+ All Categories

c d

Date post: 21-Jan-2016
Category:
Upload: bethan
View: 45 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
c d. centro documentazione. Storie di strada 1. di puccy paleari / elena pollastri. Quali modi utilizziamo per avere memoria di persone e avvenimenti, oltre alla raccolta e conservazione di luoghi, edifici, oggetti, documenti, illustrazioni,testimonianze scritte e - PowerPoint PPT Presentation
23
cd centro documentazione di puccy paleari / elena pollastri Storie di strada 1
Transcript
Page 1: c d

cd centro documentazione

di puccy paleari / elena pollastri

Storie di strada 1

Page 2: c d

Quali modi utilizziamo per avere memoria di persone e avvenimenti, oltre alla raccolta e conservazione di luoghi, edifici, oggetti, documenti, illustrazioni,testimonianze scritte e testimonianze orali?

Page 3: c d

Vengono dedicate…

Page 4: c d
Page 5: c d

Esploriamo e indaghiamo la città iniziando dai nostri percorsi casa scuola, nella ricerca della presenza di segni che rimandano a persone e ad avvenimenti.

Page 6: c d
Page 7: c d

Con i dati così raccolti costruiamo una

Carta tematica della geografia urbananovese della memoria

(memoria civica)

Page 8: c d

1922

Il fascismoIl fascismo

da una da una Monarchia Monarchia

Costituzionale Costituzionale si passa ad una si passa ad una

DittaturaDittatura con a capo Mussolini con a capo Mussolini

che:che:

Page 9: c d

Vieta la libertà di:

stampa, riunione, associazione e fa largo uso dell’arresto

Page 10: c d

“Razza” e “Impero”sono parole chiavi del Fascismo

il 9 maggio 1936 Mussolini proclama l’Impero dell’Africa Orientale Italiana (Somalia, Eritrea, Etiopia)

Nel 1939, con l’acquisizione del Regno di Albania, le colonie italiane raggiungono la massima estensione

Page 11: c d

1940 Combattenti di terra, di mare e dell'aria.Camicie nere della rivoluzione e delle legioni.Uomini e donne d'Italia, dell'Impero e del Regno d'Albania.Ascoltate! (Acclamazioni)

La dichiarazione di guerra è già stata consegnata (Acclamazioni, grida altissime di: «Guerra! Guerra!») agli ambasciatori di Gran Bretagna e di Francia. (Acclamazioni)

La parola d'ordine è una sola, categorica e impegnativa per tutti. Essa già trasvola ed accende i cuori dalle Alpi all'Oceano Indiano: VINCERE!

Page 12: c d

1943

Marzo – sciopero generale

10 luglio – sbarco anglo americani in Sicilia

Page 13: c d

1943

25 luglio – caduta del fascismo

Page 14: c d

8 settembre – annuncio armistizio con anglo americani

1943

9 settembre – occupazione germanica dell’Italia

Page 15: c d

settembre – nascita Comitato di Liberazione Nazionale

1943

nascita movimento della resistenza

Page 16: c d

settembre…: stragi, eccidi, rappresaglie,…

1943/1945

Boves, Meina,……Fosse Ardeatine, Piazzale Loreto, Marzabotto,…

…e le deportazioni

Page 17: c d

25 aprile, la liberazione

1945

Page 18: c d
Page 19: c d
Page 20: c d
Page 21: c d
Page 22: c d
Page 23: c d

Canti film voce lettere titolazione di edifici

Scheda di rilevazione e foto

Elaborazione: cartelloni, osservazioni elaborazioni schede per panneli anche sonori


Recommended