+ All Categories
Home > Documents > Campania Sottorete anno 7 numero 27

Campania Sottorete anno 7 numero 27

Date post: 22-Jul-2016
Category:
Upload: sottorete-campania
View: 226 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
 
12
Kinderiadi si gioca, Campania in salita MERCATO SERIE A2 Dora Sollo ricomincia dall’Arzano Antonio Libraro all’Ottaviano Corpora già iscritta Volalto Caserta, arriva il ripescaggio a pagina 8 a pagina 4 Direttore Responsabile Roberto Esse Aut. Trib. Napoli n.29 del 30 marzo 2011 Settimanale del Comitato Regionale Fipav Anno 7 numero 27 del 2 luglio 2015
Transcript

Kinderiadi si gioca,Campania in salitaMERCATO SERIE A2

Dora Solloricominciadall’ArzanoAntonio Libraroall’Ottaviano

Corporagià iscritta

Volalto Caserta,arriva

il ripescaggioa pagina 8 a pagina 4

Direttore Responsabile Roberto EsseAut. Trib. Napoli n.29 del 30 marzo 2011

Settimanale del Comitato Regionale FipavAnno 7 numero 27 del 2 luglio 2015

anno 7Caserta A2 e in campo al Summer TourLa squadra del presidente Barone festeggia il ripescaggioesibendosi nel torneo estivo organizzato dalla Lega

4

Dora Sollo ritorna in campo Aversa, nuovo coachLibraro all’OttavianoDopo due anni di assenza l’opposta ritorna

per indossare la maglietta del suo Arzano Volley

8

San Giorgio ritrova il Palasport

Si giocherà anche a pallavolo nella strutturache ha riaperto i battenti dopo dieci anni

6

Lorella Cuccarini:Trenta ore per la vita

10

9

n. 27Aut. Trib Napoli numero 29

30 marzo 2011

Settimanale del Comitato Regionale Fipav

Direttore responsabile

Roberto Esse

progetto grafico

About:BlankGraphic&Contents

Ha collaborato:Stefano Telese

Kinderiadi

3Sottorete

Kinderiadi, si gioca:Campania in salitaIn corso di svolgimento il trofeo delle Regioni 2015-. Nel campionato dedicato al gentil sesso non ci sono stati risultati roboanti per la rappresentativa della Campania. Queste le forze in campo: Campania femminile Campania femminile: Roberta Barile, Flavia Coppola, Miriana Di Spiezio, Nicoletta Favali. da Incarnato, Marcella Maggipinto, Luigia Mautone, Barbara Napolitano, Maria Sofia Negro, Rosalia Perna, Maria Sofia Trombetta, Carla Vizzato. All. Gaetano Vitale e Paolo StrigaroParte bene con una vittoria sulla Calab-ria per 2-1. Perso il primo set (21-15) le campane si rifanno negli altri due set im-ponendosi 16-21 e 14-21.Nell’altra gara la Toscana travolge la rap-presentativa di Vitale e Strigaro imponen-dosi col punteggio di 3-0. Nella seconda giornata di gare doppia sconfitta. Prima con la Puglia che si impone per 3-0 men-tre nella gara con il Piemonte, si riesce a conquistare almeno la vittoria nel terzo set. Le eliminatorie si concludono con la sconfitta per 3-0 con l’Emilia Romagna.Anche in campo maschile le difficoltà non sono mancate. Questa la rappre-sentativa in campo;Campania Maschile: Piercarmine Am-mirati, Fabrizio Auriemma, Emmanuele Avino, Gianmarco Della Corte, Roberto Di Biase, Lorenzo Esposito, Danilo Iozzi-no, Francesco Lombardi, Luigi Mandile, Simone Monda, Mattia Nocera, Eduardo Riccio, Giuseppe Velardo. All. Giampi-ero Panzini e Luigi RussoNella gara di esordio la squadra campa-na è costretta ad arrendersi al cospetto del Lazio che si impone per 3-0.L’unica vittoria arriva con il Trentino che viene messo sotto con il punteggio migl-iore: 3-0 (21-16; 21-17; 21-14).Doppia sconfitta nella seconda giornata della competizione Abruzzo ed Emilia Romagna si impongono col punteggio di 3-0. Nella terza giornata di gare sconfitta per 3-0 anche con le Marche.

Serie a2

4

Il presidenteBaronein festa:Adesso siamoimmensamentefelici,questoripescaggiocancellatutti i mesidi tristezzache abbiamovissuto

Si torna in serie A. La notizia adesso è ufficiale, Un comunicato della Lega, corredato da una chiamata al presi-

dente Agostino Barone a sostegno e con-ferma di quanto desiderato e augurato da quel 12 aprile 2015, vinta contro il Club Italia, ha scacciato ogni dubbio. La Volalto è in A2.

“Siamo immensamente felici – le parole del massimo dirigente rosanero – l’epilogo del-lo scorso torneo ci aveva non poco ama-reggiato. Abbiamo sofferto tutti per come sono andate le cose, oggi siamo stati pre-miati. Non meritavamo di retrocedere, que-sto ripescaggio cancella mesi di tristezza”.A differenza da quanto era trapelato sino al tardo pomeriggio di ieri, lunedì 29 giu-gno,, quando la Lega aveva si accettato la richiesta di ripescaggio di Volalto, Cisterna e Olbia, rimandandone, però, l’esito alla verifica dei requisiti necessari per prendere parte al massimo torneo di volley, in serata si è avuto il cambio di programma. Ripe-

scate, ufficialmente, salvo bilanci e incarta-menti vari contrari alle regole.“Da questo punto di vista siamo tranquillis-simi – ha proseguito Barone - come già av-venuto lo scorso anno, anche la documen-tazione presentata per la nuova iscrizione non farà una piega”.Queste le squadre ammesse in prima istan-za alla serie A2: Volley 2002 Forlì • Pro Victoria Pallavolo Monza • Trentino Rosa (TN) • Beng Rovigo • New Volley Libertas Aversa (CE) • Pavia Volley • Polisportiva Filottrano Pallavolo (AN) (acquisito diritto sportivo da Pallavolo Piacentina) • Volley Soverato (CZ) • Lilliput Pallavolo Settimo Torinese (TO) • Robursport Pesaro • Nike Volley Palmi (RC) Volley Hermaea Olbia • Polisportiva Ci-sterna 88 (LT) • Volalto Caserta • Chieri 76 Carol’s (TO) avevano presentato richiesta di iscrizione nella lista delle società di ri-serva per il ripescaggio. Delle 13 società aventi diritto, 11 hanno presentato la ri-chiesta di iscrizione alla Serie A2 2015-16: la Robur Tiboni Volley Urbino (PU) non ha presentato domanda di iscrizione, la

di Antonio Luisè

Volalto Caserta ammessa all’A2Dalla Lega la notizia più attesa

Sottorete

Fipav

5

Polisportiva San Giorgio Porcia (UD), ne-opromossa dalla Serie B1, ha comunicato formale rinuncia. L’A2 sarà a 14 squadre. Si è pertanto provveduto a ripescare tre del-le quattro squadre iscritte quali riserva alla Serie A2 (Olbia, Cisterna e Caserta). La Commissione di Ammissione ai Campiona-ti ha cominciato i lavori di verifica. Il Con-siglio dovrà consegnare alla FIPAV l’elenco delle formazioni aventi i requisiti necessari per l’iscrizione e la partecipazione ai Cam-pionati di Pallavolo Femminile di Serie A1 e di Serie A2 2015/16 entro e non oltre il 15/07/2015.“Che si festeggi dunque – conclude il pre-sidente – lo meritiamo, lo meritano tutti quelli che quotidianamente lavorano per far si che la macchina Volalto, il progetto Volalto non si fermi mai e proceda a ve-locità spedita. Tanti sono i progetti in pen-tola, l’entusiasmo è a mille. Nei prossimi giorni convocheremmo il nostro Consiglio esteso per programmare la nuova stagione e le nuove avvincenti sfide. La serre A ci è stata riconsegnata e, statene certi, non ab-biamo alcuna intenzione di perderla”.

Piazzamento lusinghiero alla prima tappa della competizione

Lega Volley Summer Tour 2015,le casertane al quarto posto

Si conclude con un più che lusinghie-ro quarto posto per la Volalto la pri-ma tappa del Lega Volley Summer

Tour.Le rosanero, esordienti assolute nella ma-nifestazione, sono state la piacevole rive-lazione sulla dorata sabbia di Lignano. La vittoria finale è andata, invece, al Pomì Casalmaggiore che così, a poco più di un mese e mezzo dal tricolore indoor, si ri-trova a festeggiare un altro trofeo. In Ve-neto la squadra di Marco Botti superando in finale 2-0 la Zeta System vi.ri Urbino, ha conquistano la 17^ Coppa Italia di Sand Volley 4x4, primo trofeo in palio nell’edi-zione 2015 del Master Group Sport Lega Volley Summer Tour. Per il club casalasco si tratta del secondo alloro nel circuito estivo di Serie A dopo l’All Star Game della scorsa stagione. Ele-mento di continuità, oltre al coach, è Di-letta Sestini, capitana della Pomì e autrice degli ultimi tre punti della partita. La MVP del torneo, però, è la statunitense Rebecca Perry, una spina nel fianco in attacco e a muro.Il podio della 17^ Coppa Italia è completa-to dalla NTT Forlì e, appunto, dalla Volal-to Caserta. (15-11, 15-13). Per le campane un fine settimana da incorniciare. Davanti al sold out dell’arena lignanese, Barone e compagne non hanno tremato. Di fronte mostri sacri del volley e formazioni ben attrezzate. Nella giornata di sabato, dopo

il ko nel match inaugurale contro Urbi-no, detentore del trofeo, le campane si sono subito rialzate andando a sfiorare il colpaccio con Monza. La vittoria contro Pesaro, nello spareggio incrociato con la seconda dell’altro girone, è valsa la semi-finale con Casalmaggiore. Certamente una delle sfide più spettaco-lari della due gironi veneta. La Volalto ha dato spettacolo, divertendo e divertendo-si, obbligando le campionesse d’ Italia ad una rimonta non propriamente agevole. (1-2). Poi la finale per il bronzo contro Forlì. Alessandra Ventura da una parte e Silvia Bussoli dall’ altro fanno impazzire i tifosi sugli spalti. Federica Barone si con-ferma libero di alto profilo anche sulla spiaggia ed è ancora show. Giulia Ago-stinetto gestisce con profitto le sue boc-che da fuoco, tanti punti arrivano con il mani out Giusy Astarita e la stessa Bussoli mantengono vivo l’attacco casertano, ma, sono di Forlì i punti decisivi del duello. Sul 14-12 del secondo set, la Volalto an-nulla il primo match point, quindi si ar-rende alla botta di Ventura. Sul podio sale Forlì, ma per la Volalto si sprecano gli elo-gi. Le campane possono essere soddisfatte del loro quarto posto al debutto assoluto nel Lega Volley Summer Tour. Prossima tappa San Benedetto Del Tron-to per il 22° Campionato Italiano di Sand Volley 4x4, in programma nel weekend del 4-5 luglio. Pallavolo di alto livello,

Volalto Caserta ammessa all’A2Dalla Lega la notizia più attesa

Sottorete

San Giorgio a Cremano,riapre il PalazzettoRiapre i battenti il PalaVeliero di San Gior-gio a Cremano. Dopo dieci anni finalmente la città ha di nuovo un impianto capiente per la pratica sportiva. La città deve dire grazie a dei coraggiosi imprenditori che hanno preso a cuore la vicenda sportiva di San Giorgio a Cremano ed hanno partecipato a quel bando che in passato troppe volte era andato deser-to. Compito dell’amministrazione comunale sarà quello di essere al fianco di questa strut-tura. Vigilando affinché tutto vada sempre per il verso giusto e la pratica sportiva sia possibi-le sempre nel migliore dei modi.Il PalaVeliero entrerà nel vivo del suo funzio-namento dopo l’estate con numerose discipli-ne sportive. Dopo tanti anni riprende il suo ruolo di direttore sportivo il maestro Pino Russo, in passato ha organizzato le attività all’interno della struttura. Ciro Amabile è uno dei soci della società che si è aggiudicata il bando per l’affidamento del PalaVeliero di San Giorgio a Cremano: “Noi ci occupiamo di altro, di fibra ottica. Lavoria-mo principalmente per l’Enel. Abbiamo deci-so di partecipare a questo bando e l’abbiamo vinto. Prima dell’inaugurazione abbiamo rea-lizzato i campetti di calcetto all’esterno così

Campania

6 Sottorete

di Roberto Esse

Campania

7Sottorete

come previsto dall’accordo e abbiamo anche messo mano agli spogliatoi, ai bagni e a tutto quello che potevamo ammodernare. Abbia-mo anche realizzato tutta l’illuminazione nel parco che non c’era. Poi in autunno com-pleteremo anche la piantumazione. Appena partiranno tutte le attività il parco rimmarrà a disposizione di tutti i cittadini compresa l’area di giochi e giostre per bambini che abbiamo

realizzato così come previsto dagli accordi”.I corsi prenderanno il via da settembre e pos-sono essere prenotati direttamente al Pala Ve-liero. C’è già un campo estivo con 50 iscrizio-ni con orari che vanno dalle 8 alle 16.I cittadini sangiorgesi devono ringraziare tutti i soci che hanno reso possibile questo piccolo miracolo a cominciare dai due direttori mar-keting e rapporti con gli enti Paolo Vecchione e Isabella Amabile.Insomma si deve soltanto augurare un grande in bocca al lupo e buon lavoro anche a Mas-similiano e Walter Palmentieri. Hanno compreso l’importanza dello sport a San Giorgio a Cremano e tutti consiglieri insieme al sindaco Giorgio Zinno hanno l’ob-bligo di metterli nelle migliori condizioni pos-sibili per farli operare con tranquillità.

Arzano ritrova Sollo:Vinciamo insiemeFinito ormai da tempo, con un piazzamento nei playoff promozione. il campionato di se-rie B1 l’Arzano Volley comincia a program-mare la prossima stagione.La società del presidente Raffaele Piscopo ha ritrovato il capitano Dora Sollo. L’opposto che da due anni è inattiva, causa maternità, ha deciso di riprendere il percorso vollistico in-dossando nuovamente la maglietta più amata: quella dell’Arzano.Dora ha deciso di affidare ad un video la propria decisione esclamando: “ Ciao amici, volevo annunciare a tutti i tifosi arzanesi che dopo due anni di stop Sollao torna di nuovo a giocare. Dopo la mia grande Vittoria, mia figlia, torno ad Arzano per vincere ancora. Speriamo, forza Arzano”. Una notizia che in un baleno ha fatto il giro del web suscitando grandi entusiasmi nei nu-merosi sostenitori personali e dell’Arzano.L’altra novità riguarda il ruolo dell’alzatrice che sarà affidato a Lorena Coppola che so-stituisce, dopo sette stagioni, Margherita Coz-zolino che pochi giorni fa ha coronato il suo sogno d’amore sposandosi.Conferme per Dorothy Rinaldi, Ketty Vinac-cia, Simona Pinto e Francesca Maresca che indosseranno la maglietta dell’Arzano anche

l’anno prossimo.Altra bella notizia riguarda la partenza per il Trofeo delle Regioni di Roberta Barile, Mar-cella Maggipinto e Gina Mautone che rappre-senteranno l’Arzano Volley nella selezione re-gionale Campania al trofeo delle Regioni che si è svolto a Messina a partire da lunedì 29 giugno.Le tre giovani ragazze targate Arzano Volley, che hanno vinto il titolo di campione provin-ciale e regionale nella categoria Under 16 ed il campionato di I divisione hanno preso parte con entusiasmo a questa nuova interessante avventura sportiva.Infine le ragazzine dell’Under 12 hanno bat-tuto in finale un’altra forte squadra, il Molina-ri Ponticelli conquistando il titolo provinciale di categoria. Una gioia immensa per coach Gianpaolo Marino e per il suo staff.

Serie B1/F

8 Sottorete

di Roberto Esse

Serie B/M

9Sottorete

Aversa sceglie BoscoNuovo coach per l’ExtonDopo il saluto di Draganov, parte il nuovo corso della societàIl coach: Con il presidente Di Meo ci rincorrevamo da tempo

La Exton Volleyball Aversa è lieta di comunicare di aver scelto di affidare la guida tecnica della squadra per la

prossima stagione a Pasquale Bosco. Classe 1970, il neo tecnico normanno è uno dei giovani volti del mondo della pallavolo, già conosciuto al grande pubblico aversa-no per aver guidato nelle stagioni dal 2013 al 2015, prima dell’impegno dallo scorso marzo come secondo allenatore in serie A2 con il Caffè Aiello Corigliano, la Rinascita Volley Lagonegro, avversaria delle storiche ed interminabili “battaglie” che hanno in-fiammato campionato e Coppa Italia negli ultimi due anni. Nel curriculum di Pasquale Bosco c’è tanta serie B, alla guida di Lauria, Potenza Pice-na, Falconara, Squinzano e Bisignano, ser-vita a consolidare una esperienza di oltre dieci anni che ora è al servizio della Exton Volleyball Aversa: «E’ già diverso tempo che con il presidente Di Meo ci rincorriamo – dice a caldo il neo tecnico normanno – ed ora il matrimonio è finalmente arrivato, grazie alla volontà di entrambe le parti ed una stima reciproca che mi rende felice di far parte del progetto della Exton Aversa e di rientrare in un programma che ci spin-ge a lavorare per poter vincere il prossimo campionato ed arrivare in serie A». Le idee chiare di certo non mancano a Bosco, così come la volontà di lavorare sempre in una piazza come quella aver-sana che è nuova ma, allo stesso tempo, estremamente familiare: «Siamo già al lavo-ro con il presidente ed il direttore sportivo – aggiunge – per costruire la squadra che affronterà la prossima stagione e rendere felici i nostri tifosi che ci saranno sempre vicini e, sono certo, sempre più numerosi. Un pubblico fantastico che con i 2000 che gremiscono il PalaJacazzi sarà una marcia in più per poter giocare una stagione alla grande».Il tecnico è già al lavoro per studiare la squadra per la prossima stagione.

Ottaviano accoglieAntonio Libraro

Il mercato della Gis Pallavolo Ottaviano comincia con colpo di valore assoluto. E’ ufficiale l’arrivo del palleggiatore Antonio Libraro, ex Exton Aversa, che nella pros-sima stagione vestirà i colori della Gis Ot-taviano. Dopo vari tentativi, la società ha siglato questa matrimonio che porta nel vesuviano un giocatore di valore assoluto proveniente dagli spareggi per la Serie A. Libraro ai microfoni dell’ufficio stampa ha dichiarato:” Non è stata una scelta diffici-le dopo aver capito la passione della diri-genza e gli obiettivi dell’Ottaviano. Ritrovo anche un fratello come Mario Canzanella e insieme vogliamo ripagare la fiducia della società. Ai tifosi voglio dire che li aspettia-

mo al Palagis perché abbiamo bisogno del loro apporto caloroso”.Il Presidente Vincenzo Carbone entusiasta nel nuovo acquisto ha dichiarato:” Portia-mo a Ottaviano un valido giocatore che ci farà fare il salto di qualità. Da Lunedi par-leremo dei riconfermati”.Il direttore sportivo Raffaele Ugliano ha voluto salutare anche l’ex allenatore Lui-gi Russo:” Voglio ringraziare il mister Luigi Russo per i tre anni che è stato con noi, per i campionati entusiasmanti in questo triennio. È merito suo se siamo arrivati ai palcoscenici nazionali e per questo gli saremo sempre grato. Settimana prossima verrà svelato il nuovo coach”.

12 Sottorete

L’impegno della Cuccarini:Televisione e solidarietà

Volto storico della televisione italiana. La showgirl più amata dagli italiani da almeno tre generazioni. Ha incantato

tutti con il suo canto, la sua danza e la sua pro-fessionalità. Dal 1994, il suo volto, le sue idee, e la sua passione vengono accostate alla straor-dinaria kermesse di solidarietà che è “Trenta Ore per la vita”: Lorella Cuccarini che, anche quest’anno, sarà la testimonial dell’Associazione Trenta Ore per la Vita Onlus. Quali sono i progetti che quest’anno ve-dranno impegnata la fondazione?Stiamo collaborando per il secondo anno con-secutivo con diverse Associazioni della FIAGOP, Federazione Italiana Associazioni Genitori On-coematologia Pediatrica. Offriamo a queste as-sociazioni diverse soluzioni alle loro esigenze ed alle loro numerose emergenze. I progetti che af-frontiamo sono vari e di diversa natura. Ognuno di questi, però, è volto a sostenere le famiglie che devono curare i propri bambini lontano da casa. Da qui la nascita del progetto “Home”. Un progetto che ha come obiettivo quello di far sentire, nei limiti del possibile, queste persone a casa. Ci occupiamo di residenze, di progetti di riabilitazione, in maniera tale da permettere ad un bambino di superare i lunghissimi tempi di terapia, regalando loro non solo l’amore delle persone care ma anche le piccole abitudini tip-iche della propria casa. In questi anni, quanto ti ha dato questa es-perienza?Moltissimo. Intanto ha dato un senso al mio lavoro. Noi, personaggi pubblici, abbiamo una credibilità e grazie ad uno strumento come la televisione abbiamo il compito di dare voce a tante persone che voce non hanno. Questo mi ha concesso di mettermi al servizio degli altri. Poi, devo dire che la gioia e la soddisfazione che provi quando vedi e vivi la nascita di tanti pro-getti, marchiati con la targa dell’Associazione Trenta Ore della Vita, ti ripaga di ogni cosa. Il nostro è un esercito formato da tantissime per-sone, donatori compresi, di cui io mi sento il capitano. Spesso si commette l’errore di pensare che dietro tutto questo ci sia solo io o poche altre persone, ma non è così. Siamo una squadra e solo grazie all’aiuto di tutti riusciamo da anni a raccogliere tanti risultati positivi.

Vita da Vip

10 Sottorete

A che punto è la “ricerca” in Italia?All’inizio della nostra Associazione, nel lontano 1994, abbiamo fatto qualche ricerca clinica ap-plicata, ma poi da allora ci siamo sempre in-teressati di progetti reali, concentrandoci sulla realizzazione di strutture e sull’acquisto di deter-minate apparecchiature. Ci siamo occupati non tanto della cura, che sicuramente è un elemento cardine, ma di aiutare e supportare le persone che ne avevano bisogno, con strutture in grado di rendere meno “complicato” il già difficile periodo di cura. Sei un’icona della televisione italiana. Dov-endo definire lo “stato” della nostra televi-sione come lo definiresti?La televisione italiana è in continuo divenire. Ho avuto la grande fortuna di vivere un cam-biamento epocale della tv. Siamo passati dalle uniche due reti, dall’avvento del colore quando ero bambina, alla televisione multitematica, su

piattaforme di centinaia di canali, il tutto con-densato dal trasferimento sulla rete. Sincera-mente, non so dirti se le cose sono cambiate in meglio o in peggio, sicuramente a me piace e trovo molto stimolante il vivere un cambiamen-to così radicale e rivoluzionario. Quanto credi siano utili e formativi i “Tal-ent Show” per chi sogna di irrompere nel mondo dello spettacolo?Credo che i Talent Show abbiano preso il posto delle feste di piazza, delle kermesse che, in giro per l’Italia, permettevano ai giovani talenti di mettersi in mostra. C’erano i Talent Scout che cercavano i nuovi talenti in ogni parte della na-zione. Oggi, invece, non è così. Oramai, basta pubblicare un video su YouTube ed essere tras-messo in giro per il mondo, con la conseguente notorietà che ne deriva. I Talent, se vissuti come punto di partenza e non come punto di arrivo, possono considerarsi un veicolo molto impor-

di Stefano Telese

L’impegno della Cuccarini:Televisione e solidarietà

Vita da Vip

11Sottorete

tante. Poi, è chiaro che non tutti quelli che es-cono dai Talent diventano famosi. Sicuramente la maggior parte di loro diventa popolare, ma poi il resto devi guadagnartelo con tanto studio e con tanti sacrifici, e non sempre la popolarità, raggiunta in così poco tempo, ti aiuta in questo processo formativo. Nel 2011 sei stata insignita del titolo di Commendatore della Repubblica. Hai mai pensato di entrare in politica? A dire il vero, non ci ho mai pensato. Credo che ci siano diversi modi di fare politica. Il mio im-pegno sociale, ad esempio, è un modo di fare politica. Per dirne una, il 23 aprile, in collaborazi-one con il Ministero della Salute, stiamo realiz-zando la Prima giornata nazionale sulle manovre di disostruzione in età pediatrica. Infatti, ogni settimana, muore un bambino per l’ostruzione delle vie aeree, e tutto questo è inaccettabile se si pensa che sono tutte morti evitabili. Quindi è necessario sensibilizzare ed informare su quanto accade, dando anche la giusta divulgazione delle manovre di disostruzione in età pediatrica. In-somma, questo è il modo di fare politica che a me piace e che sicuramente continuerò a fare. Il musical lo hai da sempre nel sangue, partendo da “Grease” sino ad arrivare a “Rapunzel”. Cosa ami di questo mondo? Sono banale se rispondo che per me è tutto, semplicemente tutto? Il teatro è la massima rappresentazione del nostro mestiere. Vivere il teatro ogni sera è un’esperienza meravigliosa ed unica. Sei davanti ad un pubblico che cambia di sera in sera e devi catturarlo e conquistarlo. Il musical, poi, è unico perché dà la possibilità ad un’artista di esprimersi a 360°. Io, infatti, mi riconosco molto in questo genere perché non ho mai pensato di essere solo una ballerina, o una presentatrice. Amo definirmi un’artista a tutto campo. C’è un ruolo che sogni di interpretare a tea-tro?

Un sogno c’è ed è quello di interpretare Mary Poppins, un ruolo bello e molto stimolante. È un musical eterogeneo e le musiche che lo com-pongono sono meravigliose. Ho avuto la pos-sibilità di guardarlo grazie ad una tournee di una compagnia inglese e posso dire che è uno spet-tacolo davvero speciale. Un altro spettacolo nel quale vorrei cimentarmi e che mi affascina è il Moulin Rouge. Quando guardi alla tua straordinaria carri-era c’è qualche scelta che non rifaresti?Direi di no. Ovviamente come in ogni cosa ci sono stati alti e bassi, scelte che magari non sono state tra le più felici. Io rifarei tutto. Sono dell’idea che anche i cosiddetti “bassi” nella nostra vita ci servono a riflettere ed a fare delle scelte diverse, ci aiutano a riflettere su cosa ef-fettivamente non ha funzionato. Guai se la vita fosse piatta e costellata di successi, perché se così fosse non ti godresti i momenti di gioia. Sono i momenti bassi che sanno farti apprez-zare i picchi di felicità. Come è Lorella nel privato?Un po’ come è in pubblico. È chiaro che in famiglia sono ancora più sciolta, perché non sono imbrigliata in un ruolo, o limitata da un personaggio o da un programma. Non credo, però, di essere molto diversa. Quando siamo al servizio di qualcosa o qualcuno ovviamente do-bbiamo limare e limitare qualche parte del nos-tro io. Più riesci a far dimenticare te stesso più vinci in questo mondo. Progetti futuri?Ritornerà Rapunzel! È stato un successo straor-dinario che porteremo ancora avanti. Stanno lavorando ad una nuova tournee che partirà da Milano. La soddisfazione più grande è ve-dere che siamo richiesti in tutte le maggiori città d’Italia, ma non riusciremo probabilmente ad accontentare tutti. Sarà una tournee entu-siasmante ma anche tanto impegnativa che mi prenderà totalmente.

Album di famiglia

[email protected]


Recommended