+ All Categories
Home > Documents > “Cerchiamo Amici, non Soci” - Pesaro Camper Cluball’aria aperta – 07-08/2011 - 3 -...

“Cerchiamo Amici, non Soci” - Pesaro Camper Cluball’aria aperta – 07-08/2011 - 3 -...

Date post: 25-Feb-2021
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
24
Transcript
Page 1: “Cerchiamo Amici, non Soci” - Pesaro Camper Cluball’aria aperta – 07-08/2011 - 3 - Editoriale: Care Amiche e Cari Amici, siamo alle soglie delle tanto agognate vacanze estive.
Page 2: “Cerchiamo Amici, non Soci” - Pesaro Camper Cluball’aria aperta – 07-08/2011 - 3 - Editoriale: Care Amiche e Cari Amici, siamo alle soglie delle tanto agognate vacanze estive.

all’aria aperta – 07-08/2011 - 2 -

Page 3: “Cerchiamo Amici, non Soci” - Pesaro Camper Cluball’aria aperta – 07-08/2011 - 3 - Editoriale: Care Amiche e Cari Amici, siamo alle soglie delle tanto agognate vacanze estive.

all’aria aperta – 07-08/2011 - 3 -

Editoriale:

Care Amiche e Cari Amici,

siamo alle soglie delle tanto agognate vacanze estive.

Io personalmente amo una vacanza al mare, in barca più che in camper, mentre

lascio la montagna e la collina per altri periodi.

Diversi di Voi, invece, preferiscono lasciare il mare per la montagna.

E pensare che il mare è una meta tanto agognata per chi non l’ha a portata di

mano, come noi!

E questo è uno dei tanti argomenti per dimostrare che vi sono tantissimi modi di

fare vacanza, ognuno con il suo fascino e le sue aspettative!

Beh, siamo un po’ tutti i vacanza, è caldo, e cala anche la voglia di lavorare, ci si

impigrisce in questi afosi mesi, la calura si stempera con un bel bagno, si

bighellona tra un gelato e una chiacchiera.

Allora sapete cosa vi dico?

BASTA EDITORIALE QUESTO MESE!

Lo so per molti sarà un martirio non leggerlo, per altri un sollievo, comunque

sono conscio che questo provocherà crisi di identità all’interno del Club.

Sapete cosa vi dico?

Non pensateci e venite ad affogare la tristezza e la delusione alla “Salsicciata” tra fiumi di vino e leccornie culinarie preparate da validissimi cuochi e

insuperabili artiste dolciarie!

Buon viaggio in Amicizia e Allegria

Giuliano Giommi

Page 4: “Cerchiamo Amici, non Soci” - Pesaro Camper Cluball’aria aperta – 07-08/2011 - 3 - Editoriale: Care Amiche e Cari Amici, siamo alle soglie delle tanto agognate vacanze estive.

all’aria aperta – 07-08/2011 - 4 -

Vita del Club Ancora una brutta notizia.

A Ravenna, dove da tempo era ricoverata per una

grave malattia, si è spenta, lunedì 27 giugno, la

Socia BORDONI Assunta in Magnani.

Si era iscritta al Club, pur risiedendo nel comune di

Sogliano sul Rubicone, durante il Raduno di

S.Angelo in Vado del 2009 conquistata dalla

simpatica accoglienza che i Soci le avevano riservato

e l’attenzione che le signore avevano prestato alla

sua profonda conoscenza delle “erbe” di campo e

non solo.

Ci eravamo rivisti a Fiastra nel 2010 e ci si era

salutati con un arrivederci a S.Angelo in Vado. Poi la

malattia l’aveva tenuta lontana dalle nostre uscite e

l’aveva costretta a disertare anche l’appuntamento

di S.Angelo in Vado del 2010.

Ieri, improvvisa, la triste notizia, ed oggi siamo qui a

condividere, con affettuosa amicizia, il dolore della

famiglia cui rinnoviamo le più sentite condoglianze di tutto il Club.

“Accade in Luglio”

attenzione in Luglio cambiano tutte le date ma non le destinazioni. Per esigenze di causa maggiore abbiamo dovuto modificare le

date degli appuntamenti che avevamo anticipato sul numero di Giugno.

Il primo week-end 2-3 Luglio lo dedicheremo a Poggio S.Romualdo, la

“Giommisalsicciata” viene di conseguenza spostata a sabato 9 Luglio ed infine il

17-18 Luglio ad Arcevia dove chiuderemo in bellezza questa prima parte della

stagione 2011 che ha visto un crescente partecipazione di Soci.

2-3 luglio: Ritorno a Poggio S.Romualdo n.3

L’avevamo programmata per la metà di luglio ma inderogabili impegni in quella data di

Laura Bracci, che di Poggio S.Romualdo è un po’ la padrona di casa, ci hanno fatto

Page 5: “Cerchiamo Amici, non Soci” - Pesaro Camper Cluball’aria aperta – 07-08/2011 - 3 - Editoriale: Care Amiche e Cari Amici, siamo alle soglie delle tanto agognate vacanze estive.

all’aria aperta – 07-08/2011 - 5 -

riconsiderare le scelte che avevamo anticipato a Giugno. Andare a Poggio senza Laura

non era pensabile. Di qui il cambiamento.

Ma torniamo a bomba. Per arrivare a Poggio S.Romualdo, la notizia è dedicata a quanti

verranno al Poggio per la prima volta, si prende l’Autostrada fino ad Ancona Nord, si esce

per prendere la Superstrada (SS76) direzione Iesi fino all’uscita per Serra S.Quirico.

Usciti seguire le indicazioni per Poggio S. Romualdo e dopo una quindicina di chilometri si

raggiungono, i pianori del Poggio, la quota di 1000 metri e tanto fresco.

Da Pesaro in tutto sono circa 120 chilometri.

Sul posto esistono foconi, ma sono lontani dalla zona di sosta, e, comunque, sono da

utilizzare con graticole e carbone propri, per cui si consiglia l’uso del proprio barbecue.

Per i più solleciti, ci sono anche tavoli e panche fisse comunque per tutti sono disponibili

ampi spazi di verde da godere in compagnia. L’area è un vasto prato erboso senza

piante.

Nei pressi, a due chilometri circa dalla zona di sosta, esiste l’antica abbazia di Val di

Castro, oggi trasformata in azienda agraria e agrituristica, che, in un fornitissimo spaccio

aziendale, mette a disposizione dei turisti, tutti i prodotti tipici dell’azienda comprese

sceltissime fresche carni bovine.

Il programma di massima prevede: riposo, riposo ed ancora riposo alternato a

piacevoli passeggiate nei boschi vicini.

Quindi non prendete altri impegni! Anche a Poggio ci divertiremo insieme.

Sabato 9 Luglio:

l’ormai classica Giommisalsicciata

Di questo evento, essendo inizialmente previsto per il primo week-end di Luglio, ne

abbiamo già parlato dettagliatamente sul numero di Giugno, al quale vi rimandiamo

per i dettagli del programma e gli aspetti organizzativi della serata e, per chi arriva in

Camper, anche quello della domenica.

Oggi, al di fuori dello spostamento di data abbiamo quindi ben poco da aggiungere

sennonché il “dopo cena” sarà allietato musicalmente parlando, dalla presenza

garantita della “Big Vincent Band”.

Per quanto riguarda il “programma” ed il “Menù” tutto è stato detto sul numero scorso

al quale vi rimandiamo nell’eventualità vi foste dimenticati.

Per opportuna memoria vi ricordiamo che: camper, tavoli, pietanze e dolciumi

sono a carico dei partecipanti.

Salsiccia, pane, e stoviglie,ed una “piacevole”sorpresa saranno forniti dal Club e

le spese, maggiorate di un piccolo contributo organizzativo, verranno ripartite fra i

presenti.

Il vino e l’acqua saranno offerti dal Club!

Orario di arrivo consigliato tra le 18 e 19 di sabato 9 luglio a: Fano via

Monfalcone, 9.

Page 6: “Cerchiamo Amici, non Soci” - Pesaro Camper Cluball’aria aperta – 07-08/2011 - 3 - Editoriale: Care Amiche e Cari Amici, siamo alle soglie delle tanto agognate vacanze estive.

all’aria aperta – 07-08/2011 - 6 -

17-18 luglio: Arcevia

Di conseguenza, per le ragioni che abbiamo esposto a proposito delle altre uscite, ad

Arcevia spetterà l’onore di “chiudere” questo primo scorcio della stagione 2011.

L’appuntamento è quindi per tutti sul pianoro che sovrasta la città, dove nell’ampio spazio

disponibile potremo sistemare i nostri camper per goderci il fresco la natura e il relax che

sicuramente consentirà a qualcuno di definire al meglio il programma delle ferie o

pregustare i piaceri delle mete prescelte.

Per chi viene per la prima volta, ricordiamo che sul posto c’è in funzione, un ottimo ed

economico chiosco-ristorante, ad accesso “facoltativo” mentre per i patiti del fai da te e

del barbecue, gli ampi spazi a disposizione consentono la più ampia libertà di azione,

basta essere forniti di idonea attrezzatura e della necessaria materia prima.

Confidando nella clemenza della stagione, l’altitudine sarà la miglior garanzia di frescura.

Per chi non avesse mai visitato il centro di Arcevia, sarà invece l’occasione ghiotta per

una visita alla città ed ai suoi monumenti. Cosa che non guasta mai nel turismo

itinerante.

In Luglio buon compleanno a... 2-Benelli Tea 17 Bartolucci Mirella 2-Uguccioni Stefania 18 Cerioni Maria 8-Tombari Fiorisa 19 Crescentini Luciana 11-Scipioni Bianca 19 Scatassa Anna 14-Galli Alba 21 Manfucci Cristina 15-Ballerini-Maria 22 Bigiarini Daniela 15-Mancini-Sandra 31 Benelli Santa

e in Agosto buon compleanno a... 5-Lorenzi Susanna 21 Oliva P.Raffaella 16-Marcelli A. Silvia 21 Pierangeli-Fiorella 18-Guzzo M. Concetta 23 Cirillo-Concetta 18-Tulipani-Manuela 23 Pernarella-Giovanna 20-Nicoletti-Marina 26 Lorusso-Aliona 21-Battistelli -Anna N.B. Con questa rubrica inviamo, a nome di tutti i Soci, gli auguri e una rosa “virtuale” alle Signore i cui nomi, per facilitarne l’individuazione, sono abbinati ai cognomi dei mariti.

Page 7: “Cerchiamo Amici, non Soci” - Pesaro Camper Cluball’aria aperta – 07-08/2011 - 3 - Editoriale: Care Amiche e Cari Amici, siamo alle soglie delle tanto agognate vacanze estive.

all’aria aperta – 07-08/2011 - 7 -

Benvenuti ai.. Nuovi equipaggi che, nel mese di Maggio, si

sono aggiunti al Pesaro Camper Club.

A Daniele e Stefania, Antonio ed Aliona e

Luciano e Giuliana, ed alle loro famiglie,

giunga il più caloroso benvenuto da parte di

tutti i Soci con il sincero augurio di vederli

spesso presenti alle nostre uscite.

Page 8: “Cerchiamo Amici, non Soci” - Pesaro Camper Cluball’aria aperta – 07-08/2011 - 3 - Editoriale: Care Amiche e Cari Amici, siamo alle soglie delle tanto agognate vacanze estive.

all’aria aperta – 07-08/2011 - 8 -

Page 9: “Cerchiamo Amici, non Soci” - Pesaro Camper Cluball’aria aperta – 07-08/2011 - 3 - Editoriale: Care Amiche e Cari Amici, siamo alle soglie delle tanto agognate vacanze estive.

all’aria aperta – 07-08/2011 - 9 -

“Accadrà in Settembre”

Settembre è un mese strano. La gente solitamente è appena rientrata dal lungo

periodo di ferie e stenta a riprendere la routine delle uscite di Club.

Si inizia quindi con una uscita breve, quasi di rodaggio, in quel di Castrocaro. Più

precisamente:

10-11 Settembre - Terra del Sole

un centro storico rinascimentale che dal sole prende il nome, una vera e propria "città ideale" fortificata, ecco la Terra del Sole o "Eliopoli" (Città del Sole).

Solo una città di nuova fondazione può vantare un preciso atto di nascita: è questo il caso di Terra del Sole. Concepita non come semplice fortilizio, ma come "città fortezza", un rettangolo bastionato che circonda un abitato civile e militare. Fu progettata e costruita dai migliori architetti del tempo: Baldassarre Lanci, urbinate, come architetto generale, il figlio Marino, il Camerini, il Buontalenti ed il Genga come suoi collaboratori e continuatori. Entro il perimetro delle mura (2 km. e 87 m.) si sviluppa un insediamento simmetrico comprendente quattro isolati. Due “borghi” (qui per borghi si intendono le strade), Romano e Fiorentino, l’attraversano da Porta a Porta, secondo il decumano, affiancati da quattro borghi minori, cui fanno da pittoresco sfondo due Castelli quasi gemelli. Il tutto è raccordato dalla vasta Piazza d'Armi, dove si affacciano edifici monumentali: la Chiesa di S. Reparata, il Palazzo dei Commissari o Pretorio, quello dei Provveditori, quello della Provincia (Cancelleria) ed altri palazzi padronali. Frutto di quell’Umanesimo che mise l’uomo al centro dell’universo, Terra del Sole rappresenta un raro e comunque uno dei primi tentativi di realizzare la "città ideale" vagheggiata dagli uomini del Rinascimento. Essa risponde pienamente alle nuove esigenze militari emerse con l’introduzione delle nuove armi da fuoco: per questo furono ritenute superate le antiche fortezze preesistenti, come quella di Castrocaro e di Montepoggiolo, allocate sulle colline adiacenti. La progettazione di Terra del Sole rappresenta non solo un avanzato modello di architettura militare, ma anche un raro modello di impianto urbanistico "a misura d'uomo", valido anche per i nostri tempi, sia per la disposizione simmetrica e prospettica, sia per il sapiente rapporto tra spazi e volumi. I “Borghi” infatti sono larghi 9 metri, pari all’altezza delle case a schiera che li delimitano, secondo la norma leonardesca: "sia la larghezza delle strade pari alla universale altezza delle case". Terra del Sole fu voluta da Cosimo de’ Medici, primo Granduca di Toscana (1519-1574), e dal 1579, anno della sua inaugurazione, sarà sede del Commissario Granducale fino al 1784, quando, sotto i Granduchi di Lorena, la Provincia della Romagna Fiorentina, di cui era capoluogo amministrativo, giudiziario, militare e religioso sarà abolita.

Partenza, come ormai è consuetudine, libera a partire dal Venerdì pomeriggio, per chi

può, mentre l’ultima partenza avverrà dal solito distributore Api presso il casello

autostradale Sabato 10 alle ore 15.

(Segue a pag.16)

Page 10: “Cerchiamo Amici, non Soci” - Pesaro Camper Cluball’aria aperta – 07-08/2011 - 3 - Editoriale: Care Amiche e Cari Amici, siamo alle soglie delle tanto agognate vacanze estive.

all’aria aperta – 07-08/2011 - 10 -

Page 11: “Cerchiamo Amici, non Soci” - Pesaro Camper Cluball’aria aperta – 07-08/2011 - 3 - Editoriale: Care Amiche e Cari Amici, siamo alle soglie delle tanto agognate vacanze estive.

all’aria aperta – 07-08/2011 - 11 -

FOTO di Bolsena & Civita di Bagnoregio

Page 12: “Cerchiamo Amici, non Soci” - Pesaro Camper Cluball’aria aperta – 07-08/2011 - 3 - Editoriale: Care Amiche e Cari Amici, siamo alle soglie delle tanto agognate vacanze estive.

all’aria aperta – 07-08/2011 - 12 -

L’infiorata di Montefiore dell’Aso

questo era il progetto

Il nostro Logo sul quadro

Page 13: “Cerchiamo Amici, non Soci” - Pesaro Camper Cluball’aria aperta – 07-08/2011 - 3 - Editoriale: Care Amiche e Cari Amici, siamo alle soglie delle tanto agognate vacanze estive.

all’aria aperta – 07-08/2011 - 13 -

L’infiorata di Montefiore dell’Aso

e questo è il risultato finale

Page 14: “Cerchiamo Amici, non Soci” - Pesaro Camper Cluball’aria aperta – 07-08/2011 - 3 - Editoriale: Care Amiche e Cari Amici, siamo alle soglie delle tanto agognate vacanze estive.

all’aria aperta – 07-08/2011 - 14 -

FOTO di Terni e Cascate delle Marmore

Page 15: “Cerchiamo Amici, non Soci” - Pesaro Camper Cluball’aria aperta – 07-08/2011 - 3 - Editoriale: Care Amiche e Cari Amici, siamo alle soglie delle tanto agognate vacanze estive.

all’aria aperta – 07-08/2011 - 15 -

Page 16: “Cerchiamo Amici, non Soci” - Pesaro Camper Cluball’aria aperta – 07-08/2011 - 3 - Editoriale: Care Amiche e Cari Amici, siamo alle soglie delle tanto agognate vacanze estive.

all’aria aperta – 07-08/2011 - 16 -

segue“Accadrà in Settembre”

Il Calendario di Settembre prosegue poi con un appuntamento gastronomico dedicato

al riso ed alla sua celeberrima sagra che si tiene ogni anno a:

ISOLA della SCALA:

Risitaly ovvero la Fiera del Riso 24-25 Settembre - 2011

"Il riso nasce nell'acqua e muore nel vino", recita un detto popolare. E la tradizione ad

Isola della Scala non è cambiata: da oltre 40 anni la Fiera del Riso propone ottimi

risotti da accompagnare, se si vuole, ad un buon bicchiere di vino.

Il rispetto del passato e la capacità di offrire il cereale più noto al mondo in 100 modi

diversi hanno fatto di questa manifestazione l'evento enogastronomico più visitato in

Italia.

Lo scorso anno ci sono venuti a trovare oltre mezzo milione di buongustai, che hanno

potuto assaggiare i nostri piatti e cogliere le tante occasioni di intrattenimento e

cultura che offre la Fiera.

I segreti sono la passione e l'ospitalità della nostra terra, uniti alla qualità del nostro

riso, il Nano Vialone Veronese Igp, preparato da maestri risottari con anni di

esperienza alle spalle tra mestoli e paioli.

Il risultato è un risotto talmente buono che lo abbiamo servito anche ai Capi di Stato

riuniti al G8 all'Aquila, al Parlamento Italiano e a quello Europeo.

E quest'anno lo serviremo a voi, preparato con la passione di

sempre. E, poiché, come promettono loro: “quest’anno lo serviranno a noi” perché farli

aspettare e lavorare invano?

Quindi armiamoci di coraggio ed andiamo a fare questo “sacrificio” di gustare il riso,

sotto una spettacolare tensostruttura che ospita tavolate da cinquemila posti a sedere.

Per esperienza passata consigliamo a tutti la “paella”, che, prima ancora di essere un

ottimo piatto, rappresenta uno spettacolo nello spettacolo della manifestazione.

Viene, infatti, preparata in diretta in una mastodontica padella alla vista del pubblico

che assiste affascinato alle mirabolanti prestazioni dei cuochi.

Ma “Risitaly” è anche una buona occasione per rifornirsi di un ottimo riso direttamente

dai produttori, ma, non è solo questo.

E’ un evento che, come la grande partecipazione che lo caratterizza, dimostra che a

raccontarlo non bastano le parole.

Va visto e vissuto per quello che è personalmente.

Considerata la distanza, si consiglia di partire il venerdi sera, comunque l’ultima

partenza verrà fatta sabato 24 alle ore 15,00 dal solito distributore presso il casello

dell’autostrada.

Page 17: “Cerchiamo Amici, non Soci” - Pesaro Camper Cluball’aria aperta – 07-08/2011 - 3 - Editoriale: Care Amiche e Cari Amici, siamo alle soglie delle tanto agognate vacanze estive.

all’aria aperta – 07-08/2011 - 17 -

Page 18: “Cerchiamo Amici, non Soci” - Pesaro Camper Cluball’aria aperta – 07-08/2011 - 3 - Editoriale: Care Amiche e Cari Amici, siamo alle soglie delle tanto agognate vacanze estive.

all’aria aperta – 07-08/2011 - 18 -

Page 19: “Cerchiamo Amici, non Soci” - Pesaro Camper Cluball’aria aperta – 07-08/2011 - 3 - Editoriale: Care Amiche e Cari Amici, siamo alle soglie delle tanto agognate vacanze estive.

all’aria aperta – 07-08/2011 - 19 -

Visto dai giovani

LA CASCATA DELLE MARMORE Sabato 4 giugno, dopo aver visitato Terni, ci siamo spostati nel parcheggio della Cascata delle Marmore. Lì abbiamo assistito a due spettacoli: la chiusura dell’acqua di notte e la sua apertura di giorno. Infatti, la sera abbiamo fatto una passeggiata

e abbiamo potuto vedere la cascata che piano piano diminuiva il getto dell’acqua. Invece, la mattina siamo andati sotto alla cascata proprio nel momento in cui il getto dell’acqua stava aumentando. Poi, la mattina, abbiamo deciso di fare dei sentieri e ci siamo divisi: alcuni hanno fatto il sentiero più facile e pianeggiante, altri hanno fatto il sentiero un po’ più faticoso che portava proprio davanti al primo salto della cascata. Quando ci siamo riuniti comunque eravamo tutti bagnati e con gli impermeabili addosso perché in alto, ma, soprattutto, in basso la potenza

dell’acqua era talmente forte da farla arrivare fino al camminamento. Come tante altre, questa è stata una bellissima uscita, ma vedere la Cascata delle Marmore è stato davvero uno spettacolo meraviglioso. Arrivederci alla prossima uscita.

Giulia, 15 anni

Riceviamo dai Soci

Abbiamo ricevuto dal socio Amorini Giovanni una lettera con cui lamenta lo stato di

abbandono in cui l’Amministrazione Comunale lascia spesso lo scarico di via dei

Cacciatori e sollecita il Club ad adoperarsi presso la pubblica Amministrazione per

una più frequente manutenzione.

Nel ringraziare il socio per la segnalazione fatta si fa presente che il Club è già

intervenuto a tale proposito più volte, di cui, una delle ultime, in occasione della

visita a Pesaro organizzata dal Club Nati Liberi di Ancona, e che comunque non

mancheremo di farlo ogni qualvolta ci sia tempestivamente segnalato anche con

una semplice telefonata.

Page 20: “Cerchiamo Amici, non Soci” - Pesaro Camper Cluball’aria aperta – 07-08/2011 - 3 - Editoriale: Care Amiche e Cari Amici, siamo alle soglie delle tanto agognate vacanze estive.

all’aria aperta – 07-08/2011 - 20 -

Diario di Bordo

14-15 Maggio: Mesola n.2: Una tradizione di successo ed allegria!

Ma mentre fuori la tempesta assume …..aspetti da tornado tropicale all’interno del capannone la festa ha già avuto inizio con l’assalto ai fumanti spaghetti al ragù di pesce preparato dall’impareggiabile ed infaticabile Yvette. Nella pausa tra l’abbondante primo e i secondi di pesce il Presidente coglie l’occasione per rivolgere ai presenti un breve indirizzo di saluto ed un ringraziamento a quanti hanno collaborato alla riuscita dell’incontro, ma soprattutto un affettuoso e caloroso plauso ai padroni di casa, gli impareggiabili Ornello e Laura Boscolo per la signorile ospitalità offertaci.

Nella circostanza, poiché anche loro sono camperisti, il Presidente, sentiti i consiglieri presenti, ha conferito a Boscolo Ornello la qualifica di Socio Onorario con consegna, in attesa della Tessera, del Gagliardetto del Club.

La breve allocuzione del Presidente termina con la consegna all’infaticabile Sergio della “parananza” che d’ora in avanti simboleggerà la qualifica degli “chef” ufficiali del Club.

Chiuse le formalità di rito, la festa culinaria riprende con un fiume di calamaretti, sardoncini e pesce vario fritti a dovere.

Il tutto abbondantemente annaffiato da un ottimo vino locale, ed infine, dulcis in fundo, un’apprezzata macedonia ed un consistente assortimento di dolci approntati, come sempre dalle nostre “camperiste”, ha chiuso la serie delle portate.

Come tutte le cose belle come sono le iniziative culinarie gestite direttamente dal Club anche Mesola, come ogni rosa, ha avuto la sua spina.

Anche questa volta, il fervore e l’attivismo partecipativo e corale della fase preparatoria, non è proseguito, nella fase post-pranzo.

Complice forse la buona mangiata e le abbondanti libagioni non disgiunte dalla fregola di ripartire accentuata quest’anno dalle pessime condizioni meteorologiche, si sono smorzati gli entusiasmi dei più, per cui, nella fase certamente più ingrata, quella del riassetto delle stoviglie sono toccate sempre ai soliti e, guarda caso, agli stessi che sono stati iper-impegnati nei lavori di cucina. La cosa non va bene! Dobbiamo tutti collaborare fino in fondo ed a turno sobbarcarci anche i lavori apparentemente più ingrati. Chiusa questa parentesi, che sa di filippica, ma che era necessariamente dovuta torniamo alla cronaca.

Fuori, improvvisa come era arrivata, la tempesta cessa, e nonostante il cielo resti rannuvolato, la pioggia smette di cadere ed il vento, che aveva preoccupato non poco qualche signora, finalmente si placa.

Il “finimondo” ha termine, appena dopo che i “soliti” hanno finito, sfidando le intemperie, di pulire le “attrezzature di cucina mentre i più frettolosi, approfittando della schiarita, prendono la via del ritorno.

Page 21: “Cerchiamo Amici, non Soci” - Pesaro Camper Cluball’aria aperta – 07-08/2011 - 3 - Editoriale: Care Amiche e Cari Amici, siamo alle soglie delle tanto agognate vacanze estive.

all’aria aperta – 07-08/2011 - 21 -

…cosa bolle in pentola…

8-9 ottobre S.Angelo in Vado ed il nostro Raduno

In ottobre, da non dimenticare, il Raduno del Tartufo con una nuova impostazione, in

corso di progettazione, che renda la partecipazione all’incontro, più animata e

piacevole, per i partecipanti anche se più impegnativa per il Club.

Vorremmo dare all’ormai quasi ventennale Raduno, un’impronta più “personalizzata”,

che vada al di la delle solite iniziative dell’organizzazione locale.

Stiamo trattando sul posto la possibilità di poterci organizzare in proprio ed al meglio

alcune iniziative per dare al Raduno un aspetto più aggregativo e conviviale.

Preparatevi quindi, sin da ora, ad intervenire e partecipare numerosi.

22-23 Ottobre Offida (Km.160) Il paese di Offida è noto ai più per un suo diverso modo di concepire il Carnevale cui dedica una manifestazione dal suggestivo nome de "Lu Bov Fint", consistente in una farsesca caccia ad un bue oggi finto. Ci ha colpito invece una diversa peculiarità del luogo: la lavorazione del “merletto a tombolo”. Un’arte antica destinata a sparire, soppiantata da produzioni sempre più industrializzate, ma che qui sopravvive grazie alle tradizioni e la tenacia delle donne. Il turista che, con la consueta curiosità indagatrice, si infila tra le viuzze e le stradine della cittadina, sicuramente si imbatterà, specie durante la stagione estiva, nelle donne offidane; donne di ogni età, sedute presso l’uscio di casa, tutte prese dal lavoro del merletto a tombolo. È uno spettacolo osservarle nel fare uso, con velocità sorprendente, di fuselli, meglio noti come "cann’itt", di fili bianchi (refe bianco o grezzo) e di spilli. Il tombolo rigonfio di segatura, noto come "lu capzzal", e i fili di refe sono indispensabili per comporre figurazioni di ogni tipo: il cantù offidano, il punto Venezia, il punto Rinascimento, ecc.... riproducenti soprattutto immagini di animali, fiori. L’arte del merletto a tombolo costituisce una tradizione tipicamente femminile che si fa risalire al 1400 allorché iniziò a diffondersi presso i ceti popolari per poi passare alle comunità religiose ed alle famiglie aristocratiche. in particolare fu ad opera delle suore benedettine, giunte ad 0ffida nel 1655, che la pratica del merletto acquistò il carattere di massa. I lavori del merletto e dei pizzi a tombolo più usati sono: il "punto rinascimento (sette coppie di fuselli soltanto), tutti arabeschi di stradelline unite da travette con la "rete" esagonale a nido d’ape; il "punto Venezia" (9-10 coppie di fuselli), arricchito da "riccioli" simili al motivo etrusco dell’onda e della viola in varie forme di fiore; infine, il preziosissimo "pizzo antico". Anche se un po’ in ritardo sul “clou” della stagione del tombolo, andremo a cercare di

scoprirne i segreti ed il fascino antico.

Page 22: “Cerchiamo Amici, non Soci” - Pesaro Camper Cluball’aria aperta – 07-08/2011 - 3 - Editoriale: Care Amiche e Cari Amici, siamo alle soglie delle tanto agognate vacanze estive.

all’aria aperta – 07-08/2011 - 22 -

INFORMAZIONI UTILI

La Sede è aperta ai Soci ogni Giovedì sera non festivo o pre-festivo dopo le ore 21

Per dare l’adesione alle “uscite”

Per qualsiasi iniziativa del Club, si raccomanda a tutti gli associati di far pervenire le

proprie adesioni almeno qualche giorno prima dell’evento.

Tutte le adesioni vanno date direttamente alla SEGRETERIA sul numero telefonico

327-5784982 o con e-mail a: [email protected] La Segreteria è a disposizione dei Soci per coordinare, quando segnalate, eventuali

partenze anticipate.

Il Club, il Direttivo e tutti i volontari che si rendono utili alla riuscita delle

iniziative del Club declinano ogni responsabilita' per eventuali danni occorsi

a persone, mezzi e animali derivanti dalle attivita' organizzate. Ogni socio

deve farsi carico del proprio operato nel pieno rispetto di persone, ambiente

e realta' visitate. Programmi e costi pubblicati possono subire modifiche.

Il costo della tessera resta confermato in € 25

e può essere versato in occasione delle uscite, in Sede ogni Giovedì sera non festivo o pre-festivo dopo le ore 21 oppure con bonifico bancario al seguente:

Codice IBAN - IT 96 F 08826 13301 000050146527 presso

BANCA di PESARO – CREDITO COOPERATIVO- Filale BORGO S.MARIA

Puoi contattare il Club sul web nel sito è stata inserita la pagina “Filo diretto”, raggiungibile da menù, nella quale i Soci

possono esprimere le loro considerazioni, osservazioni e suggerimenti sulle attività del Club

e sul sito stesso.

GAGLIARDETTO & ...... E’ di nuovo disponibile, al prezzo di costo arrotondato a €.10, il mini-gagliardetto del Club da tenere esposto nella cabina del proprio camper. Chi ne fosse ancora sprovvisto può richiederlo al Segretario o ai Consiglieri OLIVA Denis e TOMBARI Simone.

di questo numero sono state diffuse 180 copie.

Page 23: “Cerchiamo Amici, non Soci” - Pesaro Camper Cluball’aria aperta – 07-08/2011 - 3 - Editoriale: Care Amiche e Cari Amici, siamo alle soglie delle tanto agognate vacanze estive.

all’aria aperta – 07-08/2011 - 23 -

Page 24: “Cerchiamo Amici, non Soci” - Pesaro Camper Cluball’aria aperta – 07-08/2011 - 3 - Editoriale: Care Amiche e Cari Amici, siamo alle soglie delle tanto agognate vacanze estive.

all’aria aperta – 07-08/2011 - 24 -


Recommended