+ All Categories
Home > Documents > C U R R I C U L U M V I T A E - arpal.gov.it · Conoscere e applicare i nuovi requisiti della ISO...

C U R R I C U L U M V I T A E - arpal.gov.it · Conoscere e applicare i nuovi requisiti della ISO...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: vuongcong
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
17
Pagina 1 - Curriculum vitae di [ MORIANO, Agostino ] CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MORIANO AGOSTINO Indirizzo VIA VILLAGGIO VERDE 61 18100 - IMPERIA Telefono 0183673215 - 3483067531 Fax 0183673256 E-mail [email protected] Nazionalità ITALIANA Data di nascita 5 novembre 1954 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da – a) Dal 1.02.2009 ad oggi Nome e indirizzo del datore di lavoro ARPAL Via Bombrini, 8, 16149 Genova Tipo di azienda o settore AGENZIA REGIONALE PROTEZIONE AMBIENTE LIGURIA Tipo di impiego Dirigente Responsabile dell’U.O. Territorio del Dipartimento ARPAL di Imperia Principali mansioni e responsabilità Incarico di rilevanza direzionale di struttura Complessa con contenuti direzio- nali e gestionali delle seguenti attività: controllo e monitoraggio delle matrici ambientali acque, rifiuti, emissioni in atmosfera, agenti fisici, attività istruttoria Date (da – a) dal 20.04.2004 al 31.12.2008 Nome e indirizzo del datore di lavoro ARPAL Via Bombrini, 8, 16149 Genova Tipo di azienda o settore AGENZIA REGIONALE PROTEZIONE AMBIENTE LIGURIA Tipo di impiego Dirigente Responsabile del Settore rifiuti ed utilizzo del suolo presso l’U.O. Aree Funzionali del Dipartimento Provinciale di Imperia con l’interim dei Settori Qualità dell’aria e Qualità delle acque superficiali e sotterranee Principali mansioni e responsabilità Incarico di rilevanza per la struttura di appartenenza con contenuti professio- nali e gestionali dell’attività istruttoria nelle matrici ambientali acque, rifiuti, emissioni in atmosfera, agenti fisici Date (da – a) dal 24.01.2001 al 20.04. 2004 Nome e indirizzo del datore di lavoro ARPAL Via Bombrini, 8, 16149 Genova Tipo di azienda o settore AGENZIA REGIONALE PROTEZIONE AMBIENTE LIGURIA
Transcript

Pagina 1 - Curriculum vitae di [ MORIANO, Agostino ]

C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome MORIANO AGOSTINO

Indirizzo VIA VILLAGGIO VERDE 61 – 18100 - IMPERIA

Telefono 0183673215 - 3483067531

Fax 0183673256

E-mail [email protected]

Nazionalità ITALIANA

Data di nascita 5 novembre 1954

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1.02.2009 ad oggi

• Nome e indirizzo del datore di lavoro ARPAL Via Bombrini, 8, 16149 Genova

• Tipo di azienda o settore AGENZIA REGIONALE PROTEZIONE AMBIENTE LIGURIA

• Tipo di impiego Dirigente Responsabile dell’U.O. Territorio del Dipartimento ARPAL di Imperia

• Principali mansioni e responsabilità Incarico di rilevanza direzionale di struttura Complessa con contenuti direzio-nali e gestionali delle seguenti attività: controllo e monitoraggio delle matrici ambientali acque, rifiuti, emissioni in atmosfera, agenti fisici, attività istruttoria

• Date (da – a) dal 20.04.2004 al 31.12.2008

• Nome e indirizzo del datore di lavoro ARPAL Via Bombrini, 8, 16149 Genova

• Tipo di azienda o settore AGENZIA REGIONALE PROTEZIONE AMBIENTE LIGURIA

• Tipo di impiego Dirigente Responsabile del Settore rifiuti ed utilizzo del suolo presso l’U.O. Aree Funzionali del Dipartimento Provinciale di Imperia con l’interim dei Settori Qualità dell’aria e Qualità delle acque superficiali e sotterranee

• Principali mansioni e responsabilità Incarico di rilevanza per la struttura di appartenenza con contenuti professio-nali e gestionali dell’attività istruttoria nelle matrici ambientali acque, rifiuti, emissioni in atmosfera, agenti fisici

• Date (da – a) dal 24.01.2001 al 20.04. 2004

• Nome e indirizzo del datore di lavoro ARPAL Via Bombrini, 8, 16149 Genova

• Tipo di azienda o settore AGENZIA REGIONALE PROTEZIONE AMBIENTE LIGURIA

Pagina 2 - Curriculum vitae di [ MORIANO, Agostino ]

• Tipo di impiego Dirigente Responsabile Settore Prevenzione infortuni e sicurezza impiantistica negli ambienti di vita e di lavoro dell’U.O. Aree Funzionali

• Principali mansioni e responsabilità Incarico di rilevanza per la struttura di appartenenza con contenuti professio-nali e gestionali delle attività di verifiche impiantistiche di sicurezza negli am-bienti di vita e di lavoro

• Date (da – a) dal 2.1.1998 al 24.01.2001

• Nome e indirizzo del datore di lavoro ARPAL Via Bombrini, 8, 16149 Genova

• Tipo di azienda o settore AGENZIA REGIONALE PROTEZIONE AMBIENTE LIGURIA

• Tipo di impiego Dirigente Responsabile Settore Acque interne e marino costiere dell’U.O. Ser-vizi Territoriali

• Principali mansioni e responsabilità Incarico di rilevanza per la struttura di appartenenza con contenuti professio-nali e gestionali nelle attività di controllo e monitoraggio delle acque interne e costiere, controllo scarichi idrici per il territorio della Provincia di Imperia

• Date (da – a) dal 2.1.1998 al 24.01.2001

• Nome e indirizzo del datore di lavoro ARPAL Via Bombrini, 8, 16149 Genova

• Tipo di azienda o settore AGENZIA REGIONALE PROTEZIONE AMBIENTE LIGURIA

• Tipo di impiego Dirigente Responsabile delle attività relative alle verifiche degli ascensori nell’ambito del Settore Impianti meccanici dell’U.O. Servizi Territoriali

• Principali mansioni e responsabilità Incarico di rilevanza per la struttura di appartenenza con contenuti professio-nali e gestionali nelle attività di verifiche periodiche di sicurezza di ascensori e montacarichi in ambienti di vita

• Date (da – a) dal 2.7.1993 al 31.12.1997

• Nome e indirizzo del datore di lavoro ASL N. 1 IMPERIESE via Aurelia Ponente, 97 - 18038 Bussana di Sanremo (IM)

• Tipo di azienda o settore AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 1 IMPERIESE

• Tipo di impiego Dirigente Responsabile del Settore Ascensori ed Organizzazione del Labora-torio di Impiantistica ed Antinfortunistica del Presidio Multizonale di Prevenzio-ne

• Principali mansioni e responsabilità Incarico di rilevanza per la struttura di appartenenza con contenuti professio-nali e gestionali nelle attività di controllo e verifiche periodiche di sicurezza di ascensori e montacarichi in ambienti di vita

• Date (da – a) dal 1986 al 1989

• Nome e indirizzo del datore di lavoro LOMBARDINI - ROMA

• Tipo di azienda o settore IMPRESA DI COSTRUZIONI GENERALI con attività nel campo delle costruzioni ci-vili, stradali e portuali

• Tipo di impiego Incarico di rilevanza Aziendale con contenuti professionali e gestionali nella direzione e gestione dell’ufficio gare d’appalto.

Pagina 3 - Curriculum vitae di [ MORIANO, Agostino ]

• Principali mansioni e responsabilità Studio dei bandi di gara e dei progetti delle opera appaltate e predisposizione della documentazione necessaria alla partecipazione alle gare d’appalto per lavori nel campo di attività dell’azienda.

• Date (da – a) dal 1983 al 1986

• Nome e indirizzo del datore di lavoro ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

• Tipo di azienda o settore Lavoro professionale autonomo

• Tipo di impiego Ingegneristico

• Principali mansioni e responsabilità Progettazione e calcoli strutturali nel campo dell’ingegneria civile

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) Dal 16 gennaio 2014 al 14 gennaio 2015

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università di Genova - Master in “Innovazione nella Pubblica Ammini-strazione” (MIPA) edizione 2014

• Principali materie / abilità professio-nali oggetto dello studio

Programmazione e Controllo, Revisione contabile, Controllo di ge-stione

Business Process Reengineering

Metodi quantitativi per le decisioni

Bilancio e sistemi contabili

Dinamiche e processi di gruppo nelle organizzazioni, tecniche di co-municazione assertiva scritta e orale, ascolto attivo, ascolto empatico, linguaggio non verbale, gestione delle riunioni

Armonizzazione, coordinamento e consolidamento dei conti pubblici, anticorruzione

Accountability, rendicontazione e responsabilità, bilancio sociale, bi-lancio partecipato

Performance Management

Information Comunication Tecnology (ICT) per la Pubblica Ammini-strazione - Amministrazione digitale

Redazione di un bilancio sociale per l’Amministrazione Provinciale di Imperia

Project work: Integrazione del software SIRENA con i sistemi informa-tivi dell’ARPAL

• Qualifica conseguita Diploma con lode di MASTER in “Innovazione nella Pubblica Ammini-strazione”

• Livello nella classificazione naziona-le (se pertinente)

MASTER di 1° livello - 110 e lode

• Data 1 agosto 1984

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Istituto PASCAL di Imperia

• Principali materie / abilità professio-nali oggetto dello studio

Corso di programmatore elettronico di computer con esame finale teori-co e pratico di idoneità

• Qualifica conseguita Attestato di programmatore elettronico

Pagina 4 - Curriculum vitae di [ MORIANO, Agostino ]

• Livello nella classificazione naziona-le (se pertinente)

• Data 1983- Esame di Stato I Sessione 1983

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Ministero della Pubblica Istruzione

• Principali materie / abilità professio-nali oggetto dello studio

Professionalità ingegneristiche

• Qualifica conseguita Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere

• Livello nella classificazione naziona-le (se pertinente)

• Data 1983

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Ministero della Pubblica Istruzione

• Principali materie / abilità professio-nali oggetto dello studio

Professionalità didattiche

• Qualifica conseguita Abilitazione all’insegnamento della materia di Costruzioni presso gli Isti-tuti Tecnici per Geometri

• Livello nella classificazione naziona-le (se pertinente)

• Data 28 febbraio 1983

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università di Genova

• Principali materie / abilità professio-nali oggetto dello studio

Materie ingegneristiche

• Qualifica conseguita Laurea in Ingegneria Civile (sez. Edile)

• Livello nella classificazione naziona-le (se pertinente)

• Date (da – a)

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Principali materie / abilità professio-nali oggetto dello studio

• Date (da – a)

Ottobre 2017 Associazione Italiana di Acustica La revisione della normativa sull'inquinamento acustico: modifiche introdotte e sviluppi futuri Febbraio 1998 a novembre 2017

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

ARPAL

• Principali materie / abilità professio-nali oggetto dello studio

Conoscere e applicare i nuovi requisiti della ISO 9001 - 2015: 28, 29 giugno

2017

Obblighi e responsabilità dei Dirigenti(ex T.U. 81/08 e smi): il sistema san-zionatorio: 18 aprile 2017

Procedura e istruzione operativa per la verifica di impianti termici: 21 feb-braio 2017

Formazione utilizzo software CIVILIAWEB per determinazioni dirigenziali: 15 dicembre 2016

Incontro informativo per presentazione nuovi Centri di Costo: 9 novembre 2016

Pagina 5 - Curriculum vitae di [ MORIANO, Agostino ]

Regolamento ICT: 22 giugno 2016

Nuovo Codice Penale Ambientale L. 68/2015: 23.09.2015

Modello di organizzazione e gestione della salute e sicurezza in ARPAL

Formazione sicurezza ambienti confinati: 9.04.2015

Corso di formazione all’utilizzo di ALIMS (ARPAL Laboratory Information Management System: 27 - 28 novembre 2014

Riconoscimento e valorizzazione delle competenze: 19 e 24 novembre 2014

Il piano triennale anticorruzione di ARPAL: 25.03.2014

Serbatoi di GPL: costruzione, esercizio, modalità di esecuzione delle verifi-che - Modulo teorico e modulo pratico 26.03.2014 e 7.04.2014

Valutazione dei comportamenti e delle competenze nelle Pubbliche Ammi-nistrazioni -11.06.2013

Problematiche legate all’amianto - 3.06.13

Organizzazione nuova Pronta Disponibilità in Agenzia - 7 e 8.11.12 - 19.04.13 - 23.05.13

Stress Lavoro Correlato, Ergonomia nella realtà dell’Agenzia - 20.06.12

Firma digitale - 12.06.12

Il protocollo e il fascicolo informatico: normativa ed applicazione - 7.02.12

Le norme sulla costruzione e l’esercizio degli apparecchi a pressione e le modalità di effettuazione delle verifiche periodiche - 24 e 25.10.11

Il sistema di gestione della salute e sicurezza in ARPAL - 14.09.11

Incontro formativo sul nuovo sito Web dell’ARPAL - 19.05.11

FOLIUM - Prosecuzione corsi di formazione teorico pratici su protocollo in-formatizzato - 15.03.11

Caratteristiche dei sistemi di monitoraggio in continuo - 11.01.11

Il ruolo e la responsabilità del dirigente - 20.12.10

Giunti e controlli non distruttivi - 1° modulo - 2.12.10

Posta elettronica certificata e Firma Digitale - 22.11.10

Giornata di studio sui sistemi di monitoraggio in continuo delle emissioni - 12.11.10

La disciplina delle autorizzazioni Integrate Ambientali dopo il Dlgs 29.06.10 n. 128 - 26.10.10

L’applicazione del Programma GEOSLOPE nell’analisi di stabilità dei Pendii - 14.10.10

Ascensori soggetti a normative particolari - 11.10.10

Formazione sul procedimento amministrativo - 27.09.10 Risk Management - 10.05.10 La misurazione e valutazione della Performance nelle Pubbliche Amministrazioni - 25.03.10 Il nuovo sistema informativo per la gestione del-le attività di misura e analisi dell’Agenzia - 1 e 22.10.09 e 10.11.09

Corso base per il controllo delle emissioni - 3,4,5.11.09

Le principali novità apportate dal D.Lgs n. 81 del 2008: l’obbligo di una sicu-rezza sistematica - 3.07.09

Il Decreto Legislativo 81/2008 e lo standard OHSAS18001 - 16.12.08

D.Lgs 81/2008 - Testo unico su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e modello organizzativo e di gestione

Analisi di rischio connesso alla valutazione dei siti contaminati 2° modulo: 23 e 31.01.08 e 20.02.08

Ambiente - Le spedizioni transfrontaliere dei rifiuti - Padova 29.01.08. 8 ore

La responsabilità dirigenziale nell’applicazione del D.Lgs 626/94 - 4,5.12.07

Organizzazione dei controlli integrati ai sensi del D.lgs 59/05 - 3.12.07

Corso di aggiornamento APAT denominato: “Applicazione dell’Analisi di Ri-schio ai siti contaminati” 19-20 settembre 2007 (modulo avanzato).

Pagina 6 - Curriculum vitae di [ MORIANO, Agostino ]

Corso di aggiornamento APAT denominato: “Applicazione dell’Analisi di Ri-schio ai siti contaminati” 7-8 Maggio 2007 (Modulo base), 27-28 Giugno (modulo avanzato).

Analisi di rischio connesso alla valutazione dei siti contaminati (Modulo ba-se) - 28.09.06

Emendamento A2 alla UNI EN81-1 & 2: 2005 e pareri interpretativi alle norme armonizzate. 5-6 GIUGNO 2006.

Applicazione del modello GIS al controllo degli scarichi - 15.10.04

Il controllo degli scarichi - 10,12 e 16.12.03

Comunicazione Assertiva (24-26 ottobre 2001)

Comportamento manageriale (29-31 ottobre 2001)

Corso di formazione sui sistemi di gestione ambientale (anno 2001)

Corso multimediale sulla normativa relativa agli scarichi ed alla tutela delle acque e sulla normativa rifiuti ed altre legislazioni ambientali (modulo acque interne e marino costiere) (11-12 settembre 2001) (modulo rifiuti e suolo) (19-20 novembre 2001)

Formazione base in materia di sicurezza (Dicembre 2000 Febbraio 2001)

Procedure penali e sanzioni (23-24 Novembre 2000)

Corso “Project Management” (dal 20 marzo al 17 aprile 2000)

Corso “Sessione informativa per figure ispettive” (dal 6 aprile 1998)

Corso propedeutico di gestione e organizzazione dell’Agenzia (anno 1999)

Sessione propedeutica Arpal/Ambiente (febbraio 1998)

• Qualifica conseguita Attestati di partecipazione

• Livello nella classificazione naziona-le (se pertinente)

Pagina 7 - Curriculum vitae di [ MORIANO, Agostino ]

CAPACITÀ E COMPETENZE

PERSONALI

autonomia gestionale e di programmazione

capacità di assunzione di responsabilità

capacità nello sviluppo e innovazione dell’organizzazione dell’ufficio

capacità di previsione dei problemi e di individuazione delle migliori strate-gie da adottare per evitarne l’insorgere o per la loro risoluzione mediante individuazione delle soluzioni più semplici possibili ai problemi complessi

flessibilità per adeguarsi ad eventuali scenari non routinari o di emergenza

flessibilità relativa a variazioni dei tempi e modalità di lavoro per il rispetto delle scadenze degli obiettivi

capacità di ascolto delle esigenze dei colleghi, conoscenza delle capacità, qualità e competenze del personale tecnico della struttura diretta

capacità di individuare i punti di forza e di debolezza della struttura diretta e nel cogliere le minacce e le opportunità per meglio affrontare i problemi e individuare le eventuali necessità di reingegnerizzazione dei processi

capacità di affrontare il lavoro in condizioni di stress, di emergenza o di tempo limitato

capacità di controllo, pianificazione, attenzione ai dettagli e di monitoraggio dello svolgimento delle attività, finalizzati all’adozione di misure di correzio-ne se necessarie

capacità di analisi critica e di sintesi funzionale di informazioni in modo da utilizzarle pienamente per le esigenze lavorative.

Competenze tecniche e professionali in campo ambientale in materia di controlli, monitoraggi e istruttorie di acque, aria, suolo, rifiuti, agenti fisici.

Competenze tecniche e professionali in materia di verifiche impiantistiche di

sicurezza di: impianti elettrici e apparecchi di sollevamento in ambienti di lavoro, ascensori e montacarichi, apparecchi a pressione e impianti termici.

Competenze tecniche per controlli e istruttorie in materia di inquinamento

acustico, misurazione strumentale di rumore, partecipazione a Commissioni Comunali di vigilanza per il Pubblico spettacolo.

Competenze informatiche di sviluppo di database

• Attività didattica

corso di aggiornamento per amministratore di condominio: Verifiche ispetti-ve e controlli obbligatori da eseguirsi sugli ascensori, le responsabilità dell'Amministratore di Condominio e del Manutentore - 26 aprile 2017

Promozione della responsabilità sociale finalizzata alla prevenzione dell’abuso di alcol da parte dei giovani nei contesti di divertimento. Discipli-na delle emissioni sonore all’interno e All’esterno dei locali pubblici. Attività di controllo da parte dell’arpal. 25.11.2013

Corso SOGEA - Rifiuti - Procedure semplificate - Terre e rocce da scavo -

Anno 2007

Corso ANACAM per l’acquisizione del certificato di abilitazione alla manu-

tenzione di ascensori e montacarichi - Anno 2007

Pagina 8 - Curriculum vitae di [ MORIANO, Agostino ]

Corso ARPAL “Il controllo degli scarichi” anno 2003

Corso su organizzazione della sicurezza nelle imprese per imprenditori or-

ganizzato da Unione degli industriali di Imperia

Corso D.Lgs 626/94 per ingegneri organizzato dall’Ordine degli ingegneri

della Provincia di Imperia

Corso D.Lgs 626/94 per iscritti alla camera di Commercio di Imperia

Corso D.Lgs 494 “Sicurezza nei cantieri edili” organizzato dalla Scuola Edi-

le di Imperia

Insegnamento di matematica in istituti scolastici medi

MADRELINGUA Italiano

ALTRA LINGUA Inglese

• Capacità di lettura buona

• Capacità di scrittura buona

• Capacità di espressione orale buona

CAPACITÀ E COMPETENZE

RELAZIONALI

Nel corso della mia trentennale esperienza lavorativa e formativa, da libero professionista, presso Imprese private ed Enti Pubblici, con incarichi di Diri-gente di responsabilità di rilevanza per la struttura di appartenenza, ho ap-preso e sviluppato le capacità e competenze relazionali di seguito esposte:

capacità di gestire i rapporti con gli altri, di comprensione delle esigenze e capacità di adeguare il proprio comportamento alle loro caratteristiche e al loro ruolo

capacità di ascoltare (ascolto attivo) e di tenere comportamenti di carattere empatico (ascolto empatico)

capacità di comunicazione, scritta e verbale in modo logico e fluido con contenuto e forma adatte alla circostanza

capacità di lavorare e dirigere il lavoro in squadra per affrontare e risolvere problemi complessi

le capacità e le competenze relazionali acquisite mi hanno consentito in particolare di:

- gestire i rapporti con i vari Stakeholders interni (colleghi del comparto e dirigenti delle altre strutture e della Direzione) ed esterni all’Agenzia (Isti-tuzioni, comitati, clienti finali dei servizi erogati dall’Agenzia, cittadini)

- promuovere i buoni rapporti con gli Stakeholders esterni al fine di pubbli-cizzare l’immagine positiva dell’Agenzia e della sua Vision

- redigere rapporti dettagliati in relazione alla Mission dell’Agenzia con par-ticolare riguardo a prevenire l’insorgere di possibili problemi

- partecipare a pieno titolo a incontri tecnici, organizzativi e programmatici a tutti i livelli con enti pubblici e privati e interni della Direzione ARPAL: Pre-fettura, Autorità Giudiziaria, Forze dell’Ordine, Regione Liguria, Ammini-

Pagina 9 - Curriculum vitae di [ MORIANO, Agostino ]

strazione Provinciale, Comuni, ASL, Capitanerie di Porto

- dal 1 febbraio 2009 ad oggi, organizzare e gestire l’attività della struttura complessa U.O. Territorio del Dipartimento Provinciale di Imperia dell’ARPAL con pieno raggiungimento degli obiettivi

- dal 1993 al 2009, organizzare e gestire l’attività relative agli incarichi di Responsabile di strutture semplici nella ASL 1 Imperiese e nell’ARPAL

Le capacità e competenze relazionali acquisite con l’esperienza lavorati-va sono state ulteriormente perfezionate durante le classi teoriche e pra-tiche di “Dinamiche e processi di gruppo nelle organizzazioni, tecniche di comunicazione assertiva scritta e orale, ascolto attivo, ascolto empatico, linguaggio non verbale, gestione delle riunioni” frequentate nel Master Universitario in “Innovazione nella Pubblica Amministrazione” (MIPA) edizione 2014.

CAPACITÀ E COMPETENZE

ORGANIZZATIVE

Nel corso della mia trentennale esperienza lavorativa e formativa, da libero professionista, presso Imprese private ed Enti Pubblici, con incarichi di Diri-gente di responsabilità di rilevanza per la struttura di appartenenza. In parti-colare rivestendo il ruolo di dirigente ARPAL, di struttura semplice fino al 2008 e poi di struttura complessa ho appreso e sviluppato le capacità e com-petenze organizzative di seguito esposte :

autonomia gestionale e di programmazione di tutti e 5 gli Uffici dell’Unità Operativa Territorio del Dipartimento ARPAL di Imperia e di organizzazione del lavoro in team.

capacità di assunzione di responsabilità: interim di tutti e 5 Uffici dell’Unità Operativa Territorio del Dipartimento ARPAL di Imperia che dirigo (rifiuti e suolo, scarichi, emissioni in atmosfera, agenti fisici - CEM - inquinamento acustico - impiantistica) senza dirigenti di struttura semplice,

capacità di assegnazione chiara degli obiettivi al personale (11 persone da gestire direttamente) e monitoraggio costante di tutta l’attività dei Settori,

capacità nello sviluppo e innovazione dell’organizzazione dell’ufficio me-diante informatizzazione degli archivi, per consentire l’efficace pianificazio-ne, monitoraggio e rendicontazione dell’attività svolta e degli obiettivi. Svi-luppo e attivazione di processi innovativi: attivazione di una procedura in-terna di ufficio che prevede esercitazioni di pronta disponibilità, sviluppo di software di registrazione delle misure dei campi elettromagnetici, sviluppo di software di gestione e registrazione delle verifiche impiantistiche, svilup-po di software per la gestione delle verifiche degli impianti termici

capacità di organizzazione di gruppi di lavoro per coprire diversi aspetti dell’attività istituzionale svolta dalle strutture di cui ho avuto l’incarico di di-rezione

competenza nella redazione di rapporti lavorativi pertinenti allo svolgimento dei compiti istituzionali (controlli, istruttorie, monitoraggi, verifiche impianti-stiche), in particolare compilazione di rapporti periodici di rendicontazione dell’attività per la Direzione ARPAL e pianificazione del lavoro futuro

capacità di osservanza dei tempi previsti nello svolgimento dei compiti isti-tuzionali per ogni area del lavoro

capacità di previsione dei problemi e di individuazione delle migliori strate-gie da adottare per evitarne l’insorgere o per la loro risoluzione mediante individuazione delle soluzioni più semplici possibili ai problemi complessi

Pagina 10 - Curriculum vitae di [ MORIANO, Agostino ]

flessibilità per adeguarsi ad eventuali scenari non routinari o di emergenza

flessibilità relativa a variazioni dei tempi e modalità di lavoro per il rispetto delle scadenze degli obiettivi

capacità di lavorare sia in autonomia che nella promozione e svolgimento del lavoro in gruppo in ambiente di reciproca fiducia e stima

capacità di ascolto delle esigenze dei colleghi, conoscenza delle capacità, qualità e competenze del personale tecnico della struttura diretta

capacità di individuare i punti di forza e di debolezza della struttura diretta e nel cogliere le minacce e le opportunità per meglio affrontare i problemi e individuare le eventuali necessità di reingegnerizzazione dei processi

capacità di affrontare il lavoro in condizioni di stress, di emergenza o di tempo limitato

capacità di controllo, pianificazione, attenzione ai dettagli e di monitoraggio dello svolgimento delle attività, finalizzati all’adozione di misure di correzio-ne se necessarie

capacità di analisi critica e di sintesi funzionale di informazioni in modo da utilizzarle pienamente per le esigenze lavorative.

Ho avuto la possibilità di testare e perfezionare le capacità e le compe-tenze organizzative, acquisite con l’esperienza lavorativa, durante le classi teoriche e pratiche di:

- Programmazione e Controllo, Controllo di gestione - Business Process Reengineering - Metodi quantitativi per le decisioni - Performance Management

frequentate nel Master Universitario in “Innovazione nella Pubblica Am-ministrazione” (MIPA) edizione 2014.

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE

Nel 2016 ho prodotto, in collaborazione con i colleghi dirigenti dei settori impianti la “Procedura per la verifica degli impianti termici e la relativa Istru-zione Operativa” e la relativa istruzione operativa, fornendo un contribuito notevole al miglioramento dell’attività impiantistica dell’Agenzia.

Conoscenza avanzata nell’utilizzo di personal computer con eccellente ca-pacità di programmazione di database relazionali (Access), nonché dell’utilizzo di software di ufficio (Microsoft Word, Excel, Powerpoint, Inter-net, intranet, FOLIUM, ALIMS, SIRENA e altri software dell’ufficio), CAD, ecc.

Ho sviluppato e attivato processi innovativi mediante sviluppo di software di registrazione delle misure dei campi elettromagnetici, software di gestione e registrazione delle verifiche impiantistiche, software per la gestione delle verifiche degli impianti termici.

Nel 2008, l’Amministrazione dell’ARPAL ha accettato la mia proposta di digitalizzare il sistema di registrazione e di rendicontazione dell’attività dei Dipartimenti Provinciali dell’ARPAL. Ho quindi provve-duto personalmente ad effettuare la progettazione e l’intero sviluppo del database SIRENA. SIRENA è stato adottato nei quattro Dipartimenti ARPAL, a partire dal 2009, ed è tutt’ora utilizzato per la registrazione e la rendicontazione dell’attività svolta dalle strutture territoriali dei Dipartimenti provinciali dell’ARPAL. Negli anni successivi, dal 2009 ad oggi ho provveduto ad effettuare

Pagina 11 - Curriculum vitae di [ MORIANO, Agostino ]

tutti gli aggiornamenti di SIRENA risultati necessari per l’adeguamento dello stesso alle nuove esigenze di registrazione e rendicontazione emerse; attualmente ne continuo ad effettuare la ma-nutenzione. Poiché, prima dell’adozione di SIRENA le attività venivano registrate in modo manuale, con evidenti carenze nella sicurezza di dati tra-smessi, tale reingegnerizzazione dei processi di registrazione e rendi-contazione delle attività delle strutture dipartimentali ha permesso agli uffici della Direzione preposti al Controllo di gestione di avere risposte rapide e dati affidabili dell’attività svolta.

Adeguata conoscenza delle tecnologie informatiche in uso attualmente in ARPAL: Software aziendali, Internet, Intranet, protocollo informatizzato, PEC, Firma digitale

Conoscenza dell'utilizzo di strumentazione di misura dell'inquinamento acu-stico

Conoscenza dell'utilizzo di strumentazione di misura di grandezze elettriche

Conoscenza dell’utilizzo di software di modellistica per la valutazione degli scenari incidentali di emergenza: ALOHA, ALOFT-FT, CAMEO

CAPACITÀ E COMPETENZE

ARTISTICHE

Da aprile 2015 sono membro, come cantante e strumentista, del Gruppo Ma-drigalistico “Fuori Tempo” di Sanremo http://ensemblevocalefuoritempo.blogspot.it/, e ho partecipato a numerosi concerti madrigalistici in provincia e fuori provincia dal 29 luglio al 2 agosto 2015 ho frequentato il corso di perfezionamento musi-cale in canto barocco tenuto dal Maestro Marco Beasley dal 2000 al 2016 ho partecipato come corista a numerosi concerti di musica sacra e profana con i seguenti cori: Coro polifonico Cantores Bormani di Imperia con il Maestro Giulio Magnanini e con il Maestro Giorgio Revelli Chore Philharmonique de Nice con il Maestro Giulio Magnanini, Coro polifonico Musica Nova di Sanremo con il Maestro Paolo Caravati Coro polifonico Troubar Clair di Bordighera dal 2000 al 2016 In particolare ho partecipato come corista a più rappresenta-zioni per coro e orchestra sinfonica, in Italia e Francia, di: Requiem di Mozart, Requiem di Verdi, Requiem di Fauré, Carmina Burana, Petite Messe Solennelle di Rossini, Gloria di Vivaldi, Stabat Mater di Rossini, SunRise Mass di Ola Gjeilo dal 2004 al 2005 ho frequentato corsi di canto lirico del Maestro Delfo Meni-cucci di Viareggio dal 1968 al 1972 ho studiato chitarra classica con il Maestro Renzo Doria Miglietta di Imperia

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Capacità di utilizzo di attrezzature di ultima generazione per la fotografia di-gitale

Capacità di utilizzo di attrezzature per la registrazione audio e video di av-venimenti artistici e sportivi

Capacità di utilizzo di software di editing grafica, audio e video

Capacità di utilizzo di software di notazione musicale per la scrittura e modi-fica e ascolto di spartiti musicali

Capacità sportive nel campo del coaching tennistico agonistico: capacità

Pagina 12 - Curriculum vitae di [ MORIANO, Agostino ]

sviluppata nel corso di una costante partecipazione alle attività agonistiche di mio figlio dall’età di 8 anni fino al 22 anni. Nel corso di questi anni ho coadiuvato i suoi vari maestri di tennis e ho sviluppato una notevole cono-scenza delle tecniche di preparazione fisica, atletica e psichica, nonché co-noscenza delle tecniche tennistiche e degli ambienti agonistici nazionali e internazionali. Ho frequentato come coach gli ambienti dei tornei agonistici giovanili in Italia, Francia, Svizzera, Germania. Attualmente mio figlio rive-ste il ruolo di Capitano della squadra di tennis del College Universitario di San Diego in California e gode della borsa di studio per studenti meritevoli per attività sportive.

Le capacità canore e strumentali, sviluppate in seguito alla passione per la musica strumentale intrapresa da ragazzo con lo studio della chitarra clas-sica, mi hanno insegnato la necessità di disciplina, precisione, costanza, per ottenere risultati di pregio. Inoltre hanno consentito di accostarmi allo studio del canto lirico e corale, con conseguente sviluppo delle capacità di coesione con altri e di fare squadra.

In gioventù ho praticato: il calcio, la pallavolo, il tennis, lo sci, il ciclismo su strada e mountain bike, escursionismo, con grande soddisfazione persona-le.

PUBBLICAZIONI Titolo: “Manuale applicativo D.Lgs 626/94” - MANUALE DI SICUREZZA ANTIN-

FORTUNISTICA - Editore: Dominici - Imperia - Anno di pubblicazione :1998

ALLEGATI 1. Diploma con lode di MASTER in “Innovazione nella Pubblica Ammini-strazione”

2. Abstract e frontespizio della presentazione del Project Work del MA-STER MIPA

3. Abstract e frontespizio del Bilancio Sociale della Provincia di Imperia per il MASTER MIPA

DATA: 24 NOVEMBRE 2017 Firma:________________________________

Pagina 13 - Curriculum vitae di [ MORIANO, Agostino ]

1. Allegato 1 - Diploma con lode di MASTER in “Innovazione nella Pubblica Amministrazione”

Allegato 1 - Diploma con lode di MASTER in “Innovazione nella Pubblica Amministrazione”

Università degli Studi di Genova – Dipartimento Dipso , Largo della Zecca 8/14, 16121 Genova

Tel +39 010 209 9079 – Fax +39 010 209 9071 – e-mail: [email protected] – sito web: www.mipa.unige.it

MASTER IN INNOVAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTAZIONE 7ª Edizione A.A. 2013/2014

Abstract del project work

Titolo: Integrazione del software SIRENA con i sistemi informativi dell’ARPAL

Allievo: Agostino Moriano Parole chiave: Reingegnerizzazione, software, SIRENA, controllo gestione, SWOT

Il presente Project Work esamina i principali software attualmente utilizzati in ARPAL: SIRENA (Sistema di Rendicontazione dell’Attività), SIGEVI (Gestione verifiche impianti) e ALIMS (Gestione attività di laboratorio) e la possibilità di integrazione tra di loro al fine di superare gli aggravi di lavoro causati della necessità di duplicazione di registrazioni e di trasferimenti di dati.

SIRENA, il cui nome è l’acronimo di “SIstema di RENdicontazione dell’Attività”, è un software caratterizzato da grande facilità di utilizzo, sviluppato per ARPAL integralmente dal relatore del presente Project Work.

SIRENA, SIGEVI e ALIMS sono attualmente utilizzati per: ∙ tenere la registrazione delle attività svolte dal personale dei Dipartimenti ∙ monitorare lo stato di avanzamento dei Programmi Annuali delle Attività (PAA) e lo stato di attuazione degli Obiettivi

assegnati ∙ fornire i rendiconti periodici semestrali e annuali delle attività svolte alla struttura centrale, addetta alla Pianificazione e

Controllo. OBIETTIVI

Reingegnerizzare SIRENA trasformandolo nel front-end dei sistemi informatici dell’Agenzia, da cui ricavare in modo più efficiente le informazioni necessarie al controllo di gestione e della performance, mediante l’integrazione con gli altri software utilizzati in ARPAL.

Mantenere i punti di forza e superare i punti deboli dell’attuale configurazione di SIRENA nonché definire i criteri per affrontare le possibili minacce del cambiamento. METODI

Esame della configurazione AS IS mediante destrutturazione delle procedure e degli applicativi informatici. Progettazione della configurazione futura TO BE con l’ausilio di analisi SWOT Formulazione di un’ipotesi di nuova strutturazione degli applicativi informatici basata sull'interscambio automatico dei dati. Definizione dei criteri di misurazione dell’efficacia della reingegnerizzazione del processo.

RISULTATI Stesura di un progetto di massima di reingegnerizzazione dei processi con raggiungimento degli obiettivi precedentemente

elencati. Individuazione delle criticità nei processi esistenti. Definizione di nuovi processi, o di nuove varianti dei processi esistenti, basati su una struttura informatica centralizzata. Riduzione dei tempi dedicati all'inserimento dei dati, diminuzione di duplicazioni e di possibilità di errori.

CONCLUSIONI La soluzione proposta per la reingegnerizzazione di SIRENA, emersa anche attraverso un percorso condiviso col personale in

servizio presso la Direzione ARPAL, porterebbe ad una serie di benefici in termini di efficienza nella registrazione dei dati da parte delle strutture dipartimentali e nel miglioramento dell’utilizzo degli stessi da parte della struttura della Direzione Generale che effettua il controllo di gestione.

La soluzione proposta, caratterizzata da costi e difficoltà di transizione accettabili, si pone nell’ottica del piano di informatizzazione delle PA.

Imperia 26 novembre 2014 Ing. Agostino Moriano

Allegato 2 - Abstract e frontespizio della presentazione del Project Work del MASTER MIPA

Università degli Studi di Genova – Dipartimento Dipso , Largo della Zecca 8/14, 16121 Genova

Tel +39 010 209 9079 – Fax +39 010 209 9071 – e-mail: [email protected] – sito web: www.mipa.unige.it

PRESENTAZIONE

L’elaborato rappresenta un’ipotesi di Bilancio Sociale dell’Ente Provincia di Imperia, con

riferimento all’anno 2013.

L’ambito di rendicontazione, dopo una disamina generale sul contesto socio/economico, sui

soggetti coinvolti (stakeholders interni ed esterni) e sull’attività generale dell’Ente, è stato pensato

con riferimento al solo Settore (o meglio, alla MacroArea) delle “Politiche per l’ambiente e la

sostenibilità” (“Marketing per il Cittadino e per l’Ambiente”).

Si è costruito l’impianto del Bilancio sostituendoci all’Ente e immaginando una reale decisione di

redigere tale documento, anche se ciò in realtà non è ancora avvenuto: in quest’ottica il gruppo di

lavoro ha richiesto un contributo vero e proprio da parte del Presidente della Provincia di Imperia,

che è stato inserito come Presentazione del documento, oltre, naturalmente, da parte degli Uffici

provinciali.

Nello sviluppare i vari ambiti di intervento, si è cercato di evidenziare, per ognuna delle politiche di

Marketing per l’Ambiente, gli OBBIETTIVI prefissati accostandoli ai RISULTATI raggiunti (vedasi la

scheda “Dalle politiche strategiche ai risultati”, pag 107).

Come fonte principale di informazioni, si è fatto ricorso al sito istituzionale dell’Ente

(www.provincia.imperia.it) ed in particolare ai documenti di gestione e di rendicontazione: il PEG,

il Piano delle Performance, il Rendiconto 2013, oltre che ad altre fonti (nel caso citate) reperite

tramite Internet.

L’intento è stato quello di offrire ai lettori le informazioni anche attraverso una rappresentazione

grafica, che auspichiamo accattivante, che anche visivamente offra un quadro delle attività svolte

dalla Provincia di Imperia, ed il relativo grado di successo nel Settore in argomento, secondo il

principio del “RENDERE CONTO”.

Seguendo poi, la filosofia vera e propria che deve contraddistinguere ogni Bilancio Sociale, al fine

di servire all’Ente stesso per “RENDERSI CONTO”, abbiamo volutamente ipotizzato una fase

successiva di coinvolgimento degli stakeholders tramite un sondaggio a cui si è immaginato dovrà

seguire un ulteriore momento di discussione e valutazione dei feedback ricevuti, avvalendosi di

focus groups.

Si è voluto così, idealmente, chiudere il ciclo di quella catena di senso che partendo dalla

MISSIONE E VISIONE, attraverso le POLITICHE e gli OBBIETTIVI, le RISORSE, le ATTIVITÀ svolte ed i

SERVIZI erogati, evidenzi i RISULTATI conseguiti, gli EFFETTI raggiunti e gli IMPATTI sui

stakeholders, consentendo e ricercando una partecipazione attiva dei cittadini.

Il gruppo di lavoro

Sergio Barbagallo, Francesco Ferrari, Andrea Guiducci, Agostino Moriano, Mirko Mussi

Allegato 3 - Abstract e frontespizio Bilancio Sociale della Provincia di Imperia per il MASTER MIPA

1

Bila

ncio

socia

le 2

01

3


Recommended