+ All Categories
Home > Documents > COMUNICATO STAMPA ALL’IILA IL SEMINARIO ......Direttore dell’Ufficio di Coordinamento dell’OIM...

COMUNICATO STAMPA ALL’IILA IL SEMINARIO ......Direttore dell’Ufficio di Coordinamento dell’OIM...

Date post: 09-Feb-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
1
via giovanni paisiello, 24 – 00198 roma – tel. 0039/06684921 – fax 0039/066872834 e-mail:[email protected] - www.iila.org COMUNICATO STAMPA ALL’IILA IL SEMINARIO MIGRAZIONE AL FEMMINILE: IL CASO DEL COLLETTIVO COLOMBIANO IN ITALIA In Italia, si stimano più di 5,5 milioni di stranieri, dei quali cerca 400 mila sudamericani, con una componente femminile di quasi il 70%. La femminilizzazione dei gruppi di stranieri provenienti dai Paesi del Sud America è una delle caratteristiche principali del fenomeno migrazione in Italia. Nei flussi migratori in Italia sono soprattutto le donne, che rappresentano una risorsa umana non indifferente, a svolgere un ruolo di equilibrio nel mondo del lavoro, dell’economia e sul tema delle rimesse. I flussi specifici provenienti dalla Colombia, fenomeno fino ad ora poco studiato, sono caratterizzati da una forte presenza femminile. Partendo dalla prospettiva transnazionale e di genere, Il seminario Migrazione al femminile: il caso del collettivo colombiano in Italia, vuol dar risalto ai flussi migratori delle donne colombiane in Italia, esaminandone la condizione e caratteristiche di migranti nel mercato del lavoro e nelle iniziative imprenditoriali e il loro inserimento nella società italiana. Per ulteriori informazioni: Segreteria Socio-Economica IILA Tel.: +39 06 68492 248-264-247-226 e-mail: [email protected] ST A M P A – I I L A Tel.: +39 06 68492.210 / 245 e-mail: [email protected] Roma 30 giugno 2014 - Mercoledì 2 luglio nella sede dell’IILA in via Paisiello 24, alle ore 10.30, si terrà il seminario Migrazione al femminile: il caso del collettivo colombiano in Italia promosso dall’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), l’Ambasciata di Colombia in Italia, l’OIM (Organizzazione Internazionale per la Migrazione) e il CeSPI (Centro Studi di politica Internazionale). Il seminario sarà presentato dal Segretario Generale dell’IILA Giorgio Malfatti di Monte Tretto e dell’Ambasciatore di Colombia Juan Sebastián Betancur. Interverranno Ginevra Demaio, Curatrice dell’Osservatorio Romano sulle Migrazioni IDOS, Maria Parente , Ricercatrice ISFOL, José Angel Oropeza, Direttore dell’Ufficio di Coordinamento dell’OIM per il Mediterraneo, Alessandra Ciurlo, Docente di Ricerca sociale della Pontificia Università Gregoriana, Isabella Corvino , Ricercatrice dell’Osservatorio Nazionale sull’Inclusione Finanziaria dei Migranti CeSPI e Dora María Peñaloza, Direttrice di ABC NET. L’evento sarà moderato da José Luis Rhi-Sausi, Segretario Socio Economico dell’IILA
Transcript
Page 1: COMUNICATO STAMPA ALL’IILA IL SEMINARIO ......Direttore dell’Ufficio di Coordinamento dell’OIM per il Mediterraneo, Alessandra Ciurlo, Docente di Ricerca sociale della Pontificia

 

via giovanni paisiello, 24 – 00198 roma – tel. 0039/06684921 – fax 0039/066872834 e-mail:[email protected] - www.iila.org

COMUNICATO STAMPA

ALL’IILA IL SEMINARIO MIGRAZIONE AL FEMMINILE: IL CASO DEL COLLETTIVO COLOMBIANO IN ITALIA

In Italia, si stimano più di 5,5 milioni di stranieri, dei quali cerca 400 mila sudamericani, con una componente femminile di quasi il 70%. La femminilizzazione dei gruppi di stranieri provenienti dai Paesi del Sud America è una delle caratteristiche principali del fenomeno migrazione in Italia. Nei flussi migratori in Italia sono soprattutto le donne, che rappresentano una risorsa umana non indifferente, a svolgere un ruolo di equilibrio nel mondo del lavoro, dell’economia e sul tema delle rimesse. I flussi specifici provenienti dalla Colombia, fenomeno fino ad ora poco studiato, sono caratterizzati da una forte presenza femminile. Partendo dalla prospettiva transnazionale e di genere, Il seminario Migrazione al femminile: il caso del collettivo colombiano in Italia, vuol dar risalto ai flussi migratori delle donne colombiane in Italia, esaminandone la condizione e caratteristiche di migranti nel mercato del lavoro e nelle iniziative imprenditoriali e il loro inserimento nella società italiana.

Per ulteriori informazioni: Segreteria Socio-Economica IILA Tel.: +39 06 68492 248-264-247-226 e-mail: [email protected] !ST A M P A – I I L A Tel.: +39 06 68492.210 / 245 e-mail: [email protected]

Roma 30 giugno 2014 - Mercoledì 2 luglio nella sede dell’IILA in via Paisiello 24, alle ore 10.30, si terrà il seminario Migrazione al f e m m i n i l e : i l c a s o d e l c o l l e t t i v o colombiano in Italia promosso dall’IILA (Istituto Italo-Latino Americano), l’Ambasciata di Colombia in Italia, l’OIM (Organizzazione Internazionale per la Migrazione) e il CeSPI (Centro Studi di politica Internazionale). Il seminario sarà presentato dal Segretario Generale dell’IILA Giorgio Malfatti di Monte Tretto e dell’Ambasciatore di Colombia Juan Sebastián Betancur. Interverranno Ginevra Demaio, Curatrice dell’Osservatorio Romano sulle Migrazioni IDOS, Maria Parente, Ricercatrice ISFOL, José Angel Oropeza, Direttore dell’Ufficio di Coordinamento dell’OIM per il Mediterraneo, Alessandra Ciurlo, Docente di Ricerca sociale della Pontificia Università Gregoriana, Isabella Corvino, Ricercatrice dell’Osservatorio Nazionale sull’Inclusione Finanziaria dei Migranti CeSPI e Dora María Peñaloza, Direttrice di ABC NET. L’evento sarà moderato da José Luis Rhi-Sausi, Segretario Socio Economico dell’IILA

Recommended