+ All Categories
Home > Documents > Brochure UnoControUno

Brochure UnoControUno

Date post: 14-Mar-2016
Category:
Upload: ecorit-consorzio
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
La gestione dei rifiuti HI TECH nel punto vendita
10
nel punto vendita la gestione dei rifiuti HI TECH
Transcript
Page 1: Brochure UnoControUno

nel punto vendita

la gestione dei rifiuti hi tech

Page 2: Brochure UnoControUno

GENTILE RIVENDITORE,recentemente è entrato in vigore il Decreto del Ministero dell’Ambiente n. 65 dell’8 marzo 2010 (Decreto semplifi-cazioni) che prevede modalità di gestione semplificate dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) professionali e domestiche per rivenditori, distributori, instal-latori e centri di assistenza.

Molte le novità semplificative poste in essere, in particolare in relazione ai nuovi obblighi tra cui il ritiro, all’atto della vendita di un bene nuovo, del rifiuto equivalente.

Per quanto riguarda i RAEE domestici (cioè i rifiuti di appa-recchiature vendute ai consumatori) il rivenditore è obbligato a ritirare gratuitamente il rifiuto contestualmente alla vendita di un bene nuovo equivalente e, nel caso si rifiutasse, trove-rebbe applicazione la sanzione amministrativa pecuniaria da 150 a 400 euro per ogni apparecchiatura non ritirata (art. 16 comma 1 D.Lgs 151/2005).

Per i RAEE professionali invece, sebbene l’obbligo della gestione del rifiuto prodotto dall’utilizzatore professionale che abbia provveduto all’acquisto di un nuovo prodotto equi-valente sia responsabilità del produttore (cioè del soggetto che fabbrica e vende o immette per primo sul mercato ita-liano il bene), è il distributore/rivenditore che spesso offre questo servizio alla propria clientela. Restano comunque a carico del “produttore” dell’apparecchio nuovo venduto o del “Sistema collettivo” di cui si avvale, i costi di trasporto dei RAEE professionali verso l’impianto di trattamento autorizza-to e successivo trattamento del rifiuto stesso.

I produttori di AEE per utenti domestici e professionali asso-ciati ad ecoR’it hanno predisposto in esclusiva per i distribu-tori/rivenditori dei propri brand servizi di trasporto affidabili e di qualità per il ritiro e relativo raggruppamento dei rifiuti elettronici a prezzi molto contenuti grazie al finanziamento diretto dei produttori stessi.

Il Consorzio ecoR’it ha realizzato questo opuscolo per fornire indicazioni sintetiche alle imprese che devono organizzare le operazioni di corretta gestione dei RAEE.

L’opuscolo si propone di :

migliorare la capacità di operare in modo conforme alle prescrizioni legislative e padroneggiare gli adempimenti am-ministrativi della normativa RAEE eliminando i gravi rischi e costi connessi all’involontaria inosservanza degli obblighi;

contribuire alla riduzione dei costi della tua impresa per la gestione dei rifiuti elettronici (RAEE);

contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale di que-sto tipo di rifiuti consentendo alla tua impresa di operare correttamente e di conseguire un ulteriore elemento di qualità ed efficienza di gestione;

ci auguriamo che, grazie alle indicazioni necessarie a comprendere come attuare le procedure di corretta ge-stione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettro-niche, questo opuscolo possa essere un utile strumento di lavoro per chi opera nel settore.

Page 3: Brochure UnoControUno

COSA SONO I RAEEI “rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche” sono gli elettrodomestici, le apparecchiature informatiche e per telecomunicazioni, l’elettronica di consumo, le apparecchia-ture di illuminazione, gli strumenti elettrici ed elettronici, i gio-cattoli ed apparecchiature per lo sport e il tempo libero, i dispositivi medici, gli strumenti di monitoraggio e controllo e i distributori automatici che rispondono alla definizione giuridi-ca di “rifiuto”, quindi oggetti di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l’obbligo di disfarsi. i “RAEE domestici” sono quelli generati dai consumatori, in senso generale, con l’eccezione dunque di quelli generati da attività economiche (imprese, enti, liberi professionisti). i “RAEE professionali” sono quelli generati dalle attività economiche con l’eccezione dei rifiuti costituiti da apparec-chiature di illuminazione e sorgenti luminose.

Page 4: Brochure UnoControUno

RAEE domesticii distributori e/o rivenditori di apparecchiature elettriche ed elettroniche devono garantire, su richiesta del consuma-tore, il ritiro gratuito del rifiuto a fronte della vendita di un nuovo prodotto equivalente .Per adempiere all’obbligo è necessario, per non incorrere nelle pesanti sanzioni – anche penali – previste dal D. Lgs 152/2006:

1)

2)

Iscriversi all’Albo Gestori Ambientali per l’attività di tra-sporto di RAEE domestici con i mezzi di trasporto azien-dali (conto proprio) o incaricare del trasporto un soggetto terzo dotato dell’autorizzazione (conto terzi). La modu-listica per l’autorizzazione è disponibile sul sito www.albogestoririfiuti.it oppure sul sito dedicato al Decreto Semplificazioni del Sistema collettivo ecoR’it: www.uno-controuno.it;

Iscriversi all’Albo gestori Ambientali per l’attività di rac-colta dei RAEE per effettuare il “raggruppamento” dei RAEE domestici presso il proprio punto vendita (raggrup-pamento conto proprio max 3.500 kg) oppure presso ap-positi spazi o magazzini (raggruppamento conto terzi) prendendo appositi accordi. La modulistica per l’iscrizio-ne è disponibile sui siti: www.albogestoririfiuti.it; www.unocontrouno.it;

DECRETO SEMPLIFICAZIONI:COSA E COME FARE.Gli obblighi che coinvolgono i produttori, i distributori e i rivenditori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE) per la corretta gestione dei RAEE

Page 5: Brochure UnoControUno

Effettuare o delegare a terzi il trasporto dei RAEE fino al centro di raccolta comunale più vicino o verso il centro di raggruppamento selezionato;

Individuare il codice del rifiuto e definire la classificazio-ne del rifiuto (speciale non pericoloso” oppure “speciale pericoloso”). Tabella codici rifiuto sul sito: www.unocontrouno.it;

Emettere, nel caso di trasporto RAEE con mezzi propri (o verificare che il trasportatore incaricato abbia emesso) il documento di trasporto semplificato, disponibile, unita-mente ad una guida alla compilazione, sul sito: www.unocontrouno.it;

Provvedere alla tenuta dello schedario numerato pro-gressivamente (che sostituisce il registro di carico e scarico dei rifiuti speciali) disponibile, unitamente ad una guida alla compilazione, sul sito: www.unocontrouno.it;

Controllare che i trasportatori siano dotati dell’iscrizione all’Albo gestori ambientali per la categoria di attività di trasporto e il codice del rifiuto adeguato.

3)

4)

5)

6)

7)

Page 6: Brochure UnoControUno

RAEE professionali

i distributori e/o rivenditori di apparecchiature elettriche ed elettroniche che intendono garantire , su richiesta dell’uti-lizzatore professionale, il ritiro gratuito del rifiuto a fronte di un nuovo prodotto equivalente acquistato devono:

Si ricorda che i costi della logistica e del conferimento verso i centri di raccolta comunali e/o verso centri di raggruppamento sono a carico dei distributori/rivenditori mentre i costi di gestione dei RAee dai centri di raccol-ta ai centri di trattamento, ovvero trasporto, recupero e trattamento, sono a carico del produttore Aee.

Accordarsi con i “produttori” delle apparecchiature elet-triche ed elettroniche vendute, ed ottenere formale inca-rico per essere parte del sistema di raccolta dei RAEE organizzato dai produttori stessi;

Iscriversi all’Albo Gestori Ambientali per l’attività di tra-sporto dei RAEE professionali sia con i mezzi di trasporto aziendali (conto proprio) o incaricando del trasporto un soggetto terzo dotato dell’autorizzazione (conto terzi). La modulistica per l’autorizzazione è disponibile sul sito www.albogestoririfiuti.it oppure sul sito del Sistema collettivo ecoR’it: www.unocontrouno.it dedicato al De-creto semplificazioni;

Iscriversi all’Albo gestori ambientali per l’attività di rac-colta dei RAEE professionali per poter effettuare il “rag-gruppamento” dei RAEE professionali o presso il proprio punto vendita (raggruppamento conto proprio max 3.500 kg) oppure presso appositi spazi o magazzini (raggrup-pamento conto terzi) prendendo appositi accordi. La modulistica per l’iscrizione è disponibile sui siti: www.albogestoririfiuti.it; www.unocontrouno.it;

Occorre individuare il codice del rifiuto e definire la clas-sificazione del rifiuto (speciale non pericoloso” oppure “speciale pericoloso”). Tabella codici rifiuto sul sito: www.unocontrouno.it;

Emettere il documento di trasporto semplificato, nel caso di trasporto RAEE con mezzi propri o mediante soggetto terzo incaricato disponibile sul sito: www.unocontrou-no.it;

Provvedere alla tenuta dello schedario numerato pro-gressivamente (che sostituisce il registro di carico e sca-rico dei rifiuti speciali) disponibile sul sito: www.unocon-trouno.it;

Accertarsi che i trasportatori siano dotati dell’iscrizione all’Albo gestori ambientali per la categoria di attività di trasporto e il codice del rifiuto adeguato.

1)

2)

3)

4)

5)

6)

7)

Page 7: Brochure UnoControUno

CONSORZIO ECOR’IT:LA SOLuZIONE ECONOMICA ED AFFIDAbILE.Il “Decreto semplificazioni”, pur snellendo gli adempimenti ambientali necessari alla corretta gestione dei RAEE, pre-senta diverse criticità. In particolare:

la disponibilità di spazi per la raccolta dei rifiuti presso il pun-to vendita;

le complicazioni dovute al possibile trasporto autonomo dei RAEE con mezzi idonei (per i quali inoltre è consigliabile ef-fettuare una perizia tecnica di idoneità);

la difficoltà con cui presumibilmente i Centri di Raccolta co-munali riceveranno i RAEE provenienti da operatori profes-sionali;

gli oneri di una gestione straordinaria (con particolari profili di rischio) rispetto al core business dei rivenditori.

Per supportare adeguatamente i rivenditori, Consorzio ecoR’it mette a disposizione on line tutta la modulistica “gui-data” relativa all’iscrizione all’Albo gestori, al raggruppamen-to, al trasporto e al ritiro dei RAEE presso il punto vendita. Inoltre ecoR’it ha attivato un apposito servizio informativo accessibile all’indirizzo web www.unocontrouno.it con il supporto telefonico di un call center dedicato.

Per tutti i soggetti che volessero la sicurezza di una so-luzione “chiavi in mano”, senza la necessità di occuparsi della gestione e del trasporto dei RAee, sono stati creati, con il supporto finanziario dei Produttori di Aee iscritti a ecoR’it, appositi servizi integrati di trasporto e raggrup-pamento esterno, offerti a condizioni vantaggiose e sen-za scopo di lucro.

Tutte le informazioni all’indirizzo: www.unocontrouno.it

economico, Veloce, Affidabile. ecoR’it

Page 8: Brochure UnoControUno

ChI èIL CONSORZIO ECOR’ITIl Consorzio ecoR’it è responsabile, per le oltre 630 primarie aziende associate,della gestione delle attività di trasporto, trattamento, riciclo, recupero dei RAEE professionali (b2b) e domestici (b2C), di tutte e dieci le categorie previste dal D. Lgs 151/05. Per garantire elevati standard di recupero e trattamento ed ottimizzare la gestione dei RAEE, ecoR’it ha istituito una rete capillare di Centri di raggruppamento su tutto il territorio na-zionale ai quali i Clienti/distributori/Centri di assistenza dei soci ecoR’it potranno conferire i RAEE direttamente o me-diante trasportatori autorizzati ecoR’it.

consorzio ecoR’itCentro Direzionale “Il Delta”Via M. Vigano de Vizzi, 93/9520092 Cinisello balsamo (Milano)

Tel. 02.6146401 - Fax 02.61291490 e-mail: [email protected] – www.ecorit.it

Page 9: Brochure UnoControUno

RIFERIMENTINORMATIVIPER LA CORRETTAGESTIONE DEI RAEEI principali riferimenti sulla legislazione comunitaria per i RAEE e sulle leggi che ne hanno trasferito i principi a livello nazionale sono:

Direttiva 2002/96/CE successivamente modificata dalla Diret-tiva 2003/108/CE che riguardano le politiche comunitarie in materia

Decreto legislativo n° 151 del 25 luglio 2005 che riguarda la corretta gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche in Italia, fissando vincoli normativi e obiettivi di raccolta.

Decreto legislativo n°152 del 03 aprile 2006 che rappresenta il testo unico di riferimento in materia ambientale.

Decreto ministeriale n°65 del 8 marzo 2010 denominato “De-creto semplificazioni”.

Decreto legislativo 188/08 che riguarda la corretta gestione dei rifiuti di pile ed accumulatori.

I testi integrali dei Decreti sono scaricabili dal sito: www.unocontrouno.it

Page 10: Brochure UnoControUno

A cura di:


Recommended