+ All Categories
Home > Documents > ANOSS-Magazine

ANOSS-Magazine

Date post: 08-Mar-2016
Category:
Upload: renato-dapero
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Contiene informazioni e articoli scientifici sui temi del mondo sociosanitario
8
SOMMARIO: ANOSS e gli obiettivi del Meeting…………… 2 NUOVA ENERGIA PER IL CAMBIAMENTO ….. 3 Editoriale CBA …….. 4 Editoriale TENA ….... 5 Come raggiungere il Meeting e perché …….. 6 Anticipazioni sul pro- gramma ………………. 7 PUBLICITÀ …………….. 8 PIACENZA EXPO SEDE DEL MEETING UNA INIZIATIVA DI ANOSS SOSTENUTA DA Il Meeting delle Profes- sioni Sociosanitarie (PIACENZA Expo 4 e 5 aprile 2013) costituisce un momento congressua- le nazionale per tutti co- loro che operano ai vari livelli nel mondo sociosa- nitario e offre, nel con- tempo, un’occasione per incontrare le più impor- tanti imprese del settore. Lo scopo è creare le con- dizioni per un dibattito libero e approfondito, un momento di incontro tra i rappresentanti di tutte le categorie professionali per presentare le più rile- vanti esperienze nel mon- do sociosanitario. Al primo posto il tema della integrazione profes- sionale senza dimenticare la formazione del perso- nale e il giusto orienta- mento per affrontare con consapevolezza, dignità e coraggio questa difficile congiuntura economica e valoriale. ATTIVITÀ PRINCIPALI Talk show di apertura sui temi della formazione inno- vativa e dell’integrazione professionale con esperti di tutte le professioni. 12 Workshop specifici Mostra di prodotti e servizi Spettacoli e intrattenimento ANOSS - CBA - TENA presentano il M agazine A N O S S Periodico informativo a cura di ANOSS Associazione Nazionale Operatori Sociali e Sociosanitari Settembre 2012 4 e 5 aprile 2013 ON ON LINE LINE
Transcript
Page 1: ANOSS-Magazine

SOMMARIO:

ANOSS e gli obiettivi

del Meeting……………

2

NUOVA ENERGIA PER

IL CAMBIAMENTO …..

3

Editoriale CBA …….. 4

Editoriale TENA ….... 5

Come raggiungere il

Meeting e perché ……..

6

Anticipazioni sul pro-

gramma ……………….

7

PUBLICITÀ …………….. 8

PIACENZA EXPO SEDE DEL MEETING

UNA INIZIATIVA DI

ANOSS SOSTENUTA DA

Il Meeting delle Profes-

sioni Sociosanitarie

(PIACENZA Expo 4 e 5

aprile 2013) costituisce

un momento congressua-

le nazionale per tutti co-

loro che operano ai vari

livelli nel mondo sociosa-

nitario e offre, nel con-

tempo, un’occasione per

incontrare le più impor-

tanti imprese del settore.

Lo scopo è creare le con-

dizioni per un dibattito

libero e approfondito, un

momento di incontro tra

i rappresentanti di tutte

le categorie professionali

per presentare le più rile-

vanti esperienze nel mon-

do sociosanitario.

Al primo posto il tema

della integrazione profes-

sionale senza dimenticare

la formazione del perso-

nale e il giusto orienta-

mento per affrontare con

consapevolezza, dignità e

coraggio questa difficile

congiuntura economica e

valoriale.

ATTIVITÀ PRINCIPALI

Talk show di apertura sui

temi della formazione inno-

vativa e dell’integrazione

professionale con esperti di

tutte le professioni.

12 Workshop specifici

Mostra di prodotti e servizi

Spettacoli e intrattenimento

ANOSS - CBA - TENA

presentano il

M a g a z i n e ANOSS

Periodico informativo a cura di ANOSS Associazione Nazionale Operatori Sociali e Sociosanitari

Settembre

2012

4 e 5 aprile 2013

ONON LINELINE

Page 2: ANOSS-Magazine

Workshop di successo

con programmazione

condivisa

ANOSS è l’associazione degli ope-

ratori sociali e sociosanitari, di tutti

gli operatori che si impegnano nel

settore a qualunque professionalità

appartengano. Proprio per questa

ragione da tempo si rifletteva sulla

possibilità di realizzare un incontro

con il preciso obiettivo di riunire in

un solo luogo i professionisti - tutti -

del sociosanitario e mettere a tema

le difficoltà e le prospettive incontra-

te circa i problemi dell’integrazione

professionale. Presupposto indispen-

sabile è la disponibilità e un nuovo

senso da ricercare nel nostro lavoro.

La motivazione individuale non

basta, occorre rompere tutte le bar-

riere e disporsi con nuovo coraggio

e intraprendenza nella missione che

ci richiede il nostro tempo. La cre-

scita costante dei bisogni in un con-

testo di crisi ci impongono una nuo-

va filosofia di vita che nessun pro-

fessionista può costruirsi da solo.

Chi desidera pro-

porre un work-

shop è opportuno

che prenda con-

tatto per tempo

per valutare con-

dizioni e caratte-

ristiche

Il primo obiettivo è

differenziare l’evento

da tutti gli altri già noti.

ANOSS non rappresen-

ta nello specifico alcuna

professione e si posizio-

na nell’ottica formale e

sostanziale della gestio-

ne integrata dell’attività

di assistenza.

IL PRIMO OBIETTIVO: Differenziarsi

intrattenimento-spettacolo. Originali

saranno le modalità di trattazione

dei temi. L’assemblea plenaria di

apertura sarà un talk show con ser-

vizi filmati, ricerche statistiche, ap-

profondimenti e contributi di alleg-

gerimento. Mentre i workshop rea-

lizzati da associazioni o aziende

saranno condotti in modo creativo,

anche con aspetti mutuati delle ma-

nifestazioni artistiche (teatro, musi-

ca ecc). Motivazione, formazione e

integrazione professionale: tutti trat-

teranno questi temi secondo il punto

di vista preferito e lo faranno con

modalità orientate ad offrire una

valida occasione di studio e confron-

to senza dimenticare che

l’efficacia della

manifestazione

molto dipenderà

dalle emozioni che

riuscirà a suscitare.

IL MEETING: un’idea nuova

Il termine Meeting è nuovo nel no-

stro ambiente e corrisponde proprio

al connotato che vogliamo attribuire

all’incontro. Il significato di uso più

recente di “meeting” è: grande riu-

nione a carattere prevalentemente

popolare, animata da manifesta-

zioni di genere diverso (comizi,

dibattiti, spettacoli ecc.) ed è esatta-

mente quello che faremo: una gran-

de riunione con dibattiti e work-

shop, visite agli stand e momenti di

Meeting delle Professioni Sociosanitarie: un incontro

per costruire insieme la professionalità del futuro

ANOSS e l’iniziativa del Meeting

Rivista ON LINE

a carattere

informativo e

scientifico

ANOSS c/o Casa Associazioni Via C. Musso, 5 29122 PIACENZA

Tel: +39.338.4275131 Fax: +39.0523.306134

E-mail: [email protected]

Web: www.anoss.it

DIRETTORE EDITORIALE

Renato Dapero

REDAZIONE

ANOSS

Collaboratori: Nicola Pisaroni, Donatella Garbi,

Francesco Zito

Il Medico, la Responsabile di nucleo,

l’OSS tutor e la Responsabile attivi-

tà sanitarie mentre discutono un PAI

MM a g a z i n ea g a z i n e A N O S SA N O S S

Lavoro di squadra

22

Page 3: ANOSS-Magazine

A volte sembra che il mondo ci stia cadendo addos-

so. Le risorse diminuiscono, la domanda cresce e,

intanto, la crisi riduce le possibilità di spesa dei cit-

tadini. La programmazione sociale e sanitaria diffi-

cilmente potrà trovare la quadratura del cerchio e

alla fine di un processo che non sarà nemmeno tan-

to lungo questi problemi rischieranno di ricadere

sulla qualità del servizio. Ciò è molto grave se si

pensa prima di tutto alla vita degli anziani disabili e

malati ma non è meno triste per gli operatori perché

potranno avere un guadagno reale inferiore, ma e

soprattutto perché rischieranno di

perdere ulteriormente passione per

un lavoro duro, poco riconosciuto

e infine svilito dalle circostanza

reali. Questo rischio va evitato e

per farlo si richiede un intervento

rivoluzionario, forte e immediato.

Ma come è possibile cambiare in

un mondo come il nostro? Come e

cosa deve cambiare? Intanto evitia-

mo di pensare a cose impossibili.

Non cambieremo il corso della sto-

ria e l’andamento della demografi-

a, non potremo incidere sulla desti-

nazione delle risorse scarse se non in modo insigni-

ficante con il voto elettorale (altre realtà sapranno

fare azioni di pressione assai più efficaci della no-

stre). Dunque possiamo agire sull’unica risorsa di

cui disponiamo integralmente: la nostra forza intel-

lettuale ed emotiva, la nostra volontà, cultura e per-

ché no fantasia. Bisogna mettersi nella giusta ango-

lazione, estraniarsi dai problemi e guardarli da so-

pra. Da vicino non vedremo la soluzione. Ricordate

Patch Adams e il “gioco” della 4 dita che sono sem-

plicemente 4 se guardate fissamente ma diventano 8

se lo sguardo va oltre e si focalizza sul viso del suo

interlocutore. Ecco cosa serve: una nuova visione che

vada oltre lo stretto vincolo dell’economia e trova

slancio utilizzando risorse che non sembrava esistesse-

ro. Oggi ci lamentiamo del peso del lavoro e dello sti-

pendio, dei turni, della scarsa sensibilità dei compa-

gni, della maleducazione di qualche utente, dell’arro-

ganza di qualche parente magari anche ignorante e

confuso o semplicemente deluso di se stesso per aver

abbandonato un suo caro. Così con questo spirito ci

rivolgiamo ai nostri capi o al sindacato e continuiamo

in un carosello inutile che ci riporta sempre allo stesso

posto. Non mi piace una cosa, mi

lamento, si discute, mi viene conces-

so qualcosa ma molto meno di quan-

to volevo, così sono ancora sconten-

to e presto comincerò a lamentarmi.

Basta, dobbiamo rompere le catene

che ci tengono imprigionati in questa

specie di limbo! I politici non hanno

più niente da dirci, i nostri capi fan-

no quello che possono, le strutture

comunque reggono e la nostra orga-

nizzazione deve andare avanti con la

forza di sempre e con tanta energia

nuova. Energia scaturita dalla pas-

sione, dalla consapevolezza vera e profonda che il no-

stro lavoro è importante, perché produce benessere

per nostra famiglia attraverso un reddito, ma soprat-

tutto produce benessere psicofisico ai destinatari delle

nostre azioni e ciò, se ci riflettiamo, è quanto di più

gratificante ci possa capitare. Noi non siamo custodi

silenziosi dell’ultimo scorcio di vita, ma siamo inter-

preti della più importante relazione di vita in un mo-

mento difficile. Se ragioneremo così e non andremo a

lavorare per lo stipendio a fine mese molti dei nostri

stress si placheranno riconoscendo l’importanza

sociale del nostro impegno.

di Renato Dapero

EDITORIALE

33

NUOVA ENERGIA

“La fantasia è una naturale attività umana, la quale certamente non distrugge e

neppure reca offesa alla Ragione, né smussa l’appetito per la verità scientifica, di

cui non ottunde la percezione. Al contrario più acuta e chiara è la ragione e mi-

gliori fantasie produrrà” (J.R.R. Tolkien)

ANOSS

impegnata da sempre per

un welfare migliore e soste-

nibile, studia proposte di

formazione innovative ten-

denti al coinvolgimento e-

motivo e alla costruzione di

senso nel nostro lavoro me-

diante la valorizzazione del-

le risorse interiori e della

nostra fantasia.

Page 4: ANOSS-Magazine

SPAZIO EDITORIALE A DISPOSIZIONE

DELLA DITTA CBA

444

Didascalia foto

Studiamo il caso...

Page 5: ANOSS-Magazine

SPAZIO EDITORIALE A DISPOSIZIONE DELLA DITTA TENA

555

...l’anziano ci guarda!

Page 6: ANOSS-Magazine

Perché venirci,

poi, è tutto un

altro conto...!!

Al Meeting delle

professioni socio-

sanitarie vi faremo

divertire studian-

do, vi faremo in-

curiosire e vi fare-

mo riflettere su ciò

che significa oggi

il lavoro di squa-

dra nei servizi so-

ciosanitari. Vi fare-

mo partecipare e

PIACENZA Expo

4 e 5 aprile 2013

Come raggiungere la

sede :

- in aereo: aeroporti

di Parma, Bergamo,

Linate.

- in treno: stazione di

Piacenza poi Bus n° 9

- in auto: autostrade

A1 e A21 uscita Pia-

cenza SUD da cui si

vede l’insegna

di Piacen-

za Expo

sperimentare dal vivo cosa significhi integra-

zione professionale. La riunione plenaria del

4 aprile e i workshop che seguiranno nel po-

meriggio e nel giorno seguente tutti dedicati

alla formazione/motivazione e integrazione

saranno condotti con modalità innovative.

Non vi annoierete!!!

Come raggiungere il Meeting e soprattutto perché

IL MEETING DELLE PROFESSIONI

SOCIOSANITARIE. PIACENZA EXPO

666

La sede del Meeting

Piacenza Expo

L’auditorium in una

precedente occasione

Page 7: ANOSS-Magazine

Cerchiamo una sintesi tra bisogni formativi degli operatori e biso-

gno di visibilità

dell’impresa.

Talk show Talk show Apertura del Apertura del 4 aprile 4 aprile

Il tema sarà l’integrazione pro-

fessionale con specifica attenzio-

ne agli aspetti della formazione e

della motivazione. Al talk show

prenderanno parte alcune tra le

più note e preparate personalità

del mondo scientifico e di quello

operativo. Presenti i rappresen-

tanti di tutte le categorie profes-

sionali dei servizi coinvolti: assi-

stenza, formazione, gestione.

Presenti le più importanti asso-

ciazioni di categoria e presenti

anche rappresentanti degli enti

addetti alla programmazione e

produzione dei servizi dagli enti

pubblici a partire dalla Regione

agli enti gestori, pubblici, privati

e cooperative. La conduzione

sarà dinamica, ci saranno inter-

venti brevi e incisivi intercalati

con momenti di alleggerimento e

di interazione col pubblico.

difficile sostenere un

costo-contatto elevato.

Noi proponiamo un

contesto fieristico e

stand preallestiti a

condizioni di estremo

favore. A tutti gli inte-

ressati suggeriamo di

prendere contatti im-

Le aziende

che vogliono presenta-

re prodotti o servizi

apprezzeranno la nuo-

va strategia. Nelle fie-

re, normalmente, si

devono affrontare co-

sti importanti e in que-

sti tempi può essere

mediatamente: lo spazio

è limitato e i prezzi sono

invitanti.

Chiamateci: Chiamateci:

vi prepariamo una vi prepariamo una

offerta offerta “che non “che non

si può rifiutare”! si può rifiutare”!

(338.4275131)(338.4275131)

di studio analizzando il problema

sotto il profilo giuridico/

contrattuale oppure antropologico

e filosofico. Potrà indagare il pro-

blema in una realtà residenziale

sociosanitaria oppure ospedaliera

o di servizio domiciliare. Le mo-

dalità comunicative saranno le più

varie. Seminari e convegni tradi-

zionali saranno accompagnati da

interventi in chiave del tutto nuo-

va. Graditi gli interventi interpre-

tati in forma spettacolare o attuati

con utilizzo di tecniche di coin-

volgimento del pubblico partico-

larmente efficaci. Le sale di diver-

sa capienza si adatteranno alle

varie proposte

I CONTENUTI

4 workshop il 4 aprile e altri 8 il 5.

Il tema dei workshop è sempre lo

stesso: integrazione professionale,

formazione innovativa e motiva-

zione. Piena libertà agli organiz-

zatori circa l’approccio, la conte-

stualizzazione e le modalità di

comunicazione. L’organizzatore

esprimere un approccio scientifico

Richiedi info: manda una mail all’indirizzo [email protected]

ANTICIPAZIONI SUL

PROGRAMMA

777

LA PROPOSTA ALLE AZIENDE CHE DESIDERANO PARTECIPARE AL MEETING

Un significa-tivo momen-

to di intrattenimento. Una performance ispirata ad un

racconto o a un fatto reale capace di provocare suggestio-ni e di rappresentare un punto

di approccio possibile per una nuova visione professionale

Alla sera

SPETTACOLO!!

Page 8: ANOSS-Magazine

PROGRAMMA

PER ISCRIVERSI AL

MEETING COMPILARE E SPEDIRE

FAX N° 0523.306134

Cognome ______________________________________________________________________

Nome _________________________________________________________________________

Via ________________________________________________________________ n°__________

CAP ___________ Città _________________________________________Prov._______

Tel. ___________________________ cell ____________________________________

E-mail _________________________________________________________________________

Ente di appartenenza ____________________________________________________

888

La nostra

mission

Promuovere conoscenza e

dibattito sui temi dei servizi

sociali e socio-assistenziali

Promuovere e diffondere una

cultura assistenziale basata

sulla centralità della persona,

con tutti gli operatori parte-

cipi e protagonisti

Promuovere integrazione e

collaborazione a tutti i livelli

e fra tutte le professionalità

Organizzare attività di quali-

ficazione e aggiornamento

professionale degli associati

Versamento in data ___ /____ / ____

sul conto Iw. Bank

Intestato ANOSS Sez. Emilia Romagna

Cod. IBAN IT27B0316501600000110519714

€. 30 - partecipo il 4 e il 5 aprile

€. 20 - partecipo il 4 aprile

€. 20 - partecipo il 5 aprile

Firma _________________________________

Giovedì 4 aprile

Ore 8,30 accreditamento partecipanti

Ore 9,00 Apertura del Meeting. Presentazione e interventi di saluto dei rappresentanti delle Istituzioni

SALA “A” Talk Show

Motivazione e integrazione professionale

Contenuti e stile della formazione di domani

Ore 13,00 Pausa pranzo

Ore 14.apertura della seconda sessione Workshop

Sala “A” Associazioni

Sala “B” Aziende

Sala “C” Cooperazione

Sala “D” Gruppi di studio e approfondimento

Venerdì 5 aprile

Ore 9,00 Apertura della seconda giornata del Meeting.

Sala “A” Associazioni

Sala “B” Aziende

Sala “C” Cooperazione

Sala “D” Gruppi di studio e approfondimento

Ore 13,00 Pausa pranzo

Ore 14.apertura della seconda sessione Workshop

Sala “A” Associazioni

Sala “B” Aziende

Sala “C” Cooperazione

Sala “D” Gruppi di studio e approfondimento


Recommended