+ All Categories
Home > Documents > Cenni di comunicazione efficace -...

Cenni di comunicazione efficace -...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: votram
View: 224 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
24
Introduzione La comunicazione efficace Conclusione Cenni di comunicazione efficace Emanuele Biolcati Corso Animatori Educazione alla Sessualit` a e Prevenzione alle MST Bresso, 5-8 gennaio 2011 1 Bresso 8-1-2011 Cenni di comunicazione efficace
Transcript
Page 1: Cenni di comunicazione efficace - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~biolcati/LezioneComunicazione.pdf · 18 Bresso 8-1-2011 Cenni di comunicazione e cace. Introduzione

IntroduzioneLa comunicazione efficace

Conclusione

Cenni di comunicazione efficace

Emanuele Biolcati

Corso Animatori Educazione alla Sessualita e Prevenzione alle MSTBresso, 5-8 gennaio 2011

1 Bresso 8-1-2011 Cenni di comunicazione efficace

Page 2: Cenni di comunicazione efficace - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~biolcati/LezioneComunicazione.pdf · 18 Bresso 8-1-2011 Cenni di comunicazione e cace. Introduzione

IntroduzioneLa comunicazione efficace

Conclusione

Sommario

1 Introduzione

2 La comunicazione efficaceModi e schemi della comunicazioneStrumenti della comunicazione

3 Conclusione

2 Bresso 8-1-2011 Cenni di comunicazione efficace

Page 3: Cenni di comunicazione efficace - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~biolcati/LezioneComunicazione.pdf · 18 Bresso 8-1-2011 Cenni di comunicazione e cace. Introduzione

IntroduzioneLa comunicazione efficace

Conclusione

Introduzione I

“Ho un buon livello culturale, sono molto informatosull’argomento, so esprimermi bene pertanto non ho problemi di

COMUNICAZIONE”

Attenzione

Non si puo NON comunicare!

Parlare NON significa comunicare!

3 Bresso 8-1-2011 Cenni di comunicazione efficace

Page 4: Cenni di comunicazione efficace - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~biolcati/LezioneComunicazione.pdf · 18 Bresso 8-1-2011 Cenni di comunicazione e cace. Introduzione

IntroduzioneLa comunicazione efficace

Conclusione

Introduzione I

“Ho un buon livello culturale, sono molto informatosull’argomento, so esprimermi bene pertanto non ho problemi di

COMUNICAZIONE”

Attenzione

Non si puo NON comunicare!

Parlare NON significa comunicare!

3 Bresso 8-1-2011 Cenni di comunicazione efficace

Page 5: Cenni di comunicazione efficace - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~biolcati/LezioneComunicazione.pdf · 18 Bresso 8-1-2011 Cenni di comunicazione e cace. Introduzione

IntroduzioneLa comunicazione efficace

Conclusione

Introduzione II

Ma allora cosa significa comunicare?

La comunicazione si pone sempre un obiettivo:

far prendere coscienza di qualcosa;far intraprendere un’azione.

Chi vuole comunicare deve farsi comprendere e, pertanto,deve avere una comunicazione efficace

4 Bresso 8-1-2011 Cenni di comunicazione efficace

Page 6: Cenni di comunicazione efficace - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~biolcati/LezioneComunicazione.pdf · 18 Bresso 8-1-2011 Cenni di comunicazione e cace. Introduzione

IntroduzioneLa comunicazione efficace

Conclusione

Introduzione III

Qualche esempio. . .

1

Un’aura ipnotica promana comunque dal talamo verso di menell’atto della sola percezione ottica catalizzata dall’astenia.

2

Ad onta del suo disordine, il giaciglio mi spira sonno al solo vederloa causa dell’affaticamento.

3

Il letto e in disordine, ma sono stanco e a vederlo mi fa veniresonno lo stesso.

5 Bresso 8-1-2011 Cenni di comunicazione efficace

Page 7: Cenni di comunicazione efficace - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~biolcati/LezioneComunicazione.pdf · 18 Bresso 8-1-2011 Cenni di comunicazione e cace. Introduzione

IntroduzioneLa comunicazione efficace

Conclusione

Introduzione III

Qualche esempio. . .

1

Un’aura ipnotica promana comunque dal talamo verso di menell’atto della sola percezione ottica catalizzata dall’astenia.

2

Ad onta del suo disordine, il giaciglio mi spira sonno al solo vederloa causa dell’affaticamento.

3

Il letto e in disordine, ma sono stanco e a vederlo mi fa veniresonno lo stesso.

5 Bresso 8-1-2011 Cenni di comunicazione efficace

Page 8: Cenni di comunicazione efficace - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~biolcati/LezioneComunicazione.pdf · 18 Bresso 8-1-2011 Cenni di comunicazione e cace. Introduzione

IntroduzioneLa comunicazione efficace

Conclusione

Introduzione III

Qualche esempio. . .

1

Un’aura ipnotica promana comunque dal talamo verso di menell’atto della sola percezione ottica catalizzata dall’astenia.

2

Ad onta del suo disordine, il giaciglio mi spira sonno al solo vederloa causa dell’affaticamento.

3

Il letto e in disordine, ma sono stanco e a vederlo mi fa veniresonno lo stesso.

5 Bresso 8-1-2011 Cenni di comunicazione efficace

Page 9: Cenni di comunicazione efficace - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~biolcati/LezioneComunicazione.pdf · 18 Bresso 8-1-2011 Cenni di comunicazione e cace. Introduzione

IntroduzioneLa comunicazione efficace

Conclusione

Modi e schemi della comunicazioneStrumenti della comunicazione

Modalita di presentare in pubblico

Quali modi abbiamo per fare un discorso?

Leggendo

A memoria

Scaletta

Testo sott’occhio

A braccio

6 Bresso 8-1-2011 Cenni di comunicazione efficace

Page 10: Cenni di comunicazione efficace - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~biolcati/LezioneComunicazione.pdf · 18 Bresso 8-1-2011 Cenni di comunicazione e cace. Introduzione

IntroduzioneLa comunicazione efficace

Conclusione

Modi e schemi della comunicazioneStrumenti della comunicazione

Schema di comunicazione I

Per qualsiasi modalita, vale lo stesso schema:

1 preambolo ed enunciazione dei temi (introduzione)

2 trattazione dei temi singoli (svolgimento)

3 riepilogo dei temi trattati (conclusione)

Andiamo ad analizzare queste tre fasi. . .

7 Bresso 8-1-2011 Cenni di comunicazione efficace

Page 11: Cenni di comunicazione efficace - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~biolcati/LezioneComunicazione.pdf · 18 Bresso 8-1-2011 Cenni di comunicazione e cace. Introduzione

IntroduzioneLa comunicazione efficace

Conclusione

Modi e schemi della comunicazioneStrumenti della comunicazione

Schema di comunicazione II

Introduzione

Esporre nota introduttivaStabilire la tattica per raggiungere gli obiettiviSuscitare l’interesse per l’argomento

Svolgimento

Esporre i punti principaliAssicurarsi che il messaggio sia chiaro all’uditorioRaccogliere continuamente il feedback

Conclusione

Sintetizzare i concetti trattati, sottolineando i punti chiaveDare spazio alle domandeStimolare future riflessioni

8 Bresso 8-1-2011 Cenni di comunicazione efficace

Page 12: Cenni di comunicazione efficace - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~biolcati/LezioneComunicazione.pdf · 18 Bresso 8-1-2011 Cenni di comunicazione e cace. Introduzione

IntroduzioneLa comunicazione efficace

Conclusione

Modi e schemi della comunicazioneStrumenti della comunicazione

Preparazione alla comunicazione

Come si prepara un discorso, una lezione, una scaletta?1 Da manuale:

Individuare le idee connesse al temaIsolare i punti piu convincenti per il targetMetterli in ordine logicoScegliere il linguaggio da utilizzarePreparare eventuali supporti

2 Copia e incolla

3 Cena fuori con altri Pionieri, davanti a molte bottiglie di vino

In generale, non bisogna dimenticare l’importanza del confronto edel lavoro di gruppo!

9 Bresso 8-1-2011 Cenni di comunicazione efficace

Page 13: Cenni di comunicazione efficace - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~biolcati/LezioneComunicazione.pdf · 18 Bresso 8-1-2011 Cenni di comunicazione e cace. Introduzione

IntroduzioneLa comunicazione efficace

Conclusione

Modi e schemi della comunicazioneStrumenti della comunicazione

Esposizione in pubblico

Aspetti fondamentali da tenere in considerazione:

1 fattori di animazione

2 scelta delle parole

3 contatto con l’uditorio (obiezioni)

4 uso dei supporti audiovisivi

5 gestione del tempo

6 debriefing

10 Bresso 8-1-2011 Cenni di comunicazione efficace

Page 14: Cenni di comunicazione efficace - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~biolcati/LezioneComunicazione.pdf · 18 Bresso 8-1-2011 Cenni di comunicazione e cace. Introduzione

IntroduzioneLa comunicazione efficace

Conclusione

Modi e schemi della comunicazioneStrumenti della comunicazione

Fattori di animazione

Quando si comunica, si utilizzano sempre tre tipi di linguaggio:

Non verbale

Mimica e gestualita, sguardi, espressioni del corpo

Paraverbale

Pause, tono di voce, ritmo

Verbale

Aneddoti, slogan e proverbi, drammatizzazione, humor

11 Bresso 8-1-2011 Cenni di comunicazione efficace

Page 15: Cenni di comunicazione efficace - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~biolcati/LezioneComunicazione.pdf · 18 Bresso 8-1-2011 Cenni di comunicazione e cace. Introduzione

IntroduzioneLa comunicazione efficace

Conclusione

Modi e schemi della comunicazioneStrumenti della comunicazione

Scelta delle parole

Le parole e il linguaggio devono essere adattati all’uditorio,ricordando che ogni parola comporta diversi livelli diinterpretazione:

etimologico

concettuale

comune

In generale, devono essere controllate parole che:

suscitano paura o senso di inferiorita

evocano situazioni spiacevoli

esaltano eccessivamente chi parla

12 Bresso 8-1-2011 Cenni di comunicazione efficace

Page 16: Cenni di comunicazione efficace - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~biolcati/LezioneComunicazione.pdf · 18 Bresso 8-1-2011 Cenni di comunicazione e cace. Introduzione

IntroduzioneLa comunicazione efficace

Conclusione

Modi e schemi della comunicazioneStrumenti della comunicazione

Obiezioni I

Sul contenuto

Reali dubbi o perplessitaDisaccordo razionale sul contenuto

Sul destinatario

Prestigio, paura, difesa, antipatia personale, avversione preconcetta

False obiezioni

Desiderio di saperne di piuManifestazioni di consenso

13 Bresso 8-1-2011 Cenni di comunicazione efficace

Page 17: Cenni di comunicazione efficace - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~biolcati/LezioneComunicazione.pdf · 18 Bresso 8-1-2011 Cenni di comunicazione e cace. Introduzione

IntroduzioneLa comunicazione efficace

Conclusione

Modi e schemi della comunicazioneStrumenti della comunicazione

Obiezioni II

Come gestire le obiezioni?

Attenzione

Le obiezioni non vanno solo accolte, vanno superate!

Alcuni trucchi:

affrontare prima

posticipare

accogliere e ringraziare

cambiare positivamente

dirottare (peer education)

14 Bresso 8-1-2011 Cenni di comunicazione efficace

Page 18: Cenni di comunicazione efficace - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~biolcati/LezioneComunicazione.pdf · 18 Bresso 8-1-2011 Cenni di comunicazione e cace. Introduzione

IntroduzioneLa comunicazione efficace

Conclusione

Modi e schemi della comunicazioneStrumenti della comunicazione

Supporti audiovisivi

Perche sono utili?

Esistono diversi canali di comunicazione/percezione: visivo, uditivoe cinestesico

Quali sono?

Lavagna ardesia, lavagna a pennarello, lavagna a fogli mobili,slides, diapositive, lucidi, proiezione di filmati, riproduzione disuoni, oggetti

Non esiste il “migliore”, tutti hanno vantaggi e svantaggi e tuttidevono essere usati nel modo giusto!

15 Bresso 8-1-2011 Cenni di comunicazione efficace

Page 19: Cenni di comunicazione efficace - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~biolcati/LezioneComunicazione.pdf · 18 Bresso 8-1-2011 Cenni di comunicazione e cace. Introduzione

IntroduzioneLa comunicazione efficace

Conclusione

Modi e schemi della comunicazioneStrumenti della comunicazione

Gestione del tempo

“che perder tempo a chi piu sa piu spiace”Dante Alighieri

Prima

Stimare il tempo impiegato per ogni attivita o lezionePrevedere ritardi e soluzioni alternativeSpazio (tempo) per le domande

Durante

Occhio sull’orologioNon correre per voler finireStrada facendo, modificare la scaletta e improvvisareFare pause in relazione alle esigenze dell’uditorio

16 Bresso 8-1-2011 Cenni di comunicazione efficace

Page 20: Cenni di comunicazione efficace - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~biolcati/LezioneComunicazione.pdf · 18 Bresso 8-1-2011 Cenni di comunicazione e cace. Introduzione

IntroduzioneLa comunicazione efficace

Conclusione

Modi e schemi della comunicazioneStrumenti della comunicazione

Debriefing

Farlo e noioso e difficile, ma fondamentale per crescere ecomunicare in modo sempre piu efficace!

Come si fa?

Alla fine di ogni lezione o attivita domandate a voi stessi o a chiera con voi:

Cosa e andato bene? Cosa male?

Cosa puo andare meglio?

Cosa e effettivamente passato all’uditorio?

Su cosa devo prepararmi maggiormente?

17 Bresso 8-1-2011 Cenni di comunicazione efficace

Page 21: Cenni di comunicazione efficace - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~biolcati/LezioneComunicazione.pdf · 18 Bresso 8-1-2011 Cenni di comunicazione e cace. Introduzione

IntroduzioneLa comunicazione efficace

Conclusione

Modi e schemi della comunicazioneStrumenti della comunicazione

Approfondimento: il feedback

Cosa si intende per feedback?⇓

Cio che comunicano coloro che ci ascoltano

Vale il viceversa

L’impossibilita di non comunicare vale per il docente, ma ancheper il discente!

Per questo un buon comunicatore deve saper ascoltare, guardaree cogliere le emozioni del suo uditorio!

18 Bresso 8-1-2011 Cenni di comunicazione efficace

Page 22: Cenni di comunicazione efficace - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~biolcati/LezioneComunicazione.pdf · 18 Bresso 8-1-2011 Cenni di comunicazione e cace. Introduzione

IntroduzioneLa comunicazione efficace

Conclusione

Ricapitolando

In queste divertentissime ore, abbiamo visto:

Esempi di comunicazione

Le modalita di tenere una lezione, lo schema generale, lapreparazione

Trucchi e suggerimenti per comunicare in modo efficace:fattori di animazione, scelta delle parole, obiezioni, supporti,tempo e debriefing

19 Bresso 8-1-2011 Cenni di comunicazione efficace

Page 23: Cenni di comunicazione efficace - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~biolcati/LezioneComunicazione.pdf · 18 Bresso 8-1-2011 Cenni di comunicazione e cace. Introduzione

IntroduzioneLa comunicazione efficace

Conclusione

In generale pero. . .

“Signore si nasce e io, modestamente, lo nacqui”Toto

Comunicatori non si nasce, lo si diventa!Ergo. . .la vostra prima lezione fara sicuramente schifo! :o)

Non scoraggiatevi, ma continuate a cimentarvi e col tempo. . .

20 Bresso 8-1-2011 Cenni di comunicazione efficace

Page 24: Cenni di comunicazione efficace - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~biolcati/LezioneComunicazione.pdf · 18 Bresso 8-1-2011 Cenni di comunicazione e cace. Introduzione

IntroduzioneLa comunicazione efficace

Conclusione

Fine

Grazie per l’attenzione!

21 Bresso 8-1-2011 Cenni di comunicazione efficace


Recommended