+ All Categories
Home > Documents > Corso di Radioastronomia 1 -...

Corso di Radioastronomia 1 -...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: vuongdieu
View: 228 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
74
Corso di Radioastronomia 1 Prima parte: introduzione e concetti di base Aniello (Daniele) Mennella Dipartimento di Fisica
Transcript

Corso di Radioastronomia 1

Prima parte: introduzione e concetti di base

Aniello (Daniele) Mennella

Dipartimento di Fisica

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Parte 1 – Lezione 2

Strumentazione per osservazioni radio e millimetriche

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

La banda radio

● Con il termine banda radio intendiamo un vastissimo intervallo di lunghezze d'onda dello spettro elettromagnetico (da molti km a qualche frazione di mm)

● È un intervallo di grandissimo interesse sia commerciale (trasmissioni radio, telecomunicazioni, visione a microonde, applicazioni medicali) che astrofsico (radioastronomia)

● I principi e le strumentazioni adottate hanno molti aspetti in comune su tutta la banda (e alcune diferenze), che andremo a scoprire in questo corso

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

L’occhio

● Un'interfaccia ottica: pupilla, e cristallino● Un piano focale popolato da ricettori

(coni e bastoncelli per la visione a colori e in bianco/nero) che convertono il segnale elettromagnetico in segnale elettrico

● Una linea di trasmissione del segnale elettrico (nervo ottico)

● Un sistema di elaborazione del dato per produrre l'informazione visiva (cervello)

Nell'occhio possiamo distinguere le seguenti parti:

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Un sistema di ricezione radio

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

L'antenna

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Cos'è un'antenna?

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Una possibile defnizione

Una regione di transizione fra la propagazione di onde elettromagnetiche nello spazio libero e la propagazione in

una regione confnata (e viceversa)

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Microstrisce

● Antenne a flo– Dipoli– Spirali– Elicoidali

● Antenne ad apertura– Illuminatori (feed-horns)– Antenne a rifettore

● Interferometri

Per tutti i gusti

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Il diagramma di antenna

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Il diagramma di antenna

Un'antenna direzionale riceve la maggior parte della potenza da una direzione (generalmente dalla sua “linea di vista”)

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Il diagramma di antenna

Ma una parte della potenza viene ricevuta anche dalle direzioni laterali

Un'antenna direzionale riceve la maggior parte della potenza da una direzione (generalmente dalla sua “linea di vista”)

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Una frazione molto piccola anche dalla parte posteriore

Il diagramma di antenna

Ma una parte della potenza viene ricevuta anche dalle direzioni laterali

Un'antenna direzionale riceve la maggior parte della potenza da una direzione (generalmente dalla sua “linea di vista”)

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Una frazione molto piccola anche dalla parte posteriore

Il diagramma di antenna

La funzione che descrive quanta potenza viene trasmessa o ricevuta da un'antenna al variare della direzione viene detta diagramma di antenna

Ma una parte della potenza viene ricevuta anche dalle direzioni laterali

Un'antenna direzionale riceve la maggior parte della potenza da una direzione (generalmente dalla sua “linea di vista”)

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Il diagramma di antenna

1

0.25 0.50.3750.125

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Il diagramma di antenna

Pn() = P() / Pmax

1

0.25 0.50.3750.125

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Il diagramma di antenna

Pn() = P() / Pmax

1

0.25 0.50.3750.125

Pn()[dB] = 10 log10

(P() / Pmax

)

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Il diagramma di antenna

Pn() = P() / Pmax

1

0.25 0.50.3750.125

Lobo principale (dove è contenuta la maggior parte della potenza)

Pn()[dB] = 10 log10

(P() / Pmax

)

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Il diagramma di antenna

Pn() = P() / Pmax

1

0.25 0.50.3750.125

Lobo principale (dove è contenuta la maggior parte della potenza)

Lobi laterali (causati dalla difrazione dell'onda sui bordi dell'antenna)

Pn()[dB] = 10 log10

(P() / Pmax

)

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Il diagramma di antenna

Pn() = P() / Pmax

1

Larghezza a metà altezza (FWHM) (misura la risoluzione angolare dell'antenna)

0.25 0.50.3750.125

Lobo principale (dove è contenuta la maggior parte della potenza)

Lobi laterali (causati dalla difrazione dell'onda sui bordi dell'antenna)

Pn()[dB] = 10 log10

(P() / Pmax

)

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Sorgenti risolte Sorgenti non risolte

µ

Risoluzione angolare

La larghezza a metà altezza di un fascio di antenna fornisce una stima della risoluzione angolare

Per un'apertura circolare di diametro D si ha

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Approfondimenti sulle proprietà delle antenne

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Approfondimenti sulle proprietà delle antenne

● Direttività (D(θ,φ)) e angolo solido di antenna (ΩA)

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Approfondimenti sulle proprietà delle antenne

● Direttività (D(θ,φ)) e angolo solido di antenna (ΩA)

● Area efcace (Ae) e relazione fra angolo solido e area efcace (Aex ΩA

= λ2)

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Approfondimenti sulle proprietà delle antenne

● Direttività (D(θ,φ)) e angolo solido di antenna (ΩA)

● Area efcace (Ae) e relazione fra angolo solido e area efcace (Aex ΩA

= λ2)● Efcienza di un'antenna

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Approfondimenti sulle proprietà delle antenne

● Direttività (D(θ,φ)) e angolo solido di antenna (ΩA)

● Area efcace (Ae) e relazione fra angolo solido e area efcace (Aex ΩA

= λ2)● Efcienza di un'antenna● Il teorema di reciprocità (le proprietà di un'antenna in trasmissione o in ricezione sono le stesse)

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Antenne a riflettore

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Antenne a riflettore

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Antenne a riflettore

● L'antenna di un radiotelescopio è costituita da uno o più riflettori che accoppiano la radiazione ai rivelatori nel piano focale

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Antenne a riflettore

● L'antenna di un radiotelescopio è costituita da uno o più riflettori che accoppiano la radiazione ai rivelatori nel piano focale

● Il riflettore primario è generalmente un paraboloide

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Antenne a riflettore

● L'antenna di un radiotelescopio è costituita da uno o più riflettori che accoppiano la radiazione ai rivelatori nel piano focale

● Il riflettore primario è generalmente un paraboloide

● La disposizione di più riflettori in asse o fuori asse defnisce diverse possibili confgurazioni

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

La parabola in asse

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

La parabola in asse

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

La parabola in asse

Feed horn

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

La parabola in asse

Diagramma di antenna del feed-horn, g(x,y)

Feed horn

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

La parabola in asse

Diagramma di antenna del feed-horn, g(x,y)

Feed horn

Il fascio di antenna è dato da:

Il campo all'infnito (far-feld) è dato dalla trasformata di Fourier dell'illuminazione all'apertura

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Approfondimenti sull'ottimizzazione dell'illuminazione

● Defnizione di edge taper, la relazione fra feed e riflettore

● Ottimizzazione di risoluzione e livello lobi laterali

● Straylight e spillover

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Confgurazioni

● Ottiche simmetriche● Ostruzione centrale (impatto lobi laterali)● Impiegate in grandi radiotelescopi

(dimensioni primario molto maggiori del piano focale)

● Nella foto: Sardinia Radio Telescope, 64 m, ottiche attive per compensare le distorsioni dovute alla gravità

In asse

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Confgurazioni

● Ottiche asimmetriche● Risposta simmetrica per particolari

confgurazioni (dette “Dragoniane”)● Campo di vista libero da ostruzioni ● Impiegate in telescopi di piccole

dimensioni con piani focali estesi● Nella foto: telescopio Planck, 1.5 m

confgurazione gregoriana “aplanatica”

Fuori asse1,5 m 1,5 m

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Guide d'onda e illuminatori

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Guide d'onda

● Sono strutture confnate costituite da superfci metalliche in cui l'onda si propaga

● Le correnti si instaurano in un piccolo spessore della superfcie metallica denominato skin depth

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Guide d'onda

● Sono strutture confnate costituite da superfci metalliche in cui l'onda si propaga

● Le correnti si instaurano in un piccolo spessore della superfcie metallica denominato skin depth

σ: conducibilità elettricaμ: permeabilità magnetica

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Guide d'onda

Modi TEm,n (propagazione in guida rettangolare)

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Guide d'onda

Modi TEm,n (propagazione in guida rettangolare)

● Frequenza di “taglio” di una guida: la frequenza minima al di sotto della quale la radiazione non si propaga

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Illuminatori (feed-horn)

● Un illuminatore è un dispositivo passivo che adatta la propagazione della radiazione elettromagnetica dallo spazio libero a uno spazio confnato

● Possiamo pensarli come una guida d'onda che viene gradualmente “aperta” per adattarla alla propagazione nello spazio libero

Guida d'onda

Feed-horn

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Feed-horn corrugati

● La presenza di corrugazioni opportunamente sagomate in un feed-horn regolarizza il campo all'apertura migliorando la risposta in termini di lobi laterali

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Feed-horn corrugati

-90 -60 -30 0 30 60 90

20

10

0

-10

-20

-30

-40

-50-90 -60 -30 0 30 60 90

Angolo Angolo

dBi

Modo TE11

Horn circolare liscio Horn corrugato

Modo HE11

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

30 GHz

44 GHz

70 GHz

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Approfondimenti su guide d'onda e feed-horn

● Impedenza di una linea a microonde

● Risoluzione equazioni di Maxwell in guida d'onda rettangolare e circolare

● Il modo ibrido HE11 all'apertura di feed-horn corrugati

● Tecniche di progettazione di feed horn corrugati

● Tecniche di realizzazione di feed horn corrugati

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Ricevitori

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Ricevitori total power

● Un ricevitore total power è un ricevitore che amplifca e converte direttamente in potenza un segnale elettromagnetico ricevuto

● L'uscita in tensione, Vout, è proporzionale alla potenza incidente + un termine di offset che è relativo al ricevitore ed è indipendente dalla sorgente osservata

Amplificazione RF

Filtro, rivelatore (diodo)

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

● Raccogliendo il termine di guadagno possiamo esprimere il termine Vof come una temperatura, detta temperatura di rumore.

Risposta di un ricevitore total power

dove

● In pratica il radiometro riceve un segnale , ma la sua risposta è come se il segnale fosse

● Il prossimo passo consiste nel calcolare il segnale minimo che può essere rilevato da un ricevitore total power in un intervallo di misura t, in altre parole la sensibilità del radiometro

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Sensibilità di un ricevitore total power

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Sensibilità di un ricevitore total power

● Il rumore è proporzionale all'intensità del segnale misurato e alla temperatura di rumore

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Sensibilità di un ricevitore total power

Rumore causato dalla resistività dell'antenna

● Il rumore è proporzionale all'intensità del segnale misurato e alla temperatura di rumore

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Sensibilità di un ricevitore total power

Rumore causato dalla resistività dell'antenna

Rumore del ricevitore

● Il rumore è proporzionale all'intensità del segnale misurato e alla temperatura di rumore

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Sensibilità di un ricevitore total power

Larghezza di bandaTempo di integrazione

● Il rumore è inversamente proporzionale alla radice del tempo di integrazione e della larghezza di banda

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Stabilità di un ricevitore total power

● Tutti i ricevitori sono soggetti a variazioni nel guadagno che rendono il segnale instabile su tempi lunghi.

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Stabilità di un ricevitore total power

● Tutti i ricevitori sono soggetti a variazioni nel guadagno che rendono il segnale instabile su tempi lunghi.

● Tenendo conto sia del rumore statistico che delle fluttuazioni di guadagno, l'incertezza fnale sulla misura è data da:

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Stabilità di un ricevitore total power

● Tutti i ricevitori sono soggetti a variazioni nel guadagno che rendono il segnale instabile su tempi lunghi.

● Tenendo conto sia del rumore statistico che delle fluttuazioni di guadagno, l'incertezza fnale sulla misura è data da:

● Questa relazione ci dice che le fluttuazioni di guadagno degradano la sensibilità del ricevitore e il loro efetto non può essere ridotto aumentando il tempo di integrazione

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Ricevitori diferenziali

● Un modo per ottenere segnali stabili è quello di efettuare misure diferenziali.

● La strategia consiste nel misurare in rapida successione (500 – 5000 Hz) il segnale del cielo e quello di un riferimento stabile: il dato fnale è rappresentato dalla diferenza fra il segnale del cielo e quello di riferimento.

● È una strategia adottata in tutti i casi in cui sia necessario misurare molto deboli e si sfruttino tempi di integrazione lunghi per aumentare la sensibilità.

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Ricevitori diferenziali

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Ricevitori diferenziali

Ricevitore Dicke-switched

Utilizzato nei radiometri di COBE-DMR

Ricevitore a pseudo-correlazione

Utilizzato nei radiometri di Planck-LFI e WMAP

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

A Planck 30 GHz receiver

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Approfondimenti su ricevitori radio e a microonde

● Derivazione della sensibilità e della stabilità di vari schemi di ricevitori (total power e diferenziali)

● Caratteristiche di rumore (rumore bianco, rumore 1/f)● Amplifcatori a basso rumore, la risposta in banda, la fgura di rumore

● Back-end analogici● La misura della polarizzazione, schemi di polarimetri a correlazione

● Ricevitori incoerenti (bolometri, KIDs)

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Interferometri

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Interferometri

● L’interferometria è una tecnica grazie alla quale è possibile ottenere immagini del cielo con una risoluzione angolare molto elevata anche con aperture di dimensioni limitate

● La tecnica si basa sulla rilevazione della fgura di interferenza che si ottiene quando i segnali misurati da due o più telescopi che puntano nella stessa direzione vengono correlati

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Interferometri● Se immaginiamo di puntare l’interferometro a una sorgente celeste abbiamo che la rotazione della Terra determina una fgura di interferenza in cui la distanza fra i massimi è ~ λ/B

● Se la sorgente è più larga di λ/B il risultato è che non si osserverà una modulazione del segnale signifcativa. La presenza di una modulazione implica che le dimensioni angolari dell’oggetto sono < λ/B

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Interferometria a sintesi di apertura

● Per ottenere vere e proprie immagini del cielo sono necessari interferometri composti da numerosi telescopi disposti su diverse direzioni

● E' necessaria un'analisi di Fourier della risposta complessiva e strategie per calibrare la risposta e rimuovere efetti sistematici strumentali

● Questa tecnica viene chiamata interferometria a sintesi di apertura ed è alla base degli interferometry VLA (Very Large Array) e ALMA (Atacama Large Millimiter Array)

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Il Very Large Array

● Località: Socorro (New Mexico, USA)

● Telescopi: 27 antenne da 25 metri. Possono essere disposte in tre confgurazioni– Confgurazione A con

separazione max di 36 km– Confgurazione B con

separazione max di 10 km– Confgurazione C, con

separazione max di 3.6 km– Confgurazione D, con

separazione max di 1 km

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

● Ricevitori a frequenze comprese fra ~70 MHz e 50 GHz

● Risoluzione angolare compresa fra ~24'' e 0.05''

Il Very Large Array

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Il Very Large Array – Radio galassia Cyg-A

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Il Very Large Array – Radio galassia Cyg-A

Mappa radio della galassia Cyg A a 5 GHz. La mappa mostra il nucleo galattico attivo e i jets

La risoluzione è di circa 0.5'' e l'estensione dell'immagine è di circa 2.1' (~500000 LY)

Aniello Mennella Corso di Radioastronomia I A.A. 2017-2018

Il Very Large Array – Radio galassia Cyg-A


Recommended