+ All Categories
Home > Documents > Corso di SCIENZA delle FINANZE - carlocapuano.it · -Il sistema tributario italiano. Carlo Capuano,...

Corso di SCIENZA delle FINANZE - carlocapuano.it · -Il sistema tributario italiano. Carlo Capuano,...

Date post: 07-Sep-2018
Category:
Upload: truongtu
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
56
Corso di SCIENZA delle FINANZE Carlo Capuano Università FEDERICO II di Napoli Prima lezione, 9 maggio 2007 Seconda lezione, 12 maggio 2007
Transcript

Corso diSCIENZA delle FINANZE

Carlo CapuanoUniversità FEDERICO II di Napoli

Prima lezione, 9 maggio 2007

Seconda lezione, 12 maggio 2007

Carlo Capuano, 9 e 12 Maggio 2007, Corsi Special Abilitanti2

Calendario del corso

Mercoledì 9 maggio ----- 3 oreSabato 12 maggio ----- 5 oreMercoledì 16 maggio ----- 5 oreMercoledì 13 giugno ----- 3 oreSabato 16 giugno ----- 6 ore Mercoledì 20 giugno ----- 3 oreMercoledì 27 giugno ----- 5 ore

_______________________ 30 ore.

Carlo Capuano, 9 e 12 Maggio 2007, Corsi Special Abilitanti3

Programma del corso

• Introduzione alla Scienza delle Finanze

• Analisi positiva ed analisi normativa del settore pubblico

• Fallimenti del mercato

• Fallimenti del non mercato

• Beni privati, beni collettivi e beni pubblici, esternalità.

Carlo Capuano, 9 e 12 Maggio 2007, Corsi Special Abilitanti4

Programma del corso 2

• Aggregazione delle preferenze e decisioni collettive

• Introduzione alla politica della tassazione e delle imposte- Imposte sul reddito - Imposte sul consumo

- Imposte sul capitale e sui risparmi

- imposte sulle imprese

- Il sistema tributario italiano

Carlo Capuano, 9 e 12 Maggio 2007, Corsi Special Abilitanti5

Introduzione alla regolamentazione

Federalismo fiscale e finanza degli enti locali

Il sistema pensionistico - Cenni alla situazione italiana

Politica fiscale e Unione Europea

Programma del corso 3

Carlo Capuano, 9 e 12 Maggio 2007, Corsi Special Abilitanti6

Libro di testo di riferimento

Giorgio Brosio, Economia e Finanza Pubblica, Carrocci editori

già Edizioni NIS

Carlo Capuano, 9 e 12 Maggio 2007, Corsi Special Abilitanti7

Contatti

E-mail: [email protected] page: www.carlocapuano.itStanza 14 del II piano del Dipartimento di Economia, Facoltà di Economia, Complesso Universitario di Monte S.AngeloTel. ufficio: 081 675021

Carlo Capuano, 9 e 12 Maggio 2007, Corsi Special Abilitanti8

Che cos’è la Scienza delle Finanze?

Contabilità di Stato, Diritto Finanziario e TributarioEconomia del Benessere / Economia PubblicaPublic ChoiceEconomia della regolamentazione

Lo studio del settore pubblico come parte di un sistema economico, sociale e culturale: un sistema diverso da quello di mercato per allocare le risorse.

Carlo Capuano, 9 e 12 Maggio 2007, Corsi Special Abilitanti9

Mercato / non mercato

Prezzi Vs “Regole”Non mercato:lo Stato, le fondazioni, le associazioni, I clubs,

le chiese e gli enti religiosi, I partiti politici, i sindacati,…

“Decisioni collettive” Vs “Visione organicistica””Solo lo Stato ha il potere coercitivo per far rispettare le regole

Carlo Capuano, 9 e 12 Maggio 2007, Corsi Special Abilitanti10

Limiti teorici del settore pubblico, dello Stato.

Stato di Natura o Anarchia (Hobbes)Stato minimale di Nozick

- proprietà privata- sicurezza fisica- far rispettare I contratti- monopolio della violenza……“Mano invisibile allargata” di Von HayekStato Totalitario

Carlo Capuano, 9 e 12 Maggio 2007, Corsi Special Abilitanti11

Il settore pubblico in Italia

Amministrazioni pubbliche ed enti localiScuole, ospedali, aziende di trasporto, Public utilities

Imprese municipalizzateImprese a partecipazione statale o pubblica

Carlo Capuano, 9 e 12 Maggio 2007, Corsi Special Abilitanti12

Spesa pubblica: 50-60% del PILPressione fiscale: 45-50% del PILDipendenti pubblici: 15-20% degli occupati

Il settore pubblico in Italia 2

Carlo Capuano, 9 e 12 Maggio 2007, Corsi Special Abilitanti13

Perchè il mercato? È efficiente …

Primo teorema fondamentale dell’economia del benessere

“Ogni equilibrio competitivo è sempre Pareto Ottimale”.

Secondo teorema fondamentale dell’economia del benessere

“Ogni equilibrio Pareto Ottimale è raggiungibile attraverso un equilibrio competitivo data un’opportuna re-distribuzione delle risorse”.

Carlo Capuano, 9 e 12 Maggio 2007, Corsi Special Abilitanti14

Domande:

Cos’è un equilibrio competitivo?È un equilibrio di concorrenza perfetta

Quando un’allocazione è Pareto Ottimale?Quando non ne esiste un’altra (i) preferita da almeno un consumatore, (ii) che non diminuisca il benessere di nessun altro.

Come avviene una re-distribuzione delle risorse?Attraverso imposte e sussidi.

Carlo Capuano, 9 e 12 Maggio 2007, Corsi Special Abilitanti15

Pareto Superiore, Pareto Ottimale, non confrontabili nel senso di Pareto?

Consideriamo le seguenti allocazioni di denaro tra due individui …

13162210B26262620A+B

1310410A4321

Carlo Capuano, 9 e 12 Maggio 2007, Corsi Special Abilitanti16

Efficienza Paretiana

Equilibrio di Mercato con solo beni privati

Imprese: SMTr(xy) = Px/Py

Consumatori: SMSa(xy) = SMSb(xy )=Px/Py

Equilibrio Concorrenziale: Px/Py=MCx/MCy =SMTr(xy)

E quindi

SMSa(xy) = SMSb(xy )= SMTri(xy) =MCx/MCy

Carlo Capuano, 9 e 12 Maggio 2007, Corsi Special Abilitanti17

Graficamente: le imprese…Y

x

Px/Py

Frontiera diproduzione

SMTr(xy)

X’

Y’

Carlo Capuano, 9 e 12 Maggio 2007, Corsi Special Abilitanti18

Graficamente: i consumatori…

A

YA

XA

Y’

X’

Carlo Capuano, 9 e 12 Maggio 2007, Corsi Special Abilitanti19

A

YA

XA

B

YB

XB

Carlo Capuano, 9 e 12 Maggio 2007, Corsi Special Abilitanti20

A

YA

XA

B

YB

XB

ALLOCAZIONE

INIZIALE

Carlo Capuano, 9 e 12 Maggio 2007, Corsi Special Abilitanti21

A

YA

XA

B

YB

XB

ALLOCAZIONE

INIZIALE

Carlo Capuano, 9 e 12 Maggio 2007, Corsi Special Abilitanti22

A

YA

XA

B

YB

XB

Carlo Capuano, 9 e 12 Maggio 2007, Corsi Special Abilitanti23

A

YA

XA

B

YB

XB

ALLOCAZIONE

INIZIALE

Carlo Capuano, 9 e 12 Maggio 2007, Corsi Special Abilitanti24

A

YA

XA

B

YB

XB

ALLOCAZIONE FINALE

Carlo Capuano, 9 e 12 Maggio 2007, Corsi Special Abilitanti25

A

YA

XA

B

YB

XB

Carlo Capuano, 9 e 12 Maggio 2007, Corsi Special Abilitanti26

Graficamente: La frontiera dei contratti

A

YA

XA

Carlo Capuano, 9 e 12 Maggio 2007, Corsi Special Abilitanti27

Fallimenti del Mercato

• Rendimenti di scala non decrescenti concentrazione

• Asimmetria informativa Adverse selection

Moral Hazard

• Esternalità non pecuniari Inquinamento

• Beni Pubblici (non rivali / non escludibili)

• Mercati Incompleti

Carlo Capuano, 9 e 12 Maggio 2007, Corsi Special Abilitanti28

Efficienza allocativa …

Se ci allontaniamo dalla concorrenza perfetta il prezzo di mercato sarà superiore al costo marginale di produzione: persone che avrebbero scambiato ad un prezzo pari al costo ora non lo fannoNon tutti gli scambi profittevoli hanno luogo

Carlo Capuano, 9 e 12 Maggio 2007, Corsi Special Abilitanti29

Domanda

Costo marginale

Costi variabili totali

Q*

P*=MC

Concorrenza perfetta

SCSurplus dei consumatori

Carlo Capuano, 9 e 12 Maggio 2007, Corsi Special Abilitanti30

Domanda

Costo marginale

Prezzo di mercato

Profitti

Costi variabili totali

SC

DWL

QM Q*

PM

P*=MC

La perdita sociale netta

Carlo Capuano, 9 e 12 Maggio 2007, Corsi Special Abilitanti31

Ruolo dello Stato …

Rimuovere le imperfezioni, le barriere che impediscono che il mercato sia la panacea di tutti i mali.Il liberismo economico è una meta da raggiungere, non è un mezzo!!

Carlo Capuano, 9 e 12 Maggio 2007, Corsi Special Abilitanti32

… ma ci sono i fallimenti del non mercato!

X-InefficiencyInformazione incompleta Conflitti di Interesse / Lobbing e interessi elettorali

Carlo Capuano, 9 e 12 Maggio 2007, Corsi Special Abilitanti33

Madison (1788)

Il fine primo di ogni Costituzione è, o dovrebbe essere, quello di selezionare come politici, come amministratori, le persone dotate di maggior saggezza e capacità.

Il secondo fine, non meno importante, è, o dovrebbe essere, quello di garantire che tali virtù vengano utilizzate sempre per il bene pubblico.

Analisi del settore pubblico

Carlo Capuano, 9 e 12 Maggio 2007, Corsi Special Abilitanti35

Analisi del Settore Pubblico

Analisi Positiva: Spiegare la realtà del settore pubblico, quali beni e servizi fornisce, quali mezzi di

finanziamento adopera, come funziona …

Analisi Normativa: Valutazione della bontà dell’operato dello Stato, definizione di politiche per un suo miglioramento

Carlo Capuano, 9 e 12 Maggio 2007, Corsi Special Abilitanti36

Analisi Normativa

Definire dei criteri di giudizio: cosa è meglio? Chi lo decide?

Economia del benessere: è il ramo della teoria economica volto alla comparazione dal punto di vista della desiderabilità sociale di situazioni economiche alternative.

Carlo Capuano, 9 e 12 Maggio 2007, Corsi Special Abilitanti37

Graficamente: La frontiera dei contratti

A

YA

XA

Carlo Capuano, 9 e 12 Maggio 2007, Corsi Special Abilitanti38

La scelta collettiva e redistribuzione

UA (xA,yA)

UB (xB,yB)

Carlo Capuano, 9 e 12 Maggio 2007, Corsi Special Abilitanti39

La scelta collettiva

UA

UB

Carlo Capuano, 9 e 12 Maggio 2007, Corsi Special Abilitanti40

La scelta collettiva

UA

UB

W(UA,UB)= UA x UB

Carlo Capuano, 9 e 12 Maggio 2007, Corsi Special Abilitanti41

La scelta collettiva

UA

UB

W(UA,UB)= UA + UB

Carlo Capuano, 9 e 12 Maggio 2007, Corsi Special Abilitanti42

La scelta collettiva

UA

UBUA = UB

Carlo Capuano, 9 e 12 Maggio 2007, Corsi Special Abilitanti43

La scelta collettiva

UA

UBW(UA,UB)=min(UA,UB)

I Beni Pubblici

Carlo Capuano, 9 e 12 Maggio 2007, Corsi Special Abilitanti45

Rivalità e/o Escludibilità

Rivalità nel consumo: la scelta di consumo di un individuo riduce l’offerta residuale per gli altri consumatori

Non rivalità nel consumo: la scelta di consumo di un individuo non riduce l’offerta residuale per gli altri consumatori

[Questo può essere vero anche solo fino ai livelli di congestione]

Carlo Capuano, 9 e 12 Maggio 2007, Corsi Special Abilitanti46

Rivalità e/o Escludibilità (2)

Escludibilità: è possibile impedire il consumo del bene a chi non paga il prezzo.

Non escludibilità (tecnica e/o economica): è tecnicamente impossibile e/o troppo oneroso escludere dal consumo coloro che non pagano il biglietto

… sono possibili comportamenti opportunistici di tipo di free riding/ corsa gratis

Carlo Capuano, 9 e 12 Maggio 2007, Corsi Special Abilitanti47

Beni privati Vs Beni pubblici

Se il bene è escludibile e rivale allora si dice che è un bene privato. Esempio: le mele.Se il bene è escludibile ma non rivale (almeno fino ai limiti di congestione) allora si dice che è un bene collettivo. Esempi: le rappresentazioni teatrali, i trasporti collettivi.Se il bene nonè escludibile e non è rivale allora si dice che è un bene pubblico. Esempi: l’ordine pubblico, la difesa nazionale, l’illuminazione privata.

Carlo Capuano, 9 e 12 Maggio 2007, Corsi Special Abilitanti48

Non escludibilità.

Se non posso escludere dal consumo chi non paga il prezzo del bene … chi pagherà il prezzo del bene?I privati non hanno convenienza a produrre beni non escludibili. È un fallimento del mercato che richiede l’intervento diretto dello Stato.

Carlo Capuano, 9 e 12 Maggio 2007, Corsi Special Abilitanti49

Beni pubblici e lo Stato

Solo lo Stato può produrre beni pubblici poiché non escludibili.Non tutti i beni prodotti dallo Stato sono beni pubblici. Esempi: la scuola, la sanità, i trasporti collettivi, sono non rivali ma escludibili e quindi, non sono beni pubblici. Nonostante ciò, spesso vengono prodotti/erogati dallo Stato.

Carlo Capuano, 9 e 12 Maggio 2007, Corsi Special Abilitanti50

Domanda di mercato: bene privato

Siano A,B,C, tre consumatori, la loro domanda per un bene privato è rispettivamente pari a

A): QA= QA(P) B): QB= QB(P) C): QC= QC(P)

La domanda complessiva sarà pari aA+B+C): Q=QA+QB+QC

Carlo Capuano, 9 e 12 Maggio 2007, Corsi Special Abilitanti51

… sommo orizzontalmente le domande dei consumatori: voglio sapere per ogni

livello d prezzo quanto vorrebbero acquistare in totale tutti i consumatori

Nel caso di beni privati…

Carlo Capuano, 9 e 12 Maggio 2007, Corsi Special Abilitanti52

Esempio numerico

Domande individualiA): QA= 10-2P B): QB= 5-P C): QC= 20-4P

Se P=2, QA= 6, QB= 3, QC= 12,

A+B+C): Domanda di mercatoQ=QA+QB+QC=(10-2P)+(5-P)+(20-4P)=35-7P

Se P=2, Q= 35 -7(2)=21

Carlo Capuano, 9 e 12 Maggio 2007, Corsi Special Abilitanti53

Domanda di mercato: bene pubblico

Siano A,B,C, tre consumatori, la loro domanda per un bene pubblico è rispettivamente pari a

A): QA= QA(P) B): QB= QB(P) C): QC= QC(P)

La domanda complessiva sarà pari aA+B+C): Q=QA=QB=QC

Non vi è rivalità nel consumo tutti consumano lo stesso livello di bene pubblico!

Carlo Capuano, 9 e 12 Maggio 2007, Corsi Special Abilitanti54

… sommo verticalmente le domande dei consumatori: voglio sapere per ogni

livello di produzione del bene pubblico quanto sono disposti a

pagare/contribuire in totale i consumatori.

Nel caso di beni pubblici…

Carlo Capuano, 9 e 12 Maggio 2007, Corsi Special Abilitanti55

Esempio numerico

Domande individualiA): QA= 10-2P PA= 5-Q/2

B): QB= 5-P PB= 5-Q C): QC= 20-4P PC= 5-Q/4

Se Q=1, PA= 9/2, PB= 4, PC= 19/4,

A+B+C): Domanda di mercatoP=PA+PB+PC=(5-Q/2)+(5-Q)+(5-Q/4)=15-7Q/4

Se Q=1, P= 15 -7/4=53/4

Fine prima Parte

Carlo Capuano


Recommended