+ All Categories
Home > Documents > Asta di Antiquariato

Asta di Antiquariato

Date post: 18-Mar-2016
Category:
Upload: aste-boetto
View: 224 times
Download: 4 times
Share this document with a friend
Description:
Asta di Antiquariato - Boetto 26 e 27 settembre 2011
316
ASTA antiquariato, dipinti sec. XIX e arte orientale
Transcript
Page 1: Asta di Antiquariato

ASTAantiquariato, dipinti sec. XIX e arte orientale

Page 2: Asta di Antiquariato
Page 3: Asta di Antiquariato

1

ASTA

ASTE DI ANTIQUARIATOBOETTO s.r.l.

Programma delle vendite

I tornata (lotti 1/218bis)

lunedì 26 settembre 2011 ore 16,00

II tornata (lotti 219/406)

lunedì 26 settembre 2011 ore 21,00

III tornata (lotti 407/679)

martedì 27 settembre 2011 ore 16,00

Asta eredità Parodi-Grandi (lotti 1000/1224)

martedì 27 settembre 2011 ore 21,00

Esposizione

da mercoledì 21 a domenica 25 settembre 2011

orario: 10,00-12,30 - 15,00-19,00

giovedì 22 settembre 2011

orario continuato: 10,00-19,00

16124 Genova - via Garibaldi, 3Tel. 010 2541314Telefax 010 2541379E-mail: [email protected]

Page 4: Asta di Antiquariato

22

Condizionidi vendita

1. I lotti sono posti in vendita dalleAste Boetto in locali aperti al pub-blico , essa agisce quale mandatariain esclusiva in nome proprio e perconto di ciascun Venditore il cuinome viene trascritto negli appositiregistri di P.S. presso Aste Boetto.Gli effetti della vendita influisconosul Venditore e Aste Boetto non as-sume nei confronti dell'Aggiudica-tario o di terzi in genere altra re-sponsabilità oltre quella ad essaderivante dalla propria qualità dimandataria.

2. Gli oggetti sono aggiudicati al mi-gliore offerente e per contanti; incaso di contestazione tra più Aggiu-dicatari, l'oggetto disputato potrà ,a insindacabile giudizio del Bandi-tore, essere rimesso in vendita nelcorso dell'Asta stessa e nuovamenteaggiudicato. Nel presentare la pro-pria offerta, l'offerente si assume laresponsabilità personale di corri-spondere il prezzo di aggiudica-zione, comprensivo della commis-sione dei diritti d'asta, di ogniimposta dovuta e di qualsiasi altroonere applicabile.

3. Aste Boetto si riserva la facoltà diritirare dall'Asta qualsiasi lotto. Ilbanditore, durante l'Asta, ha la fa-coltà di abbinare o separare i lottied eventualmente variare l'ordinedi vendita. Lo stesso potrà, a proprioinsindacabile giudizio, ritirare i lottiqualora le offerte in Asta non rag-giungano il prezzo di riserva con-cordato tra Aste Boetto e il Vendi-tore.

4. Alla cifra di aggiudicazione sono daaggiungere i diritti d'asta del 23%.

Sui beni contrassegnati con "*" cheprovengono da imprenditori nonsoggetti al regime del margine, è do-vuto il diritto d'asta pari al 23% oltreIva, e la vendita è soggetta ad Ivasull'intero valore di aggiudicazione,oltre spese.

5. Il Direttore della vendita può accet-tare commissioni d'acquisto delleopere a prezzi determinati su pre-ciso mandato e può formulare of-ferte per conto del venditore.

6. Aste Boetto può accettare mandatiper l'acquisto (offerte scritte e te-lefoniche), effettuando rilanci me-diante il Banditore, in gara con ilpubblico partecipante all'Asta. LeAste Boetto non potranno essere ri-tenute in alcun modo responsabiliper il mancato riscontro di offertescritte e telefoniche, o per erroried omissioni relative alle stesse.

7. Nel caso di due offerte scritte iden-tiche per il medesimo lotto, lostesso verrà aggiudicato all'Offe-rente la cui offerta sia stata ricevutaper prima. Aste Boetto si riserva ildiritto di rifiutare le offerte di Ac-quirenti non conosciuti a meno chevenga rilasciato un deposito ad in-tera copertura del valore dei lottidesiderati o, in ogni caso, fornita al-tra adeguata garanzia. All'atto del-l'aggiudicazione, Aste Boetto potràchiedere all'Aggiudicatario le pro-prie generalità, e in caso di paga-mento non immediato e in con-tanti, l'Aggiudicatario dovrà fornirea Aste Boetto referenze bancariecongrue e comunque controllabili:in caso di evidente non rispon-denza al vero o di incompletezzadei dati o delle circostanze di cuisopra, o comunque di inadegua-tezza delle referenze bancarie, AsteBoetto si riserva di annullare il con-tratto di vendita del lotto aggiudi-cato.

8. Aste Boetto agisce in qualità dimandataria dei venditori e declina

ogni responsabilità in ordine alladescrizione degli oggetti contenutanei cataloghi, nella brochure ed inqualsiasi altro materiale illustrativo;le descrizioni di cui sopra, cosìcome ogni altra indicazione o illu-strazione, sono puramente indica-tive. Tutte le aste sono preceduteda un'esposizione ai fini di permet-tere un esame approfondito circal'autenticità, lo stato di conserva-zione, la provenienza, il tipo e laqualità degli oggetti. Dopo l'Aggiu-dicazione, né Aste Boetto né i Ven-ditori potranno essere ritenuti re-sponsabili per i vizi relativi allo statodi conservazione, per l'errata attri-buzione, l'autenticità, la prove-nienza, il peso o la mancanza di qua-lità degli oggetti. Né Aste Boetto néil personale incaricato da Aste Bo-etto potrà rilasciare qualsiasi ga-ranzia in tal senso, salvi i casi previ-sti dalla legge.

9. Le basi d'asta relative alla possibilepartenza in asta di ciascun lottosono stampate sotto la descrizionedei lotti riportata nel catalogo e nonincludono i diritti d'Asta dovuti dal-l'Aggiudicatario. Tali stime sono tut-tavia effettuate con largo anticiporispetto alla data dell'Asta e per-tanto possono essere soggette a re-visione. Anche le descrizioni deilotti nel catalogo potranno esseresoggette a revisione, mediante co-municazioni al pubblico durantel'Asta.

10. Il pagamento totale del prezzo diaggiudicazione e dei diritti d'Astapotrà essere immediatamente pre-teso da Aste Boetto, in ogni casodovrà essere effettuato per intero,in Euro, entro sette giorni dall'ag-giudicazione. L'aggiudicatario, sal-dato il prezzo e i corrispettivi perdiritti d'asta, dovrà ritirare i lotti ac-quistati a propria cura, rischio, spesee con l'impiego di personale e mezziadeguati entro 14 giorni dalla ven-

Page 5: Asta di Antiquariato

3

dita. Decorso tale termine, le AsteBoetto . saranno esonerate da ogniresponsabilità nei confronti dell'Ag-giudicatario in relazione alla custo-dia, all'eventuale deterioramento odeperimento degli oggetti e avrannodiritto ad applicare un corrispettivo,per singolo lotto, a titolo di custodia,pari a € 5,00 giornaliere per mobilie € 2,50 giornaliere per gli altri og-getti. Per le vendite fuori sede, glioggetti aggiudicati e non ritirati sa-ranno trasportati e custoditi pressoi nostri magazzini. Le spese di tra-sporto sostenute saranno a totalecarico degli aggiudicatari. Suespressa richiesta dell'Aggiudicata-rio, le Aste Boetto potranno orga-nizzare, a spese e rischio dell'Ag-giudicatario, l'imballaggio, iltrasporto e l'assicurazione dei lotti.

11. In caso di mancato pagamento, leAste Boetto s.r.l. potranno:a) restituire il bene al mancato

venditore ed esigere dal man-cato acquirente il pagamentodelle commissioni perdute;

b) agire per ottenere l'esecuzionecoattiva dell'obbligo di acquisto;

c) vendere il lotto a trattativa pri-vata, o in aste successive,comunque in danno del man-cato compratore, trattenendo atitolo di penale gli eventualiacconti versati.

12. Nonostante ogni disposizione con-traria qui contenuta, Aste Boetto siriserva il diritto di concordare congli Aggiudicatari forme speciali dipagamento, per le quali vieneespressamente convenuto il pattodi riservato dominio a favore di Astedi Antiquariato Boetto s.r.l. fino al-l'integrale e completa estinzione deldebito. Resta pertanto inteso che ilmancato o ritardato pagamento, an-che di una parte soltanto delle rate

stabilite, darà facoltà al venditoreAste di Antiquariato Boetto s.r.l. diritenere risolta la vendita, di richie-dere l'immediato restituzione delbene nel caso esso fosse già statoconsegnato e di trattenere quantogià pagato a titolo di caparra con-firmatoria.

13. Gli Aggiudicatari sono tenuti all'os-servanza di tutte le disposizioni le-gislative o regolamentari in vigorerelativamente agli oggetti dichiaratidi interesse particolarmente impor-tante e per i quali il procedimentodi dichiarazione è iniziato ai sensidell’art. 6 es. del D.LGS. 29 Ottobre1999, n. 490, con particolare ri-guardo agli artt. 54 e ss. del mede-simo decreto. L'esportazione di og-getti da parte di Aggiudicatariresidenti e non residenti in Italia èregolata dalla suddetta normativanonché dalle leggi doganali, valuta-rie e tributarie in vigore. Il costoapprossimativo di una licenza diesportazione è di € 200,00. I tempid'attesa sono di 45 giorni circa dallarichiesta al Ministero dei Beni Cul-turali, Ufficio Esportazioni. La richie-sta della licenza viene inoltrata alMinistero previo pagamento dellotto e su esplicita autorizzazionescritta dell'Aggiudicatario. Aste Bo-etto non si assume nessuna respon-sabilità nei confronti dell'Aggiudi-catario in ordine ad eventualirestrizioni all'esportazione dei lottiaggiudicati, né in ordine ad even-tuali licenze o attestati che l'Aggiu-dicatario di un lotto dovrà ottenerein base alla legislazione italiana.L'Aggiudicatario in caso di dirittodi prelazione da parte dello Stato,non potrà pretendere da Aste Bo-etto o dal Venditore nessun rim-borso di eventuali interessi sulprezzo e sulle commissioni d'Astagià corrisposte.

14. In caso di contestazioni fondate eaccettate da Aste Boetto per oggettifalsificati ad arte, purché la relativacomunicazione scritta provenga aAste Boetto entro 21 giorni dalladata della vendita, Aste Boetto po-trà, a sua discrezione, annullare lavendita e rivelare all'Aggiudicatarioche lo richieda il nome del Vendi-tore, dandone preventiva comuni-cazione a questo ultimo.

15. Tutte le informazioni sui punzonidei metalli, sulla caratura e il pesodell'oro, dei diamanti e delle pietrepreziose colorate sono da conside-rarsi puramente indicative e appros-simative e Aste Boetto non potràessere ritenuta responsabile pereventuali errori contenuti nelle sud-dette informazioni e per le falsifi-cazioni ad arte degli oggetti pre-ziosi. Alcuni pesi in questo catalogosono stati determinati tramite mi-surazioni. Questi dati devono con-siderarsi solo un'indicazione di mas-sima e non dovrebbero essereacquisiti come esatti.

16. In aggiunta ad ogni altro obbligo odiritto previsto dalle presenti Con-dizioni di Vendita, Aste Boetto nelcaso in cui sia stata informata ovenga a conoscenza di un'eventualepretesa o diritto di terzi inerentealla proprietà, possesso o deten-zione del Lotto potrà, a sua discre-zione, trattenere in custodia il Lottonelle more della composizionedella controversia o per tutto il pe-riodo ritenuto ragionevolmente ne-cessario a tale composizione.

17. Le presenti Condizioni di Venditasono accettate automaticamente daquanti concorrono all'Asta e sonoa disposizione di qualsiasi interes-sato che ne faccia richiesta. Perqualsiasi controversia è stabilita lacompetenza esclusiva del Foro diGenova

Page 6: Asta di Antiquariato

I nostri esperti

Antiquariato e pittura sec. XIX,Marco [email protected]

Arte moderna e contemporanea,Marco [email protected]

Design e arti decorative sec. XX,Sergio [email protected]

Fotografia,Maura [email protected]

Libri,Zali [email protected]

Associato per Milano,Guido LazzariniVia S. Marco 16 - MilanoTel. 3355473581

Page 7: Asta di Antiquariato

5

1

1 Antica Balalaika riccamente intarsiata inavorio,

inizi sec.XX lungh. cm. 126

€ 400/450

2 Coppia di consoles a mezza luna inmogano, gambe a forma di delfini,

fine sec.XIX cm. 85x42x h. 85

€ 1.500/1.700

Prima tornata:lunedì 26 settembre 2011, ore 16,00lotti 1/218bis

Page 8: Asta di Antiquariato

6

3

4

4 Coppia di pannelli con setericamante in policromia

€ 1.000/1.100

3 Lampione da ingresso Liberty inbronzo dorato

h.tot.cm.120€ 200/250

Page 9: Asta di Antiquariato

7

5

5 Scuola Emiliana sec.XVII “Sansone e Dalila” olio cm. 123x100

€ 1.500/1.700

Page 10: Asta di Antiquariato

8

6 Grande acquasantiera in ceramicapolicroma, nel medaglione“L’Immacolata”,

Sicilia sec.XVIII (rotture) h.cm.43

€ 1.000/1.100

7 Scuola Emiliana sec.XVII “Scene Bibliche” coppia di olii cm. 123x100

€ 2.000/2.300

6

Page 11: Asta di Antiquariato

9

7

Page 12: Asta di Antiquariato

8

8 Grande tappeto Aubusson, Francia sec.XIX cm.418x586

€ 2.200/2.500

9 Scuola Italiana sec.XVIII “La fucina di Amore” olio su tela

incollata su tavoletta cm. 24x20

€ 1.000/1.100

10

Page 13: Asta di Antiquariato

11

9

Page 14: Asta di Antiquariato

12

10

11

10 Scatola in legno finementeintarsiato in legni vari e madreperla,

Toscana sec. XVIII cm. 30x20 h. 15

€ 550/650

11 Armadio piemontese in nocericcamente intagliato a duesportelli,

sec.XVIII cm. 166x65x h. 185

€ 5.000/5.500

Page 15: Asta di Antiquariato

13

12

12 Scuola veneta sec.XVIII “Scena Biblica” olio di forma ovale cm. 100x75

€ 1.000/1.100

13 Coppia di stampe a soggetto classicocon cornici coeve,

sec.XIX cm. 57x46

€ 200/250

Page 16: Asta di Antiquariato

14

14

14 Coppia di vasi in porcellana verdeinvetriata Dinastia Han

h.cm.45€ 9.000/10.000

15 Quanin in avorio con tracce dipolicromia e pietre dure,

sec.XIX h.cm.49

€ 6.500/7.200

16 Coppia di cicogne cloisonnè inmetallo smaltato,

Cina sec.XIX h.cm.80

€ 8.000/8.90015

Page 17: Asta di Antiquariato

15

16

Page 18: Asta di Antiquariato

16

17

17 Coppia di lampadari Luigi XIV a sei luci, riccadecorazione in cristalli

sec.XVIII diam.cm.80xh.85

€ 3.000/3.400

18 Credenza provenzale con alzata, partesuperiore a vetrina

Francia sec.XVIII cm. 140x60x h. 245

€ 2.500/2.800

Page 19: Asta di Antiquariato

17

19

19 Scuola fiamminga sec.XVII “Pesca miracolosa”, olio (cm.390x280

€ 15.000/16.500

20 Consolina in stile Peter in mogano,cassetto nella fascia

cm. 97x38 h. 97€ 200/250

Page 20: Asta di Antiquariato

21

21 “Paesaggi” coppia di quadretticommessi di marmi,

sec.XIX cm.tot. 18x15,5

€ 500/550

22 Coppia di vasi pompeiani in porcellanacon vedute di monumenti di Firenze,

inizi sec.XIX (rotture a un manico) h.cm.35

€ 1.000/1.100

22

18

Page 21: Asta di Antiquariato

19

23

24

23 Cabella “Nelle Alpi”, olio cm.140x90 f.to b.a ds. e d.to 1893 cornice coeva

€ 1.000/1.100

24 Console Luigi XVI in legnointagliato e dorato, piano inscagliola,

Toscana II metà sec.XVIII cm. 130x67 h. 94

€ 4.800/5.300

Page 22: Asta di Antiquariato

20

25

25 Cinque modellini per sculture in gesso, fine sec.XIX

€ 1.100/1.300

26 Venere al bagno, scultura in marmobianco

inizi sec. XIX h. cm.145

€ 10.000/11.500

Page 23: Asta di Antiquariato

21

26

Page 24: Asta di Antiquariato

22

27

27 “Cacciatore delle Alpi, maggiore difanteria” acquarello di forma rotonda

diam.cm.13€ 100/150

28 Scuola inglese inizi sec.XIX “Giovane donna” olio cm.60x80

€ 5.500/6.100

29 Giovanni Migliara (Al. 1785 - Mi. 1837) “Il Santo Sepolcro” dipinto su vetro,

diam.cm.8,5 e “Paesaggio con cascata” dipinto su carta sec.XIX diam.cm.10,5

€ 3.000/3.400

30 Giovanni Migliara Alessandria 15/10/1785 - Milano 18/04/1837 Interni di Chiese, due dipinti su vetro cornici in bronzo cesellato e dorato diam.cm.8 e cm.8,5

€ 4.000/4.500

28

Page 25: Asta di Antiquariato

23

29

30

Page 26: Asta di Antiquariato

24

31

31 Scuola bergamasca fine sec.XVII “Pastorello e contadino” coppia di olii cm. 91x155

€ 5.000/5.600

32 “Fiori” sei stampe sec.XIX

€ 120/150

Page 27: Asta di Antiquariato

25

33

33 Tavolo da gioco Luigi XVI lastronato in noce conintarsi in acero e legni vari, parte superiore congioco della dama, all’interno altro gioco,

Piemonte fine sec.XVIII cm. 96x58 h. 86

€ 5.000/5.600

34 Base a colonna in marmo verde, sec.XIX h.cm.50

€ 100/150

Page 28: Asta di Antiquariato

26

35 36

35 Ostensorio in argento finementecesellato, punzone Mauriziano,

Genova inizi sec.XIX h.cm.64

€ 2.000/2.300

36 Reliquario in argento sbalzato, Sud Italia sec.XVIII h.cm.47

€ 1.400/1.600

37 Scuola toscana sec.XVI, coppia dipannelli in legno laccato inpolicromia su fondo oro raffigurantiAngeli genuflessi

cm. 14x44€ 2.800/3.000

Page 29: Asta di Antiquariato

27

37

Page 30: Asta di Antiquariato

28

38 39

38 Evangelista, scultura in legno intagliato elaccato,

Veneto sec.XVIII h.cm.50

€ 2.000/2.300

39 Croce in argento con manico in legno, Messina sec.XVIII h.tot.cm.88

€ 1.000/1.100

Page 31: Asta di Antiquariato

29

40

40 Scuola toscana sec.XVI “Madonna con Bambino e San Giovannino” stucco

policromo a fondo oro racchiuso in un tempietto innoce

cm. 27x35€ 3.500/3.900

Page 32: Asta di Antiquariato

41

42 San Giovanni Battista, scultura in legnointagliato, laccato e dorato,

Toscana fine sec.XVI h.cm.147

€ 24.000/27.000

43 Madonna con Bambino, scultura inlegno intagliato e laccato in policromia,

Italia Centrale sec.XVI h.cm.98

€ 12.000/13.500

41 Scuola romana sec.XVII “Scena religiosa” olio su vetro, cornice

antica cm. 27x35

€ 2.800/3.100

42

30

Page 33: Asta di Antiquariato

31

43

Page 34: Asta di Antiquariato

32

44

44 Grande Crocefisso in bronzo apatina scura con Croce in noce,

Roma sec.XVII h.tot.cm.120, h.Cristo cm.40

€ 13.000/15.000

45 Tavolo in ciliegio e sei sediemoderne

offerta libera

46 Orologio in metallo dorato conpastorello,

Francia sec.XIX h.cm.37

€ 100/150

Page 35: Asta di Antiquariato

33

47

47 Coppia di vasetti in argento Luigi XVI conbasi in bronzo dorato,

Torino sec.XVIII h.cm.27

€ 3.800/4.200

Page 36: Asta di Antiquariato

48

49 Tavolino rotondo in marmo, pianointarsiato con pietre dure e partecentrale in malachite,

sec.XIX diam.cm.65xh.80

€ 5.500/6.100

48 Mendicanti, coppia di sculture in legnofinemente intagliato e laccato,

Alto Veneto I metà sec.XVIII h.cm.33

€ 1.600/1.800

49

34

Page 37: Asta di Antiquariato

35

50

50 Scuola romana sec. XVII “Natura morta con frutta” olio cm. 48x33

€ 5.500/6.000

Page 38: Asta di Antiquariato

36

51

51 Secchio medioevale in ferro e rame h.cm.40

€ 3.300/3.700

52 Scuola veneziana sec.XVIII “Ballo di maschere” olio cm. 65x53

€ 4.400/4.900

Page 39: Asta di Antiquariato

37

52

Page 40: Asta di Antiquariato

38

53

Page 41: Asta di Antiquariato

39

54

53 Coppia di comò Luigi XVI a due cassetti grandi piùdue piccoli, lastronato in palissandro e filettati inbois de rose, piani in marmo coevi,

Genova II metà sec.XVIII cm. 127x64 h. 95

€ 17.000/19.000

54 Coppia di comodini Luigi XVI da centro,lastronati in palissandro e filettati in bois de rose,doppio sportello sul fronte, piano in marmo,

Genova II metà sec.XVIII cm. 45x31 h. 83

€ 17.000/19.000

Page 42: Asta di Antiquariato

40

55

55 Serie di antiche maniglie e serrature inbronzo dorato e finemente cesellato,

Francia sec.XIX€ 1.500/1.700

56 Scuola veneta sec.XVIII “Ritratto di giovane principe” olio, cornice

antica in legno intagliato e dorato cm. 67x83

€ 5.000/5.600

Page 43: Asta di Antiquariato

41

56

Page 44: Asta di Antiquariato

42

57 58

57 Vasetto Cina in porcellana bianca eblu con lucertola

h.cm.18€ 650/750

58 Due dignitari in porcellana di Cinapolicroma,

sec.XIX h.cm.22

€ 1.100/1.300

Page 45: Asta di Antiquariato

59

60 Cavallino con cavaliere in bronzo cm.15xh.15

€ 1.600/1.800

59 Coppia di vasetti in porcellana diCina policromi

h.cm.24€ 1.600/1.800

60

43

Page 46: Asta di Antiquariato

44

61 62

61 Due tamburelli dipinti a soggetti popolari,f.ti Belli e d.ti’93,

Napoli sec.XIX diam.cm.56

€ 1.400/1.600

62 G.B.Beroggio “Rose rosse”, olio cm.34x60 f.to b. a ds. e d.to 1905

€ 100/150

Page 47: Asta di Antiquariato

45

63

64

63 Dieci modellini in gesso€ 550/650

64 “Pantera”, scultura in bronzoa patina scura poggiante subase a finta roccia in marmo

cm.38x22€ 1.500/1.700

Page 48: Asta di Antiquariato

46

65

65 “Angelo” scultura in legno intagliatocon tracce di policromia,

Lombardia inizi sec.XVII h.cm.77

€ 2.200/2.500

66 N.Berghen (1620-1683) “Alla fontana” olio su tavola, cornice

antica in legno dorato cm. 104x75

€ 15.000/16.500

Page 49: Asta di Antiquariato

47

66

Page 50: Asta di Antiquariato

48

67

Page 51: Asta di Antiquariato

49

67

67 Coppia di grandi vasi inporcellana bianca decorati inoro e policromia con i ritrattidei reali del Belgio, nel retrostemmi nobiliari e reali,

II metà sec.XIX vasi h.cm.73 basi in legno h.cm.94

€ 27.000/30.000

68 Tavolino Napoleone III diforma circolare in legnointagliato e dorato, 4 gambeunite da crocera, piano inmarmo fior di pesco,

fine sec.XIX diam.cm.55xh.63

€ 100/150

Page 52: Asta di Antiquariato

50

69

69 Gueridon in legno intagliato, laccatoe dorato con base a tripode,

Napoli inizi sec.XIX diam.cm.37xh.116

€ 8.000/8.500

Page 53: Asta di Antiquariato

51

70

70 Scuola veneta inizi sec.XIX “Paesaggio con cavalieri e il guado del fiume” coppia di

dipinti su vetro, cornici in bronzo cesellato e dorato diam.cm.7 e cm.6,5

€ 4.000/4.500

Page 54: Asta di Antiquariato

71

71 Coppia di pannelli su carta dipinti acineserie,

Piemonte sec.XVIII cm. 60x40

€ 2.000/2.300

72 Coppia di potiches con coperchio inporcellana blu di Cina

h.cm.36€ 2.200/2.500

72

52

Page 55: Asta di Antiquariato

53

73

74

75

73 Guerriero in gres policromato, Epoca Ming h.cm.60

€ 3.800/4.200

74 Figura di donna in porcellana di Cinapolicroma

h.cm.46€ 2.200/2.500

75 Juanin in gres policromato, Epoca Ming h.cm.70

€ 3.200/3.600

76 Divano Luigi Filippo e coppia dipoltrone in mogano,

sec.XIX€ 100/150

Page 56: Asta di Antiquariato

77

78 “Lotta tra animali” scultura inbronzo a patina scura

sec.XIX cm. 13x20

€ 1.500/1.700

77 Dieci modellini ingesso

€ 550/650

78

54

Page 57: Asta di Antiquariato

55

79

79 Coppia di mappamondi poggianti su basi a rocchetto, inizi sec.XIX cm. 48x44

€ 8.000/8.900

Page 58: Asta di Antiquariato

56

80

80 Grande piatto in ceramicadecorazione a riserve su fondomanganese, marca Levantino,

Savona sec.XVIII diam.cm.31

€ 200/250

81 Caffettiera in ceramica bianca decoratain policromia, manifattura Antonibon

sec.XVIII h.cm.30

€ 2.500/2.800

82 Madonnina in ceramica di Savonapolicroma,

sec.XVIII h.cm.33

€ 500/550

81

Page 59: Asta di Antiquariato

57

82

Page 60: Asta di Antiquariato

83

83 Bastone da sciamano (h.cm.100

€ 100/150

84 Versatoio in bronzo con manicodi ispirazione classica,

sec.XIX h.cm.18

€ 300/350

85 Ciccio Graziani (Napolisec.XVII)

“Battaglie” coppia di olii cm. 73x35

€ 15.000/16.500

84

58

Page 61: Asta di Antiquariato

59

85

Page 62: Asta di Antiquariato

60

86

86 Ribalta lastronata in radica di noce a trecassetti, movimentata sul fronte,

Emilia sec.XVIII cm. 120x51 h. 102

€ 5.000/5.500

87 Domenico Piola Genova 1627 - 08/04/1703 “Fanciulli musicanti” olio bibliografia F.Moro, in Piacenza, terra di frontiera:

pittori lombardi e ligure del 600. Dipinti e disegniinediti, Piacenza 2010 pag.118

cm. 116x98€ 13.500/15.000

Page 63: Asta di Antiquariato

61

87

Page 64: Asta di Antiquariato

62

88 Due fioriere cloisonnè di formarettangolare decorate con fioripolicromi,

sec.XIX€ 1.500/1.700

89 Testa di budda in pietra h.cm.24

€ 1.600/1.800

89

88

Page 65: Asta di Antiquariato

63

90

90 Pannello cinese a fondo oro raffigurante albero dipesche con uccelli,

inizi sec.XIX cm. 200x167

€ 3.000/3.400

Page 66: Asta di Antiquariato

64

91

91 Scuola romana sec.XVIII “Putti sdraiati con natura in posa” olio cm. 140x115

€ 6.000/6.700

92 Sette sedie Luigi Filippo in mogano sec.XIX

€ 200/250

Page 67: Asta di Antiquariato

65

93 “Giovane uomo” strappo di affresco sec.XVI cm. 77x77

€ 2.500/2.800

94 Coppia di colonne in marmocipollino

h.cm.140€ 5.000/5.600

94

93

Page 68: Asta di Antiquariato

66

95

95 Potiche in porcellana Imaridecorazione bianca e blu,

sec.XVIII (difetti nel coperchio) h.cm.50

€ 500/550

96 Quattro poltrone Luigi XIV inlegno intagliato, laccato edorato,

Roma I metà sec.XVIII€ 8.000/8.500

Page 69: Asta di Antiquariato

67

96

Page 70: Asta di Antiquariato

68

97

97 Grande cachepot in bronzo con fiori educcellini in rilievo lumeggiati in oro,

Giappone sec.XIX diam.cm.70xh.45

€ 2.000/2.300

98 Coppia di grandi vasi cloisonnè conmanici e basi in bronzo dorato,

Cina sec.XIX h.cm.60

€ 4.000/4.500

Page 71: Asta di Antiquariato

69

98

Page 72: Asta di Antiquariato

70

99 Piatto angarano in maiolica, partecentrale con un paesaggio,

sec.XVIII diam.cm.46

€ 2.000/2.300

100 Grande fruttiera in ceramica di Faenzadecorata in policromia,

Faenza marchio Farina sec.XIX€ 1.500/1.700

99

100

Page 73: Asta di Antiquariato

71

101

102

101

101 Coppia di vasi in ceramica con coperchio,decorati in policromia su fondo bianco,

Italia Meridionale sec.XVIII h.cm.28

€ 200/250

102 Zuppierina in ceramica policromadecorata a fiori su fondo bianco,

Emilia sec.XVIII cm. 22x16 h. 16

€ 200/250

Page 74: Asta di Antiquariato

72

103 104

103 Domenico De Angelis Roma 1852 - Roma 1904 “Il portatore di fascine”, acquarello cm.37x55 f.to b. a ds.

€ 550/650

104 Oscar Ricciardio Napoli 24/02/1864 - 1935 “Scorcio di Napoli”, olio cm.24x34 f.to b. a s.

€ 2.200/2.500

Page 75: Asta di Antiquariato

73

105 Leda e il cigno, gruppo in porcellanapolicroma, f.to

cm. 64x30 h. 21 (difetti)€ 300/350

106 Grande colonna in scagliola di formacircolare, zoccolo in marmo grigio,

sec.XIX diam.cm.39xh.115

€ 2.000/2.300

105

106

Page 76: Asta di Antiquariato

74

107

107 Salotto in stile Luigi XVI in legno intagliato, laccato edorato composto da: console con specchiera, cantonalecon parte superiore in specchio, tavolino a vetrina, duedivani,un tavolino ovale, quattro sedie, due sgabelli e unfondosala.

Francia fine sec.XIX€ 1.000/1.100

108 Vaso liberty in porcellana con duemanici decorato con tulipani bianchi inpolicromia

h.cm.37€ 50/100

Page 77: Asta di Antiquariato

75

107

Page 78: Asta di Antiquariato

76

109

110

109 Grande scatola in terraglia diforma ovale, sul coperchiogiochi di putti a rilievo inpolicromia, fascia in bronzodorato,

fine sec.XIX (difetti) cm.45x33xh.18

€ 300/350

110 Coppia di cavalieri in terragliaStaffordshire,

Inghilterra sec.XIX h.cm.37

€ 150/200

Page 79: Asta di Antiquariato

77

111

111 Sei poltrone Peter in mogano, Genova sec.XIX

€ 1.800/2.000

112 G.Foppiano “Giovane uomo”, disegno di forma ovale cm.34x45 f.to b. a ds. e d.to Giugno 1860

€ 1.000/1.100

Page 80: Asta di Antiquariato

78

113

113 Grande busto in marmo statuarioraffigurante la Regina Margherita, f.toRossi, nella base iscrizione “dono delCav.M.Barbieri 1898”, splendidacolonna intarsiata in marmi colorati

h.busto cm.92 h.colonna cm.135

€ 10.000/11.500

Page 81: Asta di Antiquariato

79

113

Page 82: Asta di Antiquariato

80

114 115 116

114 Santone, scultura in terracotta invetriata h. cm.27

€ 500/550

115 Saggio, scultura in legno, Cina h. cm.28

€ 500/550

116 Coppia di vasi in bronzo Tibet sec.XVIII h.cm.47

€ 1.800/2.000

117 Tavolo rotondo modernoofferta libera

Page 83: Asta di Antiquariato

81

118

118 Due piatti in porcellanaceladon,

fine sec.XVIII diam.cm.30 e 31

€ 2.000/2.300

119 Fanciullo a cavallo di una carpa,scultura in giada

h. cm.8€ 500/550

120 Saggio con fiore, piccolascultura in turchese

h. cm.6€ 500/550

121 Saggio, scultura in avorio, Cina h. cm.20

€ 700/800

119 120 121

Page 84: Asta di Antiquariato

82

122

123

122 Cabella “Al pascolo”, olio cm.125x85 f.to b. a ds. e d.to 1893 cornice coeva

€ 1.000/1.100

123 Grande vetrina portaoggetti ricavatada una cornice antica in legnointagliato e dorato

cm. 155x40 h. 143€ 2.000/2.300

Page 85: Asta di Antiquariato

83

124

124 Specchiera in porcellana biancadecorata a fiori in policromia,ricca decorazione di roccailles eputti, marcata con ancora rossaGRM Vicenza,

sec.XIX h.cm.110, difetti

€ 1.000/1.100

125 San Giorgio, ricamo policromo incornice antica

cm. 21x29€ 100/150

Page 86: Asta di Antiquariato

84

126

126 Ottorino Campagnari Mestre (Ve) 1910 - Torino 1981 “Marina”, olio su tavoletta cm.50x43 f.to in b. a ds.

€ 900/1.000

127 “Gruppo di famiglia” sculturain porcellana di Meissen

sec.XIX h.cm.24

€ 150/200

128 Coppia di piccole zuppiere interraglia,

Inghilterra sec.XIX h.cm.22

€ 100/150

128 128

127

Page 87: Asta di Antiquariato

85

129

129 Trittico da camino in bronzo dorato decoratocon putti a grappoli d’uva, macchina f.taJourneux Ainè a Paris,

Francia sec.XIX€ 3.000/3.400

130 T.P.Bardellini “Sant’Ilario”, olio su tavoletta cm.36x41 f.to b. a ds.

€ 100/150

Page 88: Asta di Antiquariato

86

131

132

131 Tre piatti in porcellana celadon fine sec.XVIII diam.cm.37

€ 3.000/3.400

132 Paravento decorato con ricamigiapponesi

cm.200xh.135€ 800/900

133 Budda, scultura in legnointagliato e dorato, Laos

ultimo quarto sec.XVIII h.cm.170

€ 12.000/13.500

Page 89: Asta di Antiquariato

87

133

Page 90: Asta di Antiquariato

88

134 Coppia di vasi Luigi Filippo decorati afiori e oro,

sec.XIX h.cm.28

€ 300/350

135 Cachepot in porcellana Celadonrivestito con fiori in lamierino dorato,

fine sec.XIX diam.cm.40xh.28

€ 100/150

135

134

Page 91: Asta di Antiquariato

89

136 Vittorio Avondo Torino 10/08/1836 - 06/12/1910 “Le Alpi”, olio su tavoletta cm.40x33 f.to e d.to 1855

€ 3.500/4.000

137 William Logsdail “Venezia” olio cm.26x29 f.to in b. a dx.

€ 1.500/1.700

136

137

Page 92: Asta di Antiquariato

90

138 139

138 Riccardo Brambilla “Chirichetti” olio su tavoletta f.to b.a ds cm.32x47

€ 1.500/1.700

139 Pietro Bouvier Milano 16/11/1839 - 18/11/1927 “Il volpino”, olio cm.25x35 f.to in a. a ds.

€ 1.200/1.400

Page 93: Asta di Antiquariato

91

140

140 La bella addormentata, terracotta sec.XIX cm. 77x30

€ 1.500/1.700

141 Disegno di forma ovale raffigurantegentiluomo

offerta libera

Page 94: Asta di Antiquariato

92

142

142 Putto guerriero, scultura in bronzo fine sec.XVIII h.cm.15

€ 400/450

143 Quattro apliques con braccioportaluce in legno intagliato,laccato e dorato,

Roma inizi sec.XVIII cm. 40x52

€ 4.000/4.500

Page 95: Asta di Antiquariato

93

143

Page 96: Asta di Antiquariato

94

144

144 Console con specchiera in legnointagliato a motivi di foglie,ebanizzato con dorature,

sec.XIX cm. 97x h.tot.270

€ 2.000/2.300

145 B.Boschetti (1820-1860) “Giulio Cesare” bronzo a patina

scura, f.to in bs. B.Boschetti Roma,base in marmo rosso

scultura h.cm.52 base h.cm.20

€ 3.200/3.600

Page 97: Asta di Antiquariato

95

145

Page 98: Asta di Antiquariato

96

146 147

146 Scuola francese sec.XVIII “Ritratto di gentiluomo” olio cornice dorata cm. 77x100

€ 2.500/2.800

147 Scuola fracese sec.XVIII “Nobildonna” olio, cornice in legno

dorato cm. 60x83

€ 2.000/2.300

Page 99: Asta di Antiquariato

97

148

148 Grande specchiera Luigi XIV in legno finemente intagliato edorato, cornice con controspecchi,

Piemonte I metà sec.XVIII cm. 104x h. 190

€ 6.000/6.700

Page 100: Asta di Antiquariato

98

149

149 Coppia di leoncini in bronzo sec.XVIII cm.23x10

€ 4.400/4.900

150 Due sagome in bronzo raffigurantiun cane e un gatto,

Fiandre sec.XVII h.cm.25

€ 2.200/2.500

150

Page 101: Asta di Antiquariato

99

151 152

151 Elefante, scultura in bronzo sec.XVII conbase in legno e pietre dure

h.tot.cm.16€ 4.400/4.900

152 Orologio in bronzo con cavallo, fine sec.XVIII h.cm.25

€ 2.200/2.500

Page 102: Asta di Antiquariato

153

155 Coppia di fiaschette inporcellana sangue di bue,

Cina sec.XX h.cm.16,5

€ 350/400

153 Budda, scultura in giada metà sec.XVIII h.cm.14

€ 3.000/3.400

154 Coppia di cani di Phò in pietra, Cina sec.XIX h.cm.19

€ 550/650

154

100

Page 103: Asta di Antiquariato

101

157

159 159158

156 156155 155

156 Coppia di piccoli vasi in porcellana sangue dibue,

Cina sec.XX h.cm.16,5

€ 350/400

157 Vaso in porcellana sangue di bue, Cina sec.XX h.cm.51

€ 550/650

158 Vaso in porcellana sangue di bue, Cina sec.XX h.cm.36

€ 550/650

159 Due vasi in porcellana sangue di bue, Cina sec.XX h.cm.43

€ 1.000/1.100

Page 104: Asta di Antiquariato

102

160

162

160 “Il carro di Venere” quadretto inpietra lavica, cornice antica in legnointagliato e dorato,

sec.XIX cm.27x24

€ 2.200/2.500

161 Venere dormiente, gruppo inalabastro

sec.XVIII cm. 17x7 h. 7

€ 100/150

162 Coppia di sgabelli Luigi XVI laccatie dorati (difetti alla lacca, cm. 52x40h. 44) e coppia di panchette inlegno intagliato, laccato e dorato,

inizi sec.XIX cm. 94x40 h. 44

€ 2.800/3.100

163 Scuola piemontese sec.XVIII “Paesaggi” coppia di olii, cornici

antiche cm. 70x50

€ 6.000/6.700

Page 105: Asta di Antiquariato

103

163

Page 106: Asta di Antiquariato

104

164

164 Grande colonna in rovere intagliatosormontata da vaso in ghisa,

inizi sec.XX colonna h.cm. 160 vaso h.cm. 40

€ 1.500/1.700

165 Mezzaro con l’albero della vita, Genova sec.XIX

€ 100/150

Page 107: Asta di Antiquariato

105

166

166 Credenza Napoleone III lastronata in legnivari, ricca applicazione in bronzo dorato,piano in marmo bianco,

Francia II metà sec.XIX cm. 122x60 h. 112

€ 2.000/2.300

167 Tre acquarelli f.ti Perasso raffigurantivedute di Genova, Camogli e SanFruttuoso

€ 100/150

Page 108: Asta di Antiquariato

106

168

168 Cartel Luigi XV-XVI in legnolaccato a fiori policromi sufondo verde, ricca decorazionein bronzo dorato, macchinariof.to Dhujelle a Trojes,

Francia sec.XVIII h.cm.115

€ 3.500/3.900

169 Scuola toscana inizi sec.XVIII “Vaso di fiori con frutta” olio,

cornice antica in legno intagliatoe dorato

cm. 20x28€ 2.500/2.800

Page 109: Asta di Antiquariato

107

169

Page 110: Asta di Antiquariato

108

170

172

170 Scuola lombarda sec.XVII “Teste virili” coppia di tele

incollate su tavoletta cm. 16x16 belle cornici gouillochè antiche

decorate in oro cm.37x40€ 4.000/4.500

171 Sei sedie Peter in mogano,schienale finemente intagliato,

Genova sec.XIX€ 1.200/1.400

172 Vasca in rame con piedi inottone,

sec.XIX cm. 57x40 h. 32

€ 200/250

173 Scuola italiana sec.XVIII “Scene mitologiche” coppia di

olii su tavoletta cm. 45x30

€ 10.000/11.000

Page 111: Asta di Antiquariato

109

173

Page 112: Asta di Antiquariato

174

175 Madonnina, scultura in bronzo dorato sec.XVII h.cm.20

€ 2.000/2.300

176 L.Gimigniani, (1648-1697) “Scena Sacra con San Francesco e Santa

Caterina” olio, cornice antica in legnointagliato e laccato

cm. 95x75€ 7.000/7.800

174 Scuola lombarda sec.XVIII “Sacra Famiglia con Santa Caterina” olio

su tavola, cornice in legno intagliato edorato

cm. 40x52€ 4.000/4.500

175

110

Page 113: Asta di Antiquariato

111

176

Page 114: Asta di Antiquariato

112

177

177 Grande piatto in smaltopolicromo

diam.cm.44€ 500/550

178 G.Gassiel “Cervo in attesa”, olio su tavoletta cm.19x23 f.to b.a ds.

€ 300/350

178

Page 115: Asta di Antiquariato

113

179 180

179 Scuola veneta sec.XVIII “Fanciulla con conchiglia e corallo” olio cm. 42x50

€ 2.000/2.300

180 Scuola inglese sec.XVIII “Fanciullo con manto rosso” olio,

cornice coeva in legno intagliato edorato

cm. 62x72€ 5.000/5.600

Page 116: Asta di Antiquariato

114

181

181 Coppia di candelabri Carlo X a 5 luci inbronzo brunito e dorato con serpentiattorcigliati,

Francia I metà sec.XIX h.cm.65

€ 3.500/3.900

182 Lampadario neoclassico a 12 luci inbronzo dorato e cristalli,

Francia sec.XIX h.cm.115

€ 8.000/8.900

Page 117: Asta di Antiquariato

115

182

Page 118: Asta di Antiquariato

116

183

184

183 Coppia di vasi in porcellanasmaltata a fondo azzurro a forma dizucca,

Cina sec.XX h.cm.36

€ 950/1.100

184 Coppia di grandi vasi in porcellanabianchi e blu con manici a forma ditesta di elefante,

Cina sec.XX h.cm.63

€ 800/900

Page 119: Asta di Antiquariato

117

185

185 Coppia di grandi vasi cloisonnè concoperchio e manici a forma di animali,

Cina sec.XIX diam.cm.30xh.42

€ 3.200/3.600

186 Bottiglia in vetro soffiato decorata inpolicromia e oro,

Venezia sec.XVIII h.cm.18

€ 50/100

Page 120: Asta di Antiquariato

118

187 188

187 Vaso in porcellana bianco e blu, Cina sec.XIX h.cm.35

€ 2.200/2.500

188 Vaso bianco in porcellana decoratocon peonie e uccellini,

Cina sec.XIX h.cm.47

€ 500/550

Page 121: Asta di Antiquariato

119

189 Coppa in porcellana di Cinadecorazione bianca e blu

sec.XVIII diam.cm.15xh.8

€ 1.000/1.100

189

Page 122: Asta di Antiquariato

120

190

190 Scuola napoletana sec.XVII “Scena mitologica” olio cm. 158x104

€ 4.400/4.900

191 Vassoietto in ceramica di Savonadecorazione a paesaggi color ruggine,

sec.XVIII cm. 23x18

€ 150/200

Page 123: Asta di Antiquariato

121

192 Console Luigi XVI a quattro gambe in legnointagliato e dorato, fregio centrale,

Genova II metà sec.XVIII cm. 110x55 h. 92

€ 4.000/4.500

193 Coppia di piccoli candelieri inporcellana rossa decorata in policromiacon riserve a fiori e paesaggi,

inizi sec.XIX (difetti) h.cm.14

€ 100/150

192

Page 124: Asta di Antiquariato

122

194

194 Fiasca del pallegrino in bronzo evetro,

Venezia sec.XVII (difetti) h.cm.40

€ 5.000/5.600

195 Boccale in ceramica decorato inpolicromia su fondo bianco,

Pavia sec.XVIII (rotture) h.cm.20

€ 250/300

196 Cassina in noce pirografato, Genova sec.XVI cm. 85x48 h. 30

€ 2.500/2.800

Page 125: Asta di Antiquariato

123

196

Page 126: Asta di Antiquariato

124

197

197 Putti amorosi, scagliola sufondo bianco incorniciata conmarmorizzazione,

inizi sec.XVIII cm.26x30 bella cornice in noce intagliato

cm. 47x52€ 2.300/2.600

198 “Madonna con Bambino” olio su tavola, Lombardia sec. XVIII cm. 34x43

€ 2.200/2.500

199 Tappeto Isfahan, Iran 1950 ca. cm. 305x208

€ 1.000/1.100

200 I portatori d’uva, scultura inlegno intagliato e dorato,

Lombardia sec.XVII cm.43x37

€ 1.300/1.500

Page 127: Asta di Antiquariato

125

200

Page 128: Asta di Antiquariato

126

201

201 Scuola veneta sec.XVII “Il giudizio di Salomone” olio cm. 200x140

€ 9.500/10.500

202 Testata da letto in legno intagliato,dorato e laccato,

sec.XVIII (difetti alla lacca) cm. 225x h. 103

€ 1.000/1.100

Page 129: Asta di Antiquariato

127

203

203 Grande tavolo da centro in noce finementescolpito,

Lombardia sec.XVII cm. 150x70 h. 90

€ 24.000/26.500

204 Due margherite in resina h.cm.178 e h.cm.94

€ 800/900

Page 130: Asta di Antiquariato

128

205

205 Valentino Pancera Bessarel (Astragal 1829 - Venezia 1902) “Andromeda” scultura in legno

intagliato h.cm.120

€ 10.000/11.500

206 Saggio, scultura in bronzo a patinascura,

Cina sec.XVII h.cm.32

€ 800/900

207 “San Carlo” olio sec.XVIII cm. 100x128

€ 1.000/1.100

208 Scuola toscana inizi sec.XVIII “Ester e Assuero” olio cm. 120x97

€ 12.000/13.500

Page 131: Asta di Antiquariato

129

208

Page 132: Asta di Antiquariato

209

210 Due grandi vasi in porcellana policromadecorati con molte figure,

sec.XIX h.cm.87

€ 3.300/3.700

209 Carta cinese dipinta con paesaggio efigure

cm. 48x114€ 300/350

210

130

Page 133: Asta di Antiquariato

131

211 Theiera in porcellana di Cina decoratacon drago, sec.XIX

h.cm.14€ 550/650

211

Page 134: Asta di Antiquariato

132

212

212 Scuola genovese sec.XVIII “Il riposo durante la fuga in Egitto” olio cm. 120x75

€ 1.300/1.500

213 Madonna con Bambino, scultura inlegno intagliato, dorato e policromato,

Spagna sec.XVI h.cm.67

€ 7.000/7.800

Page 135: Asta di Antiquariato

133

213

Page 136: Asta di Antiquariato

134

214

214 Acquasantiera in argentoraffigurante L’Immacolata tratestine di angeli, Punzone dellaToretta 1797 (cornice antica inlegno dorato di forma ovale)

cm.30x36€ 1.000/1.100

215 Scuola palermitana inizi sec.XX “Nudi maschili” coppia di olii cm.30x47

€ 1.500/1.700

216 Federico Rossano Napoli 31/08/1835 - 15/05/1912 “Mucche al pascolo”, olio su

tavoletta cm.35x45 f.to in b. a dx nel retro autentica prof. Schettini

€ 3.000/3.400

217 Scuola veneta sec.XVIII “Il giudizio di Paride” olio cm. 95x74

€ 9.000/10.000

Page 137: Asta di Antiquariato

135

217

Page 138: Asta di Antiquariato

136

218

218 Coppia di importanti cassettoni Luigi XIV a due cassetti, movimentati sulfronte e sui fianchi, lastronati in radica ed intarsiati in avorio, piani in legno,Veneto I metà sec. XVIII

cm. 160x64 h. 91€ 20.000/22.500

Page 139: Asta di Antiquariato

137

218

Page 140: Asta di Antiquariato

138

Page 141: Asta di Antiquariato

139

218bis Michele Catti Palermo 05/04/1855 - 04/07/1914

Prestigiosa collezzione di 84 acquarelli facenti parte di uno studio per la preparazione delcatalogo dei fiori presenti nel Parco delle Madonie, eseguito dal pittore palermitano per contodi un Istituto svizzero di storia naturale tra il 1902 ed il 1903. Questo studio, moltoparticolareggiato, raffigura le orchidee ed altri fiori presenti nel parco nelle varie fasi di crescitaed in diverse sezioni

Questa serie di acquarelli, quasi tutti firmati, oltre ad essere un importante documento dibotanica aprono una nuova finestra sull'opera di un grande artista, non solo pittore daltemperamento "Bohemienne" che si manifesta nella malinconia dei suoi paesaggi sotto lapioggia od in contrasto con le atmosfere delle sue marine romantiche, ma anche "fotografo"della natura ed esperto acquarellista floreale.

€ 200.000/220.000

Page 142: Asta di Antiquariato

140

Page 143: Asta di Antiquariato

141

Page 144: Asta di Antiquariato
Page 145: Asta di Antiquariato

143

219

219 Coppia di cani in terraglia Staffordshirelumeggiati in oro,

Inghilterra sec.XIX h.cm.29

€ 150/200

220 Due fucili giocattolo e un aeroplanoSavoia Marchetti

€ 1.100/1.300

Seconda tornata:lunedì 26 settembre 2011, ore 21,00lotti 219/406

Page 146: Asta di Antiquariato

144

221 222 223 221

221 Coppia di figurine portacendela inporcellana,

inizi sec.XIX (difetti) h.cm.17

€ 150/200

222 Cacciatore con cane, gruppetto in porcellana sec.XIX h.cm.15

€ 50/100

223 Donna con falco e specchio, statuina inporcellana

sec.XIX (difetti) h.cm.19

€ 50/100

224 Console Peter con specchiera lastronatain mogano, piano in marmo,

Genova sec.XIX console cm. 130x60 h. 97 specchiera cm. 145xh.184

€ 500/550

Page 147: Asta di Antiquariato

145

224

Page 148: Asta di Antiquariato

146

225

225 Venere, scultura in bronzo dorato sec.XIX h.cm.22

€ 1.500/1.700

226 Lampadario Luigi XVI a cestino concristalli colorati,

inizi sec.XIX diam.cm.45xh.90

€ 1.000/1.100

Page 149: Asta di Antiquariato

147

226

Page 150: Asta di Antiquariato

148

227

227 Quattro apliques a cinque luci in bronzodorato e cristalli,

fine sec.XIX h.cm.40

€ 400/450

228 “Pussy” miniatura sec.XIX cm.22x28

€ 300/350

229 Minerva, scultura in marmo bianco ebronzo brunito,

f.ta, sec.XIX h.cm.72

€ 16.000/18.000

228

Page 151: Asta di Antiquariato

149

229

Page 152: Asta di Antiquariato

150

230

Page 153: Asta di Antiquariato

151

231

230 Coppia di vasi in porcellana di Cina delsecolo XVIII adattati a lampade con riporti inbronzo dorato,

Francia sec.XIX h.cm.70

€ 1.000/1.100

231 Scrivania Napoleone III lastronata in palissandro,ricca decorazione in bronzo dorato, tre cassettinella fascia, piano in pelle,

Francia sec. XIX cm. 130x68 h. 77

€ 2.200/2.500

Page 154: Asta di Antiquariato

152

232

232 Raul Sohet “Ritratto di signora” olio, f.to e d.to in

alto a s. 1887, bella cornice in legnointagliato e dorato

cm. 30x45€ 800/900

233 Scuola napoletana sec.XIX “Suonatrice di tamburello” olio cm. 27x38

€ 100/150

234 Enrico Tarenghi Roma 14/04/1848 - 03/04/1938 “Suonatore di fisarmonica”, acquarello cm.36x52 f.to b. a ds.

€ 500/550

233

Page 155: Asta di Antiquariato

153

234

Page 156: Asta di Antiquariato

154

235

235 E.Zeno (1880-?) “Vedute di Venezia animate da molte

figure” coppia di olii cm.30x24 f.te in b. a ds.

€ 1.000/1.100

236 Scuola inglese sec.XIX “Paesaggi con personaggi” coppia di

olii in cornici in legno intagliato edorato

cm. 25x16€ 1.700/1.900

237 Lampadario a otto luci in lamierino ecristalli molati,

Francia (diam.cm.100xh.145€ 2.000/2.300

Page 157: Asta di Antiquariato

155

238

238 E.Zeno (1880-?) “Veduta di Venezia”, olio cm.32x25 f.to b. a ds.

€ 500/550

239 Coppia di cassolettes in bronzo dorato, Francia sec.XIX h.cm.24

€ 1.000/1.100

Page 158: Asta di Antiquariato

156

240

240 Scuola napoletana sec.XIX “Notturno nel golfo”, gouaches

su carta cm. 64x42 € 2.200/2.500

241 Centrotavola in noce tornito a tre ripiani, sec.XIX h.cm.60

€ 400/450

242 Venanci Vallmitjana Barbany (Barcellona 1828-1919) “Orientalista” scultura in terracotta sec.XX h.cm.39

€ 2.200/2.500

241

Page 159: Asta di Antiquariato

157

242

Page 160: Asta di Antiquariato

158

243

243 Lampadario Luigi XIV a sei luci, riccadecorazione in cristalli,

sec.XVIII diam.cm.80xh.80

€ 2.000/2.300

244 Armadio Luigi XIV a due ante in noceintagliato,

Toscana inizi sec.XVIII (difetti) cm. 180x70 h. 235

€ 2.000/2.300

Page 161: Asta di Antiquariato

159

244

Page 162: Asta di Antiquariato

160

245

245 Due sculture e due scatole in gesso€ 1.100/1.300

246 Amanti, gruppo in bronzo f.to b. a dx. Derret h.cm.57

€ 2.800/3.100

246

Page 163: Asta di Antiquariato

161

247 Dieci modellini in gesso€ 550/650

248 Specchiera lastronata in avorio, artemediorientale

sec.XIX cm.125xh.156

€ 3.000/3.400

247

248

Page 164: Asta di Antiquariato

162

249

249 Console Luigi XIV in noce riccamenteintagliato, gambe posteriori a rocchetto, fascesagomate,

Lombardia sec.XVII€ 6.000/6.700

250 Scuola italiana sec.XVII “La Maddalena” olio cm. 68x95

€ 500/550

Page 165: Asta di Antiquariato

163

250

Page 166: Asta di Antiquariato

164

251

251 Modellino di edicola in legno ebanizzato conformelline cesellate e dorate,

fine sec.XVII cm. 19x h. 26

€ 3.300/3.700

252 Cinque piccoli piatti in ceramica diCastelli raffiguranti scene mitologiche,

inizi sec.XVIII diam.cm.17

€ 4.500/5.000

Page 167: Asta di Antiquariato

165

252

Page 168: Asta di Antiquariato

166

253

253 Coppia di grandi vasi in ceramica di Savona,manifattura Berti, decorati a fiori policromicon anelli,

sec.XVIII (cattivo stato) diam.cm.40xh.37

€ 1.000/1.100

Page 169: Asta di Antiquariato

167

254

254 Fabbrica di Felice Clerici (Milano 1745-1788) coppia di piatti a decorazione policroma su fondo

bianco diam.cm.26

€ 4.000/4.500

Page 170: Asta di Antiquariato

168

255

256

255 Scultura in bronzoraffigurante un cinese

fine sec.XVIII cm. 30x26

€ 550/650

256 Tavolo scrittoio lastronato inmogano, piano in pelle, uncassetto nella fascia,all’interno gioco delbackgammon,

Francia inizi sec.XIX cm.115x61xh.73

€ 3.000/3.400

Page 171: Asta di Antiquariato

169

257

257 “L’Asia” scultura in marmobianco f.ta Prof.Frilli

Firenze h.cm.140

€ 3.200/3.600

258 Secretaire lastronato inmogano, piano in marmo,

Francia II metà sec.XIX cm. 76x41 h. 134

€ 1.200/1.400

Page 172: Asta di Antiquariato

170

259 259260

261 262 261

259 Due alzatine in porcellana diCina policroma

h.cm.15€ 550/650

260 Versatoio a forma di scimmia ingres policromo,

Cina h.cm.18

€ 900/1.000

261 Coppia di potiches cinesi inporcellana bianca e blu

h.cm.23€ 650/750

262 Potiche Cina famiglia Verde h.cm.22

€ 330/400

Page 173: Asta di Antiquariato

171

263 Grande ciotola cloisonnè a fondo giallo, Cina sec.XIX diam.cm.40xh.18

€ 1.600/1.800

264 Coppia di vasi in porcellana biancadecorati in policromia con tralci di fioridi pesco

h.cm.60€ 800/900

263

264

Page 174: Asta di Antiquariato

172

265 266

267

265 Placchetta in rame sbalzato concaproni

sec.XVIII cm.16x12

€ 450/500

266 Vasetto per la purificazione inargento, Punzone Mauriziano,

Genova sec.XIX h.cm.13

€ 550/650

267 Cestino in argento traforato conmanico, argentiere Chiappe

(Kg. 1,2) cm.35x29x26

€ 600/700

Page 175: Asta di Antiquariato

173

268

268 Lotta tra pantera e coccodrillo, scultura in bronzo apatina scura, base in marmo

sec.XIX cm. 32x25

€ 1.500/1.700

Page 176: Asta di Antiquariato

174

269

269 Trittico di cantaglorie in legno, riccadecorazione in argento finemente cesellato

sec.XVIII€ 2.000/2.300

270 Coppia di pannelli in noce intagliato conlumeggiature in oro raffiguranti i SantiBartolomeo e Ventura,

Lombardia sec.XVI cm. 54x91

€ 20.000/22.500

Page 177: Asta di Antiquariato

175

270

Page 178: Asta di Antiquariato

176

271 Ridolfo di Domenico Bigordi detto il Ghirlandaio, (Firenze 1483-1561) “Madonna col Bambino”, olio su tavola, cm 58,5x46,3

€ 65.000/72.000

Ridolfo Bicordi, figlio del grande Domenico Ghirlandaio, fu l’ultimo esponente dell’attivissima famiglia di pittori, orafi, frescantie mosaicisti fiorentini. La morie del padre Domenico avvenne quando Ridolfo aveva soltanto undici anni (1494); allora andòa vivere con lo zio David, “maestro di vetri”, già assistente stretto del fratello Domenico, ed a proposito delle cui opereBerenson ebbe a scrivere “Most or the works here attributed to him are based on Domenico’s designs” (Berenson 1963.p.72). Ridolfo, ch’era “giovinerto di bell’ingegno” (Vasari) divenne allievo di Fra’ Bartotomeo della Porta, in una Firenze tuttapervasa dal fervore delle novità degli inizi del secolo nuovo. Il pittore deve aver gotuto della particolare simpatia del Vasari,il quale gIi dedicò, in una delee sue Vite più brillanti, un ritratto biogratico che impressionò anche Julius Schlosser Magnino(1964). Sottovalutato dalla critica moderna, al pari di Francesco Granacci e Mariotto Albertinelli, ma riconosciuto da HermannVoss come il pitlore “che ha proseguito con successo la tradizione quattrocentesca fino al Cinquecento inoltrato” (Voss1920. ed. it, 1994, p. 118), Ridolfo del Ghirlandaio ebbe numerosi allievi, come Domenico Puligo, pittore “di culturaarcaizzante” (Voss [1920] 1994, p. 136). Di lui Vasari segnala la calda amicizia con Raffaello, stretta durante gli anni in cui ilgiovane grande maestro trascorse a Firenze, e il tentativo di questi di portarsi l’amico Ridolfo a Roma; “dovendosi partireper Roma (Raffaello) cercò per molte vie di menar seco Ridolto, ma costui non volle mai accettare partito che diverso ocontrario al suo viver di Firenze si fusse né volle mai perder di veduta la cupola come si dice”. L’incontro con Raffaellodovette segnare in modo indelebile la pittura di Ridolfo, come appare in gran parte delle sue opere: così, agli inizi delCinquecento, mentre a Firenze andava maturando l’onda travolgente del primo Manierismo, eigli partecipava pienamentedi quella tendenza cosiddetta “classicista”, occupando “un posto di rilievo sia per il numero di opere lasciateci, sia per illivello stilistico delle medesime” (Maggini 1968, p. 5). Attivo anche come frescante, Ridolfo eseguì, tra il 1513 e il 1514, ledecorazioni sulla volta e sulle pareti, nonché la tavola con L’Annunciazione della Cappella dei Priori in Palazzo Vecchio,complesso che viene considerino il suo capolavoro. Altre opere murali sono da riconoscere attendibilmentenell’Annunciazione in mosaico di una lunetta della chiesa della Santissima Annunziata, gia attribuita a Davide Ghirlandaio(Maggini 1968, p. 15), L’Incoronazione della Vergine e la Trinità sulla parete della Cappella della Trinità in Ognissanti, ancoraL’Incoronazione della Vergine nella Cappella del Papa dell’ex Convento della chiesa di Santa Maria Novella, e gli atfreschi -Madonna col Bambino e due Santi, due Virtù e L’Autoritratto con un giovinetto — della Villa Agostini di Colleramole, che fuabitazione dei Bicordi in campagna, e che non era nota al Vasari, né agli autori di guide del Sei e Settecento.

Berenson, che definisce Ridolfo come “an eclectic imitator ot his contemporaries, particularly Raphael”, ha assegnato alpittore, oltre ai citati affreschi, un gruppo di circa cinquanta dipinti (Berenson 1963, pp. 77-79) Dell’artista si segnalanoanche i ritratti, come quello femminile datato 1509 e particolarmente quello di orefice, entrambe alla Galleria Palatina diFirenze e vicini, come le Madonne, ai modelli di Ratfaello. La critica ha concordemente indicato come capolavori di Ridolfole due tavole della vita di San Zanobi. San Zanobi che resuscita un fanciullo e La Traslazione del corpo di San Zanobi, databilial 1517, già alla Galleria dell’Accademia di Firenze.

La nostra Madonna col Bambino è opera tipica del raffaellismo dell’artista e pare molto vicina a quella della pala d’altare diSan Pietro Maggiore, ora Al Museo Civico di Pistoia (Berenson1963, fig. 1291)

Bibliografia - H. Voss, La pittura del Tardo Rinascimento a Roma e a Firenze, (1920) Roma 1994. - B. Berenson, The Italian Pictures of the Ranaissance. Florentine School, London 1963. - E. Maggini, Un classicista fiorentino: Ridolfo del Ghirlandaio, Firenze 1968. - F. Todini. Comunicazione scritta del giugno 1993. Esposizioni - “Arte nei secoli – Toscana fra antico e moderno”, Farsettiarte, Cortina d’Ampezzo, 8-29 agosto / Prato, 15-30 settembre / Milano, 7-30 ottobre 1993,

catalogo a cura di F. Baldassari, L. Cavallo e O. Nicolini, scheda n. 11, a cura di F. Bardassari

Page 179: Asta di Antiquariato

177

271

Page 180: Asta di Antiquariato

178

272

272 Scultura in marmo diispirazione classica,

fine sec.XVIII h.cm.106

€ 16.500/18.500

273 “Ritratto di uomo” olio II metà sec.XVIII

€ 1.700/1.900

274 Coppia di lampadari Luigi XVIa otto luci, fusto in legnodorato con ricca decorazionein cristalli,

Genova fine sec.XVIII diam.cm.100xh.120

€ 5.000/5.600

Page 181: Asta di Antiquariato

179

274

Page 182: Asta di Antiquariato

180

275

276

275 Due pergamene dipinteraffiguranti monumenti diMilano e Piacenza

cm.47x66€ 1.700/1.900

276 Coppia di specchierine LuigiXIV in legno finementeintagliato, laccato e dorato,

Emilia sec.XVIII cm. 43x90

€ 4.000/4.500

Page 183: Asta di Antiquariato

181

277 Tavolo Luigi XIV da centro laccato e dorato a mecca, Italia Centrale I metà sec.XVIII cm. 92x92 h. 78

€ 5.000/5.600

277

Page 184: Asta di Antiquariato

182

278 Giovanni Reder (Roma 1693-post 1764) “Riposo di dame e cavalieri durante la caccia” olio cm. 160x110

€ 35.000/38.500

“Il dipinto di Sua proprietà, raffigurante una scena di Riposo di dame e cavalieri durante la caccia,

ad olio su tela di cm. 160x110 circa, è opera certa e autografa del pittore romano Giovanni Reder

(Roma 1693 - post 1764).

È probante e definitivo, infatti, in proposito, il confronto con due tele di analogo soggetto che si

conservano alla Galleria Pallavicini di Roma, e che raffigurano una Gita in campagna e un Riposo

durante la caccia, rese note da Federico Zeri (La Galleria Pallavicini in Roma, Firenze, Sansoni, 1959,

nn. 349, 350), nelle quali l’artista anima i vasti paesaggi con figure di spigliata eleganza, in modi

che gli sono assolutamente caratteristici e che si ritrovano anche in alcuni dipinti di Feste e Cacce

provenienti dalla collezione dei Principi Rospigliosi e conservate oggi al Museo di Roma.

Allievo del noto battaglista Christian Reder, che egli emula nel dipingere i cavalli, e perfettamente

inserito nel clima dei paesaggisti romani tra Sei e Settecento, tra Vanvitelli, Locatelli e i van Bloemen,

come è evidente anche in questo suo dipinto, nella descrizione del paese così liricamente descritto,

Giovanni Reder è figura nodale per il volgersi “in genere” della cultura figurativa romana della

prima metà del Settecento. E mi sembra opportuno, anzi, sottolineare la qualità veramente alta del

dipinto qui esaminato, pari almeno, se non superiore, a quella delle due tele della Galleria Pallavicini

recate a confronto, e di godibilissimi esiti decorativi.” Prof. Ugo Ruggieri

Page 185: Asta di Antiquariato

183

278

Page 186: Asta di Antiquariato

184

279

279 A.M.Amorosi (1660-1738) “Bambino con tamburello e bambino con

pestello” coppia di olii cm. 33x40

€ 6.000/6.700

280 Console a sei gambe unite da crocera,tre cassetti nella fascia con pinnacoli,

Piemonte II metà sec.XVII€ 2.000/2.200

Page 187: Asta di Antiquariato

185

281

281 Coppia di sculture in legno intagliato, dorato e laccatoin policromia raffiguranti l’Estate e l’Autunno,

sec.XVIII cm. 70

€ 33.000/36.500

282 Scuola napoletana sec.XVIII “Battaglia” olio su carta cm. 51x53

€ 2.000/2.300

Page 188: Asta di Antiquariato

186

283

Page 189: Asta di Antiquariato

187

283

283 Otto sedie a pattona laccate in policromia, Roma sec.XVIII

€ 10.000/11.500

Page 190: Asta di Antiquariato

188

284

284 “Galanterie” due gruppi in porcellana sec.XIX h.cm.30 e h.cm.31

€ 300/350

285 Scugnizzo, busto in terracotta policroma, Italia Meridionale sec.XIX h.cm.52

€ 1.000/1.100

285

Page 191: Asta di Antiquariato

189

287 Grande gruppo in porcellana di Meissenpolicroma

“l’entrata nella portantina” sec.XIX cm.32x25xh.25

€ 400/450

286 “Chiacchiere in salotto” gruppo inporcellana

sec.XIX cm. 26x16 h. 19

€ 100/150

286

287

Page 192: Asta di Antiquariato

288

288 Lampadario Carlo X in legno dorato aotto luci con cristalli,

Francia sec.XIX diam.cm.57xh.100

€ 1.400/1.600

289 Letto Luigi XVI in noce intagliato conprofili di imperatori,

Genova II metà sec.XVIII cm. 107x190 h. 99

€ 1.000/1.100

289

190

Page 193: Asta di Antiquariato

191

290

290 Coppia di pastelli raffiguranti fanciulla, Veneto sec.XVIII cm. 35x45

€ 5.000/5.600

291 Coppia di candelieri in rame argentato, Veneto sec.XVIII h.cm.102

€ 1.000/1.100

Page 194: Asta di Antiquariato

292

292 Scatola in avorio, Cina II metà sec.XVIII diam.cm.10xh.10

€ 3.000/3.400

192

Page 195: Asta di Antiquariato

193

293

293 Coppia di potiches in porcellana decorate inpolicromia su fondo bianco,

Giappone inizi sec.XIX€ 11.000/12.500

Page 196: Asta di Antiquariato

194

294 295

294 Fiasca da vino in porcellana di Cina h.cm.24

€ 2.200/2.500

295 Fiasca in porcellana di Cina concani

h.cm.20€ 2.200/2.500

296 Coppia di cani di Phò in porcellanapolicroma,

Cina h.cm.42

€ 2.200/2.500

296

Page 197: Asta di Antiquariato

195

297

297 Scatola a forma di zucca inmetallo e smalti,

Cina II metà sec.XIX diam.cm.30xh.15

€ 7.000/7.800

298 Calamaio in bronzo doratopoggiante su base in marmoverde,

Francia sec.XIX€ 900/1.000

Page 198: Asta di Antiquariato

196

299 300

Page 199: Asta di Antiquariato

197

301

299 Giovanni Migliara Alessandria 15/10/1785 - Milano 18/04/1837 “Porticato e interno con personaggio” due dipinti su vetro cornici in bronzo cesellato e dorato diam.cm.8,5 e cm.8

€ 4.000/4.500

300 “Paesaggio montano” dipinto su vetro, nelretro vecchia scritta G.Migliara 1832

diam.cm.8,5 e “Paesaggio con armenti” olio su tela diam.cm.8

€ 2.800/3.100

301 Federico Moja Milano 20/10/1802 - Dolo (VE)

20/03/1885 “Interno del Palazzo Ducale di Venezia” dipinto su vetro cornice in legno ebanizzato diam.cm.11,5

€ 3.000/3.400

302 Scuola bergamasca inizi sec.XIX “Ritratto di uomo” olio in cornice coeva

€ 2.500/2.800

Page 200: Asta di Antiquariato

198

303

303 Giovanni Migliara Alessandria 15/10/1785 - Milano 18/04/1837 “Interni con personaggi”, coppia di dipinti su vetro cornici in bronzo cesellato e dorato diam.cm.8,5

€ 4.500/5.000

304 G. De Rubelli (1844-1916) Campagna con la citta di Roma sullo

sfondo olio cm.44x29

€ 950/1.100

Page 201: Asta di Antiquariato

199

305 305

306

305 Coppia di vasi ottagonali a tromba inceramica di Delft decorata a fiori inpolicromia e cineserie, marca AK 52

h.cm.53€ 1.000/1.100

306 Grande potiche in ceramica di Delft decorata inpolicromia a fiori e cineserie, coperchio conpresa a forma di drago,

sec.XIX h.cm.70

€ 500/550

Page 202: Asta di Antiquariato

200

307

308

307 Scuola veneta inizi sec.XIX “Paesaggi” coppia di tempere

su carta, cornici in bronzodorato

diam.cm.7€ 2.000/2.300

308 Coppia di mensole in legnointagliato e dorato contestine di putti,

sec.XIX cm. 27x36

€ 1.500/1.700

Page 203: Asta di Antiquariato

201

309

309 Giuseppe Sacheri, Genova 08/12/1863 - Pianfei (Cn) 1950 “Mattino d’autunno”, Pianfei Cuneo, olio cm.40x30 f.to b. a ds.

€ 1.500/1.700

Page 204: Asta di Antiquariato

202

310

Page 205: Asta di Antiquariato

203

311

310 Renato Natali Livorno 10/05/1883 - 07/03/1979 “Genova, La Lanterna”, olio su cartoncino cm.50x75, f.to b. a s.

€ 12.000/13.500

311 Antonio Discovolo Bologna 25/12/1876 - Bonassola (SP) 10/07/1956 “Rose tra i libri”, olio su tavoletta cm.60x60, f.to b. a ds.

€ 8.000/8.900

Page 206: Asta di Antiquariato

204

312

313

312 Scuola veneta sec.XVIII “Marina con nave e personaggi”

olio cm. 130x100

€ 7.000/7.800

313 Coppia di vasi Impero in porcellanacon scene di incoronazione,

Francia inizi sec.XIX h.cm.34

€ 1.000/1.100

314 M.Maestri (Na ?- 1812) “Ora prima e ora terza di notte” due

tempere da Raffaello Sanzio f.te inb. M.A.Maestri fece in Roma

cm. 29x39€ 4.000/4.500

Page 207: Asta di Antiquariato

205

314

Page 208: Asta di Antiquariato

315

206

315 Coppia di brocche in bronzo dorato efinemente cesellato, parte centrale inporcellana di Sevres decorata in policromiacon medaglioni e mazzi di fiori

h.cm.50€ 4.500/5.000

316 C.Agricola “Scena romantica” olio nel retro C.Agricola 1818 cm. 85x72

€ 7.000/7.800

Page 209: Asta di Antiquariato

207

316

Page 210: Asta di Antiquariato

208

317

317 Guglielmo Napoli Pavia 1868 - Genova 1945 “Fanciulla sorridente”, olio cm43x58 f.to in b. a ds. G.Napoli Genova

€ 300/350

318 “Vedute di Venezia” e “Vedute del LagoMaggiore” coppia di stampe colorate agouache

cm. 50x20€ 800/900

318

Page 211: Asta di Antiquariato

209

319

319 G.Morland “Romanticherie di cani”, olio cm. 24x14, f.to b. a ds.

€ 1.000/1.100

Page 212: Asta di Antiquariato

210

320

320 Sei poltrone ovaline Luigi XVI in noce, Genova II metà sec.XVIII

€ 3.000/3.400

321 “Ninfe al bagno con amorini” coppia diolii su cartone

inizi sec.XIX cm. 33x27

€ 1.000/1.100

Page 213: Asta di Antiquariato

211

321

Page 214: Asta di Antiquariato

212

322

Page 215: Asta di Antiquariato

213

322 Coppia di pannelli formati da sei stampegiapponesi

cm. 90x h. 96€ 300/350

323 Scatola cinese in lacca rossa diam.cm.17xh.7

€ 550/650

323

Page 216: Asta di Antiquariato

214

324

325 326

324 Bambino con rane, gruppo ingiada,

Cina h.cm22

€ 1.000/1.100

325 Juanin con fiori di pesco, scultura ingiada rosa,

Cina h.cm.16

€ 300/350

326 Juanin, scultura in giada verde, Cina h.cm. 15

€ 200/250

Page 217: Asta di Antiquariato

215

327

327 Coppia di vasi in porcellana decorati a fiori sufondo oro, periodo repubblica,

Cina h.cm.20

€ 1.000/1.100

Page 218: Asta di Antiquariato

216

328 329

328 Scuola veneta sec.XVII “Il tributo della moneta” olio cm. 70x85

€ 3.200/3.600

329 Busto in bronzo raffigurante Santo, sec.XVII h.cm.28

€ 4.400/4.900

Page 219: Asta di Antiquariato

217

330 Joseph Heinz 1564 - 1609 “L’ultima cena”, olio cm.200x125

€ 27.000/30.000

331 “Scena d’interno” olio su metallo sec.XIX in cornice coeva

€ 1.000/1.100

330

Page 220: Asta di Antiquariato

218

332

332 Antica sfera armillare h.cm.40

€ 1.500/1.700

333 Stemma in marmo con cornicerobbiana raffigurante Papa Paolo II

(Venezia 1417-Roma 1471) diam.cm.45

€ 9.400/10.500

Page 221: Asta di Antiquariato

219

333

Page 222: Asta di Antiquariato

220

334

335 336

334 Scuola bolognese sec.XVIII “Angeli” olio cm. 48x35

€ 1.600/1.800

335 Campanello in bronzo sec.XVII h.cm.16

€ 900/1.000

336 Leoncino in marmo, Venezia sec.XVII h.cm.13

€ 1.100/1.300

337 Specchiera Luigi XIV in legnointagliato e dorato a mecca,specchio antico,

Piemonte I metà sec.XVIII cm. 87x163

€ 2.500/2.800

Page 223: Asta di Antiquariato

221

337

Page 224: Asta di Antiquariato

222

338

338 Grande piantana Luigi XIV in legnofinemente intagliato, laccato e doratoa mecca,

Sud Italia sec. XVIII h. cm.240

€ 4.000/4.500

339 Scuola romana sec.XVII “Scena arcadica” olio su rame di

forma ottagonale cm. 31x23

€ 5.500/6.100

Page 225: Asta di Antiquariato

223

339

Page 226: Asta di Antiquariato

224

340 341 342

340 Piatto in ceramica di Savona decorazione ariserve, marca Salomone e Folco (difetti erotture)

diam.cm.24 esposto alla Mostra “Antica maiolica ligure”

1936€ 150/200

341 Caffettiera in ceramica di Savona decorazionea riserve su fondo manganese, Marca Folco,

sec.XVIII (difetti e coperchio non pertinenete)€ 100/150

342 Piattino in ceramica di Savonadecorazione a riserve su fondomanganese, marca Folco,

sec.XVIII diam.cm.18

€ 100/150

343 Grande piatto in ceramica di Savonadecorato con riserve raffigurantepaesaggi in manganese su fondo azzurro,marca Folco,

sec.XVIII (lievi sbeccature) diam.cm.40 esposto alla Mostra “Antica ceramica

ligure” 1936 n.839€ 3.000/3.400

Page 227: Asta di Antiquariato

225

343

Page 228: Asta di Antiquariato

226

344

344 Scuola Romana sec.XVII “La decapitazione del Battista” olio

su ardesia cm. 23x27

€ 1.000/1.100

345 Putto reggitorcera in legno intagliato edorato,

Roma sec.XVII h.cm.130

€ 3.300/3.700

346 Scuola toscana inizi sec.XVIII “Il trionfo di Venere” olio, cornice antica

in legno intagliato e dorato cm. 60x70

€ 4.000/4.500

345

Page 229: Asta di Antiquariato

227

346

Page 230: Asta di Antiquariato

228

347 348

347 Cicogna, scultura in bronzo, Cina sec.XIX h.cm.50

€ 150/200

348 Vaso in bronzo Tibet sec.XVIII h.cm.42

€ 900/1.000

349 Mercurio, scultura in bronzo a patinascura f.ta in basso Pigale

Francia sec.XIX h.cm.39

€ 2.200/2.500

350 Scuola italiana sec.XVIII “Baccanali” coppia di olii di forma ovale cm. 73x57

€ 4.500/5.000

349

Page 231: Asta di Antiquariato

229

350

Page 232: Asta di Antiquariato

230

351 352

351 Grande gruppo in porcellana diCapodimonte raffigurante scena digenere,

sec.XIX cm. 22x17 h. 40

€ 500/550

352 Grande gruppo in porcellana di Meissen “La primavera” sec.XIX (lievi difetti) cm. 27x17 h. 27

€ 300/350

Page 233: Asta di Antiquariato

231

353

353 Scuola romana sec.XVIII “Paesaggio con fiume” olio cm. 35x20

€ 1.650/1.900

354 Consolina Luigi XVI lastronata inpalissandro con cassetto nella fascia,

Piemonte II metà sec.XVIII cm. 93x48 h. 82

€ 2.800/3.100

Page 234: Asta di Antiquariato

232

355 355

356

355 Coppia di vasi in porcellana di Sevresdecorati in policromia su fondo bianco,

sec.XIX h.cm.21

€ 100/150

356 Vaso in porcellana, decorazionepolicroma con scena arcadica,

Vienna sec.XIX h.cm.22, difetti

€ 150/200

Page 235: Asta di Antiquariato

233

357

357 Grande gruppo in porcellana raffigurantescena bacchica,

sec.XIX cm. 34x24 h. 42

€ 600/700

Page 236: Asta di Antiquariato

234

358

358 Candelabro a cinque luci inbronzo brunito e dorato, basein marmo verde con bronzi,

inizi sec.XIX h.cm.90

€ 2.000/2.300

Page 237: Asta di Antiquariato

235

359

359 Quattro sgabelli a tenaglia neoclassici condecorazione in bronzo dorato,

Napoli inizi sec.XIX diam.cm.45 x h.cm.48

€ 4.000/4.500

Page 238: Asta di Antiquariato

236

360

360 Centrotavola in bronzo dorato con treputti che sorreggono una coppa inmarmo

€ 400/450

361 Vestale, scultura in bronzo dorato conbase in marmo bianco,

sec.XIX h.cm.53

€ 2.200/2.500

362 Specchiera Luigi XVI in legno intagliatoe dorato con cimasa dorata con fenice,

Lucca II metà sec.XVIII cm. 87x h. 200

€ 3.000/3.400

361

Page 239: Asta di Antiquariato

237

362

Page 240: Asta di Antiquariato

238

363

363 “La Resurrezione” disegno sec.XVI cm. 27x42

€ 3.300/3.700

364 Scuola toscana sec.XVII “Scena mitologica” olio cm. 182x112

€ 16.500/18.500

Page 241: Asta di Antiquariato

239

364

Page 242: Asta di Antiquariato

240

365 Uccelli, coppia di sculture in turchese, Cina h. cm.10

€ 500/550

366 Tre bottoni in avorio da chimono, Cina

€ 500/550

366 366 366

365

Page 243: Asta di Antiquariato

241

367

367 “Boddhisatva” scultura in pietra discisto con tracce di policromia,Dinastia Sui

h.cm.27€ 9.000/10.000

Page 244: Asta di Antiquariato

242

368

Page 245: Asta di Antiquariato

243

369

368 Antica pergamena, capoversi miniati conraffigurazioni degli Apostoli e nel centroUltima Cena, cornice in legno intagliato edorato.

Pergamena sec.XVII , cornice sec.XVIII cm. 58x45

€ 1.500/1.700

369 Scuola genovese sec.XVII “Putti” olio cm. 138x70

€ 4.400/4.900

Page 246: Asta di Antiquariato

244

370

370 Scuola fiamminga sec. XVII “Scena biblica” olio su tavola cm. 97x64

€ 6.000/6.700

371 Coppia di comò Impero a due cassetti grandi piùuno, lastronati in noce, colonne ebanizzate condecorazioni in oro, piani in marmo,

Toscana I metà sec.XIX cm. 130x61 h. 95

€ 8.000/8.900

Page 247: Asta di Antiquariato

245

371

Page 248: Asta di Antiquariato

246

372

372 Caffettiera in argento, inizi sec.XIX

€ 900/1.000

373 Crocefisso in legno ebanizzato, riccaapplicazione in argento,

Genova sec.XVIII h.cm.81

€ 1.000/1.100

374 Acquasantiera in argento raffiguranteL’Immacolata, Punzone della Torretta,

Genova metà sec.XVIII, cornice LuigiFilippo in pastiglia dorata

cm.28x34€ 1.000/1.100

373

Page 249: Asta di Antiquariato

247

374

Page 250: Asta di Antiquariato

248

375

375 Cartel Luigi XV lastronato inottone e tartaruga, f.to Amant,

Francia sec.XVIII h.cm. 130

€ 6.000/6.700

376 Trono Luigi XV in legnofinemente intagliato a fondo rossocon decorazioni floreali a tempera,

Genova metà sec.XVIII€ 10.000/11.500

Page 251: Asta di Antiquariato

249

376

Page 252: Asta di Antiquariato

250

377 Ambito di Giovanni Bellini sec.XV “Ritratto di uomo di profilo” olio su tavola cm. 44x61

€ 20.000/22.500

“...una scritta nel verso “definus venerius” indica probabilmente il nome del ritratto.

E’ un importante e raro ritratto umanistico, da collocarsi in area veneziana e da adattarsi

poco dopo la metà del 400.

La presentazione di profilo, secondo la tradizione che risaliva alle monete classiche, fu in uso

ancora nel 400, poi sostituita dal taglio di tre quarti con il Mantegna e Giovanni Bellini.

Sia l’impianto poderoso del busto che il modo di profilare il viso, ricordano stringentemente

il noto ritratto della Pinacoteca Capitolina di Roma dove era attribuito a Giovanni Bellini e

ritenuto il ritratto del petrarca. Questo esemplare è stato riferito da G.B.Cavalcaselle e Gentile

Bellini o ad un suo seguace. Con un riferimento dubitativo è tuttora catalogato in un museo

come Giovanni Bellini.

Sebbene in questo ritratto come in quello di Roma si notino elementi del costume (in questo

caso il copricapo) che fanno pensare a personaggi fiorentini, non si può dubitare che si tratti

di un dipinto dell’Italia Settentrionale, Veneto in particolare....”

31-3-1988

Prof.ssa Mina Gregori

Page 253: Asta di Antiquariato

251

377

Page 254: Asta di Antiquariato

252

378

378 Scuola veneta fine sec.XVII “Ritratto di Epaminonda” olio cm. 50x60

€ 8.800/9.700

379 Pierre-Victor Galland (Ginevre 1822 - Parigi 1892) “Diana”

olio su cartoncino s.to in b. a s. cm. 47,5x30

€ 1.000/1.100

380 Calamaio in rame smaltato Limoges, Francia sec.XX

€ 1.100/1.300

381 Scuola lombarda inizi sec.XIX “La lezione di Omero” olio cm. 232x173

€ 15.000/16.500

Page 255: Asta di Antiquariato

253

381

Page 256: Asta di Antiquariato

254

382

382 Domenico Piola Genova 1627 - 08/04/1703 “Ascensione” disegno matita e biacca

su carta, cornice in legno intagliato elaccato coeva

cm. 20x26€ 5.000/5.600

383 Scuola emiliana sec.XVIII “Santa Caterina” olio in cornice in

legno intagliato cm. 69x88

€ 2.100/2.400

384 Panchetta imbottita a piccolo puntoraffigurante scena campestre

cm. 90x51 h. 45€ 900/1.000

385 Simon Deos-Vander (Amsterdam1653-1717) attr. “Campagna concontadini e armenti” olio, corniceantica in legno intagliato e dorato

cm. 137x98€ 7.700/8.500

Page 257: Asta di Antiquariato

255

385

Page 258: Asta di Antiquariato

256

386

388

386 Libro da preghiera Birmano inlegno e carta dorata

€ 1.000/1.100

387 Coppia di pannelli su legno condecori pompeiani a fondo rosso,

Francia inizio sec.XX cm. 36x110

€ 1.700/1.900

388 Scatola in legno rivestita in cuoio, Cina fine sec.XIX cm. 63x25 h. 18

€ 900/1.000

Page 259: Asta di Antiquariato

257

389 390

389 Budda in bronzo dorato sec.XIX h.cm.29

€ 2.000/2.300

390 Testa di “Ta’mo” scultura in pietra discisto,

Dinastia Ming h.cm.35

€ 8.000/8.900

Page 260: Asta di Antiquariato

258

391

391 Console Luigi XVI a due gambe in legnointagliato e dorato,

Genova II metà sec.XVIII cm. 115x60 h. 95

€ 5.000/5.600

Page 261: Asta di Antiquariato

259

392

392 Piano in scagliola policroma, parte centrale dipinta asoggetto classico,

Emilia sec.XVIII cm.90x60

€ 6.000/6.700

Page 262: Asta di Antiquariato

260

393

394 Domenico Piola Genova 1627 - 08/04/1703 “Madonna con Bambino, Santo ed angioletti” olio di forma ovale, cornice in legno intagliato e

dorato cm. 59x75

€ 20.000/22.500

393 Coppia di poltrone Luigi XV in nocefinemente intagliato,

Genova I metà sec.XVIII€ 12.000/13.500

Page 263: Asta di Antiquariato

261

394

Page 264: Asta di Antiquariato

262

395

395 Orologio Carlo X in bronzo dorato,raffigurante la nave del tempo,

Francia inizi sec.XIX cm. 60x h. 51

€ 8.000/8.900

396 Scuola italiana sec.XVIII “Sant’Agostino” olio in bella cornice in

legno intagliato e dorato coeva cm. 153x115

€ 4.400/4.900

Page 265: Asta di Antiquariato

263

397

397 Scuola toscana fine sec.XVIII “Trionfo con tante figure” olio cm. 180x131

€ 15.000/16.500

398 Scuola francese inizi sec.XIX “Scena teatrale” grisaille cm. 89x67

€ 2.800/3.100

Page 266: Asta di Antiquariato

264

399

399 Panca Luigi XIV con schienale in legnointagliato e dorato,

Piemonte sec.XVIII cm. 112x50 h. 105

€ 2.500/2.800

400 Francesco Cairo, (Milano 1607- Milano 1665) “Venere, Adone e Cupido” olio bibliografia F.Moro, in Piacenza terra di frontiera:

pittori lombardi e ligure del 600. Dipinti e disegniinediti, Piacenza 2010 pag.63

€ 16.000/18.000

Page 267: Asta di Antiquariato

265

400

Page 268: Asta di Antiquariato

266

401

401 Piccolo comò Luigi XVI a due cassettilastronato in noce,

Veneto metà sec.XVIII (difetti) cm. 95x80 h. 50

€ 2.700/3.000

402 Scuola genovese sec.XVIII “Sacra Famiglia” tempera su pergamena

entro cornice lastronata in palissandro ericcamente decorata in argento

cm. 19x23€ 3.000/3.400

Page 269: Asta di Antiquariato

267

402

Page 270: Asta di Antiquariato

268

403 404

403 Vaso in bronzo decorato in smalto cloisonnè, Cina sec.XVIII h.cm.60

€ 4.000/4.500

404 Budda scultura in ametista, Cina sec.XX h.cm.29

€ 1.700/1.900

Page 271: Asta di Antiquariato

269

405 Coppia di grandi vasi in porcellana con manicia forma di animale, Famiglia Verde,

Cina sec.XIX, h.cm.60€ 7.500/8.300

405

Page 272: Asta di Antiquariato

270

406 Jean Ducamps o il Maestro dell’Incredulità di San Tommaso (attivo tra il terzo e il quarto decennio del XVII secolo) “Morte di Lucrezia”,Olio su tela, cm 120 x 157

€ 50.000/56.000

Figlia del politico romano Spurio Lucrezio Tricipitino e moglie di Lucio Tarquinio Collatino, Lucrezia è unafigura mitica della storia di Roma. La violenza subita da parte di suo cugino, Sesto Tarquinio, figlio dell’ultimore Tarquinio il Superbo, fu l’episodio scatenante che portò nel 509 a. C. alla cacciata di questa famiglia dallacittà e ali’instaurazione della repubblica, secondo quanto narra di Tito Livio.

L’importante dipinto descrive esattamente il momento in cui Lucrezia, attorniata dai suoi cari, il padre, il maritoe il grande amico Lucio Giunio Bruto, si trafigge con un pugnale nascosto sotto la propria veste dopo averraccontato il terribile dramma accadutole. La tela oltre a costituire un riferimento alla fragilità femminilepotrebbe anticipare e rappresentare l’avvento della repubblica.

La significativa personalità conosciuta con questo nome prende corpo dagli studi di Gianni Papi (II Maestrodell’Incredulità di San Tommaso, in “Arte Cristiana”, n. 779, 1997, pp, 121-130; II genio degli anonimi. Maestricaravaggeschi a Roma e a Napoli, catalogo della mostra, Milano, 2005, pp. 78-99) che ne ha operata la distinzionenell’ambito della folta schiera di maestri nordici che si ispirano alle novità proposte da Caravaggio a Roma. Ilpittore è autore di significative opere in questo ambito, a partire dalla Liberazione di San Pietro (collezione DeVito) e dall’Incredulità di San Tommaso (Roma, Palazzo Valentini) che fornisce lo spunto al nome dellapersonalità, per la quale è stata ipotizzata l’identificazione con il documentato Jean Ducamps o Giovanni delCampo, a Roma almeno dal 1622 al 1637 (O.J. Hoogewern, Nederlandsche Kunstenaars te Rome (1600-1725).

Uttreksels uit de Parochiale Archieven, Den Haag, 1943, pp. 19-32, 232). In particolare la nostra figura si dimostraassai prossima, seppure ben distinta, allo stile di francesi come Valentin de Boulogne e Nicolas Regnier,caratterizzandosi per una più marcata forzatura espressiva e fisiognomica e per una più intensa insistenza delleombre che sembrano indirizzarci verso un pittore forse di origine fiamminga o del nord della Francia. Sonoinfatti altrettanto ravvicinati i legami con lo stile di olandesi come Dirck van Baburen e di alcune opererecentemente assegnate alla giovinezza di Jusepe Ribera, per le quali sarà bene effettuare alcuni distinguo.L’ispirazione dai modelli di Bartolomeo Manfredi non appare pregnante, come per altri, e la sua attenzione sirivolge anche verso quegli artisti che possiedono una formazione classica e che si esprimono con un impiantosolido e monumentale, come Lionello Spada e Alessandro Turchi o come il senese Rutilio Manetti, per lagiovinezza romana del quale sono assodati i rapporti che egli coltiva con l’ambiente dei nordici.

segue a pag. 272

Page 273: Asta di Antiquariato

271

406

Page 274: Asta di Antiquariato

272

La ricostruzione sulla possibile nascita a Cambrai di Jean Ducamps rende ancora più plausibile l’identificazionecon il nostro anonimo, anche e proprio per le considerazioni ora espresse: la città di Cambrai a nord di Parigiè praticamente al confine con le Fiandre, particolare che rende assai più plausibile una formazione del giovanepittore verso il nord.

Certo è che tra le personalità di questo ambito ancora da approfondire il Maestro dell’Incredulità di SanTommaso appare quella più facilmente riconoscibile e strutturabile rispetto ad altre ancora sfuggenti, anchegrazie ad un corpus di opere numericamente rilevante che, come quest’ulteriore aggiunta documenta, èdestinato a crescere. In particolare, il dipinto in esame si confronta con i Pastori musicanti (Torino, CircoloUfficiali di Presidio), con il San Paolo (Milano, collezione Koelliker) e col vasto repertorio espressivo descrittonel Cristo fra i Dottori di ubicazione ignota; sono proprio le forti caratterizzazioni dei volti, la loro rìconoscibilitàa confermare rassegnazione del dipinto inedito al maestro forestiero attivo a Roma. Egli si dimostra comunqueinfluenzato, e lo testimonia proprio questo dipinto, anche dalla pittura veneta, dall’impasto corposo e densocon cui tratta gli incarnati e i panneggi, che in questa fase matura arricchisce il suo bagaglio di conoscenze.

Ritengo infatti che la tela in esame corrisponda alla fase più avanzata del suo percorso, in relazione proprioalla stesura immediata e veloce e alla materia pittorica densa che sembra anzi risentire e filtrare certe suggestionidi Pietro della Vecchia, quasi il nostro si fosse posto in viaggio verso la. via lagunare come il conterraneo Renieri.

Piacenza, 25 ottobre 2010 Franco Moro

Al catalogo del pittore vanno anche riconosciuti due dipinti entrambi raffiguranti Tobia guarito da Tobiolo (Vienna, KunsthistorischesMuseum e Svizzera collezione privata) pubblicati dal Nicholson come Imitatore del Baburen (voi. IH, mi. 1003 e 1004).

Nel volume II oltre al 327, il Giocatore di carte della Galleria di Roma e i Due cantanti già a Bologna collezione Mediano, alle tavolenn, 342 e 343 e poi il 335 al Pio Monte di Napoli, tutti come Imitatore del Manfredi.

Ma anche la Maddalena assegnata a Cecco del Caravaggio, n, 455, ad Augsburg, probabilmente più matura; idem le opere date aGerard Doufiet, nn. 645. 648 e 653 ma firmate!

Poi il cosiddetto Valentin n. 660 e il 676

Page 275: Asta di Antiquariato

273

407

411

407 Dieci modellini in gesso€ 550/650

408 Scatola da sigari a forma di vagoneferroviario

cm.30x18xh.17€ 200/250

409 Mensolina in stile Luigi XV in legnointagliato e laccato, piano in marmo

cm. 45x24 h. 62€ 200/250

410 Coppia di incisioni raffiguranti losbarco dell’Imperatore a Genova e diS.M.Vittorio Emanuele che entra nelporto di Napoli

cm. 34x24€ 50/100

411 10 modellini in gesso€ 550/650

412 Coppia di librerie a due sportellilastronate in mogano,

Francia sec. XIX cm. 130x43 h. 215

€ 4.000/4.500

413 Grande comò Carlo X a lira a cinquecassetti in mogano,

Sicilia sec.XIX, cm. 131x55 h. 121€ 500/550

414 Piccola legumiera in argento (gr.600) cm.27x22

€ 200/250

Terza tornata:martedì 27 settembre 2011, ore 16,00lotti 407/679

Page 276: Asta di Antiquariato

274

415

415 Scuola russa “Gerarchi” inizi sec.XX , cm.120x145

€ 1.000/1.100

416 Coppia di lampade votive in argentoadattate a lampada,

sec.XIX, h.cm.65€ 300/350

417 Tappeto Isfahan a trama di seta, f.to cm. 165x105

€ 250/300

418 Coppia di apliques a due bracci inbronzo dorato

€ 50/100

419 “La Santissina Trinità” stampa sec.XVIII cm. 30x50

€ 50/100

420 Sexto Canegallo Genova 02/02/1892 - 13/11/1966 “Girotondo”, pastello su carta f.to in b. a ds., cm. 50x37

€ 500/550

421 Conca in rame con base a tre piedi inferro

offerta libera

422 Comò a quattro sportelli in noce sec.XIX piano in marmo cm.108x55xh.107

offerta libera

Page 277: Asta di Antiquariato

275

423423 Vetrina Napoleone III in legnointagliato e dorato a sei gambe,

Francia fine sec.XIX, cm. 100x40 h. 180€ 800/900

424 Ventaglio entro teca€ 100/150

425 Tre piccoli portaceneri a conchiglia inargento con punzone mauriziano, dueoggetti in avorio, un pomo da bastonein porcellana policroma del sec.XVIIIe una chiavetta da orologio

€ 50/100

426 “Scena storica” ricamo su seta sec.XIX cm. 46x36

€ 200/250

427 Lampada e cachepot in porcellanaSatzuma

€ 50/100

428 G.Samichele “Mercato”, olio cm.101x60

€ 200/250

429 Attaccapanni in ferro battuto epiccolo lampadario in ottone a sei luci

offerta libera

430 Colonna Decò lastronata in legno h.cm.109

€ 100/150

Page 278: Asta di Antiquariato

276

431 431 Salottino Liberty in bambù: divanetto,coppia di poltrone, coppia di sedie ecoppia di trespoli portavaso

€ 400/450

432 Specchiera in stile€ 150/200

433 Piccolo cannocchiale in ottone sec.XIX

€ 120/150

434 Coppia di stampe, carte geografiche:parte orientale e parte occidentale delleantiche monarchie. Dressè DEVAUGONDY e gravè par LE JELLIER

cm. 75x55€ 500/550

435 F.Stasi “Camogli”, olio cm.55x35, f.to b. a ds.

€ 300/350

436 Antonio Giuseppe Santagata Genova 10/11/1888 - 13/09/1985 “Ritratto di donna”, olio cm.28x36, f.to b. a s.

€ 250/300

437 Guglielmo Baldassini Genova 1885 - Valparaiso (Cile) 1952 “Paesaggio”, olio su tavoletta cm.35x29 autentica Prof.Rocchiero

€ 700/800

438 Coppia di candelieri da Chiesa in legnointagliato e parzialmente dorato,

sec.XVIII h.cm.90

€ 400/450

Page 279: Asta di Antiquariato

443

443 “Solenne ingresso a Milano” stampa cm.45x31

€ 150/200

444 L.Cavalleri “Corso Italia”, pastello cm.30x40

€ 100/150

445 Henry Markò Firenze 1855 - Lavagna (Ge) 1921 “Paesaggio con fiume”, olio cm.50x30 f.to b. a ds.

€ 450/500

446 Acquatinta raffigurante una veduta diMilano

cm. 25x16€ 50/100

439 Grande etagere a sei piani laccata a fintobambù

cm.150xh.200€ 500/550

440 Sei sedie austriache inizi sec.XX

€ 100/150

441 L.Bortolini Incisione d.ta 1931

€ 300/350

442 Coppia di candelieri Carlo X in bronzodorato,

inizi sec. XIX, h. cm.27€ 500/550

439

277

Page 280: Asta di Antiquariato

278

447 450

447 Coppia di stampe a sanguigna raffigurantiscene mitologiche, inizi sec.XIX, cm. 30x20

€ 100/150

448 Vincenzo Gemito Napoli 16/07/1852 - 01/03/1929 “Lo scugnizzo”, bustino in bronzo

€ 500/550

449 Cassapanca in legno, Liguria sec.XVII, cm. 147x50 h. 56

€ 350/400

450 Coppia di pannelli lastronati in palissandro eintarsiati in legni vari,

Lombardia sec.XIX, cm. 77x40€ 2.000/2.300

451 Oleografia da C.Mezzadra raffigurante fiori edipinto Cimi raffigurante “Barche”

f.to b.a ds.offerta libera

452 “Battaglia fra Turchi” olio sec.XIX , cm.70x110

€ 250/300

Page 281: Asta di Antiquariato

279

453 Otto stampe raffiguranti barche e

battelli D.S. fecit cm.15x20

€ 150/200

454 Tavolino Decò

diam.cm.70 x h.72

€ 100/150

455 Colonna Napoleone III in marmo con

capitello in bronzo dorato€ 100/150

456 “Gatti” olio su tavola

cm.33x23

€ 600/700

457 Inginocchiatoio in noce€ 150/200

458 “Soldato coloniale” olio

f.to e d.to 1898, cm.76x110

€ 100/150

459 Trittico da camino composto da

coppia di vasi e orologio€ 150/200

460 Specchiera in legno intagliato, dorato

ed argentato cm. 66x120

€ 150/200

460bis Coppia di grandi vasi in porcellana

policroma, Giappone sec. XIX (h. 95, restauri a

un collo)

€ 1.000/1.200

453

Page 282: Asta di Antiquariato

280

462

461

463

461 Specchierina in legno intagliato e dorato, Napoli sec.XVIII h.cm.85

€ 500/550

462 Piccolo altorilievo in bronzo con cornice inlegno intagliato e dorato

cm.12x8€ 300/350

463 Cornice in legno intagliato e dorato sec.XIX cm.64x48

€ 500/550

464 Orologio a occhio di bue, sec.XIX cm. 43x51

€ 80/100

Page 283: Asta di Antiquariato

281

465

0

465 Scuola romana sec.XVII “Imperatori Romani Flavio e Vitalio” coppia di olii cm. 107x134

€ 2.200/2.500

466 Modello di fiorentina in argento h.cm.26

€ 450/500

467 Vaso in porcellana montato a lampada, Cina sec.XIX, h.cm.30

€ 600/700

468 “Eruzione del Vesuvio del 1754” stampa cm. 46x36

€ 150/200

469 Scuola napoletana “Pescatori” olio, inizi sec.XX, cm.37x22

€ 200/250

470 Scatola musicale cm.36x20xh.12

€ 500/550

471 Lampadario olandese a 12 luci in bronzo conimpianto a gas,

fine sec.XIX, diam.cm.130xh.130€ 500/550

472 Coppia di statue in terracotta invetriata€ 200/250

Page 284: Asta di Antiquariato

282

473 475

474

473 Grande pipa in schiuma raffiguranteun putto con conchiglia, nella suacustodia originale

sec.XIX€ 150/200

474 Pipa in schiuma raffigurante unastretta di mani nella sua custodiaoriginale,

sec.XIX (difetti)€ 120/150

475 Pipa in schiuma raffigurante una manoche sorregge un uovo, nella suacustodia originale,

sec.XIX€ 150/200

476 Uccellini, coppia di sculture inpietradura,

Cina, h. cm.7€ 150/200

477 Pipa in schiuma raffigurante testa didonna con orecchini, custodiaoriginale,

sec.XIX (rotture)€ 120/150

478 Tre piccole pipe in schiuma nella lorocustodia

sec.XIX€ 300/350

479 Pipa in schiuma raffigurante artiglio diun rapace, custodia originale,

sec.XIX€ 120/150

480 Vasetto con coperchio e gruppetto inporcellana raffigurante scena galante

€ 200/250

479478

478 478477

Page 285: Asta di Antiquariato

283

481 485

481 Mattia Traverso Genova 1885 - 1956 “Ragazza con spighe di grano”, olio su tavoletta f.to b.a ds., cm. 48x76

€ 500/550

482 Tavolino quadrato in legno e ardesia sec.XX, cm. 108x108

€ 500/550

483 “Donna con abito scuro” miniatura sec.XIX, cm. 8,5x6

offerta libera

484 Piccola scrivania in noce filettato sec.XIX, cm. 75x50 h. 73

€ 500/550

485 Scuola genovese fine sec.XIX “Albero verde”, olio cm. 100x150

€ 500/550

486 Figura femminile in terracotta, Cina, h.cm.36

€ 100/150

487 Coppia di Budda in legno, Cina, h.cm.15

€ 100/150

488 Vaso cloisonné in bronzo, Cina diam.cm.20xh.15

€ 150/200

Page 286: Asta di Antiquariato

284

489

489 Mezzo armadio Luigi XIV in noce a due sportelli, Genova inizi sec.XVIII cm. 129x62 h. 130

€ 1.500/1.700

490 Serpente cinese in bronzo, Cina h.cm.10

€ 100/150

491 Zuccheriera in argento con il suo piattino, Novara 1820-1830

€ 600/700

492 Sexto Canegallo Genova 02/02/1892 - 13/11/1966 “Angioletti”, pastello su carta f.to in b. a ds., cm. 50x35

€ 500/550

493 Piatto in stile barocco in argento sbalzato, Napoli inizi sec.XIX, diam. cm. 28,5

€ 600/700

494 Placca in cera raffigurante un vaso di fiori, fine sec. XIX, cm. 15x13,5

€ 50/100

Page 287: Asta di Antiquariato

285

495

495 James Cassie (1819-1879) “Cattle on a beach”, olio cm. 56x36 s.to e d.to 1873 in b. a s.

€ 1.000/1.100

496 Sorbettiera in argento, Napoli Metà sec.XVIII, h. cm.7,5

€ 700/800

497 Profilo di nobildonna in cera, d.to 1774 entro piccola cornice rotonda h. cm.11

€ 350/400

498 Tavolo da gioco ad angolo in noce cm. 103x50 h. 78

€ 300/350

499 Coppia di candelieri in rame argentato€ 100/150

500 Alessio Lovisato “Paesaggi di Muggia”, due olii su cartone f.ti e d.ti 1930/1932

€ 250/300

501 Antica lampada in ferro h.cm.180

€ 250/300

502 A. Valdemi, (1885 - 1972) “Porto di Barcellona”, coppia di olii cm. 10x27 (nel retro autentica della Galleria Vitelli,

Genova, 17-3-38)€ 100/120

Page 288: Asta di Antiquariato

286

506

503 Centrotavola in terraglia beige sec.XIX h.cm.68

€ 200/250

504 Tavolino da centro conringhierina

€ 100/150

505 “Paggio” olio su tavola cm. 48x65

€ 100/150

506 Grande coppa centrotavola (difetti) e coppia divasi in ceramica deocrati con fiori argentati,

inizi sec.XX, vasi h.cm.37 centratavola h.cm.28

€ 200/250

507 Orologio da tavolo Jannetti padre e figlio To-Fi-Rm e Na

€ 200/250

508 Lucerna in bronzo di ispirazione classica, basein marmo,

sec.XIX, h.cm.20€ 300/350

509 G.Costa “Paesaggio” olio cm. 64x92

€ 800/900

510 Grande cannocchiale in ottone sec.XIX

€ 150/200

503

Page 289: Asta di Antiquariato

287

511

512

513

515

511 Cane di Pho in bronzo, Cina, h.cm.13

€ 150/200

512 Mucca cinese cloisonné in bronzo, Cina, h.cm.15

€ 200/250

513 Draghetto cinese in bronzo, Cina h.cm.16

€ 100/150

514 Divinità orientale, scultura inporcellana

fine sec. XIX, (rotture) cm. h. cm. 30

€ 50/60

515 Divano in noce intagliato cm.160x80xh.125

€ 1.000/1.100

516 “Taormina” olio cm.60x47

€ 600/700

517 Coppa in argento sbalzato diam.cm.18,5

€ 70/100

518 Tre oggetti da tavola in metallo,secchiello e portaghiaccio inmetallo argentato

€ 50/100

Page 290: Asta di Antiquariato

519

519 Lampione da ingresso coronato h.cm.60

€ 100/150

520 Lotto di 16 binocoli sec.XIX

€ 600/700

521 Sei bocchini diversi alcuni con difetti sec.XIX

€ 180/200

521bis Due sedie Peter in mogano, Genova sec.XIX

€ 100/150

522 Quattro sedie Carlo X in mogano, Genova sec.XIX

€ 600/700

523 Due piccole pipe in schiuma nella loro custodia sec.XIX

€ 200/250

524 Coppia di apliques a tre luci con cristalli, sec.XX

€ 200/250

525 “Episodi della vita di Gesù Bambino” quattroincisioni Leopold Flameng inv. e sculpt.

cm. 19x13€ 100/150

526 Versatoio in rame su telaio in legno intagliato epolicromato,

Cina sec.XIX, h.cm.67€ 550/650

522

288

Page 291: Asta di Antiquariato

289

527

527 Divanetto direttorio lastronato, terminali formati dadue comodini,

Lombardia inizi sec. XIX, cm.240x50xh.90€ 3.000/3.400

528 Piatto in porcellana con drago nella parte centrale, Cina sec.XIX, diam.cm.24

€ 270/300

529 Alzatina in porcellana con personaggi, Cina sec.XIX cm.28x22

€ 220/250

530 L.Cademartori quattro tecniche miste

€ 100/150

531 C. M. e G. Mariani due acquarelli e due olii

€ 100/150

532 Cavallo in bronzo, Cina sec.XIX cm.26xh.24

€ 850/950

533 Dignitari cinesi, gruppo in terracotta smaltata, Cina sec.XX cm.16xh.14

€ 550/650

534 Dignitario, scultura in porcellana bianca, Cina sec.XX h.cm.43

€ 550/650

Page 292: Asta di Antiquariato

290

539

535 Portoncino a due battenti in noce con borchie inferro

sec.XVI, cm.100xh.205€ 1.200/1.400

536 Testata da letto ricavata da elementi di un’anticaspecchiera in legno intagliato

cm. 144x70€ 200/250

537 “Ritratto di un sardo” olio su cartone cm.15x12

€ 50/100

538 Lampioncino in ferro da ingresso€ 50/100

539 Vescovo, scultura in argento sec.XVIII, h.cm13

€ 300/350

540 G.Rossi “Marina”, olio cm. 50x35

€ 500/550

541 Coppia di sculture in corallo, Cina, h. cm. 11 e h cm. 4

€ 800/900

542 Santone, scultura in avorio, Giappone sec.XIX, h. cm.6,5

€ 800/900

535

Page 293: Asta di Antiquariato

291

543 Scuola fiamminga sec.XVII “Scena romantica” olio, bella cornice

antica in legno intagliato e dorato cm. 28x33

€ 1.000/1.100

544 Grande tappeto nazionale a fondo chiaro€ 100/150

545 “Natura morta con strumenti musicali”olio

cm. 137x100€ 500/550

546 Tavolo da centro lastronato in noce,cassetto nella fascia

cm. 117x60 h. 80€ 250/300

547 Quattro poltrone a osso di montone in stile€ 1.000/1.100

548 Tappeto beige, verde e rosaofferta libera

549 Grande tappeto a fondo bluofferta libera

550 Passiera Amadan, Iran 1940 ca. cm. 296x110

€ 150/200

543

547

Page 294: Asta di Antiquariato

292

551 Inginocchiatoio in noce e radica di noce, Roma I metà sec.XVIII, cm. 56x50 h. 96

€ 2.300/2.600

552 Sette quadretti di cui uno raffigurante Camogli€ 200/250

553 Scatola magica di piatti in peltroofferta libera

554 Letto in ferro, Genova sec.XIX

€ 200/250

555 Scena Sacra, grande tondo in marmo bianco sec.XIX diam.cm.65

€ 500/550

556 Coppia di stampe acquarellate raffigurantiscene d’interni, f.te V. De Paredes

cm.73x52€ 500/550

557 Coppia di stampe francesi rafiguranti Porti d.te 1776

€ 50/100

558 Tavolo da centro in noce con gamba centrale sec.XIX

€ 200/250

551

555

Page 295: Asta di Antiquariato

293

559

563

559 G.Queirolo “Ritratti di gentiluomini”, coppia di

olii cm. 60x70, f.ti b. a s. e d.ti 1855 ricca cornice in gesso dorato

€ 500/550

560 Otto stampe diverseofferta libera

561 Quattro sedie in noce sec.XIX

€ 400/450

562 Tavolino laccato nero arricchito conmadreperla e dorature,

Francia sec.XIX, h.cm.70€ 650/750

563 Cassone in noce sec.XVII , cm.150x73xh.80

€ 500/550

564 Coppia di scatole in papier machèdecorate,

Cina€ 220/250

565 “Adorazione del Bambino” olio diforma ovale del sec.XVIII

cm. 30x40€ 500/550

566 Tre ciotoline in rame smaltato edecorato,

Cina€ 220/250

Page 296: Asta di Antiquariato

567

567 Scuola Veneta sec.XVIII “Gentiluomo” pastello cm. 32x38

€ 100/150

568 Coppia di vasi in papier machè a fondo rosso condecori,

Vecchia Cina€ 550/650

569 Incensiere in giada verde chiara Vecchia Cina

€ 300/350

570 Foto di ufficiale in cornice dorataofferta libera

571 Grande vaso in bronzo dorato e cristallo, fine sec.XIX, h.cm.43

€ 100/150

572 “Santo” pannello in pepier machè sec.XVII (difetti)

€ 220/250

573 Cornicetta Luigi Filippo in legno intagliato confestoni di fiori, frutta e putti, con all’internominiatura raffigurante Madonna con Bambino,

sec.XIX€ 280/350

574 Coppia di candelieri in metallo argentato h.cm.40

€ 200/250

571

294

Page 297: Asta di Antiquariato

295

575 576

579

575 “Gioie materne” olio fine sec.XIX, cm. 50x70

€ 300/350

576 “Dolci letture” olio fine sec.XIX, cm. 52x70

€ 300/350

577 Scrivania in stile Impero lastronatain mogano,

Francia sec.XX, cm.160x100xh.74€ 500/550

578 Comoda Peter in noce sec.XIX

€ 100/150

579 Tre sedie direttorio in noce,schienale sagomato condecorazione a otto,

Genova inizi sec.XIX€ 200/250

580 Sette stampe diverse sec.XIX

€ 70/100

581 Armadio con vetri colorati a duesportelli

cm.105x35x208offerta libera

582 Tre piatti in porcellana decorati afiori

sec.XVIII€ 500/550

Page 298: Asta di Antiquariato

296

583 Coppia di ciotole in argento, Francia sec.XIX

€ 650/750

584 Grande ciotola in giada pinaccio, Cina diam.cm.28

€ 500/550

585 “Uccello del Paradiso” ricamo su seta cm. 57x150

€ 100/150

586 Armadio ad uno sportello con specchio in noce sec.XIX cm. 90x48 h. 220

offerta libera

587 Orologio in bronzo dorato con figura, Francia sec.XIX

€ 650/750

588 Grande ciotola in giada spinacio, Vecchia Cina diam.cm.25

€ 400/450

589 Nove stampe raffiguranti scene romantiche sec.XIX cm. 13x22

€ 100/150

590 Scatola in legno da gioco mah-jonngg, Cina sec.XIX

€ 100/150

591 Cornice Luigi XIV in legno intagliato e dorato,

sec.XVIII, cm. 43x56

€ 500/550

592 Coppia di girandoles in legno intagliato e laccato

h.cm.80

€ 400/450

593 Consolina Luigi XIV in massello di noce,

movimentata sul fronte e sui fianchi, un cassetto

nella fascia,

Genova sec.XVIII (parte centrale del piano

rilastronata)

cm. 85x46 h. 78

€ 500/550

594 “Madonna con bambino” stampa su tela

sec.XIX, cm. 64x94

€ 100/150

595 “Ritratto di uomo con medaglie” olio

sec.XIX, cm. 68x87 pessimo stato

offerta libera

596 “Ritratto di uomo con barba” olio

sec.XIX, cm. 50x60

€ 100/150

597 Tavolino da lavoro Napoleone III finemente

lastronato in bois de rose, ricca decorazione in

bronzo,

Francia sec.XIX, cm. 60x42 h. 63

€ 500/550

598 Coppia di ritratti, olii

sec.XIX, cm. 45x60

€ 100/150

Page 299: Asta di Antiquariato

297

599

599 Bureau Luigi XVI in massello,

Genova sec.XVIII, cm. 110x56 h. 113€ 1.000/1.100

600 Porta Luigi XIV in legno intagliato e laccato,

Piemonte inizi sec.XVIII, cm. 92x h. 200€ 400/450

601 Coppia di vasi in ceramica bianca e blu,

Faenza sec.XVIII, h.cm.18€ 600/700

602 Grande tappeto nazionale a disegno geometrico€ 500/550

603 Mamma con bambino, gruppo in terracotta€ 50/100

604 Coppia di basi in legno ebanizzato h.cm.87

€ 100/150

605 Etagere in noce a cinque ripiani,

sec.XIX, cm. 84x26 h. 136€ 500/550

606 Maschera africana€ 300/350

Page 300: Asta di Antiquariato

298

607

607 Scuola Veneta sec.XVIII “San Gerolamo” olio su vetro, cornice

coeva in noce con profilo dorato cm. 18x24

€ 500/550

608 Otto sedie pieghevoli in rovere, sec.XIX

€ 100/150

609 Fronte di camino in bronzo compostoda due alari e parte centrale,

sec.XIXofferta libera

610 Vaso in porcellana di Cina con figure ecervi

cm.57€ 800/900

611 Coppia di apliques in ferro policromo evetri colorati a due luci

€ 50/100

612 Stufa in ceramica smaltata, Savona sec.XIX h.cm51

€ 50/100

613 Litografia raffigurante OttavianoFregoso che ordina la demolizione dellafortezza di Capo di Faro, sullo sfondo lacittà di Genova, tratta da un dipinto diG.Isola

cm. 76x55, margini compresi€ 100/150

614 Lampadario in vetro di Muranotrasparente con decorazioni rosa

fine sec.XIX€ 300/350

Page 301: Asta di Antiquariato

299

615 Crocefisso intarsiato in madreperla, Sicilia inizi sec.XIX, h.cm.75

€ 800/900

616 Cantonale in legno laccato in policromia sec.XIX, cm. 105x60 h. 205

€ 500/550

617 Potiche Cina in porcellana bianca decoratain policromia con figure

h.cm.40€ 330/400

618 Undici piattini e 17 tazzine, la maggior parte Cina sec.XVIII (rotture e sbeccature)

€ 100/150

615

619

619 Coppia di candelabri Luigi XIV in rameargentato,

sec.XVIII, h.cm.54€ 300/350

620 Scatola magica con coppe da champagneofferta libera

621 Coppia di piatti in ceramica di Faenzadecorazione del Garofano,

sec.XVIII (difetti), diam.cm.23€ 100/150

622 Antica brocca in ceramica policroma sec.XVIII, h.cm.16

€ 50/100

Page 302: Asta di Antiquariato

623

623 Orologio Cartel in legno ebanizzato con riccadecorazione in bronzo dorato,

Francia sec.XIX, h.cm.120€ 300/350

624 Scatola magicaofferta libera

625 Scatola magica di bicchieriofferta libera

626 Specchiera Luigi XVI lastronata in legni vari, Genova fine sec.XVIII, cm. 100x120

€ 200/250

627 Cantonale Luigi XIV in noce filettato in boisde rose, movimentato sul fronte,

Genova sec.XVIII, cm. 73x44 h. 105€ 500/550

628 Portabottiglie da liquore con tre bottiglie€ 50/100

629 Scatola magicaofferta libera

630 Due lucerne in ottone€ 50/100

627

300

Page 303: Asta di Antiquariato

301

631

631 Scuola veneta sec.XVII “Venere e Amore” olio cm. 120x100

€ 3.500/3.900

632 Coppia di apliques in legno dorato a due luci, Genova sec.XVIII, cm. 26x30

€ 100/150

633 Secretaire lastronato in mogano con profili inottone

inizi sec.XIX, cm. 88x40 h. 145€ 500/550

634 Due candelieri in bronzo dorato adattati alampada,

sec.XIX€ 100/150

635 Tavolo rotondo in mogano, sec.XIX diam.cm.110xh.75

€ 300/350

636 Cachepot in terraglia policroma decoratocon riserve a fiori

diam.cm.35€ 50/100

637 Secchiello in argento, argentiere Chiappe€ 300/350

638 Coppa in argento, argentiere Chiappe€ 150/200

Page 304: Asta di Antiquariato

639

302

643

642 Scrivania lastronata in mogano, nella fascia trecassetti grandi,

Genova sec.XIX cm. 130x74 h. 78

€ 1.000/1.100

643 Coppia di doppieri in porcellana policroma diCapodimonte decorata con putti e fiori(difetti)

cm.21xh.18 e cestino in porcellana€ 150/200

644 Coppia di consoline in noce a mezza luna instile

cm. 97x42 h. 87€ 200/250

645 Lampadario in bronzo a sei luci€ 100/150

646 Otto sedie a rocchetto in stile€ 400/450

639 Coppia di lumi a petrolio in bronzo apatina scura

h.cm.60€ 200/250

640 Portasalatini in argento€ 100/150

641 Coppa quadrata in argento, argentiereChiappe

(gr.600)€ 250/300

Page 305: Asta di Antiquariato

303

647 651

647 Ricamo policromo su seta cm. 67x90

€ 600/650

648 Coppia di bracci in ferro battuto, sec.XVII, h.cm.46

€ 600/650

649 Trespolo portavaso in ferro battuto sec.XIX h.cm.76

€ 100/150

650 Lampadario a sei luci in ferro e cristalli diam.cm.65xh.65

€ 100/150

651 “Madonnina” olio su tavola cm. 46x60

€ 100/150

652 Piccolo lampadario in ottone con coppa invetro con festoni di fiori

offerta libera

653 Quattro apliques Liberty in ottone elampada da ingresso in rame

offerta libera

654 Cinque lampadarietti in ferro nero e vetro, inizi sec.XX

offerta libera

Page 306: Asta di Antiquariato

304

655 659

655 Veilleuse in porcellana policroma raffigurantedama con cagnolino,

Francia sec.XIX (mancante del tapposuperiore e del fornello)

h.cm.33€ 100/150

656 Coppia di tendoni a disegni geometriciofferta libera

657 Cinque appendiabiti moderniofferta libera

658 Portaferri da camino con piedi in marmoverde, due piccoli alari e un portalegno inferro con manico

€ 50/100

659 Aplique in legno dorato in stile Luigi XVI cm. 65x87

€ 200/250

660 Lampadario in bronzo in stile fiammingo asei luci e coppia di apliques

diam.cm.70xh.70€ 100/150

661 Alzatina in porcellana a fondo bianco, Cina sec.XIX, cm.27,5x22

€ 220/250

662 Coppia di vasi in porcellana decorati inpolicromia a fiori su fondo verde,

sec.XIX, h.cm.26€ 100/150

Page 307: Asta di Antiquariato

305

663

663 Busto di gentiluomo in marmobianco poggiante su colonna inmarmo verde,

Genova sec.XIX

h. busto cm.80, colonna h.cm.100€ 500/550

664 Tre piccoli gruppi, uno Staffordshire, sec.XIX

€ 50/100

665 Vaso con coperchio in porcellana,statuina ed alzatina in bronzo formatada tre delfini che sorreggono unpiattino e damina

€ 100/150

666 Coppia di piccoli vasetti antichi diforma romboidale, decorati inpolicromia su fondo blu

h.cm.10€ 50/100

667 Piccola zuppiera Luigi Filippo inporcellana decorata a fiori inpolicromia e oro su fondo biancocon piattino,

sec.XIX€ 50/100

668 Scatola magicaofferta libera

669 Sei statiuine in porcellana policroma sec.XIX (difetti)

€ 100/150

670 Due gruppi, due ballerine e unascatola rotonda in porcellana (difetti)

€ 100/150

Page 308: Asta di Antiquariato

306

675

675 “Scena pastorale” olio cm. 136x104

€ 500/550

676 Grande credenza con vetri scorrevoli metà sec.XX

€ 50/100

677 Tavolino Liberty rotondo a 4 gambe con pianoin vetro e tavolino con piano a vassoio

offerta libera

678 Scrivania in stile con applicazioni in ottone e tresedie

cm. 140x75 h. 82€ 300/350

679 Coppia di moretti portaluce in stile baroccoveneziano in legno intagliato e dorato

h.cm.200€ 1.000/1.100

671

672

671 “Il Quirinale” stampa datata 1692, cm. 70x50

€ 200/250

672 “Villa Reale” stampa sec.XVIII, cm. 65x43

€ 100/150

673 Sgabello da pianoforte in mogano sec.XIX

€ 50/100

674 Due scene galanti in porcellana di cuiuna nasconde all’interno un calamaio

€ 100/150

Page 309: Asta di Antiquariato

307

679

Page 310: Asta di Antiquariato

INDICE DEGLI AUTORI

LOTTI LOTTI

- A -Avondo Vittorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .136

- B -Baldassini Guglielmo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .437Bazzaro Leonardo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1171Bouvier Pietro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .139

- C -Campagnari Ottorino . . . . . . . . . . . . . . . . . . .126Canegallo Sexto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .420, 492Ciardi Guglielmo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1177

- D -De Angelis Domenico . . . . . . . . . . . . . . . . . . .103Discovolo Antonio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .311

- F -Ferrari Berto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1100

- G -Gemito Vincenzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .448

- H -Heinz Joseph . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .330

- M -Marko’ Henry o Henri . . . . . . . . . . . . . . . . . . .445Migliara Giovanni . . . . . . . . . . . . . . . .30, 299, 303Moja Federico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .301

- N -Napoli Guglielmo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .317Natali Renato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .310

- P -Piola Domenico . . . . . . . . . . . . . . . . .87, 382, 394

- R -Ricciardi Oscar . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .104Rossano Federico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .216

- S -Sacheri Giuseppe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .309Santagata Antonio Giuseppe 436

- T -Tarenghi Enrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .234

Traverso Antonino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1040Traverso Mattia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .481

- V -Valdemi A. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .502

Fotografie: Agosto Foto • Stampa: Ditta Giuseppe Lang, Genova

Page 311: Asta di Antiquariato

283309309309309

Con la firma della presente approvo specificatamente tutti i termini e le condizioni di vendita riportate sul catalogo d’asta delle quali ho preso conoscenza.

Genova, ____________________________________

Approvo altresì specificamente ai sensi dell’art. 1341 c.c. e successivi del codice civile le seguenti clausole:2 Esposizione; 4-5 qualità di mandatari dell’asta, carenza di responsabilità, termini e modalità del reclamo e relativo rimborso in caso di risoluzione,annullamento, nullità della vendità; 1,8,9,10,11,12,13,14 e 15 modalità di partecipazione all’asta, rimessa all’incanto in caso di contestazione di unaaggiudicazione, diritti d’asta, modalità e termini per il pagamento, richiamo alla normativa vigente in tema di esportazione e di prelazione da parte delloStato Italiano per gli oggetti sottoposti a notifica; 16 Accettazione delle condizioni di vendita e Foro competente.

Genova, ____________________________________Firma

Firma

Con la presente il sottoscritto si impegna ad acquistare i lotti sopraindicati alle condizionipubblicate in catalogo. Si precisa inoltre che il lotto per il quale venissero fatte più offertescritte di pari importo, sarà aggiudicato al firmatario dell’offerta pervenuta per prima. A parità di offerta prevale quella fatta in sala.

____________________________________Firma_________________Data

Page 312: Asta di Antiquariato
Page 313: Asta di Antiquariato

311311311

Con la firma della presente approvo specificatamente tutti i termini e le condizioni di vendita riportate sul catalogo d’asta delle quali ho preso conoscenza.

Genova, ____________________________________

Approvo altresì specificamente ai sensi dell’art. 1341 c.c. e successivi del codice civile le seguenti clausole:2 Esposizione; 4-5 qualità di mandatari dell’asta, carenza di responsabilità, termini e modalità del reclamo e relativo rimborso in caso di risoluzione,annullamento, nullità della vendità; 1,8,9,10,11,12,13,14 e 15 modalità di partecipazione all’asta, rimessa all’incanto in caso di contestazione di unaaggiudicazione, diritti d’asta, modalità e termini per il pagamento, richiamo alla normativa vigente in tema di esportazione e di prelazione da parte delloStato Italiano per gli oggetti sottoposti a notifica; 16 Accettazione delle condizioni di vendita e Foro competente.

Genova, ____________________________________Firma

Firma

Con la presente il sottoscritto si impegna ad acquistare i lotti sopraindicati alle condizionipubblicate in catalogo. Si precisa inoltre che il lotto per il quale venissero fatte più offertescritte di pari importo, sarà aggiudicato al firmatario dell’offerta pervenuta per prima. A parità di offerta prevale quella fatta in sala.

____________________________________Firma_________________Data

Page 314: Asta di Antiquariato

Design e Arti Decorative del ‘900

lunedì 24 ottobre 2011

Page 315: Asta di Antiquariato
Page 316: Asta di Antiquariato

Aste di Antiquariato Boetto s.r.l.Genova,Via Garibaldi 3


Recommended