+ All Categories
Home > Documents > APPENDICE P.T.O.F. · 2018-01-02 · 7 Azione #17 - Portare il pensiero computazionale a tutta la...

APPENDICE P.T.O.F. · 2018-01-02 · 7 Azione #17 - Portare il pensiero computazionale a tutta la...

Date post: 28-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
10
1 APPENDICE P.T.O.F. PER LANNO 2016 /2017 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “VIRGILIO” DI PATERNO’
Transcript
Page 1: APPENDICE P.T.O.F. · 2018-01-02 · 7 Azione #17 - Portare il pensiero computazionale a tutta la scuola primaria (DECRETO DIRETTORIALE.0000050.25-11-2015 Nel corso dell’anno scolastico

1

APPENDICE

P.T.O.F. PER L’ANNO 2016 /2017

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

“VIRGILIO” DI PATERNO’

Page 2: APPENDICE P.T.O.F. · 2018-01-02 · 7 Azione #17 - Portare il pensiero computazionale a tutta la scuola primaria (DECRETO DIRETTORIALE.0000050.25-11-2015 Nel corso dell’anno scolastico

2

A P P E N D I C E P T O F

Vista la legge 107 del 2015 art.1 comma 14

Vista la delibera del Consiglio d’Istituto n. 157 del 13-10-2016

Si allegano come parte integrante del PTOF le seguenti attività:

LINGUE STRANIERE

Progetto di potenziamento di

lingua spagnola finalizzato

alla certificazione di

competenza linguistica

Page 3: APPENDICE P.T.O.F. · 2018-01-02 · 7 Azione #17 - Portare il pensiero computazionale a tutta la scuola primaria (DECRETO DIRETTORIALE.0000050.25-11-2015 Nel corso dell’anno scolastico

3

AREA MOTORIA

Olimpiadi tra sport, politica e……….curiosità

Progetto finalizzato

all’acquisizione di contenuti

culturali trasversali

AREA SCIENTIFICA-TECNOLOGICA

Progetto per la formazione pensiero computazionale

Page 4: APPENDICE P.T.O.F. · 2018-01-02 · 7 Azione #17 - Portare il pensiero computazionale a tutta la scuola primaria (DECRETO DIRETTORIALE.0000050.25-11-2015 Nel corso dell’anno scolastico

4

PROGETTI AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA (organico potenziato)

La bottega

dell’artista

Progetto formativo/creativo

finalizzato alla realizzazione di

pittura muraria

Progetto per gli alunni con bisogni educativi speciali

Page 5: APPENDICE P.T.O.F. · 2018-01-02 · 7 Azione #17 - Portare il pensiero computazionale a tutta la scuola primaria (DECRETO DIRETTORIALE.0000050.25-11-2015 Nel corso dell’anno scolastico

5

AREA ARTISTICO-MUSICALE

Studio del Pianoforte

Progetto musicale-espressivo

VIRGILIO IN CORO

Progetto musicale-espressivo

.

Page 6: APPENDICE P.T.O.F. · 2018-01-02 · 7 Azione #17 - Portare il pensiero computazionale a tutta la scuola primaria (DECRETO DIRETTORIALE.0000050.25-11-2015 Nel corso dell’anno scolastico

6

I NTE GRAZI ONE AL PI AN O DIGI TALE

Il “Pensiero computazionale” è per tutti come la scuola (cit A. Bogliolo)

Il MIUR, in collaborazione con il CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per

l’Informatica, ha avviato questa iniziativa (che fa parte del programma #labuonascuola) con

l’obiettivo di fornire alle scuole una serie di strumenti semplici, divertenti e facilmente

accessibili per formare gli studenti ai concetti di base dell'informatica.

Leggi la circolare MIUR del 2015 (quella del 2014 la ritrovi qui ).

Partendo da un’esperienza di successo avviata negli USA nel 2013 che ha visto sino ad ora la

partecipazione di circa 200 milioni di studenti e insegnanti di tutto il mondo, l’Italia è stato uno

dei primi Paesi al mondo a sperimentare l’introduzione strutturale ne lle scuole dei concetti di

base dell’informatica attraverso la programmazione (coding), usando strumenti di facile

utilizzo e che non richiedono un’abilità avanzata nell’uso del computer.

Perché sperimentare il coding

Nel mondo odierno i computer sono dovunque e costituiscono un potente strumento di aiuto per

le persone. Per essere culturalmente preparato a qualunque lavoro uno studente di adesso vorrà

fare da grande è indispensabile quindi una comprensione dei concetti di base dell’informatica.

Esattamente com’è accaduto in passato per la matematica, la fisica, la biologia e la chimica.

Il lato scientifico-culturale dell'informatica, definito anche pensiero computazionale, aiuta a

sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente,

qualità che sono importanti per tutti i futuri cittadini. Il modo più semplice e divertente di

sviluppare il pensiero computazionale è attraverso la programmazione (coding) in un contesto

di gioco.

Gli strumenti a disposizione delle scuole

Partendo da queste premesse di natura didattica e culturale, il MIUR in collaborazione con il

CINI, rende disponibili alle scuole mediante il sito di http://www.programmailfuturo.it una

serie di lezioni interattive e non, che ogni istituzione scolastica potrà utilizzare compatibilmente

con le proprie esigenze e la propria organizzazione didattica.

Gli strumenti disponibili sono di elevata qualità didattica e scientifica, progettati e realizzati in

modo da renderli utilizzabili in classe da parte di insegnanti di qualunque materia. Non è

necessaria alcuna particolare abilità tecnica né alcuna preparazione scientifica. Il materiale

didattico può essere fruito con successo da tutti i livelli di scuole.

Le attività nella nostra scuola

Page 7: APPENDICE P.T.O.F. · 2018-01-02 · 7 Azione #17 - Portare il pensiero computazionale a tutta la scuola primaria (DECRETO DIRETTORIALE.0000050.25-11-2015 Nel corso dell’anno scolastico

7

Azione #17 - Portare il pensiero computazionale a tutta la scuola primaria (DECRETO

DIRETTORIALE.0000050.25-11-2015

Nel corso dell’anno scolastico 2015/2016 la nostra scuola ha inserito tale iniziativa nel piano

delle attività didattiche della scuola, attraverso UdA nei Piani di Lavoro dei docenti, ed ha

assicurato la partecipazione da parte del maggior numero possibile di classi del proprio

istituto. Così come previsto del progetto di programma il futuro è stato individuato un

referente dell’attività annuale nella prof.ssa Giovanna Giannone Rendo.

Le attività svolte sono state le seguenti:

Anno Scolatico 2015-16

In accoglimento della circolare MIUR del 2015 AOODGOSV PROT. N. 9759 “Il pensiero

computazionale a scuola – al via il secondo anno dell’iniziativa “Programma il Futuro”:

insegnare in maniera semplice ed efficace le basi dell’informatica”; è stato avviato l’utilizzo

della strumentazione didattica “pensiero computazionale” che aiuta a sviluppare le

competenze logiche e la capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, qualità

che sono importanti per tutti i futuri cittadini, attraverso la programmazione (coding ) in un

contesto di gioco.

Inizialmente sono state coinvolte alcune classi che hanno svolto attività di laboratorio

attraverso le piattaforme “programma il futuro” e “code.org” ed hanno iniziato un percorso

avanzato di 20 ore “Corso Rapido di 20 ore”.

Successivamente tutte le classi sono state avviate ad un percorso base definito “L'Ora del

Codice”, e tutti gli studenti sono stati avvitati attraverso un’attività di un'ora, al pensiero

computazionale.

A tutti gli alunni che hanno completato il percorso dell’Ora del Codi-ce progetto scelto

“Minecraft” è stato consegnato l’attestato di partecipazione,

Agli alunni delle classi terza hanno completato il “Corso rapido” è stata inserita la

certificazione acquisita nel certificato delle competenze.

Entro il 30 luglio così come indicato dal progetto in piattaforma è stato elaborato l’elenco

degli alunni che hanno completato i due percorsi, base e avanzato e il dirigente scolastico ha

inviato al MIUR, alla "Direzione Generale per lo Studente, l'Integrazione, la Partecipazione e

la Comunicazione", all'indirizzo di posta elettro-nica [email protected],

l'elenco degli attestati consegnati.

La scuola ha aderito al concorso Progetto CodiAMo promozione del pensiero

computazionale indetto dal MIUR in collaborazione con il CINI (Consorzio

Interuniversitario Nazionale per l’Informatica) bandito in data 2 Marzo 2016 categoria

Tecnologica e la classe prima I ha ricevuto una menzione d’onore per la qualità dell’elaborato

sottomesso al concorso.

In accoglimento della nota Nota prot. n° 6545 del 15 aprile 2016 in cui si legge “Invitiamo,

pertanto, tutte le scuole, anche attraverso il coinvolgimento e il coordinamento degli animatori

digitali, a organizzare attività didattiche e occasioni di discussione legati all'Internet Day,

aprendo la propria scuola al territorio, durante le attività scolastiche o extra scolastiche.”,

l’A.D. a seguito di autorizzazione richiesta al D.S. in data 26/04/2016 ha inserito la SMS

Virgilio su http://italianinternetday.it/eventi/ per partecipare ad uno degli eventi dedicati

all’Intenet Day “I primi 30 anni di Internet in Italia” ovvero LIVE MOOC Coding in

Your Classroom, Now! - Internet Day

Incontro in diretta streaming del MOOC per introdurre il pensiero computazionale in classe

http://platform.europeanmoocs.eu/cour...in_your_classroom_now.

Page 8: APPENDICE P.T.O.F. · 2018-01-02 · 7 Azione #17 - Portare il pensiero computazionale a tutta la scuola primaria (DECRETO DIRETTORIALE.0000050.25-11-2015 Nel corso dell’anno scolastico

8

Incontro speciale dedicato all'Internet Day che si è tenuto il giorno 29 Aprile alle ore

11:00 e al quale hanno partecipato alcune classi dell’istituto seguendo la diretta su internet.

Anno scolastico 2016/17

Così come previsto dal progetto di programma il futuro è stato individuato un referente

dell’attività annuale nella prof.ssa Giovanna Giannone Rendo e un docente referente per ogni

classe.

Code Week e CodeWeek4all La settimana della programmazione

CodeWeek cosa è

Dal 15 al 23 ottobre 2016 si è svolta la settimana europea della programmazione, Europe Code

Week, arrivata alla quarta edizione (per info http://codeweek.it/ ).

Nel corso della settimana sono stati creati migliaia di eventi in ogni parte d'Europa per offrire a

giovani e giovanissimi l'opportunità di iniziare a programmare.

La Commissione Europea ha rinnovato l’invito alle scuole ad aderire alla campagna

CodeWeek4all lanciata dal gruppo dei CodeWeek ambassador.

Si tratta di una vera e propria sfida che pone come obiettivo il coinvolgimento di tutti gli alunni

in eventi di coding durante Europe Code Week 2016.

La scuola Secondaria di Primo Gradi “Virgilio” di Paternò ha raccolto la sfida e aderito a

CodeWeek4all

La sfida consiste nell’organizzare nella scuola o anche fuori, tanti eventi di attività di coding

all’interno e non dell’orario scolastico, che coinvolgano il maggior numero possibile di studenti

durante la Code Week.

La caratteristica più importante di un evento codeweek è la semplicità, l’impatto di un evento

sarà tanto maggiore quanto più risulterà accessibile e replicabile.

Il codice univoco associato a tutti gli eventi organizzati all’interno della stessa scuola

permetterà agli organizzatori di confrontare il numero totale di partecipanti con il numero totale

di alunni iscritti alla scuola.

Le scuole che otterranno una percentuale di partecipanti uguale o superiore al 50% riceveranno

dalla Commissione Europea un “Certificato di eccellenza nell’alfabetizzazione informatica” e

saranno menzionate nel sito ufficiale di Europe Code Week.

La nostra Scuola ha raccolto la sfida nell’anno in corso e continuerà anche nei successivi.

A titolo di esempio il programma svolto nell’anno in corso 2016-2017

Titolo dell’evento “SparklingCode2016”

15 ottobre in apertura della settimana, tutti gli studenti hanno finito di decorare le

proprie t-shirt con il logo europeo di CodeWeek e le hanno indossate per tutta la

settimana.

16 ottobre l’intera comunità scolastica è stata impegnata nella sfida con un “flash mob

in un luogo insolito”. Il flash mob ispirato all’Ode to Code musiche di Brendan

Paolini, inno alla programmazione, si sé svolto nella mattinata di domenica 16 ottobre

alle ore 10:00, sulla splendida scalinata settecentesca della nostra città Paternò. Gli

alunni accompagnati dai docenti e dai genitori si sono esibiti in una danza robotica

corografia di Bianca Maria Berardi, alla fine dell’esibizione sono stati lanciati dei

palloncini con i colori del logo codeweek per celebrare l’Europa.

17, 18, 20 e 21 ottobre, le classi prime sono state impegnate nel gioco CodyRoby.

Roby è un robot che esegue istruzioni, Cody è il suo programmatore.

15, 17, 18, 20 e 21 ottobre, le classi seconde e terze hanno svolto “L’ora del codice”.

Attività informatica che svolta nei laboratori e che ha avuto la durata di un’ora per

Page 9: APPENDICE P.T.O.F. · 2018-01-02 · 7 Azione #17 - Portare il pensiero computazionale a tutta la scuola primaria (DECRETO DIRETTORIALE.0000050.25-11-2015 Nel corso dell’anno scolastico

9

classe.

19 ottobre dalle 10:00 alle 12:00, la scuola ha ospitat i mentor del CoderDojo,

associazione culturale, che ha proposto gratuitamente laboratori creativi rivolti ai

ragazzi per imparare ad usare i linguaggi di programmazione informatica e robotica,

seguendo un percorso didattico che percorre due filoni: gli inventori e gli esploratori.

22 ottobre la giornata del “friendly code”, durante la qual gli alunni si sono radunati nel

cortile della scuola per lo scambio di un panino, simbolo dell’amicizia e hanno

festeggiato la conclusione della attività settimanale.

Finalità

Lo scopo del progetto è:

Aderire alla settimana di sensibilizzazione e alfabetizzazione funzionale che include

l’uso strumentale minimo del computer e di Internet.

La settimana della programmazione dal 5 all’11 dicembre

La scuola Secondaria di Primo Grado“Virgilio” di Paternò ha aderito al progetto di

“Programma il futuro” relativamente alla settimana dedicata all’”Ora del Codice”.

Il MIUR, in collaborazione con il CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per

l’Informatica, ha avviato questa iniziativa (che fa parte del programma #labuonascuola ) con

l’obiettivo di fornire alle scuole una serie di strumenti semplici, divertenti e facilmente

accessibili per formare gli studenti ai concetti di base dell'informatica.

Si tratta di celebrare a livello mondiale l’Ora del Codice.

In tutto il mondo a tal proposito, ogni anno, si organizzano iniziative per creare una comunità di

sensibilizzazione sul tema della formazione informatica.

L’Ora del Codice è il nome che è stato dato da Hadi Partovi, fondatore del portale Code.org, a

un’attività online molto accattivante proposta per la prima volta durante la settimana

dell’educazione all’informatica (computer science education week) nel 2013.

In particolare, nella settimana dal 5 all'11 dicembre 2016 si celebrerà a livello mondiale l’Ora

del Codice (nell'a.s. 2014 si è svolta dall’8 al 14 dicembre e nell'a.s. 2015 dal 7 al 13 dicembre).

Il suggerimento è l’avvio delle attività da parte delle scuole italiane avvenga proprio nella

settimana del 5-11 dicembre, per poi procedere con il livello avanzato nelle settimane

successive.

La nostra scuola ha aderito al progetto ed ha partecipato lo scorso anno con un’ora di codice in

tutte le classi e continuerà il suo contributo anche nell’anno in corso e in quelli successivi.

Saranno coinvolti gli alunni delle classi prime, seconde e terze con attività tecnologiche da

svolgersi in aula informatica e/o con attività tradizionali all’interno delle proprie classi.

In Italia queste attività sono state rilanciate dal sito “

La scuola Secondaria di Primo Grado“Virgilio” di Paternò ha aderito al progetto di

“Programma il futuro” relativamente alla settimana dedicata all’”Ora del Codice”.

Il MIUR, in collaborazione con il CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per

l’Informatica, ha avviato questa iniziativa (che fa parte del programma #labuonascuola ) con

l’obiettivo di fornire alle scuole una serie di strumenti semplici, divertenti e facilmente

accessibili per formare gli studenti ai concetti di base dell'informatica.

Si tratta di celebrare a livello mondiale l’Ora del Codice.

In tutto il mondo a tal proposito, ogni anno, si organizzano iniziative per creare una comunità di

sensibilizzazione sul tema della formazione informatica.

L’Ora del Codice è il nome che è stato dato da Hadi Partovi, fondatore del portale Code.org, a

un’attività online molto accattivante proposta per la prima volta durante la settimana

dell’educazione all’informatica (computer science education week) nel 2013.

In particolare, nella settimana dal 5 all'11 dicembre 2016 si celebrerà a livello mondiale l’Ora

del Codice (nell'a.s. 2014 si è svolta dall’8 al 14 dicembre e nell'a.s. 2015 dal 7 al 13 dicembre).

Page 10: APPENDICE P.T.O.F. · 2018-01-02 · 7 Azione #17 - Portare il pensiero computazionale a tutta la scuola primaria (DECRETO DIRETTORIALE.0000050.25-11-2015 Nel corso dell’anno scolastico

10

Il suggerimento è l’avvio delle attività da parte delle scuole italiane avvenga proprio nella

settimana del 5-11 dicembre, per poi procedere con il livello avanzato nelle settimane

successive.

La nostra scuola ha aderito al progetto ed ha partecipato lo scorso anno con un’ora di codice in

tutte le classi e continuerà il suo contributo anche nell’anno in corso e in quelli successivi.

Saranno coinvolti gli alunni delle classi prime, seconde e terze con attività tecnologiche da

svolgersi in aula informatica e/o con attività tradizionali all’interno delle proprie classi.

In Italia queste attività sono state rilanciate dal sito “Programma il futuro” per iniziativa del

Ministero e del consorzio universitario CINI e lo strumento consigliato dalla piattaforma, è

Code.org, portale nato nel 2013 come supporto delle campagne di alfabetizzazione.

Si tratta di un gioco didattico a 20 livelli in cui un personaggio deve districarsi in un labirinto

disegnato su una scacchiera quadrata per raggiungere un obiettivo. Il personaggio non è mosso

da tasti, frecce o mouse come in un normale videogioco, ma da un programma che il giocatore

deve comporre in un editor visuale usando i blocchi che gli vengono messi a disposizione. Il

giocatore può eseguire il programma tutte le volte che vuole per verificare l’effetto, e solo

quando effettivamente riesce a guidare il personaggio fino all’obiettivo supera lo schema e

passa al livello successivo.

Terminati i venti livelli il giocatore può stampare un attestato di partecipazione all’ora del

codice che certifica lo svolgimento di un’attività che, in un’ora circa, lo ha portato a

sperimentare personalmente l’uso dei principali costrutti della programmazione: la

concatenazione di istruzioni elementari, l’uso di costrutti di ripetizione per evitare di scrivere la

stessa istruzione nel caso in cui debba essere eseguita ripetutamente, l’uso di costrutti

condizionali in cui l’esecuzione di un’istruzione è subordinata alla verifica di una condizione,

l’uso di costrutti annidati gli uni negli altri per combinare ripetizioni e condizioni, o per

scegliere tra più di due alternative.

Dal 2013 sono state sviluppate delle versioni alternative dell’Ora del Codice e sono quelle

unplugged, cioè senza l’uso del computer, che possono essere: CodyRoby, un gioco di carte fai

da te in cui i giocatori hanno a disposizione carte che servono per muovere su una scacchiera le

pedine che rappresentano i robot e CodyWay uno strumento che offre istruzioni visuali da

comporre per formare dei veri e propri programmi che rappresentano le indicazioni da seguire

per raggiungere un determinato luogo della propria città o una determinata stanza del proprio

edificio scolastico.

Finalità

Lo scopo del progetto è:

lo sviluppo e la diffusione del “Pensiero Computazionale” quale capacità di individuare un

processo costruttivo, fatto di passi semplici e non ambigui, che possa portare alla soluzione

di un problema complesso attraverso il “coding” ovvero l’uso di strumenti e metodi di

programmazione visuale a blocchi.

Propagare uno strumento metodologico quale forma di arricchimento personale che

riguardi più che la tecnologia, la creatività e la capacità di espressione e autorealizzazione.

La Scuola Secondaria di Primo Grado Virgilio prevede di aderire a tutte le iniziative di

attività o eventi riguardanti il pensiero computazionale, che saranno proposti dal MIUR o

da ogni Ente accreditato, nel corso dell’anno e anche del prossimo.


Recommended