+ All Categories
Home > Documents > Arte Sacra, Oggetti Ed iz one Liturgici, Edilizia OT BRE ... · di processo di ricostruzione di...

Arte Sacra, Oggetti Ed iz one Liturgici, Edilizia OT BRE ... · di processo di ricostruzione di...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: dinhnhu
View: 215 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
49
Arte Sacra, Oggetti Liturgici, Edilizia di Culto, Turismo Religioso e Ospitalità Sacred Art, Liturgical Objects, Church Buildings, Religious Tourism and Hospitality Edizione OTTOBRE 2018 nr. 7
Transcript
Page 1: Arte Sacra, Oggetti Ed iz one Liturgici, Edilizia OT BRE ... · di processo di ricostruzione di processi che si muo- ... Cristo, alla sua morte e risurrezione, ... copione che avrà

Arte Sacra, Oggetti Liturgici, Edilizia di Culto, Turismo Religioso e Ospitalità

Sacred Art, Liturgical Objects, Church Buildings, Religious Tourism and Hospitality

EdizioneOTTOBRE2018nr. 7

Page 2: Arte Sacra, Oggetti Ed iz one Liturgici, Edilizia OT BRE ... · di processo di ricostruzione di processi che si muo- ... Cristo, alla sua morte e risurrezione, ... copione che avrà

PRESENTI A

DAL 16 AL 18 FEBBRAIO 2019

TI ASPETTIAMO

Page 3: Arte Sacra, Oggetti Ed iz one Liturgici, Edilizia OT BRE ... · di processo di ricostruzione di processi che si muo- ... Cristo, alla sua morte e risurrezione, ... copione che avrà

Koinè Magazine · 3

Overview14 Koinè 2019

21 Speciale Edilizia di Culto

31 Gli Eventi di Koinè

43 Koinè Experience

Focus On7 Arte Sacra e Territorio. Cosa ha da insegnare

la religione del popolo?

26 Politiche territoriali per il patrimonio culturale ecclesiastico.

40 La cura delle persone e dei beni. Il rischio sismico.

7

27 40

26La Rivista d’Arte Sacra

Arte Sacra, Oggetti Liturgici, Edilizia di Culto, Turismo

Religioso e Ospitalità

EDITOREItalian Exhibition Group S.p.A.

PresidenteLorenzo Cagnoni

Vice Presidente Matteo Marzotto

DIRETTORE RESPONSABILEElisabetta Vitali

Koinè Magazine è un prodottoEditoriale divisione Lifestile

& InnovationDirettore

Paolo Audino

DIREZIONE SCIENTIFICA E COORDINAMENTO

DI REDAZIONEAngelomaria Alessio

[email protected]

HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO

Giulia De LuciaPaolo Iannelli

Andrea LonghiEmilio Salvatore

GRAFICAGianfranco Milani

[email protected]

CONTATTI [email protected]

Registraz. Trib. Riminin. 269 del 08/02/2018

Page 4: Arte Sacra, Oggetti Ed iz one Liturgici, Edilizia OT BRE ... · di processo di ricostruzione di processi che si muo- ... Cristo, alla sua morte e risurrezione, ... copione che avrà

Arredi Sacri Bertoncello

Arte e Qualità Artigianale al servizio della Liturgia

La cura dei dettagli, abbandona la tradizione, uno sguardo al contemporaneo e attenzione al cliente sono gli elementi che in questi anni le tecniche di lavorazione più evolute coniugando passato e presente, un confronto costruttivo ricco di rimandi alle forme e alle tecniche, che hanno permesso alla produzione italiana di essere riconosciuta come la più qualificata a livello mondiale. Oltre 600 articoli caratterizzano la nostra produzione: Tabernacoli, Ostensori, Teche, Reliquiari, Calici, Pissidi, Altari, Candelieri, Ampolline, Olei Sancti, Croci, Via Crucis e molto altro ancora.

Art ans Handcrafted Quality at the service of Liturgy We project and produce tabernacles, altars, lecterns, ambos, chalices, ciboria, offer plates, patens, candlestick, shrines, monstrances, reliquaries, basements, candlestands, ampullas, crosses, fonts , holy lamps, station of the cross (via crucis), in different sizes and shapes also on custom request. Using the latest manufacturing technologies combined with the great master

shapes and colours of our articles are chosen to be the proper visible and tactile elements of the rite.

Via Longhella n.18 Poianella di Bressanvido 36050 Vicenza ITALY Tel. 0444 660534 www.arredisacri.info [email protected]

PRESENTI A

DAL 16 AL 18 FEBBRAIO 2019

TI ASPETTIAMO

Page 5: Arte Sacra, Oggetti Ed iz one Liturgici, Edilizia OT BRE ... · di processo di ricostruzione di processi che si muo- ... Cristo, alla sua morte e risurrezione, ... copione che avrà

Koinè Magazine · 5

A grandi passi, si avvicina l’appuntamento del tren-tennale di Koinè, la biennale internazionale di ArteSacra.

Mentre scrivo questo testo, mancano 115 giorniall’apertura e fervono i preparativi per la prima epiù importante rassegna europea:

• 25.000 mq di area espositiva gradual-mente si vanno completando, pronti peroffrire la più rappresentativa e vasta espres-sione della produzione;

• 4 settori espositivi, Fede e Devozione,Chiesa e Liturgia, Edilizia di Culto e TurismoSpirituale si vanno caratterizzando, conno-tandosi di eccellenze italiane ed interna-zionali;

• le 11 mostre della Rassegna sono deli-neate e le migliori produzioni selezionate,per offrire al visitatore la “Koinè Expe-rience”, cioè un’immersione nella grandebellezza per la fede e la liturgia;

• il programma degli eventi ormai è allebattute finali, gli ultimi speaker e relatoristanno confermando.

Festeggiare un trentennale esige però il coraggiodi innovare, per non riproporre le stesse produzionidi sempre, note e viste già da anni: è per questoche Koinè 2019 vedrà un parco espositori rinno-vato, ovviamente senza perdere le storiche eccel-lenze nazionali ed internazionali che da sempre laanimano, ma aprendosi alle grandi produzioni acaratterizzazione prevalentemente europea: pre-senti i grandi produttori di arredi sacri di Inghilterraed Irlanda, gli eccellenti tessitori francesi, le arti-gianalità bavaresi e tedesche, la rinomata oreficeriasacra spagnola, accompagnate ovviamente dallegrandissime artigianalità italiane, che mai finorahanno esposto. È quanto richiesto dal visitatoredella distribuzione, invitandoci a virare da grande

mercato standardizzato a boutique della produ-zione.

In questi giorni a Lourdes ho avuto l’opportunitàdi riflettere, assieme a diversi Rettori di Santuari,sull’importanza di rendere “uniche” le esperienzedei pellegrini in ciascun Santuario, evidenziandonele peculiarità ed individuando quindi anche nuovelinee di produzione per l’oggetto per la devozionedei fedeli. Su questo tema faremo il punto il 16 e17 febbraio a Koinè durante l’incontro degli ope-ratori dei Santuari.

Ed infine non dimentichiamo le due aree ad altaspecializzazione, le Hall dedicate all’Edilizia di Cultoe al Turismo Spirituale Accessibile: grandi eventi,Gli Stati Generali dell’Edilizia di Culto e il 1° Mee-ting del Turismo Religioso, le animeranno, offren-doci le soluzioni più innovative del settore.

Che dire ancora … se non che sarà un’Edizionespeciale a cui non mancare.

I titoli di accesso gratuiti sono già disponibili previaregistrazione su www.koinexpo.com, il programmadefinitivo degli eventi e l’iscrizione agli stessi saràdisponibile invece dal 15 novembre.

In questo numero, oltre alle anteprime di Koinè,proponiamo gli abstract dei tre principali interventiche hanno caratterizzato Hieròs: l’intervento di P.Emilio Salvatore sulla Religiosità popolare e i con-tributi degli architetti Longhi e De Lucia e dell’ing.Iannelli, sul rischio sismico. Buona lettura

Angelomaria Alessio

Editoriale

Page 6: Arte Sacra, Oggetti Ed iz one Liturgici, Edilizia OT BRE ... · di processo di ricostruzione di processi che si muo- ... Cristo, alla sua morte e risurrezione, ... copione che avrà

6 · Koinè Magazine

PRESENTI A

DAL 16 AL 18 FEBBRAIO 2019

TI ASPETTIAMO

Page 7: Arte Sacra, Oggetti Ed iz one Liturgici, Edilizia OT BRE ... · di processo di ricostruzione di processi che si muo- ... Cristo, alla sua morte e risurrezione, ... copione che avrà

La Campania si presta in modo unico a questo tipodi processo di ricostruzione di processi che si muo-vono tra la antropologia del sacro, la teologia el’arte. Una lettura comprensiva di questi diversiapprocci in modo convergente getta le premesseanche per una adeguata azione pastorale. La pre-senza del mare e delle grotte, legate spesso anchea fenomeni vulcanici, ha messo in moto una vivaceattività di simbolizzazione che si è svolta in molte-

Superando pregiudizi razionalistici e formeacritiche di esaltazione della religiosità po-polare, si intende proporre un percorso che,

a partire dalla consapevolezza che l’homo religio-sus vive l’esperienza religiosa, personale e comu-nitaria come costante tensione tra visibile e invisi-bile, coglie nella religione del popolo il luogo delrapporto tra il «narrativo» umano e lo spazio cir-costante, espresso nelle forme artistiche.

Koinè Magazine · 7

Arte Sacra e territorio:cosa ha da insegnarci la religione del popolo?

Prof. Emilio Salvatore 

Pontificia FacoltàTeologica dell’Italia

Meridionale, Sez. S. Luigi

Napoli

Page 8: Arte Sacra, Oggetti Ed iz one Liturgici, Edilizia OT BRE ... · di processo di ricostruzione di processi che si muo- ... Cristo, alla sua morte e risurrezione, ... copione che avrà

Già con i culti misterici e ancor più con l’arrivo delCristianesimo il senso religioso, così fortementesegnato dalla dimensione locale, subisce uno scon-tro/incontro con il tratto definitivo monoteisticoed escatologico del kerygma. Intorno all’eventoCristo, alla sua morte e risurrezione, progressiva-mente avviene una forma di inculturazione dellafede, che vede insieme un processo analogo aquello riscontrato nella Bibbia, una risignificazione,dominata dalla difesa di un nucleo centrale (ke-rygmatico) con tutte le sue implicazioni morali e,dall’altra, un’assimilazione per così dire progressivadi molti dei tratti preesistenti. Il principio dell’in-carnazione ha reso possibile una assimilazione so-prattutto delle forme simboliche attinenti la uma-nità del Cristo: in particolare la suarappresentabilità con il recupero della statuaria;riguardanti il suo rapporto con la madre, Maria, diqui il recupero del simbolismo materno; mentre lamorte e la risurrezione hanno permesso la risco-perta del valore della corporeità come luogo disalvezza e strumento di relazione, e la valorizza-

plici direzioni: interno/esterno; superfice/profon-dità, alla ricerca di una sorta di legame tra terra-ferma e le acque, tra il cielo e la terra, tra la super-fice e le viscere del territorio. Dalle testimonianze antiche in terra Campana, le-gate al culto dei morti, a quelle in epoca greco-ro-mana, in particolare l’antro della Sibilla a Cuma ole Matres Matutae di Capua, emerge un sostanzialeradicamento della religione popolare nei terminidi una capacità di ripensare il territorio.

8 · Koinè Magazine

Page 9: Arte Sacra, Oggetti Ed iz one Liturgici, Edilizia OT BRE ... · di processo di ricostruzione di processi che si muo- ... Cristo, alla sua morte e risurrezione, ... copione che avrà

con le campane si compie una “acusticizzazione”.Il passaggio dalla campana al campanile (non ap-partenente alla struttura dell’edificio cristiano an-tico), ha avuto in seguito la funzione di elementoidentificativo del gruppo sociale presente sul ter-ritorio. La figura del santo martire o patrono e ilsegno visivo ed acustico hanno plasmato artistica-mente il territorio, in modo tale da costruire neltempo, pur con il passaggio dei domini politici econ i cambiamenti dal punto di vista ecclesiale, un

zione della sepoltura come luogo dell’attesa dellarisurrezione dei morti. Quasi a fare da trait de unionsi sono sviluppati il culto dei martiri/confessoridella fede cristiana. Tra le esemplificazioni possibilispicca quella delle Catacombe di San Gennaro giàrisalente al II sec, ma che subirà un ampliamento,solo nel IV secolo d.C. in seguito alla deposizionedelle spoglie di Sant’Agrippino, primo patrono diNapoli, nella basilica ipogea a lui dedicata. Altret-tanto interessante è la prima necropoli di Cimitile,in cui venne seppellito Felice, datato sulla basedei resti archeologici al III secolo d.C. Dalla primametà del secolo successivo, grazie all’opera delvescovo Paolino, una falsa attribuzione a Paolino,ma sicuramente connesso alla Campania, è la l’ac-quisizione della campana all’interno del culto cri-stiano. Probabilmente, grazie al bronzo campano(rame mescolato con stagno) - ancora una voltaelementi del territorio – si ridisegna la mappa sen-soriale ed artistica del medesimo. Se, con la svoltacostantiniana con le Basiliche era avvenuta la “vi-sibilizzazione” della vita ecclesiale in qualche modo

Koinè Magazine · 9

Page 10: Arte Sacra, Oggetti Ed iz one Liturgici, Edilizia OT BRE ... · di processo di ricostruzione di processi che si muo- ... Cristo, alla sua morte e risurrezione, ... copione che avrà

tratto distintivo della fede popolare campana edel nostro Sud in genere. Accanto al culto dei Santi, un’altra particolareforma di mediazione è sicuramente quella segnatadalla devozione mariana, in tutte le sue forme. Daipiù antichi santuari, sorti prima dell’anno mille (al-meno una decina), tra cui la chiesa paleocristianadell’Annunziata di Prata di Principato Ultra (AV),intorno al VI sec. e il santuario di “Materdomini”di Nocera Superiore (Salerno), il principale San-tuario mariano della Regione nell’alto Medioevo(risalente, con molta probabilità, ai primi anni dopoil mille) sino ai più recenti. Quest’ultimo stende uncopione che avrà poi dappertutto, pur con piccolevarianti, una costante ripetizione (seppellimentoper via di lotte iconoclaste, invenzione, affidamentoalla custodia dei religiosi in particolare Benedettini)e renderà il santuario crocevia di popoli e di genti. Se questo vale per tanti santuari della Campaniadel filo giallo-rosso (pastorale/martirale), o per altri

10 · Koinè Magazine

Page 11: Arte Sacra, Oggetti Ed iz one Liturgici, Edilizia OT BRE ... · di processo di ricostruzione di processi che si muo- ... Cristo, alla sua morte e risurrezione, ... copione che avrà

essere un momento costitutivo di questa Chiesa,l’unico e totale popolo di Dio, alla cui fede la teolo-gia deve riferirsi come ad un’entità preesistente1?Il percorso che abbiamo compiuto, a questo puntoè chiaro non è infarcito solo di luoghi comuni so-prattutto sulla religiosità meridionale in particolaredella Campania – dalla religione del popolo alla re-ligiosità popolare, dalla religiosità popolare toutcourt alla pietà popolare in ambito strettamente pa-storale. Naturalmente non mancano le tensioni, lestrumentalizzazioni, gli inquinamenti (come del resto

luoghi legati a vere o presunte apparizioni (filo az-zurro), Pompei è un caso unico. L’esperienza di Bar-tolo Longo (1841-1926) mostra una singolare ana-logia tra la storia di una fede rinata e la rinascitadella fede in una valle segnata da infinite miserie.Al centro di Pompei vi è la relazione con Maria e,col cuore di Lei, con il Dio che rovescia le sorti, cheè “misericordia” (parola centrale nella Supplica, chesi recita due volte l’anno, l’8 maggio e la prima do-menica di ottobre) con un contatto «immediato»,divenuto nel tempo sempre più tradizione condivisa,incentivata o reinventata, grazie anche alla preghierasemplice del Rosario. In conclusione, i santuari ma-riani sono divenuti, dunque, come già abbiamodetto per i tempi classici, centri capaci di riscrivereil territorio, di umanizzarlo, di trasformarlo, attra-verso un processo di ritualità e una vera e propriacapacità di simbolizzazione, che è tutt’una con latestimonianza evangelica. Si domandava Rahner:Se la Chiesa, fermo restante il suo carattere istitu-zionale, è la Chiesa del “popolo di Dio”, la Chiesapellegrinante in cui ognuno non solo riceve, ma an-che dà e porta, la religione popolare non viene ad

Koinè Magazine · 11

Page 12: Arte Sacra, Oggetti Ed iz one Liturgici, Edilizia OT BRE ... · di processo di ricostruzione di processi che si muo- ... Cristo, alla sua morte e risurrezione, ... copione che avrà

come meglio “la mistica del popolo” (cf EG 268). A conclusione, quale sintesi e prototipo della mi-stica del popolo quale icona, si indica la Flagella-zione di Cristo (dipinta olio su tela del 1607), chedovrebbe essere nel cuore di Napoli, a San Do-menico Maggiore, e che ora si trova per ragioni disicurezza nel Museo di Capodimonte.

Nell’immagine si condensano simbolicamente iprofili di chi la realizza dentro una storia lunga diinculturazione della fede; ed anche al tempo stessodi quanti nel corso del tempo la guarderanno, inuna vicenda all’insegna, non solo e non tanto delfatalismo, quanto della muta richiesta di dignitàumana e di salvezza. Quest’opera, che si muovetra profezia e religiosità, tra popolo e trascendenza,non quella assuefatta a modelli, ma quella comu-nicabile nella tensione tra pathos e kerygma.

nell’ecologia del nostro territorio), ma essi sonosegno di vitalità, non di acquiescenza o di chiusura.Le deformazioni sono espressione di processi incui le due dimensioni (la religiosità popolare equella ufficiale) si sono separate o non hanno piùsaputo dialogare. Inoltre, anche la Chiesa gerar-chica ha vissuto, a livello di magistero, la sua ma-turazione2 nella comprensione del fenomeno(dall’EN al Direttorio sulla pietà popolare dellaCongregazione per il culto divino e la disciplinadei sacramenti del 2001, sino alla EG di Papa Fran-cesco). In quest’ultima, per l’appunto, riguardo allapietà popolare il Papa lumeggia un metodo dausare; un percorso da seguire; una risorsa da ri-scoprire per il rinnovato slancio missionario. Sitratta di operare a freddo sulla pelle del pathos,per alcuni, dell’ultimo segno di collegamento conil divino, ma invece di “sentire con il popolo”, o

12 · Koinè Magazine

1 Cf K. RAHNER, «Sul rapporto fra teologia e religione popolare», in ID., Società umana e Chiesa di domani. Nuovi saggi, X, EdizioniPaoline, Roma 1986, 241-254, in p. 244 (or. Einsiedeln 1984).2 Molto utile e precisa la ricostruzione di A. RATTI, «Dal Direttorio su Pietà popolare alla Evangelii gaudium», in Studia Patavina 64(2017/1) 17-33.

Page 13: Arte Sacra, Oggetti Ed iz one Liturgici, Edilizia OT BRE ... · di processo di ricostruzione di processi che si muo- ... Cristo, alla sua morte e risurrezione, ... copione che avrà

PRESENTI A

DAL 16 AL 18 FEBBRAIO 2019

TI ASPETTIAMO

Page 14: Arte Sacra, Oggetti Ed iz one Liturgici, Edilizia OT BRE ... · di processo di ricostruzione di processi che si muo- ... Cristo, alla sua morte e risurrezione, ... copione che avrà
Page 15: Arte Sacra, Oggetti Ed iz one Liturgici, Edilizia OT BRE ... · di processo di ricostruzione di processi che si muo- ... Cristo, alla sua morte e risurrezione, ... copione che avrà
Page 16: Arte Sacra, Oggetti Ed iz one Liturgici, Edilizia OT BRE ... · di processo di ricostruzione di processi che si muo- ... Cristo, alla sua morte e risurrezione, ... copione che avrà
Page 17: Arte Sacra, Oggetti Ed iz one Liturgici, Edilizia OT BRE ... · di processo di ricostruzione di processi che si muo- ... Cristo, alla sua morte e risurrezione, ... copione che avrà
Page 18: Arte Sacra, Oggetti Ed iz one Liturgici, Edilizia OT BRE ... · di processo di ricostruzione di processi che si muo- ... Cristo, alla sua morte e risurrezione, ... copione che avrà
Page 19: Arte Sacra, Oggetti Ed iz one Liturgici, Edilizia OT BRE ... · di processo di ricostruzione di processi che si muo- ... Cristo, alla sua morte e risurrezione, ... copione che avrà
Page 20: Arte Sacra, Oggetti Ed iz one Liturgici, Edilizia OT BRE ... · di processo di ricostruzione di processi che si muo- ... Cristo, alla sua morte e risurrezione, ... copione che avrà

PRESENTI A

DAL 16 AL 18 FEBBRAIO 2019

TI ASPETTIAMO

PRESENTI A

DAL 16 AL 18 FEBBRAIO 2019

TI ASPETTIAMO

Page 21: Arte Sacra, Oggetti Ed iz one Liturgici, Edilizia OT BRE ... · di processo di ricostruzione di processi che si muo- ... Cristo, alla sua morte e risurrezione, ... copione che avrà

Koinè Magazine · 21

Page 22: Arte Sacra, Oggetti Ed iz one Liturgici, Edilizia OT BRE ... · di processo di ricostruzione di processi che si muo- ... Cristo, alla sua morte e risurrezione, ... copione che avrà

22 · Koinè Magazine

Page 23: Arte Sacra, Oggetti Ed iz one Liturgici, Edilizia OT BRE ... · di processo di ricostruzione di processi che si muo- ... Cristo, alla sua morte e risurrezione, ... copione che avrà

PRESENTI A

DAL 16 AL 18 FEBBRAIO 2019

TI ASPETTIAMO

Page 24: Arte Sacra, Oggetti Ed iz one Liturgici, Edilizia OT BRE ... · di processo di ricostruzione di processi che si muo- ... Cristo, alla sua morte e risurrezione, ... copione che avrà

24 · Koinè Magazine

Bill Viola, Ocean without a Shore (chiesa di San Gallo a Venezia)

Page 25: Arte Sacra, Oggetti Ed iz one Liturgici, Edilizia OT BRE ... · di processo di ricostruzione di processi che si muo- ... Cristo, alla sua morte e risurrezione, ... copione che avrà

Koinè Magazine · 25

PRESENTI A

DAL 16 AL 18 FEBBRAIO 2019

TI ASPETTIAMO

Page 26: Arte Sacra, Oggetti Ed iz one Liturgici, Edilizia OT BRE ... · di processo di ricostruzione di processi che si muo- ... Cristo, alla sua morte e risurrezione, ... copione che avrà

della Chiesa richiede competenze di lettura a scalavasta attente a dati sociali, paesaggistici, econo-mici, infrastrutturali, affinché la finalità prima di talepatrimonio – l’evangelizzazione – possa declinarsiin modo efficace nei confronti delle diverse criticitàe potenzialità territoriali. Tra i diversi temi da con-siderare, il rischio è uno di quelli che deve incon-trare maggior attenzione e sensibilità nellecomunità cristiane locali e nella società civile: l’irri-producibilità dei beni e – soprattutto – il valoredella vita delle singole persone e delle comunitàche “abitano” i beni stessi devono rappresentareuno stimolo a rendere le comunità, nel loro in-sieme, responsabili del patrimonio culturale rice-vuto, che deve essere trasmesso e incrementato.

All’interno di consistenze patrimoniali a volteapparentemente eccessive, o ridondanti, o troppoimpegnative per le risorse di comunità cristiane, levalutazioni per un corretto uso dei beni culturalidevono considerare i diversi tipi di rischio, tra cuiquello sismico: le “geografie del rischio” e le “geo-grafie dell’abbandono” hanno rilevanti punti di so-vrapposizione. Affinché ogni singolo oggettopossa trovare un proprio ruolo nel territorio e nellavita delle comunità, assumendo in modo respon-sabile il tema del rischio assieme a quello della va-

La capillare diffusione e la pluralità diespressioni del patrimonio culturale eccle-siastico impediscono di affrontarne i pro-

blemi isolando singoli casi o specifiche questionitecniche. Oltre a una politica culturale e a una stra-tegia pastorale, la corretta gestione del patrimonio

26 · Koinè Magazine

Politiche territoriali per il patrimonio culturale ecclesiastico:un approccio multiscalare e responsabile al rischio sismico

Andrea Longhi,Giulia De Lucia

Politecnico di Torino, R3C

Responsible RiskResilience Centre

Page 27: Arte Sacra, Oggetti Ed iz one Liturgici, Edilizia OT BRE ... · di processo di ricostruzione di processi che si muo- ... Cristo, alla sua morte e risurrezione, ... copione che avrà

gioso. Obiettivo delle ricerche avviate è indagarela possibilità di un approccio alla gestione del pa-trimonio culturale ecclesiastico che possa essere disupporto alle strategie di prevenzione del rischioe di gestione delle emergenze più a vasta scala, inun quadro di sinergie tra istituzione diverse prepo-ste al governo del territorio e alla tutela.

In questo contesto, la lettura trasversale dellenormative civili (Piani Nazionali di prevenzione delrischio sismico, Direttive e indicazioni operative,Norme Tecniche per le Costruzioni, leggi di tutela,ecc.) ed ecclesiastiche evidenzia zone di integra-zione e problematiche operative ancora aperte. Lediverse finalità delle direttive non mancano di of-

lorizzazione, devono essere valutati organicamentei diversi tipi di adattabilità dei singoli beni, per usiordinari o di emergenza.

Tale obiettivo è complesso, ossia non può es-sere perseguito in modo lineare o mono-discipli-nare, considerate le criticità non solo tecniche, maanche di consapevolezza culturale, che perman-gono nelle attività di prevenzione del rischio si-smico. Nel contesto del centro interdipartimentaleResponsible Risk Resilience Centre (R3C) del Poli-tecnico di Torino, di recentissima istituzione, sonostate avviate ricerche sui temi del rischio legato aisistemi patrimoniali territoriali, con particolare at-tenzione ai beni ecclesiastici e di interesse reli-

Koinè Magazine · 27

Page 28: Arte Sacra, Oggetti Ed iz one Liturgici, Edilizia OT BRE ... · di processo di ricostruzione di processi che si muo- ... Cristo, alla sua morte e risurrezione, ... copione che avrà

28 · Koinè Magazine

Page 29: Arte Sacra, Oggetti Ed iz one Liturgici, Edilizia OT BRE ... · di processo di ricostruzione di processi che si muo- ... Cristo, alla sua morte e risurrezione, ... copione che avrà

frire, ai diversi operatori, campi liberi dove poterconsiderare strategie comuni di tipo tecnico e pro-grammatico.

Nel valutare possibili strategie, si ritiene chequeste possano concretizzarsi in via preliminarenell’implementazione e nell’integrazione deglistrumenti ad oggi disponibili, come le attività ge-stite dalla Protezione Civile, o il Censimento dellechiese italiane, promosso dalla Conferenza Episco-pale Italiana, al fine di sperimentare approcci e va-lutare protocolli per delineare nuove strategieterritoriali che consentano alle comunità un mag-gior grado di consapevolezza sul tema del rischio,che si possa riflettere anche nelle attività ordinariedi progettazione e di partecipazione comunitariaalle scelte.

Koinè Magazine · 29

Page 30: Arte Sacra, Oggetti Ed iz one Liturgici, Edilizia OT BRE ... · di processo di ricostruzione di processi che si muo- ... Cristo, alla sua morte e risurrezione, ... copione che avrà

PRESENTI A

DAL 16 AL 18 FEBBRAIO 2019

TI ASPETTIAMO

Page 31: Arte Sacra, Oggetti Ed iz one Liturgici, Edilizia OT BRE ... · di processo di ricostruzione di processi che si muo- ... Cristo, alla sua morte e risurrezione, ... copione che avrà

A30 anni dalla prima edizione (1989) e 60anni dall’indizione del Concilio Vaticano II(1959), il grande Evento che ha guidato e

continua ad orientare le linee di ricerca della Ma-nifestazione, l’edizione 2019 si confermerà impor-tante punto di riferimento per artisti, produttori,distributori, rivenditori, liturgisti, architetti e inge-gneri e per tutti coloro che operano nel mondodell’architettura e degli arredi ed oggetti liturgici. Koinè, che prenderà vita dal 16 al 18 febbraio 2019a Vicenza, unica in Italia ad aver ottenuto il ricono-scimento di MANIFESTAZIONE INTERNAZIO-NALE, sarà ancor più impreziosita da una foltapresenza di espositori internazionali che affianche-ranno con le loro creazioni artistiche le eccellenzedel Made in Italy che, edizione dopo edizione,hanno reso Koinè ambasciatrice dell’Arte Sacra nelMondo.

Un folto gruppo di BUYER provenienti da tutto ilmondo, grazie all’impegno di Italian ExhibitionGroup, il più importante exhibition & conventionprovider italiano per eventi in proprietà, ha giàconfermato la propria presenza a Koinè e sarà ac-colto ed ospitato all’interno del KOINÈ BUYERHOSTING PROGRAM, una tre giorni di incontri eappuntamenti one to one schedulati con gli espo-sitori dell’evento.Le due grandi aree classiche di Koinè, Chiesa e Li-turgia & Fede e Devozione, arricchite da produ-zioni artistiche e di alto artigianato, mai finorapresentare a Koinè, saranno affiancate da duenuove aree, da sempre presenti in germe in Koinè,ma che nell’edizione del trentennale prenderannonuova energia e forza: l’Edilizia di Culto e il Turi-smo Religioso, caratterizzate da due grandieventi.

Koinè Magazine · 31

Koiné 2019Anteprima Eventi

Page 32: Arte Sacra, Oggetti Ed iz one Liturgici, Edilizia OT BRE ... · di processo di ricostruzione di processi che si muo- ... Cristo, alla sua morte e risurrezione, ... copione che avrà

GLI STATI GENERALI DELL’EDILIZIA DI CULTOProgettare, curare, custodire, valorizzare, promuovereIn continuità con la Biennale 2018 che ha rilanciato l’attenzione sul tema dello Spazio Sacro, a 60 anni dalVaticano II, guidati dalle linee del Pontificio Consiglio della Cultura e dall’Ufficio Nazionale per i Beni Cul-turali e per l’Edilizia di Culto della Conferenza Episcopale Italiana, in collaborazione con gli Ordini Nazionalidegli Architetti e Ingegneri e con il Collegio Nazionale dei Geometri, prenderanno vita 3 GIORNI DI STU-DIO, SCAMBIO DI ESPERIENZE, PRESENTAZIONI DI NUOVI PROGETTI, TECNOLOGIE E PRODOTTI.

La Hall 4 del Polo Fieristico di Vicenza, accoglierà l’Arena Plenaria e le grandi Arene in cui avranno luogogli eventi a sessioni parallele. Affiancheranno le Arene le Aziende leader europee del settore che presen-teranno idee, progetti, soluzioni e casi di successo. Al centro del padiglione prenderà vita la DOMOTICCHURCH, la ricostruzione di una Chiesa in scala, in cui le Aziende specializzate potranno far vedere in unospazio reale i loro prodotti e servizi in funzione.

I focus tematici delle giornate:Progettazione e Manutenzione•Restauro (Tessile – pittorico – ligneo – edile)•Statica e Antisismica•Valorizzazione e Promozione•Arte Vetraria•Arte del Mosaico e del Marmo•Pittori, Artisti, Iconografi, Scultori•Campanaria, Fonderie e Orologi da Torre•Materiali e Costruzioni•Macchinari e Attrezzature •Isolamenti e Rivestimenti•

32 · Koinè Magazine

Page 33: Arte Sacra, Oggetti Ed iz one Liturgici, Edilizia OT BRE ... · di processo di ricostruzione di processi che si muo- ... Cristo, alla sua morte e risurrezione, ... copione che avrà

Impiantistica (Audio, Video, Illuminotecnica, Climatizzazione, Domotica)•Arredo per comunità•Arredo liturgico•

Per la prima volta sarà attivata un’AREA GRATUITA DI CONSULENZA realizzata dai migliori progettistidel settore, a cui gli operatori interessati potranno rivolgersi per informazioni, contatti e per ricercare so-luzioni.Invitati alla tre giorni: Uffici Diocesani Beni Culturali ed Edilizia di Culto, Parroci, Rettori di Santuari, Dirigentidi Musei, Economi di Comunità, Incaricati Diocesani e parrocchiali di Beni Culturali ed edilizia di Culto,Soprintendenze Nazionali dei Beni Artistici e Culturali, Architetti, Ingegneri, Tecnici, Operatori del Settore,Docenti Universitari e progettisti.

1° MEETING DEL TURISMO RELIGIOSOBellezza e speranza per tuttiPer la prima volta in Italia, tutti gli operatori della filiera del Turismo Religioso nazionale e internazionale,si daranno appuntamento a Vicenza per creare reti e sinergie, in un contest interattivo e di condivisionedi esperienze e di casi di successo.Il 1° Meeting del Turismo Religioso, nasce in collaborazione con l’Ufficio Nazionale per la pastorale deltempo libero, turismo e sport della Conferenza Episcopale Italiana, a seguito anche del lancio delle nuovelinee guida per il turismo religioso, Bellezza e Speranza per tutti.3 giorni di incontri e scambi: un nuovo progetto per valorizzare e promuovere i territori, mettendo in reteil patrimonio religioso culturale materiale e immateriale che li caratterizza, creando nuove opportunità dicrescita e di sviluppo culturale, sociale ed economico.

Koinè Magazine · 33

Page 34: Arte Sacra, Oggetti Ed iz one Liturgici, Edilizia OT BRE ... · di processo di ricostruzione di processi che si muo- ... Cristo, alla sua morte e risurrezione, ... copione che avrà

Invitati speciali:Regioni e territori•Cammini e percorsi di fede•Parchi culturali e reti ecclesiali•Santuari e mete di pellegrinaggio•Case per ferie ed accoglienza•Strutture ricettive•Operatori dell’Ospitalità•Tour Operator•Mete e Destinazioni•Agenzie di viaggio•Società di Servizi Tecnologi e Web•Operatori dell’Accessibilità•

RISPLENDA LA VOSTRA LUCELa promozione del santuario in un mondo che cambiaIl territorio europeo è punteggiato da innumerevoli “fari” che, ciascuno con la propria peculiarità storica,geopolitica e spirituale, irradiano l’Annuncio Evangelico, in simbiosi con il territorio in cui sono immersi edi cui, per la gran parte, costituiscono il fulcro ed il motore di promozione e di sviluppo. I territori italianisono testimonianza eloquente ed evidente di queste interconnessioni virtuose di patrimonio materiale eimmateriale, nei singoli ambienti. Ma come promuovere oggi efficacemente queste presenze ed eccellenze, in un mondo che cambia? Aquesta domanda tenteranno di dare risposta, attraverso una 3 giorni di incontri, analisi, laboratori pratici

34 · Koinè Magazine

Page 35: Arte Sacra, Oggetti Ed iz one Liturgici, Edilizia OT BRE ... · di processo di ricostruzione di processi che si muo- ... Cristo, alla sua morte e risurrezione, ... copione che avrà

e casi studio nazionali e internazionali i massimi esperti di comunicazione e promozione. Un appuntamentoda non perdere per tutti gli operatori dei Santuari e dei territori: un nuovo approccio integrato tra promo-zione fisica e virtuale, con prospettive, strumenti e tecniche oggi diffuse in altri settori della ricerca e co-municazione, ma ancora solo marginalmente applicate alla promozione dei luoghi di culto.

A SERVIZIO DELLA COMUNITÀMeeting nazionale degli operatori parrocchialiIn collaborazione con le principali associazioni di operatori parrocchiali ed addetti al culto nazionali, unatre giorni laboratoriale dedicata agli operatori che ogni giorno curano e custodiscono gli edifici di culto.Tra i workshop pratici che verranno attivati segnaliamo: Arte floreale per la Liturgia, la cura dei metalli edegli smalti, la corretta custodia del patrimonio tessile ecclesiale, la cura del mosaico e delle superficimarmoree, la conservazione del patrimonio ligneo.Tutti i dettagli e gli aggiornamenti sul sito koinexpo.com

IL PUNTO VENDITA 4.0Seller AcademyUn appuntamento dedicato ai protagonisti della distribuzione specializzata del settore per la Fede e De-vozione e per la Chiesa e Liturgia. Attraverso casi studio presentati dagli stessi partecipanti e workshoppratici per la valorizzazione e promozione del punto vendita, fisico e virtuale, guidati da esperti del settore,sarà possibile scoprire nuove idee, opportunità, strumenti per ampliare il proprio bacino commerciale edil proprio business.Tutti gli aggiornamenti e i dettagli su koinexpo.com

Koinè Magazine · 35

Page 36: Arte Sacra, Oggetti Ed iz one Liturgici, Edilizia OT BRE ... · di processo di ricostruzione di processi che si muo- ... Cristo, alla sua morte e risurrezione, ... copione che avrà

36 · Koinè Magazine

FUORI SALONE3 appuntamenti da non perderePer la prima volta, oltre alla Celebrazione Solenne della S. Messa in Cattedrale e alla Visita al Museo Dio-cesano, che allestirà un’esclusiva e prestigiosa mostra sul tema “Piviali e Reliquiari dal patrimonio di S.Corona”, verranno attivati alcuni appuntamenti serali esclusivi, per gustare appieno la bellezza del territorioin cui Koinè si è radicata e per trascorrere assieme a buyer, influencer ed espositori dei momenti di GrandeBellezza.Eccoli in anteprima:

Padua, Urbs Picta. Basilica del Santo e Cappella degli Scrovegni, by night•Verona Minor Hierusalem. Rinascere dalla terra, dall’acqua e dal cielo, by night•Festival del Turismo religioso. Esperienze ed incontri in città in festa, by night•Venetia. Il Patriarcato segreto e le isole sconosciute (19 febbraio)•

Tutti i dettagli e gli aggiornamenti su koinexpo.com

Page 37: Arte Sacra, Oggetti Ed iz one Liturgici, Edilizia OT BRE ... · di processo di ricostruzione di processi che si muo- ... Cristo, alla sua morte e risurrezione, ... copione che avrà

Koinè Magazine · 37

PRESENTI A

DAL 16 AL 18 FEBBRAIO 2019

TI ASPETTIAMO

Page 38: Arte Sacra, Oggetti Ed iz one Liturgici, Edilizia OT BRE ... · di processo di ricostruzione di processi che si muo- ... Cristo, alla sua morte e risurrezione, ... copione che avrà

38 · Koinè Magazine

COCOCLER : LA QUALITÀ E L’INNOVAZIONE PER L’ABBIGLIAMENTO DEI SACERDOTI

Via Casacelle n. 35 · Giugliano in Campania · NapoliTel. 081 19102823 · e-mail: coccler @gmail.com

Cococler nasce da un’antica tradizione familiare nell’ambito dellaproduzione di abbigliamento. Dopo anni nel settore della camiceria,la scelta è quella di concentrare la produzione verso un unico settoree in particolare di dedicarsi a quello ecclesiastico. In questa ottica,viene realizzata la prima linea di camicie con un taglio innovativo peri sacerdoti, maglieria clergy, sai da prima comunione. Il successo è pres-sochè immediato, grazie all’innovativa proposta di Cocoler che riunisceun’ampia scelta di tessuti eleganti e di elevato standard qualitativo,una vasta gamma di colori e modelli di comoda vestibilità.

L’attenzione per ogni singolo capo è il principio su cui si basa tutta laproduzione: tutto è stato curato con passione fin nei minimi dettagli.Cococler negli anni si è specializzata nella produzione e personaliz-zazione dei capi con materiali di primissima qualità favorendo il pro-dotto italiano: tutta la fase di produzione avviene in strutture italianee le materie prime provengono dall’Italia o da Paesi comunitari.Niente à lasciato al caso e anche la confezione delle camicie viene rea-lizzata con raffinate scatole. Cococler è un marchio registrato.

PRESENTI A

DAL 16 AL 18 FEBBRAIO 2019

TI ASPETTIAMO

Page 39: Arte Sacra, Oggetti Ed iz one Liturgici, Edilizia OT BRE ... · di processo di ricostruzione di processi che si muo- ... Cristo, alla sua morte e risurrezione, ... copione che avrà

PRESENTI A

DAL 16 AL 18 FEBBRAIO 2019

TI ASPETTIAMO

PRESENTI A

DAL 16 AL 18 FEBBRAIO 2019

TI ASPETTIAMO

Page 40: Arte Sacra, Oggetti Ed iz one Liturgici, Edilizia OT BRE ... · di processo di ricostruzione di processi che si muo- ... Cristo, alla sua morte e risurrezione, ... copione che avrà

40 · Koinè Magazine

La cura delle persone e dei beni. Il rischio sismico.Il processo culturale necessario per coniugare la sicurezza con la conservazione.

Ing. Paolo Iannelli,SoprintendenteSpeciale per le

aree colpite dalsisma del

24 agosto 2016.Ministero per i Beni

e le Attività Culturali.

Page 41: Arte Sacra, Oggetti Ed iz one Liturgici, Edilizia OT BRE ... · di processo di ricostruzione di processi che si muo- ... Cristo, alla sua morte e risurrezione, ... copione che avrà

piu complesso e completo che riguardi tutti gliaspetti connessi alla vita di un’opera, dalla proget-tazione di interventi alla sua gestione.

Coniugare sicurezza e tutela si puo e si deve porrecome obiettivo primario della progettazione degliinterventi susseguenti ad un evento calamitoso maanche come finalita del sistema di gestione degliimmobili e delle loro funzioni, e perseguire priori-tariamente attraverso un’efficace azione di preven-zione. Come per tutti i rischi infatti, rivesteindubbiamente un ruolo primario l’attivita di pre-venzione, intesa come messa in atto di tutte quelleazioni volte a ridurre la vulnerabilita del patrimonionei confronti delle azioni connesse con gli eventicalamitosi.

Tra le azioni di prevenzione piu significative, la co-noscenza approfondita del patrimonio e delle suecriticita nei confronti dei pericoli a cui e soggettoe la promozione della cultura di una manutenzionecostante, ne sono certamente i primi ineludibilipassi, fondamentali per poter mettere in atto l’eli-minazione di tutte quelle criticita “locali” soprav-venute nel tempo, derivanti dalle alterazioni dei“contenitori” ma anche da vetusta fisiologiche.

Il danneggiamento di un bene culturale rap-presenta, prima ancora che un danno econo-mico, una ferita alla collettivita a cui quel bene

appartiene ed alle generazioni future che rischianodi essere private di quel patrimonio di conoscenzae di cultura che quel bene avrebbe loro trasmesso.Nel caso degli edifici destinati al culto, l’inagibilitadi un luogo in cui si svolgono oltre alle funzioni diculto molte delle principali attivita sociali della co-munita, costituisce un trauma aggiuntivo che ge-nera una notevole perdita di fiducia nel futuro e dicrisi dell’identita sociale della comunita stessa.

Tutte le attivita svolte nella fase emergenziale,messe in sicurezza delle parti pericolanti e salva-guardia dei beni presenti all’interno, nonche gli in-terventi di ricostruzione, consolidamento erestauro devono essere svolte in forma coordinataed auspicabilmente con una tempistica tale da ga-rantire la disponibilita del bene e quindi di quel va-lore identitario nei tempi strettamente necessari,ma con un livello di sicurezza certamente piu ele-vato di quello precedente.Tale fondamentale principio impone innanzituttoun processo culturale e una visione “diversa” delnostro patrimonio, con un approccio progettuale

Koinè Magazine · 41

Page 42: Arte Sacra, Oggetti Ed iz one Liturgici, Edilizia OT BRE ... · di processo di ricostruzione di processi che si muo- ... Cristo, alla sua morte e risurrezione, ... copione che avrà

PRESENTI A

DAL 16 AL 18 FEBBRAIO 2019

TI ASPETTIAMO

Page 43: Arte Sacra, Oggetti Ed iz one Liturgici, Edilizia OT BRE ... · di processo di ricostruzione di processi che si muo- ... Cristo, alla sua morte e risurrezione, ... copione che avrà

Koinè Magazine · 43

KOINÉ EXPERIENCE

I. VIA DEL MADE IN ITALY

Il Colonnato della Hall I, accoglierà prestigiose opereMade in Italy suddivise in 4 grandi temi: Vasi Sacri e og-getti per uso liturgico, Oggetti per la devozione e lafede dei fedeli, Icone ed immagini, Paramenti Sacri.

II. AGORÀ DEL GIOIELLO DEVOZIONALE

Nel cuore dell’Area dedicata alle eccellenze produttiveorafe sorgerà l’Agorà del Gioiello Devozionale, un’im-perdibile mostra dove ammirare le più prestigiose rea-lizzazioni.

III. ALBE PER IL FUTURO

La mostra “Albe per il Futuro”, frutto dello studio edello sviluppo della ricerca di importanti Aziende delsettore Tessile vuole offrire suggestioni e nuove lineeper l’Alba, abito liturgico che oggi ha ampiamente so-stituito camice e amitto. La mostra offrirà nuovi spuntiper il design dei nuovi abiti liturgici.

Immersi in 30 anni di GRANDE BELLEZZA per la FEDE E LA DEVOZIONE e per LA CHIESA E LA LI-TURGIA. Un nuovo concetto esperienziale immersivo guiderà il Visitatore di Koinè 2019. Nonpiccole mostre marginali e di nicchia ma una vera e propria immersione in 11 aree espositive, espres-sione delle eccellenze italiane e mondiali.

Page 44: Arte Sacra, Oggetti Ed iz one Liturgici, Edilizia OT BRE ... · di processo di ricostruzione di processi che si muo- ... Cristo, alla sua morte e risurrezione, ... copione che avrà

44 · Koinè Magazine

IV. DESIGN PER L’ARTE FLOREALE

La mostra “Design per l’Arte Floreale”, raccoglierànuove linee, prototipi ed oggetti di possibile utilizzo peril decoro floreale liturgico, e la cura dei luoghi sacri.

V. IMMAGINI SACRE D’AUTORE. LA SACRA FAMIGLIAMOSTRA DI KOINÉ RICERCA

Continua lo Studio e l’approfondimento del ComitatoScientifico di Koinè Ricerca: tema della nuova edizione:LA SACRA FAMIGLIA, sia intesa come “ricordo” per lebenedizioni delle famiglie e quindi “santini”, che comevero e proprio oggetto per la devozione (quadretti, ce-ramiche, sculture da appendere).

VI. NUOVI FILATI PER LA LITURGIA:LA CASULA

Nel cuore nevralgico di Koinè 2019, lungo la passerelladella Hall 2, prenderà vita la Mostra “Nuovi Filati per laLiturgia. La Casula”: i 10 principali produttori mondialidel settore esporranno il loro migliore e più innovativocapo, frutto delle loro ultime ricerche.

VII. PIVIALI E RELIQUIARIMOSTRA DI KOINÉ RICERCA

Uno dei temi portanti le celebrazioni del Trentennale diKoinè sarà quello della Religiosità popolare in dialogocon la Contemporaneità. Koinè Ricerca, nella Hall 2, nelcuore della Manifestazione, presenterà una Mostra sultema: Piviali e Reliquiari. Dal Concilio Vaticano ai giorninostri.

Page 45: Arte Sacra, Oggetti Ed iz one Liturgici, Edilizia OT BRE ... · di processo di ricostruzione di processi che si muo- ... Cristo, alla sua morte e risurrezione, ... copione che avrà

Koinè Magazine · 45

VIII. LA LUCE DELLA FIAMMA

Il tema delle candele e delle fiaccole, grazie ai recentipronunciamenti liturgici ed alla non invasività ambien-tale degli ultimi prodotti, sta acquisendo nuovamentegrande interesse presso parrocchie, santuari e luoghi diculto. Un mercato che dopo anni di stasi, ora riprendequote e qualitativamente e quantitativamente siespande. Le principali Aziende europee presenterannole loro ricerche nella mostra: “La luce della Fiamma”.

IX. DOMOTIC CHURCH

Da sempre Koinè ha dedicato un’attenzione particolareai temi dell’Edilizia di Culto. In occasione dell’edizione2019 sarà allestita, anche sulla scia delle suggestioni delpadiglione della Santa Sede alla Biennale di Venezia, lastruttura architettonica di una Chiesa, al cui interno enel cui cuore le aziende Espositrici del Settore istalle-ranno i propri prodotti più innovativi.

X. KOINÈ ARTISTIC AREA

Il Colonnato della Hall 4 accoglierà le migliori realizza-zioni mondiali in tema di Vetrate Artistiche Contempo-ranee, Mosaici, Grandi tele ed Opere Scultoree. Grandiartisti presenteranno le loro eccellenze.

XI. RELIGIOUS TOURISM VILLAGE

Grande novità dell’Edizione 2019 è la nascita dell’Areadel Turismo Religioso, un’Agorà di dibattito, confrontoe conoscenza tra i principali operatori del settore. Il Re-ligious Tourism Village esporrà immagini e simboli ca-ratterizzanti le singole destinazioni, oltre che, incontinuità con l’Area dell’Edilizia di Culto, soluzioni eofferte per la gestione accessibile e universale dei luo-ghi di culto e delle strutture d’accoglienza.

Page 46: Arte Sacra, Oggetti Ed iz one Liturgici, Edilizia OT BRE ... · di processo di ricostruzione di processi che si muo- ... Cristo, alla sua morte e risurrezione, ... copione che avrà

PRESENTI A

DAL 16 AL 18 FEBBRAIO 2019

TI ASPETTIAMO

Page 47: Arte Sacra, Oggetti Ed iz one Liturgici, Edilizia OT BRE ... · di processo di ricostruzione di processi che si muo- ... Cristo, alla sua morte e risurrezione, ... copione che avrà

Fondazione di Culto dal 1921

Scuola Beato Angelico

Laboratorio Progettazione di chiese e adeguamenti liturgici / Statue, altari, amboni, battisteri / Pittura, mosaico, vetrate / Pastorali, anelli episcopali, croci pettorali, calici, patene, reliquiari, candelieri, turiboli, tabernacoli... / Mitre, casule, dalmatiche, piviali, stole, tovaglie, camici...

Ogni progetto è unico, su disegno esclusivo, realizzato artigianalmente in dialogo con la committenza.

Formazione Corso biennale di Alta Specializzazione in Architettura e Arti per la Liturgia

Corso biennale di Alta Specializzazione in Turismo Religiosowww.formazionesba.it

Ricerca Biblioteca e ArchiviRivista Arte Cristianawww.artecristiana.it

Scuola Beato Angelico via San Gimignano, 19 20146 Milano ITALY(M1, BANDE NERE) +39 02 48302857 [email protected] www.scuolabeatoangelico.it

PRESENTI A

DAL 16 AL 18 FEBBRAIO 2019

TI ASPETTIAMO

Page 48: Arte Sacra, Oggetti Ed iz one Liturgici, Edilizia OT BRE ... · di processo di ricostruzione di processi che si muo- ... Cristo, alla sua morte e risurrezione, ... copione che avrà

PRESENTI A

DAL 16 AL 18 FEBBRAIO 2019

TI ASPETTIAMO

Page 49: Arte Sacra, Oggetti Ed iz one Liturgici, Edilizia OT BRE ... · di processo di ricostruzione di processi che si muo- ... Cristo, alla sua morte e risurrezione, ... copione che avrà

Koinè Magazine · 49

PRESENTI A

DAL 16 AL 18 FEBBRAIO 2019

TI ASPETTIAMO


Recommended