+ All Categories

Carcano

Date post: 09-Oct-2015
Category:
Upload: simbaweb
View: 71 times
Download: 2 times
Share this document with a friend
Description:
carano
45
 Considerazioni sul Carcano Queste considerazioni non sono mie... le ho ritrovate su un file che conservavo da parecchi anni, e ritengo possibile che vengano da una rivista specializzata, presumibilmente dell'anno 1991, visto che parla del centenario del Carcano. Avrei volentieri richiesto il permesso di pubblicazione, se solo fossi riuscito a risalire alla rivista. Purtroppo, avevo solo il file, perché non ho più le riviste di oltre un decennio fa. Come sempre... se qualcuno ritiene che si tratti di una violazione del copyright, basta scrivermelo e provvederò immediatamente alla rimozione della pagina, o ad inserire tutti i "credits" richiesti.  Ing. Giorgio Ferrari Era veramente così buono il fucile Mod. 91? Alcune considerazioni nel centenario della sua adozione - il sentimento e la ragione Come tutti gli oggetti d'uso individuale passati per le mani di milioni di uomini e per di più arbitri della vita altrui (e di quella del possessore), il fucile d'ordinanza italiano Mod. 91 e derivati ha finito per ammantarsi di un alone di sentita leggenda per cui, immagino, la maggior parte dei lettori risponderà con uno stupito si alla domanda contenuta nel titolo. 
Transcript

Considerazioni sul CarcanoQueste considerazioni non sono mie... le ho ritrovate su un file che conservavo da parecchi anni, e ritengo possibile che vengano da una rivista specializzata, presumibilmente dell'anno 1991, visto che parla del centenario del Carcano. Avrei volentieri richiesto il permesso di pubblicazione, se solo fossi riuscito a risalire alla rivista. Purtroppo, avevo solo il file, perch non ho pi le riviste di oltre un decennio fa.Come sempre... se qualcuno ritiene che si tratti di una violazione del copyright, basta scrivermelo e provveder immediatamente alla rimozione della pagina, o ad inserire tutti i "credits" richiesti.Ing. Giorgio FerrariEra veramente cos buono il fucile Mod. 91?Alcune considerazioni nel centenario della sua adozione - il sentimento e la ragioneCome tutti gli oggetti d'uso individuale passati per le mani di milioni di uomini e per di pi arbitri della vita altrui (e di quella del possessore), il fucile d'ordinanza italiano Mod. 91 e derivati ha finito per ammantarsi di un alone di sentita leggenda per cui, immagino, la maggior parte dei lettori risponder con uno stupito si alla domanda contenuta nel titolo.Certamente il Mod. 91 gravi difetti non aveva: le commissioni d'allora erano molto severe, ma chi lo confronti serenamente con gli altri fucili da fanteria regolare della Prima Guerra Mondiale, che poi l'unico valido criterio, deve ammettere che nel complesso era mediocre, e forse anche meno. E' per doveroso aggiungere che il 91 era una delle armi pi anziane fra quelle che gli eserciti europei possedevano nel 1914, come si vede nell'allegata tabella, il che spiega tutto. Perci quest'articolo non vuole assolutamente essere n una critica all'operato del Sig. Carcano n e quella del Col. Parravicino, che nella loro vita hanno accumulato abbastanza realizzazioni pratiche da dover sempre essere riguardati con tutto il rispetto, ma piuttosto uno spunto per una riflessione sul metodo con cui si scelgono sistemi d'arma altamente innovativi e sugli inevitabili inconvenienti cui si va incontro quando si vuol essere tra i primi a farlo (senza un reale motivo, va detto, nella fattispecie, col senno di poi). Paradossalmente la scelta di sistemi d'arma prevalentemente collettivi pu essere fatta con maggiore disinvoltura poich, specie oggi, vi una tale intrinseca obsolescenza che dopo pochi lustri esse spariscono dagli arsenali delle maggiori potenze per trasferirsi per lo pi "in partibus infidelium".L'arma del fante per dovrebbe restare in servizio parecchi decenni, va quindi scelta in modo oculato e senza troppa fretta. Per di pi l'arma complessa curata da specialisti che, da un lato ne rimediano molti difetti e, dall'altro, limitano la conoscenza dei medesimi, dunque lo "scandalo" che ne consegue. Non v' dubbio, infatti, che l'inadeguata concezione del fucile mitragliatore Breda 30 e della mitragliatrice FIAT 35 hanno dato luogo a maggior risentimento, anche se, forse, a minor danno, di quello imputabile alla concezione dei motori d'aviazione d'origine nazionale utilizzati sugli aerei impiegati dalla Regia Aeronautica. Per mitigare l'indignazione che molti anziani sentiranno, per aver scritto che il Mod. 91 era "mediocre e forse anche meno" riconosco che, ovviamente, mi giovo degli oltre cento anni intercorsi dalla sua adozione e ripeto che ritengo quella mediocrit la conseguenza di un'urgenza che, a posteriori, non sembra giustificata: 5 o 6 anni di ritardo avrebbero permesso a Carcano e Parravicino di fare molto meglio. E' del resto sintomatico che armi da fanteria men che mediocri furono adottate un po' da tutti, in quel critico periodo di transizione tecnica, come vedremo: la grande differenza che gli altri ebbero il denaro e il tempo per correggersi, noi avremmo avuto il secondo, ma non avevamo il primo. E' ancora del tutto singolare che la Prima Guerra Mondiale e, pi tardi, la retorica del libro e moschetto (fascista perfetto) abbiano spento ogni critica al Mod. 91, critica che era gi serrata nel testo del Ten. Eula, insegnante alla Scuola d'Artiglieria e Genio, pubblicato a Torino nel 1911. Di fronte a tali critiche, sulle quali questo articolo in parte basato, sta un'implausibile retorica ufficiale che, nel 1901, fa dire al Gen. Cascino: "L'Italia, che gett le prime basi della balistica con Nicolo Tartaglia nel magnifico '500, anche ultimamente si mostrata grande negli studi balistici coi Saint Flobert, i Cavalli, i Jiacci, per parlare solo dei maggiori. Ed essa, che nel 1844 e nel 1860 ha copiato i fucili francesi e nel 1870 ha adottato un fucile svizzero, nel 1891 ha munito il suo Esercito del fucile pi perfezionato che oggi si conosca, frutto del genio italiano rinnovellato". Evidentemente l'Autore non aveva mai preso in mano un Mauser '98, che pure esisteva da 3 anni, al momento del suo scritto!Caratteristiche principali dei fucili a ripetizione (1918)PaeseSistemaOperazionePezzi otturatoreEstrattore rotanteCaricam.Capacit serbatoiocalibro (mm)V (m/s)Cartucce sciolteSicurezza (3)Lunchezza (cm)Anno adozioneUsato II G.M.Energia inerziale (Kgm)

ItaliaMannlicher Carcanorotante1sigabbietta66,5700noM.D.1291891si257

FranciaLebelrotante2sisingolo (1)88726soloP.T.1311886poco337

Inghilterra (2)Leerotante2nocaric, Lee107,7744siB.P.1131902si313

GermaniaMauserrotante1nocaricatore Mauser57,92755siB.P.1251898si285

AustriaMannlicherStraight pull2nogabbietta58620noB.P.1271895poco303

USA (2)Mauserrotante1nocaricatore Mauser57,62863siB.P.1101903poco361

RussiaMosin Nagantrotante2sicaric. Lee57,62768siB.P.1321900si283

GiapponeMauser Arisakarotante1nocaricatore Mauser56,5732siB.P.1301905poco241

SvizzeraSchmidt RubinStraight pull2nocar, Schmidt67,5830siB.P.1311904no (4) 389

CanadaRossStraight pull2nocaric. Lee107,7744siB.P.1131905no313

(1) ma con serbatoio tubolare sotto la canna(2) molto diffuso il Mauser Enfield con munizionamento britannico o americano(3) M.D. molla distesa B.P. bloccaggio percussore P.T. percussore a tacca(4) tuttavia era regolarmente in dotazione, sia in Svizzera che il Vaticano nota fuori testo di Absolut: in questa tabella ci sono parecchi dati che non mi convincono... i francesi nel 1918 avevano in dotazione i Berthier 1907/15 con caricatore a gabbietta a 3 colpi, ed i Berthier 1916 con caricatore a gabbietta a 5 colpi. Gli svizzeri avevano in dotazione lo Schmidt Rubin 1911, e la data di progettazione 1904 mi sembra assurda. I Russi utilizzavano il fucile Mosin Nagant 1891, che nel 1900 poteva avere subito qualche modifica non particolarmente significativa, ma era comunque stato progettato nel 1891.E poi... siamo seri... che senso ha definire lo Schmidt Rubin come "calibro 7,5" ed i fucili americani e russi "calibro 7,62"? Tutti utilizzano una palla dello stesso diametro!COME SI PRESENTAVA LA SITUAZIONE ALLA FINE DEL SECOLO SCORSONel momento in cui la Francia introdusse la polvere senza fumo (nitrocellulosa Vielle, 1885) tutti gli eserciti maggiori provarono un senso d'angoscia: la maggior potenza militare del mondo, o cos si credeva, faceva un balzo in avanti tale (in effetti il maggiore nella storia delle armi da fuoco fino ai nostri giorni) che bisognava subito correre ai ripari: soprattutto dato che un tal mezzo era nelle mani di un Paese agitato da un minaccioso revanchismo. Tecnicamente si trattava di questo:1 ) con la polvere senza fumo la fanteria diventava quasi invisibile (tuttavia va detto che la Vielle veniva impiegata, con totale incongruit, da soldati con vistosissime braghe rosse) e poteva mirare senza essere accecata del proprio fumo.2) con tale polvere era possibile diminuire notevolmente il calibro dato che le righe meno accentuate, che un minor calibro implica, non si sarebbero pi trovate immerse nei residui di combustione della polvere nera. Col minor calibro era possibile portare pi cartucce e si apriva una pratica possibilit di dare a tutti i fanti un'arma a ripetizione, plausibile solo per delle elites nel caso di armi a polvere nera.3) il maggior contenuto energetico del nuovo propellente, e la maggior controllabilit della sua combustione (!) avrebbero permesso:3.1 ) di contenere le dimensioni del bossolo, col che il minor calibro appariva ancor pi giustificato (con tutto quel che segue);3.2) di aumentare al limite delle possibilit di un fante ben addestrato la gittata pratica del fucile, con ampia zona battuta;4) con la polvere senza fumo la mitragliatrice automatica (1), che era gi stata inventata, diventava una realt pratica, soprattutto se la cartuccia scelta per il fucile aveva i necessari requisiti meccanici (e balistici)5) il fuoco della mitragliatrice, se non proprio quello della fucileria organizzata, avrebbe messo evidentemente in tali difficolt l'artiglieria da campagna che si sarebbe reso necessario:5.1) allontanare i pezzi dalla linea (col che si richiede una maggior portata, una maggior precisione e migliori metodi per la direzione del tiro)5.2) scudare i pezzi onde proteggere i serventi. Questa aggiunta non si risolve in un po' di lamiera in pi: affinch i serventi siano effettivamente protetti essi debbono restare sempre dietro lo scudo senza doverne uscire ad ogni colpo per riportare il pezzo in batteria. Ci solo possibile con affusti a deformazione che possono restare solidamente ancorati al suolo, a differenza degli affusti rigidi che andrebbero rapidamente in frantumi se rigidamente ancorati. Ma l'affusto a deformazione, allora, permetter una celerit di tiro mai veduta prima (perfino 25 colpi al minuto per un buon 75 mm) e render imperativo portare vicino alle linee un'artiglieria pesante campale per effettuare il tiro di controbatteria.Si vede di qui che veramente una singola invenzione rivoluzionava in brevissimo tempo, in modo mai veduto fin allora, i metodi di far la guerra. Neppure la polvere nera ottenne tanto subito (alla lunga anche di pi) perch il mondo tecnico non l'adott con altrettanta rapidit per ragioni evidenti (si pensi allo sforzo effettuato nel tardo medioevo per la produzione di grandi quantit di salnitro!). Ma alla fine del secolo scorso si sapevano produrre l'acido solforico e quello nitrico e si poteva passare, di colpo, alle nuove tecnologie.Ci avvenne e la Prima Guerra Mondiale ne diede tragica testimonianza. A questo punto ritorniamo pure a Carcano e Parravicino e a coloro che fecero loro fretta per riconoscere che, effettivamente, avevano di fronte un compito formidabile.I DIFETTI TANGIBILI DEL MOD. 91Un esame accurato dell'arma permette di indicare i seguenti difetti:1 ) Il sistema di sicura Carcano pericoloso per il tiratore. Se dovesse accadere che la capsula ceda sotto il percussore, o che il fondello del bossolo si strappi (evenienza abbastanza probabile nel caso di scambio dell'otturatore, che eventualit lungi dall'essere remota in una camerata, dal momento che i soldati non ne capiscono il pericolo) l'interno dell'otturatore si pressurizza. Il famoso "dentino" del celeberrimo "tubetto con nasello" l'unica barriera, ben sovente insufficiente, contro la tragedia: se il dentino cede, percussore, molla, tubetto si conficcano nell'occhio del tiratore. Alla scuola d'artiglieria Contraerea di Sabaudia un tal fatto accadde nel 1955, ma credo ne siano accaduti certamente altri. E' fuori dubbio che Carcano, che aveva le idee chiare, se ne era accorto; per questo che l'otturatore del 91 ha un forellino di sfiato gas nella sua parte frontale, vicino al punto d'azione dell'espulsore, destinato ad impedire la pressurizzazione dell'interno nell'eventualit considerata, ma non sempre sufficiente. Si pu aggiungere che la maggioranza degli utenti ha sempre considerato questo forellino come destinato principalmente alla lubrificazione della molla.2) Il sistema di sicura Carcano pericoloso per gli astanti. Se si mette l'arma in sicura e si tira il grilletto, il percussore pu liberarsi dal dente di scatto, specialmente se l'arma rivolta verso il basso, dopodich si appoggia alla capsula. Basta allora un urto sulla noce del percussore e il colpo parte. L'autore ne ha visto un caso nel 1943, ma deve essere stato abbastanza frequente, data la banalit della concatenazione.Fermiamoci ora ad esaminare il perch della sicurezza Carcano. Essa deriva dal meccanismo del fucile ad ago Carcano, a sua volta preso dal capostipite di tutte le armi ad otturatore cilindrico: il famoso Zundnagelgewehr Dreyse. Essa ha il merito di distendere la molla del percussore, come tutti sanno, ma si tratta di valutare il peso reale di questo merito. Anzitutto non pu essere tanto grande, dato che ben pochi contemporanei paiono essersene preoccupati (vedi tabella) in armi con bossolo (quasi tutti dotati di sicura a blocco di percussore armato a molla compressa). Nel fucile ad ago pu essere tutt'altra storia: le loro molle sono pi fortemente sollecitate perch i loro percussori hanno corsa lunghissima, debbono scorrere attraverso un orifizio a tenuta (si fa per dire) e funzionano caldi e impastati nel residuo appiccicoso lasciato dalla polvere nera. Si pu credere che, da un lato, Carcano fosse troppo influenzato dai fucili ad ago e, dall'altro, dal Vetterli, che il Mod. 91 doveva sostituire e al quale non doveva essere inferiore sotto alcun aspetto, compreso quello della sicura che, nel Vetterli, a molla distesa, per l'appunto. Ma esso ha la molla nell'espansione posteriore dell'otturatore, il che non permette una conveniente lunghezza d'avvolgimento, quindi condizioni non ideali d'uso. Inoltre tutti i fucili precedenti, a cane esterno, avevano una sicura "al primo scatto" con molla distesa e, si sa, i militari a certe cose s'affezionano. Nel 91 la molla nell'otturatore, ma il calibro piccolo e il bossolo corto quindi la molla ha un modesto diametro d'avvolgimento (meno che nel Vetterli) e una lunghezza giudicata insufficiente dall'Arsenale di Torino (ancorch pi lunga che nel Vetterli). Tutto ci beninteso, va visto alla luce dei preconcetti e delle conoscenze metallurgiche d'allora: sarebbe per bastato mettere quella molla sotto la deformazione d'esercizio per pochi anni per rendersi conto che si stava architettando una sicura lacunosa per risolvere un falso problema.3) Il sistema d'alimentazione Mannlicher costruito su licenza e pagato la somma, per allora esorbitante di 5.000.000 Lit. oro non certo il migliore, se paragonato al Mauser 98, al Lee 88, al Mosin Nagant 91 e, purtroppo, al Vetterli Vitali 70-87 che sostitu. La prova che il Mauser 88, con alimentazione Mannlicher, chiede luogo all'ottimo Mauser 98. I vantaggi di questo, comuni anche al Vetterli Vitali sono:- pu essere alimentato a cartucce sciolte, sia come emergenza che per tenere pieno il serbatoio, non si sa mai! (si fa notare che la mitragliatrice fa giungere in prima linea una grande quantit di cartucce sciolte, ed peccato dover perdere l'opportunit d'usarle se il fucile, un Mannlicher per l'appunto, non li tollera senza l'apposita e famosa gabbietta);- evita il notissimo inconveniente di non dar luogo ad alimentazione con gabbiette storte. La giberna ventrale sporgente della nostra fanteria esponeva, manco a farlo apposta, le gabbiette ad urti ogni volta che il fante si gettava per terra. Gli Austriaci, che col loro Mannlicher avevano esattamente lo stesso problema, adottarono, non a caso, delle pesanti giberne in lamiera;- evita la costosissima scatola serbatoio davanti al ponticello del grilletto. Chi pu dia un'occhiata tecnica a quella scatola, cos banale a prima vista: essa lavorata dal pieno (!) poich, essendo inevitabile nel sistema Mannlicher, quale concepito allora, bisognava che fosse robustissima. Infatti se si ammacca, non potendosi caricare l'arma con cartucce sciolte, si di colpo disarmati. Aggiungiamo che la scatola si trova anche nella posizione pi opportuna per ammaccarsi. Pi tardi, col Garand, si sono viste gabbiette tipo Mannlicher su due file di cartucce, che non richiedono scatola serbatoio, pur portando un numero maggiore di colpi di calibro superiore. Un ulteriore svantaggio del sistema Mannlicher che la gabbietta deve essere espulsa spontaneamente dall'arma a fine colpi, mentre gli altri modelli che abbiamo definito migliori, lasciano il caricatore nella mano del tiratore a carica terminata. Il Garand l'espelle dall'alto con un complicato e brillante sistema, che si giustifica solo in un'arma semiautomatica, ma che stato applicato da Mauser quale rimedio al sistema Mannlicher originale del fucile Mauser '88.Il Mannlicher originale prevede che la scatola sia aperta sotto per far cadere la gabbietta. Quest'apertura, cos vicina a terra, pare fatta apposta per favorire l'ingresso di sporcizia: confrontare con la suola ermetica del Mauser 98 e con la trasformazione al Mauser '88 qui sopra citata! La scatola metallica lavorata dal pieno evitata anche dal Lee britannico (che, avendo ben 10 colpi nel serbatoio non pu fare a meno di una scatola, comunque chiusa sotto). In esso il caricamento a colpi singoli previsto. Si fa in questo caso una pi debole scatola in lamiera imbutita, facilmente sostituibile se si ammacca. Se ci avviene, non si comunque disarmati.Se qualcuno dovesse chiedersi come mai un sistema Mannlicher non accetti colpi sciolti sar bene precisare che la gabbietta parte dell'arma: infatti la gabbietta che produce la resistenza elastica all'avanzamento dell'otturatore che permette all'estrattore di saltare entro la gola del fondello. Se non c', l'otturatore spinge la cartuccia contro il vivo di culatta senza averla afferrata con l'estrattore, dopodich pi cose sono possibili, in funzione della situazione specifica:a) riesce ad afferrarla perch c' lo spazio affinch l'estrattore salti ugualmente entro la gola, il che vuoi dire che il fondello del bossolo non ben racchiuso dalla camera (questo il funzionamento normale del fucile Lebel);b) non riesce ad afferrarla perch lo spazio non c' proprio;c) riesce ad afferrarla, bench non ci sia spazio, perch si sfonda l'orlo del fondello che limita la gola (dopodich l'estrazione pu non riuscire pi o, peggio ancora, si rischia di sfondellare allo sparo);d) si rompe l'estrattore poich non c' spazio; l'estrattore fragile e l'orlo robusto.4) Il disegno dell'estrattore del '91 tale che per esso si applicano i casi b) c) d) detti qui sopra in funzione dei giochi (usura dell'arma); robustezza del bossolo (ottone o acciaio); pervicacia e forza fisica del tiratore che si ostini a caricare senza gabbietta; stato di tempra e d'affaticamento dell'estrattore. Si noti che il casoc) particolarmente pericoloso in un'arma che ha un punto debole (vedi critica n 1) proprio nella conseguenza di uno sfondellamento.Ecco ora raccolto l'insieme delle ragioni per cui generazioni di sergenti hanno ripetuto alle reclute di non cercare di sparare colpi sciolti col 91 !5) Ma non finita con l'estrattore: se esso fosse un solido modello non ruotante, tipo Mauser, Lee, Mosin Nagant e qualche Mannlicher (2) si avrebbe sempre e soltanto il caso b); qui, oltre ad avere le ancor peggiori alternative c) e d) si ha una soluzione ruotante per 90. Ci impedisce un perfetto abbracciamento del fondello da parte della camera, aumentando ancor di pi il rischio di sfondellamento, che in quest'arma veramente gravido di potenziali conseguenze negative, come gi detto. Se ci si chiede come mai Carcano fece questa scelta inopportuna sar bene ricordare che, per non farla, non ci sono che due possibilit:- o inventare il costoso ma eccellente disegno del Mauser 98 (dico inventare, perch apparve in Germania 7 anni dopo quindi non poteva essere n copiato n comprato);oppure utilizzare l'otturatore in due pezzi tipo Lee, Mosin Nagant e di qualche Mannlicher.Le autorit militari dell'epoca erano fermamente convinte che facile perdere la parte anteriore degli otturatori in due pezzi ed avevano gi pagato caro il sistema Mannlicher, quindi Carcano fece quel che poteva: non stava a lui giudicare della sbadataggine delle reclute. In retrospettiva facile asserire che la possibilit di perdita della parte anteriore dell'otturatore d luogo ad inconvenienti pratici trascurabili (sia ben chiaro che non che possa cascar fuori dal fucile spontaneamente, occorre tirar fuori l'otturatore e manipolarlo alquanto per separarlo) compensati da una molto maggior facilit di aggiustamento della lunghezza di cameramento ed altre riparazioni effettuabili in armeria.6) Il 91 non si presta nel modo pi assoluto al tiro appena un po' celere a meno che non si rinunci a mirare: ci dovuto al fatto che la manovra dell'otturatore pesante e turba l'imbraccio in modo eccessivo. Chi pu confronti non dico col Mauser (di qualunque tipo) o con l'Enfield (che sono burrosi e dolcissimi) ma addirittura col vecchio Vetterli, secco, rapido, preciso. La causa la pretesa di armare completamente il percussore sollevando il manubrio, cio agendo con un brutto sistema di camme. L'Enfield arma camerando (il che non senza obiezioni: l'arma viene spinta via dalla spalla prima di sparare) e ritrae appena il percussore aprendo, il Mauser, con imparzialit sovrana, arma met aprendo e met camerando. Per la loro maggior dolcezza ha anche altri motivi: la forma degli alloggiamenti dei tenoni dell'otturatore del Mauser tale che essi possono essere lavorati meglio, ancora pi di quelli dell'Enfield che sono esterni (il che indebolisce un po' l'arma, per). Inoltre la molla del 91 in carico critico, come il rimontaggio di un otturatore facilmente rivela, perch di diametro troppo piccolo, a causa del modesto calibro. Durante l'armamento la molla striscia sul percussore o nell'otturatore aumentando il carico globale d'attrito.Per quale motivo Carcano congegn l'armamento in fase di apertura? Probabilmente perch i militari non desideravano che il soldato buttasse via la cartuccia che fa cilecca ma desideravano che provasse ancora. In un'arma che non pu camerare cartucce fuori gabbietta non c' altro mezzo razionale che armare in apertura, se si vuole, appunto, provare ancora. L'illazione non irragionevole: il fucile francese Gras che fu il primo ad armare in apertura, vantava questa caratteristica nella sua letteratura pubblicitaria.7) Il 91 ha la canna troppo lunga e sottile e realizzata senza alcun elemento di lega, puro acciaio al carbonio (al crogiolo, per, ci insegnarono). Una volta scaldata bene (e con la solenite facile) possibile deformarla con sforzi modesti e allora addio, precisione. Altrettanto dicasi per l'allenamento all'uso della baionetta, imprudentemente appesa alla canna. In questo il '91 non unico, ma ben sovente si tratta di armi con canne un po' pi corte, pi spesse e di acciaio al nickel-cromo. L'Enfield fa, pi saggiamente, sopportare la baionetta dal fusto.8) La rigatura parabolica del '91, unica fra tutte le armi similari e ben difficile da giustificare, non stata, forse, causa d'inconvenienti tra la truppa, a differenza dei precedenti difetti, ma in fase di sviluppo dell'arma deve aver dato dei bei grattacapi nella scelta del materiale d'incamiciatura. Fra le svariate leggende sull'arma c' quella che il campioncino di maillechort, che mise Parravicino sulla buona strada, fu da questi rubato in Austria durante una visita per l'acquisto della licenza Mannlicher. Il che prova:a) che la rigatura parabolica stava dando degli inutili problemi;b) che la farina del diavolo non finisce sempre in crusca.La rigatura parabolica stata inoltre fonte di noie (erosioni e ramatura delle canne) nel tiro con mitragliatrici, ma fu rapidamente smessa, dimostrando cos l'inutilit iniziale dell'idea. Nelle artiglierie, invece, si pu anche capire: la corona non pu essere tanto alta, le pressioni sono maggiori, talora, delle modeste 3.000 atmosfere del 91, i proietti, talvolta, meno stabili quindi richiedono inclinazioni pi grandi nella rigatura, pi ardue da conseguire a passo costante. Ma la corona del proiettile del '91 alta quanto ne lunga la parte cilindrica e l'inclinazione finale ha valori del tutto normali.9) Il '91, come tutti i Mannlicher (salvo quelli con l'otturatore a moto rettilineo) ha il blocco di culatta aperto sopra, fatto a gronda: ci reso necessario dalla posizione avanzata del manubrio dell'otturatore, che non certo cos pratica come quella arretrata, pi corrente. Con una posizione avanzata il manubrio penetra nel blocco, che deve essere aperto sopra per lasciarlo passare; con una posizione arretrata il manubrio resta fuori e il blocco di culatta cilindrico, con due lunghe fresature: una sottostante per l'alimentazione, una sovrastante che serve sia per introdurre le cartucce nel serbatoio che per espellere i bossoli. Poich le culatte a gronda sono anche fresate sotto, per lo stesso motivo delle altre, si comprende che esse siano meno robuste della costruzione chiusa.La costruzione aperta che, oltre che pi debole, anche pi scomoda, si giustifica affermando che in essa il manubrio pu fare ufficio di terza chiusura se dovesse cedere un tenone frontale, cio si protegge meglio il tiratore. In effetti il Mauser 88 era ancor fatto cos (come il Mannlicher, di cui adottava la gabbietta) ma, apparendo che la forma chiusa era migliore, fu aggiunto un terzo tenone posteriore all'otturatore e si ottenne cos:- un manubrio pi comodo;- una maggior robustezza;- una protezione equivalente.Sia chiaro per che la maggior robustezza della forma chiusa non da mettere in relazione alle sollecitazioni di sparo ma a quelle per caduta, per flessioni accidentali e accidenti esterni simili.10) La munizione del 91 non si mai evoluta (ma come vedremo, si piuttosto involuta) e, anche se ci non ascrivibile all'arma, alla lunga le ha nuociuto, portandola alla I GM (e alla II!) con tutte le originali caratteristiche balistiche ormai superate.L'involuzione consistette nel passaggio al Mod. 91/31 cal. 7,35, lasciando circa immutato il regime delle pressioni e diminuendo un po' il peso del proiettile. In tal modo si otteneva una maggior espansione in una canna pi corta, quindi una maggior energia anche nel moschetto e nel fucile mitragliatore Breda 30 il che, con un proiettile pi leggero, ma, chiss perch, scarsamente aerodinamico, dava luogo ad una traiettoria pi tesa e a sensazioni meno spiacevoli per onda di bocca nei moschetti.A parte l'orrore di aver aumentato di un'unit il numero delle cartucce per armi leggere delle nostre Forze Armate nella II GM (3), questo cambiamento ha impedito che lo sviluppo, gi da lungo tempo necessario, prendesse posto nella direzione logica, che quella che gli altri seguirono, dopotutto: mantenimento del calibro (da noi cos modernamente piccolo!) riduzione radicale del peso del proiettile, aumento sostanziale, e non proforma, della sua aerodinamica. La debole cartuccia del 91 (vedi tabella) ha anche impedito un sano sviluppo delle mitragliatrici e fucili mitragliatori da parte dell'industria nazionale e la cosa tanto pi deplorevole se si pensa che il nostro modernissimo bossolo era veramente adatto a sviluppare armi perfette. Si cos assistito al fatto paradossale che i Francesi, che avevano il bossolo pi inadatto che si potesse immaginare, avevano nella Hotckiss e nelle Saint Etienne delle ottime armi, e cos gli Inglesi, i Russi, gli Austriaci. Da noi si argu che con cartucce cos deboli non valesse la pena di sviluppare armi a bloccaggio positivo (durante lo sparo) e ad apertura ritardata, ma che si potesse andare avanti coi bloccaggi mobili tipo Revelli o Scotti. Quando si riconobbe che era desiderabile avere prestazioni lontane pi precise e osservabilit del tiro (proiettili al fosforo e traccianti) si pass al cal. 8 e si pretese che il meccanismo della Fiat 14 potesse digerirlo. Il risultato ancor oggi ricordato con disgusto (Fiat '35) mentre "la Breda un'arma seria" diceva Egisto Corradi reduce di Russia. Seria si, ma assai poco originalmente "ispirata" dalla Hotckiss. Circa il Breda 30, col suo serbatoio dell'olio (!), lo si confronti con il BAR 1918 che ha 12 anni di pi !Anche qui la colpa non della scelta iniziale, ma, se ne avessimo fatta un'altra pi soddisfacente, non sarebbe stato necessario passare ad un calibro ingiustificatamente nuovo per adattarvi armi vecchie, con risultati deplorevoli.CHE SCELTA SI SAREBBE DOVUTO FAREII fucile ad ago Carcano non fu un'arma nuova, ma un sistema di conversione dei fucili rigati ad avancarica per l'ultima volta impiegati da noi nella campagna del '66. In questa campagna lo Zundnagelgewehr Dreyse (che aveva gi 18 anni!) fece furore e invece di convertire i fucili ad avancarica con cartucce a percussione esterna (tipo 45-70 U.S.A.F., Snider britannico, Schneider francese, Werndtl austriaco, etc.) fummo gli unici ad orientarci sull'ago. Qualcuno dir che i Francesi fecero peggio con lo Chassepot, che non era neppure una conversione, ma un'arma nuova. Per lo Chassepot non un fucile ad ago in senso stretto ( ben meglio, infatti, anche se non geniale) ma un fucile a cartuccia (speranzosamente) combustibile.La nostra eccentrica conversione deluse talmente che quando nel 1870, appena, si dovette correggere l'errore, fu adottato il pi bel fucile che c'era in giro: il Vetterli: chi ne pu prendere uno in mano lo faccia.Quando Vielle precipit la rivoluzione tecnica, citata pi sopra, con l'invenzione della polvere omonima, noi non avevamo n un propellente adatto, n un piccolo calibro in sviluppo e rispondemmo nell'unico modo possibile: la trasformazione dei Vetterli a ripetizione con un caricatore a 4 colpi sistema Vitali (1887) che lo scrivente reputa migliore del Mannlicher, tranne al pi, nel posizionamento della molla elevatrice. Un fucile a ripetizione, a polvere nera di grosso calibro, per tutti i soldati di linea curioso: dopo un po' che si spara non ci si vede pi e la logistica un problema. I Francesi l'avevano adottato per i fanti di marina (Gras Kropatschek) ma il Gras della fanteria di linea era sempre rimasto a un colpo. Il trattamento di favore riservato ai marsuines fu pagato caro. Nel 1917 furono spediti a Verdun ancora con i Gras Kropatschek per divertire l'artiglieria e le Maxim tedesche con le loro pittoresche nuvolette di fumo che li rendevano facilmente visibili.Nel 1890 fu fatto un secondo passo: la cartuccia del Vetterli ricevette una carica di balistite e il proiettile fu incamiciato, ma bossolo e calibro rimasero immutati. In questo modo si cominciava a far pratica di nuovi propellenti, i soldati diventavano meno visibili e ci vedevano meglio, ma la traiettoria riceveva modesti benefici e la logistica niente del tutto. E' molto probabile che, senza la campagna d'Eritrea, le modifiche al Vetterli (un anno prima dell'adozione del 91) non sarebbero mai state fatte. Ma quella campagna non vide la nuova arma se non come apporto personale di qualche ufficiale: si giunse ad Adua e la si combatt coi Vetterli Vitali 70/87 con cartuccia 1890 (non che il 91 avrebbe fatto molta differenza, presumibile, ma le relative mitragliatrici si). Ad ogni modo tre strade logiche erano aperte, una volta trovata la balistite (col concorso della casa Nobel. Poco dopo, il 1 tipo di balistite, che anche il 91 aveva adottato, lasci il posto alla famosa solenite, che pur sempre una balistite) e cio:- modificare il Vetterli Vitali con riduzione del calibro, disegno di un nuovo bossolo e uso del nuovo propellente;modificare il V.V. come fu fatto e, contenti di aver la miglior arma di transizione che ci fosse in Europa, cosa di cui eravamo ben consci, attendere qualche anno per una scelta finale;- passare subito all'arma nuova (senza la modifica al V.V.)Delle 3 strade logiche, noi adottammo le ultime due simultaneamente il che fa una quarta soluzione, non logica, ma, come s' detto, forse la guerra d'Etiopia la spiega. Col senno di poi si pu arguire che la prima strada sarebbe stata percorribile con profitto, anche perch il Vetterli era molto robusto e, infatti, fu pi tardi adattato alla cartuccia 91 e, in questa forma, usato per l'ultima volta nella Guerra di Spagna. La seconda via ci avrebbe permesso di scegliere nel 1905 o gi di l, col che avremmo potuto avere un ottimo Mauser (o uno Schmidt Rubin) con balistiche perfette. La terza via ci avrebbe risparmiato la nuova cartuccia V.V. e ci avrebbe portati ad Adua armati meglio e chiss...A questo punto pu essere interessante ricordare che i due fatti d'arme pi clamorosi, ottenuti nella I GM con un fucile da parte italiana sono stati ottenuti col Vetterli, con ogni probabilit con cartuccia 91. Alle ore 15 del 28 Ottobre 1917 il generale tedesco Berrer, comandante del LI corpo d'armata, che aveva sfondato a Caporetto assieme al XV corpo d'armata austriaco del gen. Scotti, fu ucciso a Udine per mano d'un soldato territoriale che lo sorprese un po' troppo in avanti e che non si lasci intimidire n dal rango n i dalla scorta. Nel 1915 un dirigibile austriaco fu abbattuto al Ancona da un altro territoriale che, sdraiato supino, gli vuot le giberne mentre era di sentinella. In conclusione: il 91 era un'arma interinaria, adottata in un periodo di transizione e come tale necessariamente imperfetta, poco atta a divenire permanente e non migliore di quel che si sarebbe potuto ottenere trasformando al meglio quello che c'era prima e che era gi molto buono.Un'ultima considerazione: il 91 sub la suprema ignominia quando fu trasformato in giocattolo e dato in mano ai Balilla: oso credere che il severo, pesante, virile e soprattutto svizzero Vetterli mal si sarebbe prestato ad una simile farsa.Nota fuori testo di Absolut: il fatto che il Vetterli fosse "virile" non gli ha comunque consentito di sfuggire al destino di "giocattolo". Ho gi visto due Vetterli da Cavalleria trasformati in fucili da allenamento in calibro 22LR, con tanto di punzone "Brevetto Beretta 1934".E GLI ALTRI COSA HANNO FATTO?Chi scelse prima di noi quasi mai seppe far meglio, ma sovente, trov i mezzi per correggersi, chi scelse dopo, talora, fece peggio, ma di rado. Dei Francesi, che misero in moto tutto il processo, c' poco da dire: dal Gras passarono al Lebel (1886), che molto simile al Gras Kropatschek al quale diedero uno dei migliori proiettili mai fatti (la balle D 1893) e, nel 1907, un sistema d'alimentazione Mannlicher (fra tutti quelli fra cui si poteva scegliere! Ma possibile che il bossolo Lebel a fiasco non si prestasse a sistemi migliori). Tuttavia l'arma principale della I GM fu il Mod. 86, usato anche nella II: aveva il suo forte in eccellenti prestazioni balistiche ma il caricamento a soli colpi singoli (con un serbatoio a riserva da 8 colpi, da usare nelle fasi critiche) non un capolavoro ergonomico.Gli Inglesi, che avevano nell'Enfield un'ottima arma (pi robusta di quel che si voleva ammettere, dato che ha fatto uso della cartuccia NATO 30, alla fine della sua onorata carriera) adottata d'ambl (4), dato che il Martini Henry era intrasformabile a ripetizione, hanno ugualmente sentito, alla vigilia della I GM, il bisogno d'un cambiamento radicale. Tale fucile doveva essere l'imponente Mauser Enfield che molti "badogliani" hanno conosciuto; avrebbe per dovuto tirare una cartuccia derivata dal 7,5 mm Schmidt-Rubin, mentre i Mauser Enfield messi in giro tirano il 30.06 americano o il 303 britannico.Riflettiamo un momento: vero che allora gli Inglesi erano ricchi, ma un tal cambiamento veramente non pare giustificato: fu solo l'imminenza della guerra che lo imped, o che lo permise in modo parziale (senza la cartuccia che gli dava un senso!). Ma se veramente l'Enfield era da sostituire, il 91 allora... Gli Austriaci, il nostro maggior potenziale avversario, malgrado la Triplice Alleanza (ma anche reale avversario, diciamo pure a posteriori, visto come, purtroppo, andarono a finire le cose) fin le sue scelte 4 anni dopo di noi con l'adozione del famosissimo Mannlicher 1895, che molti combattenti in colonia hanno certamente visto in mano alle truppe indigene. Questi 4 anni di ritardo su di noi dimostrano che non c'era alcuna fretta a congelare nel 1891, come invece facemmo. Indirizzati meglio degli Austriaci, in quanto orientati su di un calibro minore ed un bossolo scanalato, con 4 anni di ritardo avremmo potuto ottenere un ben miglior risultato. Anche il progresso austriaco verso la soluzione finale stato alquanto pi contorto del nostro.Il loro primo passo, nel 1885 fu l'adozione di un'arma interinarla con una procedura straordinaria: conservazione della polvere nera (4 anni dopo che i Francesi avevano gi la Vielle!) ma riduzione del calibro a 8 mm e adozione di un nuovo bossolo: l'otturatore a moto lineare, ma molto diverso da quello del M.95. Quest'otturatore merita una speciale menzione perch da esso deriva quello ottimo e conosciutissimo del fucile mitragliatore BREN (otturatore a puntello laterale oscillante) con una differenza: l'M.85 alimentato e puntellato dal basso, il BREN alimentato e puntellato dell'alto. Questa anacronistica combinazione di propellente antiquato con un'arma ed un proiettile moderno era stata fatta, molto evidentemente, in attesa di mettere a punto una buona polvere, ma la cosa prese 10 anni! Quando la polvere fu trovata, salt fuori che l'otturatore non era adeguato e si dovette ricominciare da capo: di qui deriva L'M.95 (che ha azionamento rettilineo con testa dell'otturatore rotante). Non si stupisca il lettore nell'apprendere che ci che and bene per la cartuccia britannica nel BREN non fu adoperato per quella austriaca nell'M.95: un otturatore rotante sempre superiore ad uno puntellato ma poco adatto alle armi automatiche dell'et del BREN perch richiede, in quell'impiego, una tecnologia superiore (si veda il cattivo esito del Lewis, che vecchiotto, e quello, ottimo delle recenti mitragliatrici NATO di origine belga e americana). Reciprocamente l'otturatore puntellato, adattissimo ad armi automatiche (BREN, Degtyarev, BAR), richiede, onde essere congegnato convenientemente per una cartuccia moderna, un peso strutturale che un'arma individuale non consente.Analizzando il processo austriaco, rispetto al quale noi ci trovammo sempre avanti, il suggerimento eretico del paragrafo precedente (di conservare il Vetterli aggiornandolo sempre) non appare n irrealistico, n basato sul senno di poi, n pericoloso.L'M.95 che usc da questo parto distalico , tutto sommato, meno efficiente del 91 poich:- ha una traiettoria molto meno tesa, come si deduce dalla tabella allegata;- ha gli stessi problemi nel caricamento a colpi singoli;- ha gli stessi problemi se la gabbietta deformata;- ha per di pi, una gabbietta che pu essere introdotta solo da una parte;- porta 5 anzich 6 colpi nel serbatoio;- ha un'apertura sotto come il 91 ;- ha un bossolo a fondello risvoltato, potenzialmente poco atto ad alimentare mitragliatrici (il che non impedisce alla Schwartzlose di essere assai superiore alla pure accettabile Revelli Fiat Mod. 1914) (5);- in compenso robusto, non ha una sicura difettosa, n una rigatura stravagante, straordinariamente piacevole nell'uso, non tende a sputare in faccia il percussore ed ha un estrattore perfetto (sarebbe strano il contrario, in uno straight pull). Gli Americani, adottati frettolosamente il Krag Jorgensen ed il Lee "straight pull" cal. 6 per i Marines (1896 e 1895) li hanno sostituiti nel 1903 con un ottimo Mauser. Ammettiamo pure che i Mod. 1896 e 1895 siano stati armi interinane, ma il 91 allora...I GERMANICILo Zundnagelgewehr Dreyse del 1848 fu sostituito un anno dopo la vittoria ottenuta, certamente non grazie ad esso, ma malgrado esso, sui Francesi. Il Mauser 1871 un'arma da 11 mm, a otturatore paragonabile al Gras, pi che al Vetterli, a colpo singolo, che nel 1884 si trasforma in arma a ripetizione con serbatoio tubolare a 8 colpi, come il Gras Kropatschek: il parallelismo coi Francesi totale. Nel 1888, con due anni di ritardo sui Francesi viene adottato il Mauser 1888 che, calibro a parte (7,92 mm), ha gli stessi aspetti generazionali del 91, ma sovente in meglio. Presenta una contaminazione Mannlicher cos spinta, che si potrebbe anche, a prima vista, dubitare che sia un Mauser. Se dobbiamo ritenere che il passaggio, nel 1898, alla versione finale della linea evolutiva Mauser fu giustificato (e non si vede come potremmo negarlo) dovremmo ritenere che anche il 91...CONCLUSIONEMario Rigoni Stern nel suo bellissimo libro "Il sergente nella neve" dice affettuosamente "il mio bel moschetto che sparava tanto bene" mentre le truppe italiane in Etiopia trovavano ingiusto che gli ascari avessero i Mannlicher e loro, che erano i padroni, il 91.Ammettiamo pure che l'attrattiva del Mannlicher stesse nel funzionamento straight pull (ma allora il difetto, che molti troveranno malevolo da parte mia citare, non immaginario), resta da chiedersi quale dei due giudizi giusto. Il secondo dico io, perch viene da un confronto mentre Rigoni Stern parla in assoluto e manifestamente travolto da una ben comprensibile nostalgia. Tanto vero che, alla fine della ritirata, ha parole dure per l'individuo che gli ruba il moschetto e lo obbliga a ripiegare sul fucile 91 per il quale manifesta sprezzo e lo accetta solo perch "usa le stesse munizioni". Per parte mia un cambio che accetterei subito, invece, se mai dovessi far uso reale di uno dei due. Se leggiamo attentamente i 10 difetti del 91 prima elencati vediamo che sono tutti potenziali, non necessariamente attuali:- anche se 1.000 uomini son morti per rottura del dentino, milioni di utenti non l'hanno neppure saputo;- anche se 1.000 uomini son morti perch il percussore arrivato nella capsula col fucile in sicura ben pochi se ne sono accorti;- chi non ha mai dovuto alimentare un 91 con colpi singoli o non ha mai avuto a che fare con gabbiette storte, o con entrate di sabbia dal foro evacuazione gabbiette, non s' mai accorto di debolezze in agguato;- stesso discorso per la rottura dell'estrattore e per le insufficienze progettuali che presenta;- poi magari non ha mai visto un'arma pi dolce da azionare;- ne mai arrivato a surriscaldarla o non l'ha deformata o non si neppure accorto d'averlo fatto;- circa il difetto strutturale dovuto alla forma a gronda del blocco di culatta c' da dire che esso non si manifesta nel tiro, ma come deformazioni nel caso di cadute o flessioni accidentali che, con un po' di fortuna, possono anche non avvenire o passare inosservate;- infine, se l'utente era un ottimo tiratore, ha compensato, con qualit umane, deficienze balistiche un po' gravi.Era almeno un'arma precisa? Si, se non aveva la canna storta, dato che la sua cartuccia a bassa pressione d un modesto angolo di rilievo, dato che la bassa pressione alla volata non turba il proiettile, dato che la densit balistica grande e sente poco il vento, dato che la rigatura balisticamente corretta (anche se tecnologicamente bizzarra). In gara quando ben regolato, si sempre favorevolmente distinto (N.B.: parliamo del fucile non del moschetto).Suggerisco anche una risposta del tutto personale e rifiutabile all'occorrenza. Supponiamo che, invece di decidere nel 1891, l'Italia avesse deciso nel 1906 e avesse scelto lo Springfield, se non il migliore, certo il pi prestante fucile da fanteria, che differenza avrebbe fatto? La I GM sarebbe ancora stata vinta, con un po' pi morti da parte austriaca e un po' meno dalla nostra (forse). La II GM sarebbe stata persa ugualmente, ma con un bilancio deformato nello stesso senso. Grosso modo n per noi, n per il mondo occidentale, cui apparteniamo, ci sarebbe stata una differenza significativa. Perch? Perch un solo elemento tecnologico, per importante che sia, non mai tale da modificare un risultato cos complesso qual la storia di un popolo di 40-50 milioni di abitanti in un periodo di 30 anni (dal 1915 al 1945). Ci che la determina l'eccellenza, o la mediocrit, o la sciatteria globale delle sue scelte tecnologiche, politiche e sociali. Visto in questa globalit, il 91 assume un'aria di commovente mediocrit, completamente tagliata sulla misura del Paese: non fu e non poteva essere l'elemento eccezionale che cambia le cose, ma fa contrasto a tutto il resto. Forse per questo, malgrado i suoi tanti difetti, stato pi amato che odiato, pi elogiato che vituperato. Gli Italiani vi ci si riconoscevano, lo sentivano loro, non ne erano intimiditi, lo capivano (ma non lo analizzavano) era come loro modesto e banale; era diventato cos loro intimo che ne hanno perfino fatto un giocattolo (triste). A quale altro fucile poteva capitare un simile destino?1) Mitragliatrici a ripetizione manuale tipo Martigny-Christophe-Kropatscheck, Gardner, Gatling esistevano gi da tempo e la campagna del 1870 ne aveva visto ampio ma inetto uso.2) Quando si parla di fucili Mannlicher si deve precisare di quale modello si tratti, infatti troviamo i seguenti tipi:- ad otturatore azionato a moto rettilineo e non ruotante, in cui neppure l'estrattore, conseguentemente, ruota (Mod. 85,86,88,90);- ad otturatore azionato a moto rettilineo ma reso ruotante da rampe elicoidali (Mod. 95, quello della I GM, da noi usato in quantit nelle Colonie), neppure in esso l'estrattore ruota:- con otturatore in due pezzi a manubrio rotante ed estrattore fisso (Mod. Greco 1903, Olandese 1985, Romeno 1983);- alimentazione a gabbietta (tutti i precedenti meno il Greco 03);- alimentazione a caricatore e possibilit di colpi singoli (Greco 03).Incoerenza? No, piuttosto flessibilit nel seguire i preconcetti e le fisime delle commissioni d'acquisto e forte senso commerciale nel fornire pezzi di classe superiore (come il Manniicher Schoenauer Greco 03) ed altri pi ordinari.3) Contiamole: 1) 91 cal. 6,5; 2) 91 cal. 7,35: 3) Mannlicher di preda bellica cal. 8; 4) cai. 8. Mod. 35 per Fiat 35 e Breda 37; 5) cal. 8 Lebel per mitragliatrici Saint-Etienne; 6) cal. .303 (7,7) per mitragliatrici Lewis, Vickers, Breda (specialmente Regia Aeronautica); pi 4 cartucce per pistole e simili (revolver 10,35 mm; Glisenti 9 mm lungo; Parabellum 9 mm lungo; Beretta 9 mm corto) e forse non tutto! Chi scrive, nel 1955, stato testimone d'un caso deplorevole, un battaglione, che chiamerei d'elite, si presentato in poligono con moschetti 91/38 cai. 7,35 ricevendo cartucce 91 cal. 6,5. Le reazioni dei coinvolti all'esito del fuoco (diciamo focherello) variavano tra il fatalista, lo stupito, il cinicamente divertito, c'era anche chi non capiva. Lo scrivente s' sempre chiesto se ci non sia mai avvenuto a caldo, di fronte al nemico.4) Un purista vorr forse distinguere fra i primi lunghi Lee 1888 e l'SMLE (il vero Enfield) 1902. ma non ve ne bisogno dato che il calibro lo stesso e il munizionamento intercambiabile (con molta prudenza).5) Ci , se non altro, dimostrato dal fatto che la Fiat 14 non apparve, che io sappia, nella II GM in mano alla fanteria, mentre impiegammo abbondantemente la Schwartzlose. Si sono viste per a far la guardia a bidoni di benzina in aero porti, col che detto tutto

RIPRESA DEL 6,5 x 52 mm, 7,35 x 51 millimetri CARTUCCE ED IL CARCANO FUCILI

Dave Emary

Ottobre 2002

La cartuccia 6,5 x52 stato ampiamente ignorato sia dal pubblico sparatoria e l'industria, nonostante un gran numero di fucili nelle mani i mezzi pubblici. La cartuccia 7,35 x 51 millimetri ancora pi oscura a causa del suo 'status bambino passo nella storia e la sua' totale mancanza virtuale di interesse da parte del settore di tiro. I fucili Carcano sono state in gran parte ignorate dai collezionisti fucili militari ed hanno ingiustamente ricevuto premi molto sfavorevole e commento. Questo articolo discuter le caratteristiche del 6,5 x52 mm, 7,35 x 51 millimetri cartucce nonch i fucili Carcano e come estrarre il massimo delle prestazioni da ciascuno. Saranno discusse le caratteristiche fraintese dei fucili Carcano e dichiarazioni infondate circa la sicurezza e la qualit dei fucili. Metodi e componenti utilizzati dall'autore per estrarre la massima precisione e il piacere di tiro dalle munizioni e fucili saranno dettagliate. Le caratteristiche di scatto e caricamento discussi saranno dal punto di un collezionista che desidera riprodurre le prestazioni militari il pi strettamente possibile con i componenti disponibili, impegnandosi per una maggiore precisione vista.

LE CARTUCCE:

6,5 x52 mm:

La cartuccia 6,5 x52 era la piccola cartuccia primaria armi dei militari italiani dalla fine del 19esimo secolo fino al 1945 ed stato utilizzato in una capacit di riserva anche nel 1970. La cartuccia stata la prima di una serie di 6,5 millimetri cartucce militari progettati nel 1890. E 'stata la prima cartuccia militare di utilizzare una bassa erosivit, senza fumo propellente, chiamato Solenite. La cartuccia stata inizialmente caricata con un doppio propellente di base che stato concesso in licenza da Dynamit Nobel chiamato Balistite. Balistite aveva una percentuale molto elevata di nitroglicerina e si trovato presto che l'alta temperatura di fiamma, che causava un'eccessiva erosione gola. Il Balistite anche mostrato problemi di stabilit propellente in temperature estreme, che era inaccettabile per applicazioni militari. Solenite era anche una doppia base di propellente, ma con una percentuale notevolmente inferiore di nitroglyserine. La nitroglicerina inferiore e altri additivi migliorato notevolmente la erosivit di Solenite ed stato adottato come propellente di serie nel 1896. interessante notare che un propellente quasi identico stato adottato dalla Gran Bretagna nel 1901 conosciuto come Cordite. Il carico principale per la cartuccia in tutta la sua servizio era una giacca 162-pieno fiore in metallo, rotondo naso proiettile misura nominalmente "di diametro 0,267, e 35.2 grani di Solenite. E 'interessante notare il metodo credo sia stato utilizzato per caricare le cartucce. Avevo chiesto a lungo come il corso estremamente grande propellente grano stato caricato nel piccolo 6,5 millimetri collo. Dopo aver fatto alcune ricerche ho scoperto che gli inglesi caricato il 0,303 turno caricando il Cordite in una cartuccia parete diritta, poi limonare la cartuccia per le sue dimensioni finali e poi caricare il proiettile. Questo sarebbe ovviamente stato lo stesso metodo gli italiani utilizzato per caricare il 6,5 X 52.

Un estensimetri stato montato un TERNI 91/41 fucile con un ottimo stato di alesaggio e lotti di munizioni surplus militare sono stati testati. Pressioni misurate variavano da 40.000 a 42.000 psi. Velocit muso nominali delle munizioni militari variano da 2.130 fps / 649 m / s nel 17 3/4 "a canna carabine a 2295 fps / 700 m / s in 30 11/16" canna fucile M91. La stessa munizioni stato testato in un comitato Internationale Permannette (CIP) minimo barile di prova specifica, con un trasduttore piezoelettrico e le munizioni testato 50.000 a 52.000 psi.

La cartuccia 6,5 x52 ha preso una grande quantit di critiche in quanto sottodimensionato e anemica. Dal punto di vista balistico questo un po 'difficile da giustificare. La svedese cartuccia 6,5 x 55 mm considerato una cartuccia eccezionale ma solo in grado di produrre 100 fps pi velocit con un proiettile 156-grano nel fucile M96. Il 6,5 X 55 richiede una pressione media massima di 55.000 psi e circa altre 6 grani di polvere per la produzione di questo guadagno magro in termini di prestazioni. Il .30-30 Winchester, considerata come un adeguato fucile cervi e conosciuto per aver ucciso molti alci e orsi produce 2.220 fps in una "botte 24 con un grano proiettile 170. I 6,5 x 52 millimetri spara un proiettile con un pi alto coefficiente balistico, ad una velocit pi elevata, spara piatta e ha di gran lunga pi capacit di penetrazione rispetto alla 0,30-30. Dal punto di vista di un servizio cartuccia fucile 6,5 X 52 con la sua relativamente bassa pressione di esercizio, unita alla sua carica di polvere modesto comporterebbe molto meno botte gola erosione e usura. Ci equivarrebbe a vita canna pi lunga e una diminuzione dei costi operativi. In realt, gran parte di ci che stato fatto nel fucile / munizione Carcano sistema mirava a lunga vita al barile, come si vedr pi avanti. Dal mio punto di vista il 6,5 X 52 una cartuccia molto efficiente, che offre prestazioni adeguate per quello che era destinato.

L'unico difetto che si potrebbe livellare contro il 6,5 x52 come cartuccia militare che aveva balistica terminale relativamente umane. Il lunghissimo, schietto proiettile dal naso accoppiata con il tasso di torsione veloce della pistola ha provocato un proiettile che era molto stabile con una elevata resistenza alla caduta. La cartuccia era noto per aver inflitto molti "tutto e per tutto" ferite, lasciando solo un piccolo canale ferita. Il proiettile genere non avrebbe asciugare all'interno del suo 'bersaglio a meno che non incontra qualcosa di duro come le ossa. Quando lo ha fatto cadere l'effetto ferimento ben noto.

7.35 x 51 millimetri

Nel 1938 gli italiani hanno introdotto la nuova serie M38 di fucili e carabine, cos come una nuova cartuccia 7,35 x51. La cartuccia semplicemente il 6,5 X 52 colletto per raggiungere il calibro .30. La cartuccia un vero calibro .30, con le munizioni questione militare avente un diametro proiettile nominale di 0,299 "- .300". La cartuccia venuto come conseguenza del desiderio di un piatto di ripresa giro pi letale. Per facilitare tali fini, la pallottola impiegava un nucleo di alluminio nella punta del proiettile, sopra un nucleo di piombo. Questo tipo di progettazione proiettile era stato pi che dimostrato dagli inglesi nel grano proiettile 174 usata nel turno 0,303 servizio. Questo trasferisce il centro di gravit verso la parte posteriore del proiettile causando cos il proiettile sia sostanzialmente meno stabile. I proiettili caduto facilmente all'impatto causando lesioni molto pi traumatiche rispetto alla 160 grani naso round del 6,5 X 52.

La specifica pressione per il 7,35 X 51 era identico al 6,5 X 52. Il giro stato caricato con un 128 pieno fiore metal jacket Spitzer proiettile e nominalmente 40,9 grani di una singola base, propellente estruso. Questo tipo di propellente essenzialmente lo stesso del tipo propellenti IMR americano. Il singolo di base, a bassa temperatura di combustione, con le pressioni di esercizio modeste fatte per molto tempo la vita barile. Il giro ha prodotto velocit di circa 2.480 fps / 756 m / s in un M38 breve Rifle e circa 2.410 fps / 735 m / s nella M38 cavalleria e TS carabine.

L'Esercito Italiano in programma per convertire il 7,35 X 51 calibro, ma si ferm nel 1940, non essendo preparati per la guerra di iniziare al pi presto come ha fatto. Non potevano logisticamente supportare entrambi i calibri di armi e non potevano costruire 7,35 millimetri fucili abbastanza velocemente per soddisfare la domanda, una volta iniziata la guerra. Secondo una ricerca di Dick Hobb, unit della 8 Armata italiana vanno in Russia nel 1942 sono stati emessi Carcano in calibro 7,35, ma i cannoni sono stati immediatamente scambiati per armi calibro 6,5. Successivamente, la maggior parte delle 7.35 M38 Fucili brevi esistenti sono state date all'esercito finlandese e messo a buon uso da parte dei finlandesi. Tutti T.S. e carabine cavalleria sono state conservate in Italia. Le carabine M38 cavalleria sono stati dati a una organizzazione giovanile paramilitare per la formazione.

L'7,35 X 51 balisticamente quasi identico al .30-30 in termini di energia, ma spara piatta a causa della maggiore velocit e maggiore coefficiente di proiettile balistico. Se gli italiani fossero in grado di mettere in campo le 7,35 x 51 mm, lo avrebbe certamente dimostrato un combattimento fucile molto efficace per il tempo. Le pistole erano leggero e facile da trasportare le capacit ferimento di proiettile erano sostanziali. Le munizioni prodotte rinculo mite e sostanzialmente stato il precursore di moderne munizioni fucile d'assalto, in primo luogo messo in campo dai tedeschi in 7,9 X 33 millimetri. I criteri di progettazione di essere, un proiettile leggero / rotondo sparato ad una velocit modesta, grandi quantit di munizioni portato dal soldato, e facile per chiunque di sparare.

Carcano FUCILI:

Non tenter di fare qualsiasi discussione approfondita delle molte variet di fucili Carcano. Per chi interessato a che io li far fare riferimento a Richard Hobbs 'eccellente libro "The Carcano, in Italia Military Rifle". Vorrei discutere alcune caratteristiche specifiche della progettazione Carcano, in generale, e mostrare come ignoranza alcuni di questi hanno portato alla gran parte della cattiva stampa questo fucile ha ricevuto.

Per iniziare questa discussione il calibro del fucile si riferisce al diametro del foro della canna, o al diametro tra i pieni di rigatura. Nel caso dei fucili Carcano e del resto ogni altra calibro 6,50 millimetri fucile questa dimensione corrente come .257 ". Il diametro minimo specifiche CIP per l'6,5 millimetri Carcano barile 0,256 in / 6,50 millimetri. Il diametro di foratura della canna dove una notevole percentuale di ignoranza nel fucile Carcano. Quasi ogni altro calibro 6.5 ha un diametro gola di 0,263-0,264 ". Le eccezioni a questo sono il 6,5 X 54 MS con un .266 "groove e il Carcano con un CIP minima specifica scanalatura del diametro di 0,2677" / 6,80 millimetri. Non so che cosa le tolleranze di produzione erano per la Carcano, ma in base alla mia conoscenza della produzione fucile prassi corrente una tolleranza di almeno + .001 "sarebbero stati utilizzati per queste dimensioni. Ho slugged i barili di circa 20 diversi tipi di fucili Carcano da 3 produttori diversi e ho trovato diametri botte in buone condizioni fucili in genere vanno da 0,2680 "a 0,2690". Ho un 91-24 che ha un diametro di gola 0,2710 ". Questo fucile ancora forte rigatura e un foro un po 'lucido, ma ha visto un sacco di utilizzo. Fino a poco tempo questo po 'di informazioni ha completamente sfuggito l'industria dello sport di tiro. Pallottole di dimensioni corrette erano disponibili, con l'eccezione di pochi piccoli produttori di proiettile. Questo problema quasi del tutto ha portato alla Carcano di essere categoricamente chiamato inesatta, fucile mal fabbricati. Infatti osservando potrebbe essere pi lontano dalla verit. 6.5 Carcano proprietari hanno ora a loro disposizione a partire dall'estate del 2002 un ottimo 0,2675 "160 rotondo pallottola naso specificamente progettato per il 6.5 Carcano. Questo proiettile viene offerto da Hornady Manufacturing. Il proiettile viene anche offerto in munizioni caricate da Hornady per Graf & Sons.

Una discussione simile vale per la cartuccia 7,35 x51. Il diametro delle scanalature del 7,35 x 51 millimetri tipicamente eseguito .300 "- .301". Il diametro attraverso le terre in genere viene eseguito 0,290 "- 0,291". Non vi alcuna specifica per le 7,35 x 51 millimetri, perch nessun produttore principale ha mai avuto alcun interesse nella standardizzazione della cartuccia. Ho slugged le canne dei miei due Carcano 7,35 e si misura 0,300 "e le altre misure 0,301". Diversi piccoli creatori proiettile fanno proiettili di dimensioni appropriate per le 7,35 x 51 millimetri. Bullets per cartuccia deve essere 0,299-0,300 "in diametro.

L'originale 6,5 x 52 millimetri Carcano disegno utilizzato un barile di guadagno torsione. Il guadagno torsione si traduce in una molto lenta torsione iniziale nella canna progressivamente sempre pi veloce fino a quando il tasso di torsione completa viene raggiunta in volata. La torsione iniziale lenta provoca sostanzialmente meno della coppia di essere impartita al proiettile durante la fase di carico pi alto del ciclo balistico interno. Ci si traduce in una significativa riduzione dell'usura canna nella gola. Questo insieme al molto profonda rigatura della canna si tradurrebbe in botti che hanno una lunga durata e precisione. Questo infatti il caso. Molti fucili modello M91 mostrano segni di una considerevole quantit di munizioni di essere licenziati attraverso di loro, a causa della folle condizioni / glassato del foro, ma ancora dimostrare molto forte rigatura e sparare bene con le pallottole adeguate dimensioni. I fucili Carcano 7,35 X 51 millimetri utilizzati al barile torsione fissa standard.

Il bullone Carcano il modello di un semplice, facile da striscia campo bullone. circa come infallibile come si pu ottenere per un soldato comune. Il grilletto Carcano ha assunto una notevole quantit di critiche. Il grilletto fondamentalmente un tipo Mauser grilletto a due stadi. In quasi tutti i casi se si trova il grilletto ruvido o raccapricciante semplicemente lucidare le superfici sear e accoppiamento di trigger risultato in un trigger molto accettabile per un fucile militare. Per la maggior parte che ho trovato Carcano innesca hanno meno creep, sono pi fresco e leggero rispetto alla maggior parte dei Mauser innesca ho incontrato.

I materiali utilizzati nel Carcano sono eccellenti. Questi fucili sono stati fatti da acciai speciali a punto dai cechi, per i quali gli italiani versati royalties. Se avete mai provato a fare qualsiasi lavoro su un ricevitore Carcano potrete scoprire quanto sia duro e resistente l'acciaio . Il Carcano ha anche ricevuto la reputazione di essere un motivo "debole". Nulla potrebbe essere pi lontano dalla verit. Gli italiani fatto una piccola corsa del Carcano presto WW II camerata per 8 X 57 JS. I tedeschi rechambered alcuni Carcano a 8 X 57 JS ritardo nella Seconda Guerra Mondiale. Questi furono inoltre provati per questa cartuccia. Il minimo CIP suggerito pressione di prova per la cartuccia di 8 x 57 JS 73.500 psi. Ho appena chiamo una debole azione.

Il caso migliore che posso fare per la forza del Carcano stata una esperienza personale il tentativo di far saltare uno per un video corso di sicurezza cacciatore. Mi stato chiesto dal Dipartimento di selvaggina e pesce del New Mexico circa 12 anni fa per aiutarli con questo. A quel tempo io ero uno di quelli ignoranti circa la Carcano, credendo che fosse un'azione debole e facile da smontare. Beh, il morale di questa storia stato un caso pieno di Bullseye riuscito a fare qualcosa di significativo per l'azione o di canna. Infine, abbiamo dovuto riempire un bossolo con C4 esplosivo e farla esplodere per ottenere qualcosa che assomigliava a quello che volevamo. Un altro incidente che ho sperimentato con il Carcano mi convince ulteriormente la grande forza di queste azioni. Nei miei primi esperimenti con 0,268 "proiettili, e il caricamento dei dati per loro, ho avuto diversi episodi di estrema pressione. Il bullone doveva essere aperto con un martello e il bossolo sembrava essere un magnum cintura. Lo spazio di testa della pistola era leggermente cresciuto ma per il resto andava bene ed stato licenziato molte volte. So dalla mia esperienza di balistico che le pressioni superiori a 90.000 psi sono tenuti a fare questo tipo di danno a un bossolo. Una buona condizione di fucile Carcano sicuro e forte come qualsiasi altro militare fucile bolt-action si incontrano. Questo incidente sar discusso pi avanti, come stato causato da propellenti che non dovrebbero essere utilizzati nella 6,5 X 52 a causa delle loro caratteristiche di accensione.

Per quanto riguarda la qualit dei fucili va ho visto un bel spettro, soprattutto a causa di condizione o di usura del fucile. La qualit della produzione sembra variare alcuni da diversi produttori in termini di forma e finitura, cos come Mauser fanno. Tuttavia, ho diversi fucili Beretta Gardone manufatti in ottime condizioni che hanno cos stretto e liscia un'azione come qualsiasi VZ 24 che abbia mai visto.

Una caratteristica del progetto di curiosit sul Carcano il taglio incavo nella faccia dell'otturatore e l'incavo nella parte posteriore dei bossoli questione. Mi pare di capire dalle informazioni italiana sul fucile bossolo iniziale ha avuto problemi intermittenti con fondello perdite di gas. Il solco nella cartuccia serviva a bloccare in primer e fornire una trappola gas. La scanalatura nella faccia dell'otturatore servito inoltre come una trappola di gas e di aumentare la pressione di saldatura tra la cartuccia e il bullone volto come parler qui di seguito. I successivi sviluppi nella cartuccia metallurgia caso e produzione probabilmente risolto questo problema. Posso offrire un altro beneficio che avrebbe per un fucile militare. Questo solco raccoglie lo sporco e gunk che potrebbero accumularsi sulla faccia dell'otturatore o essere introdotto da una cartuccia sporca. Sarebbe consentono una notevole quantit di sporcizia sia presente e il bullone ancora vicino e la funzione pistola.

La scanalatura nella faccia dell'otturatore sia crea una maggiore pressione di contatto fra la faccia dell'otturatore e la testa della cartuccia, nonch creare una situazione molto utile per il caricatore di mano. A causa della scanalatura del bullone della superficie di contatto tra il faccia dell'otturatore ed il fondello della cartuccia significativamente ridotta. Questo serve a magnificare la pressione di contatto che esiste tra la faccia dell'otturatore e bossolo durante la cottura. L'aumento della pressione rende pi difficile per il gas di fuoriuscire se il primer o in tasca fondo succede a perdere. Questa condizione serve anche come valvola di sicurezza per il caricatore mano. In effetti esagera la forza posteriore delle esperienze cartuccia. Questo aumenta anche l'attrito tra la cartuccia e bullone. Nel Carcano sentirete indurirsi l'otturatore molto prima di aver raggiunto alcun tipo di pressione pericolosa. Ci non rende l'arma debole semplicemente un prodotto dei primi sforzi per risolvere quello che era principalmente un problema bossolo.

DA VEDERE:

6,5 millimetri

6,5 millimetri Carcano sono stati equipaggiato con una vasta gamma di attrazioni. Modello anticipata fucili della serie M91 hanno avuto attrazioni regolabile con una battaglia fisso pari a zero vista. La maggior parte dei modelli di fucili realizzati poco prima o durante la seconda guerra mondiale avevano fissato attrazioni. L'eccezione a questo stato il modello M41. Dal punto di vista dell'utente monumenti dell'epoca della Seconda Guerra Mondiale del Carcano sono il modello di efficacia e semplicit. Il modello precoce versione M91 fucili con la tacca di mira fissa a 300 metri non era probabilmente il pi grande decisione, ma riflette la tendenza di quel tempo. Con questo spettacolo l'impostazione dei fucili avrebbe avuto un'altezza massima della traiettoria di circa 15 "- 17" a una distanza di 175-200 metri, a seconda della lunghezza della canna. Ho il sospetto che pi di una vita soldati austriaci stato risparmiato nella prima guerra mondiale perch qualcuno ha sparato sopra la sua testa

Gli italiani evidentemente capito che una battaglia di zero di 300 metri era un po 'impraticabile e con l'introduzione dei modelli M38 andato a una battaglia 200 metro zero. Questa zero risultati in un'altezza massima della traiettoria di 5.5 "- 6.5" in una gamma di circa 100 metri, a seconda della lunghezza della canna. Con questa impostazione la vista, semplicemente tenendo al centro del tronco, sarebbe stato difficile da mancare il bersaglio fuori per circa 220 metri. Il Carcano di usare anche un quadro unico spettacolo. Il quadro giusto per mirare regolamentati su un Carcano con il mirino nel fondo della tacca di mira. Questo come i manuali militari italiani istruiti che siano utilizzate le attrazioni. Potenzialmente, questo permetterebbe di due impostazioni battaglia a vista. L'uso normale come detto sopra sarebbe uno zero 200 metro. Utilizzando il metodo avvistamento Mauser, il livello mirino con la tacca di mira, si tradurrebbe in uno zero di 330-350 metri. Questo circa la portata massima pratica per tentare di ingaggiare un bersaglio con mire metalliche.

I conti con il Carcano gli italiani avevano un approccio molto intelligente per un fucile da battaglia. Le attrazioni fisse erano praticamente infallibile. Gli italiani devono aver realizzato con i modelli M38 che quasi tutti i piccoli impegni armi si sono verificati all'interno di 200 metri. Le attrazioni fisse con uno zero 200 metro sarebbe stato infallibile per un soldato sotto stress, che probabilmente era un povero giudice di distanza per cominciare. Il soldato avrebbe dovuto fare nulla, ma il punto e sparare al centro del suo nemico per le gamme fuori a 220-230 metri. Quanto pi semplice ed efficace potrebbe essere stata fatta.

In seguito una tabella di diversi modelli di fucili con tutte le informazioni necessarie per impostare correttamente una con i luoghi regolamentati per i militari tipo di problema di carico, circa un grano proiettile 160 a 2.100 a 2.250 fps a seconda della lunghezza della canna. La tabella elenca la velocit approssimativa museruola per i diversi tipi di fucili con emissione di munizioni, la battaglia campo di zero, la regolazione altezza / derivazione mirino necessario spostare il punto di impatto 1 "a 100 yards e la corretta altezza della traiettoria a 100 yards per un determinato intervallo di battaglia zero.

CONFRONTO TRAIETTORIA per la cartuccia 6,5 x52

M91 CAV / TS M38 CAV / TS M38 M41 M91 SR

M91-24/28

RIFLE:

TESTATA

VELOCITA ': 2.110 2.110 2.150 2.225 2.270

(FPS)

BATTAGLIA ZERO: 300 200 200 200 300

(METRI)

VISTA RADIUS: 14,25 "14,25" 17 "23" 26.4 "

MIRINO

TARATURA PER .002 ".002" 0,0025 "0,0035" .004 "

1 "@ 100 CANTIERI:

H.O.T. PER LA BATTAGLIA

ZERO @ 100 CANTIERI: 13.75 "6.5" 5.75 "5.25" 11.5 "

Per coloro che desiderano fare i propri calcoli di traiettoria il coefficiente balistico per l'italiano 162 grani FMJ RN proiettile di circa 0,275. Una pistola pu essere impostato per essere azzerata a 100 yards con il buon spettacolo altezza frontale. Probabilmente avrete difficolt a trovare mirini alti abbastanza per raggiungere questo obiettivo. Per aumentare il punto di impatto del mirino deve essere abbassato e l'opposto necessaria per abbassare il punto di impatto. Per spostare il punto di impatto a destra o sinistra il mirino deve essere mosso nella direzione in cui spento. Mauser mirini sono un po 'allentato nel Carcano, ma pu essere fatto per lavorare.

7,35 millimetri

Le viste sui 7,35 fucili Carcano sono identici a M38 6,5 millimetri fucili. I tre modelli di fucili prodotti tutti avevano una battaglia zero fisso di 200 metri. Con la questione militare carico di 128 grani FMJ zero 200 metro d il fucile un'altezza massima della traiettoria di circa 4 "ad una distanza di 100 metri. Il proiettile di circa 11 "basso a 300 metri. Il risultato pratico che tenendo al centro del torso del bersaglio, un soldato certo di colpire un corpo umano ad una distanza di circa 270 metri, circa 50 metri oltre la cartuccia 6,5.

La tabella sottostante riporta lo stesso confronto traiettoria per il 7,35 X 51, come sopra 6,5 x52 tavolo. Le cifre indicate sono per un nominale 128-130 grano proiettile con un coefficiente balistico di 0,285. CONFRONTO TRAIETTORIA per la cartuccia 7,35 x51

RIFLE: M38 SR M38 Cavalleria / TS

TESTATA

VELOCITA ': 2.480 2.410

(FPS)

BATTAGLIA ZERO: 200 200

(METRI)

VISTA RADIUS: 17 "14.25"

MIRINO

TARATURA PER 0,0025 ".002"

1 "@ 100 CANTIERI:

H.O.T. PER LA BATTAGLIA

ZERO @ 100 CANTIERI: 4 "4.5"

RICARICA:

6,5 x 52 mm:

Il 6,5 millimetri Carcano presenta diverse peculiarit quando si tratta di dover ricaricare. In primo luogo, come ho gi detto, la questione proiettili militari erano nominalmente "di diametro 0,267. L'unico .264 "pallottola che io abbia mai raggiunto alcun tipo di risultati ragionevoli con il grano RN Hornady 160. Ci dovuto ai proiettili lungo recanti superficie. Anche con questo proiettile ho alcuni fucili che difficilmente riescono a sparare a meno di 5 "a 100 metri. Tiro 0,264 "proiettili appuntiti Spitzer nel Carcano un esercizio di futilit.

0,264 "proiettili vanno bene per plinking informale, per ottenere precisione dai fucili Carcano e munizioni 0,267-0,268" devono essere utilizzati proiettili di diametro.

ATTENZIONE: 0,268 "proiettili non devono essere utilizzati in nessun fucile Vetterli, che inteso per carichi di polvere nera.

Come discusso in precedenza in questo articolo alcune cose interessanti sono successe per il proprietario Carcano nell'estate del 2002. Hornady ha introdotto un proiettile costruito 0,2675 "scopo per il 6,5 X 52. Inoltre, nell'autunno del 2002 Graf & Sons ha iniziato a vendere Hornady munizioni caricato con la stessa proiettile. Le munizioni utilizza l'eccellente bossolo Privi Partizan. Graf & Sons sta anche vendendo i casi come componente. Hornady ha aggiornato il suo set morire ricarico per accogliere il diametro maggiore proiettile.

Ricarico muore presenta alcuni problemi per il 6,5 X 52. Le specifiche attuali 6,5 X 52 millimetri Carcano sono stati sviluppati da CIP. Ho trovato che la specifica per le dimensioni minime camera non corrisponde a quella di un gran numero di fucili. Il problema il diametro minimo della culatta della camera. La dimensione minima CIP per questo .451 ". Dopo la fusione delle camere di un certo numero di fucili ho trovato camere di questa dimensione piccola come 0,4485 ". Ci sono anche fucili che si trovano entro le specifiche CIP. I pi grandi camere ho osservato misura 0,4535 ". Tutte le altre dimensioni della camera sono stati all'interno della specifica. Non so come questa discrepanza avvenuto. Potrebbe essere un errore nelle specifiche CIP dall'originale pratiche di fabbricazione italiana o il risultato di alesatori di camera affilati troppe volte. Ho anche osservato questa discrepanza dimensionale anche in 7,35 X 51 camere.

Il risultato di questo che ricarico muore realizzati secondo le specifiche CIP non sono dimensionati correttamente per fucili camerati pi stretti. Per questo motivo gli stampi non sar formato la base della cartuccia abbastanza da permettere una corretta cameratura in molti fucili. Ho solo usato Hornady muore quindi non posso parlare per gli altri produttori, ma come il momento in cui scriviamo Hornady sta offrendo stampi che rappresentano per questo problema. Ricarica stampi devono essere effettuate per un diametro massimo di base cartuccia di 0,447 ". Figura 1. Mostra un disegno di una cartuccia massimo consigliati camere osservati. La gamma spazio di testa corretta viene visualizzata anche per un "dato spalla .375. Questo vi permetter di controllare lo spazio di testa del vostro fucile con i calibri spazio di testa Stoney Point. Ho usato Hornady 7,35 x51 New Dimension muore e non ho avuto problemi di ridimensionamento chambering come ci che stato incontrato con il 6,5 X 52.

Figura 1.

.

Norma 6.5 casi Carcano sono molto alta qualit. Tuttavia, la scanalatura casi estrattore pi stretta rispetto alle specifiche originali chiesto. I casi Norma non funzioneranno bene. L'alimentazione e l'espulsione difficile se non impossibile in alcune pistole. La stretta gola estrattore tende a legare nel clip stripper, compromettendo l'alimentazione, e anche si lega sull'estrattore durante l'espulsione. I casi Privi Partizan recentemente importati, utilizzati anche nelle munizioni Hornady, hanno corretto la larghezza estrattore scanalatura. Ho usato questi casi ampiamente e hanno un funzionamento senza problemi.

Per il mio tiro del fucile Carcano ho usato Hornady 0,2675 "RN pallottola 160 gr. Questi proiettili sono quasi una copia esatta del profilo dell'originale 162 gr FMJ proiettile. Questi proiettili hanno prodotto eccellente precisione in un certo numero di fucili, 1.5 "gruppi a 100 yards essere la norma anzich l'eccezione. Gli unici altri 0,268 "proiettili di produzione di diametro sono a conoscenza sono offerti da Buffalo Arms. Vedere l'eccellente homepage Carcano per l'indirizzo.

A questo punto nel tempo necessario un po discussione approfondita delle balistica interna del 6,5 x52 in quanto riguarda l'uso del "proiettile diametro .2675 cos come scelta dell'innesco e propellente. Come ho discusso in precedenza, quando si parla di forza del fucile Carcano, ho citato alcuni giri ad altissima pressione che avevo sperimentato. Non stato fino a quando ho avuto un barile di prova con un trasduttore di pressione che ero in grado di determinare la causa di questo.

Come ho gi detto munizioni Carcano in un minimo quotato incendi barile prova a pressioni di circa 50.000 psi. Questa pressione abbastanza alta che la maggior parte tutti i propellenti possono accendersi ed eseguire in modo accettabile. Tuttavia, come ho anche gi detto le stesse munizioni nella maggior parte dei fucili Carcano fuochi a pressioni di circa 40.000 psi. Questo perch di Camera e alesaggio grandi dimensioni incontrate nelle fucili. A pressioni non molto inferiore a questo le caratteristiche di accensione di molti propellenti pi lenti, che potrebbe essere usata in questa cartuccia, diventano molto irregolare. Con alcuni dei pi grandi cannoni a canna e le botti pi ruvide alcuni di questi propellenti pu diventare pericoloso in basso a destra.

In sostanza ci che sta accadendo che le lenti propellenti estrusi, iniziando con propellenti come N150, Hodgdon / IMR 4350 e propellenti pi lenti hanno deterrenti chimici che rallentano la velocit di combustione iniziale del propellente. Questi deterrenti anche fare questi propellenti pi difficile da accendere. A causa della rigatura molto profondo nel 6,5 x52 significativamente pi forza necessaria per incidere il proiettile nella rigatura con un corretto dimensioni 0,2675 "pallottola maggior parte delle altre forme di rigatura. Questa accoppiata con un proiettile con un'estesa superficie, e una superficie ruvida della gola, pu provocare un proiettile che richiede molta pressione iniziale del gas per incidere e mantenersi in moto mentre viene incisa. Che cosa pu accadere la pallottola si ferma in gola prima che alcuni di questi propellenti davvero andare avanti e poi hanno un foro ostruito. Non bene!

L'applicazione practicle al 6,5 X 52 che ci siano i propellenti che dovrebbero assolutamente essere evitate in questa cartuccia. Con il "Naso proiettile rotondo 0,2675 assolutamente non raccomando nessun propellente estruso pi lenti di Hodgdon Varget. Non usare Vihtavuori N150 o altri propellenti estrusi pi lentamente in quanto presentano caratteristiche di accensione molto irregolare. Alcuni propellenti mostrano anche questa performance irregolare a tariffe massime. Quasi tutti questi propellenti mostrano un comportamento irregolare a costi ridotti dal massimo. Utilizzare solo un primer magnum. Il comportamento sopra di propellenti non stata osservata con sfere Polveri.

Generalmente questo comportamento non si verifica con 0,264 "proiettili perch le forze di incisione sono molto pi bassi. Essi hanno anche un costruito in valvola di sicurezza perch consentono di gas a soffiare dal proiettile a causa di essere sottodimensionato.

Non ho cercato di produrre un ampio elenco di propellenti per la ricarica. Hornady ha pubblicato i dati per il "Round Nose 0,2675. Vi mostrer solo i propellenti che ho trovato per essere sicuro e offrono prestazioni quasi lo stesso numero di munizioni al, Ong con buona precisione. In seguito una tabella dei miei carichi di animali da compagnia.

Cartridge: 6,5 x 52 millimetri

Proiettile: 0,2675 "Diametro Hornady 160 RN

Causa: Privi Partizan

Primer: Winchester WLRM

Cartuccia Lunghezza totale: 2.980 "

POLVERE PESO M41 VELOCIT (fps) M38 CAVALLERIA VELOCITA (fps)

H414 37,0 gr 2.210 2.080

WC 760 gr 38.0 2.225 2.090

Questi sono i carichi massimi, non superare.Per coloro che desiderano fare i propri calcoli di traiettoria il coefficiente balistico per l'italiano 162 grani FMJ RN proiettile di circa 0,275. Una pistola pu essere impostato per essere azzerata a 100 yards con il buon spettacolo altezza frontale. Probabilmente avrete difficolt a trovare mirini alti abbastanza per raggiungere questo obiettivo. Per aumentare il punto di impatto del mirino deve essere abbassato e l'opposto necessaria per abbassare il punto di impatto. Per spostare il punto di impatto a destra o sinistra il mirino deve essere mosso nella direzione in cui spento. Mauser mirini sono un po 'allentato nel Carcano, ma pu essere fatto per lavorare.

7,35 millimetri

Le viste sui 7,35 fucili Carcano sono identici a M38 6,5 millimetri fucili. I tre modelli di fucili prodotti tutti avevano una battaglia zero fisso di 200 metri. Con la questione militare carico di 128 grani FMJ zero 200 metro d il fucile un'altezza massima della traiettoria di circa 4 "ad una distanza di 100 metri. Il proiettile di circa 11 "basso a 300 metri. Il risultato pratico di questo che, mantenendo il mezzo del torso del bersaglio, un soldato certo di colpire un corpo umano ad una distanza di circa 270 metri, circa 50 metri oltre la cartuccia 6,5.

La tabella sottostante riporta lo stesso confronto traiettoria per il 7,35 X 51, come sopra 6,5 x52 tavolo. Le cifre indicate sono per un nominale 128-130 grano proiettile con un coefficiente balistico di 0,285. CONFRONTO TRAIETTORIA per la cartuccia 7,35 x51

RIFLE: M38 SR M38 Cavalleria / TS

TESTATA

VELOCITA ': 2.480 2.410

(FPS)

BATTAGLIA ZERO: 200 200

(METRI)

VISTA RADIUS: 17 "14.25"

MIRINO

TARATURA PER 0,0025 ".002"

1 "@ 100 CANTIERI:

H.O.T. PER LA BATTAGLIA

ZERO @ 100 CANTIERI: 4 "4.5"

RICARICA:

6,5 x 52 mm:

Il 6,5 millimetri Carcano presenta diverse peculiarit quando si tratta di dover ricaricare. In primo luogo, come ho gi detto, la questione proiettili militari erano nominalmente "di diametro 0,267. L'unico .264 "pallottola che io abbia mai raggiunto alcun tipo di risultati ragionevoli con il grano RN Hornady 160. Ci dovuto ai proiettili lungo recanti superficie. Anche con questo proiettile ho alcuni fucili che difficilmente riescono a sparare a meno di 5 "a 100 metri. Tiro 0,264 "proiettili appuntiti Spitzer nel Carcano un esercizio di futilit.

0,264 "proiettili vanno bene per plinking informale, per ottenere precisione dai fucili Carcano e munizioni 0,267-0,268" devono essere utilizzati proiettili di diametro.

ATTENZIONE: 0,268 "proiettili non devono essere utilizzati in nessun fucile Vetterli, che inteso per carichi di polvere nera.

Come discusso in precedenza in questo articolo alcune cose interessanti sono successe per il proprietario Carcano nell'estate del 2002. Hornady ha introdotto un proiettile costruito 0,2675 "scopo per il 6,5 X 52. Inoltre, nell'autunno del 2002 Graf & Sons ha iniziato a vendere Hornady munizioni caricato con lo stesso proiettile. Le munizioni utilizza l'eccellente bossolo Privi Partizan. Graf & Sons sta anche vendendo i casi come componente. Hornady ha aggiornato il suo set morire ricarico per accogliere il diametro maggiore proiettile.

Ricarico muore presenta alcuni problemi per il 6,5 X 52. Le specifiche attuali 6,5 X 52 millimetri Carcano sono stati sviluppati da CIP. Ho trovato che la specifica per le dimensioni minime camera non corrisponde a quella di un gran numero di fucili. Il problema il diametro minimo della culatta della camera. La dimensione minima CIP per questo .451 ". Dopo la fusione delle camere di un certo numero di fucili ho trovato camere di questa dimensione piccola come 0,4485 ". Ci sono anche fucili che si trovano entro le specifiche CIP. I pi grandi camere ho osservato misura 0,4535 ". Tutte le altre dimensioni della camera sono stati all'interno della specifica. Non so come questa discrepanza avvenuto. Potrebbe essere un errore nelle specifiche CIP dall'originale pratiche di fabbricazione italiana o il risultato di alesatori di camera affilati troppe volte. Ho anche osservato questa discrepanza dimensionale anche in 7,35 X 51 camere.

Il risultato di questo che ricarico muore realizzati secondo le specifiche CIP non sono dimensionati correttamente per fucili camerati pi stretti. Per questo motivo gli stampi non sar formato la base della cartuccia abbastanza da permettere una corretta cameratura in molti fucili. Ho solo usato Hornady muore quindi non posso parlare per gli altri produttori, ma come il momento in cui scriviamo Hornady sta offrendo stampi che rappresentano per questo problema. Ricarica stampi devono essere effettuate per un diametro massimo di base cartuccia di 0,447 ". Figura 1. Mostra un disegno di una cartuccia massimo consigliati camere osservati. La gamma spazio di testa corretta viene visualizzata anche per un "dato spalla .375. Questo vi permetter di controllare lo spazio di testa del vostro fucile con i calibri spazio di testa Stoney Point. Ho usato Hornady 7,35 x51 New Dimension muore e non ho avuto problemi di ridimensionamento chambering come ci che stato incontrato con il 6,5 X 52.

Figura 1.

.

Norma 6.5 casi Carcano sono molto alta qualit. Tuttavia, la scanalatura casi estrattore pi stretta rispetto alle specifiche originali chiesto. I casi Norma non funzioneranno bene. L'alimentazione e l'espulsione difficile se non impossibile in alcune pistole. La stretta gola estrattore tende a legare nel clip stripper, compromettendo l'alimentazione, e anche si lega sull'estrattore durante l'espulsione. I casi Privi Partizan recentemente importati, utilizzati anche nelle munizioni Hornady, hanno corretto la larghezza estrattore scanalatura. Ho usato questi casi ampiamente e hanno un funzionamento senza problemi.

Per il mio tiro del fucile Carcano ho usato Hornady 0,2675 "RN pallottola 160 gr. Questi proiettili sono quasi una copia esatta del profilo dell'originale 162 gr FMJ proiettile. Questi proiettili hanno prodotto eccellente precisione in un certo numero di fucili, 1.5 "gruppi a 100 yards essere la norma anzich l'eccezione. Gli unici altri 0,268 "proiettili di produzione di diametro sono a conoscenza sono offerti da Buffalo Arms. Vedere l'eccellente homepage Carcano per l'indirizzo.

A questo punto nel tempo necessario un po discussione approfondita della balistica interna del 6,5 X 52 in quanto riguarda l'uso del "proiettile diametro .2675 nonch scelta dell'innesco e propellente. Come ho discusso in precedenza, quando si parla di forza del fucile Carcano, ho citato alcuni giri ad altissima pressione che avevo sperimentato. Non stato fino a quando ho avuto un barile di prova con un trasduttore di pressione che ero in grado di determinare la causa di questo.

Come ho gi detto munizioni Carcano in un minimo quotato incendi barile prova a pressioni di circa 50.000 psi. Questa pressione abbastanza alta che la maggior parte tutti i propellenti possono accendersi ed eseguire in modo accettabile. Tuttavia, come ho anche gi detto le stesse munizioni nella maggior parte dei fucili Carcano fuochi a pressioni di circa 40.000 psi. Questo perch di Camera e alesaggio grandi dimensioni incontrate nelle fucili. A pressioni non molto inferiore a questo le caratteristiche di accensione di molti propellenti pi lenti, che potrebbe essere usata in questa cartuccia, diventano molto irregolare. Con alcuni dei pi grandi cannoni a canna e le botti pi ruvide alcuni di questi propellenti pu diventare pericoloso in basso a destra.

In sostanza ci che sta accadendo che le lenti propellenti estrusi, iniziando con propellenti come N150, Hodgdon / IMR 4350 e propellenti pi lenti hanno deterrenti chimici che rallentano la velocit di combustione iniziale del propellente. Questi deterrenti anche fare questi propellenti pi difficile da accendere. A causa della rigatura molto profondo nel 6,5 x52 significativamente pi forza necessaria per incidere il proiettile nella rigatura con un corretto dimensioni 0,2675 "pallottola maggior parte delle altre forme di rigatura. Questa accoppiata con un proiettile con un'estesa superficie, e una superficie ruvida della gola, pu provocare un proiettile che richiede molta pressione iniziale del gas per incidere e mantenersi in moto mentre viene incisa. Che cosa pu accadere la pallottola si ferma in gola prima che alcuni di questi propellenti davvero andare avanti e poi hanno un foro ostruito. Non bene!

L'applicazione practicle al 6,5 X 52 che ci sono propellenti che devono assolutamente essere evitate in questa cartuccia. Con il "Naso proiettile rotondo 0,2675 assolutamente non raccomando nessun propellente estruso pi lenti di Hodgdon Varget. Non usare Vihtavuori N150 o altri propellenti estrusi pi lentamente in quanto presentano caratteristiche di accensione molto irregolare. Alcuni propellenti mostrano anche questa performance irregolare a tariffe massime. Quasi tutti questi propellenti mostrano un comportamento irregolare a costi ridotti dal massimo. Utilizzare solo un primer magnum. Il comportamento sopra di propellenti non stata osservata con sfere Polveri.

Generalmente questo comportamento non si verifica con 0,264 "proiettili perch le forze di incisione sono molto pi bassi. Essi hanno anche un costruito in valvola di sicurezza perch consentono di gas a soffiare dal proiettile a causa di essere sottodimensionato.

Non ho cercato di produrre un ampio elenco di propellenti per la ricarica. Hornady ha pubblicato i dati per il "Round Nose 0,2675. Vi mostrer solo i propellenti che ho trovato per essere sicuro e offrono prestazioni quasi lo stesso numero di munizioni al, Ong con buona precisione. In seguito una tabella dei miei carichi di animali da compagnia.

Cartridge: 6,5 x 52 millimetri

Proiettile: 0,2675 "Diametro Hornady 160 RN

Causa: Privi Partizan

Primer: Winchester WLRM

Cartuccia Lunghezza totale: 2.980 "

POLVERE PESO M41 VELOCIT (fps) M38 CAVALLERIA VELOCITA (fps)

H


Recommended