+ All Categories
Home > Documents > B58747IA P>5:AIA - Pozzuoli 21 · ,-./00-1/* 23435#*667 /8#936:5#;38#

B58747IA P>5:AIA - Pozzuoli 21 · ,-./00-1/* 23435#*667 /8#936:5#;38#

Date post: 05-Nov-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
4
16 | 8° NUVOLOSO SAGITTARIO Meteo Oggi Il segno del mese Anno 1 | Numero 3 | 8 pagine | Prezzo: Free | Pozzuoli | Martedì 10 Dicembre 2019 | www.pozzuoli21.it /pozzuoli21 /pozzuoli21 /pozzuoli21 www.pozzuoli21.it Politica Cronaca Segue a pagina Segue a pagina Panificio distrutto da un incendio Dopo l’ultimo sussulto notturno si è scatenato il panico: ecco come stanno le cose attraverso i dati scientifici Il Ministro in due scuole puteolane Un grosso incendio ha devastato, nel primo pomeriggio di mercoledì, il noto panificio “Avallone” di via Campana, nei pressi della rotonda che conduce presso lo svincolo della tangenziale. Il rogo è divampato improvvisamente, a causa di un corto circuito, all’interno del locale. Immediato l’allarme lanciato da alcuni passanti, che hanno le fiamme aggredire l’attività, andata completamente distrutta. Due pregiudicati ritenuti affiliati al clan Beneduce-Longobardi sono stati arrestati dai carabinieri per concorso in tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso. A finire in carcere, il 34enne Fabio Cerrone (nipote di un boss quartese Salvatore Cerrone, alias “Totore ‘o biondo”, condannato all’ergastolo) ed il 29enne Enrico Gennaro Iovine. Volevano taglieggiare un commerciante ortofrutticolo. Giornata di festa venerdì all’Alberghiero e al 6°circolo, visitati dal ministro dell’istruzione Lorenzo Fioramonti. Al “Petronio” di Monterusciello, in diretta su Rai3, il delegato del Governo ha presenziato a un dibattito su social network e adolescenti, fermandosi a pranzare col buffet preparato dagli studenti. Successivamente, accolto dal sindaco Figliolia, si è recato alla “Quasimodo” di Toiano. E ’ stata la scossa più forte dopo quella del 4 ottobre 1983 che spopolò Pozzuoli. L’abbiamo sentita tutti, anche chi stava dormendo, all’1.17 della notte tra giovedì e venerdì. Boato, sussulto, tremori, nove secondi di autentico terrore. Magnitudo 2.8, ma con uno 0.3 di ‘tolleranza’ che potrebbe averla spinta fino a 3.1, come ha spiegato il vulcanologo Giuseppe Luongo in un’intervista televisiva. Si torna a “ballare” Così la camorra chiedeva il pizzo al mercato ortofrutticolo Per le tue segnalazioni invia una mail a: [email protected] Segue a pagina 2 Questa immagine vi mostra lo sciame sismico registrato nella notte tra giovedì e venerdì. La scossa più forte è stata preceduta e seguita da altri movimenti tellurici Bradisismo e grandi paure Segue a pagina 2 Rimpasto di Giunta e crisi Pd: le ultime dal Municipio Giuseppe, una morte assurda nel fiore degli anni 2 2
Transcript
Page 1: B58747IA P>5:AIA - Pozzuoli 21 · ,-./00-1/* 23435#*667 /8#936:5#;38#

16 | 8°NUVOLOSO

SAGITTARIO

Meteo Oggi Il segno del mese

Anno 1 | Numero 3 | 8 pagine | Prezzo: Free | Pozzuoli | Martedì 10 Dicembre 2019 | www.pozzuoli21.it

/pozzuoli21 /pozzuoli21 /pozzuoli21 www.pozzuoli21.it

Politica Cronaca

Segue a pagina Segue a pagina

Panificio distrutto da un incendio

Dopo l’ultimo sussulto notturno si è scatenato il panico: ecco come stanno le cose attraverso i dati scientifici

Il Ministro in due scuole puteolane

Un grosso incendio ha devastato, nel primo pomeriggio di mercoledì, il noto panificio “Avallone” di via Campana, nei pressi della rotonda che conduce presso lo svincolo della tangenziale. Il rogo è divampato improvvisamente, a causa di un corto circuito, all’interno del locale. Immediato l’allarme lanciato da alcuni passanti, che hanno le fiamme aggredire l’attività, andata completamente distrutta.

Due pregiudicati ritenuti affiliati al clan Beneduce-Longobardi sono stati arrestati dai carabinieri per concorso in tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso. A finire in carcere, il 34enne Fabio Cerrone (nipote di un boss quartese Salvatore Cerrone, alias “Totore

‘o biondo”, condannato all’ergastolo) ed il 29enne Enrico Gennaro Iovine. Volevano taglieggiare un commerciante ortofrutticolo.

Giornata di festa venerdì all’Alberghiero e al 6°circolo, visitati dal ministro dell’istruzione Lorenzo Fioramonti. Al “Petronio” di Monterusciello, in diretta su Rai3, il delegato del Governo ha presenziato a un dibattito su social network e adolescenti, fermandosi a pranzare col buffet preparato dagli studenti. Successivamente, accolto dal sindaco Figliolia, si è recato alla “Quasimodo” di Toiano.

E’ stata la scossa più forte dopo quella del 4 ottobre

1983 che spopolò Pozzuoli. L’abbiamo sentita tutti, anche chi stava dormendo, all’1.17 della notte tra giovedì e venerdì. Boato, sussulto, tremori, nove secondi di autentico terrore. Magnitudo 2.8, ma con uno 0.3 di ‘tolleranza’ che potrebbe averla spinta fino a 3.1, come ha spiegato il vulcanologo Giuseppe Luongo in un’intervista televisiva.

Si torna a “ballare”

Così la camorra chiedeva il pizzo al mercato ortofrutticolo

Per le tue segnalazioniinvia una mail a:

[email protected]

Segue a pagina 2

Questa immagine vi mostra lo sciame sismico registrato nella notte tra giovedì e venerdì.La scossa più forte è stata preceduta e seguita da altri movimenti tellurici

B r a d i s i s m o e g r a n d i p a u r e

Segue a pagina 2

Rimpasto di Giunta e crisi Pd: le ultime dal Municipio

Giuseppe, una morte assurda nel fiore degli anni

2 2

Page 2: B58747IA P>5:AIA - Pozzuoli 21 · ,-./00-1/* 23435#*667 /8#936:5#;38#

Il 15enne Giuseppe De Pasquale e la Smart fotografata dopo il tragico l’incidente in cui è deceduto mentre era alla guida nel rione Toiano

Il sindaco Enzo Figliolia alle prese con un partito spaccato

Pozzuoli

10 Dicembre 2019

Martedì

| 02

Ieri Giuseppe De Pasquale avrebbe festeggiato 16 anni. Ma un destino beffardo glielo ha impedito, lasciando nel dolore familiari ed amici. La vita di questo ragazzo di Toiano si è infatti spezzata ad una settimana esatta dal compleanno, quando, alla guida della Smart di proprietà del padre, ha preso male la curva tra via Nerone e via Antonino Pio, volando dall’abitacolo insieme con un suo amico di poco più grande e schiantandosi sul marciapiede opposto. Giuseppe è morto quasi sul colpo, crollando sul selciato

dopo aver tentato di rialzarsi, il compagno invece è un miracolato (soltanto 10 giorni di prognosi) ed è l’unico testimone dell’incidente insieme con le immagini registrate dalla videosorveglianza di una vicina attività commerciale. Sabato, nella chiesa del quartiere, si sono celebrati i funerali. Centinaia di palloncini bianchi e tantissime moto rombanti (la passione di ‘caparauciello’: questo il suo soprannome) lo hanno accompagnato nel suo ultimo straziante viaggio verso l’Aldilà.

Giuseppe, una morte assurda nel fiore degli anni

Truffa sui marcatempo: licenziati nove dipendenti

Rimpasto di Giunta e crisi Pd: le ultime dal Municipio

Io speriamo che me la cavo:costretti a vivere così

“Qua deve uscire un piatto di pasta anche per noi”

da pagina 1

da pagina 1

Città sconvolta per la tragica fine del giovane

Nove licenziati e un sospeso. E’ quanto ha deciso il Comune su dieci sui 12 dipendenti indagati (due sono in già in pensione) per concorso in truffa e sostituzione di persona al mercato ittico all’ingrosso di via Fasano. L’inchiesta, condotta da Procura e vigili urbani sulle presunte false attestazioni di presenza in servizio tra il 3 aprile e il 6 maggio 2018, ha visto la consegna degli avvisi di garanzia il 26 ottobre e, dopo 4 giorni, il “congelamento” di questi lavoratori. In attesa dell’esito del procedimento penale, così come prevede la legge Madìa, il benservito in tronco è scattato per il direttore del mercato Adolfo Aleotti e per otto suoi sottoposti (Antonio Biclungo, Nunzio Buono, Ciro Caldora, Gennaro Compagnone, Franco De Pasquale, Gennaro Ioffredo, Gennaro Migliaccio e Angelo Testa). Sei mesi di stop sono stati inflitti per Gennaro Principe. Non ancora definita la sanzione per i tre Lsu coinvolti. Contro tutti gli accusati l’Amministrazione si costituirà parte civile.

Dobbiamo preoccuparci per un’accelerazione del fenomeno? I dati scientifici parlano chiaro. E gli unici attendibili (quelli dell’Osservatorio Vesuviano) dicono che, da gennaio 2011, la terra si è sollevata di 57,5 centimetri. Da luglio 2017, lo sta facendo al ritmo di 0,7 centimetri al mese, una media del 40% superiore rispetto agli 0.5 del periodo precedente. Più è veloce questa ascesa, più si accumula energia, che viene liberata con sismi di sempre maggiore frequenza e consistenza. Paragoni con la crisi terminata 34 anni fa? Improponibili, per ora. In quel periodo, la città ‘saliva’ di 12 centimetri al mese (ben 17 volte in più rispetto ad oggi) con ‘spallate’ continue e quasi tutte percepibili dalla popolazione. Adesso è andamento lento. Nove anni di seguito a ‘lievitare’ (mai accaduto) però anche un monitoraggio così intenso da consentirci di salvare la pelle se e quando ci sarà un’eruzione. Certo, il terremoto fa sempre paura. Ma chi abita qui deve sapere che è un ‘compagno di vita’.

La mancata vittima lavora al mercato all’ingrosso di Pozzuoli ed è stata avvicinata dai due il 13 settembre scorso proprio nella struttura comunale. Prima Cerrone si è presentato come l’esattore di un debito da 100mila euro che costui aveva contratto con un usuraio, poi, quando il venditore ha precisato che il pagamento della somma era già a carico di un suo amico detenuto, gli ha intimato di versare 5.000 euro per i “compagni carcerati” sostenendo che “il paese è dei paesani, ora qua comandiamo noi e voi state lavorando a casa nostra”. E ricordando, agli addetti municipali, che in quel mercato doveva “uscire un piatto di pasta” anche per il clan. L’episodio è stato immediatamente denunciato ai militari dell’Arma dalla dirigente comunale al ramo, Monica Tomaselli, che aveva appreso l’accaduto dagli spaventati dipendenti del mercato. E le indagini hanno permesso di incastrare i due attraverso riconoscimenti fotosegnaletici, immagini della videosorveglianza e le testimonianze del minacciato.

16 | 8°NUVOLOSO

Meteo Oggi

Nell’immediata vigilia delle ore decisive per il rimpasto di Giunta (per tutti gli aggiornamenti in tempo reale leggi www.pozzuoli21.it), il Partito Democratico ha perso il suo capogruppo consiliare. Si è infatti dimesso dall’incarico Vincenzo Daniele, che ha inviato una pec a tutti i propri colleghi per comunicare la decisione, causata da “motivi personali”. Una formula neutrale e di

rito che però non ha convinto nessuno, in quanto lo stesso Daniele, recentemente, era stato molto chiaro nel denunciare situazioni che non gli andavano giù, specie nei rapporti tra i vari consiglieri Dem. “Il gruppo consiliare e il partito a Pozzuoli sono motori costruiti apposta per non funzionare, come se fossimo organi commissariati in cui ognuno deve andare per conto proprio e non può esserci nessuno in grado di

rappresentare il sentire di una squadra”, aveva più volte detto l’ormai ex capogruppo, anche durante il recente congresso locale del Pd, dove l’area Manzoni ha addirittura deciso di non presentarsi lasciando via libera al candidato indicato dal sindaco Figliolia.

Per la tua pubblicitàinvia una mail a:

[email protected]

Page 3: B58747IA P>5:AIA - Pozzuoli 21 · ,-./00-1/* 23435#*667 /8#936:5#;38#

Un albero caduto su un pullman della Ctp allo stazionamento di via Fasano: è solo uno dei tanti danni causati dal maltempo di novembre

Via Colombo: una delle 9 Case dell’Acqua installate in città

| 06Pozzuoli

10 Dicembre 2019

Martedì

Incredibile ma vero, Pozzuoli rischia di essere tagliata fuori dai fondi per riparare i danni provocati dal maltempo di ottobre e novembre. Non ci sarebbero, infatti, agli atti della Regione, richieste specifiche da parte dell’Amministrazione Figliolia per aderire allo stato di emergenza ottenuto dal governatore De Luca e che ha fatto arrivare alla Campania, col via libera del Consiglio dei Ministri, 2.357.094,62 euro. Ricordiamo che fu lo stesso sindaco puteolano, ad annunciare pubblicamente, lo

scorso 14 novembre, la sua intenzione di chiedere questo aiuto specifico per la città. Poi, però, il 20, proprio il giorno in cui Figliolia decise di far passare questo atto in Giunta, la riunione dell’Esecutivo andò deserta, facendo scoppiare la crisi che ha poi indotto il Primo Cittadino, 24 ore dopo, ad azzerare gli incarichi a tutti gli assessori. Da allora, il nulla di fatto. Speriamo dunque che basti il milione di euro trovato nel bilancio comunale per rimettere in sesto il territorio.

Soldi per l’emergenza meteo: autogol di Pozzuoli

Concertone in piazza: si attende un big per il Capodanno?

Inaugurate altre due “Case dell’Acqua”: adesso ne sono nove

Festa del Roccocò: giovani pasticcieri in gara

Napoli e la napoletanità: un libro da leggere

La crisi politica blocca i fondi dalla Regione

Dopo il taglio dei fondi per finanziare le luminarie natalizie (che, grazie anche alla Camera di Commercio, sono presenti soltanto nel centro storico) a vantaggio delle necessità emerse a causa del maltempo, l’unica certezza rimasta ai puteolani per gli eventi di fine anno è il concertone della notte di San Silvestro in piazza della Repubblica. Tutti ovviamente si chiedono chi sarà l’artista centrale di questo spettacolo ormai diventato un appuntamento fisso dal 2012. Ma, soprattutto, se verrà privilegiato un solo genere musicale o, come già accaduto, si opterà per un mix che possa accontentare tutti i gusti ‘generazionali’. Mai come stavolta, vista la situazione politica “incandescente”, si procederà ‘work in progress’ (una pecca di programmazione purtroppo atavica da parte dell’Amministrazione) e quindi è più complicato che mai poter dare delle anticipazioni. Possiamo solo dire che stanno circolando due nomi, quelli di Biagio Antonacci e Nino D’Angelo. Sogni o realtà? Staremo a vedere.

Dal 12 al 14 dicembre le luci dei riflettori si accendono sulla tradizione dolciaria, sull’arte e sulla cultura campana con la prima edizione del “Roccocò Fest. Roccocò e Rococò”, manifestazione che si terrà al “Castello” di Arco Felice nell’ambito della quinta rassegna del “Villaggio Letterario”. Sarà una full immersion di storia, tradizione e modernità, grazie alla partecipazione di grandi esperti del settore dell’eno-pasticceria, architetti ed esponenti del mondo culturale napoletano. L’evento, come si legge in una nota degli organizzatori, ha come obiettivo quello di tramandare e valorizzare i 700 anni della tradizione del roccocò, dolce natalizio napoletano preparato nel Real Convento della Maddalena di Napoli. Protagonisti saranno gli allievi dei migliori istituti alberghieri del territorio, che, guidati dai maestri dolciari più noti a livello regionale, si cimenteranno nella preparazione di questa prelibatezza e si contenderanno il titolo di miglior giovane pasticciere campano.

“L’aver negato valore alla napoletanità, averla sacrificata sull’altare della lotta politica e aver sollevato steccati nei confronti di artisti e intellettuali come Gemito, Di Giacomo, De Filippo, De Crescenzo, ha privato Napoli di un patrimonio simbolico condiviso. Il risultato è un vuoto da colmare”. E’ il tema di “Naploitation-Napoli, la tradizione e l’innovazione”, il libro del giornalista Marco Demarco (editore Guida), che sarà presentato domani 11 dicembre, alle ore 19, presso l’hotel Agave di Monterusciello. L’iniziativa, voluta dai presidenti dei Lions Club “Campi Flegrei-Cuma” e “Napoli Camaldoli” (Luciano Schifone e Biagio Festa) nel corso della tradizionale “Festa degli Auguri”, sarà moderata dalla giornalista Serena Bernardo Petoia col contributo multimediale del dottor Andrea Tondini. Nella sua opera, De Marco (direttore della scuola di giornalismo del “Suor Orsola Benincasa”) legge criticamente le teorie sulla napoletanità e propone di viverla laicamente come un’opportunità.

Due nuove Case dell’Acqua sono state inaugurate a Pozzuoli nella zona del largo Palazzine (piazza del Ricordo) e in via Cristoforo Colombo, sul lato che costeggia la villetta Italo Balbo. Dopo quelli già in attività all’inizio del lungomare di via Napoli, Agnano Pisciarelli e a Licola Mare, rappresentano il quarto e il quarto impianto installato

dall’azienda “Aqua Cristallina”, che ha vinto di recente un bando indetto dal Comune. Il totale cittadino ammonta a nove, con gli altri quattro di proprietà del precedente gestore (“Acquatec”) in attività a Licola, Toiano e (due) a Monterusciello. “Ora tutti i cittadini sono nelle condizioni di usufruire in poco tempo, di un servizio che ha tra gli obiettivi principali quello di

salvaguardare l’ambiente riducendo l’utilizzo, e quindi la dispersione, delle bottiglie di plastica”, ha sottolineato il sindaco Figliolia. Le nuove casette dispensano h24 acqua potabile sanificata naturale, gassata e lievemente gassata, al costo di 5 centesimi al litro.

Per la tua pubblicitàinvia una mail a:

[email protected]

16 | 8°NUVOLOSO

Meteo Oggi

Page 4: B58747IA P>5:AIA - Pozzuoli 21 · ,-./00-1/* 23435#*667 /8#936:5#;38#

21 Notizie Anno 1 - Numero 3 - Inserto di Magazine - Testata giornalistica iscritta al Registro Stampa del Tribunale di Napoli al nr. 32 del 26.04-2005Direttore : Danilo Pontillo - Stampato il 09/12/2019

Per la tua pubblicità su questo inserto scrivi a: [email protected]


Recommended