+ All Categories
Home > Documents > BASE DI DATI DELLA PROGETTAZIONE LA - DB&KB Group · individuazione in linea di massima dei...

BASE DI DATI DELLA PROGETTAZIONE LA - DB&KB Group · individuazione in linea di massima dei...

Date post: 19-Feb-2019
Category:
Upload: doannhu
View: 214 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
31
la progettazione della base di dati 1 LA LA PROGETTAZIONE PROGETTAZIONE DELLA DELLA BASE DI DATI BASE DI DATI
Transcript
Page 1: BASE DI DATI DELLA PROGETTAZIONE LA - DB&KB Group · individuazione in linea di massima dei requisiti software ed hardware del sistema richiede interazione con gli utenti a tutti

la progettazione della base di dati 1

LALAPROGETTAZIONEPROGETTAZIONE

DELLADELLABASE DI DATIBASE DI DATI

Page 2: BASE DI DATI DELLA PROGETTAZIONE LA - DB&KB Group · individuazione in linea di massima dei requisiti software ed hardware del sistema richiede interazione con gli utenti a tutti

la progettazione della base di dati 2

Il progetto della base di datiIl progetto della base di datisi inserisce nel:Ciclo di vitaCiclo di vita del sistema informativodel sistema informativocomprendente in generale le seguenti attività:

• Raccolta ed analisi dei requisiti• Progettazione• Implementazione• Validazione e collaudo• Funzionamento

Page 3: BASE DI DATI DELLA PROGETTAZIONE LA - DB&KB Group · individuazione in linea di massima dei requisiti software ed hardware del sistema richiede interazione con gli utenti a tutti

la progettazione della base di dati 3

L’analisi dei requisiti

richiede uno studio preliminare in azienda su:• unità organizzative omogenee (settori o

aree funzionali) che utilizzeranno ilsistema

• individuazione delle attività che devonoessere supportate del sistema

Page 4: BASE DI DATI DELLA PROGETTAZIONE LA - DB&KB Group · individuazione in linea di massima dei requisiti software ed hardware del sistema richiede interazione con gli utenti a tutti

la progettazione della base di dati 4

L’analisi dei requisitirichiede uno studio preliminare in azienda su:

(cont.)• piano di sviluppo del sistema con

priorità e tempi di realizzazione• studio di fattibilità che stimi i costi in

termini di budget, di impegno delpersonale e le inefficienze temporaneedovute al cambio di sistema e dimodalità di lavoro

Page 5: BASE DI DATI DELLA PROGETTAZIONE LA - DB&KB Group · individuazione in linea di massima dei requisiti software ed hardware del sistema richiede interazione con gli utenti a tutti

la progettazione della base di dati 5

L’analisi dei requisiticomprende le attività di :

• individuazione delle proprietà e dellefunzionalità del sistema

• produzione di una descrizioneinformale, quanto possibile completadei dati coinvolti e delle operazioni sudi essi.

Page 6: BASE DI DATI DELLA PROGETTAZIONE LA - DB&KB Group · individuazione in linea di massima dei requisiti software ed hardware del sistema richiede interazione con gli utenti a tutti

la progettazione della base di dati 6

L’analisi dei requisiticomprende le attività di (cont.) :

• individuazione in linea di massima deirequisiti software ed hardware delsistemarichiede interazione con gli utenti a tuttii livelli, in particolare con la direzioneaziendale

Page 7: BASE DI DATI DELLA PROGETTAZIONE LA - DB&KB Group · individuazione in linea di massima dei requisiti software ed hardware del sistema richiede interazione con gli utenti a tutti

la progettazione della base di dati 7

I requisiti di informazione efunzionamento

riguardano:

• individuazione delle categorie didati utili

• dislocazione dei dati• importanza dei dati• quantità dei dati e tasso di crescita

Page 8: BASE DI DATI DELLA PROGETTAZIONE LA - DB&KB Group · individuazione in linea di massima dei requisiti software ed hardware del sistema richiede interazione con gli utenti a tutti

la progettazione della base di dati 8

I requisiti di informazione efunzionamento

riguardano (cont.):

• tipo di uso dei dati (batch,interattivo..), frequenza di uso

• procedure di elaborazione dei dati,temporizzazione delle procedure

• viste di utente, autorizzazione,privatezza e segretezza

Page 9: BASE DI DATI DELLA PROGETTAZIONE LA - DB&KB Group · individuazione in linea di massima dei requisiti software ed hardware del sistema richiede interazione con gli utenti a tutti

la progettazione della base di dati 9

Per ogni settore aziendalesi procede con i seguenti passi:• si analizza il sistema informativo

esistente, si intervistano i responsabilidel settore

• si produce una prima versione deirequisiti in linguaggio naturale,raggruppando frasi relative a categoriediverse di dati e di operazioni

Page 10: BASE DI DATI DELLA PROGETTAZIONE LA - DB&KB Group · individuazione in linea di massima dei requisiti software ed hardware del sistema richiede interazione con gli utenti a tutti

la progettazione della base di dati 10

Per ogni settore aziendalesi prosegue con i seguenti passi:• si analizzano le frasi per eliminare

ambiguità provocate da:pluralismo di percezioneincompletezze di descrizione

• ambiguità del tipo:omonimiesinonimieconflitti di descrizionesimilitudini

Page 11: BASE DI DATI DELLA PROGETTAZIONE LA - DB&KB Group · individuazione in linea di massima dei requisiti software ed hardware del sistema richiede interazione con gli utenti a tutti

la progettazione della base di dati 11

Per ogni settore aziendalesi prosegue con i seguenti passi:• si ricontrollano insieme ai responsabili

di settore le frasi relative alle variecategorie di dati e alle operazioni che licoinvolgono (cercando di eliminare lepossibili ambiguità del linguaggio naturale)

• si costruisce a partire dalle frasi unglossario di termini (che, ad es., contengaper ogni termine: la descrizione, l’elenco deisinonimi e l’elenco dei termini a cui si collega)

Page 12: BASE DI DATI DELLA PROGETTAZIONE LA - DB&KB Group · individuazione in linea di massima dei requisiti software ed hardware del sistema richiede interazione con gli utenti a tutti

la progettazione della base di dati 12

Per ogni settore aziendalesi prosegue con i seguenti passi:• si verifica la completezza

tutti gli aspetti importanti sono staticonsiderati

• si verifica la consistenza dellespecifiche:

tutti i termini sono stati definititutti i termini compaiono in operazionile operazioni fanno riferimento a terminidefiniti

Page 13: BASE DI DATI DELLA PROGETTAZIONE LA - DB&KB Group · individuazione in linea di massima dei requisiti software ed hardware del sistema richiede interazione con gli utenti a tutti

la progettazione della base di dati 13

Esempio di frasi sintetiche che descrivono il lavoro di un magazzino:

il magazzino è composto da scaffalii fornitori forniscono prodottii clienti ordinano prodottigli scaffali contengono prodottigli operai sono addetti agli scaffaliun possibile glossario è:

Page 14: BASE DI DATI DELLA PROGETTAZIONE LA - DB&KB Group · individuazione in linea di massima dei requisiti software ed hardware del sistema richiede interazione con gli utenti a tutti

la progettazione della base di dati 14

TERMINE DESCRIZIONE SINONIMI LEGAME

fornitore p. iva, denom., prodottoindirizzo, num. tel.

cliente p. iva, denom., acquirente prodottoindirizzo, num. tel.

prodotto codice, nome, articolo fornitoregenere.... voce scaffale

cliente

scaffale supporto numerato ripiano operaio(incertezza) prodotto

operaio dati anagrafici, addetto scaffalematricola, qualifica magazziniere

Page 15: BASE DI DATI DELLA PROGETTAZIONE LA - DB&KB Group · individuazione in linea di massima dei requisiti software ed hardware del sistema richiede interazione con gli utenti a tutti

la progettazione della base di dati 15

Progettazioneper progettazione si intende:

• la progettazione dei datiche individua l’organizzazione e la strutturadella base di dati

• la progettazione delleapplicazioniche schematizza le operazioni sui dati eprogetta il software applicativo (attività tipicadegli informatici)

Page 16: BASE DI DATI DELLA PROGETTAZIONE LA - DB&KB Group · individuazione in linea di massima dei requisiti software ed hardware del sistema richiede interazione con gli utenti a tutti

la progettazione della base di dati 16

Implementazione in base al progetto (attività tipica degli informatici):

• vengono definite le componentihardware e software di base e disviluppo da acquisire sul mercato

• viene costruita e popolata la basedi dati

• vengono sviluppati i programmiapplicativi

Page 17: BASE DI DATI DELLA PROGETTAZIONE LA - DB&KB Group · individuazione in linea di massima dei requisiti software ed hardware del sistema richiede interazione con gli utenti a tutti

la progettazione della base di dati 17

Validazione e collaudo• verifica della correttezza dei dati• verifica del corretto funzionamento

delle applicazioni• verifica dei tempi di risposta nelle

varie condizioni operative• verifica della sicurezza dei dati• verifica della resistenza ai guasti

Page 18: BASE DI DATI DELLA PROGETTAZIONE LA - DB&KB Group · individuazione in linea di massima dei requisiti software ed hardware del sistema richiede interazione con gli utenti a tutti

la progettazione della base di dati 18

• controllo dell’uso corretto del sistema• rilevazione guasti e malfunzionamenti• revisione periodica delle funzionalità• gestione dei contratti di :

manutenzione ed aggiornamentodell’hardwaremanutenzione correttiva ed evolutiva delsoftware

Funzionamento(le attività da svolgere sono)

Page 19: BASE DI DATI DELLA PROGETTAZIONE LA - DB&KB Group · individuazione in linea di massima dei requisiti software ed hardware del sistema richiede interazione con gli utenti a tutti

la progettazione della base di dati 19

ritornando alprogetto della base di datipossiamo distinguere tre fasi:

• la progettazione concettuale• la progettazione logica• la progettazione fisica

Page 20: BASE DI DATI DELLA PROGETTAZIONE LA - DB&KB Group · individuazione in linea di massima dei requisiti software ed hardware del sistema richiede interazione con gli utenti a tutti

la progettazione della base di dati 20

La progettazione concettualeScopo della progettazione concettualeè tradurre il risultato dell’analisi deirequisiti in una :DESCRIZIONE FORMALE che dovràessere:

indipendente dal DBMSla descrizione formale fa riferimento adun :

MODELLO CONCETTUALE

Page 21: BASE DI DATI DELLA PROGETTAZIONE LA - DB&KB Group · individuazione in linea di massima dei requisiti software ed hardware del sistema richiede interazione con gli utenti a tutti

la progettazione della base di dati 21

La progettazione concettuale(cont.)

la descrizione con un modelloconcettuale produce:

•uno SCHEMA CONCETTUALE, cioè unarappresentazione semplificata che dovràcomunque contenere tutti e soli gliaspetti interessanti per la gestionedell’azienda

Page 22: BASE DI DATI DELLA PROGETTAZIONE LA - DB&KB Group · individuazione in linea di massima dei requisiti software ed hardware del sistema richiede interazione con gli utenti a tutti

la progettazione della base di dati 22

La progettazione concettuale(cont.)

• in questa fase ci si deve preoccupare dirappresentare il contenuto informativodella base di dati

• eliminando le ambiguità tipiche dellefrasi in linguaggio naturale

• riesaminando il glossario ed eliminandotutti i possibili conflitti

Page 23: BASE DI DATI DELLA PROGETTAZIONE LA - DB&KB Group · individuazione in linea di massima dei requisiti software ed hardware del sistema richiede interazione con gli utenti a tutti

la progettazione della base di dati 23

La progettazione concettuale(cont.)

• lo schema dovrà risultare:– di facile comprensione da parte degli

esperti dell’organizzazione aziendaleanche se non esperti di informatica

• lo schema è un documento di progettofondamentale e dovrà essere validatodalla direzione aziendale

Page 24: BASE DI DATI DELLA PROGETTAZIONE LA - DB&KB Group · individuazione in linea di massima dei requisiti software ed hardware del sistema richiede interazione con gli utenti a tutti

la progettazione della base di dati 24

COSA DEVE ESSERE MODELLATO ?la CONOSCENZA CONCRETA:i fatti specifici che si voglionorappresentare e che riguardano laporzione del mondo aziendale che sivuole modellarees.: l’operaio Neri si chiama Paolol’operaio Neri abita in via Po 34l’operaio Bianchi fa il terzo turnol’operaio Rossi lavora alla macchina 5l’impiegato Verdi lavora nell’ufficio 19

Page 25: BASE DI DATI DELLA PROGETTAZIONE LA - DB&KB Group · individuazione in linea di massima dei requisiti software ed hardware del sistema richiede interazione con gli utenti a tutti

la progettazione della base di dati 25

COSA DEVE ESSERE MODELLATO?la CONOSCENZA ASTRATTA:i fatti generali che classificano edescrivono la conoscenza concreta elimitano il modo con cui questa puòevolveredall’es. precedente :gli operai hanno un nome ed un indirizzosvolgono turni, lavorano alle macchinegli impiegati lavorano negli ufficil’astrazione è un meccanismo innato

Page 26: BASE DI DATI DELLA PROGETTAZIONE LA - DB&KB Group · individuazione in linea di massima dei requisiti software ed hardware del sistema richiede interazione con gli utenti a tutti

la progettazione della base di dati 26

COSA DEVE ESSERE MODELLATO?• in altre parole:

la CONOSCENZA ASTRATTA inquadraciò che esiste e che si fa in azienda e

• la CONOSCENZA CONCRETA è ciò che sivuol conoscere su quello che effettivamente sifa, si è fatto, si farà in azienda

• la CONOSCENZA PROCEDURALE: imodi con cui si opera sulla conoscenza permodificarla o per ricavare altri fatti conprocedimenti di calcolo (vedremo più avanti)

Page 27: BASE DI DATI DELLA PROGETTAZIONE LA - DB&KB Group · individuazione in linea di massima dei requisiti software ed hardware del sistema richiede interazione con gli utenti a tutti

la progettazione della base di dati 27

IL MODELLO UTILIZZATOsono stati proposti diversi modelli, basati su:

• linguaggi formali eseguibili e non eseguibili• rappresentazioni grafiche corredate da

descrizioni, il modello ENTITÀ-RELAZIONE(E-R) appartiene a questa categoria

• il modello E-R (Entity-Relationship, P.P.Chen1976) si è ormai affermato nelle metodologie diprogetto e nei sistemi SW di ausilio allaprogettazione

Page 28: BASE DI DATI DELLA PROGETTAZIONE LA - DB&KB Group · individuazione in linea di massima dei requisiti software ed hardware del sistema richiede interazione con gli utenti a tutti

la progettazione della base di dati 28

CONOSCENZA CONCRETAcostrutti fondamentali

Istanza di ENTITÀ:cosa (oggetto, persona) che esiste diper sé nell’azienda, della quale sivogliono registrare fatti specifici e chepuò essere chiaramente identificata inmodo da poterla distinguere dalle altre

Page 29: BASE DI DATI DELLA PROGETTAZIONE LA - DB&KB Group · individuazione in linea di massima dei requisiti software ed hardware del sistema richiede interazione con gli utenti a tutti

la progettazione della base di dati 29

CONOSCENZA CONCRETAesempi di istanze di entità

il docente Grandiil corso Sistemi Informativil’auto AG125AXlo studente PNZWLM69L63C638Bil volo AZ3313il percorso MO-BOla pratica VF836G

Page 30: BASE DI DATI DELLA PROGETTAZIONE LA - DB&KB Group · individuazione in linea di massima dei requisiti software ed hardware del sistema richiede interazione con gli utenti a tutti

la progettazione della base di dati 30

CONOSCENZA CONCRETAcostrutti fondamentali

Istanza di RELAZIONE:fatto che descrive un’azione o unasituazione e che stabilisce legami traistanze di entità (associa, mette inrelazione)

useremo il termine ASSOCIAZIONE(per relazione) evitando confusione conla terminologia relazionale

Page 31: BASE DI DATI DELLA PROGETTAZIONE LA - DB&KB Group · individuazione in linea di massima dei requisiti software ed hardware del sistema richiede interazione con gli utenti a tutti

la progettazione della base di dati 31

CONOSCENZA CONCRETAesempi di istanze di associazione

Grandi insegna Sistemi InformativiCeri appartiene al Politecnico di MILa ditta Rossi ordina PCBianchi lavora al magazzino 4Il tornio K22 è installato nell’officina 37il TIR 542 viaggia sulla tratta NA-MI


Recommended