+ All Categories
Home > Documents > CATENE ING. NEGRI · 2018-10-01 · 3 3 C a t e n e I n g. N e g r i Q ualità, servizio e...

CATENE ING. NEGRI · 2018-10-01 · 3 3 C a t e n e I n g. N e g r i Q ualità, servizio e...

Date post: 05-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 17 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
94
Transcript

33

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

Qualità, servizio e assistenza sono i punti di for-

za della nostra azienda, CATENE ING. NEGRI,

fondata nel 1944 dall’Ing. Carlo Negri, autore

del libro “Catene e loro applicazioni”, tuttora unico e attuale

trattato tecnico sulla progettazione e dimensionamento di ca-

tene e ruote dentate. La nostra azienda oltre a rappresentare

marche prestigiose a livello mondiale nel campo delle catene

a rulli di trasmissione, ha una produzione di catene per tra-

sportatori ed elevatori che, oltre allo standard illustrato in que-

sto catalogo, può fornire anche catene speciali su disegno del

cliente. Il nostro magazzino di Caponago (MB) è dotato di un

vasto assortimento di tutte le tipologie di catene standard e

per movimento terra. Alcune pagine di questo catalogo sono

dedicate ai criteri per il dimensionamento delle catene da tra-

smissione e di trasporto, comunque il nostro ufficio tecnico è a

disposizione per risolvere qualsiasi tipo di problematica.

Da Marzo 2000, la nostra azienda è certificata ISO 9001, que-

sto rappresenta un nuovo punto di partenza per fornire ai no-

stri clienti un servizio sempre migliore.

ISO 9001:2000 / Cert. N° 1532

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

catene trIple per trasportatorI

ad accumulo

36

norme pratIche per Il calcolo

dI trasmIssIonI a catena

7

catena per trasportatorI

ad accumulo

35

catene a rullI dI trasmIssIone

serIe europea

14

catene fleyer 37

catene a rullI con attacchI

a squadra

15 pernI dI gIunzIone per

catene fleyer

42catene a rullI con attacchI

vertIcalI

16 pIastre termInalI a pera per

catene fleyer

42catene a rullI con pernI sporgentI 17 crIterI dI dImensIonamento per

le catene da trasporto

43catene a rullI dI trasmIssIone

serIe amerIcana

18 catene per trasportatorI leggerI

secondo norme ansI

50catene non unIfIcate a passo metrIco 53catene a rullI dI trasmIssIone

serIe rInforzata - h

20catene per trasportatorI In curva

secondo nostro standard

57catene a rullI dI trasmIssIone

serIe hs

21catene per trasportatorI serIe

bs 4116 – passo In pollIcI

58catene Inox e nIchelate 22catene per trasportatorI

serIe europea Iso 1977

62catene a pIastre pIane 23catene per trasportatorI

serIe dIn 8165

70catena per trasporto casse

In ghIsa malleabIle

79catene per trasporto laterIzI 80

catene a rullI dI trasmIssIone a

passo allungato

26

catena per trasporto

casse In accIaIo

80

catene a pernI foratI 27

catene per trasportatorI

pensIlI tIpo multIplan®

81

catene sIde bow 28

catene In accIaIo stampato per

trasportatorI pensIlI

82

catene per trasmIssIonI pesantI

a false maglIe serIe roa

29

carrellInI per catene

In accIaIo stampato

83

catene per macchIne da scavo 30

appendInI per carrellInI

morrIs

84catene specIalI per macchIne

termoformatrIcI

31

catene per trasportatorI

raschIantI tIpo redler

85catene per trasporto fIlm

con attacchI a punta

32

applIcazIonI specIalI 86catene a rullI con cavallottI

In gomma vulcanIzzata

33

combInazIone montaggIo attacchI 90catena a rullI con attacco

gommato

34

geometrIa delle ruote dentate

per catena

92catene a rullI con attacco a “v 34

catene fleyer uf 41

catene con o-rIng 24

IIndIcendIce

77

ca

ten

e i

ng

. n

eg

ric

ate

ne

in

g.

ne

gri

norme PraticHe Per il calcolo di trasmissioni a catena

generalità

Uno dei principali vantaggi della trasmissione acatena è la sua capacità di adattamento alle piùsvariate condizioni di impiego. Con alcune rego-le da applicare per il suo dimensionamento sipossono ottenere dei risultati ottimali. Le dimen-sioni principali e il carico di rottura minimo peruna catena a rulli sono definiti da normative in-ternazionali (ISO e ANSI), in modo tale da assi-curare che tutti i fabbricanti producano catene, ecomponenti delle stesse, che siano dimensional-mente simili e quindi intercambiabili. Le normati-ve definiscono inoltre un carico di rottura minimoper ogni tipo di catena. Comunque, il carico dirottura minimo non è sempre un valido metodoper individuare una catena di qualità. È moltoimportante ricordare che le normative internazio-nali non definiscono le caratteristiche di qualità edi prestazione di una catena ma solo le sue ca-ratteristiche dimensionali e di carico di rottura.

carico di rottura minimo: è il carico statico chedetermina la rottura della catena. I carichi di rot-tura espressi nel catalogo non sono i carichi dilavoro da applicare. Il carico applicato sulla ca-tena non deve mai superare 1/6 del carico dirottura. attenzione: il carico aPPlica-to non deVe mai suPerare il 50% delcarico di rottura ancHe Per un so-lo ciclo. Questo danneggerebbe lacatena in modo Permanente.

carico di laVoro: catene a rulli con carichi dirottura equivalenti possono avere carichi di la-voro molto diversi. Non esiste infatti una consi-stente relazione tra il carico massimo di lavoroammissibile e il carico di rottura di una catena.Generalmente una catena di scarsa qualità po-trebbe avere dei carichi di rottura maggiori ri-spetto a una catena di qualità superiore, ma deicarichi di lavoro notevolmente più bassi.

numero denti degli ingranaggi

Salvo per certe trasmissioni a velocità ridotta, noi consi-gliamo di non usare mai pignoni con un numero di dentiminore di Z=17 allo scopo di evitare gli inconvenienti del-l’effetto poligonale. In certi casi l’effetto poligonale puòprovocare delle vibrazioni sulla catena, creando di con-seguenza degli sforzi supplementari tra le articolazioni edegli urti sulla dentatura. I pignoni motori dovranno pre-vedere un arco di contatto di non meno di 120°. Con ar-chi di contatto al di sotto di 90° c’è il pericolo che la cate-na non ingrani sul pignone con conseguenti danni irre-versibili sulla trasmissione

La posizione orizzontale o inclinata con un angolo inferiore a 60° rispetto all’orizzontale, è raccoman-dabile. La posizione verticale presenta l’inconveniente che per gravità, la catena tende a disimpe-gnarsi dai denti del pignone o della ruota e obbliga a una continua sorveglianza della trasmissione, inquesto caso si rende indispensabile un sistema di regolazione della catena.

sconsigliataraccomandata

Posizione degli alberi

88

Ca

ten

e i

ng

. n

eg

riC

ate

ne

in

g.

ne

gri

regolazione e allungaMento Catena

L’interasse di una trasmissione deve essere regolabile per l’allontanamento di uno dei due assi con un si-stema di tensione a pignone tenditore automatico a molle o a contrappeso.

Al momento del montaggio tenere conto della tolleranza di fabbri-cazione sulla lunghezza della catena +0,15%.

La corsa di regolazione della catena va prevista in due passi. Ingenerale la freccia non deve essere superiore al 2% dell’interasse. Il pignone tenditore deve avere almeno 17 denti dei quali almenotre in presa al momento dell’installazione.

Il sistema di tensione deve essere previsto presso il pignone o laruota, mai a meno di sei passi da questi, la sua azione si sviluppe-rà dall’esterno verso l’interno della trasmissione con diminuzionedell’ingombro generale.

iMPortante!

una tenSione eSagerata ProvoCa:

l una fatica supplementare

l una usura più rapida

l una marcia rumorosa

l un rendimento inferiore

l un sovraccarico sui cuscinetti

CalColo di una traSMiSSione a Catena

La prima cosa da fare per il dimensionamento della catena, è di elencare tutte le informazioni relative allatrasmissione:1 Tipo di generatore (elettrico - a vapore - a combustione interna)2 Il tipo di macchina da comandare o comunque il comando da eseguire (vd. tabella fattori di servizio)3 Potenza massima da trasmettere e a quale numero di giri4 Numero dei giri dell’asse di comando e di quello comandato (rapporto di trasmissione max. 1:8)5 Distanza fra gli assi se fissa o regolabile6 Ingombri massimi (per es. diametro massimo del pignone di rinvio)7 Natura del carico: costante, intermittente o pulsante (vd. tabella fattori di servizio)

Potenza di Progetto

La potenza di progetto è data dalla moltiplicazione della potenza da trasmettere per il fattore di servizio in-

dicato nella tabella sottostante:

Fattore Caratteristiche Motori a combustione Motori elettrici o turbine Motori a combustione

di servizio del carico interna con innesto interna con innesto

idraulico a frizione

UNIFORME 1 1 1,2

SF PULSANTE 1,3 1,3 1,4

A SCATTI 1,4 1,5 1,7

Potenza di progetto = Potenza di ingresso x SF

99

ca

ten

e I

ng

. n

eg

ric

ate

ne

In

g.

ne

gri

Scelta della catena

In base alla potenza di progetto e al numero di giri al minuto dell’albero più veloce, con il dia-gramma seguente si può determinare in linea di massima il tipo di catena adatto all’applicazione.

Il diagramma vale per le catene a rulli serie Europea e serie Americana e fornisce dei dati pura-mente indicativi; si rende quindi necessaria una verifica del dimensionamento attraverso il se-guente procedimento.

uuu

1010

Ca

ten

e i

ng

. n

eg

riC

ate

ne

in

g.

ne

gri

CalColo del tiro della Catena (verifiCa)

Per prima cosa bisogna determinare il numero dei denti che si dovrà dare al pignone motore oconduttore. Come detto in precedenza il pignone motore deve avere un numero di denti Z>17 op-pure un numero di denti compatibile con gli ingombri massimi della ruota di rinvio. Si potrebbe uti-lizzare la seguente formula pratica. Il diametro primitivo Dp del pignone motore dovrebbe essere:

Dove: t= passo della catena [mm.]d= diametro dell’asse in [mm.]

Oppure se Z (numero dei denti) è noto:

Si calcola quindi la velocità della catena [mt/sec] con la seguente formula:

Dove: Dp = diametro primitivo [mt.]n = numero di giri al minuto primo

Si passa quindi al calcolo dello sforzo periferico o tiro sulla catena con l’applicazione della formula che segue:

Dove: T= tiro sulla catena [kg]Hp = Potenza massima ammissibile [hp]

Di norma se la velocità della catena è superiore a 5 mt/sec. bisogna aggiungere al tiro sulla catena anchela forza centrifuga pari a:

Dove: Fc = forza centrifuga [kg]W= peso della catena [kg/mt]g= accelerazione di gravità [9,81 mt/sec^2]

A questo punto si verifica che la tensione totale T sia almeno 1/6 ÷ 1/10 rispetto al carico di rottura della catena.

Calcolo della lunghezza della catena dato l’interasseSe il numero dei denti della ruota motrice e della ruota di rinvio sono uguali la lunghezza totale della catenarisulta:

l = numero di denti di un pignone + 2 x C

Se il numero di denti delle due ruote è diverso la lunghezza della catena risulta:

Dove: L= lunghezza della catena [n° passi]C= interasse ruote [n° passi]Z= n° denti ruota di rinvioz= n° denti pignone motore

1111

ca

ten

e i

ng

. n

eg

ric

ate

ne

in

g.

ne

gri

instAllAzione dellA cAtenA

La catena a rulli correttamente selezionata, installata e lubrificata è un organo di trasmissione dipotenza molto versatile. È possibile, tuttavia, ridurre in modo determinante la vita di una catenacausandone anche la rottura se la sua installazione e manutenzione non è appropriata. In certeapplicazioni, la rottura della catena potrebbe provocare infortuni.

AllineAmento

Il disallineamento della trasmissione potrebbe determinare dei carichi trasversali la catena chedeterminano una usura della maglia interna e del dente dell’ingranaggio fino a una prematurarottura a fatica della maglia interna. La procedura di allineamento della trasmissione è divisa indue parti: controllo del parallelismo degli alberi e delle ruote:

AllineAmento Alberi:

Gli alberi devono essere paralleli eorizzontali. Questa condizione può es-sere verificata utilizzando una livella.

AllineAmento ingrAnAggi:

L’allineamento assiale delle ruote può essereverificato con una riga rigida appoggiata sullesuperfici finite dei due ingranaggi. Verificaredopo un breve periodo di funzionamento se siverifica usura sulle maglie interne della catena.

1212

ca

ten

e i

ng

. n

eg

ric

ate

ne

in

g.

ne

gri

Disporre la catena attorno agli ingranaggi e congiungere le estremità, di solito su uno degli in-granaggi, con una maglia di giunzione. Le maglie di giunzione sono di due tipi: a molletta per catene fino a passo 1” (=25.4 mm.) oppurea coppiglia.Per l’inserimento del giunto a molletta è necessario prima determinare la direzione di moto dellacatena e inserire la molletta del giunto con la parte chiusa orientata nella direzione del moto (vd.figura). Durante l’inserimento non piegare o deformare la molletta.

Per quanto riguarda il giunto a coppiglia, dopo l’inserimento nel foro del perno, le estremità dellacoppiglia devono essere aperte per un angolo massimo di 90° e se rimosse non devono essereriutilizzate. L’utilizzo di coppiglie da commercio è sconsigliato.

allungamento iniziale Della catena: una catena nuova si allunga leggermente di più durante iprimi giorni di utilizzo che durante i mesi successivi. Esistono sempre infatti delle minuscole im-perfezioni superficiali tra bussole e perni che vengono rimosse con il primo utilizzo della catena.L’inconveniente viene drasticamente diminuito se non annullato utilizzando catene prestirate eprerodate. Normalmente una catena di qualità viene prestirata dopo il montaggio a un caricostatico che si avvicina al carico di snervamento della catena. Catene di qualità superiore vengo-no prerodate: dopo il montaggio sono innestate su una serie di rinvii con una tensione che si av-vicina anche in questo caso al carico di snervamento.

montaggio Della catena

Direzione Del moto

1313

ca

ten

e i

ng

. n

eg

ric

ate

ne

in

g.

ne

gri

lubrificazione delle catene

La massima durata di una trasmissione a catena è garantita da unacorretta e continua lubrificazione.

La lubrificazione è importante per cinque principali motivi:

1 Riduzione del coefficiente di attrito2 Limitazione dell’usura della catena e conseguente maggiore durata3 Prevenzione della corrosione4 Dissipazione del calore prodotto5 Lubrificazione della superficie di contatto catena - pignone

Scelta del lubrificante

La seguente tabella indica il lubrificante adatto in relazione allatemperatura di esercizio.

In condizioni di esercizio con temperature al di sopra dei 300 °C lascelta del lubrificante deve orientarsi su sospensioni solide in veicolosintetico che dopo la sua evaporazione assicurino una lubrificazione asecco di lunga durata. È inevitabile in questo caso la formazione diuna grossa quantità di fumi e va prestata molta attenzione alla corret-ta modalità di applicazione del lubrificante che deve essere effettuatadove la catena ha la temperatura più bassa possibile.La lubrificazione può risultare del tutto inefficace se non è precedutada una buona pulizia delle parti interessate, mirata a rimuovere l’inevi-tabile deposito di residui che si creano con il ripetuto utilizzo della ca-tena e che si interpongono tra il lubrificante e le superfici di attrito.

Queste pagine rappresentano un aiuto per il dimensionamento e la

manutenzione delle trasmissioni a catena. Il nostro Ufficio Tecnico è

comunque a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti o per risol-

vere problematiche che qui non sono state affrontate.

Per una corretta ed efficace lubrificazione, il lubrificante deve

penetrare tra perni - bussole - rulli e piastre

(non è sufficiente lubrificare solo i rulli).

temperatura lubrificante

°c raccomandato

- 6 ¸ + 5 SAE 20

+5 ¸ +38 SAE 30

+38 ¸ +49 SAE 40

+49 ¸ +60 SAE 50

Metodo di lubrificazione

Esistono quattro diversi metodiper la lubrificazione delle tra-smissioni a catena:

lubrificazione Manuale

È consigliataper velocità si-no a 1 mt./sec.e viene esegui-ta con oliatoreo pennello

lubrificazione a goccia

È una lubrifica-zione continuaeseguita con undispositivo. Èconsigliata pervelocità sino a2,5 mt./sec.

lubrificazione a bagno d’olio

La parte inferio-re della catenascorre in un ba-gno d’olio, il li-vello dell’oliominimo corri-sponde circa, con la mezzeriadella catena nella sua posi -zione più bassa. È consigliataper una velocità sino a 7 - 8mt./sec.

lubrificazione forzata in carter

È un metodo dilubrificazionemolto efficaceper velocità diesercizio oltregli 8 mt./sec.Tramite una pompa specialecollegata ad un sistema cen-trale di lubrificazione, il gettod’olio è diretto sulla superficieinterna della catena; il tutto èconsigliabile che avvenga nelpunto di ingranamento dellaruota più bassa.

1414

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

CATENE A RULLI DI TRASMISSIONE SERIE EUROPEADIN 8187 ISO R 606

SERIE DESIGNAZIONE Passo Largh. Diametro Diametro Lungh. Lungh. Carico Peso

I S O STANDARD (mm) interna rullo perno perno perno G. di rottura (kg/mt)

b1 Dr Dp l1-l2-l3 c1-c2-c3 g max e min.(N)

04 B1 mm. 6 x 2,8 6,00 2,80 4,00 1,85 7,40 10,30 5,00 - 3.000 0,12

05 B1 mm. 8 x 3 8,00 3,00 5,00 2,31 8,60 11,70 7,10 - 5.000 0,18

06 B1* 3/8” x 7/32” 9,53 5,72 6,35 3,28 13,50 16,80 8,20 - 9.000 0,45

081 1/2” x 1/8” 12,70 3,30 7,75 3,66 10,20 11,70 9,91 - 8.200 0,28

082 1/2” x 3/32” 12,70 2,38 7,75 3,66 8,20 - 10,10 - 10.000 0,27

083 1/2” x 3/16” 12,70 4,88 7,75 4,09 12,90 14,40 10,30 - 12.000 0,42

084 1/2” x 3/16” 12,70 4,88 7,75 4,09 14,80 16,30 11,10 - 16.000 0,59

08 B1 1/2” x 5/16” 12,70 7,75 8,51 4,45 17,00 20,90 11,80 - 18.000 0,70

10 B1 5/8” x 3/8” 15,88 9,65 10,16 5,08 19,60 23,70 14,70 - 22.400 0,95

12 B1 3/4” x 7/16” 19,05 11,68 12,07 5,72 22,70 27,30 16,10 - 29.000 1,25

16 B1 1” x mm 17,02 25,40 17,02 15,88 8,28 36,10 41,50 21,00 - 60.000 2,70

20 B1 1”1/4 x 3/4” 31,75 19,56 19,05 10,19 43,20 49,30 26,40 - 95.000 3,60

24 B1 1”1/2 x 1” 38,10 25,40 25,40 14,63 53,40 60,00 33,40 - 160.000 6,70

28 B1 1”3/4 x 1”1/4 44,45 30,99 27,94 15,90 65,10 72,50 37,00 - 200.000 8,30

32 B1 2” x 1”1/4 50,80 30,99 29,21 17,81 67,40 75,30 42,20 - 250.000 10,50

40 B1 2”1/2 x 1”1/2 63,50 38,10 39,37 22,89 82,60 92,60 52,90 - 355.000 16,00

48 B1 3” x 1”3/4 76,20 45,72 48,26 29,24 99,10 109,10 63,80 - 560.000 25,00

06 B2* 3/8” x 7/32” doppia 9,53 5,72 6,35 3,28 23,80 27,10 8,20 10,24 16.000 0,78

08 B2 1/2” x 5/16” 12,70 7,75 8,51 4,45 31,00 34,90 11,80 13,92 32.000 1,35

10 B2 5/8” x 3/8” 15,88 9,65 10,16 5,08 36,20 40,30 14,70 16,59 40.000 1,80

12 B2 3/4” x 7/16” 19,05 11,68 12,07 5,72 42,20 46,80 16,10 19,46 53.000 2,50

16 B2 1” x mm 17,02 25,40 17,02 15,88 8,28 68,00 73,40 21,00 31,88 106.000 5,40

20 B2 1”1/4 x 3/4” 31,75 19,56 19,05 10,19 79,70 85,80 26,40 36,45 170.000 7,40

24 B2 1”1/2 x 1” 38,10 25,40 25,40 14,63 101,80 108,40 33,40 48,36 280.000 13,75

28 B2 1”3/4 x 1”1/4 44,45 30,99 27,94 15,90 124,70 132,10 37,00 59,56 360.000 17,30

32 B2 2” x 1”1/4 50,80 30,99 29,21 17,81 126,00 133,90 42,20 58,55 450.000 19,00

40 B2 2”1/2 x 1”1/2 63,50 38,10 39,37 22,89 154,90 164,90 52,90 72,29 630.000 30,00

48 B2 3” x 1”3/4 76,20 45,72 48,26 29,24 190,00 200,00 63,80 91,21 1.000.000 48,60

06 B3* 3/8” x 7/32” tripla 9,53 5,72 6,35 3,28 34,00 37,30 8,20 10,24 23.600 1,18

08 B3 1/2” x 5/16” 12,70 7,75 8,51 4,45 44,90 47,80 11,80 13,92 47.500 2,00

10 B3 5/8” x 3/8” 15,88 9,65 10,16 5,08 52,80 56,90 14,70 16,59 60.000 2,80

12 B3 3/4” x 7/16” 19,05 11,68 12,07 5,72 61,70 66,30 16,10 19,46 80.000 3,80

16 B3 1” x mm 17,02 25,40 17,02 15,88 8,28 99,90 105,30 21,00 31,88 160.000 8,20

20 B3 1”1/4 x 3/4” 31,75 19,56 19,05 10,19 116,00 122,10 26,40 36,45 250.000 11,80

24 B3 1”1/2 x 1” 38,10 25,40 25,40 14,63 150,00 156,60 33,40 48,36 425.000 21,00

28 B3 1”3/4 x 1”1/4 44,45 30,99 27,94 15,90 184,30 191,70 37,00 59,56 530.000 25,75

32 B3 2” x 1”1/4 50,80 30,99 29,21 17,81 184,50 192,40 42,20 58,55 670.000 27,85

40 B3 2”1/2 x 1”1/2 63,50 38,10 39,37 22,89 227,00 237,00 52,90 72,29 950.000 44,80

48 B3 3” x 1”3/4 76,20 45,72 48,26 29,24 281,60 291,60 63,80 91,21 1.500.000 72,50

* Disponibile solo con piastre a profilo diritto (tipo “C”)

Versioni alternative: - con piastre a profilo diritto (Tipo “C”) - con trattamento di nichelatura, zincatura - in acciaio inox AISI 304

1515

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

CATENE A RULLI CON ATTACCHI A SQUADRA

ATTACCHI A SQUADRA A UN FORO

ATTACCHI A SQUADRA A DUE FORI

Gli attacchi possono essere montati solo sulle maglie esterne e alle distanze richieste, secondo

le esigenze. Sono disponibili anche attacchi con dimensioni diverse da quelle indicate.

Si eseguono attacchi speciali a disegno.

Versioni alternative: con trattamento di nichelatura, zincatura o in acciaio inox AISI 304

SERIE DESIGNAZIONE Passo Largh. Diametro Larghezza Foro Piega Posizione Ingombro Spess.

I S O STANDARD (mm) interna rullo attacco attacco attacco foro max attacco

b1 Dr g5 o a b4 b5 t

06 B1 3/8” x 7/32” 9,53 5,72 6,35 8,0 3,2 6,7 19,6 28,5 1,25

08 B1 1/2” x 5/16” 12,70 7,75 8,51 11,0 4,3 8,5 27,6 41,9 1,51

10 B1 5/8” x 3/8” 15,88 9,65 10,16 14,0 5,3 10,5 31,6 48,5 1,51

12 B1 3/4” x 7/16” 19,05 11,68 12,07 18,0 6,4 12,2 35,2 54,6 1,76

16 B1 1” x mm 17,02 25,40 17,02 15,88 23,8 8,4 17,0 58,0 83,8 3,00

20 B1 1”1/4 x 3/4” 31,75 19,56 19,05 30,0 10,5 21,0 69,0 98,7 4,00

SERIE DESIGNAZIONE Passo Largh. Diametro Larghezza Foro Passo foro Piega Posizione Ingombro Spess.I S O STANDARD (mm) interna rullo attacco attacco attacco attacco foro max attacco

b1 Dr g5 o p1 a b4 b5 t

06 B1 3/8” x 7/32” 9,53 5,72 6,35 17,6 3,2 9,5 6,7 19,6 28,5 1,25

08 B1 1/2” x 5/16” 12,70 7,75 8,51 24,4 4,3 12,7 8,5 27,6 41,9 1,51

10 B1 5/8” x 3/8” 15,88 9,65 10,16 29,9 5,3 15,8 10,5 31,6 48,5 1,51

12 B1 3/4” x 7/16” 19,05 11,68 12,07 35,6 6,4 19,0 12,2 35,2 54,6 1,76

16 B1 1” x mm 17,02 25,40 17,02 15,88 46,0 8,4 25,4 17,0 58,0 83,8 3,00

20 B1 1”1/4 x 3/4” 31,75 19,56 19,05 57,0 10,5 31,7 21,0 69,0 98,7 4,00

1616

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

ATTACCHI VERTICALI A DUE FORI

Sono disponibili anche attacchi con dimensioni diverse da quelle indicate.

Si eseguono attacchi speciali a disegno.

Versioni alternative: con trattamento di nichelatura, zincatura o in acciaio inox AISI 304

CATENE A RULLI CON ATTACCHI VERTICALI

ATTACCHI VERTICALI A UN FORO

SERIE DESIGNAZIONE Passo Largh. Diametro Larghezza Foro Altezza Altezza Spess.

I S O STANDARD (mm) interna rullo attacco attacco foro attacco attacco

b1 Dr g5 o h3 h4 t

06 B1 3/8” x 7/32” 9,53 5,72 6,35 8,0 3,2 10,2 14,5 1,00

08 B1 1/2” x 5/16” 12,70 7,75 8,51 11,0 4,3 13,7 20,8 1,51

10 B1 5/8” x 3/8” 15,88 9,65 10,16 14,0 5,3 16,2 24,9 1,51

12 B1 3/4” x 7/16” 19,05 11,68 12,07 18,0 6,4 18,2 28,1 1,76

16 B1 1” x mm 17,02 25,40 17,02 15,88 23,8 8,4 27,2 40,0 3,00

20 B1 1”1/4 x 3/4” 31,75 19,56 19,05 30,0 10,5 33,0 47,5 4,00

SERIE DESIGNAZIONE Passo Largh. Diametro Larghezza Foro Passo foro Altezza Altezza Spess.

I S O STANDARD (mm) interna rullo attacco attacco attacco foro attacco attacco

b1 Dr g5 o p1 h3 h4 t

06 B1 3/8” x 7/32” 9,53 5,72 6,35 17,6 3,2 9,5 10,2 14,5 1,00

08 B1 1/2” x 5/16” 12,70 7,75 8,51 24,4 4,3 12,7 13,7 20,8 1,51

10 B1 5/8” x 3/8” 15,88 9,65 10,16 29,9 5,3 15,8 16,2 24,9 1,51

12 B1 3/4” x 7/16” 19,05 11,68 12,07 35,6 6,4 19,0 18,2 28,1 1,76

16 B1 1” x mm 17,02 25,40 17,02 15,88 46,0 8,4 25,4 27,2 40,0 3,00

20 B1 1”1/4 x 3/4” 31,75 19,56 19,05 57,0 10,5 31,7 33,0 47,5 4,00

1717

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

SERIE DESIGNAZIONE Passo Largh. Diametro Diametro Diametro Sporgenza Sporgenza Lunghezza

I S O STANDARD (mm) interna rullo perno perno sporg. utile utile tot. perno

b1 Dr Dp D18 l10 l11 l13

06 B1 3/8” x 7/32” 9,53 5,72 6,35 3,28 - 5,80 11,00 23,00

06 B1 3/8” x 7/32” 9,53 5,72 6,35 3,28 5,00 - 15,00 27,00

08 B1 1/2” x 5/16” 12,70 7,75 8,51 4,45 6,00 - 34,30 50,00

08 B1 1/2” x 5/16” 12,70 7,75 8,51 4,45 - 8,00 14,90 30,80

08 B1 1/2” x 5/16” 12,70 7,75 8,51 4,45 - 14,80 28,80 44,50

10 B1 5/8” x 3/8” 15,88 9,65 10,16 5,08 6,00 - 26,00 44,20

10 B1 5/8” x 3/8” 15,88 9,65 10,16 5,08 - 9,70 18,30 36,20

10 B1 5/8” x 3/8” 15,88 9,65 10,16 5,08 - 18,00 34,90 52,80

12 B1 3/4” x 7/16” 19,05 11,68 12,07 5,72 8,00 - 25,00 46,00

12 B1 3/4” x 7/16” 19,05 11,68 12,07 5,72 - 11,20 21,30 42,20

12 B1 3/4” x 7/16” 19,05 11,68 12,07 5,72 - 20,90 40,60 61,50

16 B1 1” x mm 17,02 25,40 17,02 15,88 8,28 - 17,60 33,50 67,20

16 B1 1” x mm 17,02 25,40 17,02 15,88 8,28 - 33,60 65,40 99,80

20 B1 1”1/4 x 3/4” 31,75 19,56 19,05 10,19 - 20,00 38,20 76,70

20 B1 1”1/4 x 3/4” 31,75 19,56 19,05 10,19 - 38,30 74,70 113,50

SERIE DESIGNAZIONE Passo Largh. Diametro Diametro Sporgenza Lunghezza

I S O STANDARD (mm) interna rullo perno utile tot. perno

b1 Dr Dp l12 l13

06 B1 3/8” x 7/32” 9,53 5,72 6,35 3,28 10,60 24,70

08 B1 1/2” x 5/16” 12,70 7,75 8,51 4,45 14,30 32,40

08 B1 1/2” x 5/16” 12,70 7,75 8,51 4,45 28,20 46,30

10 B1 5/8” x 3/8” 15,88 9,65 10,16 5,08 17,60 37,50

10 B1 5/8” x 3/8” 15,88 9,65 10,16 5,08 33,70 54,10

12 B1 3/4” x 7/16” 19,05 11,68 12,07 5,72 19,80 43,60

12 B1 3/4” x 7/16” 19,05 11,68 12,07 5,72 39,20 63,00

16 B1 1” x mm 17,02 25,40 17,02 15,88 8,28 35,20 69,30

16 B1 1” x mm 17,02 25,40 17,02 15,88 8,28 66,90 101,90

Perni sporgenti con cava per anello di fermo

I perni sporgenti possono essere inseriti da un lato, su entrambi i lati e a intervalli diversi, secondo le esi-

genze. A richiesta si possono costruire perni con dimensioni diverse da quelle a tabella.

Versioni alternative: con trattamento di nichelatura, zincatura o in acciaio inox AISI 304.

CATENE A RULLI CON PERNI SPORGENTI

1818

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

CATENE A RULLI DI TRASMISSIONE SERIE AMERICANAISO R 606 – DIN 8188 - ANSI B29.1

SERIE DESIGNAZIONE Passo Largh. Diametro Diametro Lungh. Lungh. Spess. Carico Peso

ANSI STANDARD (mm) interna rullo perno perno perno G. piastre di rottura (kg/mt)

p b1 Dr Dp l c g max T e medio (N)

25 1/4” x 1/8” 6,35 3,18 3,30 * 2,29 8,64 9,40 0,76 - 3.892 0,13

25-2 1/4” x 1/8” doppia 6,35 3,18 3,30 * 2,29 14,99 16,00 0,76 6,40 7.784 0,24

25-3 1/4” x 1/8” tripla 6,35 3,18 3,30 * 2,29 21,34 22,35 0,76 6,40 11.677 0,37

35 3/8” x 3/16” 9,53 4,76 5,08* 3,58 12,70 14,22 8,60 1,27 - 9.341 0,31

35-2 3/8” x 3/16” doppia 9,53 4,76 5,08* 3,58 22,86 24,38 8,60 1,27 10,14 18.683 0,67

35-3 3/8” x 3/16” tripla 9,53 4,76 5,08* 3,58 33,27 34,54 8,60 1,27 10,14 28.024 1,01

35-4 3/8” x 3/16” quad. 9,53 4,76 5,08* 3,58 43,18 44,70 8,60 1,27 10,14 37.365 1,35

35-5 3/8” x 3/16” quint. 9,53 4,76 5,08* 3,58 53,59 54,86 8,60 1,27 10,14 46.706 1,70

35-6 3/8” x 3/16” sest. 9,53 4,76 5,08* 3,58 63,75 65,28 8,60 1,27 10,14 56.048 2,04

40 1/2” x 5/16” 12,70 7,94 7,93 3,96 17,02 18,29 11,40 1,52 - 17.792 0,61

40-2 1/2” x 5/16” doppia 12,70 7,94 7,93 3,96 31,50 32,77 11,40 1,52 14,38 35.584 1,19

40-3 1/2” x 5/16” tripla 12,70 7,94 7,93 3,96 45,72 46,99 11,40 1,52 14,38 53.376 1,79

40-4 1/2” x 5/16” quad. 12,70 7,94 7,93 3,96 60,20 61,46 11,40 1,52 14,38 71.168 2,38

40-6 1/2” x 5/16” sest. 12,70 7,94 7,93 3,96 89,15 90,42 11,40 1,52 14,38 106.752 3,60

41 1/2” x 1/4” 12,70 6,35 7,77 3,58 14,48 16,51 9,70 1,27 - 10.675 0,39

50 5/8” x 3/8” 15,88 9,53 10,16 5,08 21,08 22,61 15,00 2,03 - 29.356 1,01

50-2 5/8” x 3/8” doppia 15,88 9,53 10,16 5,08 39,37 40,64 15,00 2,03 18,11 58.713 1,96

50-3 5/8” x 3/8” tripla 15,88 9,53 10,16 5,08 57,40 58,67 15,00 2,03 18,11 88.070 2,95

50-4 5/8” x 3/8” quad. 15,88 9,53 10,16 5,08 75,44 76,96 15,00 2,03 18,11 117.427 3,93

50-5 5/8” x 3/8” quint. 15,88 9,53 10,16 5,08 93,73 95,25 15,00 2,03 18,11 146.784 4,91

50-6 5/8” x 3/8” sest. 15,88 9,53 10,16 5,08 111,76 113,28 15,00 2,03 18,11 176.141 5,89

50-8 5/8” x 3/8” ottupla 15,88 9,53 10,16 5,08 148,08 149,61 15,00 2,03 18,11 234.854 7,89

50-10 5/8” x 3/8” dec. 15,88 9,53 10,16 5,08 184,40 185,93 15,00 2,03 18,11 293.568 9,85

60 3/4” x 1/2” 19,05 12,70 11,91 5,94 26,42 28,19 18,00 2,39 - 37.808 1,47

60-2 3/4” x 1/2” doppia 19,05 12,70 11,91 5,94 49,28 51,05 18,00 2,39 22,78 75.616 2,90

60-3 3/4” x 1/2” tripla 19,05 12,70 11,91 5,94 72,14 73,91 18,00 2,39 22,78 113.424 4,29

60-4 3/4” x 1/2” quad. 19,05 12,70 11,91 5,94 95,00 96,77 18,00 2,39 22,78 151.232 5,80

60-5 3/4” x 1/2” quint. 19,05 12,70 11,91 5,94 117,86 119,63 18,00 2,39 22,78 189.040 7,39

60-6 3/4” x 1/2” sestupla 19,05 12,70 11,91 5,94 140,46 142,24 18,00 2,39 22,78 226.848 8,88

60-8 3/4” x 1/2” ottupla 19,05 12,70 11,91 5,94 186,18 187,96 18,00 2,39 22,78 302.464 11,81

60-10 3/4” x 1/2” dec. 19,05 12,70 11,91 5,94 231,65 233,43 18,00 2,39 22,78 378.080 14,76

80 1” x 5/8” 25,40 15,88 15,88 7,93 33,53 36,58 23,10 3,18 - 64.446 2,57

80-2 1” x 5/8” doppia 25,40 15,88 15,88 7,93 62,74 65,79 23,10 3,18 29,29 128.992 5,04

80-3 1” x 5/8” tripla 25,40 15,88 15,88 7,93 91,95 95,00 23,10 3,18 29,29 193.488 7,47

80-4 1” x 5/8” quadrupla 25,40 15,88 15,88 7,93 121,67 124,46 23,10 3,18 29,29 257.984 10,01

80-5 1” x 5/8” quintupla 25,40 15,88 15,88 7,93 150,88 153,92 23,10 3,18 29,29 322.480 12,50

80-6 1” x 5/8” sestupla 25,40 15,88 15,88 7,93 180,34 183,39 23,10 3,18 29,29 386.976 14,98

80-8 1” x 5/8” ottupla 25,40 15,88 15,88 7,93 238,76 242,06 23,10 3,18 29,29 515.968 19,95

* Diametro bussola - catena senza rullo

1919

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

CATENE A RULLI DI TRASMISSIONE SERIE AMERICANAISO R 606 – DIN 8188 - ANSI B29.1

SERIE DESIGNAZIONE Passo Largh. Diametro Diametro Lungh. Lungh. Spess. Carico Peso

ANSI STANDARD (mm) interna rullo perno perno perno G. piastre di rottura (kg/mt)

p b1 Dr Dp l c g max T e medio (N)

100 1”1/4 x 3/4” 31,75 19,05 19,05 9,53 40,89 43,94 28,70 3,96 - 106.752 3,73

100-2 1”1/4 x 3/4” doppia 31,75 19,05 19,05 9,53 76,71 79,76 28,70 3,96 35,76 213.504 7,31

100-3 1”1/4 x 3/4” tripla 31,75 19,05 19,05 9,53 112,52 115,82 28,70 3,96 35,76 320.256 11,01

100-4 1”1/4 x 3/4” quadrupla 31,75 19,05 19,05 9,53 148,34 151,64 28,70 3,96 35,76 427.008 14,58

100-5 1”1/4 x 3/4” quintupla 31,75 19,05 19,05 9,53 184,15 187,45 28,70 3,96 35,76 533.760 18,15

100-6 1”1/4 x 3/4” sestupla 31,75 19,05 19,05 9,53 219,96 223,01 28,70 3,96 35,76 640.512 21,72

100-8 1”1/4 x 3/4” ottupla 31,75 19,05 19,05 9,53 291,59 294,64 28,70 3,96 35,76 854.016 28,87

120 1” 1/2 x 1” 38,10 25,40 22,23 11,10 50,80 54,36 35,10 4,75 - 151.232 5,49

120-2 1” 1/2 x 1” doppia 38,10 25,40 22,23 11,10 96,27 99,82 35,10 4,75 45,44 302.464 10,94

120-3 1” 1/2 x 1” tripla 38,10 25,40 22,23 11,10 141,73 145,29 35,10 4,75 45,44 453.696 16,52

120-4 1” 1/2 x 1” quadrupla 38,10 25,40 22,23 11,10 187,45 191,01 35,10 4,75 45,44 604.928 21,87

120-5 1” 1/2 x 1” quintupla 38,10 25,40 22,23 11,10 232,92 236,47 35,10 4,75 45,44 756.160 27,42

120-6 1” 1/2 x 1” sestupla 38,10 25,40 22,23 11,10 278,38 281,94 35,10 4,75 45,44 907.392 32,90

120-8 1” 1/2 x 1” ottupla 38,10 25,40 22,23 11,10 369,32 372,87 35,10 4,75 45,44 1.209.856 43,85

120-10 1” 1/2 x 1” dec. 38,10 25,40 22,23 11,10 460,25 463,80 35,10 4,75 45,44 1.512.320 54,80

140 1” 3/4 x 1” 44,45 25,40 25,40 12,70 54,36 58,67 39,60 5,56 - 204.608 7,44

140-2 1” 3/4 x 1” doppia 44,45 25,40 25,40 12,70 103,38 107,70 39,60 5,56 48,87 409.216 14,36

140-3 1” 3/4 x 1” tripla 44,45 25,40 25,40 12,70 152,40 156,46 39,60 5,56 48,87 613.824 21,28

140-4 1” 3/4 x 1” quadrupla 44,45 25,40 25,40 12,70 201,42 205,49 39,60 5,56 48,87 818.432 28,20

140-6 1” 3/4 x 1” sestupla 44,45 25,40 25,40 12,70 299,21 303,28 39,60 5,56 48,87 1.227.648 42,03

160 2” x 1” 1/4 50,80 31,75 28,58 14,28 64,52 69,34 46,00 6,35 - 257.984 9,72

160-2 2” x 1” 1/4 doppia 50,80 31,75 28,58 14,28 123,19 128,02 46,00 6,35 58,55 515.968 19,09

160-3 2” x 1” 1/4 tripla 50,80 31,75 28,58 14,28 181,86 186,69 46,00 6,35 58,55 773.952 28,31

160-4 2” x 1” 1/4 quadrupla 50,80 31,75 28,58 14,28 240,54 245,36 46,00 6,35 58,55 1.031.936 38,09

160-6 2” x 1” 1/4 sestupla 50,80 31,75 28,58 14,28 357,89 362,46 46,00 6,35 58,55 1.547.904 56,21

200 2” 1/2 x 1” 1/2 63,50 38,10 39,68 19,84 79,25 87,38 58,70 7,93 - 422.560 15,85

200-2 2” 1/2 x 1” 1/2 doppia 63,50 38,10 39,68 19,84 150,88 159,00 58,70 7,93 71,55 845.120 31,99

200-3 2” 1/2 x 1” 1/2 tripla” 63,50 38,10 39,68 19,84 222,50 230,63 58,70 7,93 71,55 1.267.680 48,06

200-4 2” 1/2 x 1” 1/2 quadr. 63,50 38,10 39,68 19,84 294,13 302,26 58,70 7,93 71,55 1.690.240 63,83

200-6 2” 1/2 x 1” 1/2 sestupla 63,50 38,10 39,68 19,84 437,13 445,01 58,70 7,93 71,55 2.525.360 95,97

Le catene dalla serie ANSI 25 alla ANSI 50 sono disponibili solo in esecuzione ribadita; dalla serie ANSI 60

in avanti sono disponibili su richiesta anche in versione coppigliata. Versioni alternative: - con piastre a pro-

filo diritto (Tipo “C”) - con trattamento di nichelatura, zincatura - in acciaio inox AISI 304. Come per le cate-

ne a rulli di Serie Europea, anche per le catene a rulli serie Americana ANSI possono essere fornite, a ri-

chiesta, alette verticali, a squadra, a un foro, a due fori, o con perni sporgenti.

2020

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

SERIE DESIGNAZIONE Passo Largh. Diametro Diametro Lungh. Lungh. Spess. Carico Peso

ANSI STANDARD (mm) interna rullo perno perno perno G. piastre di rottura (kg/mt)

p b1 Dr Dp l c g max T e medio (N)

60H 3/4” x 1/2” 19,05 12,70 11,91 5,94 29,72 31,50 18,00 3,18 - 37.808 1,76

60H-2 3/4” x 1/2” doppia 19,05 12,70 11,91 5,94 55,88 57,66 18,00 3,18 26,11 75.616 3,47

60H-3 3/4” x 1/2” tripla 19,05 12,70 11,91 5,94 82,30 84,07 18,00 3,18 26,11 113.424 5,16

60H-4 3/4” x 1/2” quadrupla 19,05 12,70 11,91 5,94 108,20 110,24 18,00 3,18 26,11 151.232 6,86

80H 1” x 5/8” 25,40 15,88 15,88 7,93 36,83 39,88 23,10 3,96 - 64.446 3,05

80H-2 1” x 5/8” doppia 25,40 15,88 15,88 7,93 69,09 72,14 23,10 3,96 32,59 128.992 5,85

80H-3 1” x 5/8” tripla 25,40 15,88 15,88 7,93 102,11 105,16 23,10 3,96 32,59 193.488 8,81

80H-4 1” x 5/8” quadrupla 25,40 15,88 15,88 7,93 134,62 137,67 23,10 3,96 32,59 257.984 11,71

100H 1”1/4 x 3/4” 31,75 19,05 19,05 9,53 44,20 47,24 28,70 4,75 - 106.752 4,20

100H-2 1”1/4 x 3/4” doppia 31,75 19,05 19,05 9,53 83,31 86,61 28,70 4,75 39,09 213.504 8,30

100H-3 1”1/4 x 3/4” tripla 31,75 19,05 19,05 9,53 122,43 125,73 28,70 4,75 39,09 320.256 12,38

100H-4 1”1/4 x 3/4” quadrupla 31,75 19,05 19,05 9,53 161,80 164,85 28,70 4,75 39,09 427.008 16,43

120H 1” 1/2 x 1” 38,10 25,40 22,23 11,10 54,10 57,66 35,10 5,56 - 151.232 6,07

120H-2 1” 1/2 x 1” doppia 38,10 25,40 22,23 11,10 103,12 106,68 35,10 5,56 48,87 302.464 11,96

120H-3 1” 1/2 x 1” tripla 38,10 25,40 22,23 11,10 152,15 155,70 35,10 5,56 48,87 453.696 17,84

120H-4 1” 1/2 x 1” quadrupla 38,10 25,40 22,23 11,10 201,17 204,72 35,10 5,56 48,87 604.928 23,72

120H-6 1” 1/2 x 1” sestupla 38,10 25,40 22,23 11,10 298,96 302,51 35,10 5,56 48,87 907.392 35,47

140H 1” 3/4 x 1” 44,45 25,40 25,40 12,70 57,91 61,98 39,60 6,35 - 204.608 8,03

140H-2 1” 3/4 x 1” doppia 44,45 25,40 25,40 12,70 110,24 114,30 39,60 6,35 52,20 409.216 15,85

140H-3 1” 3/4 x 1” tripla 44,45 25,40 25,40 12,70 162,31 166,62 39,60 6,35 52,20 613.824 23,66

140H-4 1” 3/4 x 1” quadrupla 44,45 25,40 25,40 12,70 214,63 218,95 39,60 6,35 52,20 818.432 31,39

160H 2” x 1” 1/4 50,80 31,75 28,58 14,28 68,07 72,64 46,00 7,14 - 257.984 10,46

160H-2 2” x 1” 1/4 doppia 50,80 31,75 28,58 14,28 130,05 134,62 46,00 7,14 61,87 515.968 20,65

160H-3 2” x 1” 1/4 tripla 50,80 31,75 28,58 14,28 192,02 196,85 46,00 7,14 61,87 773.952 30,77

160H-4 2” x 1” 1/4 quadrupla 50,80 31,75 28,58 14,28 254,00 258,32 46,00 7,14 61,87 1.031.936 41,10

200H 2” 1/2 x 1” 1/2 63,50 38,10 39,68 19,84 86,11 94,23 58,70 9,53 - 422.560 19,91

200H-2 2” 1/2 x 1” 1/2 doppia 63,50 38,10 39,68 19,84 164,59 172,47 58,70 9,53 78,31 845.120 39,25

200H-3 2” 1/2 x 1” 1/2 tripla 63,50 38,10 39,68 19,84 242,82 250,95 58,70 9,53 78,31 1.267.680 60,78

CATENE A RULLI DI TRASMISSIONE SERIE RINFORZATA - HANSI B29.1

Le catene serie H sono fabbricate utilizzando piastre di maggiore spessore, rispetto alle catene di se-rie ANSI standard. Le catene serie ANSI H non hanno comunque un maggiore carico di rottura, mauna maggiore resistenza a fatica e sono adatte per quelle trasmissioni soggette a frequenti sovracca-richi o a cicli di carico con frequenza e intensità elevata.

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

CATENE A RULLI DI TRASMISSIONE SERIE HS HIGH STRENGTH ANSI B29.1

2121

SERIE DESIGNAZIONE Passo Largh. Diametro Diametro Lungh. Lungh. Spess. Carico Peso

ANSI STANDARD (mm) interna rullo perno perno perno G. piastre di rottura (kg/mt)

p b1 Dr Dp l c g max T e medio (N)

60HS 3/4” x 1/2” 19,05 12,70 11,91 5,94 29,72 31,50 18,00 3,18 - 53.376 1,76

80HS 1” x 5/8” 25,40 15,88 15,88 7,93 36,83 39,88 23,10 3,96 - 93.408 3,05

100HS 1”1/4 x 3/4” 31,75 19,05 19,05 9,53 44,20 47,24 28,70 4,75 - 133.440 4,20

120HS 1” 1/2 x 1” 38,10 25,40 22,23 11,10 54,10 57,66 35,10 5,56 - 182.368 6,07

140HS 1” 3/4 x 1” 44,45 25,40 25,40 12,70 57,91 61,98 39,60 6,35 - 249.088 8,03

160HS 2” x 1” 1/4 50,80 31,75 28,58 14,28 68,07 72,64 46,00 7,14 - 313.600 10,46

200HS 2” 1/2 x 1” 1/2 63,50 38,10 39,68 19,84 86,11 94,23 58,70 9,53 - 604.928 19,91

200HS-2 2” 1/2 x 1” 1/2 doppia 63,50 38,10 39,68 19,84 164,59 172,47 58,70 9,53 78,31 1.200.960 39,25

200HS-3 2” 1/2 x 1” 1/2 tripla 63,50 38,10 39,68 19,84 242,82 250,95 58,70 9,53 78,31 1.801.440 60,78

Le catene serie HS sono dimensionalmente identiche alle catene serie H ma sono fabbricate uti-lizzando perni di acciaio con medio tenore di carbonio che vengono sottoposti al trattamento ter-mico di bonifica ottenendo quindi una catena con un maggiore carico di rottura e una aumentatacapacità di resistenza a fatica. Le catene serie HS sono quindi in grado di sopportare condizionidi lavoro particolarmente gravose come carichi pulsanti e forti tensioni senza compromettere ladurata di perni e bussole.

2222

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

CATENE A RULLI IN ACCIAIO INOX AISI 304 E NICHELATEDIN 8187 - ISO R 606

Le catene in acciaio inox sono impiegate in particolare nel settore alimentare e in tutte quelle situazioni di esercizio

con presenza di acqua, di soluzioni acide o alcaline.

SERIE DESIGNAZIONE Passo Largh. Diametro Diametro Lungh. Lungh. Carico Peso

ISO STANDARD (mm) Interna Rullo Perno Perno Perno G. g max di rottura (kg/mt)

b1 Dr Dp l1 C1 min. (N)

04 B1 SS mm. 6 x 2,8 6,00 2,80 4,00 1,85 7,40 10,30 5,00 2.000 0,12

05 B1 SS mm. 8 x 3 8,00 3,00 5,00 2,31 8,60 11,70 7,10 3.500 0,18

06 B1 SS 3/8” x 7/32” 9,53 5,72 6,35 3,28 13,50 16,80 8,20 6.200 0,45

08 B1 SS 1/2” x 5/16” 12,70 7,75 8,51 4,45 17,00 20,90 11,80 12.000 0,70

10 B1 SS 5/8” x 3/8” 15,88 9,65 10,16 5,08 19,60 23,70 14,70 14.500 0,95

12 B1 SS 3/4” x 7/16” 19,05 11,68 12,07 5,72 22,70 27,30 16,10 18.500 1,16

16 B1 SS 1” x mm 17,02 25,40 17,02 15,88 8,28 36,10 41,50 21,00 40.000 2,70

20 B1 SS 1”1/4 x 3/4” 31,75 19,56 19,05 10,19 43,20 49,30 26,40 59.000 3,60

24 B1 SS 1”1/2 x 1” 38,10 25,40 25,40 14,63 53,40 60,00 33,40 112.000 6,70

SERIE DESIGNAZIONE Passo Largh. Diametro Diametro Lungh. Lungh. Carico Peso

ISO STANDARD (mm) Interna Rullo Perno Perno Perno G. g max di rottura (kg/mt)

b1 Dr Dp l1 C1 min. (N)

04 B1 NP mm. 6 x 2,8 6,00 2,80 4,00 1,85 7,40 10,30 5,00 3.000 0,12

05 B1 NP mm. 8 x 3 8,00 3,00 5,00 2,31 8,60 11,70 7,10 5.000 0,18

06 B1 NP 3/8” x 7/32” 9,53 5,72 6,35 3,28 13,50 16,80 8,20 9.000 0,45

08 B1 NP 1/2” x 5/16” 12,70 7,75 8,51 4,45 17,00 20,90 11,80 18.000 0,70

10 B1 NP 5/8” x 3/8” 15,88 9,65 10,16 5,08 19,60 23,70 14,70 22.400 0,95

12 B1 NP 3/4” x 7/16” 19,05 11,68 12,07 5,72 22,70 27,30 16,10 29.000 1,16

16 B1 NP 1” x mm 17,02 25,40 17,02 15,88 8,28 36,10 41,50 21,00 60.000 2,70

20 B1 NP 1”1/4 x 3/4” 31,75 19,56 19,05 10,19 43,20 49,30 26,40 95.000 3,60

24 B1 NP 1”1/2 x 1” 38,10 25,40 25,40 14,63 53,40 60,00 33,40 160.000 6,70

Nel caso in cui le catene vengano utilizzate all'aperto o in presenza di elementi non molto aggressivi, bisogna utilizzare dei

trattamenti superficiali che proteggano il metallo dalla corrosione, la nichelatura è uno di questi trattamenti

Disponibili su richiesta anche in versione doppia

2323

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

CATENE A RULLI CON PIASTRE A PROFILO DIRITTODIN 8187 - ISO R 606

Queste catene sono utilizzate per trasporto pallets, casse ecc.

Possono scorrere con le piastre sulle guide ed al contempo la superficie diritta delle piastre offre un miglior appoggio

ai prodotti trasportati evitando di danneggiarli.

SERIE DESIGNAZIONE Passo Largh. Diametro Diametro Lungh. Lungh. Altezza Carico Peso

ISO STANDARD (mm) Interna Rullo Perno Perno Perno G. g max di rottura (kg/mt)

P b1 Dr Dp l1-l2-l3 C1-C2-C3 g e min. (N)

C08 B1 1/2” x 5/16” 12,70 7,75 8,51 4,45 16,70 18,20 11,80 – 18.000 0,80

C10 B1 5/8” x 3/8” 15,88 9,65 10,16 5,08 19,50 20,90 14,70 – 22.400 1,06

C12 B1 3/4” x 7/16” 19,05 11,68 12,07 5,72 22,50 25,20 16,00 – 29.000 1,32

C16 B1 1” x mm 17,02 25,40 17,02 15,88 8,28 36,10 39,10 21,00 – 60.000 3,08

C20 B1 1”1/4 x 3/4” 31,75 19,56 19,05 10,19 41,30 45,00 26,40 – 95.000 4,16

C24 B1 1”1/2 x 1” 38,10 25,40 25,40 14,63 53,40 57,80 33,20 – 160.000 7,47

C28 B1 1”3/4 x 1”1/4 44,45 30,99 27,94 15,90 65,10 69,50 36,70 – 200.000 9,90

C32 B1 2” x 1”1/4 50,80 30,99 29,21 17,81 66,00 71,00 42,00 – 250.000 10,45

C08 B2 1/2” x 5/16” 12,70 7,75 8,51 4,45 31,20 32,20 11,80 13,92 32.000 1,45

C10 B2 5/8” x 3/8” 15,88 9,65 10,16 5,08 36,10 37,50 14,70 16,59 44.500 2,00

C12 B2 3/4” x 7/16” 19,05 11,68 12,07 5,72 42,00 44,70 16,00 19,46 57.800 2,62

C16 B2 1” x mm 17,02 25,40 17,02 15,88 8,28 68,00 71,00 21,00 31,88 106.000 6,10

C20 B2 1”1/4 x 3/4” 31,75 19,56 19,05 10,19 77,80 81,50 26,40 36,45 170.000 8,23

C24 B2 1”1/2 x 1” 38,10 25,40 25,40 14,63 101,70 106,20 33,20 48,36 280.000 14,77

C28 B2 1”3/4 x 1”1/4 44,45 30,99 27,94 15,90 124,60 129,10 36,70 59,56 360.000 19,82

C32 B2 2” x 1”1/4 50,80 30,99 29,21 17,81 124,60 129,60 42,00 58,55 460.000 20,94

C08 B3 1/2” x 5/16” 12,40 7,75 8,51 4,45 45,10 46,10 11,80 13,92 47.500 2,10

C10 B3 5/8” x 3/8” 15,88 9,65 10,16 5,08 52,70 54,10 14,70 16,59 66.700 2,87

C12 B3 3/4” x 7/16” 19,05 11,68 12,07 5,72 61,50 64,20 16,00 19,46 86.700 3,89

C16 B3 1” x mm 17,02 25,40 17,02 15,88 8,28 99,80 102,90 21,00 31,88 160.000 9,12

C20 B3 1”1/4 x 3/4” 31,75 19,56 19,05 10,19 114,20 117,90 26,40 36,45 250.000 11,34

C24 B3 1”1/2 x 1” 38,10 25,40 25,40 14,63 150,10 154,60 33,20 48,36 425.000 22,10

C28 B3 1”3/4 x 1”1/4 44,45 30,99 27,94 15,90 184,20 188,70 36,70 59,56 530.000 29,64

C32 B3 2” x 1”1/4 50,08 30,99 29,21 17,81 183,20 188,20 42,00 58,55 670.000 31,27

2424

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

CATENE CON O-RINGRING LEADER®

La catena con anelli di tenuta RING LEADER è progettata espressamente per quelle applicazioninelle quali la lubrificazione periodica è difficile, costosa o addirittura impossibile; in impieghi nei qualiil buon funzionamento dipende dalla lubrificazione iniziale del fabbricante.

La RING LEADER può avere una durata fino a 10 volte maggiore rispetto ad una normale catena a rulli.

In industrie come quella agricola, alimentare, dell’imballaggio, della stampa, tessile, chimica, vi sonoambienti di lavoro dove contaminanti e abrasivi possono danneggiare una normale catena.Sporco, fango, particelle di alimenti o di cellulosa, polvere ed umidità, penetrando in una catena a rullistandard, possono incepparla, rovinando di fatto la superficie dei perni e delle bussole.

La catena O-Ring RING LEADER prevede l’inserimento in ogni snodo DI UN PICCOLO ANELLO DITENUTA (O-Ring) che trattiene all’interno uno speciale lubrificante, in modo da rendere minima l’usu-ra delle superfici di contatto perno - bussola.

Questi O-Ring inoltre, impediscono l’entrata dall’esterno di piccoli detriti, sporcizia ed umidità, impe-dendo a perni e bussole di essere danneggiati per abrasione o corrosione.Poiché la catena RING LEADER ha una durata fino a 10 volte superiore a quella di una normale ca-tena, l’economia generale dell’impianto risulta migliore:

l Con il lubrificante già introdotto e sigillato nella catena, anche i costi di manutenzione diminuiscono.l La catena RING LEADER presenta un minore allungamento per usura durante l’impiego garantendo

una maggiore durata

In tal modo il costo dell’intero ciclo di vita di una catena RING LEADER può risultare in certi impieghiestremamente più basso di quello che si avrebbe utilizzando catene normali.

Caratteristiche tecniche della catena RING LEADER

l Gli O-Ring tengono il lubrificante dentro e gli agenti contaminanti fuori.l Bussole speciali aventi uno spessore estremamente uniforme, sono sottoposte a trattamenti termici di

precisione, per ottenere una condizione ottimale di resistenza, durezza e velocità.l Le bussole sono più lunghe del normale e fuoriescono dalle piastre interne.l Questa caratteristica consente agli O-Ring di restare in posizione e nello stesso tempo offre maggior

supporto al perno, dal momento che si traduce in una maggiore superficie di alloggio per il perno stesso.l I perni sono costruiti in acciaio legato speciale, sono temperati e finiti in una rettifica senza centri.l Severe specifiche di qualità garantiscono un preciso controllo della durezza per maggior resistenza

all’usura.

2525

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

CATENE CON O-RINGRING LEADER®

MONTAGGIO DELLA MAGLIA DI GIuNZIONE

SERIE DESIGNAZIONE Passo Largh. Diametro Diametro Lungh. Lungh. Spess. Carico Peso

ANSI STANDARD (mm) interna rullo perno perno perno G. piastre di rottura (kg/mt)

p b1 Dr Dp l1 c g max T medio (N)

50 XLO 5/8” x 3/8” 15,88 9,53 10,16 5,08 22,61 24,13 15,00 2,03 29.000 1,07

50H XLO 5/8” x 3/8” 15,88 9,53 10,16 5,44 24,38 25,91 15,00 2,39 41.684 1,39

60 XLO 3/4” x 1/2” 19,05 12,70 11,91 5,94 28,70 30,73 18,00 2,39 34.500 1,50

80 XLO 1” x 5/8” 25,40 15,88 15,88 7,93 35,81 38,35 23,10 3,18 60.500 2,63

100 XLO 1”1/4 x 3/4” 31,75 19,05 19,05 9,53 44,20 46,48 28,70 3,96 98.600 3,79

120 XLO 1” 1/2 x 1” 38,10 25,40 22,23 11,10 53,85 56,90 35,10 4,75 134.466 5,59

140 XLO 1” 3/4 x 1” 44,45 25,40 25,40 12,70 59,69 63,25 39,60 5,56 188.160 7,59

160XLO 2” x 1” 1/4 50,80 31,75 28,58 14,28 71,63 75,18 46,00 6,35 232.960 9,92

C2050 XLO 1”1/4 x 3/8” 31,75 9,53 10,16 5,08 22,61 24,13 15,00 2,03 29.000 0,88

C2060H XLO 1”1/2 x 1/2” 38,10 12,70 11,91 5,94 30,73 32,26 18,00 3,18 34.500 1,74

2626

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

CATENE A RULLI DI TRASMISSIONE A PASSO ALLUNGATOSECONDO NORME DIN 8181 ISO 1275

SERIE DESIGNAZIONE Passo Largh. Diametro Diametro Lungh. Lungh. Carico Peso

I S O STANDARD (mm) interna rullo perno perno perno G. di rottura (kg/mt)

b1 Dr Dp L c1 g max min.(N)

208 B 1” x 5/16” 25,40 7,75 8,51 4,45 17,00 20,90 11,80 18.000 0,45

210 B 1” 1/4 x 3/8” 31,75 9,65 10,16 5,08 19,60 23,70 14,70 22.400 0,65

212 B 1” 1/2 x 7/16” 38,10 11,68 12,07 5,72 22,70 27,30 16,10 29.000 0,76

216 B 2” x mm 17,02 50,80 17,02 15,88 8,28 36,10 41,50 21,00 60.000 1,75

SERIE DESIGNAZIONE Passo Largh. Diametro Diametro Lungh. Lungh. Spess. Carico Peso

ANSI STANDARD (mm) interna rullo perno perno perno G. piastre di rottura (kg/mt)

p b1 Dr Dp l c g max T min. (N)

2040 1” x 5/16” 25,4 7,94 7,93 3,96 17,02 18,29 11,4 1,52 14.100 0,42

2050 1”1/4 x 3/8” 31,75 9,53 10,16 5,08 21,08 22,61 15,00 2,03 22.200 0,70

2060 1”1/2 x 1/2” 38,10 12,7 11,91 5,94 26,42 28,19 18,00 2,39 31.800 1,0

2080 2” x 5/8” 50,80 15,88 15,88 7,93 33,53 36,58 23,1 3,18 56.700 1,70

2727

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

CATENE A PERNI FORATI Per trASPortAtori leGGeri

SERIE EuROPEA ISO - CATENA GALLE A RuLLI (SENZA buSSOLE)

Serie AmericAnA AnSi - cAtenA A buSSole

SERIE DESIGNAZIONE Passo Largh. Diametro Diametro Diametro Lungh. Lungh. Carico Peso

I S O STANDARD (mm) interna rullo perno foro perno perno perno G. di rottura (kg/mt)

b1 Dr Dp Df l1 c1 g max min.(N)

08 B1 PF 1/2” x 5/16” 12,70 7,75 8,51 6,35 4,50 16,70 18,50 11,80 15.000 0,55

10 B1 PF 5/8” x 3/8” 15,88 9,65 10,16 7,01 5,10 18,80 20,80 14,70 18.000 0,70

12 B1 PF 3/4” x 7/16” 19,05 11,68 12,07 8,33 5,80 21,60 23,60 17,00 22.000 0,95

16 B1 PF 1” x mm 17,02 25,40 17,02 15,88 11,53 8,20 32,00 34,50 23,10 30.000 2,20

SERIE DESIGNAZIONE Passo Largh. Diametro Diametro Diametro Lungh. Lungh. Spess. Carico

ANSI STANDARD (mm) interna bussola perno foro perno perno perno G. piastre di rottura

p b1 Db Dp Df l c g max T medio (N)

40 HP 1/2” x 5/16” 12,70 7,94 7,93 5,71 4,00 12,58 15,26 12,08 1,49 13.000

50 HP 5/8” x 3/8” 15,88 9,53 10,16 7,29 5,12 20,50 21,09 15,08 2,01 21.000

60 HP 3/4” x 1/2” 19,05 12,70 11,91 8,42 5,98 25,80 26,82 18,09 2,38 27.000

80 HP 1” x 5/8” 25,40 15,88 15,88 11,42 8,08 33,28 34,23 24,13 3,18 52.000

2828

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

SERIE DESIGNAZIONE Passo Largh. Diametro Diametro Lungh. Lungh. Spess. Raggio Carico

ANSI STANDARD (mm) interna rullo perno perno perno G. piastre di curvatura di rottura

p b1 Dr Dp l c g max T R min. medio (N)

40 TF 1/2” x 5/16” 12,70 7,94 7,93 3,45 17,53 19,56 12,08 1,49 355,60 10.675

50 TF 5/8” x 3/8” 15,88 9,53 10,16 4,37 21,84 22,86 15,08 2,01 406,40 20.641

60 TF 3/4” x 1/2” 19,05 12,70 11,91 5,08 27,18 28,96 18,09 2,38 558,80 27.133

80 TF 1” x 5/8” 25,40 15,88 15,88 7,14 34,29 37,34 24,13 3,18 914,40 51.152

CATENE SIDE BOW

Le catene Side Bow sono fabbricate utilizzando maglie interne normali e un perno con un diame-tro minore e leggermente più lungo di quello della corrispondente versione Standard in modo ta-le da ottenere un gioco maggiore tra perno e bussola e sulla larghezza della catena. In questomodo la catena Side Bow ha la possibilità di percorrere curve e di torcersi leggermente lungol’asse. La catena Side Bow è progettata per trasportatori curvilinei o per trasmissione di potenzadove può verificarsi una torsione della catena.A richiesta sono disponibili attacchi angolari, verticali a 1 foro, a 2 fori, che possono essere mon-tati da un lato o ambo i lati.

Serie AmericAnA AnSi

2929

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

Catena Passo Larghezza Diametro Diametro Lunghezza Altezza Spessore Carico Carico Peso

numero (mm) interna rullo perno perno piastre piastre di lavoro di rottura (kg/mt)

b1 Dr (3) Dp L H T (N) min. (N)

ROA3120 38,10 24,89 22,10 11,18 57,65 35,81 4,83 9.341 125.000 6,0

ROA620 42,01 24,64 22,10 9,40 51,31 28,45 3,05 7.339 62.000 3,0

ROA3140 44,45 24,64 25,40 12,70 63,50 41,15 5,59 11.120 173.000 7,7

ROA3160 50,80 30,99 28,45 14,22 74,17 47,50 6,35 15.346 222.000 10,0

ROA3160S 50,80 30,48 28,45 14,99 79,75 41,15 7,87 17.347 196.000 10,9

ROA2010 63,50 36,83 31,75 15,75 87,89 41,15 7,87 20.683 254.000 11,6

RO3200 63,50 38,10 39,62 19,81 88,14 53,85 7,87 26.243 294.000 16,4

ROA881 66,27 27,43 22,10 11,18 60,96 28,45 4,83 10.230 80.000 3,4

ROA882 66,27 27,43 22,10 11,18 67,31 28,45 6,35 10.899 85.000 5,7

ROA2512 77,90 38,35 41,15 19,05 99,06 57,15 9,40 26.688 342.000 18,0

ROA40 (1) 78,10 36,83 31,75 15,75 88,65 38,10 7,87 20.683 120.000 10,1

ROA40 Hyper 78,10 36,83 31,75 16,51 94,74 44,45 9,40 22.685 254.000 12,8

ROA1031 78,10 36,83 31,75 15,75 87,89 38,10 7,87 20.683 173.000 10,1

ROA1032 78,10 36,83 31,75 15,75 87,89 41,15 7,87 20.683 231.000 10,7

ROA3125 Hyper 79,38 40,13 41,15 20,32 101,09 57,15 9,40 29.357 374.000 18,3

ROA3125-2 Hyper 79,38 40,13 41,15 20,32 182,88 57,15 9,40 58.714 747.000 36,6

ROA3125-3 Hyper 79,38 40,13 41,15 20,32 263,90 57,15 9,40 88.070 1.041.000 58,3

ROA2814 88,90 36,83 44,45 22,10 111,00 57,15 12,70 33.805 471.000 23,5

ROA124 (1) 103,20 48,01 44,45 22,10 124,46 50,80 12,70 40.032 227.000 18,3

ROA1242 103,20 48,01 44,45 22,10 122,18 57,15 12,70 40.032 454.000 23,4

ROA3315 103,45 47,50 45,21 23,88 129,79 60,20 14,22 44.480 552.000 27,8

ROA3618 114,30 50,80 57,15 27,94 134,88 76,20 14,22 54.266 761.000 32,7

ROA4020 127,00 68,33 63,50 31,75 158,25 88,90 15,75 77.840 992.000 50,6

ROA5035 (2) 127,00 62,99 63,50 34,80 169,93 88,90 19,05 88.960 1.112.000 55,1

ROA5542 (2) 139,70 74,68 76,20 38,10 181,61 101,60 19,05 104.973 1.334.000 67,9

ROA4824 (2) 152,40 74,68 76,20 38,10 181,61 101,60 19,05 104.973 1.277.000 67,0

(1) Tutte le piastre sono in acciaio bonificato ad eccezione dei tipi ROA40 e ROA124(2) Tutte le bussole sono in acciaio cementato e temperato ad eccezione dei tipi ROA4824, ROA5035 e ROA5542 che sono in acciaio bonificato(3) Tutti i rulli sono in acciaio bonificato

CATENE PER TRASMISSIONI PESANTI A FALSE MAGLIE SERIE ROAcostruzione originale americana

Sono progettate per essere impiegate in servizi molto gravosi con velocità di funzionamento elevate.Queste catene sono adatte per gruppi di comando di gru e pale meccaniche, per gruppi di comandoa tamburo su autocarri mescolatori, e per gruppi di comando di trasportatori e convogliatori.Trovano inoltre grande impiego nell’industria siderurgica.

3030

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

CATENE PER MACCHINE DA SCAVOcostruzione originale americana

Sono catene speciali per macchine scavatrici in terra o roccia.

Per l’impiego gravoso cui queste catene sono sottoposte, vengono costruite con materiali pregia-

ti, trattati termicamente con molta cura, e con tolleranze tra perno bussola e rullo molto ristrette,

per garantire una elevata prestazione alle sollecitazioni a fatica.

Catena Passo Larghezza Diametro Diametro Lunghezza Lunghezza Altezza Spessore Ingombro Carico Attacchi

numero (mm) interna rullo perno perno perno piastre piastre max. su di rottura normale

ribadito di giunzione attacco K min. fornitura

b1 Dr Dp A L H T W (N)

432 42,01 25,40 22,20 11,10 54,00 58,00 28,58 4,76 - 120.000 M2

5432 42,01 25,40 22,20 11,10 60,00 64,50 31,75 6,35 - 150.000 M3

2481 50,80 32,20 28,58 14,27 67,56 71,37 38,10 6,35 - 186.000 M2

3436 66,27 31,75 28,57 14,20 70,00 75,00 38,10 7,00 - 209.000 M2-MT2

276 K0 66,27 20,00 22,20 11,10 50,00 53,00 35,00 6,00 105,00 157.000 K

2148 77,90 38,89 41,28 19,05 84,33 89,41 47,63 7,93 - 310.000 M3

1948 77,90 39,67 41,28 19,05 90,42 98,80 57,15 9,53 - 480.000 M3

D 1000 78,10 38,10 31,75 16,00 85,00 90,00 45,00 8,00 - 335.000 M2-MT2

MB 621 101,60 41,28 50,80 22,20 92,46 97,28 69,85 9,52 112,70 670.000 K2

MB 613 101,60 41,28 50,80 25,40 108,20 114,04 76,20 12,70 192,58 845.000 K2

3242 114,30 69,85 63,50 33,32 152,40 156,00 88,90 15,88 247,65 1.380.000 K2

3246 165,10 88,90 88,90 50,80 178,30 186,00 130,18 19,05 292,10 2.100.000 K2

3131

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

NS. CODICE SERIE DESIGNAZIONE Passo Largh. Diametro Larghezza Piega Ingombro Apertura

I S O STANDARD (mm) interna rullo utile pinza attacco max max pinza

b1 Dr f a b5 h

20882 08 B1 1/2” x 5/16” 12,70 7,75 8,51 7,05 8,0 20,4 3,00

CATENE SPECIALI PER MACCHINE TERMOFORMATRICI

Queste catene speciali passo 1/2" x 5/16", sono state ideate per il trasporto di film in polietilene, fogli e car-te di diversa consistenza e peso. Vengono usate in particolare nelle macchine per imballaggio di prodottialimentari, di riviste e per gli imballaggi in genere.Tale catena è costituita da:

l Catena a rulli per trasmissione ISO 08 B1 passo 1/2" x 5/16" in acciaio nichelato (Kr=1.800 kg) o a richiesta in acciaio inox AISI 304 (Kr=1.200 kg)

l Pinzette a profilo diritto in acciaio inox AISI 304 montate su tutte le maglie esterne della catenal Molle da 75 N in acciaio inox o molla da 100 N in acciaio nichelato l Bussola di scorrimento in ottone (a richiesta)

Le catene sono fornite già prestirate, ma per particolari esigenze è possibile effettuare un accop-piamento in parallelo di due spezzoni di catena in modo da garantire una differenza sugli spezzoniaccoppiati di 0.25 mm su 5 mt. di catena.Il nostro ufficio tecnico è a Vostra disposizione per ulteriori informazioni.

3232

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

SERIE DESIGNAZIONE Passo Largh. Diametro Diametro Lunghezza Altezza Angolo

I S O STANDARD (mm) interna rullo perno perno punta punta

b1 Dr Dp l1 h4 a°

08 B1 1/2” x 5/16” 12,70 7,75 8,51 4,45 17,00 14,50 36

08 B1 1/2” x 5/16” 12,70 7,75 8,51 4,45 17,00 18,00 30

10 B1 5/8” x 3/8” 15,88 9,65 10,16 5,08 19,60 18,60 30

SERIE DESIGNAZIONE Passo Largh. Diametro Diametro Lunghezza Altezza Angolo

I S O STANDARD (mm) interna rullo perno perno punta punta

b1 Dr Dp l1 h4 a°

08 B1 1/2” x 5/16” 12,70 7,75 8,51 4,45 17,00 14,50 35

CATENE PER TRASPORTO FILM CON ATTACCHI A PUNTA

Le catene a rulli con attacchi a punta, sono particolarmente indicate per il trasporto di prodottivari e vengono usate prevalentemente nell’industria alimentare e della plastica. La punta è nor-malmente rettificata e le catene possono essere fornite prestirate e accoppiate.Su richiesta queste catene possono essere fornite anche in acciaio inox e anche con catene a

rulli doppia o tripla con montato dal lato opposto un rullino di contrasto (ISO 08 B2)Il nostro ufficio tecnico è a disposizione per eventuali chiarimenti.

AttAcco A puntA dirittA

AttAcco A puntA ricurvA

3333

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

CATENE A RULLI CON CAVALLOTTI IN GOMMA VULCANIZZATA

Queste catene vengono impiegate particolarmente su macchine per la lavorazione del legno e del ve-

tro. La durezza della gomma è di 60 – 70 Shore A e la temperatura massima di esercizio è di 80 °C.

Per applicazioni particolari è disponibile la versione con il solo cavallotto metallico senza gomma

Catena a rulli sempliCe

Catena a rulli doppia

SERIE DESIGNAZIONE Passo Largh. Diametro Diametro Largh. Altezza Altezza Lungh. Lungh. Carico di

I S O STANDARD (mm) interna rullo perno cavallotto cavallotto gomma cavallotto perno rottura

b1 Dr Dp b2 h3 h4 g5 l N

08 B1 1/2” x 5/16” 12,70 7,75 8,51 4,45 14,50 8,30 12,30 24,20 19,90 18.000

10 B1 5/8” x 3/8” 15,88 9,65 10,16 5,08 16,80 11,30 17,00 30,00 22,30 22.400

12 B1 3/4” x 7/16” 19,05 11,68 12,07 5,72 19,60 13,00 21,00 35,60 25,70 29.000

16 B1 1” x mm 17,02 25,40 17,02 15,88 8,28 29,20 14,50 20,50 49,00 40,00 56.700

20 B1 1”1/4 x 3/4” 31,75 19,56 19,05 10,19 36,00 21,00 27,00 57,00 48,00 85.000

SERIE DESIGNAZIONE Passo Largh. Diametro Diametro Largh. Altezza Altezza Lungh. Lungh. Carico di

I S O STANDARD (mm) interna rullo perno cavallotto cavallotto gomma cavallotto perno rottura

b1 Dr Dp b2 h3 h4 g5 l N

08 B2 1/2” x 5/16” 12,70 7,75 8,51 4,45 28,40 8,30 12,30 24,20 33,50 32.000

10 B2 5/8” x 3/8” 15,88 9,65 10,16 5,08 33,30 10,50 17,00 30,00 38,70 40.000

12 B2 3/4” x 7/16” 19,05 11,68 12,07 5,72 39,10 12,00 16,00 37,00 45,30 53.000

3434

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

SERIE DESIGNAZIONE Passo Largh. Diametro Larghezza Apertura Altezza

I S O STANDARD (mm) interna rullo attacco attacco

b1 Dr g5 a° H 4 max

06 B1 3/8” x 7/32” 9,53 5,72 6,35 18,0 60° - 90° 26,0

081 1/2” x 1/8” 12,70 3,30 7,75 23,2 90°-100°-120° 25,0

083 1/2” x 3/16” 12,70 4,88 7,75 23,2 90°-100°-120° 25,0

08 B1 1/2” x 5/16” 12,70 7,75 8,51 23,2 60° - 90° 24,5

10 B1 5/8” x 3/8” 15,88 9,65 10,16 31,0 30°-60°-90° 25,0

12 B1 3/4” x 7/16” 19,05 11,68 12,07 35,0 30°-60°-90° 32,5

CATENA A RULLI CON ATTACCO GOMMATO

L’impiego è identico a quello delle catene con cavallotto gommato ma in questo caso si tratta diun’aletta piegata verso l’interno della catena con il vantaggio di essere più facilmente sostituita.

SERIE DESIGNAZIONE Passo Largh. Diametro Diametro Largh. Altezza Altezza Lungh. Lungh. Carico di

I S O STANDARD (mm) interna rullo perno gomma attacco gomma cavallotto perno rottura

b1 Dr Dp b2 h3 h4 g5 l N

08 B1 1/2” x 5/16” 12,70 7,75 8,51 4,45 12,90 8,40 11,40 23,20 17,00 18.000

CATENE A RULLI CON ATTACCO A “V”

Sono adatte per il trasporto di particolari tondi come: bulloni, tondini, tubi, fiale ecc.Questi prodotti vengono trasportati senza danno mediante l’alloggiamento degli stessi negli ap-positi vani a “V”. Gli attacchi a V possono essere montati solo sulle maglie esterne e possonoessere forniti anche in acciaio inox. Il nostro ufficio tecnico è a disposizione per studiare even-tuali variazioni rispetto alle quote indicate nella seguente tabella.

CATENE PER TRASPORTATORI AD ACCUMULO CON 1 0 2 RULLI PORTANTI SUPERIORI

Anche queste catene sono utilizzate per il trasporto di cartoni palette e altre merci. In questo caso la catena è guidata nella parte inferiore e la merce viene appoggiata sui rulli folli superiori.

A richiesta: rulli folli con diametro diverso; con catena doppia o tripla; rulli folli in acciaio o resina acetalica

NOSTRO

RIFERIMENTO

Passo

(mm)

Largh.

Interna

b1

Diametro

Rullo

Dr

Diametro

perno

Dp

Diametro

rullo folle

D2

Spessore

Rullo folle

b3

Altezza

Rullo folle

H1

Carico

di rottura

min. (N)

Peso

(kg/mt)

06 CTA 2 9,53 5,72 6,35 3,28 9 8,30 10 9.000 1,05

08 CTA 2 12,70 7,75 8,51 4,45 10 10,70 13 18.000 1,9

10 CTA 2 15,88 9,65 10,16 5,08 13 13,20 15,75 22.400 2,15

12 CTA 2 19,05 11,68 12,07 5,72 18 15,50 17,9 29.000 3,2

NOSTRO

RIFERIMENTO

Passo

(mm)

Largh.

Interna

B1

Diametro

Rullo

Dr

Altezza

Piastra

g

Altezza rullo

Folle

a

Diametro

Rullo

Folle

D2

Ingombro

Max

I

Carico

di rottura

min. (N)

Peso

(kg/mt)

12 CTA 1 19,05 11,68 12,07 17 17,9 20 25 29.000 2,53

16 CTA 1 25,40 17,02 15,88 23 26 30 36 60.000 6,00

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

ri

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

ri

NOSTRO CODICE

Passo

(mm)

Largh.

Interna

B1

Diametro

Rullo

Dr

Altezza

Piastra

g

Diam.

rullo folle

Df

Scartamento

E

Lunghezza

Perno

I

Carico

di rottura

min. (N)

Peso

(kg/mt)

9815 19,05 11,68 12,07 17,00 24,00 31,00 48,50 33.000 3,10

CATENE PER TRASPORTATORI AD ACCUMULO CON RULLI SPORGENTI LATERALI E RULLI PORTANTI CENTRALI

Sono utilizzate per il trasporto di cartoni, pallet o altre merci. I rulli laterali scorrono su apposite guide esterne mentre i prodotti sono appoggiati sui rulli centrali liberi. In questo modo i prodotti non vengono danneggiati durante l’accumulo e, mantenendo costante la velocità delle catene, le merci possono assumere velocità superiori.

CATENE TRIPLE PER TRASPORTATORI AD ACCUMULO CON RULLI PORTANTI CENTRALI

Rullo folle centrale montato su perno o su blocco

NOSTRO

RIFERIMENTO

Passo

(mm)

Largh.

Interna

b1

Diametro

Rullo

Dr

Diametro

perno

Dp

Diametro

rullo folle

Df

Lungh.

Perno G.

C3

g max

e

Carico

di rottura

medio (N)

Peso

(kg/mt)

Lungh.

Perno

l3

06 B3 RC 9,53 5,72 6,35 3,28 14 35,1 8,5 10,24 18.600 1,45 33,6

08 B3 RC 12,70 7,78 8,51 4,45 17 46,3 11,8 13,92 35.300 2,42 44,6

10 B3 RC 15,88 9,65 10,16 5,08 23 55,2 14,7 16,59 49.000 3,60 53,2

12 B3 RC 19,05 11,68 12,07 5,72 28 64,3 17,0 19,46 58.900 4,96 62,1

16 B3 RC 25,40 17,02 15,88 8,28 35 102,5 23,0 31,88 117.700 10,30 99,0

3737

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

CATENE FLEYER Secondo norme ISo 4347 SerIe LL

SERIE Passo Comp. Diametro Altezza Spessore Lungh. Carico Peso

ISO (mm) piastre perno piastre piastre perno di rottura (kg/mt)

p Dp g T B min. (N)

LL0822 2x2 7,90 17.800 0,39

LL0844 12,70 4x4 4,45 10,20 1,50 16,10 36.400 0,82

LL0866 6x6 23,40 54.600 1,20

LL1022 2x2 9,30 24.600 0,53

LL1044 15,88 4x4 5,08 12,80 1,70 14,90 45.400 0,94

LL1066 6x6 21,40 68.100 1,40

LL1222 2x2 10,70 30.900 0,63

LL1244 19,05 4x4 5,72 16,13 1,90 18,50 61.800 1,25

LL1266 6x6 26,30 92.700 1,86

LL1622 2x2 17,20 70.000 1,48

LL1644 4x4 29,10 116.000 2,80

LL1666 6x6 41,70 174.000 4,20

LL1688 8x8 54,80 232.000 5,20

LL2022 2x2 20,10 98.100 2,00

LL2044 4x4 33,30 190.000 4,20

LL2066 6x6 48,20 285.000 6,30

LL2088 8x8 63,20 380.000 8,40

LL2422 2x2 28,40 170.000 4,17

LL2444 4x4 46,90 340.000 8,20

LL2466 6x6 68,30 510.000 12,00

LL2488 8x8 89,70 680.000 16,30

LL2822 2x2 15,90 29,40 200.000 4,80

LL2844 44,45 4x4 15,90 36,00 6,00 54,70 400.000 9,50

LL2866 6x6 15,90 80,20 600.000 14,10

LL3222 2x2 31,80 260.000 6,20

LL3244 4x4 59,10 520.000 11,90

LL3266 6x6 85,40 780.000 17,80

LL3288 8x8 112,00 1.040.000 23,80

LL4022 2x2 39,50 360.000 9,20

LL4044 63,50 4x4 22,89 48,00 8,00 73,10 720000 17,90

LL4066 6x6 106,50 1.080.000 26,60

LL4822 2x2 56,10 560.000 15,20

LL4844 76,20 4x4 29,24 62,00 10,00 91,20 1.120.000 29,60

LL4866 6x6 131,00 1.680.000 44,00

31,75 10,19 25,70 3,50

38,10 14,63 33,00 5,00

50,80 17,81 41,20 6,30

25,40 8,28 20,50 3,05

3838

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

CATENE FLEYERSecondo norme AnSI – SerIe AL

SERIE Passo Comp. Diametro Altezza Spessore Lungh. Carico Peso

ISO (mm) piastre perno piastre piastre perno di rottura (kg/mt)

p Dp g T B min. (N)

AL422 2x2 8,10 14.100 0,35

AL444 12,70 4x4 3,96 10,20 1,50 14,50 28.200 0,67

AL466 6x6 20,90 42.300 1,00

AL522 2x2 10,50 22.000 0,63

AL544 15,88 4x4 5,08 12,80 2,00 18,70 44.000 1,20

AL566 6x6 27,10 66.000 1,75

AL622 2x2 12,60 37.000 0,93

AL644 4x4 22,50 63.600 1,60

AL666 6x6 32,00 95.400 2,50

AL688 8x8 43,00 127.200 3,30

AL822 2x2 18,60 55.600 1,51

AL844 25,40 4x4 7,92 20,50 3,05 30,80 113.400 3,30

AL866 6x6 44,40 170.000 4,90

AL1022 2x2 21,30 82.400 2,40

AL1044 31,75 4x4 9,53 25,70 4,00 37,30 177.000 4,90

AL1066 6x6 54,00 265.500 7,30

AL1222 2x2 25,70 112.000 3,25

AL1244 4x4 44,50 224.000 6,42

AL1266 6x6 63,30 381.000 10,50

AL1288 8x8 83,00 508.000 14,00

AL1444 4x4 52,50 300.000 9,90

AL1466 6x6 74,50 558.000 13,00

AL1644 4x4 59,80 372.000 12,70

AL1666 6x6 85,00 642.000 18,00

38,10 11,10 29,40 4,70

19,05 5,94 14,80 2,40

44,45 12,70 36,00 5,50

50,80 14,27 41,20 6,30

3939

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

CATENE FLEYERSecondo norme ISo 4347 – SerIe BL

SERIE Passo Comp. Diametro Altezza Spessore Lungh. Carico Peso

ISO (mm) piastre perno piastre piastre perno di rottura (kg/mt)

p Dp g T B min. (N)

BL422 2x2 10,40 22.200 0,49

BL423 2x3 12,40 22.200 0,65

BL434 3x4 16,70 33.300 0,90

BL444 4x4 18,70 44.400 1,02

BL446 4x6 22,80 44.400 1,26

BL466 6x6 27,10 66.600 1,51

BL522 2x2 12,20 32.600 0,76

BL523 2x3 14,80 32.600 0,90

BL534 3x4 19,90 48.900 1,32

BL544 4x4 22,50 65.200 1,51

BL546 4x6 27,40 65.200 1,86

BL566 6x6 32,00 97.800 2,24

BL622 2x2 16,40 48.900 1,22

BL623 2x3 19,70 48.900 1,76

BL634 3x4 26,40 73.400 2,43

BL644 4x4 29,50 97.800 2,76

BL646 4x6 35,90 97.800 3,43

BL666 6x6 42,40 146.700 4,10

BL822 2x2 19,50 84.500 2,00

BL823 2x3 24,60 84.500 3,00

BL834 3x4 33,10 126.700 4,15

BL844 4x4 37,40 169.000 4,72

BL846 4x6 45,50 169.000 5,86

BL866 6x6 54,00 253.500 7,00

15,88 5,94 14,60 2,35

12,70 5,08 11,60 1,95

19,05 7,92 17,80 3,10

25,40 9,53 23,60 4,00

4040

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

CATENE FLEYERSecondo norme ISo 4347 – SerIe BL

SERIE Passo Comp. Diametro Altezza Spessore Lungh. Carico Peso

ISO (mm) piastre perno piastre piastre perno di rottura (kg/mt)

p Dp g T B min. (N)

BL1022 2x2 24,40 115.700 3,06

BL1023 2x3 28,60 115.700 4,35

BL1034 3x4 38,70 173.600 6,05

BL1044 4x4 43,60 231.400 6,90

BL1046 4x6 53,30 231.400 8,50

BL1066 6x6 63,30 347.200 10,25

BL1222 2x2 27,80 151.200 4,37

BL1223 2x3 33,60 151.200 5,80

BL1234 3x4 45,50 226.800 8,00

BL1244 38,10 4x4 12,70 34,40 5,50 51,20 302.400 9,10

BL1246 4x6 62,70 302.400 11,40

BL1266 6x6 74,50 453.600 13,60

BL1288 8x8 97,80 604.800 17,90

BL1422 2x2 31,80 191.300 5,84

BL1423 2x3 38,20 191.300 7,90

BL1434 3x4 51,70 286.900 11,00

BL1444 4x4 58,20 382.600 12,60

BL1446 4x6 71,50 382.600 15,70

BL1466 6x6 85,00 642.000 18,80

BL1622 2x2 35,80 289.100 8,13

BL1623 2x3 42,10 289.100 9,00

BL1634 3x4 57,00 433.600 12,50

BL1644 50,80 4x4 17,46 47,90 7,00 66,10 578.200 16,05

BL1646 4x6 78,90 578.200 17,80

BL1666 6x6 93,80 867.200 21,30

BL1688 8x8 123,30 1.156.400 28,30

31,75 11,10 29,20 4,70

44,45 14,27 40,80 6,30

4141

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

CATENE FLEYERSERIE UF

SERIE Passo Comp. Diametro Altezza Spessore Lungh. Carico Peso

UF (mm) piastre Perno Piastre Piastre Perno di rottura (kg/mt)

P Dp g T B min. (N)

UF 922 2X2 7,25 1,30 8,00 9.200 0,22

UF 923 2X3 7,25 1,30 9,15 9.200 0,28

UF 944 4X4 7,25 1,30 12,80 18.500 0,42

UF 944R 9,525 4X4 3,58 7,9 1,57 14,90 – 0,52

UF 966 6X6 7,25 1,30 18,20 27.800 0,62

UF 966R 6X6 7,9 1,57 21,50 – 0,77

UF 988 8X8 7,25 1,30 24,00 37.000 0,82

UF 1222 2X2 1,50 7,90 17.800 0,39

UF 1244 4X4 1,50 14,60 37.600 0,74

UF 1244R12,70

4X44,45 11,0

1,70 16,35 – 0,84

UF1266 6X6 1,50 19,90 44.500 1,10

UF 1288 8X8 1,50 27,40 77.000 1,47

UF 1522 2X2 8,90 22.200 0,53

UF 1544 4X4 16,10 44.500 1,00

UF 156615,88

6X65,08 12,95 1,59

22,90 66.700 1,45

UF 1588 8X8 29,50 88.000 2,05

SERIE Diam. Diam. Foro Lungh. Lungh.

perno coppiglia utile tot.

Dp (mm) Df l L

LL0844 16,00 22,20

LL0866 23,00 29,20

LL1044 15,00 21,10

LL1066 22,00 29,20

LL1644 28,00 38,70

LL1666 8,27 3,20 41,00 51,70

LL1688 54,00 64,70

LL2044 22,00 43,70

LL2066 10,14 3,20 47,00 57,70

LL2088 62,00 72,70

LL2444 48,20 60,60

LL2466 14,61 4,00 69,20 81,60

LL2488 90,20 102,60

LL2822 297,00 42,10

LL2844 15,90 4,00 55,00 67,50

LL2866 80,20 92,70

LL3222 34,40 51,90

LL3244 59,90 77,50

LL3266 86,40 104,00

LL3288 113,90 131,50

LL4022 39,90 60,80

LL4044 22,80 6,30 73,30 94,30

LL4066 106,60 127,60

LL4844 91,50 112,50

LL4866 133,50 154,50

4242

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

PERNI DI GIUNZIONE PER CATENE FLEYER

PIASTRE TERMINALI A PERA PER CATENE FLEYER

Per tutti i tipi di catene FLEYER possiamo fornire

maglie terminali a pera

SERIE Diam. Diam. Foro Lungh. Lungh.

perno coppiglia utile tot.

Dp (mm) Df l L

BL422 / AL522 10,80 17,00

BL423 12,70 18,90

BL434 17,00 23,20

BL444 / AL544 19,00 25,20

BL446 23,00 29,20

BL466 / AL566 27,00 33,30

BL522 12,80 19,40

BL523 15,00 21,60

BL534 20,00 26,60

BL544 / AL644 5,95 2,00 22,50 29,10

BL546 27,00 33,70

BL566 / AL666 32,00 38,70

BL588 / AL688 42,50 49,30

BL623 20,00 30,70

BL634 27,00 37,70

BL644 / AL844 7,93 3,2 30,00 40,70

BL646 37,00 47,70

BL666 / AL866 43,00 53,70

BL823 25,00 35,70

BL834 33,00 43,70

BL844 / AL1044 9,52 3,2 37,00 47,70

BL846 46,00 56,70

BL866 / AL1066 53,00 63,70

BL1023 30,00 42,40

BL1034 39,20 51,00

BL1044 11,09 4,00 44,20 56,60

BL1046 54,20 66,60

BL1066 63,20 75,60

BL1223 34,50 46,90

BL1234 46,20 58,60

BL1244 50,00 64,40

BL1246 63,50 76,00

BL1266 75,30 87,80

BL1288 98,60 111,10

BL1423 38,70 51,10

BL1434 52,20 64,60

BL1444 14,27 4,00 58,60 71,10

BL1446 71,70 84,20

BL1466 85,10 97,70

BL1623 43,10 60,60

BL1634 58,00 75,50

BL1644 65,70 82,90

BL1646 79,90 97,40

BL1666 94,60 112,20

BL1688 124,00 141,60

5,08 1,60

12,70 4,00

17,46 5,00

17,76 5,00

29,18 6,30

4,44 1,60

5,08 1,60

4343

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

Possibile causa Soluzione

Eccessivo attrito Pulire e lubrificare le parti in movimento

Trasportatore troppo lungo Utilizzare sezioni di trasportatore più corte

Velocità del trasportatore troppo bassa Incrementare la velocità o aumentare il numero dei denti delle ruote motrici

Variazioni di velocità causate da effetto poligonale Utilizzare ruote motrici con 18 denti o più

CRITERI DI DIMENSIONAMENTO PER LE CATENE DA TRASPORTO

Tipo di TrasporTaTore

aTTacchi

Un’altra considerazione importante riguarda gli at-tacchi della catena ovvero le maglie della catenache hanno alette, spintori, perni sporgenti o altridispositivi per sostenere o trascinare il materialeda trasportare. Gli attacchi possono essere classi-ficati come simmetrici (tipo K o M) o non simmetri-ci (tipo A o M35). Poiché gli attacchi simmetricitendono a distribuire uniformemente sulla catenail carico e ne mantengono l’allineamento, vengo-no solitamente preferiti per trasportatori con cari-chi molto pesanti. Gli attacchi non simmetrici, ap-plicano il carico su un solo lato della catena conuna torsione della stessa; ciò determina sforzi im-previsti e una usura non uniforme della superficiedi supporto della catena (rulli o piastre). Una solu-zione potrebbe essere quella di utilizzare dei per-ni di collegamento fra le due catene (vd. figura alato). Gli attacchi non simmetrici possono comun-que essere utilizzati in casi in cui il peso da tra-sportare non è elevato e gli interassi fra le catenesono contenuti.

andamenTo a scaTTi del TrasporTaTore

Può succedere spesso che il movimento del trasportatore e quindi della catena non è continuo ma a scatti.La seguente tabella indica alcune possibili cause e le soluzioni da adottare per evitare o rendere minimoquesto fenomeno:

Fondamentalmente esistono due tipi di trasportatori a catena:

l Catene con piastre striscianti: più sem-plici da costruire e solitamente la soluzionepiù economica per un dato carico. Sono piùefficaci in ambienti sporchi ma è richiestaper la movimentazione una potenza mag-giorel Catene a rulli: consentono un movi-mento più scorrevole e il minore attrito per-mette interassi maggiori, minore potenza eminori costi operativi. Sono sconsigliate inambienti sporchi poiché la sporcizia potreb-be bloccare i rulli.

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

4444

TIpI dI INSTALLAzIoNE

La soluzione consigliata, per un corretto funzionamento del trasportatore, è con la ruota motrice in testa econ la catena ben sostenuta, sia nel tratto di lavoro sia in quello di ritorno (vd. illustrazione). Inoltre all'u-scita dalla ruota motrice, è bene lasciare un tratto non sostenuto, per permettere un assestamento dellacatena. Questo offre due vantaggi :

l La forza peso dovuta alla "pancia", mantiene la ca-tena ben ingranata alla ruota motrice.

l L'usura tra perno e bussola è assente, poichéil tratto di ritorno è sottoposto a una tensioneminima, così come la flessione è ridotta dalleguide di supporto.

Se viene utilizzata una slitta tendicatena, per regolare gli interassi e mantenere la corretta "pancia", biso-gna fare in modo che non causi eccessivi sovraccarichi alla catena. Altri metodi di installazione sono illu-strati nelle figure seguenti. Questi tipi di supporto determinano una maggiore usura della catena in quan-to sostenuta solo per brevi tratti.

Una installazione sconsigliata, è quella con la ruota motrice in coda al trasportatore. L'usura in questo ca-so è molto elevata poiché la catena è sotto carico per tutto il suo percorso, e nel tratto di lavoro funziona "aspinta", con conseguente possibilità di accumulo di catena in uscita dalla ruota motrice, dove normalmenteil materiale viene caricato, e uscita della catena dai denti della ruota.

dIMENSIoNAMENTo

La procedura da seguire per determinare il corretto tipo di catena da utilizzare per un determinato traspor-tatore si può dividere in cinque punti fondamentali:

1- Determinazione Del tipo Di trasportatoreIn base al tipo di catena (a rulli o con piastre striscianti) e al movimento del materiale (strisciante o traspor-tato) si possono definire sei classi di trasportatore secondo la seguente tabella:

CLASSE CATENA MATERIALE

A Strisciante Trasportato

B A rulli Trasportato

C Con rulli supplementari Trasportato

D Strisciante con alette Strisciante

E Strisciante senza alette Strisciante

F A rulli Strisciante

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

4545

2- Stima del carico totale Sulla catena

l Carico trasportato con catena strisciante o a rulli (classe A,B,C)

Trasportatore orizzontale:

Trasportatore inclinato:

Essendo:T = carico totale catenaria [N]C = interasse del trasportatore [m.]

P = peso al metro della catena [kg/m.]: in sede preliminare per una stima del peso della catena, considera-re le seguenti formule:

per carico trasportato e catena a rulli

per carico e/o catena striscianti

Ovvero se per esempio il peso totale del materiale trasportato su catena a rulli è di 10.000 kg, il peso almetro della catena o delle catene è 10.000/600= 16,67 kg/m.

P1 = peso al metro del materiale da trasportare che grava sulle catene e dei relativi supporti (tapparelle, traverse, cerniere) [kg/m.]

f1 = coefficiente d'attrito tra catena e guida

Per catena strisciante:

Per catena a rulli:

fr = 0,4 senza lubrificazionefr = 0,3 con lubrificazionedb = diametro bussola catena o diametro interno rullo [mm]dr = diametro esterno rullo [mm]f1 = 0,2 nel calcolo preliminare con catena a rulli

GUIDA CATENA f1

Guida in acciaio non lubrificata: 0,3 ÷ 0,5

Guida in acciaio lubrificata: 0,2

Legno: “0,5”

Polietilene: 0,15 ÷ 0,4

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

4646

J = forza dovuta alla resistenza del materiale trasportato sulla struttura laterale del trasportatore quando sitratta di agglomerato [N]

dove h = altezza del materiale trasportato (mm.); fH coefficiente di attrito laterale (vd. tabella)

l Carico strisciante con catena strisciante o a rulli (classe D,E, F)

Trasportatore orizzontale:

Essendo:f2 = coefficiente d'attrito tra materiale e vie di corsa (vd. tabella in alto)

Trasportatore inclinato:

dove:

Q = portata oraria del trasportatore [T/h]v = velocità di traslazione della catena

- Elevatore

MATERIALE f2 fH

Alluminio 0,4 1200

Cenere di carbone asciutta 0,5 1600

Cenere di carbone umida 0,6 2400

Zucchero 0,4 8900

Cemento clinker 0,7 530

Carbone antracite in pezzi 0,4 1100

Carbone Coke 0,55 1900

Grano / Cereali 0,4 1000

Ghiaia 0,45 530

Calce 0,5 1200

Sabbia 0,6 300

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

4747

3- Determinazione Del carico Di lavoro Di progetto

Finora il tiro totale sulla catena è stato calcolato in condizioni statiche. E' necessario conside-

rare le seguenti condizioni dinamiche:

l Fluttuazioni di carico che possono aumentare il carico statico sulla catena (fattore di servizio Fs)

l Velocità del trasportatore e numero di denti delle ruote. (fattore di velocità Fv)

Il carico di lavoro K [N] quindi è dato da:

Il fattore moltiplicativo 1,2 è utilizzato per prevedere possibili sovraccarichi dovuti a una distri-

buzione non omogenea del carico da trasportare. Per trasportatori con due catene con condi-

zioni non particolarmente gravose si può considerare tale fattore moltiplicativo uguale a 1.

Condizioni operative Fattore di servizio Fs

Avviamento Entità 8-10 ore di lavoro 10- 24 oreTipo di carico arresto sovraccarico giornaliere di lavoro

sotto carico % giornaliere

Meno di 5

al giorno

da 5 al giorno dal 5% al 20%

a 2 ogni ora

da 2 all’ora

a 10 all’ora

Fino a 100 °C 1,0

da 100 °C a 180 °C 1,1

da 180 °C a 260 °C 1,2

oltre 260 °C Contattare il ns. ufficio tecnico

Fattore di velocità Fv

N° denti Velocità catena [m/min]

ruota 15 30 45 60 90 120

6 1,4 2,0 2,9 4,4 - -

7 1,1 1,4 1,8 2,3 4,0 -

8 1,0 1,3 1,5 1,8 2,5 3,6

9 1,0 1,2 1,4 1,6 2,0 2,6

10 0,9 1,1 1,2 1,4 1,7 2,0

11 0,9 1,0 1,2 1,3 1,5 1,8

12 0,9 1,0 1,1 1,2 1,4 1,6

14 0,8 0,9 1,0 1,1 1,3 1,4

16 0,8 0,9 1,0 1,0 1,2 1,3

18 0,8 0,9 0,9 1,0 1,1 1,3

20 0,8 0,9 0,9 1,0 1,1 1,2

24 0,8 0,8 0,9 0,9 1,0 1,2

per trasportatori a catena singola

per trasportatori a catena multipla

Uniforme Meno del 5% 1,0 1,2

Alti picchi di carico dal 20% al 40% 1,5 1,8

Temperatura

Moderati picchi

di carico 1,2 1,4

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

4848

4- Scelta della catena

Una volta determinato il carico di lavoro di progetto ovvero lo sforzo massimo teorico di trazione della cate-na è possibile scegliere il tipo di catena più adatto in base al carico di rottura.Di norma uno sforzo di trazione pari al 60% del carico di rottura della catena deforma la catena in modopermanente. E' quindi consigliabile scegliere il tipo di catena considerando un rapporto tra carico di rotturae carico di lavoro (coefficiente di sicurezza) pari almeno a 8.

dove Kr è il carico di rottura della catena [N]Il coefficiente di sicurezza deve tener conto di tutte quelle imprecisioni o eventi non previsti nel dimensiona-mento e delle peculiarità del trasportatore. Quindi, in condizioni particolari di utilizzo (alta temperatura, tra-sporto persone, lubrificazione insufficiente ecc.), è bene utilizzare un coefficiente di sicurezza più elevato.

5 - Verifica del dimenSionamento

Una volta scelta la catena, si procede alla verifica del dimensionamento utilizzando il peso esatto della ca-tena completa degli eventuali attacchi.Per trasporto di carichi concentrati è necessario verificare inoltre i valori di pressione specifica tra rulli ebussole e tra bussole e perni:

KPressione specifica sul perno =

Lb Dp

K = forza di trazione effettiva sulla catena [kg]Lb = lunghezza bussola [mm]

Dp = diametro perno [mm]

PrPressione specifica sul rullo =

L Dr

Pr = carico sopportato da ciascun rullo [kg]

L = lunghezza foro rullo [mm]

Dr = diametro foro rullo [mm]

Potenza richieSta all'albero

w = velocità angolare albero motore [rad /sec] = n x 0,1047 [rpm]Il valore teorico di potenza dovrà essere corretto in funzione dei rendimenti meccanici dei componenti dellatrasmissione del moto ( motori - riduttori - catene di trasmissione ecc.)

Materiali a contatto Press.

spec. max

Bussola Perno [kg/mm2]

Acciaio cementato Acciaio cementato 2,5

Acciaio cementato Acciaio bonificato 2,1

Ghisa Acciaio cementato 1,75

Acciaio inox Acciaio inox 1,2

Bronzo Acciaio cementato 1

Materiali a contatto Press.

spec. max

Rullo Bussola [kg/mm2]

Acciaio cementato Acciaio cementato 1

Acciaio bonificato Acciaio cementato 1

Ghisa Acciaio cementato 0,7

Acciaio inox Acciaio inox 0,4

Bronzo Acciaio cementato 0,6

Polietilene Acciaio cementato 0,1

Ghisa Bronzo 0,28

Ca

ten

e i

ng

. n

eg

riC

ate

ne

in

g.

ne

gri

4949

LubriFiCazione e manutenzione deLLe Catene da trasPorto

La lubrificazione delle catene è sempre raccomandata per assicurare la massima durata possibile eun corretto funzionamento del trasportatore. E' preferibile utilizzare una catena a rulli solo quando è possibile una corretta lubrificazione.

tipi di lubrificante

Si raccomanda di utilizzare gli stessi oli delle catene per trasmissione (vd. pag. 13) negli stessi inter-valli di temperatura. Si può utilizzare grasso se applicato internamente all'articolazione attraverso in-grassatori nei perni o nelle bussole.

metodi di lubrificazione

La lubrificazione manuale o a goccia è adatta per ambienti relativa-mente puliti ma è inefficace in ambiente sporco. In queste condizioni èopportuno spruzzare abbondantemente olio sulla catena almeno unavolta al giorno.

Quando la lubrificazione è manuale, l'olio deve penetrare tra piastraesterna e piastra interna e tra bussola e rullo. Per un risultato miglioreè opportuno pulire catena e ruote periodicamente.

L'efficacia di qualsiasi metodo di lubrificazione varia con la quantità dilubrificante usato e la frequenza di applicazione. In linea teorica, unostrato di lubrificante deve essere sempre mantenuto tra le varie partidella catena.

Conservazione di catena e ruote

Se catena e ruote non sono utilizzate subito ma sono messe a magaz-zino, è sconsigliabile metterle all'aria aperta dove sono presenti sporco,polvere e acqua. Le ruote devono essere protette con un lubrificantedenso specialmente sul profilo dei denti e nel foro per prevenire la cor-rosione. La catena anche se ricevuta già pre-lubrificata dal nostro stabi-limento, dovrebbe comunque essere periodicamente lubrificata. Sequesto non è possibile, lubrificare la catena dopo l'installazione ma pri-ma che vi sia applicato qualsiasi carico, e farla scorrere scarica per unbuon periodo di tempo per permettere al lubrificante di penetrare tra learticolazioni. Infatti se viene installata una catena completamente privadi lubrificante, la durata della catena si riduce drasticamente.

Fattori di conversione Potenza

Watt cavallo-vapore horse-power chilogrammetro poundW CV HP (hp) al secondo foot/second

kgm/s lbf ft/s

W 1 1,36 • 10 -3 1,34 • 10 -3 0,102 0,738

CV 735 1 0,986 75 542

HP (hp) 746 1,01 1 76,04 550

kgm/s 9,80665 0,0133 0,0132 1 7,23

lbf ft/s 1,36 0,00184 0,00182 0,138 1

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

5050

CATENE PER TRASPORTATORI LEGGERI Secondo norme AnSI - A pASSo AllungAto

CATENA Passo Largh. Diametro Diam. Diam. Altezza Spess. Lungh. Lungh. Carico di Peso

N° (mm) Interna rullo bussola perno piastra piastra perno rib. perno g. rottura catena

L D1 D6 D7 H s F1 F2 (N) (kg/mt)

C2040 7,95 0,5

C2042 15,88 0,8

C2050 10,16 0,8

C2052 19,05 1,2

C2060H 11,91 1,6

C2062H 22,23 2,3

C2080H 15,88 2,4

C2082H 28,58 3,4

C2100H 19,05 3,6

C2102H 39,67 5,8

C2120H 22,23 5,3

C2122H 44,45 8,7

Ruote dentate a richiesta

25,4 7,9 5,5 3,96 12 1,5 16,6 9,7 16.500

31,75 9,53 7 5,08 15,1 2,03 20,4 13,4 26.500

38,1 12,7 8,35 5,94 18 3,25 29,2 18 38.000

50,8 15,88 11 7,92 22,2 4 36,5 21,5 66.000

63,5 19,05 13,7 9,53 28,5 4,8 44 24,6 109.000

76,2 25,4 16,2 11,1 36 5,65 53,8 30,5 154.000

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

5151

ATTACCHI PER CATENE PER TRASPORTATORI LEGGERISecondo norme AnSI - A pASSo AllungAto

Le catene serie ANSI a passo allungato possono essere fornite, a richiesta, con perni sporgenti.

CATENA Passo Piega Distanza Altezza Altezza Largh. Diam. Diam. Ingombro Altezza Inter. Spess.

N° (mm) aletta fori foro fori aletta foro fori max max fori piastre

a b b1 b2 c d d1 e e1 f s

C2040

C2042

C2050

C2052

C2060H

C2062H

C2080H

C2082H

C2100H

C2102H

C2120H

C2122H

* Misure non a norme ANSI

25,4 9,1 12,7 11,1 13,5 19,1 4,8 3,2 19,8 20,6 9,7 1,5

31,75 11,1 15,9 14,2 15,9 25,4 6,4 5,2 24,7 24,2 11,9 2,03

38,1 14,7 21,4 19,05* 17,5* 28 8,8 5,6 31 30 14,3 3

50,8 19,05 27,8 22,2* 25,4* 38 11 6,8 39,3 38 19 4

63,5 23,4 33,1 28,6 31,8 47,5 13,1 8,8 49,2 48,2 23,8 4,8

76,2 27,8 39,7 33,3 37,3 57 15 11 59,2 57 28,6 5,65

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

5252

CATENE PER TRASPORTATORI LEGGERI A PERNI FORATISecondo norme AnSI - A pASSo AllungAto

CATENA Passo Largh. Diametro Diam. Diam. Altezza Spess. Lungh. Lungh. Carico di Peso

N° (mm) Interna bussola/rullo perno perno forato piastra piastra perno rib. perno g. rottura catena

L D1 D6 D7 H s F1 F2 (N) (kg/mt)

C2040HP 7,95 0,46

C2042HP 15,88 0,82

C2050HP 10,16 0,75

C2052HP 19,05 1,2

C2060HP 11,91 1,87

C2062HP 22,23 2,23

C2080HP 15,88 1,82

C2082HP 28,58 3,7

25,4 7,9 5,6 4 12 1,5 16 9,5 11.000

31,75 9,53 7,01 5,1 15 2 20,1 11,5 19.600

38,1 12,7 8,7 5,99 18 2,3 24 14,5 32.000

50,8 15,88 11,17 8 23 3,3 32 17,2 48.000

Ca

ten

e i

ng

. n

eg

riC

ate

ne

in

g.

ne

gri

5353

Ruote dentate a richiesta

Catena Passo largh. Diam. Diam. Diam. altezza spess. lungh. lungh. Carico di Peso

n° (mm) interna rullo bussola perno piastra piastra perno rib. perno g. rottura catena

l D2 D5 D6 H s F1 F2 (n) (kg/mt)

103 50 11,5 25 8,4 5,7 15 2 24,0 14,6 16.000 1,4

200 50 11,5 25 8,4 5,7 15 3 28,0 16,5 18.000 1,7

202 69 11,5 25 8,4 5,7 15 3 28,0 16,5 18.000 1,5

203 75 11,5 25 8,4 5,7 20 3 28,0 16,5 18.000 1,7

205 50 11,5 25 8,4 5,7 18 2,5 26,0 16 18.000 1,7

205SS 50 11,5 25 8,4 5,7 18 2,5 26,0 16 18.000 1,7

206 50 11,5 25 11,0 8 20 3 28,0 17 22.000 1,9

206SS 50 11,5 25 11,0 8 20 3 28,0 17 22.000 1,9

206R 50 11,5 25 11,0 8 20 3 28,0 17 45.000 1,9

400 50 15 31 13,2 10 23 3 33,0 19,5 35.000 3,0

400SS 50 15 31 13,2 10 23 3 33,0 19,5 30.000 3,0

402 100 15 31 13,2 10 23 3 33,0 19,5 35.000 2,3

500 50 15 31 13,2 10 25 4 36,0 21 45.000 3,9

500R 50 15 31 13,2 10 25 4 36,0 21 75.000 3,9

501 75 15 31 13,2 10 25 4 36,0 21 45.000 3,2

502 100 15 31 13,2 10 25 4 36,0 21 45.000 2,7

5021432 100 15 31 13,2 10 25 4 36,0 21 75.000 2,7

503 125 15 31 13,2 10 25 4 36,0 21 45.000 2,5

504 150 15 31 13,2 10 25 4 36,0 21 45.000 2,4

701 75 22 40 17,0 12 35 4 43,0 25 75.000 5,9

703 100 22 40 17,0 12 35 4 43,0 25 75.000 4,9

W1743 100 24 40 17,0 12 35 4 45,0 26 75.000 6,3

704 125 22 40 17,0 12 35 4 43,0 25 75.000 4,4

705 150 22 40 17,0 12 35 4 43,0 25 75.000 4,0

Catene non UniFiCate a Passo MetriCo A perni pieni

- rulli in nylon, ecc.- trattamenti superficiali di zincatura, nichelatura, ecc.- pre-tensionate e pre-selezionate

Versioni alternatiVe

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

5454

ATTACCHI PER CATENE NON UNIFICATE A PASSO METRICO Perni Pieni

° disponibile anche in acciaio inox (SS)** = Attacco piegato in mezzeria catena* = Attacco saldato

CATENA Passo Piega Distanza Largh. Diam. Diam. Ingombro Inter. Spess. N° Peso

N° (mm) aletta fori aletta foro fori max fori piastra fori attacco

a b c d d1 e f s (kg)

103 50 25 21 41 6,5 - 32 - 2 1 0,023

200 50 25 24 41 6,5 - 34 - 3 1 0,035

202 69 27 24 66 6,5 - 34 - 3 1 0,050

203 75 27 33 46 6,5 - 46 - 3 1 0,055

205 50 24 22 46 6,5 - 36 - 2,5 1 0,035

205B 50 14 32 46 6,5 - 45 - 2,5 1 0,035

205SS 50 24 22 46 6,5 - 36 - 2,5 1 0,035

206 50 24 23 40 6,5 - 38 - 3 1 0,035

206R 50 24 23 40 6,5 - 38 - 3 1 0,035

400 50 35 31 60 10 8,5 48,5 25 3 1 0,080

400B 50 16,5 31 60 10 8,5 48,5 25 3 1 o 2 0,050

400SS 50 35 31 60 10 8,5 48,5 25 3 1 o 2 0,080

400SA ° 50 28 31 30 10 - 46 - 3 1 0,035

400SB 50 16,5 42 30 10 - 57 - 3 1 0,035

402 100 35 31 70 10 9 46 35 3 3 0,085

500 50 35 32 45 10 8,5 48,5 25 4 1 o 2 0,070

500B 50 22 45 45 10 8,5 61,5 25 4 1 o 2 0,070

500H 50 17,5 34 60 10 9 50 30 4 1 o 2 0,070

501 75 30 29 60 10 9 44,5 30 4 3 0,080

502 100 35 32 70 10 9 48,5 35 4 3 0,100

5021432 100 1.5** 30 60 9 6,5 46 40 4 3 0,025

503 125 35 32 70 10 9 56 35 4 3* 0,160

504 150 35 32 70 10 9 56 35 4 1 o 2* 0,250

701 75 26 38 50 10 9 66,5 25 4 1 o 2 0,100

703 100 40 38 70 10 9 54,5 35 4 3 0,140

703B 100 26 38 70 10 9 68,5 35 4 3 0,120

W1743 100 26 38 70 16,5 - 73 35 4 1 0,140

704 125 26 40 100 10 9 62,5 70 4 3 0,150

705 150 26 40 100 10 9 56,5 50 4 1 o 2 0,180

Ca

ten

e i

ng

. n

eg

riC

ate

ne

in

g.

ne

gri

5555

Catene non UniFiCate a Passo MetriCo A Perni ForAti

Catena Passo largh. Diam. Diam. Diam. Diam. altezza spess. lungh. lungh. Carico di Peso

n° (mm) interna rullo bussola perno perno f. piastra piastra perno rib. perno g. rottura catena

l D2 D5 D6 D7 H s F1 F2 (n) (kg/mt)

250 50 11,5 25 11 9 6,2 20 2,5 25 14 30.000 1,8

250r 50 11,5 25 11 9 6,2 20 2,5 25 14 38.000 1,8

250ss 50 11,5 25 11 9 6,2 20 2,5 25 14 25.000 1,8

250Z 50 11,5 25 11 9 6,2 20 2,5 25 14 30.000 1,8

400C* 50 15 31 17 14 10,2 25 3 31 17 35.000 3

500C 50 15 31 17 14 10,2 25 4 35 18,5 40.000 3,6

500Cr 50 15 31 17 14 10,2 25 4 35 18,5 65.000 3,6

500Css 50 15 31 17 14 10,2 25 4 35 20 40.000 3,6

501C 75 15 31 17 14 10,2 25 4 35 18,5 40.000 3,1

501Css 75 15 31 17 14 10,2 25 4 35 20 40.000 3,1

502C 100 15 31 17 14 10,2 25 4 35 18,5 40.000 2,6

502Css 100 15 31 17 14 10,2 25 4 35 20 40.000 2,6

503C 125 15 31 17 14 10,2 25 4 35 18,5 40.000 2,4

503Css 125 15 31 17 14 10,2 25 4 35 20 40.000 2,4

504C 150 15 31 17 14 10,2 25 4 35 18,5 40.000 2,3

701C 75 22 40 23 18 12,2 35 4 45 23,5 60.000 4,6

703C 100 22 40 23 18 12,2 35 4 45 23,5 60.000 4,6

703Cr 100 22 40 23 18 12,2 35 4 45 23,5 75.000 4,6

704C 125 22 40 23 18 12,2 35 4 45 23,5 60.000 4,2

704C 125 22 40 23 18 12,2 35 4 45 23,5 75.000 4,2

705C 150 22 40 23 18 12,2 35 4 45 23,5 60.000 4

705Cr 150 22 40 23 18 12,2 35 4 45 23,5 75.000 4

* A piastre sagomate – disponibile anche a piastre diritteSS = acciaio inoxRuote dentate a richiesta

- rulli in nylon, ecc.- trattamenti superficiali di zincatura, nichelatura, ecc.- pre-tensionate e pre-selezionate

Versioni alternatiVe

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

5656

CATENA Passo Largh. Diam. Diam. Diam. Diam. Altezza Spess. Lungh. Lungh. Carico di Peso

N° (mm) Interna rullo bussola perno perno f. piastra piastra perno rib. perno g. rottura catena

L D1 D5 D6 D7 H s F1 F2 (N) (kg/mt)

260 41,75 20,5 17 13,8 11,0 8,3 22,0 3 36,0 22,7 27.000 1,5

260SS 41,75 20,5 17 13,8 11,0 8,3 22,0 3 36,0 22,7 13.500 1,5

260R 41,75 20,5 17 13,8 11,0 8,3 25,0 3 36,0 22,7 35.000 1,9

260RB 41,75 20,5 17 13,8 11,0 8,3 25,0 3 36,0 22,7 50.000 1,9

261 50 10,0 30 16,0 11,5 8,2 25,5 3 26,5 14,5 60.000 2,2

262 50,8 10,0 30 16,0 11,5 8,2 25,5 3 26,5 14,5 60.000 2,1

262Z 50,8 10,0 30 16,0 11,5 8,2 25,5 3 26,5 14,5 60.000 2,1

262SS 50,8 10,0 30 16,0 11,5 8,2 25,5 3 26,5 14,5 32.000 2,1

W3865AR 60 10,0 30 1,0 11,5 8,2 26,0 3 26,5 14,5 60.000 1,5

W3604R 63 10,0 30 16,0 11,5 8,2 26,0 3 26,5 14,5 60.000 2,3

263 100 10,0 30 16,0 11,5 8,2 25,5 3 26,5 14,5 60.000 1,5

Ruote dentate a richiesta

CATENA Passo Largh. Diam. Diam. Diam. Altezza Eccentr. Spess. Lungh. Lungh. Carico di Peso

N° (mm) Interna rullo bussola perno piastra piastra piastra perno rib. perno g. rottura catena

L D1 D5 D6 H H1 s F1 F2 (N) (kg/mt)

350 50 11,5 18 8,4 5,7 17,5 10 2,5 25,5 15,5 18.000 1,25

351 50 11,5 25 8,4 5,7 25 16,5 2 24 15 16.000 2

352 50 15 31 13,2 10 30 17,5 4 36 21 45.000 4,5

353 75 15 31 13,2 10 30 17,5 4 36 21 45.000 3,8

354 100 15 31 13,2 10 30 17,5 4 36 21 45.000 3,5

Versioni alternative: trattamento di zincatura, acciaio inox

Ruote dentate a richiesta

CATENE NON UNIFICATE A PASSO METRICO A RULLI ECCENTRICI

CATENE A PERNI FORATI - PIASTRE SAGOMATE

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

5757

* Attacco senza foriRuote dentate a richiestaVersioni alternative:- trattamento di zincatura- acciaio inox- rulli in delrin o nylon

CATENA Passo Largh. Diam. Diam. Diam. Altezza Spess. Lungh. Lungh. Raggio Carico di Peso

N° (mm) Interna rullo bussola perno piastra piastra perno rib. perno g. curvatura rottura catena

L D2 D5 D6 H s F1 F2 Rc (N) (kg/mt)

C50 50 17 25 10 5,9 18 3 35 20 900 20.000 2,4

1947 50 17 25 11 7 20 3 33,5 19 900 30.000 2,4

C65 65 17 25 10 5,9 18 3 35 20 1200 20.000 2

CATENA Passo Piega Distanza Largh. Diam. Ingombro Spess. Peso

N° (mm) aletta foro aletta foro max piastra attacco

a b c d e s (kg)

C50 50 34 29 40 7 45 3 0,045

1947* 50 24 - 40 - 54 3 0,045

C65 65 34 29 50 7 43 3 0,055

CATENE PER TRASPORTATORI IN CURVA SECONDO NOSTRO STANDARD

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

5858

CATENE PEr TrASPorTATorI SErIE BS 4116 PASSo IN PoLLICI A perni pieni

- rulli in nylon, ecc.- trattamenti superficiali di zincatura, nichelatura, ecc.- pre-tensionate e pre-selezionate

VErSIoNI ALTErNATIVE

CATENA Passo Largh. Diam. Diam. Dist. Diam. Diam. Alt. Spess. Spess. Lungh. Lungh. Carico di rottura

N° (mm) Interna rullo r.flang. flangia buss. perno piastra p. int. p. ext. perno p. giunz.

L D2 D4 G D5 D6 H S1 S2 F1 F2 (N) (N)*

N40 50,8

N40 63,5

N40 76,2

N40 101,6

N40 127

N40 152,4

N100 76,2

N100 88,9

N100 101,6

N100 127

N100 152,4

N100 203,2

N160 101,6

N160 127

N160 152,4

N160 177,8 26 66,70 82 3,5 33 26,9 50 7 5 58 34,5 160.000 200.000

N160 203,2

N160 228,6

N160 254

N300 152,4

N300 177,8

N300 203,2 38 88,90 114 8,5 38 32 60 10 8 84 52 300.000 340.000

N300 254

N300 304,8

* Carico di rottura con piastre bonificateRuote dentate a richiesta

15 31,75 40 2,5 17 14 25 4 4 37 22 40.000 50.000

19 47,50 60 3,5 23 19 40 5 4 45 28 100.000 130.000

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

5959

ATTACCHI PER CATENE PER TRASPORTATORI SERIE BS 4116

CATENA Passo Piega Distanza Largh. Diam. Diam. Ingom. Inter. N° Ang. Peso catena kg/mt Peso

N° (mm) aletta fori aletta foro fori max fori fori tipo tipo tipo attacco

a b c d d1 e f A C D (kg)

N40 50,8 19 38,1 45 10,7 - 64,5 - 1 Piegato 3 4,2 4,4 0,1

N40 63,5 19 38,1 43 10,7 9,3 56 22,2 2 40x25x4 2,8 3,8 3,9 0,1

N40 76,2 19 38,1 43 10,7 9,3 68 22,2 3 Piegato 2,5 3,3 3,4 0,1

N40 101,6 19 38,1 64 10,7 9,3 56 31,8 3 Piegato 2,3 2,9 3 0,1

N40 127,0 19 38,1 84 10,7 9,3 56 57,2 3 40x25x4 2,1 2,6 2,7 0,1

N40 152,4 19 38,1 84 10,7 9,3 56 57,2 3 40x25x4 1,9 2,4 2,5 0,2

N100 76,2 32 44,5 30 14 - 65 - 1 45x5 4,9 7,7 8,2 0,1

N100 88,9 32 44,5 30 14 - 65 - 1 45x5 4,7 7,1 7,5 0,1

N100 101,6 32 44,5 64 14 10,5 65 31,8 3 Piegato 4,6 6,5 7 0,1

N100 127,0 32 44,5 84 14 10,5 65 57,2 2 45x5 4,3 5,6 6,2 0,3

N100 152,4 32 44,5 114,5 14 10,5 65 57,2 3 Piegato 4,1 5,2 5,7 0..3

N100 203,2 32 44,5 110 14 10,5 65 80 2 45x5 3,8 4,6 5 0,4

N160 101,6 38 54 35 15,5 - 77 - 1 50x6 8,8 13,7 14,9 0,2

N160 127,0 38 54 56 15,5 12,3 77 31,7 2 50x6 8 11,8 12,8 0,3

N160 152,4 38 54 84 15,5 12,3 77 57,2 2 50x6 7,5 10,8 11,5 0,4

N160 177,8 38 54 84 15,5 12,3 77 57,2 2 50x6 7 9,8 10,5 0,4

N160 203,2 38 54 130 15,5 12,3 77 100 2 50x6 6,7 9,2 9,7 0,6

N160 228,6 38 54 150 15,5 12,3 77 100 2 50x6 6 8,9 9,1 0,7

N160 254,0 38 54 170 15,5 12,3 77 135 2 50x6 5,6 7,6 8 0,7

N300 152,4 51 73 70 17 14 100 38,1 2 60x8 14,7 24,3 26 0,5

N300 177,8 51 73 70 17 14 100 38,1 2 60x8 13,7 22 23,5 0,5

N300 203,2 51 73 100 17 14 100 76,2 2 60x8 13,1 20,5 21,6 0,7

N300 254,0 51 73 152,4 17 14 100 90 2 60x8 12,2 18 19 0,9

N300 304,8 51 73 225 17 14 100 165 2 60x8 11,6 16,5 17,5 1,6

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

6060

CATENE PEr TrASPorTATorI SErIE BS 4116PASSo IN PoLLICI A PERNI FORATI

- rulli in nylon, ecc.- trattamenti superficiali di zincatura, nichelatura, ecc.- pre-tensionate e pre-selezionate

VErSIoNI ALTErNATIVE

CATENA Passo Largh. Diam. Diam. Dist. Diam. Diam. Diam. Altezza Spess. Spess. Lungh. Lungh. Carico di rottura

(mm) Int. rullo r.flang. flang. buss. perno p. f. piastra p.int. p.ext perno perno g.

L D2 D4 G D5 D6 D7 H S1 S2 F1 F2 (N) (N)*

NC21 38,1

NC21 50,8

NC21 63,5

NC21 76,2

NC40 50,8

NC40 63,5

NC40 76,2

NC40 88,9 15 31,75 40 2,5 17 14 10,2 25 4 4 36,4 19,5 40.000 50.000

NC40 101,6

NC40 127

NC40 152,4

NC60 76,2

NC60 88,9

NC60 101,6

NC60 127 19 47,5 60 3,5 23 19 13,2 40 5 4 45 23,5 60.000 120.000

NC60 152,4

NC60 177,8

NC60 203,2

NC150 101,6

NC150 127

NC150 152,4

NC150 177,8 26 66,7 82 4 33 26,9 20,2 50 7 5 58 31,5 150.000 190.000

NC150 203,2

NC150 228,6

NC150 254

NC300 152,4

NC300 177,8

NC300 203,2 38 88,9 114 8,5 38 32 22,5 60 10 8 83 43,5 300.000 380.000

NC300 254

NC300 304,8

* Carico di rottura con piastre bonificate

12,7 25,4 - - 11 9 6,5 18 2,5 2,5 26 14,5 21.000 -

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

6161

CATENE PEr TrASPorTATorI SErIE BS 4116 PASSo IN PoLLICI RULLI ECCENTRICI

- rulli in nylon, ecc.- trattamenti superficiali di zincatura, nichelatura, ecc.- pre-tensionate e pre-selezionate

VErSIoNI ALTErNATIVE

CATENA Passo Largh. Diam. Diam. Diam. Altezza Altezza Spess. Spess. Lungh. Lungh. Carico di rottura Peso

(mm) Int. rullo buss. perno piastra piastra p.int. p.ext perno perno g. cat.

L D2 D5 D6 H H1 S1 S2 F1 F2 N N * Kg/m

NE40 50,8 5,6

NE40 63,5 5,1

NE40 76,2 4,4

NE40 88,9 15 31,75 17 14 40 27 4 4 37 22 40.000 60.000 4,1

NE40 101,6 3,9

NE40 127 3,6

NE40 152,4 3,3

NE100 76,2 9,2

NE100 88,9 8,5

NE100 101,6 7,8

NE100 127 19 47,5 23 19 50 30 5 4 45 28 100.000 160.000 6,9

NE100 152,4 6,4

NE100 177,8 6

NE100 203,2 5,7

NE160 101,6 17,6

NE160 127 15,4

NE160 152,4 13,9

NE160 177,8 26 66,7 33 26,9 70 45 7 5 58 34,5 160.000 240.000 12,9

NE160 203,2 12,1

NE160 228,6 11,5

NE160 254 11

NE300 152,4 32,2

NE300 177,8 29,4

NE300 203,2 38 88,9 38 32 90 60 10 8 84 52 300.000 420.000 27,3

NE300 254 24,4

NE300 304,8 22,5

* Carico di rottura con piastre bonificateRuote dentate a richiesta

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

6262

CATENE PEr TrASPorTATorI - SErIE EUroPEA ISo 1977 - DIN 8167A perni pieni

- rulli in nylon, ecc.- trattamenti superficiali di zincatura, nichelatura, ecc.- pre-tensionate e pre-selezionate

VErSIoNI ALTErNATIVE

CATENA Passo Largh. Diam. Diam. Diam. Dist. Diam. Diam. Alt. Spess. Lungh. Lungh. Carico di rottura

N° (mm) Interna rullo rullo r.flang. flangia buss. perno piastra piastra perno p. giunz.

L D1 D2 D4 G D5 D6 H S F1 F2 (N) (N)*

M20 40

M20 50

M20 63

M20 80

M28 50

M28 63

M28 80

M28 100

M40 63

M40 80

M40 100

M40 125

M56 63

M56 80

M56 100 24 21 42 50 7 15 10 30 4 45 26 56.000 85.000

M56 125

M56 160

M80 80

M80 100

M80 125 28 25 50 60 7 18 12 35 5 54,5 30,5 80.000 125.000

M80 160

M80 200

* Carico di rottura con piastre bonificateRuote dentate a richiesta

16 12,5 25 32 3,5 9 6 18 2,5 33 19 20.000 32.000

18 15 30 36 4 10 7 20 3 36 20,5 28.000 42.000

20 18 36 45 4,5 11 8 25 4 40,5 24 40.000 60.000

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

6363

CATENA Passo Piega Distanza Largh. Diam. Ingom. Inter. N° Ang. Peso catena kg/mt Peso

N° (mm) aletta fori aletta fori max fori fori tipo tipo tipo tipo attacco

a b c d1 e f A B C D (kg)

M20 40 16 27 14 6,6 40 - 1 Piegato 1,1 1,3 2,4 2,5 0,02

M20 50 16 27 14 6,6 40 - 1 Piegato 1,01 1,3 2 2,1 0,02

M20 63 16 27 35 6,6 40 20 2 25x3 0,99 1,2 1,8 1,9 0,04

M20 80 16 27 50 6,6 40 35 2 25x3 0,9 1,1 1,6 1,6 0,06

M28 50 20 32 20 9 47 - 1 20x3 1,6 1,9 3,3 3,4 0,02

M28 63 20 32 20 9 47 - 1 30x3 1,5 1,7 2,8 2,9 0,02

M28 80 20 32 45 9 47 25 2 30x3 1,4 1,6 2,5 2,6 0,05

M28 100 20 32 60 9 47 40 2 30x3 1,3 1,5 2,1 2,2 0,08

M40 63 25 35 31 9 50 - 1 30x4 2,25 2,6 4,4 4,6 0,04

M40 80 25 35 45 9 50 20 2 30x4 2 2,3 3,7 3,9 0,07

M40 100 25 35 60 9 50 40 2 30x4 1,9 2,1 3,2 3,4 0,10

M40 125 25 35 85 9 50 65 2 30x4 1,8 2 2,9 3 0,15

M56 63 30 44 22 11 61 - 1 40x4 3,4 3,9 6,8 7,2 0,05

M56 80 30 44 30 11 61 - 1 40x4 3 3,4 5,7 6 0,07

M56 100 30 44 50 11 61 25 2 40x4 2,8 3,1 5 5,2 0,12

M56 125 30 44 75 11 61 50 2 40x4 2,6 2,9 4,4 4,5 0,18

M56 160 30 44 110 11 61 85 2 40x4 2,54 2,7 3,9 4,1 0,27

M80 80 35 48 30 11 65 - 1 40x4 4,7 5,4 9,2 9,4 0,07

M80 100 35 48 50 11 65 25 2 40x4 4,3 4,8 7,9 8 0,12

M80 125 35 48 75 11 65 50 2 40x4 4 4,4 6,9 7 0,18

M80 160 35 48 110 11 65 85 2 40x4 3,7 4 6 6,1 0,27

M80 200 35 48 150 11 65 125 2 40x4 3,5 3,8 5,3 5,4 0,36

Ruote dentate a richiesta

CATENE PER TRASPORTATORI - SERIE EUROPEA ISO 1977 - DIN 8167AttAcchi

Tutti gli attacchi possono essere a un foro

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

6464

- rulli in nylon, ecc.- trattamenti superficiali di zincatura, nichelatura, ecc.- pre-tensionate e pre-selezionate

VERSIONI ALTERNATIVE

CATENE PER TRASPORTATORI - SERIE EUROPEA ISO 1977 - DIN 8167A perni pieni

CATENA Passo Largh. Diam. Diam. Diam. Dist. Diam. Diam. Alt. Spess. Lungh. Lungh. Carico di rottura

N° (mm) Interna rullo rullo r.flang. flangia buss. perno piastra piastra perno p. giunz.

L D1 D2 D4 G D5 D6 H S F1 F2 (N) (N)*

M112 80

M112 100

M112 125 32 30 60 75 7,5 21 15 40 6 63 36 112.000 175.000

M112 160

M112 200

M160 100

M160 125

M160 160 37 36 70 90 8,5 25 18 50 7 72 41,5 160.000 260.000

M160 200

M160 250

M224 125

M224 160

M224 200 43 42 85 105 10 30 21 60 8 84 47 224.000 340.000

M224 250

M224 315

M315 160

M315 200

M315 250 48 50 100 124 10,5 36 25 70 10 97 55 315.000 520.000

M315 315

M315 400

M450 200

M450 250

M450 315

M450 400

* Carico di rottura con piastre bonificateRuote dentate a richiesta

56 60 120 149 11,5 42 30 80 12 114 67 450.000 700.000

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

6565

CATENA Passo Piega Distanza Largh. Diam. Ingom. Inter. N° Ang. Peso catena kg/mt Peso

N° (mm) aletta fori aletta fori max fori fori tipo tipo tipo tipo attacco

a b c d1 e f A B C D (kg)

M112 80 40 55 28 14 80 - 1 50x6 6,8 8 14 14,7 0,13

M112 100 40 55 40 14 80 - 1 50x6 6,2 7,2 12 12,5 0,18

M112 125 40 55 65 14 80 35 2 50x6 5,7 6,5 10,4 10,8 0,30

M112 160 40 55 95 14 80 65 2 50x6 5,3 5,9 9 9,3 0,44

M112 200 40 55 130 14 80 100 2 50x6 5 5,5 7,9 8,2 0,59

M160 100 45 62 30 14 85 - 1 50x6 9,7 11,2 18,9 20,2 0,13

M160 125 45 62 50 14 85 25 2 50x6 8,9 10 16,3 18,1 0,23

M160 160 45 62 80 14 85 50 2 50x6 8,2 9,1 14 15,4 0,37

M160 200 45 62 115 14 85 85 2 50x6 7,6 8,4 12,2 13,4 0,53

M160 250 45 62 175 14 85 145 2 50x6 7,3 7,9 11 12 0,80

M224 125 55 70 35 18 100 - 1 60x8 13 14,8 25,8 26,6 0,30

M224 160 55 70 60 18 100 - 1 60x8 12 13,4 22 22,7 0,43

M224 200 55 70 100 18 100 65 2 60x8 11 12,1 19 19,5 0,71

M224 250 55 70 160 18 100 125 2 60x8 10,3 11,2 16,7 17,1 1,13

M224 315 55 70 230 18 100 190 2 60x8 9,8 10,5 14,9 15,2 1,60

M315 160 65 80 35 18 115 - 1 70x9 18,3 20,4 33,3 34,6 0,32

M315 200 65 80 85 18 115 50 2 70x9 16,7 18,4 28,7 29,7 0,66

M315 250 65 80 140 18 115 100 2 70x9 15,6 17 25,2 26 1,10

M315 315 65 80 190 18 115 155 2 70x9 14,6 15,7 22,3 22,9 1,46

M315 400 65 80 205 18 115 155 2 70x9 13,9 14,8 20 20,5 1,46

M450 200 75 90 50 18 125 - 1 70x9 24 27 40,5 47 0,33

M450 250 75 90 125 18 125 85 2 70x9 22 24,9 39,5 41 1

M450 315 75 90 195 18 125 155 2 70x9 21 23 34,5 36 1,6

M450 400 75 90 280 18 125 240 2 70x9 19,6 21,2 30,5 31,4 2,3

CATENE PER TRASPORTATORI - SERIE EUROPEA ISO 1977 - DIN 8187AttAcchi

Tutti gli attacchi possono essere a un foro

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

6666

CATENE PEr TrASPorTATorI - SErIE EUroPEA ISo 1977 - DIN 8187A perni forAti

- rulli in nylon, ecc.- trattamenti superficiali di zincatura, nichelatura, ecc.- pre-tensionate e pre-selezionate

VErSIoNI ALTErNATIVE

CATENA Passo Largh. Diam. Diam. Diam. Dist. Diam. Diam. Diam. Altezza Spess. Lungh. Lungh. Carico di rottura

(mm) Int. rullo rullo r.flang. flang. buss. perno p. f. piastra piastra perno perno g.

L D1 D2 D4 G D5 D6 D7 H S F1 F2 (N) (N)*

MC28 50

MC28 63

MC28 80 20 25 36 45 4,5 17 13 8,2 25 3 36 20,5 28.000 40.000

MC28 100

MC28 125

MC56 63

MC56 80

MC56 100 24 30 50 60 7 21 15,5 10,2 35 4 45 25 56.000 90.000

MC56 125

MC56 160

MC112 80

MC112 100

MC112 125

MC112 160

MC112 200

MC112 250

MC224 125

MC224 160

MC224 200 43 60 100 120 10,5 42 30 20,3 70 8 83 44 224.000 350.000

MC224 250

MC224 315

* Carico di rottura con piastre bonificateRuote dentate a richiesta

32 42 70 85 8,5 29 22 14,3 50 6 62,5 33 112.000 180.000

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

6767

CATENE PEr TrASPorTATorI - SErIE EUroPEAISo 1977 - DIN 8187A rulli eccentrici

- rulli in nylon, ecc.- trattamenti superficiali di zincatura, nichelatura, ecc.- pre-tensionate e pre-selezionate

VErSIoNI ALTErNATIVE

CATENA Passo Largh. Diam. Diam. Diam. Altezza Altezza Spess. Lungh. Lungh. Carico di rottura Peso

N° (mm) Interna rullo bussola perno piastra piastra perno rib. perno g. catena

L D2 D5 D6 H H1 s F1 F2 (N) (N)* (kg/mt)

ME20 40 3

ME20 50 2,6

ME20 63 2,3

ME20 80 2

ME28 50 4,1

ME28 63 3,5

ME28 80 3,1

ME28 100 2,8

ME40 63 5,5

ME40 80 4,8

ME40 100 4,2

ME40 125 3,7

ME56 63 8,3

ME56 80 7

ME56 100 6,1

ME56 125 5,4

ME80 80 11

ME80 100 9,5

ME80 125 28 50 18 12 50 32,5 5 54,5 30,5 80.000 125.000 8,5

ME80 160 7,2

ME80 200 6

* Carico di rottura con piastre bonificateRuote dentate a richiesta

16 25 9 6 25 16 2,5 33 19 20.000 32.000

18 30 10 7 30 20 3 36 20,5 28.000 42.000

20 36 11 8 35 22,5 4 40,5 24 40.000 60.000

24 42 15 10 45 30 4 45 26 56.000 85.000

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

6868

- rulli in nylon, ecc.- trattamenti superficiali di zincatura, nichelatura, ecc.- pre-tensionate e pre-selezionate

VERSIONI ALTERNATIVE

CATENE PER TRASPORTATORI - SERIE EUROPEA ISO 1977 - DIN 8167A rulli eccentrici

CATENA Passo Largh. Diam. Diam. Diam. Altezza Altezza Spess. Lungh. Lungh. Carico di rottura Peso

N° (mm) Interna rullo bussola perno piastra piastra perno rib. perno g. catena

L D2 D5 D6 H H1 s F1 F2 (N) (N)* (kg/mt)

ME112 80 17

ME112 100 14,5

ME112 125 32 60 21 15 60 40 6 63 36 112.000 175.000 13

ME112 160 11

ME112 200 10

ME160 100 21,5

ME160 125 19

ME160 160 37 70 25 18 70 45 7 72 41,5 160.000 260.000 17

ME160 200 15

ME160 250 13,5

ME224 125 32,5

ME224 160 27,5

ME224 200 43 85 30 21 90 60 8 84 47 224.000 340.000 23

ME224 250 21

ME224 315 19

ME315 160 43

ME315 200 37

ME315 250 48 100 36 25 100 65 10 97 55 315.000 520.000 32

ME315 315 28,6

ME315 400 25,5

ME450 200 47

ME450 250 41

ME450 315 36

ME450 400 32

* Carico di rottura con piastre bonificateRuote dentate a richiesta

56 120 42 30 120 80 12 114 67 450.000 700.000

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

6969

CATENE PER TRASPORTATORI - SERIE EUROPEA ISO 1977 - DIN 8167A piAstre rAschiAnti

CATENA Passo Largh. Diam. Diam. Altezza Spess. Piega Largh. Carico di Peso

N° (mm) Interna bussola perno piastra piastra Raschiante rottura catena

L D5 D6 H s g F3** (N) (kg/mt)*

MR56 100 2,8

MR56 125 2,6

MR80 100 4,3

MR80 125 28 18 12 35 5 25 ** 80.000 4

MR80 160 3,7

MR112 100 6,2

MR112 125 32 21 15 40 6 35 ** 112.000 5,7

MR112 160 5,3

MR160 100 9,7

MR160 125 37 25 18 50 7 40 ** 160.000 8,9

MR160 160 8,2

MR224 125 13

MR224 160 43 30 21 60 8 44 ** 224.000 12

MR224 200 11

MR315 160 18,3

MR315 200 48 36 25 70 10 50 ** 315.000 16,7

MR315 250 15,6

** Dimensioni libere

* Senza raschianti

Ruote dentate a richiesta

24 15 10 30 4 20 ** 56.000

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

7070

CATENE PEr TrASPorTATorI SErIE DIN 8165A perni pieni

- rulli in nylon, ecc.- trattamenti superficiali di zincatura, nichelatura, ecc.- pre-tensionate e pre-selezionate

VErSIoNI ALTErNATIVE

CATENA Passo Largh. Diam. Diam. Diam. Diam. Dist. Diam. Diam. Alt. Spess. Lungh. Lungh. Carico di rottura

N° (mm) Interna rullo rullo rullo r.flang. flangia buss. perno piastra piastra perno p. giunz.

L D1 D2 D3 D4 G D5 D6 H S F1 F2 (N) (N)*

FV40 50

FV40 63

FV40 80 18 20 32 40 50 4 15 10 25 3 36 21 42.000 47.000

FV40 100

FV40 125

FV63 63

FV63 80

FV63 100 22 26 40 50 63 5 18 12 30 4 45 26 64.000 75.000

FV63 125

FV63 160

FV90 63

FV90 80

FV90 100

FV90 125 25 30 48 63 78 6,5 20 14 35 5 53 30 100.000 115.000

FV90 160

FV90 200

FV90 250

* Carico di rottura con piastre bonificateRuote dentate a richiesta

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

7171

CATENE PER TRASPORTATORI - SERIE DIN 8165AttAcchi

CATENA Passo Piega Distanza Largh. Diam. Ingom. Inter. N° Ang. Peso catena kg/mt Peso

N° (mm) aletta fori aletta fori max fori fori tipo tipo tipo tipo attacco

a b c d1 e f A B C D (kg)

FV40 50 20 25 45 6,5 64 - 1 Piegato 2,4 2,9 4 5,6 0,05

FV40 63 20 25 31 6,5 40,5 - 1 Piegato 2 2,4 3,3 4,5 0,04

FV40 80 20 25 45 6,5 40,5 25 2 25x3 1,9 2,2 3 3,9 0,05

FV40 100 20 25 50 6,5 40,5 30 2 25x3 1,7 2 2,6 3,3 0,06

FV40 125 20 25 60 6,5 40,5 30 2 25x3 1,6 1,9 2,3 3 0,07

FV63 63 30 34 40 8,4 50 - 1 30x4 3,8 4,5 6,4 8,9 0,06

FV63 80 30 34 45 8,4 50 25 2 30x4 3,2 3,8 5,3 7,2 0,1

FV63 100 30 34 50 8,4 50 30 2 30x4 3 3,5 4,7 6,2 0,11

FV63 125 30 34 60 8,4 50 40 2 30x4 2,7 3 4 5,3 0,14

FV63 160 30 34 70 8,4 50 50 2 30x4 2,4 2,7 3,5 4,4 0,17

FV90 63 35 40 30 8,4 64 - 1 40x4 5,6 6,8 10 14,7 0,07

FV90 80 35 40 45 8,4 64 25 2 40x4 5,1 6 8,6 12,3 0,11

FV90 100 35 40 50 8,4 64 30 2 40x4 4,5 5,3 7,3 10,3 0,13

FV90 125 35 40 60 8,4 64 40 2 40x4 4,2 4,8 6,5 8,8 0,16

FV90 160 35 40 70 8,4 64 50 2 40x4 4 4,5 5,8 7,6 0,2

FV90 200 35 40 80 8,4 64 60 2 40x4 3,5 3,8 4,8 5,8 0,24

FV90 250 35 40 85 8,4 64 65 2 40x4 3,4 3,7 4,6 5,4 0,21

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

7272

CATENE PEr TrASPorTATorI SErIE DIN 8165A perni pieni

- rulli in nylon, ecc.- trattamenti superficiali di zincatura, nichelatura, ecc.- pre-tensionate e pre-selezionate

VErSIoNI ALTErNATIVE

CATENA Passo Largh. Diam. Diam. Diam. Diam. Dist. Diam. Diam. Alt. Spess. Lungh. Lungh. Carico di rottura

N° (mm) Interna rullo rullo rullo r.flang. flangia buss. perno piastra piastra perno p. giunz.

L D1 D2 D3 D4 G D5 D6 H S F1 F2 (N) (N)*

FV112 100

FV112 125

FV112 160 30 32 55 72 90 7,5 22 16 40 6 62 35 120.000 170.000

FV112 200

FV112 250

FV140 100

FV140 125

FV140 160 35 36 60 80 100 9 26 18 45 6 67 38 145.000 180.000

FV140 200

FV140 250

FV180 125

FV180 160

FV180 200 45 42 70 100 125 13 30 20 50 8 86 49 190.000 250.000

FV180 250

FV180 315

FV250 160

FV250 200

FV250 250

FV250 315

* Carico di rottura con piastre bonificateRuote dentate a richiesta

55 50 80 125 155 15 36 26 60 8 97 55 275.000 300.000

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

7373

CATENA Passo Piega Distanza Largh. Diam. Ingom. Inter. N° Ang. Peso catena kg/mt Peso

N° (mm) aletta fori aletta fori max fori fori tipo tipo tipo tipo attacco

a b c d1 e f A B C D (kg)

FV112 100 40 50 50 11 70 30 2 40x6 6,7 7,7 11,2 18,8 0,2

FV112 125 40 50 65 11 70 40 2 40x6 6 6,8 9,6 15,7 0,27

FV112 160 40 50 75 11 70 50 2 40x6 5,5 6,1 8,3 13 0,31

FV112 200 40 50 90 11 70 65 2 40x6 5,2 5,7 7,5 11,3 0,4

FV112 250 40 50 105 11 70 80 2 40x6 4,9 5,3 6,7 9,8 0,5

FV140 100 45 50 55 11 81 30 2 50x6 8,2 9,5 14,3 21,4 0,23

FV140 125 45 50 65 11 81 40 2 50x6 7,4 8,5 12,3 18 0,3

FV140 160 45 50 75 11 81 50 2 50x6 6,7 7,5 10,5 14,9 0,36

FV140 200 45 50 90 11 81 65 2 50x6 6 6,7 9 12,8 0,45

FV140 250 45 50 105 11 81 80 2 50x6 5,8 6,3 8,3 11 0,54

FV180 125 45 64 63 13 91 35 2 50x7 10,5 12,4 18,9 31,3 0,32

FV180 160 45 64 80 13 91 50 2 50x7 10,2 11,7 16,7 26,5 0,41

FV180 200 45 64 95 13 91 65 2 50x7 9,6 10,8 14,8 25,9 0,52

FV180 250 45 64 110 13 91 80 2 50x7 8,9 9,8 13 19,3 0,62

FV180 315 45 64 130 13 91 100 2 50x7 8,3 9 11,6 16,6 0,72

FV250 160 55 69 80 14 106 50 2 60x8 13,4 16,4 23,8 45,9 0,57

FV250 200 55 69 95 14 106 65 2 60x8 12,3 14,7 20,6 38,3 0,71

FV250 250 55 69 110 14 106 80 2 60x8 11,3 13,3 17,9 32,1 0,85

FV250 315 55 69 130 14 106 100 2 60x8 10,5 12 15,8 27 1

CATENE PER TRASPORTATORI - SERIE DIN 8165AttAcchi

Ca

ten

e i

ng

. n

eg

riC

ate

ne

in

g.

ne

gri

7474

Catene Per trasPortatori - serie Din 8165A perni forAti

Catena Passo largh. Diam. Diam. Diam. Diam. Dist. Diam. Diam. Diam. altezza spess. lungh. lungh. Carico di rottura

(mm) int. rullo rullo rullo r.flang. flang. buss. perno p. f. piastra piastra perno perno g.

l D1 D2 D3 D4 G D5 D6 D7 H s F1 F2 (n) (n)*

FVC63 63

FVC63 80

FVC63 100 22 26 40 50 63 5 18 12 8 30 4 45 28 46.000 75.000

FVC63 125

FVC63 160

FVC90 63

FVC90 80

FVC90 100

FVC90 125 25 30 48 63 78 6,5 20 14 10 35 5 53 30 73.000 90.000

FVC90 160

FVC90 200

FVC90 250

FVC112 100

FVC112 125

FVC112 160 30 32 55 72 90 7,5 22 16 11 40 6 62 32 90.000 130.000

FVC112 200

FVC112 250

* Carico di rottura con piastre bonificateRuote dentate a richiesta

- rulli in nylon, ecc.- trattamenti superficiali di zincatura, nichelatura, ecc.- pre-tensionate e pre-selezionate

Versioni alternatiVe

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

7575

CATENE PEr TrASPorTATorI - SErIE DIN 8165A perni forAti

- rulli in nylon, ecc.- trattamenti superficiali di zincatura, nichelatura, ecc.- pre-tensionate e pre-selezionate

VErSIoNI ALTErNATIVE

CATENA Passo Largh. Diam. Diam. Diam. Diam. Dist. Diam. Diam. Diam. Altezza Spess. Lungh. Lungh. Carico di rottura

(mm) Int. rullo rullo rullo r.flang. flang. buss. perno p. f. piastra piastra perno perno g.

L D1 D2 D3 D4 G D5 D6 D7 H S F1 F2 (N) (N)*

FVC140 100

FVC140 125

FVC140 160 35 36 60 80 100 9 26 18 12 45 6 67 35 110.000 170.000

FVC140 200

FVC140 250

FVC180 125

FVC180 160

FVC180 200 45 42 70 100 125 13 30 20 14 50 8 86 45 145.000 190.000

FVC180 250

FVC180 315

FVC250 160

FVC250 200

FVC250 250

FVC250 315

* Carico di rottura con piastre bonificateRuote dentate a richiesta

55 50 80 125 155 15 36 26 18 60 8 97 55 215.000 300.000

Ca

ten

e i

ng

. n

eg

riC

ate

ne

in

g.

ne

gri

7676

Catene Per trasPortatori - serie Din 8165A rulli eccentrici

Catena Passo largh. Diam. Diam. Diam. altezza altezza spess. lungh. lungh. Carico dirottura Peso

n° (mm) interna rullo bussola perno piastra piastra perno rib. perno g. catena

l D2 D5 D6 H H1 s F1 F2 (n) (n)* (kg/mt)

FVt40 50 5,0

FVt40 63 4,3

FVt40 80 18 32 15 10 35 22,5 3 36 21 42.000 47.000 3,8

FVt40 100 3,4

FVt40 125 3,0

FVt63 63 7,5

FVt63 80 6,5

FVt63 100 22 40 18 12 40 25 4 45 26 64.000 75.000 5,7

FVt63 125 5,1

FVt63 160 4,5

FVt90 63 11,7

FVt90 80 10,0

FVt90 100 8,7

FVt90 125 25 48 20 14 45 27,5 5 53 30 100.000 115.000 7,7

FVt90 160 6,8

FVt90 200 5,8

FVt90 250 5,4

* Carico di rottura con piastre bonificateRuote dentate a richiesta

- rulli in nylon, ecc.- trattamenti superficiali di zincatura, nichelatura, ecc.- pre-tensionate e pre-selezionate

Versioni alternatiVe

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

7777

CATENE PEr TrASPorTATorI - SErIE DIN 8165A rulli eccentrici

- rulli in nylon, ecc.- trattamenti superficiali di zincatura, nichelatura, ecc.- pre-tensionate e pre-selezionate

VErSIoNI ALTErNATIVE

CATENA Passo Largh. Diam. Diam. Diam. Altezza Altezza Spess. Lungh. Lungh. Carico di rottura Peso

N° (mm) Interna rullo bussola perno piastra piastra perno rib. perno g. catena

L D2 D5 D6 H H1 s F1 F2 (N) (N)* (kg/mt)

FVT112 100 12,7

FVT112 125 11,7

FVT112 160 30 55 22 16 50 30 6 62 35 120.000 170.000 9,7

FVT112 200 8,7

FVT112 250 8

FVT140 100 16,8

FVT140 125 14,6

FVT140 160 35 60 25 18 60 37,5 6 67 38 145.000 180.000 12,6

FVT140 200 11,3

FVT140 250 10,1

FVT180 125 24,2

FVT180 160 20,8

FVT180 200 45 70 30 20 70 45 8 86 49 190.000 250.000 18,4

FVT180 250 16,5

FVT180 315 14,9

FVT250 160 28,2

FVT250 200 24,5

FVT250 250 21,7

FVT250 315 19,3

* Carico di rottura con piastre bonificateRuote dentate a richiesta

55 80 36 26 80 50 8 97 55 275.000 300.000

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

7878

CATENA Passo Largh. Diam. Diam. Altezza Spess. Piega Largh. Carico di Peso

N° (mm) Interna bussola perno piastra piastra Raschiante rottura catena

L D5 D6 H s g F3** (N) (kg/mt)

FV40 80 1,90

FV40 100 18 15 10 25 3 20 ** 42.000 1,70

FV40 125 1,60

FV63 100 3,00

FV63 125 22 18 12 30 4 25 ** 64.000 2,70

FV63 160 2,40

FV90 100 4,50

FV90 125 25 20 14 35 5 30 ** 100.000 4,20

FV90 160 4,00

FV112 100 6,70

FV112 125 30 22 16 40 6 35 ** 120.000 6,00

FV112 160 5,50

FV140 125 7,40

FV140 160 35 26 18 45 6 38 ** 145.000 6,70

FV140 200 6,00

FV180 125 10,50

FV180 160 45 30 20 50 8 44 ** 190.000 10,20

FV180 200 9,60

FV250 160 13,40

FV250 200 55 36 26 60 8 50 ** 275.000 12,30

FV250 250 11,30

** Dimensioni libere

* Senza raschianti

Ruote dentate a richiesta

CATENE PER TRASPORTATORI - SERIE DIN 8165A piAstre rAschiAnti

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

7979

CATENA PER TRASPORTO CASSE IN GHISA MALLEABILE tiPo CC600 e CC600D

Questa catena è fabbricata in ghisa con perni in acciaio non trattati.E' utilizzata per il trasporto a strisciamento di carichi concentrati in ambienti mediamente corrosi-vi. Solitamente la catena è guidata in profili e se richiesto può essere utilizzata per trasporti curvi-linei. La sua applicazione principale è nell'industria dell'imbottigliamento dove è impiegata per iltrasporto di contenitori o casse.

Per tale impiego la catena presenta le seguenti caratteristiche:

l Perno ribadito all'interno delle piastrel Superficie di strisciamento elevatal Raggio di curvatura minimo: 500 mm.

Per questa catena, sono disponibili ruote di traino e di rinvio in ghisa o in resina acetalica.

CATENA Passo Carico di Carico di Raggio di Peso

TIPO rottura lavoro curvatura catena

mm N N mm kg/mt

CC600 63,5 71.200 4.700 500 4,8

CC600D 63,5 71.200 4.700 500 5,5

Versioni alternative: maglie in resina acetalica o in polipropilene (coefficiente di attrito ridotto)

Direzione Del moto

Direzione Del moto

CC600D

CC600

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

8080

CATENE PER TRASPORTO LATERIZI

CATENE PER TRASPORTO CASSE IN ACCIAIO

CATENA Passo Largh. Diametro Diametro Lungh. Altezza Superficie Spessore Carico

N. (mm) interna rullo perno perno piattello piattello piattello di rottura

b1 Dr Dp gmax l1 a c x e s1 min.(N)

TA 10 B 15,88 9,65 10,16 5,08 14,70 19,6 14,00 30 x 30 2,00 18.000

TB 85 20,00 16,00 12,00* 8,00 18,50 36,00 15,50 36 x 85 4,00 20.000

* Diametro bussola

Ruote dentate a richiesta

CATENA Passo Largh. Diametro Altezza Spessore Spessore Ingombro Raggio Carico Peso

N. (mm) interna perno piastre piastre int. piastra ext. max Curvatura di rottura catena

b1 Dp H s1 s2 L min. min.(N) kg/mt

6285 62,85 18,00 14,00 30,00 16,00 6,00 38,00 400,00 130.000 5,1

Ruote dentate a richiesta

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

8181

CATENE PER TRASPORTATORI PENSILITIPO A DOPPIO SNODO CONTINUO

A PASSO DIFFERENZIATO

Le catene a doppio snodo e a passo differenziato sono utilizzate per il trasporto aereo negli im-pianti di stoccaggio o di verniciatura. Sono realizzate con cuscinetti a pieno riempimento sferecostruiti esclusivamente per l'applicazione. Si realizzano versioni alternative con cuscinetti rico-perti in Vulkolan o per alte temperature. Il cuscinetto ha un foro alesato ed è fissato sul pernodella catena con un accoppiamento incerto. È montato con un anello seeger che consente unbuon fissaggio e un facile smontaggio per una eventuale sostituzione. I perni sono fissati allepiastre con dei piani di fermo per non permetterne la rotazione relativa e sono liberi di ruotarenel blocco interno. Il blocco interno è un quadro fresato a raggio completo da un lato per con-sentire un corretto ingranamento della catena "Caterpillar" che movimenta la catena "Multiplan".

TIPO Passo P1 P2 A Largh. Altezza Spessore Lungh. Diametro Carico

interna piastra piastra Perno cuscinetto di rottura

(mm) L H S F D (N)

390 400 200 150 25 26 30 4 73 40 80000

400 400 200 160 20 21 20 4 63 35 50000

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

8282

CATENE IN ACCIAIO STAMPATO PER TRASPORTATORI PENSILIA MAGLIE SCOMPONIBILI

Sono composte da elementi in acciaio forgiato trattato ed hanno carichi di rottura elevati, consi-derando il loro peso contenuto. La semplicità del sistema, ne consente un facile montaggio esmontaggio manuale.Sono utilizzate nei trasportatori pensili in quanto le articolazioni ne consentono l'applicazione supiani diversi. Possono essere utilizzate nei trasportatori a lungo percorso, nei trasportatori a terra,nell'industria pesante (fonderie, industrie siderurgiche, industrie minerarie), per trasporto casse.Nella maggior parte delle applicazioni, vengono impiegate le catene di tipo standard; le catenetipo X vengono particolarmente impiegate per i trasportatori pensili, in combinazione con i carrel-lini di sostegno.I perni sono simmetrici e possono essere ruotati di 180° quando sono particolarmente usurati,così da prolungare la durata della catena.Tutti gli elementi della catena sono in acciaio al carbonio bonificato oppure in acciaio legato bo-nificato per ottenere il massimo carico di rottura e una maggiore resistenza all'usura.E' disponibile una vasta gamma di attacchi che ne consentono l'impiego su trasportatori aereicon carrellini.

N° Passo Diametro Spess. Lungh. Altezza Spess. Spess. Largh. Int. Peso Carico di

CATENA (mm) perno piastra int. perno piastra piastra ext. piastra int. piastra int. catena rottura

mm D6 B L H S1 S2 K (Kg/mt) (N)

348 76,2 12,70 19,1 44,5 26,9 6,8 12,7 13,5 3,3 109.000

X 348 76,2 12,70 19,1 44,5 26,9 10,4 12,7 13,5 3,3 109.000

458 102,4 15,88 25,9 55,6 35,1 7,9 16,0 17,5 4,6 220.000

X 458 102,4 15,88 25,9 55,6 35,1 11,9 16,0 17,5 4,8 220.000

468 102,4 19,05 41,4 84,1 47,8 10,4 28,7 22,4 11,2 320.000

678 153,2 22,23 33,0 77,0 50,8 12,7 20,6 25,4 9,7 390.000

X 678 153,2 22,23 33,0 77,0 50,8 18,3 20,6 25,4 10,0 390.000

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

8383

CARRELLINI PER CATENE IN ACCIAIO STAMPATO

N° Passo DROP Ingombro Diam. Spessore Altezza Distanza Largh. Peso Portata

CATENA (mm) (mm) carrello rullo appendino putrella Bullone Bullone Rullo Staffa Carrello

Sup. Inf. Max.

C D E G A L N F (Kg) (kg)

80

348 76,2 63,5 100,0 59,0 6,0 26,0 22,0 100 38,1 1,1 100

100

120

458 102,4 81,0 138 80,0 10,0 33,5 20,5 127 44,5 2,5 200

140

120

458 A 102,4 101,6 130 80,0 10,0 33,5 20,5 148 44,5 2,6 200

140

120

458 B 102,4 108 130 80,0 10,0 45,0 20,0 154 44,5 2,6 200

140

120

458 C 102,4 108 138 100 10,0 45,0 20,0 164 44,5 3,3 360

140

160

678 153,2 101,6 175 125,4 12,0 41,5 28,5 174 76,2 7,7 550

180

120

678 A 153,2 87,3 142 80,0 12,0 31,0 23,0 135 76,2 3,2 200

140

CATENA348 458 678

A 130 151 179

B 48 54 70

C 26 33,5 41,5

D 79 73 92

E 16 19 25

F 38,1 44,5 76,2

G 6 10 12

H 13,5 10 20,6

K 9 10,5 13,5

L 19 27 -

Peso [Kg] 0,22 0,45 1,22

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

8484

APPENDINI PER CARRELLINI MORRIS

APPENDINO TIPO “ C ”

CATENA348 458 678

A 68 75 102

B 10 10,5 16

C 26 33,5 41,5

D 22 20,5 28,5

E 6 10 12

F 38,1 44,5 76,2

G 9 10,5 13,5

Peso [Kg] 0,13 0,24 0,63

CATENA348 458 678

A 133 143 178

B 48 54 70

C 26 33,5 41,5

D 79 73 92

E 16 19 25

F 38,1 50 76

G 20,6 27 33,3

H 6 10 12

I 24 25 30

L 20 14 17,5

M 13,5 13,5 20,6

N 9 10,5 13,5

Peso [Kg] 0,13 0,24 0,63

APPENDINO TIPO “ I ”

APPENDINO TIPO “ H ”

ca

ten

e I

ng

. n

eg

ric

ate

ne

In

g.

ne

gri

8585

catene peR tRaSpoRtatoRI RaScHIantI tIpo RedleR

n° passo diametro altezza Spessore Spessore Spessore dimensioni larghezza carico di

catena (mm) perno piastra bielletta piastra testa Raschiante raschiante rottura

mm d6 H S S1 S2 p / Q F3 (n)*

Q101,6 12x12

p101,6 35x6

Q101,6 R 15x15

p101,6 R 35x6

Q 142 l 15x15

p 142 l 45x6

Q 142 M 20x20

p 142 M 45x10

Q 142 R 20x20

p 142 R 45x10

* Carico di rottura medio con piastre bonificate: per carichi superiori consultate il nostro ufficio tecnico** Larghezza raschiante su richiesta

101,6 14 36 24 6 8 ** 100.000

101,6 14 36 30 8 12 ** 150.000

142,0 20 50 24 6 8 ** 130.000

142,0 25 50 42 13 19 ** 270.000

142,0 25 50 62 16 28 ** 420.000

Per qualsiasi tipo di catena raschiante a maglie stampate, realizziamo ruote motrici e di rinvio a dise-

gno e con denti temprati a induzione.

Ruote peR catene RedleR

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

8686

APPLICAZIONI SPECIALI

Fig.70

Fig.71

Fig.91

Fig.89

Fig.92

Fig.62

Fig.64

Fig.90

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

8787

Fig.58

Fig.31

Fig.47

Fig.33

Fig.32

Fig.67

Fig.69

Fig.49

Fig.53

Fig.51

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

8888

Fig.75 Catena a perni forati

Fig.52

Fig.78

Fig.73

Fig.74

Fig.34

Fig.77

Fig.30

Fig.93

Fig.60

Fig.76

Fig.72

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

8989

Fig.59

Fig.95

Fig.96

Fig.97

Fig.98 con pattini gomma

Fig.80

Fig.46

Fig.52

Fig.52

Fig.43

Fig.94

Fig.25

Fig.81

Fig.45

Fig.79

Fig.82

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

9090

COMBINAZIONE MONTAGGIO ATTACCHI

Per le catene da trasporto si è definita una convenzione che permette di identificare attraverso un codice, iltipo di attacco, la sua successione sulla catena e quanti fori debba avere:A = attacco piegato da un latoM35 = attacco verticale da un latoK = attacco piegato ambo i latiM = attacco verticale ambo i lati1 = attacco a un foro2 = attacco a due fori3 = attacco a tre fori01 = attacco su tutti i passi02 = attacco ogni due passi0x = attacco ogni X passiEsempi:Catena ISO 16 B1 M35-2 / 02 = catena passo 1” ISO 16 B1 con attacco verticale a due fori da un lato ognidue passi.Catena 502 K3-01 = catena passo mm. 100 tipo 502 con attacco a tre fori ambo i lati su tutti i passi.Qui di seguito sono illustrate le combinazioni più comuni di attacchi:

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

9191

uuu

Ca

ten

e I

ng

. N

eg

riC

ate

ne

In

g.

Ne

gri

9292

GEOMETRIA DELLE RUOTE DENTATE PER CATENA

Dove: Dp = diametro primitivo [mm.]

n = numero fisso (vd. tabella)

t = passo della catena [mm.]

Z = numero dei denti

N° denti N° fisso N° denti N° fisso N° denti N° fisso N° denti N° fisso N° denti N° fisso N° denti N° fisso

Z n Z n Z n Z n Z n Z n

6 2,0000 32 10,2023 58 18,4710 84 26,7443 110 35,0188 136 43,2940

7 2,3048 33 10,5201 59 18,7892 85 27,0625 111 35,3371 137 43,6123

8 2,6131 34 10,8380 60 19,1073 86 27,3807 112 35,6554 138 43,9306

9 2,9238 35 11,1558 61 19,4255 87 27,6990 113 35,9737 139 44,2488

10 3,2361 36 11,4737 62 19,7437 88 28,0172 114 36,2919 140 44,5671

11 3,5495 37 11,7916 63 20,0618 89 28,3355 115 36,6102 141 44,8854

12 3,8637 38 12,1096 64 20,3800 90 28,6537 116 36,9285 142 45,2037

13 4,1786 39 12,4275 65 20,6982 91 28,9720 117 37,2467 143 45,5220

14 4,4940 40 12,7455 66 21,0164 92 29,2902 118 37,5650 144 45,8403

15 4,8097 41 13,0635 67 21,3346 93 29,6085 119 37,8833 145 46,1585

16 5,1258 42 13,3815 68 21,6528 94 29,9267 120 38,2016 146 46,4768

17 5,4422 43 13,6995 69 21,9710 95 30,2450 121 38,5198 147 46,7951

18 5,7588 44 14,0175 70 22,2892 96 30,5632 122 38,8381 148 47,1134

19 6,0755 45 14,3356 71 22,6074 97 30,8815 123 39,1564 149 47,4317

20 6,3925 46 14,6536 72 22,9256 98 31,1997 124 39,4746 150 47,7500

21 6,7095 47 14,9717 73 23,2438 99 31,5180 125 39,7929 151 48,0683

22 7,0267 48 15,2898 74 23,5620 100 31,8362 126 40,1112 152 48,3865

23 7,3439 49 15,6079 75 23,8802 101 32,1545 127 40,4295 153 48,7048

24 7,6613 50 15,9260 76 24,1984 102 32,4727 128 40,7478 154 49,0231

25 7,9787 51 16,2441 77 24,5167 103 32,7910 129 41,0660 155 49,3414

26 8,2962 52 16,5622 78 24,8349 104 33,1093 130 41,3843 156 49,6597

27 8,6138 53 16,8803 79 25,1531 105 33,4275 131 41,7026 157 49,9780

28 8,9314 54 17,1984 80 25,4713 106 33,7458 132 42,0209 158 50,2963

29 9,2491 55 17,5166 81 25,7896 107 34,0641 133 42,3392 159 50,6146

30 9,5668 56 17,8347 82 26,1078 108 34,3823 134 42,6574 160 50,9329

31 9,8845 57 18,1529 83 26,4260 109 34,7006 135 42,9757 161 51,2511

Diametro esterno max:

De= Dp + (0,6 ÷ 0,8) Diam. rullo

Spessore corona dentata:

A = (0,9 ÷ 0,93) Larghezza interna catena

Catene Ing. Negri declina ogni responsabilità per eventuali errori nella compilazione di questo catalogo e si riserva il

diritto di apportare modifiche ai disegni e alle caratteristiche tecniche dei prodotti illustrati.

La riproduzione anche parziale è vietata ai termini di legge.


Recommended