+ All Categories
Home > Documents > A.S. 2016-2017 sez. I Aicfoglianise.f2portal.com/archivio/pagine_allegati/1174/... · 2018. 7....

A.S. 2016-2017 sez. I Aicfoglianise.f2portal.com/archivio/pagine_allegati/1174/... · 2018. 7....

Date post: 27-Jan-2021
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
23
Uno spazio di esperienza, un tempo per crescere * A.S. 2016-2017 sez. I A Insegnanti: Matarazzo Silvana-Grasso Brunella-Ciotta Maria Rosaria
Transcript
  • Uno spazio di esperienza, un tempo per crescere

    *

    A.S. 2016-2017 sez. I A

    Insegnanti: Matarazzo Silvana-Grasso Brunella-Ciotta Maria Rosaria

  • Il laboratorio è un modulo organizzativo che assicura

    competenze, tempi e spazi necessari al fare del bambino.

    È una condizione favorevole a un fare giocoso e libero, è

    uno spazio affettivo sociale e culturale che può favorire e

    rendere significative le esperienze dei bambini. Crea un

    clima tranquillo e rilassante dove il piacere del fare è

    sostenuto da atteggiamenti di collaborazione e da un uso

    condiviso di materiali e spazi.

  • Uniti da…una storia

    *

    *

  • *I cambiamenti suscitano spesso qualche inquietudine, se non anche timori più

    marcati. Per il bambino di 3 anni che frequenta la scuola per la prima volta

    avere paura è una reazione normale. Dopo il primo periodo di inserimento in

    cui si è cercato soprattutto di creare un ambiente affettuoso e rassicurante,

    abbiamo poi predisposto un contesto di apprendimento in cui il bambino ha

    trovato nuovi punti di riferimento e nuovi legami affettivi. Sono stati poi

    individuati alcuni percorsi che afferiscono principalmente alla dimensione

    emotiva-affettiva della persona: il bisogno di appartenenza, di stima, di

    autorealizzazione fino ad arrivare ad esperienze più costruttive dove si è visto

    un bambino più attivo impegnato in un processo di continua interazione con i

    pari, gli adulti e l’ambiente. La storia, una delle attività preferite dei bambini,

    ha introdotto il nostro laboratorio. Abbiamo costruito intorno ad essa un

    percorso giocoso che ha coinvolto sia la sfera motoria che quella emotiva e

    cognitiva del bambino.

  • *

    I tre porcellini hanno guidato i bambini al superamento del distacco.

    Attraverso la conoscenza della loro storia e delle loro difficoltà, sono

    riusciti a superare piccoli e grandi momenti di paura consentendo

    alla personalità di crescere e maturare atteggiamenti di autostima e

    autonomia. Con il supporto di canzoncine, giochi, attività di

    manipolazione e drammatizzazione i bambini hanno compreso meglio

    il significato della storia.

  • *

    • Accettare il distacco dai genitori

    • Sviluppare capacità relazionali

    • Acquisire Autonomia

    *

    • Imparare ad imparare

    • Sociali e civiche

  • *

    Si articola in 5 campi di

    esperienza che sono

    luoghi del fare e

    dell’agire del bambino

    orientati dall’azione

    consapevole e dagli

    insegnamenti

    Il sé e l’altro La conoscenza

    del mondo

    I discorsi e le

    parole

    Il corpo e il

    movimento

    Immagini,

    suoni, colori

  • Campo dominante:

    Il sé e l’altro

    La conoscenza del mondo I discorsi e le parole

    Il corpo e il movimento

    Immagini, suoni, colori

    Obiettivi:

    • Prendere consapevolezza e gestire al

    meglio le proprie emozioni

    • Sviluppare il senso dell’identità

    personale

    • Sviluppare il senso di appartenenza al

    gruppo

    Obiettivi:

    • Sperimentare l’uso del

    colore

    • Manipolare materiali

    diversi

    • Leggere e codificare

    immagini

    Obiettivi:

    • Condividere spazi e

    oggetti comuni

    • Esplorare e conoscere

    gli spazi della scuola

    • Accompagnare canti a

    movimenti

    Obiettivi:

    • Memorizzare semplici

    canzoncine

    • Saper ascoltare e comprendere

    semplici messaggi verbali

    • Arricchire il lessico

    Obiettivi:

    • Osservare e manipolare oggetti e

    materiali utilizzando le abilità

    percettive dei cinque sensi

    • Cogliere la successione temporale

    prima-dopo

  • *La sezione è costituita da un gruppo di bambini di 3 anni: 13

    maschi e 7 femmine di cui una diversamente abile

  • *

    • Da metà ottobre a fine dicembre

  • *

    Due docenti di classe:

    • Matarazzo Silvana

    • Grasso Brunella

    Insegnante di sostegno:

    • Ciotta Maria Rosaria

  • *

    • Cartoncini colorati

    • Colla

    • Pennelli

    • Schede fotocopiate

    • Libri illustrati

    • Strumenti digitali

    • Legnetti e paglia

  • *

    • Circle-time (narrazione della storia, ascolto CD)

    • Didattica laboratoriale (costruzione di angoli di interesse)

    • Cooperative learning (costruzione delle casette e costruzione dei

    protagonisti)

  • *

    • Conversazioni libere e guidate

    • Canti

    • Giochi psicomotori

    • Giochi dei ruoli

    • Drammatizzazione

    • Rappresentazioni grafico-pittoriche

  • *

    • Realizzazione delle sagome

    porcellini e del lupo

    • Costruzione delle casette con i

    vari materiali

  • *

    Prima Fase

    UNA STORIA PER COMINCIARE

    • Lettura del brano e ascolto CD (circle-time)

    • Analisi guidata per la comprensione del

    testo

    • Domande guida specificatamente riferite

    allo sviluppo della fiaba, ai suoi personaggi

    e al suo messaggio

  • Seconda Fase

    REALIZZAZIONE DEI TRE PORCELLINI E DEL LUPO EZECHIELE

    • Ciascun bambino realizza, con l’aiuto della maestra, il suo porcellino mobile

    • Realizzazione dei tre porcellini (Timmy, Tommy, Jimmy) per l’identificazione dei

    personaggi

    • Realizzazione del lupo Ezechiele con il grande gruppo

  • Terza Fase

    MEMORIZZAZIONE DELLA CANZONCINA ‘LE TRE CASETTE’

    GIOCHI MOTORI: SUONI DI PAGLIA, LEGNO E MATTONI

    giochi motori e

    sviluppo delle

    abilità percettive

  • Quarta Fase

    REALIZZAZIONE CON MATERIALE DA RECUPERO DELLE

    TRE CASETTE

  • Prodotto finale

  • Unità di apprendimento n.2: UNITI DA…UNA STORIA-Anni 3

    Nome alunno:

    Campo di esperienza Competenze Valutazione

    Il sé e l’altro

    Prende consapevolezza e gestisce al

    meglio le proprie emozioni

    1 2 3

    Sviluppa il senso dell’identità personale

    1 2 3

    Sviluppa il senso di appartenenza al

    gruppo

    1 2 3

    La conoscenza del mondo

    Osserva e manipola oggetti e materiali

    utilizzando le abilità percettive dei

    cinque sensi

    1 2 3

    Coglie la successione temporale prima-

    dopo

    1 2 3

    I discorsi e le parole

    Memorizza semplici canzoncine

    1 2 3

    Sa ascoltare e comprendere semplici

    messaggi verbali

    1 2 3

    Arricchisce il lessico

    1 2 3

    Immagini, suoni, colori

    Sperimenta l’uso del colore

    1 2 3

    Manipola materiali diversi

    1 2 3

    Legge e codifica immagini

    1 2 3

    Il corpo e il movimento

    Condivide spazi e oggetti comuni

    1 2 3

    Esplora e conosce gli spazi della scuola

    1 2 3

    Accompagna canti a movimenti

    1 2 3

    Legenda

    1-Poco

    2-Abbastanza

    3-Molto


Recommended