+ All Categories
Home > Documents > CLASSE V Sezione A Indirizzo classico Anno Scolastico 2018 ......Fare Filosofia Laboratorio tematico...

CLASSE V Sezione A Indirizzo classico Anno Scolastico 2018 ......Fare Filosofia Laboratorio tematico...

Date post: 14-Sep-2020
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
43
N. PROT. 0002293/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^A 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “VIA SALVO D’ACQUISTO, 69” VIA SALVO D’ACQUISTO,69 - 00049 VELLETRI (RM) TEL 06.96195012 FAX 06.961.961.70 Cod. Fis. 87004430580 Cod. Mec. RMIS00100X e-mail: [email protected] PEC: [email protected] Sito web: http://www.iisviasdacquisto69.edu.it Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019 CLASSE V Sezione A Indirizzo classico Anno Scolastico 2018/2019
Transcript
Page 1: CLASSE V Sezione A Indirizzo classico Anno Scolastico 2018 ......Fare Filosofia Laboratorio tematico sul mito della caverna in Platone IV anno 20 Pedagogico-filosofica IC Velletri-

N. PROT. 0002293/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^A

1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “VIA SALVO D’ACQUISTO, 69”

VIA SALVO D’ACQUISTO,69 - 00049 VELLETRI (RM) TEL 06.96195012 FAX 06.961.961.70 Cod. Fis. 87004430580 Cod. Mec. RMIS00100X

e-mail: [email protected] PEC: [email protected] Sito web: http://www.iisviasdacquisto69.edu.it

Documento del Consiglio di Classe 15 maggio 2019

CLASSE V Sezione A

Indirizzo classico

Anno Scolastico 2018/2019

Page 2: CLASSE V Sezione A Indirizzo classico Anno Scolastico 2018 ......Fare Filosofia Laboratorio tematico sul mito della caverna in Platone IV anno 20 Pedagogico-filosofica IC Velletri-

N. PROT. 0002293/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^A

2

INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

pag. 3

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

pag. 4

PROFILO DELLA CLASSE

pag. 5

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

pag. 5

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

pag. 6

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE

pag. 6

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL)

pag. 6 -10

ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

pag. 11

ALLEGATO 1 – Contenuti disciplinari singole materie e sussidi didattici utilizzati

pag. 12 - 35

ALLEGATO 2 – Simulazioni prima e seconda prova

pag. 36

ALLEGATO 3 – Griglie di valutazione prima, seconda prova e colloquio

pag. 37 - 42

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

pag. 43

Page 3: CLASSE V Sezione A Indirizzo classico Anno Scolastico 2018 ......Fare Filosofia Laboratorio tematico sul mito della caverna in Platone IV anno 20 Pedagogico-filosofica IC Velletri-

N. PROT. 0002293/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^A

3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

COORDINATORE: prof.ssa Maria Vecchione

La classe è composta da 21 studenti di cui 7 maschi e 14 femmine. La composizione della classe è variata rispetto al gruppo originario, in quanto nel corso del triennio alcuni studenti si sono inseriti o ritirati per vari motivi. Anche quest’anno si è inserita una nuova studentessa per cui la classe ha trovato l'attuale assetto solo nel corso dell'ultimo anno. Gli studenti, dotati di personalità e caratteri molto diversi, hanno saputo creare nel tempo un gruppo affiatato e solidale, all’interno del quale ognuno ha potuto sentirsi sostenuto, nel proprio percorso di formazione, dalla collaborazione e dalla solidarietà degli altri. Il rapporto della classe con i docenti è stato in genere leale e costruttivo, maturato nel corso del triennio insieme a una generale disponibilità verso il dialogo educativo. Infatti gli interventi, le richieste di chiarimenti o approfondimenti, i commenti degli studenti hanno anche arricchito e stimolato le lezioni dei docenti. Come si evince dallo schema seguente, la classe ha avuto continuità didattica nelle varie discipline, tranne che per Lingua e Letteratura italiana e Storia dell’Arte; quest’anno è stato attivato l’insegnamento dell’Attività Alternativa, in quanto una studentessa non si avvale dell’IRC. La classe ha lavorato sempre con serietà e impegno, conseguendo un livello di apprendimento decisamente soddisfacente, soprattutto in quelle discipline che gli studenti hanno sentito a sé congeniali. A tal riguardo, si rileva che alcuni studenti hanno conseguito un ottimo livello di preparazione, raggiungendo padronanza dei mezzi espressivi e sviluppando sensibilità critica e capacità di rielaborazione personale; una fascia più ampia ha lavorato in maniera più scolastica, conseguendo comunque conoscenze e competenze adeguate; solo alcuni studenti non si sono impegnati adeguatamente, lavorando con discontinuità e conseguendo, quindi, una preparazione più frammentaria. Sotto il profilo disciplinare, la classe è sempre stata corretta nelle sue manifestazioni: la vivacità infatti è stata in ogni occasione controllata e posta nei limiti della civile convivenza. Per quanto riguarda il recupero delle insufficienze nelle varie discipline, la scuola ha attivato nel corso dell’anno scolastico lo sportello disciplinare, mirato a un recupero personalizzato; inoltre i singoli docenti hanno predisposto interventi e modalità di recupero in classe secondo le esigenze emerse. Per gli obiettivi e le competenze previste per le singole discipline, si fa riferimento alle programmazioni dei rispettivi Dipartimenti disciplinari; per le conoscenze si rimanda ai programmi delle singole discipline.

Page 4: CLASSE V Sezione A Indirizzo classico Anno Scolastico 2018 ......Fare Filosofia Laboratorio tematico sul mito della caverna in Platone IV anno 20 Pedagogico-filosofica IC Velletri-

N. PROT. 0002293/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^A

4

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA INSEGNATA CONTINUITÀ DIDATTICA

3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO

Navacci Massimo IRC

Sì Sì Sì

Sbaraglia Cecilia

Attività alternativa all’IRC No No Sì

Tornincasa Margherita Lingua e letteratura italiana

No No Sì

Vecchione Maria Lingua e cultura latina

Sì Sì Sì

Tascini Patrizia Lingua e cultura greca

Sì Sì Sì

Resta Roberta Lingua straniera Inglese

Sì Sì Sì

Veneziani Antonella Storia e Filosofia

Sì Sì Sì

Spezza Marcella Matematica e Fisica

Sì Sì Sì

Ramellini Pietro Scienze Naturali

Sì Sì Sì

Collamati Barbara Storia dell’Arte

No No Sì

Carotenuto Sergio Scienze Motorie

Sì Sì Sì

Page 5: CLASSE V Sezione A Indirizzo classico Anno Scolastico 2018 ......Fare Filosofia Laboratorio tematico sul mito della caverna in Platone IV anno 20 Pedagogico-filosofica IC Velletri-

N. PROT. 0002293/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^A

5

PROFILO DELLA CLASSE

Storia del triennio conclusivo del corso di studi:

III ANNO IV ANNO V ANNO

Iscritti:

- maschi

- femmine

7

13

7

13

7

14

Trasferiti da altre sezioni o da altri Istituti 1 - 1

Trasferiti ad altre sedi o ad altre sezioni 1 - -

Ritirati 1 - -

Ripetenti - 1 -

Oltre che con l’impegno nel percorso squisitamente didattico, la classe ha arricchito la propria formazione ed educazione con attività che nel corso del triennio hanno coinvolto o l’intera classe o parte della classe o i singoli studenti, quali:

- partecipazione a spettacoli teatrali, conferenze, convegni, competizioni (Olimpiadi di italiano, filosofia, matematica;

- Certamen 2019 del Liceo Tasso – Roma), eventi sportivi; stage linguistici all’estero per la lingua inglese (III anno: Irlanda; IV anno: Malta);

- Certificazioni Linguistiche (lingua inglese) Cambridge First di livello B1, B2, C1; - viaggi e visite d’istruzione (III anno: Pompei e Napoli; IV anno: Germania, luoghi del

Romanticismo tedesco; V anno: Terracina e Sperlonga); - uscite didattiche presso Musei (Musei Vaticani; Galleria d’arte moderna).

Per le attività di PCTO (ex ASL) e l’Ampliamento dell’Offerta Formativa si vedano anche i prospetti successivi.

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1. Fascicoli personali degli alunni

2. Verbali Consigli di Classe e scrutini

Page 6: CLASSE V Sezione A Indirizzo classico Anno Scolastico 2018 ......Fare Filosofia Laboratorio tematico sul mito della caverna in Platone IV anno 20 Pedagogico-filosofica IC Velletri-

N. PROT. 0002293/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^A

6

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

Strumenti di misurazione e numero di verifiche per periodo scolastico

Si veda la Programmazione dei Dipartimenti

Strumenti di osservazione del comportamento e del processo di apprendimento

Si rimanda alla griglia elaborata e deliberata dal Collegio dei docenti allegata nel PTOF

Credito scolastico

Si veda il fascicolo studenti

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e Costituzione riassunti nella seguente tabella:

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Titolo del percorso Discipline coinvolte

La struttura della Costituzione italiana, i principi fondamentali, le libertà costituzionali, la famiglia e il lavoro nella Costituzione

Storia e Diritto

Ordinamento della Repubblica (cenni) Storia e Diritto

Cittadinanza europea Storia e Diritto

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto le seguenti tipologie di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO, già Alternanza - Scuola - Lavoro):

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL) *il numero indicato si riferisce alle ore totali previste per il progetto

Titolo del percorso

Breve descrizione Periodo Ore* Area tematica

Ente Classe o

Individ.le Epigrafe bilingue di Sesto Vario Marcello

-Conoscenza del territorio archeologico, storico e artistico veliterno -Studio del sarcofago -Approfondimenti con ricerche di studio e visite su luoghi significativi inerenti al progetto: topografia della legione partica, Musei Vaticani, Fori Imperiali -Prodotto finale: pubblicazione digitale e scritta dell’attività di studio e di ricerca

III anno

45 Storico - archeologica

Gruppo Archeologico Veliterno all’IC Velletri Sud Ovest

Classe

J love Classico Attività di tutoraggio agli allievi dell’IC Velletri Sud Ovest

III anno

45 Classico -pedagogica

IC Velletri Sud Ovest

Classe

Page 7: CLASSE V Sezione A Indirizzo classico Anno Scolastico 2018 ......Fare Filosofia Laboratorio tematico sul mito della caverna in Platone IV anno 20 Pedagogico-filosofica IC Velletri-

N. PROT. 0002293/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^A

7

-Lo sport nel mondo greco -Lessico (etimo dei termini sportivi) -Arte (immagini agonistiche: ceramografia, scultura e architettura)

IIS “Via Salvo D’Acquisto, 69”

Laboratorio di impresa

Simulazione di impresa III anno

45 Economico-finanziaria

IGS s.r.l. Individ.le

Volontariato Caritas

Riconoscere situazioni di disagio sociale e servizio presso la Mensa sociale di Colle Oppio a Roma

III anno

11 Sociale Caritas Diocesi Velletri - Segni

Individ.le

Conferenze Orientamento III anno

5 Orientamento IIS “Via Salvo D’Acquisto, 69”

Individ.le

L’acqua nell’antica Roma e nel territorio veliterno: geografia, storia, economia e politica.

-La risorsa idrica nell’antica Roma e nel territorio di Velletri -Breve percorso storico sulla gestione dell’acqua nell’antica Roma -Geografia dell’acqua fra Roma e Velletri -Approccio economico nella gestione dell’acqua nell’antica Roma -L’impronta idrica nella filiera alimentare dell’antica Roma -La legislazione sull’acqua dell’antica Roma -Approfondimenti con ricerche di studio e visite Parco degli Acquedotti -Prodotto finale: pubblicazione digitale indirizzata alla scuola e/o al territorio di Velletri

IV anno

42 Storico- archeologica

Gruppo Archeologico Veliterno IIS “Via Salvo D’Acquisto, 69”

Classe

Fare Filosofia Laboratorio tematico sul mito della caverna in Platone

IV anno

20 Pedagogico- filosofica

IC Velletri- Nord,

IC Lanuvio, IIS “Via Salvo D’Acquisto,

69”

Classe

Corso Sicurezza Formazione generale in materia di “Salute e Sicurezza sui luoghi di Lavoro”

III, IV anno

4 Giuridica Euservice s.r.l.

(1 alunno con IGS

s.r.l.)

Classe

Page 8: CLASSE V Sezione A Indirizzo classico Anno Scolastico 2018 ......Fare Filosofia Laboratorio tematico sul mito della caverna in Platone IV anno 20 Pedagogico-filosofica IC Velletri-

N. PROT. 0002293/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^A

8

L’Archivio dei Classici

-Conoscenze e competenze inerenti all’uso di biblioteche, archivi e risorse bibliografiche nelle discipline umanistiche, con speciale riferimento agli studi sulla civiltà greco-latina. -Risorse informatiche del sistema bibliotecario di Roma Tre.

IV anno

20 Storico- classica

Università

degli Studi

Roma Tre

Individ.le

International day of Women and Girls in Science 2018

Donne in Scienza: acceleratori, particelle e universo - STEM anche io!

IV anno

4 Scientifica Istituto Nazionale Fisica Nucleare – Laboratori Nazionali Frascati (RM)

Individ.le

Epigrafia e epigrafisti. Digitalizzazione degli Archivi storici della cattedra di Epigrafia greca

-Introduzione all'epigrafia greca, con lezioni teoriche e pratiche -Collaborazione nella risistemazione degli archivi storici dell'Università -Competenze di tipo operativo inerenti sia ai processi di approccio e decifrazione dei testi epigrafici sia alla digitalizzazione dei documenti antichi, finalizzati alla creazione e alla gestione di archivi documentari. -Competenze trasversali di tipo socio-relazionale legate al lavoro di gruppo

IV anno

16 Storico –

classica

Sapienza Università di Roma

Individ.le

Isola che c’è Esperienza diretta con il Centro Disabili di Lanuvio

IV anno

20 Socio-Psico-Pedagogica

Centro Diurno Distrettuale di Lanuvio

Individ.le

Volontariato Volontariato presso Residenza per anziani Mater Dei

IV anno

24 Sociale Mater Dei Lariano S.r.l.

Individ.le

Orientamento a scuola

Orientamento IV anno

2 Orientamento IIS “Via Salvo D’Acquisto, 69”

Individ.le

Orientamento in open day scolastico

Accoglienza degli alunni delle scuole medie e presentazione del Liceo

IV anno

4 Orientamento IIS “Via Salvo

Individ.le

Page 9: CLASSE V Sezione A Indirizzo classico Anno Scolastico 2018 ......Fare Filosofia Laboratorio tematico sul mito della caverna in Platone IV anno 20 Pedagogico-filosofica IC Velletri-

N. PROT. 0002293/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^A

9

D’Acquisto, 69”

Dallo scavo al museo. Il mestiere dell' archeologo

-Individuazione e identificazione di oggetti e situazioni di rilevante interesse archeologico -Pianificazione dello scavo archeologico -Metodi di scavo archeologico -Strumentazioni e mezzi dell'archeologia -Individuazione, scavo e recupero dei beni archeologici -Analisi e conservazione dei reperti archeologici -Studio e tutela dei beni culturali -Comprensione storica e valorizzazione dei beni culturali e dei reperti del Passato

V anno

31 Storico- archeologica

Sapienza Università di Roma

Individ.le

Get work ready - Stage a Malta

Tematiche inerenti al comportamento nel mondo del lavoro

IV anno

8 Linguistica Think talent Excellence through people e IIS “Via Salvo D’Acquisto, 69”

Individ.le

Divulgatori logico- matematici

-Preparazione per partecipare alle Olimpiadi della Matematica (individuali e a squadre) -Sviluppo capacità di problem solving

IV anno

V anno

20

6

Matematica IIS “Via Salvo D’Acquisto, 69”

Individ.le

Mobilità studentesca in accoglienza

Accoglienza di studentessa straniera

IV anno

30 Linguistica IIS “Via Salvo D’Acquisto, 69”

Individ.le

Percorsi di Fisica moderna

Realizzazione di pannelli illustrativi dell’impatto culturale dell’avvento della Fisica moderna all’inizio del Novecento

V anno

10 Matematica IIS “Via Salvo D’Acquisto, 69”

Classe

Open Day Campus Bio medico Roma

Orientamento V anno

2 Orientamento Università Campus Biomedico

Individ.le

Seminario Fisica quantistica

Seminario V anno

2 Orientamento IIS “Via Salvo D’Acquisto, 69”

Individ.le

Page 10: CLASSE V Sezione A Indirizzo classico Anno Scolastico 2018 ......Fare Filosofia Laboratorio tematico sul mito della caverna in Platone IV anno 20 Pedagogico-filosofica IC Velletri-

N. PROT. 0002293/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^A

10

Salone dello Studente di Roma

Orientamento universitario presso la Fiera di Roma

V anno

4 Orientamento IIS “Via Salvo D’Acquisto, 69”

Classe

Orientamento Accademia Belle Arti

Orientamento V anno

2 Orientamento IIS “Via Salvo D’Acquisto, 69”

Individ.le

Facoltà Biomediche

Orientamento V anno

2 Orientamento IIS “Via Salvo D’Acquisto, 69”

Individ.le

Operare nel sociale: la mensa di Velletri

Affiancamento degli operatori della mensa sociale di Velletri

V anno

12 Sociale Associazione

S. Girolamo Emiliani Velletri

Individ.le

Seminario Orientamento sui Diritti umani

“La forza della legge contro la legge della forza”. Il dott. M. Perduca, ex Senatore ha trattato: -presentazione Nazioni Unite - decisioni condivise a livello mondiale per porre fine all’impunità di violazioni dei diritti umani -diritto della guerra -Tribunali Internazionali -Corte Penale

V anno

2 Orientamento IIS “Via Salvo D’Acquisto, 69”

Individ.le

UniVax Day Orientamento V anno

2 Orientamento Sapienza Università di Roma

Classe

Seminario mutilazioni femminili

“Le mutilazioni genitali femminili: i diritti violati di milioni di donne e bambine” La dott.ssa G. Schiavoni dell’associazione “Non c’è Pace Senza Giustizia” e la dott.ssa M. M. Hassan, esperta, hanno trattato i vari aspetti (legale, sociale, culturale, sanitario) legati alle mutilazioni genitali femminili come violazione estrema dei diritti umani

V anno

2 Orientamento IIS “Via Salvo D’Acquisto, 69”

Individ.le

Giornata Mondiale Lingua e Cultura ellenica

Orientamento V anno

7 Orientamento IIS “Via Salvo D’Acquisto, 69”

Classe

Dipartimento di Scienze dell’ Antichità

Presentazione attività didattiche e di ricerca del Dipartimento di

Scienze dell’Antichità (DSA) di Sapienza Università di Roma

V anno

1 Orientamento IIS “Via Salvo D’Acquisto, 69”

Classe

Page 11: CLASSE V Sezione A Indirizzo classico Anno Scolastico 2018 ......Fare Filosofia Laboratorio tematico sul mito della caverna in Platone IV anno 20 Pedagogico-filosofica IC Velletri-

N. PROT. 0002293/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^A

11

Si riporta lo schema delle competenze trasversali su cui sono stati valutati gli studenti:

Competenze trasversali Indicatori

Collaborare e partecipare Motivazione, attenzione e partecipazione

Comunicare Relazione con l’adulto

Agire in modo autonomo e responsabile Cooperazione nel gruppo di lavoro, disponibilità ad assumersi incarichi e a portarli a termine

Progettare

Pianificazione del lavoro e rispetto dei tempi previsti Creatività e innovazione

Risolvere problemi Capacità di scelta, decisione nel problem solving

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA

Progetti e manifestazioni culturali

Olimpiadi di Italiano IIS Via Salvo D’Acquisto, 69

60 minuti (prova di Istituto);

90 minuti (prova qualifica regionale)

Olimpiadi della Matematica IIS Via Salvo D’Acquisto, 69

2 ore

Olimpiadi della Filosofia IIS Via Salvo D’Acquisto, 69

4 ore

Torneo Di Luzio IIS Via Salvo D’Acquisto, 69

4 ore

Visite guidate Galleria d’Arte moderna Roma 1 giorno

Uscita didattica Terracina e Sperlonga

1 giorno

Incontri con esperti Incontri con l’Autore prof. C. Mastroianni Giornata della memoria prof. A. Cevenini; prof. A. Areddu Giornata del ricordo prof. A. Cevenini; prof. A. Areddu

IIS Via Salvo D’Acquisto, 69 IIS Via Salvo D’Acquisto, 69 IIS Via Salvo D’Acquisto, 69

2 ore

3 ore

2 ore

Orientamento Vedi attività PCTO

Page 12: CLASSE V Sezione A Indirizzo classico Anno Scolastico 2018 ......Fare Filosofia Laboratorio tematico sul mito della caverna in Platone IV anno 20 Pedagogico-filosofica IC Velletri-

N. PROT. 0002293/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^A

12

ALLEGATO n. 1

CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE e sussidi didattici utilizzati

Page 13: CLASSE V Sezione A Indirizzo classico Anno Scolastico 2018 ......Fare Filosofia Laboratorio tematico sul mito della caverna in Platone IV anno 20 Pedagogico-filosofica IC Velletri-

N. PROT. 0002293/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^A

13

Lingua e Letteratura Italiana Prof.ssa Tornincasa Margherita PROGRAMMA Struttura, aspetti e caratteristiche delle tipologie di prova previste dal nuovo Esame di Stato Divina Commedia – Cantica del Paradiso Struttura generale della Cantica; Lettura, analisi e commento dei Canti I, III, VI, XI, XVII. Commento Canto XXXIII Paradiso. Il Romanticismo in Europa e in Italia Giacomo Leopardi Vita e opere, pensiero Idilli: genesi, struttura, stile (caratteristiche generali) Testi analizzati:

❖ L’Infinito ❖ La sera del dì di festa ❖ A se stesso ❖ La Ginestra o fiore del deserto (vv. 1-48; 297-317)

Operette Morali: struttura, temi (caratteristiche generali) Testi analizzati:

❖ Dialogo della Natura e di un Islandese Zibaldone (caratteristiche generali) Testi analizzati:

❖ La teoria del piacere ❖ Ricordi

Canti: genesi, struttura e stile Testo analizzato:

❖ Canto notturno di un pastore errante dell’Asia L’età del Positivismo: il Naturalismo e il Verismo La diffusione del Positivismo come nuova fiducia nella scienza Il Naturalismo e il Verismo: confronti, differenze. Dal Realismo al Naturalismo. Testi analizzati:

❖ Germinie Lacerteux – Fratelli de Goncourt e il concetto di “clinica dell’amore” ❖ Prefazione a Thérèse Raquin - Émile Zola

Giovanni Verga Vita e opere Vita dei campi: i racconti dell’approdo al Verismo Testi analizzati:

❖ Rosso Malpelo ❖ Fantasticheria ❖ L’amante di Gramigna

Novelle rusticane: ambientazione, temi e personaggi Testi analizzati:

❖ La Roba Il ciclo dei vinti.

Page 14: CLASSE V Sezione A Indirizzo classico Anno Scolastico 2018 ......Fare Filosofia Laboratorio tematico sul mito della caverna in Platone IV anno 20 Pedagogico-filosofica IC Velletri-

N. PROT. 0002293/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^A

14

I Malavoglia. Struttura del romanzo, vicenda, personaggi, spazio e tempo, impianto pessimistico, ideale dell’ostrica, lingua e stile: artificio della regressione e procedimento di straniamento. Testo analizzato:

❖ L’inizio dei Malavoglia Mastro don Gesualdo: genesi, trama, spazio e tempo, tecniche narrative del romanzo. Testo analizzato:

❖ La morte di Gesualdo Le correnti letterarie della Seconda metà dell’Ottocento La nascita della poesia moderna: Charles Boudelaire Testi analizzati:

❖ Spleen ❖ L’Albatro

Italia: La Scapigliatura come nuovo movimento artistico Iginio Ugo Tarchetti, Camillo Boito, Carlo Alberto pisani Dossi: cenni alla vita e alle opere Simbolismo, Estetismo e Decadentismo Giovanni Pascoli Vita e opere La poetica del fanciullino. Myricae e Canti di Castelvecchio: il simbolismo naturale e il mito della famiglia. Testi analizzati:

❖ Il fanciullino Myricae: temi, la natura e la morte, l’orfano e il poeta Testo analizzato:

❖ X Agosto Canti di Castelvecchio: la poetica e i temi Gabriele D’Annunzio Vita e opere Il Piacere: trama, tecniche narrative, il protagonista Testo analizzato

❖ Andrea Sperelli Il progetto delle Laudi: struttura, organizzazione interna, temi, poetica e panismo. Alcyone: composizione, storia e struttura del testo Testo analizzato:

❖ La pioggia nel pineto La poesia italiana fra Ottocento e Novecento Le Avanguardie: caratteri generali. L’Espressionismo, il Futurismo, il dadaismo, il Surrealismo. Principi dell’ideologia futurista Filippo Tommaso Marinetti Testi letti:

❖ Il Primo Manifesto del futurismo di Filippo Tommaso Marinetti ❖ Zang Tumb Tumb: il bombardamento di Adrianopoli

La letteratura dell’età della crisi: il romanzo novecentesco Testo analizzato:

❖ Come leggo io – Federigo Tozzi Italo Svevo Vita e opere; formazione mitteleuropea Caratteri e trama dei romanzi sveviani

Page 15: CLASSE V Sezione A Indirizzo classico Anno Scolastico 2018 ......Fare Filosofia Laboratorio tematico sul mito della caverna in Platone IV anno 20 Pedagogico-filosofica IC Velletri-

N. PROT. 0002293/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^A

15

Una vita: trama, ambientazione della vicenda, nozione di tempo, figura dell’inetto Testo analizzato:

❖ Macario e Alfonso: le ali del gabbiano e il cervello dell’intellettuale Senilità: un <<quadrilatero>> perfetto di personaggi. Trama, ambientazione della vicenda, figura dell’inetto Testo analizzato:

❖ Inettitudine e “senilità”: l’inizio del romanzo La Coscienza di Zeno: struttura e contenuti Testi analizzati:

❖ Prefazione (o Preambolo) ❖ La vita è una malattia

Luigi Pirandello Vita e opere La formazione, le varie fasi dell’attività artistica Il relativismo filosofico e la poetica dell’Umorismo L’Umorismo. Testo analizzato:

❖ La differenza fra umorismo e comicità: l’esempio della vecchia imbellettata Tra Umorismo e Verismo Testo analizzato:

❖ Ciaula scopre la luna I romanzi umoristici: Uno, nessuno e centomila Testi analizzati:

❖ Il furto ❖ La vita <<non conclude>>, ultimo capitolo di Uno, nessuno e centomila

Il Fu Mattia Pascal: la composizione, la vicenda, i personaggi, il tempo e lo spazio Testo analizzato:

❖ L’ultima pagina del romanzo: Pascal porta i fiori alla propria tomba Le Novelle per un anno: dall’Umorismo al Surrealismo Gli scritti teatrali e le prime opere drammatiche: la fase del “grottesco”: Così è (se vi pare), Sei personaggi in cerca d’autore, Enrico IV (caratteri generali)

Libro di testo: LE PAROLE LE COSE - Luperini, R. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese - ED PALUMBO LA DIVINA COMMEDIA - S. Jacomuzzi, A. DRughera, G. Ioli, V. Jacomuzzi - SEI Editore

Page 16: CLASSE V Sezione A Indirizzo classico Anno Scolastico 2018 ......Fare Filosofia Laboratorio tematico sul mito della caverna in Platone IV anno 20 Pedagogico-filosofica IC Velletri-

N. PROT. 0002293/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^A

16

Lingua e cultura latina Prof.ssa Vecchione Maria Il percorso didattico-educativo con la classe, iniziato fin dal primo anno di corso, si conclude quest’anno con risultati complessivamente soddisfacenti, raggiunti grazie all’ impegno nello studio da parte degli studenti e al loro interesse verso le tematiche affrontate nel campo letterario e culturale del mondo latino. Nella traduzione comunque si sono evidenziate le difficoltà maggiori che per una parte degli studenti permangono. La didattica è stata basata principalmente sulla lezione frontale, ponendo il testo e il genere letterario di appartenenza come centrale; si è cercato di stimolare interventi e commenti da parte degli allievi, favorendo inoltre il confronto interdisciplinare. Per il recupero in seguito agli esiti conseguiti nella traduzione dei testi è stato predisposto un laboratorio di traduzione in classe sotto la guida della docente. Le verifiche sono state:

- orali, mirate a verificare il raggiungimento degli obiettivi e delle competenze previsti per la disciplina;

- scritte valide per l’orale; - scritte di traduzione.

Per la valutazione si rimanda alle griglie di valutazione contenute nel PTOF di Istituto. PROGRAMMA L’età di Augusto Publio Ovidio Nasone (completamento). Testi antologici: Tristia IV 10, vv.1-54; 111- 122 (in traduzione); I 3 (in traduzione); Amores I 9 (in latino); II 4 (in traduzione); Heroides X, vv.1-34; 61-80 (in traduzione); Ars amatoria I, vv. 611-614; 631-646 (latino/italiano). Lettura: Matrimonio e amore nell’elegia latina. Si precisa che altri passi da Metamorfosi sono stati analizzati, tradotti e commentati nel precedente anno scolastico. Tito Livio (completamento). Testi antologici: Ab Urbe condita, Praefatio 1-13 (in traduzione). Si precisa che altri passi da Ab urbe condita sono stati analizzati, tradotti e commentati nel precedente anno scolastico. L’età giulio-claudia Il contesto storico e sociale; gli orientamenti della cultura; il rapporto tra intellettuali e potere. Lucio Anneo Seneca. Testi antologici: Il suicidio di Seneca in Tacito, Annales XV, 62-64; Epistulae ad Lucilium 6, 4-5 (latino/italiano); 8, 1-3 (latino/italiano); 95, 51-53 (in traduzione); 47, 1-4, 10-11 (latino/italiano); 12, 1-5; Lettura: Gli schiavi a Roma; De brevitate vitae I, 1-4 (in latino); De ira I 1, 1-4 (in traduzione); De tranquillitate animi 2, 6-9 (in traduzione); De vita beata, 16 (in traduzione); Naturales quaestiones I, 14-17 (latino/italiano, online); VI 1, 1-4; 7-8 (in traduzione); VII, 25, 1-5 (in traduzione); Apokolokyntosis V, 1-4 (latino/italiano, online); Medea, vv.380-430 (in traduzione). Letture: Seneca e noi: il valore del tempo e la qualità della vita; Ivano Dionigi, Seneca “situazionale”, in Seneca ovvero della contraddizione, passim. Petronio. Testi antologici: Petronio in Tacito, Annales XVI, 18-19 (latino/italiano); Satyricon 132, 13-15,5 (latino/italiano); 32-33; 37-38,5 (latino/italiano); 110, 6-112 (in traduzione). Lettura: E. Auerbach, Limiti del realismo petroniano, in Mimesis…, passim.

Page 17: CLASSE V Sezione A Indirizzo classico Anno Scolastico 2018 ......Fare Filosofia Laboratorio tematico sul mito della caverna in Platone IV anno 20 Pedagogico-filosofica IC Velletri-

N. PROT. 0002293/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^A

17

Marco Anneo Lucano. Testi antologici: Pharsalia I, proemio, vv.1-32 (latino/italiano); I, vv.129-157; II, vv.380-391 (in traduzione). Lettura: E. Narducci, Lucano, l’anti-Virgilio in Enciclopedia virgiliana, passim. Aulo Persio Flacco. Testi antologici: Choliambi, 1-14 (in latino); Satire V, vv.30-44 (in latino); I, vv.13-40; 98-125 (in traduzione); III, vv.94-106 (latino/italiano). Lettura: La moda delle recitationes. L’età dei Flavi Il contesto storico e sociale; gli orientamenti della cultura; il rapporto tra intellettuali e potere. Marco Fabio Quintiliano. Testi antologici: Institutio oratoria, proemium, 9-12 (latino/italiano); XII 1, 23-26 (latino/italiano). Lettura: Retorica e filosofia nell’educazione dei giovani. Marco Valerio Marziale. Testi antologici: Epigrammata X, 47(latino/italiano); X, 4 (latino/italiano); I, 4 (in traduzione), 19 (in latino); XII, 32 (latino/italiano); I, 10; X, 8, 43, 10, 23 (in traduzione); XI, 44 (in latino); XII, 18 (in traduzione); IV, 44; V, 34 (in latino). Lettura: M. Citroni, L’epigramma a Roma e la scelta di Marziale, in Dizionario degli scrittori greci e latini. Plinio il Vecchio. Testi antologici: Naturalis historia, Praefatio 12-19 (latino/italiano, online); Plinio il Vecchio in Plinio il Giovane, Epistulae VI, 16. L’epica in età flavia: gli epigoni di Virgilio. L’età dei principi adottivi Il contesto storico e sociale; gli orientamenti della cultura; il rapporto tra intellettuali e potere. Plinio il Giovane. Testi antologici: Epistulae I, 1; IX, 36 (online); VI, 4; VII, 32; III, 21 (latino/italiano); VI, 16, 4-20; X, 96-97 (in traduzione); Panegyricus, 3, 1-5 (latino/italiano); 66, 2-5 (in traduzione). Decimo Giunio Giovenale. Testi antologici: Saturae I, vv.19-30; 45-68 (latino/italiano); III, vv. 164-222 (in traduzione); VI, vv. 82-113; 114-124 (latino/italiano). Lettura: La figura del cliens in Giovenale e Marziale. Publio Cornelio Tacito. Testi antologici: Historiae IV, 73-74 (in traduzione); Annales I,1 (latino/italiano); XIV, 8 (in latino); XV, 38-39; 44, 2-5 (in traduzione). Letture: L. Storoni Mazzolani, Tacito come storico e politico, in Storici latini; AA.vv., I cristiani dal punto di vista dei pagani. Gaio Svetonio Tranquillo. Testi antologici: De vita Caesarum, Nerone, 23, 2-24 (in traduzione). Apuleio* Testi antologici: Metamorfosi I, 1-3 (in traduzione); III, 24-25 (latino/italiano); la favola di Amore e Psiche IV, 28-31; V, 22-23; VI, 20-21; 22-24 (in traduzione). Letture: La dea Iside e il suo culto. La storiografia e la biografia nel IV secolo d. C.*: Ammiano Marcellino, Eutropio, Historia Augusta. *Si precisa che gli argomenti segnalati con asterisco saranno svolti dopo il 15 maggio. CLASSICI Seneca: Il filosofo, il principe, la società – Seneca e la politica, a cura di R. Gazich: analisi, traduzione e commento dei seguenti passi: Epistulae morales ad Lucilium I 1, 1-5; I 6, 1-4; I 7, 1-5; I 7, 6-9; V 47, 1-5, 16-21; XV 94, 61-63; De clementia I, 1-4; De ira III, 1-2; De brevitate vitae 14 -15, 1-5; Phaedra, vv. 129-135, 177-185; De tranquillitate animi IV, 1-6; De beneficiis VII 19,5 e 20,3(in traduzione); I 13, 1-3. Tacito: Alle origini dell’idea di Europa – Romani e barbari in Tacito, a cura di A. Roncoroni: analisi, traduzione e commento dei seguenti passi: Germania 1-3; 4; 11-12; 18-20,2; 24-25; 45-46; Agricola 10-12 (in traduzione); 15-16; 20-21; 30-32. Percorsi proposti dal testo: Imperialismo antico e

Page 18: CLASSE V Sezione A Indirizzo classico Anno Scolastico 2018 ......Fare Filosofia Laboratorio tematico sul mito della caverna in Platone IV anno 20 Pedagogico-filosofica IC Velletri-

N. PROT. 0002293/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^A

18

imperialismi moderni; Immagini del barbaro nella letteratura moderna; Romani e barbari alle origini dell’Europa. ESERCITAZIONE DI TRADUZIONE Libri di testo

- M. Conti, Varia vertere: analisi, comprensione e traduzione di testi narrativi, descrittivi, argomentativi di autori legati al percorso storico-letterario

- (materiali proposti dall’insegnante nell’ottica delle nuove modalità della seconda prova scritta dell’esame di Stato)

- G. Garbarino - L. Pasquariello, Dulce ridentem 2 (per Ovidio e Livio); Dulce ridentem 3 (storia letteraria)

Page 19: CLASSE V Sezione A Indirizzo classico Anno Scolastico 2018 ......Fare Filosofia Laboratorio tematico sul mito della caverna in Platone IV anno 20 Pedagogico-filosofica IC Velletri-

N. PROT. 0002293/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^A

19

GRECO Prof.ssa Tascini Patrizia PROGRAMMA ARGOMENTO La trasformazione della cultura greca dall’età classica all’età ellenistico-romana: cultura aurale e cultura scritta, il cambiamento di identità dell’uomo greco da cittadino a suddito, l’integrazione del mondo greco nell’impero romano. LETTERATURA NELL’ETÀ ELLENISTICO-ROMANA Contenuti Il quadro storico: dalla dissoluzione del sistema politico della pòlis alla nascita dei regni ellenistici. La trasformazione della Grecia in provincia romana e l’integrazione nell’impero. Le Biblioteche e la diffusione del libro. I caratteri della poesia greca di età ellenistica e la nuova concezione dell’arte. La commedia Menandro: biografia e opere; i caratteri della commedia nuova Filologia e scienza in età ellenistica La poesia Callimaco: biografia ed opere; il teorico della nuova poetica, la funzione metaletteraria della poesia. Apollonio Rodio: biografia e opera; la rielaborazione e attualizzazione dell’epica; la figura di Medea e la negazione freudiana; la figura di Giasone come emblema dell’uomo greco in età ellenistica. Epica didascalica Teocrito: biografia e opera; la creazione del nuovo genere letterario dell’idillio; la funzione ludica della poesia. Mimo Elegia Fragmentum Grenfellianum L’epigramma Origini, caratteri e sviluppo dell’epigramma letterario, le antologie. La storiografia in età ellenistico-romana Gli storici di Alessandro, gli storici dell’età dei diadochi, la storiografia tragica, Timeo Polibio: biografia e opera, la storiografia pragmatica, le cause dell’egemonia di Roma nel Mediterraneo, l’opera come strumento di conoscenza del mondo romano Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, Appiano, Arriano, Cassio Dione: l’integrazione del mondo greco nell’impero romano La biografia Plutarco: biografia; Vite Parallele, la biografia come strumento di miglioramento etico e di affermazione culturale e politica. Il romanzo Le origini del romanzo d’amore e d’avventura, la fabula, il codice e le convenzioni del genere, il pubblico, i testi superstiti, la Storia vera di Luciano e la parodia delle convenzioni del genere. LETTURE ANTOLOGICHE Menandro: Misantropo vv. 666-747 Callimaco: Aitia fr. 1 Pfeiffer, vv. 1-38; Aitia fr. 110, 1-64 Pf. (Chioma di Berenice) Apollonio Rodio: Argonautiche I, vv. 519-556; II, 549-639; III, vv. 442-471; vv. 616-664; 744-824 Teocrito: Idillio VII, vv. 1-51, 128-157; Idillio XV Fragmentum Grenfellianum Lyrica adesposta fr. 1 Powell

Page 20: CLASSE V Sezione A Indirizzo classico Anno Scolastico 2018 ......Fare Filosofia Laboratorio tematico sul mito della caverna in Platone IV anno 20 Pedagogico-filosofica IC Velletri-

N. PROT. 0002293/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^A

20

Epigramma: Anite A.P. VII, 646; Anite A.P. XVI, 228; Nosside A.P. VII, 718; Asclepiade A.P. V, 189; Asclepiade A.P. XII, 50; Asclepiade A.P. XII, 135; Posidippo 116 A.-B.; Meleagro A.P. V, 152; Meleagro A.P. V, 174; Meleagro A.P. VII, 417 Polibio: Storie I, 1-3; VI, 57 Diodoro Siculo, Biblioteca Storica I, 1-4, 5 passim Cassio Dione, Storia di Roma, XLIII, 10-1 Plutarco: Vita di Alessandro 1; Vita di Cesare 63-66; Vita di Antonio 76-77 e 85-86 Elio Aristide, Discorsi sacri II 1-8 Luciano: Dialoghi dei morti 18; Storia vera I, 1-4 Caritone: Storie di Cherea e Calliroe I, 1, 1-12 Longo Sofista: Le avventure di Dafni e Cloe I, 13-14 autori Sofocle, Edipo re vv. 1056-1085; vv. 1186-1204 Apollonio Rodio, Argonautiche III, 616-632; IV, 1694-1718 Posidippo di Pella, L’epigramma del Kairòs Libri di testo: Pintacuda – Venuto, Grecità, Palumbo Sofocle, edipo re, a cura di Casolaro e Ferraro, Simone per la scuola

Page 21: CLASSE V Sezione A Indirizzo classico Anno Scolastico 2018 ......Fare Filosofia Laboratorio tematico sul mito della caverna in Platone IV anno 20 Pedagogico-filosofica IC Velletri-

N. PROT. 0002293/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^A

21

Lingua e Cultura Inglese Prof.ssa Resta Roberta PROGRAMMA History and Culture:

• The Victorian Age: The dawn of the Victorian Age, The Victorian Compromise, Early Victorian thinkers, The American Civil War, The later years of Queen Victoria’s reign, The late Victorians.

• The Modern Age: From the Edwardian Age to the First World War, Britain and the First World War, The age of anxiety, The inter-war years, The Second World War, The USA in the first half of the twentieth century.

• The Present Age: The post-war years, The Sixties and Seventies, The Irish troubles, The Thatcher years: rise and decline, From Blair to Brexit, The USA after the Second World War.

Literature and Genres:

• The Victorian Age: The Victorian novel, American Renaissance, The late Victorian novel, Aestheticism and Decadence, Victorian drama.

• The Modern Age: Modernism, The modern novel, The interior monologue.

• The Present Age: The theatre of the absurd. Authors and Texts:

• The Victorian Age:

- Charles Dickens: Life and works. ‘Oliver Twist’, ‘Hard Times’, plot and features. Text analysis: ‘The workhouse’, ‘Oliver wants some more’, ’Mr Gradgrint’, ‘Coketown’.

- The Bronte sisters: Life and works. ‘Jane Eyre’, ‘Whutering Heights’, plot and features. Text analysis: ‘Women feel just as men feel’, ‘Jane and Rochester’, ‘Catherine’s ghost’, ‘I am Heatcliff’, ‘Heatcliff’s despair’.

- Lewis Carrol: Life and works. Alice’s adventures in Wonderland, plot and features. Text analysis: ‘A mad tea party’.

- Walt Whitman: Life and works. Text analysis: ‘O Captain! my Captain!’,

- Robert Louis Stevenson: Life and works. The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde. Text analysis: ‘Story of the door’, ‘Jekyll’s experiment’.

- Oscar Wilde: Life and works. The picture of Dorian Gray, plot and features. Text analysis: ‘The preface’, ‘The painter’s studio’, ‘Dorian’s death’.

- George Bernard Shaw: Life and works. ‘Mrs Warren’s Profession’, plot and features. Text analysis: ‘Mother and daughter’.

• The Modern Age:

- William Butler Yeats: Life and works. Text analysis: ‘The Second Coming’.

- Edward Morgan Foster: Life and works. ‘A passage to India’, plot and features. Text analysis: ‘Chandrapore’, ‘Aziz and Mrs Moore’.

- James Joyce: Life and works. ‘Dubliners’, ‘A Portrait of the Artist as a Young Man’, plot and features. Text analysis: ‘Eveline’, ‘Gabriel’s epiphany’, ‘Where was his boyhood now?’.

- Virginia Woolf: Life and works. ‘Mrs Dalloway’, plot and features. Text analysis: ‘Clarissa and Septimus’, ‘Clarissa’s party’.

Page 22: CLASSE V Sezione A Indirizzo classico Anno Scolastico 2018 ......Fare Filosofia Laboratorio tematico sul mito della caverna in Platone IV anno 20 Pedagogico-filosofica IC Velletri-

N. PROT. 0002293/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^A

22

- George Orwell: Life and works. ‘Nineteen Eighty-Four’, ‘The animal farm’, plot and features. Text analysis: ‘Big Brother is watching you’, ‘Room 101’, ‘Old Major’s speech’.

• The Present Age:

- Samuel Beckett: Life and works. ‘Waiting for Godot’, plot and features. Text analysis: ‘Waiting’. CLIL Philosophy: A window on the unconscious. Libro adottato: Performer Heritage 2 – From the Victorian Age to the Present Age – Spiazzi, Tavella, Layton

Page 23: CLASSE V Sezione A Indirizzo classico Anno Scolastico 2018 ......Fare Filosofia Laboratorio tematico sul mito della caverna in Platone IV anno 20 Pedagogico-filosofica IC Velletri-

N. PROT. 0002293/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^A

23

STORIA Prof.ssa Veneziani Antonella PROGRAMMA

L’Italia dopo l’unità Cenni sui problemi e le questioni dell’Italia post unitaria La questione romana L’età della seconda rivoluzione industriale, dell’imperialismo e la società di massa Colonialismo e imperialismo La rivoluzione industriale; un nuovo ciclo economico; la grande impresa e i nuovi metodi di organizzazione del lavoro La società di massa: la nuova crescita demografica; la società dei consumi Il movimento operaio: la Prima e la Seconda Internazionale; la nascita dei partiti socialisti in Italia e in Europa: riformisti e rivoluzionari L’Italia dalla Destra alla Sinistra Il mondo cattolico: cattolici intransigenti e conciliaristi; il cattolicesimo sociale e Leone XIII Il programma della Sinistra Il trasformismo e la politica di Depretis L’Italia sotto il governo di Crispi La crisi di fine secolo L’età giolittiana: la svolta liberal-democratica di Giolitti e i caratteri del suo sistema politico La politica coloniale Luci e ombre dell’economia italiana La Prima Guerra Mondiale Le cause e le origini del conflitto Dalla guerra di movimento alla guerra di posizione L’ingresso in guerra dell’Italia Dalla guerra europea alla guerra mondiale: la svolta del 1917, l’intervento americano e la sconfitta tedesca La fine della Grande Guerra I punti wilsoniani e i trattati di pace: il nuovo scenario europeo. Documenti: “I 14 punti di Wilson” pag. 87 La rivoluzione russa: l’affermazione del comunismo L’Impero zarista nei primi anni del ‘900: la situazione politica, sociale ed economica La rivoluzione di febbraio e l’abdicazione dello zar La rivoluzione d’ottobre; Lenin e le “Tesi di aprile” Comunismo di guerra e Nuova politica economica; l’Internazionale comunista e la nascita dell’URSS La morte di Lenin e il problema della successione Stalin al potere; i piani quinquennali e la politica economica; il consenso e l’eliminazione del dissenso. Documenti: “Le tesi di aprile” pag. 99 L’avvento del fascismo L’Italia dopo la prima guerra mondiale: situazione politica, sociale ed economica Mussolini e la nascita dei Fasci di combattimento: il programma di San Sepolcro La vittoria mutilata e l’impresa di Fiume La marcia su Roma La costruzione del regime: dalla legge Acerbo al delitto Matteotti

Page 24: CLASSE V Sezione A Indirizzo classico Anno Scolastico 2018 ......Fare Filosofia Laboratorio tematico sul mito della caverna in Platone IV anno 20 Pedagogico-filosofica IC Velletri-

N. PROT. 0002293/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^A

24

Lo Stato totalitario: il Duce, lo Stato e il partito; le leggi fascistissime, lo Stato corporativo, la politica economica e la propaganda Il rapporto tra Stato e Chiesa: i Patti Lateranensi Il nazional socialismo in Germania La situazione della Germania dopo la Grande Guerra La Repubblica di Weimar: il panorama politico Hitler e il programma del Mein Kampf La conquista del potere e l’edificazione del regime nazista La politica economica e la dittatura Lettura critica: D. Diner, “Il mondo occidentale dopo Auschwitz” pag.340-341 Economia e politica tra le due guerre mondiali La grande depressione; le cause della crisi: il “giovedì nero” La caduta dell’economia americana Roosevelt e il New Deal Lettura critica: Carlo Maria Santoro, “Modello economico e New Deal” pag. 192-193 Lo scenario internazionale negli anni Venti e Trenta: la politica estera italiana e tedesca tra il ’33 e il ‘38 Cenni sulla guerra civile spagnola La Seconda guerra mondiale Gli inizi della guerra: il patto con l’Urss I successi tedeschi in Polonia e in Francia L’Italia dalla non belligeranza alla guerra parallela Il dominio nazifascista in Europa: gli eventi dal ’40 al ‘42 Il conflitto diventa mondiale. Le conferenze interalleate. Gli eventi del ‘43 La caduta del fascismo in Italia: l’occupazione tedesca e la guerra di liberazione La sconfitta della Germania e del Giappone. La fine della guerra Il mondo bipolare e la guerra fredda I processi contro le potenze sconfitte. I trattati di pace Il bipolarismo Usa e URSS e le decisioni prese dalle due superpotenze in materia politica ed economica. La guerra fredda. Il muro di Berlino. L’Italia Repubblicana La nascita della repubblica Testo: Lepre-Petraccone, “Noi nel tempo”, ed. Zanichelli

Page 25: CLASSE V Sezione A Indirizzo classico Anno Scolastico 2018 ......Fare Filosofia Laboratorio tematico sul mito della caverna in Platone IV anno 20 Pedagogico-filosofica IC Velletri-

N. PROT. 0002293/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^A

25

FILOSOFIA Prof.ssa Veneziani Antonella PROGRAMMA

KANT

KANT: Periodo pre-critico e critico; la rivoluzione copernicana; la Critica della Ragion pura: Estetica trascendentale e Logica Trascendentale (Analitica e Dialettica); la Critica della Ragion pratica: i principi pratici, l’imperativo categorico e le caratteristiche della legge morale, i postulati; la Critica del giudizio: il giudizio riflettente, la teoria del bello, bello e sublime. Lettura: “L’immortalità dell’anima” (tratta dalla “Critica della Ragion Pratica”) pag. 242 vol.2B

IL ROMANTICISMO E L’IDEALISMO TEDESCO CARATTERI GENERALI DEL ROMANTICISMO: il tema dell’infinito e la critica alla ragione illuminista; la concezione della storia; la filosofia politica; la concezione della natura. FICHTE: Il dibattito dei post-kantiani. La dottrina della scienza; i tre principi; la dialettica dell’Io; la concezione morale e il tema della libertà SCHELLING: L’Assoluto; la filosofia della natura, la filosofia dell’arte (solo cenni). HEGEL: Caratteri generali dell’idealismo hegeliano: la Realtà come Spirito, differenze con il pensiero di Fichte e di Schelling, la dialettica triadica e il significato del momento speculativo. La Fenomenologia dello Spirito: l’autocoscienza. La Logica. La Filosofia dello Spirito: spirito soggettivo, oggettivo (diritto, moralità, eticità, la natura dello Stato), assoluto (arte, religione e filosofia) Lettura su Hegel: “L’eticità e i suoi tre momenti” (tratta da “Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio”) pag. 541-542 vol. 2B DESTRA E SINISTRA HEGELIANA: confronto sul tema politico e sul rapporto tra religione e filosofia

LA CRITICA ALL’IDEALISMO: UMANESIMO E MATERIALISMO FEUERBACH: La riflessione sul cristianesimo e il rovesciamento simmetrico della filosofia hegeliana. La riflessione sulla religione. MARX: La critica alla filosofia hegeliana, alla Sinistra hegeliana, a Feuerbach, all’economia classica, al Socialismo utopistico; il significato dell’ideologia; il concetto di alienazione. Il materialismo storico-dialettico. Aspetti delle teorie economiche del “Capitale”. L’affermazione del comunismo e la caduta del sistema capitalista. Lettura su Marx: “Struttura e sovrastruttura” (tratta da “Per la critica dell’economia politica”) pag. 143-144 vol.3A

CRITICA DELLA RAZIONALITA’ SCHOPENHAUER: Il “Mondo come volontà e rappresentazione”; il significato della rappresentazione; il velo di Maya e il mondo come illusione; il mondo come volontà; i caratteri della Volontà di vivere; la critica alle visioni ottimistiche della storia, della società, della realtà; la condizione umana e le forme della sua liberazione: l’arte, l’etica e l’ascesi. Lettura: “La vita umana tra dolore e noia” (tratta da “Il mondo come volontà e rappresentazione” pag. 38-39 vol. 3A KIERKEGAARD: La critica all’idealismo e la categoria dell’esistenza e della possibilità; l’importanza del singolo; la vita estetica e la vita etica: il problema della scelta. L’angoscia e la disperazione: strutture conoscitive dell’uomo. La vita religiosa e la fede come scandalo e paradosso. Lettura: “L’autentica natura della vita estetica” (tratta da “Enten Eller”) pag. 64-65 vol. 3A NIETZSCHE: il problema del rapporto con il nazismo; l’asistematicità della sua filosofia, filosofia e malattia; “La nascita della tragedia”; il periodo illuministico e la morte di Dio; il “Così parlò

Page 26: CLASSE V Sezione A Indirizzo classico Anno Scolastico 2018 ......Fare Filosofia Laboratorio tematico sul mito della caverna in Platone IV anno 20 Pedagogico-filosofica IC Velletri-

N. PROT. 0002293/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^A

26

Zarathustra”: il “Superuomo”, l’Eterno Ritorno, la volontà di potenza; la crisi dei valori: la morale degli schiavi e dei signori, il nichilismo. Lettura: “Apollineo e dionisiaco” (tratto da “La nascita della tragedia”) pag. 418-419 vol. 3A Lettura: “La morte di Dio”; “L’eterno ritorno” Aforisma 341

IL POSITIVISMO E LA CRITICA Cenni sul Positivismo. BERGSON: il tempo spazializzato e il tempo della coscienza. Materia e memoria. L’evoluzione creatrice: la critica al determinismo; intelligenza, istinto, intuizione. LA CRISI DELLE CERTEZZE

FREUD: il significato della psicoanalisi; la terapia medica e le tecniche di analisi; la divisione della vita psichica (le due topiche); la sessualità infantile; Eros e Thanatos; l’arte, la religione, il disagio della civiltà Lettura: “L’Es, ovvero la parte oscura dell’uomo” (tratta da Introduzione alla psicoanalisi”) pag. 483-484 vol. 3A

L’ESISTENZIALISMO HEIDEGGER: “Essere e tempo”, l’analitica esistenziale, la cura, l’Esser-ci e la morte come

“possibilità” Testo: Abbagnano-Fornero “Con-filosofare” vol. 2 B e 3 A-B, Paravia

Page 27: CLASSE V Sezione A Indirizzo classico Anno Scolastico 2018 ......Fare Filosofia Laboratorio tematico sul mito della caverna in Platone IV anno 20 Pedagogico-filosofica IC Velletri-

N. PROT. 0002293/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^A

27

FISICA Prof.ssa Spezza Marcella Gli argomenti trattati sono stati introdotti a partire dalla descrizione dei fenomeni cercando di ritrovare tale descrizione nelle leggi studiate. Non è stato possibile affrontare in modo organico la soluzione di problemi ed esercizi: sono stati svolti solo esercizi di applicazione diretta delle formule al fine di mettere in luce il carattere quantitativo della disciplina e sviluppare una relativa dimestichezza con l'uso corretto delle unità di misura e della notazione scientifica. PROGRAMMA

La carica elettrica e la legge Coulomb L’elettrizzazione per strofinio, per contatto e per induzione. Conduttori e isolanti, la polarizzazione. La forza di Coulomb, confronto tra forza elettrica e forza gravitazionale. Il campo elettrico Il vettore campo elettrico, definizione operativa, unità di misura, il campo elettrico generato da una sola carica, principio di sovrapposizione, linee di forza. Energia potenziale elettrica: definizione e confronto con l’energia gravitazionale. Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale, il moto delle cariche e le superfici equipotenziali. (esempi per campi generati da una sola carica e campi uniformi come tra le armature di un condensatore) Campo elettrico e potenziale elettrico. I condensatori piani, capacità di un condensatore, il campo generato da un condensatore. La corrente elettrica Intensità di corrente elettrica, i generatori di tensione, forza elettromotrice, i circuiti elettrici. Le leggi di Ohm. Resistenze in serie e parallelo. L’effetto Joule. Il campo magnetico Poli magnetici e loro proprietà. Il campo magnetico e linee di forza. Il campo magnetico terrestre. Esperienze di Oersted, Faraday, Ampere. Definizione operativa di ampere e di coulomb. La forza di Lorentz. Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente, legge di Biot Savart e unità di misura del campo magnetico. Il campo magnetico generato da una spira e da un solenoide. Moto di una carica in un campo magnetico, applicazioni: il fenomeno delle aurore boreali. Il motore elettrico a corrente continua. L'induzione elettromagnetica Il flusso del campo magnetico Legge di Faraday Neumann e Lenz La corrente alternata L'alternatore Il trasformatore. Le onde elettromagnetiche

Page 28: CLASSE V Sezione A Indirizzo classico Anno Scolastico 2018 ......Fare Filosofia Laboratorio tematico sul mito della caverna in Platone IV anno 20 Pedagogico-filosofica IC Velletri-

N. PROT. 0002293/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^A

28

Campo elettrico e magnetico indotto La propagazione delle onde elettromagnetiche Lo spettro elettromagnetico. Le equazioni di Maxwell Percorsi di fisica moderna Crisi della relatività classica Postulati della relatività ristretta Trasformazioni di Lorentz Dilatazioni dei tempi e contrazione delle lunghezze. Massa e energia cinetica nella teoria della relatività. Emissione di un corpo nero e effetto fotoelettrico. I quanti di Plank. Onda e corpuscolo: l’ipotesi di de Broglie. Principio di indeterminazione di Heisenberg. (solo enunciato) Testo A. Caforio – A. Ferilli “FISICA!” Le Monnier Scuola (Per alcuni argomenti non trattai nel testo si è fatto riferimento al testo “La fisica intorno a noi” autore Romeni ed. Zanichelli)

Page 29: CLASSE V Sezione A Indirizzo classico Anno Scolastico 2018 ......Fare Filosofia Laboratorio tematico sul mito della caverna in Platone IV anno 20 Pedagogico-filosofica IC Velletri-

N. PROT. 0002293/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^A

29

MATEMATICA Prof.ssa Spezza Marcella Lo studio della matematica dell'ultimo anno si è basato principalmente sull'interpretazione grafica delle definizioni e dei teoremi studiati; non sono state studiate le dimostrazioni dei teoremi, ma si è ampiamente discusso sul loro significato intuitivo e grafico attraverso numerosi esempi. Sono state esaminate solo le funzioni razionali intere e fratte, limitando ad alcune osservazioni inerenti il dominio e le proprietà grafiche, l'analisi delle funzioni irrazionali e trascendenti, introdotte l'anno scolastico precedente. PROGRAMMA Le funzioni Definizione di funzione Dominio, definizione e ricerca dei domini Zeri e segno di una funzione Funzioni iniettive, suriettive, biiettive e invertibili Funzioni crescenti, decrescenti monotone Funzioni periodiche, pari e dispari I limiti Definizione dei quattro casi di limite, significato grafico senza verifica. Asintoti orizzontali, verticali e obliqui Teorema del confronto Forme indeterminate Definizione di continuità e specie di discontinuità. La derivazione Definizione di derivata analitica e geometrica, il rapporto incrementale e la retta tangente, interpretazione grafica. Derivata destra e sinistra Punti stazionari Punti di non derivabilità Teoremi di Lagrange e Rolle (solo interpretazione grafica, senza dimostrazione) Relazione tra continuità e derivabilità Le derivate fondamentali e le regole di derivazione Le applicazioni della derivata alla fisica La derivate seconda, interpretazione geometrica, flessi e concavità. Studio del grafico di una funzione.

Testo: Bergamini Trifone Barozzi “Matematica.azzurro” volume 5 ed. Zanichelli

Page 30: CLASSE V Sezione A Indirizzo classico Anno Scolastico 2018 ......Fare Filosofia Laboratorio tematico sul mito della caverna in Platone IV anno 20 Pedagogico-filosofica IC Velletri-

N. PROT. 0002293/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^A

30

Scienze Naturali Prof. Ramellini Pietro PROGRAMMA Prerequisiti: composti organici; cenni su vulcani e terremoti. La complessità della vita: origine della vita, evoluzione darwiniana e livelli di organizzazione. Classi di biomolecole; monomeri e polimeri; idrolisi e condensazione. Carboidrati: fonti alimentari, mono- oligo- polisaccaridi, struttura e funzioni dei polisaccaridi, il diabete. Lipidi: trigliceridi, fosfolipidi, carotenoidi, cere, steroidi. Proteine: aminoacidi, livelli strutturali e funzioni delle proteine; gli anticorpi e i vaccini. Acidi nucleici: esperimento di Hershey e Chase, DNA, RNA, struttura della doppia elica; cenni su duplicazione, trascrizione, traduzione del DNA. Metabolismo: definizione, tipologia: anabolismo, catabolismo e metabolismo energetico; ATP e coenzimi; catabolismo del glucosio, aerobiosi e anaerobiosi; fermentazioni alimentari, la fotosintesi (cloroplasti, pigmenti, fotosistemi, fase luminosa; cenni sul ciclo di Calvin). Biotecnologie: virus e plasmidi come vettori biomolecolari; DNA ricombinante; esempi di applicazione dell'ingegneria genetica; embriogenesi e cenni sulle cellule staminali. Scienze della Terra: la struttura del pianeta; i quattro sistemi terrestri, l'effetto serra; teoria di Wegener e tettonica delle placche; margini di placca; sintesi sull'orogenesi; cenni sulla geologia dell'Italia. Le risorse energetiche: fonti di energia non rinnovabili e alternative. Argomenti interdisciplinari (cfr. indicazioni nazionali e agganci al tema della cittadinanza): metodo scientifico: descrizione, ipotesi/teoria, comunicazione scientifica, esperimento, modelli quali/quantitativi; ecologia umana; il dibattito bioetico sulle cellule staminali. Una ricerca a scelta per ognuna delle seguenti coppie di argomenti: (cfr. schede di fine capitolo sul testo) la scoperta delle proteine/actina e miosina; sfingolipidi/colesterolo; intolleranza al lattosio/chitina; test del DNA/elettroforesi; fatica muscolare/produzioni casearie; orogenesi/distribuzione dei sismi e vulcani. Testo: FOR SCIENCE - G. Fazzina, C. Leanti - ED. Tramontana

Page 31: CLASSE V Sezione A Indirizzo classico Anno Scolastico 2018 ......Fare Filosofia Laboratorio tematico sul mito della caverna in Platone IV anno 20 Pedagogico-filosofica IC Velletri-

N. PROT. 0002293/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^A

31

STORIA DELL’ARTE Prof.ssa Collamati Barbara PROGRAMMA SVOLTO (al 15 maggio 2019): La camera ottica e il vedutismo: Canaletto e Guardi Neoclassicismo: quadro storico-sociale e concetti di base (Winckelmann) David: biografia e caratteristiche stilistiche

- Il giuramento degli Orazi

- La morte di Marat

- Marte disarmato (confronto con Ingres)

Canova: biografia e caratteristiche stilistiche (confronto con Thorvaldsen) - Amore e Psiche

- Paolina Borghese

- Il monumento funebre a Maria Cristina d’Austria

Romanticismo quadro storico-sociale e concetti di base (Lo Sturm und Drang, il Sublime: Friedrich, Turner, Constable) Gericault: biografia e caratteristiche stilistiche

- La zattera di Medusa

- Gli alienati

Delacroix: biografia e caratteristiche stilistiche - La barca di Dante

- La libertà che guida il popolo

- Giacobbe lotta con l’angelo

Hayez: biografia e caratteristiche stilistiche - Pensiero malinconico

- Il bacio

La pittura en plein air: accenni a Corot e la scuola di Barbizon Il Realismo: quadro storico sociale e concetti di base Courbert: biografia e caratteristiche stilistiche

- Gli spaccapietre

- Fanciulle sulla riva della Senna

L’esperienza dei Macchiaioli L’invenzione della fotografia L’Impressionismo: quadro storico-sociale e concetti di base Manet (biografia e opere): Colazione sull’erba, Olympia, Il bar delle Folies Bergere Monet (biografia e opere): Impressione, La cattedrale di Rouen, Le ninfee Renoir (biografia e opere): Moulin de la Galette, La colazione dei canottieri Degas (biografia e opere): La lezione di danza, L’assenzio Le esperienze post impressioniste di Cezanne (biografia e opere): La casa dell’impiccato, I giocatori di carte, La montagna di sainte-Victoire Gauguin (biografia e oper. e): Il Cristo giallo, Aha oe feii?, Da vove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? Seurat (biografia e opere): Une dimanche apres-midi a l’ile del a Grande Jatte, Il circo

Page 32: CLASSE V Sezione A Indirizzo classico Anno Scolastico 2018 ......Fare Filosofia Laboratorio tematico sul mito della caverna in Platone IV anno 20 Pedagogico-filosofica IC Velletri-

N. PROT. 0002293/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^A

32

Van Gogh (biografia e opere): Mangiatori di patate, Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi Toulouse-Lautrec (biografia e opere) L’Art Nouveau e Klimt (biografia e opere) I Fauves e Matisse: Donna con cappello, La stanza rossa, La danza Munch (L’urlo) e l’Espressionismo (accenni a Die Brucke) Il Cubismo: quadro storico-sociale e concetti di base Picasso: biografia e caratteristiche stilistiche (confronto con Braque)

- Poveri in riva al mare

- Famiglia di saltimbanchi

- Le demoiselles d’Avignon

- Natura morta con sedia

- Guernica

Argomenti da svolgere (dopo il 15 maggio 2019): Il Futurismo (Marinetti e Boccioni) Il Surrealismo L’Astrattismo (Der Blaue Reiter) Approfondimenti:

- Le Grandi Esposizioni Universali (storia ed evoluzione)

Libro di Testo: CRICCO G. - DI TEODORO F. P.; ITINERARIO NELL'ARTE, 4a EDIZIONE, VERSIONE AZZURRA volume 3 (dall’età dei Lumi ai giorni nostri); ZANICHELLI

Page 33: CLASSE V Sezione A Indirizzo classico Anno Scolastico 2018 ......Fare Filosofia Laboratorio tematico sul mito della caverna in Platone IV anno 20 Pedagogico-filosofica IC Velletri-

N. PROT. 0002293/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^A

33

Scienze motorie Prof. Carotenuto Sergio PROGRAMMA Parte Teorica

- Conoscenza delle regole di gioco, ed arbitraggio di alcuni sport di squadra (pallavolo,

basket, calcio a 5 e3 e staffetta 4x100 di atletica);

- Conoscenza delle regole di gioco, ed arbitraggio di alcuni sport individuali (tennistavolo,

tennis, atletica, salto in alto, in lungo e getto del peso);

- Nozioni di metodologia dell’allenamento della forza e della velocità;

- Conoscenza dei principali metodi d’intervento di primo soccorso in caso di distorsione,

stiramento, contrattura e strappo);

- Conoscenza del sistema muscolo-scheletrico e del metabolismo energetico.

Osservazione critica, contestualizzata, di alcuni fenomeni sociali legati allo sport: - comportamenti in campo degli sportivi professionisti;

- tifo calcistico e di altri sport;

- influenza mediatica della stampa sulle “opinioni”;

- proposta di modelli fisici di riferimento e confronti tra realtà individuale e scelte

alimentari.

Parte pratica - Miglioramento funzionale dell’apparato scheletrico e muscolare;

- Miglioramento funzionale dell’apparato cardio-respiratorio;

- Recupero e pratica di “vecchi giochi da strada”;

- Esecuzione di percorsi a tempo per il miglioramento delle capacità coordinative, della

velocità e delle capacità di resistenza alla velocità;

- Potenziamento della forza col metodo del “circuit training”;

- Acquisizione e ripetizione dei principali “fondamentali” dei vari sport praticati;

- Esecuzione di esercitazioni ritmiche, coordinate con l’uso di una base musicale.

Page 34: CLASSE V Sezione A Indirizzo classico Anno Scolastico 2018 ......Fare Filosofia Laboratorio tematico sul mito della caverna in Platone IV anno 20 Pedagogico-filosofica IC Velletri-

N. PROT. 0002293/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^A

34

Religione Cattolica Prof. Navacci Massimo

Contenuti

1. Sguardo panoramico sul XX secolo (storico –sociale – religioso).

2. Ecumenismo e dialogo interreligioso – Raimon Panikkar – Hans Kung

3. Un’etica per il lavoro – l’economia nel pensiero di Benedetto XVI e in Francesco

4. Etica e Giustizia

5. Le nuove schiavitù del XXI secolo

6. Terrorismo, guerra e religioni

7. Ecologia Integrale – Un’Etica per la terra (Enciclica Laudato Sii).

Page 35: CLASSE V Sezione A Indirizzo classico Anno Scolastico 2018 ......Fare Filosofia Laboratorio tematico sul mito della caverna in Platone IV anno 20 Pedagogico-filosofica IC Velletri-

N. PROT. 0002293/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^A

35

Attività Alternativa Prof.ssa Sbaraglia Cecilia PROGRAMMMA

1. La comunicazione verbale e non verbale; come è cambiato il modo di comunicare con

l’avvento dei new media

2. Il fenomeno del bullismo: diretto, indiretto, cyberbullismo; come difendersi

3. Il femminicidio: cause psicologiche e origini; articoli di giornale sull’argomento

4. Il sistema carcerario italiano: normative attuali e piani di rieducazione del condannato

5. La discriminazione e il pregiudizio: proiezione di slide sull’argomento

Nel corso delle lezioni si sono letti e commentati articoli di quotidiani su argomenti di pubblico interesse e su tematiche inerenti al programma del corso. In occasione della ricorrenza del giorno della memoria ascolto di “Auschwitz” di Francesco Guccini

Page 36: CLASSE V Sezione A Indirizzo classico Anno Scolastico 2018 ......Fare Filosofia Laboratorio tematico sul mito della caverna in Platone IV anno 20 Pedagogico-filosofica IC Velletri-

N. PROT. 0002293/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^A

36

ALLEGATO n. 2

Simulazioni Prima e seconda prova

Per quanto riguarda le simulazioni nazionali di prima e seconda prova, svolte nelle date stabilite dal

MIUR, si fa riferimento al MIUR medesimo.

Page 37: CLASSE V Sezione A Indirizzo classico Anno Scolastico 2018 ......Fare Filosofia Laboratorio tematico sul mito della caverna in Platone IV anno 20 Pedagogico-filosofica IC Velletri-

N. PROT. 0002293/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^A

37

ALLEGATO n. 3

Griglie di valutazione proposte Prima prova, seconda prova e colloquio

Page 38: CLASSE V Sezione A Indirizzo classico Anno Scolastico 2018 ......Fare Filosofia Laboratorio tematico sul mito della caverna in Platone IV anno 20 Pedagogico-filosofica IC Velletri-

N. PROT. 0002293/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^A

38

CANDIDATA/O_________________________________________CLASSE___________DATA_________

Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA A – ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO

INDICATORI PUNTEGGIO MAX 60

DESCRITTORI PUNTI

IDEAZIONE, PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL TESTO

Ottima organizzazione e pianificazione del testo 10

Testo ben ideato, esposizione pianificata e ben organizzata 8

Ideazione e pianificazione sufficienti 6

Il testo ha una pianificazione carente e non giunge ad una conclusione 4

COESIONE E COERENZA TESTUALE

Il testo è rigorosamente coerente e coeso, valorizzato dai connettivi 10

Il testo è coerente e coeso, con i necessari connettivi 8

Il testo è nel complesso coerente, non sono ben curati i connettivi 6

In più punti il testo manca di coerenza e coesione 4

RICCHEZZA E PADRONANZA LESSICALE

Piena padronanza e uso appropriato del lessico 10

Proprietà di linguaggio e uso adeguato del lessico 8

Alcune improprietà di linguaggio e uso limitato del lessico 6

Diffuse improprietà di linguaggio e uso ristretto e improprio del lessico 4

CORRETTEZZA GRAMMATICALE E PUNTEGGIATURA

Il testo è pienamente corretto, la punteggiatura appropriata 10

Il testo a sostanzialmente corretto, la punteggiatura adeguata 8

Il testo è sufficientemente corretto, qualche errore di punteggiatura 6

Il testo è a tratti scorretto, errori frequenti morfosintattici e di punteggiatura

4

AMPIEZZA E PRECISIONE DELLE CONOSCENZE E DEI RIFERIMENTO

Dimostra ampiezza e precisione nelle conoscenze 10

Dimostra una buona preparazione e sa operare riferimenti culturali 8

Si orienta in ambito culturale ma con riferimenti sommari 6

Le conoscenze sono lacunose e i riferimenti culturali approssimativi e confusi

4

ESPRESSIONE DI GIUDIZI CRITICI E VALUTAZIONI PERSONALI

Sa esprimere giudizi critici appropriati e valutazioni personali apprezzabili 10

Sa esprimere alcuni punti di vista critici in prospettiva personale 8

Presenta qualche spunto critico e un sufficiente apporto personale 6

Non presenta spunti critici e le valutazioni sono impersonali e approssimative

4

INDICATORI PUNTEGGIO MAX 40

DESCRITTORI PUNTI

RISPETTO DEI VINCOLI POSTI NELLA CONSEGNA

Rispetta scrupolosamente i vincoli della consegna 10

Rispetta nel complesso i vincoli della consegna 8

Rispetta sommariamente i vincoli della consegna 6

Non si attiene alle richieste della consegna 4

CAPACITA’ DI COMPRENDERE IL TESTO NEL SUO SENSO COMPLESSIVO E NEI SUOI SNODI TEMATICI E STILISTICI

Comprende perfettamente il testo e coglie gli snodi tematici e stilistici 10

Comprende il testo e coglie gli snodi tematici e stilistici 8

Comprende sufficientemente il testo 6

Non comprende il senso del testo 4

PUNTUALITA’ NELL’ANALISI LESSICALE, SINTATTICA, STILISTICA E RETORICA

Analisi puntuale e approfondita 10

Analisi puntuale e accurata 8

Analisi puntuale ma non completa 6

Analisi carente 4

INTERPRETAZIONE CORRETTA E ARTICOLATA DEL TESTO

Interpretazione corretta e articolata 10

Interpretazione corretta 8

Interpretazione non sempre corretta e poco approfondita 6

Interpretazione non sufficiente 4

PUNTEGGIO TOTALE /100 /20

Page 39: CLASSE V Sezione A Indirizzo classico Anno Scolastico 2018 ......Fare Filosofia Laboratorio tematico sul mito della caverna in Platone IV anno 20 Pedagogico-filosofica IC Velletri-

N. PROT. 0002293/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^A

39

CANDIDATA/O________________________________________CLASSE___________DATA__________

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA B – ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

INDICATORI PUNTEGGIO MAX 60

DESCRITTORI PUNTI

IDEAZIONE, PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL TESTO

Ottima organizzazione e pianificazione 10

Testo ben ideato, esposizione pianificata e ben organizzata 8

Ideazione e pianificazione sufficienti 6

Il testo ha una pianificazione carente e non giunge ad una conclusione 4

COESIONE E COERENZA TESTUALE Il testo è rigorosamente coerente e coeso, valorizzato dai connettivi 10

Il testo è coerente e coeso, con i connettivi necessari 8

Il testo è nel complesso coerente, ma non coeso in alcuni punti essenziali

6

In più punti il testo manca di coerenza e coesione 4

RICCHEZZA E PADRONANZA LESSICALE

Piena padronanza e uso appropriato del lessico 10

Proprietà di linguaggio e uso adeguato del lessico 8

Alcune improprietà di linguaggio e uso limitato del lessico 6

Diffuse improprietà di linguaggio e uso ristretto e improprio del lessico 4

CORRETTEZZA GRAMMATICALE E PUNTEGGIATURA

Il testo è pienamente corretto, la punteggiatura appropriata 10

Il testo è sostanzialmente corretto, la punteggiatura adeguata 8

Il testo è sufficientemente corretto, con qualche errore morfosintattico e di punteggiatura

6

Il testo è scorretto per frequenti errori morfosintattici e di punteggiatura

4

AMPIEZZA E PRECISIONE DELLE CONOSCENZE E DEI RIFERIMENTI

Dimostra ampiezza e precisione nelle conoscenze 10

Dimostra una buona preparazione e sa operare riferimenti culturali 8

Si orienta in ambito culturale ma con riferimenti sommari 6

Conoscenze lacunose e riferimenti culturali approssimativi e non pertinenti

4

ESPRESSIONE DI GIUDIZI CRITICI E VALUTAZIONI PERSONALI

Esprime giudizi critici appropriati e valutazioni personali argomentate 10

Esprime alcuni giudizi critici appropriati e valutazioni personali argomentate

8

Esprime valutazioni complessivamente pertinenti 6

Non esprime giudizi critici e le valutazioni sono generiche e approssimative

4

INDICATORI PUNTEGGIO MAX 40 DESCRITTORI PUNTI

INDIVIDUAZIONE DI TESI E ARGOMENTAZIONI PRESENTI NEL TESTO PROPOSTO

Individuazione di tesi e argomentazioni puntuale e approfondita 10

Individuazione adeguata degli elementi fondamentali del testo argomentativo

8

Individuazione parziale di tesi e argomentazioni 6

Non riesce a cogliere il senso del testo 4

CAPACITA’ DI SOSTENERE CON COERENZA UN PERCORSO RAGIONATIVO ADOPERANDO CONNETTIVI PERTINENTI

Argomenta in modo rigoroso usando sempre connettivi appropriati 14-15

Argomenta in modo rigoroso ma non sempre coeso 11-13

Sostiene il discorso con una complessiva coerenza e con struttura sintattica idonea nei punti essenziali

9-10

Argomentazione incoerente e connettivi inappropriati 4-8

CORRETTEZZA E CONGRUENZA DEI RIFERIMENTI CULTURALI UTILIZZATI PER SOSTENERE L’ARGOMENTAZIONE

I riferimenti culturali sono ricchi e denotano una solida preparazione 14-15

I riferimenti culturali sono corretti e congruenti 11-13

Argomenta dimostrando sufficiente spessore culturale 9-10

La preparazione carente non sostiene l’argomentazione 4-8

PUNTEGGIO TOTALE /100 /20

Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

Page 40: CLASSE V Sezione A Indirizzo classico Anno Scolastico 2018 ......Fare Filosofia Laboratorio tematico sul mito della caverna in Platone IV anno 20 Pedagogico-filosofica IC Velletri-

N. PROT. 0002293/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^A

40

CANDIDATA/O____________________________________________CLASSE___________DATA______

Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA TIPOLOGIA C – RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU TEMATICHE DI ATTUALITA’

INDICATORI PUNTEGGIO MAX 60

DESCRITTORI PUNTI

IDEAZIONE, PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL TESTO

Ottima organizzazione e pianificazione 10

Testo ben ideato, esposizione pianificata e ben organizzata 8

Ideazione e pianificazione sufficienti 6

Il testo ha una pianificazione carente e non giunge ad una conclusione 4

COESIONE E COERENZA TESTUALE

Il testo è rigorosamente coerente e coeso, valorizzato dai connettivi 10

Il testo è coerente e coeso, con i necessari connettivi 8

Il testo è nel complesso coerente, non sono ben curati i connettivi 6

In più punti il testo manca di coerenza e coesione 4

RICCHEZZA E PADRONANZA LESSICALE

Piena padronanza e uso appropriato del lessico 10

Proprietà di linguaggio e uso adeguato del lessico 8

Alcune improprietà di linguaggio e uso limitato del lessico 6

Diffuse improprietà di linguaggio e uso ristretto e improprio del lessico 4

CORRETTEZZA GRAMMATICALE E PUNTEGGIATURA

Il testo è pienamente corretto, la punteggiatura appropriata 10

Il testo a sostanzialmente corretto, la punteggiatura adeguata 8

Il testo è sufficientemente corretto, qualche errore di punteggiatura 6

Il testo è a tratti scorretto, errori frequenti morfosintattici e di punteggiatura 4

AMPIEZZA E PRECISIONE DELLE CONOSCENZE E DEI RIFERIMENTO

Dimostra ampiezza e precisione nelle conoscenze 10

Dimostra una buona preparazione e sa operare riferimenti culturali 8

Si orienta in ambito culturale ma con riferimenti sommari 6

Le conoscenze sono lacunose e i riferimenti culturali approssimativi e confusi 4

ESPRESSIONE DI GIUDIZI CRITICI E VALUTAZIONI PERSONALI

Sa esprimere giudizi critici appropriati e valutazioni personali apprezzabili 10

Sa esprimere alcuni punti di vista critici in prospettiva personale 8

Presenta qualche spunto critico e un sufficiente apporto personale 6

Non presenta spunti critici e le valutazioni sono impersonali e approssimative 4

INDICATORI PUNTEGGIO MAX 40

DESCRITTORI PUNTI

PERTINENZA DEL TESTO RISPETTO ALLA TRACCIA COERENZA NELLA FORMULAZIONE DEL TITOLO E DELL’EVENTUALE PARAGRAFAZIONE

Il testo è completamente pertinente come il titolo eventuale (paragrafazione funzionale)

10

Il testo è abbastanza pertinente come il titolo eventuale (paragrafazione opportuna)

8

Il testo è accettabile come l’eventuale titolo (paragrafazione corretta)

6

Il testo non è pertinente 4

SVILUPPO ORDINATO E LINEARE DELL’ESPOSIZIONE

L’esposizione è progressiva, ordinata, coerente e coesa 14-15

L’esposizione è ordinata e lineare 11-13

L’esposizione è abbastanza ordinata 9-10

L’esposizione è disordinata e a tratti incoerente 4-8

CORRETTEZZA E ARTICOLAZIONE DELLE CONOSCENZE E DEI RIFERIMENTI CULTURALI

I riferimenti culturali sono ricchi e denotano una solida preparazione 14-15

I riferimenti culturali sono corretti e congruenti 11-13

Argomenta dimostrando sufficiente spessore culturale 9-10

La preparazione carente non sostiene l’argomentazione 4-8

PUNTEGGIO TOTALE /100 /20

Page 41: CLASSE V Sezione A Indirizzo classico Anno Scolastico 2018 ......Fare Filosofia Laboratorio tematico sul mito della caverna in Platone IV anno 20 Pedagogico-filosofica IC Velletri-

N. PROT. 0002293/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^A

41

CANDIDATA/O___________________________________________CLASSE___________DATA_______

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA – LATINO E GRECO

INDICATORE DESCRITTORE PUNTEGGIO DEI DIVERSI

LIVELLI

PUNTEGGIO ATTRIBUITO

AL DESCRITTORE

COMPRENSIONE DEL SIGNIFICATO GLOBALE E PUNTUALE DEL TESTO

Comprensione piena e puntuale del testo 6

Comprensione pertinente e fedele al testo 5

Comprensione complessiva del senso del testo

4

Comprensione parziale del senso del testo 3

Comprensione lacunosa e frammentaria del testo

2

Comprensione assente 1

INDIVIDUAZIONE DELLE STRUTTURE MORFOSINTATTICHE

Puntuale individuazione delle strutture 4

Individuazione della maggior parte delle strutture

3

Individuazione delle strutture semplici ma non di quelle più complesse

2

Scorretta individuazione della maggior parte delle strutture

1

COMPRENSIONE DEL LESSICO SPECIFICO

Comprensione precisa ed efficace 3

Comprensione essenziale 2

Comprensione incerta e confusa 1

RICODIFICAZIONE E RESA NELLA LINGUA D’ARRIVO

Resa curata, fluida, efficace 3

Resa complessivamente corretta 2

Resa inefficace e non sempre coerente 1

PERTINENZA DELLE RISPOSTE ALLE DOMANDE IN APPARATO

Risposte pertinenti e approfondite 4

Risposte corrette ed essenziali 3

Risposte generiche o a tratti non pertinenti 2

Risposte errate, parziali o non pertinenti 1

PUNTEGGIO TOTALE /20

Page 42: CLASSE V Sezione A Indirizzo classico Anno Scolastico 2018 ......Fare Filosofia Laboratorio tematico sul mito della caverna in Platone IV anno 20 Pedagogico-filosofica IC Velletri-

N. PROT. 0002293/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^A

42

CANDIDATA/O…………………………………………………….................................................DATA…………………….

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ORALE

Descrittori Fascia di

punteggio Punteggio assegnato

Presentazione PCTO (max 4 punti)

Argomentazioni incerte, scarsa rielaborazione

1

Lavoro essenziale ed esposizione corretta

2

Lavoro adeguato e significativo 3

Lavoro originale, approfondito e particolarmente significativo

4

Colloquio (max 14 punti)

Conoscenze (max 6 punti)

Lacunose e/o frammentate 1-2

Lacunose e/o generiche 3

Essenziali 4

Organiche con approfondimenti 5

Complete e organizzate con approfondimenti

6

Abilità (max 4 punti)

Argomentazione e uso di un linguaggio non sempre appropriati

1

Argomentazione sufficiente e uso di linguaggio specifico

2

Argomentazione buona e chiarezza espositiva

3

Argomentazione ottima e chiarezza espositiva

4

Competenze (max 4 punti)

Collegamenti non adeguati e mancanza di consequenzialità logica

1-2

Collegamenti sufficienti e adeguata consequenzialità logica

3

Buona capacità di collegamenti e consequenzialità logica

4

Discussione degli elaborati (max 2 punti)

Discussione degli elaborati, con alcune incertezze, e parziale correzione degli errori commessi

1

Discussione degli elaborati autonoma e sicura, correzione degli errori commessi

2

TOTALE DEI PUNTI ASSEGNATI 20/20

Page 43: CLASSE V Sezione A Indirizzo classico Anno Scolastico 2018 ......Fare Filosofia Laboratorio tematico sul mito della caverna in Platone IV anno 20 Pedagogico-filosofica IC Velletri-

N. PROT. 0002293/E 14/05/2019 Documento 15 maggio 2019 5^A

43

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

Religione

Navacci Massimo

2

Attività Alternativa

Sbaraglia Cecilia

3

Lingua e letteratura italiana

Tornincasa Margherita

4

Lingua e cultura latina

Vecchione Maria

5

Lingua e cultura greca

Tascini Patrizia

6

Lingua straniera Inglese

Resta Roberta

7

Storia e Filosofia

Veneziani Antonella

8

Matematica e Fisica

Spezza Marcella

9

Scienze Naturali

Ramellini Pietro

10

Storia dell’arte

Collamati Barbara

11

Scienze Motorie

Carotenuto Sergio

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dott.ssa Roberta Alessandroni


Recommended