+ All Categories
Home > Documents > Corso di qualificazione alla funzione di “ Arbitro di Calcio “

Corso di qualificazione alla funzione di “ Arbitro di Calcio “

Date post: 03-Jan-2016
Category:
Upload: aubrianna-carrillo
View: 31 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Settore Tecnico. Corso di qualificazione alla funzione di “ Arbitro di Calcio “. 4.1 Regola 11 – Il fuorigioco 4.2 Regola 6 - Gli Assistenti dell’arbitro 4.3 Il quarto Ufficiale di gara. Lezione 4.1. Regola 11 – Il fuorigioco. Regola 11 – Il fuorigioco. Lezione 4.1. - PowerPoint PPT Presentation
80
Corso di qualificazione alla Corso di qualificazione alla funzione di funzione di Arbitro di Calcio “ Arbitro di Calcio “ Settore Tecnico
Transcript
Page 1: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Corso di qualificazione alla funzione diCorso di qualificazione alla funzione di“ “ Arbitro di Calcio “Arbitro di Calcio “

Settore Tecnico

Page 2: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

4.1 Regola 11 – Il fuorigioco

4.2 Regola 6 - Gli Assistenti dell’arbitro

4.3 Il quarto Ufficiale di gara

Lezione 4.1Regola 11 – Il fuorigioco

Page 3: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Regola 11 – Il fuorigioco

Lezione 4.1Regola 11 – Il fuorigioco

Page 4: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.1Regola 11 – Il fuorigioco

ma non è così ... la Regola 11 è molto sempliceda comprendere

La Regola 11, delle diciassette, è la più breve,

comunque è stata considerata come una delle

più complesse e controverse ...

tanto facile da dire ….

Page 5: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.1Regola 11 – Il fuorigioco

PosizionePartecipazione attiva al gioco

Infrazione

Gli elementi del fuorigioco

Intervenire nel gioco

Influenzare un avversario

Trarre vantaggio da tale posizione

Page 6: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.1Regola 11 – Il fuorigioco

POSIZIONE di FG più vicino alla linea di porta avversaria sia

rispetto al pallone sia al penultimo avversario

QUANDO nel momento in cui il

pallone è toccato o giocato da uno dei suoi compagni

ECCEZIONI si trova nella propria metà del terreno di gioco si trova in linea con il penultimo o con i due ultimi avversari

PARTECIPAZIONE ATTIVA intervenire nel gioco influenzare un avversario trarre vantaggio da tale posizione

NESSUNA INFRAZIONE calcio di rinvio rimessa dalla linea laterale calcio d’angolo

ELEMENTIDEL

FUORIGIOCO

Page 7: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.1Regola 11 – Il fuorigioco

Essere in posizione di fuorigioco non è di per sé un’infrazione.

Page 8: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.1Regola 11 – Il fuorigioco

Un calciatore si trova in posizione di fuorigioco quando: è più vicino alla linea di porta avversaria siarispetto al pallone sia al penultimo avversario.

Un calciatore non si trova in posizione di fuorigioco quando: si trova nella propria metà del terreno di gioco. si trova i linea con il penultimo avversario. si trova in linea con i due ultimi avversari.

POSIZIONE DI FUORIGIOCO

SI

NO

Posizione di fuorigioco

Page 9: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.1Regola 11 – Il fuorigioco

Che cosa si intende per LINEA DEL PALLONE ?

Una linea immaginaria,parallela alla linea diporta, passante per ilpallone

Linea del pallone

Linea di porta

Non infrazione

Linea del pallone

Page 10: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.1Regola 11 – Il fuorigioco

Quali sono gli ELEMENTI che determinano il fuorigioco ?

la linea del pallone la posizione dell’attaccante

Linea di porta

Linea del pallone

Posizione dell’attaccante

Infrazione

Elementi del fuorigioco

Page 11: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.1Regola 11 – Il fuorigioco

Infrazione

Linea di porta

Il calciatore è piùvicino alla linea diporta avversaria rispetto al penultimodifensore

Penultimo difensore

Infrazione di fuorigioco

Page 12: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.1Regola 11 – Il fuorigioco

Un calciatore non è inposizione di fuorigiocoquando:

si trova in linea con il penultimo avversario

Non infrazione

Penultimo difensore

Page 13: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.1Regola 11 – Il fuorigioco

Non infrazione

Un calciatore non è inposizione di fuorigioco quando:

si trova in linea con i due ultimi avversari

Ultimi due difensori

Page 14: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.1Regola 11 – Il fuorigioco

Non infrazione

Un calciatore non è inposizione di fuorigioco quando:

si trova nella propria metà del terreno di gioco

Propria metà del TdG

Page 15: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.1Regola 11 – Il fuorigioco

Nella definizione del fuorigioco, l’espressione “più vicino alla linea di porta avversaria” intende significare che qualunque parte della testa, del corpo o del piede del calciatore sia più

vicino alla linea di porta avversaria rispetto al pallonee al penultimo difendente.

Non fuorigioco Fuorigioco Fuorigioco

Posizione di fuorigioco

Page 16: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.1Regola 11 – Il fuorigioco

Deve essere considerata ogni partedella testa , del corpo, dei piedidi un attaccante in relazione al penultimo difendente al pallone alla linea mediana

Testa Piede

Corpo

Posizione di fuorigioco

Page 17: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.1Regola 11 – Il fuorigioco

In questo istante ilgiocatore non è piùvicino alla linea diporta avversaria

rispetto al pallone.

Non infrazione

Non infrazione

Page 18: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.1Regola 11 – Il fuorigioco

Infrazione

INDIVIDUAZIONE Quando il pallone viene giocatoda uno dei compagni di squadradel calciatore in posizionepotenziale di fuorigioco

In questo istante ilgiocatore è più

vicino alla linea diporta avversaria

rispetto al pallone.

Infrazione

Page 19: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.1Regola 11 – Il fuorigioco

Al momento di valutare la posizione di fuori gioco,

non si considerano le braccia, pertanto in questo istante, il calciatore non si

trova in posizione di fuorigioco

Non infrazione

Non infrazione

Page 20: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.1Regola 11 – Il fuorigioco

In questo istante, ilcalciatore è più vicino

alla linea di porta avversaria che il

penultimo difensore

Infrazione

Page 21: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.1Regola 11 – Il fuorigioco

In questo caso, il calciatore non è in posizione di fuorigioco

perché si trova nella sua metà del TdG

Non infrazione

Non infrazione

Page 22: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.1Regola 11 – Il fuorigioco

Infrazione

In questo istante, il calciatore

si trova più vicino alla linea di porta avversaria rispetto al

pallone

Infrazione

Page 23: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.1Regola 11 – Il fuorigioco

Prima di ritenere una posizione di fuorigioco punibile, considerare i seguenti criteri (tecnica dell’ “aspetta e vedi”)

MOVIMENTO DEL PALLONE

direzione ovvero traiettoria velocità distanza

Criteri di valutazione

Page 24: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.1Regola 11 – Il fuorigioco

Nel momento in cui, a giudizio dell’arbitro, il calciatore in posizione di fuorigioco . . .

interviene nel gioco

influenza un avversario

trae vantaggio dalla sua posizione.

Punibilità del fuorigioco

Page 25: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.1Regola 11 – Il fuorigioco

“Intervenire nel gioco”

Significa …giocare o toccare il pallone passatoo toccato da un compagno;

Definizione

Page 26: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.1Regola 11 – Il fuorigioco

Un attaccante in posizione di fuorigioco, che non interviene

nel gioco e non tocca il pallone non può essere considerato

punibile.

Non infrazione

Page 27: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.1Regola 11 – Il fuorigioco

Un attaccante in posizione di fuorigioco, che non influenza

un avversario, tocca il pallone. L’arbitro deve intervenire

quando il calciatore tocca il pallone.

Infrazione

Infrazione

Page 28: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.1Regola 11 – Il fuorigioco

Significa … impedire ad un avversario di giocare o di essere in grado

di giocare il pallone, ostruendogli chiaramente la visuale o i movimenti

o fare gesti o movimenti che, a giudizio dell’arbitro, ingannino o

distraggono un avversario

“Influenzare un avversario”

Definizione

Page 29: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.1Regola 11 – Il fuorigioco

Un attaccante in posizione di fuorigioco ostruisce la visuale del portiere. Il calciatore dovrà essere considerato punibile perché impedisce ad un avversario di giocare o essere in grado di giocare il pallone.

Infrazione

Page 30: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.1Regola 11 – Il fuorigioco

Un attaccante si trova in posizione di fuorigioco, ma non distrae gli avversari ne gli impedisce di giocare il pallone.

Non infrazione

Page 31: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.1Regola 11 – Il fuorigioco

Significa …giocare il pallone che rimbalza

dal palo o dalla traversa o giocare unpallone rimbalzato da un avversario, essendo

stati in posizione di fuorigioco.

“Trarre vantaggio da tale posizione”

(fuorigioco non ritenuto punibile al momento del tiro)

Definizione

Page 32: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.1Regola 11 – Il fuorigioco

Il tiro del calciatore “A” rimbalza sul palo verso il calciatore “B” compagno di “A”. ---- “B” deve essere considerato punibile perché gioca il palloneessendo stato precedentemente in posizione di fuorigioco.

BA

Infrazione

Infrazione

Page 33: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.1Regola 11 – Il fuorigioco

Il tiro del calciatore “A” rimbalza sulla traversa verso il calciatore “B” compagno di “A”. ---- “B” deve essere considerato punibile perché gioca il pallone essendo stato precedentemente in posizione di fuorigioco.

Infrazione

Page 34: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.1Regola 11 – Il fuorigioco

B

C

Il tiro del calciatore “A” rimbalza daun avversario verso il calciatore “B” compagno di “A” -. “B” deve essere considerato punibile perché gioca il pallone essendo stato precedentemente in posizione di fuorigioco.

Page 35: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.1Regola 11 – Il fuorigioco

L’attaccante”A” è in posizionedi fuorigioco, senza influenzare

alcun avversario. Il tiro del calciatore “C” rimbalza sulla

traversa verso il calciatore “B”.

C

Non infrazione

Page 36: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.1Regola 11 – Il fuorigioco

L’attaccante “A” non èda sanzionare in quanto non trae vantaggio della

sua posizione perché non tocca il pallone.

Non infrazione

Page 37: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.1Regola 11 – Il fuorigioco

Non vi è infrazione di fuorigioco quando uncalciatore riceve direttamente il pallone:

su calcio di rinvio su rimessa dalla linea laterale su calcio d’angolo

Non infrazione

Page 38: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.1Regola 11 – Il fuorigioco

Il fuorigioco non è da sanzionare perché il l’attaccante riceve

direttamente il pallonesu calcio di rinvio

Calcio di rinvio

Non infrazione

Page 39: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.1Regola 11 – Il fuorigioco

Il fuorigioco non è da sanzionare perché l’attaccante riceve il pallone direttamente su rimessa laterale

Non infrazione

Rimessa dalla linea laterale

Page 40: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.1Regola 11 – Il fuorigioco

Il fuorigioco non è da sanzionare perché l’attaccante riceve il pallone direttamente da un calcio d’angolo

Non infrazione

Calcio d’angolo

Page 41: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.1Regola 11 – Il fuorigioco

Nel caso di un’infrazione di fuorigioco,l’arbitro accorda alla squadra avversaria

un calcio di punizione indiretto,che deve essere eseguito dal punto

in cui l’infrazione si è verificata

Infrazioni e sanzioni

Page 42: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Il filmato

Page 43: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Grazie per l’attenzioneGrazie per l’attenzione

Sviluppo e Realizzazioni InformaticheSviluppo e Realizzazioni Informatichea cura del Settore Tecnico A.I.A.a cura del Settore Tecnico A.I.A.

Page 44: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Corso di qualificazione alla funzione diCorso di qualificazione alla funzione di“ “ Arbitro di Calcio “Arbitro di Calcio “

Settore Tecnico

Page 45: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

4.1 Regola 11 – Il fuorigioco

4.2 Regola 6 - Gli Assistenti dell’arbitro

4.3 Il quarto Ufficiale di gara

Lezione 4.2Regola 6 – Gli Assistenti dell’Arbitro

Page 46: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.2Regola 6 – Gli Assistenti dell’Arbitro

Regola 6 – Gli Assistenti dell’Arbitro

Page 47: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.2Regola 6 – Gli Assistenti dell’Arbitro

Possono esseredesignati due Assistenti,

i cui compiti, soggettialla decisione dell’Arbitro,

sono di segnalare:

Doveri

Page 48: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.2Regola 6 – Gli Assistenti dell’Arbitro

quando il pallone è uscito interamente dal terreno di gioco

Doveri

Page 49: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.2Regola 6 – Gli Assistenti dell’Arbitro

a quale squadra spetta la rimessa dalla linea laterale ….

Doveri

Page 50: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.2Regola 6 – Gli Assistenti dell’Arbitro

o se trattasi di calcio d’angolo

Doveri

Page 51: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.2Regola 6 – Gli Assistenti dell’Arbitro

o di calcio di rinvio

Doveri

Page 52: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.2Regola 6 – Gli Assistenti dell’Arbitro

quando un calciatore può essere punito perché si trova in posizione di fuorigioco

Doveri

Page 53: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.2Regola 6 – Gli Assistenti dell’Arbitro

quando viene richiesta una sostituzione

Doveri

Page 54: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.2Regola 6 – Gli Assistenti dell’Arbitro

Comportamenti passibili di sanzione disciplinare di AMMONIZIONE e/o ESPULSIONE. In ogni caso, le decisioni da assumere in merito a quanto accaduto come riferitogli dall’Assistente, sono di esclusiva competenza dell’Arbitro

quando una scorrettezza o altri incidenti avvengono al di fuori del campo visivo dell’arbitro

Doveri

Page 55: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.2Regola 6 – Gli Assistenti dell’Arbitro

quando delle infrazioni vengono commessi se gli Assistenti dell’Arbitro hanno una migliore visuale rispetto all’Arbitro

(comprese eccezionalmente le infrazioni commesse nell’area di rigore)

In ogni caso, le decisioni da assumere in merito a quanto accaduto come riferitogli dall’Assistente, sono di esclusiva competenza dell’Arbitro

Doveri

Page 56: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.2Regola 6 – Gli Assistenti dell’Arbitro

se nell’esecuzione del calcio di rigore, il portiere si muove dalla linea di porta prima che il pallone sia stato calciato e se il pallone ha superato la linea di porta;

Doveri

Page 57: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.2Regola 6 – Gli Assistenti dell’Arbitro

Gli assistenti coadiuvano l’Arbitro anche nel controllo della gara in conformità con le Regole del Gioco;

Collaborazione

Page 58: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.2Regola 6 – Gli Assistenti dell’Arbitro

in particolare, essi possono entrare sul terreno di gioco per verificare la distanza di m. 9,15 .

Collaborazione

Page 59: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.2Regola 6 – Gli Assistenti dell’Arbitro

Gli assistenti sono tenuti a segnalare immediatamente all’arbitro, sventolando in modo ben visibile la bandierina, quando un calciatore, anche se di riserva o sostituito, una

persona ammessa nel recinto di gioco o qualsiasi altra persona comunque presente all’interno dello stesso,

colpisca o tenti di colpire un calciatore, anche se di riserva o sostituito, una persona ammessa nel recinto di gioco, o li faccia oggetto di lancio di sputi oppure rivolga loro gesti o

frasi ingiuriose, minacciose o discriminatorie a sfondo razziale o religioso

Decisioni ufficiali F.I.G.C.

Page 60: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.2Regola 6 – Gli Assistenti dell’Arbitro

Analogamente a quanto sopra stabilito, gli assistenti sono tenuti a segnalare immediatamente all’arbitro,

sventolando in modo ben visibile la bandierina, quando un calciatore, anche se di riserva o

sostituito, una persona ammessa nel recinto di gioco o qualsiasi altra persona comunque presente

all’interno dello stesso, colpisca o tenti di colpire l’assistente o il 4° ufficiale

di gara, laddove previsto o li faccia oggetto di lancio di sputi oppure rivolga loro gesti o frasi ingiuriose, minacciose o discriminatorie a sfondo razziale o

religioso

Decisioni ufficiali F.I.G.C.

Page 61: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.2Regola 6 – Gli Assistenti dell’Arbitro

Qualora l’Arbitro non fosse in posizione idonea per rilevare prontamente la segnalazione, l’Assistente continuerà a sventolare la bandierina collocandosi nella migliore posizione per essere notato dallo

stesso, mentre l’altro Assistente ne attirerà l’attenzione sventolando anch’egli la bandierina

Decisioni ufficiali F.I.G.C.

Page 62: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.2Regola 6 – Gli Assistenti dell’Arbitro

I doveri degli assistente dell’arbitro sono chiaramente definiti nel Regolamento del Giuoco del Calcioe gli conferiscono maggioreresponsabilità.

Gli assistenti dell’arbitro sono parimenti tenuti a prestare la loro collaborazione all’Arbitro quando sono meglio posizionati perla rilevazione dei fatti accaduti,in modo particolare di quelli che siverificano nell’area di rigore.

E’ importante comprendere che la rispettiva distanza dal fallo non è criterio determinante: è più importante considerare che l’assistente dell’arbitro abbia una migliore visuale dell’accaduto.

Collaborazione

Page 63: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.2Regola 6 – Gli Assistenti dell’Arbitro

1. Consenso dell’Arbitro

2. Calciatore sostituito esce dal terreno di gioco (in qualsiasi

punto)

3. Ingresso del calciatore sostituito (nei pressi della linea mediana)

Sostituzione

Page 64: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Il filmato

Page 65: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Grazie per l’attenzioneGrazie per l’attenzione

Sviluppo e Realizzazioni InformaticheSviluppo e Realizzazioni Informatichea cura del Settore Tecnico A.I.A.a cura del Settore Tecnico A.I.A.

Page 66: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Corso di qualificazione alla funzione diCorso di qualificazione alla funzione di“ “ Arbitro di Calcio “Arbitro di Calcio “

Settore Tecnico

Page 67: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

4.1 Regola 11 – Il fuorigioco

4.2 Regola 6 - Gli Assistenti dell’arbitro

4.3 Il quarto Ufficiale di gara

Page 68: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.3Il 4° Ufficiale e L’Assistente di riserva

Il 4° Ufficiale e l’Assistente di riserva

Page 69: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.3Il 4° Ufficiale e L’Assistente di riserva

il Quarto Ufficiale può essere designato se previsto dal Regolamento della competizione e sostituisce uno dei tre Ufficiali di gara qualora non dovesse essere in grado di proseguirla, a meno che sia stato designato anche un Assistente dell’Arbitro di riserva. Il 4° Ufficiale coadiuva l’Arbitro in ogni momento

Il 4° Ufficiale e l’Assistente di riserva

Page 70: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.3Il 4° Ufficiale e L’Assistente di riserva

Gli organizzatori devono indicare chiaramente prima dell’inizio della competizione, chi tra il Quarto Ufficiale e l’Assistente più qualificato dovrà sostituire l’Arbitro in caso quest’ultimo sia impossibilitato a continuare. Nel secondo caso il quarto Ufficiale diventerà assistente

Il 4° Ufficiale e l’Assistente di riserva

Page 71: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.3Il 4° Ufficiale e L’Assistente di riserva

il Quarto Ufficiale ha il compito di coadiuvare l’Arbitro, su richiesta dello stesso, in tutte le funzioni burocratiche prima, durante e dopo la gara.

Il 4° Ufficiale e l’Assistente di riserva

Page 72: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.3Il 4° Ufficiale e L’Assistente di riserva

ha il compito di assistere l’arbitro nella procedura delle sostituzioni dei calciatori durante la gara.

Il 4° Ufficiale e l’Assistente di riserva

Page 73: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.3Il 4° Ufficiale e L’Assistente di riserva

ha il compito di assistere l’arbitro nel controllo della gara, conformemente alle Regole del Gioco L’Arbitro conserva comunque l’autorità di decidere su tutti i fatti relativi al gioco

Il 4° Ufficiale e l’Assistente di riserva

Page 74: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.3Il 4° Ufficiale e L’Assistente di riserva

• ha il compito di controllare l’equipaggiamento dei calciatori di riserva prima che essi entrino sul terreno di gioco. Se il loro equipaggiamento non è conforme alle Regole di gioco, informerà l’Arbitro.

Il 4° Ufficiale e l’Assistente di riserva

Page 75: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.3Il 4° Ufficiale e L’Assistente di riserva

controlla i palloni di riserva, laddove necessario. Se il pallone deve essere sostituito durante la gara, egli fornisce, su richiesta dell’Arbitro, un altro pallone facendo in modo che la perdita di tempo si riduca al minimo.

Il 4° Ufficiale e l’Assistente di riserva

Page 76: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.3Il 4° Ufficiale e L’Assistente di riserva

deve segnalare all’Arbitro se un’ammonizione viene inflitta erroneamente ad un calciatore a seguito di una errata identificazione;

se un calciatore non viene espulso benchè abbia ricevuto una seconda ammonizione;

se un calciatore si rende colpevole di condotta violenta al di fuori del campo visivo dell’arbitro e dei suoi assistenti;

l’Arbitro comunque conserva l’autorità decisionale di tutti i fatti in relazione al gioco.

Il 4° Ufficiale e l’Assistente di riserva

Page 77: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.3Il 4° Ufficiale e L’Assistente di riserva

dopo la gara, il quarto Ufficiale deve inviare all’autorità competente un rapporto su tutte le scorrettezze o altri incidenti accaduti fuori del campo visivo dell’arbitro mettendo al corrente sia l’Arbitro, sia i suoi assistenti, del contenuto del rapporto redatto.

Il 4° Ufficiale e l’Assistente di riserva

Page 78: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.3Il 4° Ufficiale e L’Assistente di riserva

ha il compito di informare l’Arbitro in caso di comportamento non corretto di qualsiasi occupante l’area tecnica.

Il 4° Ufficiale e l’Assistente di riserva

Page 79: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Lezione 4.3Il 4° Ufficiale e L’Assistente di riserva

se previsto dal Regolamento della competizione può essere designato anche un Assistente di riserva. Suo unico compito sarà quello di sostituire un Assistente impossibilitato a continuare la gara o di sostituire il Quarto Ufficiale se necessario.

Il 4° Ufficiale e l’Assistente di riserva

Page 80: Corso di qualificazione alla funzione di “  Arbitro di Calcio “

Grazie per l’attenzioneGrazie per l’attenzione

Sviluppo e Realizzazioni InformaticheSviluppo e Realizzazioni Informatichea cura del Settore Tecnico A.I.A.a cura del Settore Tecnico A.I.A.


Recommended