+ All Categories
Home > Documents > Bologna · è uno dei migliori conservati in tutta Europa ed è disseminato di bellissimi palazzi e...

Bologna · è uno dei migliori conservati in tutta Europa ed è disseminato di bellissimi palazzi e...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: phunganh
View: 216 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
10
Popolazione: 375.000 Valuta: Euro, 1€=100 centesimi Orari di apertura: A Bologna i negozi sono solitamente aperti dalle 9 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19,30 (giovedì pomeriggio e domenica chiusi). Sito Web: www.bolognaturismo.info www.comune.bologna.it www.provincia.bologna.it www.emiliaromagnaturismo.it Giornali: Il resto del Carlino Il domani di Bologna. L’Unità La Repubblica Metro, City e Leggo Corriere della Sera La Stampa Il Sole24ore. Numeri di emergenza: Carabinieri: 112 Polizia: 113 Ambulanza: 118 Vigili del fuoco: 115 Informazioni Turistiche: Piazza Maggiore n. 1 Tel: +39 051 239 660 c/o Stazione Ferroviaria - Piazza Medaglie d’Oro n. 4 Tel:+39 051 251 947 c/o Aeroporto "G. Marconi" - Via Triumvirato n. 84 Tel: +39 051 647 2113 BOLOGNA DATA PUBBLICAZIONE: 03/10/2011 | CODICE PAESE: IT Contenuto: La città, Da fare e da vedere, Dove mangiare, Caffès, Bar e vita notturna, Shopping, Dove dormire, Informazioni essenziali, Piantine Copyright © 2011 Guide è pubblicato da ArrivalGuides AB. Per ottenere piu’ informazioni visitate: www.arrivalguides.com BOLOGNA Capoluogo dell’Emilia Romagna, Bologna è una città d’arte, centro universitario e città rinomata per l’eccellente cucina. Ospita importanti fiere internazionali ed è una delle principali città produttrici di automobili del mondo: Ducati, Lamborghini e Maserati sono solo alcuni dei marchi nati a Bologna. Anche il quartier generale della Ferrari si trova nella vicina Modena.
Transcript

Popolazione:375.000

Valuta:Euro, 1€=100 centesimi

Orari di apertura:A Bologna i negozi sonosolitamente aperti dalle 9 alle12,30 e dalle 15,30 alle 19,30(giovedì pomeriggio e domenicachiusi).

Sito Web:www.bolognaturismo.infowww.comune.bologna.itwww.provincia.bologna.itwww.emiliaromagnaturismo.it

Giornali:Il resto del CarlinoIl domani di Bologna.L’UnitàLa RepubblicaMetro, City e LeggoCorriere della SeraLa StampaIl Sole24ore.

Numeri di emergenza:Carabinieri: 112Polizia: 113Ambulanza: 118Vigili del fuoco: 115

Informazioni Turistiche:Piazza Maggiore n. 1Tel: +39 051 239 660c/o Stazione Ferroviaria - PiazzaMedaglie d’Oro n. 4Tel:+39 051 251 947c/o Aeroporto "G. Marconi" - ViaTriumvirato n. 84Tel: +39 051 647 2113

BOLOGNADATA PUBBLICAZIONE: 03/10/2011 | CODICE PAESE: ITContenuto: La città, Da fare e da vedere, Dove mangiare, Caffès, Bar e vitanotturna, Shopping, Dove dormire, Informazioni essenziali, Piantine

Copyright © 2011 Guide è pubblicato da ArrivalGuides AB. Per ottenere piu’ informazioni visitate:www.arrivalguides.com

BOLOGNACapoluogo dell’Emilia Romagna, Bologna è una città d’arte,centro universitario e città rinomata per l’eccellente cucina.Ospita importanti fiere internazionali ed è una delle principalicittà produttrici di automobili del mondo: Ducati,Lamborghini e Maserati sono solo alcuni dei marchi nati aBologna. Anche il quartier generale della Ferrari si trova nellavicina Modena.

LA CITTÀ #THECITY#

Gli italiani amano definire Bologna come lacittà dotta, grassa e rossa. Il soprannomedi dotta deriva dal fatto che ospital’università più vecchia del mondo (1088).Il soprannome grassa allude alla cucinabolognese, con le tagliatelle e i tortellini. Ilsoprannome rosso è legato infine al coloredelle case e alla tradizione politicadell’amministrazione comunale.Bologna èanche una città di portici, che si estendonoper quasi 40 km nel centro città e dellatorre Garisenda, l’unica vera torrependente in Italia (la torre pendente diPisa è in realtà un campanile). Come cittàstudentesca e come simbolo del buonvivere, Bologna è rinomata per l’efficienzadei servizi e per il carattere socievole dellapopolazione, invidiato in un certo senso perla voglia di vivere.Inizialmenteinsediamento etrusco, Bologna diventòpresto una città romana (Bononia). Nelperiodo medievale diventò un comuneindipendente che raggiunse il culmine delproprio potere nel 13° secolo. Nonostanteil controllo dello Stato papale nel 16°secolo, la città ha continuato a mantenerel’autonomia legale e politica. Il centro cittàè uno dei migliori conservati in tuttaEuropa ed è disseminato di bellissimipalazzi e chiese straripanti di opereartistiche che testimoniano l’importanzaculturale della città nel corso dei secoli.

Now available onyour iPhone!

DA FARE E DA VEDERE #DOANDSEE#

Torre Degli Asinelli e Torre DellaGarisendaQueste due torre pendenti, costruite nel12° secolo, sono il simbolo principale diBologna. La torre più alta è la Torre degliAsinelli (98 metri). Vale la pena salire incima alla torre per ammirare la splendidavista che si gode dall’alto.

Indirizzo: Piazza di Porta RavegnanaInternet: www.bolognaturismo.info

Palazzo ComunaleIl Palazzo Comunale è il municipio diBologna dove è possibile ammirare unavasta collezione di quadri del Rinascimentoe altre opere d’arte.

Indirizzo: Piazza MaggioreTelefono: +39 051 203 111

S. PetronioÈ una delle chiese medievali più grandipresenti in tutta Italia. L’interno èdisseminato di passaggi a volta gotici,finestre e porte in vetro colorato risalenti al15° e 16° secolo.

|DESTINAZIONE: BOLOGNADATA PUBBLICAZIONE: 24/06/2009

Indirizzo: Piazza MaggioreTelefono: +39 051 225 442Internet: www.bolognaturismo.info

Santo StefanoEdificio straordinario costituito da quattrochiese medievali. La più interessante è lachiesa del Sepolcro, che conserva unariproduzione del Santo Sepolcro diGerusalemme.

Indirizzo: Piazza Santo StefanoTelefono: +39 051 223 256Internet: www.bolognaturismo.info

S. DomenicoLuogo di nascita dell’ordine Dominicano incui sono conservate le spoglie del suofondatore. Bellissima facciata del periodoromanico e cappelle gotiche.

Indirizzo: Piazza San DomenicoTelefono: +39 051 640 0411Internet: www.bolognaturismo.info

Pinacoteca NazionaleGalleria d’arte più importante di Bolognache vanta una delle più ricche collezioni delNord Italia. Capolavori di Giotto, Raffaelloe tanti altri artisti.

Indirizzo: Via delle Belle Arti, 56Telefono: +39 051 402 9411Internet: www.pinacotecabologna.it

DOVE MANGIARE #EATING#

Bologna è rinomata per la ricca cucina.Assolutamente da provare la mortadella(una sorta di carne di maiale salata), letagliatelle (tipo di fettuccine fatte a mano)con ragù e le lasagne, nate in questa città.

RodrigoUno dei ristoranti più eleganti della città.Situato in un vecchio edificio nel centrocittà, offre sia cucina tradizionale checreativa a base di pesce, carne e funghi. Lapasta fresca è ottima. La sera tardi èpossibile incontrare famosi attori italiani diteatro.

Indirizzo: Via della Zecca, 2Telefono: +39 051 235 536

DianaInaugurato negli anni ’20, è noto come iltempio della cucina bolognese. Specialitàdella casa: pasta fresca (tortellini,tortelloni, lasagna, tagliatelle), arrosti,funghi e il dessert "Diana" con cioccolatocaldo e gelato. Ambiente e atmosfera deglianni ’50.

Indirizzo: Via Indipendenza, 24Telefono: +39 051 231 302

PostaConsigliato per l’atmosfera romantica contavoli illuminati da candele e per la tipicacucina toscana. I camerieri sono gentili e ilservizio è veloce. Tra le specialità dellacasa: pasta fresca, dolci, zuppe di verduree carne grigliata. Ottimo per sorseggiarevino.

Indirizzo: Via della Grada, 21/ATelefono: +39 051 649 2106Internet: www.ristoranteposta.it

DonatelloRistorante molto conosciuto e frequentatoda artisti e cantanti famosi. Le pareti sonoricoperte da fotografie ed è rinomato perl’ottima cucina. Da provare i tortelli conpanna e noci, le tagliatelle al ragù e lacarne grigliata. Buona carta dei vini.

Indirizzo: Via Righi Augusto, 8Telefono: +39 051 235 438

Osteria Cantina BentivoglioNon chiedete gli "spaghetti allaBolognese". I camerieri potrebbero perdere

|DESTINAZIONE: BOLOGNADATA PUBBLICAZIONE: 24/06/2009

la pazienza: il famoso ragù (salsaBolognese) è servito solo con tagliatelle olasagne fresche. Il ristorante serveprincipalmente piatti tipici della cucinabolognese. Ambiente accogliente.

Indirizzo: Via Mascarella, 4/bTelefono: +39 015 265 416Internet: www.cantinabentivoglio.it

La Tua PiadinaQui è possibile assaggiare qualsiasi tipo dipiadina (un tipo di pizza farcito coningredienti vari), dalla piadina spessa diBertinoro a quella più sottile di Riccione. Èpossibile assaggiare anche un nuovo tipo dipiadina vegetariana e novità come laNerella con noci.

Indirizzo: Via Borgonuovo, 17/ATelefono: +39 051 270 959Internet: www.latuapiadina.com

Pizzeria Ristorante Vito a San LucaPer mangiare un’ottima pizza, da nonperdere questo ristorante sul lato oppostodel Santuario della Madonna di San Luca.Da provare anche le abbondanti insalate, lebruschette, i dolci e i gelati e una buonaselezione di vini bianchi e rossi.

Indirizzo: Via di Monte Albano, 5Telefono: +39 051 437 711Internet: www.vito.it

CAFFÈS #CAFES#

Roxy Bar"... e poi ci troveremo come star a bere delwhisky al Roxy bar". Questo locale, propriosotto le due torri, è conosciuto perchècitato dal cantante italiano Vasco Rossi in

una delle sue canzoni più famose, Vitaspericolata. Da visitare per un drink.

Indirizzo: Via Rizzoli, 9

More than 400destinations available

our online content &

Contact: [email protected]

- on your own site?pdf guides in your brand

The Bar Pasticceria ZanariniIl Bar Pasticceria Zanarini è uno dei caffépiù rinomati di tutta la città ed è sempremolto affollato. È possibile fare una tipicacolazione all’italiana con cappuccino ebrioche o un aperitivo con champagne etartine. Vicino a piazza Maggiore.

Indirizzo: Piazza Galvani 1Internet: www.caffezanarini.com

BAR E VITA NOTTURNA #BARSANDNIGHTLIFE#

Da non perdere i bar più frequentati per unaperitivo, di solito tra le 18,30 e le 21,30,una delle abitudini più in voga tra i giovanima anche i meno giovani. Ottimaoccasione anche per parlare con lapopolazione locale.A Bologna la vitanotturna inizia alle 19 (con l’aperitivo) e vaavanti fino a notte fonda (con le discotecheper i giovani o i music bar per i menogiovani).

|DESTINAZIONE: BOLOGNADATA PUBBLICAZIONE: 24/06/2009

Rosa Rose BistrotDal 1990 è uno dei posti più gettonati perun aperitivo. Ampia scelta di drink, tartine,pizzette e altri snack. È anche possibilefare colazione o un pasto veloce. Vicino apiazza Maggiore.

Indirizzo: Via Clavature,18/b

Olindo FaccioliBar consigliato agli amanti del vino: èpossibile scegliere tra circa 400 vini rossi ebianchi, soprattutto italiani eaccompagnarli con salami e bruschette.

Indirizzo: Via Altabella, 15/b

Le StanzeUn delizioso bar nella zona universitaria,all’interno un salone del XVII secolo conpareti decorate da bellissimi affreschi.Ottimo bar da frequentare dopo cena concocktail inediti come la caipiroska convaniglia o liquirizia. Musica varia (classica,jazz, house e acid).

Indirizzo: Via Borgo di San Pietro, 1Internet: www.lestanzecafe.com

RuvidoIl Ruvido è considerato come la casa deldivertimento di Bologna. Le nuovedecorazioni di questa discoteca si ispiranoalla Divina Commedia di Dante Alighieri.l’Inferno è per ballare, il Paradiso perrilassarsi e il Purgatorio per mangiare.Aperta il giovedì, venerdì e sabato. Musica:pop, house e concerti dal vivo.

Indirizzo: Via Maserati, 9Internet: www.ruvidoclub.it

La ScuderiaUno dei luoghi più gettonati nella zonauniversitaria, luogo ideale per un aperitivo,cena o dopocena per rilassarsi un paio diore ascoltando differenti tipi di musica(anni ’70-’80, beat, jazz, rock, ecc.).Frequentato soprattutto da studenti einsegnanti. Durante la settimana vengono

organizzati concerti o presentazioni di libri.

Indirizzo: Piazza Verdi, 2Internet: www.lascuderia.bo.it

SHOPPING #SHOPPING#

Il filo conduttore di chi visita Bologna nonpuò che essere la moda e la cucinaitaliana! Se l’Italia è una delle nazioniprincipali per la moda è sufficiente dareuno sguardo alle vetrine della GalleriaCavour, a soli dieci minuti a piedi da piazzaMaggiore, per capire il motivo. Qui èpossibile acquistare abiti e accessori diArmani e di altri famosi stilisti italiani comeGucci, l’intimo di La Perla, le scarpe diMagli e i gioielli della maison Bulgari. Altrinegozi di moda si trovano attorno al centrodi Bologna, soprattutto in via Farini (Dolcee Gabbana, via Farini, 14/f), via Ugo Bassi(Calais Boutique, via Ugo Bassi, 31/f), viaIndipendenza (Redwall abbigliamento, viaIndipendenza, 8r) e sotto il Portico delPavaglione (Max Mara, via Archiginnasio,4/l). Per i prodotti alimentari, provareTamburini (via Caprarie, 1,www.tamburini.bo.it), le più famosedelicatessen di tutta Bologna. Qui èpossibile deliziare gli occhi con una varietàincredibile di mortadelle, formaggi, pasta evini. Altro negozio da visitare è Atti (fornoe pasta fresca) in via Drapperie, 6 (tel:+39 051 233349).

|DESTINAZIONE: BOLOGNADATA PUBBLICAZIONE: 24/06/2009

DOVE DORMIRE #SLEEPING#

ESCLUSIVOGrand Hotel BaglioniIl Grand Hotel Baglioni è uno degli alberghipiù prestigiosi di Bologna. Offre l’ambientedi un grand hotel associato a strutturemoderne.

Indirizzo: Via Indipendenza, 8Telefono: +39 051 225 445Internet: www.baglionihotels.com

Hotel al Cappello RossoL’albergo più vecchio di Bologna (1375).Camere moderne e confortevoli, vicino apiazza Maggiore.

Indirizzo: Via Dé Fusari, 9Telefono: +39 051 261 891Internet: www.alcappellorosso.it

Hotel Savoia Country HouseVicino alla fiera. Costruito in una vecchiafattoria, è elegante e accogliente.

Indirizzo: Via S. Donato, 159Telefono: +39 051 633 2366Internet: www.savoia.it

BUON RAPPORTO QUALITÀ-PREZZOHotel OrologioMagione storica nel centro città. Strutturemoderne.

Indirizzo: Via IV Novembre 10Telefono: +39 051 745 7411Internet: www.art-hotel-orologio.it

Hotel RomaSituato in una delle principali strade delloshopping accanto a piazza Maggiore.

Indirizzo: Via D’Azeglio, 9Telefono: +39 051 226 322Internet: www.hotelroma.biz

ECONOMICOCristina Rossi B&BTre camere confortevoli in un palazzocentrale.

Indirizzo: Via Porta di Castello 6Telefono: +39 335 622 3113 or +39 051 220 052Internet: www.cristinarossi.it

Albergo PerlaNel centro città.

Indirizzo: via S. Vitale 77/2Telefono: +39 051 224 579Internet: www.albergoperla.it

INFORMAZIONIESSENZIALI

AeroportoL’aeroporto di Bologna "G. Marconi" èsituato a 9 km dalla città. Il servizio dicollegamento collega la città per 5 euro(corse ogni 15 minuti dalle 8 alle 20,30 eogni 20 minuti fino alle 23,40. Se l’ultimovolo Roma-Bologna è in ritardo, l’autobusaspetta fino alle 24), mentre i taxi costanocirca 20 euro (con un supplementonotturno di 3 euro).

Telefono: +39 051 647 9615 (05.00-24.00)Internet: www.bologna-airport.it

Bologna è raggiungibile anchedall’aeroporto di Forlì "L. Ridolfi", che sitrova a circa 80 km dalla città. Da qui èpossibile prendere un autobus (corse dalle8.50 alle 21.50) oppure affittare un’autoda riconsegnare a Bologna.

|DESTINAZIONE: BOLOGNADATA PUBBLICAZIONE: 24/06/2009

Internet: www.forliairport.com

Traffico LocaleAtc è l’azienda del servizio locale ditrasporto di Bologna. Un biglietto costa 1euro (valido per 1 ora), ma si possonoacquistare abbonamenti per l’interagiornata a 3 euro.

Internet: www.atc.bo.it

TaxiLe società di taxi più grandi di Bolognasono

Cat

Telefono: +39 051 534 141/051 4590

Cotabo

Telefono: +39 051 372 727

PosteL’ufficio postale principale di Bologna sitrova in

Indirizzo: Piazza Minghetti 4Orario di Apertura: 08.00-18.30 Monday to Friday, 08.00-12.30SaturdaysTelefono: +39 051 275 6749/051 230 699

FarmacieLe farmacie di Bologna sono apertesolitamente da lunedì a venerdì, dalle 8.30alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30.Durante la notte e i week-end gli orari diapertura cambiano. La Farmacia comunalein Piazza Maggiore, 6 è sempre aperta,mentre la Farmacia presso la stazione èaperta dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle23 e dalle 8 alle 22 durante i week-end.

DentistiPer emergenze rivolgersi a: CentroStomatologico Beretta

Indirizzo: via XXI Aprile 15Telefono: +39 051 433 136

TelefonoPrefisso nazionale: +39

Prefisso locale: 051 (includere lo zero per

le chiamate locali)

Elettricità220/240 volt

#ESSENTIALINFORMATION#

|DESTINAZIONE: BOLOGNADATA PUBBLICAZIONE: 24/06/2009

E78

E33

E45

E45

E55

E45

E45

E80

E35

E35

E35

A12

E76

A11

E45

E55

E70E70

E70

A12

A15

A14d.

A22

A13

A14

A1

E55

A4

A4

A13

A21

1

439

439

429223

72

309

258

258

71

71

325

551

568

413

62

62

9

9

9

63

63

63

445

632

12

12

12

64

64

64

67

67

67

302

302

253

610

610

16

16

3b.69

69

65

65

66

70

73b

309

14

16

104

443

420

62236

482

496

12

434

11

309

10

10

343

235

Bologna

Firenze

Livorno

Ravenna

Modena

Ferrara

Prato

Parma

VenéziaVerona

Pádova

Carrara

Massa

Viaréggio Lucca

Pisa

SAN MARINO

Cesena

Forli

Faenza

Imola

Carpi

ReggioNell’Emilia

Arezzo

Pistoia

Mántova

Chioggia

Brescia

Rovigo

Pietrasanta

Fidenza

Fornovodi Taro

Sesto Fiorentino

Castelfiorentino

S.Miniato

EmpoliCáscina

MilanoMarittima

Cérvia

Cesenático

Bellária

MontecatiniTerme

Castelnuovodi Garf.

Pavullo nelFrignano

Sassuolo

Serramazzoni

Vignola

Cento

FinaleEmilia

Portomaggiore

Molinella

Comácchio

Péscia

BibbienaPoppi

Sansepolcro

Citta di Castello

Le Ville

S.Angeloin Vado

Lugo

Abetone

S.Gimignano

Stra

Asola

Desenzanodel Garda

Porto Viro

Adria

Piove di S.

Abano Terme

Monsélice

Este

Montagnana

Legnago

Viadana

Suzzara

Montichiari

Valéggio s.M.

Sabbioneta

Fivizzano

Corniglio

Pontassieve

Fucécchio

S.Leo

MercatinoConca

Marina di Ravenna

la Lima

Pontepetri

S.Antonio

Dicomano

Borgo S.LorenzoS.Pieroa Sieve

Felisio

Medicina

Lovoleto

S.Giovanniin Pers.

Gualtieri

Riola

Coniale

Marradi

S.Benedettoin Alpe

Forlimpopoli

Lama Mocogno

Monzuno

Pievepélago

Felina

Firenzuola

Fornoli

Montevarchi

Capannoli

Stia

Busana

Mestre

Casalmaggiore

Carpenedolo

Pellestrina

S.Pietro i.V.

Alberoni

Lido

P.Sabbioni

Valli Mocenighe

Poggio Rusco

Ostiglia

Castiglione d.St.

Piadena

Colorno

Golfo diGénova

MarAdriatico

Golfo diVenézia

Lagodi Garda

Comácchio

Adige

M incio

E m i l i a

Ap p e n n i n o

To

sc

o

Em

il

ia

R o m a g n a

Appennino

Um

bro-Marchigiano

P diPinocchio

Semifonte

Imola

Mausoleo diG Marconi

30 km0

|Piazza Aldrovandi D3Piazza dei Martiri. B1Piazza di Porta Ca. C4Piazza di Porta Ma. D3Piazza di Porta Ma. C1 D1Piazza di Porta S.. D2Piazza di Porta S.. A2Piazza di Porta S.. A3Piazza di Porta S.. B4Piazza di Porta S.. D4Piazza di Porta S.. D3Piazza di Porta Sa. A4Piazza G. Carducci D4Piazza G. Verdi C2Piazza M. Azzarita A2Piazza M. Malpighi B3Piazza Maggiore B3 C3Piazza Otto Agosto C2Piazza Roosevelt B3Piazza Rossini C2Piazza S. Martino C2Piazza VII Novembr. A1Piazza XX Settembr. B1 C1Strada Maggiore C3 D3Via A. Parmeggiani A1Via A. Righi C2Via Altabella C2 C3Via Arienti C4Via Avesella B2Via Azzo Gardino A1 B2Via Barberia B3Via Bocca di Lupo B4Via Boldrini B1Via Bolmeloro D2Via Borgonuovo C3Via Braina C4Via Broccaindosso D3Via C. Casarini A1Via Ca’ Selvatica A3 B3Via Capo di Lucca C1 C2Via Capramozza B4Via Cartoleria C3 C4Via Castelfidardo B4Via Castellata C4Via Castiglione C3 C4Via Cesare Battist. B3Via Chiudare C4Via Clavature C3Via Collegio di Sp. B3Via Costa A3Via d. Abbadia A2Via d. Angeli C4Via d. Liberta B4Via d. Riccio B3 B4Via d. Rondone B1 B2Via d. Scalo A1 A2Via Dante D4Via de Marchi A3Via de’ Chiari C3Via de’ Coltelli C4 D4Via dei Coltellini A3 B2

Via dei Mille B1Via dei Poeti C3Via del Borgo di S. C1 C2Via del Cestello C4Via del Fossato B3Via del Porto B1Via del Pratello A3Via dell Indipen. B2 C1 C2Via della Fondazza D3 D4Via della Grada A2Via delle Belle Ar. C2 D2Via delle Lame A2 B2Via delle Moline C2Via Don Minzoni A1 B1Via Ercolani A1 A2Via F. Albergati A4Via F. Roncati A3Via F. Selmi D2Via F. Zanardi A1Via Frassinago A3Via G. Amendola B1Via G. B. Morgagni B2Via G. Brugnoli A2Via G. Galletti A3Via G. Petroni C2 D3Via G. Reni C3Via Galliera B1 B2 C1Via Garibaldi C3 C4Via Goito C2Via Gramsci B1Via Graziano A2Via Guerrazzi C3 D3Via Guglielmo Marc. B2Via I. Malvasia A1 A2Via Irnerio C1 C2 D2Via IV Novembre B3Via L. Calori A2Via L. Cipriani A1Via L. Farini C3Via L. Tanari A1Via le Carducci D4Via le del Risorgi. A4Via le Risorgiment. A4Via M. D’Azeglio B4Via Marsala C2Via Marsili B4 C4Via Mascarella C1 C2Via Massimo D’Azeg. B3 B4Via Milazzo B1Via Miramonte Ruin. C4Via Montebello B1Via Montegrappa B2 B3Via N. Nannetti A2Via Nazario Sauro B2Via Nosadella B3Via O. Belluzzi A4Via Oberdan C2Via Orfeo C4 D4Via Otto Colonne A2 B2Via P. Inviti A1Via P.ta Nuova B3

Via Paglietta B4Via Paolo Bovi Cam. A1 B1Via Paradiso A2 A3Via Parigi B2Via Pier de’ Cresc. A1Via Pietralata A2 A3Via Polese B2Via Posteria C3 D3Via R. Audinot A3Via Remosella D4Via Rialto C4Via Riva di Reno A2 B2Via Rozzoli C3Via S. Caterina A3 A4Via S. Croce A2 A3Via S. Domenico C4Via S. Giacomo D2Via S. Giorgio B2Via S. Margherita B3Via S. Rocco A2 A3Via San Carlo B2Via San Felice A2Via San Giuliano D4Via San Lorenzo B2Via San Pertonio V. D3 D4Via San Vital C3 D3Via Sant’ Isaia A3Via Santo Stefano C3 D4Via Saragozza A4Via Solferino B4 C4Via Stalingrado D1Via Tagliapietre B3 B4Via Torleone D3Via U. Lenzi A2Via Ugo Bassi B3Via Urbana B4Via Vallescura A4Via Vezza D1Via Zamboni C2 D2Viale Angelo Masin. C1Viale Antonio Aldi. A4 B4Viale Antonio Silv. A1 A2Viale Antonio Zapo. D2Viale C. Berti-Pic. D1 D2Viale C. Pepoli A3Viale Enrico Panza. B4 C4Viale G. Carducci D4Viale G. Ercolani D3Viale G. Vicini A2 A3Viale Pietro Pietr. B1Viale Quirico Filo. D2 D3Viale XII Giugno C4

DESTINAZIONE: BOLOGNADATA PUBBLICAZIONE: 24/06/2009


Recommended