+ All Categories
Home > Documents > BAMBU 2014 10 speciale - CVS - BARIcvsbari.altervista.org/bambu/bambu201410.pdfC'era un giardino...

BAMBU 2014 10 speciale - CVS - BARIcvsbari.altervista.org/bambu/bambu201410.pdfC'era un giardino...

Date post: 17-Sep-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
36
Centro Volontari della Sofferenza Bari-Bitonto – Anno IX, ottobre 2014 36 Il Bambù Il Bambù Il Bambù Il Bambù Il Bambù Il Bambù Il Bambù Il Bambù Il Bambù Cristo Vera Speranza Arrivederci Rosa Arrivederci Rosa Arrivederci Rosa Arrivederci Rosa Arrivederci Rosa Arrivederci Rosa Arrivederci Rosa Arrivederci Rosa Arrivederci Rosa
Transcript
Page 1: BAMBU 2014 10 speciale - CVS - BARIcvsbari.altervista.org/bambu/bambu201410.pdfC'era un giardino molto bello. Il suo Signore ne era orgoglioso. Il più bello degli alberi, e anche

Centro Volontari della Sofferenza Bari-Bitonto – Anno IX, ottobre 2014

36

Il BambùIl BambùIl BambùIl BambùIl BambùIl BambùIl BambùIl BambùIl BambùCristo Vera Speranza

Arrivederci RosaArrivederci RosaArrivederci RosaArrivederci RosaArrivederci RosaArrivederci RosaArrivederci RosaArrivederci RosaArrivederci Rosa

Page 2: BAMBU 2014 10 speciale - CVS - BARIcvsbari.altervista.org/bambu/bambu201410.pdfC'era un giardino molto bello. Il suo Signore ne era orgoglioso. Il più bello degli alberi, e anche

<

C'era un giardino molto

bello. Il suo Signore ne era

orgoglioso. Il più bello degli

alberi, e anche il più caro al Signore, era un prezioso bambù. E lo stesso

sapeva di essere l'albero prediletto del Signore. Il Signore un giorno con fac-

cia seria si avvicinò al bambù e disse: “Caro bambù, io ho bisogno di te”.

Per il bambù sembrava venuto il giorno più bello della sua vita e con

gioia rispose: “Eccomi, Signore! Prendimi e fa' di me quello che vuoi!”.

“Caro bambù – il Signore rispose – ti devo tagliare,”

“Tagliare? No! Signore. Vedi che sono il più bello dei tuoi alberi – e tu mi

vuoi tagliare?”.

“Caro bambù, se non ti posso tagliare non ho bisogno di te”.

Dopo un lungo silenzio l'albero disse: “Se non ti posso servire senza essere

tagliato, allora, tagliami”.

Ma il Signore gli rispose con la stessa faccia seria: “Devo tagliare anche i tuoi

rami e le tue foglie”.

“No, Signore! Sai bene che la mia unica bellezza sono i rami e le foglie.

Tagliami, ma non togliermi i rami e le foglie”.

“Caro bambù, se non ti posso tagliare i rami e le foglie, non ho bisogno di te”.

“Signore, – disse il bambù a bassa voce – prendi i miei rami e le mie foglie”.

“Caro bambù io ti devo ancora dividere in due parti e devo strappare il tuo cuore!".

Dopo un lungo silenzio il bambù si inclinò davanti al Signore e disse: “Tagliami e

dividimi”.

Così il Signore del giardino tagliò il bambù, tirò via i rami, strappò le sue foglie,

lo divise in due parti e gli strappò il cuore.

Poi lo prese e lo portò dove acqua fresca da una sorgente sgorgava verso

campi aridi. Là il Signore posò il suo bambù e collegò un capo del tronco

tagliato con la sorgente e incanalò l'altro capo verso il campo.

La sorgente cantò un benvenuto e le chiare scintillanti acque si

riversarono attraverso il corpo straziato del bambù verso il canale che

correva sui campi inariditi che ne avevano tanto bisogno.

Così quello che era un magnifico bambù diventò una grande

benedizione in tutta la sua fragilità e umiltà.

Quando era ancora grande e bello egli cresceva solo per se stesso e

gioiva per la propria bellezza, invece per mezzo della sua

distruzione diventò un canale che il Signore poteva

usare per rendere il suo

regno più fruttuoso.

(Da un racconto

popolare cinese)

2 Il Bambù - Speciale Rosa Sinisi

Page 3: BAMBU 2014 10 speciale - CVS - BARIcvsbari.altervista.org/bambu/bambu201410.pdfC'era un giardino molto bello. Il suo Signore ne era orgoglioso. Il più bello degli alberi, e anche

“Fatti la scorta

d'acqua per

lavare i piedi del

Cristo”Omelia della S. Messa di esequie

Fratelli e sorelle,siamo qui insieme, in tanti,

oggi, per celebrare la SantaMessa di Esequie della nostracarissima Rosa che, senza pau-ra, alla luce del Vangelo ascol-tato, definirei “donna dellaCarità”.

Siamo qui per rendere gra-zie al Signore per averci dato lapossibilità di conoscere unapersona di grande spessore spi-rituale, di mostrarci in lei unesempio di come si ama il Si-gnore da una parte e –dall’altra – di come si amano ifratelli, in particolare quellisofferenti.

Celebriamo le Esequie diuna vera discepola del BeatoLuigi Novarese, sacerdote chesi diede totalmente nel servizioai malati fino al dono totale disé, dando una vera svolta nellaChiesa e nella società.

Se dovessi descrivere Rosa ela testimonianza che ci lascia lo

farei con l’immagine della broc-ca, ricordino per riprendere lalettera pastorale del Vescovodello scorso anno pastorale.Consegnandomi quel piccolo og-getto mi disse: Armando, comela samaritana, fatti la scorta diacqua per lavare i piedi del Cri-sto che, nell’Ultima Cena, li halavati a noi per primo, amando-ci fino alla fine e comandando-ci: “Se dunque io, il Signore e ilMaestro ho lavato i piedi a voi,anche voi dovete lavarvi i piedigli uni gli altri”.

Quell’immagine di Rosa, del-la povera brocca, che mi è tor-nata spesso alla mente inquesti giorni durante i quali

Il Bambù - Speciale Rosa Sinisi 3

Page 4: BAMBU 2014 10 speciale - CVS - BARIcvsbari.altervista.org/bambu/bambu201410.pdfC'era un giardino molto bello. Il suo Signore ne era orgoglioso. Il più bello degli alberi, e anche

abbiamo pregato per lei accom-pagnandola verso l’incontro conil Risorto, mi fa e vorrei che fa-cesse capire a tutti chi eraRosa: una donna che avevacompreso quanto ci ha dettoGesù nel Vangelo che abbiamoascoltato: “tutto quello che ave-te fatto a uno solo di questimiei fratelli più piccoli l’avetefatto a me”.

Per Rosa, infatti, servireGesù e servire un fratello eraormai la stessa cosa. Per questoci piace credere e dire a tuttiche oggi Rosa partecipa con igiusti alla Vita eterna! Cheoggi contempla quel Cielo nuo-vo e quella Terra nuova, quellaGerusalemme del Cielo allaquale sempre ha aspirato e cheè stato il vero motore che haspinto e guidato la sua interaesistenza.

Sì, possiamo ben dire che lavita di Rosa è stato un continuoesodo da sé stessa, un continuocamminare – e ultimamentecon il passo un po’ stanco… –ma un continuo camminareuscendo da sé stessa per con-centrare la sua esistenza suCristo e il suo Vangelo, sullavolontà di Dio guardando a Luie ai fratelli e sorelle che ha ser-vito. “Adorare” e “servire”: sonostati questi, direi, i due verbiche definiscono ciò che è stata e

ciò che ha fatto Rosa. “Adorare”e “servire”. “Adorare” il Signoree “servire” gli altri, senza tene-re nulla per sé stessa, in uno“spogliamento” progressivo econtinuo.

Ora sappiamo che Rosa haraggiunto il suo Sposo, Colui alquale aveva donato la sua esi-stenza vivendo nell’ascolto del-la volontà di Dio, nella mozioneinteriore dello Spirito Santo,autenticata dalla Chiesa. Intante occasioni Rosa ha speri-mentato come la potenza e lagrazia del Signore opera attra-verso la nostra debolezza.Come superamento di ogniegoismo nella logica del Vange-lo che insegna a confidare nellaProvvidenza di Dio, Rosa havissuto la povertà che insegnala solidarietà, la condivisione ela carità e che si esprime anchein una sobrietà e gioiadell’essenziale, per mettere inguardia dagli idoli materialiche offuscano il senso vero del-la vita. Uno stile di vita sempli-ce, non teorico ma pratico,reale, vero che si impara –come ci ricorda sempre PapaFrancesco – toccando la carnedi Cristo povero, negli umili,nei poveri, nei sofferenti.

Rosa ha vissuto quanto PapaFrancesco ha detto al CentroVolontari della Sofferenza lo

4 Il Bambù - Speciale Rosa Sinisi

Page 5: BAMBU 2014 10 speciale - CVS - BARIcvsbari.altervista.org/bambu/bambu201410.pdfC'era un giardino molto bello. Il suo Signore ne era orgoglioso. Il più bello degli alberi, e anche

scorso 17 maggio in udienza inoccasione del Centenario dellanascita del Beato Luigi Novare-se: “Con questo carisma voi sie-te un dono per la Chiesa”.Rosa, con Emmanuele Fiore econ tanti altri “seminatori disperanza”, fratelli e sorelle sof-ferenti nel corpo e nello spirito,ha vissuto l’apostolato del ma-lato come carisma prezioso pro-prio qui nella Chiesa di Bari -Bitonto, un carisma che aiuta a“far bene a chi soffre e far delbene con la sofferenza” (Salvifi-

ci Doloris, n. 30), che allarga lalibertà del dono a Dio e agli al-tri, con la tenerezza, la miseri-cordia, la vicinanza di Cristo.

Affidiamo dunque al Risorto,con questa celebrazionedell’Eucaristia, Rosa, che havissuto a pieno la sua vocazio-ne, che certamente è stata una“madre” che ha generato moltialla fede, ha aiutato tanti adavvicinarsi a Cristo e a crederein Lui, ha amato molto non aparole ma con la vita. La affi-diamo al Padre Misericordioso,sicuri che le starà dicendo: Vie-ni, serva buona e fedele delVangelo e ricevi in eredità quelpremio della pienezza eternadella vita che è stato preparatoda sempre e per sempre per te!

E mentre la salutiamo affi-dandola alla Divina Misericor-

dia vogliamo anche domandar-ci: e adesso? … Chi prenderà ilsuo posto? … Sappiamo il gran-de impegno di preghiera, di ge-sti concreti e di vicinanza diRosa ai consacrati, ai missiona-ri e ai seminaristi di Molfetta.Oggi tanti sono preti. Che il Si-gnore non faccia mai mancarevocazioni alla sua Chiesa, don-ne nello Spirito, che si ponganoa servizio vero e disinteressatodei fratelli. Non faccia mancarepersone che attraverso l’espe-rienza della loro sofferenza sipieghino sui malati per lavareloro i piedi, per dare loro unbicchiere di acqua fresca, per

Il Bambù - Speciale Rosa Sinisi 5

Page 6: BAMBU 2014 10 speciale - CVS - BARIcvsbari.altervista.org/bambu/bambu201410.pdfC'era un giardino molto bello. Il suo Signore ne era orgoglioso. Il più bello degli alberi, e anche

vestirli, per visitarli, per aiu-tarli a scoprire il valore salvifi-co della sofferenza.

La Chiesa ha bisogno di que-sti testimoni! Ha bisogno dipreti, diaconi, consacrati, bat-tezzati… non da salotto, ma dastrada, da frontiera, che corag-giosamente si pongano in giocoper avvicinare Dio all’uomo el’uomo a Dio, anche e forse so-prattutto nei momenti di dispe-razione e difficoltà come sono imomenti della malattia.

Al Signore, per intercessionedi Maria Santissima e del Bea-to Luigi Novarese chiediamo ildono di sante vocazioni religio-se e sacerdotali con il cuorecome quello di Rosa: pieno diamore per Dio e per l’umanità.Chiediamo che nell’ambito del-la Pastorale della Salute si pos-sano ancora incontrare donnecome Rosa che umanizzanol’ambiente sanitario e che ren-dono meno pesante la croce del-la malattia, del dolore e dellamorte. Chiediamo al Centro Vo-lontari della Sofferenza che

continui con più responsabilitàla propria dedizione nelle par-rocchie e nei luoghi di sofferen-za e cura. E preghiamo perchéRosa, dal Cielo, dove siamo cer-ti che sia, continui a pregareper noi, per la Sua e nostraDiocesi, per quanti soffrono nelcorpo e nello spirito e sia lorovicina. Amen.

Concludo con una poesia diTagore che Rosa aveva in mac-china:

"Mi hai fatto senza fine,

questa è la tua volontà.

Questo fragile vaso

continuamente tu vuoti

e continuamente lo riempi di vita sem-pre nuova. (...)

Quando mi sfiorano le tue mani im-mortali,

questo piccolo cuore si perde

in una gioia senza confini.

Su queste piccole mani

scendono i tuoi doni infiniti.

Passano le età,

e tu continui a versare,

e c'è ancora spazio da riempire.

Don Armando Aufiero SOdC

Presidente Confederazione

Internazionale CVS

6 Il Bambù - Speciale Rosa Sinisi

Page 7: BAMBU 2014 10 speciale - CVS - BARIcvsbari.altervista.org/bambu/bambu201410.pdfC'era un giardino molto bello. Il suo Signore ne era orgoglioso. Il più bello degli alberi, e anche

Ti ricorderò, ti

ricorderemoCara Rosa,

* ti ricorderò, ti ricorderemocome persona timida, ma corag-giosa quando era necessario,per raggiungere gli obiettiviche ti prefiggevi, nel serviziodegli altri e nella testimonian-za della vita; * ti ricorderò, ti ricorderemocome discepola di Gesù, inna-morata del Vangelo e dei mala-ti, per i quali hai speso la tuaintera esistenza terrena;* ti ricorderò, ti ricorderemocome donna dell'essere e nondell'apparire, nella tua identitàdi cristiana, innamorata delleBeatitudini di Cristo: ti nascon-devi in ogni circostanza privatao pubblica; * ti ricorderò, ti ricorderemocome cristiana del fare, non deldire soltanto: non ti piacevanole molte parole, perché volevipassare subito agli impegniconcreti; * ti ricorderò, ti ricorderemocome socia attivissima del CVS,che leggevi anche come CentroVolontari del Sorriso, per pro-muovere la persona e la vitadel beato Luigi Novarese, at-traverso la sua mirabile intui-zione: evangelizzare il malato

attraverso il malato;* ti ricorderò come compagnafedele di viaggio ininterrottonegli impegni e nei progettidella Chiesa diocesana e dellaConsulta per la pastorale dellasalute: un cammino iniziato nel1985 e conclusosi solo pochigiorni or sono;* ti ricorderò, ti ricorderemocome testimone di Cristo nellasofferenza dell'handicap chenon hai fatto pesare sugli altri,nella malattia dei tuoi ultimigiorni e nella tua morte.Dio, nostro padre buono e sem-pre ricco di misericordia,Gesù, nostro fratello e redento-re di tutti gli uomini,lo Spirito Santo, nostro avvoca-to e sempre accanto a noi,ti accolgano nella festa senzafine.Continua il tuo compito di fe-deltà e di servizionella comunione fraterna degliangeli e dei santi. Sii felice nella Gioia eterna.Amen.

Padre Leonardo Di Taranto OFMCapDirettore dell'Ufficio di Pastorale della Salute

Arcidiocesi di Bari-Bitonto

Il Bambù - Speciale Rosa Sinisi 7

Page 8: BAMBU 2014 10 speciale - CVS - BARIcvsbari.altervista.org/bambu/bambu201410.pdfC'era un giardino molto bello. Il suo Signore ne era orgoglioso. Il più bello degli alberi, e anche

“Batti cinque”Carissimi del CVS di Bari,che vi ritrova uniti e com-

mossi a celebrare gli estremionori, per accompagnare nellapreghiera e nella professionedella fede la nostra sorellaRosa Sinisi che ritorna nellacasa del Padre, in nome di tut-ta la famiglia del CVS esprimoil dolore della sua perdita e miunisco in questo caro saluto conla mia preghiera.

Sono certa che il Figliodell’Uomo, venuto nell’ora chenon si pensa (Lc 12, 40), ha tro-vato pronta la cara Rosa, anchese la malattia mortale l’ha col-pita all’improvviso.

La morte, Rosa lo sapeva etestimoniava, non è il salto nel-la valle del nulla, nell’abissodella dimenticanza e dell’oscu-rità, ma l’ingresso nella veravita, quella vissuta nella pie-nezza della comunione eternacon Dio.

Lei si è tanto spesa per ilbene dell’Associazione, ha datoogni minuto del suo tempo perconcretare un carisma e unaspiritualità che ha fatto propri.

Ha consegnato a ciascuno,nella sua umiltà, consigli auda-ci del come mettere in atto ledinamiche apostoliche atte a

promuovere i sofferenti, lei si èprodigata amandoli e lascia unvuoto importante nel CVS.

Un ricordo personale: il suo

saluto “batti cinque” sempre

scherzoso ma vincolante di ri-

sposte positive che guardassero

sempre in Alto, per continuare

a intravedere un raggio di luce

anche quando si è immersi nel

buio più totale e opprimente at-

traverso la preghiera.

In un incontro mi diede un

biglietto, che conservo gelosa-

mente, con scritto: “Credo nel

sole, anche quando non splen-

de; credo nell’amore anche

quando non lo sento; credo in

Dio anche quando tace”.

Nelle braccia del Padre e

nella prossimità di Maria San-

tissima, Rosa è nella gioia e

nella verità e ritrova tutti, an-

che il Beato Novarese. Rosa

pensaci e accompagnaci anco-

ra.

Resy Rizzini

Delegata nazionale CVS

8 Il Bambù - Speciale Rosa Sinisi

Page 9: BAMBU 2014 10 speciale - CVS - BARIcvsbari.altervista.org/bambu/bambu201410.pdfC'era un giardino molto bello. Il suo Signore ne era orgoglioso. Il più bello degli alberi, e anche

Offertorio

Tutti ricordiamo come Rosaamasse curare le processioni of-fertoriali. Ti immaginiamo così,Rosa, ora, davanti al Signore,ad offrirgli la tua vita.

[ROSE DI STOFFA]: Imma-giniamo che gli porterai innan-zitutto le tue rose più belle. Neavrai fatte decine di migliaia,di ogni grandezza e colore. Adogni incontro ne abbiamo avutetante. Le custodiremo gelosa-mente.

[TELEFONO]: E poi ti im-maginiamo con il tuo telefono,con tutti i nostri nomi appunta-ti in maniera strana, in quellamaniera che solo tu potevi capi-re: ch1, amc, pt… Sappiamoche ci stai offrendo con te. Eche continuerai a farlo: ora an-cora di più.

[OROLOGIO]: Il tuo insepa-rabile orologio, con quella tuagiornata di 48 ore. Persino neigli ultimi tempi, prima del rico-

vero, non mancavi di alzartialle 5.30, per essere pronta avivere appieno la tua giornata.Una giornata di servizio conti-nuo. Sicuramente, tra Maria eMarta, ti sei sempre scelta laparte di Marta: e non ti saràtolta.

[PAGELLINA DEL 40°]:Avevi già preparato il ricordinoda distribuire alla giornata diapertura del CVS, in cui ricor-deremo i 40 anni della nostraAssociazione diocesana: haiscelto il canto/preghiera ‘Lagioia nasce’. Lo prendiamocome il tuo testamento spiri-tuale e lo aggiungiamo alle cen-tinaia di altri ricordini cheriempiono i nostri scaffali.

[ACROSTICO]: Una passio-ne speciale, lo sappiamo, l’aveviper gli acrostici. Immaginiamoche questo sia quello a cui seipiù affezionata: una cara amicalo ha composto per te, nella fe-

Il Bambù - Speciale Rosa Sinisi 9

Page 10: BAMBU 2014 10 speciale - CVS - BARIcvsbari.altervista.org/bambu/bambu201410.pdfC'era un giardino molto bello. Il suo Signore ne era orgoglioso. Il più bello degli alberi, e anche

sta dei tuoi settant’anni. Imma-giniamo che, in questo momen-to, tu stia offrendo al Signoreanche le tue amiche e i tuoiamici più cari.

[ROSARIO MISSIONARIO]:Tra le tue mani non mancheràcerto un rosario. Abbiamo pen-sato che forse potrebbe essereun rosario missionario. Sempreci parlavi del tuo primo amore,l’Africa, e di come la passioneper l’apostolato, in te, sia nataproprio lì. È bello pensare chetutto quello che stiamo racco-gliendo e che raccoglieremo du-rante questa Celebrazioneandrà di nuovo in Africa, nellamissione dei Silenziosi Operaidella Croce nel Camerun, per laCappella del Beato Luigi Nova-rese. Per tutti i Silenziosi seistata e sarai sempre come una‘Sorella’…

[STOLA E ICONA DI MA-RIA REGINA APULIAE]: E poiti immaginiamo con un sorrisosornione di soddisfazione, ve-dendo tanti sacerdoti qui pre-senti a salutarti (…tanti comese ne vedono solo ai funerali deipreti!). Ma tutti sappiamo chequesto era veramente il tuo ca-risma singolare: l’amore per iseminaristi e dunque per i pre-sbiteri. Per tutti loro sei stata econtinuerai ad essere una se-conda mamma.

10 Il Bambù - Speciale Rosa Sinisi

Page 11: BAMBU 2014 10 speciale - CVS - BARIcvsbari.altervista.org/bambu/bambu201410.pdfC'era un giardino molto bello. Il suo Signore ne era orgoglioso. Il più bello degli alberi, e anche

[IMMAGINE DEL BEATOLUIGI NOVARESE E DELLAVERGINE ODEGITRIA]: LaVergine Santissima e il BeatoLuigi Novarese: siamo certisono lì al tuo fianco, in questomomento di offerta finale: perte sono stati compagni di cam-mino, ma soprattutto modelli diapostolato: nel CVS e anche inDiocesi, non solo nella giuntadell’Ufficio di Pastorale dellasalute ma anche nel serviziosettimanale in Curia.

[BASTONE]: Alzi la manochi non ha ricevuto da te picco-le o grandi bastonate! Conti-nueranno a risuonare semprenelle nostre orecchie le tue pa-role: “…quanto mi urtano lecose storte!”. Ti promettiamoche il tuo bastone avrà un postospeciale nella sede del CVS. Etu promettici che, quando lecose saranno storte, continue-rai a bastonarci da lassù.

[PREGHIERE: Ala di riser-

va e Fammi credere]: Abbiamolasciato alla fine le tue preghie-re preferite, sintesi della tuavita di lavoro (L’ala di riserva)

e offerta (Fammi credere). Tiimmaginiamo così, mentre lereciti, davanti al Signore che tiaccoglie, abbracciandoti comeforse qui nessuno ha avuto ilcoraggio di fare con te. E imma-giniamo che, insieme a te, lestiano recitando Mamma Odi-lia, Emmanuele Fiore e tutti iSeminatori di speranza, che tihanno preceduto nella Festadel cielo…

[PANE E VINO]

Annalisa Caputo SOdC

Presidente CVS Bari-Bitonto

Il Bambù - Speciale Rosa Sinisi 11

Page 12: BAMBU 2014 10 speciale - CVS - BARIcvsbari.altervista.org/bambu/bambu201410.pdfC'era un giardino molto bello. Il suo Signore ne era orgoglioso. Il più bello degli alberi, e anche

Rosa, lampada

accesa

22 settembre 2014

Il Vangelo questa mattina ciha detto che “Nessuno accendeuna lampada e la copre con unvaso o la pone sotto un letto; lapone invece su un lampadario,perché chi entra veda la luce”.

Questa sera alle ore 21 ab-biamo appreso che Rosa Sinisidel CVS di Bari ci ha lasciati.Ha raggiunto la casa del Padreche ha tanto amato.

Pensando al Vangelo possia-mo dire con verità che Rosa haposto la sua vita in un punto dacui ha potuto illuminare il piùpossibile.

E’ stata discepola di Gesù eha reso la maggior testimo-

nianza possibile secondo la suavocazione: infatti aveva bencompreso che è “Lui la lampada che illumina

il nostro cammino,

è Lui la via in cui camminare,

è Lui la nostra vita.

In Lui tutte le difficoltà sono

superate,

in Lui la grazia ci viene effusa

con il dono dello Spirito Santo,

luce superna che vince ogni te-

nebra e allieta ogni cuore.”

Possiamo pregare il Magnifi-cat e ringraziare il Signore peril dono della vita di Rosa.

Anna Maria Cipriano SOdC

12 Il Bambù - Speciale Rosa Sinisi

Page 13: BAMBU 2014 10 speciale - CVS - BARIcvsbari.altervista.org/bambu/bambu201410.pdfC'era un giardino molto bello. Il suo Signore ne era orgoglioso. Il più bello degli alberi, e anche

Ricordo di Rosa

dal Sud

America

Abbiamo ricevuto la tristenotizia della morte di Rosa Si-nisi, per noi improvvisa e ci halasciato senza parole. Vogliamomolto bene a Rosa Sinisi, è cer-tamente uno dei pilastri delCVS e ci mancherà molto, so-pratutto a voi e a tutto il CVSItalia. Una persona che vera-mente ha creduto nel carisma enegli impegni associativi, unesempio di dedizione, servizio,

generosità e zelo apostolico. Unesempio per tutti noi, e perquesto ringraziamo il Signore.Ti chiediamo di fare le nostrecondoglianze al Consiglio Dio-cesano e a tutto il CVS soprat-tutto di Bari. Vi siamo vicini evi accompagnamo con la pre-ghiera. A te un forte abbraccio.

Ana, Paola e don Luciano

Comunità SOdC Sud America

Il Bambù - Speciale Rosa Sinisi 13

Page 14: BAMBU 2014 10 speciale - CVS - BARIcvsbari.altervista.org/bambu/bambu201410.pdfC'era un giardino molto bello. Il suo Signore ne era orgoglioso. Il più bello degli alberi, e anche

Rosa,

Seminatrice di

SperanzaQuesto messaggio è rivolto

ad ogni iscritto, ad ogni fami-liare della carissima Rosa.Quando ho appreso la notiziadella sua grave condizione disalute, ho cercato di accompa-gnarla e sostenerla con la Pre-ghiera, ma quando ho appresodella sua dipartita il mio cuoresi è riempito di sofferenza maanche di lode.

Sì: di sofferenza perché unapersona cara, attenta, disponi-bile, affidabile, seria, discreta...ci ha lasciati! Di lode perché at-traverso lei ho sperimentato lagioia, l'entusiasmo, l'amore, lapassione, il coraggio, la sfida...nell'essere appartenente alCVS e nell'Apostolato.

Un'altra persona ha rag-giunto la Casa del Padre e si èunita a tutti i nostri Seminato-ri di Speranza!!! Senz'altro con-tinuerà a vegliare e sosteneretutti voi del CVS di Bari-Biton-to nell'accogliere e vivere il Ca-risma e Apostolato del CVS e,sono certa che, resterà semprevivo il suo ricordo nei nostricuori perché attraverso lei ab-biamo incontrato e sperimenta-

to la presenza di Gesù che si facompagno di viaggio con coloroche hanno offuscato la speran-za e la bellezza della vita attra-verso il vissuto di esperienzeforti, dure, dolorose...

Con la lode che è scaturitadalla Vergine Maria: MAGNI-FICAT, unisco al vostro il miograzie al Signore, per le mera-viglie che Lui ha compiuto at-traverso Rosa e perché Luicontinua, con la Sua Fedeltà,Amore, Consolazione... a soc-correre il suo Popolo che è incammino verso la GIOIA senzafine, verso la Nuova Gerusa-lemme!

Ad ognuno porgo le condo-glianze della Comunità e Gio-vani in Formazione presenti aMouda [Camerun, NdR] e conaffetto unisco anche il mio ab-braccio e saluto più affettuoso.

Antonietta Aufiero SOdC

14 Il Bambù - Speciale Rosa Sinisi

Page 15: BAMBU 2014 10 speciale - CVS - BARIcvsbari.altervista.org/bambu/bambu201410.pdfC'era un giardino molto bello. Il suo Signore ne era orgoglioso. Il più bello degli alberi, e anche

Il mio ricordo di Rosa

Ho avuto la fortuna di cono-scere Rosa da 10 anni a questaparte. Una donna che davveroha valorizzato al massimo lasua sofferenza, realizzando inpieno la missione che ci ha affi-dato il nostro Fondatore:“l’ammalato per mezzodell’ammalato con l’aiuto delfratello sano”. Una donna fortee debole nello stesso tempo, te-nace. Dall’aspetto un po’ burbe-ro, si distingueva per un ordineimpeccabile, per una precisioneche anche i certosini si possonosognare! Si caratterizzava peruna sottile ironia: aveva battu-te pronte che sfornava in ogniistante. Le sue non erano bat-tute “sparse al vento”. Eranobattute in cui coniugava calcoliaritmetici ad associazioni paz-zesche che solo lei era capace dipensare. Era una donna lungida moine, di poche chiacchiere,ma è stata un’operaia instanca-bile della Croce. Per non parla-re poi della sua traboccantegenerosità e magnanimità chetutti conosciamo.

Rosa, tu non hai badato aspese, anzi non si possono nem-meno contare le volte in cui hairimesso di tasca tua! Ti sei spe-

sa tutta, proprio tutta, dalla te-sta ai piedi per il benedell’associazione, alla stregua edi più di una Silenziosa Opera-ia della Croce!

Sebbene tu avessi origini permetà friulane, mi risuonano inmente le tue parole in vernaco-lo barese puro, che denotano latua immediatezza e semplicitàin tutto quello in cui ti imbatte-vi. Quando poi dovevi riprende-re qualcuno che non eracongeniale alle tue prospettive,di scatto dicevi: «Giovane, gio-vane …». Nonostante fossi clau-dicante, con il tuo bastone e latua macchina te ne andavi dap-pertutto e battevi tutti in anti-cipo sugli orari diappuntamento. Chi non può ri-cordare l’attenzione alla singo-la persona che hai incontratonel tuo apostolato e la straordi-naria accoglienza che riservavia tutti, senza mezze misure? Inultimo non dimentico l’amoreper il Cristo Crocifisso e Risor-to. Ti ricordo lì, seduta in di-sparte tra gli ultimi banchinella cappella di Valleluogo,durante gli Esercizi diocesanidel CVS, con lo sguardo fisso difronte a Gesù Eucarestia. Stavi

Il Bambù - Speciale Rosa Sinisi 15

Page 16: BAMBU 2014 10 speciale - CVS - BARIcvsbari.altervista.org/bambu/bambu201410.pdfC'era un giardino molto bello. Il suo Signore ne era orgoglioso. Il più bello degli alberi, e anche

ore e ore in silenzio a contem-plarlo. Anche se ultimamente iltuo passo si era fatto stanco, lasolitudine, l’incomprensione tiavevano rallentato nel tuo apo-stolato, fino agli ultimi istantidella tua vita terrena hai conti-nuato a mantenere l’ironia,senza lamentarti dell’ultima einesorabile prova che con gliamici del CVS hai affrontato e

che ti hanno ac-compagnatoall’incontro conil tuo Sposo. Faiparte di questotrio stupendo,insieme ad Em-manuele Fiore ea don VittorioBorracci; siete ipionieri cheavete seminatoa larghe mani-che e continue-rete a farlo peril bene dell’apo-stolato del CVSnella diocesi diBari - Bitonto enon solo.

Ora da lassù,in paradiso, in-sieme a Gesù eMaria, insiemea tanti altri “se-minatori di spe-ranza”,

continua a pregare per noi, perl’apostolato del CVS!

Lodiamo il Signore, perchéforti della testimonianza cheRosa ci ha lasciato, possiamosvolgere il nostro apostolato, si-curi che non siamo soli.

Damiana Moschetta

CVS Andria

16 Il Bambù - Speciale Rosa Sinisi

Page 17: BAMBU 2014 10 speciale - CVS - BARIcvsbari.altervista.org/bambu/bambu201410.pdfC'era un giardino molto bello. Il suo Signore ne era orgoglioso. Il più bello degli alberi, e anche

Arrivederci Rosa

Ciao Rosa,oggi, non ti dico «Addio»,ma solo «Arrivederci».Si, Rosa, arrivederci.Arrivederci perché anche noi,esseri viventi, su questa terra,siamo di passaggio, e quindiun giorno ci rincontreremo.Grazie Rosa, grazie di vero cuorePer averci dato tanto affetto,dimostrandolo in modo“Silenzioso, discreto e attento”Ciao Rosa

Mariella Schettini

Bella come le rose rosseChe creavi.Ora sei una rosa bianca tra lenuvole del ParadisoInsieme a tanti angeliChe ti prendono per manoCome facevi tu con chi soffrivasu questa terra.

Raffaele Giannelli

Il Bambù - Speciale Rosa Sinisi 17

Page 18: BAMBU 2014 10 speciale - CVS - BARIcvsbari.altervista.org/bambu/bambu201410.pdfC'era un giardino molto bello. Il suo Signore ne era orgoglioso. Il più bello degli alberi, e anche

La vera Rosa

Ho conosciuto Rosa più ditrent’anni fa a Torre a Mare.

Adele Iacobone, una civues-sina che è presso il Padre giàda molti anni, durante il viag-gio di ritorno da Loreto mi ave-va presentato EmmanueleFiore che, con il suo fare con-creto e sbrigativo, mi aveva in-vitato a partecipare aquell’incontro.

Non ho capito subito chequella donna, non ancora qua-rantenne, claudicante, robusta,apparentemente tranquilla,fosse il braccio destro di Emma-nuele.

Da allora in poi, comincian-do a partecipare ai vari incontridel CVS, ho capito quanto Rosafosse necessaria per Emmanue-le (che accompagnava sistema-ticamente a Valleluogosopportando un caldo infernaledal momento che il nostro re-sponsabile non voleva che siaprissero i finestrini per nonammalarsi) e per l’Associazio-ne, anzi quanto fosse tutt’unocon essa.

Vari sono i ricordi che, daquando lei se ne è andata, spes-so, durante la giornata affiora-no alla mia mente: momenti

belli, battute simpatiche, silen-zi, sguardi, messaggini telefoni-ci, ma anche rimproveri,battute sarcastiche…

Quello più recente risale al10 agosto ultimo scorso.

Rosa è venuta da noi perfare gli auguri a mia madre chesi chiama Lorenza. Non dimen-ticava, almeno sino a qualchetempo fa, nessun onomastico enessun compleanno e spesso in-viava messaggini o faceva tele-fonate. E’ venuta circa alle tredel pomeriggio (era quello ilsuo orario per le visitine esti-ve), eravamo quasi tutti appiso-lati ma ad un certo puntoabbiamo sentito Marino che di-ceva:

- Ciao, Rosa!L’abbiamo vista al cancello e

le siamo corsi incontro per aiu-tarla a salire gli scalini, anchese sapevamo che, come poi difatto è avvenuto, non volevanessun aiuto. Da circa un annoogni volta che la vedevo erasempre più magra. Quel giorno,indossava una maglietta a mez-za manica azzurra, giovanile.Mi è venuta subito in mente laRosa di trent’anni prima, quel-la bella robusta, in salute, che

18 Il Bambù - Speciale Rosa Sinisi

Page 19: BAMBU 2014 10 speciale - CVS - BARIcvsbari.altervista.org/bambu/bambu201410.pdfC'era un giardino molto bello. Il suo Signore ne era orgoglioso. Il più bello degli alberi, e anche

vestiva quasi come un’anzianasignora e dimostrava più annidi quanti ne avesse. Ora eramagrissima e vestiva come unaragazzina ma si capiva lontanoun miglio che la sua linea nonera frutto di diete o di palestre.

Trascorremmo un pomerig-gio piacevole!

Rosa si trattenne con noipiù del solito e raccontò dellesue prime esperienze lavorativeprima alla Pignone e poiall’Enel. Di come si arrampica-va su una scaletta per raggiun-gere la sua scrivania, di quantofosse stimata dai colleghi. Ciraccontò che sarebbe andata inanticipo a Valleluogo in quantosorella Antonietta l’aveva invi-

tata a riposarsi un po’. Noi laincoraggiammo a cogliere l’invi-to dal momento che negli ultimitempi era quasi sempre stres-sata e insofferente.

Quel pomeriggio insommaqualcuno scoprì una Rosa di-versa, come d’altronde era sen-za il peso delle responsabilitàdell’Associazione. Io ritrovai laRosa migliore, quella dei tempidi Emmanuele Fiore, la sorellamaggiore che serenamente rac-contava, consigliava, dialogava,si confrontava.

Ciao, Rosa!

Laura Cozzi

(GdA S. Maria Monte Carmelo)

Il Bambù - Speciale Rosa Sinisi 19

Page 20: BAMBU 2014 10 speciale - CVS - BARIcvsbari.altervista.org/bambu/bambu201410.pdfC'era un giardino molto bello. Il suo Signore ne era orgoglioso. Il più bello degli alberi, e anche

Le rose di Rosa

Le rose di Rosa sono specialiNascono crescono e non muoiono maiNascono dalle sue mani operose che modellano modesti nastri colorati prendono forma e vivono per sempre. Quando a volte reclinano il capole sue mani pazienti sono pronte arinvigorirle.Le rose di Rosa sono speciali

Nascono crescono e non muoiono mai

Così è Rosa! Come le sue rose!Plasmata però dalle mani di DioCresciuta nella fede e nell’amoreHa seguito, indicato, consigliato, bacchettatoragazzi, adulti, preti e seminaristi, fino a consumarsi reclinando il capo.Ma le mani misericordiose di Diole hanno dato una nuova vita.Rosa è una persona speciale.Come sono le sue rose

che nascono crescono e non muoiono mai

Maria Rosaria Di Maggio

(disegno di Giuseppina Attolico)

20 Il Bambù - Speciale Rosa Sinisi

Page 21: BAMBU 2014 10 speciale - CVS - BARIcvsbari.altervista.org/bambu/bambu201410.pdfC'era un giardino molto bello. Il suo Signore ne era orgoglioso. Il più bello degli alberi, e anche

Importante per ognuno di noi

Per ricordare Rosa vorreipartire dalla fine, da ciò che piùmi rimarrà impresso, da tuttala gente presente nel giorno incui le abbiamo rivolto l’ultimosaluto, nel giorno della piùgrande manifestazione d’amoreche io abbia mai visto in venti-tré anni. Per una persona“sola” tutta quella partecipazio-ne sarebbe risultata improbabi-le, invece è statastraordinariamente aspettata enon è altro che il ringraziamen-to per tutto ciò che lei ha fattoper ognuno di noi.

Io penso che lei sarebbe sta-ta felicissima di riconosceretutti quei sacerdoti e seminari-sti che ha visto crescere, granparte dei Silenziosi Operai del-la Croce, e tutta la sua fami-glia, il CVS. Perché è vero: unopuò non avere una famiglia nu-merosa, ma non sempre la fa-miglia è quella dei legami disangue. Rosa ha fatto tanto peril CVS e ogni membro del CVSha voluto ringraziarla perl’ultima volta con la sua pre-senza, con il suo canto, con ilsuo pianto, con la sua proces-sione, con le sue preghiere. Unapersona silenziosa ma costante

e soprattutto importante pertutto il CVS. Si è sempre con-traddistinta per la sua genero-sità che nascondeva dietro latimidezza.

Mi ricordo di quando inospedale l’ultima volta in cuil’ho vista ed era cosciente miringraziò nonostante io nonavessi fatto nulla di particola-re. Mi ricordo di quando a Val-leluogo mi disse che non sisentiva bene e se ne sarebbetornata con noi giovani a Bariuna volta finiti gli Esercizi. Miricordo di quando mi chiamòper chiedermi se io e le mie cu-gine ce la sentivamo di fare illibro parlato in modo tale che lepersone che non riuscivano aleggere potessero seguire gliEsercizi Spirituali. Mi ricordodi quando mi fece andare al ne-gozietto perché aveva fatto unasorpresa a mia madre prepa-rando delle bomboniere per isuoi sessant’anni con un annoin anticipo perché stava per-dendo la memoria che fino agliultimi anni era stata impecca-bile. Ho tanti ricordi di Rosama forse quello più bello fu almio diciottesimo compleanno,quando io le ordinai le bombo-

Il Bambù - Speciale Rosa Sinisi 21

Page 22: BAMBU 2014 10 speciale - CVS - BARIcvsbari.altervista.org/bambu/bambu201410.pdfC'era un giardino molto bello. Il suo Signore ne era orgoglioso. Il più bello degli alberi, e anche

niere con i delfini e lei, per far-mi felice, mi regalò dei delfinidi peluche e un libro su di loro.

Penso che rimarrà un gran-de modello di vita per tutto ilCVS e che da lassù continuerà

a spiegare la sua “ala di riser-va” per chi ne avrà bisogno.

Annalisa Landi

(GdA S. Maria del

Monte Carmelo)

22 Il Bambù - Speciale Rosa Sinisi

Page 23: BAMBU 2014 10 speciale - CVS - BARIcvsbari.altervista.org/bambu/bambu201410.pdfC'era un giardino molto bello. Il suo Signore ne era orgoglioso. Il più bello degli alberi, e anche

La vita è sempre capace di

sorprenderci…

Mi piace cominciare cosìpensando a te, Rosa, alla no-stra storia, ai bellissimi e a vol-te difficili momenti vissuti nelCVS.

Penso a tutte le volte in cuinon ci siamo capite, a quellevolte in cui sono volate parolepesanti ma poi bastavano 5 -10minuti al massimo per ritrovar-ci.

Penso a quei momenti in cuile nostre teste dure si sono ri-trovate a confrontarsi, a quellipiacevoli e ad altri meno… allevolte in cui non facevo in tempoa raccontarti qualcosa che giàmi anticipavi ed io ridendo di-cevo” “Non è possibile, arrivisempre prima!”

Era bello vederti e sentirtisorridere… in questi ultimianni è stato raro trovarti con ilsorriso… Ti ho conosciutoquando ero ancora adolescente,un po’ ribelle, determinata, vul-canica… Allora non avrei potu-to rendermi conto di tutto ciòche custodivi nel cuore e di cosasi nascondesse dietro quella co-razza rigida, seria e a volte se-vera…

“E crescendo impari” diceuna poesia… E' così. Crescendoimpari che la vita è sempre ca-pace di toglierti in qualsiasiistante tutto ciò che credi ti ap-partenga, ma nello stesso tem-po di regalarti nuove emozioni,nuove amicizie, nuove relazio-ni, nuove situazioni …. E ci sia-mo ritrovate.

Sei sempre stata la prima afarmi gli auguri quando si trat-tava di una ricorrenza partico-lare e felice per me… pensandoaddirittura ad un bellissimopensiero per il mio piccologrande gioiello [il nipotino,

ndr] Michele. Mi hai lasciato abocca aperta così come hai sor-preso tutta la mia famiglia.

Troppo attenta e piena di at-tenzioni, non solo per me… pertutti!

Non dimenticherò mai quel-le preziose conversazioni circal’apostolato quando mi sono let-teralmente battuta per far co-noscere il CVS anche in ambitolavorativo… mai dimenticheròche più di tante parole per noicontano i fatti, conta la sostan-za…

Il Bambù - Speciale Rosa Sinisi 23

Page 24: BAMBU 2014 10 speciale - CVS - BARIcvsbari.altervista.org/bambu/bambu201410.pdfC'era un giardino molto bello. Il suo Signore ne era orgoglioso. Il più bello degli alberi, e anche

Negli anni ho imparato a co-noscerti bene e di questo rin-grazio il Signore. Ogni tanto(era molto raro) mi permetteviqualche piccolo gesto carino neituoi confronti purché non ci fos-se gente intorno. Non ti piace-vano le dimostrazioni intensed’affetto e per questo eravamoquasi sempre in lotta poiti sei arresa a tutte le carezze edolcezze che hanno accompa-gnato la tua ultima tappa divita.

In questi giorni mi sono ri-trovata a rileggere i tuoi mes-saggi. Mi hai riempito dibenedizioni, mi hai detto fintroppe volte “Grazie”…

Quanto mi ha fatto riflettereil tuo ultimo biglietto da Valle-

luogo! Bellissime le beati-tudini dell’amore e quandoti chiesi “Perché proprio ame?” Beh la tua risposta èstata come un terremotonell’anima…

Sono contenta di nonaver aspettato la tua mor-te per ringraziarti, sonocontenta di averlo fattoguardandoti negli occhi…sono fiera di quello che noisiamo diventate nel tem-po, di averti sentito accan-to nei momenti più tristiper me ma soprattutto diesserti stata vicina nei

tuoi… Mai avrei permesso cheti sentissi sola nella tua ultimabattaglia, mai avrei pensatoche potesse essere davverol’ultima.

E penso a quanto mi hai in-segnato nel corso degli anni enell’ultimo periodo… tra l’ospe-dale S. Paolo e l’Hospice…. e aquanto mi hai donato solo conuno sguardo inaspettato… equanto bello è stato rendermiconto che nonostante il comasapevi che c’ero… e quellastretta di mano come poche… equell’abbandono tra le mie cheresterà per me indimenticabi-le…

Ricordo le volte in cui ti hobagnato le labbra con l’acquabenedetta, sono ben definiti

24 Il Bambù - Speciale Rosa Sinisi

Page 25: BAMBU 2014 10 speciale - CVS - BARIcvsbari.altervista.org/bambu/bambu201410.pdfC'era un giardino molto bello. Il suo Signore ne era orgoglioso. Il più bello degli alberi, e anche

nella mia mente e nel cuorequei momenti in cui capivo cheti era salita la febbre e mi atti-vavo per fare qualcosa… e poila sfida… mi hai aspettato an-che prima di morire.

Come sai l’intensità dellapreghiera ha reso più lieve que-sto momento così particolarema non meno difficile e doloro-so. Perché inevitabilmente sisoffre quando si ama e si è co-stretti a lasciarsi. Spero diaverti reso almeno un po’ feli-ce…

Finalmente puoi lasciarti ac-carezzare dall’amore di Dio cheè tutto per te.

Con la certezza che il bene,quello vero, non possa mai sva-nire… oltre l’ultimo respiro…

con la certezza che sarai tu a

proteggermi adesso ti rinnovo ilmio Grazie. Un Grazie che puoicapire solo tu… che vale per1000 … sentito e sincero… diquelli che piacciono a te.

Rosa ti abbraccio … saluta-mi gli altri affetti del cuoremio! Ora siete tanti lassù…

E ricordati che ti vogliobene… sempre… Pronti???? Siifelice!!!

Termino il mio ringrazia-mento con la preghiera delleBeatitudini che mi hai inviato,con l’immagine della Madonnadella Dolcezza, presenteall’Hospice e nella tua came-ra…

Rosanna Grandolfo

(GdA S. Maria del

Monte Carmelo)

“Beati voi Pazienti, perché sapete aspettare con calma i momenti di Dio

Beati voi Benigni, perché fate felici tutti coloro che vi accostano per qualsiasinecessità

Beati voi Generosi, perché donandovi totalmente non invidiate nessuno.

Beati voi Umili, perché piccoli e poveri arricchite molti.

Beati voi Rispettosi, perché sapete guardare le intenzioni profonde del cuore.

Beati voi Altruisti, perché siete più felici nel dare che nel ricevere.

Beati voi Docili e Miti, perché toccati dall'Amore di Dio amate ogni creatura.

Beati voi Magnanimi, perché guardate sempre il positivo della Vita.

Beati voi Sinceri perché avete il cuore puro.

Beate voi che Amate tutto, perché sperimentate la vita Eterna, già da oggi”

Il Bambù - Speciale Rosa Sinisi 25

Page 26: BAMBU 2014 10 speciale - CVS - BARIcvsbari.altervista.org/bambu/bambu201410.pdfC'era un giardino molto bello. Il suo Signore ne era orgoglioso. Il più bello degli alberi, e anche

La nostra Rosa

dallo sguardo

severo e dal

cuore grande

All’inizio incutevi timore,Rosa. Diversi anni sono tra-scorsi dei nostri incontri delGdA di Sant’Antonio per medi-tare, di volta in volta, la paroladi Dio nel nostro sentirci ci-vuessini.

Ricordo il tuo sguardo riser-vato ma attento che penetravadritto dritto nell’anima.

Ricordo i tuoi “ping-pong”verbali col caro Mino, quandoalle sue divertenti spiritosaggi-ni tu eri sempre pronta a con-trapporre le tue risposte sagaci.

Pian piano mi accorgevo chela tua severità sembrava durez-

za, ma nascondeva un cuoregrande, desideroso di amiciziae di affetto. E come si trasfor-mava il tuo viso quando sorri-devi!

Quanto ti è sempre statacara Teresa e, così, ciascuno dinoi, lo so!

Grazie, Rosa dallo sguardosevero e dal cuore grande, riccodi amore! Sono sicura che dilassù ci seguirai sempre nel no-stro cammino.

Anna Mattia e

Teresa Carmosino

(GdA Sant’Antonio)

26 Il Bambù - Speciale Rosa Sinisi

Page 27: BAMBU 2014 10 speciale - CVS - BARIcvsbari.altervista.org/bambu/bambu201410.pdfC'era un giardino molto bello. Il suo Signore ne era orgoglioso. Il più bello degli alberi, e anche

Rosa, colonna

del CVS

Un semplice ricordo con pic-cole parole su Rosa Sinisi, re-sponsabile diocesana del CVS efondatrice del CVS a Bari. Untirocinio con Rosa Sinisi ed Em-manuele Fiore, quando per laprima volta entrai nell’Associa-zione a carattere spiritualeCVS. Fu nel 1996 che incontraiper la prima volta Rosa SInisi,una persona con una forte sen-sibilità spirituale nel suo Grup-po d’Avanguardia diSant’Antonio, nella sua delica-tezza e nel suo modo di fare, sa-peva coinvolgere tutti.

Anche se qualche volta il suo

carattere era burbero, in fondoal suo cuore ci voleva bene, lasua famiglia eravamo noi delCVS, infatti i lavoretti che pa-zientemente svolgeva rispec-chiavano il bene. Così purenelle prime mostre che in que-gli anni avvenivano alla parroc-chia di Sant’Antonio insiemealla sua mamma. Sono felice diaverla conosciuta insieme aisuoi insegnamenti che sono sta-ti impregnati di un forte amoreper Cristo.

Giuseppina Attolico

(GdA S. Rocco)

Il Bambù - Speciale Rosa Sinisi 27

Page 28: BAMBU 2014 10 speciale - CVS - BARIcvsbari.altervista.org/bambu/bambu201410.pdfC'era un giardino molto bello. Il suo Signore ne era orgoglioso. Il più bello degli alberi, e anche

Rosa, testimone e amicaRosa, una donna, un’amica,

una testimone della malattiacome dono salvifico che conducealla Santità.

Il suo sorriso, le sue lamen-tele, i suoi consigli, le sue confi-denze con le mie sono stati ilcollante per una maggior esempre più forte conoscenza re-ciproca, di un leale confronto(riguardo al Volontariato Cri-stiano e il rapporto con l’Eccle-sia) per poi finire nel tessereuna autentica Amicizia.

Il nostro incontro è stato sul-la strada della Solidarietà, conl’indimenticabile amico Emma-nuele Fiore, e nella costruzionedi una realtà Diocesana (l’allo-ra “Consulta del VolontariatoCristiano”) e Civile per sensibi-lizzare l’opinione pubblica diporre al servizio degli altri –fratelli meno fortunati – le pro-prie capacità; il tutto richiama-

va a un chiaro motto: “noi tutticristiani siamo strumenti nellemani di Dio”.

Quello che la contraddistin-gueva era la sua incontestabilecaparbietà e la sua autenticadeterminazione nel dare rispo-ste tangibili alle tante richie-ste di sostegno, e dell’aiutoconcreto alle povertà, ove le pa-role contavano poco, quanto in-vece l’azione doveva emergere.

Una donna che ha incarnatoin sé la carità… nel quotidiano,come diceva alla recente As-semblea diocesana per l'iniziodell'anno pastorale il nostrocaro Vescovo Mons. Cacucci.

Di lei porto con me la sua to-tale fiducia in Dio, il suo sorri-so di speranza come veicolo peraffrontare le tante difficoltàdella vita. Ciao Rosa.

Pino Piscopo

Rosa Sinisi ad un

Meeting Regionale

CVS con il Rettore

del Seminario di

Molfetta Mons.

Luigi Renna,

Agata De Donatis

e don Vittorio

Borracci

28 Il Bambù - Speciale Rosa Sinisi

Page 29: BAMBU 2014 10 speciale - CVS - BARIcvsbari.altervista.org/bambu/bambu201410.pdfC'era un giardino molto bello. Il suo Signore ne era orgoglioso. Il più bello degli alberi, e anche

L'amicizia nella malattiaE' stata, nella vita, una don-

na tenace e nel contempo di-screta e affabile, una veraDonna... non saprei come espri-mere parole di lode nei confron-ti di Rosa Sinisi: "Una donna dialtri tempi, ma esemplare".

Ho conosciuto Ia sua indolepassando le notti con lei, la suatenerezza, molto affettuosa epremurosa, chee mi ha lasciatoun grande vuoto e un grande ri-cordo.

Sinceramente sono molto ad-dolorata per l'immatura scom-parsa, visto che l'ho conosciutee haimè frequentata moltopoco... unisco il mio pianto alvostro.

Il mio è un pianto di gioiaperché ora è al cospetto di Dio.

Il suo sguardo pieno di dol-cezza e il suo cuore pienod'Amore.

Bastava un gesto, una paro-la, per procurarle emozioni diuna tenerezza unica.

Era tenera e fragile comeuna bambina, il tutto l'ha offer-to, o meglio donato al Signore,il suo Papà.

La sua tranquillità era dovu-ta alla presenza del Signore inlei, per questo la sua presenzaprovocava in me allegria, hadato un valore aggiunto, diver-so e più intenso alla mia vita.

Era sicura, felice di incon-trare la sua cara mamma e tut-

ti i suoi cari parenti e amici.La sua presenza nella mia

vita mi dà molto da riflettere,mi conforta, mi rende felice emi dà coraggio nell'intrapren-dere un cammino - senz'altro -diverso da quello percorso sinoad ora, grazie Rosa.

Un giorno senz'altro ci in-contreremo e per sempre.

Sei viva nei nostri cuori,"mamma" del C.V.S., ma so-prattutto nei cuori delle perso-ne che tu hai scelto di tenereaccanto... abbi cura di noi e noicontinueremo a pregare per te.Ora, dopo che ho avuto modo diconoscerti, ti scelgo come mioAngelo Custode.

Quello che mi hanno datomodo di conoscerti profonda-mente, ove mi lanciavi e facevisentire il tuo amore e le tue at-tenzione per me, sono stati itanti messaggi, le tante chia-mate telefoniche con i tantodolci rimproveri... perché mivolevi vicina.

Rosa adesso puoi finalmentevivere in pace e osservare dalassù quel mio modo di esserepasticciona confusionaria.

Sei una delle persone chenon dimenticherò mai... proteg-gimi da lassù e ti porterò persempre nel mio cuore.

Enza Murgolo

Il Bambù - Speciale Rosa Sinisi 29

Page 30: BAMBU 2014 10 speciale - CVS - BARIcvsbari.altervista.org/bambu/bambu201410.pdfC'era un giardino molto bello. Il suo Signore ne era orgoglioso. Il più bello degli alberi, e anche

I nostri pensieri per RosaCi mancherà il tuo “tam

tam”, “fai gli auguri a quello”,“oggi è il compleanno di tale”,“telefonate a Tizio”, “Caio nonsta bene”, “ricordatevi di chista a letto”, e le domande daPierino - come tu le definivi -,“ci vediamo in Puglia”, o il più

bello “batti cinque” e forse nonultimo il tuo vocabolario parti-colare. Ci mancherai; guidacida lassù. Ciao Rosa

Michele Scardicchio

(Delegato regionale

CVS Puglia)

Ciao Rosa, ora che sei in pa-radiso, ti prego di dare un bacioa mia madre Antonella, dilleche io frequento il CVS, e chegrazie a lei sono quel ragazzoeducato e rispettoso che anchetu, Rosa, hai conosciuto. Dai unabbraccio a mio fratello Gabrie-

le, digli che mi manca tantoparlare e giocare con lui. Gra-zie, Rosa, un bacio anche a te,quel bacio che non ti ho maidato.

Giuseppe Lomuscio

(GdA Trasfigurazione -Bitritto)

Il giorno del funerale, dopo laMessa, ero vicino al carro fune-bre e Franca Venerito, avvici-nandosi a me, mi ha detto: "Eadesso chi ti rimprovererà?" Ho

risposto: "Lo farà sempre lei,dal Cielo."

Mino Cagnetta

(GdA S. Antonio)

Cara RosaTi voglio bene e anche tu mihai voluto bene.Sono sicura che pensi a me e aGianni, che si trova in Casa

Protetta.Ti ricordo sempre nelle pre-ghiere

Anna Bellomo

(GdA S. Rocco)

30 Il Bambù - Speciale Rosa Sinisi

Page 31: BAMBU 2014 10 speciale - CVS - BARIcvsbari.altervista.org/bambu/bambu201410.pdfC'era un giardino molto bello. Il suo Signore ne era orgoglioso. Il più bello degli alberi, e anche

Cara RosaRicordo pronunciato durante la S. Messa di esequie

Cara Rosa,rispetto alla maggior parte

degli amici qui presenti ti cono-sco da meno tempo. Sono solootto anni che ci siamo frequen-tati nel CVS di Bari. Eppure tutante volte mi hai ricordatoche, quando ero bambino, ungiorno venisti a casa mia conEmmanuele Fiore per pregareil Rosario e dare una testimo-nianza di valorizzazione dellasofferenza.

Già, tu sei sempre stata lamemoria storica della nostraassociazione. E non solo graziealla tua prodigiosa capacitàmnemonica per fatti, nomi enumeri, ma anche e soprattuttoperché sei sempre stata presen-te, nei momenti ordinari e inquelli straordinari: dandociconsigli saggi fondati sull'espe-rienza, stando attenta per anti-cipare ogni eventualità onecessità, e soprattutto offren-do l'esempio di una fedeltà to-tale alla missione che haisposato.

Con Emmanuele Fiore, donVittorio Borravvi e pochi altriintrepidi seminatori di speran-za iniziasti l'avventura del CVSdi Bari, avvicinando e coinvol-

gendo negli anni moltissimepersone. Avete seminato a pie-ne mani, senza preoccuparvidel dispendio di energie e senzatimore di sprecare sul terrenosassoso o spinoso. E così, anchese alcuni si sono allontanatipresto o tardi, molti altri sonorimasti e hanno portato frutto.Alcune di queste persone tihanno già preceduto nella Casadel Padre e ora le ritrovi persempre.

Per il CVS avete percorso inlungo e in largo la Diocesi, perfarlo conoscere nelle parrocchiee stimolare la nascita e lo svi-luppo dei Gruppi d'Avanguar-dia. Avete esortato e trascinatotanti agli Esercizi Spirituali aValleluogo, sorgente di linfaspirituale per la vita associati-va. Il tuo talento organizzativoha avuto spesso occasione dispendersi per l'associazione. Epoi avete fondato i Settori eavete cercato collaboratori cheeducassero generazioni di bam-bini, adolescenti, giovani, i qua-li poi da adulti avrebberoassunto responsabilità di servi-zio e fornito l'apporto necessa-rio per mantenere sempregiovane e vitale l'associazione.

Il Bambù - Speciale Rosa Sinisi 31

Page 32: BAMBU 2014 10 speciale - CVS - BARIcvsbari.altervista.org/bambu/bambu201410.pdfC'era un giardino molto bello. Il suo Signore ne era orgoglioso. Il più bello degli alberi, e anche

32 Il Bambù - Speciale Rosa Sinisi

Page 33: BAMBU 2014 10 speciale - CVS - BARIcvsbari.altervista.org/bambu/bambu201410.pdfC'era un giardino molto bello. Il suo Signore ne era orgoglioso. Il più bello degli alberi, e anche

In particolare tu, Rosa, haisempre coltivato il rapporto coni sacerdoti e con i seminaristiche svolgono da noi il tirociniopastorale. Specialmente versoquesti ultimi hai avuto una te-nerezza materna, hai compresole loro umane difficoltà di gio-vani studenti catapultati inuna città sconosciuta e li haifatti sentire sempre consideratie ben voluti. La tua finezza ditratto si manifestava in tantidettagli: il modo in cui ci esor-tavi tutti ad accoglierli neiGruppi e nelle famiglie, la spin-ta a partecipare sempre alleloro Ordinazioni presbiterali,fino alla cartolina spedita im-mancabilmente ogni anno daValleluogo a tutti coloro che daseminaristi sono passati da noi,dal primo anno fino ad oggi!

Un'altra tua personale im-pronta sul CVS di Bari è statal'organizzazione delle mostre dilavori artigianali svolti dai di-sabili. Lavori in cui tu eri mae-stra, perché ti esercitavicontinuamente: nessuno di noiti ha mai visto con le mani inmano; anche in viaggio portavisempre una scorta di lavorettida fare sul pullman! E i tuoi la-vori, oltre a comparire nelletante mostre, hanno fornito ri-cordini per ogni occasione dellavita associativa, che tutti ab-

biamo sempre apprezzato. Que-sta iniziativa si è poi struttura-ta con la nascita dellaCooperativa “Ala di Riserva” el'apertura del punto vendita,che nel corso del tempo è diven-tato per te un lavoro dopo il la-voro e poi un impegno a tempopieno, da quando sei andata inpensione. L'obiettivo, ce l'haidetto sempre, non era princi-palmente economico, ma apo-stolico: la produzioneartigianale di ricordini, presepie bomboniere è un mezzo perfar conoscere il CVS e Mons.Novarese.

Purtroppo negli ultimi annila Cooperativa è andata maleed il punto vendita è stato chiu-so. Spesso non ti abbiamo sup-portato come avresti voluto neiturni in negozio e nell'impegnopersonale per la produzione ar-tigianale di qualità. E' inutilerecriminare adesso; invece vadetto che la meravigliosa realtàdei laboratori ludico-formatividel Gruppo Attivo che abbiamooggi ha le sue radici proprio lì.Ora tocca a noi continuare acoltivarla e farla crescere, per-ché chissà, da lì potrebbero na-scere altre meravigliose realtà,secondo la creatività dello Spi-rito Santo.

Con i tuoi modi diretti e iltuo parlare chiaro e sincero ci

Il Bambù - Speciale Rosa Sinisi 33

Page 34: BAMBU 2014 10 speciale - CVS - BARIcvsbari.altervista.org/bambu/bambu201410.pdfC'era un giardino molto bello. Il suo Signore ne era orgoglioso. Il più bello degli alberi, e anche

hai sempre spronato. Chi ti co-nosceva solo superficialmentepoteva pensare che fossi ruvidae aggressiva, ma chi ti è statovicino appena un po' di più hasentito le tue domande “da Pie-rino”, ha apprezzato la tua fan-tasia nell'inventare acrostici emodi di dire originali e la tuacapacità di tirar fuori battutefulminanti, che stemperavanola tensione e la frustrazione difronte ai problemi. E se ti ab-biamo visto arrabbiata, erasempre e solo per scuoterci daltorpore e dall'incoerenza. Unapersona, non ricordo chi, ungiorno disse di te: “E' propriocome San Paolo!” Ci ho pensatospesso: questa è una descrizio-ne che ti calza a pennello.

Da giovane, cara Rosa, haidesiderato essere missionariain Africa ed hai anche svolto unperiodo in Burundi, di cui ciparlavi con nostalgia. Al tuo ri-torno, però, quando Emmanue-le ti ha tirato dentrol'apostolato dei sofferenti, haicapito che la tua terra di mis-sione era qui, e che le periferieche il Signore ti chiamava a vi-

sitare ed evangelizzare nonerano quelle geografiche maquelle esistenziali: i disabili fi-sici e mentali, gli ammalati chenon escono di casa, gli anzianisoli.

E così, dopo aver seminatosperanza e fede in tanti cuori,hai detto il tuo ultimo “Sì”quando, di fronte alla malattiaincalzante, hai voluto organiz-zare tutto per non lasciareniente in sospeso nella tua vita.Infine hai afferrato la mano diDio Padre che t'ha sollevata aSé e t'ha accolta nella Sua casa.A noi resta certamente la tri-stezza del distacco, ma credia-mo nella Risurrezione cheviene dal Signore Gesù e nellaconsolazione dello Spirito San-to. Il tuo ricordo resterà indele-bile come esempio di vita esaremo ancora uniti nella pre-ghiera reciproca. Veglia su dinoi affinché siamo sempre fede-li come sei stata tu. Arrivedercia lassù, i tuoi amici del CVS.

Floriano Scioscia

(Responsabile CVS

Bari-Bitonto)

34 Il Bambù - Speciale Rosa Sinisi

Page 35: BAMBU 2014 10 speciale - CVS - BARIcvsbari.altervista.org/bambu/bambu201410.pdfC'era un giardino molto bello. Il suo Signore ne era orgoglioso. Il più bello degli alberi, e anche

Sommario“Fatti la scorta d'acqua per lavare i piedi del Cristo”............3Ti ricorderò, ti ricorderemo.....................................................7“Batti cinque”...........................................................................8Offertorio..................................................................................9Rosa, lampada accesa............................................................12Ricordo di Rosa dal Sud America..........................................13Rosa, Seminatrice di Speranza.............................................14Il mio ricordo di Rosa.............................................................15Arrivederci Rosa....................................................................17La vera Rosa...........................................................................18Le rose di Rosa.......................................................................20Importante per ognuno di noi................................................21La vita è sempre capace di sorprenderci…...........................23La nostra Rosa dallo sguardo severo e dal cuore grande.....26Rosa, colonna del CVS...........................................................27Rosa, testimone e amica........................................................28L'amicizia nella malattia.......................................................29I nostri pensieri per Rosa......................................................30Cara Rosa...............................................................................31La gioia nasce.........................................................................36Hanno collaborato a questo numero: Giuseppina Attolico, Antonietta Aufiero, don Armando Aufiero,Anna Bellomo, Mino Cagnetta, Annalisa Caputo, Teresa Carmosi-no, Anna Maria Cipriano, Comunità SOdC del Sud America, Lau-ra Cozzi, Maria Rosaria Di Maggio, p. Leonardo Di Taranto,Raffaele Giannelli, Rosanna Grandolfo, Annalisa Landi, GiuseppeLomuscio, Anna Mattia, Damiana Moschetta, Enza Murgolo, PinoPiscopo, Resy Rizzini, Michele Scardicchio, Mariella Schettini

Redazione: Don Vittorio Borracci, Angela e Damiana Moschetta (Andria), Floriano Scioscia, Antonella Tamborrino, Maria Ida Todisco (Bisceglie)

Indirizzo postale: “Il Bambù”, c/o Scioscia, Via Maranelli 2, 70125 BariIndirizzo e-mail: [email protected]

Sito Web della Confederazione CVS: www.sodcvs.org Sito Web del CVS diocesano: cvsbari.altervista.org

Il Bambù - Speciale Rosa Sinisi 35

Page 36: BAMBU 2014 10 speciale - CVS - BARIcvsbari.altervista.org/bambu/bambu201410.pdfC'era un giardino molto bello. Il suo Signore ne era orgoglioso. Il più bello degli alberi, e anche

La gioia nasce

La gioia nasce, camminando insiemeLa festa è segno di unità,e l'amicizia sostiene nel camminoe porta in sé la verità.Un cammino condiviso è sorgente di gioia vera,è camminare con il sole sulla via,è scoprire orizzonti senza fine,una vita che è sempre novità.Se la strada di ogni giorno insieme percorriamo,il nostro cuore sempre giovane saràe, se il cuore è così,è sempre festa, una festa che mai finirà.E il dono ricevuto si trasforma in canto di grazieche ogni giorno più in alto saliràe nel bene quello vero che ci uniscetroveremo la nostra verità.

Rosa aveva preparato questo canto-preghiera da consegnare insie-me ai ricordini per la giornata d'apertura dell'anno associativo.Mettere in pratica queste parole nella vita del CVS e della Chiesasarà per noi il miglior modo di raccogliere l'eredità spirituale diRosa ed onorarne la memoria.

36 Il Bambù - Speciale Rosa Sinisi


Recommended