+ All Categories
Home > Documents > CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di...

CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di...

Date post: 25-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
57
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “A. GRAMSCI - J. M. KEYNES” SETTORE TECNOLOGICO: Costruzioni Ambiente e Territorio SETTORE ECONOMICO: Turismo LICEO SCIENTIFICO con articolazione Scienze Applicate e indirizzo Sportivo Codice Meccanografico POIS00200L DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso redatto ai sensi dell’art. 9 dell’O.M. n.10 del 16.05.2020) CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO Anno Scolastico 2019/2020
Transcript
Page 1: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE“A. GRAMSCI - J. M. KEYNES”

SETTORE TECNOLOGICO: Costruzioni Ambiente e TerritorioSETTORE ECONOMICO: Turismo

LICEO SCIENTIFICO con articolazione Scienze Applicate e indirizzo SportivoCodice Meccanografico POIS00200L

DOCUMENTODEL CONSIGLIO DI CLASSE

(relativo all’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo anno di corso

redatto ai sensi dell’art. 9 dell’O.M. n.10 del 16.05.2020)

CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO

Anno Scolastico 2019/2020

Page 2: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

5AL LICEO SCIENTIFICO

I DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

pr Materia Continuità didattica triennio FirmaIII Anno IV Anno V Anno

1 BOCCI RITA LUCIA(*) ITALIANO,LATINO X X X

2 CATANI PATRIZIA DISEGNO E ST. ARTE X X X

3 CONOSCENTI PIERINA SOSTEGNO X X

4 DONATI MAURIZIO INGLESE X

5 GAMMAROTA ELISA SOSTEGNO X X X

6 GUGLIERSI ARIANNA RITA SOSTEGNO X X X

7 INNOCENTI LORENZO Pr. X

8 LASTRUCCI SIMONA MATEMATICA X X X

9 LIVI LAURA SCIENZE NATURALI X X

10 MASSELLUCCI STEFANIA ED. FISICA X

11 MERCOGLIANO ANTONIO FISICA X X X

12 SETTESOLDI ILARIA FILOSOFIA,STORIA X

13 TIENE AUTILIA SOSTEGNO X

14 VECCHIO ILENIA SOSTEGNO X

(*) coordinatore di classe

I RAPPRESENTANTI DI CLASSE

Pr. Nome FIRME

1 DE LUCIA NICCOLO’ FRANCESCO

2 ROSSI LIARIA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Pr. Nome FIRMA

1 Prof. STEFANO POLLINI

Page 3: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

ALUNNI ISCRITTI E FREQUENTANTI

N. Cognome Nome Classe sezione Data di nascita sesso

1 BARTALI STEFANO 5 AL

2 BATNINI GEHAN 5 AL

3 CINCI SARA 5 AL

4DE LUCIA

NICCOLO' FRANCESCO 5 AL

5 ERA NICCOLO' 5 AL

6 HUANG ANDREA 5 AL

7 MENICI MARTINA 5 AL

8 PANETTA GIULY 5 AL

9 ROSSI ILARIA 5 AL10 YU HAI JING 5 AL

11

12131415161718192021222324

3

Page 4: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

1. PRESENTAZIONE ISTITUTO

Rispondendo alle crescenti esigenze educative della città di Prato, l’Istituto Statale di IstruzioneSuperiore “A. Gramsci – J.M. Keynes” nasce nel 1988 dalla fusione fra l’istituto per GeometriAntonio Gramsci e l’Istituto Tecnico Commerciale dedicato all’economista inglese John M.Keynes. Nel 2007 l’istituto attiva un nuovo percorso liceale articolato negli indirizzi LiceoScientifico Tradizionale e Liceo Scientifico Scienze Applicate, a cui nel 2014 si aggiunge ilLiceo Scientifico ad indirizzo Sportivo mantenendo il nome “A. Gramsci J.M. Keynes”. Giàdalla sua breve storia si evince che l’Istituto G.K. si distingue all’interno dell’area pratesecome un’istituzione dinamica, aperta ai cambiamenti e attenta alle esigenze territoriali.L’Istituto attinge ad un vasto bacino di utenza che va ben oltre la città di Prato; esso accoglieinfatti studenti provenienti anche dai limitrofi comuni delle aree fiorentine e pistoiesi.L’Istituto G.K. ha sede in un moderno complesso edilizio, con ampi e luminosi spazi. E’dotato di moderni laboratori e attrezzature. Dispone di due palestre di cui una molto ampia,con attrezzi e impianti sportivi esterni. Ha un Bar Mensa, un capiente auditorium ed unamoderna e confortevole biblioteca multimediale e storica con oltre 40.000 volumi.

L’offerta formativa attuale dell’Istituto si articola in tre settori:

• Settore Tecnologico ad indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio” (CAT) articolato in duesperimentazioni: VDME con supporto di sperimentazione BIM e Progettazione conmetodologia BIM-Rendering e modellazione 3D e GIS.

• Settore Economico: Turismo;

• Liceo Scientifico: Tradizionale, Scienze Applicate, Sportivo.

Negli anni l’Istituto ha cercato di tenere il passo con i cambiamenti economici, strutturali e socialidel territorio. Da qui è emersa la necessità di rinnovare i settori tecnici al fine di creare figureprofessionali più rispondenti alle esigenze del mondo del lavoro. Nell’ambito CAT si è dunque resonecessario volgere l’attenzione verso nuove problematiche quali la conservazione dell’ambiente, laprevenzione e sicurezza in ambito lavorativo, l’utilizzo di alternative fonti di energia, l’adeguamentoalle normative internazionali, tanto per menzionarne solo alcune. I repentini e inarrestabilimutamenti dell’industria pratese e di tutto il suo indotto hanno portato a considerare la necessità dicreare figure professionali da utilizzarsi in un nuovo ambito lavorativo, quello turistico. Ambitoemergente nell’area pratese, ma tutt’altro che trascurabile viste le potenzialità che scaturiscono dallastrategica posizione di Prato, così vicina a Firenze, Pistoia, Lucca e a un passo da meravigliose zonecollinari. Da questa necessità di creare figure che sappiano muoversi in settori che spazinonell’intero ambito turistico è nato il nuovo indirizzo Economico Turismo offerto dall’Istituto G.K. Inlinea con i continui cambiamenti della nostra società, si è reso necessario far propri i nuoviprogrammi dell’istruzione liceale, proponendo, accanto al consolidato e sempre valido indirizzotradizionale, un corso di studi maggiormente focalizzato sulle discipline matematico-scientifiche, eduno che affianca alle materie proprie del liceo scientifico, discipline inerenti le Scienze Motorie eDiscipline Sportive. Alla luce dei forti flussi migratori che hanno interessato l’area pratese, l’Istitutoha da anni attivato interventi volti all’integrazione e alfabetizzazione degli alunni stranieri. Inoltre,ha un’esperienza consolidata nell’organizzazione di stage di Alternanza Scuola-Lavoro.

2. Presentazione del liceo scientifico tradizionale

Il corso mira ad una formazione complessiva della persona mettendo in perfetta sintonia le materie letterarie e umanistiche tipiche della formazione liceale con quelle matematico-scientifiche. Centrale e caratterizzante resta lo studio della Lingua e Letteratura Latina necessaria per l’approfondimento della prospettiva storica della cultura e per la padronanza del linguaggio intellettuale che ha fondato lo stesso sapere scientifico. Que-sto indirizzo assicura padronanza di linguaggi specifici, acquisizione di un metodo rigoroso, rielaborazione

4

Page 5: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

critica, sviluppo del pensiero astratto e raggiungimento di competenze che mettono lo studente in grado di af-frontare studi di ordine superiore che spaziano in ogni ambito del sapere.

Liceo Scientifico tradizionale: linguaggi nel digitaleSPECIFICITÀ della sperimentazione metodologica:1) individuazione e sviluppo di percorsi dinamici di apprendimento basati sull’interazione tra le diverse di-scipline e sulle risorse digitali per evidenziare i nessi tra cultura scientifica e tradizione umanistica;2) individuazione di nuclei fondamentali dello sviluppo del pensiero, comuni a più discipline, da articolare secondo la loro dimensione storica e secondo la loro evoluzione concettuale;3) coinvolgimento di tutto il Consiglio di Classe nell’elaborazione di percorsi interdisciplinari e attività indi-viduali per fornire agli alunni adeguate competenze per migliorare la propria produzione scritta in modo da poter spaziare in un vasto ambito di argomenti sia con lascrittura tradizionale che con quella digitale.OBIETTIVI della sperimentazione metodologica:1) padroneggiare la lingua italiana ed esprimersi sia in forma scritta che orale con chiarezza e proprietà;2) raggiungere competenze linguistiche da declinarsi in modo personale a seconda del contesto (umanistico escientifico) così da poter identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni, tenendo conto della specificità dei nuovi linguaggi operanti nel mondo digitale

Quadro orario del liceo scientifico tradizionale

5

Page 6: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe, formata da 10 alunni, di cui 4 ragazzi e 6 ragazze, ha cambiato assetto nel corso del quinquennio: composta da pochi alunni nel biennio, è stata accorpata ad un’altra sempre del corso scientifico ma opzione scienze applicate, durante il terzo e quarto anno, per poi tornare ad essere autonoma nell’attuale quinto anno. All’interno di essa si individua un’alunna che ha seguito un programma differenziato, con riferimento al qua-le si rimanda al rispettivo Pei (Allegato “D1”), agli atti della scuola, anche in relazione agli strumenti della didattica inclusiva. Per tale alunna non è previsto l’esame finale e si rimanda altresì alla relazione del docen-te referente di sostegno (allegato “H”). Nella classe è presente un alunno Bes per il quale è stato redatto il pdp e di cui si rimanda all’allegato riservato.

Il numero limitato di studenti ha contribuito a creare un clima sereno di collaborazione, rispetto delle regole di convivenza scolastica e attenzione al dialogo educativo. Nell’arco dei cinque anni il processo di crescita degli studenti è stato lineare e quasi tutti sono molto motivati allo studio, nel quale si sono sempre impegnati con dedizione costante e adeguato senso di responsabilità verso i carichi di lavoro curricolare ed extracurri-colare . Solo un numero molto limitato di alunni si è dimostrato meno costante nell’impegno, tuttavia anche questi allievi hanno approfondito la loro partecipazione all’esperienza didattica in vista dell’esame.

Nel periodo successivo al mese di febbraio, a seguito dell’emergenza Covid-19, sono stati adottati tutti glistrumenti della Didattica a distanza, è stata utilizzata la piattaforma G-suite e sono state, in accordo con idipartimenti disciplinari, rimodulate le programmazioni stilate ad inizio anno scolastico.

Il livello della classe, che già nel periodo precedente all’emergenza si assestava complessivamente su livellidi preparazione sufficienti per una parte della classe e veramente buoni per un altro gruppo di allievi, hamantenuto tale standard anche nel periodo successivo. Gli alunni, dopo un iniziale momento didisorientamento, hanno saputo reagire bene sia nell’affrontare le modalità di lezione in piattaforma G-Suite,sia nella consegna dei lavori richiesti, tranne in alcuni limitati casi.

CONTINUITÀ DIDATTICA

Nonostante l’accorpamento in terza e lo smembramento in quinta, la classe ha goduto di una sostanziale continuità, didattica durante il triennio, in molte le discipline. All’inizio del presente anno scolastico è stato inserito un alunno ripetente e proveniente dallo stesso istituto

PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO

La partecipazione al dialogo educativo si è mostrata costante, anche se la maggioranza degli studenti evidenzia un carattere piuttosto riservato e poco propenso ad assumere iniziative proprie o ad esporsi in prima persona, per cui è stato necessario stimolarli e interpellarli spesso per conoscere la loro opinione. Questo non ha mai impedito però lo svolgersi di un colloquio aperto ed approfondito.

Nel contesto dell’attività di didattica a distanza svoltasi a seguito dell’emergenza Covid -19, la classe ha avuto un approccio decisamente propositivo e caratterizzato da uno spirito di partecipazione attiva ecostante senso di responsabilità, per quasi tutti gli studenti.

6

Page 7: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Gli obiettivi, nonostante l’emergenza sanitaria, grazie anche alla rimodulazione dei programmi, sono stati complessivamente raggiunti da quasi tutti gli studenti.

Il profitto evidenzia due fasce di livello:

Una prima fascia, la più numerosa, costituita da alunni responsabili, che hanno maturato una propria autono-mia nell’organizzazione del lavoro e che hanno arricchito la propria formazione culturale in tutte le discipli-ne scolastiche, evidenziando uno studio approfondito ed una buona/eccellente capacità di rielaborazione del-le tematiche proposte sia per scritto che oralmente.

Una seconda fascia di alunni che o per l’impegno non sempre costante o per alcune fragilità in qualche di-sciplina, hanno parzialmente raggiunto gli obiettivi con più difficoltà.

4. COMPORTAMENTI EDUCATIVI COMUNI

Il consiglio di classe si è prefissato i seguenti obiettivi educativi e formativi trasversali comuni:

• osservanza delle norme contenute nel regolamento d’istituto;

• attenzione alle regole di comportamento per convivenza civile:

• promozione di un atteggiamento positivo verso l’attività di studio: attenzione partecipazione,impegno, disponibilità alla collaborazione;

• trasparenza della progettazione didattico - educativa (es. presentazione dei piani di lavoro comprensivi di obiettivi, contenuti, criteri di valutazione e metodologia);

• perseguire una comunicazione costante tra studenti, docenti e famiglie;

• favorire negli studenti la fiducia nelle proprie potenzialità, favorendo anche l’uso di metodi estrumenti diversificati;

• evitare di assegnare più di una verifica scritta al giorno;

• riconsegnare i compiti scritti corretti in tempi ragionevoli max 2 settimane;

• sollecitare il rispetto reciproco dei beni e dell’ambiente comune;

• rispettare e far rispettare le scadenze e l’orario di lezione;

• limitare le uscite dall’aula durante le ore di lezione e comunque non più di uno studente alla volta.

5. OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI

• acquisizione di un metodo di studio efficace e capacità di utilizzare i libri di testo anche autonomamente;

• sviluppare la capacità di comprendere testi, di rielaborazione e sintesi;

• sviluppare la chiarezza espressiva anche attraverso l’acquisizione del linguaggio specifico

7

Page 8: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

delle discipline;

• sviluppare la capacità di lavorare in gruppo;

• riconoscere e rispettare le diversità nelle relazioni interpersonali;

• essere puntuali nell’espletamento dei compiti assegnati.

6. METODOLOGIE GLOBALI

• METODI IN PRESENZA ( periodo settembre/febbraio) L’insegnamento si è avvalso di diversi metodi di lavoro, finalizzati al raggiungimento degli obiettivi

proposti. Sono state individuate metodologie volte a stimolare il più possibile la partecipazione attiva, a sviluppare la capacità di organizzare e sistematizzare le conoscenze progressivamente acquisite.

In particolare si è fatto ricorso a:

• lezione frontale, più immediata per comunicare concetti essenziali, collegamenti;

• discussione in classe per stimolare la capacità di analisi e di sintesi, per potenziare i mezzi espressivi;

• letture individuali degli studenti fornendo chiavi di analisi, lavoro individuale, a coppie, lavoro e verifiche di gruppo, visione di video, film, diapositive, libri di testo, brainstorming, produzione scritta individuale e a gruppi, materiale fornito dai docenti.

• ricerca su web materiali idonei per affiancare il libro di testo su argomenti specifici relativi ad alle singole discipline

• METODI IN ATTIVITA’ DAD (periodo 05/03/2020 fino al termine dell’attività scolastica)

A. Video lezioni su piattaforma Meet G-Suite B. Creazione materiale didattico in piattaforma C. Utilizzo di Youtube per video lezioni didattiche guidate D. Utilizzo di link e schemi in power point esemplificativi E. Proiezione di slides in video lezione

7. STRUMENTI

Strumenti: lavagna, registratore, videoregistratore, computer, videoproiettore, Internet, posta elettronica, libri di testo e uso della LIM. Strumenti ed estensioni piattaforma G-Suite, Registro Elettronico (DAD).

8. SPAZI E TEMPI DELL'AZIONE EDUCATIVA

Gli spazi in cui si è svolta l'attività didattica sono stati:

1)In presenza l'aula, con utilizzo della LIM, la biblioteca, i laboratori, la palestra.

2)In modalità a distanza “Classe virtuale”, strumenti ed estensioni della Piattaforma GSuite, Registro Elettronico.

8

Page 9: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

9. ATTIVITÀ DI RECUPERO

Nel corso del triennio sono stati attivati corsi integrativi (recupero, sostegno e/o approfondimento) pervarie discipline. Gli insegnanti inoltre hanno svolto attività di recupero e approfondimento anche nelleore curricolari.

10. ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

Nel corso dell’anno scolastico sono state promosse dall’Istituto attività ed incontri di “orientamento inuscita”. Premesso che gli obiettivi dell’Orientamento in uscita consistono nell’aiutare gli allievi delquinto anno a compiere scelte più consapevoli, attraverso il conseguimento di specifiche:

1) Conoscenze, grazie alle diverse offerte formative delle scuole universitarie;

2) Abilità, grazie alla partecipazione a simulazioni di Test di ingresso proposte davarie organizzazioni anche studentesche.

Si precisa che le relative attività operative svolte si sono concretizzate in:

• Frequenti contatti con l’Ufficio di Presidenza, personali e a mezzo e-mail, per le opportune informazioni da parte di scuole universitarie private e pubbliche, circa open-days, offerte formative, partecipazioni ad eventi anche esterni.

• Costante intervento nelle classi quinte allo scopo di sensibilizzare gli stessi alla partecipazione ad eventi di orientamento e, per comunicazioni di iniziative in merito agli stessi.

• Frequenti contatti telefonici o via e-mail con diversi Enti, per l’organizzazione di incontridi orientamento universitario con gli studenti in Istituto, o per la partecipazione a qualche evento esterno.

• Circolari informative

L’attività di orientamento, inoltre, si è sviluppata nel contesto di interventi di Orientamento delle scuole universitarie e di convegni, svoltisi nell’Auditorium dell’Istituto, attraverso:

• diffusione di informazioni generali su scuole universitarie pubbliche e private;

• erogazione di informazioni specifiche sul tipo di orientamento, di persona, classe per classe, segnalando gli alunni interessati;

• organizzazione di incontri con orientatori universitari in Istituto;

• collaborazione dei rappresentanti di Istituto per l’organizzazione dei forum universitari;

• raccolta delle firme dei presenti, ai fini del report di partecipazione ;

• contatti con il personale tecnico per l’utilizzo di strumenti informatici e di trasmissione in Auditorium .

In particolare , nel dettaglio che segue, si riportano le attività di orientamento svolte nell’anno scolastico in corso :

9

Page 10: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

• Incontri di orientamento in auditorium per la presentazione di Organizzazioni specializzate nella preparazione di test di ingresso in area sanitaria (facoltà sanitarie e parasanitarie): Testbusters;

• Convegno di orientamento in auditorium “Giuristi si diventa, percorsi verso la legalità”. l’evento è stato organizzato, oltre che per scopi di orientamento in uscita, proiettati su facoltà giuridiche anche in lingua straniera, anche per fornire agli studenti spunti importanti per poter affrontare adeguatamente la trattazione delle tematiche relative a “Cittadinanza e Costituzione “nel contesto del colloquio di esame. Al Convegnohanno partecipato in qualità di relatori Il Prof. Filippo Ruschi, Associato Docente UNIFI di Filosofia del Diritto, l’Avvocato Stefano Ruggieri, avvocato civilista del Foro di Prato e Patrocinante in Cassazione, l’Avvocato Francesca Meucci, avvocato civilista e penalistadel Foro di Prato.

• Evento “JOBBANDO DAY”, presso Tuscany Hall di Firenze, nel contesto del quale aziende e Scuole superiori di specializzazione superiore hanno presentato le proprie politiche in relazione alla ricerca delle risorse umane e dei profili a sostegno dei percorsi di specializzazione post-scolastici.

• Forum Universitari, tenuti presso il nostro Istituto, con la partecipazione di studenti universitari, che hanno coinvolto quasi tutte le scuole universitarie con l’obiettivo di fornire informazioni ed esperienze dettagliate relative ai percorsi di orientamento in uscita.

• Incontri di orientamento in uscita, tenuti presso il nostro Istituto per formazione sulle attività di orientamento promosse da UNIFI – UNIPI - UNIBO, utilizzo delle relative piattaforme web dialogo, formazione sui percorsi alternativi all’Università ( corsi ITS, IFTS ecc……), promossi dalla Regione Toscana.

11. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (EX AL-TERNANZA SCUOLA-LAVORO)

tutti gli studenti hanno raggiunto il monte-ore minimo previsto dalla Legge. Hanno partecipato nelcorso del triennio all’attività di stage e di formazione in aziende che ha favorito un primo approcciocon il mondo del lavoro e una significativa esperienza con la realtà lavorativa corrispondenteall’indirizzo di studio seguito. L’esperienza ha permesso di rafforzare le motivazioni allo studio di molti ragazzi e di facilitarel’orientamento delle scelte successive, sia di tipo universitario che di inserimento nel mondo del lavo-ro.

In particolare i ragazzi hanno:

• svolto il percorso PCTO (ex ASL) regolarmente con un numero di ore pari a 90 in Enti e Strutture di vario tipo.

• frequentato un corso sulla sicurezza di 12 ore.

• partecipato al percorso MIDA che prevedeva al suo interno due moduli, uno di 10 ore sul lavoro e uno di 10 ore sull'imprenditorialità.

12. ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRA-CURRICOLARI

Visite guidate: Galleria d’Arte Moderna - Palazzo Pitti – Firenze Mostra: Natalia Goncharova – Palazzo Strozzi – Firenze.

10

Page 11: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

Visione in lingua inglese della commedia teatrale di Wilde "The Importance of Being Earnest".al Politeama

13. CITTADINANZA E COSTITUZIONE

A seguito dei recenti processi di riforma della scuola, gli obiettivi e le conoscenze, una volta compresinell’insegnamento dell’Educazione Civica, sono confluiti in un nuovo insegnamento denominatoCittadinanza e Costituzione, considerando che compito della scuola è quello di sviluppare in tutti gli studenticompetenze e, quindi, comportamenti di “cittadinanza attiva”, ispirati ai valori di responsabilità, legalità,partecipazione e solidarietà. La conoscenza, la riflessione ed il confronto consapevole con i principicostituzionali rappresentano un momento fondamentale per la crescita di queste competenze negli studenti

Il Consiglio di classe ha individuato i seguenti obiettivi:

1) lo sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica, attraverso la valorizzazionedell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, dellaconsapevolezza dei diritti e dei doveri;2) lo sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, dellasostenibilità ambientale, del patrimonio e delle attività culturali;3) la conoscenza e riflessione sui principi costituzionali.Per la realizzazione dei suddetti obiettivi è stato predisposto e realizzato un Percorso interdisciplinare di 6ore tra Storia e Diritto, che si è avvalso, nelle ore curriculari di Storia, della compresenza della prof.ssaStefania Colzi, docente di Diritto e Economia dello sport dell'Istituto.Gli argomenti affrontati sono stati i seguenti:1) Considerazioni sul costituzionalismo in Europa e negli Stati Uniti d'America dal XVII al XIX secolo (Bill of Rights, Dichiarazione d'indipendenza delle colonie americane, Dichiarazione diritti dell’uomo e delcittadino del 1789).2) Le radici del costituzionalismo in Italia (Statuto albertino del 1848 e Costituzione della repubblicaromana del 1849).3) La Costituzione Italiana: origine e articoli fondamentali. Considerazioni sul referendum del 2 giugno1946, e sull' Assemblea Costituente. Caratteristiche e struttura della Costituzione. Confronto tra lo Statutoalbertino e la Costituzione. Principi fondamentali della Costituzione collegati anche ai diritti della Primaparte e all’attualità: democrazia (art. 1); diritti umani e solidarietà (art. 2); uguaglianza (art. 3);internazionalismo-pacifismo (artt. 10-11).Gli alunni, inoltre, hanno partecipato alle seguenti iniziative:1) “Giornata della memoria” organizzata al Mandela Forum a Firenze il giorno 27 gennaio 2020.2) “Giuristi si diventa, percorsi verso la legalità” organizzata presso Auditorium I.S.I.S. Gramsci-Keynes ilgiorno 29 novembre 2019.3) “Giornata mondiale sull'ambiente” organizzata presso Auditorium I.S.I.S. Gramsci-Keynes il giorno 26settembre 2019 con la partecipazione del Comune di Prato, “Legambiente” di Prato e “Fridays for Future”.4) Partecipazione al progetto BLSD con uso del defibrillatore5)Progetto “Tra giustizia globale e azione locale” promosso dalla Caritas6)Progetto Croce Rossa donazione sangue

14. VERIFICHE

Relativamente alle verifiche si fa presente che queste devono essere distinte in relazione al periodo an-tecedente all’emergenza e successivamente. In particolare, nella tradizionale attività in presenza, sonostate proposte numerose prove di verifica differenziate:

1) Verifiche tradizionali.

11

Page 12: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

2) Trattazione sintetica di argomenti

3) Relazioni individuali e di gruppo.

4) Test strutturati e semi - strutturati.

5) Questionari a risposta singola.

6) Elaborazione di testi scritti con l’indicazione della tipologia testuale richiesta.

7) Quanto alle Simulazioni della prima e della seconda prova scritta d’esame, pur essendo programmate, non è stato possibile svolgerle per il lockdown nazionale che ha investito anche la scuola.

8) Per la solita motivazione di cui al punto precedente non sono state svolte le Prove Invalsi.

Nel periodo relativo alla DAD il Consiglio di Classe ha attivato lo strumento della Classoroom integrata con gli strumenti drive ed applicativi G-Suite, generando un ambienteprivilegiato per l’assegnazione, la cura e la restituzione di compiti e attività assegnate agli studenti. In tale contesto i docenti, calendarizzando le videoconferenze e, attraverso una restituzione delle attività svolte, hanno attivato forme di valutazione formativa adeguate alle singole discipline e alle singole necessità disciplinari. Le attività sono state registrate anche sul registro elettronico al fine di garantire massima visibilità alle famiglie. Le verifiche hanno assunto anche carattere sommativo laddove le stesse siano state supportate da adeguate modalità di somministrazione sia nei tempi che nelle tipologie.

15. CRITERI DI VALUTAZIONE E ASSEGNAZIONE CREDITI SCOLASTICI E CREDITI FORMATIVI CLASSI QUINTE

Criteri procedurali

• la situazione finale di ciascun alunno va considerata come risultato di un processo continuoe coerente di apprendimento e, quindi, il Consiglio di Classe deve pervenire alla sua definizione attraverso l’acquisizione dei giudizi analitici espressi dai singoli docenti. Conseguentemente, i voti definitivamente assegnati nelle singole materie non possono rappresentare atti univoci e discrezionali dei singoli docenti, bensì il risultato di una valutazione collegiale del Consiglio di Classe, che tenga conto di tutti gli elementi di giudizio emersi nel corso dell’anno scolastico, ivi compresi quelli derivanti dagli interventi didattici integrativi cui l’alunno ha eventualmente partecipato;

• il giudizio finale deve costituire una sintesi delle singole valutazioni analitiche, riesaminatee fatte proprie dal Consiglio di Classe con la coerenza necessaria, onde evitare che tra esse ed il giudizio finale vi siano difformità e contraddizioni.

• Valutazione DAD: in relazione alla stessa si fa riferimento al documento della Didattica a distanza elaborato dall’Istituto ed approvato dal Collegio docenti in data 5 Maggio u.s (Allegato “A”)

• Per l’assegnazione dei crediti scolastici e dei crediti formativi, si terrà conto delle tabelle diconversione dei crediti allegate all’O.M. n. 10 del 16 maggio 2020 e delle altre indicazioni in essa contenute

12

Page 13: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

Criteri di valutazione

La misurazione degli esiti viene effettuata sulla base di criteri comuni coerenti con il piano dell’offertaformativa, tenuto conto che tutte le materie concorrono alla formazione culturale e personale dello studente. In particolare i Consigli di Classe tengono conto dei seguenti elementi:

• partecipazione al dialogo educativo (attenzione, puntualità nel mantenere gli impegni, richieste di chiarimento e contributi personali alla lezione, disponibilità a collaborare, curiosità, motivazione, capacità di iniziativa personale, interesse)

• impegno (consapevolezza della necessità di applicazione intensa e rigorosa, frequenza, qualità e quantità dello studio a casa, disponibilità all'approfondimento personale, rispettodelle scadenze sia verso l'insegnante che verso i compagni, frequenza)

• metodo di studio (capacità di organizzare autonomamente il proprio lavoro e di utilizzare correttamente i libri di testo e i materiali delle varie discipline)

• livello di apprendimento (conoscenze acquisite nelle singole discipline, comprensione, capacità di analisi, di sintesi e rielaborazione personale, capacità valutativa (individuazione delle priorità, autonomia di giudizio, competenze)

• progresso dello studente rispetto ai livelli di partenza

• eventuale recupero delle carenze formative contratte nel trimestre

• criteri stabiliti nel documento della Didattica a distanza approvato dal collegio docenti del5 Maggio u.s.

Votazione e Giudizio ( come da PTOF di Istituto)

1

L’allievo non possiede alcuna conoscenza degli argomenti proposti e non dispone delle abilità minime richieste.

2L’allievo ha scarsissime conoscenze e commette molti e gravi errori nell’esecuzione dei compiti assegnati. Si esprime in modo scorretto ed usa termini generici e del tutto impropri.

3

L’allievo ha acquisito qualche conoscenza, ma non le abilità di base richieste.Commette, quindi, molti e gravi errori nell’esecuzione dei compiti assegnati e si esprime in modo scorretto, con termini generici e del tutto impropri.

4

L’allievo dimostra una carente conoscenza degli argomenti proposti. Possiede qualche abilità, che non è però in grado di utilizzare in modo autonomo neppure nell’esecuzione di compiti semplici, nello svolgimento dei quali commette gravi errori. Si esprime in modo spesso scorretto ed usa termini generici ed impropri.

5

L’allievo conosce gli argomenti proposti in modo superficiale e frammentario. Dimostra, nell’esecuzione di compiti semplici, di possedere alcune abilità, che utilizza tuttavia con incertezza. Commette errori nell’esecuzione dei lavori assegnati. Si esprime a volte in modo scorretto ed usa termini generici e/o non sempre appropriati.

13

Page 14: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

6

L’allievo conosce gli aspetti essenziali degli argomenti proposti. Esegue senza errori compiti semplici, ma dimostra scarse abilità in quelli complessi. Si esprime in modo sostanzialmente corretto, ma poco scorrevole. La terminologia è a volte generica.

7

L’allievo conosce gli argomenti proposti. Commette qualche errore nell’esecuzione dei compiti assegnati, che comunque svolge con strategie generalmente adeguate. Si esprime in modo corretto, usando una terminologia quasi sempre adeguata.

8

L’allievo conosce e sa applicare i contenuti disciplinari, dimostrando abilità nelle procedure, sia pure con lievi imprecisioni. Si esprime in modo corretto e scorrevole, usando una terminologia appropriata.

9

L’allievo padroneggia tutti gli argomenti proposti e sa organizzare le conoscenze in modo autonomo in situazioni nuove, senza commettere errori o imprecisioni. Si esprime in modo corretto e scorrevole, usando un linguaggio ricco ed appropriato.

10

L’allievo padroneggia tutti gli argomenti, dimostrando capacità di operare gli opportuni collegamenti interdisciplinari e utilizzando correttamente specifici registri linguistici. E’ in grado di affrontare con sicurezza situazioni nuove e analizzare criticamente contenuti e procedure.

16. CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO PER CLASSI TERZE, QUARTE E QUINTE

Si fa riferimento alle tabelle di conversione allegate all’O.M. n. 10 del 16 maggio 2020

17. PROGRAMMI DISCIPLINARI E RELAZIONE DEI DOCENTI

Si riportano nel dettaglio le relazioni dei singoli docenti corredate dai relativi programmi svolti alla data del 15 maggio 2020, letti, sottoscritti ed approvati dai docenti e dagli alunni della classe V Al

14

Page 15: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

MATEMATICA

Docente: prof.ssa Lastrucci Simona

1.PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe, che ho seguito durante l’intero percorso di studi, nel corso degli anni ha modificato più volte il suoassetto. Fin dall’inizio risultava poco numerosa e alla fine del biennio il numero esiguo di alunni ha reso necessario l’accorpamento ad una classe parallela ad indirizzo scienze applicate. In seguito a ciò per due anni consecutivi, terzo e quarto anno, è risultata composta da ragazzi appartenenti a due diversi indirizzi: tradizionale e scienze applicate. Nel passaggio al quinto anno è tornata ad essere autonoma ed è risultata composta da soli dieci alunni. Otto di loro, appartengono al gruppo originario, mentre gli altri due, provenienti da altra sezione, hanno avuto inserimento uno all’inizio del quarto anno e l’altro all’inizio dell’anno scolastico corrente. Uno studente segue un programma differenziato. La storia della classe non ha contribuito a rendere i ragazzi uniti e coesi e il loro basso numero se da una parte ha consentito una didattica mirata alle singole necessità, dall’altra non ha facilitato lo sviluppo di collaborazione tra loro.La maggior parte si sono dimostrati interessati, puntuali nello svolgimento di quanto loro richiesto e continuativi nello studio individuale. E’ stato invece necessario sollecitarli ad una partecipazione più attiva durante le lezioni, soprattutto in questo ultimo anno, durante il quale sono tornati ad essere gruppo autonomo. Il quadro complessivo risulta diversificato. Alcuni, dotati di buone capacità logiche e/o supportati da uno studio costante e organizzato, hanno assimilato i contenuti specifici della materia, ne padroneggiano gli strumenti e li sanno applicare in modo adeguato. Il livello che hanno raggiunto è ottimo o molto-buono. Altri hanno conseguito una preparazione soddisfacente sul piano delle conoscenze, riescono in modo abbastanza corretto nell’applicazione e hanno ottenuto risultati discreti o di piena sufficienza. Altri invece presentano carenze e difficoltà che non sono riusciti a superare; soprattutto allo scritto non hanno raggiunto un livello di conoscenza sufficiente e non hanno sviluppato competenze adeguate allo svolgimento delle richieste.

2.ATTIVITÀ DIDATTICA

2.1 Contenuti e tempi

I contenuti effettivamente svolti non sono tutti quelli preventivati all’inizio dell’anno scolastico. L’interruzione dell’attività didattica in presenza a partire dal 5 marzo, non ha permesso di poter rispettare itempi e i contenuti della programmazione iniziale. La scuola si è subito attrezzata fornendo strumenti utiliper l’attività di didattica a distanza, ma l’interazione tra gli alunni e con gli alunni è risultata più difficile,soprattutto à stato necessario più tempo per presentare gli argomenti, svilupparne le relative applicazioni eavere conferma del conseguimento delle competenze relative.

2.2 Metodologie

Il metodo di insegnamento usato è stato prevalentemente quello della lezione frontale e/o della lezioneinterattiva. I vari temi del programma sono stati spesso introdotti a partire da esempi e problemi concreti e aciò ha fatto seguito l’introduzione di concetti e operatori che ne hanno permesso la risoluzione. Grande importanza è stata data alla discussione delle strategie risolutive: in alcuni casi sono stati illustrati deipossibili percorsi, altre volte i percorsi sono stati sviluppati a partire da suggerimenti e osservazioni deglistudenti.Si è insistito sui collegamenti tra i diversi argomenti affrontati al fine di integrare le conoscenze all’interno di

15

Page 16: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

un percorso articolato e unitario.

2.3 Strumenti didattici

Durante il periodo di didattica a distanza è stata attivata la suite di Google, grazie alla quale è stato possibile sviluppare attività asincrone, quali caricare materiali, video, esercitazioni, compiti. Rispettando l’orario di lezione sono state inoltre effettuate attività sincrone su meet.google. Durante le lezioni online il collegamento è avvenuto utilizzando due diverse modalità: tramite il computer principale è stato stabilito un contatto visivo studenti-docente e tramite un tablet è stato inquadrato un foglio di lavoro, visibile agli studenti, su cui il docente ha presentato gli argomenti e ne ha sviluppato le relative applicazioni.

Testo utilizzato: L.Sasso “La matematica a colori” vol. 4-5 Dea Scuola - Petrini

2.4 Modalità di verifica e valutazione

Durante tutto l’anno scolastico sono state previste verifiche formative di diversa tipologia: esercitazionicollettive in classe, correzione di compiti assegnati, esercizi mirati a verificare conoscenze specifiche, proveorali, test online. In particolare durante la didattica a distanza sono stati effettuati test scritti e prove orali.Verifiche sommative durante l’attività in presenza: sono state effettuate tre verifiche scritte e due orali neltrimestre e due verifiche scritte e una orale nel pentamestre.Le verifiche sono state pianificate con lo scopo di valutare le conoscenze e competenze specifiche, lacapacità di ragionamento, le abilità operative, la chiarezza di esposizione, l’uso appropriato dei concetti e deitermini del linguaggio scientifico, nonché la capacità di rielaborazione delle conoscenze.

3.OBIETTIVI DIDATTICI DELLA DISCIPLINA

3.1 Conoscenze

• Conoscenza dei concetti dell’analisi matematica (funzione reale di variabile reale, limite, funzione continua, derivata, calcolo differenziale, integrale definito, integrale indefinito e improprio), delle proprietà e dei teoremi relativi.

• Conoscenza dei metodi risolutivi delle equazioni differenziali del 1° ordine.

3.2 Competenze

- Saper esporre i concetti teorici e le dimostrazioni con il linguaggio specifico della disciplina.- Saper calcolare limiti, derivate e integrali.- Saper risolvere problemi di massimo e minimo.- Saper studiare una funzione reale di variabile reale e saperne disegnare il grafico.- Saper calcolare aree e volumi.- Saper risolvere equazioni differenziali.

3.3 Capacità

- Saper esprimere le proprie conoscenze in modo chiaro.- Saper operare collegamenti e deduzioni logiche.- Saper rielaborare in modo critico le conoscenze e operare sintesi.- Saper applicare conoscenze e competenze alla risoluzione di problemi di vario tipo.

4. PROGRAMMA

Consolidamento e completamento di argomenti affrontati nell’anno scolastico precedente: geometria solida e

16

Page 17: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

geometria analitica dello spazio.

FUNZIONI E LORO PROPRIETÀRipasso e consolidamento di contenuti affrontati nell’anno scolastico precedente L’insieme R : gli intervalli; gli intorni di un punto; gli intorni di infinito; gli insiemi limitati e illimitati; i

punti isolati; i punti di accumulazione. Funzioni reali di variabile reale : classificazione delle funzioni; dominio e segno di una funzione. Proprietà delle funzioni : immagine, massimo, minimo, estremo superiore ed inferiore di una funzione;

funzioni crescenti e decrescenti; funzioni pari, funzioni dispari e funzioni periodiche; la funzione inversae le funzioni composte.

LIMITI DI FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE Introduzione al concetto di limite Definizione di limite : definizione di limite finito per x che tende ad un valore finito, suo significato e ve-

rifica; limite destro e limite sinistro; definizione di limite infinito per x che tende ad un valore finito, suo significato e verifica; asintoto verticale; definizione di limite finito per x che tende ad un valore infinito, suo significato e verifica; asintoto orizzontale; definizione di limite infinito per x che tende all’infinito, suo significato e verifica.

Teoremi di esistenza e unicità sui limiti : teorema del confronto, teorema di esistenza del limite, teorema di unicità (con dimostrazione), teorema della permanenza del segno.

Le funzioni continue e l’algebra dei limiti : continuità in un punto; i limiti delle funzioni elementari; l’algebra dei limiti (dimostrazione del limite della somma e del prodotto).

Forme di indecisione di funzioni algebriche : limiti di funzioni polinomiali, di funzioni razionali fratte, di funzioni irrazionali.

Forme di indecisione di funzioni trascendenti : limiti notevoli di funzioni goniometriche (con dimostra-zione); limiti di funzioni della forma f (x)g(x), limiti notevoli di funzioni esponenziali e logaritmiche.

I limiti e i problemi. Infinitesimi e infiniti : calcolo di limiti applicando le gerarchie degli infiniti.

CONTINUITA’ Funzioni continue : continuità in un punto; funzioni continue e loro comportamento rispetto alle opera-

zioni tra funzioni. Punti singolari : punto singolare di una funzione; classificazione dei punti singolari. Proprietà delle funzioni continue : il teorema di esistenza degli zeri e il metodo di bisezione; il teorema di

Weierstrass; il teorema dei valori intermedi. Asintoti e grafico probabile di una funzione : ricerca di asintoti orizzontali e verticali; asintoti obliqui: ri-

cerca dell’equazione (con dimostrazione); grafico probabile di una funzione.

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE Il concetto di derivata : problema della tangente; rapporto incrementale; derivata di una funzione in un

punto; derivata sinistra e derivata destra; continuità e derivabilità: teorema sulla continuità delle funzioni derivabili (con dimostrazione).

Derivate delle funzioni elementari : calcolo delle derivate delle funzioni fondamentali a partire dalla defi-nizione.

Algebra delle derivate : linearità della derivata (con dimostrazione); derivata del prodotto di due funzioni (con dimostrazione); derivata del quoziente di due funzioni; derivata della funzione composta e della funzione inversa; derivate di ordine superiore al primo.

Studio dei punti di non derivabilità : classificazione dei punti in cui una funzione non è derivabile e loro

17

Page 18: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

relativo studio. La retta tangente al grafico di una funzione : determinazione della retta tangente e normale ad una curva;

tangenza tra due curve. Il differenziale di una funzione : definizione di differenziale e sua interpretazione geometrica.

TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI I teoremi del calcolo differenziale : punti di massimo e di minimo relativi e assoluti; teorema di Fermat

(con dimostrazione); teorema di Rolle (con dimostrazione) e relativa interpretazione geometrica; teoremadi Lagrange (con dimostrazione) e relativa interpretazione geometrica.

Funzioni crescenti e decrescenti : criterio di monotonia per le funzioni derivabili (con dimostrazione); ri-cerca dei punti di estremo relativo mediante lo studio del segno della derivata prima.

Problemi di ottimizzazione : massimi e minimi assoluti; problemi di massimo e di minimo. Funzioni concave e convesse : concavità e convessità; legame tra concavità, convessità e derivata secon-

da: criterio per le funzioni derivabili (con dimostrazione); punti di flesso e loro ricerca; il teorema di Cauchy; il teorema di De l’Hopital (con dimostrazione), interpretazione e applicazioni.

LO STUDIO DI UNA FUNZIONE Studio del grafico di una funzione : dalle caratteristiche di una funzione al suo grafico; dal grafico di una

funzione alle sue caratteristiche; applicazioni dello studio di funzione. Grafici deducibili : Dal grafico di una funzione a quello della sua derivata e viceversa.

L’INTEGRALE INDEFINITO Primitive e integrale indefinito Integrali indefiniti immediati : la linearità dell’integrale indefinito e l’integrazione per scomposizione. Integrazione di funzioni composte e per sostituzione Integrazione per parti Integrazione di funzioni razionali fratte

L’ INTEGRALE DEFINITO L’integrale definito : dalle aree al concetto di integrale definito; l’integrale definito e la sua interpretazio-

ne geometrica. Le proprietà dell’integrale definito e il suo calcolo : linearità, additività e monotonia dell’integrale defini-

to; primo teorema fondamentale del calcolo integrale. Applicazioni geometriche degli integrali definiti : area compresa tra una curva e l’asse x; area compresa

tra due curve; area compresa tra una curva e l’asse y; volume di un solido di rotazione intorno all’asse x e intorno all’asse y; metodo dei gusci cilindrici; volume di un solido con il metodo delle sezioni; valore medio di una funzione; teorema della media (con dimostrazione) e relativa interpretazione geometrica.

Funzioni integrabili e integrali impropri : le funzioni integrabili; integrali di funzioni illimitate; integrali su intervalli illimitati.

La funzione integrale : funzione integrale; secondo teorema fondamentale del calcolo integrale (con di-mostrazione); il calcolo dell’integrale definito e la formula di Leibniz-Newton.

LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI Le equazioni differenziali del primo ordine : equazioni differenziali; soluzione di un’equazione differen-

ziale; le equazioni differenziali lineari (dimostrazione dell’integrale generale); equazioni differenziali a variabili separabili; problema di Cauchy per le equazioni del primo ordine.

Problemi che hanno come modello equazioni differenziali.

18

Page 19: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

FISICADocente: prof. Antonio Mercogliano

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe, con cui il docente ha lavorato sin dal primo anno, ha sempre avuto un comportamento corretto edisciplinato. Gli alunni si sono sempre mostrati aperti e disponibili nei confronti delle misure e degliinterventi intrapresi per migliorare il loro rendimento. Nella disciplina hanno raggiunto tutti, eccezion fattaper un elemento, risultati per lo meno sufficienti e in qualche caso molto buoni o addirittura ottimi.

Nel gruppo classe, che pure è notevolmente cresciuto nel metodo di lavoro e che ha mostrato una buonacontinuità nello studio domestico, solo un paio di alunni hanno acquisito quella capacità d’analisi tale dariuscire a trattare in maniera autonoma quei problemi che richiedono doti di astrazione e padronanza deiconcetti fondanti della disciplina.

Il programma è stato svolto con regolarità fino a marzo ed è poi proseguito, rimodulato, approfondendomaggiormente l’aspetto storico ed epistemologico relativo alle problematiche della fisica moderna piuttostoche nell’affinare procedure e tecniche atte ad affrontare quella che doveva essere la seconda prova mista dimatematica e fisica. In questa fase di didattica a distanza è stata usata la piattaforma Classroom e sono statefatte lezioni in videoconferenza su Meet.

ATTIVITÀ DIDATTICA

Contenuti e tempi

Il programma è stato svolto con regolarità fino a marzo ed è poi proseguito, rimodulato, durante l’emergenzaCovid-19 puntando all’approfondimento di alcuni argomenti anche dal punto di vista teorico piuttosto chenell’affinare procedure e tecniche atte ad affrontare quella che doveva essere la seconda prova mista dimatematica e fisica. In questa fase di didattica a distanza è stata usata la piattaforma Classroom e sono statefatte lezioni in videoconferenza su Meet.

Strumenti didattici

Testo utilizzato: Amaldi “La fisica di Amaldi.blu” vol. 4-5 Ed. Zanichelli.Laboratorio di fisica dell’istituto e durante la DaD video su Youtube.Il libro di testo è stato integrato con schede di esercitazione, fotocopie e schede di sintesi.

OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA

Conoscenze

- aver approfondito le conoscenze sul significato di grandezza fisica e delle relazioni tra esse intercorrenti;- essere in grado di trovare le relazioni fra le varie forme di energia e tra forze di diversa natura- conoscere i principi fondamentali della elettrologia e dell’elettromagnetismo;- conoscere i principi fondamentali della relatività ristretta- conoscere le problematiche storiche e culturali che hanno portato alla definizione della meccanica quantistica

Competenze

- saper porsi in modo corretto di fronte ad un problema fisico individuandone gli elementisignificativi;

19

Page 20: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

- esaminare e ricavare informazioni da tabelle e grafici;- inquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie o differenze;- esporre le conoscenze acquisite con un linguaggio specifico appropriato.

Capacità

- saper esprimere le proprie conoscenze in modo chiaro e scorrevole;- saper operare collegamenti e deduzioni logiche;- saper rielaborare in modo critico le proprie conoscenze e operare sintesi;- saper applicare conoscenze e competenze alla risoluzione di problemi di vario tipo.

METODOLOGIA

Le lezioni sono state interattive e frontali. Si sono introdotti i nuovi concetti partendo sempre da situazioniproblematiche reali, facendo un largo uso del laboratorio per verificare, anche solo da un punto di vistaqualitativo, le leggi fisiche studiate e per illustrare i fenomeni dei quali si stava costruendo il modello teorico.I problemi relativi alle reti elettriche e all’elettromagnetismo sono sempre stati proposti nell’ottica difacilitare la comprensione delle leggi studiate e sviluppare le capacità di problem solving degli allievi.Grande importanza è stata data alla didattica LSS con un percorso storico sulla relatività a partire dallalettura dell’articolo di Einstein ‘Sull’elettrodinamica dei corpi in movimento’ e un percorso dedicato ai raggicatodici e alla costruzione dei primi modelli atomici.

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

Nel trimestre si sono svolte tre verifiche sommative e una (o più) orale. Nel pentamestre non si sono svolte verifiche formative scritte causa interruzione per la DaD. Durante il periodo della DaD si sono svolte verifiche formative scritte autovalutate ed orali programmate.

Criteri di valutazione delle prove scritte:

- impostazione logica corretta- correttezza nello sviluppo dei passaggi e abilità operative- uso corretto dei simboli matematici, del linguaggio e dello strumento grafico.

Criteri di valutazione delle prove orali:

- pertinenza delle risposte- acquisizione dei contenuti- comprensione ed uso della terminologia specifica- rielaborazione delle conoscenze (capacità logico-deduttive).

PROGRAMMA SVOLTO (in corsivo gli argomenti trattati in modalità DaD)

ARGOMENTOIl campo elettrico.La legge di Coulomb. Composizione vettoriale di forze elettrostatiche.Il campo elettrico. Linee del campo generato da cariche puntiformi.Linee del campo generato da coppie di cariche puntiformi.Teorema di Gauss. Campo elettrico generato da un guscio sferico con densità di carica uniforme. Campo elettrico generato da una carica distribuita uniformemente all'interno di una superficie sferica.

20

Page 21: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

Campo elettrico generato da una superficie piana infinita con densità di carica uniforme. Traiettoria parabolica di una particella all'interno di in un campo elettrico uniforme.Circuiti in corrente continua.L'intensità di corrente.Generatori ideali di tensione. Forza elettromotrice.Leggi di Ohm.Potenza nei conduttori: effetto Joule.Resistenze in serie e in parallelo.Leggi di Kirchhoff.Il campo magneticoEsperienze di laboratorio con magneti permanenti, calamite, aghi magnetici. Visualizzazione delle linee di campo con limatura di ferro. Magnetoscopi. Costruzione delle linee di campo con un ago magnetico di test.Convenzione sulla direzione e verso del campo magnetico. Unità di misura: tesla, gauss.Il campo magnetico terrestre. Poli geografici e poli magnetici.Esperienza di Oersted.Forza agente su un filo percorso da corrente in presenza di un campo magnetico. Esperienza di Faraday. Rotaia di Laplace.Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente, regola della mano destra. Forze agenti tra due fili paralleli percorsi da corrente. Permeabilità magnetica del vuoto.Definizione operativa dell'ampere e del coulomb nel SI. Definizione del campo magnetico come rapporto tra la F e iL. Definizione del tesla. Legge di Laplace.Legge di Biot-Savart.Campo magnetico generato da una spira percorsa da corrente e da un solenoide. Elettrocalamita. Uso di un traferro per aumentare il campo magnetico. Campo magnetico generato da una spira percorsa da corrente. Valore assunto al centro della spira.Proprietà magnetiche della materia.Motore elettrico in corrente continua.Momento torcente su una spira percorsa da corrente immersa in un campo magnetico uniforme.Vettore superficie. Momento magnetico di una spira e di una bobina. Flusso del campo magnetico. Teorema di Gauss per il magnetismo. Circuitazione del campo magnetico. Non conservatività del campo magnetico. Analogie e differenze tra campi elettrici e magnetici. Teorema di Ampere. Deduzione della legge di Biot-Savart a partire dal teorema di Ampere.Teorema di Ampere. Deduzione del campo magnetico generato da un solenoide a partire dal teorema di Ampere.L'induzione elettromagneticaFenomeni di induzione elettromagnetica. Corrente indotta in una spira attraversata da un magnete. Circuito indotto e circuito induttore: esperienze con due solenoidi in moto relativo. Corrente indotta in unaspira rotante in un campo magnetico uniforme. La legge di Faraday-Neumann.Valore istantaneo della fem indotta. Legge di Faraday-Neumann in forma differenziale. Laboratorio: apparecchi per la deduzione della legge di Lenz.La legge di Lenz.L'anello di Thomson.La f.e.m. cinetica.L'autoinduzione. Induttanza. Induttanza di un solenoide. L'henry.La mutua induzione. Coefficiente di mutua induzione. L'alternatore.Il trasformatore.Il rocchetto di Ruhmkorff.Il potenziale elettrico.Lavoro della forza elettrostatica, energia potenziale elettrica.Energia potenziale di un sistema di cariche puntiformi.Potenziale elettrico. Superfici equipotenziali.Circuitazione del campo elettrico. Conduttori in equilibrio elettrostatico. Pozzo di Faraday, gabbia di Faraday.Condensatori piani. Campo elettrico all'interno di un condensatore piano. Dipendenza della capacità da

21

Page 22: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

superficie e distanza tra le armature.Convenzioni per lo zero del potenziale.La corrente elettrica nella materia.Corrente nei liquidi. Elettrolisi. Leggi di Faraday dell'elettrolisi.Corrente nei gas. Esperienze in laboratorio.I materiali dielettrici: rigidità dielettrica..Forza di Lorentz. Moto di una particella in presenza di un campo magnetico uniforme. Intensità del campo magnetico, unità di misuraMoto circolare di una particella carica diretta perpendicolarmente alle linee di un campo magnetico uniforme.Moto elicoidale di una particella in un campo magnetico con velocità non perpendicolare alla direzione del campo.Effetto HallInterpretazione microscopica della forza agente su un filo percorso da corrente immerso in un campo magnetico.Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche.Forza elettromotrice indotta e campo elettrico indotto.Forza elettromotrice indotta e circuitazione: un'altra forma per la legge di Faraday-Neumann.Confronto tra campo elettrostatico e campo elettrico indotto: linee di campo, conservatività.La legge di Ampere-Maxwell e la corrente di spostamento.Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico.Le onde elettromagnetiche e l'ipotesi della natura elettromagnetica della luce.Lo spettro elettromagnetico.Fisica atomicaCorrente nei gas. Esperienze di laboratorio: tubi a vuoto alimentati da un rocchetto di Ruhmkorff. Tubi di Hittorf, Geissler. Visione video Museo Scienza e Tecnica di Firenze.Esperienze con i tubi a raggi catodici. Comportamento in presenza di un campo magnetico.Raggi catodici: esperimenti di Perrin e J.J.Thomson per dimostrare che i raggi catodici possiedono carica negatica. Calcolo della velocità e della carica specifica dei raggi catodici mediante la sola deflessione magnetica.Raggi catodici: secondo esperimento di J.J.Thomson. Calcolo della carica specifica dei raggi catodici mediante metodo calorimetrico.Raggi catodici: terzo esperimento di J.J.Thomson, misura della carica specifica dei raggi catodici mediante l'uso di campi elettrici e magnetici perpendicolari tra loro.Il modello atomico di Thomson (plum pudding model). Il selettore di velocità.Scoperta dei raggi X e della radioattività. Analogie e differenze tra i due fenomeni: ionizzazione dell'aria, capacità di penetrazione, deflessione in presenza di campi elettrici e magnetici. Esperimenti di Rutherford con le particelle alfa. Modello atomico di Rutherford. Radioattività: caratteristiche, note storiche. Decadimento alfa e beta.Radioattività: la legge del decadimento radioattivo, attività di un campione e tempo di dimezzamento.Limiti del modello atomico di Rutherford e modello di Bohr dell'atomo di idrogeno.Laboratorio: tubo a raggi anodici (o di Goldstein).Raggi anodici: esperimento di J.J.Thomson con i campi magnetico ed elettrico paralleli. Metodo delle parabole(Primo problema della simulazione della seconda prova di maturità del 25-01-2016).Gli esperimenti di Thomson e la scoperta degli isotopi del neon.Lo spettrometro di massa. Il nucleo atomico: numero di massa, isotopi.La relatività.Relatività galileiana: i sistemi di riferimento inerziali, il concetto di spazio e tempo, le grandezze invarianti nella fisica classica. Lettura dell'articolo di Einstein del 1905: moto relativo tra un magnete e un conduttore e interpretazione del fenomeno dell'induzione a seconda del sistema di riferimento scelto.Lettura dell'articolo di Einstein del 1905: la simultaneità. Relatività della simultaneità.Lettura dell'articolo di Einstein del 1905: i postulati della relatività ristretta.La dilatazione dei tempi.La contrazione delle lunghezze.L'invarianza delle lunghezze in direzione perpendicolare al moto relativo.

22

Page 23: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

Il paradosso dei gemelli. Le trasformazioni di Galileo.Le trasformazioni di Lorentz.Polinomi di Taylor e approssimazione al secondo ordine del fattore di Lorentz.La forza magnetica come effetto della contrazione delle lunghezze.Il problema dell'etere e l'esperimento di Michelson e Morley.La composizione delle velocità.Quantità di moto relativistica.Dinamica relativistica: forza come derivata della quantità di moto rispetto al tempo. Massa relativistica.Energia totale di un corpo come somma di energia cinetica relativistica ed energia a riposo.Meccanica quantistica.La spettroscopia. Spettri di emissione e assorbimento. Serie di Balmer, Lyman, Paschen.Dal problema del corpo nero al quanto di Planck.Esperimento di Rutherford con le particelle alfa e modello planetario dell'atomo.Limiti del modello atomico di Rutherford e modello di Bohr dell'atomo di idrogeno.Circuiti in regime transitorio.Circuito RL serie. Carica dell'induttore. Costante di tempo induttiva.Energia immagazzinata dall’induttore durante la fase di carica.Circuito RL serie. Scarica dell'induttore.Circuito RC serie. Carica del condensatore. Costante di tempo capacitiva.Circuito RC serie. Scarica del condensatore.

ITALIANO E LATINO Docente: prof.ssa Rita Lucia Bocci

Presentazione della classe:

La classe, a cui la sottoscritta ha insegnato per tutto il quinquennio, ha modificato più volte il suo assetto. In terza e quarta, a causa del numero esiguo di alunni, è stata unita ad una classe parallela, ma dell’indirizzo “scienze applicate”. Nel presente anno scolastico le due classi sono state di nuovo divise e la V Al è risultata formata da dieci studenti, otto del nucleo originario, due provenienti da un’altra sezione e che si sono inseriti uno in quarta, uno in quinta. Nella classe c’è una studentessa che segue un programma differenziato ed uno studente BES.Il clima all’interno della classe, anche in virtù del numero limitato di studenti, è risultato sereno durante tutto il quinquennio e i ragazzi, pur nella varietà dei caratteri e delle situazioni, hanno mostrato un discreto affiatamento tra loro. Anche il rapporto con l'insegnante si è fondato su una base di fiducia e rispetto, costruiti nel tempo. Questo ha favorito una buona crescita formativa della classe, soprattutto nel secondo triennio, durante il quale la maggior parte degli studenti ha avuto la possibilità di approfondire qualitativamente le proprie capacità in maniera significativa. Visto il numero degli alunni, è stato più semplice anche il recupero in itinere.

All'interno della classe si segnalano:• un gruppo particolarmente ricettivo di studenti, attento alle lezioni, attivo e puntuale nel rispetto

delle consegne domestiche, capace di organizzare al meglio il proprio lavoro, con alcuni alunni che si sono distinti ulteriormente per l'accuratezza della preparazione.

• Un gruppo molto ristretto con competenze di base più fragili, specialmente nello scritto, talvolta un po’ più passivo o distratto sia nell'attenzione durante le lezioni che nell'impegno a casa. Tuttavia anche questi studenti hanno cercato di rafforzare l’impegno in vista delle verifiche, in particolare con l’approssimarsi dell’esame.

Con l’introduzione della DAD si è dovuto procedere ad una rimodulazione del programma. Di conseguenza,

23

Page 24: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

vista la ridefinizione dell’orario e la riduzione a due ore settimanali della disciplina, si sono dovuti effettuare alcuni tagli.

Per quanto riguarda italiano, non potendo prescindere da autori quali Svevo, Pirandello, Ungaretti e Montale, visto il numero ridotto delle lezioni settimanali, si è optato per offrire agli alunni almeno una panoramica, anche se molto ridotta, della poesia del Novecento. Sono stati scelti alcuni poeti e sono state racchiuse in una cornice antologica una, due delle loro poesie, nella speranza di fornire agli studenti uno stimolo per approfondimenti futuri personali. Anche per quanto riguarda Dante, erano previsti 6 canti ma ne sono stati fatti 5.

Per quanto riguarda latino, la parte della letteratura ha complessivamente rispecchiato la programmazione iniziale. É risultata penalizzata la parte della traduzione dei testi, infatti si è dovuto fare qualche taglio nell’analisi dei brani dal latino, preferendo leggerli direttamente in traduzione.

ITALIANO

Competenze

• Padroneggiare la lingua italiana, esprimersi sia in forma scritta che orale con chiarezza eproprietà, utilizzando la lingua in modo personale a seconda del contesto in modo tale da poteridentificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista eindividuando possibili soluzioni.

• Contribuire all’applicazione consapevole di concetti, principi e teorie scientifiche attraversol’uso corretto delle strutture e dei vari linguaggi della lingua italiana, soprattutto per quanto riguarda,ma non solo, l’Opzione di Scienze Applicate, ed avere un’attenzione specifica verso i linguaggisettoriali come quello sportivo nel caso dell’Indirizzo Sportivo.

• Compiere operazioni fondamentali, quali riassumere e parafrasare un testo, organizzare emotivare un ragionamento, illustrare e interpretare in termini essenziali un fenomeno storico,culturale, scientifico.

• Essersi impadronito degli strumenti per l’interpretazione dei testi: analisi linguistica,stilistica, retorica; intertestualità e relazione tra temi e generi letterari in chiave sincronica ediacronica in modo tale da rendere possibile l’analisi, l’interpretazione e il commento di testi inprosa e in versi significativi.

• Affrontare, attraverso un’osservazione sistematica delle strutture linguistiche, testi anchecomplessi in situazioni di studio o di lavoro – anche in contesti o in vista di contesti professionali edinterpersonali di ricerca e comunicazione -, possedendo anche strumenti forniti da una riflessionemetalinguistica basata sul ragionamento circa le funzioni dei diversi livelli (ortografico, interpuntivo,morfosintattico, lessicale-semantico, testuale) capaci di una ordinata costruzione del discorso.

• Possedere una complessiva coscienza della storicità della lingua italiana, maturata attraversola lettura – sin dal biennio – di testi letterari distanti nel tempo e approfondita da elementi di storiadella lingua, delle sue caratteristiche sociolinguistiche e dalla presenza dei dialetti, nel quadrocomplessivo dell’Italia odierna caratterizzato dalla varietà d’uso dell’Italiano stesso.

• Avere la consapevolezza del valore della lettura come chiave del rapporto sé-mondo e quindiavere familiarità con la letteratura e con i suoi strumenti specifici, riconoscendo l’interdipendenza traesperienze rappresentate nei testi e i modi della loro rappresentazione.

• Ricorrere nell’analisi della letteratura e della lingua ad apporti sistematici delle altrediscipline e mettere in relazione la letteratura italiana con altre letterature, antiche e moderne, e coiloro contesti culturali in generale, in particolar modo con il pensiero e la ricerca di tipo scientifico,artistico, filosofico e tecnologico, riconoscendo quindi gli aspetti fondamentali della cultura etradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, sapendoli confrontare conaltre tradizioni e culture.

• Contribuire all’utilizzo critico degli strumenti di apprendimento sia tradizionali che

24

Page 25: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

informatici e telematici per svolgere attività di studio e di approfondimento, per fare ricerca e percomunicare.

Abilità

ASCOLTO• Comprendere e recepire il messaggio contenuto in un testo orale• Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale• Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale

PARLATO• Esporre in modo chiaro, logico e coerente il proprio pensiero • Tenere conto dei vari contesti presenti• Rispettare le strutture della lingua nel veicolare il proprio messaggio

LETTURA• Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo• Applicare strategie diverse di lettura tenendo conto delle varie tipologie di testo• Cogliere i caratteri specifici in particolar modo di un testo letterario• Ricercare, acquisire, selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produ-

zione di testi scritti e orali di vario tipo

SCRITTURA• Padroneggiare le strutture della lingua in modo preciso, chiaro e coerente• Esprimere il proprio pensiero per iscritto in modo corretto e comprensibile• Rielaborare in forma chiara le informazioni• Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative• Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni

MetodologiaLa sottoscritta ha esortato gli alunni a raggiungere uno studio consapevole, stimolando le loro capacità critiche, guidandoli nel ragionamento e nella loro capacità di stabilire connessioni fra autori e clima storico-culturale in cui questi sono vissuti, cercando anche di comprendere lo sviluppo del loro pensiero nei vari momenti della vita.Sono state adottate le modalità della lezione frontale, della lezione dialogata, della discussione guidata, sono stati proposti videofilmati e analisi di brani cercando comunque e sempre di stimolare gli studenti alla riflessione ed alla argomentazione.Particolare attenzione è stata rivolta alla conoscenza dei grandi movimenti letterari italiani dell’Ottocento e del primo Novecento contestualizzati nel clima culturale europeo. Gli autori sono stati sempre presentati partendo dalle opere antologizzate per potenziare negli studenti le abilità basilari utili ad affrontare l'analisi del testo e migliorare le forme espressive.Gli scritti, nel periodo anteriore all’emergenza, sono stati finalizzati all’acquisizione delle competenze necessarie a trattare le tipologie previste dall'esame di stato, successivamente per approfondire l’analisi del testo richiesta dalla nuova modalità d’esame.Il programma della classe Quinta, molto impegnativo di per sé, lo è diventato ancora di più nella fase dell’emergenza COVID-19, tuttavia la sottoscritta ha cercato di continuare ad offrire agli alunni un numero di letture almeno sufficiente per offrire le chiavi di lettura necessarie per la comprensione delle grandi personalità della nostra letteratura, nella speranza di stimolarli a futuri approfondimenti personali.

Uso del manuale Baldi, Giusso, Razzetti, Zaccaria: “I classici nostri contemporanei” vol. 5.1, 5.2, 6

25

Page 26: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

STRUMENTI DI VERIFICA

Al fine di valutare il raggiungimento degli obiettivi, durante l’anno scolastico sono state effettuate:

Verifiche scritte: svolgimento di elaborati in base alle tipologie previste dall'esame di stato

Verifiche orali: sono stati effettuati colloqui individuali su questa base: lettura di un testo o parte di esso, con parafrasi e commento critico, individuazione delle tematiche tipiche dell’autore, corrente letteraria di riferimento, collegamento con altri autori, eventuali collegamenti interdisciplinari. Con l'introduzione della DAD, nel mese di marzo, si è mantenuta la medesima modalità di verifica, sebbeneridotta in termini quantitativi, essendo ridotto a metà il numero di ore a disposizione per la disciplina. Glialunni hanno continuato ad esercitarsi nelle competenze di scrittura, analizzando testi proposti. Le verificheformative orali sono state concordate con gli alunni al fine di rilevare e valorizzare l’impegno el’avanzamento nella rielaborazione delle conoscenze.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Nella valutazione si è tenuto conto del raggiungimento degli obiettivi prefissati e di elementi quali l’impegno, la partecipazione e la progressione rispetto ai livelli di partenza. Le valutazioni hanno sempre avuto un valore educativo e non punitivo e, fino all’emergenza, hanno fatto riferimento all'intera scala decimale, secondo quanto deciso dal PTOF dell'Istituto e, successivamente, secondo la modalità DAD dettatadal ministero.. Lo scopo della valutazione è comunque sempre stato quello di stimolare gli alunni ad uno studio responsabile ed al raggiungimento degli obiettivi proposti.

ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI APPROFONDIMENTO

È stato stimolato lo studio individuale per coloro che hanno dimostrato alcune carenze nel trimestre ed è sempre stato condotto un percorso di recupero ed approfondimento in itinere tramite il ripasso degli argomenti risultati difficoltosi. Ci sono stati anche momenti di discussione su argomenti che hanno trovato l'interesse della classe, anche tramite lezioni aperte di confronto e dibattito e indicazioni per approfondimentipersonali.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Giacomo Leopardi: ideologia e poetica

Letture antologiche dallo “Zibaldone”:

“La teoria del piacere”“Il vago, l’indefinito, le rimembranze”“Indefinito e infinito”“Teoria della visione”“Le parole poetiche”“Teoria del suono”“La doppia visione”“La rimembranza”

Incontro con l’Opera “Canti”:

“La sera del di’ di festa”“A Silvia”“La quiete dopo la tempesta”

26

Page 27: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

“Il sabato del villaggio”“Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”“Il passero solitario”“A se stesso”Una scelta di strofe da: “La ginestra o fiore del deserto”

Dalle “Operette morali”:

“Dialogo della Natura e di un Islandese”“Cantico del gallo silvestre”“Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere”

La Scapigliatura

Il movimento, la boheme parigina

Iginio Ugo TarchettiDa “Fosca”: “L’attrazione per la morte”

Giosuè Carducci: ideologia e poetica

Da “Rime nuove”:“Pianto antico”

Da “Odi barbare”:“Alla stazione in un mattino d’autunno”

Scrittori europei nell’età del Naturalismo

Gustave Flaubert: sintesi del romanzo “Madame Bovary”

Emile Zola: “L’alcol inonda Parigi” (da “L’assommoir”)

Edmond e Jules Goncourt: “Un manifesto del Naturalismo” (da “Germinie Lacerteux”)

Cenni al romanzo inglese in età vittoriana e al romanzo russo

Scrittori italiani nell’età del Verismo

Luigi Capuana: “Scienza e forma letteraria: l’impersonalità”

Giovanni Verga e il Verismo: ideologia e poetica

Poetica e tecnica narrativa di Verga verista: impersonalità, regressione eclisse dell’autore, ideologia verghiana e naturalismo zoliano

Prefazione a “L’amante di Gramigna”

Da “Vita dei campi”:

“Fantasticheria”“Rosso Malpelo”“La lupa”

27

Page 28: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

Da “Novelle rusticane”:

“La roba”“Libertà”

Ciclo dei “vinti”:

“I Malavoglia”: riassunto dettagliato del romanzo con approfondimento sulla tematica dei “vinti” e focus sui personaggi e sulla “coralità” della comunità del villaggio

“Mastro-don Gesualdo”: sintesi del romanzo con approfondimento sul protagonista, self made man

Il Decadentismo: il contesto storico e letterario

I poeti simbolisti

Charles Baudelaire:

Da “I fiori del male”:“L’albatro”“Spleen”

Arthur Rimbaud:

Dalle “Poesie”:“Il battello ebbro”“Vocali”

Il romanzo decadente

Joris-Karl Huysmans: “Controcorrente”: sintesi del romanzo

Oscar Wilde: “Il ritratto di Dorian Gray”: sintesi del romanzo

Gabriele d’Annunzio: ideologia e poetica

Romanzi:

“Il piacere”: sintesi del romanzo con focalizzazione sul protagonista“Ritratto di Andrea Sperelli”: I libro, cap. 2

“L’innocente”: sintesi accurata del romanzo e visione dell’omonimo film per la regia di Luchino Visconti

I romanzi del superuomo: “Il trionfo della morte”, “Le vergini delle rocce”, “Il fuoco”: sintesi con focalizzazione sui protagonisti

“Forse che sì, forse che no”: sintesi con focalizzazione sul protagonista

Da “Le laudi”:

“La pioggia nel pineto”“I pastori”

28

Page 29: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

Giovanni Pascoli: ideologia e poetica

La poetica del “fanciullino”: “E’ dentro noi un fanciullino”

Da “Myricae”:

“Arano”“Lavandare”“X Agosto”“L’assiuolo”“Temporale”“Novembre”“Il lampo”

Da “Canti di Castelvecchio”:“Il gelsomino notturno”

E’ stato letto ed analizzato il romanzo di Carlo Emilio Gadda: “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana” e visto il film “Un maledetto imbroglio” per la regia di Pietro Germi, tratto dal romanzo.

Argomenti svolti secondo la modalità della didattica a distanza

Il primo Novecento: la stagione delle avanguardie

Filippo Tommaso Marinetti:

Manifesto del FuturismoManifesto della letteratura futuristada “Zang tumb tuuum”: Bombardamento

Corrado Govoni:

da “Rarefazioni e parole in libertà”: “Il palombaro”

Il primo Novecento in ItaliaI crepuscolari

Sergio Corazzini:

Da “Piccolo libro inutile”: “Desolazione del povero poeta sentimentale”

Marino Moretti:

Da “Il giardino dei frutti”: “A Cesena”

Guido Gozzano: ideologia e poetica

Dai “Colloqui”:

“Totò Merumeni”“Invernale”

Italo Svevo: ideologia e poetica

29

Page 30: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

I romanzi:

“Una vita” e “Senilità”: riassunto dettagliato con approfondimento dei personaggi e del ruolo dell’inetto

“La coscienza di Zeno”: lettura integrale del romanzo e analisi approfondita delle tematiche

Luigi Pirandello: ideologia e poetica

Da “Novelle per un anno”:

“Il treno ha fischiato”“La giara”, con visione dell’omonimo sceneggiato televisivo per la regia dei fratelli Taviani“La patente”, con visione dell’adattamento cinematografico per la regia di Luigi Zampa“La carriola”

I romanzi:

“Il fu Mattia Pascal”, “Uno, nessuno, centomila”: riassunto dettagliato con approfondimento dei personaggi e analisi delle tematiche

Le commedie:

“Il giuoco delle parti”; “Enrico IV”: sintesi delle commedie, analisi delle tematiche principali con focalizzazione sul protagonista.

Dante Alighieri: “Divina commedia – Paradiso” canti: I, III, XI, XV

Argomenti da analizzare dopo il 15 maggio

Giuseppe Ungaretti: vita, ideologia, poetica

Da “L’allegria”:

“In memoria”“Il porto sepolto”“Fratelli”“Veglia”“Sono una creatura”“I fiumi”“San Martino del Carso”“Mattina”“Soldati”

Da “Sentimento del tempo”:

“L’isola”

Da “Il dolore”:

“Non gridate più”

30

Page 31: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

Eugenio Montale: vita, ideologia e poetica

Da “Ossi di seppia”: “Meriggiare pallido e assorto”“Spesso il male di vivere”

Da “Le occasioni”:“Non recidere forbice quel volto”

Da “La bufera e altro”:“Piccolo testamento”

Antologia di poeti e scrittori del ‘900

Umberto Saba: “Trieste”. “Città vecchia”Clemente Rebora: “Viatico”Salvatore Quasimodo: “Ed è subito sera”, “Alle fronde dei salici”Italo Calvino: un romanzo a scelta

Dante Alighieri: Paradiso, canto XXXIII in parafrasi

LATINO

Competenze

Le competenze finali stabilite dal Dipartimento di Lettere sono le seguenti:• Utilizzare con padronanza la lingua latina in modo sufficiente da orientarsi nella lettura diretta o

in traduzione con testo a fronte dei più rappresentativi testi della latinità.• Cogliere dai testi principali della letteratura latina e dal suo patrimonio in generale valori storici e

culturali fondanti la tradizione europea in termini di generi, figure dell’immaginario, auctoritates,differenze e somiglianze dal punto di vista religioso, politico, morale ed estetico.

• Confrontare linguisticamente e culturalmente il latino con l’italiano e con altre lingue stranieremoderne con particolare attenzione al lessico ed alla semantica, pervenendo a un dominiodell’italiano più maturo e consapevole, specialmente riguardo la struttura periodale e il lessicoastratto.

• Praticare la traduzione non in modo meccanico, ma come strumento di conoscenza di un te-sto, di un autore, di un periodo storico-culturale e riproporlo in una lingua italiana adatta, tenendo conto delle differenze storico-culturali.

METODOLOGIA

Si è proceduto con presentazione dei contesti culturali, che hanno caratterizzato le varie epoche affrontate, e l'analisi del pensiero di autori significativi, delle loro opere principali e dei testi ritenuti fondamentali per la comprensione del percorso del singolo autore in relazione al periodo in cui questi ha vissuto e operato. I testi affrontati, scelti tra quelli rilevanti, sono stati analizzati sia nelle principali e rilevanti strutture grammatico-retorico-stilistiche sia nell’osservazione del contenuto caratterizzante l'autore e il contesto culturale di riferimento. È stato per lo più adottato un tipo di lezione frontale con partecipazione attiva da parte degli alunni, che sono stati sollecitati ad intervenire e partecipare dinamicamente alle lezioni tramite anche momenti di correzione e autocorrezione. Sono stati utilizzati sussidi tradizionali quali libro di testo, fotocopie, materiale librario ulteriore, lavagna. Con l'introduzione della DAD, nel mese di marzo, si è mantenuta la medesima modalità di lezione, pur

31

Page 32: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

essendo ridotto a una sola ora il tempo a disposizione per la disciplina. In particolare è risultata più difficilel’analisi dei testi in traduzione. Le verifiche formative sono state concordate con gli alunni al fine di rilevaree valorizzare l’impegno e l’avanzamento nella rielaborazione delle conoscenze.

Il testo adottato è: MORTARINO, REALI, TURAZZA, Genius loci, Loescher editore.

STRUMENTI DI VERIFICA

Le verifiche sono state effettuate attraverso interrogazioni tradizionali, analisi dei testi, versioni.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Nella valutazione si è tenuto conto del raggiungimento degli obiettivi prefissati e di elementi quali l’impegno, la partecipazione e la progressione rispetto ai livelli di partenza.Nelle traduzioni si sono valutate: comprensione del testo nelle sue strutture e nel messaggio complessivo, competenza lessicale e morfosintattica ed efficacia espressiva.Le valutazioni fanno riferimento all'intera scala decimale, secondo quanto deciso dal PTOF dell'Istituto e, successivamente, secondo le modalità DAD dettate da ministero.Tale valutazione ha sempre avuto una valore educativo e non punitivo, con lo scopo di stimolare gli alunni aduno studio responsabile ed al raggiungimento degli obiettivi proposti.

ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI APPROFONDIMENTO

È stato stimolato lo studio individuale per coloro che hanno dimostrato alcune carenze nel trimestre. Inoltre èsempre stato condotto un percorso di recupero ed approfondimento in itinere tramite ripasso di argomenti risultati difficoltosi

CONTENUTI DISCIPLINARI

FEDRO

Dal latino in italiano:

Il lupo e l'agnello : un esempio di sopruso Fabulae 1, 1

Le rane chiedono un re Fabulae 1,2

SENECA

Dal latino in italiano:

Monarchia assoluta e sovrano illuminato De clementia 1, 1-4

Il saggio rifugga dal mescolarsi alla folla Epistulae 7, 1-3; 6-8

Gli schiavi appartengono anch'essi all'umanità Epistulae 47, 1-4

Vita satis longa De brevitate vitae, 1

32

Page 33: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

Italiano

Il contrasto fra ideale e reale De vita beata 17-18, 1-2

Impegno e disimpegno la scelta del saggio De otio 3-4

Vivere Lucili militare est Epistulae 96

Siamo membra di un grande de corpo Epistulae 95, 51-53

La morte non e né un bene né un male Consolatio ad Marciam 19, 3-5

La morte ci accompagna in ogni momento Epistulae 24, 15-21

Il contrasto fra ideale e reale De vita beata 17-18, 1-2

Tutte le ambizioni del saggio sono indirizzate alla virtù Epistula 73

Eguaglianza tra gli uomini di fronte ai rivolgimenti della fortuna Epistula 47, 10-20

Una scena di magia nera Medea 740-842

PETRONIO

Dal latino in italiano:

Fortunata, moglie di Trimalchione Satyricon, 37

Italiano

La decadenza dell’oratoria Satyricon 1-4

La matrona di Efeso Satyricon 111-112

Lettura integrale dell'opera: “Cena Trimalchionis”

LUCANO

Italiano

Una scena di necromanzia Bellum civile 7. 750-820

GIOVENALE

Italiano

I Graeculi: una vera peste Satire 3, 29-108

Corruzione delle donne e distruzione della società Satire 6, 136-160; 434-473

33

Page 34: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

PLINIO IL VECCHIO

Italiano:

Lupi e lupi mannari Naturalis historia 8, 80-84

La natura matrigna Naturalis historia 7, 1-15

QUINTILIANO

Latino

La scuola è meglio dell'educazione domestica Institutio oratoria 1, 2, 1-5: 18-22

Italiano:

Necessità del gioco e valore delle punizioni Institutio oratoria 2, 2 1-8

Elogio di Cicerone Institutio oratoria 10, 1, 105-112

Il giudizio su Seneca Institutio oratoria 10, 1, 125-131

MARZIALE

Dal latino in italiano:

Non est vivere, sed valere vita Epigrammi 6, 60

Fabio e Crestilla Epigrammi 8, 43

La vita felice Epigrammi 10, 47

Erotion Epigrammi 5, 34

TACITO

Dal latino in italiano:

Schiavi e liberti presso i Germani Germania 25

I germani sono come la loro terra Germania 4-5

Raccontare i fatti sine ira e sine studio Annales 1, 1

I Cristiani accusati dell'incendio di Roma Annales 15, 44

Italiano

Il suicidio esemplare di Seneca Annales 15, 62-65

Vita e morte di Petronio L' “anticonformista” Annales 16, 18-19

34

Page 35: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

PLINIO IL GIOVANE

La morte di Plinio il Vecchio Epistulae 6, 16, 13-22

APULEIO

Dal latino in italiano:

Psiche svela l'identità dello sposo Metamorfosi V, 22

Preghiera a Iside Metamorfosi 11, 25

Italiano

Lettura integrale della favola di Amore e Psiche

AGOSTINO

Italiano

L'incipit delle Confessiones Confessiones 1,1, 1-2

La lettura dell'Hortensius di Cicerone Confessiones 3, 4, 7-8

Tolle lege: la conversione di Agostino Confessiones 8, 12, 28-29

PROGRAMMA DI SCIENZECLASSE 5AL

Docente: prof.ssa Laura Livi

CONOSCENZE O CONTENUTI TRATTATI:

Biochimica: Struttura e duplicazione del DNAL'espressione genica: dal DNA alle proteine. Trascrizione, traduzione, mutazioni.La regolazione dell'espressione genica: il modello dell'operone, il genoma eucariotico, la regolazione della trascrizione nei virus: ciclo litico e lisogeno.Biotecnologie: i geni e la loro regolazione: trasformazione, coniugazione, trasduzione, trasposoni.Biotecnologie: tecniche e strumenti: clonare il DNA, isolare i geni e amplificarli (PCR), leggere e sequenziare il DNA.Le biomolecole: carboidrati, lipidi, amminoacidi e proteine, nucleotidi ed acidi nucleici.Il metabolismo energetico: il metabolismo cellulare, la glicolisi, la fermentazione, la respirazione cellulare.

Scienze della Terra:Terremoti: propagazione delle onde sismiche, forza dei terremoti.L'interno della Terra: la struttura stratificata, il calore interno della Terra, il campo magnetico della Terra e il

35

Page 36: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

paleomagnetismo.La teoria di Wegner della deriva dei continenti, la teoria di Hess dell'espansione dei fondali oceanici, la teoriadella tettonica a placche.Caratteristiche di margini divergenti, convergenti, trasformi e hot spot.

ABILITA’: Comprendere il linguaggio formale specifico della biologia, chimica e scienze della Terra, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero scientifico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione scientifica della realtà. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

METODOLOGIE: Lezione partecipata, discussioni formative partendo da fatti quotidiani, visione e commento di video didattici, didattica a distanza avvalendosi di piattaforme come google classromm, google meet.

CRITERI DI VALUTAZIONE: I criteri di valutazione sono quelli esposti nel PtOF declinati secondo le indicazioni esposte durante le riunioni di dipartimento. Nell'ambito della didattica a distanza, le valutazioni sono state fatte solo in forma orale.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI: La nuova biologia blu: genetica, DNA ed evoluzione – Sadava, Hillis, Craig Heller, Berenbaum – Zanichelli

Il carbonio, gli enzimi, il DNA Chimica organica, biochimica e biotecnologie – Sadava, Hillis, Craig Heller, Berenbaum, Posca – Zanichelli

Dagli oceani perduti alle catene montuose – Bosellini – Italo Bovolenta editore Zanichelli

DISEGNO E STORIA DELL’ARTEDocente: prof.ssa Patrizia Catani

Giudizio sulla classe

Ho mantenuto la docenza di Disegno e Storia dell’Arte nella attuale 5AL per tutti e cinque gli anni del Liceo.Nel quinquennio l’assetto della classe ha subito vari cambiamenti: composta da pochi alunni nel biennio, la classe è stata accorpata ad un’altra nel corso del terzo e quarto anno, per poi tornare ad essere classe autonoma nell’attuale quinto anno. Nonostante tutto questo, posso dire che fino dall’inizio si è instaurato coni componenti della classe un clima positivo di collaborazione basato sul rispetto reciproco.In particolare posso dire che:per la Storia dell’Arte nei vari anni è stato svolto un lavoro abbastanza significativo che ha favorito lo sviluppo di un interesse responsabile verso il patrimonio artistico in genere. Sono state utili, a questo proposito, le visite guidate effettuate a musei, mostre e luoghi d’arte.Per il Disegno, nel corso del quinquennio, sono state fornite le basi per l’utilizzo dei fondamentali sistemi di rappresentazione grafica.Con l’introduzione della didattica a distanza, nel mese di marzo, si è rimodulata la programmazione ed è stata la parte del disegno ad essere più sacrificata, mentre per la Storia dell’Arte, si è potuto superare il disagio della situazione, soprattutto con le videolezioni.

36

Page 37: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

Dal punto di vista del profitto, nella classe ci sono senz’altro alunni capaci e interessati che con impegno costante sono progrediti in ogni campo della disciplina ottenendo risultati veramente buoni (anche ottimi); altri, nel corso del quinquennio, si sono dimostrati più attivi nella parte della materia a loro più congeniale ma, nel complesso, anch’essi hanno raggiunto risultati apprezzabili. Infine, si sono rilevate da parte di pochissimi alunni alcune carenze dovute all’impegno saltuario.

Obiettivi disciplinari

Comprendere la relazione che intercorre tra le opere d’arte e il contesto che le ha determinate Acquisire la capacità di analizzare gli elementi costitutivi del linguaggio artistico Acquisire la capacità di rielaborazione logica e problematica dei contenuti e la capacità di formulare

giudizi critici Acquisire la capacità di utilizzare una terminologia specifica Acquisire la conoscenza e la capacità di utilizzare i fondamentali sistemi di rappresentazione grafica Favorire lo sviluppo di un interesse responsabile verso il patrimonio artistico in genere

Metodo di lavoro

Lezione di tipo dialogico-frontale con enunciazione e discussione dei nuclei tematici essenziali. Analisi critica e comparativa delle opere principali dei vari autori trattati, con particolare attenzione al contesto storico-artistico.Potenziamento delle conoscenze della Storia dell’Arte anche attraverso l’uso del disegno, di semplici tecniche artistiche e dei metodi di rappresentazione grafica.Contestualizzazione e valorizzazione del Disegno anche attraverso lo studio della Storia dell’Arte.

Strumenti di verifica

Prove scritte a risposta breve Verifiche orali (individuali e/o di confronto interpersonale) Verifiche grafiche o scrittografiche

Valutazione

Per la valutazione si è tenuto conto dei risultati delle verifiche, della ricaduta di interessi personali all’internodell’attività didattica, dell’impegno e della partecipazione, del livello delle conoscenze, della proprietà del linguaggio espressivo, della rielaborazione personale, anche a livello grafico ed in generale del percorso di crescita dello studente.

Strumenti di lavoro

Libri di testo: L.Colombo, A.Dionisio, N.Onida, G.Savarese Opera: Architettura e Arti Visive nel tempo vol. 4 e 5 Bompiani

F. Formisani Spazio immagine vol. B Loescher

Materiale integrativo: materiale multimediale, fotocopie, altri testi, LIM., filmati.D.a.D: video lezioni su google – meet.

Visite guidate: Galleria d’Arte Moderna - Palazzo Pitti – Firenze Mostra: Natalia Goncharova – Palazzo Strozzi – Firenze.

37

Page 38: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

I.S.I.S. Gramsci – Keynes - Liceo Scientifico - Prato

Programma di: Disegno e Storia dell’Arte Classe: 5 AL a.s: 2019-20

Prof.ssa Patrizia Catani

Tempi Argomenti Artisti e opere

Settembre

Ottobre

Il Neoclassicismo.

L’idea neoclassica del bello: Winckelmann.

J.L.David: Il giuramento degli Orazi La morte di MaratA.Canova: Paolina Borghese Monumento funebre a M.Cristina d’Austria Amore e Psiche

Novembre,Dicembre,Gennaio

Il RomanticismoI grandi temi del Romanticismo:

il paesaggio romanticola storia, la cronacail mito romantico dell’artista

la passione per il Medioevo

C.D.Friedrich: Monaco in riva al mare Viandante sul mare di nebbiaJ.W.M.Turner: Incendio della Camera dei LordsT.Géricault: La zattera della MedusaE.Delacroix: La Libertà che guida il popoloF.Hayez: Il bacioL. Bartolini: La fiducia in DioE. Viollet le Duc e J. Ruskin: le teorie sulla conservazione degli edifici medievaliW. Morris e le “arts and crafts”

Il Realismo.Un nuovo sguardo sulla realtà.

G.Courbet: Funerale a Ornans Gli spaccapietreJ.F.Millet: L’AngelusH.Daumier: Il vagone di terza classe

Il realismo in ItaliaI Macchiaioli

G.Fattori: La battaglia di Magenta La rotonda dei bagni PalmieriS.Lega: Il pergolatoO. Borrani: Le cucitrici di camicie rosseG. Abbati: Il chiostroT. Signorini: La toeletta del mattino

L’Impressionismo

I temi, i luoghi, le mostreLa nuova concezione spaziale. La tecnica pittorica.Il rapporto con la fotografia.Il giapponismo

E.Manet: un preimpressionista Colazione sull’erba, Olympia Il Bar delle Folies BergèresC.Monet: Impressione Sole nascente La cattedrale di RouenP.A.Renoir: La colazione dei canottieriE.Degas: La famiglia Bellelli, Ballerina sulla scena L’assenzio

Architettura e urbanistica nella seconda metà dell’Ottocento.I nuovi materiali.Le esposizioni universali

Le trasformazioni urbanistiche di Parigi, Vienna,Firenze.

Crystal Palace, Tour Eiffel

38

Page 39: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

Febbraio,Marzo

Postimpressionismo

L’arte va oltre la realtà

L’uso emotivo della forma e del colore

G.P.Seurat: Una domenica pomeriggio...P.Cèzanne: La montagna di Saint-Victoire I giocatori di carte Mele e aranceP.Gauguin: La visione dopo il sermone Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?V. van Gogh: I mangiatori di patate La camera da letto Notte stellata La chiesa di AuversH.T.Lautrec: Moulin Rouge: la Goulue

Divisionismo simbolista in Italia G.Pellizza da Volpedo: Il quarto stato

L’Art Noveau e le SecessioniGli elementi stilistici costanti e lediverse interpretazioni europee.Le arti applicate.

La secessione vienneseG.Klimt: Il bacioJ.M.Olbrich: Palazzo della Secessione a Vienna. A. Gaudì e Barcellona

Avanguardie storiche:

I Fauves

Pre-Espressionismo

Espressionismo tedesco

L’Ecole de Paris

H.Matisse: La danza E.Munch: Il grido Sera nel corso Karl JohanE.L.Kirchner: Potsdamer Platz, MarcellaV. Kandinsky: Il Cavaliere azzurroA. Modigliani

Aprile, Maggio

Cubismo

L’eredità di CezanneCubismo, specchio del NovecentoLa Quarta Dimensione

Picasso: periodo blu, periodo rosa Les demoiselles D’Avignon Cubismo analitico Cubismo sintetico Guernica

FuturismoLe matrici culturali del Futurismo.Modernità, dinamismo, velocità.

G. Balla, C.Carrà, A. Sant’Elia, , F. DeperoU. Boccioni: La città che sale, Forme uniche

Astrattismo :Astrattismo liricoAstrattismo geometrico

V.Kandinskij : Lo spirituale nell’ArteP. Mondrian : L’Albero

Da svolgersidal 15 mag-gio al termi-ne dell’anno.

Il BauhausScuola d’arte rivoluzionaria

W.Gropius, V.Kandinskij, J.Itten, P.Klee

La Metafisica

Il ritorno all’ordine

Il Surrealismo

L’Architettura Razionale

G. de Chirico : Enigma di un pomeriggio d’autunno

Le Muse inquietantiM.Sironi, G.Morandi, F.Casorati

R. Magritte, J. Mirò, S. Dalì

Le Corbusier, W. GropiusG. Michelucci : La stazione di Firenze

39

Page 40: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

RELAZIONE DI FILOSOFIA

Docente: prof.ssa Ilaria Settesoldi

La docente ha insegnato Filosofia e Storia in questa classe durante l'ultimo anno scolastico. Fin dall' inizio

del percorso educativo si è instaurato un clima positivo di collaborazione basato sull'ascolto e sul rispetto

reciproco; progressivamente il dialogo educativo si è intensificato consentendo un'interazione e un confronto

sempre maggiori con l'insegnante. Nella trattazione della disciplina, intesa più come attività filosofica che

come mera somministrazione di contenuti, si è cercato di mettere in evidenza alcuni dei nodi concettuali che

tale attività ha avuto in comune con i saperi scientifici come, ad esempio, la riflessione sul tempo e sulle

metodologie scientifiche nel Novecento. In generale, il gruppo classe ha raggiunto nel corso dell'ultimo anno

una buona capacità critica basata sull' interpretare e valutare in modo motivato e argomentato le tematiche

affrontate.

Con l'introduzione della DaD, nel mese di marzo, è stata rimodulata la programmazione disciplinare, sia nei

contenuti che nelle metodologie. Per Filosofia si è cercato di approfondire il pensiero dell'ultimo autore

affrontato piuttosto che introdurre il pensiero di altri autori, vista la ridefinizione del piano orario delle

lezioni. Nei mesi di DaD la partecipazione della classe al dialogo educativo è rimasta costante e intensa

nonostante le difficoltà “tecniche” iniziali e il disagio esistenziale prodotto dalla situazione contingente: gli

alunni si sono mostrati responsabili e consapevoli riuscendo, inoltre, a rendersi più autonomi nel metodo di

studio.

Dal punto di vista del profitto raggiunto in questo anno scolastico possono essere distinti tre gruppi: un certo

numero di alunni ha raggiunto una conoscenza più che buona delle tesi fondamentali dei filosofi trattati, sia

in prospettiva storica che problematica, grazie ad un metodo di studio adeguato e ad un costante lavoro

quotidiano. In tale gruppo vi è chi mostra una padronanza sicura dell'informazione e del lessico specifico

della disciplina e chi evidenzia capacità di organizzare autonomamente le conoscenze, effettuare sintesi

efficaci ed esporre differenze e contrapposizioni tra diverse concezioni filosofiche.

Un secondo gruppo mostra di possedere conoscenze discrete o quasi buone in relazione alle tematiche

trattate; vi sono alunni che evidenziano un discreto controllo dell'informazione e del linguaggio specifico e

che ripropongono collegamenti tra le diverse concezioni filosofiche esponendo in maniera strutturata e

organica.

Un terzo gruppo di alunni, più esiguo, mostra di possedere conoscenze sufficienti o più che sufficienti in

relazione alle tematiche trattate; vi sono alunni che evidenziano un accettabile controllo dell'informazione e

del linguaggio, sia pure senza completa padronanza della terminologia specifica e che espongono in maniera

lineare e prevalentemente contenutistica.

40

Page 41: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

COMPETENZE

Le competenze raggiunte generalmente dalla classe sono le seguenti:

1) Organizzare le conoscenze in un'esposizione coerente.

2) Analizzare problemi e tematiche.

3) Effettuare confronti motivati.

4) Stabilire relazioni significative.

5) Effettuare sintesi efficaci di tematiche e problematiche trasversali.

6) Discutere in forma dialogica.

7) Valutare e interpretare criticamente il pensiero.

8) Prendere atto dei propri errori.

ABILITÀ

Le abilità raggiunte generalmente dalla classe sono le seguenti:

1) Rintracciare nei testi le tesi sostenute dagli autori esaminati.

2) Esporre con chiarezza e precisione le informazioni acquisita.

3) Individuare temi e concetti.

4) Utilizzare il lessico specifico della disciplina.

5) Costruire e interpretare mappe concettuali.

6) Costruire una bibliografia ragionata.

7) Selezionare documenti e argomenti in relazione ad una tematica data.

8) Controllare la coerenza e correttezza argomentativa.

METODOLOGIE

Lezione frontale, lezione dialogata, discussione guidata, videofilmati, analisi di brani.

Uso del manuale L'ideale e il reale di N. Abbagnano e G.Fornero, Ed. Paravia, vol.3.

STRUMENTI DI VERIFICA

Durante l'anno scolastico sono state effettuate interrogazioni orali al fine di verificare il raggiungimento degli

obiettivi proposti in sede di programmazione. Si è cercato durante l'anno scolastico di fornire agli alunni

numerose occasioni di confronto sugli argomenti svolti stimolando al dialogo e alla rielaborazione autonoma

delle tematiche affrontate. Con l'introduzione della DaD, nel mese di marzo, si è ritenuto opportuno

mantenere la medesima modalità di verifica degli apprendimenti, considerato il numero esiguo degli alunni.

Le verifiche formative orali, concordate con gli alunni, hanno monitorato l' impegno e la progressione degli

apprendimenti non venendo meno alla dimensione condivisa e dialogica della disciplina.

41

Page 42: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

CRITERI DI VALUTAZIONE

Le valutazioni sono state effettuate sulla base dei criteri seguenti:

3: gravissime lacune nell'informazione e nella conoscenza del lessico specifico, tali da impedire lo

strutturarsi di un discorso;

4: gravi lacune nell'informazione e nella conoscenza del lessico specifico; difficoltà nell'organizzazione

dell'esposizione che risulta lacunosa, incompleta e frammentaria;

5: lacune non gravi nell'informazione; scarso controllo nella padronanza dei concetti; esposizione

frammentaria e approssimativa;

6: accettabile controllo dell'informazione e del linguaggio, sia pure senza completa padronanza della

terminologia specifica; esposizione lineare e prevalentemente contenutistica;

7: padronanza sicura dell'informazione e del lessico,anche specifico;capacità di riproporre collegamenti e

contrapposizioni tematizzate nell'unità didattica; esposizione complessivamente strutturata e organica;

8: padronanza sicura dell'informazione e del lessico, anche specifico; capacità di individuare collegamenti

non preventivamente tematizzati; esposizione strutturata, problematica, anche argomentativa;

9: padronanza sicura dell'informazione e del lessico specifico; capacità di individuare collegamenti non

preventivamente tematizzati, anche di carattere pluridisciplinare; capacità di esporre valutazioni motivate

attraverso una struttura argomentativa dell'esposizione;

10: padronanza sicura dell'informazione, supportata e ampliata da letture autonome; capacità organizzare

autonomamente le conoscenze e di effettuare sintesi efficaci, sia all'interno delle singole discipline, sia di

tipo pluridisciplinare; capacità di individuare costanti, ricostruire processi, evidenziare possibili percorsi

tematici; capacità di interpretare e valutare in modo motivato e argomentato problemi e tematiche.

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

A.Schopenhauer

Il mondo come rappresentazione: il fenomeno, il mondo in sé. Il mondo come volontà: caratteristiche della

volontà, il pessimismo esistenziale. Le tre vie di liberazione dal dolore: arte, morale, ascesi.

S.Kierkegaard

L'esistenza come possibilità. La critica all'hegelismo. Gli stadi dell'esistenza. L'angoscia, la disperazione e la

fede.

L.Feuerbach

La critica alla religione: antropologia e alienazione. La critica ad Hegel: filosofia e filantropia.

K.Marx

La critica della civiltà moderna e del liberalismo. La scissione tra il borghese e il cittadino. La critica

all'economia borghese: il problema dell'alienazione (religiosa ed economica). La concezione materialistica

della storia: struttura e sovrastruttura, la dialettica della storia. Il proletariato, la borghesia e la lotta di classe.

42

Page 43: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

La società comunista: le caratteristiche.

Il positivismo

Il primato della conoscenza scientifica. Significato e valore del termine “positivo”.

A.Comte

La fiducia nel sapere e nell’organizzazione delle conoscenze. La legge dei tre stadi. La sociologia e il suo

ruolo nella riorganizzazione sociale. Il culto della scienza.

F.Nietzsche

Le fasi della filosofia di Nietzsche. Lo smascheramento dei miti e delle dottrine della civiltà occidentale.

Apollineo e dionisiaco. La nascita della tragedia. La sintesi tra dionisiaco e apollineo e la sua dissoluzione.

La critica a Socrate. La fase “critica e illuministica” della riflessione nietzscheana. La filosofia del mattino.

La «morte di Dio». L’annuncio dell’«uomo folle». La decostruzione della morale occidentale. La morale

degli schiavi e quella dei signori. Oltre il nichilismo. L’oltreuomo e l’eterno ritorno. La volontà di potenza.

La transvalutazione dei valori.

S.Freud e la psicoanalisi

L’enorme rilevanza della psicoanalisi. La formazione di Freud. Lo studio dell’isteria. Il caso di Anna O. e il

metodo catartico. I meccanismi della difesa del soggetto. La scoperta della vita inconsapevole del soggetto. Il

significato dei sogni. Il meccanismo di elaborazione dei sogni. Le due topiche freudiane. La seconda topica:

le istanze della psiche. La formazione delle nevrosi. Il metodo delle libere associazioni. La terapia psicoana-

litica. L’innovativa concezione dell’istinto sessuale. Il concetto di libido. Il complesso di Edipo. La civiltà e

le sue caratteristiche.

M.Heidegger

L'esserci e l'analitica esistenziale.L'essere-nel-mondo e l'essere-con-gli-altri. La deiezione. La cura autentica

e la cura inautentica. L'essere-per-la-morte, il piano ontico e il piano ontologico. L'angoscia e la paura. Il

tempo. La metafisica occidentale come oblio dell'essere. La svolta (Die Kehre): il linguaggio come dimora

dell'essere.La tecnica come “pro-vocazione” e “impianto”. Il pensiero memorante.

H.Bergson

La denuncia dei limiti della scienza. L’analisi del concetto di tempo. Il tempo interiore e i suoi caratteri.

L’ampliamento del concetto di memoria. L’occasione del ricordo. Lo slancio vitale e l’evoluzione creatrice.

La questione della conoscenza. La contrapposizione fra metafisica e scienza.

K.R. Popper

Popper e Einstein. La riabilitazione della metafisica. Il metodo scientifico: problema, teoria, critica. La

critica all'induzione, la mente come faro. Verità e verosimiglianza. La teoria dei tre mondi. La teoria della

democrazia.

MATERIALI E BRANI PROPOSTI

“La vita umana tra dolore e noia” brano tratto da A.Schopenhauer, Il mondo come volontà e

43

Page 44: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

rappresentazione (libro di testo pag.32).

“Come il mondo vero finì per diventare favola. Storia di un errore.” brano tratto da F.Nietzsche, Il

crepuscolo degli idoli.

“L’annuncio della morte di Dio” brano tratto da F. Nietzsche, La gaia scienza, (libro di testo pag. 296).

“I filosofi” brano tratto da F. Nietzsche, Al di là del bene e del male

“Scienza e verità” brano tratto da F. Nietzsche, La gaia scienza, (libro di testo pag.319).

“Il peso più grande” brano tratto da F. Nietzsche, La gaia scienza, (libro di testo pag.303).

“La visione e l’enigma” brano tratto da F. Nietzsche, Così parlò Zarathustra, (libro di testo pag.303).

“L'uomo e il suo 'stare-dentro' nella verità dell'essere” brano tratto da M.Heidegger, Lettera sull'umanismo,

(libro di testo pag.571).

“L'evanescenza del tempo tra impressionismo e filosofia” approfondimento sul libro di testo (pag.182).

“Einstein ai confini tra scienza e filosofia” brani tratti da A. Einstein, Autobiografia scientifica e Fisica e

realtà.

“Le tesi sulla conoscenza scientifica” brano tratto da K.R. Popper, Scienza e filosofia (pag.136-140).

“L'accrescimento della conoscenza” brano tratto da K.R. Popper, Scienza e filosofia (pag.161-163).

“L'orizzonte delle aspettazioni” brano tratto da K.R. Popper, Congetture e confutazioni (pag. 85-87).

RELAZIONE DI STORIA

Docente: prof.ssa Ilaria Settesoldi

La docente ha insegnato Filosofia e Storia in questa classe durante l'ultimo anno. Fin dall' inizio del percorso

educativo si è instaurato un clima positivo di collaborazione basato sull'ascolto e sul rispetto reciproco;

progressivamente nel corso dell' anno scolastico il dialogo educativo si è intensificato consentendo

un'interazione e un confronto sempre maggiori con l'insegnante. Il gruppo classe ha raggiunto una notevole

capacità critica basata sull' interpretare e valutare in modo motivato e argomentato i fenomeni e i processi

storici trattati. Le scelte programmatiche effettuate sono da considerarsi motivate in relazione

all'approfondimento di alcuni nodi storici fondamentali al fine di consentire agli alunni uno sguardo plurale

sugli eventi. All'interno dell'orario curriculare è stato realizzato un Percorso interdisciplinare di “Cittadinanza

e Costituzione” di sei ore, che si è avvalso della compresenza della prof.ssa Stefania Colzi, docente di Diritto

e Economia dello sport dell'Istituto.

Con l'introduzione della DaD, nel mese di marzo, è stata rimodulata la programmazione disciplinare, sia nei

contenuti che nelle metodologie. Per Storia si è cercato di privilegiare l'uso di videofilmati e documentari

storici per illustrare gli avvenimenti decisivi; alcuni temi relativi al secondo dopoguerra non sono stati trattati

a cusa del rallentamento dell'attività didattica dovuto all'introduzione delle videolezioni. Nei mesi di DaD la

partecipazione della classe al dialogo educativo è rimasta, comunque, costante e intensa nonostante le

difficoltà “tecniche” iniziali e il disagio esistenziale prodotto dalla situazione contingente: gli alunni si sono

44

Page 45: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

mostrati responsabili e consapevoli riuscendo, inoltre, a rendersi più autonomi nel metodo di studio.

Dal punto di vista del profitto raggiunto in questo anno scolastico possono essere distinti tre gruppi: un certo

numero di alunni ha raggiunto una più che buona conoscenza dei fenomeni e degli eventi storici trattati,

grazie ad un metodo di studio adeguato e un costante lavoro quotidiano. In tale gruppo vi è chi mostra una

padronanza sicura dell'informazione e del lessico specifico della disciplina e chi evidenzia capacità di

organizzare autonomamente le conoscenze.

Un secondo gruppo mostra di possedere conoscenze discrete o quasi buone in relazione ai fenomeni e agli

eventi storici trattati; vi sono alunni che evidenziano un accettabile controllo dell'informazione e del

linguaggio specifico riproponendo collegamenti tra fenomeni e processi storici precedentemente tematizzati

esponendo in maniera strutturata e organica.

Un terzo gruppo di alunni mostra di possedere conoscenze sufficienti in relazione ai fenomeni e agli eventi

storici trattati; vi sono alunni che evidenziano un accettabile controllo dell'informazione e del linguaggio, sia

pure senza completa padronanza della terminologia specifica, e che espongono in maniera lineare e

prevalentemente contenutistica.

COMPETENZE

Le competenze raggiunte generalmente dalla classe sono le seguenti:

1) Recuperare la memoria del passato, selezionando e valutando le fonti a disposizione.

2) Comprendere i rapporti di continuità fra passato e presente e dei rapporti fra l’uomo e l’ambiente.

3) Orientarsi nella complessità del presente.

4) Ampliare il proprio orizzonte culturale e geografico, attraverso la conoscenza di culture diverse.

5) Orientarsi nel tempo e nello spazio.

6) Ragionare utilizzando nessi di causa-effetto.

ABILITÀ

Le abilità raggiunte generalmente dalla classe sono le seguenti:

1) Esporre con chiarezza e precisione le informazioni acquisite.

2) Scomporre l’analisi di una società a un certo momento della sua evoluzione in alcuni livelli interpretativi

(sociale, economico, politico, tecnologico, culturale).

3) Cogliere analogie e differenze tra gli eventi e le società di una stessa epoca.

4) Cogliere il ruolo dello sviluppo economico, tecnologico e della massificazione della politica nella storia

del Novecento.

5) Collocare in una dimensione compiutamente planetaria gli avvenimenti storici a partire dalla prima guerra

mondiale.

6) Riconoscere il ruolo svolto dai totalitarismi nelle vicende del secolo.

7) Cogliere l’influenza ancora persistente della storia del Novecento e delle sue ideologie sulla società

attuale.

45

Page 46: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

9) Rendersi conto della complessità della storia del Novecento e delle difficoltà di un giudizio storico

condiviso su avvenimenti recenti.

10) Rielaborare criticamente i contenuti appresi.

METODOLOGIE

Lezione frontale, lezione dialogata, discussione guidata, videofilmati, documentari storici, scelta di brani

antologici commentati; brani di storici per corroborare le tesi già date, ossia quelle che risultano dal manuale

scolastico e come ipotesi di indagine ed elemento problematizzante; mappe concettuali.

Uso del manuale Storia e storiografia, per la storia del terzo millennio, di A.Desideri e G. Codovini, Ed. G.

D'Anna, vol. 3.

STRUMENTI DI VERIFICA

Durante l'anno scolastico sono state effettuate interrogazioni orali al fine di verificare il raggiungimento degli

obiettivi proposti in sede di programmazione. Si è cercato durante l'anno scolastico di fornire agli alunni

numerose occasioni di confronto sugli argomenti svolti stimolando al dialogo e alla rielaborazione autonoma

delle tematiche affrontate. Con l'introduzione della DaD, nel mese di marzo, si è ritenuto opportuno

mantenere la medesima modalità di verifica degli apprendimenti, considerato il numero esiguo degli alunni.

Le verifiche formative orali, concordate con gli alunni, hanno monitorato l' impegno e la progressione degli

apprendimenti non venendo meno alla dimensione plurale della disciplina.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Le valutazioni sono state effettuate sulla base dei criteri seguenti:

3: gravissime lacune nell'informazione e nella conoscenza del lessico specifico, tali da impedire lo

strutturarsi di un discorso;

4: gravi lacune nell'informazione e nella conoscenza del lessico specifico; difficoltà nell'organizzazione

dell'esposizione che risulta lacunosa, incompleta e frammentaria;

5: lacune non gravi nell'informazione; scarso controllo nella padronanza dei concetti;esposizione

frammentaria e approssimativa;

6: accettabile controllo dell'informazione e del linguaggio, sia pure senza completa padronanza della

terminologia specifica; esposizione lineare e prevalentemente contenutistica;

7: padronanza sicura dell'informazione e del lessico,anche specifico;capacità di riproporre collegamenti e

contrapposizioni tematizzate nell'unità didattica; esposizione complessivamente strutturata e organica;

8: padronanza sicura dell'informazione e del lessico, anche specifico; capacità di individuare collegamenti

non preventivamente tematizzati; esposizione strutturata, problematica, anche argomentativa;

9: padronanza sicura dell'informazione e del lessico specifico; capacità di individuare collegamenti non

46

Page 47: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

preventivamente tematizzati, anche di carattere pluridisciplinare; capacità di esporre valutazioni motivate

attraverso una struttura argomentativa dell'esposizione;

10: padronanza sicura dell'informazione, supportata e ampliata da letture autonome; capacità organizzare

autonomamente le conoscenze e di effettuare sintesi efficaci, sia all'interno delle singole discipline, sia di

tipo pluridisciplinare; capacità di individuare costanti, ricostruire processi, evidenziare possibili percorsi

tematici; capacità di interpretare e valutare in modo motivato e argomentato problemi e tematiche.

PROGRAMMA DI STORIA

L'età della mondializzazione e della società di massa

La società di massa nella Belle époque. L'urto dei nazionalismi e le grandi potenze mondiali.

La Prima guerra mondiale

Le premesse del conflitto. Dall'attentato di Sarajevo alla guerra europea. Dalla guerra di movimento alla

guerra di trincea. L'intervento dell'Italia. La nuova tecnologia militare. Il 1917 come svolta del conflitto.

L'Italia e il disastro di Caporetto. L'ultimo anno di guerra. I trattati di pace e la nuova carta dell' Europa.

La rivoluzione in Russia

Da febbraio a ottobre. La rivoluzione d'ottobre. Dittatura e guerra civile. Il consolidamento del regime

sovietico. Dal “comunismo di guerra” alla Nep.

L'Europa nel dopoguerra

Le conseguenze economiche del conflitto mondiale. Il “biennio rosso” in Europa. La repubblica di Weimar

fra crisi e stabilizzazione.

Il dopoguerra in Italia e il fascismo

I problemi del dopoguerra. Il “biennio rosso” in Italia. Il crollo dello stato liberale. La conquista del potere.

Verso lo Stato autoritario.

La grande crisi: economia e società negli anni Trenta

Gli Stati Uniti dal dopoguerra alla crisi del 1929. La reazione alla crisi. Roosevelt e il New Deal. Il nuovo

ruolo dello stato. La crisi in Europa. Il crollo della Germania di Weimar.

Il totalitarismo: comunismo, fascismo e nazismo.

I tre regimi totalitari. L'Unione sovietica. Stalin e il socialismo “in un solo paese”; i piani quinquennali.

L'Italia: dal fascismo autoritario al fascismo totalitario; l'Asse Roma-Berlino; le leggi razziali. La Germania:

l'ideologia nazista; le leggi di Norimberga. La riflessione sul totalitarismo: Hannah Arendt (visione DVD

Hannah Arendt di M.von Trotta).

La Seconda guerra mondiale

La guerra di Spagna. Le premesse al conflitto: aggressività tedesca e appeasement. La prima fase: 1939-42.

La seconda fase: 1943-45. Il bilancio della guerra: politica e diritto; gli uomini; i materiali. Il progetto

Manhattan. La Shoah: fasi e metodi.

La guerra fredda (cenni)

47

Page 48: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

Tra desiderio di pace e predominio delle superpotenze. L'O.N.U. La divisione della Germania. Patto

Atlantico e Patto di Varsavia.

L'Italia e la nascita della Repubblica

Dai governi Badoglio alla fine della guerra. La nascita della Repubblica. La Costituzione e le prime elezioni

politiche.

MATERIA: INGLESE

Docente: prof. MAURIZIO DONATI

TESTO ADOTTATO: Performer Heritage (Vol. 1 e 2 ), di M. Spiazzi, M. Tavella, M Layton, Ediz. Zanichelli

ALTRI STRUMENTI DIDATTICI: Utilizzo della lavagna interattiva multimediale, e del lettore di Cd per l'ascolto.

STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE: Il recupero è stato svolto in itinere puntando soprattutto arinforzare e a consolidare le abilità attinenti alla produzione scritta, nella quale, si sono talvolta manifestatealcune difficoltà soltanto per un numero molto ristretto di studenti. Si è cercato di richiamare laconsapevolezza sulle più significative strutture grammaticali mediante esercitazioni di tipo pratico,svolgendo attività preparatorie alla comprensione e all'uso della lingua inglese sulla base del testo First forSchools Trainer 2. Talvolta si sono tenute esercitazioni di riformulazione e di ristrutturazione di testi inlingua inglese, al fine di far conseguire agli studenti la maggiore autonomia possibile nella produzione scrittae stimolare la loro capacità di sintesi.

METODOLOGIE DIDATTICHE: Le lezioni sono state finalizzate a sviluppare in misura crescentel’autonomia di apprendimento degli studenti e a rendere più efficace e appropriata l’espressione in linguainglese, consolidando e rafforzando le competenze linguistiche e le varie abilità comunicative. Si è cercato,nelle varie attività, di potenziare le abilita linguistiche di base, stimolando anche l’intuitività, laconsapevolezza, la creatività, il senso critico, il dato storico, stilistico e culturale, seguendo un criteriodidattico di tipo comunicativo e un metodo di esposizione dei contenuti e dei materiali linguisticiprevalentemente induttivo, anche se flessibile e adattabile alle esigenze contingenti.

OBIETTIVI: Obiettivo primario era quello di fornire le basi essenziali e i dati di riferimento storico-culturalifondamentali per accedere a un uso proficuo e utile anche da un punto di vista pratico e comunicativo dellaletteratura dei paesi di lingua Inglese, anche al fine di sviluppare tutti gli obiettivi cognitivi ed educativicomuni alle varie discipline di indirizzo, di rendere gli studenti più autonomi e consapevoli nel giudizio e diampliare la loro capacità espressiva con un linguaggio quanto più specifico ed appropriato. Le competenzeda raggiungere consistevano nei seguenti punti: per quanto riguarda le abilità scritte, nel sapere comporretesti di carattere argomentativo e nell'essere in grado di rispondere a quesiti anche articolati concernenti testidi una certa complessità, cercando di rielaborarne in modo quanto più personale e autonomo il lessico e lestrutture; per quando riguarda l'espressione orale, nel sapere esporre, discutere, argomentare, analizzare,sintetizzare e operare collegamenti, con intonazione quanto più naturale possibile, sulla base di contenuti dicarattere storico-letterario e culturale; per quando riguarda l'ascolto, saper comprendere e riesporre il sensodi testi di argomento storico-letterario o culturale.

48

Page 49: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

GRADO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI: La classe è composta da 10 studenti, 6 ragazze e 4maschi, tutti provenienti dalla 4 BLS dello scorso anno scolastico, eccetto uno studente ripetente. Tra leragazze vi è una studentessa di nazionalità cinese con programma differenziato. Non sono presenti studenticon certificazione DSA.La classe è stata presa in caricato dallo scrivente soltanto quest'anno, ma 8 dei componenti del gruppo attualeerano già stati miei studenti durante i due anni del biennio e sono pertanto ben conosciuti. Il numero limitatodi studenti favorisce un clima di attenzione e di collaborazione ed ha anche agevolato lo svolgimento delprogramma, dato il tempo più contenuto necessario per le verifiche orali. Quasi tutti gli studenti sonoaltamente motivati allo studio e mostrano serietà e scrupolosità nello svolgere il proprio compito e puntualitànell'adempimento delle consegne. Non vi sono state pertanto problematiche di alcun tipo per quanto riguardala disciplina e la gestione del lavoro di classe. Soltanto un paio di studenti risultano meno costantinell'impegno. Tuttavia, la maggior parte di tali studenti hanno carattere riservato e poco propenso adassumere iniziative proprie o ad esporsi in prima persona, per cui è necessario stimolarli e interpellarli spessoper ottenere il necessario feedback e alimentare il dialogo educativo e scongiurare una certa linea di tendenzache, se non contrastata, inclinerebbe per alcuni aspetti verso la passività. Data la necessità di svolgere lezionia distanza, intervenuta come è noto a partire dagli inizi del mese di marzo a causa dell'emergenza sanitaria,questa tendenza, naturalmente, si è in qualche misura fatta notare di più. Nonostante ciò, la quasi totalitàdegli studenti ha affrontato questo momento non facile con estremo impegno e serietà. Fintanto che è stato possibile effettuare lezioni in presenza, il rendimento della classe è stato mediamentebuono, con alcuni casi anche di eccellenza nei risultati. Nelle verifiche orali, quasi tutti hanno mostrato buonilivelli di preparazione; in alcuni casi, gli studenti hanno dato buona prova anche a livello di disinvoltura diespressione e approfondimento dei contenuti. Soltanto nelle verifiche scritte, in un paio di casi, si sono avutedelle lievi difficoltà a livello strettamente linguistico.In vista della preparazione all'esame di Stato, la tipologia di verifica più adottata è stata quella mirata avalutare conoscenze teoriche su argomenti precedentemente svolti. In questi casi la preparazione è risultatageneralmente buona, con alcuni casi in cui si sono anche evidenziate abilità di collegamento o di sintesi tragli argomenti e puntualità nell'analisi del testo. Per quanto riguarda le abilità orali, il livello raggiunto dallamaggior parte degli studenti è buono, anche se in alcuni casi l'apprendimento è più di tipo mnemonico erisulta un po' meno sicuro nella fase di analisi del testo letterario. Al termine del primo trimestre tutti sono riusciti a raggiungere un livello complessivo quanto menosufficiente. La maggior parte ha conseguito livelli buoni o abbastanza buoni, con un gruppo più ristretto cheha addirittura raggiunto risultati eccellenti. Tali risultati sono rimasti essenzialmente invariati anche nelcorso del secondo pentamestre. Ai fini della valutazione, sono state svolte fino ad oggi tre verifiche scritte – due nel primo trimestre e unanel secondo. Nella valutazione degli elaborati scritti, si è tenuto conto, oltre che della completezza e dellapertinenza dei contenuti, della correttezza linguistica, dell'efficacia e della coerenza del messaggio,dell'adeguatezza del registro lessicale e comunicativo, dell'elaborazione personale e della capacità di sintesi.Le verifiche sono state due nel corso del trimestre, mentre nel pentamestre si svolgerà soltanto una verificaper ogni singolo studente per le limitazioni intervenute a causa dell'emergenza sanitaria non ancora rientrata.Nella valutazione delle prove orali, si è data importanza alla completezza dei contenuti, alla capacitàespositiva, alla fluidità e alla correttezza dell'espressione, all'abilità di collegare in modo logico e sistematicogli argomenti. A motivo dell'emergenza sanitaria e della necessità di svolgere lezioni a distanza, una parte del tempo scuoladel secondo pentamestre ha subito una contrazione. Per tale motivo, una parte del programma previstoall'inizio non potrà essere svolta, anche se grazie al numero contenuto degli studenti e alla lorocollaborazione, solo pochi argomenti verranno esclusi rispetto a quanto preventivato. In pratica, entro la finedell'anno scolastico, si prevede di svolgere tutti gli argomenti programmati ad esclusione di un solo autore.

49

Page 50: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

CONTENUTI

ARGOMENTI svolti fino al 15/05/2020: Nel corso del presente anno scolastico, fino alla data del 15 maggio2020, sono stati svolti in classe i seguenti argomenti:

Modulo di apprendimento n° 1:

Mary Shelley: Life and Works

Frankenstein, or the Modern Prometheus: Key Idea – The Double; Plot and Setting; Origins; The Influence of Science; Literay Influences; Narrative structure; Themes; lettura e analisi di “The Crreatin of the Monster”

Modulo di apprendimento n° 2:

William Wordsworth: Life and works; The manifesto of English Romanticism; The relationship between manand nature; The importance of the senses and memory; The poet's task and style

A Certain Colouring of Imagination, lettura e analisi. Daffodils, lettura e analisi

Modulo di apprendimento n. 3

Samuel Taylor Coleridge: Life and Works

The Rime of the Ancient Mariner : Plot and Setting; Atmosphere and Characters; The Importance of Nature; The Rime and Traditional ballads; interpretations; lettura e analisi di “The Killing of the Albatross”

Modulo di apprendimento n. 4:

Charles Dickens: Life and Works; Characters; A Didactic Aim; Style and Reputation; Key Idea – Dickens's Narrative

Hard Times: Key Idea – A Critique of Materialism; Plot; Setting; Structure; Characters; lettura e analisi di “Coketown”

Modulo di apprendimento n° 5:

Robert Louis Stevenson: Life and Works

The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde: Plot; The Double Nature of the Setting; Key Idea – Good vs Evil; Style; Sources; Influences and Interpretations; lettura e analisi di “Jekyll's Experiment”

Modulo di apprendimento n° 6:

Oscar Wilde: Life and Works; Key Idea – Art for Art's Sake; The Rebel and the Dandy

50

Page 51: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

The Picture of Dorian Gray: Plot and Setting; Characters; Narrative Technique; Allegorical Meaning; lettura e analisi di “Dorian's Death”

The Importance of Being Earnest: Plot and setting; Characters; Key idea: Irony and appearance; Themes; lettura e analisi di “The Interview”

Modulo di apprendimento n° 7:

James Joyce: Life and Works; Ordinary Dublin; Key Idea – A Subjective Perception of Time; The Rebellion against the Church; Style

Dubliners: Structure and Setting; Characters; Realism and Symbolism; The Use of Epiphany; Style; Key Idea – Paralysis; lettura e analisi di “Gabriel's Epiphany”

Argomenti da svolgersi dopo il 15 maggio 2020:

Modulo di apprendimento n° 8 :

George Orwell: Early life; First-hand experiences; An influential voice of the 20th century; The artist's development; Social themes

Nineteen Eighty-Four: Plot; Historical background; Setting; Characters; Themes; Key idea: a dystopian novel; lettura e analisi di “Big Brother is Watching You”

Letture di approfondimento (non sottoposte a verifiche):

The French Revolution A New Sensibility Romantic Poetry The Gothic Novel Romantic Poetry The Victorian Compromise Early Victorian Thinkers The Victorian Novel From the Edwardian Age to the First World War Britain and the First World War The Age of Anxiety A Window on the Unconscious Modernism The Modern Novel The Interior Monologue

51

Page 52: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Prof.ssa Stefania Massellucci

PREMESSA

A causa della pandemia “covid 19” che ha interessato il nostro paese a partire dal mese di Marzo

comportando la chiusura degli Istituti Scolastici, il presente anno scolastico ha inevitabilmente dovuto

affrontare una serie di problematiche relative ai nuovi scenari di didattica alternativa alla presenza in

palestra.

Scienze Motorie Sportive per la sua specificità, distinguendosi come materia fondamentalmente pratica, ha

dovuto rimodulare con evidente difficoltà la programmazione prevista inizialmente.

L’anno scolastico risulta dunque diviso in due periodi decisamente diversi: nel primo periodo da Settembre a

Febbraio il programma svolto è stato in linea con gli orientamenti previsti dalla programmazione iniziale, nel

secondo periodo, da Marzo a Giugno, in accordo con il Dipartimento di Scienze Motorie, è stato deciso di

proporre argomenti di riflessione e di studio che si potessero in qualche modo collegare al programma e da

poter svolgere in modalità DaD.

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE

La classe , composta da 10 studenti, 6 femmine e 4 maschi di cui una ragazza H che ha partecipato solo in

minima parte alle lezioni frontali, si è sempre dimostrata interessata alle attività proposte ed ha partecipato

con interesse a tutte le lezioni proposte. Nel primo periodo dell’anno l’attività motoria si è svolta negli spazi

esterni al plesso scolastico a causa della chiusura della palestra. Successivamente fino al period di

chiusura,le lezioni sis ono svolte regolarmente in palestra. Le competenze di base raggiunte sono

complessivamente molto buone. Il comportamento è sempre risultato educato e collaborativo. Nella

seconda parte dell’anno durante le lezioni in videoconferenza in modalità DaD, gli alunni si sono dimostrati

responsabili e puntuali nelle consegne e nella partecipazione.

FINALITA’

Educare ed usare in modo consapevole, appropriato personale e creativo il proprio corpo in un adeguato svi-

luppo psicomotorio per sapere interagire con gli altri nell'ambiente, nel pieno rispetto delle singole personali-

tà. Educare alla corretta pratica sportiva. Prevenire i fenomeni legati al disagio giovanile. Favorire le capacità

di espressione degli allievi. Avviare o recuperare l'allievo ad una sana pratica sportiva.

PROGRAMMA SVOLTO

Per la particolare specificità della materia non è stato possibile stabilire una scansione temporale precisa dei

52

Page 53: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

contenuti, anche perché molti di questi sono stati trattati e ripresi varie volte durante l’anno scolastico poiché

correlati tra di loro, per cui, è stato applicato il programma e realizzata la scansione nel tempo, in relazione

all’ambiente e alle strutture a disposizione.

• Esercitazioni per lo sviluppo delle capacità coordinative

• Esercitazioni per lo sviluppo delle capacità condizionali

• Esercitazioni per lo sviluppo delle capacità espressive

• Esercizi per la rielaborazione e lo sviluppo degli schemi motori di base

• Esercitazioni per il miglioramento della rapidità in movimenti ciclici ed aciclici

• Esercitazioni per il miglioramento della resistenza aerobica

• Esercitazioni per il miglioramento della resistenza anaerobica

• Esercitazioni per il miglioramento della mobilità articolare

• Esercizi per migliorare la tecnica dei fondamentali (individuali e di squadra) dei seguenti

giochi sportivi di squadra e individuali:

1. Pallavolo

2. Tennis Tavolo

3. Basket

4. Acrosport

5. Atletica Leggera:

In modalità DaD con ausilio di power point

Il campo di atletica, la pista e le pedane di gara

6. la tecnica e regolamento di

Salto in alto, salto in lungo, salto con l’asta

Partenza dai Blocchi e Velocità corsa ad ostacoli

La staffetta 4x100 e 4x400

• Far sperimentare l’esercitazione di stretching

• Esercizi e lavori di gruppo, ideazioni e percorsi

• Vari tipi di giochi sportivi, anche in forma agonistica (tornei di classe)

• Partecipazione all’organizzazione delle varie attività e arbitraggio di gare (questo anche per gli alun -

ni esonerati dalle attività pratiche)

• Esercizi a corpo libero individuali e a coppie finalizzati allo sviluppo delle capacità condizionali

(forza, resistenza, velocità e mobilità)

coordinative (coordinazione ed equilibrio),propriocettive sul ritmo

• Educazione spazio temporale

• Esercizi di socializzazione

• Nozioni sui regolamenti tecnici dei vari sport

• I movimenti e le posizioni fondamentali (in forma teorica e pratica): camminare, correre, saltare, lan-

53

Page 54: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

ciare, arrampicarsi, decubito supino, decubito prono, decubito laterale

• Nozioni teorico Pratiche sulle CAPACITA’ MOTORIE

• Nozioni di igiene personale e di educazione alla salute

• Regole sociali di comportamento: il FAIR PLAY

• I METABOLISMI ENERGETICI: anaerobico alattacido, anaerobico lattacido, aerobico

• Teoria dell’allenamento : adattamento e aggiustamento, la supercompensazione

METODI E STRUMENTI

• Lezione frontale

• Esercitazioni pratiche individuali, di coppia e di gruppo.

• Eventuali sussidi o testi di approfondimento

• Problem Solving

• Apprendimento cooperativo (Coordinative Learning)

• Uso di piccoli e grandi attrezzi da palestra

• Uso di spazi scolastici (palestra, Palestrina, spazi esterni)

• Utilizzo di Power Point

• Uso della piattaforma GSuite per DaD

• ATTIVITA’ E PROGETTI

Corso BLSD con attestato finale

Progetto DONAZIONE DI SANGUE

VERIFICHE E VALUTAZIONI

• Si prevedono momenti di controllo e di osservazione durante lo svolgimento delle lezioni, e

momenti di verifica tramite percorsi, progressioni, applicazioni nei giochi degli insegnamenti

impartiti.

Saranno tenute in considerazione la frequenza, la partecipazione, l’interesse e l’entusiasmo, l’impegno, la

collaborazione, il comportamento (rispetto per l’insegnante, i compagni e delle regole). Gli alunni esonerati e

i giustificati saranno tenuti a frequentare regolarmente, a partecipare per quello che è loro consentito e

dovranno dimostrare di essere a conoscenza del programma svolto, la loro valutazione sarà teorica.

Verranno attuate verifiche:

• formative con controllo in itinere del processo educativo e di apprendimento

• sommative con controllo dei risultati ottenuti

Verranno effettuate attività individuali o a piccoli gruppi, durante la lezione, per permettere agli

alunni, con minori capacità motorie, di lavorare in tranquillità e cercare di migliorare le proprie

abilità. In tali casi la partecipazione, l’interesse e l’impegno, valutati attraverso rilevamenti periodici,

assumeranno particolare rilevanza.

In particolare, la valutazione interperiodale e finale terrà conto:

54

Page 55: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

• dei risultati ottenuti;

• dei progressi effettivamente raggiunti in base alle capacità potenziali e ai livelli di partenza;

• della partecipazione, dell’impegno, dell’interesse e del rispetto del regolamento dimostrati

durante le lezioni.

Le eventuali giustificazioni dalle lezioni pratiche eccedenti quelle concesse dall’insegnante, se non motivate

da certificato medico incideranno sulla valutazione quadrimestrale e finale.

Il programma è stato svolto, illustrato e condiviso con gli alunni.

FIRMA

Stefania Massellucci

INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA

Prof. LORENZO INNOCENTI

Livello generale della classe nell’apprendimento della materia

Il livello generale della classe nell’apprendimento della disciplina è stato nel complesso positivo. L'attenzio-ne e la partecipazione sono state abbastanza costanti e, dal punto di vista disciplinare, il comportamento dellaclasse è sempre stato corretto nei confronti dell'insegnante, contribuendo a creare un clima lavorativo favore-vole al dialogo e al confronto sui temi affrontati durante le lezioni.

PROGRAMMA SVOLTO(alla data del 15/05/2020. Lo svolgimento delle parti escluse è previsto per il periodo che va dal16/05/2020 - 9/06/2020)

MODULO 1TITOLO: Etica delle relazioni

ELENCO UNITA’ DIDATTICHE 1. La convivenza in una società multiculturale partendo dalle differenze religiose: cenni speci-

fici sulle religioni monoteiste, Ebraismo, Cristianesimo ed Islam e sulle religioni orientali.Storia, dottrina e morale.

2. Il rapporto con lo straniero. 3. Il razzismo. 4. La shoah.

MODULO 2TITOLO: Etica della solidarietà

ELENCO UNITA’ DIDATTICHE: 6. L'economia solidale. 7. La Pace. 8. Dinamiche delle relazioni internazionali in medio oriente.

55

Page 56: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

NOTE AGGIUNTIVE: metodologie e strumenti utilizzatiPartendo dalla lettura di brani ripresi da libri dell'insegnante e da altri testi in uso (come la Bibbia, La Di-chiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo e varie Encicliche) gli alunni, sono stati guidati dall’insegnatealla comprensione e riflessione delle questioni trattate, utilizzando la tecnica del brainstorming, il dialogo ela discussione sugli argomenti proposti.

56

Page 57: CLASSE 5AL LICEO SCIENTIFICO · 2020-05-29 · 5al liceo scientifico i docenti del consiglio di classe pr materia continuità didattica triennio firma iii anno iv anno v anno 1 bocci

57


Recommended