+ All Categories
Home > Documents > Confronto fra le misure di DNI a Terra e quelle satellitari

Confronto fra le misure di DNI a Terra e quelle satellitari

Date post: 04-Aug-2015
Category:
Upload: crs4-research-center-in-sardinia
View: 1,117 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
23
Confronto fra le misure di DNI a Terra e quelle satellitari Manuel Floris Cagliari, 16 marzo 2011 Ricerca co-finanziata con fondi a valere sul PO Sardegna FSE 2007-2013 sulla L.R.7/2007 Ricerca co-finanziata con fondi a valere sul PO Sardegna FSE 2007-2013 sulla L.R.7/2007 Promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in Sardegna” Promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in Sardegna”
Transcript

Confronto fra le misure di DNI a Terrae

quelle satellitari

Manuel Floris Cagliari, 16 marzo 2011

Ricerca co-finanziata con fondi a valere sul PO Sardegna FSE 2007-2013 sulla L.R.7/2007 Ricerca co-finanziata con fondi a valere sul PO Sardegna FSE 2007-2013 sulla L.R.7/2007 ““Promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in Sardegna”Promozione della ricerca scientifica e dell’innovazione tecnologica in Sardegna”

IntroduzioneIntroduzione

● L'interazione della radiazione solare con l'atmosfera

● I modelli per l'estrapolazione delle misure della DNI dalle misure satellitari:

✔ i modelli clear-sky✔ Il metodo Heliosat-2

● Confronti fra le misure a terra e quelle satellitari:

➢ Anno di misura➢ Serie storiche

● Conclusioni e sviluppi futuri

Interazione Radiazione-AtmosferaInterazione Radiazione-Atmosfera

●Scattering di Rayleigh: interazione con le molecole d’aria●Scattering di Mie: interazione con le polveri e gli inquinanti atmosferici,chiamati Aerosol

●Assorbimento molecolare dovuto alla presenza di: O3, H

2O, O

2, CO

2

●Fenomeni di riflessione a livello di atmosfera

Tutti questi processi dipendono dalle condizioni atmosferiche e dalla massa d'aria

Interazione Radiazione-AtmosferaInterazione Radiazione-Atmosfera

● All'aumentare della copertura nuvolosa:

➔ diminuisce la radiazione solare diretta

➔ diminuisce la radiazione solare globale orizzontale

➔ aumenta la radiazione diffusa

Interazione Radiazione-AtmosferaInterazione Radiazione-Atmosfera

● Misura Diretta:

con campagne di misure a terra, realizzate utilizzando centraline meteo-solari

● Vantaggi:

elevata precisione

● Svantaggi:

misure valide solo per il sito in esame e per il periodo temporale della campagna

Misura della DNIMisura della DNI

● Misura Indiretta:

attraverso un modello che utilizza le misure satellitari sulle densità di colonna di O

3, H

2O, O

2, CO

2,

Aerosol e della copertura nuvolosa.

● Vantaggi:

i. ampia copertura geografica

ii. realizzazione di serie storiche

● Svantaggi:

i. minor precisione delle misure

ii. non comprende le variazioni dovute al microclima locale

DNI dalle misure satellitariDNI dalle misure satellitari

Costruzione del Modello

a) Modulo Clear-Sky: implementazione di un modello che descriva l'interazione fra la radiazione e l'atmosfera in assenza di nuvole

b) Calcolo della copertura nuvolosa

Input del Modello

a) Clear-Sky: misure satellitari densità di colonna dell'ozono, vapor d'acqua, aerosol (O

2, CO

2

ed N2, si assumono costanti)

b) Copertura nuvolosa: immagini METEOSAT e GOES

DNI dalle misure satellitariDNI dalle misure satellitari

Le misure raccolte a terra sono state confrontate con le misure ricavate dal:

● SoDa, database HelioClim per il 2009/2010:● Modello clear-sky ESRA (2000)● Copertura nuvolosa ricavata con il metodo Heliosat-2

● SOLEMI (DLR), per gli anni fra il 1996 ed il 2005:● Modello clear-sky di Bird & Hulstrom (1981)● Copertura nuvolosa ricavata con il metodo Heliosat-2

Il modello clear-sky ESRAIl modello clear-sky ESRA

Legge empirica di Lambert−BeerI T= I 0 e

Massa d'aria Massa d'aria mm: è : è il rapporto tra il cammino percorso da un raggio di sole nell’atmosfera ed il cammino minimo allo zenit, quando il raggio solare incide normalmente alla superficie terrestre.

m=0 assenza di massa d'aria

m=1 massa d'aria allo zenith

m∝ 1cosz

; z= angolo zenitale

Modello ESRA: modello semiempirico che parte dalla Legge empirica di Lambert-Beer

Legge modificata di Lambert−BeerI T= I 0e

−mi⋅ i

Modello ESRA

DNI clear sky=I 0e−0,8662m⋅Linkema=2 rma

Linke=torbidità di Linkerma= profondità ottica di Rayleigh

Il modello clear-sky ESRAIl modello clear-sky ESRA

●La torbidità di Linke è un coefficiente ricavato sperimentalmente, da misure satellitari e terrestri, descrive l'assorbimento e lo scattering causato dagli aerosol, dal vapor d'acqua e dalle molecole dell'aria.● τ

Linke =1 per cielo estremamente trasparente; τ

Linke =6-7 per cielo inquinato

●Valori della profondità ottica di Rayleigh al variare della massa d'aria:

Il modello clear-sky ESRAIl modello clear-sky ESRA

Pregi

● La τLinke

è disponibile su celle di

10Kmx10Km

● La τLinke

è confrontabile con le

misure dirette a terra

Difetti

● La τLinke

è calcolata effettuando la

media mensile sui valori mensili di 7 anni di riferimento, dunque non tiene conto delle variazioni giornaliere degli aerosol e del vapor d'acqua

Il modello clear-sky di Bird & HulstromIl modello clear-sky di Bird & Hulstrom

Il modello di Bird−HulstromDNI clear sky=0,9751 I 0⋅rayleighozonogasvapor d ' acquaaerosol

Modello di Bird & Hulstrom: modello parametrico ottenuto dal confronto di misure a terra con vari modelli di trasporto radiativo

● Input satellitari diretti● Ozono: NASA/AURA-OMI

● Input satellitari ottimizzati con modelli:● Vapor d'acqua: NCEP-

NCAR reanalysis project● Aerosol: GACP, MATCH,

Aerocom

Il modello clear-sky di Bird & HulstromIl modello clear-sky di Bird & Hulstrom

Il modello clear-sky di Bird & HulstromIl modello clear-sky di Bird & Hulstrom

Pregi● E' un modello che tiene conto di tutti i fenomeni di

interazione radiazione-atmosfera

Difetti● Le misure in input hanno basse risoluzioni

spaziali:● Vapor d'acqua 275Kmx275Km● Aerosol 110 Km x 110 Km● Ozono 110 Km x 110 Km

● Un confronto preciso con i dati a terra può essere fatto solo con misure spettrofotometriche

● Meteosat 2°generazione

Risol. Spaziale: 2,5 Km x 2,5 Km

Risol. Temporale: 15 minuti

Bande principali esaminate:

● VIS (0,5 - 1) μm● IR (10,5 - 12,5) μm● WV (5,7 - 7,1) μm

La copertura nuvolosa: il metodo Heliosat-2La copertura nuvolosa: il metodo Heliosat-2

Indice di nuvolosità 0n1

n t , x , y=c t , x , y− suolot , x , y max t , x , y−suolo t , x , y

c=albedo del pixel esaminato suolo=albedodel suolomax=albedomassimo per uno stratodi nubi intenso

CalcoloDNI

DNI=DNI clear sky e−10⋅n

DNI dalle misure satellitariDNI dalle misure satellitari

● I dati del modello del SoDa sottostimano ampiamente il valore della DNI per Macchiareddu

Confronto fra le misure a terra e satellitariConfronto fra le misure a terra e satellitari

Confronto fra i modelli per l'anno 2005

Confronto fra le misure a terra e satellitariConfronto fra le misure a terra e satellitari

Non potendo confrontare le misure del 2009/2010 con quelle ricavate dal modello del Solemi, abbiamo confrontato l'andamento dei giorni limite per i due siti

Confronto fra le misure a terra e satellitariConfronto fra le misure a terra e satellitari

Ottana

Macchiareddu

Confronto fra le misure a terra e satellitariConfronto fra le misure a terra e satellitari

Ottana

Macchiareddu

● Dal confronto fra le misure a terra e le misure del modello SoDa si vede che il modello sottostima la radiazione solare diretta di circa il 10% in un anno

● Dal confronto dei giorni limite, si deduce che il modello del Solemi tende a sottostimare i valori massimi della DNI nelle condizioni di clear-sky nei mesi primaverili ed estivi

● Entrambi i modelli analizzati sottostimano la radiazione solare diretta nei due siti sardi esaminati

ConclusioniConclusioni

● Il CRS4 ha stipulato a fine gennaio una convenzione triennale con il Ministero della Difesa per l'accesso ai dati Meteosat, storici ed in tempo reale, questo permetterà:● Sviluppo di entrambi i modelli esaminati● Determinazione accurata della torbidità di Linke per i siti in

esame e implementazione di modelli correttivi del modello ESRA per i siti in esame

● Confronto delle misure del modello Solemi con le misure a terra e selezione dei migliori valori di input (aerosol) per i siti in esame

● Creazione di accurate serie storiche di DNI per i siti in esame, utilizzando le ulteriori misure a terra

Sviluppi futuriSviluppi futuri

● Si auspicano ulteriori campagne di misura in vari siti della Sardegna, in modo da permettere la realizzazione di mappe accurate della DNI per la Sardegna

● La presenza di un maggior numero di centraline di rilevamento potrà permettere lo sviluppo di modelli previsionali su scala giornaliera della DNI, basati sugli attuali modelli predittivi meteorologici

Sviluppi futuriSviluppi futuri


Recommended