+ All Categories
Home > Documents > Composizione grafica dott. Andrea Dezi - 2003 CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente...

Composizione grafica dott. Andrea Dezi - 2003 CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente...

Date post: 01-May-2015
Category:
Upload: giuseppa-perrone
View: 218 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
32
Composizione grafica dott. Andrea Dezi - 2003 CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci Unità 16 (Lezioni n.31/32) I SEMESTRE A.A. 2007-2008
Transcript
Page 1: Composizione grafica dott. Andrea Dezi - 2003 CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci Unità 16 (Lezioni n.31/32) I SEMESTRE.

Composizione grafica dott. Andrea Dezi - 2003

CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Docente Prof. Martucci

Unità 16 (Lezioni n.31/32)

I SEMESTRE

A.A. 2007-2008

Page 2: Composizione grafica dott. Andrea Dezi - 2003 CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci Unità 16 (Lezioni n.31/32) I SEMESTRE.

CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Docente Prof. Martucci

31.1

MUSSOLINI? TRATTA CON TUTTIA. CONTESTO

leaders politici:

Luigi Facta pres. Cons.

Giovanni Giolitti ex p.d.C.

V.E. Orlando ex p.d.C.

F. S. Nitti ex p.d.C.

A. Salandra ex p.d.C.

trattative segrete con Mussolini

l’uno all’ insaputa dell’altro

Page 3: Composizione grafica dott. Andrea Dezi - 2003 CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci Unità 16 (Lezioni n.31/32) I SEMESTRE.

CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Docente Prof. Martucci

31.2

A. CONTESTO

Vittorio Emanuele III

tenuto all’oscuro dai leaders liberali

sa tutto perché informato

Com. Gen. Carabinieri capo della Polizia

Page 4: Composizione grafica dott. Andrea Dezi - 2003 CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci Unità 16 (Lezioni n.31/32) I SEMESTRE.

CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Docente Prof. Martucci

31.3

B. SEN. ALFREDO LUSIGNOLI PREFETTO DI MILANO

servitore di 3 padroni (come l’Arlecchino di Goldoni)

a) mantiene i contatti con Giolitti/Mussolini ma non lo dice a Facta

b) mantiene i contatti Facta/Mussolini ma non lo dice a Giolitti

Page 5: Composizione grafica dott. Andrea Dezi - 2003 CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci Unità 16 (Lezioni n.31/32) I SEMESTRE.

CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Docente Prof. Martucci

31.4

B. SEN. ALFREDO LUSIGNOLI PREFETTO DI MILANO

c) custodisce un ordine segretodel ministro degli Interni Taddei procedere all’arresto di Mussolini

se la situazione si aggrava

d) “agganciato” da Mussolini ministro degli Interni in un Gabinetto Mussolini

e) rivela a Mussolini i segreti di

Facta

Giolitti

Taddei

Page 6: Composizione grafica dott. Andrea Dezi - 2003 CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci Unità 16 (Lezioni n.31/32) I SEMESTRE.

CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Docente Prof. Martucci

31.5

B. SEN. ALFREDO LUSIGNOLI PREFETTO DI MILANO

f) collocato a riposo da Mussolini non si fida

chi tradisce una volta…

Page 7: Composizione grafica dott. Andrea Dezi - 2003 CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci Unità 16 (Lezioni n.31/32) I SEMESTRE.

CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Docente Prof. Martucci

31.6

C. I LIBERALI DI MUSSOLINI

- De Nicola (pres. Camera dei Dep.) gioca un ruolo importante

“ fece fessi tutti ” (C.Rossi)

Page 8: Composizione grafica dott. Andrea Dezi - 2003 CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci Unità 16 (Lezioni n.31/32) I SEMESTRE.

CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Docente Prof. Martucci

31.7

C. I LIBERALI DI MUSSOLINI

Luigi Facta

“manipolato” da M. Bianchi [1° decade ottobre 1922]

“piuttosto che con Salandra vengo con lei”

(Mussolini a Facta) governo Facta/ Mussolini

estromissione Taddei, Amendola, Alessio

appoggiato da Schanzer, Riccio, Paratore

invita D’Annunzio a celebrare il 4 novembre a

Roma

Page 9: Composizione grafica dott. Andrea Dezi - 2003 CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci Unità 16 (Lezioni n.31/32) I SEMESTRE.

CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Docente Prof. Martucci

31.8

C. I LIBERALI DI MUSSOLINI

soluzione Giolitti /Mussolini

suoi colloqui con Facta (da Vittorio Em. a

Racconigi) (5 ottobre)

don Sturzo (contrario) ne parla

Mussolini chiede 5 portafogli (cfr. Soleri)

intensi colloqui fino alla vigilia Marcia su Roma

(lo si prega di attendere i risultati del congresso

di Napoli)

caldeggiata da “La Stampa” (7.X.1922)

Page 10: Composizione grafica dott. Andrea Dezi - 2003 CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci Unità 16 (Lezioni n.31/32) I SEMESTRE.

CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Docente Prof. Martucci

31.9

C. I LIBERALI DI MUSSOLINI

Nitti

[gen. Capello intermediario, Sereni p. 234]

luglio 1922 contatti con Tom Antongini

(D’Annunzio)

sett. 1922 tramite ambasciatore Romano

Avezzana

- dimissione Facta e nuovo governo - elezioni

Page 11: Composizione grafica dott. Andrea Dezi - 2003 CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci Unità 16 (Lezioni n.31/32) I SEMESTRE.

CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Docente Prof. Martucci

31.10

C. I LIBERALI DI MUSSOLINI

Nitti

14.X.1922 perfezionato accordo

Nitti/D’Annunzio/Mussolini

19.X.1922 discorso di Nitti a Laurìa: apertura al Fascismo «fede ideale» (ma Mussolini cambia cavallo)

Page 12: Composizione grafica dott. Andrea Dezi - 2003 CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci Unità 16 (Lezioni n.31/32) I SEMESTRE.

CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Docente Prof. Martucci

31.11

C. I LIBERALI DI MUSSOLINI

Orlando

gioca in proprio fingendo devozione a Giolitti

(informa Dino Grandi)

chiede la mediazione di D’Annunzio (metà ottobre cfr. Casanova, 134)

Page 13: Composizione grafica dott. Andrea Dezi - 2003 CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci Unità 16 (Lezioni n.31/32) I SEMESTRE.

CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Docente Prof. Martucci

31.12

C. I LIBERALI DI MUSSOLINI

Salandra

23.X.1922 colloquio con Mussolini 5 portafogli

(S. informa Riccio e Facta)

persegue l’obiettivo di far fallire gli accordi Mussolini

26.X.1922 (sollecitato da Cost. Ciano e De Vecchi)

Facta

Giolitti

Page 14: Composizione grafica dott. Andrea Dezi - 2003 CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci Unità 16 (Lezioni n.31/32) I SEMESTRE.

CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Docente Prof. Martucci

31.13

C. I LIBERALI DI MUSSOLINI

Salandra

27.X.1922 colloquio telefonico con Mussolini

28.X.1922 consultato dal re propone Salandra/Mussolini (incarico alle ore 18)

29.X.1922, ore 10, Salandra va dal re e rinuncia

Page 15: Composizione grafica dott. Andrea Dezi - 2003 CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci Unità 16 (Lezioni n.31/32) I SEMESTRE.

CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Docente Prof. Martucci

31.14

D. VITTORIO EMANUELE III

considera Mussolini portavoce degli ex combattenti

si sente tradito dalla “mollezza” dei leaders liberali

8 dimissioni in 40 mesi hanno “scoperto” la Coronaè al corrente della

trattativa di Mussolini con FactaGiolittiOrlandoNittiSalandra

decide di rivolgersidirettamente a Mussolini rendendolo arbitro del governo

Page 16: Composizione grafica dott. Andrea Dezi - 2003 CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci Unità 16 (Lezioni n.31/32) I SEMESTRE.

CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Docente Prof. Martucci

32.1

LA MARCIA SU ROMAA. MITO E REALTÀ

a) recupero del vecchio slogan garibaldino

b) Mussolini diventa presidente del Consiglio

collasso leadership liberale

rinuncia tendenzialità repubblicana 20.IX.1922

nomina da parte del re

Page 17: Composizione grafica dott. Andrea Dezi - 2003 CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci Unità 16 (Lezioni n.31/32) I SEMESTRE.

CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Docente Prof. Martucci

32.2

A. MITO E REALTÀ

c) la mobilitazione militare delle squadre serve a 2 obiettivi

1) mantenere alta l’effervescenza fascista

2) pressione psicologica sull’opinione pubblica

Marcia su Roma

Page 18: Composizione grafica dott. Andrea Dezi - 2003 CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci Unità 16 (Lezioni n.31/32) I SEMESTRE.

CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Docente Prof. Martucci

32.3

B. MOBILITAZIONE

regolamento di disciplina Milizia fascista (“Popolo d’Italia” 3.X.1922)

Milizia 12 zone militari(18.X.1922)

gen. E.De BonoCesare Maria De Vecchi

carattere declamatorio

Page 19: Composizione grafica dott. Andrea Dezi - 2003 CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci Unità 16 (Lezioni n.31/32) I SEMESTRE.

CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Docente Prof. Martucci

32.4

B. MOBILITAZIONE

Mussolini indice una riunione segreta a Milano (16.X.1922)

generali De Bono, Fara, Ceccherini(+ Balbo e De Vecchi)

dimostrazione a Roma con colonne convergenti

Page 20: Composizione grafica dott. Andrea Dezi - 2003 CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci Unità 16 (Lezioni n.31/32) I SEMESTRE.

CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Docente Prof. Martucci

32.5

B. MOBILITAZIONE

decisioni congresso a Napoli

quadrumvirato

Bianchi, Balbo, De Bono, De Vecchi

(assume comando milizia)

Page 21: Composizione grafica dott. Andrea Dezi - 2003 CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci Unità 16 (Lezioni n.31/32) I SEMESTRE.

CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Docente Prof. Martucci

32.6B. MOBILITAZIONE

piano operativo (Bordighera 18.X.1922)

3 colonne su Roma

gen. Coccherini e Perrona Compagni (Santa Marinella)

gen. Fara e Ulisse Igliori (Monterotondo)

Giuseppe Bottai (Tivoli)

integrate da Giuseppe Caradonna (Puglia)

pranzo dalla regina Marghe-rita (De Bono, De Vecchi) Balbo non va

(privo vestito adeguato)

Page 22: Composizione grafica dott. Andrea Dezi - 2003 CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci Unità 16 (Lezioni n.31/32) I SEMESTRE.

CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Docente Prof. Martucci

32.7B. MOBILITAZIONE

Congresso di Napoli (24-25 ottobre)

«ora o mai più!» (Vilfredo Pareto)

discorso attacco al governo

Mussolini si ferma a Roma da Salandra

Page 23: Composizione grafica dott. Andrea Dezi - 2003 CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci Unità 16 (Lezioni n.31/32) I SEMESTRE.

CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Docente Prof. Martucci

32.8B. MOBILITAZIONE

Quadrumvirato a Perugia (26-27-28 ottobre)

«movimento su Roma»

minaccia di Costanzo Ciano e De Vecchi a Facta (26.X.1922) (ambasciatore Salandra)

Page 24: Composizione grafica dott. Andrea Dezi - 2003 CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci Unità 16 (Lezioni n.31/32) I SEMESTRE.

CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Docente Prof. Martucci

32.9

C. 28 OTTOBRE

a) interruzioni ferroviarie (27 ottobre)

disposte dal ministro Taddei e dal gen. Em. Pugliese

Civitavecchia, Orte, Avezzano, Segni, Viterbo

b) cordone militare a difesa di Roma

Divisione Pugliese

Carabinieri e Guardie regie

Page 25: Composizione grafica dott. Andrea Dezi - 2003 CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci Unità 16 (Lezioni n.31/32) I SEMESTRE.

CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Docente Prof. Martucci

32.10

C. 28 OTTOBRE

c) si attende il passaggio dei poteri all’autorità militare (mezzanotte 27 ottobre)

d) 21.000 fascisti bloccati in treno (al freddo, senza cibo e armi)

FirenzeAnconaPescaraNapoli

bloccati dal cordone militare Santa Marinella /Orte/Segni/Avezzano

Page 26: Composizione grafica dott. Andrea Dezi - 2003 CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci Unità 16 (Lezioni n.31/32) I SEMESTRE.

CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Docente Prof. Martucci

32.11C. 28 OTTOBRE

e) arrivano a Roma appiedati e sotto la pioggia 5.000 squadristi semidisarmati e fradici d’acqua

f) marcia su Roma

colonne Bottai e Igliari

Perrone-Compagni bloccato dai militari a Civitavecchia

non c’è stata

«formula politica e propagandistica» (G.Bottai)

Page 27: Composizione grafica dott. Andrea Dezi - 2003 CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci Unità 16 (Lezioni n.31/32) I SEMESTRE.

CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Docente Prof. Martucci

32.12

D. FACTA ESCE DI SCENA

i ministri mettono i portafogli a disposizione di Facta (26.X.1922, ore 21)

pdC può trattare con Mussolini

i ministri non lo sanno

Facta telegrafa al re San Rossorearrivo del re alla stazione Termini (27.X.1922, ore 19)

ordina a Facta di presidiare Roma

Page 28: Composizione grafica dott. Andrea Dezi - 2003 CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci Unità 16 (Lezioni n.31/32) I SEMESTRE.

CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Docente Prof. Martucci

32.13

D. FACTA ESCE DI SCENA

dimissioni Gabinetto Facta va a Villa Savoia (27.X.1922, ore 21)

riunione notturna al ministero della Guerra

telegramma a Giolitti, Meda, Mussolini

Efrem Ferraris informa Facta del concentramento fascista

Page 29: Composizione grafica dott. Andrea Dezi - 2003 CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci Unità 16 (Lezioni n.31/32) I SEMESTRE.

CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Docente Prof. Martucci

32.14

D. FACTA ESCE DI SCENA

Consiglio dei Ministri (28.X.1922, ore 5 a.m.)

stato d’assediopresente gen. Cittadini (1° Aiutante di campo)

proclama affisso alle 8.30 (e telegrafato alle prefetture)

Facta va dal re per la firma (28.X.22, ore 9) rifiuto

Page 30: Composizione grafica dott. Andrea Dezi - 2003 CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci Unità 16 (Lezioni n.31/32) I SEMESTRE.

CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Docente Prof. Martucci

32.15

D. FACTA ESCE DI SCENA

Facta va dal re per la firma (28.X.22, ore 9) rifiuto

ore 11.30, l’Agenzia Stefoni comunica la revoca del decreto

alle ore 10 seconda udienza e nuovo rifiuto

Page 31: Composizione grafica dott. Andrea Dezi - 2003 CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci Unità 16 (Lezioni n.31/32) I SEMESTRE.

CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Docente Prof. Martucci

32.16

incarico a Salandra (pomeriggio 28 ottobre) ore 18 trattative con i fascisti

rinuncia di Salandra (29.X.1922, ore 10 a.m.)

partenza di Mussolini per Roma (29.X.1922, ore 20.30)

D. FACTA ESCE DI SCENA

rifiuto di Mussolini

su richiesta del gen. Cittadini

Page 32: Composizione grafica dott. Andrea Dezi - 2003 CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE Docente Prof. Martucci Unità 16 (Lezioni n.31/32) I SEMESTRE.

CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE

Docente Prof. Martucci

32.17

D. FACTA ESCE DI SCENA

udienza reale (30.X.1922)

Giuramento del governo (31.X.1922)

sfilata delle Camicie nere


Recommended