+ All Categories
Home > Documents > COMUNE DI MONREALE · -Vengano rispettate le condizioni poste dalla Soprintendenza BB.CC.AA. con...

COMUNE DI MONREALE · -Vengano rispettate le condizioni poste dalla Soprintendenza BB.CC.AA. con...

Date post: 21-Sep-2018
Category:
Upload: trantu
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
22
CfKWOLQGICO ALBO = 4 GIÙ. 2015 COMUNE DI MONREALE (Provincia di Palermo) AREA PIANIFICAZIONE GESTIONE ED ASSETTO DEL TERRITORIO UNITA' ORGANIZZATIVA CONCESSIONI EDILIZIE Prat. 663/V CONCESSIONI, n. del O ] 2015 IL DIRIGENTE Visto il D.L.n. 165/01; Vista la circolare del Ministero dell'Interno n 4/98; Vista la richiesta di concessione edilizia prot. n. 239/P.E. del 23.06.2014 presentata dal Sig. Vaglica Francesco, nato a Palermo il 24.06.1980 e residente a Monreale in Via Chiesa Nuova n. 2 C.F.: VGL FNC 80H24 G273P, nella qualità di proprietario, per la realizzazione di una villetta unifamiliare da sorgere nel territorio di Monreale C.da Renda, su un lotto di terreno identificato al catasto sul F.M. 58, partile 311-313 e 582, ricadente nel P.R.G. vigente in zona "E" soggetta a vincolo paesaggistico; Visto l'atto di compravendita stipulato presso il Notaio D.ssa Margherita Frosina, del 11.07.2011 repertorio n. 27487 raccolta n. 8295, registrato a Palermo il 19.07.2012 al n. 5354-1T; Visto l'Atto di donazione stipulato presso il Notaio D.ssa Margherita Frosina del 19.02.2013 repertorio n. 27761, raccolta n. 8528, registrato a Palermo il 22.02.2013 al n. 1370-1T; Visti gli elaborati grafici e la relazione tecnica a firma dell'Ing. Francesco La Barbera; Visto l'art. 96 della Legge n. 11 del 14.05.2010; Vista l'Autocertificazione di conformità alle norme igienico sanitarie a firma dell'Ing. Francesco La Barbera; Visto l'elaborato tecnico della copertura ai sensi dell'ari. 4 del Decreto dell'Assessorato alla Salute del 05.09.2012; Visto il N.O. rilasciato dalla Soprintendenza BB.CC.AA. con nota prot. n. 3497/S16.7 del 23.05.2014; Visto il parere favorevole espresso dal tecnico comunale Geom. Salvatore Palazzo in data 19.08.2014; Visto l'Atto di vincolo di non edificazione e di vincolo di destinazione a parcheggio repertorio n. 3562 del 01.10.2014 del Vice Segretario Generale Dott. Li Vecchi Giancarlo trascritti alla Conservatoria dei Registri Immobiliari in data 24.10.2014, rispettivamente ai nn. 43109/33423 e 43110/33424; Vista la delibera del Consiglio Comunale n. 19 del 09.02.1979 e successivi adeguamenti; Vista la legge n. 1150 del 17.08.1942; Vista la legge n. 765 del 06.08.1967; Vista la legge n. 10 del 28.01.1977;
Transcript

CfKWOLQGICOALBO = 4 G I Ù . 2015

COMUNE DI MONREALE(Provincia di Palermo)

AREA PIANIFICAZIONE GESTIONE ED ASSETTO DEL TERRITORIOUNITA' ORGANIZZATIVA CONCESSIONI EDILIZIE

Prat. 663/V

CONCESSIONI, n. delO ] 2015

IL DIRIGENTE

Visto il D.L.n. 165/01;Vista la circolare del Ministero dell'Interno n 4/98;Vista la richiesta di concessione edilizia prot. n. 239/P.E. del 23.06.2014 presentata dal Sig.Vaglica Francesco, nato a Palermo il 24.06.1980 e residente a Monreale in Via Chiesa Nuova n. 2C.F.: VGL FNC 80H24 G273P, nella qualità di proprietario, per la realizzazione di una villettaunifamiliare da sorgere nel territorio di Monreale C.da Renda, su un lotto di terreno identificato alcatasto sul F.M. 58, partile 311-313 e 582, ricadente nel P.R.G. vigente in zona "E" soggetta avincolo paesaggistico;Visto l'atto di compravendita stipulato presso il Notaio D.ssa Margherita Frosina, del 11.07.2011repertorio n. 27487 raccolta n. 8295, registrato a Palermo il 19.07.2012 al n. 5354-1T;Visto l'Atto di donazione stipulato presso il Notaio D.ssa Margherita Frosina del 19.02.2013repertorio n. 27761, raccolta n. 8528, registrato a Palermo il 22.02.2013 al n. 1370-1T;Visti gli elaborati grafici e la relazione tecnica a firma dell'Ing. Francesco La Barbera;Visto l'art. 96 della Legge n. 11 del 14.05.2010;Vista l'Autocertificazione di conformità alle norme igienico sanitarie a firma dell'Ing. FrancescoLa Barbera;Visto l'elaborato tecnico della copertura ai sensi dell'ari. 4 del Decreto dell'Assessorato alla Salutedel 05.09.2012;Visto il N.O. rilasciato dalla Soprintendenza BB.CC.AA. con nota prot. n. 3497/S16.7 del23.05.2014;Visto il parere favorevole espresso dal tecnico comunale Geom. Salvatore Palazzo in data19.08.2014;Visto l'Atto di vincolo di non edificazione e di vincolo di destinazione a parcheggio repertorio n.3562 del 01.10.2014 del Vice Segretario Generale Dott. Li Vecchi Giancarlo trascritti allaConservatoria dei Registri Immobiliari in data 24.10.2014, rispettivamente ai nn. 43109/33423 e43110/33424;Vista la delibera del Consiglio Comunale n. 19 del 09.02.1979 e successivi adeguamenti;Vista la legge n. 1150 del 17.08.1942;Vista la legge n. 765 del 06.08.1967;Vista la legge n. 10 del 28.01.1977;

Vista la legge n. 457 del 05.08.1978;Vista la legge n. 71 del 27.12.1978;Vista la legge n. 70 del 18.04.1981;Vista la legge n. 37 del 10.08.1985;Visto il D.Lgs 267/00;Visto il D.A. del 26.09.1990 pubblicato sulla G.U.R.S. del 05.03.1991 ;Visto il D.M. 10.05.1977;Visto il D.A.S.E. della Regione Siciliana dell 'I 1.11.1977;Vista la ricevuta di versamento presso la Banca UNICREDIT agenzia di Monreale IBAN IT 71 B02008 43450 000 300006976, del 26.03.2015 di € 1.402,19 di cui € 959,73 attestante l'avvenutopagamento del costo di costruzione, € 287,52 attestante l'avvenuto pagamento degli oneri diurbanizzazione, € 77,47 attestante l'avvenuto pagamento dei diritti di segreteria ed € 77,47attestante l'avvenuto pagamento dei diritti d'istruttoria;

CONCEDE

al Sig. Vaglica Francesco, nato a Palermo il 24.06.1980 e residente a Monreale in Via ChiesaNuova n. 2 C.F.: VGL FNC 80H24 G273P, nella qualità di proprietario, ad eseguire i lavori per lacostruzione di una villetta unifamiliare da realizzare nel territorio di Monreale Via Renda, su unterreno identificato al catasto sul F.M. 58 part.lle 311- 313 e 582, in conformità al progetto che siallega quale parte integrante del presente atto, fatti salvi i diritti dei terzi ed a condizione che:-Vengano rispettate le condizioni poste dalla Soprintendenza BB.CC.AA. con nota prot n.3497/S16.7 del 23.05.2014;L'inizio dei lavori dovrà avvenire entro un anno dalla data del rilascio della presente concessionepena la decadenza della concessione stessa;II termine di ultimazione dei lavori, entro il quale l'opera deve essere abitabile o agibile, non puòessere superiore a tre anni dall ' inizio lavori; se non ultimati nel termine stabilito dovrà essererichiesta una nuova concessione per la parte non ultimata.

PRESCRIZIONI GENERALI

1. Comunicare l'inizio dei lavori e le generalità complete del D.L., con relativo codice fiscale;2. Comunicare le generalità complete dell'impresa esecutrice dei lavori;3. Notificare Documento Unico di Regolarità Contributiva ( DURC);4. Comunicare eventuali cambiamenti entro quindici giorni, pena la decadenza della presente

concessione;5. Comunicare la data di ultimazione dei lavori;6. Nel corso dei lavori dovranno applicarsi tutte le norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro.7. I diritti dei terzi devono essere salvi, riservati e rispettati in ogni fase dell'esecuzione dei lavori.8. In corso d'opera porranno essere solo apportate quelle varianti conformi agli strumenti urbanistici

che, comunque devono essere autorizzate prima dell 'ultimazione dei lavori. Le varianti checomportino modifiche della sagoma, delle superile! e delle destina/ioni d'uso delle unitàimmobiliari, nonché il numero di queste ultime, e sempreché non si tratti di immobili vincolati edinoltre che non riguardino interventi di restauro, dovranno essere preventivamente concesse dalComune.

9. Dovranno essere osservate le disposizioni sulle opere in conglomerato cementizio armato normaleprecompresso ed a strutture metalliche di cui alla legge 5 novembre 1971, n.1086 e in particolare: a)il costruttore dovrà presentare all 'Ufficio Genio Civile prima di iniziare le opere in cemento armatocon allegata la dichiarazione del collaudatore designalo,che attesta l'accettazionc dell'incarico dicollaudo; b) il concessionario dovrà presentare all'Area Pianifica/ione Gestione ed Assetto delTerritorio, al termine dei lavori, il certificato di collaudo delle opere riportante l'attcstato di avvenutodeposito presso l 'Ufficio del Genio Civile, onde ottenere l 'abitabilità o l 'agibilità;

10. Qualora non siano stati indicati nella domanda di concessione il nominativo e l'indirizzodell'impresa esecutrice dei lavori e quelli del direttore dei lavori, come di regola deve avvenire, laDitta è tenuta egualmente a segnalarli per iscritto all'Area Pianificazione Gestione ed Assetto delTerritorio, prima dell'inizio dei lavori;

11. Nel caso di sostituzione dell'impresa esecutrice o del direttore dei lavori, il titolare della concessionedovrà dare immediata notizia segnalando i nuovi nominativi;

12. Nei cantieri dove si eseguono le opere deve essere esposta una tabella recante numero, data e titolaredella concessione, l'oggetto dei lavori, l'intestazione della ditta esecutrice, la generalità delprogettista, del direttore e dell'assistente dei lavori e ad ogni richiesta del personale di vigilanza ocontrollo deve essere esibita la concessione edilizia e le autorizzazioni di varianti se ve ne sono. Talepersonale ha libero accesso al cantiere e ad esso dovrà essere prestata tutta l'assistenza richiesta.

13. Nelle manomissioni di suolo pubblico, che devono essere sempre esplicitamente e regolarmenteautorizzate, si dovranno usare speciali cautele onde rimuovere ogni eventualità di danno agliimpianti dei servizi pubblici e, in presenza di tali impianti, si dovrà darne avviso all 'Ufficiocomunale competente.

14. Non è consentito ingombrare le vie e gli spazi pubblici. Occorrendo l'occupazione di tali vie e spazi,deve essere richiesta l'apposita autorizzazione all 'Ufficio comunale competente, con riserva direvoca qualora il Comune lo ritenesse necessario per esigenze di pubblico interesse. Il luogo deilavori deve essere chiuso, lungo i lati prospicienti vie e spazi pubblici, con assito o muretto. Gli assitie muretti dovranno essere di aspetto decoroso, alti almeno m.2,50, dipinti a strisce bianche e rosseper tutta l'altezza e muniti di rifrangenti. Ogni angolo sporgente dovrà essere munito di lanterna avetri rossi che dovrà restare accesa dall'ora corrispondente al tramonto a quella corrispondente alsorgere del sole;

15. Ai sensi della legge 9 gennaio 1991, n.10 recante "Norme in materia di uso razionale dell'energiaelettrica e per il contenimento del consumo di energia negli edifici" e delle relative norme attuative(D.P.R. 26 agosto 1993, n.412) ed in particolare ai sensi degli articoli 26 e 28 della stessa legge, ilproprietario o chi ne ha titolo deve depositare il progetto e la relazione tecnica, insieme alla denunciadell'inizio dei lavori, relativi alle opere di cui agli articoli 25 e 26 della legge 10/91 (qualil'installazione dell'impianto termico o i lavori per la realizzazione dell'isolamento termico), perottenere l'attestazione dell'avvenuto deposito da parte degli Uffici Comunali. La relazione tecnicadeve essere redatta secondo i modelli-tipo approvati con decreto Del Ministero dell'Industria eCommercio e arlt.13 dicembre 1993 (G.U. n.297 del 20-12-1993} e deve essere depositata inComune secondo le modalità previste con Circolare 13 dicembre 1993, n.231/F dello stessoministero (G.U. n.297 del 20-12-1993);

16. Per gli allacci alla pubblica reti della fognatura e dell'acquedotto comunale, dovrà essere presentataregolare, preventiva richiesta; i relativi lavori potranno essere iniziati solo dopo intervenutaautorizzazione comunale;

17. Nel corso della costruzione dovranno adottarsi tutte le cautele (nell'osservanza delle vigentidisposizioni di legge e regolamenti) e tutte le precauzioni allo scopo di evitare incidenti e danni allecose ed alle persone e di ovviare, per quanto possibile, i disagi che i lavori possono arrecare ai terzicomunque interessati. L'impiego di mezzi rumorosi, o comunque molesti per la quiete e l'igienepubblica, dovrà essere ridotto al tempo strettamente indispensabile e comunque limitato nell'orariostabilito dalle vigenti norme regolamentari;

18. La domanda di abitabilità o agibilità di quanto edificato, deve essere presentata all'AreaPianificazione Gestione ed Assetto del Territorio, entro quindici giorni dall'ultimazione dei lavori, aisensi dcll'art. 24 comma 3, allegando a questa il certificato di collaudo delle opere edili, ladichiarazione presentata al catasto dell'immobile, restituita dagli uffici catastali con l'attestazionedell'avvenuto deposito e la dichiarazione del direttore dei lavori che certifichi, sotto la propriaresponsabilità, la conformità di quanto realizzato rispetto al progetto approvato, l'avvenutaprosciugatila dei muri e la salubrità degli ambienti, sotto perizia giurata, ai sensi dell'ari.3 della L.R.17/94. Inoltre alla richiesta andrà allegata anche la dichiarazione di conformità o il certificato dicollaudo degli impianti installati, ove previsto, salvo quanto disposto dalle leggi vigenti, ai sensidcll'art.11 della legge 5 marzo 1990, n.46. Nel caso che gli uffici comunali lo ritenessero necessario,verrà richiesta l'ulteriore documentazione prevista dalle leggi e dai regolamenti vigenti.

19. Il Concessionario, il Direttore dei Lavori e l'Esecutore dei medesimi, sono responsabili di ogniinosservanza delle norme di legge vigenti e dei Regolamenti comunali. L'inosservanza del progetto

approvato e delle relative varianti, comporta l'applicazione delle sanzioni penali e amministrative dicui alla vigente legislazione in materia urbanistica.

20. Eventuali servizi di pubblica utilità esistenti sul lotto da edificare dovranno essere spostati a cura espese del Concessionario;

21, L'eventuale previsione nel progetto allegato di locali ad uso commerciale non implicaautomaticamente il rilascio dell'autorizzazione commerciale, che dovrà essere subordinata al rispettoal relativo piano del commercio comunale vigente;

IL FUNZIONARIO TECNICO IL DIRÌGENTEIng. Mami/io Busacca

^t-4.. dichiara di avere ritirato oggi_// Sottoscritto j_l'originale della presente concessione edilizia e di obbligarsi all'osservanza di tutte le condizionie prescrizioni cui il rilascio stesso è stato subordinato.

IL DICHIARANTE

A- >•£ i .- '

CRONOLOGICO

ALBO T^ GIÙ. 2015

COMUNE DI MONREALE(Provincia di Palermo)

Area Pianificazione Gestione ed Assetto del TerritorioUnità Organizzativa Concessioni Edilizie

Ufficio Condono Edilizio

CONCESSIONE N° 23 DEL 14.05.2015

IL DIRIGENTE

Visto il D. Lgs. 165/01;Vista la Circolare del Ministero dell'Interno 4/98;Vista l'istanza di condono edilizio n° 2182 del 30.04.86, presentata ai sensi della L. 47/85

dalla Sig.ra Meraviglia Vincenza, nata a Palermo POI.11.1927, relativa alla realizzazione di unedificio in aderenza ad un altro edificio di proprietà della stessa ditta, a n° 3 elevazioni fuori terraper la formazione di n° 3 unità immobiliari, una di piano terra con annesso corpo accessorio adibitoa magazzino, una di primo e una di piano secondo, adibite a civile abitazione, sito in Monreale viaFrassinelli e Mulini n° 10, ricadente nel F.M. n° 21 al N.C.E.U. part.lla 1668;

Vista l'istanza di condono edilizio n° 2183 del 30.04.86, presentata ai sensi della L. 47/85dalla Sig.ra Meraviglia Vincenza, nata a Palermo l'Ol.l 1.1927, relativa alla realizzazione di unimmobile in aderenza all'edificio di cui sopra, con n° 3 elevazioni fuori terra per la formazione din° 7 unità immobiliari, di cui una unità immobiliare di piano terra adibita a magazzino, due unitàimmobiliari di piano terra adibite a civile abitazione, due unità immobiliari di piano primo adibite acivile abitazione e due unità immobiliari di piano secondo adibite a civile abitazione, sito inMonreale via Frassinelli e Mulini, ricadente nel F.M. n° 21 al N.C.E.U. part.lla 1668;

Viste le visure catastali dalla quale si evince che le suddette unità immobiliari sonoidentificate al N.C.E.U. part.lla 1668 sub 12 e sub 14 graffate (PT°, Cat. A/3, classe 6, consistenza6 vani), sub 16 (Pl°, Cat. A/3, classe 6, consistenza 7 vani), sub 17 (P2°, Cat. A/3, classe 6,consistenza 8,5 vani), sub 2 (PT°, Cat. C/2, classe 7, consistenza 128 mq), sub 4 e sub 10 graffate(PT°, Cat. A/3 classe 6, consistenza 5,5 vani), sub 5 e sub 11 graffate (PT°, Cat. A/3 classe 6,consistenza 5,5 vani), sub 6 (Pl°, Cat. A/3 classe 6, consistenza 7,5 vani), sub 7 (Pl°, Cat. A/3classe 6, consistenza 5,5 vani), sub 8 (P2°, Cat. A/3 classe 6, consistenza 5,5 vani) e sub 9 (P2°,Cat. A/3 classe 6, consistenza 5,5 vani) del F.M. n° 21 site in Monreale;

Vista la legge n° 47 del 28.02.1985 e successive modifiche ed integrazioni;Vista la L.R. n° 37 del 10.08.1985;Vista la richiesta di N.O. presentata alla Soprintendenza ai BB.CC.AA. di Palermo il data

04.07.2014, introitata con prot. n° 8876 del 09.07.2014;Vista la L.R. n° 4 del 16.04.2003 - art. 17 comma 6;Visto il P.R.G. adottato con le Deliberazioni Consiliari del 07.07.1977 n° 189 e del

18.05.1978 n° 149, con le modifiche, prescrizioni e stralci di cui al Decreto dell'AssessoratoRegionale al Territorio ed Ambiente del 09.08.1980 n° 213;

Considerato che i Sigg.ri Maniscalco Giuseppa, nata a Palermo il 25.01.1964, C.F.: MNSGPP 64A65 G273B, Maniscalco Maria, nata a Palermo il 29.08.1968, C.F.: MNS MRA 68M69

G273A, Maniscalco Rosalia, nata a Palermo il 30.06.1962, C.F.: MNS RSL 62H70 G273U,Sorrentino Giuseppa, nata a Palermo il 25.08.1966, C.F.: SRR GPP 66M65 G273O, SpanòAmalia, nata a Palermo il 19.10.1958, C.F.: SPN MLA 58R59 G273N, sono comproprietari per laquota di 1/5 ciascuno, delle unità immobiliari identificate con sub 12 e sub 14 graffate, sub 2, sub 4e sub 10 graffate, del F.M. n° 21 al N.C.E.U. part.lla 1668, site in Monreale via Frassmelli e Mulinin° 10, giusto Atto di Compravendita del 22.03.1993 al N° di Rep. 94962, rogato dal Notaio Dott.Giuseppe Maniscalco, registrato a Palermo il 07.04.93 al n° 4252, giusto Atto di ConvenzioneMatrimoniale del 29.03.2000 al N° di Rep 41035, rogato dal Notaio Dott. Francesco Marcene,registrato a Pomarance (PI) il 17.04.2000 al n° 163-1, e giusto Atto di Rettifica e Compravenditedel 26.11.2012 al N° di Rep. 100136, rogato dal Notaio Dott. Sergio Tripode, registrato a Palermoil 24.12.12 al n° 18612 e trascritto il 24.12.12 ai nn° 55792/46, i Sigg.n Maniscalco Rosalia, nata aPalermo il 30.06.1962, C.F.: MNS RSL 62H70 G273U, e Pinocchio Gaetano, nato a Palermo il14.07.1954, C.F.: FNC GIN 54L14 G273Q, sono comproprietari per la quota di 1/2 ciascuno inregime di comunione legale dei beni, delle unità immobiliari identificate con sub 16, e sub 7, delF.M. n° 21 al N.C.E.U. part.lla 1668, site in Monreale via Frassmelli e Mulini n° 10, giusto Atto diCompravendita del 22.03.1993 al N° di Rep. 94962, rogato dal Notaio Dott. Giuseppe Maniscalco,registrato a Palermo il 07.04.93 al n° 4252, giusto Atto di Rettifica e Compravendite del 26.11.2012al N° di Rep. 100136, rogato dal Notaio Dott. Sergio Tripode, registrato a Palermo il 24.12.12 al n°18612 e trascritto il 24.12.12 ai nn° 55792/46, e giusto Atto di Compravendita del 16.12.1991 al N°di Rep. 93124, rogato dal Notaio Dott. Giuseppe Maniscalco, registrato a Palermo il 31 .12 .91 al n°15649, la Sig.ra Spanò Amalia, nata a Palermo il 19.10.1958, C.F.: SPN MLA 58R59 G273N, èproprietaria in regime di separazione legale, dell'unità immobiliare identificata con sub 17, del F.M.n° 21 al N.C.E.U. part.lla 1668, sita in Monreale via Frassinelli e Mulini n° 10, giusto Atto diCompravendita del 16.12.1991 al N° di Rep. 93124, rogato dal Notaio Dott. Giuseppe Maniscalco,registrato a Palermo il 31.12.91 al n° 15649, i Sigg.ri Maniscalco Maria, nata a Palermo il29.08.1968, C.F.: MNS MRA 68M69 G273A, e Cioè Settimo, nato a Palermo il 25.03.1959, C.F.:GIO STM 59C25 G273P, sono comproprietari per la quota di 1/2 ciascuno in regime di comunionelegale dei beni, dell'unità immobiliare identificata con sub 5 e sub 11 graffate, del F.M. n° 21 alN.C.E.U. part.lla 1668, sita in Monreale via Frassinelli e Mulini n° 10, giusto Atto diCompravendita del 16.12.1991 al N° di Rep. 93124, rogato dal Notaio Dott. Giuseppe Maniscalco,registrato a Palermo il 31.12.91 al n° 15649, i Sigg.n Maniscalco Giuseppa, nata a Palermo il25.01.1964, C.F.: MNS GPP 64A65 G273B, e Cusimano Aurelio, nato a Palermo l 'Ol.05.1962,C.F.: CSM RLA 62E01 G273J, sono comproprietari per la quota di 1/2 ciascuno in regime dicomunione legale dei beni, delle unità immobiliari identificate con sub 6 e sub 8, del F.M. n° 21 alN.C.E.U. part.lla 1668, site in Monreale via Frassinelli e Mulini n° 10, giusto Atto diCompravendita dell'08.01.1993 al N° di Rep. 94720, rogato dal Notaio Dott. Giuseppe Maniscalco,registrato a Palermo il 06.01.93 al n° 847 e trascritto il 29.01.93 ai nn° 3423/2659, giusto Atto diCompravendita del 22.03.1993 al N° di Rep. 94962, rogato dal Notaio Dott. Giuseppe Maniscalco, Vregistrato a Palermo il 07.04.93 al n° 4252, giusto Atto di Rettifica e Compravendite del 26.11.201 \l N° di Rep. 100136, rogato dal Notaio Dott. Sergio Tripodo, registrato a Palermo il 24.12.12 al n<

18612 e trascritto il 24.12.12 ai nn° 55792/46, la Sig.ra Sorrentino Giuseppa, nata a Palermo il25.08.1966, C.F.: SRR GPP 66M65 G273O, è proprietaria in regime di separazione legale dei beni,dell'unità immobiliare identificata con sub 9, del F.M. n° 21 al N.C.E.U. part.lla 1668, sita inMonreale via Frassinelli e Mulini n° 10, giusto Atto di Compravendita dell'08.01.1993 al N° diRep. 94721, rogato dal Notaio Dott. Giuseppe Maniscalco, registrato a Palermo il 26.01.93 al n°846, giusto Atto di Convenzione Matrimoniale del 29.03.2000 al N° di Rep 41035, rogato dalNotaio Dott. Francesco Marcene, registrato a Pomarance (PI) il 17.04.2000 al n° 163-1, e giustoAtto di Compravendita del 13.09.2000 al N° di Rep. 101202, rogato dal Notaio Dott. GiuseppeManiscalco, registrato a Palermo il 28.09.2000 al n° 10159;

Considerato che l'istruttore tecnico Geom. Salvatore Autovino, ha espresso parerefavorevole in data 27.12.07 ai sensi dell'ari. 9 della Legge n° 34 del 18.05.1996;

Accertato che le ditte richiedenti hanno corrisposto, a titolo dì oblazione la somma dovuta;Accertato che le ditte richiedenti hanno provveduto al pagamento degli oneri di concessione

con le modalità previste dall 'art. 27 della L.R. 37/85;Accertato che le ditte hanno provveduto al pagamento dei diritti di segreteria, curo 468,74

effettuati con bollettini rispettivamente nn° 119 e 121 in data 03.03.2008;Visto l'art. 26 della L.R. 37/85;Vista la richiesta di autorizzazione allo scarico in fossa settica tipo imhoff del 24.02.2015

prot. n°4219;Visto il certificato di idoneità statica redatto dall'arch. Giuseppe Magnolia;Visti gli atti d'ufficio:

CONCEDE

ai Sigg.ri Maniscalco Giuseppa, nata a Palermo il 25.01.1964, C.F.: MNS GPP 64A65G273B, Maniscalco Maria, nata a Palermo il 29.08.1968, C.K: MNS MRA 68M69 G273A,Maniscalco Rosalia, nata a Palermo il 30.06.1962, C.F.: MNS RSL 62H70 G273U, SorrentinoGiuseppa, nata a Palermo il 25.08.1966, C.F.: SRR GPP 66M65 G273O. Spanò Amalia, nata aPalermo il 19.10.1958, C.F.: SPN MLA 58R59 G273N, in qualità di comproprietari per la quota di1/5 ciascuno, la sanatoria edilizia di n° 1 unità immobiliare di piano terra adibita a magazzino e n°2 unità immobiliari adibite a civile abitazione, tacenti parte di due edifìci adiacenti, identificati alN.C.E.U. part.lla 1668 sub 12 e sub 14 graffate (PT°, Cat. A/3, classe 6, consistenza 6 vani), sub 2(PT°, Cat. C/2, classe 7, consistenza 128 mq), sub 4 e sub 10 graffate (PT°, Cat. A/3 classe 6,consistenza 5,5 vani), del F.M. n° 21, site in Monreale via Frassinclli e Mulini n° 10, ai Sigg.riManiscalco Rosalia, nata a Palermo il 30.06.1962, C.F.: MNS RSL 62H70 G273U, e FinocchioGaetano, nato a Palermo il 14.07.1954, C.F.; FNC GIN 54L14 G273Q, in qualità dicomproprietari per la quota di 1/2 ciascuno, la sanatoria edilizia di n° 2 unità immobiliari di pianoprimo adibite a civile abitazione, facenti parte di due edifici adiacenti, identificati al N.C.E.U.part.lla 1668 sub 16 (P l ° , Cat. A/3, classe 6, consistenza 7 vani) e sub 7 (PP, Cat. A/3 classe 6,consistenza 5,5 vani), del F.M. n° 21, site in Monreale via Frassinelli e Mul in i n° 10, al la Sig.raSpanò Amalia, nata a Palermo il 19.10.1958, C.F.: SPN MLA 58R59 G273N, in qualità diproprietaria, la sanatoria edilizia di n° 1 unità immobiliare di piano secondo adibita a civileabitazione, facente parte di due edifici adiacenti, identificata al N.C.E.U. part.lla 1668 sub 17 (P2°,Cat. A/3, classe 6, consistenza 8,5 vani) del F.M. n° 21, sita in Monreale via F rassinelli e Mulini n°IO, i Sigg.ri Maniscalco Maria, nata a Palermo il 29.08.1968, C.F.: MNS MRA 68M69 G273A, eCioè Settimo, nato a Palermo il 25.03.1959, C.F.: GTO STM 59C25 G273P, in qual i tà dicomproprietari per la quota di 1/2 ciascuno, la sanatoria edilizia di n° 1 unità immobiliare di pianoterra adibita a civile abitazione, facente patte di due edifici adiacenti, identificata al N.C.E.U.part.lla 1668 sub 5 e sub 11 graffate (PT°, Cat. A/3 classe 6, consistenza 5,5 vani) del F.M. n° 21,sita in Monreale via Frassinelli e Mulini n° 10, ai Sigg.ri Maniscalco Giuseppa, nata a Palermo il25.01.1964, C.F.: MNS GPP 64A65 G273B, e Cusimano Aurelio, nato a Palermo F01.05.1962,C.F.: CSM RLA 62E01 G273J, in qualità di comproprietari per la quota di 1/2 ciascuno, lasanatoria edilizia di n° 2 unità immobiliari di piano primo e piano secondo adibite a civileabitazione, facenti parte di due editici adiacenti, identificate al N.C.E.U. part.lla 1668 sub 6 (PP,Cat. A/3 classe 6, consistenza 7,5 vani) e sub 8 (P2°, Cat. A/3 classe 6, consistenza 5,5 vani), delF.M. n° 21, site in Monreale via Frassinelli e Mulini n° 10, alla Sig.ra Sorrentino Giuseppa, nata aPalermo il 25.08.1966, C.F.: SRR GPP 66M65 G273O, in qualità di proprietaria, la sanatoriaedilizia di n° 1 unità immobiliare di piano secondo adibita a civile abitazione, facente parte di dueedifici adiacenti, identificata al N.C.E.U. part.lla 1668 sub 9 (P2°, C'at. A/3 classe 6, consistenza

5,5 vani) del F.M. n° 21, sita in Monreale via Frassinelli e Mulini n° 10. in conformità ai progettiapprovati che trovasi agli atti di ufficio, fatti salvi i diritti dei terzi.

RF/SIG.RA ROSA FERRANTI

L'STRUTORB TECNICO

IL DIRIGENTE(INO. MAUÀIZIO BUSACCA)

CRONOLOGICO

ALBO -*' GIÙ. 2016

COMUNE DI MONREALE(Provincia di Palermo)

AREA PIANIFICAZIONE GESTIONE ED ASSETTO DEL TERRITORIOUNITA ' ORGANIZZATIVA CONCESSIONI EDILIZIA

Prat. n.

CONCESSIONE n. del 2 1 MAG 2015

IL DIRIGENTE

Visto i l Decreto Legislativo n. 165/01;Vista la circolare del Ministero dell'Interno n 4/98;Vista l'istanza prot. 2881 del 06.02.2015 presentata dal Sig. Invoglia Baldassarc nato aTrapani il 09.03.1958 e residente a Monreale in Via Pietro Novelli n. 9 C.I-.: NGG BDS58C09 L331F, nella qualità di comproprietario, tendente ad ottenere la concessione cdili/iaper il frazionamento dell 'unità immobiliare esistente di piano secondo e terzo in due unitàimmobi l ia r i da distribuire una al piano secondo ed una tutta al piano terzo sita in MonrealeVia Palermo n. 95 identificato al catasto al F.M.U. part.lla 205/sub 9 (ex sub 6) Cat. A/3 ,ricadente secondo il PRO vigente in zona A sottoposta al vincolo paesaggistico;Visto PAtto di Compravendita stipulato presso lo Studio Notarile dei Notai Dr. GiacomoSanfìlippo e Dr.ssa Maria Sanfilippo Repertorio n.21167 Raccolta n. 8769 del 04.02.2015.registrato a Bagheria al n. 228/1T il 18.02.2015;Vista la Concessione edilizia n. 122 del 17.11.2008 rilasciata alla Società Magest s.r.l.;Vista l'Autorizzazione edilizia n. 49 del 11.04.2013 rilasciata alla Società Magest s.r.l.;Visto il progetto e la rela/ione tecnica a firma dell'Ardi. Filippo Madonia;Vista I*Autocertificazione di conformità delle norme igienico sanitarie a firma dell'Archi.Filippo Madonia del 01.04.2015;Visto il parere favorevole espresso dal Tecnico Comunale Geom. Salvatore Autovino in data17.04.2015;Visti i regolamenti di edilizia, igiene e polizia urbana;Vista la legge n. 1150 del 17.08.1942;Vista la legge n. 765 del 06.08.1967;Vista la legge n. 10 del 28.01.1977;Vista la legge n. 457 del 05.08.1978;Vista la legge n. 71 del 27.12.1978;Vista la legge n. 70 del 18.04.1981 ;Vista la legge n. 37 del 10.08.1985;Visto il D.A. del 26.09.1990 pubblicato sulla G.U.R.S. del 05.03

Visto il D.M. 10.05.1977;Visto i l D.A.S.E. della Regione Siciliana dell 'I 1.11.1977;Vista la delibera del Consiglio Comunale n. 19 del 09.02.1979 e successivi adeguamenti;Vista la ricevuta di versamento presso la Banca UNICREDIT agenzia di Monreale IBAN IT71B02008 43450000 300006976. del 29.04.2015 di € 77,47 attestante Tavvenuto pagamento deidiritti di segreteria, € 77,47 attestante l'avvenuto pagamento dei diritti d'istruttoria ed € 460,00attestante l'avvenuto pagamento degli oneri di urbanizzazione;Visti gli atti di ufficio;

COM TJ)F

Ai Sigg.: Ingogiia Walter nato a Palermo il 08.04.1991 e residente a Monreale in Via PietroNovelli n. 9 C.F.: NGG WTR 91 DOS G273L, nella qualità di usufruttuario, Ingoglia Baklassarenato a Trapani il 09.03.1958 C.F.: NGG BDS 58C09 L331F e Mammano Esther nata a Monrealeil 18.07.1958 C.F. MMM SHR 58L58 F377D , entrambi residenti a Monreale Via Pietro Novelli n.9, nella qualità di compropnetari, ad eseguire i lavori per il frazionamento dell'unità immobiliareesistente di piano secondo e terzo in due unità immobiliari da distribuire una tutta al piano seeondoed una tutta al piano terzo sita in Monreale Via Palermo n. 95 identificato al catasto al F.M..U.part.lla 205/sub 9 (ex sub 6) Cat.A/3, in conformità al progetto che si allega quale parte integrantedel presente atto, fatti salvi i diritti dei terzi ed a condizione che :L'inizio dei lavori dovrà avvenire entro un anno dalla data del rilascio della presente concessione, pena ladecadenza della concessione stessa;II termine di ultimazione dei lavori, entro il quale l'opera deve essere abitabile o agibile, non puòessere superiore a tre anni dall 'inizio lavori; se non ultimati nel termine stabilito dovrà essererichiesta una nuova concessione per la parte non ultimata.

PRESCRIZIONI GENERALI

1. Comunicare l ' inizio dei lavori e le generalità complete del D.L., con relativo codice fiscale;2. Comunicare le generalità complete dell'impresa esecutrice dei lavori;3. Notificare Documento Unico di Regolarità Contributiva ( DURC);4. Comunicare eventuali cambiamenti entro quindici giorni, pena la decadenza della presente

concessione;5. Comunicare la data di ultimazione dei lavori;6. Nel corso dei lavori dovranno applicarsi tutte le norme sulla prevenzione degli infor tuni sul lavoro.7. I d i r i t t i dei terzi devono essere salvi, riservati e rispettati in ogni fase dell'esecuzione dei lavori.8. In corso d'opera potranno essere solo apportate quelle varianti conformi agli strumenti urbanistici,

che, comunque devono essere autorizzate prima dell'ultimazione dei lavori. Le varianti checomportino modifiche della sagoma, delle superfìci e delie destinazioni d'uso delle unitàimmobi l ia r i , nonché il numero di queste ultime, e sempreché non si tratti di immobil i vincolati edinoltre che non riguardino interventi di restauro, dovranno essere preventivamente concesse dalComune.

9. Dovranno essere osservate le disposizioni sulle opere in conglomerato cementizio armato normaleprecompresso ed a strutture metalliche di cui alla legge 5 novembre 1971, n.1086 e in particolare: a)il costruttore dovrà presentare a l l 'Uf f i c io Genio Civile prima di iniziare le opere in cemento armatocon allegata la dichiarazione del collaudatore designatole attesta Paccettazione dell'incarico dicollaudo; b) il concessionario dovrà presentare all 'Area Pianificazione Gestione ed Assetto delTerritorio, al termine dei lavori, il certificato di collaudo delle opere riportante l'attestato diavvenuto deposito presso l 'Uff ic io del Genio Civile, onde ottenere raJwlìUùlita o l 'agibi l i tà ;

10. Qualora non siano stati indicati nella domanda di concessione il nominativo e l'indirizzodell'impresa esecutricc dei lavori e quelli del direttore dei lavori, come di regola deve avvenire, laDitta è tenuta egualmente a segnalarli per iscritto all'Area Pianificazione Gestione ed Assetto delTerritorio, prima dell'inizio dei lavori;

1 1 . Nel caso di sostituzione dell'impresa esecutrice o del direttore dei lavori, il titolare dellaconcessione dovrà dare immediata notìzia segnalando i nuovi nominativi;

12. Nei cantieri dove si eseguono le opere deve essere esposta una tabella recante numero, data etitolare della concessione, l'oggetto dei lavori, l'intestazione della ditta esecutrice. la generalità delprogettista, del direttore e dell'assistente dei lavori e ad ogni richiesta del personale di vigilanza ocontrollo deve essere esibita la concessione edilizia e le autorizzazioni di varianti se ve ne sono.l'ale personale ha libero accesso al cantiere e ad esso dovrà essere prestata tutta l'assistenzarichiesta.

13. Nelle manomissioni di suolo pubblico, che devono essere sempre esplicitamente e regolarmenteautorizzate, si dovranno usare speciali cautele onde rimuovere ogni eventualità di danno agliimpianti dei servizi pubblici e. in presenza di tali impianti, si dovrà darne avviso aM'Ufiìciocomunale competente.

14. Non è consentito ingombrare le vie e gli spazi pubblici. Occorrendo l'occupazione di tali vie espazi, deve essere richiesta l'apposita autorizzazione all'Ufficio comunale competente, con riservadi revoca qualora il Comune lo ritenesse necessario per esigenze di pubblico interesse. Il luogo deilavori deve essere chiuso, lungo i lati prospicienti vie e spazi pubblici, con assito o muretto. Gliassiti e muretti dovranno essere dì aspetto decoroso, alti almeno m.2.50. dipinti a strisce bianche erosse per tutta l'altezza e muniti di rifrangenti. Ogni angolo sporgente dovrà essere munito dilanterna a vetri rossi che dovrà restare accesa dall'ora corrispondente al tramonto a quellacorrispondente al sorgere del sole;

15. Ai sensi della legge 9 gennaio 1991, n.10 recante "Norme in materia di uso ra/ionale dell'energiaelettrica e per il contenimento del consumo di energia negli edifìci" e delle relative norme attuative(D.P.R. 26 agosto 1993, n.412) ed in particolare ai sensi degli articoli 26 e 28 della stessa legge, ilproprietario o chi ne ha titolo deve depositare il progetto e la relazione tecnica, insieme alladenuncia dell'inizio dei lavori, relativi alle opere dì cui agli articoli 25 e 26 della legge 10/91 (qualil'installazione dell'impianto termico o i lavori per la realizzazione dell'isolamento termico), perottenere l'attestazione dell'avvenuto deposito da parte degli Uffici Comunali. La relazione tecnicadeve essere redatta secondo i modelli-tipo approvati con decreto Del Ministero dell'Industria eCommercio e arti.13 dicembre 1993 (G.U. n.297 del 20-12-1993) e deve essere depositata inComune secondo le modalità previste con Circolare 13 dicembre 1993, n.231/F dello stessoministero (G.U. n.297 del 20-12-1993);

16. Per gli allacci alla pubblica reti della fognatura e dell'acquedotto comunale, dovrà essere presentataregolare, preventiva richiesta; Ì relativi lavori potranno essere iniziati solo dopo intervenutaautorizzazione comunale;

17. Nel corso della eostruzione dovranno adottarsi tutte le cautele (nell'osservanza delle vigentidisposi/inni di lu.uiic e regolamenti) e tutte le precauzioni alio scopo di evitare incklenti e danni allecose ed alle persone e di ovviare, per quanto possibile, i disagi che i lavori possono arrecare ai terzicomunque interessati. L'impiego di mezzi rumorosi, o comunque molesti per la quiete e l'igienepubblica, dovrà essere ridotto al tempo strettamente indispensabile e comunque limitato nell'orariostabilito dalle vigenti norme regolamentari;

18. La domanda di abitabilità o agibilità di quanto edificato, deve essere presentata all'AreaPianificazione Cìcstione ed Assetto del Territorio, entro quindici giorni dall'ultimazione dei lavori,ai sensi dell'art. 24 comma 3, allegando a questa il certificato di collaudo delle opere edili, ladichiarazione presentata al catasto deH'immobile, restituita dagli uffici catastali con l'attestazionedell'avvenuto deposito e la dichiarazione del direttore dei lavori che certifichi, sotto la propriaresponsabilità, la conformità di quanto realizzato rispetto al progetto approvato, l'avvenutaprosciugatila dei muri e la salubrità degli ambienti, sotto perizia giurata, ai sensi dell'art.3 dellaL.R. 17/94. Inoltre alla richiesta andrà allegata anche la dichiarazione di conformità o il certificalodi collaudo degli impianti installati, ove previsto, salvo quanto disposto dalle leggi vigenti, ai sensidell'art.11 della legge 5 marzo 1990, n.46. Nel caso che gli uffici comunali lo ritenesseronecessario, verrà richiesta l'ulteriore documentazione prevista dalle leggi e dai regolamenti vigenti.

19. 11 Coneessionario, il Direttore dei Lavori e l'Kseeutore dei medesimi, sono responsabili di ogniinosservanza delle norme di legge v igen t i e dei Regolamenti comunali . I , ' inosservanza del progettoapprovato e del le relative var iant i , eomporla l 'applicazione delle sanzioni penali e amminis t ra t ive dicui alla vigente legislazione in materia urbanistica.

20. R v e n t u a l i servizi di pubblica u t i l i t à esistenti sul lotto da edificare dovranno essere spostali a cura espese del Concessionario;

2 1 . I , 'eventuale previsione nel progetto allegato di locali ad uso commerciale non impl i caautomalieamcnle il rilascio dell 'autori/za/ione commerciale, che dovrà essere subordinala alrispetto al relat ivo piano del commercio comunale vigente;

II FUNZIONARIO .TECNICOSalvatore

IL DILIGENTI:Ini* Maurizio Busacca

// Sottoscritto : Sfai' dichiara di avere ritirato l'originaledella presente concessione edilizia e di obbligarsi all'osservanza di tutte le condizioni e prescrizioni cui ilrilascio stesso è stato subordinato.

IU)KIIIARAMi:

CRONOLOGICO

ALBO ~ 4 GIÙ. 2015

i

COMUNE DI MONREALE(Provincia di Palermo)

Area Pianificazione Gestione ed Assetto del TerritorioUnità Organizzativa Concessioni Edilizie

Ufficio Condono Edilizio

CONCESSIONE N° 24 DEL 19.05.2015

IL DIRIGENTE

Visto il D. Lgs. 165/01;Vista la Circolare del Ministero dell'Interno 4/98;Vista l'istanza di condono edilizio n° 4409 del 30.06.87, presentata ai sensi della L. 47/85

dalla Sig.ra Cassare Benedetta, nata a Palermo il 04.09.1945, relativa alla realizzazione di unedifìcio ad una elevazione fuori terra per la formazione di una unità immobiliare adibita a civileabitazione, sito in Monreale C/da Renda, ricadente nel F.M. n° 48 al N.C.E.U. part.lla n° 782;

Vista la visura catastale dalla quale si evince che la suddetta unità immobiliare è identificataal N.C.E.U. part.lla n° 782 (PT, Cat. A/7, classe 3, consistenza 3,5 vani) del F.M. n° 48 sita inMonreale;

Vista la legge n° 47 del 28.02.1985 e successive modifiche ed integrazioni;Vista la L.R. n° 37 del 10.08.1985;Vista la richiesta di N.O. presentata alla Soprintendenza BB.CC.AA. di Palermo in data

15.11.13 introitata con prot. n° 3435/P;Vista la L.R. n° 4 del 16.04.2003 - art. 17 comma 6;Visto il P.R.G. adottato con le Deliberazioni Consiliari del 07.07.1977 n° 189 e del

18.05.1978 n° 149, con le modifiche, prescrizioni e stralci di cui al Decreto dell'AssessoratoRegionale al Territorio ed Ambiente del 09.08.1980 n° 213;

Considerato che il proprietario del suddetto edificio è il Sig. Casubolo Davide nato aPalermo il 31.08.1968, C.F.: CSB DVD 68M31 G273E, giusto Atto di Compravendita del12.03.2014 al N° di Rep. 2411, rogato dal Notaio Dott. Rosalia Criscuoli, registrato a Palermo il07.04.2014 al n° 3919-1T e trascritto il 07.04.2014 ai nn° 15207/12375;

Considerato che l'istruttore tecnico Geom. Aurelio Madonìa, ha espresso parere favorevolein data 01.04.15 ai sensi dell'ari. 9 della Legge n° 34 del 18.05.1996;

Accertato che la ditta richiedente ha corrisposto, a titolo di oblazione la somma dovuta;Accertato che la ditta richiedente ha provveduto al pagamento degli oneri di concessione

con le modalità previste dall'ari. 27 della L.R. 37/85;Accertato che la ditta ha provveduto al pagamento dei diritti di segreteria di € 11 Al, diritti

di istruttoria pratica € 77,47, ed oneri concessori € 144,52, effettuali con bollettini r i spetti vamenlenn° 87-208-88 in dala 13.03.2015;

Visto l'ari. 26 della L.R. 37/85;

- ~*< » . * •

tajA IVista la richiesta di autorizzazione allo scarico in fossa settica tipo imhoff del 10.07.2014prot. n°15305;

Visto il N.O. rilasciato dall'Ispettorato Riparti mentale delle Foreste di Palermo in data06.08.2014 prot. n° 98460;

Visto il certificato di idoneità statica redatto dall'ing. Francesco Rincione in data13.04.2015;

Visti gli atti d'ufficio:

CONCEDE

al Sig. Casubolo Davide nato a Palermo il 31.08.1968, C.F.: CSB DVD 68M31 G273E, inqualità di proprietario, la sanatoria edilizia di un edificio ad una elevazione fuori terra per laformazione di una unità immobiliare adibita a civile abitazione, sito in Monreale C/da Renda,identificata al N.C.E.U. di Monreale pati.Ha n° 782 (PT, Cat. A/7, classe 3, consistenza 3,5 vani)del F.M. n° 48, in conformità al progetto approvato che trovasi agli atti di ufficio, fatti salvi i dirittidei terzi.

RF/SIG.RA ROSA FERRANTI

L'STRUTTOJ*E TECNICO IL FUNZIONARIO TECNICO{GEOM. AURELIO MADON1A) (GEOM.$MÀfo

C/IL DIRIGENTE

(ING. MAURIZIO BUSACCA)

CRONOLOGICO

ALBO- 4 GIÙ.

C O M U N E D I M O N R E A L E(Provincia di Palermo)

AREA PIANIFICAZIONE GESTIONE E ASSETTO DEL TERRITORIOUnità Organizzativa Concessioni Edilìzie

Prat 223/Z

CONCESSIONE n. I l| dei 2 1 KAG 2015

IL DIRIGENTE

Visto il D.L. 165/01;Vista la circolare del Ministero dell'Interno 4/98;Vista la richiesta di concessione edilizia del 10/10/2014 prot. 21458 presentata dal Sig.Zuccarello Antonino, nato a Monreale P01/01/1952, codice fiscale ZCC NNN 52A01 F377Y, iviresidente in Via S.S.186 n.99, nella qualità di comproprietario, per la collocazione di un edificioprefabbricato in legno in Monreale C.da Caculla, identificato al Catasto Terreni al F.M. 58 conle particelle 144-146-147-149-150, ricadenti nel P.R.G. vigente in zona "E", sottoposta a vincolopaesaggistico;Vista l'atto di donazione del 15/04/2015, repertorio 3008, raccolta n.2314, a rogito del dottorValerio Bonomo, notaio in Carini, trascritto alla Conservatoria dei Registri Immobiliari diPalermo in data 17/04/2015 ai nn. 14295/11050 e 14296/1151;Visti gli elaborati grafici e la relazione tecnica a firma del tecnico progettista Geom. FrancescoAlbano;Visto Vari. 96 della Legge 11 del 14.05.2010;Vista l'Autocertificazione di conformità delle norme igienico sanitarie a firma del Geom.Francesco Albano;Visto il Decreto 05/09/2012 della Regione Sicilia - Assessorato della Salute;Visti la relazione tecnica e l'elaborato tecnico della copertura a firma dell'ing. RincioneFrancesco;Visto il nulla-osta della Soprintendenza ai BB.CC.AA. prot. n.6238/S16.7 del 10/10/2014 per larealizzazione dell'edificio sopradetto, alle condizioni previste dallo stesso;Visto il parere favorevole espresso dall'istruttore tecnico Geom. Filippo Modica in data27/11/2014;Visto l'atto di costituzione vincolo permanente di inedificabilità e di destinazione a parcheggiodel 27/03/2015 repertorio 3571, sottoscritto con firma autentica dal dotlor. Giancarlo Li Vecchi,Vice Segretario del Comune di Monreale, trascritti alla Conservatoria dei Registri Immobiliari diPalermo in data 10/04/2015, rispettivamente ai nn.13341/10324 e 13342/10325;Vista la ricevuta di bonifico effettuato presso la Banca UNICREDIT s.p.a. agenzia di Monrealeattestante il pagamento dei diritti di segreteria pari ad Euro 77,47, il pagamento del costo dicostruzione pari ad Euro 634,66 ed il pagamento degli oneri di urbanizzazione pari ad Euro554,48;

Vista la ricevuta di bonifico effettuato presso la Banca UNICREDIT s.p.a. agenzia di Monrealeattestante il pagamento dei diritti di istruttoria pari ad Euro 77,47;Visto il P.R.G. del Comune di Monreale approvato con D.A. Assessorato Territorio ed Ambienten.213 del 09/08/1980;Vista la Legge Regionale n. 6 del 23.03.2010;Visti i regolamenti di edilizia, igiene e polizia urbana;Vista la legge n. 1150 del 17.08.1942;Vista la legge n. 765 del 06.08.1967;Vista la legge n. 10 del 28.01.1977;Vista la legge n. 457 del 05.08.1978;Vista la legge n. 71 del 27.12.1978;Vista la legge n. 70 del 18.04.1981;Vista la legge n. 37 del 10.08.1985;Visto il D.Lgs 267/00;Visto il D.A. del 26.09.1990 pubblicato sulla G.U.R.S. del 05.03.1991;Visto il D.M. 10.05.1977;Visto il D.A.S.E. della Regione Siciliana dell' 11.11.1977;Vista la delibera del Consiglio Comunale n. 19 del 09.02.1979 e successivi adeguamenti;Vista la delibera del Consiglio Comunale n. 31 del 03.06.2010;Visti gli atti d'Ufficio:

C O N C E D E

Al Sig. Zuccarello Francesco, nato a Palermo il 27/07/1979, codice fiscale ZCC FNC 79L27G273B, residente in Monreale Via S.S. 189 n..99, nella qualità di proprietario, la posa di unedificio prefabbricato in legno, costituito da due elevazioni fuori terra, da collocare in MonrcaleC.da Caculla, identificato al Catasto Terreni al F.M. 58 con le particelle 144, 146, 147, 149 e150, nonché la realizzazione di opere di sistemazione esterna, consistenti nella recinzione delfondo con muretti aventi altezza media mt. 1.20 con rete metallica e superfici esternepavimentate, accesso carrabile e pedonale con cancello in ferro battuto, in conformità al progettoche si allega quale parte integrante del presente atto, fatti salvi i diritti dei terzi ed alle condizioniposte dalla Soprintendenza ai BB.CC.AA. con N.O. prot. n.6238/S16.7 del 10/10/2014 .L'inizio dei lavori dovrà avvenire entro un anno dalla data del rilascio della presenteconcessione, pena la decadenza della concessione stessa;11 termine di ultimazione dei lavori, entro il quale l'opera deve essere abitabile o agibile, non puòessere superiore a tre anni dall'inizio lavori; se non ultimati nel termine stabilito dovrà essererichiesta una nuova concessione per la parte non ultimata.

PRESCRIZIONI GENERALI

1. Comunicare l'inizio dei lavori e le generalità complete del D.L., con relativo codice fiscale;2. Comunicare le generalità complete dell'impresa esecutrice dei lavori;3. Notificare Documento Unico di Regolarità Contributiva ( DURC);4. Comunicare eventuali cambiamenti entro quindici giorni, pena la decadenza della presente

concessione;5. Comunicare la data di ultimazione dei lavori;6. Nel corso dei lavori dovranno applicarsi tutte le norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro.7. I diritti dei terzi devono essere salvi, riservati e rispettati in ogni fase dell'esecuzione dei lavori.

In corso d'opera potranno essere solo apportate quelle varianti conformi agli strumenti urbanistici,che, comunque devono essere autorizzate prima dell'ultimazione dei lavori. Le varianti checomportino modifiche della sagoma, delle superfici e delle destinazioni d'uso delle unitàimmobiliari, nonché il numero di queste ultime, e sempreché non si tratti di immobili vincolati edinoltre che non riguardino interventi di restauro, dovranno essere preventivamente concesse dalComune.Dovranno essere osservate le disposizioni sulle opere in conglomerato cementizio armato normaleprecompresso ed a strutture metalliche di cui alla legge 5 novembre 1971, n.1086 e in particolare: a)il costruttore dovrà presentare all 'Ufficio Genio Civile prima di iniziare le opere in cemento armatocon allegata la dichiarazione del collaudatore designato,che attesta l'acccttazione dell'incarico dicollaudo; b) il concessionario dovrà presentare all'Ufficio Area Gestione del Territorio, al terminedei lavori, il certificato di collaudo delle opere riportante l'attcstato di avvenuto deposito pressol'Ufficio del Genio Civile, onde ottenere l'abitabilità o l'agibilità;

10. Qualora non siano stati indicati nella domanda di concessione il nominativo e l'indirizzodell'impresa esecutrice dei lavori e quelli del direttore dei lavori, come di regola deve avvenire, laDitta è tenuta egualmente a segnalarli per iscritto all'Area Gestione del Territorio, prima dell 'iniziodei lavori;

1 1 . Nel caso di sostituzione dell'impresa esecutrice o del direttore dei lavori, il titolare della concessionedovrà dare immediata notizia segnalando i nuovi nominativi;

12. Nei cantieri dove si eseguono le opere deve essere esposta una tabella recante numero, data e titolaredella concessione, l'oggetto dei lavori, l'intestazione della ditta esecutrice, la generalità delprogettista, del direttore e dell'assistente dei lavori e ad ogni richiesta del personale di vigilanza ocontrollo deve essere esibita la concessione edilizia e le autorizzazioni di varianti se ve ne sono. Talepersonale ha libero accesso al cantiere e ad esso dovrà essere prestata tutta l'assistenza richiesta.

13. Nelle manomissioni di suolo pubblico, che devono essere sempre esplicitamente e regolarmenteautorizzate, si dovranno usare speciali cautele onde rimuovere ogni eventualità di danno agli impiantidei servizi pubblici e, in presenza di tali impianti, si dovrà dame avviso all 'Ufficio comunalecompetente.

14. Non è consentito ingombrare le vie e gli spazi pubblici. Occorrendo l'occupazione di tali vie e spazi,deve essere richiesta l'apposita autorizzazione all'Ufficio comunale competente, con riserva direvoca qualora il Comune lo ritenesse necessario per esigenze di pubblico interesse. Il luogo deilavori deve essere chiuso, lungo i lati prospicienti vie e spazi pubblici, con assito o muretlo. Gli assitie muretti dovranno essere di aspetto decoroso, al t i almeno m.2,50, dipinti a strisce bianche e rosseper tutta l'altezza e muniti di rifrangenti. Ogni angolo sporgente dovrà essere munito di lanterna avetri rossi che dovrà restare accesa dall'ora corrispondente al tramonto a quella corrispondente alsorgere del sole;

15. Ai sensi della legge 9 gennaio 1991, n.10 recante "Norme in materia di uso razionale dell'energiaelettrica e per il contenimento del consumo di energia negli edifici" e delle relative norme attuative(D.P.R. 26 agosto 1993, n.412) ed in particolare ai sensi degli articoli 26 e 28 della stessa legge, ilproprietario o chi ne ha titolo deve depositare il progetto e la relazione tecnica, insieme alla denunciadell'inizio dei lavori, relativi alle opere di cui agli articoli 25 e 26 della legge 10/91 (qualil'installazione dell'impianto termico o i lavori per la realizzazione dell'isolamento termico), perottenere l'attestazione dell'avvenuto deposito da parte degli Uffici Comunali. La relazione tecnicadeve essere redatta secondo i modelli-tipo approvati con decreto Del Ministero dell'Industria eCommercio e artt.13 dicembre 1993 (G.U. n.297 del 20-12-1993) e deve essere depositata inComune secondo le modalità previste con Circolare 13 dicembre 1993, n.231/F dello stessoministero (G.U. n.297 del 20-12-1993);

16. Per gli allacci alla pubblica reti della fognatura e dell'acquedotto comunale, dovrà essere presentataregolare, preventiva richiesta; i relativi lavori potranno essere iniziati solo dopo intervenutaautorizzazione comunale;

17. Nel corso della costruzione dovranno adottarsi tutte le cautele (nell'osservanza delle vigentidisposizioni di legge e regolamenti) e tutte le precauzioni allo scopo di evitare incidenti e danni allecose ed alle persone e di ovviare, per quanto possibile, i disagi che i lavori possono arrecare ai terzicomunque interessati. L'impiego di mezzi rumorosi, o comunque molesti per la quiete e l'igienepubblica, dovrà essere ridotto al tempo strettamente indispensabile e comunque limitato nell'orariostabilito dalle vigenti norme regolamentari;

18. La domanda di abitabilità o agibilità di quanto edificato, deve essere presentata all'Area Gestione delTerritorio, entro quindici giorni dall'ultimazione dei lavori, ai sensi dell'ari. 24 comma 3, allegandoa questa il certificato di collaudo delle opere edili, la dichiarazione presentata al catastodell'immobile, restituita dagli uffici catastali con l'attestazione dell'avvenuto deposito e ladichiarazione del direttore dei lavori che certifichi, sotto la propria responsabilità, la conformità diquanto realizzato rispetto al progetto approvato, l'avvenuta prosciugatura dei muri e la salubrità degliambienti, sotto perizia giurata, ai sensi dell'art.3 della L.R. 17/94. Inoltre alla richiesta andrà allegataanche la dichiarazione di conformità o il certificato di collaudo degli impianti installati, ove previsto,salvo quanto disposto dalle leggi vigenti, ai sensi dell'ari. 11 della legge 5 marzo 1990, n.46. Nel casoche gli uffici comunali lo ritenessero necessario, verrà richiesta l'ulteriore documentazione previstadalle leggi e dai regolamenti vigenti.

19. Il Concessionario, il Direttore dei Lavori e l'Esecutore dei medesimi, sono responsabili di ogniinosservanza delle norme di legge vigenti e dei Regolamenti comunali. L'inosservanza del progettoapprovalo e delle relative varianti, comporta l'applicazione delle sanzioni penali e amministrative dicui alla vigente legislazione in materia urbanistica.

20. Eventuali servizi di pubblica utilità esistenti sul lotto da edificare dovranno essere spostati a cura espese del Concessionario;

21. L'eventuale previsione nel progetto allegato di locali ad uso commerciale non implicaautomaticamente il rilascio dell'autorizzazione commerciale, che dovrà essere subordinata al rispettoal relativo piano del commercio comunale vigente.

(Sig.ra Nicolosì Francesco.)

Il Funzionano Tecnico IL DIRIGENTEIng. Maurizio Busacca

// SottoscrittoC 1 Bill 2315

dichiara di avere ritiratol'originale della presente concessione edilizia e di obbligarsi

ali 'osservanza di tutte le condizioni e prescrizioni cui il rilascio stesso è stato subordinato.

IL DICHIARANTE

VJu.

[NJ^CRONOLOGICO

, ALBO -4 GIÙ. 2015

COMUNE DI MONREALE(Provincia di Palermo)

Area Pianificazione Gestione ed Assetto del TerritorioUnità Organizzativa Concessioni Edilizie

Ufficio Condono Edilizio

CONCESSIONE N° 25 DEL 21.05.2015

IL DIRIGENTE

Visto il D. Lgs. 165/01;Vista la Circolare del Ministero dell'Interno 4/98;Vista l'istanza di condono edilizio n° 341 del 17.03.86, presentata ai sensi della L. 47/85 dal

Sig. Giacalone Giuseppe, nato a Palermo il 11.02.1935, relativa alla realizzazione di un edificio an° 2 elevazioni fuori terra per la formazione di una unità immobiliare adibita a civile abitazione, sitain Monreale C/da Cannizzara, ricadente nel F.M. n° 26 identificata al N.C.E.U. part.Ha n° 521;

Vista la visura catastale dalla quale si evince che la suddetta unità immobiliare è identificataal N.C.E.U. partila n° 521 sub 2 (P1°-P2°, Cat. A/3, classe 5, consistenza 2,5 vani) del F.M. n° 26sita in Monreale;

Vista la legge n° 47 del 28.02.1985 e successive modifiche ed integrazioni;Vista la L.R. n° 37 del 10.08.1985;Visto il P.R.G. adottato con le Deliberazioni Consiliari del 07.07.1977 n° 189 e del

18.05.1978 n° 149, con le modifiche, prescrizioni e stralci di cui al Decreto dell'AssessoratoRegionale al Territorio ed Ambiente del 09.08.1980 n° 213;

Considerato che il proprietario del suddetto edificio è il Sig. Badagliacca Sandro, nato aPalermo il 22.06.1984, C.F.: BDG SDR 84H22 G273C, giusto Atto di Compravendita del04.05.2006 al N° di Rep. 9305, rogato dal Notaio Dott. Rosaria Li Pira, registrato a Palermo il24.05.06 al n°4159/!T;

Considerato che l'istnittorc tecnico Geom. Aurelio Madonia, ha espresso parere favorevolein data 05.05.15 ai sensi dell'art. 9 della Legge n° 34 del 18.05.1996;

Accertato che la ditta richiedente ha corrisposto, a titolo di oblazione la somma dovuta;Accertato che la ditta richiedente ha provveduto al pagamento degli oneri di concessione

con le modalità previste dall'ari 27 della L.R. 37/85;Accertato che la ditta ha provveduto al pagamento dei diritti di segreteria di € 77,47, e

diritti di istruttoria € 77,47, effettuati con bonifico in data 28.04.2015;Visto l'art. 26 della L.R. 37/85;Vista la richiesta di autori/zazione allo scarico in fognatura dinamica comunale del

21.04.2015 prot. n° 9500;Visto il certificato di idoneità sismica redatto dall'arch. Rosaria Mandala in data 20.04.2015;Visti gli atti d'ufficio:

CONCEDE

al Sig. Badagliacca Sandro, nato a Palermo il 22.06.1984, C.F.: BDG SDR 84H22 G273C,in qualità di proprietario, la sanatoria edilizia di un edificio a n° 2 elevazioni fuori terra per la

formazione di una unità immobiliare adibita a civile abitazione, identificata al N.C.E.U. part.Ua n°521 sub 2 (P1°-P2°, Cat. A/3, classe 5, consistenza 2,5 vani) del F.M. n° 26, in conformità alprogetto approvato che trovasi agli atti di ufficio, fatti salvi i diritti dei terzi.

RF/SIG.RA ROSA FERRANTI

L'STROTTORri TECNICO

' V7

IL FUNZIONARIO TECNICO(GEOM^A^

IL DIRIGENTE(ING. MAURIZIO BUSACCA)

CRONOLOGICO

ALBO = 4 G I Ù . 2015

COMUNE DI MONREALE(Provincia di Palermo)

Area Pianificazione Gestione ed Assetto del TerritorioUnità Organizzativa - Servizio Concessioni Edilizie

Ufficio Condono Edilizio

CONCESSIONE N° 102 DEL 05.11.2014

. DIRIGENTE

Visto il D. Lgs. 165/01;Vista la Circolare del Ministero dell'Interno 4/98;Vista l'istanza di condono edilizio n° 986 del 09.12.2004, presentata ai sensi della L. 326/03

dal Sig. Salamene Gaetano, nato a Palermo il 18.02.1959, relativa alla realizzazione di unimmobile costruito in struttura prefabbricata di piano terra per la formazione di una unitàimmobiliare adibita a civile abitazione, sito in Monreale C/da Caculla, ricadente nel F.M. n° 51 nelN.C.E.U. partila n° 1866;

Vista la visura catastale dalla quale si evince che la suddetta unità immobiliare è identificatanel N.C.E.U. part.lla n° 1866 (PT, Cat. A/7, classe 2, consistenza 5,5 vani) del F.M. n° 51 sita inMonreale;

Vista la Legge n. 326 del 24.11.2003.Visto il P.R.G. adottato con le Deliberazioni Consiliari del 07.07.1977 n° 189 e del

18.05.1978 n° 149, con le modifiche, prescrizioni e stralci di cui al Decreto dell'AssessoratoRegionale al Territorio ed Ambiente del 09.08.1980 n° 213;

Considerato che i comproprietari del suddetto edificio sono i Sigg.ri Salamone Gaetano,nato a Palermo il 18.02.1959, C.F.:[SLM GIN 59B18 G273L]' e Scariano Gabriella nata aFrancofonte (SR) il 10.12.1963, C.F.: SCR GRI 63T50 D768A, giusto Atto di Compravendita del10.02.1996 al N° di Rep. 1180, rogato dal Notaio Dott.ssa Pierina Saguto, registrato a Palermo il26.02.96 al n° IV/2365 e trascritto il 28.0296 ai nn° 7763/6191;

Considerato che l'istnittorc tecnico Geom. Filippo Modica, ha espresso parere favorevolein data 10.09.14 ai sensi dell'art. 9 della Legge n° 34 dei 18.05.1996;

Accertato che la ditta richiedente ha corrisposto, a titolo di oblazione la somma dovuta;Accertato che la ditta richiedente ha provveduto al pagamento degli oneri di concessione

con le modalità previste dall'art. 27 della L.R. 37/85;Accertato che la ditta ha provveduto al pagamento dei diritti di segreteria € 77,47, e diritti

di istruttoria pratica € 11.41, effettuati con bonifico in data 30.06.2014;Visto l'art. 26 della L.R. 37/85;Vista la richiesta di autorizzazione allo scarico in fossa settica tipo imhoff del 04.09.2014

prot. n° 18408;Visto il certificato di idoneità sismica redatto dalParch. Pietro Albanese in data 10.09.2014;Visti gli atti d'ufficio:

CONCEDE

ai Sigg.ri Salamene Gaetano, nato a Palermo il 18.02.1959, C.F.: SLM GIN 59B18G273L, e Scariano Gabriella nata a Francofonte (SR) il 10.12.1963, C.F.:JSCR GRI 63T50

*~7 iD768AJ in qualità di comproprietari, la sanatoria edilizia di un immobile costruito in strutturaprefabbricata di piano terra per la formazione di una unità immobiliare adibita a civile abitazione,sito in Monreale C/da Caculla, identificato nel N.C.E.U. di Monreale partila n° 1866 (PT, Cat. A/7,classe 2, consistenza 5,5 vani) del F.M. n° 51, in conformità al progetto approvato che trovasi agliatti di ufficio, fatti salvi i diritti dei terzi.

RF/SIG.RA ROSA FERRANTI

TECNICO(GEOM. >*UPPO MODICA)

L se K <?

IL RESPONSABILE DELL'U.O.Funzionario Tecnico

S A V A T R E PALAZZO)

IL DIRIGENTE(INO. MALIZIO BUSACCA)

L Ks


Recommended