+ All Categories
Home > Documents > Capitolato Tecnico · “Wooommere” che dovrà essere utilizzato come sistema di e-commerce...

Capitolato Tecnico · “Wooommere” che dovrà essere utilizzato come sistema di e-commerce...

Date post: 23-Sep-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
22
1 Capitolato Tecnico Sviluppo di Sistema di e-commerce/gestionale degli utenti di www.piuprezzi.it, del sistema di backoffice immobili, e modifiche evolutive del front-end immobili, del backoffice degli impianti elettrici, e del servizio di computo metrico, manutenzione correttiva ed evolutiva, gestione operativa, altre attività. 1. SITUAZIONE ATTUALE DigiCamere, società consortile a responsabilità limitata della Camera di Commercio di Milano-Monza- Brianza-Lodi e altre camere lombarde, eroga il Servizio relativo al “Sistema Prezzi” per diverse Camere di Commercio (Milano-Monza-Brianza-Lodi, Como, Varese, Pavia e Cuneo). Il Sistema, nella sua versione più completa, è stato sviluppato per l'Ufficio Prezzi della CCIAA di Milano (dal 18/09/17 Camera di Commercio Metropolitana di Milano-Monza-Brianza-Lodi) ed è erogato alla URL www.piuprezzi.it (Prezzi Milano). Vi sono 4 ulteriori istanze ridotte e personalizzate del Sistema: http://www.cuneoprezzi.it (Cuneo) http://listinoedili.co.camcom.gov.it/ (Como) http://www.paviaprezzi.it/ (Pavia) http://www.prezzioperedili.va.camcom.it/ (Varese) La configurazione attuale è costituita da un “motore” centrale unico e da diversi moduli che possono essere attivati e/o disattivati a seconda delle esigenze e delle personalizzazioni in essere per le diverse CCIAA. 1.1. IL SISTEMA PREZZI Il Sistema, interamente erogato via web, è composto da un insieme di elementi software ed in particolare: un CMS open source (DotCMS versione 3.5), applicazioni Java strettamente integrate tra loro e con il CMS stesso e due DB MySQL (uno relativo ai contenuti web e ai Plug-In sviluppati ad hoc sulla piattaforma DotCMS ed un altro relativo ai Dati dei Prezzi Ingrosso, Opere Edili, Impianti Elettrici con memorizzazione storica dal 2002 ad oggi). Attualmente l’hosting del sistema prezzi è affidato ad un fornitore esterno con una copia di backup su macchine di un secondo fornitore Il sistema Prezzi si interfaccia (ove necessario: ad oggi solo per le versioni di Milano e Como) alla procedura di DigiCamere “Cedutenti” per la gestione degli “abbonati” al servizio erogato a pagamento e per l’acquisizione delle conseguenti corrette abilitazioni alle varie parti del sito e delle rilevazioni (i “pacchetti” venduti sono diversi come tipologie di abbonamento, per esempio solo Ingrosso, solo Opere Edili, solo una annualità, ecc.): tale operazione avviene attraverso l’integrazione di una applicazione Java Script messa a disposizione da DigiCamere all’interno del Sistema Prezzi. Il Sistema denominato "Cedutenti" è un servizio web completamente sviluppato da Digicamere utilizzato per la gestione delle utenze, della autenticazione e dei pagamenti su diversi siti. E' stato sviluppato in php ed aggiornato e implementato progressivamente fino alla attuale versione basata su Php 5.6 e Mysql 5.7.
Transcript
Page 1: Capitolato Tecnico · “Wooommere” che dovrà essere utilizzato come sistema di e-commerce interno al posto dell’attuale ced utenti. In particolare lo sviluppo prevede le seguenti

1

Capitolato Tecnico

Sviluppo di Sistema di e-commerce/gestionale degli utenti di www.piuprezzi.it, del sistema di backoffice

immobili, e modifiche evolutive del front-end immobili, del backoffice degli impianti elettrici, e del servizio

di computo metrico, manutenzione correttiva ed evolutiva, gestione operativa, altre attività.

1. SITUAZIONE ATTUALE

DigiCamere, società consortile a responsabilità limitata della Camera di Commercio di Milano-Monza-

Brianza-Lodi e altre camere lombarde, eroga il Servizio relativo al “Sistema Prezzi” per diverse Camere di

Commercio (Milano-Monza-Brianza-Lodi, Como, Varese, Pavia e Cuneo).

Il Sistema, nella sua versione più completa, è stato sviluppato per l'Ufficio Prezzi della CCIAA di Milano

(dal 18/09/17 Camera di Commercio Metropolitana di Milano-Monza-Brianza-Lodi) ed è erogato alla URL

www.piuprezzi.it (Prezzi Milano).

Vi sono 4 ulteriori istanze ridotte e personalizzate del Sistema:

http://www.cuneoprezzi.it (Cuneo)

http://listinoedili.co.camcom.gov.it/ (Como)

http://www.paviaprezzi.it/ (Pavia)

http://www.prezzioperedili.va.camcom.it/ (Varese)

La configurazione attuale è costituita da un “motore” centrale unico e da diversi moduli che possono

essere attivati e/o disattivati a seconda delle esigenze e delle personalizzazioni in essere per le diverse

CCIAA.

1.1. IL SISTEMA PREZZI

Il Sistema, interamente erogato via web, è composto da un insieme di elementi software ed in

particolare: un CMS open source (DotCMS versione 3.5), applicazioni Java strettamente integrate tra

loro e con il CMS stesso e due DB MySQL (uno relativo ai contenuti web e ai Plug-In sviluppati ad hoc

sulla piattaforma DotCMS ed un altro relativo ai Dati dei Prezzi Ingrosso, Opere Edili, Impianti

Elettrici con memorizzazione storica dal 2002 ad oggi).

Attualmente l’hosting del sistema prezzi è affidato ad un fornitore esterno con una copia di backup

su macchine di un secondo fornitore

Il sistema Prezzi si interfaccia (ove necessario: ad oggi solo per le versioni di Milano e Como) alla

procedura di DigiCamere “Cedutenti” per la gestione degli “abbonati” al servizio erogato a

pagamento e per l’acquisizione delle conseguenti corrette abilitazioni alle varie parti del sito e delle

rilevazioni (i “pacchetti” venduti sono diversi come tipologie di abbonamento, per esempio solo

Ingrosso, solo Opere Edili, solo una annualità, ecc.): tale operazione avviene attraverso l’integrazione

di una applicazione Java Script messa a disposizione da DigiCamere all’interno del Sistema Prezzi.

Il Sistema denominato "Cedutenti" è un servizio web completamente sviluppato da Digicamere utilizzato per la gestione delle utenze, della autenticazione e dei pagamenti su diversi siti. E' stato sviluppato in php ed aggiornato e implementato progressivamente fino alla attuale versione basata su Php 5.6 e Mysql 5.7.

Page 2: Capitolato Tecnico · “Wooommere” che dovrà essere utilizzato come sistema di e-commerce interno al posto dell’attuale ced utenti. In particolare lo sviluppo prevede le seguenti

2

E' integrato con il sistema di contabilità per il passaggio delle informazioni necessarie all'emissione delle fatture.

Attualmente l’hosting del sistema è affidato ad un fornitore esterno.

A puro titolo informativo si segnala la configurazione di sistema Hardware e Software attualmente in

uso.

HARDWARE

Prezzi

per ogni istanza Prezzi sono messi a disposizione:

(un) server di Test (ad esempio http://prezzimisv.mi.cciaa.net/)

(un) server di Produzione (ad esempio www.piuprezzi.it)

con entrambi le seguenti caratteristiche minime:

– 4 core Xeon

– 300 GB HDD

– 8 GB RAM

– Red Hat Enterprise Linux 6 (64-bit)

Cedutenti

Server virtuale RedHat 7 a cui sono riservati:

– 1 core – 100 GB HDD – 2 GB RAM

SOFTWARE

Prezzi

– Installazione dei vari Software di base ed applicazioni (DotCMS ed applicazioni Java Prezzi):

– Sistema Operativo: 64bit Linux

– Java: Oracle 64bit JDK 1.8.x

– Apache: 2.2.x or 2.4.x

– Tomcat: Apache Tomcat 8.0.x

– DataBase: 64bit MySQL 5.5.x

– In tutto il sistema presenta queste caratteristiche:

– Linee di codice: 79.475

– Numero DataBase: 5

– Tabelle del DB: 220

– Colonne del database: 1975

– DataBase DotCMS: 1

– Application server (Tomcat): 1

– Application server (Tomcat DotCMS): 1

– Linguaggi di programmazione utilizzati: Java, Javascript, HTML

– Altre tecnologie: Digicamere SSO, dotCMS, PD4ML, Apache POI,Hibernate, Apache log4j,

Apache Velocity, NVD3 Charts

Page 3: Capitolato Tecnico · “Wooommere” che dovrà essere utilizzato come sistema di e-commerce interno al posto dell’attuale ced utenti. In particolare lo sviluppo prevede le seguenti

3

Cedutenti

- Apache: 2.4.x - DataBase: MySQL 5.7.x - Php 5.6.x - Numero DataBase: 1

Tutte le istanze relative ai portali delle varie camere di commercio (Milano, Varese, Como,

Pavia, Cuneo) sono unificate in un unico sistema modulare. I singoli moduli, previa

personalizzazione, sono resi disponibili a seconda delle esigenze delle varie camere di

commercio.

Per ogni istanza, possono essere presenti tre moduli denominati: “ingrosso”, “immobili” e

“edili”. Sono attivi o uno, o l’altro o in combinazione.

Ognuno di questi due moduli permette di visualizzare le quotazioni dei prodotti in questione,

siano essi materie prime, immobili o prodotti per l’edilizia. Sono presenti descrizioni delle voci,

unità di misura e/o parametri e prezzi tutto organizzato in un’alberatura del tipo CATEGORIA

CAPITOLO SOTTOCAPITOLO VOCE SOTTOVOCE ognuna codificata opportunamente.

L’utente può navigare scegliendo categoria, capitolo e sottocapitolo. Può decidere la data del

listino da consultare. Il sistema contiene dati storici (nel caso di Milano) dal 2002 ad oggi.

Una delle funzionalità è quella che permette all’utente di aggiungere una voce, un

sottocapitolo, un intero capitolo in una sezione del sito chiamata “Mio Paniere”, che contiene

quindi un subset di voci “preferite” scelte dall’utente.

Inoltre il sistema, per alcune camere, consente la generazione di uno o più PDF da utilizzare per

produrre il listino cartaceo.

2. SERVIZI RICHIESTI

Al fornitore saranno richiesti una serie di sviluppi e modifiche. Il fornitore si dovrà far carico in modo

autonomo di capire il funzionamento dell’applicativo, dall’analisi del codice e attraverso la fornitura di

opportuni ambienti di test e grazie all’utilizzo di relative utenze di prova.

Nella fattispecie è richiesta la fornitura dei seguenti servizi:

2.1. Modifica evolutiva degli Impianti Elettrici

2.1.1. Generazione automatica nuovo Listino

Al momento della pubblicazione dell’ultimo listino, è necessario che il sistema nei crei uno

nuovo esattamente come avviene per Opere Edili e i Prezzi ingrosso.

2.1.2. Descrizioni Editabili

E’ necessario rendere editabili in modifica a livello di “listino” le descrizioni di tutti i livelli

coinvolti: articoli, sottovoci, voci, capitoli.

2.2. Implementazione e personalizzazione della funzionalità pre-commissioni dei backoffice

Immobili/Impianti

Il sistema prezzi prevede un modulo, già implementato per Camera di Commercio di Varese e per

Camera di Commercio di Como, che consente di coinvolgere anche gli informatori/commissari nel

processo di generazione del prezzo. Attraverso di esso, ciascun informatore/commissario può

essere abilitato ad un determinato capitolo di sua competenza e potrà inserire i prezzi in un

Page 4: Capitolato Tecnico · “Wooommere” che dovrà essere utilizzato come sistema di e-commerce interno al posto dell’attuale ced utenti. In particolare lo sviluppo prevede le seguenti

4

determinato intervallo temporale. Questi prezzi vengono validati da un apposito “comitato” (ufficio

prezzi) prima di essere resi disponibili online. Le modifiche evolutive richieste riguardano:

2.2.1. Abilitazione Modulo

Occorre abilitare il modulo dei Prezzi degli Immobili su Prezzi Milano (www.piuprezzi.it) in

modo che:

2.2.1.1. l’amministratore di sistema possa creare nuovi informatori.

2.2.1.2. Venga abilitato l’utilizzo della finestra temporale, ossia della possibilità da parte

dell’amministratore di selezionare un intervallo temporale entro il quale

l’informatore può inserire i prezzi.

2.2.1.3. L’amministratore assegni a ciascun informatore i capitoli, sottocapitoli, voci per i

quali dovrà indicare i prezzi

2.2.2. Legenda Prezzo – Schermata Informatori

Va inserita una legenda che specifichi a quale listino si riferisce il prezzo indicato

In particolare, di fianco alla casella in cui l’informatore può inserire il prezzo, ci sono due

colonne che indicano i prezzi delle precedenti rilevazioni, come da immagini sottostanti

Va inserita sopra la singola colonna una indicazione del listino a cui il prezzo si riferisce

Page 5: Capitolato Tecnico · “Wooommere” che dovrà essere utilizzato come sistema di e-commerce interno al posto dell’attuale ced utenti. In particolare lo sviluppo prevede le seguenti

5

2.2.3. Algoritmo Prezzi Informatori

Il sistema prevede che quando il comitato (ufficio prezzi) deve procedere alla validazione dei

prezzi, vengano segnate in rosso le voci per le quali i prezzi degli informatori differiscano di una

opportuna percentuale rispetto alla media, secondo un algoritmo ben specifico.

Si richiede di fissare questa percentuale al 5%

2.2.4. Nota Informatore in PDF

Il sistema prevede che il comitato/ufficio prezzi possa scaricare un pdf contenenti tutti i prezzi

inseriti dagli informatori. Il sistema prevede inoltre che un informatore, oltre al prezzo, possa

inserire anche una piccola nota ad integrazione dei prezzi che inserisce, come suo commento

sull’andamento della rilevazione.

E’ necessario integrare l’informazione della Nota anche nel Pdf che il comitato scarica, in

quanto mancante nel sistema attuale. La nota va posizionata in fondo al pdf, come da

immagine allegata:

2.3. Nuove funzionalità del frontend Prezzi Immobili

Page 6: Capitolato Tecnico · “Wooommere” che dovrà essere utilizzato come sistema di e-commerce interno al posto dell’attuale ced utenti. In particolare lo sviluppo prevede le seguenti

6

I prezzi degli immobili sono un opportuno modulo implementato a inizio 2019 su www.piuprezzi.it e

contengono le quotazioni di vendita e affitto per diverse tipologie di immobili a Milano e provincia,

Monza e provincia, Lodi e provincia.

Si rendono necessarie alcune modifiche evolutive:

2.3.1. Pdf completo stampabile

Realizzare una funzione che permetta di scaricare, a livello di backoffice un listino unico in

pdf per provincia di Milano, Monza e Lodi. L’ideale sarebbe una funziona analoga a “scarica

prezzi” già presente per le opere edili

2.3.2. Invio Mail per Print on Demand

Creare un sistema che permette di inviare subito dopo l’acquisto una mail con il listino unico

pdf (ultimo disponibile) ad un particolare indirizzo email. L’ok url dovrà essere dunque una

pagina in cui l’utente inserisce i dati dove vuole ricevere il listino. Al momento del submit da

parte dell’utente la funzione dovrà inviare il listino completo (generato dinamicamente in

quel momento) all’indirizzo del fornitore/tipografia incaricata di stampare il print on demand

assieme alle informazioni dell’utente

2.4. Modifica evolutiva del Computo Metrico

Il computo metrico è un modulo sviluppato per le camere di Commercio di Milano Monza Brianza

Lodi, di Como e di Varese. E’ un modulo che è implementato nella sezione Opere Edili. E’ necessaria

una modifica evolutiva:

2.4.1. Computo usabile senza Listino

Attualmente il computo metrico è disponibile per gli utenti che sottoscrivono un abbonamento

online alle opere edili. L’utente ha accesso a tutte le corrispondenti sotto sezioni: “Accedi ai

prezzi”, “Scarica prezzi”, “Calcola Computi”, “I miei Computi”.

Si richiede una modifica evolutiva per la quale un utente possa acquistare e dunque

visualizzare solamente le sezioni “Calcola Computi” e “I miei Computi” senza dunque avere

l’accesso alle sezioni dalle quali visualizzare il listino.

Il “Calcola Computi” deve poter essere usato in tutte le sue funzionalità compresa quella che

prevede di inserire i prezzi richiamandoli dal listino tramite apposita funzione.

2.5. Implementazione e personalizzazione del Modulo E-commerce Woocommerce wordpress

Si richiede l’implementazione/personalizzazione di un portale di e-commerce e di un applicazione

“wrapper” che funga da connettore tra l’e-commerce e i portali prezzi di Milano e di Como:

www.piuprezzi.it, listinoedili.co.camcom.gov.it.

In particolare Digicamere Scarl ha effettuato un’analisi interna e ha scelto il plugin di wordpress

“Woocommerce”che dovrà essere utilizzato come sistema di e-commerce interno al posto

dell’attuale ced utenti.

In particolare lo sviluppo prevede le seguenti fasi:

2.5.1. Creazione del Modulo

Questa fase prevede il design del template base di wordpress e la realizzazione di tutte le

pagine connesse necessarie per l’implementazione.

2.5.2. Woocommerce Setup

Page 7: Capitolato Tecnico · “Wooommere” che dovrà essere utilizzato come sistema di e-commerce interno al posto dell’attuale ced utenti. In particolare lo sviluppo prevede le seguenti

7

Questa frase prevede l’inizializzazione del plugin base e il settaggio di altri plugin in particolare:

2.5.2.1.1. Installazione plugin per la gestione degli abbonamenti

Il plugin deve essere in grado di gestire abbonamenti, cioè quelle tipologie

particolare di prestazioni per il quale l’utente usufruisce di un servizio per un

periodo ben determinato nel tempo e/o per un numero determinato di

listini. In estrema sostanza:

L’utente potrà usufruire dell’abbonamento scelto per un periodo di

tempo che tiene conto sia della scadenza temporale, sia del numero

di listino che esso può visualizzare in quel periodo di tempo.

Un abbonamento giungerà alla sua naturale scadenza alla data

prestabilita senza che ci sia automatico rinnovo.

Un utente può rinnovare il suo abbonamento o prima o dopo la data

di scadenza. Se rinnova prima il nuovo abbonamento dovrà avere

come data di scadenza la data del vecchio maggiorata di un anno (o

del periodo equivalente stabilito da quella particolare offerta). Se

dovesse rinnovare dopo la scadenza, verrà considerato a tutti gli

effetti un nuovo abbonamento con una data di scadenza che

dipende dalla tipologia di abbonamento acquistato.

Deve essere possibile gestire un particolare tipo di abbonamento in

cui la scadenza deve essere prefissata quadrimestralmente o

semestralmente e non deve dipendere dalla data di sottoscrizione da

parte dell’utente. Quel particolare tipo di abbonamento dovrà avere

una scadenza stabilita a priori dall’utente Installazione Gateway

Pagamento

2.5.2.1.2. Installazione Plugin Affiliazione

Il sistema deve essere in grado di gestire il cosiddetto sistema di

“affiliazione”, ossia quel sistema secondo il quale deve essere tracciata la

provenienza dell’acquisto. Dal momento che l’url di acquisto potrebbe essere

posizionato in qualsiasi pagina web esterna al sito stesso, deve essere

possibile, in caso di ordine portato a termine con esito positivo tracciare da

quale pagina web questo ordine proviene. Installazione Gateway di

pagamento

2.5.2.1.3. Sistema di pagamento

Il nuovo ecommerce potrebbe o

- essere in grado di interfacciarsi con un sistema di pagamento che garantisca

la possibilità di utilizzare le più comuni forme di pagamento diffuse online

(carte di credito e paypal) abbinate alle forme di pagamento offline come

bonifico o versamento su conto corrente postale.

-Integrarsi con PagoPA il sistema di pagamento della pubblica

amministrazione.

2.5.3. Inserimento Prodotti e Abbonamenti

Page 8: Capitolato Tecnico · “Wooommere” che dovrà essere utilizzato come sistema di e-commerce interno al posto dell’attuale ced utenti. In particolare lo sviluppo prevede le seguenti

8

Questa fase prevede l’inserimento manuale di tutti i prodotti e gli abbonamento previsti a

catalogo.

Ad ogni prodotto/servizio/abbonamento, che da ora chiameremo “articolo”, deve essere

possibile associare questa serie di informazioni:

Codice Articolo

Descrizione

Nel caso di abbonamento, data di scadenza, che può essere espressa in giorni,

mesi, anni oppure può avere una scadenza fissata

Foto

Video

Prezzo

Tassa Applicata (iva o senza iva)

Codice Contabilità

Flag che identifica se l’abbonamento prevede o meno la spedizione

Devono essere gestite e inserite nel sistema anche offerte bundle, offerte consistenti in una o

più combinazioni di articoli di diversa tipologia:

Due o più prodotti fisici

Due o più prodotti in abbonamento

Uno o più prodotti fisici e uno o più prodotti in abbonamento

All’offerta bundle deve essere possibile associare un prezzo che è identificato come percentuale

di sconto rispetto al prezzo dei singoli articoli che la compongono.

2.5.4. Pagine di registrazione e campi dinamici

Di seguito sono presentati i campi necessari, e sempre presenti, per la registrazione dell’utente

Raggruppati per gruppi coerenti

Page 9: Capitolato Tecnico · “Wooommere” che dovrà essere utilizzato come sistema di e-commerce interno al posto dell’attuale ced utenti. In particolare lo sviluppo prevede le seguenti

9

L’ID utente diventerà automaticamente l’e-mail del referente, non potrà essere un campo

modificabile , ma si compilerà automaticamente alla compilazione del campo e-mail.

In questa fase si deve prevedere la customizzazione del processo di registrazione da parte

dell’utente tenendo conto di queste considerazioni:

Il sistema deve permettere di gestire 4 tipologie di cliente:

Privato: cioè soggetto con codice fiscale personale e senza partita iva.

Azienda: cioè soggetto giuridico con obbligatori codice fiscale e partita iva

Ente pubblico: cioè istituzione pubblica con partita iva ma soggetto ad un meccanismo

particolare di liquidazione dell’IVA.

Associazione: soggetto giuridico con solo codice fiscale ma senza obbligatorietà di

partita iva

Ogni soggetto ha delle precise regole di compilazione dei campi, relativamente a partita iva e

codice fiscale che devono essere rispettate con controlli ad hoc al momento dell’inserimento da

parte dell’utente finale.

Il sistema di e-commerce deve essere in grado di gestire un’anagrafica clienti complessa in cui i

campi vengono mostrati dinamicamente a seconda della tipologia di e a seconda delle regole

legate alla fatturazione elettronica valide per ciascuno.

Page 10: Capitolato Tecnico · “Wooommere” che dovrà essere utilizzato come sistema di e-commerce interno al posto dell’attuale ced utenti. In particolare lo sviluppo prevede le seguenti

10

L’anagrafica utente deve prevedere anche l’inserimento di campi validi per le regole della

fatturazione elettronica (Riferimenti per la fatturazione elettronica) secondo la normativa

italiana vigente, e cioè: codice destinatario, indirizzo PEC oppure codice IPA.

Come anticipato precedentemente, in funzione del tipo di cliente, dovranno essere soddisfatte

delle particolare regole di compilazione e visualizzazione dei campi per la fatturazione

elettronica “I Riferimenti di fatturazione elettronica”:

Se privato → solo indirizzo mail con codice destinatario forzato di default a 7 zeri (non si

visualizzare i gruppo di campi Riferimenti per la fatturazione elettronica)

Se azienda → obbligatorietà di uno tra codice destinatario o partita iva a discrezione

dell’utente

Page 11: Capitolato Tecnico · “Wooommere” che dovrà essere utilizzato come sistema di e-commerce interno al posto dell’attuale ced utenti. In particolare lo sviluppo prevede le seguenti

11

Se ente → obbligatorio codice Ipa

Se associazione → codice destinatario forzato a 7 zeri

Page 12: Capitolato Tecnico · “Wooommere” che dovrà essere utilizzato come sistema di e-commerce interno al posto dell’attuale ced utenti. In particolare lo sviluppo prevede le seguenti

12

2.5.5. Contratti

Il sistema deve prevedere che possano essere associati contratti diversi a

prodotti/abbonamenti diversi. Quindi al prodotto/abbonamento deve essere associato anche

come attributo il tipo di contratto che si vuole visualizzare. Al momento dell’acquisto l’utente

deve visualizzare il contratto corretto, in funzione del prodotto/abbonamento scelto. Ciò può

avvenire, ad esempio, tramite popup con pulsante di conferma che l’utente deve

obbligatoriamente premere per poter procedere. Inoltre copia del contratto deve essere

inviata via mail al termine dell’acquisto e deve contenere i riferimenti anagrafici dell’utente e

dell’offerta acquistata.

2.5.6. Esclusione Iva per Amministrazioni Pubbliche Italiane

Il sistema deve essere in grado di gestire gli ordini per quei particolari utenti che sono in

regime di Split Payment, il quale prevede che la fattura debba essere incassata al netto dell’IVA

al debito, che sarà versata direttamente dall’ente di Pubblica Amministrazione all’Erario. I

clienti che sono soggetti a questo regime sono:

Enti Pubblici / Pubbliche Amministrazioni

Particolari società, il cui elenco è scaricabile aggiornato sul sito del ministero delle

finanze. Si tratta di un elenco chiuso, ben definito e ben determinato

Il sistema di ecommerce deve essere in grado di gestire questa regola sia a livello di anagrafica

utenti che a livello di ordini.

A livello di utenti, perchè un cliente che si configura come “ente pubblico” oppure un’azienda

che rientra in quel particolare elenco previsto dal ministero delle finanze, deve essere

inquadrato come utente in regime di split payment.

A livello di ordine, perché un ordine effettuato da un cliente che è in regime di split payment

deve essere finalizzato mostrando solamente l’imponibile.

Ciò significa dunque che il sistema, nel momento della registrazione da parte di un utente

come azienda, deve andare a verificare in automatico (con controllo sul codice fiscale) che

questo sia presente o meno nell’elenco del ministero dei soggetti in regime di split payment

Dal punto di vista comunicativo, il carrello riepilogativo dovrà ben chiarire quale sia l’importo

corretto da pagare (solo imponibile) per questa tipologia di utenti.

Page 13: Capitolato Tecnico · “Wooommere” che dovrà essere utilizzato come sistema di e-commerce interno al posto dell’attuale ced utenti. In particolare lo sviluppo prevede le seguenti

13

2.5.7. Altre personalizzazioni

2.5.7.1. Gestione Ok Url

Il sistema deve prevedere che al termine della transazione con carta di credito

l’utente venga re-direzionato su una pagina, chiamata “ok url” che può essere di due

tipi:

di default

personalizzabile dall’amministratore in quanto la pagina di destinazione

potrebbe contenere anche le istruzioni per l’accesso o il prodotto/servizio

stesso acquistato dal cliente.

2.5.7.2. Acquisti Ordine con un Click

Il sistema deve prevedere la possibilità, per alcune tipologie di prodotti/abbonamenti

la possibilità di un acquisto più veloce rispetto alla procedura standard, ossia con la

richiesta di compilazione di meno campi non necessari e con il pagamento

immediato e obbligatorio con solo carta di credito. Non ci saranno i campi “dati di

spedizione”.

In questo caso verrà comunque creata a sistema un’anagrafica con i soli campi

richiesti all’utente.

Al cliente si richiederà in fase d’acquisto se vuole registrarsi, nel caso vogli a

registrarsi, come user si userà la sua email e gli si chiederà di impostare una

password.

Nel caso il medesimo utente effettui un ulteriore acquisto successivamente, il

sistema dovrà riconoscere l’anagrafica già esistente e associare a questa l’ordine. E’

facoltà dell’amministratore decidere a quali offerte applicare la possibilità di

acquisto semplificato.

I campi sono quelli anagrafici (ragione sociale, indirizzo, cap, città, provincia, partita

iva, codice fiscale, dati di fatturazione elettronica)

2.5.7.3. Sconti per Utenti

Il sistema deve prevedere che sia possibile associare ad un cliente un particolare

codice promozionale che ne identifica la scotistica associata. Cioè devo poter dire

che quell’utente ha diritto ad un certo sconto per tutti gli ordini da lui effettuati.

Decidere quale scontistica associare a quel cliente è compito solo ed esclusivo

dell’amministratore che deve poter decidere di mettere/togliere quello status in

qualunque momento

Page 14: Capitolato Tecnico · “Wooommere” che dovrà essere utilizzato come sistema di e-commerce interno al posto dell’attuale ced utenti. In particolare lo sviluppo prevede le seguenti

14

2.5.7.4. Tracking Ordine

Il sistema dovrebbe permettere di associare al numero d’ordine un numero di

tracking e nel momento di cambio di stato da “da spedire” a “spedito” inviare una

mail al cliente che riporta quel numero di tracking permettendogli di monitorare la

propria spedizione.

2.5.8. Migrazione dei dati

2.5.8.1. Password

Prima della messa in produzione del nuovo sistema è opportuno effettuare una

migrazione dei dati dal vecchio al nuovo sistema che consenta agli utenti di accedere

al sistema con le stesse credenziali del precedente sistema di ecommerce

2.5.8.2. Anagrafica utenti

Al momento della messa in produzione occorre garantire la totale migrazione

dell’anagrafica utenti dal vecchio sistema a woocommerce

2.5.8.3. Storico Ordini

Al momento della messa in produzione occorre garantire la totale migrazione degli

ordini associai ad ogni cliente nel corso degli anni, compresi i dati su date di scadenza

di abbonamenti presenti e passate.

2.5.9. Vecchie password utilizzabili

Dovrà essere modificato il sistema affinché gli utenti esistenti possano utilizzare la vecchia

password

2.5.10. Wrapper

Si dovrà sviluppare uno strato applicativo intorno a woocommerce che “mimi” l’attuale

funzionamento di Procedura utenti con www.piuprezzi.it che:

2.5.10.1 consenta a www.piuprezzi.it la gestione dell’accesso utenti ai vari

servizi/abbonamenti attivi nello stesso modo in cui funziona adesso (con cookie).

E’ a cura del fornitore entrante l’analisi del funzionamento di Piùprezzi in relazione

all’attuale sistema di e-commerce, per poi, attraverso il wrapper poter replicare il

medesimo funzionamento.

2.5.10.1 consenta il login direttamente da www.piuprezzi attraverso un apposito box di login

posizionato su Piùprezzi (come avviene oggi).

2.5.11. Sviluppo dell’ambiente test

Dovrà essere sviluppata oltre all’ambiente di produzione di woocommerce anche un

ambiente di test che dovrà essere integrato con piùprezzi di test e fungerà da ambiente test

prima di ogni passaggio in produzione per modifiche integrative/evolutive.

2.5.12. Integrazione con fatturazione

Il sistema dovrà interfacciarsi con un apposito webservice al quale dovranno essere inviati

tutti i dettagli per permettere la fatturazione che dovrà avvenire in un applicativo esterno

rispetto a woocommerce: i dati anagrafici dell’impresa compresi i dati per la fatturazione

elettronica, i dati degli ordini con la descrizione dei servizi venduti dei relativi importi e

dell’iva applicata.

Bisognerà prevedere anche una risposta con la quale si andranno ad aggiornare le tabelle di

woocommerce con i riferimenti della fatturazione e con altri eventuali dati quali ad esempio

l’identificato di contabilità dell’utente.

Page 15: Capitolato Tecnico · “Wooommere” che dovrà essere utilizzato come sistema di e-commerce interno al posto dell’attuale ced utenti. In particolare lo sviluppo prevede le seguenti

15

Il webservice che si dovrà utilizzare è “STOR Emettifattura” che utilizza, per l'interazione tra

richiedente e fornitore, dei messaggi SOAP trasportati tramite protocollo HTTP in

combinazione con lo strato SSL. Il numero di richieste medie giornaliere è dell’ordine della

decina.

Le specifiche di dettaglio saranno consegnate all’assegnatario della gara.

2.6 Manutenzione Correttiva Si richiede la manutenzione correttiva di worldpress-woocoomerce e delle sue personalizzazioni e

del relativo “wrapper sviluppato”. Tutti gli interventi di manutenzione correttiva dovranno essere

opportunamente tracciati nella documentazione secondo l’Allegato 1: REQUISITI INERENTI LA

DOCUMENTAZIONE DEL SOFTWARE.

Il servizio di manutenzione correttiva avrà durata di 12 mesi a partire dal 1 gennaio 2020.

2.7 Gestione Operativa Il servizio include l’assistenza sistemistica, il monitoraggio e il tuning e il patching (almeno 1 volta

ogni 2 mesi) dei sistemi (wordpress con woocommerce e il wrapper) per la coppia di ambienti di test

e di produzione.

Sarà cura del fornitore, in ottica di servizio in “housing”, installare, garantire la manutenzione, il

tuning, l’aggiornamento e il funzionamento del middleware, del database e del sistema operativo

sottostante, che come anticipato sarà ospitato su server nelle disponibilità di Digicamere.

Viene richiesta l’assistenza on-line (Help Desk) attraverso indirizzo mail dedicato e numero telefonico

a cui chiamare per problemi sull’applicazione e sul servizio: presidio tecnico in orario d’ufficio (8:30-

18.30 da lunedì a venerdì escluso festivi) e servizio di tele intervento fuori orario d’ufficio. Il servizio

di gestione operativa deve essere erogato nel rispetto dei livelli di servizio riportati nel capitolo

“OBBLIGHI DEL FORNITORE” di cui le penali descritte nell’Allegato 2: “Livelli di servizio e penali”.

Il servizio di Gestione operativa ha durata di 12 mesi a partire dal 1 gennaio 2020.

Digicamere si riserva la facoltà di disporre una proroga opzionale del servizio di Manutenzione

Correttiva e gestione operativa di ulteriori 12 mesi dal termine dello stesso.

2.8 Manutenzione Evolutiva

Si richiede la manutenzione evolutiva del Sistema Prezzi in accordo con le esigenze dei clienti per la

modifica di funzionalità esistenti o l’attivazione di nuove funzionalità, stimata in 5 (cinque) giornate

uomo da utilizzare a consumo nell’arco del periodo contrattuale. Tutti gli interventi di manutenzione

correttiva dovranno essere opportunamente tracciati nella documentazione come da Allegato 1:

REQUISITI INERENTI LA DOCUMENTAZIONE DEL SOFTWARE.

Il servizio di manutenzione evolutiva ha durata di 12 mesi a partire dal 1° gennaio 2020. Nel caso in

cui le 5 giornate uomo previste non venissero completamente utilizzate in tale periodo, Digicamere

si riserva la facoltà di utilizzare il residuo eventualmente nei 12 mesi successivi estendendo il servizio

di un ulteriore anno.

Page 16: Capitolato Tecnico · “Wooommere” che dovrà essere utilizzato come sistema di e-commerce interno al posto dell’attuale ced utenti. In particolare lo sviluppo prevede le seguenti

16

2.9.1 Attività aggiuntive (opzionali)

Il servizio prevede delle attività aggiuntive che saranno attivate solo su eventuale richiesta di

Digicamere a partire dal 1 gennaio 2020

Tali attività dovranno essere quotate in quanto Digicamere, in base alle necessità dei propri Clienti,

potrà di volta in volta richiederle al Fornitore.

2.9.1 Attività a consumo

Nell’arco del periodo contrattuale, inoltre, Digicamere potrà richiedere la modifica di

funzionalità esistenti o l’implementazione di una serie di ulteriori funzionalità evolutive da

integrare nel sistema unico. Pertanto al Fornitore viene richiesto di quotare il prezzo unitario di

eventuali giornate uomo aggiuntive di analista sviluppatore senior in ambiente Java, DotCMS e

MySQL per le quali si stima un prezzo unitario massimo di euro 360,00+IVA.

Il Prezzo offerto a giornata/uomo per le eventuali attività aggiuntive di sviluppo evolutivo sarà

frazionabile in ore da utilizzare a seconda dell’entità delle stesse attività che potranno essere

richieste nell’arco del periodo contrattuale (Prezzo unitario giornata/uomo: 8 = Prezzo

ora/uomo).

Tutti gli interventi dovranno essere opportunamente tracciati nella documentazione secondo

Allegato 1: REQUISITI INERENTI LA DOCUMENTAZIONE DEL SOFTWARE

2.9.2 Phase-out

Per il “Phase out” di fine contratto, relativamente al trasferimento di know how tra gli analisti

programmatori messi a disposizione dal fornitore e le risorse equivalenti di Digicamere, il

fornitore potrà presentare la propria migliore offerta (vedi Allegato 3: REQUISITI PER IL

TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE-PHASE OUT).

Questa dovrà contenere la sua quotazione, l’effort, il numero e la tipologia delle risorse

coinvolte per un valore massimo di euro 1.000,00+IVA.

Di seguito si riporta un riepilogo delle attività aggiuntive da quotare:

Tali servizi aggiuntivi saranno attivati a consumo solo su eventuale richiesta di Digicamere

nell’arco del periodo contrattuale per un importo massimo raggiungibile di 7.120,00 euro+iva.

3. PROPRIETÀ’ DEL SOFTWARE

La piena proprietà del software, codice sorgente compreso, realizzato nell'ambito del presente

contratto, appartiene esclusivamente a DigiCamere, che si riserva ogni diritto di utilizzo o di

cessione. Appartiene inoltre a DigiCamere, che si riserva ogni diritto di utilizzo o di cessione, l’intero

Sistema Prezzi al quale il fornitore avrà accesso per l’espletamento dei servizi precedentemente

elencati.

Con riferimento a tale sistemi software, realizzati o ricevuti in gestione nell’ambito del presente

contratto, è fatto pertanto espresso divieto al fornitore

di utilizzarli per fini propri o di terzi, sia a titolo gratuito che a titolo oneroso;

di consentirne l’utilizzo a terzi, sia a titolo gratuito che a titolo oneroso;

Page 17: Capitolato Tecnico · “Wooommere” che dovrà essere utilizzato come sistema di e-commerce interno al posto dell’attuale ced utenti. In particolare lo sviluppo prevede le seguenti

17

di cederli a terzi, per qualsiasi scopo, sia a titolo gratuito che a titolo oneroso.

4. PROPRIETÀ’ E RISERVATEZZA DEI DATI

Tutti i dati contenuti nelle basi di dati del Sistema Prezzi e tutti i dati risultanti dalle elaborazioni

intermedie e finali delle funzionalità incluse nell’applicazione sono di esclusiva proprietà di

DigiCamere e il fornitore non deve consentire l'utilizzo, a qualunque titolo, di tali informazioni a terzi,

del cui comportamento si assume comunque la responsabilità.

Il fornitore si impegna quindi:

– a non cedere le informazioni e le credenziali di accesso a terzi, a titolo gratuito o

oneroso, temporaneamente o definitivamente, senza il consenso espresso di

DigiCamere;

– a non utilizzare le informazioni e le credenziali di accesso in violazione di leggi e

regolamenti vigenti o che arrechino danni o turbative a terzi. In particolare, in via

esemplificativa e non esaustiva, il fornitore si impegna a non violare la legge sul

diritto d'autore, o di altri diritti di proprietà intellettuale o industriale;

– ad utilizzare le informazioni e le credenziali di accesso per il solo scopo per il quale

sono stati concessi, in particolare si impegna a non utilizzarli per fini commerciali.

In caso di utilizzo per scopi diversi da quelli per il quale vengono comunicati, DigiCamere si riserva di

adire le vie legali per il risarcimento del danno. L’utilizzo in violazione delle presenti regole potrà

essere perseguito anche penalmente; potrà essere altresì motivo di risoluzione del contratto in caso

di affidamento.

5. FORMULAZIONE DELL’OFFERTA

Digicamere fornirà alle aziende interessate credenziali temporanee di accesso alle diverse istanze del

Sistema Prezzi attualmente in esercizio in modo che possano prenderne direttamente visione.

I fornitori interessati dovranno, inoltre, prendere appuntamento con Digicamere per esaminare il

codice sorgente del Sistema Prezzi.

L’offerta dovrà essere redatta secondo lo schema seguente:

5.1 Offerta Tecnica contenente

– 5.1.1.Breve presentazione della società;

– 5.1.2 Breve descrizione (con indicazione dell’importo) dei servizi analoghi (sviluppati in DotCMS)

a quello in oggetto svolti dalla società negli ultimi 3 anni (2017, 2018,2019);

– 5.1.3 Breve descrizione (con indicazione dell’importo) dei servizi analoghi (sviluppati in

Worldpress,woocommerce) a quello in oggetto svolti dalla società negli ultimi 3 anni (2017,

2018,2019);

– 5.1.4 Descrizione delle modalità di svolgimento del servizio come da seguente traccia:

– approccio alla gestione di di worldpress/woocommerce:pianificazione delle attività periodiche,

organizzazione del lavoro,

– 5.1.5 approccio all’attività di sviluppo su worldpress e piùprezzi: organizzazione dell’attività di

sviluppo.

Page 18: Capitolato Tecnico · “Wooommere” che dovrà essere utilizzato come sistema di e-commerce interno al posto dell’attuale ced utenti. In particolare lo sviluppo prevede le seguenti

18

– 5.1.6 CV (anonimi con prima lettera di nome e cognome) del team di lavoro impiegato per le

attività di sviluppo in DotCms/Worldpress;

– 5.1.7 Copia di eventuali certificazioni DotCSM/Worldpress possedute dalla società/dai

componenti del team di lavoro.

5.2 Offerta Economica

L’importo massimo che Digicamere intende mettere a disposizione per questo tipo di attività è pari a

€ 35.920,00 (trentacinquemilaenovecentoventi euro) così suddiviso nelle varie attività:

ID Servizi di sviluppo applicativo Prezzi Offerti in euro (Iva esclusa)

Prezzi Base d’asta in euro (Iva esclusa)

2.1 Modifica evolutiva degli Impianti Elettrici € 550,00

2.2. Implementazione e personalizzazione della funzionalità pre-commissioni dei backoffice Immobili/Impianti

€ 4.850,00

2.3 Nuove funzionalità del frontend Prezzi Immobili € 550,00

2.4 Modifica evolutiva del Computo Metrico € 450,00

2.5. Implementazione e personalizzazione del Modulo E-commerce Woocommerce wordpress

€ 12.000,00

TOT € 18.400,00

ID Servizi di manutenzione (dal 1 gen. 2020) Prezzi Offerti in euro (Iva esclusa)

Prezzi Base d’asta in euro (Iva esclusa)

2.6 e 2.7

Gestione Operativa e manutenzione correttiva di Woocommerce e del wrapper

€ 8.600,00 € 4.300,00/anno

2.8 Manutenzione evolutiva (5 giorni) € 1.800,00

TOT € 10.400,00

ID Servizi aggiuntivi (opzionali) Prezzi Offerti in euro (Iva esclusa)

Prezzi Base d’asta in euro (Iva esclusa)

2.9.1 Attività a consumo (16 giorni) € 6.120,00

2.9.2 Phase-out € 1.000,00

TOT € 7.120,00

Il Fornitore presenterà una quotazione dei prezzi offerti per le singole voci della fornitura compilando le celle “Prezzi Offerti in euro”. Il loro valore non dovrà superare i prezzi di riferimento esposti nella tabella sopra riportata, alla voce “Prezzi Base d’asta in euro”. I prezzi devono essere espressi in Euro con due decimali e sono da intendersi IVA esclusa.

Page 19: Capitolato Tecnico · “Wooommere” che dovrà essere utilizzato come sistema di e-commerce interno al posto dell’attuale ced utenti. In particolare lo sviluppo prevede le seguenti

19

5.3 DURATA E TEMPI

Il contratto ha durata dalla sua data di sottoscrizione fino al 31 dicembre 2020. Digicamere si riserva

la facoltà di disporre una proroga opzionale del contratto di ulteriori 12 mesi per estendere la durata

di alcuni servizi.

I tempi per l’erogazione dei servizi previsti sono i seguenti:

ID Servizi di sviluppo applicativo Tempi

2.1 Modifica evolutiva degli Impianti Elettrici Entro il 1° di novembre 2019

2.2. Implementazione e personalizzazione della funzionalità pre-commissioni dei backoffice Immobili/Impianti

Entro 10 giorni lavorativi dall'assegnazione

2.3 Nuove funzionalità del frontend Prezzi Immobili Entro il 1° dicembre 2019

2.4 Modifica evolutiva del Computo Metrico Entro il 1 dicembre 2019

2.5. Implementazione e personalizzazione del Modulo E-commerce Woocommerce wordpress

Entro il 31 dicembre 2019

ID Servizi di manutenzione (dal 1 gen. 2020) Tempi

2.6 e 2.7

Gestione Operativa di Woocommerce e del wrapper

Dal 1-1-2020-al 31-12-2020. Rinnovabile dal 1-1-2021 al 31-12-2021

2.8 Manutenzione evolutiva (a consumo) Dal 1-1-2020-al 31-12-2020. Rinnovabile dal 1-1-2021 al 31-12-2021

ID Servizi aggiuntivi (opzionali) Tempi

2.9.1 Attività a consumo Dal 1-1-2020 al 31-12-2021

2.9.2 Phase-out Dal 1-1-2020 al 31-12-2021

Page 20: Capitolato Tecnico · “Wooommere” che dovrà essere utilizzato come sistema di e-commerce interno al posto dell’attuale ced utenti. In particolare lo sviluppo prevede le seguenti

20

Allegato 1: REQUISITI INERENTI LA DOCUMENTAZIONE DEL SOFTWARE

Di seguito elencata la documentazione che si richiede al fornitore per ogni progetto:

modello concettuale - diagramma E/R (entità-relazioni) – delle basi di dati utilizzate

modello logico - tabelle, chiavi, ecc. - delle basi di dati utilizzate use

case diagram (UML)

activity diagram (UML)

documentazione delle Classi e dei principali Metodi (JAVA DOC)

descrizione funzionale delle nuove funzionalità sviluppate.

documentazione tecnica sulle scelte tecnologiche utilizzate per DotCMS e per i diversi widget applicativi

Non viene richiesto l’utilizzo di un particolare formato o strumento per la generazione della documentazione

sopra elencata.

Page 21: Capitolato Tecnico · “Wooommere” che dovrà essere utilizzato come sistema di e-commerce interno al posto dell’attuale ced utenti. In particolare lo sviluppo prevede le seguenti

21

Allegato 2: LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI

TABELLA DEGLI SLA

Item Descrizione Servizio Condizioni del Servizio SLA

1

Assistenza on-line (Help Desk): indirizzo mail e numero telefonico a cui chiamare per problemi sull’applicazione e sul servizio

- orario di ufficio dal lunedì al venerdì (escluso festivi)

08.30/18.30, contatto¹ entro 30

minuti dalla richiesta - fuori orario di ufficio (in tele

intervento), contatto¹ entro due

ore dalla richiesta

Contatto¹ entro il tempo indicato

per il 90% delle richieste, su base mensile.

Limite massimo contatto¹: entro

4 ore dalla richiesta.

2

In caso caduta momentanea del servizio per qualsiasi tipologia di guasto o di malfunzionamento imputabile ad attività del fornitore

Ripartenza e Risoluzione entro i seguenti tempi: - in orario di ufficio - entro massimo

30 minuti dal contatto¹. - fuori orario d’ufficio - entro

massimo 4 ore dal contatto¹.

Ripartenza e Risoluzione entro il tempo indicato per il 90% delle richieste, su base mensile. Limite massimo per Ripartenza e Risoluzione entro 8 ore dal

contatto¹.

Nota¹: Per “contatto” si intende una risposta “non automatica” del Fornitore. In caso di richiesta di

assistenza via mail non sarà considerata “contatto”, quindi, una risposta standard data dal sistema.

Di seguito le Penali, calcolate su base mensile, per ogni singolo punto degli SLA:

per il punto 1: o 10% del valore della Gestione operativa mensile² per percentuali di contatto¹ entro i tempi

indicati in tabella, inferiori al 90% su base mensile; o 10% del valore della Gestione operativa mensile² per ogni caso di contatto¹ superiore alle 4

ore dalla richiesta, con ripetizione della penale ogni 4 ore.

per il punto 2: o 10% del valore della Gestione operativa mensile² per percentuali di Ripartenza e

Risoluzione entro i tempi indicati in tabella, inferiori al 90% su base mensile; o 10% del valore della Gestione operativa mensile² per ogni caso di Ripartenza e Risoluzione

superiore alle 8 ore dal contatto¹, con ripetizione della penale ogni 8 ore.

Nota²: Per “Gestione operativa mensile” s’intende il valore ottenuto dividendo per 12 il valore della

“Gestione Operativa” offerto dal fornitore.

Page 22: Capitolato Tecnico · “Wooommere” che dovrà essere utilizzato come sistema di e-commerce interno al posto dell’attuale ced utenti. In particolare lo sviluppo prevede le seguenti

22

Allegato 3: REQUISITI PER IL TRASFERIMENTO DELLE CONOSCENZE (PHASE OUT)

Di seguito vengono elencati i requisiti richiesti per l’attività di trasferimento delle conoscenze verso il

personale di DigiCamere.

• È previsto che il fornitore accompagni il trasferimento delle conoscenze con adeguata

documentazione tecnico funzionale che sarà oggetto di analisi e di verifica da parte dei tecnici di

DigiCamere.

• Il trasferimento di know how deve avvenire a livello tecnico e quindi tra gli analisti

programmatori messi a disposizione dal fornitore e le risorse equivalenti (analisti/programmatori

Java e DotCMS) del fornitore che subentrerà oppure di DigiCamere.

In questo caso l’effort relativo sarà quotato a parte secondo quanto previsto al punto 2.9.2).


Recommended