+ All Categories
Home > Documents > CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE - icparise.edu.it · CONOSCENZE 3-4-5 ANNI ... di attività...

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE - icparise.edu.it · CONOSCENZE 3-4-5 ANNI ... di attività...

Date post: 16-Feb-2019
Category:
Upload: buinhan
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
205
1 CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE PREMESSA Il curricolo verticale si realizza in un percorso costruito per gli alunni, al fine di offrire occasioni di apprendimento attivo, secondo una didattica che stimoli i diversi tipi di intelligenza, attento alla dimensione interattiva e affettiva oltre che disciplinare; un percorso in cui l’alunno possa imparare attraverso il fare e l’interazione con i compagni. Gli insegnamenti si basano su un apprendimento ricorsivo, tenendo conto delle diverse metodologie didattiche impiegate nei diversi ordini di scuola. Si tratta di sistematizzare progressivamente osservazioni che in momenti o cicli precedenti possono aver avuto carattere occasionale, riutilizzare le categorie apprese in contesti via via più articolati. Per rendere più concreto, operativo ed effettivamente condiviso il lavoro di costruzione del curricolo verticale, i docenti hanno esplicitato anche i contenuti della programmazione del loro quotidiano lavoro didattico. L’avere dettagliatamente indicato, per ogni anno e per ogni disciplina, i contenuti serve per definire meglio quali sono gli argomenti principali da affrontare, funzionali, nella specificità dei bisogni e delle caratteristiche di ogni alunno, ad una conoscenza e ad una capacità applicativa che siano sempre meditate, consapevoli e critiche, tali da fornire competenze nel senso di saper applicare quanto imparato in situazioni molteplici, anche diverse dall’ordinario impegno scolastico.
Transcript

1

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

PREMESSA Il curricolo verticale si realizza in un percorso costruito per gli alunni, al fine di offrire occasioni di apprendimento attivo, secondo una didattica che stimoli i diversi tipi di intelligenza, attento alla dimensione interattiva e affettiva oltre che disciplinare; un percorso in cui l’alunno possa imparare attraverso il fare e l’interazione con i compagni. Gli insegnamenti si basano su un apprendimento ricorsivo, tenendo conto delle diverse metodologie didattiche impiegate nei diversi ordini di scuola. Si tratta di sistematizzare progressivamente osservazioni che in momenti o cicli precedenti possono aver avuto carattere occasionale, riutilizzare le categorie apprese in contesti via via più articolati. Per rendere più concreto, operativo ed effettivamente condiviso il lavoro di costruzione del curricolo verticale, i docenti hanno esplicitato anche i contenuti della programmazione del loro quotidiano lavoro didattico. L’avere dettagliatamente indicato, per ogni anno e per ogni disciplina, i contenuti serve per definire meglio quali sono gli argomenti principali da affrontare, funzionali, nella specificità dei bisogni e delle caratteristiche di ogni alunno, ad una conoscenza e ad una capacità applicativa che siano sempre meditate, consapevoli e critiche, tali da fornire competenze nel senso di saper applicare quanto imparato in situazioni molteplici, anche diverse dall’ordinario impegno scolastico.

2

COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE

(ex COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA)

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti:

sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

Fonti di legittimazione

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 22/17/2018

(Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006)

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Discipline di riferimento: ITALIANO

Discipline concorrenti: tutte

SCUOLA DELL’INFANZIA

COMPETENZE CHIAVE SVILUPPATE

Principale: COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE Trasversali: Competenza in materia di cittadinanza, di consapevolezza ed espressione culturali, imprenditoriale, personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

CAMPO DI ESPERIENZA

I DISCORSI E LE PAROLE - comunicazione, lingua e cultura

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

● Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati. ● Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti

situazioni comunicative. ● Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa nuove parole, vi cerca somiglianze e analogie tra I suoni e i significati.

3

● Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne regole.

● Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia.

● Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e I nuovi media.

COMPETENZE SPECIFICHE

● Padroneggiare gli strumenti espressivi e lessicali indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari campi d’esperienza.

● Comprendere testi di vario tipo letti da altri. ● Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento.

ABILITA’ 3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI

Interagire con altri, mostrando fiducia nelle proprie capacità comunicative, ponendo domande, esprimendo sentimenti e bisogni, comunicando azioni e avvenimenti. Ascoltare e comprendere i discorsi altrui. Formulare frasi di senso compiuto.

Intervenire autonomamente nei discorsi di gruppo. Usare un repertorio linguistico appropriato con corretto utilizzo di nomi, verbi, aggettivi, avverbi. Analizzare e commentare figure di crescente complessità. Formulare frasi di senso compiuto. Riassumere con parole proprie una breve vicenda presentata come racconto.

Analizzare e commentare figure di crescente complessità. Formulare frasi di senso compiuto. Riassumere con parole proprie una breve vicenda presentata come racconto. Esprimere sentimenti e stati d'animo. Descrivere e raccontare eventi personali, storie, racconti e situazioni. Inventare storie e racconti. Familiarizzare con la lingua scritta attraverso la lettura dell'adulto, l'esperienza con i libri, la conversazione e la formulazione di ipotesi sui contenuti dei testi letti.

4

Formulare ipotesi sulla lingua scritta e sperimentare le prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, anche utilizzando le tecnologie. Riprodurre e confrontare scritture. Utilizzare il metalinguaggio: ricercare assonanze e rime, somiglianze semantiche.

CONOSCENZE 3-4-5 ANNI Principali strutture della lingua italiana. Elementi di base delle funzioni della lingua. Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali. Principi essenziali di organizzazione del discorso. Principali connettivi logici. Parti variabili del discorso e gli elementi principali della frase semplice.

5

SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO

COMPETENZE CHIAVE SVILUPPATE

Principale: COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE Trasversali: Tutte

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE DELLA DISCIPLINA (TRAGUARDI)

● L'allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

● Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. ● Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando

strategie di lettura adeguate agli scopi. ● Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l'apprendimento di un argomento dato e le mette in

relazione; le sintetizza, in funzione anche dell'esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. ● Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l'infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di

essi giudizi personali. ● Scrive testi corretti ortograficamente, chiari e coerenti, legati all'esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre;

rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. ● Capisce e utilizza nell'uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici

legati alle discipline di studio. ● Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte

linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. ● È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). ● Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice,

alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^ Classe 4^ Classe 5^

Ascoltare e parlare L'allievo partecipa a scambi comunicativi

Utilizzare un modello di conversazione per prendervi parte pertinentemente e

Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione) intervenendo in modo

Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i

Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo

Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un

6

(conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

rispettare le regole condivise (ascolto attivo, rispetto dei turni di parola, uso di registri adeguati agli argomenti e all’interlocutore). Eseguire semplici richieste verbali in relazione a discorsi affrontati in classe (istruzioni su un gioco o un'attività conosciuta). Cogliere l’argomento e le informazioni principali di testi narrativi ed espositivi anche con il supporto di immagini. Raccontare esperienze personali o fantastiche esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia comprensibile per chi ascolta e rispettando l’ordine temporale degli eventi, con l’aiuto di domande stimolo dell’insegnante. Recitare conte, filastrocche, poesie.

pertinente e ascoltando i contributi altrui. Cogliere l’argomento principale di esposizioni, narrazioni o dibattiti affrontati in classe. Cogliere l’argomento e le informazioni principali di testi narrativi ed espositivi e descrittivi letti dall’insegnante e riferirne informazioni pertinenti in modo sufficientemente coerente e coeso. Comprendere ed eseguire semplici istruzioni su un gioco o un'attività conosciuta. Descrivere in modo chiaro il contenuto di esperienze personali o fantastiche, rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia comprensibile per chi ascolta, con l’aiuto di domande stimolo dell’insegnante.

turni di parola. Cogliere l’argomento principale di esposizioni, narrazioni o dibattiti affrontati in classe. Cogliere l’argomento e le informazioni principali di testi narrativi ed espositivi e descriverne con parole proprie il contenuto in modo coerente e coeso. Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un'attività conosciuta. Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta. Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti. Trovare errori nel proprio modo di comunicare e cambiarlo quando

su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi. Cogliere l’argomento centrale e le informazioni principali e secondarie in vari tipi di interazioni comunicative. Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente. Descrivere con chiarezza, lessico appropriato, coerenza logica e temporale, esperienze proprie e altrui e argomenti di studio. Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato

dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte, fornendo spiegazioni, difendendo le proprie opinioni argomentandole opportunamente. Cogliere il significato globale e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta o trasmessa). Comprendere lo scopo e l'argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini...). Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l'ascolto. Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche. Cogliere in una

7

Formulare domande adeguate per chiedere spiegazioni sugli interventi altrui.

necessario.

in precedenza o un’esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta. Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l'ascolto. Trovare errori nel proprio modo di comunicare e cambiarlo quando necessario.

discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente. Descrivere esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l'ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi. Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

Leggere Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura

Identificare i simboli relativi alla scrittura in mezzo ad altri tipi di segni. Riconoscere e leggere vocali, consonanti e sillabe. Padroneggiare la lettura strumentale (di

Padroneggiare la lettura sia nella modalità ad alta voce sia in quella silenziosa, con sufficiente correttezza e scorrevolezza. Prevedere il contenuto di un testo semplice in base

Padroneggiare la lettura sia nella modalità ad alta voce, sia in quella silenziosa curandone l’espressione. Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini.

Produrre letture ad alta voce scorrevoli, espressive e rispettose della punteggiatura. Cogliere il senso, le caratteristiche formali più evidenti di un testo, distinguendo l'invenzione

Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto (porsi

8

adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l'apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell'esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l'infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

decifrazione) nella modalità ad alta voce. Leggere e comprendere parole e semplici frasi. Riconoscere i diversi caratteri di scrittura. Prevedere l’argomento generale di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini. Leggere brevi testi (narrativi, descrittivi, brevi fiabe e filastrocche) cogliendo l'argomento di cui si parla e individuando le principali informazioni con l’aiuto di domande stimolo dell’insegnante.

ad alcuni elementi come il titolo e le immagini. Scoprire il significato di parole non note in base al testo, con l’aiuto di domande guida dell’insegnante. Individuare le informazioni principali e le loro relazioni, anche con l’aiuto di domande guida di testi (narrativi, descrittivi e poetici) cogliendone l'argomento. Cogliere relazioni logiche e temporali in semplici testi narrativi, realistici e fantastici. Cogliere il senso globale di semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi.

Comprendere il significato di parole non note in base al testo. Cogliere il significato globale e gli elementi essenziali in testi di vario genere (narrativi, descrittivi e poetici) riconoscendone la funzione. Cogliere il significato di semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti. Riconoscere in testi narrativi sequenze temporali, nessi logici e rapporti di causa ed effetto e produrre semplici schemi di sintesi guidati.

letteraria dalla realtà e l'intenzione comunicativa dell'autore. Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere. Localizzare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (moduli, mappe, orari, grafici…) per scopi conoscitivi o pratici, applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineare, annotare informazioni, fare sintesi, costruire mappe, schemi e rappresentazioni grafiche). Cogliere il significato e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere. Seguire istruzioni scritte

domande all'inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione). Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere. Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere. Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione (sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi). Seguire istruzioni scritte

9

per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un'attività, per realizzare un procedimento. Comprendere gli errori nel proprio modo di leggere e provare a correggersi quando necessario.

per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un'attività, per realizzare un procedimento. Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l'invenzione letteraria dalla realtà. Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l'intenzione comunicativa dell'autore ed esprimendo un motivato parere personale. Criticare il proprio modo di leggere e cambiarlo quando necessario.

Scrivere Scrive testi corretti ortograficamente, chiari e coerenti, legati all'esperienza e alle

Produrre disegni legati ai propri vissuti, a racconti uditi o a esperienze collettive. Organizzare da un punto di

Produrre testi scritti sotto dettatura, rispettando le convenzioni ortografiche fino ad ora apprese. Cogliere gli elementi del

Produrre testi scritti sotto dettatura, rispettando le convenzioni ortografiche e di interpunzione fino ad ora apprese.

Raccogliere le idee, organizzarle per punti, sviluppare la traccia di un racconto o di un’esperienza.

Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.

10

diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Capisce e utilizza nell'uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

vista grafico la comunicazione scritta utilizzando i diversi caratteri. Produrre vocali, consonanti e sillabe. Produrre parole nuove con lettere e sillabe note. Produrre frasi semplici e compiute sotto dettatura. Produrre semplici didascalie a immagini. Tradurre le immagini in parole e frasi corrispondenti. Produrre semplici frasi in modo autonomo.

reale che possono trasformarsi in idee per la scrittura. Produrre parole coerenti per completare una frase. Produrre un finale per un testo incompleto. Produrre semplici testi sulla base di schemi-guida (parte iniziale, centrale e finale) Ricercare errori nei propri elaborati dopo la loro produzione, mediante rilettura sistematica .

Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare, ecc.) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare). Produrre vari tipi di testi sulla base di modelli dati (filastrocche, poesie, racconti realistici, racconti fantastici, racconti a fumetti, fiabe, favole) completando e manipolando un testo dato. Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione. Trovare errori nei propri elaborati mediante rilettura sistematica dopo la loro produzione.

Produrre testi scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni, opinioni e stati d’animo in forma individuale. Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio. Produrre autonomamente e trasformare testi di vario genere a partire da modelli e vincoli dati, modificando situazioni, personaggi e conclusioni. Rielaborare testi (ad esempio: riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura. Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie).

Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti; lettere aperte o brevi articoli di cronaca per il giornalino scolastico o per il sito web della scuola adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni. Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d'animo sotto forma di diario. Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura. Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l'esecuzione di attività (ad

11

Sperimentare liberamente, anche con l'utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando il lessico, la struttura del testo, l'impaginazione, le scelte grafiche alla forma testuale scelta. Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi. Trovare errori nei propri elaborati mediante rilettura sistematica dopo la loro produzione.

esempio: regole di gioco, ricette, ecc.). Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio. Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie). Produrre pagine al computer che contengono testo e immagini, adattando lessico, struttura del testo, impaginazione e soluzioni grafiche ai vincoli imposti dall’insegnante. Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi. Trovare e correggere errori nei propri elaborati mediante rilettura

12

sistematica dopo la loro produzione.

Arricchire ed espandere il lessico ricettivo e produttivo Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).

Comprendere in brevi enunciati il significato di parole non note basandosi sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole e attraverso domande stimolo dell’insegnante. Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura. Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.

Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto, con domande stimolo, sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole. Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura. Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.

Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole. Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura. Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d'uso.

Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso). Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico). Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l'accezione specifica di una parola in un testo. Utilizzare giochi linguistici per arricchire il lessico e potenziare le capacità linguistiche. Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l'uso e il significato figurato delle parole.

Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso). Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico). Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l'accezione specifica di una parola in un testo. Utilizzare giochi linguistici per arricchire il lessico e potenziare le capacità linguistiche. Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l'uso

13

Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio. Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

e il significato figurato delle parole. Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio. Utilizzare in modo pertinente termini specifici legati alle discipline di studio. Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

Riflettere sull’uso della lingua Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

Riconoscere se una frase è completa cioè se è costituita dagli elementi essenziali che ne danno significato attraverso la riflessione intuitiva basata sulla conoscenza della lingua parlata. Prestare attenzione alla grafia delle parole e applicare con relativa pertinenza le conoscenze ortografiche finora apprese, nella propria produzione scritta (digrammi, doppie, divisione in sillabe)

Confrontare testi, per coglierne alcune caratteristiche specifiche (ad es. differenze tra testo orale e testo scritto) Riconoscere se una frase è completa o no, costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo ed espansioni necessarie). Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche finora apprese, nella propria produzione scritta (accenti, apostrofi,

Confrontare testi, per coglierne alcune caratteristiche specifiche (maggiore o minore efficacia comunicativa). Riconoscere se una frase è completa o no, costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo, complementi necessari). Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta(accenti, apostrofi, digrammi, doppie, divisione in sillabe,

Utilizzare correttamente le convenzioni ortografiche. Riconoscere e denominare le parti variabili e invariabili del discorso e gli elementi basilari di una frase minima ed espansa. Riconoscere la funzione del soggetto, del predicato, dei complementi diretti e indiretti. Individuare e utilizzare in modo consapevole modi e

Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo. Riconoscere le principali strutture morfologiche (nomi, articoli, aggettivi, pronomi, verbi, avverbi, connettivi logici, spaziali e temporali) in vari tipi di testo. Ideare parole derivate e composte, anche utilizzando prefissi e

14

digrammi, doppie, divisione in sillabe, verbi essere e avere e principali segni di punteggiatura ). Riconoscere in un testo il discorso diretto e indiretto. Riconoscere termini linguistici derivati da lingue straniere. Riconoscere e classificare nomi , articoli e azioni.

verbi essere e avere, segni di punteggiatura, discorso diretto e indiretto). Riconoscere le parti variabili del discorso. Distinguere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte e alterate) Riconoscere e classificare nomi, articoli, aggettivi e verbi. Riconoscere termini linguistici derivati da lingue straniere. Valutare in modo critico le proprie scelte linguistiche e cambiarle quando necessario.

tempi del verbo. Utilizzare consapevolmente i principali segni di punteggiatura. Utilizzare i principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole (radici, prefissi e suffissi) Riconoscere le congiunzioni di uso più frequente. Utilizzare in modo appropriato il lessico di base, anche servendosi del dizionario per definire il significato delle parole. Riconoscere termini linguistici derivati da lingue straniere. Valutare in modo critico le proprie scelte linguistiche e cambiarle quando necessario.

suffissi. Riconoscere i modi finiti e indefiniti del verbo, le forme attive, passive e riflessive. Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso più frequente (come e, ma, infatti, perché, quando). Riconoscere termini linguistici derivati da lingue straniere. Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.

15

Argomenti tematici: Ascoltare e parlare Giochi fonologici con parole- suoni: cambio di lettera iniziale, centrale, finale; sillabe. Principali strutture grammaticali della lingua italiana. Elementi di base delle funzioni della lingua. Principali connettivi logici. Leggere Tecniche di lettura analitica e sintetica. Scrivere Pregrafismi. Sillabe, parole, frasi e didascalie. Caratteri diversi di scrittura. Dettati e produzione scritta. Arricchire ed espandere il lessico ricettivo e produttivo Pertinenza lessicale Vocabolario (significato, sinonimi, contrari). Riflettere sull’uso della lingua Parti variabili del discorso e gli elementi principali della

Argomenti tematici: Ascoltare e parlare Principali strutture grammaticali della lingua italiana. Elementi di base delle funzioni della lingua. Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali. Principali connettivi logici. Parti variabili del discorso e gli elementi principali della frase semplice. Leggere Tecniche di lettura analitica, sintetica ed espressiva. Principali generi letterari, con particolare attenzione ai testi narrativi, descrittivi, poetici vicini all’esperienza dei bambini. Scrivere Parole, frasi e didascalie. Caratteri diversi. Semplici testi narrativi e descrittivi legati all’esperienza personale. Convenzioni ortografiche. Dettati e produzione scritta.

Argomenti tematici: Ascoltare e parlare Principali strutture grammaticali della lingua italiana. Elementi di base delle funzioni della lingua. Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali. Contesto, scopo, destinatario della comunicazione. Principi essenziali di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo. Strutture essenziali dei testi narrativi, descrittivi, espositivi. Principali connettivi logici Parti variabili del discorso e gli elementi principali della frase semplice. Leggere Tecniche di lettura analitica, sintetica ed espressiva. Principali generi letterari, con particolare attenzione ai testi narrativi, descrittivi,

Argomenti tematici: Ascoltare e parlare Principali strutture grammaticali della lingua italiana. Elementi di base delle funzioni della lingua. Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali. Elementi della comunicazione. Contesto, scopo, destinatario della comunicazione e codici. Principi essenziali di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativi. Strutture essenziali dei testi narrativi, descrittivi, informativi, espositivi, regolativi, argomentativi. Principali connettivi logici. Varietà lessicali e linguaggi specifici. Leggere Tecniche di lettura analitica e sintetica ed espressiva. Denotazione e

Argomenti tematici: Ascoltare e parlare Principali strutture grammaticali della lingua italiana. Elementi di base delle funzioni della lingua. Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali. Principi essenziali di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo. Strutture essenziali dei testi narrativi, descrittivi, informativi, espositivi, regolativi, argomentativi. Principali connettivi logici. Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi: linguaggi specifici. Leggere Tecniche di lettura analitica e sintetica ed espressiva. Denotazione e connotazione.

16

frase semplice. Espressioni e vocaboli nuovi. Suoni e segni della lingua italiana: vocali e consonanti, sillabe, accento, apostrofo, segni di interpunzione. Sillabe e parole Principali convenzioni ortografiche dei suoni dolci e duri, dei digrammi (due consonanti) e dei trigrammi (tre consonanti): ca, co, ci, ce, chi, che, ga, go, gu, giu, gi, ge, cia/gia, cio/gio, cie/gie, ghi, ghe, mb, mp, , gli, gn, ni, sca, sco, scu, sci, sce, qu, cu, cqu, qqu. Lettere maiuscole e minuscole. Flessione delle parole (singolare/plurale) e delle azioni. Presente, passato, futuro delle azioni.

Arricchire ed espandere il lessico ricettivo e produttivo Pertinenza lessicale Vocabolario (significato, omonimi, sinonimi, contrari). Riflettere sull’uso della lingua Parti variabili del discorso e gli elementi principali della frase semplice. Espressioni e vocaboli nuovi. Suoni e segni della lingua italiana: vocali e consonanti, sillabe, accento, elisione. Principali convenzioni ortografiche dei suoni dolci e duri, dei digrammi e dei trigrammi: ca, co, ci, ce, chi, che, ga, go, gu, giu, gi, ge, cia/gia, cio/gio, cie/gie, ghi, ghe, mb, mp, gli, gn, ni, sca, sco, scu, sci, sce, qu, cu, cqu, qqu, ccu, scie. Le particolarità della lingua: c’è, ci sono, c’era, c’erano; troncamento (un po’); uso dell’H: ho/o, hai/ai, ha/a, hanno/anno; nelle

poetici vicini all’esperienza dei bambini. Elementi caratteristici del testo: personaggi, tempi, luoghi, sequenze. Figure di significato: similitudini, onomatopee, personificazioni. Scrivere Dettati. Struttura del testo: inizio, sviluppo e conclusione. Tipolofie di testi: fantastici, leggende, miti, fiabe, favole, realistici, descrittivi. Utilizzo dei dati sensoriali e dei connettivi logici. Testi poetici: poesie, filastrocche, rime. Rielaborazione di testi. Arricchire ed espandere il lessico ricettivo e produttivo Utilizzo del vocabolario (significato, omonimi, sinonimi, contrari). Riflettere sull’uso della lingua Le regole ortografiche di: parole, consonanti doppie, uso dell’H, divisione in

connotazione. Principali generi letterari. Caratteristiche strutturali di testi narrativi, descrittivi, poetici, regolativi vicini all’esperienza dei bambini; testi espositivi-informativi. Elementi del testo: personaggi, tempi, luoghi, sequenze. Uso del vocabolario. Figure di significato: onomatopee, similitudine, metafora, personificazione. Scrivere Dettati. Pianificazione, stesura e revisione per la produzione di un testo scritto. Strutture dei testi. Generi testuali: fantastici, leggende, miti, fiabe, favole, realistici, descrittivi, autobiografici, regolativi, espositivi, diario, lettera, racconto d’avventura, racconto umoristico.

Principali generi letterari. Caratteristiche strutturali di testi narrativi, descrittivi, poetici, regolativi vicini all’esperienza dei bambini; testi espositivi-informativi, autobiografici. Elementi del testo: personaggi, tempi, luoghi, sequenze. Uso del vocabolario. Figure di significato: onomatopee, similitudine, metafora, personificazione. Scrivere Pianificazione, stesura e revisione per la produzione di un testo scritto. Strutture dei testi. Generi testuali: fantastici, leggende, miti, realistici, descrittivi, autobiografici, regolativi, espositivi, diario, lettera, racconto d’avventura, racconto umoristico, racconto di paura,

17

esclamazioni. Uso delle doppie Uso dell’ accento Uso dell’ apostrofo Divisione in sillabe Segni di punteggiatura: punto, virgola, punto e virgola, punto interrogativo, punto esclamativo, due punti. Costruzione della frase. Flessione dei nomi, degli articoli e degli aggettivi nel genere e nel numero. Persone dei verbi. Articoli determinativi /indeterminativi; nomi comuni/ propri di persona, animale, cosa; aggettivi qualificativi, verbi. Riconoscimento e uso dei verbi: passato, presente, futuro.

.

sillabe, segmentazione di parole (gliel’ho), accento, monosillabi accentati, elisione e troncamento, lettere maiuscole. L’intonazione e la punteggiatura Discorso diretto e indiretto. Parti variabili e invariabili del discorso. Struttura delle parole: radice, desinenza, prefisso suffisso. Analisi grammaticale Nome: genere e numero dei nomi; comune, proprio, concreto/astratto, collettivo, primitivo, derivato, composto. Articoli determinativi, indeterminativi, partitivi. Aggettivi qualificativi e possessivi. Pronomi personali. Verbi: coniugazione dei verbi essere e avere e delle tre coniugazioni al modo indicativo. Uso dei verbi ausiliari. Congiunzioni; preposizioni semplici e articolate. Utilizzo dei principali segni di punteggiatura. Discorso diretto e discorso

Descrizione oggettiva e soggettiva. Sequenze narrative e descrittive. Testi poetici: versi, strofe, tipi di rime.. Figure retoriche: personificazione, similitudine, metafora. Sequenze testuali. Riassunto e rielaborazione di testi. Arricchire ed espandere il lessico ricettivo e produttivo Utilizzo del vocabolario. Principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole (parole semplici, derivate, composte, prefissi e suffissi). Relazioni di significato tra parole: sinonimia, omonimia, polisemia. Pertinenza lessicale: uso appropriato della parola in base al testo o al contesto; inferenza del significato della parola dal testo o dal contesto d’uso. Figure di significato: onomatopee, similitudine,

racconto giallo. Descrizione oggettiva e soggettiva. Sequenze narrative e descrittive. Testi poetici: versi, strofe, tipi di rime.. Figure retoriche: personificazione, similitudine, metafora. Parafrasi e commento. Riassunto e rielaborazione di testi. Arricchire ed espandere il lessico ricettivo e produttivo Utilizzo del vocabolario. Principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole (parole semplici, derivate, composte, prefissi e suffissi). Relazioni di significato tra parole: sinonimia, omonimia, polisemia. Pertinenza lessicale: uso appropriato della parola in base al testo o al contesto; inferenza del significato della parola dal testo o dal contesto d’uso. Figure di significato:

18

indiretto in un testo. Ordine alfabetico e uso del vocabolario. Concordanza del nome e del verbo. Elementi di sintassi: soggetto, predicato, espansioni. Frase minima.

metafora, personificazione. Linguaggio specifico delle discipline. Vocaboli provenienti da lingue straniere, entrati nell’uso comune. Riflettere sull’uso della lingua Principali convenzioni ortografiche. Intonazione e punteggiatura. Discorso diretto/indiretto. Parti variabili e invariabili del discorso. Principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole. Struttura delle parole: radice, desinenza, prefisso, suffisso. Analisi grammaticale. Genere dei nomi: maschile/femminile, promiscuo. Numero dei nomi: singolare/plurale, invariabile, sovrabbondante, difettivo Nome comune/ proprio, generale/specifico concreto/astratto, collettivo, primitivo, derivato,

onomatopee, similitudine, metafora, personificazione. Linguaggio specifico delle discipline. Vocaboli ed espressioni provenienti da lingue straniere, entrati nell’uso comune. Riflettere sull’uso della lingua Principali convenzioni ortografiche. Intonazione e punteggiatura. Discorso diretto/indiretto. Parti variabili e invariabili del discorso. Principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole. Struttura delle parole: radice, desinenza, prefisso, suffisso. Analisi grammaticale. Genere dei nomi: maschile/femminile, promiscuo. Numero dei nomi: singolare/plurale, invariabile, sovrabbondante, difettivo Nome comune/ proprio,

19

composto, alterato. Articoli determinativi, indeterminativi, partitivi. Aggettivi qualificativi; sinonimi e contrari. Gradi dell’aggettivo. Aggettivi e pronomi possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali, interrogativi, esclamativi. Pronomi personali soggetto e complemento. Verbi: coniugazione e uso dei verbi essere e avere Verbi delle tre coniugazioni: modi finiti e indefiniti. Avverbi. Congiunzioni. Preposizioni semplici e articolate. Esclamazioni Uso dei segni di punteggiatura. Discorso diretto e discorso indiretto. Analisi logica. Struttura della frase: soggetto, soggetto sottinteso, predicato (nominale/ verbale), espansioni dirette e indirette. Sintagmi. Frase minima e frase

generale/specifico concreto/astratto, collettivo, primitivo, derivato, composto, alterato. Articoli determinativi, indeterminativi, partitivi. Aggettivi qualificativi; sinonimi e contrari. Gradi dell’aggettivo. Aggettivi e pronomi possessivi, dimostrativi, indefiniti, numerali, interrogativi, esclamativi, relativi. Pronomi personali soggetto e complemento. Verbi: coniugazione e uso dei verbi essere e avere Verbi delle tre coniugazioni: modi finiti e indefiniti. Verbi transitivi e intransitivi. Forma attiva, passiva, riflessiva, riflessiva apparente. Verbi servili; impersonali; fraseologici. Coniugazioni dei verbi irregolari. Avverbi e locuzioni avverbiali. Congiunzioni. Preposizioni semplici e articolate.

20

ricca.

Esclamazioni. Interiezioni. Uso dei segni di punteggiatura. Discorso diretto e discorso indiretto. Analisi logica. Struttura della frase: soggetto, soggetto sottinteso, predicato (nominale/ verbale), complementi. Attributo e apposizione.

21

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ITALIANO

COMPETENZE CHIAVE SVILUPPATE

Principale: COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE Trasversali: Competenza in materia di cittadinanza, di consapevolezza ed espressione culturali, imprenditoriale, personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE DELLA DISCIPLINA (TRAGUARDI)

● L'allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

● Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti, nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

● Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l'intenzione dell'emittente.

● Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.).

● Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali e informatici.

● Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un'interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.

● Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.

● Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori. ● Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità). ● Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso. ● Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte

lessicali adeguate. ● Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e

comunicativo.

22

● Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^

Ascolto e parlato

Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, individuando argomento e informazioni principali. Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola. Utilizzare le proprie conoscenze per comprendere durante l’ascolto Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione prima e dopo l’ascolto Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative ordinandole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi usando un lessico adeguato Riferire oralmente su un argomento di studio presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni in modo ordine e coerente utilizzando un lessico adeguato.

Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento, informazioni principali. Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale. Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per comprendere durante l’ascolto. Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l’ascolto (presa di appunti, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo l’ascolto (rielaborazione degli appunti, esplicitazione delle parole chiave, ecc.). Riconoscere, all'ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico. Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente.

Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista dell’emittente. Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un costruttivo contributo personale. Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l’ascolto. Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l’ascolto (presa di appunti, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo l’ascolto (rielaborazione degli appunti, esplicitazione delle parole chiave, ecc.). Riconoscere, all'ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico. Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un

23

Riconoscere, all'ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico. Argomentare la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con dati pertinenti e motivazioni valide.

Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando le informazioni significative in base allo scopo e usando un lessico adeguato all'argomento. Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato all'argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico, servendosi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici). Riconoscere, all'ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico. Argomentare la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con dati pertinenti e motivazioni valide

criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e usando un registro adeguato all'argomento e alla situazione. Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi, esporre procedure selezionando le informazioni significative in base allo scopo e usando un lessico adeguato all'argomento e alla situazione. Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato all'argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico, precisare fonti e servirsi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici). Riconoscere, all'ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico. Argomentare la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con dati pertinenti e motivazioni valide.

Lettura Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti raggruppando le parole legate dal significato e usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire. Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di

Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti raggruppando le parole legate dal significato e usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire. Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di

Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti raggruppando le parole legate dal significato e usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e permettere a chi ascolta di capire. Leggere in modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di

24

supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) e mettendo in atto strategie differenziate (lettura selettiva, orientativa, analitica). Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana. Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi, per documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi pratici. Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici. Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle). Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione Leggere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie) individuando tema principale; personaggi, loro caratteristiche, ruoli; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza.

supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) e mettendo in atto strategie differenziate (lettura selettiva, orientativa, analitica). Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana. Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi, per documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi pratici. Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici. Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più significative. Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle). Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio e il punto di vista dell'osservatore. Leggere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie,

supporto alla comprensione (sottolineature, note a margine, appunti) e mettendo in atto strategie differenziate (lettura selettiva, orientativa, analitica). Utilizzare testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana. Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi espositivi, per documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi pratici. Ricavare informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici. Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni ricavabili da più fonti, selezionando quelle ritenute più significative ed affidabili. Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle). Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio e il punto di vista dell'osservatore. Leggere semplici testi argomentativi e individuare tesi centrale e argomenti a sostegno, valutandone la pertinenza e la

25

commedie) individuando tema principale e intenzioni comunicative dell'autore; personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza.

validità. Leggere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie, commedie) individuando tema principale e intenzioni comunicative dell'autore; personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza. Formulare in collaborazione con i compagni ipotesi interpretative fondate sul testo.

Scrittura Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall’analisi del compito di scrittura: servirsi di strumenti per l’organizzazione delle idee (ad es. mappe, scalette); utilizzare strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva; rispettare le convenzioni grafiche. Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo) corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario. Scrivere testi di forma diversa sulla base di modelli sperimentati, adeguandoli a: situazione, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il registro più adeguato. Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi,

Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall’analisi del compito di scrittura: servirsi di strumenti per l’organizzazione delle idee (ad es. mappe, scalette); utilizzare strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva; rispettare le convenzioni grafiche. Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo) corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario. Scrivere testi di forma diversa (ad es. istruzioni per l’uso, lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo, dialoghi, commenti) sulla base di modelli sperimentati, adeguandoli a: situazione, argomento, scopo, destinatario, e

Conoscere e applicare le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall’analisi del compito di scrittura: servirsi di strumenti per l’organizzazione delle idee (ad es. mappe, scalette); utilizzare strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva; rispettare le convenzioni grafiche. Scrivere testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario. Scrivere testi di forma diversa (ad es. istruzioni per l’uso, lettere private e pubbliche, diari personali e di bordo, dialoghi, articoli di cronaca, recensioni, commenti, argomentazioni) sulla base di

26

di testi ascoltati o letti in vista di scopi specifici. Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l'impaginazione; scrivere testi digitali. Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi.

selezionando il registro più adeguato. Utilizzare nei propri testi, sotto forma di citazione esplicita e/o di parafrasi, parti di testi. Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti in vista di scopi specifici. Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l'impaginazione; scrivere testi digitali (ad es. e-mail, presentazioni anche come supporto all'esposizione orale). Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi.

modelli sperimentati, adeguandoli a: situazione, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il registro più adeguato. Utilizzare nei propri testi, sotto forma di citazione esplicita e/o di parafrasi, parti di testi prodotti da altri e tratti da fonti diverse. Scrivere sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti in vista di scopi specifici. Utilizzare la videoscrittura per i propri testi, curandone l'impaginazione; scrivere testi digitali (ad es. e-mail, post di blog, presentazioni anche come supporto all'esposizione orale). Realizzare forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi (ad es. giochi linguistici, riscritture di testi narrativi con cambiamento del punto di vista); scrivere o inventare testi teatrali, per un'eventuale messa in scena.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale, così da comprendere e usare le parole del vocabolario di base, anche in accezioni diverse. Comprendere e usare parole in senso figurato. Comprendere e usare in modo appropriato i

Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale, così da comprendere e usare le parole dell'intero vocabolario di base, anche in accezioni diverse. Comprendere e usare parole in senso figurato.

Ampliare, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale, così da comprendere e usare le parole dell'intero vocabolario di base, anche in accezioni diverse. Comprendere e usare parole in senso figurato.

27

termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline e anche ad ambiti di interesse personale. Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo. Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato fra le parole e dei meccanismi di formazione delle parole per comprendere parole non note all'interno di un testo. Utilizzare dizionari di vario tipo; rintracciare all’interno di una voce di dizionario le informazioni utili per risolvere problemi o dubbi linguistici.

Comprendere e usare in modo appropriato i termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline e anche ad ambiti di interesse personale. Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo. Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato fra le parole e dei meccanismi di formazione delle parole per comprendere parole non note all'interno di un testo. Utilizzare dizionari di vario tipo; rintracciare all’interno di una voce di dizionario le informazioni utili per risolvere problemi o dubbi linguistici.

Comprendere e usare in modo appropriato i termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline e anche ad ambiti di interesse personale. Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo. Utilizzare la propria conoscenza delle relazioni di significato fra le parole e dei meccanismi di formazione delle parole per comprendere parole non note all'interno di un testo. Utilizzare dizionari di vario tipo; rintracciare all’interno di una voce di dizionario le informazioni utili per risolvere problemi o dubbi linguistici.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Riconoscere ed esemplificare casi di variabilità della lingua.

Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi, regolativi).

Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione ); conoscere l'organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali.

Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione.

Riconoscere ed esemplificare casi di variabilità della lingua.

Stabilire relazioni tra situazione di comunicazione, interlocutori e registri linguistici; tra campi di discorso, forme di testo, lessico specialistico

Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi, argomentativi).

Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione ); conoscere

Riconoscere ed esemplificare casi di variabilità della lingua.

Stabilire relazioni tra situazione di comunicazione, interlocutori e registri linguistici; tra campi di discorso, forme di testo, lessico specialistico.

Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi, argomentativi).

Riconoscere le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione ); conoscere

28

Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali e i loro tratti grammaticali.

Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica.

Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall'insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta.

l'organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali.

Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione.

Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice.

Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali e i loro tratti grammaticali.

Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica.

Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall'insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta.

l'organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali.

Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione.

Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice.

Riconoscere la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase complessa, almeno a un primo grado di subordinazione.

Riconoscere in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali e i loro tratti grammaticali.

Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica.

Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall'insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta.

Argomenti tematici: Grammatica: la fonologia; l’ortografia; la morfologia; l’analisi grammaticale. Antologia: gli elementi fondamentali della comunicazione; strategie e tecniche di supporto alla lettura con relativi testi d’autore; tecniche di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo; il tema; la favola;

Argomenti tematici: Grammatica: La sintassi della frase, la frase semplice, complessa, la frase minima, il soggetto, il predicato, l’attributo e l’apposizione. I complementi diretti e indiretti dell’analisi logica. Antologia: gli elementi fondamentali della

Argomenti tematici: Grammatica: La frase complessa, il periodo e la sua struttura, i rapporti tra le proposizioni (principale, coordinata, subordinata), i tipi di proposizione principale o indipendente, le proposizioni incidentali, la coordinazione: forme e funzioni, la subordinazione: forme e funzioni, gradi, varie tipologie; il periodo ipotetico, il

29

la fiaba; il testo regolativo; i testi informativi (il metodo di studio); il riassunto e la sintesi; il testo descrittivo; il testo poetico (introduzione e principali figure retoriche); il vocabolario. Epica: Il testo letterario: miti, leggende, fiabe, favole, poemi epici classici e poesie.

comunicazione; la stesura degli appunti; strategie e tecniche di supporto alla lettura con relativi testi d’autore; tecniche di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo; il testo narrativo; il testo informativo-espositivo (il metodo di studio); il testo espressivo (lettera, diario, testo misto con utilizzo di immagini); il riassunto e la sintesi; il testo narrativo; I generi letterari: i testi teatrali, il racconto d’avventura, racconto fantasy, il racconto giallo; il testo poetico (approfondimento delle principali figure retoriche).

Letteratura: Il testo letterario (romanzo, poesia, novella) e i principali autori del Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento.

discorso diretto e indiretto nell’analisi del periodo. Antologia: gli elementi fondamentali della comunicazione; strategie e tecniche di supporto alla lettura con relativi testi d’autore; tecniche di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo; il testo narrativo; Il testo informativo-espositivo; il testo argomentativo; il testo espressivo (lettera, diario, testo misto con utilizzo di immagini), la relazione; il quotidiano e il linguaggio giornalistico; il testo poetico (approfondimento delle principali figure retoriche).

Letteratura: Il testo letterario (romanzo, poesia, novella) e i principali autori dell’Ottocento, Novecento e dell’epoca contemporanea.

30

LIVELLI DI PADRONANZA SCUOLA DELL’INFANZIA

Competenza in chiave europea COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE

1 2 3 4

● Si esprime attraverso cenni , parole frasi, enunciati minimi relativi a bisogni, sentimenti, richieste “qui e ora”;nomina oggetti noti.

● Racconta vissuti ed esperienze, se supportato da domande precise e strutturate da parte dell’insegnante, ma non riferite a dimensioni temporali definite.

● Esegue consegne elementari riferite ad azioni immediate: prendere un oggetto nominato e indicato; alzarsi; recarsi in un posto noto e vicino, ecc.

● Interagisce con i compagni attraverso parole frasi, cenni e azioni.

● Ascolta racconti e storie mostrando, attraverso l’interesse e la partecipazione, di comprendere il significato generale.

● Si esprime attraverso enunciati minimi comprensibili; racconta propri vissuti con domande stimolo dell’insegnante collocando correttamente nel tempo le esperienze immediatamente vicine.

● Esegue consegne espresse in modo piano, con frasi molto semplici e relative a compiti strutturati e precisi.

● Ascolta narrazioni o letture dell’adulto e individua l’argomento generale del testo su domande stimolo dell’insegnante, così come alcune essenziali informazioni esplicite; pone domande sul racconto e sui personaggi.

● Esprime sentimenti, stati d’animo, bisogni, in modo comprensibile; interagisce con i pari scambiando informazioni e intenzioni relative ai giochi e ai compiti.

● Si esprime attraverso la lingua con frasi brevi e semplici , ma strutturate correttamente.

● Racconta esperienze e vissuti in modo comprensibile, collocando correttamente nel tempo i fatti più vicini, avvalendosi anche delle domande orientative dell’insegnante.

● Esprime sentimenti, stati d’animo, bisogni in modo pertinente e corretto; interagisce con i compagni nel gioco e nel lavoro scambiando informazioni, opinioni, prendendo accordi e ideando attività e situazioni.

● Esegue consegne semplici impartite dall’adulto o dai compagni.

● Ascolta narrazioni o letture dell’insegnante sapendo riferire l’argomento principale e le informazioni esplicite più rilevanti e raccontando per sommi capi la vicenda, pur con incongruenze nella costruzione della frase, logiche e temporali.

● Sa illustrare un breve racconto

● Si esprime attraverso la lingua, utilizzando frasi strutturate correttamente e organizzate in brevi periodi coerenti e coesi, quando riferisce esperienze personali, vissuti, chiede informazioni, esprime bisogni.

● Comprende e utilizza correttamente i nessi temporali e causali riferiti a esperienze vissute o a narrazioni semplici.

● Esprime le proprie opinioni e i propri stati d’animo in modo pertinente e con lessico appropriato, formulando anche valutazioni e ipotesi sulle cause e sulle azioni conseguenti da intraprendere, rispondendo a domande stimolo dell’adulto.

● Partecipa alle conversazioni intervenendo in modo pertinente e ascoltando i contributi degli altri.

● Riferisce in modo semplice, ma coerente la trama sommaria di un racconto ascoltato individuando le informazioni esplicite e formulando ipotesi su informazioni implicite,

31

in sequenze e lo drammatizza insieme ai compagni.

● A partire dalle sequenze, ricostruisce per sommi capi il racconto.

● Distingue i simboli delle lettere dai numeri.

● Copia il proprio nome. ● Dato un esempio, sa sillabare

parole bisillabe o trisillabe piane e, viceversa, udita una sillabazione, ricostruisce la parola.

● Inventa parole; ipotizza il significato di parole non note.

servendosi delle domande orientative dell’insegnante.

● Esegue consegne e indicazioni anche di una minima complessità (doppie) impartite dall’insegnante e chiede spiegazioni quando non ha compreso.

● Inventa, insieme ai compagni, situazioni di gioco, storie, giochi e passatempi; l’interazione con i pari è ricca di scambi e di informazioni.

● Inventa semplici rime e filastrocche.

● Ricostruisce una trama a partire da sequenze illustrate e, viceversa, illustra un racconto con sequenze o traducendo l’argomento principale in unica illustrazione.

● Scrive da solo il proprio nome. Nomina lettere e fa ipotesi sulla scrittura di parole.

● Sillaba spontaneamente parole e fonde sillabe in parole.

● Inventa parole anche a partire da radici di parole note; ipotizza e ricostruisce il significato di parole non note a partire dal suono o dal contesto.

32

Evidenze Compiti significativi

● Utilizza la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, fa ipotesi sui significati, inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i significati

● Comprende parole e discorsi, ascolta e comprende narrazioni ● Si esprime e comunica agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni

attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative.

● Racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne regole; sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni.

● Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia.

● Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di

comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie

digitali e i nuovi media.

In questa sezione ogni dipartimento o intersezione proporrà delle attività trasversali

su cui si dovrà lavorare a livello di istituto ( vecchie classi parallele o progetti didattici

del ptof). Le tematiche saranno le seguenti:

1. Ambiente

2. Legalità

3. Intercultura

4. Benessere delle relazioni

33

LIVELLI DI PADRONANZA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Competenza in chiave europea

COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE

1 2 3 (fine scuola primaria)

4 5 (fine primo ciclo)

● Interagisce in modo pertinente nelle conversazioni ed esprime in modo coerente esperienze e vissuti, con l’aiuto di domande stimolo

● Ascolta testi di tipo narrativo e di semplice informazione raccontati o letti dall’insegnante, riferendone l’argomento principale.

● Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti appresi da esperienze, testi sentiti in modo comprensibile e coerente, con l’aiuto di domande stimolo.

● Legge semplici testi di vario genere ricavandone le principali informazioni esplicite.

● Scrive semplici testi narrativi relativi a esperienze dirette e concrete, costituiti da una o più frasi minime.

● Interagisce nelle diverse comunicazioni in modo pertinente, rispettando il turno della conversazione. ● Ascolta testi di tipo

diverso letti, raccontati o trasmessi dai media, riferendo l’argomento e le informazioni principali.

● Espone oralmente argomenti appresi dall’esperienza e dallo studio, in modo coerente e relativamente esauriente, anche con l’aiuto di domande stimolo o di scalette e schemi-guida.

● Legge in modo corretto e scorrevole testi di vario genere; ne comprende il significato e ne ricava informazioni che sa riferire.

● Utilizza alcune abilità funzionali allo studio, come le facilitazioni presenti nel testo e l’uso a scopo di rinforzo e recupero di

● Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

● Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

● Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

● Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l'apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in

● Partecipa in modo efficace a scambi comunicativi con interlocutori diversi rispettando le regole della conversazione e adeguando il registro alla situazione.

● Interagisce in modo corretto con adulti e compagni modulando efficacemente la comunicazione a situazioni di gioco, lavoro cooperativo, comunicazione con adulti.

● Ascolta, comprende e ricava informazioni utili da testi “diretti” e “trasmessi”.

● Esprime oralmente in pubblico argomenti studiati, anche avvalendosi di ausili e supporti come cartelloni, schemi, mappe.

● Ricava informazioni personali e di studio da fonti diverse: testi, manuali, ricerche in Internet, supporti multimediali, ecc.); ne ricava delle semplici sintesi che sa riferire anche

● Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; utilizza il dialogo, oltre che come strumento comunicativo, per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

● Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti, nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

● Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l'intenzione dell'emittente.

34

● Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario fondamentale relativo alla quotidianità.

● Applica in situazioni diverse le conoscenze relative al lessico, alla morfologia, alla sintassi fondamentali da permettergli una comunicazione comprensibile e coerente.

schemi, mappe e tabelle già predisposte.

● Legge semplici testi di letteratura per l’infanzia; ne sa riferire l’argomento, gli avvenimenti principali ed esprime un giudizio personale su di essi.

● Scrive testi coerenti relativi alla quotidianità e all’esperienza; opera semplici rielaborazioni (sintesi, completamenti, trasformazioni)

● Utilizza e comprende il lessico d’alto uso tale da permettergli una fluente comunicazione relativa alla quotidianità.

● Varia i registri a seconda del destinatario e dello scopo della comunicazione.

● Utilizza alcuni semplici termini specifici nei campi di studio.

● Individua nell’uso quotidiano termini afferenti a lingue differenti.

● Applica nella comunicazione orale e scritta le conoscenze fondamentali della morfologia tali da consentire coerenza e coesione.

funzione anche dell'esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

● Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l'infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

● Scrive testi corretti ortograficamente, chiari e coerenti, legati all'esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli trasformandoli.

● Capisce e utilizza nell'uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

● Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

● È consapevole che nella

con l’ausilio di mappe e schemi.

● Legge testi letterari di vario tipo e tipologia che sa rielaborare e sintetizzare.

● Scrive testi di diversa tipologia corretti e pertinenti al tema e allo scopo.

● Produce semplici prodotti multimediali con l’ausilio dell’insegnante e la collaborazione dei compagni.

● Comprende e utilizza un lessico ricco, relativa ai termini d’alto uso e di alta disponibilità; utilizza termini specialistici appresi nei campi di studio.

● Usa in modo pertinente vocaboli provenienti da lingue differenti riferiti alla quotidianità o ad ambiti di tipo specialistico e ne sa riferire il significato, anche facendo leva sul contesto.

● Utilizza con sufficiente correttezza e proprietà la morfologia e la sintassi in comunicazioni orali e scritte di diversa tipologia, anche articolando frasi complesse.

● Sa intervenire sui propri

scritti operando revisioni.

● Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.).

● Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali e informatici.

● Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un'interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti.

● Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.

● Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei

35

comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).

● Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

linguaggi verbali con quelli iconici e sonori.

● Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità).

● Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso.

● Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate.

● Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

● Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i

36

propri scritti.

Evidenze Compiti significativi

Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, rispettando gli interlocutori, le regole della conversazione e osservando un registro adeguato al contesto e ai destinatari. Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riferendone il significato es esprimendo valutazioni e giudizi. Espone oralmente all'insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.). Legge testi di vario genere e tipologia esprimendo giudizi e ricavandone informazioni. Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. Produce testi multimediali, utilizzando l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori. Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità).

In questa sezione ogni dipartimento o intersezione proporrà delle attività trasversali

su cui si dovrà lavorare a livello di istituto ( vecchie classi parallele o progetti didattici

del pof). Le tematiche saranno le seguenti:

1. Ambiente

2. Legalità

3. Intercultura

4. Benessere delle relazioni

37

Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso. Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al

lessico, alla morfologia, alla sintassi

38

COMPETENZA MULTILINGUISTICA

(ex COMPETENZA NELLE LINGUE STRANIERE)

Padroneggiare la lingua inglese e un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi, utilizzando anche i linguaggi

settoriali previsti dai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro, al livello B2 di

padronanza del quadro europeo di

riferimento per le lingue (QCER).

Fonti di legittimazione

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 22/17/2018

(Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006)

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Discipline di riferimento: INGLESE, SLS

Discipline concorrenti: Tutte

SCUOLA DELL’INFANZIA

La competenza in esame non viene sviluppata nel corso della scuola d’infanzia. Alcuni aspetti della competenza multilinguistica si possono collegare al campo

d’esperienza de “I DISCORSI E LE PAROLE”

39

SCUOLA PRIMARIA

INGLESE

COMPETENZE CHIAVE SVILUPPATE

Principale: COMPETENZA MULTILIGUISTICA Trasversali: Competenza in materia di cittadinanza, di consapevolezza ed espressione culturali, imprenditoriale, personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE DELLA DISCIPLINA (TRAGUARDI)

● L’ alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. ● Integra i diversi linguaggi ed è in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione. ● Comprende brevi messaggi scritti relativi ad ambiti familiari. ● Descrive oralmente, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni

immediati. ● Comunica nel gioco attraverso espressioni e frasi memorizzate e lo scambio di informazioni semplici. ● Descrive per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni

immediati. ● Riconosce convenzioni in uso in una determinata comunità linguistica e coglie somiglianze e differenze tra lingue e culture diverse.

Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^ Classe 4^ Classe 5^

COMPRENSIONE ORALE (Ascolto)

Comprendere vocaboli ed espressioni di uso quotidiano. Riconoscere e riprodurre suoni e ritmi della L2. Comprendere semplici istruzioni relative alle azioni che si presentano in classe, pronunciate lentamente e

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia, pronunciate lentamente e chiaramente. Partecipare a una canzone attraverso il mimo e/o la ripetizione di parole.

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia, pronunciate lentamente e chiaramente. Partecipare ad una canzone o alla drammatizzazione di una storia attraverso il mimo e/o la ripetizione di parole.

Comprendere brevi dialoghi, istruzioni ed espressioni di uso quotidiano relative ad argomenti conosciuti, pronunciate lentamente e chiaramente. Comprendere semplici domande relative alla famiglia, al cibo, alle materie scolastiche introdotte da What, how

Comprendere brevi dialoghi, istruzioni ed espressioni di uso quotidiano relative ad argomenti conosciuti, pronunciate lentamente e chiaramente. Comprendere frasi e semplici domande relative alla routine quotidiana e alle attività del tempo libero che

40

chiaramente. Riconosce parole riferite ad ambiti lessicali (colori, numeri da 1 a 10, oggetti di uso comune e animali domestici).

Ascoltare e identificare colori, animali domestici e oggetti scolastici. Ascoltare e comprendere semplici storie illustrate.

Comprendere il senso generale delle canzoni, filastrocche e storie presentate in classe. Comprendere e usare le preposizioni di luogo. Comprendere e riprodurre frasi relative al tempo atmosferico.

many, where, when. Comprendere domande sulle proprie abilità che utilizzano il verbo can. Eseguire consegne e seguire indicazioni. Comprendere e conoscere i numeri fino a 100. Comprendere e usare le preposizioni di luogo. Comprendere il senso generale di canzoni, filastrocche e storie che veicolano l’apprendimento di specifiche strutture comunicative.

utilizzano il present simple e il present continous. Ascoltare e identificare le professioni, i posti di lavoro e le azioni legate alle professioni. Comprendere frasi che descrivono le principali abitudini quotidiane. Comprendere l’ora letta su un orologio. Comprendere il senso di canzoni, filastrocche e storie che veicolano l’apprendimento di specifiche strutture comunicative. Comprendere testi brevi e semplici accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo nomi e frasi principali.

COMPRENSIONE SCRITTA (Lettura)

Comprendere parole accompagnate preferibilmente da supporti visivi o sonori.

Comprendere parole e semplici frasi accompagnate preferibilmente da supporti visivi o sonori.

Comprendere cartoline, biglietti, brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già

Comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendone il significato

Comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendone il significato

41

Abbinare disegni e parole.

acquisite a livello orale. Abbinare disegni e parole.

globale. Leggere ad alta voce parole e frasi note. Riconosce e leggere i grafemi.

globale e identificando parole e frasi familiari. Leggere ad alta voce parole e brevi testi (storie a fumetti, short story,…). Riconoscere e leggere i grafemi. Rilevare dal testo le informazioni specifiche.

PRODUZIONE ORALE (Parlato)

Comprendere e rispondere ad un saluto. Presentarsi e chiedere il nome. Numerare oggetti.

Produrre frasi riferite a oggetti, luoghi, persone e situazioni note. Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare utilizzando frasi memorizzate. Riprodurre semplici canzoni e filastrocche relative al lessico proposto. Contare ed eseguire semplici calcoli entro il 10. Conoscere l'alfabeto.

Produrre frasi significative riferite a oggetti, luoghi, persone e situazioni note. Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare utilizzando frasi memorizzate adatte alla situazione. Riprodurre semplici canzoni e filastrocche relative al lessico proposto. Contare e saper eseguire semplici calcoli fino a 50.

Esprimere i propri gusti e preferenze (I like) in relazione alla propria famiglia,al cibo, agli hobby e alle materie scolastiche utilizzando la forma affermativa dei verbi. Descrivere le caratteristiche fisiche di se stessi e di una persona (I’ve got, he/she/it’s got). Utilizzare in forma affermativa, interrogativa e negativa il verbo can per interagire con i compagni relativamente alle reciproche abilità e rispondere utilizzando la short answer.

Descrivere persone, luoghi e oggetti utilizzando frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo. Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale anche servendosi di mimica e gesti. Saper descrivere alcune professioni usando la terza persona dei verbi. Saper comunicare e chiedere l’ora. Essere in grado di interagire, chiedendo e rispondendo a domande

42

Riprodurre le canzoni, le filastrocche, le frasi e le storie apprese. Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità.

relative al tempo libero che utilizzano il Present Continuous. Rispondere alle domande utilizzando le short answers. Riprodurre le canzoni, le filastrocche, le frasi e le storie apprese.

PRODUZIONE SCRITTA (Scrittura)

Copiare parole. Colorare in risposta all’istruzione data.

Scrivere parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali.

Scrivere parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali.

Completare frasi con forme comunicative relative agli argomenti trattati. Scrivere semplici messaggi seguendo un modello dato. Scrivere messaggi semplici e brevi, liste, biglietti, (per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno) anche se formalmente difettosi, purché siano comprensibili. Scrivere in modo essenziale le informazioni su se stesso.

Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi (per presentarsi, fare gli auguri, ringraziare, invitare qualcuno, chiedere e dare notizie…). Completare frasi relative agli argomenti trattati. Scrivere semplici frasi seguendo un modello dato.

RIFLESSIONE SULLA Osservare coppie di parole Osservare coppie di

43

LINGUA E SULL’APPRENDIMENTO

di suono simile e distinguerne il significato. Osservare parole ed espressioni nei vari contesti e coglierne i rapporti di significato. Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

parole di suono simile e distinguerne il significato. Osservare parole ed espressioni nei vari contesti e coglierne i rapporti di significato. Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.

Argomenti tematici: Formule di saluto. Colori, numeri da 1 a 10, nomi di alcuni personaggi, alcuni elementi stagionali, animali del bosco, alcuni membri della famiglia, Natale, alcuni oggetti scolastici, animali domestici, parti del viso. Lessico relativo alle azioni che si svolgono in classe.

Argomenti tematici: Colori; numeri da 1 a 10; oggetti scolastici (pen, pencil, book…); ambienti domestici (living room, bathroom, bedroom, kitchen, garden); membri della famiglia; capi d’abbigliamento (hat, jumper, trousers, shoes, t-shirt, skirt, socks); animali (dog, snake, bird, cat, rabbit, frog, fish, bee, caterpillar, butterfly); parti del corpo (head, arms, body, legs, feet); cibi (apples, sandwiches, orange juice, bananas, water, pizza, cheese, ice-cream...). Festività. Preposizioni di luogo (in,on).

Argomenti tematici: Edifici in città (post office…); mezzi di trasporto (cars, buses, bikes); cibi (milk, soup, rice, salad, fish, chips, chicken); oggetti comuni (ruler, felt-tip…); numeri da 10 a 100; mobili ed oggetti d’arredamento (bed, lamp, drawers, wardrobe, bookshelf, chair, table, poster, computer, door, windows); giocattoli (teddy bear, football, scooter, bike); le preposizioni di luogo; abilità (play football, ride a bike, run, swim, ski, dance); aspetto fisico (he’s/she’s got long hair, short hair, blond hair, black hair, freckles, blue eyes);

Argomenti tematici: stati europei e bandiere (England, France, Italy…); membri della famiglia (uncle, aunt, cousin…); materie scolastiche (maths, geography...); caratteristiche fisiche; parti del corpo; cibi; orari; luoghi della città (clothes shop, statue…); direzioni (turn left…); animali; caratteristiche fisiche degli animali (wings…). Preposizioni di luogo. Festività. Pronomi soggetto. Verbi TO BE, TO HAVE GOT, CAN, LIKE, There is - There are, Wh-questions, aggettivi possessivi

Argomenti tematici: Lessico relativo a: natura (a cave…); professioni (nurse…); posti di lavoro (hospital…); negozi (music store…); attività di tempo libero (listening to music…); azioni quotidiane; numeri ordinali; numeri cardinali fino a 100; sport. Azioni (to work…). Comandi (frasi con l’imperativo). La moneta inglese. Le date. Preposizioni di luogo. Festività. Pronomi soggetto. Verbi TO BE, TO HAVE GOT (nelle tre forme), CAN, LIKE, imperativo, Present

44

giorni della settimana; mesi dell’anno; tempo atmosferico; domande personali; festività.

Simple e Continuous. There is - There are, Wh-questions, aggettivi possessivi e dimostrativi. Alcuni avverbi di frequenza. Il plurale dei nomi.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

INGLESE

COMPETENZE CHIAVE SVILUPPATE

Principale: COMPETENZA MULTILIGUISTICA Trasversali: Competenza in materia di cittadinanza, di consapevolezza ed espressione culturali, imprenditoriale, personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE DELLA DISCIPLINA (TRAGUARDI)

● L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali.

● Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. ● Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo. ● Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante. Stabilisce relazioni tra semplici

elementi linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di studio. ● Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.

Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^

Comprensione orale L’alunno individua e coglie i significati associati a brevi messaggi orali relativi alla sfera familiare e ad informazioni personali.

L’alunno individua e coglie i significati associati a messaggi orali relativi alla sfera familiare, ad informazioni personali e ad

L’alunno individua in modo ampio significati associati a messaggi orali relativi alla sfera familiare, sociale e di interesse generale.

45

esperienze vissute. Coglie inoltre il senso globale e specifico relativamente ad informazioni personali e ad esperienze vissute e future.

Produzione e interazione orale

L’alunno sa esprimersi e interagire attraverso messaggi orali relativi alla sfera familiare e ad informazioni personali relative alla propria famiglia, alle abitudini quotidiane e al proprio ambiente.

L’alunno sa esprimersi e interagire attraverso messaggi orali relativi alla vita quotidiana e alle esperienze passate.

L’alunno sa esprimersi e interagire attraverso messaggi orali relativi alla vita personale e sociale nell’ambito delle esperienze presenti, passate e future, all’attualità e ad argomenti di interesse generale. Sa inoltre affrontare in lingua inglese contenuti relativi ad altre discipline.

Comprensione scritta L’alunno attua delle strategie adeguate finalizzate alla comprensione di brevi testi cogliendone il significato globale e specifico.

L’alunno attua delle strategie adeguate finalizzate alla comprensione di testi di media difficoltà cogliendone il significato globale e specifico.

L’alunno attua delle strategie adeguate finalizzate alla comprensione di testi articolati cogliendone il significato globale e specifico.

Produzione scritta L’alunno sa produrre messaggi scritti relativi alla sfera familiare e ad informazioni personali relative alla propria famiglia, alle abitudini quotidiane e al proprio ambiente.

L’alunno sa produrre messaggi scritti relativi alla vita quotidiana e alle esperienze passate.

L’alunno sa produrre messaggi scritti relativi alla vita personale e sociale nell’ambito delle esperienze presenti, passate e future, all’attualità, ad argomenti di interesse generale e a contenuti relativi ad altre discipline.

Argomenti tematici: Grammatica

● Verbi ausiliari al tempo presente: to be, have got, can

● Verbi comuni al present simple , present continuous , imperativo

● Pronomi personali soggetto e complemento

● Aggettivi possessivi e dimostrativi ● Plurali ● Some/any

Argomenti tematici: Grammatica

● Tempi verbali: simple past e futuro con present continuous

● Verbi seguiti dalla forma in -ing ● Verbi: must/have to ● Pronomi possessivi ● Pronomi indefiniti ● Avverbi di modo ● Aggettivi comparativi e superlativi ● Quantifiers (a lot of, much, many, a

Argomenti tematici: Grammatica

● Tempi verbali: present perfect simple, (since/for/just/already/ yet/ever/never), past continuous, be going to, will

● Verbi may e might ● Periodo ipotetico (1^ e 2^ tipo) ● Should ● Passivo presente e passato ● Pronomi relativi

46

● Avverbi ed espressioni di frequenza

● Preposizioni di luogo e di tempo ● Articoli a/an/the ● Yes/No questions ● Wh- questions ● Connectors (and, but, or, because)

Lessico

casa, famiglia, scuola, animali, saluti, routine, sport, hobbies, abbigliamento, data, paesi e nazionalità, cibi e bevande. Civiltà The UK (elementi della cultura britannica, ad esempio: geography, festivals, homes, sport, food, schools)

little, a few) ● Preposizioni di movimento ● Connectors (first, then, after that,

finally) Lessico meteo, musica, professioni, cinema e spettacoli, descrizione fisica e caratteriale, eventi, film, vacanze, negozi, segnali stradali, mezzi di trasporto, luoghi in città, lavori domestici. Civiltà The UK (elementi della cultura britannica, ad esempio: history, special occasions, famous people and places)

Lessico professioni, tecnologia, crimine, personalità, malattie, ambiente, materiali Civiltà The English Speaking World: elementi storici, geografici e culturali dei paesi di lingua inglese (ad esempio: USA, Canada, Australia, New Zealand, South Africa, the Caribbean)

SPAGNOLO

COMPETENZE CHIAVE SVILUPPATE

Principale: COMPETENZA MULTILIGUISTICA Trasversali: Competenza in materia di cittadinanza, di consapevolezza ed espressione culturali, imprenditoriale, personale, sociale e capacità di imparare ad imparar

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE DELLA DISCIPLINA (TRAGUARDI)

● L’alunno comprende messaggi orali e scritti in lingua standard relativi ad ambiti familiari o di studio che affronta a scuola e nel tempo libero.

● Comunica oralmente in attività che richiedono uno scambio di informazioni su argomenti a loro familiari e già affrontati. ● Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio. ● Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti. ● Legge testi informativi e descrittivi mettendo in atto strategie adeguate allo scopo. ● Scrive semplici testi e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari. ● Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante. ● Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di studio.

47

● Usa la lingua per approcciarsi anche ad argomenti di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti.

● Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare.

Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^

Comprensione orale Riesce a riconoscere parole che gli sono familiari ed espressioni molto semplici riferite a se stesso, alla famiglia e al suo ambiente, purché le persone parlino lentamente e chiaramente.

Riesce a comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano e a identificare il tema generale di messaggi orali e multimediali in cui si parla di argomenti conosciuti.

Riesce a capire espressioni e parole di uso frequente relative a ciò che lo riguarda direttamente, per esempio informazioni di base sulla sua persona e sulla sua famiglia, gli acquisti e l’ambiente circostante.

Produzione e interazione orale

Riesce a interagire in modo semplice se l’interlocutore è disposto a ripetere o a riformulare più lentamente certe cose e lo aiuta a formulare ciò che cerca di dire. Riesce a porre e a rispondere a domande semplici su argomenti molto familiari o che riguardano bisogni immediati. Riesce a usare espressioni e frasi semplici per descrivere se stesso, il luogo dove abita e la gente che conosce.

Riesce a descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando o leggendo e a riferire semplici informazioni riguardanti questi ambiti. Riesce a interagire in modo comprensibile con i compagni e con l’insegnante, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

Riesce a comunicare affrontando compiti semplici che richiedono uno scambio semplice e diretto di informazioni su argomenti e attività già affrontate. Riesce a partecipare a brevi conversazioni e usare frasi ed espressioni riguardanti il proprio presente, passato e futuro.

Comprensione scritta Riesce a capire lessico e frasi semplici inerenti l’ambito personale, familiare e di studio.

Riesce a comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto e trovare informazioni specifiche in diverse fonti scritte.

Riesce a leggere testi non troppo complessi e a trovare informazioni specifiche in testi di varia natura, in particolare a carattere informativo. Riesce a comprendere lettere contenenti informazioni personali.

48

Produzione scritta Riesce a compilare moduli con dati personali scrivendo per esempio il suo nome, la nazionalità e l’indirizzo. Riesce a scrivere brevi e semplici testi riguardanti la sfera personale e familiare.

Riesce a scrivere testi brevi e semplici per raccontare le proprie esperienze, per ringraziare o per invitare qualcuno, anche con errori formali che non compromettano però la comprensibilità del messaggio.

Riesce a prendere semplici appunti e a scrivere brevi testi su argomenti personali e culturali affrontati in classe. Riesce a scrivere una lettera personale guidata su traccia.

Conoscenze Argomenti tematici: Creare corrispondenze tra fonetica e ortografia. Salutare, presentarsi e presentare. Chiedere e dare informazioni personali. Descrivere l’aspetto fisico e il carattere di una persona. Descrivere un ambiente e indicare dove si trovano le cose. Esprimere accordo e disaccordo. Parlare di azioni abitudinarie ed esprimere la frequenza. Chiedere e dire l’ora. Pianificare per il futuro e fare proposte. Dire la data.

Argomenti tematici: Pianificare per il futuro e fare proposte. Parlare al telefono. Confrontare azioni abitudinarie ed azioni in corso di svolgimento. Parlare del tempo atmosferico. Esprimere obbligo e necessità. Chiedere e dare indicazioni. Prendere un appuntamento. Parlare della salute e dare suggerimenti sui rimedi. Parlare del passato recente situando gli eventi nel passato.

Argomenti tematici: Descrivere l’abbigliamento, chiedere qualcosa in un negozio e domandare il prezzo. Parlare di situazioni ed azioni abituali nel passato. Comparare. Parlare di abitudini alimentari e ordinare al ristorante. Individuare ed esprimere cause e conseguenze. Collocare azioni nel passato e raccontare fatti passati. Formulare ipotesi, fare previsioni, pronostici e supposizioni. Parlare delle professioni. Esprimere desideri. Dare consigli.

LIVELLI DI PADRONANZA SCUOLA DELL’INFANZIA

Competenza chiave europea COMPETENZA MULTILINGUISTICA- INGLESE

49

1 2 3 4

Ascolta canzoncine e ritmi prodotti dai compagni o dall’insegnante

Riproduce parole e brevissime frasi pronunciate dall’insegnante. Riproduce brevissime filastrocche imparate a memoria. Abbina le parole che ha imparato all’illustrazione corrispondente.

Nomina con il termine in lingua straniera gli oggetti noti: gli arredi, i propri materiali, gli indumenti, le parti del corpo, indicandoli correttamente. Sa utilizzare in modo pertinente semplicissime formule comunicative imparate a memoria per dire il proprio nome, chiedere quello del compagno, indicare oggetti, ecc. Riproduce filastrocche e canzoncine. Date delle illustrazioni già note, abbina il termine straniero che ha Imparato.

Utilizza semplici frasi standard che ha imparato in modo pertinente per chiedere, comunicare bisogni, presentarsi, dare elementari informazioni riguardanti il cibo, le parti del corpo, i colori. Traduce in italiano semplicissime frasi proposte dall’insegnante (es. The sun is yellow; I have a dog, ecc.). Recita poesie e canzoncine imparate a memoria. Date delle illustrazioni o degli oggetti anche nuovi, sa nominarli, quando può utilizzare i termini che conosce.

Evidenze Compiti significativi

● Utilizza in modo pertinente parole e frasi standard imparate. ● Recita brevi e semplici filastrocche, canta canzoncine imparate a memoria. ● Individua il significato di semplici frasi proposte in inglese dall’insegnante

contenenti termini noti. ● Nomina oggetti noti in contesto reale o illustrati usando termini noti.

In questa sezione ogni dipartimento o intersezione proporrà delle attività trasversali

su cui si dovrà lavorare a livello di istituto ( vecchie classi parallele o progetti didattici

del pof). Le tematiche saranno le seguenti:

1. Ambiente

2. Legalità

3. Intercultura

50

4. Benessere delle relazioni

LIVELLI DI PADRONANZA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Competenza in chiave europea

COMPETENZA MULTILINGUISTICA- INGLESE

1 2 3 (fine scuola primaria) Livello A1 QCER

4 5 (fine primo ciclo) Livello A2 QCER

Utilizza semplici frasi standard che ha imparato a memoria, per chiedere, comunicare bisogni, presentarsi, dare elementari informazioni riguardanti il cibo, le parti del corpo, i colori. Traduce semplicissime frasi proposte in italiano dall’insegnante, utilizzando i termini noti (es. The sun is yellow; I have a dog, ecc.). Recita poesie e canzoncine imparate a memoria. Date delle illustrazioni o degli oggetti anche nuovi, sa nominarli, utilizzando i termini che conosce. Copia parole e frasi relative a contesti di esperienza.

Comprende frasi elementari e brevi relative ad un contesto familiare, se l’interlocutore parla lentamente utilizzando termini noti. Sa esprimersi producendo parole-frase o frasi brevissime, su argomenti familiari e del contesto di vita, utilizzando i termini noti. Identifica parole e semplici frasi scritte, purché note, accompagnate da illustrazioni, e le traduce. Sa nominare oggetti, parti del corpo, colori, ecc. utilizzando i termini noti. Scrive parole e frasi note

Comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.

Comprende frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Comunica in attività semplici e di routine che richiedono uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Descrive oralmente e per iscritto semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. Scrive semplici comunicazioni relative a contesti di esperienza (istruzioni brevi, mail, descrizioni, semplici narrazioni,

Comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero. Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali, espone argomenti di studio. Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti. Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo. Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline.

51

Scrive le parole note Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

informazioni anche relative ad argomenti di studio). Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera; collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti.

Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari. Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto. Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti. Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.

Livello 3: atteso a partire dalla fine della scuola primaria e alla fine primo ciclo per la seconda lingua comunitaria

Livello 4: atteso nella scuola secondaria di primo grado

Livello 5: atteso alla fine della scuola secondaria di primo grado

52

Evidenze Compiti significativi

• Interagisce verbalmente con interlocutori collaboranti su argomenti di diretta esperienza, routinari, di studio.

• Scrive comunicazioni relative a contesti di esperienza e di studio (istruzioni brevi, mail, descrizioni di oggetti e di esperienze).

• Legge e comprende comunicazioni scritte relative a contesti di esperienza e di studio.

• Comprende il senso generale di messaggi provenienti dai media. • Opera confronti linguistici e relativi ad elementi culturali tra la lingua

materna (o di apprendimento) e le lingue studiate.

In questa sezione ogni dipartimento o intersezione proporrà delle attività trasversali

su cui si dovrà lavorare a livello di istituto ( vecchie classi parallele o progetti didattici

del pof). Le tematiche saranno le seguenti:

1. Ambiente

2. Legalità

3. Intercultura

4. Benessere delle relazioni

LIVELLI DI PADRONANZA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Competenza in chiave europea

COMPETENZA MULTILINGUISTICA - SECONDA LINGUA COMUNITARIA*

1 2 3 (fine scuola primaria) * Livello A1 QCER

4 5 (fine primo ciclo) Livello A2 QCER

Utilizza semplici frasi standard che ha imparato a memoria, per chiedere, comunicare bisogni, presentarsi, dare elementari informazioni riguardanti il cibo, le parti del corpo, i colori. Traduce semplicissime frasi proposte in italiano

Comprende frasi elementari e brevi relative ad un contesto familiare, se l’interlocutore parla lentamente utilizzando termini noti. Sa esprimersi producendo parole-frase o frasi brevissime, su argomenti familiari e del

Comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni

Comprende frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Comunica in attività semplici e

Comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero. Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti

53

dall’insegnante, utilizzando i termini noti (es. The sun is yellow; I have a dog, ecc.). Recita poesie e canzoncine imparate a memoria. Date delle illustrazioni o degli oggetti anche nuovi, sa nominarli, utilizzando i termini che conosce. Copia parole e frasi relative a contesti di esperienza. Scrive le parole note

contesto di vita, utilizzando i termini noti. Identifica parole e semplici frasi scritte, purché note, accompagnate da illustrazioni, e le traduce. Sa nominare oggetti, parti del corpo, colori, ecc. utilizzando i termini noti. Scrive parole e frasi note

immediati. Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni. Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

di routine che richiedono uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Descrive oralmente e per iscritto semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. Scrive semplici comunicazioni relative a contesti di esperienza (istruzioni brevi, mail, descrizioni, semplici narrazioni, informazioni anche relative ad argomenti di studio). Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera; collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti.

ed esperienze personali, espone argomenti di studio. Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti. Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo. Legge testi informativi e ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline. Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi rivolti a coetanei e familiari. Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza atteggiamenti di rifiuto. Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche di ambiti disciplinari diversi e collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti.

54

Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.

* Livello 3: atteso a partire dalla fine della scuola primaria e alla fine primo ciclo per la seconda lingua comunitaria

Livello 4: atteso nella scuola secondaria di primo grado

Livello 5: atteso alla fine della scuola secondaria di primo grado

Evidenze Compiti significativi

• Interagisce verbalmente con interlocutori collaboranti su argomenti di diretta esperienza, routinari, di studio.

• Scrive comunicazioni relative a contesti di esperienza e di studio (istruzioni brevi, mail, descrizioni di oggetti e di esperienze).

• Legge e comprende comunicazioni scritte relative a contesti di esperienza e di studio.

• Comprende il senso generale di messaggi provenienti dai media. • Opera confronti linguistici e relativi ad elementi culturali tra la lingua

materna (o di apprendimento) e le lingue studiate.

In questa sezione ogni dipartimento o intersezione proporrà delle attività trasversali

su cui si dovrà lavorare a livello di istituto ( vecchie classi parallele o progetti didattici

del pof). Le tematiche saranno le seguenti:

1. Ambiente

2. Legalità

3. Intercultura

4. Benessere delle relazioni

55

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA

(ex COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE BASE IN CAMPO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO)

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni

qualitative e quantitative.

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche,

elaborando opportune soluzioni.

Fonti di legittimazione

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 22/17/2018

(Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006)

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Discipline di riferimento: MATEMATICA, SCIENZE,GEOGRAFIA E TECNOLOGIA

Discipline concorrenti: tutte

SCUOLA DELL’INFANZIA

MATEMATICA

COMPETENZE CHIAVE SVILUPPATE Principale: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA Trasversali: competenza imprenditoriale, personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

CAMPO DI LA CONOSCENZA DEL MONDO- Ordine, misura, spazio, tempo, natura.

56

ESPERIENZA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

● Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle; esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata.

● Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana. ● Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo. ● Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali, accorgendosi dei loro

cambiamenti. ● Si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprirne le funzioni e i possibili usi. ● Ha familiarità sia con le strategie del contare e dell’operare con i numeri sia con quelle necessarie per eseguire le

prime misurazioni di lunghezze, pesi, e altre quantità. ● Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro, sopra/sotto,

destra/sinistra, ecc; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali.

COMPETENZE SPECIFICHE

Raggruppare e ordinare secondo criteri diversi, confrontare e valutare quantità; operare con i numeri; contare.

Utilizzare semplici simboli per registrare; compiere misurazioni mediante semplici strumenti non convenzionali.

Collocare nello spazio se stessi, oggetti, persone; orientarsi nel tempo della vita quotidiana; collocare nel tempo eventi del

passato recente e formulare riflessioni intorno al futuro immediato e prossimo.

Individuare le trasformazioni naturali su di sé, nelle altre persone, negli oggetti, nella natura.

Osservare il proprio corpo, i fenomeni naturali e gli organismi viventi sulla base di criteri o ipotesi, con attenzione e

sistematicità.

Porre domande, discutere, confrontare ipotesi, spiegazioni, soluzioni e azioni.

Esplorare e individuare le possibili funzioni e gli usi degli artefatti tecnologici.

Utilizzare un linguaggio appropriato per descrivere le osservazioni o le esperienze.

ABILITA’ 3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI

Numero e spazio

Raggruppare secondo criteri dati(dati o personali).

Contare fino 5/6.

Raggruppare e ordinare secondo un criterio.

57

Individuare la relazione fra oggetti. Individuare I primi rapporti topologici di base attraverso l'esperienza motoria e l'azione diretta.

Aggiungere quantità in situazione concrete. Comprendere I principali quantificatori (poco,tanto,uguali). Riconoscere le principali figure geometriche. Misura spazi e oggetti utilizzando strumenti di misura non convenzionali.

Valutare e confrontare quantità. Interpretare e produrre simboli, mappe e percorsi. Comprendere I principale quantificatori:pochi-tanti-maggiore-minore-uguale. Riconoscere copiare ordinare e classificare le principali figure geometriche. Leggere semplici tabelle e grafici riguardo situazione concrete. Leggere I numeri fino a dieci. Eseguire la corrispondenza biunivoca(numero -oggetti contati). Eseguire seriazioni per dimensione. Eseguire seriazioni per quantità. Localizzare e collocare se stesso,oggetti e persone nello spazio. Riconoscere lungo /corto, alto/basso, avanti /dietro. Distinguere Grande/piccolo. Accoppiare oggetti uguali.

Oggetti, fenomeni, viventi. Osservare ed esplorare attraverso l'uso Fornisce spiegazioni sulle cose e sui Ordina cronologicamente quattro

58

di tutti I sensi. Porre domande sulle cose e sulla natura. Utilizzare la manipolazione diretta sulla realtà come strumento di indagine.

fenomeni. Porre domande sulle cose e sulla natura. Elaborare previsioni ed ipotesi. Descrivere e confrontare fatti ed eventi. Individuare analogie e differenze fra oggetti persone e fenomeni.

sequenze di semplici avvenimenti. Percepisce la scansione delle attività legate al trascorrere della vita scolastica. Verificare,riflettere,rielaborare e comunicare esperienze vissute. Stabilire la relazione esistente tra gli oggetti e le persone(relazioni logiche spaziale e temporale). Elaborare previsioni ed ipotesi,e fornire spiegazioni sulle cose e sui fenomeni. Utilizzare un linguaggio appropriato per la rappresentazione dei fenomeni osservati o indagati.

CONOSCENZE 3-4-5 ANNI

Concetti temporali: (prima,dopo, durante, mentre) di successione, contemporaneità, durata.

Linee del tempo.

Periodizzazioni: giorno/notte; fasi della giornata; giorni, settimane, mesi, stagioni, anni.

Concetti spaziali e topologici (vicino,lontano, sopra, sotto, avanti, dietro, destra, sinistra …).

Raggruppamenti.

Seriazioni e ordinamenti.

Serie e ritmi.

Simboli, mappe e percorsi.

Figure e forme.

59

Numeri e numerazione.

Strumenti e tecniche di misura.

SCUOLA PRIMARIA

MATEMATICA

COMPETENZE CHIAVE SVILUPPATE

Principale: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA Trasversali: Competenza digitale, imprenditoriale, personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE DELLA DISCIPLINA (TRAGUARDI)

● L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere ad una calcolatrice.

● Riconosce e rappresenta le forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create in natura.

● Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.

● Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro …) . ● Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni ( tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati

rappresentati in tabelle e grafici. ● Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza. ● Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. ● Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di risoluzione diverse dalla propria. ● Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri. ● Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzioni, …). ● Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli

strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare, sia utili per operare nella realtà.

Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^ Classe 4^ Classe 5^

60

Numero L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.

Eseguire conteggi fino a 20, in senso progressivo e regressivo, utilizzando quantità, grandezze, sequenza numerica sulla linea dei numeri, raggruppamenti.

Eseguire conteggi su oggetti e confrontare raggruppamenti.

Tradurre i numeri scritti in notazione decimale nel nome corrispondente e viceversa. Confrontare numeri, usando la relativa simbologia. Eseguire ordinamenti di numeri, anche rappresentandoli sulla retta.

Eseguire semplici operazioni di addizione e sottrazione verbalizzando le procedure utilizzate.

Eseguire, in modo scritto e orale, addizioni e

Eseguire conteggi fino a 100, in senso progressivo e regressivo, utilizzando quantità, grandezze, sequenza numerica sulla linea dei numeri, raggruppamenti. Eseguire conteggi su oggetti e confrontare raggruppamenti. Tradurre i numeri scritti in notazione decimale nel nome corrispondente e viceversa. Confrontare numeri, usando la relativa simbologia.

Eseguire ordinamenti di numeri, anche rappresentandoli sulla retta. Riconoscere numeri ordinali e cardinali, pari e dispari. Riconoscere il valore

Eseguire conteggi fino a 1000 di oggetti o eventi, con la voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre, utilizzando quantità, grandezze, successioni numeriche. Tradurre i numeri scritti in notazione decimale nel nome corrispondente e viceversa, applicando le regole della notazione posizionale. Confrontare numeri, usando la relativa simbologia.

Eseguire ordinamenti di numeri, anche rappresentandoli sulla retta. Eseguire composizioni e scomposizioni di numeri naturali. Riconoscere il valore posizionale delle cifre, in particolare dello zero.

Tradurre i numeri interi e

decimali nel nome

corrispondente e

viceversa.

Confrontare numeri interi

e decimali.

Rappresentare sulla retta

numeri interi e decimali.

Riconoscere i numeri

naturali, interi e decimali

entro l’ordine delle

migliaia.

Riconoscere il valore

posizionale delle cifre.

Eseguire le quattro

operazioni con i numeri

interi e decimali e le

relative verifiche.

Utilizzare le proprietà dei

numeri decimali.

Scegliere il calcolo

mentale, scritto o con la

calcolatrice in relazione

alla situazione.

Tradurre i numeri interi e decimali nel nome corrispondente e viceversa. Riconoscere i numeri naturali, interi e decimali entro l’ordine dei milioni. Confrontare, ordinare e rappresentare sulla retta i numeri entro l’ordine dei milioni. Riconoscere il valore posizionale delle cifre. Eseguire scomposizioni di un numero intero in un polinomio con l’uso di potenze. Eseguire le quattro operazioni con i numeri interi e decimali e le relative verifiche. Utilizzare le proprietà dei numeri decimali. Scegliere il calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice, in relazione alla situazione.

61

sottrazioni senza il cambio (sulla linea dei numeri, in tabella, in riga e in colonna).

posizionale delle cifre. Utilizzare il valore posizionale delle cifre per comporre e scomporre numeri. Eseguire operazioni di addizione e sottrazione e semplici operazioni di moltiplicazione, verbalizzando le procedure. Riconoscere addizione e sottrazione come operazioni inverse. Riconoscere la sottrazione come differenza. Eseguire in modo scritto e orale, addizioni e sottrazioni (sulla linea dei numeri, in tabella, in riga e in colonna). Eseguire verifiche di addizioni e sottrazioni. Utilizzare la proprietà commutativa nella addizione.

Confrontare, ordinare e rappresentare i numeri sulla retta. Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali. Eseguire operazioni in tabella, in riga e in colonna. Riconoscere la moltiplicazione e la divisione come operazioni inverse. Eseguire moltiplicazioni con il secondo fattore di due cifre. Eseguire divisioni con il divisore di una cifra. Eseguire la verifica della divisione. Eseguire moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, 1000 di numeri interi. Imparare ad usare le proprietà nell’addizione

Utilizzare le proprietà

dell’addizione e della

moltiplicazione.

Utilizzare le proprietà

della sottrazione e della

divisione.

Eseguire moltiplicazioni e

divisioni per 10, 100,

1000 di numeri interi e

decimali.

Eseguire la divisione con il

resto fra numeri naturali.

Individuare multipli e

divisori di un numero.

Eseguire la divisione con il

divisore di due cifre.

Calcolare multipli e

divisori di un numero.

Riconoscere le frazioni

proprie, improprie,

apparenti, equivalenti,

complementari e

decimali.

Utilizzare le proprietà delle quattro operazioni. Utilizzare le espressioni per rappresentare numeri. Utilizzare strategie di calcolo mentale. Eseguire la divisione con il resto fra numeri naturali interi e decimali. Individuare multipli e divisori di un numero. Eseguire la divisione con il divisore di due o più cifre. Riconoscere i numeri primi. Utilizzare i criteri di divisibilità. Riconoscere le frazioni proprie, improprie, apparenti, equivalenti, complementari e decimali e saper operare con esse. Tradurre frazioni in percentuali e viceversa.

62

Riconoscere i termini dell’ addizione. Eseguire la moltiplicazione come schieramento, incrocio, addizione ripetuta. Eseguire la moltiplicazione sulla linea dei numeri. Eseguire la moltiplicazione in colonna. Eseguire la verifica della moltiplicazione. Utilizzare la proprietà commutativa nella moltiplicazione. Eseguire la moltiplicazione con il riporto. Riconoscere i termini della moltiplicazione. Riconoscere il concetto di doppio. Utilizzare la tavola pitagorica per svolgere

e nella moltiplicazione. Eseguire le 4 operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali. Utilizzare le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10 per eseguire calcoli mentali. Confrontare numeri decimali , rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni, anche con riferimento alle monete e alle unità di misura utilizzate nella quotidianità. Riconoscere il concetto di frazione e i suoi termini. Riconoscere la frazione come parte di un intero. Riconoscere la frazione decimale. Tradurre le frazioni decimali in numeri decimali e viceversa. Eseguire composizioni e

Utilizzare le frazioni per

eseguire calcoli.

Utilizzare numeri decimali

e frazioni per descrivere

situazioni quotidiane.

Utilizzare sistemi di

notazione dei numeri che

sono o sono stati in uso in

luoghi, tempi e culture

diverse dalla nostra (ad

esempio, la numerazione

romana).

Trovare errori nei propri

elaborati e modificarli di

conseguenza.

Utilizzare i concetti di sconto e interesse. Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane. Utilizzare i numeri interi negativi in contesti concreti. Rappresentare i numeri relativi sulla retta, confrontarli e ordinarli. Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica. Riconoscere e utilizzare sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra. Trovare errore nei propri elaborati e modificarli di conseguenza.

63

semplici moltiplicazioni. Costruire raggruppamenti per dividere. Eseguire la divisione in riga. Eseguire la divisione come ripartizione e contenenza. Riconoscere i termini della divisione. Riconoscere il concetto di metà. Trovare errori nei propri elaborati e modificarli di conseguenza.

scomposizioni di numeri decimali. Riconoscere il valore posizionale delle cifre nei numeri decimali. Confrontare, ordinare e rappresentare sulla retta numeri decimali. Eseguire semplici calcoli di addizione e sottrazione con i numeri decimali. Trovare errori nei propri elaborati e modificarli di conseguenza.

Spazio e figure Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.

Utilizzare riferimenti spaziali (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/ sinistra, dentro/fuori) per comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico sia rispetto al

Utilizzare riferimenti spaziali (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori) per comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad

Utilizzare riferimenti spaziali per comunicare la posizione propria e di oggetti nello spazio fisico sia rispetto al soggetto sia rispetto ad altre persone od oggetti. Localizzare e

Utilizzare i concetti di incidenza, perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità per descrivere rette nel piano. Utilizzare il piano

Utilizzare i concetti di incidenza, perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, vericalità. Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti e riprodurre figure.

64

Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche

soggetto, sia rispetto ad altre persone od oggetti. Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale (orale e scritta) o dal disegno.

Riconoscere semplici figure geometriche (bi/tridimensionali) del piano e dello spazio. Classificare numeri,figure, oggetti in base a una proprietà data e

altre persone od oggetti. Rappresentare graficamente spostamenti e percorsi, usando riferimenti spaziali, reticolo e coordinate. Eseguire un semplice percorso, descriverlo verbalmente e attraverso rappresentazioni grafiche. Riconoscere e rappresentare graficamente figure geometriche piane e solide, a partire da oggetti di uso quotidiano. Trovare errori nei propri elaborati e modificarli di conseguenza. Classificare numeri,figure, oggetti in base a una

rappresentare graficamente oggetti nello spazio e sul piano attraverso sistemi di coordinate. Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno. Descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perchè compia un percorso desiderato. Riconoscere e rappresentare graficamente figure geometriche piane e solide. Trovare errori nei propri elaborati e modificarli di conseguenza. Classificare numeri,figure, oggetti in base a una proprietà,

cartesiano per localizzare punti. Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse, applicando il concetto di isometria. Riprodurre in scala una figura assegnata utilizzando la carta a quadretti. Trovare errori nei propri elaborati e modificarli di conseguenza. Riconoscere, descrivere e classificare in base a una o più proprietà) figure

Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse applicando il concetto di isometria. Riprodurre in scala una figura assegnata, utilizzando la carta a quadretti. Riconoscere rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali. Identificare punti di vista diversi di uno stesso oggetto (dall’alto, di fronte,...). Trovare errori nei propri elaborati e modificarli di conseguenza. Riconoscere, descrivere, classificare, riprodurre figure geometriche (nel piano e nello spazio),

65

geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo. Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso , squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro …).

viceversa. Individuare grandezze misurabili e non misurabili. Confrontare e ordinare lunghezze, volumi, pesi e capacità.

proprietà, utilizzando opportune rappresentazioni grafiche. Riconoscere la proprietà sottostante ad una classificazione data. Riconoscere, descrivere e rappresentare graficamente enti geometrici (linea aperta/chiusa, curva/spezzata/mista) e figure geometriche piane. Utilizzare strumenti (metro, orologio…) per misurare grandezze (lunghezze, tempi, pesi, capacità…). Confrontare lunghezze, tempi, pesi e capacità. Riconoscere monete e banconote dell’ Euro. Riconoscere il tempo indicato dall’orologio. Trovare errori nei propri elaborati e modificarli di conseguenza.

utilizzando opportune rappresentazioni grafiche. Argomentare i criteri di classificazione usati. Classificare elementi secondo uno o più criteri, formando insiemi, sottoinsiemi, intersezioni di insiemi. Confrontare insiemi stabilendo relazioni tra elementi (uso delle frecce). Utilizzare i connettivi e i quantificatori logici per descrivere situazioni. Descrivere e rappresentare graficamente enti geometrici (retta/semiretta/segmento) e figure geometriche piane. Riconoscere i rapporti spaziali tra due linee rette (incidenza, parallelismo,

geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie. Rappresentare graficamente una figura in base a una descrizione,utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti, riga e compasso, squadre, software di geometria). Riconoscere i poligoni concavi e convessi. Riconoscere i triangoli e i quadrilateri: parallelogrammi ( quadrato, rettangolo, rombo, romboide) e trapezi. Utilizzare proprietà e strumenti (goniometro) per misurare e confrontare angoli. Calcolare il perimetro e l’area di poligoni attraverso la manipolazione di modelli,

utilizzando gli strumenti opportuni e identificarne elementi significativi (lati, angoli, assi di simmetria, diagonali) e simmetrie. Utilizzare proprietà e strumenti (goniometro) per misurare e confrontare angoli. Costruire modelli dello spazio vissuto e dei suoi elementi a livello bidimensionale e tridimensionale. Costruire figure bidimensionali e tridimensionali. Calcolare il perimetro e l’area di una figura (poligono o cerchio) attraverso la manipolazione di modelli, l’uso delle più comuni formule o altri procedimenti. Utilizzare le principali unità di misura per

66

perpendicolarità). Definire e classificare angoli. Definire i poligoni. Utilizzare strumenti (metro, orologio…) per misurare grandezze. Utilizzare il sistema metrico decimale. Trovare errori nei propri elaborati e modificarli di conseguenza.

l’uso delle più comuni formule o altri procedimenti. Riconoscere figure isoperimetriche, congruenti, equiestese o equivalenti. Utilizzare le principali unità di misura di lunghezze, di angoli, di aree, di capacità, di intervalli temporali, di masse/pesi per effettuare misure e stime. Riconoscere peso lordo, peso netto e tara. Riconoscere costo unitario e costo totale. Tradurre un’unità di misura in un’altra, limitatamente alle unità di uso più comune. Trovare errori nei propri elaborati e modificarli di conseguenza.

effettuare misure e stime. Utilizzare il modello della compravendita per risolvere problemi. Trovare errori nei propri elaborati e modificarli di conseguenza.

Relazioni, dati e Cogliere i significati Cogliere i significati Costruire matrici di dati, Costruire matrici di dati, Costruire matrici di dati,

67

previsioni. Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici. Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.

presenti in dati, diagrammi, schemi e tabelle. Rappresentare relazioni tra elementi (ordine, sequenze e ritmi) e dati con diagrammi, schemi e tabelle. Riconoscere insiemi unitari, vuoti, sottoinsiemi. Costruire insiemi di dati in relazione a un obiettivo specifico. Riconoscere eventi certi, probabili, impossibili.

presenti in dati, diagrammi, schemi e tabelle tratti da indagini statistiche. Rappresentare relazioni tra elementi (ordine, sequenze, ritmi e seriazioni) e dati con diagrammi ( diagramma a barre e a torta, istogramma), schemi e tabelle. Trovare errori nei propri elaborati e modificarli di conseguenza. Riconoscere eventi certi, probabili, impossibili. Individuare situazioni tipiche del mondo reale classificabili come certe, possibili e impossibili.

organizzarli in tabelle e rappresentarli graficamente utilizzando diagrammi, schemi, tabelle. Trovare errori nei propri elaborati e modificarli di conseguenza. Riconoscere eventi certi, probabili e impossibili. Individuare situazioni tipiche del mondo reale classificabili come certe, possibili e impossibili.

organizzarli in tabelle e rappresentarli graficamente (areogramma) e utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni. Utilizzare la media aritmetica per descrivere una distribuzione di dati. Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri e di figure. Trovare errori nei propri elaborati e modificarli di conseguenza. Utilizzare il calcolo di probabilità per stabilire qual è il più probabile( o lo stato di equiprobabilità) in una coppia di eventi. Identificare i casi favorevoli al verificarsi di un evento.

organizzarli in tabelle e rappresentarli graficamente e utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni. Utilizzare la frequenza, la moda, la mediana e la media aritmetica per descrivere una distribuzione di dati. Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri e di figure. Trovare errori nei propri elaborati e modificarli di conseguenza. Utilizzare il calcolo di probabilità per stabilire qual è il più probabile( o lo stato di equiprobabilità) in una coppia di eventi. Argomentare le decisioni prese in seguito al calcolo di probabilità.

68

Sostenere i propri elaborati con argomentazioni opportune.

Utilizzare il calcolo combinatorio per quantificare la probabilità, in casi semplici. Sostenere i propri elaborati con argomentazioni opportune.

Problemi Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di risoluzione diverse dalla propria. Costruisce ragionamenti formulando ipotesi sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.

Individuare situazioni problematiche attraverso attività di gioco e di espressione corporea e rappresentarle graficamente con i diagrammi di Venn. Formulare soluzioni a problemi con una domanda e che richiedono una sola operazione ( addizione o sottrazione). Individuare in un problema i dati e la domanda a cui rispondere.

Rappresentare graficamente e con oggetti concreti situazioni problematiche. Formulare soluzioni a problemi con una domanda e che richiedono una sola operazione ( addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione). Individuare in un problema i dati e la domanda a cui rispondere.

Analizzare, rappresentare e formulare soluzioni a situazioni problematiche utilizzando le quattro operazioni. Formulare soluzioni a problemi con una domanda e che richiedono due operazioni. Individuare in un problema, che contiene dati utili e dati inutili, i dati utili e la domanda a cui rispondere. Formulare soluzioni a

Analizzare il testo di un problema, individuare le informazioni utili e le procedure di risoluzione. Formulare soluzioni a problemi di logica. Individuare i dati utili e formulare soluzioni a problemi aritmetici con dati impossibili, mancanti, impliciti. Formulare soluzioni a problemi con più domande esplicite e che richiedono più di due operazioni. Formulare soluzioni a

Individuare strategie e risorse necessarie per la risoluzione di problemi, interpretando dati. Sostenere la validità delle proprie soluzioni, confrontandole con quelle dei compagni. Formulare soluzioni a problemi che richiedono più operazioni e con percorsi risolutivi differenti. Formulare soluzioni a problemi con percentuali. Formulare soluzioni a problemi con diagrammi.

69

Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione …). Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato a utilizzare siano utili per operare nella realtà.

problemi che richiedono l’uso delle frazioni. Formulare soluzioni a problemi tratti dal mondo reale, che richiedono il calcolo del perimetro di semplici figure geometriche piane.

problemi con una domanda implicita. Formulare soluzioni a problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure, le grandezze e le unità di misura. Rappresentare graficamente problemi con tabelle e diagrammi che ne esprimono la struttura. Sostenere i propri elaborati con argomentazioni opportune.

Formulare soluzioni a problemi che richiedono espressioni. Utilizzare le proprietà geometriche delle figure per risolvere problemi tratti dal mondo reale. Utilizzare grandezze e unità di misura per risolvere problemi tratti dal mondo reale. Rappresentare graficamente problemi con tabelle e diagrammi che ne esprimono la struttura. Sostenere i propri elaborati con argomentazioni

Argomenti tematici: -Numeri in parola e in cifra fino a 20. -Numeri ordinali fino a 20. -Corrispondenze di quantità e numero. -Concetto di > < = -Numero precedente e successivo. -Numeri amici (coppie del

Argomenti tematici:

-Numeri in parola e in cifra fino a 100. -Concetto di > < =. -Numero precedente e successivo. -Scomposizione dei numeri . -Raggruppamento in base diverse da 10.

Argomenti tematici:

- Numeri fino a 1000. -Confronto e ordinamento di numeri entro il 1000. -Valore posizionale delle cifre. -Scomposizione dei numeri -Successioni numeriche

Argomenti tematici:

- Numeri naturali e decimali oltre il 1000. - Scomposizione e ricomposizione dei numeri. -Confronto e ordinamento di numeri naturali e decimali. - Successioni numeriche.

Argomenti tematici:

-Numeri interi e decimali oltre il 1000. -Numeri relativi. -Scomposizione di numeri. -Confronto e ordinamento di numeri naturali e decimali. -Valore posizionale delle

70

10). -Scomposizione e ricomposizione dei numeri. -Calcolo a mente. -Addizioni e sottrazioni entro il 20. -Raggruppamenti. -Confini e regioni. -Linee. -Figure piane. -Principali figure solide. -Diagrammi, schemi, tabelle e classificazioni. -Quantificatori e indicatori topologici. -Ritmi, successioni e percorsi. -Confronto di grandezze. -Situazioni problematiche senza e con i numeri. -Classificazione di elementi secondo un attributo.

-Numeri pari e dispari. -Addizioni e sottrazioni entro il 100 senza e con cambio, in riga , in colonna/tabella. -Moltiplicazioni ad una cifra. -Calcolo a mente. -Tabelline e tavola pitagorica. - Il doppio e la metà. -Concetti topologici con diversi punti di riferimento. -Percorsi. -Linee. -Confini e regioni. -Simmetria. -Misurazioni con unità di misura arbitrarie. -Figure geometriche piane e solide. -Situazioni problematiche. -Diagrammi, schemi, tabelle e classificazioni. -Connettivi e quantificatori logici.

-Addizioni, sottrazioni entro il 1000 in riga e colonna. - Moltiplicazioni in riga e colonna con il moltiplicatore di due cifre. - Moltiplicazioni per 10, 100, 1000. - Divisioni con una cifra. - Unità frazionaria. - Il doppio e la metà. - Strategie di calcolo orale. - Reticoli e mappe. - Le linee. - Simmetria. - Uso del righello. - Confronto di grandezze. - Situazioni problematiche. - Comprensione di un testo problematico. - Classificazioni e relazioni. - Insiemi, diagrammi di Venn, Carrol, ad albero. - Connettivi e quantificatori logici. - Istogrammi e diagrammi di flusso.

- Valore posizionale delle cifre. -Moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, 1000, con numeri naturali e decimali. -Frazioni proprie, improprie, apparenti, decimali ed equivalenti. - Frazione di un numero. -Frazione complementare. - Lettura, confronto e ordinamento di frazioni. - Frazioni decimali. - Trasfazione di frazioni decimali in numero decimale e viceversa. - Doppio, metà, triplo, terzo… - Multipli e divisori. - Addizioni e sottrazioni in riga e colonna con naturali e decimali. - Moltiplicazioni in riga e colonna di numeri naturali e decimali. - Divisioni con dividendo intero e decimale. - Strategie per il calcolo orale. - Posizioni e spostamenti nel piano. - Coordinate cartesiane. -Angoli ( uso del

cifre. -Moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, 1000 con i numeri naturali e decimali. - Potenze -Multipli e divisori. -Numeri primi. -Criteri di divisibilità. -Successioni numeriche. -Le quattro operazioni aritmetiche con numeri naturali e decimali. -Espressioni. -Frazioni di quantità. -Frazioni proprie, improprie, apparenti, decimali ed equivalenti. -Confronto e ordinamento di frazioni con uguale denominatore. -Strategie di calcolo orale. -Rappresentazioni su reticoli, mappe. -Coordinate su piano cartesiano. -Caratteristiche delle principali figure geometriche. - Figure equiestese. -Area e perimetro delle figure piane. -Disegno con riga, squadra e compasso.

71

goniometro). -Figure geometriche solide e piane. - Poligoni. - Perimetro. - Uso del righello, squadra e goniometro. -Unità di misura convenzionali internazionali. - Equivalenze. -Situazioni problematiche a più fasi. -Classificazioni,diagrammi, tabelle. -Connettivi e quantificatori logici.

-Simmetria. -Traslazioni, rotazioni, ingrandimento e rimpicciolimento. -Unità di misura convenzionali internazionali. -Equivalenze. -Situazioni problematiche. -Spesa, guadagno ricavo unitario e totale. -Peso netto, peso lordo, tara. -Classificazioni, diagrammi, tabelle. -Semplici calcoli statistici (media, moda percentuale) -Diagrammi di flusso.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

MATEMATICA

COMPETENZE CHIAVE SVILUPPATE Principale: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA Trasversali: Competenza digitale, imprenditoriale, personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE DELLA DISCIPLINA (TRAGUARDI)

● L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

● Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli

72

elementi. ● Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni. ● Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. ● Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui

risultati. ● Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a

una classe di problemi. ● Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà

caratterizzante e di definizione). ● Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e utilizzando concatenazioni di

affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta. ● Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni…) e ne coglie il rapporto col

linguaggio naturale. ● Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi…) si orienta con valutazioni di probabilità. ● Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come

gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^

Numero

Padroneggiare le diverse rappresentazioni dei numeri. Rappresentare i numeri sulla retta. Confrontare i numeri nei diversi insiemi numerici. Eseguire le operazioni di addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione, elevamento a potenza nei diversi insiemi numerici (N, Q), anche applicando le rispettive proprietà, nel sistema decimale. Applicare le procedure di calcolo nella

Padroneggiare le diverse rappresentazioni dei numeri. Rappresentare i numeri sulla retta. Confrontare i numeri nei diversi insiemi numerici. Eseguire le operazioni di addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione, elevamento a potenza, estrazione di radice nei diversi insiemi numerici (N, Q, R), anche applicando le rispettive proprietà nel sistema decimale e non. Applicare le procedure di calcolo nella

Padroneggiare le diverse rappresentazioni dei numeri. Rappresentare i numeri sulla retta. Confrontare i numeri nei diversi insiemi numerici. Eseguire le operazioni di addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione, elevamento a potenza, estrazione di radice nei diversi insiemi numerici (N, Q, Z, R), anche applicando le rispettive proprietà, nel sistema decimale e non. Applicare le procedure di calcolo nella

73

risoluzione di espressioni, essendo consapevole del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla priorità delle operazioni. Stimare le grandezze e il risultato delle operazioni. Utilizzare le scale graduate. Utilizzare il concetto di rapporto fra numeri o misure ed esprimerlo sia nella forma decimale, sia mediante frazione.

risoluzione di espressioni, essendo consapevole del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla priorità delle operazioni. Stimare le grandezze e il risultato delle operazioni. Utilizzare le scale graduate. Utilizzare il concetto di rapporto fra numeri o misure ed esprimerlo sia nella forma decimale, sia mediante frazione. Comprendere il significato di percentuale e saperla calcolare, utilizzando strategie diverse.

risoluzione di espressioni, essendo consapevole del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla priorità delle operazioni. Stimare le grandezze e il risultato delle operazioni. Utilizzare le scale graduate. Utilizzare il concetto di rapporto fra numeri o misure ed esprimerlo sia nella forma decimale, sia mediante frazione. Comprendere il significato di percentuale e saperla calcolare, utilizzando strategie diverse.

Spazio e figure Disegnare figure geometriche in modo preciso con le tecniche grafiche e gli strumenti adeguati. Conoscere definizioni e proprietà degli enti geometrici, delle figure piane. Riconoscere figure piane congruenti, simili. Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure.

Disegnare figure geometriche in modo preciso con le tecniche grafiche e gli strumenti adeguati. Conoscere definizioni e proprietà degli enti geometrici e delle figure piane. Riconoscere figure piane congruenti, simili, equivalenti. Conoscere il teorema di Pitagora e le sue applicazioni. Determinare l'area delle figure scomponendole in figure elementari. Stimare per difetto e per eccesso l'area di una figura delimitata da linee curve.

Disegnare figure geometriche in modo preciso con le tecniche grafiche e gli strumenti adeguati. Conoscere definizioni e proprietà degli enti geometrici, delle figure piane e solide. Riconoscere figure piane congruenti, simili, equivalenti. Conoscere il teorema di Pitagora e le sue applicazioni. Determinare l'area delle figure scomponendole in figure elementari. Stimare per difetto e per eccesso l'area di una figura delimitata da linee curve.

74

Conoscere e utilizzare le principali trasformazioni geometriche. Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure.

Calcolare l'area del cerchio e la lunghezza della circonferenza. Conoscere e utilizzare le principali trasformazioni geometriche. Calcolare l'area e il volume delle figure solide più comuni. Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure.

Relazioni e funzioni Riconoscere relazioni significative ( essere uguale a, essere multiplo o divisore di, essere maggiore o minore di, essere parallelo o perpendicolare a...). Usare coordinate cartesiane, diagrammi, tabelle per rappresentare relazioni e funzioni.

Riconoscere relazioni significative ( essere uguale a, essere multiplo o divisore di, essere maggiore o minore di, essere parallelo o perpendicolare a...). Riconoscere la relazione di proporzionalità diretta e inversa. Usare coordinate cartesiane, diagrammi, tabelle per rappresentare relazioni e funzioni.

Riconoscere relazioni significative ( essere uguale a, essere multiplo o divisore di, essere maggiore o minore di, essere parallelo o perpendicolare a...). Usare coordinate cartesiane, diagrammi, tabelle per rappresentare relazioni e funzioni. Risolvere problemi utilizzando equazioni.

Dati e previsioni Rappresentare e interpretare dati Rappresentare e interpretare dati. Rappresentare e interpretare dati. Interpretare in termini probabilistici i risultati relativi a prove multiple di eventi in contesti reali e virtuali (giochi, software,...). Riconoscere eventi complementari, eventi incompatibili, eventi indipendenti.

75

Prevedere, in semplici contesti, i possibili risultati di un evento e la loro probabilità.

Argomenti tematici: Aritmetica: insiemi - numeri naturali (rappresentazione, operazioni, proprietà, scrittura polinomiale, espressioni) - potenza (proprietà, espressioni, notazione esponenziale) - divisibilità (multipli, divisori, criteri, numeri primi e composti, scomposizione, criterio generale, M.C.D e m.c.m) - frazioni (classificazione, proprietà, operazioni, espressioni). Geometria: grandezze e misura (concetto di grandezza, principali misure con unità, multipli e sottomultipli, sistemi di misura decimali e non decimali) - enti fondamentali della geometria e principali assiomi - i segmenti (tipi di segmento, problemi con le misure dei segmenti) - angoli (classificazione, confronto, operazioni) - rette incidenti, perpendicolari, parallele - rette tagliate da una trasversale - i poligoni (classificazione e proprietà, perimetro delle principali figure piane) - i triangoli (proprietà, somma angoli interni, punti notevoli, criteri di congruenza).

Argomenti tematici:

Aritmetica: frazioni e numeri decimali (numeri decimali limitati e periodici semplici e misti, frazioni generatrici, operazioni ed espressioni con i numeri decimali limitati e periodici, troncamento e arrotondamento) – Estrazione di radice (la radice quadrata esatta, quadrati perfetti, proprietà delle radici quadrate, radice quadrata approssimata, uso delle tavole numeriche, radice cubica) – rapporti e proporzioni (rapporto tra numeri, tra grandezze omogenee e non omogenee, proporzioni, proprietà delle proporzioni, proporzioni continue, catene di rapporti, riduzione e ingrandimenti in scala) – funzioni e proporzionalità (concetto di funzione, grandezze direttamente e inversamente proporzionali, rappresentazione grafica della proporzionalità diretta e inversa) - concetto, calcolo e uso della percentuale - statistica (moda, mediana, media, frequenza relativa ed assoluta, grafici). Geometria: calcolo delle aree (figure piane equivalenti, principio di equiscomponibilità, la misura di una superficie, area di una qualsiasi figura piana, area del rettangolo, quadrato,

Argomenti tematici:

Algebra: i numeri relativi, definizione e loro posizione sulla retta orientata. Le quattro operazioni. Elevamento a potenza. Proprietà delle potenze ed espressioni. Espressioni letterali. Monomi e polinomi. Quattro operazioni con i monomi. Elevamento a potenza di un monomio. Somma algebrica di polinomi e prodotto algebrico di polinomi. Prodotti notevoli (somma per differenza, quadrato di un binomio e cubo di un binomio). Equazioni di primo grado. Principi di equivalenza. Calcolo di un’equazione di primo grado intera e frazionaria. Cenni di statistica e di probabilità. Geometria: geometria piana:definizione e calcolo di circonferenza, area del cerchio ed enti geometrici collegati (angoli al centro e alla circonferenza, corda, settore e segmento circolare, corona circolare). Proprietà della circonferenza, delle corde, degli angoli al centro e alla circonferenza, delle tangenti. Geometria solida: prismi (cubo e parallelepipedo), piramide e solidi di rotazione: cilindro e cono. Di tutti calcolo di superficie totale, volume e peso specifico. Geometria analitica: piano cartesiano. Distanza tra due

76

parallelogramma, triangolo, rombo, trapezio) – teorema di Pitagora (teorema, dimostrazioni e applicazioni) – omotetia e similitudine (concetto di omotetia e similitudine, triangoli simili e criteri di similitudine, proprietà dei poligoni simili, teoremi di Euclide) - traslazione, simmetria assiale e centrale.

punti, calcolo di area e perimetro di figure piane. Punto medio di un segmento. Cenni di funzioni: equazione di una retta e sua rappresentazione nel piano cartesiano.

SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE

COMPETENZE CHIAVE SVILUPPATE

Principale: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA Trasversali: Competenza digitale, imprenditoriale, personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE DELLA DISCIPLINA (TRAGUARDI)

● L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

● Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.

● Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. ● Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora

semplici modelli. ● Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. ● Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il

funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute. ● Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e

naturale. ● Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. ● Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

77

Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^ Classe 4^ Classe 5^

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici di uso quotidiano, analizzarne le caratteristiche in base ai dati sensoriali (duro/morbido; caldo/freddo liscio/ruvido, ecc.); riconoscerne le funzioni d’uso Seriare e classificare oggetti in base ad una caratteristica. Individuare modalità empiriche di misura per le situazioni problematiche in esame, fare misure e usare la matematica conosciuta per trattare i dati. Descrivere a parole, con disegni e brevi didascalie semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, al movimento, al calore, ecc., dopo avere effettuato osservazioni ed

Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici di uso quotidiano, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d’uso. Seriare e classificare oggetti in base ad alcune caratteristiche e attributi (dimensioni, funzioni…). Individuare strumenti e unità di misura non convenzionali da applicare alle situazioni problematiche in esame, fare misure e usare la matematica conosciuta per trattare i dati. Descrivere a parole, con disegni e brevi testi, semplici fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze e al movimento, al calore, ecc., dopo avere

Individuare, attraverso l’interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d’uso. Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Individuare strumenti e unità di misura appropriati alle situazioni problematiche in esame, fare misure e usare la matematica conosciuta per trattare i dati. Descrivere fenomeni della vita quotidiana legati ai liquidi, al cibo, alle forze e al movimento, al calore, ecc, mediante osservazioni ed esperienze in classe e successivamente tramite astrazione.

Individuare,

nell’osservazione di

esperienze concrete,

alcuni concetti scientifici

quali: dimensioni spaziali,

peso, peso specifico,

forza, movimento,

pressione, temperatura,

calore, ecc.

Cominciare a riconoscere

regolarità nei fenomeni e

a costruire in modo

elementare il concetto di

energia.

Osservare, utilizzare e,

quando è possibile,

costruire semplici

strumenti di misura:

recipienti per misure di

volumi/capacità, bilance a

molla, ecc.) imparando a

servirsi di unità

convenzionali.

Individuare le proprietà di

alcuni materiali come, ad

esempio: la durezza, il

Individuare,

nell’osservazione di

esperienze concrete,

alcuni concetti scientifici

quali: dimensioni spaziali,

peso, peso specifico,

forza, movimento,

pressione, temperatura,

calore, ecc.

Cominciare a riconoscere

regolarità nei fenomeni e

a costruire in modo

elementare il concetto di

energia.

Osservare, utilizzare e,

quando è possibile,

costruire semplici

strumenti di misura:

recipienti per misure di

volumi/capacità, bilance a

molla, ecc.) imparando a

servirsi di unità

convenzionali.

Individuare le proprietà di

alcuni materiali come, ad

esempio: la durezza, il

78

esperienze in classe. effettuato osservazioni ed esperienze in classe.

peso, l’elasticità, la

trasparenza, la densità,

ecc.; realizzare

sperimentalmente

semplici soluzioni in

acqua (acqua e zucchero,

acqua e inchiostro, ecc).

Osservare e

schematizzare alcuni

passaggi di stato,

costruendo semplici

modelli interpretativi e

provando ad esprimere in

forma grafica le relazioni

tra variabili individuate

(temperatura in funzione

del tempo, ecc.).

peso, l’elasticità, la

trasparenza, la densità,

ecc.; realizzare

sperimentalmente

semplici soluzioni in

acqua (acqua e zucchero,

acqua e inchiostro, ecc).

Osservare e

schematizzare alcuni

passaggi di stato,

costruendo semplici

modelli interpretativi e

provando ad esprimere in

forma grafica le relazioni

tra variabili individuate

(temperatura in funzione

del tempo, ecc.).

Osservare e sperimentare sul campo

Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali, realizzando allevamenti in classe di piccoli animali, semine in terrari e orti, ecc. Individuare somiglianze e differenze nelle caratteristiche principali di differenti organismi animali e

Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali, realizzando allevamenti in classe di piccoli animali, semine in terrari e orti, ecc. Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali.

Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali, realizzando allevamenti in classe di piccoli animali, semine in terrari e orti, ecc. Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di organismi animali e vegetali.

Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, peso specifico, forza, movimento, pressione, temperatura, calore, ecc. Cominciare a riconoscere

Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, di una porzione di ambiente vicino; individuare gli elementi che lo caratterizzano e i loro cambiamenti nel tempo.

79

vegetali. Fare ipotesi sui percorsi di sviluppo; individuare le caratteristiche dei viventi in relazione ai non viventi. Osservare, con uscite all’esterno, caratteristiche evidenti dei terreni e delle acque, utilizzando i dati sensoriali (terra dura/friabile/secca/umida; acqua fredda/tiepida/ghiacciata/ferma/corrente…). Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di agenti atmosferici, dell’acqua, dei cicli stagionali, ecc.). Osservare e registrare in semplici tabelle la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e la periodicità dei fenomeni celesti (dì/notte, percorsi del sole, stagioni).

Osservare, con uscite all’esterno, le caratteristiche dei terreni e delle acque, dal punto di vista sensoriale e delle relazioni con i vegetali e gli animali presenti negli stessi. Osservare e descrivere con semplici commenti le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di agenti atmosferici, dell’acqua, ecc.) e quelle ad opera dell’uomo (urbanizzazione, coltivazione, industrializzazione, ecc.). Osservare, registrare e descrivere con semplici commenti orali, scritti e/o grafici la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e la periodicità dei fenomeni celesti (dì/notte, percorsi del sole, stagioni).

Osservare, con uscite all’esterno, le caratteristiche dei terreni e delle acque. Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad opera del sole, di agenti atmosferici, dell’acqua, ecc.) e quelle ad opera dell’uomo (urbanizzazione, coltivazione, industrializzazione, ecc.). Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici (venti, nuvole, pioggia, ecc.) e con la periodicità dei fenomeni celesti (dì/notte, percorsi del sole, stagioni).

regolarità nei fenomeni e a costruire in modo elementare il concetto di energia. Osservare, utilizzare e, quando è possibile, costruire semplici strumenti di misura: recipienti per misure di volumi/capacità, bilance a molla, ecc.) imparando a servirsi di unità convenzionali. Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza, il peso, l’elasticità, la trasparenza, la densità, ecc.; realizzare sperimentalmente semplici soluzioni in acqua (acqua e zucchero, acqua e inchiostro, ecc). Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato, costruendo semplici modelli interpretativi e provando ad esprimere in forma grafica le relazioni tra variabili individuate (temperatura in funzione

Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci; osservare le caratteristiche dell’acqua e il suo ruolo nell’ambiente. Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi oggetti celesti, rielaborandoli anche attraverso giochi col corpo.

80

del tempo, ecc.).

L’uomo, i viventi e l’ambiente

Osservare e individuare, con l’ausilio di domande stimolo dell’insegnante, alcune caratteristiche del proprio ambiente. Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo e caldo, ecc.) per riconoscerlo come organismo complesso, utilizzando modelli elementari del suo funzionamento, mediante illustrazioni, plastici, documentari adeguati all’età. Riconoscere in altri organismi viventi bisogni analoghi ai propri, attraverso l’osservazione diretta di animali e piante (idratazione, nutrizione, respirazione, calore..).

Riconoscere e descrivere alcune caratteristiche del proprio ambiente, in relazione ad ambiti di osservazione proposti dall’insegnante o dalla classe. Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo e caldo, ecc.) per riconoscerlo come organismo complesso, utilizzando modelli elementari del suo funzionamento; Individuare, a partire dalla propria esperienza situazioni o sostanze potenzialmente dannose e pericolose. Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri, attraverso l’osservazione diretta di

Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente. Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo e caldo, ecc.) per riconoscerlo come organismo complesso, proponendo modelli elementari del suo funzionamento. Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri.

Descrivere e interpretare le caratteristiche dell’ambiente anche in rapporto al proprio corpo visto come sistema funzionamento del corpo, elaborare i primi modelli intuitivi di struttura cellulare. Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio. Porsi i primi quesiti sulla riproduzione e la sessualità. Riconoscere, attraverso l’esperienza di coltivazioni, allevamenti, ecc. che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita. Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni personali. Proseguire l’osservazione

Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, elaborare primi modelli intuitivi di struttura cellulare. Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio. Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e la sessualità. Riconoscere, attraverso l’esperienza di coltivazioni, allevamenti, ecc. che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita. Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di osservazioni personali.

81

animali e piante o la visione di documentari adeguati all’età.

e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.

Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all’azione modificatrice dell’uomo.

Argomenti tematici: I cinque sensi Viventi e non viventi

Argomenti tematici:

I quattro elementi Piante e animali e loro caratteristiche principali. Prime informazioni sull’alimentazione. Proprietà degli oggetti e dei materiali. Prime caratteristiche della materia.

Argomenti tematici:

Viventi e non viventi Proprietà degli oggetti e dei materiali Semplici fenomeni fisici e chimici (miscugli, soluzioni, composti); passaggi di stato della materia Classificazioni dei viventi Organi dei viventi e loro funzioni Relazioni tra organi, funzioni e adattamento all’ambiente Ecosistemi e catene alimentari

Argomenti tematici:

La materia Viventi e non viventi Classificazione dei viventi Ecosistemi Proprietà degli oggetti e dei materiali Classificazioni e seriazioni Fenomeni fisici e chimici

Argomenti tematici

Classificazioni, seriazioni Materiali e loro

caratteristiche:

trasformazioni

Fenomeni fisici e chimici

Ecosistemi e loro

organizzazione

Viventi e non viventi e

loro caratteristiche:

classificazioni

Relazioni

organismi/ambiente;

organi/funzioni

Relazioni

uomo/ambiente/ecosiste

mi

Corpo umano, stili di vita,

salute e sicurezza

82

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCIENZE

COMPETENZE CHIAVE SVILUPPATE Principale: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA Trasversali: Competenza digitale, imprenditoriale, personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE DELLA DISCIPLINA (TRAGUARDI)

● L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite.

● Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni.

● Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti.

● Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della sua evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali.

● È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili.

● Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo. ● Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e

tecnologico.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^

Fisica e chimica

Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: pressione, volume, peso, peso specifico, temperatura, calore, ecc., in varie situazioni di esperienza;in alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso. Realizzare esperienze quali ad esempio: piano inclinato, galleggiamento, vasi comunicanti, capillarità, tensione

Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: pressione, volume, velocità, peso, forza, temperatura, calore ecc., in varie situazioni di esperienza; in alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso. Costruire e utilizzare correttamente il concetto di energia come quantità che

Utilizzare i concetti fisici fondamentali quali: pressione, velocità, volume,peso, peso specifico, forza, carica elettrica, temperatura, calore, ecc., in varie situazioni di esperienza; in alcuni casi raccogliere dati su variabili rilevanti di differenti fenomeni, trovarne relazioni quantitative ed esprimerle con rappresentazioni formali di tipo diverso.

83

superficiale, riscaldamento dell’acqua, fusione del ghiaccio. Costruire e utilizzare correttamente il concetto di energia come quantità che si conserva; individuare la sua dipendenza da altre variabili; riconoscere l’inevitabile produzione di calore nelle catene energetiche reali.

si conserva; individuare la sua dipendenza da altre variabili. Padroneggiare concetti di trasformazione chimica; sperimentare reazioni (non pericolose) anche con prodotti chimici di uso domestico e interpretarle sulla base di modelli semplici di struttura della materia; osservare e descrivere lo svolgersi delle reazioni e i prodotti ottenuti. Realizzare esperienze quali ad esempio: soluzioni in acqua, combustione di una candela, bicarbonato di sodio + aceto.

Biologia Riconoscere le somiglianze e le differenze nel funzionamento delle diverse specie di viventi. Comprendere il senso delle grandi classificazioni, riconoscere nei fossili indizi per ricostruire nel tempo le trasformazioni dell’ambiente fisico, la successione e l’evoluzione delle specie. Realizzare esperienze quali ad esempio: in coltivazioni e allevamenti, osservare la variabilità in individui della stessa specie. Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare

Riconoscere le somiglianze e le differenze nel funzionamento delle diverse specie di viventi. Sviluppare progressivamente la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare (collegando per esempio: la respirazione con la respirazione cellulare, l’alimentazione con il metabolismo cellulare, la crescita e lo sviluppo con la duplicazione delle cellule). Realizzare esperienze quali ad esempio: costruzione di un modello del cuore o dei polmoni. Acquisire corrette informazioni sullo sviluppo puberale e la sessualità;

Acquisire corrette informazioni sullo sviluppo puberale e la sessualità; sviluppare la cura e il controllo della propria salute; evitare consapevolmente i danni prodotti dal fumo e dalle droghe; Conoscere le basi biologiche della trasmissione dei caratteri ereditari acquisendo le prime elementari nozioni di genetica; Comprendere il senso delle grandi classificazioni, riconoscere nei fossili indizi per ricostruire nel tempo le trasformazioni dell’ambiente fisico, la successione e l’evoluzione delle specie.

84

(collegando per esempio: la respirazione con la respirazione cellulare, l’alimentazione con il metabolismo cellulare, la crescita e lo sviluppo con la duplicazione delle cellule, la crescita delle piante con la fotosintesi). Realizzare esperienze quali ad esempio: dissezione di una piante e modellizzazione di una cellula, osservazione di cellule vegetali al microscopio, coltivazione di muffe e microrganismi. Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili. Rispettare e preservare la biodiversità nei sistemi ambientali.

sviluppare la cura e il controllo della propria salute attraverso una corretta alimentazione; evitare consapevolmente i danni prodotti dal fumo e dalle droghe.

Astronomia e scienze della terra Osservare, modellizzare e interpretare i più evidenti fenomeni celesti attraverso l’osservazione del cielo notturno e diurno, utilizzando anche planetari o simulazioni al computer; ricostruire i movimenti della Terra da cui dipendono il dì e la notte e l’alternarsi delle stagioni; spiegare, anche per mezzo di simulazioni, i meccanismi delle eclissi di Sole e di Luna. Riconoscere i principali tipi di rocce e di processi geologici da cui hanno avuto origine; Conoscere la struttura della Terra e i suoi movimenti interni (tettonica a

85

placche); individuare i rischi sismici, vulcanici e idrogeologici della propria regione. Realizzare esperienze quali ad esempio la raccolta e i saggi di rocce diverse.

Argomenti tematici: Fisica e chimica: Introduzione alla scienza (il metodo scientifico, grafici e tabelle per la rappresentazione dei dati) - la materia (caratteristiche e proprietà, principali elementi di chimica dell’atomo e delle molecole e stati di aggregazione) - il calore e la temperatura (definizioni, trasmissione del calore e passaggi di stato). Biologia: i viventi (cellula - classificazione - i regni - evoluzione).

Argomenti tematici: Fisica e chimica: Chimica generale e cenni di chimica organica - Biologia: Sistemi ed apparati del corpo umano (anatomia, fisiologia, principali patologie, prevenzione e cura della propria salute): l’organizzazione e il rivestimento del corpo umano - l’apparato locomotore: sostegno e movimento - l’alimentazione e la digestione - la respirazione - la circolazione e le difese immunitarie - l’apparato riproduttore - l’escrezione - il coordinamento e regolazione.

Argomenti tematici: Biologia: La riproduzione umana. L'apparato riproduttore maschile e femminile. Gli ormoni coinvolti nel ciclo ovarico e mestruale. La fecondazione e lo sviluppo di un nuovo individuo. La vita nel grembo materno. La nascita e lo sviluppo. Le malattie sessualmente trasmissibili. DNA: struttura e duplicazione. RNA: struttura e ruolo nella sintesi proteica. Le mutazioni genetiche. L'ereditarietà. Le Leggi di Mendel. Fisica: Il movimento ed i sistemi di riferimento. Studio del movimento: traiettoria, verso, spostamento; il concetto di velocità; accelerazione; il moto rettilineo, vario e uniforme. Cos’è una forza. Le forze come grandezze vettoriali. Le leggi della dinamica. Applicazione delle leggi di Ohm. Scienze della terra: struttura e composizione della Terra. Deriva dei continenti. Tettonica a placche. Terremoti e vulcani. L'universo ed il sistema solare (cenni).

86

SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA

COMPETENZE CHIAVE SVILUPPATE

Principale: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA Trasversali: Competenza digitale, imprenditoriale, personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE DELLA DISCIPLINA (TRAGUARDI)

● L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. ● Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e

carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. ● Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti ( cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-

letterarie.) ● Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici ( fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.) ● Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura,vulcanici, ecc. ) con particolare attenzione a quelli

italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti. ● Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale. ● Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di

connessione e/o di interdipendenza.

Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^ Classe 4^ Classe 5^

Orientamento

Individuare la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio vissuto rispetto a diversi punti di riferimento spaziali. Utilizzare concetti topologici e indicatori spaziali per descrivere la posizione di persone e oggetti

Utilizzare concetti topologici e indicatori spaziali per eseguire percorsi di varia difficoltà e natura anche rispettando le regole del codice stradale. Descrivere percorsi pedonali di varia difficoltà e natura, anche eseguiti da altri.

Progettare ed eseguire percorsi nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici (arbitrari e non) e punti cardinali. Eseguire comandi spaziali in giochi strutturati di orientamento, in classe e in palestra.

Progettare ed eseguire percorsi nello spazio, utilizzando piante, carte tematiche e geografiche, carte mute, bussola, fotografie del territorio e cogliendo significati e implicazioni delle scale grafiche e numeriche. Eseguire comandi spaziali

Progettare ed eseguire percorsi nello spazio, utilizzando piante, carte tematiche e geografiche, carte mute, bussola, fotografie del territorio, coordinate geografiche, scale grafiche e numeriche. Eseguire comandi

87

Eseguire comandi spaziali in giochi strutturati di orientamento, in classe e in palestra. Eseguire percorsi in spazi limitati seguendo indicazioni spaziali verbali e/o iconiche. Pianificare percorsi di movimento orientandosi nello spazio circostante. Giustificare le proprie scelte di orientamento (nello spazio e sulle carte geografiche) argomentandole in modo adeguato. Trovare errori nelle proprie scelte di orientamento (nello spazio e sulle carte geografiche) e progettare percorsi correttivi. Utilizzare modelli di norme di comportamento da tenere in caso di emergenza in situazioni simulate. Eseguire simulazioni di

Eseguire comandi spaziali in giochi strutturati di orientamento, in classe e in palestra. Utilizzare carte geografiche per orientarsi nello spazio durante l’esecuzione di un percorso. Utilizzare fotografie di luoghi e punti di riferimento per orientarsi nello spazio durante l’esecuzione di un percorso. Giustificare le proprie scelte di orientamento argomentandole in modo adeguato.

Trovare errori nelle proprie scelte di orientamento e progettare percorsi correttivi.

Utilizzare modelli di norme di comportamento da tenere in caso di emergenza in situazioni simulate. Eseguire

Utilizzare le carte geografiche come strumenti di orientamento per: a) eseguire percorsi con punti di riferimento fissi; b) individuare i punti cardinali; c) identificare la posizione di un elemento, anche con l’uso delle coordinate; d) descrivere la posizione di un elemento, anche con l’uso delle coordinate; e) rappresentare graficamente uno spazio conosciuto. Utilizzare correttamente punti cardinali e coordinate geografiche per compiere scelte di orientamento. Giustificare le proprie scelte di orientamento argomentandole in modo adeguato. Trovare errori nelle proprie scelte di orientamento e progettare percorsi

in giochi strutturati di orientamento, sul territorio. Descrivere i principali sistemi di orientamento nello spazio (ad es. bussola, astri, carte geografiche, navigatori satellitari…). Utilizzare correttamente punti cardinali e coordinate geografiche per compiere scelte di orientamento. Giustificare le proprie scelte di orientamento argomentandole in modo adeguato. Trovare errori nelle proprie scelte di orientamento e progettare percorsi correttivi.

Utilizzare modelli di norme di comportamento da tenere in caso di emergenza in situazioni simulate.

Eseguire simulazioni di

spaziali in giochi strutturati di orientamento, sul territorio. Descrivere i principali sistemi di orientamento nello spazio e utilizzarli in situazioni concrete. Utilizzare correttamente punti cardinali e coordinate geografiche per compiere scelte di orientamento. Giustificare le proprie scelte di orientamento argomentandole in modo adeguato. Trovare errori nelle proprie scelte di orientamento e progettare percorsi correttivi. Utilizzare modelli di norme di comportamento da tenere in caso di emergenza in situazioni simulate.

Eseguire

88

comportamenti da adottare in situazioni di rischio (terremoti, incendi, alluvioni…).

simulazioni di comportamenti da adottare in situazioni di rischio.

correttivi. Utilizzare modelli di norme di comportamento da tenere in caso di emergenza in situazioni simulate.

Eseguire simulazioni di comportamenti da adottare in situazioni di rischio.

comportamenti da adottare in situazioni di rischio.

simulazioni di

comportamenti da

adottare in situazioni di rischio.

Linguaggio della geo-graficità

Utilizzare il linguaggio della geo-graficità per descrivere ambienti proposti mediante fotografie e filmati. Descrivere oralmente e rappresentare graficamente percorsi effettuati da se stessi e da altri. Progettare percorsi di movimento con obiettivi precisi utilizzando i riferimenti spaziali. Produrre semplici schizzi cartografici.

Utilizzare il linguaggio della geo-graficità per realizzare semplici schizzi cartografici e progettare percorsi. Descrivere oralmente e rappresentare graficamente percorsi effettuati da se stessi e da altri. Rappresentare graficamente attraverso il disegno oggetti e spazi da punti di vista differenti. Rappresentare in pianta luoghi conosciuti utilizzando correttamente simbologia, contorni e riduzione delle dimensioni in scala

Utilizzare il linguaggio della geo-graficità per realizzare schizzi cartografici e progettare percorsi. Descrivere con parole proprie semplici rappresentazioni cartografiche (ad es. mappe, piante, carte topografiche, geografiche e tematiche…), assegnando correttamente significato alla relativa simbologia e legenda (colori, simboli…). Descrivere oralmente e rappresentare graficamente percorsi

Utilizzare il linguaggio della geo-graficità per realizzare schizzi cartografici articolati (con corretta simbologia e legenda) e progettare percorsi sul territorio. Descrivere con parole proprie rappresentazioni cartografiche anche complesse, assegnando correttamente significato alla relativa simbologia e legenda. Descrivere carte mute e fotografie del territorio, utilizzando una terminologia appropriata. Descrivere e utilizzare i

Utilizzare il linguaggio della geo-graficità per realizzare schizzi cartografici articolati, progettare percorsi sul territorio ed interpretare carte geografiche riguardanti planisfero e globo terrestre. Descrivere con parole proprie rappresentazioni cartografiche anche complesse, assegnando correttamente significato alla relativa simbologia e legenda. Utilizzare diversi tipi di rappresentazione cartografica, italiana, europea e mondiale, per

89

mediante reticoli. Trovare errori nelle proprie produzioni, confrontandole con un modello o con una griglia di autovalutazione. Argomentare le scelte fatte nelle proprie produzioni.

effettuati da se stessi e da altri. Rappresentare in scala oggetti di varia forma e dimensione, utilizzando reticoli per operare riduzioni e ingrandimenti. Rappresentare in prospettiva verticale oggetti o ambiente noti ed esplorati. Localizzare sul planisfero e sulla carta dell’Europa la posizione dell’Italia. Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche e amministrative. Trovare errori nelle proprie produzioni, confrontandole con un modello o con una griglia di autovalutazione. Argomentare le scelte fatte nelle proprie produzioni.

diversi tipi di rappresentazione cartografica, con riferimento al territorio italiano, europeo e mondiale, per progettare itinerari e percorsi di viaggio. Rappresentare graficamente luoghi e loro caratteristiche con schizzi geografici ed elaborazione di carte tematiche. Utilizzare la riduzione in scala per rappresentare spazi conosciuti. Trovare errori nelle proprie produzioni, confrontandole con un modello o con una griglia di autovalutazione. Argomentare le scelte fatte nelle proprie produzioni.

progettare itinerari e percorsi di viaggio. Rappresentare graficamente luoghi e loro caratteristiche con schizzi geografici ed elaborazione di carte tematiche. Costruire carte mentali per rappresentare luoghi visti, conosciuti direttamente o indirettamente, esplicative del punto di vista personale dell’allievo. Trovare errori nelle proprie produzioni, confrontandole con un modello o con una griglia di autovalutazione. Argomentare le scelte fatte nelle proprie produzioni.

Ricavo di informazioni geografiche

Ricavare informazioni geografiche da semplici cartografie e fotografie del territorio.

Ricavare informazioni geografiche da cartografie e fotografie satellitari del territorio, anche con l’ausilio di strumenti digitali (ad es.

Ricavare informazioni geografiche da mappe, piante, carte topografiche, carte geografiche, carte tematiche, fotografie

Ricavare informazioni geografiche da fonti cartografiche, fotografiche e artistico letterarie, anche con l’ausilio di strumenti digitali.

Ricavare informazioni geografiche da fonti cartografiche, fotografiche e artistico-letterarie,anche con ricerca autonoma su

90

Google Earth). Calcolare distanze su carte geografiche, utilizzando la scala grafica. Utilizzare scale grafiche e numeriche, carte tematiche e geografiche, grafici, cartogrammi per descrivere la posizione relativa degli oggetti rappresentati. Argomentare le scelte fatte nel ricavare informazioni dalle fonti a disposizione.

satellitari, anche con l’ausilio di strumenti digitali. Utilizzare semplici grafici, tabelle, dati statistici, per descrivere l’Italia e le sue regioni amministrative. Argomentare le scelte fatte nel ricavare informazioni dalle fonti a disposizione.

Utilizzare grafici, tabelle, dati statistici, per descrivere l’Italia e le sue regioni amministrative. Descrivere le principali caratteristiche geografiche delle regioni italiane: confini, aspetti fisici, politici, climatici e culturali. Trovare similarità e differenze tra le varie regioni italiane. Argomentare le scelte fatte nel ricavare informazioni dalle fonti a disposizione

motori di ricerca. Utilizzare carte tematiche e geografiche, tabelle di dati geografici, grafici, cartogrammi per descrivere le peculiarità degli oggetti rappresentati. Utilizzare grafici, tabelle, dati statistici, per descrivere paesi dell’Europa e del mondo. Argomentare le scelte fatte nel ricavare informazioni dalle fonti a disposizione.

Denominazione di oggetti geografici fisici

Individuare e descrivere oggetti geografici fisici a partire da semplici cartografie e fotografie del territorio. Descrivere un ambiente naturale nei suoi elementi essenziali.

Individuare e descrivere oggetti geografici fisici a partire da cartografie e fotografie del territorio, anche satellitari Descrivere un ambiente naturale nei suoi elementi essenziali, utilizzando una terminologia appropriata.

Individuare e descrivere oggetti geografici fisici e ambienti correlati a partire da una pluralità di fonti geografiche, utilizzando la terminologia appropriata.

Individuare e descrivere gli oggetti geografici fisici e ambienti correlati caratterizzanti le regioni geografiche italiane (ad es. confini naturali, tipologia di territori…).

Individuare e descrivere gli oggetti geografici fisici e ambienti correlati caratterizzanti le principali nazioni dell’Europa e del mondo.

Individuazione delle caratteristiche dei

Individuare gli elementi che caratterizzano spazi

Individuare gli elementi che caratterizzano diversi

Individuare gli elementi che

Riconoscere a partire da fotografie e filmati i

Individuare e descrivere gli elementi

91

paesaggi

vissuti e paesaggi conosciuti dagli allievi. Individuare a partire da semplici fotografie e filmati gli elementi che caratterizzano l’ambiente rappresentato

tipi di paesaggi. Individuare a partire da fotografie e filmati gli elementi che caratterizzano l’ambiente rappresentato. Rappresentare graficamente i principali tipi di paesaggio (ad es. urbano, rurale, collinare, pianeggiante, montano, lacustre, marittimo, vulcanico…

caratterizzano diversi tipi di paesaggi. Riconoscere e classificare i principali tipi di paesaggio (ad es. urbano, rurale, collinare, pianeggiante, montano, lacustre, marittimo, vulcanico…). Utilizzare correttamente la terminologia relativa a diverse tipologie di paesaggi naturali (urbano, rurale, collinare, pianeggiante, montano, lacustre, marittimo, vulcanico…) per descriverne le caratteristiche salienti.

principali paesaggi italiani. Individuare e descrivere gli elementi caratterizzanti dei principali paesaggi italiani. Descrivere diversi tipi di paesaggio italiano (alpino, appenninico, pianeggiante, marittimo…) utilizzando una terminologia appropriata. Trovare similarità e differenze tra paesaggi italiani, anche in relazione a situazioni storico-ambientali del passato.

caratterizzanti dei principali paesaggi italiani e riconoscerne le peculiarità rispetto ad altri paesaggi. Trovare similarità e differenze tra paesaggi italiani e paesaggi di altri paesi, europei e mondiali. Confrontare climi e ambienti di diversi paesi e stabilire collegamenti

Le trasformazioni operate dall’uomo

Individuare e distinguere elementi fisici e antropici in un paesaggio conosciuto. Descrivere le differenze tra spazio aperto e chiuso, tra elemento fisso e mobile, tra elemento fisico e antropico.

Individuare e distinguere elementi fisici e antropici in un paesaggio conosciuto, collegandoli anche a trasformazioni storiche. Riconoscere le modificazioni apportate dall’uomo al proprio territorio

Individuare e distinguere gli elementi fisici e antropici in un dato territorio, collegandoli anche a trasformazioni storiche. Descrivere le modificazioni apportate nel tempo dall’uomo agli elementi fisici e antropici del proprio territorio.

Riconoscere e descrivere le modificazioni apportate dall’uomo in un dato territorio, collegandole anche a trasformazioni storiche. Riconoscere il patrimonio ambientale e culturale presente sul proprio territorio

Confrontare elementi fisici e antropici in uno spazio geografico e individuare connessioni e rapporti di interdipendenza, anche in relazione a trasformazioni storiche. Riconoscere il patrimonio ambientale e culturale presente sul territorio

92

Consapevolezza del rapporto tra elementi fisici e antropici

Descrivere lo spazio vissuto come un sistema territoriale costituito da elementi fisici e antropici. Individuare rapporti di connessione e/o di interdipendenza tra elementi fisici e antropici dello spazio vissuto. Individuare gli elementi costitutivi dello spazio vissuto), anche con riferimento al proprio ambiente di vita quotidiana . Organizzare gli elementi caratterizzanti gli spazi vissuti collegandoli con semplici relazioni spaziali

Descrivere le caratteristiche principali della propria città / provincia / regione e sistema territoriale. Riconoscere nel proprio ambiente di vita le funzioni associate ai vari spazi. Formulare proposte di organizzazione di spazi vissuti e di pianificazione di comportamenti / azioni possibili in tali spazi (ad es. studio, gioco fisico, gioco da tavolo, pranzo…). Descrivere possibili comportamenti adeguati alla tutela degli spazi vissuti e dell’ambiente circostante. Argomentare le scelte fatte nelle proprie descrizioni.

Descrivere le caratteristiche principali del sistema territoriale italiano. Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell’uomo. Individuare e descrivere modalità di fruizione-tutela dell’ambiente applicabili al proprio territorio. Pianificare ed eseguire comportamenti finalizzati al rispetto e alla tutela dell’ambiente vissuto. Argomentare le scelte fatte nelle proprie descrizioni.

Confrontare caratteristiche ambientali e antropiche con i settori produttivi presenti sul territorio e stabilire collegamenti. Cogliere il ruolo delle attività antropiche nell’organizzazione e modifica delle caratteristiche naturali di un territorio e descrivere le loro conseguenze positive e negative. Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni plausibili nel proprio contesto di vita. Argomentare le scelte fatte nelle proprie descrizioni.

Utilizzare il concetto di sistema territoriale per descrivere aspetti fisici e antropici di un territorio e proporre percorsi di tutela. Produrre idee plausibili riguardanti riciclaggio e smaltimento dei rifiuti, lotta all’inquinamento, sviluppo delle tecniche di produzione delle energie rinnovabili, tutela della biodiversità, adattamento al cambiamento climatico, con riferimento a contesti conosciuti e all’ambiente in cui vive. Argomentare le scelte fatte nelle proprie descrizioni.

Argomenti tematici Gli indicatori spaziali (sopra, sotto, davanti, dietro, vicino, lontano, chiuso, aperto, dentro,

Argomenti tematici Riconoscimento della propria posizione e quella degli oggetti rispetto a diversi punti di vista.

Argomenti tematici L'orientamento con la posizione del sole, dei punti cardinali e con l'uso della bussola

Argomenti tematici Utilizzo di carte, mappe, strumenti e punti cardinali Nomi propri e

Argomenti tematic Lettura di carte geografiche interpretando le scale di riferimento e le legende.

93

fuori, destra, sinistra, territorio, confine ecc…).

Rappresentazione grafica e descrizione orale di oggetti visti dall'alto, dal basso, di fianco.....

Descrizione e riproduzione delle esperienze motorie compiute nello spazio vissuto Distinzione tra elementi fisici ed antropici negli ambienti osservati. Conosce gli spazi vissuti, distingue i diversi elementi e le rispettive funzioni.

Riduzione in scala di oggetti Rappresentazione grafica di ambienti noti con uso di simboli convenzionali e non (pianta e legenda). Riconoscimento di elementi naturali ed antropici del paesaggio; rappresentazione grafica dei diversi tipi di paesaggio. Conosce nel territorio i servizi presenti e le rispettive funzioni. Riconosce e comprende i cambiamenti prodotti dall'uomo nell'ambiente

Visione e lettura di diverse rappresentazioni cartografiche Utilizzo della legenda Tipi di carte: pianta, mappa, carta topografica, carta tematica, carta geografica fisica/politica, planisfero. Caratteristiche che connotano i paesaggi: montagna, collina, pianura, fiume, lago, mare. I bisogni dell'uomo e le forme corrette di utilizzo dell'ambiente

localizzazione dei vari elementi fisici dell'Italia: catene montuose, gruppi collinari, fiumi, laghi, mari, coste. Lettura e interpretazione di grafici di vario tipo: istogrammi, aerogrammi. Caratteri generali dell’aspetto fisico dell’Italia. Aspetti del paesaggio: caratteristiche fisiche e antropiche di catene montuose, gruppi collinari, fiumi, laghi, mari, coste. Fasce climatiche italiane Concetto di regione geografica: fisica, climatica Cause dell'inquinamento Acquisizione di comportamenti corretti per evitare sprechi di risorse naturali.

Lettura di carte di vario tipo Conoscenza della posizione dell'Italia in Europa e nel mondo . Individuazione delle regioni italiane. Conoscenza degli elementi fisici, antropici, amministrativi ed economici di alcune regioni. (Nord, centro sud, isole).. Analisi delle conseguenze positive e/o negative dell'attività umana sull'ambiente. Regioni italiane a statuto ordinario/speciale.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

94

GEOGRAFIA

COMPETENZE CHIAVE SVILUPPATE Principale: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA Trasversali: Competenza digitale, personale, sociale e capacità di imparare ad imparare, in materia di consapevolezza ed espressione culturale

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE DELLA DISCIPLINA (TRAGUARDI)

● Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi.

● Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali.

● Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare.

● Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell'uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^

Orientamento

Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con l’utilizzo della bussola) e a punti di riferimento fissi. Orientarsi nelle realtà territoriali lontane

Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con l’utilizzo della bussola) e a punti di riferimento fissi. Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l’utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione dall’alto.

Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con l’utilizzo della bussola) e a punti di riferimento fissi. Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso l’utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione dall’alto.

Linguaggio della geo-graficità Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia.

Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e

Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e

95

Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) per comunicare fatti e fenomeni territoriali.

simbologia. Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali.

simbologia. Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) e innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali.

Paesaggio Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e pensare ad azioni di valorizzazione.

Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi europei anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione.

Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione.

Regione e sistema territoriale Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo all’Italia e all’Europa Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale ed europea

Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo all’Italia, all’Europa Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale, europea e mondiale. Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali Paesi europei ,anche in relazione alla loro

Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo all’Italia, all’Europa e agli altri continenti. Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale, europea e mondiale. Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali Paesi europei e degli altri continenti, anche in

96

evoluzione storico-politico-economica

relazione alla loro evoluzione storico-politico-economica

Argomenti tematici: Punti di riferimento; cartografia; elementi di base del linguaggio specifico delle rappresentazioni cartografiche; principali forme di rappresentazione grafica; funzione delle carte di diverso tipo e di vari grafici; il paesaggio e le sue forme; l’ambiente; le forze naturali che cambiano il paesaggio; il clima e l’impatto dell’umanità sull’ambiente; il territorio; i principali problemi ecologici; la sostenibilità. Le regioni geografiche; le regioni italiane e le loro caratteristiche fisiche e antropiche; le caratteristiche fisico-antropiche dell’Europa; il fenomeno migratorio in Europa e in Italia.

Argomenti tematici:

Cartografia; elementi di base del linguaggio specifico delle rappresentazioni cartografiche; principali forme di rappresentazione grafica; funzione delle carte di diverso tipo e di vari grafici; regioni e stati dell’Europa (Morfologia; bio-clima; rapporto tra ambiente ed interventi umani; i principali problemi ecologici; organizzazione politica; attività economiche).

Argomenti tematici:

Cartografia; elementi di base del linguaggio specifico delle rappresentazioni cartografiche; nuovi strumenti e metodi di rappresentazione dello spazio; principali forme di rappresentazione grafica; funzione delle carte di diverso tipo e di vari grafici; l’Universo; il Sistema Solare; il pianeta Terra; l’origine e l’evoluzione degli esseri umani; i continenti; iI principali problemi ecologici.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TECNOLOGIA

COMPETENZE CHIAVE SVILUPPATE Principale: COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA Trasversali: Competenza digitale, imprenditoriale, personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE DELLA DISCIPLINA (TRAGUARDI)

● Valorizzare le competenze acquisite dalle allieve e dagli allievi nella scuola primaria ● Orientare le studentesse e gli studenti alla cura e al miglioramento di sé e dell'ambiente naturale e sociale in cui

97

vivono ● Sollecitare nelle studentesse e negli studenti la disponibilità all’interazione costruttiva con ciò che è diverso o inedito ● Creare situazioni di apprendimento in cui le studentesse e gli studenti sperimentino il valore dell’impegno personale ● Proporre alle studentesse e agli studenti attività che sollecitino e facilitino l’esplorazione critica degli argomenti di

studio e il problem solving ● Creare situazioni di apprendimento in cui le studentesse e gli studenti sperimentino il valore del gruppo per la

realizzazione di obiettivi comuni ● Creare situazioni di apprendimento in cui le studentesse e gli studenti possano costruire un sapere unitario: sapere,

saper fare, saper essere ● Proporre l’utilizzo delle nuove tecnologie e dei linguaggi multimediali per sviluppare il proprio lavoro, per presentare

i risultati, per potenziare le proprie capacità comunicative anche in maniera transdisciplinare, introducendo nuove dimensioni e nuove possibilità nella realizzazione, nella comunicazione e nel controllo di ogni tipo di lavoro umano.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^

Obiettivi di apprendimento Rilevare le proprietà fondamentali dei

principali materiali ed il ciclo produttivo

con cui sono ottenuti (Legno, Carta,

Fibre Tessili, Metalli, Materie Plastiche:

questi due ultimi se le tempistiche lo

consentono), ponendo attenzione al

riciclaggio degli stessi e allo

sfruttamento delle risorse disponibili;

Riflettere sui contesti ed i processi di

produzione in cui trovano impiego

utensili e macchine, coglierne

l’evoluzione nel tempo nonché i

vantaggi e gli eventuali problemi

ecologici

Inizia a riconoscere le problematiche

territoriali e ad individuarne le soluzioni,

adottando comportamenti ispirati alla

salvaguardia dell’ambiente e della

salute

Inizia a capire i problemi legati alla

preparazione e alla cottura di un

alimento e ai processi produttivi legati

alla preparazione e alla conservazione

degli alimenti

Conosce le relazioni

forma/funzione/materiali attraverso

esperienze personali, anche se molto

semplici, di progettazione e

Inizia a capire i problemi legati alla

produzione di energia ed ha sviluppato

sensibilità per i problemi economici,

ecologici e della salute legati alle varie

forme e modalità di produzione

E’ in grado di descrivere e classificare

utensili e macchine cogliendone le

diversità in relazione al funzionamento

e al tipo di energia e di controllo che

richiedono per il funzionamento.

Stabilire in modo anche critico, quali

possono essere le scelte di rifornimento

e le tecnologie più appropriate ai fini di

un equilibrio ecocompatibile

98

Conoscere le relazioni forma/funzione/

materiali attraverso esperienze

personali, anche se molto semplici, di

progettazione e realizzazione.

Usando il disegno tecnico esegue la

rappresentazione grafica in scala di

semplici oggetti.

E’ in grado di realizzare un semplice

progetto per la costruzione di un

oggetto coordinando risorse materiali e

organizzative per raggiungere uno

scopo.

È in grado di usare le nuove tecnologie e

i linguaggi multimediali per supportare il

proprio lavoro, avanzare ipotesi e

valicarle, per autovalutarsi e per

presentare i risultati del lavoro.

realizzazione

E’ in grado di realizzare un semplice

progetto per la costruzione di un

oggetto coordinando risorse materiali e

organizzative per raggiungere uno

scopo

E’ in grado di usare le nuove tecnologie

e i linguaggi multimediali per

supportare il proprio lavoro, avanzare

ipotesi e valicarle, per autovalutarsi e

per presentare i risultati del lavoro

E’ in grado ricercare informazioni ed

essere in grado di selezionarle e di

sintetizzarle, sviluppare le proprie idee

utilizzando le TIC ed è in grado di

condividerle con gli altri

E’ in grado di realizzare un semplice

progetto per la costruzione di un

oggetto coordinando risorse materiali e

organizzative per raggiungere uno

scopo

Usa il disegno tecnico esegue la rappresentazione grafica in scala di pezzi meccanici o di oggetti.

E’ in grado di descrivere e classificare

utensili e macchine cogliendone le

diversità in relazione al funzionamento

e al tipo di energia e di controllo che

richiedono per il funzionamento

E’ in grado di usare le nuove tecnologie

e i linguaggi multimediali per

supportare il proprio lavoro, avanzare

ipotesi e valicarle, per autovalutarsi e

per presentare i risultati del lavoro

E’ in grado di realizzare un semplice

progetto per la costruzione di un

oggetto coordinando risorse materiali e

organizzative per raggiungere uno

scopo

Usando il disegno tecnico, esegue la

rappresentazione grafica in scala di

pezzi meccanici o di oggetti

Ricerca informazioni ed è in grado di

selezionarle e di sintetizzarle, sviluppa

le proprie idee utilizzando le TIC ed è in

grado di condividerle con gli altri

Saper rappresentare in modo

appropriato le fasi operative delle

presentazioni multimediali gestendo

99

con autonomia tale processo

informatico comprensivo della corretta

ricerca delle informazioni sul web.

Argomenti tematici:

TECNOLOGIA DEI MATERIALI

classificazione, proprietà e ciclo dei

materiali;

recupero e riciclaggio dei materiali.

legno e carta;

vetro;

ceramica;

metalli;

materie plastiche;

fibre tessili (naturali, artificiali e

sintetiche).

Si specifica che ogni docente sceglierà

solo alcuni dei materiali sopra indicati.

DISEGNO TECNICO

terminologia tecnica specifica;

strumenti per il disegno;

concetto di grandezza, di misura,

sistemi di misura e strumenti per la

misura;

disegni modulari;

costruzioni geometriche figure piane (a

partire dal lato e dal raggio della

circonferenza circoscritta).

Argomenti tematici:

CITTÀ E TERRITORIO

l’uomo e il territorio;

organizzazione e progettazione della

città;

elementi di urbanistica: il PRGC e

l’abusivismo edilizio;

infrastrutture e servizi;

inquinamento e rifiuti urbani.

L’EDILIZIA E L’ABITAZIONE

i materiali per l’edilizia e le strutture

degli edifici;

il calcestruzzo armato e i materiali da

costruzione;

copertura, murature e finiture;

case e spazi abitativi;

gli impianti in un’abitazione;

sicurezza e salute.

EDUCAZIONE ALIMENTARE (eventuali

cenni, in collaborazione con il docente

di scienze)

l’alimentazione;

la conservazione degli alimenti;

gli additivi alimentari;

Argomenti tematici:

PROCESSI PRODUTTIVI ED ENERGIA

Il concetto di lavoro ed energia;

Le forme dell'energia: termica,

luminosa, chimica, meccanica, elettrica,

nucleare

Le fonti di energia;

fonti rinnovabili: energia solare, idrica,

eolica, geotermica, da biomasse e

nucleare (da fusione);

fonti non rinnovabili: Combustibili

fossili, energia nucleare ( da fissione).

Sfruttamento delle fonti energetiche ed

impatto territoriale e ambientale;

Il risparmio energetico;

La globalizzazione: definizione, cause e

conseguenze;

Lo sviluppo sostenibile ed impronta

ecologica;

Concetto di elettricità e di circuito

elettrico.

DISEGNO TECNICO

terminologia tecnica specifica;

lo sviluppo di alcuni solidi geometrici;

100

INFORMATICA (cenni)

terminologia tecnica specifica;

funzioni e potenzialità di alcune

applicazioni informatiche;

sistema operativo (cenni a: Windows,

accessori, concetto di finestra).

LABORATORIO DI MANUALITA’

Incentivare la cultura del riuso;

Terminologia specifica, conoscenze

tecniche, uso di strumenti e metodi per

semplici lavorazioni manuali;

Realizzazione di semplici oggetti con materiali di riciclo.

la confezione degli alimenti;

l’industria alimentare.

DISEGNO TECNICO

rapporto tra forma, funzione e

materiale;

metodi di rappresentazione grafica:

proiezioni ortogonali;

concetto di scala di ingrandimento e di

riduzione.

INFORMATICA (cenni)

terminologia tecnica specifica;

sistema operativo (Windows, accessori,

concetto di finestra);

funzione di un programma di

videoscrittura

funzioni dei programmi di

presentazione multimediale

LABORATORIO DI MANUALITA’

Incentivare la cultura del riuso;

Terminologia specifica, conoscenze

tecniche, uso di strumenti e metodi per

semplici lavorazioni manuali;

Realizzazione di semplici oggetti con

materiale di riciclo.

conosce le norme e le convenzioni

relative alle proiezioni assonometriche

(assonometria cavaliera, isometrica e

monometrica).

INFORMATICA

Terminologia tecnica specifica;

L’uso di alcuni applicativi Google;

Presentazioni multimediali;

Conoscenza dei vari sistemi operativi;

Manutenzione del computer;

Programmi di navigazione in Internet

La navigazione in sicurezza

LABORATORIO DI MANUALITA’

Incentivare la cultura del riuso;

Elaborare disegni di re-design;

Terminologia specifica, conoscenze

tecniche, uso di strumenti e metodi per

semplici lavorazioni manuali;

Realizzazione di semplici oggetti in

legno ed altro materiale di riciclo.

101

LIVELLI DI PADRONANZA SCUOLA DELL’INFANZIA

Competenza chiave europea COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE, TECNOLOGIA E INGEGNERIACampi di esperienza: LA CONOSCENZA

DEL MONDO – Oggetti, fenomeni,viventi - Numero e spazio

1 2 3 4

Esegue in corretta sequenza operazioni che riguardano il proprio corpo, la cura personale, l’alimentazione e che seguono routine note (mettersi gli indumenti; lavarsi le mani, sedersi a tavola, ecc.); Ordina oggetti in base a macrocaratteristiche (mette in serie i cubi dal più grande al più piccolo), su indicazione dell’insegnante Costruisce torri e utilizza correttamente le costruzioni. Individua, a richiesta, grosse differenze in persone, animali, oggetti (il giovane e l’anziano; l’animale adulto e il cucciolo; l’albero con le foglie e quello spoglio, ecc.) Risponde con parole frase o enunciati minimi per spiegare le ragioni della scelta operata. Distingue fenomeni atmosferici molto diversi (piove, sereno, caldo,freddo…). Si orienta nello spazio prossimo noto e vi si muove con sicurezza.

Esegue in autonomia le routine apprese ordinando le diverse azioni correttamente. Sa riferire azioni della propria esperienza collocandole correttamente in fasi della giornata nominate dall’insegnante. Ordina e raggruppa spontaneamente oggetti in base a caratteristiche salienti e sa motivare la scelta (tutti i giocattoli; i cechi grandi e quelli piccoli; i bottoni rossi e quelli blu…) Riproduce ritmi sonori e grafici. Si orienta con sicurezza nello spazio dell’aula e negli spazi più prossimi e noti della scuola. Colloca gli oggetti negli spazi corretti. Individua differenze e trasformazioni nelle persone, negli oggetti, nel paesaggio e pone domande sulle ragioni. Rappresenta graficamente fenomeni atmosferici servendosi di simboli

Colloca correttamente nel tempo della giornata le azioni abituali e le riferisce in modo coerente. Colloca correttamente nel passato, presente, futuro, azioni abituali. Evoca fatti ed esperienze del proprio recente passato ordinandoli con sufficiente coerenza. Individua e motiva trasformazioni note nelle persone, nelle cose, nella natura Rappresenta graficamente differenze e trasformazioni, mostrando di distinguere gli lementi caratterizzanti (una persona anziana, un bambino, un cucciolo, un oggetto vecchio e rovinato, ecc.) Si orienta correttamente negli spazi di vita (casa, scuola, pertinenze); esegue percorsi noti con sicurezza; colloca correttamente oggetti negli spazi pertinenti. Raggruppa oggetti per caratteristiche e funzioni, anche combinate (i bottoni grandi e gialli..).

Utilizza correttamente gli organizzatori temporali prima, dopo, durante, se riguardano situazioni di esperienza quotidiana o semplici sequenze figurate. Riordina in corretta successione azioni della propria giornata e ordina in una semplice linea del tempo eventi salienti della propria storia personale; racconta in maniera coerente episodi della propria storia personale ed esperienze vissute. Individua trasformazioni naturali nel paesaggio, nelle cose, negli animali e nelle persone e sa darne motivazione. Ordina correttamente i giorni della settimana; nomina i mesi e le stagioni, sapendovi collocare azioni, fenomeni ricorrenti (estate=vacanze; natale=inverno, ecc.) Utilizza con proprietà i concetti topologici sopra/sotto; avanti/dietro; vicino/lontano e si orienta nello spazio con autonomia, eseguendo percorsi e sapendoli anche ricostruire verbalmente e graficamente, se riferiti a spazi vicini e molto noti.

102

convenzionali Rappresenta graficamente differenze e trasformazioni, mostrando di distinguere gli elementi caratterizzanti (una persona anziana, un bambino, un cucciolo, un oggetto vecchio e rovinato, ecc.)

Ordina in autonomia oggetti; esegue spontaneamente ritmi sonori e riproduce grafiche, sapendone spiegare la struttura. Nomina le cifre e ne riconosce i simboli; numera correttamente entro il 10. Opera corrispondenze biunivoche con oggetti o con rappresentazioni grafiche; ordina sequenze. Utilizza correttamente i quantificatori uno, molti, pochi, nessuno. Realizza semplici oggetti con le costruzioni, la plastilina, utilizza giochi meccanici ipotizzandone il funzionamento.

Raggruppa e ordina oggetti giustificando i criteri; in classificazioni o seriazioni date di oggetti o rappresentante graficamente, individua, a richiesta, i criteri e gli eventuali elementi estranei. Inventa sequenze grafiche spiegandone la struttura. Utilizza correttamente i quantificatori “alcuni”, “una parte”. Confronta quantità utilizzando stimoli percettivi; orientato, verifica attraverso la conta (es. la collana più lunga ha necessariamente più elementi rispetto alla collana corta?) Utilizza manufatti meccanici e tecnologici (giochi, strumenti), spiegandone la funzione e il funzionamento dei più semplici Distingue e spiega le caratteristiche dei materiali impiegati quotidianamente. Riferisce correttamente le fasi di una semplice procedura o di un piccolo esperimento. Organizza informazioni in semplici diagrammi, grafici, tabelle.

103

LIVELLI DI PADRONANZA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Competenza in chiave europea

COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA Matematica

1 2 3 (fine scuola primaria)

4 5 (fine primo ciclo)

Numera in senso progressivo. Utilizza i principali quantificatori. Esegue semplici addizioni e sottrazioni in riga senza cambio. Padroneggia le più comuni relazioni topologiche: vicino/lontano; alto basso; destra/sinistra; sopra/sotto, ecc. Esegue percorsi sul terreno e sul foglio. Conosce le principali figure geometriche piane. Esegue seriazioni e classificazioni con oggetti concreti e in base ad uno o due attributi. Utilizza misure e stime arbitrarie con strumenti non convenzionali

Conta in senso progressivo e regressivo anche saltando numeri. Conosce il valore posizionale delle cifre ed opera nel calcolo tenendone conto correttamente. Esegue mentalmente e per iscritto le quattro operazioni ed opera utilizzando le tabelline. Opera con i numeri naturali e le frazioni. Esegue percorsi anche su istruzione di altri. Denomina correttamente figure geometriche piane, le descrive e le rappresenta graficamente e nello spazio. Classifica oggetti, figure,numeri in base a più attributi e descrive il criterio seguito.

Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo. Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...). Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e

Opera con i numeri naturali, decimali e frazionari; utilizza i numeri relativi, le potenze e le proprietà delle operazioni, con algoritmi anche approssimati in semplici contesti. Opera con figure geometriche piane e solide identificandole in contesti reali; le rappresenta nel piano e nello spazio; utilizza in autonomia strumenti di disegno geometrico e di misura adatti alle situazioni; padroneggia il calcolo di perimetri, superfici, volumi. Interpreta semplici dati statistici e utilizza il concetto di probabilità. Utilizza in modo pertinente alla situazione gli strumenti di misura convenzionali, stima misure lineari e di capacità con buona approssimazione;

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra gli elementi.

Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Confronta procedimenti diversi

104

Risolve problemi semplici, con tutti i dati noti ed espliciti, con l’ausilio di oggetti o disegni.

Sa utilizzare semplici diagrammi, schemi, tabelle per rappresentare fenomeni di esperienza. Esegue misure utilizzando unità di misura convenzionali. Risolve semplici problemi matematici relativi ad ambiti di esperienza con tutti i dati esplicitati e con la supervisione dell’adulto.

grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici. Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria. Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri. Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione, ...).

stima misure di superficie e di volume utilizzando il calcolo approssimato. Interpreta fenomeni della vita reale, raccogliendo e organizzando i dati in tabelle e in diagrammi in modo autonomo. Sa ricavare: frequenza, percentuale, media, moda e mediana dai fenomeni analizzati. Risolve problemi di esperienza, utilizzando le conoscenze apprese e riconoscendo i dati utili dai superflui. Sa spiegare il procedimento seguito e le strategie adottate. Utilizza il linguaggio e gli strumenti matematici appresi per spiegare fenomeni e risolvere problemi concreti.

e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi. Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione). Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e utilizzando concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta. Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni, ...) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale. Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi, …) si orienta con valutazioni di probabilità. Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti

105

Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

Evidenze Compiti significativi

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni. Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e individua le relazioni tra gli elementi. Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne informazioni e prendere decisioni. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta; confronta procedimenti diversi e riesce a passare da un problema specifico a una classe di problemi. Sa utilizzare i dati matematici e la logica per sostenere argomentazioni e supportare informazioni. Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule, equazioni…) e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale e le situazioni reali. Nelle situazioni di incertezza legate all’esperienza si orienta con valutazioni di probabilità.

In questa sezione ogni dipartimento o intersezione proporrà delle attività trasversali

su cui si dovrà lavorare a livello di istituto ( vecchie classi parallele o progetti didattici

del pof). Le tematiche saranno le seguenti:

1. Ambiente

2. Legalità

3. Intercultura

4. Benessere delle relazioni

106

Attraverso esperienze significative, utilizza strumenti matematici appresi per operare nella realtà.

LIVELLI DI PADRONANZA

Competenza in chiave europea

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA Scienze

1 2 3 (fine scuola primaria)

4 5 (fine primo ciclo)

Possiede conoscenze

scientifiche elementari, legate

a semplici fenomeni

direttamente legati alla

personale esperienza di vita.

E’ in grado di formulare

semplici ipotesi e fornire

spiegazioni che procedono

direttamente dall’esperienza o

a parafrasare quelle fornite

dall’adulto.

Dietro precise istruzioni e

diretta supervisione, utilizza

semplici strumenti per

Possiede conoscenze

scientifiche tali da poter essere

applicate soltanto in poche

situazioni a lui familiari.

Osserva fenomeni sotto lo

stimolo dell’adulto; pone

domande e formula ipotesi

direttamente legate

all’esperienza.

Opera raggruppamenti secondo

criteri e istruzioni date.

Utilizza semplici strumenti per

L’alunno sviluppa atteggiamenti

di curiosità e modi di guardare il

mondo che lo stimolano a

cercare spiegazioni di quello che

vede succedere.

Esplora i fenomeni con un

approccio scientifico: con

l’aiuto dell’insegnante, dei

compagni, in modo autonomo,

osserva e descrive lo svolgersi

dei fatti, formula domande,

anche sulla base di ipotesi

personali, propone e realizza

semplici esperimenti.

L’alunno esplora e sperimenta,

in laboratorio e all’aperto, lo

svolgersi dei più comuni

fenomeni, formula ipotesi e ne

verifica le cause; ipotizza

soluzioni ai problemi in contesti

noti.

Nell’osservazione dei fenomeni,

utilizza un approccio

metodologico di tipo scientifico.

Utilizza in autonomia strumenti

di laboratorio e tecnologici

semplici per effettuare

osservazioni, analisi ed

L’alunno esplora e sperimenta,

in laboratorio

e all’aperto, lo svolgersi dei più

comuni

fenomeni, ne immagina e ne

verifica le cause; ricerca

soluzioni ai problemi, utilizzando

le conoscenze acquisite.

Sviluppa semplici

schematizzazioni e

modellizzazioni di fatti e

fenomeni ricorrendo, quando è

il caso, a misure appropriate e a

semplici formalizzazioni.

107

osservare e analizzare

fenomeni di esperienza;

realizza elaborati suggeriti

dall’adulto o concordati nel

gruppo.

Assume comportamenti di vita

conformi alle istruzioni

dell’adulto, all’abitudine, o alle

conclusioni sviluppate nel

gruppo coordinato dall’adulto.

l’osservazione, l’analisi di

fenomeni, la sperimentazione,

con la supervisione dell’adulto.

È in grado di esporre spiegazioni

di carattere scientifico che siano

ovvie e procedano direttamente

dalle prove fornite.

Assume comportamenti di vita

ispirati a conoscenze di tipo

scientifico direttamente legate

all’esperienza, su questioni

discusse e analizzate nel gruppo

o in famiglia.

Realizza semplici elaborati

grafici, manuali, tecnologici a fini

di osservazione e

sperimentazione di semplici

fenomeni d’esperienza, con la

supervisione e le istruzioni

dell’adulto.

Individua nei fenomeni

somiglianze e differenze, fa

misurazioni, registra dati

significativi, identifica relazioni

spazio/temporali.

Individua aspetti quantitativi e

qualitativi nei fenomeni,

produce rappresentazioni

grafiche e schemi di livello

adeguato, elabora semplici

modelli.

Riconosce le principali

caratteristiche e i modi di

vivere di organismi animali e

vegetali.

Ha consapevolezza della

struttura e dello sviluppo del

proprio corpo, nei suoi diversi

organi e apparati, ne riconosce e

descrive il funzionamento,

esperimenti; sa organizzare i

dati in semplici tabelle e opera

classificazioni.

Interpreta ed utilizza i concetti

scientifici e tecnologici acquisiti

con argomentazioni coerenti.

Individua le relazioni tra

organismi e gli ecosistemi; ha

conoscenza del proprio corpo

e dei fattori che possono

influenzare il suo corretto

funzionamento.

Sa ricercare in autonomia

informazioni pertinenti da varie

fonti e utilizza alcune strategie

di reperimento, organizzazione,

recupero.

Sa esporre informazioni anche

utilizzando ausili di supporto

grafici o multimediali.

Fa riferimento a conoscenze

Riconosce nel proprio organismo

strutture e funzionamenti a

livelli macroscopici e

microscopici, è consapevole

delle sue

potenzialità e dei suoi limiti.

Ha una visione della complessità

del sistema

dei viventi e della sua

evoluzione nel tempo;

riconosce nella loro diversità i

bisogni fondamentali di animali

e piante, e i modi di

soddisfarli negli specifici contesti

ambientali.

È consapevole del ruolo della

comunità umana sulla Terra, del

carattere finito delle

risorse, nonché

dell’ineguaglianza dell’accesso a

esse, e adotta modi di vita

108

utilizzando modelli intuitivi ed

ha cura della sua salute.

Ha atteggiamenti di cura verso

l’ambiente scolastico che

condivide con gli altri; rispetta e

apprezza il valore dell’ambiente

sociale e naturale.

Espone in forma chiara ciò che

ha sperimentato, utilizzando un

linguaggio appropriato,.

Trova da varie fonti (libri,

internet, discorsi degli adulti,

ecc.) informazioni e spiegazioni

sui problemi che lo interessano.

scientifiche e tecnologiche

apprese per motivare

comportamenti e scelte ispirati

alla salvaguardia della salute,

della sicurezza e dell’ambiente,

portando argomentazioni

coerenti.

ecologicamente responsabili.

Collega lo sviluppo delle scienze

allo

sviluppo della storia dell’uomo.

Ha curiosità e interesse verso i

principali problemi legati all’uso

della scienza nel

campo dello sviluppo scientifico

e tecnologico.

Evidenze Compiti significativi

Osserva e riconosce regolarità o differenze nell’ambito naturale; utilizza e opera classificazioni. Analizza un fenomeno naturale attraverso la raccolta di dati, l’analisi e la rappresentazione; individua grandezze e relazioni che entrano in gioco nel fenomeno stesso. Utilizza semplici strumenti e procedure di laboratorio per interpretare fenomeni naturali o verificare le ipotesi di partenza.

In questa sezione ogni dipartimento o intersezione proporrà delle attività trasversali

su cui si dovrà lavorare a livello di istituto ( vecchie classi parallele o progetti didattici

del pof). Le tematiche saranno le seguenti:

1. Ambiente

109

Spiega, utilizzando un linguaggio specifico, i risultati ottenuti dagli esperimenti, anche con l’uso di disegni e schemi. Riconosce alcune problematiche scientifiche di attualità e utilizza le conoscenze per assumere comportamenti responsabili (stili di vita, rispetto dell’ambiente…). Realizza elaborati, che tengano conto dei fattori scientifici, tecnologici e sociali dell’uso di una data risorsa naturale (acqua, energie, rifiuti, inquinamento, rischi….)

2. Legalità

3. Intercultura

4. Benessere delle relazioni

110

LIVELLI DI PADRONANZA

Competenza in chiave europea

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA Geografia

1 2 3 (fine scuola primaria)

4 5 (fine primo ciclo)

Utilizza correttamente gli

organizzatori topologici

vicino/lontano; sopra/sotto;

destra/sinistra, avanti/dietro,

rispetto alla posizione assoluta.

Esegue percorsi nello spazio

fisico seguendo istruzioni date

dall’adulto e sul foglio; localizza

oggetti nello spazio.

Si orienta negli spazi della scuola

e sa rappresentare

graficamente, senza tener

conto di rapporti di

proporzionalità e scalari la

classe, la scuola, il cortile, gli

spazi della propria casa.

Utilizza correttamente gli

organizzatori topologici per

orientarsi nello spazio

circostante, anche rispetto alla

posizione relativa; sa orientarsi

negli spazi della scuola e in

quelli prossimi del quartiere

utilizzando punti di riferimento.

Sa descrivere tragitti brevi (casa-

scuola; casa-chiesa …)

individuando punti di

riferimento; sa

rappresentare i tragitti più

semplici graficamente.

Sa rappresentare con punto di

vista dall’alto oggetti e spazi; sa

disegnare la pianta dell’aula e

ambienti noti della scuola e

L'alunno si orienta nello spazio

circostante e sulle carte

geografiche, utilizzando

riferimenti topologici e punti

cardinali.

Utilizza il linguaggio della geo-

graficità per interpretare carte

geografiche e globo terrestre,

realizzare semplici schizzi

cartografici e carte tematiche,

progettare percorsi e itinerari di

viaggio.

Ricava informazioni geografiche

da una pluralità di fonti

(cartografiche e satellitari,

tecnologie digitali, fotografiche,

artistico-letterarie).

Si orienta nello spazio e sulle

carte utilizzando riferimenti

topologici, punti cardinali,

strumenti per l’orientamento.

Utilizza con pertinenza il

linguaggio geografico nell’uso

delle carte e per descrivere

oggetti e paesaggi geografici..

Ricava in autonomia

informazioni

geografiche da fonti diverse,

anche multimediali e

tecnologiche e ne organizza di

proprie (relazioni, rapporti…).

Individua e descrive le

caratteristiche dei diversi

Lo studente si orienta nello

spazio e sulle carte di diversa

scala in base ai punti cardinali e

alle coordinate geografiche; sa

orientare una carta geografica a

grande scala facendo ricorso a

punti di riferimento fissi.

Utilizza opportunamente carte

geografiche, fotografie attuali e

d’epoca, immagini da

telerilevamento, elaborazioni

digitali, grafici, dati statistici,

sistemi informativi geografici

per comunicare efficacemente

informazioni spaziali.

Riconosce nei paesaggi europei

e mondiali, raffrontandoli in

111

Con domande stimolo

dell’adulto:

sa nominare alcuni punti di

riferimento posti nel tragitto

casascuola;

sa individuare alcune

caratteristiche essenziali di

paesaggi e ambienti a lui noti:

il mare, la montagna, la città;

il prato, il fiume …; sa

descrivere verbalmente alcuni

percorsi all’interno della

scuola: es. il percorso dall’aula

alla palestra, alla mensa….

della casa con rapporti scalari

fissi dati (i

quadretti del foglio). Sa leggere

piante degli spazi vissuti

utilizzando punti di riferimento

fissi.

Descrive le caratteristiche di

paesaggi noti, distinguendone

gli aspetti naturali e antropici.

Riconosce e denomina i

principali “oggetti” geografici

fisici (fiumi, monti, pianure,

coste, colline, laghi, mari,

oceani, ecc.)

Individua i caratteri che

connotano i paesaggi (di

montagna, collina, pianura,

vulcanici, ecc.) con particolare

attenzione a quelli italiani, e

individua analogie e differenze

con i principali paesaggi europei

e di altri continenti.

Coglie nei paesaggi mondiali

della storia le progressive

trasformazioni operate

dall’uomo sul paesaggio

naturale.

Si rende conto che lo spazio

geografico è un sistema

territoriale, costituito da

paesaggi geografici a livello

locale e mondiale, le

trasformazioni operate

dall’uomo e gli impatti di alcune

di queste

sull’ambiente e sulla vita delle

comunità.

particolare a quelli italiani, gli

elementi fisici significativi e le

emergenze storiche, artistiche e

architettoniche, come

patrimonio naturale e culturale

da tutelare e valorizzare.

Osserva, legge e analizza sistemi

territoriali vicini e lontani, nello

spazio e nel tempo e valuta gli

effetti di azioni dell'uomo sui

sistemi territoriali alle diverse

scale geografiche

112

elementi fisici e antropici legati

da rapporti di connessione e/o

di interdipendenza.

Evidenze Compiti significativi

Si orienta nello spazio fisico e rappresentato in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; utilizzando carte a diversa scala, mappe, strumenti e facendo ricorso a punti di riferimento fissi. Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali. Utilizza le rappresentazioni scalari, le coordinate geografiche e i relativi sistemi di misura Distingue nei paesaggi italiani, europei e mondiali, gli elementi fisici, climatici e antropici, gli aspetti economici e storico-culturali; ricerca informazioni e fa confronti anche utilizzando strumenti tecnologici Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e

ne valuta gli effetti di azioni dell'uomo.

In questa sezione ogni dipartimento o intersezione proporrà delle attività trasversali

su cui si dovrà lavorare a livello di istituto ( vecchie classi parallele o progetti didattici

del pof). Le tematiche saranno le seguenti:

5. Ambiente

6. Legalità

7. Intercultura

8. Benessere delle relazioni

LIVELLI DI PADRONANZA

Competenza in chiave europea

COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

Tecnologia

1 2 3 4 5

113

(fine scuola primaria) (fine primo ciclo)

Esegue semplici

rappresentazioni grafiche di

percorsi o di ambienti della

scuola e della casa.

Utilizza giochi, manufatti e

meccanismi d’uso comune,

spiegandone le funzioni

principali.

Conosce i manufatti tecnologici

di uso comune a scuola e in

casa: elettrodomestici, TV,

video, PC e sa indicarne la

funzione.

Esegue semplici misurazioni e

rilievi fotografici sull’ambiente

scolastico o sulla propria

abitazione.

Legge e ricava informazioni utili

da guide d’uso o istruzioni di

montaggio (giocattoli, manufatti

d’uso comune).

Utilizzo alcune tecniche per

disegnare e rappresentare: riga

e squadra; carta quadrettata;

riduzioni e ingrandimenti

impiegando semplici grandezze

scalari.

Utilizza manufatti e strumenti

tecnologici di uso comune e sa

descriverne la funzione; smonta

e rimonta giocattoli.

L’alunno riconosce e identifica

nell’ambiente che lo circonda

elementi e fenomeni di tipo

artificiale.

E' a conoscenza di alcuni

processi di trasformazione di

risorse e di consumo di energia,

e del relativo impatto

ambientale.

Conosce e utilizza semplici

oggetti e strumenti di uso

quotidiano ed è in grado di

descriverne la funzione

principale e la struttura e di

spiegarne il funzionamento.

Sa ricavare informazioni utili su

proprietà e caratteristiche di

beni o servizi leggendo

etichette, volantini o altra

documentazione tecnica e

commerciale.

Si orienta tra i diversi mezzi di

comunicazione ed è in grado di

farne un uso adeguato a

seconda delle diverse situazioni.

Riconosce nell’ambiente i

principali sistemi tecnologici e

ne individua le più rilevanti

relazioni con l’uomo e

l’ambiente

Conosce i principali processi di

trasformazione di risorse, di

produzione e impiego di energia

e il relativo diverso impatto

sull’ambiente di alcune di esse.

E’ in grado di prevedere le

conseguenze di una propria

azione di tipo tecnologico.

Conosce ed utilizza oggetti e

strumenti, descrivendone le

funzioni e gli impieghi nei diversi

contesti.

Sa formulare semplici progetti

ed effettuare pianificazioni per

la realizzazione di oggetti,

eventi, ecc.

Ricava informazioni dalla lettura

di etichette, schede tecniche,

manuali d’uso; sa redigerne di

semplici relativi a procedure o a

L’alunno riconosce

nell’ambiente che lo circonda i

principali sistemi tecnologici e

le molteplici relazioni che essi

stabiliscono con gli esseri viventi

e gli altri elementi naturali.

Conosce i principali processi di

trasformazione di risorse o di

produzione di beni e riconosce

le diverse forme di energia

coinvolte.

È in grado di ipotizzare le

possibili conseguenze di una

decisione o di una scelta di tipo

tecnologico, riconoscendo in

ogni innovazione opportunità e

rischi.

Conosce e utilizza oggetti,

strumenti e macchine di uso

comune ed è in grado di

classificarli e di descriverne la

funzione in relazione alla forma,

alla struttura e ai materiali.

Utilizza adeguate risorse

materiali, informative e

organizzative per la

114

Produce semplici modelli o

rappresentazioni grafiche del

proprio operato utilizzando

elementi del disegno tecnico o

strumenti multimediali.

Inizia a riconoscere in modo

critico le caratteristiche, le

funzioni e i limiti della

tecnologia attuale.

manufatti di propria

costruzione, anche con la

collaborazione dei compagni.

Utilizza autonomamente e con

relativa destrezza i principali

elementi del disegno tecnico.

Sa descrivere e interpretare in

modo critico alcune

opportunità, ma anche impatti e

limiti delle attuali tecnologie

sull’ambiente e sulla vita

dell’uomo.

progettazione e la realizzazione

di semplici prodotti, anche di

tipo digitale.

Ricava dalla lettura e dall’analisi

di testi o tabelle informazioni sui

beni o sui servizi disponibili sul

mercato, in modo da esprimere

valutazioni rispetto a criteri di

tipo diverso.

le proprietà e le caratteristiche

dei diversi mezzi di

comunicazione ed è in grado

di farne un uso efficace e

responsabile rispetto alle

proprie necessità di studio e

socializzazione.

Sa utilizzare comunicazioni

procedurali e istruzioni tecniche

per eseguire, in maniera

metodica e razionale, compiti

operativi complessi, anche

collaborando e cooperando con

i compagni.

Progetta e realizza

rappresentazioni grafiche

o infografiche, relative alla

struttura e al funzionamento di

sistemi materiali o immateriali,

115

utilizzando elementi del disegno

tecnico o altri linguaggi

multimediali e di

programmazione.

Evidenze Compiti significativi

Riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le interrelazioni con l’uomo e l’ambiente Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte. Fa ipotesi sulle possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo opportunità e rischi. Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso comune, li distingue e li descrive in base alla funzione, alla forma, alla struttura e ai materiali. Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale. Ricava dalla lettura e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato. Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione e li utilizza in modo efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione. Utilizza comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni. Progetta e realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al

funzionamento di sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno

In questa sezione ogni dipartimento o intersezione proporrà delle attività trasversali

su cui si dovrà lavorare a livello di istituto ( vecchie classi parallele o progetti didattici

del pof). Le tematiche saranno le seguenti:

1. Ambiente

2. Legalità

3. Intercultura

4. Benessere delle relazioni

116

tecnico o altri linguaggi multimediali e di programmazione anche collaborando e

cooperando con i compagni.

117

COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITÀ DI IMPARARE A IMPARARE

(ex IMPARARE A IMPARARE E COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE)

Agire in modo autonomo e responsabile e collaborare e partecipare comprendendo i diversi punti di vista delle persone.

Partecipare attivamente alle attività portando il proprio contributo personale. Reperire, organizzare, utilizzare

informazioni da fonti diverse per assolvere un determinato compito; organizzare il proprio apprendimento; acquisire

abilità di studio.

Fonti di legittimazione

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 22/17/2018

(Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006)

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Discipline di riferimento: TUTTE

Discipline concorrenti: tutte

La competenza è di carattere prettamente trasversale pertanto andrà perseguita con il contributo di tutte le discipline. Si specificheranno soltanto gli obiettivi comuni da perseguire alla fine di ogni percorso scolastico.

SCUOLA DELL’INFANZIA

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE DELLA DISCIPLINA (TRAGUARDI)

ABILITA’

118

Acquisire ed interpretare l’informazione. Individuare collegamenti e relazioni; trasferire in altri contesti. Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione.

Rispondere a domande su un testo o su un video Utilizzare semplici strategie di memorizzazione. Individuare semplici collegamenti tra informazioni contenute in testi narrati o letti dagli adulti o filmati con l’esperienza vissuta o con conoscenze già possedute. Utilizzare le informazioni possedute per risolvere semplici problemi d’esperienza quotidiana legati al vissuto diretto. Applicare semplici strategie di organizzazione delle informazioni: individuare le informazioni esplicite principali di un testo narrativo o descrittivo narrato o letto dall’adulto o da un filmato; costruire brevi e sintesi di testi, racconti o filmati attraverso sequenze illustrate. Riformulare un semplice testo a partire dalle sequenze. Compilare semplici tabelle. Individuare il materiale occorrente e i compiti da svolgere sulla base delle consegne fornite dall’adulto.

SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE DELLA DISCIPLINA (TRAGUARDI)

ABILITA’

Acquisire ed interpretare l’informazione Individuare collegamenti e relazioni; trasferire in altri contesti. Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e lavoro.

Ricavare informazioni da fonti diverse:testimoni, reperti. Utilizzare i dizionari e gli indici. Utilizzare schedari bibliografici. Leggere un testo e porsi domande su di esso. Rispondere a domande su un testo. Utilizzare semplici strategie di memorizzazione. Individuare semplici collegamenti tra informazioni reperite da testi, filmati, Internet con informazioni già possedute o con l’esperienza vissuta. Individuare semplici collegamenti tra informazioni appartenenti a campi diversi (es. un racconto e un’informazione scientifica o storica; un’esperienza condotta sul proprio territorio e le conoscenze geografiche ...). Utilizzare le informazioni possedute per risolvere semplici problemi d’esperienza anche generalizzando a contesti diversi. Applicare semplici strategie di studio come: sottolineare parole importanti; dividere testi in sequenza; costruire brevi sintesi. Compilare elenchi e liste; organizzare le informazioni in semplici tabelle. Organizzare i propri impegni e disporre del materiale in base all’orario settimanale.

119

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE DELLA DISCIPLINA (TRAGUARDI)

ABILITA’

Acquisire ed interpretare l’informazione Individuare collegamenti e relazioni; trasferire in altri contesti. Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e lavoro.

Ricavare da fonti diverse (scritte, Internet .....), informazioni utili per i propri scopi (per la preparazione di una semplice esposizione o per scopo di studio). Utilizzare indici, schedari, dizionari, motori di ricerca, testimonianze e reperti. Confrontare le informazioni provenienti da fonti diverse; selezionarle in base all’utilità a seconda del proprio scopo. Leggere, interpretare, costruire semplici grafici e tabelle; rielaborare e trasformare testi di varie tipologie partendo da materiale noto, sintetizzandoli anche in scalette, riassunti, semplici mappe. Utilizzare strategie di memorizzazione. Collegare nuove informazioni ad alcune già possedute. Correlare conoscenze di diverse aree costruendo semplici collegamenti e quadri di sintesi. Contestualizzare le informazioni provenienti da diverse fonti e da diverse aree disciplinari alla propria esperienza; utilizzare le informazioni nella pratica quotidiana e nella soluzione di semplici problemi di esperienza o relativi allo studio. Applicare strategie di studio, come il PQ4R: lettura globale; domande sul testo letto; lettura analitica, riflessione sul testo; ripetizione del contenuto; ripasso del testo, con l’aiuto degli insegnanti. Descrivere alcune delle proprie modalità di apprendimento. Regolare i propri percorsi di azione in base ai feed back interni/esterni. Utilizzare strategie di autocorrezione. Mantenere la concentrazione sul compito per i tempi necessari. Organizzare i propri impegni e disporre del materiale a seconda dell’orario settimanale e dei carichi di lavoro Organizzare le informazioni per riferirle ed eventualmente per la redazione di relazioni, semplici presentazioni, utilizzando anche strumenti tecnologici (programmi di scrittura) Trasferire conoscenze, procedure, soluzioni a contesti simili o diversi

120

LIVELLI DI PADRONANZA SCUOLA DELL’INFANZIA

Competenza chiave europea COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITÀ DI IMPARARE A IMPARARE

1 2 3 4

Mette in relazione oggetti su richiesta dell’insegnante (il cucchiaio sul tavolo; il peluche mamma e il peluche cucciolo). Pone domande su operazioni da svolgere o problemi da risolvere. Applica la risposta suggerita. Consulta libri illustrati, pone domande, ricava informazioni e le commenta.

Nel gioco, mette spontaneamente in relazione oggetti, spiegandone, a richiesta, la ragione. Pone domande su procedure da seguire, applica la risposta suggerita e generalizza l’azione a procedure analoghe; se richiesto, ipotizza personali soluzioni. Consulta libri illustrati, pone domande sul loro contenuto, ricava informazioni, le commenta e, richiesto, riferisce le più semplici.

Su domande stimolo dell’insegnante, individua relazioni tra oggetti, tra avvenimenti e tra fenomeni (relazioni causali; relazioni funzionali; relazioni topologiche, ecc.) e ne dà semplici spiegazioni; pone domande quando non sa darsi la spiegazione. Di fronte ad una procedura o ad un problema nuovi, prova le soluzioni note; se falliscono, ne tenta di nuove; chiede aiuto all’adulto o la collaborazione dei compagni se non riesce. Utilizza semplici tabelle già predisposte per organizzare dati (es. le rilevazioni meteorologiche) e ricava informazioni, con l’aiuto dell’insegnante, da mappe, grafici, tabelle riempite. Rielabora un testo in sequenze e, viceversa, ricostruisce un testo a partire dalle sequenze.

Individua spontaneamente relazioni tra oggetti, tra avvenimenti e tra fenomeni (relazioni causali; relazioni funzionali; relazioni topologiche, ecc.) e ne dà semplici spiegazioni; quando non sa darsi spiegazioni, elabora ipotesi di cui chiede conferma all’adulto. Di fronte a problemi nuovi, ipotizza diverse soluzioni e chiede la collaborazione dei compagni o la conferma dell’insegnante per scegliere quale applicare; sa dire, richiesto, come opererà, come sta operando, come ha operato, motivando le scelte intraprese. Ricava e riferisce informazioni da semplici mappe, diagrammi, tabelle, grafici; utilizza tabelle già predisposte per organizzare dati. Realizza le sequenze illustrate di una storia inventata da lui stesso o con i compagni.

LIVELLI DI PADRONANZA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Competenza chiave europea

COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITÀ DI IMPARARE A IMPARARE

1 2 3 (fine scuola primaria)

4 5 (fine primo ciclo)

121

In autonomia, trasforma in sequenze figurate brevi storie. Riferisce in maniera comprensibile l’argomento principale di testi letti e storie ascoltate e sul contenuto, con domande stimolo dell’insegnante. Formula ipotesi risolutive su semplici problemi di esperienza. E’ in grado di leggere e orientarsi nell’orario scolastico e settimanale. Ricava informazioni dalla lettura di semplici tabelle con domande stimolo dell’insegnante.

Con l’aiuto dell’insegnante, ricava e seleziona informazioni da fonti diverse per lo studio, per preparare un’esposizione. Legge, ricava informazioni da semplici grafici e tabelle e sa costruirne, con l’aiuto dell’insegnante. Pianifica sequenze di lavoro con l’aiuto dell’insegnante. Mantiene l’attenzione sul compito per i tempi necessari. Si orienta nell’orario scolastico e organizza il materiale di conseguenza. Rileva semplici problemi dall’osservazione di fenomeni di esperienza e formula ipotesi e strategie risolutive. E’ in grado di formulare semplici sintesi di testi narrativi e informativi non complessi.

Sa ricavare e selezionare semplici informazioni da fonti diverse: libri, Internet...) per i propri scopi, con la supervisione dell’insegnante. Utilizza semplici strategie di organizzazione e memorizzazione del testo letto: scalette, sottolineature, con l’aiuto dell’insegnante. Sa formulare sintesi scritte di testi non troppo complessi e sa fare collegamenti tra nuove informazioni e quelle già possedute, con domande stimolo dell’insegnante; utilizza strategie di autocorrezione. Applica, con l’aiuto dell’insegnante, strategie di studio (es. PQ4R). Ricava informazioni da grafici e tabelle e sa costruirne di proprie. Sa utilizzare dizionari e schedari bibliografici. Sa pianificare un proprio lavoro e descriverne le fasi; esprime giudizi sugli esiti. Sa rilevare problemi di esperienza, suggerire ipotesi di soluzione, selezionare quelle che ritiene più efficaci e metterle in pratica.

Sa ricavare e selezionare per i propri scopi informazioni da fonti diverse. Sa formulare sintesi e tabelle di un testo letto collegando le informazioni nuove a quelle già possedute ed utilizzando strategie di autocorrezione Applica strategie di studio (es. PQ4R). Sa utilizzare vari strumenti di consultazione. Pianifica il suo lavoro valutandone i risultati. Rileva problemi, individua possibili ipotesi risolutive e le sperimenta valutandone l’esito.

Ricava informazioni da fonti diverse e le seleziona in modo consapevole. Legge, interpreta, costruisce, grafici e tabelle per organizzare informazioni. Applica strategie di studio (es. PQ43) e rielabora i testi organizzandoli in semplici schemi, scalette, riassunti; collega informazioni già possedute con le nuove anche provenienti da fonti diverse. Utilizza in modo autonomo gli elementi di base dei diversi linguaggi espressivi. Pianifica il proprio lavoro e sa individuare le priorità; sa regolare il proprio lavoro in base a feedback interni ed esterni; sa valutarne i risultati. Rileva problemi, seleziona le ipotesi risolutive, le applica e ne valuta gli esiti. E’ in grado di descrivere le proprie modalità e strategie di apprendimento.

122

COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA

(ex COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE)

Agire in modo autonomo e responsabile, conoscendo e osservando regole e norme, con particolare riferimento alla

Costituzione. Essere cittadini sia in un'ottica nazionale, sia in un'ottica europea con riferimento alle problematiche

globali sviluppando un atteggiamento sensibile e attento ad esse.

Fonti di legittimazione

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 22/17/2018

(Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006)

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Discipline di riferimento: TUTTE

Discipline concorrenti: tutte

La competenza è di carattere prettamente trasversale pertanto andrà perseguita con il contributo di tutte le discipline. Si specificheranno soltanto gli obiettivi comuni da perseguire alla fine di ogni percorso scolastico.

SCUOLA DELL’INFANZIA

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE DELLA DISCIPLINA (TRAGUARDI)

ABILITA’

Manifestare il senso dell’identità personale, attraverso l’espressione consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, controllati ed espressi in modo adeguato.

Superare la dipendenza dall'adulto, assumendo iniziative e portando a termine compiti e attività in autonomia Passare gradualmente da un linguaggio egocentrico ad un linguaggio socializzato. Riconoscere ed esprimere verbalmente i propri sentimenti e le proprie emozioni. Rispettare i tempi degli altri. Collaborare con gli altri.

123

Conoscere elementi della storia personale e familiare, le tradizioni della famiglia, della comunità, alcuni beni culturali, per sviluppare il senso di appartenenza. Porre domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia. Riflettere sui propri diritti e sui diritti degli altri, sui doveri, sui valori, sulle ragioni che determinano il proprio comportamento. Riflettere, confrontarsi, ascoltare, discutere con gli adulti e con gli altri bambini, tenendo conto del proprio e dell’altrui punto di vista, delle differenze e rispettandoli. Giocare e lavorare in modo costruttivo, collaborativo, partecipativo e creativo con gli altri bambini. Individuare e distinguere chi è fonte di autorità e di responsabilità, i principali ruoli nei diversi contesti; alcuni fondamentali servizi presenti nel territorio. Assumere comportamenti corretti per la sicurezza, la salute propria e altrui e per il rispetto delle persone, delle cose, dei luoghi e dell’ambiente; seguire le regole

Canalizzare progressivamente la propria aggressività in comportamenti socialmente accettabili. Scoprire e conoscere il proprio corpo anche in relazione alla diversità sessuale. Saper aspettare dal momento della richiesta alla soddisfazione del bisogno. Manifestare il senso di appartenenza: riconoscere i compagni, le maestre, gli spazi, i materiali, i contesti, i ruoli. Accettare e gradualmente rispettare le regole, i ritmi, le turnazioni. Partecipare attivamente alle attività, ai giochi (anche di gruppo), alle conversazioni. Manifestare interesse per i membri del gruppo: ascoltare, prestare aiuto, interagire nella comunicazione, nel gioco, nel lavoro. Riconoscere nei compagni tempi e modalità diverse. Scambiare giochi, materiali, ecc... Collaborare con i compagni per la realizzazione di un progetto comune. Aiutare i compagni più giovani e quelli che manifestano difficoltà o chiedono aiuto. Conoscere l'ambiente culturale attraverso l'esperienza di alcune tradizioni e la conoscenza di alcuni beni culturali. Rispettare le norme per la sicurezza e la salute date e condivise nel gioco e nel lavoro.

124

di comportamento e assumersi responsabilità.

SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE DELLA DISCIPLINA (TRAGUARDI)

ABILITA’

Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini (istituzioni statali e civili), a livello locale e nazionale, e i principi che costituiscono il fondamento etico delle società (equità, libertà, coesione sociale), sanciti dalla Costituzione, dal diritto nazionale e dalle Carte Internazionali. A partire dall’ambito scolastico, assumere responsabilmente atteggiamenti, ruoli e comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria . Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, di consapevolezza di sé, rispetto delle diversità, di confronto responsabile e di dialogo; comprendere il significato delle regole per la convivenza sociale e rispettarle. Esprimere e manifestare riflessioni sui valori della convivenza, della democrazia e della cittadinanza;

Conoscere le regole che permettono il vivere in comune, spiegarne la funzione e rispettarle. Individuare, a partire dalla propria esperienza, il significato di partecipazione all’attività di gruppo: collaborazione, mutuo aiuto, responsabilità reciproca. Individuare e distinguere alcune “regole” delle formazioni sociali della propria esperienza: famiglia, scuola, paese, gruppi sportivi; distinguere i loro compiti, i loro servizi, i loro scopi. Distinguere gli elementi che compongono il Consiglio comunale e l’articolazione delle attività del Comune. Individuare e distinguere il ruolo della Provincia e della Regione e le distinzioni tra i vari servizi. Mettere in atto comportamenti di autocontrollo anche di fronte a crisi, insuccessi, frustrazioni. Mettere in atto comportamenti appropriati nel gioco, nel lavoro, nella convivenza generale, nella circolazione stradale, nei luoghi e nei mezzi pubblici. Esprimere il proprio punto di vista, confrontandolo con i compagni. Collaborare nell’elaborazione del regolamento di classe. Assumere incarichi e svolgere compiti per contribuire al lavoro collettivo secondo gli obiettivi condivisi. Rispettare ruoli e funzioni all’interno della scuola, esercitandoli responsabilmente. Proporre alcune soluzioni per migliorare la partecipazione collettiva. Prestare aiuto a compagni e altre persone in difficoltà. Rispettare l’ambiente e gli animali attraverso.comportamenti di salvaguardia del patrimonio, utilizzo oculato delle risorse, pulizia, cura. Rispettare le proprie attrezzature e quelle comuni. Attraverso l’esperienza vissuta in classe, spiegare il valore della democrazia, riconoscere il ruolo delle strutture e interagisce con esse. Confrontare usi, costumi, stili di vita propri e di altre culture, individuandone somiglianze e differenze. Leggere e analizzare alcuni articoli della Costituzione italiana per approfondire il concetto di democrazia. Mettere in relazione le regole stabilite all’interno della classe e alcuni articoli della Costituzione. Mettere in relazione l’esperienza comune in famiglia, a scuola, nella comunità di vita con alcuni articoli della Costituzione.

125

riconoscersi e agire come persona in grado di intervenire sulla realtà apportando un proprio originale e positivo contributo.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE DELLA DISCIPLINA (TRAGUARDI)

ABILITA’

Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini (istituzioni statali e civili), a livello locale e nazionale, e i principi che costituiscono il fondamento etico delle società (equità, libertà, coesione sociale), sanciti dalla Costituzione, dal diritto nazionale e dalle Carte Internazionali. A partire dall’ambito scolastico, assumere responsabilmente atteggiamenti, ruoli e comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria. Sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, di consapevolezza di sé, rispetto delle diversità, di confronto responsabile e di dialogo; comprendere il significato delle regole per la convivenza sociale e rispettarle. Esprimere e manifestare riflessioni sui valori della convivenza, della

Comprendere e spiegare la funzione regolatrice delle norme a favore dell’esercizio dei diritti di ciascun cittadino. Individuare e indicare gli elementi identificativi di una norma e la sua struttura; spiegare la differenza tra patto, regola, norma. Indicare la natura, gli scopi e l’attività delle istituzioni pubbliche, prima fra tutte di quelle più vicine (Comune, Provincia, Regione. Distinguere gli Organi dello Stato e le loro funzioni. Distinguere alcuni principi fondamentali della Costituzione italiana e collegarli all’esperienza quotidiana. Leggere e analizzare gli articoli della Costituzione che maggiormente si collegano alla vita sociale quotidiana e collegarli alla propria esperienza. Conoscere e osservare i fondamentali principi per la sicurezza e la prevenzione dei rischi in tutti i contesti di vita. Conoscere e osservare le norme del codice della strada come pedoni e come ciclisti. Identificare i principali organismi umanitari, di cooperazione e di tutela dell’ambiente su scala locale, nazionale ed internazionale. Comprendere e spiegare il ruolo della tassazione per il funzionamento dello stato e la vita della collettività Distinguere, all’interno dei mass media, le varie modalità di informazione, comprendendo le differenze fra carta stampata, canale radiotelevisivo, Internet. Partecipare all’attività di gruppo confrontandosi con gli altri, valutando le varie soluzioni proposte, assumendo e portando a termine ruoli e compiti ; prestare aiuto a compagni e persone in difficoltà. Contribuire alla stesura del regolamento della classe e al rispetto di esso ed in generale alla vita della scuola. Impegnarsi con rigore nello svolgere ruoli e compiti assunti in attività collettive e di rilievo sociale adeguati alle proprie capacità. Affrontare con metodo e ricerca soluzioni rigorose per le difficoltà incontrate nello svolgimento di un compito con responsabilità sociale, esprimendo anche valutazioni critiche ed autocritiche. Comprendere e spiegare in modo semplice il ruolo potenzialmente condizionante della pubblicità e delle mode e la conseguente necessità di non essere consumatore passivo e inconsapevole.

126

democrazia e della cittadinanza; riconoscersi e agire come persona in grado di intervenire sulla realtà apportando un proprio originale e positivo contributo.

Agire in contesti formali e informali rispettando le regole della convivenza civile, le differenze sociali, di genere, di provenienza. Agire rispettando le attrezzature proprie e altrui, le cose pubbliche, l’ambiente; adottare comportamenti di utilizzo oculato delle risorse naturali ed energetiche. Individuare i propri punti di forza e di debolezza; le proprie modalità comunicative e di comportamento prevalenti in determinate situazioni e valutarne l’efficacia. Confrontarsi con gli altri ascoltando e rispettando il punto di vista altrui. Adattare i propri comportamenti e le proprie modalità comunicative ai diversi contesti in cui si agisce. Controllare le proprie reazioni di fronte a contrarietà, frustrazioni, insuccessi, adottando modalità assertive di comunicazione. Contribuire alla formulazione di proposte per migliorare alcuni aspetti dell’attività scolastica e delle associazioni e gruppi frequentati. Manifestare disponibilità a partecipare ad attività promosse da associazioni culturali, sociali, umanitarie,ambientali, offrendo un proprio contributo, sviluppando capacità relazionali valorizzando attitudini personali.

127

LIVELLI DI PADRONANZA SCUOLA DELL’INFANZIA

Competenza chiave europea

1 2 3 4

Interagisce con i compagni nel gioco prevalentemente in coppia o piccolissimo gruppo comunicando mediante azioni o parole frasi. Esprime i propri bisogni e le proprie esigenze con cenni e parole frasi, talvolta su interessamento dell’adulto. Osserva le routine della giornata su istruzioni dell’insegnante. Partecipa alle attività collettive mantenendo brevi periodi di attenzione. Rispetta le regole di convivenza, le proprie cose, quelle altrui, facendo riferimento alle indicazioni e ai richiami solleciti dell’insegnante e in condizioni di tranquillità.

Gioca con i compagni scambiando informazioni e intenzioni e stabilendo accordi nel breve periodo. Si esprime attraverso enunciati minimi comprensibili; racconta propri vissuti con domande stimolo dell’insegnante. Pone domande su di sé, sulla propria storia, sulla realtà. Partecipa alle attività collettive, apportando contributi utili e collaborativi, in condizione di interesse. Osserva le routine della giornata, rispetta le proprie cose e quelle altrui, le regole nel gioco e nel lavoro, in condizioni di tranquillità e prevedibilità; recepisce le osservazioni dell’adulto. Accetta le osservazioni dell’adulto di fronte a comportamenti non corretti e si impegna a modificarli.

Partecipa attivamente al gioco simbolico; partecipa con interesse alle attività collettive e alle conversazioni intervenendo in modo pertinente su questioni che riguardano lui stesso. Si esprime con frasi brevi e semplici, ma strutturate correttamente. Esprime sentimenti, stati d’animo, bisogni in modo pertinente e corretto Pone domande sulla propria storia, ma ne racconta anche episodi che gli sono noti; conosce alcune tradizioni della propria comunità. Collabora al lavoro di gruppo. Presta aiuto ai compagni più piccoli o in difficoltà su sollecitazione dell’adulto; interagisce con i compagni nel gioco e nel lavoro scambiando informazioni, opinioni, prendendo accordi e ideando attività e situazioni. Rispetta le cose proprie e altrui e le regole nel gioco e nel lavoro, assumendosi la responsabilità delle conseguenze di comportamenti non corretti contestati dall’adulto. Riconosce l’autorità dell’adulto, è sensibile alle sue osservazioni e si impegna ad aderirvi. Accetta i compagni portatori di differenze di provenienza, cultura, condizione personale e stabilisce relazioni con loro

Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini. Sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguato. Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre. Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia e riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta. Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme. Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro e si muove con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono familiari, modulando progressivamente voce e movimento anche in rapporto con gli altri e con le regole condivise. Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i

128

come con gli altri compagni. Distingue le situazioni e i comportamenti potenzialmente pericolosi e si impegna ad evitarli.

servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e della città.

LIVELLI DI PADRONANZA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Competenza chiave europea

COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI Educazione fisica

1 2 3 (fine scuola primaria)

4 5 (fine primo ciclo)

Utilizza i materiali propri, quelli altrui e le strutture della scuola con cura. Rispetta le regole della classe e della scuola; si impegna nei compiti assegnati e li porta a termine responsabilmente. Individua i ruoli presenti in famiglia e nella scuola, compreso il proprio e i relativi obblighi e rispetta i propri. Rispetta le regole nei giochi. Accetta contrarietà, frustrazioni, insuccessi senza reazioni fisiche aggressive.

Utilizza materiali, strutture, attrezzature proprie e altrui con rispetto e cura. Utilizza con parsimonia e cura le risorse energetiche e naturali: acqua, luce, riscaldamento, trattamento dei rifiuti ... Condivide nel gruppo le regole e le rispetta; rispetta le regole della comunità di vita. Rispetta i tempi di lavoro, si impegna nei compiti, li assolve con cura e responsabilità. Presta aiuto ai compagni, collabora nel gioco e nel lavoro. Ha rispetto per l’autorità e per gli adulti; tratta con correttezza tutti i compagni, compresi quelli diversi per condizione, provenienza, cultura, ecc. e quelli per i quali non ha simpatia.

Utilizza materiali, attrezzature, risorse con cura e responsabilità, sapendo indicare anche le ragioni e le conseguenze sulla comunità e sull’ambiente di condotte non responsabili. Osserva le regole di convivenza interne e le regole e le norme della comunità e partecipa alla costruzione di quelle della classe e della scuola con contributi personali. Collabora nel lavoro e nel gioco, aiutando i compagni in difficoltà e portando contributi originali. Sa adeguare il proprio comportamento e il registro comunicativo ai diversi contesti e al ruolo degli interlocutori. Accetta sconfitte, frustrazioni, contrarietà, difficoltà, senza

Utilizza con cura materiali e risorse. E' in grado di spiegare in modo essenziale le conseguenze dell'utilizzo non responsabile delle risorse sull'ambiente. Comprende il senso delle regole di comportamento, discrimina i comportamenti non idonei e li riconosce in sé e negli altri e riflette criticamente. Collabora costruttivamente con adulti e compagni. Comprende il senso delle regole di comportamento, discrimina i comportamenti difformi. Accetta responsabilmente le conseguenze delle proprie azioni. Conosce i principi fondamentali della Costituzione e le principali funzioni dello Stato. Conosce la composizione e la funzione

Utilizza con cura materiali e risorse. E’ in grado di spiegare compiutamente le conseguenze generali dell’utilizzo non responsabile dell’energia, dell’acqua, dei rifiuti e adotta comportamenti improntati al risparmio e alla sobrietà. Osserva le regole interne e quelle della comunità e del Paese (es. codice della strada); conosce alcuni principi fondamentali della Costituzione e le principali funzioni dello Stato; gli Organi e la struttura amministrativa di Regioni, Province, Comuni. Conosce la composizione e la funzione dell’Unione Europea e i suoi principali Organi di governo e alcune organizzazioni internazionali e le relative

129

Conosce tradizioni e usanze del proprio ambiente di vita e le mette a confronto con quelle di compagni provenienti da altri Paesi, individuandone, in contesto collettivo, somiglianze e differenze.

reazioni esagerate, sia fisiche che verbali. Ascolta i compagni tenendo conto dei loro punti di vista; rispetta i compagni diversi per condizione, provenienza, ecc. e mette in atto comportamenti di accoglienza e di aiuto. Conosce le principali strutture politiche, amministrative, economiche del proprio Paese; alcuni principi fondamentali della Costituzione, i principali Organi dello Stato e quelli amministrativi a livello locale. E’ in grado di esprimere semplici giudizi sul significato dei principi fondamentali e di alcune norme che hanno rilievo per la sua vita quotidiana (es. il Codice della Strada; le imposte, l’obbligo di istruzione, ecc.) Mette a confronto norme e consuetudini del nostro Paese con alcune di quelle dei Paesi di provenienza di altri compagni per rilevarne, in contesto collettivo, somiglianze e differenze.

dell'Unione Europea ed i suoi principali organismi istituzionali. Conosce le principali organizzazioni internazionali.

funzioni. E’ in grado di esprimere giudizi sul significato della ripartizione delle funzioni dello Stato, di legge, norma, patto, sul rapporto doveri/diritti e sul significato di alcune norme che regolano la vita civile, anche operando confronti con norme vigenti in altri Paesi. E’ in grado di motivare la necessità di rispettare regole e norme e di spiegare le conseguenze di comportamenti difformi. Si impegna con responsabilità nel lavoro e nella vita scolastica; collabora costruttivamente con adulti e compagni, assume iniziative personali e presta aiuto a chi ne ha bisogno. Accetta con equilibrio sconfitte, frustrazioni, insuccessi, individuandone anche le possibili cause e i possibili rimedi. Argomenta con correttezza le proprie ragioni e tiene conto delle altrui; adegua i comportamenti ai diversi contesti e agli interlocutori e ne individua le motivazioni. Richiama alle regole nel caso non vengano rispettate; accetta responsabilmente le conseguenze delle proprie

130

azioni; segnala agli adulti responsabili comportamenti contrari al rispetto e alla dignità a danno di altri compagni, di cui sia testimone.

131

COMPETENZE DIGITALI

(ex COMPETENZA DIGITALE)

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e

agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

Fonti di legittimazione

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 22/17/2018

(Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006)

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Discipline di riferimento: nessuna in particolare

Discipline concorrenti: tutte

La competenza è di carattere prettamente trasversale pertanto andrà perseguita con il contributo di tutte le discipline. Si specificheranno soltanto gli obiettivi comuni da perseguire alla fine di ogni percorso scolastico.

SCUOLA DELL’INFANZIA

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE DELLA DISCIPLINA (TRAGUARDI)

ABILITA’

Utilizzare le nuove tecnologie per giocare, svolgere compiti, acquisire informazioni, con la supervisione

Muovere correttamente il mouse e i suoi tasti. Utilizzare i tasti delle frecce direzionali, dello spazio, dell’invio. Individuare e aprire icone relative a comandi, file, cartelle ...

132

dell’insegnante

Individuare e utilizzare, su istruzioni dell’insegnante, il comando “salva” per un documento già predisposto e nominato dal docente stesso. Eseguire giochi ed esercizi di tipo logico, linguistico, matematico, topologico, al computer. Prendere visione di lettere e forme di scrittura attraverso il computer. Prendere visione di numeri e realizzare numerazioni utilizzando il computer. Utilizzare la tastiera alfabetica e numerica una volta memorizzati i simboli. Visionare immagini, opere artistiche, documentari.

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE DELLA DISCIPLINA (TRAGUARDI)

ABILITA’

Utilizzare con dimestichezza le più comuni tecnologie dell’informazione e della comunicazione, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo, a partire dall’attività di studio. Essere consapevole delle potenzialità, dei limiti e dei rischi dell’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, con particolare riferimento al contesto produttivo, culturale e sociale in cui vengono applicate.

Utilizzare strumenti informatici e di comunicazione per elaborare dati, testi e immagini e produrre documenti in diverse situazioni. Conoscere gli elementi basilari che compongono un computer e le relazioni essenziali fra di essi. Collegare le modalità di funzionamento dei dispositivi elettronici con le conoscenze scientifiche e tecniche acquisite. Utilizzare materiali digitali per l’apprendimento. Utilizzare il PC, periferiche e programmi applicativi. Utilizzare la rete per scopi di informazione, comunicazione, ricerca e svago. Riconoscere potenzialità e rischi connessi all’uso delle tecnologie più comuni, anche informatiche.

133

LIVELLI DI PADRONANZA SCUOLA DELL’INFANZIA

Competenza chiave europea COMPETENZE DIGITALI

1 2 3 4

Assiste a rappresentazioni multimediali. Assiste in piccolo gruppo a giochi effettuati al computer da parte di compagni più grandi.

Sotto la stretta supervisione e le istruzioni precise dell’insegnante, esegue semplici giochi di tipo linguistico, logico, matematico, grafico al computer, utilizzando il mouse e le frecce per muoversi nello schermo. Visiona immagini presentate dall’insegnante.

Con precise istruzioni dell’insegnante, esegue giochi ed esercizi matematici, linguistici, logici; familiarizza con lettere, parole, numeri. Utilizza la tastiera alfabetica e numerica e individua le principali icone che gli servono per il lavoro. Realizza semplici elaborazioni grafiche. Visiona immagini, brevi documentari, cortometraggi.

Da solo o in coppia, con la sorveglianza dell’insegnante, utilizza il computer per attività e giochi matematici, logici, linguistici e per elaborazioni grafiche, utilizzando con relativa destrezza il mouse per aprire icone, file, cartelle e per salvare. Utilizza la tastiera alfabetica e numerica. Opera con lettere e numeri in esercizi di riconoscimento. Visiona immagini e documentari.

LIVELLI DI PADRONANZA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Competenza chiave europea

COMPETENZE DIGITALI

1 2 3 (fine scuola primaria)

4 5 (fine primo ciclo)

Sotto la diretta supervisione dell’insegnante identifica, denomina e conosce le funzioni fondamentali di base dello strumento; con la supervisione dell’insegnante, utilizza i principali componenti, in particolare la tastiera. Comprende e produce semplici frasi associandole ad immagini date.

Sotto la diretta supervisione dell’insegnante e con sue istruzioni, scrive un semplice testo al computer e lo salva. Comprende semplici testi inviati da altri via mail; con l’aiuto dell’insegnante, trasmette semplici messaggi di posta elettronica. Utilizza la rete solo con la diretta supervisione dell’adulto per cercare

Scrive, revisiona e archivia in modo autonomo testi scritti con il calcolatore. Costruisce tabelle di dati con la supervisione dell’insegnante; utilizza fogli elettronici per semplici elaborazioni di dati e calcoli, con istruzioni. Confeziona e invia autonomamente messaggi. di posta elettronica rispettando

Scrive, revisiona e archivia in modo autonomo testi scritti con il calcolatore; è in grado di manipolarli, inserendo immagini, disegni, anche acquisiti con lo scanner, tabelle. Costruisce tabelle di dati ; utilizza fogli elettronici per semplici elaborazioni di dati e calcoli. Utilizza la posta elettronica e

Utilizza in autonomia programmi di videoscrittura, fogli di calcolo, presentazioni per elaborare testi, comunicare, eseguire compiti e risolvere problemi. Sa utilizzare la rete per reperire informazioni, con la supervisione dell’insegnante; organizza le informazioni in file, schemi, tabelle, grafici; collega file differenti.

134

informazioni.

le principali regole della netiquette. Accede alla rete con la supervisione dell’insegnante per ricavare informazioni. Conosce e descrive alcuni rischi della navigazione in rete e dell’uso del telefonino e adotta i comportamenti preventivi.

accede alla rete con la supervisione dell’insegnante per ricavare informazioni e per collocarne di proprie. Conosce e descrive i rischi della navigazione in rete e dell’uso del telefonino e adotta i comportamenti preventivi.

Confronta le informazioni reperite in rete anche con altre fonti documentali, testimoniali, bibliografiche. Comunica autonomamente attraverso la posta elettronica. Rispetta le regole della netiquette nella navigazione in rete e sa riconoscere i principali pericoli della rete (spam, falsi messaggi di posta, richieste di dati personali, ecc.), contenuti pericolosi o fraudolenti, evitandoli.

135

COMPETENZA IMPRENDITORIALE

(ex SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ)

Risolvere i problemi che si incontrano nella vita e nel lavoro e proporre soluzioni; valutare rischi e opportunità; scegliere

tra opzioni diverse; prendere decisioni; agire con flessibilità; progettare e pianificare; conoscere l’ambiente in cui si

opera anche in relazione alle proprie risorse.

Fonti di legittimazione

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 22/17/2018

(Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006)

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Discipline di riferimento: nessuna in particolare

Discipline concorrenti: tutte

La competenza è di carattere prettamente trasversale pertanto andrà perseguita con il contributo di tutte le discipline. Si specificheranno soltanto gli obiettivi comuni da perseguire alla fine di ogni percorso scolastico.

SCUOLA DELL’INFANZIA

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE DELLA DISCIPLINA (TRAGUARDI)

ABILITA’

136

Effettuare valutazioni rispetto alle informazioni, ai compiti, al proprio lavoro, al contesto; valutare alternative, prendere decisioni. Assumere e portare a termine compiti e iniziative. Pianificare e organizzare il proprio lavoro; realizzare semplici progetti. Trovare soluzioni nuove a problemi di esperienza; adottare strategie di problem solving.

Esprimere valutazioni rispetto ad un vissuto. Sostenere la propria opinione con argomenti semplici, ma pertinenti. Giustificare le scelte con semplici spiegazioni. Formulare proposte di lavoro, di gioco ... Confrontare la propria idea con quella altrui. Conoscere i ruoli nei diversi contesti di vita, di gioco, di lavoro. Riconoscere semplici situazioni problematiche in contesti reali d’esperienza. Formulare ipotesi di soluzione. Effettuare semplici indagini su fenomeni di esperienza. Organizzare dati su schemi e tabelle con l’aiuto dell’insegnante. Esprimere semplici giudizi su un messaggio, su un avvenimento... Cooperare con altri nel gioco e nel lavoro. Ripercorrere verbalmente le fasi di un lavoro, di un compito, di una azione eseguiti.

SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE DELLA DISCIPLINA (TRAGUARDI)

ABILITA’

Effettuare valutazioni rispetto alle informazioni, ai compiti, al proprio lavoro, al contesto; valutare alternative, prendere decisioni. Assumere e portare a termine compiti e iniziative. Pianificare e organizzare il proprio lavoro; realizzare semplici progetti. Trovare soluzioni nuove a problemi di esperienza; adottare strategie di problem solving.

Valutare aspetti positivi e negativi rispetto ad un vissuto. Sostenere la propria opinione con argomenti coerenti. Giustificare le scelte con semplici argomentazioni. Formulare proposte di lavoro, di gioco.... Confrontare la propria idea con quella altrui Conoscere i ruoli nei diversi contesti di vita, di gioco, di lavoro. Riconoscere semplici situazioni problematiche in contesti reali d’esperienza. Formulare ipotesi di soluzione. Effettuare semplici indagini su fenomeni di esperienza. Organizzare dati su schemi e tabelle con l’aiuto dell’insegnante. Spiegare le fasi di un esperimento, di una ricerca, di un compito... Qualificare situazioni incerte in: possibili, impossibili, probabili. Esprimere semplici giudizi su un messaggio. Assumere gli impegni affidati e portarli a termine con diligenza e responsabilità ;assumere semplici iniziative personali di gioco e di lavoro e portarle a termine.

137

Decidere tra due alternative (in gioco; nella scelta di un libro, di un’attività) e spiegare le motivazioni. Spiegare vantaggi e svantaggi di una semplice scelta legata a vissuti personali. Convincere altri a fare una scelta o a condividere la propria, spiegando i vantaggi; dissuadere spiegando i rischi. Descrivere le fasi di un compito o di un gioco. Descrivere le azioni necessarie a svolgere un compito, compiere una procedura, portare a termine una consegna, ecc. Individuare gli strumenti a propria disposizione per portare a termine un compito e quelli mancanti. Collocare i propri impegni nel calendario giornaliero e settimanale. Progettare in gruppo l’esecuzione di un semplice manufatto; di un piccolo evento da organizzare nella vita di classe. Individuare problemi legati all’esperienza concreta.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE DELLA DISCIPLINA (TRAGUARDI)

ABILITA’

Effettuare valutazioni rispetto alle informazioni, ai compiti, al proprio lavoro, al contesto; valutare alternative, prendere decisioni. Assumere e portare a termine compiti e iniziative. Pianificare e organizzare il proprio lavoro; realizzare semplici progetti. Trovare soluzioni nuove a problemi di esperienza; adottare strategie di problem solving.

Assumere e completare iniziative nella vita personale e nel lavoro, valutando aspetti positivi e negativi di scelte diverse e le possibili conseguenze. Pianificare azioni nell’ambito personale e del lavoro, individuando le priorità, giustificando le scelte e valutando gli esiti, reperendo anche possibili correttivi a quelli non soddisfacenti. Descrivere le modalità con cui si sono operate le scelte. Utilizzare strumenti di supporto alle decisioni. Discutere e argomentare in gruppo i criteri e le motivazioni delle scelte mettendo in luce fatti, rischi, opportunità e ascoltando le motivazioni altrui. Individuare elementi certi, possibili, probabili, ignoti nel momento di effettuare le scelte. Scomporre una semplice procedura nelle sue fasi e distribuirle nel tempo. Descrivere le fasi di un esperimento, di un compito, di una procedura da svolgere o svolti. Organizzare i propri impegni giornalieri e settimanali individuando alcune priorità. Pianificare l’esecuzione di un compito legato all’esperienza e a contesti noti, descrivendo le fasi, distribuendole nel tempo, individuando le risorse materiali e di lavoro necessarie e indicando quelle mancanti. Progettare ed eseguire semplici manufatti artistici e tecnologici; organizzare eventi legati alla vita scolastica (feste, mostre, piccole uscite e visite) in gruppo e con l’aiuto degli insegnanti. Calcolare i costi di un progetto e individuare modalità di reperimento delle risorse. Individuare problemi legati alla pratica e al lavoro quotidiano e indicare ipotesi di soluzione plausibili. Scegliere le soluzioni ritenute più vantaggiose e motivare la scelta.

138

Attuare le soluzioni e valutare i risultati. Suggerire percorsi di correzione o miglioramento. Generalizzare soluzioni idonee a problemi simili. Trovare soluzioni nuove a problemi di esperienza.

LIVELLI DI PADRONANZA SCUOLA DELL’INFANZIA

Competenza chiave europea COMPETENZA IMPRENDITORIALE

1 2 3 4

Esegue compiti impartiti dall’adulto; imita il lavoro o il gioco dei compagni.

Esegue le consegne impartite dall’adulto e porta a termine i compiti affidatigli. Chiede se non ha capito. Formula proposte di gioco ai compagni con cui è più affiatato. Partecipa alle attività collettive, apportando contributi utili e collaborativi, in condizione di interesse. Giustifica le scelte operate con semplici motivazioni. Conosce i ruoli all’interno della famiglia e nella classe. Riconosce problemi incontrati in contesti di esperienza e pone domande su come superarli. Spiega con frasi molto semplici e con pertinenza, pur con imperfetta coerenza, le proprie intenzioni riguardo ad una procedura, un lavoro, un compito cui si accinge.

Esegue consegne anche di una certa complessità e porta a termine compiti affidatigli con precisione e cura. Si assume spontaneamente compiti nella classe e li porta a termine. Collabora nelle attività di gruppo e, se richiesto, presta aiuto. Di fronte ad una procedura o ad un problema nuovi, prova le soluzioni note; se falliscono, ne tenta di nuove; chiede aiuto all’adulto o la collaborazione dei compagni se non riesce. Formula proposte di lavoro e di gioco ai compagni e sa impartire semplici istruzioni. Con le indicazioni dell’insegnante, compie semplici indagini e utilizza semplici tabelle già predisposte per organizzare i dati raccolti. Opera scelte tra due alternative, motivandole. Esprime semplici giudizi e valutazioni sul proprio lavoro, su cose viste, su racconti, ecc. Sostiene la propria opinione con semplici

Esegue consegne anche complesse e porta a termine in autonomia e affidabilità compiti affidatigli. Si assume spontaneamente iniziative e assume compiti nel lavoro e nel gioco. Collabora proficuamente nelle attività di gruppo, aiutando anche i compagni più piccoli o in difficoltà. Individua problemi di esperienza; di fronte a procedure nuove e problemi, ipotizza diverse soluzioni, chiede conferma all’adulto su quale sia migliore, la realizza, esprime semplici valutazioni sugli esiti. Sa riferire come opererà rispetto a un compito, come sta operando, come ha operato. Opera scelte tra diverse alternative, motivandole. Sostiene la propria opinione con semplici argomentazioni, ascoltando anche il punto di vista di altri. Effettua semplici indagini e piccoli esperimenti anche con i compagni, sapendone descrivere le fasi.

139

argomentazioni. Utilizza semplici strumenti già predisposti di organizzazione e rappresentazione dei dati raccolti.

LIVELLI DI PADRONANZA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Competenza chiave europea

COMPETENZA IMPRENDITORIALE

1 2 3 (fine scuola primaria)

4 5 (fine primo ciclo)

Individua i ruoli presenti nella comunità di vita e le relative funzioni. Sostiene le proprie opinioni con semplici argomentazioni. In presenza di un problema, formula semplici ipotesi di soluzione. Porta a termine i compiti assegnati; assume iniziative spontanee di gioco o di lavoro. Descrive semplici fasi di giochi o di lavoro in cui è impegnato.

Conosce ruoli e funzioni nella scuola e nella comunità. Assume iniziative personali nel gioco e nel lavoro e le affronta con impegno e responsabilità. Porta a termine i compiti assegnati; sa descrivere le fasi di un lavoro sia preventivamente che successivamente ed esprime semplici valutazioni sugli esiti delle proprie azioni. Sa portare semplici motivazioni a supporto delle scelte che opera e, con il supporto dell’adulto, sa formulare ipotesi sulle possibili conseguenze di scelte diverse. Riconosce situazioni certe, possibili, improbabili, impossibili, legate alla concreta esperienza. Sa formulare semplici ipotesi

Rispetta le funzioni connesse ai ruoli diversi nella comunità. Conosce i principali servizi e strutture produttive, culturali presenti nel territorio. Assume iniziative personali, porta a termine compiti, valutando anche gli esiti del lavoro; sa pianificare il proprio lavoro e individuare alcune priorità; sa valutare, con l’aiuto dell’insegnante , gli aspetti positivi e negativi di alcune scelte. Sa esprimere ipotesi di soluzione a problemi di esperienza, attuarle e valutarne gli esiti. Sa utilizzare alcune conoscenze apprese, con il supporto dell’insegnante, per risolvere

Assume in modo pertinente i ruoli che gli competono o che gli sono assegnati nel lavoro, nel gruppo, nella comunità. Conosce le strutture di servizi, amministrative, produttive del proprio territorio e le loro funzioni; gli organi e le funzioni degli Enti territoriali e quelli principali dello Stato. Assume iniziative personali pertinenti, porta a termine compiti in modo accurato e responsabile, valutando con accuratezza anche gli esiti del lavoro; pondera i diversi aspetti connessi alle scelte da compiere, valutandone rischi e opportunità e le possibili conseguenze. Reperisce e attua soluzioni a problemi di esperienza, valutandone gli esiti e

Conosce le principali strutture di servizi, produttive, culturali del territorio regionale e nazionale; gli organi amministrativi a livello territoriale e nazionale. Assume iniziative nella vita personale e nel lavoro, valutando aspetti positivi e negativi di scelte diverse e le possibili conseguenze. Sa pianificare azioni nell’ambito personale e del lavoro, individuando le priorità, giustificando le scelte e valutando gli esiti, reperendo anche possibili correttivi a quelli non soddisfacenti. Collabora in un gruppo di lavoro o di gioco, tenendo conto dei diversi punti di vista e confrontando la propria idea con quella altrui. E’ in grado di

140

risolutive a semplici problemi di esperienza, individuare quelle che ritiene più efficaci e realizzarle.

problemi di esperienza; generalizza le soluzioni a problemi analoghi, utilizzando suggerimenti dell’insegnante.

ipotizzando correttivi e miglioramenti, anche con il supporto dei pari. Utilizza le conoscenze apprese per risolvere problemi di esperienza e ne generalizza le soluzioni a contesti simili. Con l’aiuto dell’insegnante e il supporto del gruppo, sa effettuare semplici indagini su fenomeni sociali, naturali, ecc., traendone semplici informazioni

assumere ruoli di responsabilità all’interno del gruppo (coordinare il lavoro, tenere i tempi, documentare il lavoro, reperire materiali, ecc.). Individua problemi, formula e seleziona soluzioni, le attua e ne valuta gli esiti, pianificando gli eventuali correttivi. Sa, con la collaborazione del gruppo e dell’insegnante, redigere semplici progetti (individuazione del risultato atteso; obiettivi intermedi, risorse e tempi necessari, pianificazione delle azioni, realizzazione, valutazione degli esiti, documentazione). Con l’aiuto dell’insegnante e del gruppo, effettua indagini in contesti diversi, individuando il problema da approfondire, gli strumenti di indagine, realizzando le azioni, raccogliendo e organizzando i dati, interpretando i risultati.

141

COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI

(ex CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE)

Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione.

Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia

ai fini della mobilità di studio e di lavoro. Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale

ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute

nel corso del tempo.

Comprendere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e l’importanza che riveste la

pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo.

Fonti di legittimazione

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 22/17/2018

(Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006)

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Discipline di riferimento: ARTE E IMMAGINE, MUSICA , EDUCAZIONE FISICA, STORIA, IRC

Discipline concorrenti: tutte

SCUOLA DELL’INFANZIA

COMPETENZE CHIAVE SVILUPPATE Principale: COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI Trasversali: Competenza digitale, personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

142

CAMPO DI ESPERIENZA

IMMAGINI, SUONI, COLORI – Gestualità, arte, musica, multimedialità

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente.

Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività manipolative, utilizza

materiale e strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie.

Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo ( teatrali, musicali, visivi, di animazione...); sviluppa interesse per l'ascolto

della musica e per la fruizione di opera d'arte.

Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti.

Sperimenta e combina elementi musicali di base , producendo semplici sequenze sonoro-musicali. Esplora i primi alfabeti

musicali, utilizzando anche i simbolo di una notazione informale per codificare i suoni percepiti e riprodurli.

COMPETENZE SPECIFICHE

Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo dei linguaggi espressivi, artistici, visivi, multimediali (strumenti e tecniche

di fruizione e produzione, lettura ).

Utilizzare le nuove tecnologie per giocare, svolgere compiti, acquisire informazioni, con la supervisione dell’insegnante.

ABILITA’ 3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI

Seguire spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, cinematografici…). Ascoltare brani musicali. Comunicare, esprimere emozioni. Inventare storie ed esprimersi attraverso diverse forme di rappresentazione e drammatizzazione utilizzando diverse tecniche espressive.

Seguire spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, cinematografici…). Ascoltare brani musicali. Comunicare, esprimere emozioni, raccontare. Inventare storie ed esprimersi attraverso diverse forme di rappresentazione e drammatizzazione; attraverso la pittura.

Seguire spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, cinematografici…). Ascoltare brani musicali. Comunicare, esprimere emozioni, raccontare, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente. Inventare storie ed esprimersi attraverso diverse forme di

143

Partecipare attivamente ad attività di gioco simbolico. Esplorare i materiali a disposizione e utilizzarli in modo personale. Usare modi diversi per stendere il colore. Utilizzare i diversi materiali per rappresentare. Impugnare differenti strumenti e ritagliare. Leggere e interpretare le proprie produzioni. Scegliere con cura materiali e strumenti in relazione all’attività da svolgere. Ricostruire le fasi più significative per comunicare quanto realizzato. Scoprire il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e discriminazione di rumori, suoni dell’ambiente e del corpo; produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti; cantare. Partecipare attivamente al canto corale. Sperimentare e combinare elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro-musicali, con la voce,

Partecipare attivamente ad attività di gioco simbolico. Esplorare i materiali a disposizione e utilizzarli in modo personale. Usare modi diversi per stendere il colore. Utilizzare i diversi materiali per rappresentare. Impugnare differenti strumenti e ritagliare. Leggere e interpretare le proprie produzioni, quelle degli altri, e degli artisti. Scegliere con cura materiali e strumenti in relazione all’attività da svolgere. Ricostruire le fasi più significative per comunicare quanto realizzato. Scoprire il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e discriminazione di rumori, suoni dell’ambiente e del corpo; produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti; cantare. Partecipare attivamente al canto corale.

rappresentazione e drammatizzazione,la pittura e altre attività manipolative. Partecipare attivamente ad attività di gioco simbolico. Esplorare i materiali a disposizione e utilizzarli in modo personale. Rappresentare sul piano grafico, pittorico, plastico: sentimenti, pensieri, fantasie, la propria e reale visione della realtà. Usare modi diversi per stendere il colore. Utilizzare i diversi materiali per rappresentare. Impugnare differenti strumenti e ritagliare. Leggere e interpretare le proprie produzioni, quelle degli altri, e degli artisti. Formulare piani di azione, individualmente e in gruppo, e scegliere con cura materiali e strumenti in relazione all’attività da svolgere. Ricostruire le fasi più significative per comunicare quanto realizzato.

144

con il corpo, con strumenti poveri e strutturati. Esplorare le possibilità offerte dalle tecnologie per fruire delle diverse forme artistiche, per comunicare e per esprimersi attraverso di esse. Eseguire giochi ed esercizi di tipo logico, linguistico, matematico, topologico. Visionare immagini, opere artistiche, documentari.

Sperimentare e combinare elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro-musicali, con la voce, con il corpo, con strumenti poveri e strutturati. Esplorare le possibilità offerte dalle tecnologie per fruire delle diverse forme artistiche, per comunicare e per esprimersi attraverso di esse. Eseguire giochi ed esercizi di tipo logico, linguistico, matematico, topologico. Visionare immagini, opere artistiche, documentari.

Scoprire il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e discriminazione di rumori, suoni dell’ambiente e del corpo; produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti; cantare. Partecipare attivamente al canto corale sviluppando la capacità di ascoltarsi e accordarsi con gli altri. Sperimentare e combinare elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro-musicali, con la voce, con il corpo, con strumenti poveri e strutturati. Esplorare i primi alfabeti musicali, utilizzando i simboli di una notazione informale per codificare i suoni percepiti e riprodurli. Esplorare le possibilità offerte dalle tecnologie per fruire delle diverse forme artistiche, per comunicare e per esprimersi attraverso di esse. Eseguire giochi ed esercizi di tipo logico, linguistico, matematico, topologico. Visionare immagini, opere artistiche, documentari.

CONOSCENZE 3-4-5 ANNI

Elementi essenziali per la lettura/ascolto di un’opera musicale o d’arte (pittura, architettura, plastica, fotografia, film, musicale) e per la produzione di elaborati musicali,

145

grafici, plastici, visivi.

Principali forme di espressione artistica.

Tecniche di rappresentazione grafica, plastica, audio visiva, corporea.

Gioco simbolico.

Altri strumenti di comunicazione e I suoi usi.

SCUOLA PRIMARIA

ARTE E IMMAGINE

COMPETENZE CHIAVE SVILUPPATE

Principale: COMPETENZE IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Trasversali: Competenza digitale, personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE DELLA DISCIPLINA (TRAGUARDI)

● L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).

● È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (quali opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti) e messaggi multimediali (quali spot, brevi filmati, videoclip, ecc.)

● Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria.

● Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^ Classe 4^ Classe 5^

146

Esprimersi e comunicare

Esprimersi in modo spontaneo, utilizzando sia rappresentazioni grafiche che manipolative.

Esprimere sensazioni in modo spontaneo, utilizzando rappresentazioni sia grafiche che manipolative.

Elaborare creativamente produzioni personali per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita.

Utilizzare strumenti e

sperimentare tecniche

diverse per realizzare

prodotti grafici.

Trasformare, in modo

autonomo e creativo,

immagini e materiali,

ricercando soluzioni

figurative originali.

Osservare e leggere immagini e opere d’arte

Esplorare in modo guidato immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente, utilizzando le capacità visive, uditive, olfattive, gestuali, tattili e cinestetiche. Riconoscere in modo guidato, attraverso un approccio operativo, i colori presenti nell’ambiente circostante e/o nel linguaggio delle immagini.

Esplorare in modo guidato immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente, utilizzando le capacità visive, uditive, olfattive, gestuali, tattili e cinestetiche. Riconoscere in modo guidato, attraverso un approccio operativo, punti, linee e colori presenti nel linguaggio delle immagini.

Osservare immagini ed oggetti presenti nell’ambiente, utilizzando le regole della percezione visiva per descriverne gli elementi formali, l’orientamento nello spazio e le sensazioni/emozioni trasmesse.

Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo, le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.

Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee-colori-forme-volume-spazio) individuando il loro significato espressivo.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Familiarizzare con i beni culturali presenti sul territorio di appartenenza

Familiarizzare con l’uso di colori e di tecniche presenti in rappresentazioni pittoriche note e/o presenti sul territorio di appartenenza.

.Riconoscere alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria cultura. Apprezzare alcune forme di arte appartenenti a culture diverse dalla propria.

Riconoscere ed apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico, i principali monumenti storico-artistici e adoperarsi per la loro salvaguardia.

Individuare, sul territorio circostante opere d’arte, sia antiche che moderne, riconoscendone gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista e comprendendone il messaggio e la funzione;

147

promuovere la salvaguardia delle stesse.

Argomenti tematici:

Esprimersi e comunicare Disegni liberi e a tema (autunno, inverno, primavera, estate, festività e ricorrenze...) Rappresentazione di paesaggi e personaggi collegati al vissuto personale e a storie lette e/o ascoltate. Colorazione con l'uso di varie tecniche pittoriche (matita, pennarelli, cera...) Uso del colore in modo creativo. Lettura d'immagini di varia tipologia (disegni, foto, dipinti, illustrazioni..) Prima semplice lettura di opere d’arte (forme e colori).

Argomenti tematici:

Esprimersi e comunicare La rappresentazione iconica per raccontare, esprimersi ed illustrare. Disegni liberi e a tema (autunno, inverno, primavera, estate, festività e ricorrenze...) Rappresentazione di paesaggi e personaggi collegati al vissuto personale e a storie lette e/o ascoltate. Rappresentazione della realtà (forme, colori, oggetti...) con l'uso di varie tecniche. Rappresentazione di forme e colori: il segno, la linea, primari/secondari. Uso del colore come elemento espressivo e comunicativo. Uso delle tecnologie multimediali per esprimersi e comunicare. Lettura d'immagini di varia tipologia (disegni, foto, dipinti, illustrazioni..)

Argomenti tematici:

Esprimersi e comunicare La rappresentazione iconica per raccontare, esprimersi, ed illustrare. Disegni liberi e a tema (autunno, inverno, primavera, estate, festività e ricorrenze...). Rappresentazione di paesaggi e personaggi, collegati al vissuto personale e a storie lette e/o ascoltate. Discriminazione e sperimentazione dei colori primari/secondari, caldi/freddi, scale cromatiche. Uso del colore come elemento espressivo e comunicativo (il colore delle emozioni). Rappresentazione della realtà (forme, colori, oggetti...) con l'uso di varie tecniche. Realizzazione di modelli tridimensionali con l'uso di materiali vari. Uso delle tecnologie multimediali per esprimersi e comunicare.

Argomenti tematici:

Esprimersi e comunicare La rappresentazione iconica per raccontare, esprimersi ed illustrare Disegni liberi e a tema (autunno, inverno, primavera, estate, festività e ricorrenze...) Rappresentazione di paesaggi e personaggi collegati al vissuto personale e a storie lette e/o ascoltate. Elementi di base della comunicazione iconica (rapporti tra immagini, gesti e movimenti, proporzioni, forme, colori simbolici, espressione del viso , contesti). Uso del colore come elemento espressivo e comunicativo (il colore delle emozioni). Utilizzo dei colori complementari (i contrasti). Ritmi e simmetrie. Realizzazione di modelli tridimensionali con l'uso di materiali vari.

Argomenti tematici:

Esprimersi e comunicare Elaborazione creativa di produzioni personali. Osservazione e riproduzione di un paesaggio. Il ritratto e le emozioni. Uso del colore come elemento espressivo e comunicativo (il colore delle emozioni). Rappresentazione della realtà (forme, colori, oggetti...) con l'uso di varie tecniche Assemblaggio di diversi materiali e forme. Realizzazione di modelli tridimensionali con l'uso di materiali vari. Uso delle tecnologie multimediali per esprimersi e comunicare. Lettura d'immagini di varia tipologia (disegni, foto, dipinti, illustrazioni..) per cogliere elementi tecnici ed

148

Prima semplice lettura di opere d’arte (colori, forme, emozioni).

Lettura d'immagini di varia tipologia (disegni, foto, dipinti, illustrazioni..) per cogliere elementi tecnici ed espressivi (punti , linee, forme, colori, orientamento spaziale …) Il linguaggio delle immagini ( sfondo, campi, piani). Principali forme di espressione artistica (dipinti, sculture). I beni del patrimonio artistico-culturale presenti sul proprio territorio, loro classificazione e valorizzazione .

Uso delle tecnologie multimediali per esprimersi e comunicare. Lettura d'immagini di varia tipologia (disegni, foto,dipinti, illustrazioni..) per cogliere elementi tecnici ed espressivi (punti , linee, forme, colori, orientamento spaziale …) . Analisi degli elementi costitutivi e fondamentali dell'immagine presentata e delle relazioni spaziali tra gli elementi raffigurati. . Riconoscere nelle immagini osservate l’orientamento nello spazio (sfondo, campi, piani, dettagli …) . Uso dell'immagine (la foto, l'illustrazione di una rivista, immagini dal web...) per esprimere emozioni, comunicare e raccontare storie (

espressivi (punti , linee, forme, colori, orientamento spaziale …) Riconoscere nelle immagini osservate le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio (sfondo, campi, piani, dettagli …) Conoscenza delle molteplici funzioni che l’immagine svolge, da un punto di vista sia informativo sia emotivo. Uso dell'immagine (la foto, l'illustrazione di una rivista, immagini dal web...) per esprimere emozioni, comunicare e raccontare storie (fumetti, storyboard...) Principali forme di espressione artistica (dipinti, sculture). Rappresentazioni grafico pittoriche, manipolative sulla base dell'osservazione di opere d'arte. I beni del patrimonio artistico-culturale presenti sul proprio

149

fumetti, storyboard…) Principali forme di espressione artistica (dipinti, sculture). Rappresentazioni grafico pittoriche, manipolative sulla base dell'osservazione di opere d'arte. I beni del patrimonio artistico-culturale presenti sul proprio territorio. Funzione del museo.

territorio. Il concetto di tutela e salvaguardia delle opere d’arte e dei beni ambientali e paesaggistici del proprio territorio. Funzione del museo.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ARTE E IMMAGINE

COMPETENZE CHIAVE SVILUPPATE Principale: COMPETENZE IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI

Trasversali: Competenza digitale, personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE

DELLA DISCIPLINA (TRAGUARDI)

● L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e una progettazione originale, applicando

le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti, anche

con l’integrazione di più media e codici espressivi.

● L’alunno padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini

statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali.

150

● L’alunno legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea,

sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di

opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.

● L’alunno riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio ed è

sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.

● L’alunno analizza e descrive beni culturali e immagini statiche e multimediali, utilizzando un linguaggio

appropriato.

Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^

151

Codici visivi Comprende il rapporto tra immagine e

comunicazione.

Individua le funzioni e i caratteri

dell’immagine espressiva, emozionale,

simbolica ed estetica.

Conosce gli elementi del linguaggio

visivo:

punto,

linea,

colore,

superficie,

composizione modulare,

simmetria/asimmetria.

Utilizza i codici visivi per produrre

immagini espressive.

Comprende il rapporto tra immagine e

comunicazione.

Individua le funzioni e i caratteri

dell’immagine espressiva, emozionale,

simbolica ed estetica.

Conosce gli elementi del linguaggio

visivo:

colore,

luce/ombra,

chiaro/scuro, volume, proporzioni,

spazio,

prospettiva,

composizione.

Utilizza i codici visivi per produrre

immagini espressive.

Comprende il rapporto tra immagine e

comunicazione.

Individua le funzioni e i caratteri

dell’immagine espressiva, emozionale,

simbolica ed estetica.

Conosce gli elementi del linguaggio

visivo:

colore,

luce,

volume,

spazio,

composizione,

peso,

equilibrio,

ritmo,

movimento.

Esplora diverse tipologie di linguaggi

visivi.

Utilizza i codici visivi per produrre

immagini espressive.

152

Tecniche Conosce gli strumenti,

i materiali e le metodologie operative

delle differenti tecniche espressive.

Utilizza correttamente gli strumenti e

applica adeguatamente le tecniche

proposte:

matite,

matite colorate,

pastelli,

pennarelli,

inchiostri di china,

frottage,

graffito,

collage,

mosaico.

tempere e/o acrilici,

acquerelli.

Conosce gli strumenti,

i materiali e le metodologie operative

delle differenti tecniche espressive.

Utilizza correttamente gli strumenti e

applica adeguatamente le tecniche

proposte:

matite,

matite colorate,

pastelli,

pennarelli,

inchiostri di china,

tempere e/o acrilici,

acquerelli,

collage,

collage polimaterico,

mosaico.

Conosce gli strumenti,

i materiali e le metodologie operative

delle differenti tecniche espressive.

Utilizza correttamente gli strumenti e

applica adeguatamente le tecniche

proposte:

matite,

matite colorate,

pastelli,

pennarelli,

inchiostri di china,

tempere e/o acrilici,

acquerelli,

collage,

fotomontaggio.

Storia dell’Arte Conosce i contenuti fondamentali della

Preistoria, delle civiltà antiche, dell’arte

Greca, Romana, Paleocristiana.

Conosce i contenuti fondamentali

dell’arte Romanica, Gotica,

Rinascimentale, Barocca.

Approfondisce l’opera di Giotto,

Leonardo, Michelangelo, Palladio,

Caravaggio.

Conosce i contenuti fondamentali del

Romanticismo, dell’Impressionismo, del

PostImpressionismo, delle avanguardie

artistiche: Espressionismo, Cubismo,

Astrattismo, Futurismo, Surrealismo,

Dadaismo, dell’arte del dopoguerra:

Arte Informale, Espressionismo astratto,

Pop Art.

Cenni sulle correnti artistiche

contemporanee e su alcune forme di

arte extraeuropea.

153

Legge, interpreta e commenta con

linguaggio appropriato le opere d’arte

analizzate e immagini provenienti da

diversi media.

Argomenti tematici:

Elementi vegetali e animali, semplici

paesaggi,

oggetti,

composizioni geometriche, immagini

pubblicitarie e/o fumetti.

Argomenti tematici:

Elementi vegetali e paesaggi, nature

morte,

ambienti in prospettiva,

figure umane,

ritratti.

Argomenti tematici:

Ritratti,

paesaggi,

nature morte,

composizioni astratte, rielaborazioni

creative di opere d’arte significative,

analizzate nel corso dell’anno

scolastico.

SCUOLA PRIMARIA

MUSICA

COMPETENZE CHIAVE SVILUPPATE

Principale: COMPETENZE IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Trasversali: Competenza digitale, personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE DELLA DISCIPLINA (TRAGUARDI)

● Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.

● Ascoltare e riconoscere eventi sonori e linguaggi musicali.

● Riconoscere e analizzare i diversi elementi costitutivi del linguaggio musicale (timbro, altezza, intensità, durata).

● Esplorare diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali: improvvisare liberamente e in modo

154

creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi.

● Ascoltare ed eseguire, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.

Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^ Classe 4^ Classe 5^

Ascolto

Ascoltare e discriminare i suoni e i rumori della realtà circostante. Conoscere il silenzio come assenza di suono e rispettare l’alternanza silenzio/suono. Discriminare e classificare i suoni che il corpo può produrre e quelli dell’ambiente circostante. Ascoltare canti e musica. Saper riconoscere alcuni parametri del suono: (durata e intensità).

Esplorare e discriminare i suoni prodotti da strumenti musicali. Discriminare ed interpretare suoni e rumori di oggetti ed ambienti diversi. Riconoscere i parametri del suono: timbro, intensità, durata e ritmo. Riconoscere i brani ascoltati e alcuni strumenti musicali. Riconoscere brani musicali di differenti repertori e paesi. Distinguere suoni e rumori del paesaggio sonoro. Distinguere suoni e rumori naturali ed artificiali.

Percepire ed analizzare i suoni e i rumori presenti nell’ambiente, in ordine alla fonte. Distinguere suoni prodotti dall’uomo, dal corpo e dall’ambiente. Riconoscere e distinguere suoni prodotti dall’uomo, dal corpo e dall’ambiente. Classificare i suoni in base all’intensità, al timbro e all’altezza. Cogliere la funzione distensivo – emozionale della comunicazione sonora. Riconoscere i brani ascoltati e alcuni strumenti musicali.

Riconoscere gli elementi

costitutivi basilari del

linguaggio musicale

all’interno di brani di

vario genere.

Riconoscere i parametri

del suono: timbro,

intensità, durata, altezza,

ritmo.

Comprendere, utilizzare

ed apprezzare linguaggi

sonori e musicali diversi.

Riconoscere e

analizzare timbricamente

i principali strumenti.

Riconoscere i

principali strumenti

musicali.

Cogliere i più immediati

Riconoscere gli elementi

costitutivi basilari del

linguaggio musicale

all’interno di brani di

vario genere.

Riconoscere i

parametri del suono:

timbro, intensità, durata,

altezza, ritmo.

Comprendere, utilizzare e

apprezzare linguaggi

sonori e musicali diversi.

Riconoscere e

analizzare timbricamente

i principali strumenti.

Cogliere i più immediati

valori espressivi delle

musiche ascoltate.

Riconoscere i

155

Individuare semplici ritmi.

valori espressivi delle

musiche ascoltate.

principali strumenti

musicali.

Saper riconoscere

linguaggi musicali diversi.

Comprensione

Discriminare gli eventi sonori in base alle loro caratteristiche. Essere consapevoli dell’importanza del silenzio.

Discriminare i suoni in relazione al timbro, all’intensità e alla durata (suono grave/acuto, forte/piano; ritmo lento/veloce.)

Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale (timbro, altezza, intensità e durata), all’interno di brani di vario genere e provenienza.

Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale (cinema, televisione, computer).

Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale (cinema, televisione, computer)

Produzione Usare la voce per riprodurre fatti sonori. Cogliere gli aspetti espressivi di un evento sonoro traducendoli in azione motoria. Utilizzare la voce per espressioni parlate, recitate e cantate. Intonare ed eseguire canti a una voce.

Avviare alla percezione e alla consapevolezza del ritmo. Interpretare una musica in forma gestuale e grafica. Esplorare le potenzialità sonore di semplici strumenti musicali. Utilizzare la voce per produrre espressioni parlate, recitate, cantate. Individuare e produrre ritmi via via più complessi.

Riconoscere e sperimentare alcuni usi, funzioni e contesti musicali, improvvisando canti e suoni sulla base dell’ascolto di brani musicali noti. Eseguire e riprodurre ritmi con strumenti e/o con la voce. Eseguire canti corali. Sonorizzare situazioni e racconti brevi. Saper accompagnare il ritmo con il movimento.

Analizzare e sperimentare semplici sequenze ritmiche e melodiche tratte dalla pubblicità, dalla danza, dai film. Saper rappresentare suoni con simboli grafici. Eseguire sequenze ritmiche con il corpo e con semplici strumenti. Utilizzare con gradualità voce e semplici strumenti in modo consapevole. Eseguire collettivamente e individualmente

Analizzare e sperimentare semplici sequenze ritmiche e melodiche utilizzando i simboli convenzionali della notazione musicale. Utilizzare con gradualità voce e semplici strumenti in modo consapevole. Eseguire sequenze ritmiche con il corpo e con semplici strumenti. Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione,

156

Produrre con la voce, gli oggetti e lo strumentario di base brani musicali ascoltati. Ascoltare e interpretare con il disegno e il movimento brani musicali.

semplici brani vocali/strumentali curando l’intonazione. Saper elaborare e leggere una partitura secondo segni non convenzionali. Utilizzare le risorse espressive della vocalità nel canto, nella recitazione e nella drammatizzazione.

l’espressività e l’interpretazione. Saper leggere ed elaborare una partitura secondo segni non convenzionali e convenzionali. Utilizzare le risorse espressive della vocalità nel canto, nella recitazione e nella drammatizzazione.

Esecuzione Eseguire in gruppo semplici brani vocali curando l’espressività in relazione a diversi parametri sonori e a differenti repertori (musiche, canti, filastrocche, poesie).

Eseguire in gruppo semplici brani vocali curando l’espressività in relazione a diversi parametri sonori e a differenti repertori (musiche, canti, filastrocche, poesie), e accompagnandosi, anche, con lo strumentario didattico.

Interpretare brani musicali in forma gestuale e grafica. Cantare melodie per imitazione. Eseguire, con il movimento del corpo, semplici strutture ritmiche. Eseguire semplici brani accompagnandosi, anche, con lo strumentario didattico. Eseguire semplici brani musicali in coro, curando l’espressività e la precisione esecutiva.

Cogliere la funzione dei brani musicali (danza, pubblicità, ecc...), riconoscendone i valori espressivi e comunicativi. Individuare il rapporto tra musica, cultura, storia e attualità: utilizzando le risorse espressive nell’ascolto e nella vocalità di canzoni pubblicitarie.

Eseguire semplici sequenze ritmiche e melodiche di brani appartenenti a generi e culture differenti. Eseguire melodicamente e/o ritmicamente brani di musica popolare e commerciale. Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi. Individuare il legame tra

157

musica, cultura e storia attraverso la fruizione delle opere più rappresentative.

Argomenti tematici: Stimoli sonori legati all’ambiente. Il corpo e la voce. Canti e filastrocche. Il ritmo. Il timbro. La durata. L’intensità. La melodia. Le pause. Il silenzio. Il suono. Gli oggetti sonori e gli strumenti.

Argomenti tematici:

Stimoli sonori legati all’ambiente. Suoni e rumori naturali e artificiali. Il corpo e la voce. Canti e filastrocche. Il ritmo. Il timbro. La durata. L’intensità. La melodia. Le pause. Il silenzio. Il suono. Gli oggetti sonori e gli strumenti. Gli strumenti musicali.

Argomenti tematici:

Stimoli sonori legati all’ambiente. Il corpo e la voce. Canti e filastrocche. Il ritmo. Il timbro. La durata. L’intensità. L’altezza. La melodia. Le pause. Il silenzio. Il suono. Il canto corale. Gli oggetti sonori e gli strumenti. Gli strumenti musicali.

Argomenti tematici:

Stimoli sonori legati all’ambiente. Il corpo e la voce. Canti e filastrocche. Il ritmo. Il timbro. La durata. L’intensità. L’altezza. La melodia. Le pause. Il silenzio. Il suono. Il canto corale. Gli oggetti sonori e gli strumenti. I diversi generi musicali. I linguaggi sonori e musicali. Le forme musicali. Gli strumenti musicali. Le caratteristiche del linguaggio musicale.

Argomenti tematici:

Stimoli sonori legati all’ambiente. Il corpo e la voce. Canti e filastrocche. Il ritmo. Il timbro. La durata. L’intensità. L’altezza. La melodia. Le pause. Il silenzio. Il suono. Il canto corale, la recitazione e drammatizzazione. Gli oggetti sonori e gli strumenti. I diversi generi musicali. I linguaggi sonori e musicali. Le forme musicali. Le sequenze ritmiche. Gli strumenti musicali. Simboli convenzionali del linguaggio musicale.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

158

MUSICA

COMPETENZE CHIAVE SVILUPPATE Principale: COMPETENZE IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Trasversali: Competenza digitale, personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE DELLA DISCIPLINA (TRAGUARDI)

● L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani musicali/vocali appartenenti a generi e culture differenti.

● Usa sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’apprendimento e alla riproduzione di brani musicali;

● E’ in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione

collettiva, messaggi musicali e multimediali desunti da modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando forme di notazione tradizionale e/o sistemi informatici;

● Sa dare significato alle proprie esperienze musicali, dimostrando la propria capacità di comprensione di eventi,

materiali e opere musicali riconoscendone i significati in relazione al contesto storico-culturale;

● Valuta in modo funzionale ed estetico ciò che ascolta, riesce a raccordare la propria esperienza alle tradizioni storiche alle diversità culturali contemporanee;

● Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati

linguaggi e sistemi di realizzazione.

Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^

Espressione vocale ed uso di mezzi strumentali

Conoscere e usare i primi elementi di notazione musicale: note sul pentagramma, figure e pause fino alla croma. Saper intonare facili canti per imitazione.

Conoscere gli elementi di notazione fino alla semicroma e relativa pausa. Saper intonare melodie per imitazione rispettando i parametri musicali (intensità, andamento…).

Conoscere e usare gli elementi di notazione per comporre semplici melodie per poi eseguirle con gli strumenti utilizzati (flauto, tastiera, chitarra). Suonare melodie polifoniche con

159

Conoscere la disposizione dei suoni sulla tastiera, sul flauto soprano e sulla chitarra. Saper suonare melodie con figure e pause fino alla croma. Riconoscere e differenziare i generi musicali più diffusi (leggero, classico, sacro, popolare…) e i suoni dell’ambiente. Inventare semplici sequenze ritmiche (binarie e ternarie) e riprodurle con strumenti ritmici.

Saper suonare melodie a due o più voci con figure ritmiche fino alla semicroma. Saper riconoscere in un brano musicale alcuni timbri strumentali e le variazioni degli altri tre parametri musicali (altezza, intensità e velocità). Saper riconoscere e descrivere stili e/o forme musicali del passato. Saper variare le melodie nei suoi aspetti dinamici (intensità) e agogici (velocità) cantando e/o suonando, oppure usando appositi software. Saper formare semplici battute ritmico-melodiche nei tempi binario, ternario e quaternario (anche usando semplici software di notazione, quali Notepad di Finale).

accompagnamenti orchestrali. Saper cantare, da solo o in gruppo, brani tratti dall’antologia vocale. Saper analizzare brani musicali d’autore negli aspetti timbrici, dinamici, agogici, ed espressivi. Saper parlare di un genere o di uno stile musicale del nostro tempo: musica etnica, musica, jazz, musica rock, musica pop… Saper variare melodie nei vari aspetti dinamici (intensità) e agogici (velocità) cantato e/o suonando, oppure usando un software apposito. Collaborare fattivamente nella realizzazione di attività musicali sapendo gestire mezzi di riproduzione musicale (registratori, impianti stereo…) o tecnologie informatiche.

Storia della Musica Conoscere gli strumenti musicali dell’antichità, ascoltare brani musicali di periodi storici: Medioevo e Rinascimento.

Conoscere la classificazione degli strumenti musicali, gli organici da camera e i grandi organici strumentali e vocali, ascoltare brani musicali di periodi storici: Barocco e Classico.

Conoscere e ascoltare brani musicali di periodi storici: Romanticismo e ‘900 e generi musicali simili tra loro per aspetti musicali, geografici, storici, sociali e culturali.

Argomenti Tematici Ascolti guidati di brani rappresentativi per far conoscere correnti artistiche –

Ascolti guidati di brani rappresentativi per far conoscere correnti artistiche –

Ascolti guidati di brani rappresentativi per far conoscere correnti artistiche –

160

periodi storici – autori del Medioevo e del Rinascimento ed esecuzione strumentale e corale con il flauto soprano, chitarra e tastiera. Partecipazione a lezioni concerto, concerti a scuola. Musica d’insieme, sia a livello corale che strumentale per realizzazioni di concerti di Natale e di fine anno scolastico.

periodi storici – autori del Barocco e del Rinascimento ed esecuzione strumentale e corale con il flauto soprano, chitarra e tastiera. Partecipazione a lezioni concerto, concerti a scuola. Musica d’insieme, sia a livello corale che strumentale per realizzazioni di concerti di Natale e di fine anno scolastico.

periodi storici – autori del Romanticismo e del ‘900 ed esecuzione strumentale e corale con il flauto soprano, chitarra e tastiera. Partecipazione a lezioni concerto, concerti a scuola. Musica d’insieme, sia a livello corale che strumentale per realizzazioni di concerti di Natale e di fine anno scolastico.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INDIRIZZO MUSICALE

STRUMENTO

COMPETENZE CHIAVE SVILUPPATE Principale: COMPETENZE IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Trasversali: Competenza digitale, personale, sociale e capacità di imparare ad imparare

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE DELLA DISCIPLINA (TRAGUARDI)

Nel campo della formazione musicale, l’insegnamento strumentale persegue un insieme di obiettivi generali all’interno dei quali si individua l’acquisizione di alcuni traguardi essenziali:

● Il dominio tecnico del proprio strumento al fine di produrre eventi musicali tratti da repertori della tradizione scritta e orale con consapevolezza interpretativa, sia nella restituzione dei processi formali sia nella capacità di attribuzione di senso;

● la capacità di produrre autonome elaborazioni di materiali sonori, pur all’interno di griglie predisposte; ● l’acquisizione di abilità in ordine alla lettura ritmica e intonata e di conoscenze di base della teoria musicale; ● un primo livello di consapevolezza del rapporto tra organizzazione dell’attività senso-motoria legata al proprio

strumento e formalizzazione dei propri stati emotivi; ● Un primo livello di capacità performative con tutto ciò che ne consegue in ordine alle possibilità di controllo del

proprio stato emotivo in funzione dell’efficacia della comunicazione. Obiettivo prioritario è quello di avviare un percorso di ricerca-azione per validare buone prassi di costruzione del curricolo

161

verticale con le scuole primarie, prevedendo realizzazione di progetti ponte come il concerto di Natale, la presentazione degli strumenti, laboratori strumentali. L’approccio alla musica proposto, in linea con le indicazioni Nazionali e con il DM8/2011 è di tipo pratico-ludico e intende formare alla musica in modo motivante e a partire dall’esperienza diretta.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^

FLAUTO

Buona emissione nel registro grave e medio. Colpo di lingua nello staccato e nelle diverse articolazioni. Diteggiatura cromatica nelle due ottave. Controllo intonazione. Pulsazione regolare ed uso del metronomo. Esecuzione di cellule ritmiche regolari. Lettura a prima vista (anche in ottave diverse). Concentrazione ed autovalutazione nell’esecuzione. Metodo di studio. Lettura melodica in chiave di violino, lettura ritmica.

Solfeggio in chiave di violino con figurazioni fino al sedicesimo in tempi semplici e composti. Esercizi di fluidità e di velocità per la diteggiatura. Colpo di lingua ed uso del diaframma per le diverse articolazioni. Utilizzo degli abbellimenti e di variazioni dinamiche. Scala cromatica su tre ottave. Scale in una sola ottava sia maggiori che minori con tre bemolli e tre diesis. Semplici melodie con e senza accompagnamento. Brani di media difficoltà a due o più voci.

Solfeggio in chiave di violino con figurazioni fino al sedicesimo/trentaduesimo in tempi semplici e composti. Esercizi di fluidità e di velocità per la diteggiatura. Colpo di lingua ed uso del diaframma per le diverse articolazioni. Utilizzo degli abbellimenti e di variazioni dinamiche. Scala cromatica su tre ottave. Scale in una sola ottava sia maggiori che minori con tre bemolli e tre diesis. Semplici melodie con e senza accompagnamento. Brani di media difficoltà a due o più voci. Fraseggio e padronanza delle dinamiche e delle articolazioni in ogni registro.

162

Esercizi di fluidità e di velocità per la diteggiatura.

CLARINETTO Buona emissione nel registro grave e medio. Colpo di lingua nello staccato e nelle diverse articolazioni. Diteggiatura cromatica nelle due ottave. Controllo intonazione. Pulsazione regolare ed uso del metronomo. Esecuzione di cellule ritmiche regolari. Lettura a prima vista (anche in ottave diverse). Concentrazione ed autovalutazione nell’esecuzione. Metodo di studio. Lettura melodica in chiave di violino, lettura ritmica. Emissione e controllo dei suoni del registro di chalumeau e passaggio agli armonici superiori.

Solfeggio in chiave di violino con figurazioni fino al sedicesimo in tempi semplici e composti. Emissione e controllo dei suoni del registro di chalumeau e di clarino. Esercizi di fluidità e di velocità per la diteggiatura. Solfeggio in chiave di violino con figurazioni fino al sedicesimo in tempi semplici e composti Scala cromatica su tre ottave. Scale maggiori fino a tre alterazioni, su due ottave, legate e staccate. Studi elementari di tecnica. Semplici melodie con e senza accompagnamento. Brani di media difficoltà a due o più voci.

Solfeggio in chiave di violino con figurazioni fino al sedicesimo/trentaduesimo in tempi semplici e composti. Emissione e controllo dei suoni di tutta l’estensione del clarinetto tranne i bisacuti. Solfeggio in chiave di violino con figurazioni fino al sedicesimo in tempi semplici e composti. Fraseggio e padronanza delle dinamiche e delle articolazioni in ogni registro. Scala cromatica su tre ottave. Scale maggiori fino a tre alterazioni, su due ottave, legate e staccate, con arpeggio. Esercizi di fluidità e di velocità per la diteggiatura. Studi elementari di tecnica. Melodie di media difficoltà con e senza accompagnamento.

163

Brani di difficoltà adeguata a due o più voci.

CHITARRA Solfeggio in chiave di violino con figurazioni fino all’ottavo in tempi semplici. Padronanza del tocco appoggiato e conoscenza del tocco libero. Variazioni dinamiche semplici. Utilizzo del metronomo. Sviluppo del metodo di studio. Esecuzione solistica di semplici brani monodici con accompagnamento al basso nelle tonalità più agevoli in prima posizione. Esecuzione d’insieme di semplici brani monodici a più voci.

Solfeggio in chiave di violino in tempi semplici e composti con figurazioni fino al sedicesimo. Combinazione di tocco appoggiato e tocco libero. Barrè a due o tre corde. Legature di portamento. Studi semplici per lo sviluppo della tecnica. Scale maggiori e minori melodiche fino a due ottave. Esecuzione di brani polifonici nelle tonalità più agevoli con semplici cambi di posizione. Esecuzione d’insieme di brani monodici e polifonici a più voci.

Solfeggio in chiave di violino in tempi semplici e composti con figurazioni fino al sedicesimo. Combinazione di tocco appoggiato e tocco libero. Barrè in forma completa. Legature di portamento e suoni armonici naturali. Variazioni timbriche e dinamiche in modo funzionale alla corretta interpretazione delle frasi musicali. Studi per lo sviluppo della tecnica. Scale maggiori e minori melodiche fino a tre ottave. Arpeggi per la tecnica della mano destra. Esecuzione solistica di brani polifonici nelle tonalità fino a tre alterazioni. Esecuzione d’insieme di brani polifonici a più voci.

164

PIANOFORTE Acquisizione della consapevolezza della forza di gravità e dell’energia muscolare. Acquisizione di una corretta posizione del corpo e della mano. Acquisizione e sviluppo del controllo dell’indipendenza delle dita. Riduzione di traccia di fatica nei passaggi più ardui e maggiore cura del suono. Acquisizione dei movimenti di aggiustamento: Allineamento delle dita con i rispettivi muscoli. Coordinamento e azione sincronizzata del braccio, dell’avambraccio della mano e delle dita. Acquisizione di una buona padronanza ritmica. Esecuzione sulla tastiera di una melodia conosciuta. Esecuzione di brani a prima vista o per imitazione opportunamente scelti in base alla diversa preparazione di ogni singolo alunno. Memorizzazione di brevi brani musicali

Consolidamento delle competenze musicali di base attraverso attività con lo strumento. Esecuzione corretta di brani musicali dal punto di vista della dinamica, del fraseggio e dell’agogica. Ricostruzione della tastiera e successiva annotazione di una melodia conosciuta. Esecuzione di brani a prima vista. Memorizzazione di brevi brani musicali o parti di essi. Analisi di brani studiati dal punto di vista melodico-intervallare, ritmico, timbrico., strutturale ed espressivo. Esecuzione di brano a quattro mani e/o con altri strumenti. Organizzazione del lavoro d’insieme. Realizzazione di semplici accompagnamenti ad una melodia. Consolidamento del metodo di studio. Utilizzo di strategie di studio più adatte a superare le diverse tipologie di difficoltà.

Consolidamento delle competenze musicali di base attraverso attività con lo strumento. Esecuzione corretta di brani musicali dal punto di vista della dinamica, del fraseggio e dell’agogica. Ricostruzione della tastiera e successiva annotazione di una melodia conosciuta. Esecuzione di brani a prima vista. Memorizzazione di brevi brani musicali o parti di essi. Analisi di brani studiati dal punto di vista melodico-intervallare, ritmico, timbrico., strutturale ed espressivo. Esecuzione di brano a quattro mani e/o con altri strumenti. Organizzazione del lavoro d’insieme. Realizzazione di semplici accompagnamenti ad una melodia. Consolidamento del metodo di studio. Utilizzo di strategie di studio più adatte a superare le diverse tipologie di difficoltà. Acquisizione della consapevolezza delle

165

o parti di essi. Esecuzione di brani a quattro mani e/o con altri strumenti. Acquisizione, almeno parziale, di un metodo di studio.

particolarità semantiche del brano affrontato e scelta delle modalità esecutive più adeguate. Variazione delle modalità esecutive in funzione di uno scopo e motivazione delle proprie scelte. Analisi sommaria della struttura armonica di alcuni brani eseguiti. Creazione e/o rielaborazione di semplici idee musicali, basate su aspetti molto circoscritti e precedentemente approfonditi (composizione guidata).

SCUOLA PRIMARIA

STORIA

COMPETENZE CHIAVE SVILUPPATE

Principale: COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Trasversali: competenza alfabetica funzionale, competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare, competenza in materia di cittadinanza

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE DELLA DISCIPLINA (TRAGUARDI)

● L'alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. ● Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l'importanza del

patrimonio artistico e culturale. ● Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate,

periodizzazioni. ● Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. ● Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

166

● Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. ● Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici. ● Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. ● Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla

fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. ● Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di

apertura e di confronto con la contemporaneità.

Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^ Classe 4^ Classe 5^

Uso delle fonti

Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze su eventi della propria vita e del proprio recente passato. Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del proprio recente passato.

Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, sulla generazione degli adulti e su alcuni aspetti della comunità di appartenenza. Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del proprio passato e di quello delle generazioni adulte.

Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza. Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato (storia locale, storia della Terra, Preistoria).

Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico. Rappresentare, in un quadro storico-sociale (fatti, eventi, elementi riconducibili a quadri di civiltà, riportati su linee del tempo e su carte storiche), le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto

Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.

Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto.

Organizzazione delle informazioni

Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. Riconoscere relazioni di successione e di

Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. Riconoscere relazioni di successione e di

Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. Riconoscere relazioni di successione e di

Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate (Mesopotamia, Egitto, India; Cina), civiltà fenicia e giudaica, le popolazioni presenti nella penisola

Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate (civiltà greca; civiltà romana; tarda antichità). Usare cronologie e carte

167

contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate: la successione delle azioni effettuate nella giornata; i giorni della settimana; i mesi e le stagioni; la trasformazione di oggetti, ambienti, animali e persone nel tempo … Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo ( calendario, linea temporale …).

contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale …).

contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale …).

italica in età preclassica). Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze.

Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate (Mesopotamia, Egitto, India; Cina), civiltà fenicia e giudaica, le popolazioni presenti nella penisola italica in età preclassica).

storico-geografiche per rappresentare le conoscenze. Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate (civiltà greca; civiltà romana; crisi e crollo dell’Impero Romano d’Occidente).

Strumenti concettuali Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali (linee del tempo, sequenze cronologiche di immagini …). Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra osservazioni e immagini di ambienti, oggetti, animali, persone colte in tempi diversi.

Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.

Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi (la famiglia, la casa, la scuola, la tecnologia, i modi di vita …), relativi alla storia propria, delle generazioni adulte e confrontandolo

Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.

Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo (storia locale, storia della Terra, Preistoria).

Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà. Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti

Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà. Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti

168

con l’esperienza di allievi provenienti da luoghi e culture diverse nello spazio.

Produzione scritta e orale

Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, didascalie e con risorse tecnologiche (foto, videoriprese, file) utilizzate con la guida e la supervisione dell’insegnante. Riferire in modo semplice le conoscenze acquisite.

Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali, utilizzate con la guida e la supervisione dell’insegnante. Riferire in modo semplice le conoscenze acquisite.

Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali. Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.

Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente. Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali. Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi. Elaborare in semplici testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali

Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente. Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali. Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina. Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali

Argomenti tematici:

Uso delle fonti Oggetti e tracce del passato. Organizzazione delle informazioni Esperienze e vissuti del

Argomenti tematici:

Uso delle fonti Storia personale del bambino. Fatti ed eventi della storia familiare. Storia di alcuni oggetti del passato.

Argomenti tematici:

Uso delle fonti Concetto di traccia, di

fonte, di resto o reperto.

Classificazione delle fonti:

fonti orali (testimonianza,

racconto dei genitori o

Argomenti tematici:

Uso delle fonti Linee del tempo.

Fonti storiche e loro

reperimento. Elementi

costitutivi del processo di

ricostruzione storica ( il

Argomenti tematici:

Uso delle fonti

Organizzatori temporali di

successione,

contemporaneità, durata,

periodizzazione. Linee del

169

bambino.

Organizzatori temporali di

successione,

contemporaneità, durata,

periodizzazione: prima,

adesso, dopo.

La giornata, la settimana,

i mesi, le stagioni.

Mutamenti prodotti dal

trascorrere del tempo

sulle cose e sulla propria

persona.

Calendario

Strumenti concettuali Organizzatori temporali di

successione,

contemporaneità, durata,

periodizzazione: prima,

dopo, adesso. Calendario

Linee del tempo.

La giornata, la settimana, i mesi, le stagioni.

Produzione scritta e

orale

Disegni, didascalie e semplici frasi relative a sequenze tempo. Lessico relativo ai vissuti e alle conoscenze.

Organizzazione delle informazioni Esperienze e vissuti del

bambino.

Organizzatori temporali di

successione,

contemporaneità, durata,

periodizzazione.

Orologio.

Linee del tempo.

Strumenti concettuali Organizzatori temporali di

successione,

contemporaneità, durata,

periodizzazione.

Linee del tempo

Calendario: la giornata, la

settimana, i mesi, le

stagioni, l’anno.

Orologio, ore, minuti.

Produzione scritta e orale

Disegni, didascalie, semplici frasi; semplici testi. Sequenze temporali. Lessico relativo ai vissuti e alle conoscenze.

dei nonni), scritte,

visive( foto, cartolina),

documento scritto,

reperto. Ricostruzione di

alcuni aspetti del passato

attraverso le fonti

d’informazione; resti,

reperti, documenti

ufficiali: certificato di

nascita.

Organizzazione delle

informazioni

Successione cronologica:

linea del tempo; Mappe

mentali e mappe

concettuali. Storia della

Terra; i fossili.

L’evoluzione delle forme

viventi fino alla comparsa

dell’uomo. I cambiamenti

nell’evoluzione dell’uomo

primitivo dagli ominidi

all’homo sapiens. Le

caratteristiche e lo stile di

vita dell’uomo nel

Paleolitico e nel Neolitico.

Nascita del villaggio e

delle città.

Linee del tempo.

metodo storico). Storia

locale; usi e costumi della

tradizione locale.

Caratteristiche sociali,

politiche, economiche

delle prime civiltà.

Organizzazione delle informazioni Carte storico-geografiche.

Immagini di fonti

documentarie.

Linee del tempo

Processi fondamentali :

collocazione spazio-

temporale,

periodizzazioni, causalità.

Caratteristiche sociali,

politiche, economiche

delle prime civiltà:

civiltà dell’antico Oriente (Mesopotamia, Egitto, India, Cina); civiltà del Mediterraneo: Ebrei, Cretesi, Micenei, Fenici.

Strumenti concettuali Concetti correlati a

misure del tempo: linee

del tempo.

Vita materiale: economia

tempo.

Elementi costitutivi del processo di ricostruzione storica (il metodo storico). Storia locale; usi e costumi della tradizione locale. Strutture delle civiltà: sociali, politiche, economiche, tecnologiche, culturali, religiose. Organizzazione delle informazioni Carte geografiche delle civiltà studiate. Eventi sulla linea del tempo. La civiltà greca La storia dell’impero persiano. Le civiltà presenti in Italia: i popoli italici, gli Etruschi. L’impero romano: dalla nascita alla sua caduta. Storia italiana: la

formazione della

Repubblica.

L’organizzazione politica e

istituzionale dello Stato

Italiano: Comune,

Provincia, Regione.

Funzion

Strumenti concettuali Concetti correlati a

170

Mutamenti prodotti dal

trascorrere del tempo.

Mutamenti prodotti

dall’azione e dal lavoro

dell’uomo. . Gli indicatori

di misurazione del

tempo: anno, biennio,

lustro, decennio, secolo,

millennio, era.

Strumenti concettuali

Il paleontologo,

l’archeologo, lo storico..

Miti e leggende delle

origini.

di sussistenza,

agricoltura, industria,

commercio, baratto,

moneta ecc.

Organizzazione sociale:

famiglia, tribù, clan,

villaggio, città, divisione

del lavoro, classe sociale,

lotta di classe, ecc.

Organizzazione politica e

istituzionale:

monarchia, impero, stato,

repubblica, democrazia,

diritto, legge,

costituzione, ecc.

Religione: animismo,

monoteismo, politeismo.

Cultura: cultura orale e

cultura scritta ecc.

Produzione scritta e orale Processi fondamentali:

collocazione spazio-

temporale,

periodizzazioni, causalità.

Mappe mentali e mappe

concettuali.

Metodo di studio;

Esposizione orale delle

conoscenze con l’utilizzo

Misure del tempo: linee

del tempo

Vita materiale: economia

di sussistenza,

Economia: agricoltura,

industria, commercio,

baratto, moneta ecc.

Organizzazione sociale:

famiglia, tribù, clan,

villaggio, città … divisione

del lavoro, classe sociale,

lotta di classe, ecc.

Organizzazione politica e

istituzionale:

monarchia, impero, stato,

repubblica, democrazia,

diritto, legge,

costituzione, ecc.

Religione: animismo,

monoteismo, politeismo.

Cultura: cultura orale e

cultura scritta ecc.

Produzione scritta e

orale

Processi fondamentali:

collocazione spazio-

temporale,

periodizzazioni, causalità.

Mappe mentali e mappe

concettuali.

171

del linguaggio specifico

della disciplina.

Metodo di studio;

Esposizione orale delle

conoscenze con l’utilizzo

del linguaggio specifico

della disciplina.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

STORIA

COMPETENZE CHIAVE SVILUPPATE Principale: COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Trasversali: competenza alfabetica funzionale, competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare, competenza in materia di cittadinanza, competenze digitali

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE DELLA DISCIPLINA (TRAGUARDI)

● L'alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali. ● Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi. ● Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio. ● Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e

argomentando le proprie riflessioni. ● Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture

diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. ● Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere

medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.

● Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.

● Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione.

● Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente. ● Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell'umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici

studiati.

172

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^

Uso delle fonti

Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche e negli archivi. Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.)

Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche e negli archivi. Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti.

Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche e negli archivi. Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti.

Organizzazione delle informazioni Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici Approccio alla costruzione di grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate. Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale.

Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali. Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate. Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale.

Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali. Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate. Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale. Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate.

Strumenti concettuali Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e

Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e

Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e

173

mondiali. Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati.

mondiali. Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati. Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.

mondiali. Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati. Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.

Produzione scritta e orale Produrre testi utilizzando le proprie conoscenze. Esporre le conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

Produrre testi, utilizzando conoscenze, selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali. Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

Produrre testi, utilizzando conoscenze, selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali. Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

Argomenti tematici: Il lavoro dello storico e le sue fasi; le fonti storiche: fonti scritte, fonti orali, fonti materiali; elementi di cronologia; elementi di periodizzazione; L'Europa dell'Alto Medioevo; l'Europa del Basso Medioevo; il tramonto del Medioevo; l’Europa del Rinascimento e i nuovi mondi.

Argomenti tematici:

Le fonti storiche: fonti scritte, fonti orali, fonti materiali; cronologia e periodizzazione dell’età moderna; rapporti di causa-effetto tra fenomeni compresi nel periodo dal XV al XVIII; l’età delle scoperte geografiche; la Riforma protestante e l’Europa divisa dalla fede; guerre di religione e lotte per il predominio nell’Europa del ‘500; l’età dell’assolutismo monarchico; le rivoluzioni del Settecento; la formazione degli stati nazionali.

Argomenti tematici:

Le fonti storiche: fonti scritte, fonti orali, fonti materiali; cronologia e periodizzazione dell’età contemporanea; rapporti di causa-effetto tra fenomeni compresi nel periodo dal XIX al XXI secolo; il Risorgimento e l’unità d’Italia; L’Imperialismo e la Grande Guerra; L’Europa dei totalitarismi L’epoca del mondo diviso; il dopoguerra italiano ad oggi; la nascita dell’Unione europea; la decolonizzazione.

174

SCUOLA DELL’INFANZIA

COMPETENZE CHIAVE SVILUPPATE Principale: COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Trasversali: competenza alfabetica funzionale, competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare, competenza imprenditoriale

CAMPO DI ESPERIENZA

IL CORPO E IL MOVIMENTO - Identità, autonomia e salute

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

● Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie

ragioni con adulti e bambini.

● Sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo

sempre più adeguato.

● Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a

confronto con altre.

● Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia e riconoscere la reciprocità di attenzione

tra chi parla e chi ascolta.

● Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia, e ha

raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme.

● Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro e si muove con crescente sicurezza e autonomia

negli spazi che gli sono familiari, modulando progressivamente voce e movimento anche in rapporto con gli altri e

con le regole condivise.

● Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento

delle piccole comunità e della città.

175

COMPETENZE SPECIFICHE

Conoscere il proprio corpo; padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse.

Partecipare alle attività di gioco e di sport, rispettandone le regole; assumere responsabilità delle proprie azioni e per il bene

comune.

Utilizzare gli aspetti comunicativo-relazionali del messaggio corporeo.

Utilizzare nell’esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita.

ABILITA’ 3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI

Alimentarsi e vestirsi, riconoscere i segnali del corpo. Nominare, indicare, rappresentare le parti principali del corpo. Padroneggiare gli schemi motori statici e dinamici di base: correre, saltare, stare in equilibrio, strisciare, rotolare. Rispettare le regole nei giochi. Esercitare le potenzialità sensoriali, conoscitive, relazionali, ritmiche ed espressive del corpo.

Alimentarsi e vestirsi, riconoscere i segnali del corpo con buona autonomia. Nominare, indicare, rappresentare le parti del corpo. Tenersi puliti, osservare le pratiche di igiene e di cura di sé. Padroneggiare gli schemi motori statici e dinamici di base: correre, saltare, stare in equilibrio, strisciare, rotolare. Coordinare i movimenti in attività che implicano l’uso di attrezzi. Rispettare le regole nei giochi. Esercitare le potenzialità sensoriali, conoscitive, relazionali, ritmiche ed espressive del corpo.

Alimentarsi e vestirsi, riconoscere i segnali del corpo con buona autonomia. Nominare, indicare, rappresentare le parti del corpo. Tenersi puliti, osservare le pratiche di igiene e di cura di sé. Padroneggiare gli schemi motori statici e dinamici di base: correre, saltare, stare in equilibrio, strisciare, rotolare. Coordinare i movimenti in attività che implicano l’uso di attrezzi. Rispettare le regole nei giochi. Esercitare le potenzialità sensoriali, conoscitive, relazionali, ritmiche ed espressive del corpo.

176

CONOSCENZE 3-4-5 ANNI

Il corpo e le differenze di genere.

Regole di igiene del corpo e degli ambienti.

Gli alimenti.

Il movimento sicuro.

I pericoli nell’ambiente e i comportamenti sicuri.

Le regole dei giochi.

SCUOLA PRIMARIA

EDUCAZIONE FISICA

COMPETENZE CHIAVE SVILUPPATE

Principale: COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Trasversali: competenza alfabetica funzionale, competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare, competenza imprenditoriale

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE DELLA DISCIPLINA (TRAGUARDI)

● L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

● Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche.

● Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport anche come orientamento alla futura pratica sportiva.

● Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche. ● Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale

competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico. ● Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime

alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza. ● Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

177

Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^ Classe 4^ Classe 5^

Il corpo e la sua relazione

con lo spazio e il tempo

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro in forma successiva (correre / saltare).

Utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro in forma successiva (correre / saltare).

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc). Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro in forma simultanea (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc). Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie.

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc). Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

Eseguire semplici sequenze di movimento.

Utilizzare modalità espressive e corporee anche attraverso la danza. Eseguire semplici sequenze di movimento.

Utilizzare modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza. Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali. Eseguire semplici

Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali. Elaborare ed eseguire

178

sequenze di movimento.

semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

Sperimentare alcune modalità esecutive di diverse proposte di giocosport. Saper utilizzare giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole. Partecipare alle varie forme di gioco , organizzate anche in forma di gara, iniziando a collaborare con gli altri. Nella competizione , rispettare le regole, iniziando a manifestare senso di responsabilità.

Conoscere modalità esecutive di diverse proposte di giocosport. Saper utilizzare giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole. Partecipare consapevolmente a semplici forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri. Nella competizione , rispettare le regole, iniziando a manifestare senso di responsabilità.

Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di giocosport. Saper utilizzare giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole. Partecipare attivamente alle varie forme di gioco , organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri. Nella competizione , rispettare le regole, manifestando senso di responsabilità.

Riconoscere e applicare modalità esecutive di diverse proposte di giocosport. Saper utilizzare giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole. Partecipare attivamente alle varie forme di gioco , organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri. Rispettare le regole nella competizione sportiva; iniziare ad accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità.

Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di giocosport. Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole. Partecipare attivamente alle varie forme di gioco , organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri. Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.

Salute e benessere, Iniziare a prendere Assumere alcuni Assumere comportamenti Assumere comportamenti Assumere comportamenti

179

prevenzione e

sicurezza coscienza della necessità di comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita. Iniziare a percepire le funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico, attraverso l’osservazione su di sé in palestra, guidata dall’insegnante.

comportamenti per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita. Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.

adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita. Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico, attraverso osservazioni sulla propria esperienza guidate dall’insegnante (es. muoversi dopo un pasto abbondante). Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico, attraverso l’osservazione su di sé in palestra, guidata dall’insegnante.

adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita. Riconoscere il rapporto tra alimentazione, ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita. Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.

adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita. Riconoscere il rapporto tra alimentazione, ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita. Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.

Argomenti Tematici Il corpo e la sua relazione

con lo spazio e il tempo

Acquisizione e controllo della lateralità. Coordinazione di movimenti naturali e utilizzo di schemi motori combinati (camminare, saltare,

Argomenti Tematici

Il corpo e la sua relazione

con lo spazio e il tempo

Coordinazione di movimenti naturali e utilizzo di schemi motori combinati (camminare, saltare, correre, lanciare, afferrare, strisciare,

Argomenti Tematici

Il corpo e la sua relazione

con lo spazio e il tempo

Schemi motori combinati (afferrare/lanciare...) Esercizi a corpo libero: individuali e a coppie Utilizzo creativo di piccoli attrezzi (cerchio, clavetta...) per approccio

Argomenti Tematici

Il corpo e la sua relazione

con lo spazio e il tempo

Schemi motori combinati (afferrare/lanciare...) Esercizi a corpo libero: individuali e a coppie. Percorsi strutturati con utilizzo di piccoli attrezzi. Contatto corporeo con gli

Argomenti Tematici

Il corpo e la sua relazione

con lo spazio e il tempo

Schemi motori simultanei e in successione; linguaggio specifico della motoria (flettere, divaricare...). Contatto corporeo con gli oggetti, gli spazi e gli altri

180

correre, lanciare, afferrare, strisciare, rotolare, arrampicare.....) Utilizzo di piccoli strumenti ginnici Percorsi con movimenti liberi o guidati. Il Linguaggio del corpo

come modalità

comunicativo-espressiva.

Movimenti naturali nelle diverse andature, ritmi e situazioni ludiche. Semplici attività (raccogliere dall’alto, dal basso...), di imitazione dei fenomeni atmosferici (vento, pioggia...) e degli animali. Percorsi con movimenti liberi o guidati. Sequenze di movimenti e coreografie in giochi in fila, in riga, in cerchio, con la palla, da soli, in gruppo. Il gioco, lo sport, le

regole e il fair play

Giochi e filastrocche del passato, trasmessi dalla testimonianza dei nonni. Utilizzo corretto degli spazi in diverse esperienze di gioco-sport. Percorsi con movimenti liberi o guidati. Semplici

rotolare, arrampicare.....) Esercizi a corpo libero Utilizzo di piccoli attrezzi ginnici anche in percorsi strutturati. Il Linguaggio del corpo

come modalità

comunicativo-espressiva.

Il linguaggio gestuale: espressione corporea e mimica in situazioni ludiche, imitative, ritmi, danze. Movimenti secondo una scansione ritmica data: con le mani, con il tamburello e scandendo momenti di pausa e ripresa. Il gioco, lo sport, le

regole e il fair play

Giochi del passato trasmessi dalla testimonianza dei nonni. Utilizzo corretto degli spazi in diverse esperienze di gioco-sport. Modalità di gioco: dai giochi di imitazione a percorsi strutturati con piccoli attrezzi (staffette, ostacoli, clavette, ceppi). Giochi guidati alla scoperta e alla riflessione delle regole.

personale e/o in coppia. Percorsi strutturati con utilizzo di piccoli attrezzi. Utilizzo consapevole e polifunzionale di spazi e attrezzi. Il Linguaggio del corpo

come modalità

comunicativo-espressiva.

Il linguaggio gestuale: espressione corporea e mimica in situazioni ludiche, imitative, ritmi, danze, drammatizzazioni. Movimenti secondo una scansione ritmica data o inventata. Movimenti individuali, a coppie o di gruppo (ad es. formare con il proprio corpo le lettere dei propri nomi). Giochi a coppie strutturati per affinare le percezioni sensoriali (tattili), spaziali e di coordinazione; ad es. la macchinetta e l’autista, il sottopassaggio (capacità attentiva, velocità, schemi motori...); giochi con la palla Il gioco, lo sport, le regole e il fair play Giochi del passato trasmessi dalla

oggetti, con gli spazi e con gli altri, adattando ritmi e movimenti in esercizi individuali o in giochi di gruppo: con la palla (es. gioco della palla avvelenata); staffette a piccoli gruppi (con un piede, a piedi uniti, divaricando e chiudendo...); giochi con la corda. Utilizzo consapevole e polifunzionale di spazi e attrezzi. Il Linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva. Il linguaggio gestuale: espressione corporea e mimica in situazioni ludiche, imitative, ritmi, danze, drammatizzazioni. Mimica degli sport conosciuti attraverso i movimenti che li caratterizzano. Il gioco, lo sport, le

regole e il fair play

Ruoli attivi e significativi in situazioni di gioco/sport: gioco di squadra. Propri punti di forza e di debolezza in relazione al gioco di

adattando ritmi e movimenti in attività di gioco e in sport di squadra. Utilizzo consapevole e polifunzionale di spazi e attrezzi. Il Linguaggio del corpo

come modalità

comunicativo-espressiva.

Il linguaggio gestuale: espressione corporea e mimica in situazioni ludiche, imitative, ritmi, danze, drammatizzazioni. Modalità espressive e corporee originali nella danza e nei giochi. Assunzione di ruoli in situazioni diverse (guidare il riscaldamento, l’attività di gioco, il rilassamento). Il gioco, lo sport, le regole e il fair play Ruoli attivi e significativi in situazioni di gioco/sport: gioco di squadra, gara sportiva. Propri punti di forza e di debolezza in relazione al gioco di squadra e al rispetto delle regole. Regole di giochi e sport.

181

giochi individuali, a coppie , di gruppo. Salute e benessere,

prevenzione e sicurezza

L’ambiente (spazio) in rapporto al proprio corpo; saper muoversi in esso.

Salute e benessere,

prevenzione e sicurezza

Norme e comportamenti di prevenzione degli infortuni, sotto la supervisione dell’adulto.

testimonianza dei nonni. Utilizzo corretto degli spazi in diverse esperienze di gioco-sport. Giochi di squadra e preparatori di attività sportive con regole date o elaborate. Giochi a coppie, strutturati per affinare le abilità relazionali. Salute e benessere,

prevenzione e sicurezza

Istruzioni per la sicurezza propria e altrui impartite dagli adulti. Autonomia nelle misure dell’igiene personale. Movimenti e dinamica della respirazione.

squadra e al rispetto delle regole. Regole di giochi e sport. Salute e benessere, prevenzione e sicurezza Criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento e nell’uso degli attrezzi ginnici che negli ambienti di vita. Sani stili di vita. Alimentazione. Rapporto tra razione alimentare e attività fisica.

Partecipazione responsabile e collaborativa a giochi sportivi e non; accettazione di sconfitte, limiti, regole e diversità. Salute e benessere, prevenzione e sicurezza Comportamenti adeguati per prevenire infortuni e preservare il proprio benessere. Sani stili di vita. Principi di una sana alimentazione: nutrienti, piramide alimentare, razione alimentare. Funzioni fisiologiche cardiache, respiratorie, apparato muscolare.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

EDUCAZIONE FISICA

COMPETENZE CHIAVE SVILUPPATE Principale: COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Trasversali: competenza alfabetica funzionale, competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare, competenza imprenditoriale

182

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE DELLA DISCIPLINA (TRAGUARDI)

● L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti.

● Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione.

● Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair – play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole.

● Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello “ star bene” in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione.

● Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri.

● È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune.

● Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse.

● Partecipare alle attività di gioco e di sport, rispettandone le regole; assumere responsabilità delle proprie azioni e per il bene comune.

● Utilizzare gli aspetti comunicativo-relazionali del messaggio corporeo.

● Utilizzare nell’esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita.

Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^

Conoscere il proprio corpo e le

modificazioni

Saper controllare I segmenti corporei in

situazioni diverse.

Riconoscere e controllare le

modificazioni cardio-respiratorie

durante il movimento.

Saper utilizzare consapevolmente le

procedure proposte dall'insegnante per

l'incremento delle capacità condizionali

Saper controllare I diversi segmenti

corporei e il loro movimento in

situazioni complesse, adattandoli ai

cambiamenti morfologici del corpo.

Saper controllare la respirazione alle

esigenze del movimento.

Elaborare risposte motorie efficaci in

situazioni complesse.

183

( Forza, rapidità, resistenza, mobilità

articolare) .

Percezione sensoriale Riconoscere ed utilizzare il ritmo

nell'elaborazione motoria.

Riconoscere moduli ritmici e suoni.

Condurre e lasciarsi condurre dal ritmo.

Percepire e riconoscere il ritmo delle

azioni ( stacco e salto, terzo tempo...).

Riprodurre il ritmo nei gesti e nelle

azioni anche tecniche degli sports.

Coordinazione: schemi motori, equilibrio, orientamento spazio-tempo

Utilizzare efficacemente le proprie

capacità durante le attività proposte (

Esercizi a coppie, combinazioni,

equilibrio, orientamento, reazione...)

Essere in grado di utilizzare le posizioni

più adatte dei diversi segmenti corporei

per affrontare situazioni complesse di

disequilibrio su oggetti di difficile

controllo.

Utilizzare le variabili spazio-temporali

nella gestione di ogni azione.

Realizzare movimenti e sequenze di

movimenti su strutture temporali

sempre più complesse.

Prevedere correttamente l'andamento

di una azione valutando tutte le

informazioni utili al raggiungimento di

un risultato positivo.

Saper utilizzare e trasferire le abilità

acquisite in contesti diversi, nell'uso di

oggetti che creano situazioni di forte

disequilibrio.

Utilizzare le variabili spazio-temporali

nelle situazioni collettive per cercare

l'efficacia del risultato.

Saper trasferire le conoscenze relative

all'equilibrio nell'uso di strumenti più

complessi.

Riconoscere le componenti spazio-

temporali in ogni situazione sportiva.

Realizzare sequenze di movimenti in

gruppo nel rispetto di strutture

temporali complesse.

Consapevolezza di una risposta efficace

ed economica.

Espressività corporea Usare consapevolmente il linguaggio del

corpo utilizzando vari codici espressivi ,

combinando la componente

comunicativa e quella estetica.

Rappresentare idee, stati d'animo e

storie mediante gestualità e posture.

Rappresentare idee, stati d'animo e

storie mediante gestualità e posture,

individualmente, a coppie ed in gruppo.

Reinventare la funzione degli oggetti ,

scoprire differenti utilizzi, diverse

gestualità.

Utilizzare in forma originale e creativa

gli oggetti, variare e ristrutturare le

diverse forme di movimento, e risolvere

problemi motori e sportivi in modo

personale.

Gioco e sport Gestire in modo consapevole abilità

specifiche riferite a situazioni tecniche e

Rispettare le regole nei giochi di

squadra.

Rispettare le regole nei giochi di

squadra.

184

tattiche semplificate negli sport

individuali e di squadra.

Utilizzare le conoscenze tecniche per

svolgere funzioni di giuria e arbitraggio.

Inventare nuove forme di attività ludico-

sportiva.

Relazionarsi positivamente con il

gruppo rispettando le diverse capacità,

le esperienze pregresse, le

caratteristiche personali.

Svolgere un ruolo attivo utilizzando le

proprie abilità tecniche e tattiche.

Stabilire corretti rapporti interpersonali

e mettere in atto comportamenti

operativi all'interno del gruppo.

Scegliere modalità relazionali che

valorizzano le diverse capacità.

Partecipare attivamente alla scelta della

tattica di squadra e alla sua

realizzazione.

Arbitrare una partita degli sport

praticati.

Trasferire e ricostruire autonomamente

semplici tecniche, strategie, regole

adattandole alle capacità, esigenze,

spazi e tempi di cui si dispone.

Utilizzare il lessico specifico della

disciplina.

Sicurezza e prevenzione Ai fini della sicurezza, utilizzare in modo

responsabile spazi, attrezzature, sia

individualmente sia in gruppo.

Presa di coscienza e riconoscimento che

l'attività realizzata e le procedure

utilizzate migliorano le qualità

coordinative e condizionali facendo

acquisire uno stato di benessere.

Rispettare le regole del fair play.

Mettere in atto in modo autonomo

comportamenti funzionali alla sicurezza.

Mettere in atto comportamenti

equilibrati dal punto di vista fisico,

emotivo, cognitivo.

Rispettare il codice del fair play.

Assumere comportamenti funzionali alla

sicurezza in palestra, a scuola e negli

spazi aperti.

Assumere comportamenti attivi

finalizzati ad un miglioramento dello

stato di salute e di benessere.

Saper applicare I principi metodologici

utilizzati , per mantenere un buon stato

di salute e creare semplici percorsi di

allenamento.

Argomenti tematici: Esercizi di mobilità ed allungamento

delle varie catene muscolari secondo il

metodo Streatching.

Corsa prolungata anche in ambiente

naturale.

Circuiti di potenziamento generale a

stazioni.

Argomenti tematici:

Esercizi di mobilità ed allungamento

delle varie catene muscolari secondo il

metodo stratching e dinamico-attivo.

Corsa prolungata anche in ambiente

naturale.

Circuiti di potenziamento generale a

stazioni.

Argomenti tematici:

Esercizi di mobilità ed allungamento

delle varie catene muscolari secondo il

metodo streatching e dinamico-attivo.

Esercizi di respirazione e semplici

posizioni yoga.

Corsa prolungata su vari ambienti e con

variazioni di ritmo.

185

Salti con la funicella.

Andature pre-atletiche generali.

Corsa campestre.

Giochi pre-sportivi.

Minivolley; Semplici esercizi con

fondamentali di pallacanestro,

pallamano.

Esercizi di orientamento spazio-

temporale.

Esercizi di lancio-ricezione.

Lancio del vortex.

Semplici tecniche del salto in alto.

Salto in lungo.

Corsa veloce e staffetta.

Volteggio al cavallo ed alla cavallina.

Traslocazioni al quadro.

Esercizi di equilibrio.

Esercizi alla spalliera.

Esercizi alle scale.

Esercizi con la funicella.

Andature pre-atletiche generali.

Corsa campestre.

Giochi pre-sportivi.

Pallavolo, pallacanestro, pallamano,

calcio a cinque.

Esercizi e circuiti di orientamento

spazio-temporale.

Esercizi individuali, a coppie ed in

gruppo di lancio-ricezione.

Lancio del peso.

Lancio del vortex.

Salto in alto.

Salto in lungo.

Corsa veloce e staffetta.

Volteggio al cavallo ed alla cavallina.

Traslocazioni individuali ed a coppie al

quadro.

Esercizi di equilibrio e traslocazioni alla

trave.

Esercizi di riporto alle scale.

Circuiti di potenziamento generale a

stazioni.

Esercizi ed andature con la funicella.

Andature pre-atletiche generali .

Corsa campestre.

Giochi pre-sportivi.

Pallavolo, pallacanestro,calcio a

cinque,pallamano.

Esercizi e circuiti di orientamento

spazio-temporale.

Lancio del peso.

Lancio del vortex.

Circuiti con l'ausilio di grandi attrezzi :

cavallo, cavallina, quadro, spalliera,

scale,.

Salto in alto.

Salto in lungo.

Corsa veloce e staffetta.

Esercizi ed andature sulla trave.

Esercizi di riporto alle scale.

SCUOLA PRIMARIA

I.R.C.

186

COMPETENZE CHIAVE SVILUPPATE

Principale: COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Trasversali: competenza alfabetica funzionale, competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare, competenza imprenditoriale

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE DELLA DISCIPLINA (TRAGUARDI)

● L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell’ambiente in cui vive; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.

● Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza.

● Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^ Classe 4^ Classe 5^

Dio e l’uomo

Scoprire che per la Religione Cristiana Dio è creatore e Padre e fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

Scoprire che per la religione cristiana DIO è Creatore e Padre e fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani. Riconoscere la preghiera come dialogo tra l'uomo

Scoprire che per la

religione cristiana DIO è

Creatore e Padre e fin

dalle origini ha voluto

stabilire un’alleanza con

l’uomo.

Conoscere Gesù di

Nazareth, Emmanuele e

Messia, crocifisso e

risorto e come tale

testimoniato dai cristiani.

Sapere che per la

religione cristiana Gesù è

il Signore, che rivela

all’uomo il volto del

Padre e annuncia il Regno

di Dio con parole e azioni.

Descrivere i contenuti

principali del credo

cattolico.

Riconoscere avvenimenti,

persone e strutture

fondamentali della Chiesa

cattolica sin dalle origini e

metterli a confronto con

quelli delle altre

confessioni cristiane

evidenziando le

prospettive del cammino

187

e Dio, evidenziando nella preghiera cristiana la specificità del “Padre Nostro”. Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione.

ecumenico.

Conoscere le origini e lo

sviluppo del cristianesimo

e delle altre grandi

religioni individuando gli

aspetti più importanti del

dialogo interreligioso

Cogliere il significato dei

sacramenti nella

tradizione della Chiesa,

come segni della salvezza

di Gesù e azione dello

Spirito Santo.

La Bibbia e le altre fonti Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali.

Ascoltare, leggere a saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione, gli episodi chiave dei racconti evangelici (Natale - Pasqua).

Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia. Ascoltare, leggere a saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione, le vicende e le figure principali del popolo d’Israele, gli episodi chiave dei racconti evangelici (Natale - Pasqua).

Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendone il genere letterario e individuandone il messaggio principale. Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù, nel contesto storico, sociale, politico e religioso del tempo, a partire dai Vangeli. Saper attingere

Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni. Decodificare i principali significati dell’iconografia cristiana. Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita di santi e in Maria, la madre di Gesù.

188

informazioni sulla religione cattolica anche nella vita di santi e in Maria, la madre di Gesù.

Il linguaggio religioso Riconoscere i segni cristiani in particolare del Natale e della Pasqua. Conoscere i gesti e i segni liturgici propri della Religione cristiana.

Riconoscere i segni cristiani in particolare del Natale e della Pasqua, nell’ambiente, nelle celebrazioni, nella pietà e nella tradizione popolare. Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della religione cattolica.

Riconoscere i segni cristiani in particolare del Natale e della Pasqua, nell’ambiente, nelle celebrazioni, nella pietà e nella tradizione popolare.

Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa. Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso le vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all’uomo.

Individuare significative espressioni d’arte cristiana, per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli. Riconoscere il valore del silenzio come “luogo” di incontro con se stessi, con l’altro, con Dio.

I valori etici e religiosi Riconoscere l’impegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenza umana la giustizia e la carità.

Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo, come insegnato da Gesù.

Riconoscere l’impegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenza umana la giustizia e la carità. Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo, come insegnato da Gesù.

Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili.

Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quella delle principali religioni non cristiane. Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, in vista di un personale progetto di vita.

189

Argomenti tematici: - Dio, Creatore

Padre di tutti gli uomini

- Il dono: gesto d’amore

- Il rispetto verso il creato

- Natale e Pasqua: racconti e segni delle feste cristiane.

- Gesù e il suo ambiente di vita quotidiana

- L’ambiente ai tempi di Gesù

- I segni cristiani e non del Natale e della Pasqua

- Il segno della croce, il segno della pace

-

Argomenti tematici: - Le parabole e i

miracoli - Il messaggio

d’amore di Gesù - Natale e Pasqua:

lettura delle pericopi evangeliche e significati

- Le preghiere: espressione di amicizia tra l’uomo e Dio

- Chiesa come edificio e come ecclesiae

- Il Triduo Pasquale

- Il Padre Nostro e la domenica come festa della comunità cristiana

- Atteggiamenti di amicizia

Argomenti tematici: - Le domande di

senso dell’uomo - L’origine del

mondo nelle risposte dei popoli antichi, della scienza e della Bibbia

- La storia della salvezza: i Patriarchi

- Pasqua ebraica e Pasqua cristiana

- Le profezie messainiche

- Leggende e tradizioni legate al Natale e alla Pasqua

- Il rispetto delle regole per una convivenza migliore

- L’amore e la fiducia di Abramo verso Dio

- Il perdono di Giuseppe

Argomenti tematici: - Esistenza storica

della persona di Gesù

- L’ambiente geografico, sociale e religioso della Palestina al tempo di Gesù

- Il Regno di Dio rivelato da Gesù

- I miracoli e le parabole: il messaggio principale

- Vangeli: tappe della formazione e caratteristiche

- Evangelisti: peculiarità e storia

- Le Beatitudini testimoniate da Maria e dai santi

- Specificità dei racconti del Natale e della Pasqua nei quattro Vangeli

Argomenti tematici: - La professione di

fede: il credo niceno-costantinopolitano

- Il cammino della Chiesa nella storia dalle sue origini agli scismi

- Il dialogo ecumenico

- Le grandi religioni

- I principali segni sacramentali e liturgici

- Il Corano e la Torah

- Le icone ortodosse e arte locale

- Maria: donna e madre

- I santi:testimoni della fede

- Le strutture architettoniche delle chiese nel tempo

- Il monachesimo e i monasteri

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

190

I.R.C.

COMPETENZE CHIAVE SVILUPPATE Principale: COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Trasversali: competenza alfabetica funzionale, competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare, competenza imprenditoriale

COMPETENZE SPECIFICHE DI BASE DELLA DISCIPLINA (TRAGUARDI)

● L'alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso,

cogliendo l'intreccio tra dimensione religiosa e culturale. A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un'identità capace di accoglienza, confronto e dialogo.

● Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i datI oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell'insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini. Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole.

● Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale

● Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell'esistenza ed impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armonica con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^

Cogliere nelle domande dell'uomo, e in tante sue esperienze, tracce di una ricerca religiosa. Comprendere alcune categorie

Conoscere l'identità storica, la vita e la predicazione di Gesù, correlandole alla fede cristiana che riconosce il Lui il Messia

Conoscere le caratteristiche fondamentali delle principali religioni mondiali e saperle confrontare con la proposta cristiana

191

fondamentali della fede ebraica (rivelazione, salvezza, alleanza) Riconoscere la radice comune dei tre monoteismi Analizzare le tappe principali del percorso storico e di fede del popolo ebraico. Saper adoperare la Bibbia come documento storico e culturale. Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, utilizzando correttamente adeguati metodi interpretativi Individuare i testi biblici che hanno ispirato le principali produzioni artistiche italiane ed europee Comprendere il significato dei principali simboli cristiani Focalizzare le strutture e i significati dei luoghi sacri dall'antichità ad oggi Focalizzare le strutture e i luoghi sacri nella storia

Conoscere la visione che hanno di Gesù le grandi religioni mondiali Conoscere l’evoluzione storica e il cammino ecumenico della Chiesa Confrontare la prospettiva della fede cristiana e i risultati della scienza come letture distinte ma non conflittuali dell'uomo e del mondo Comprendere il significato dei sacramenti della Chiesa e confrontarli con quelli di altre religioni Riconoscere il messaggio cristiano nell'arte e nella cultura italiana ed europea Focalizzare le strutture e il luoghi sacri nella storia Riconoscere la proposta di vita cristiana come contributo originale per la realizzazione di un progetto di vita libero e responsabile. Conoscere figure significative in ambito religioso e civile Riconoscere il ruolo fondamentale dell'affettività nella realizzazione di sé

Riflettere sul senso e il significato della Shoah Riconoscere l'importanza storica e culturale del Concilio Vaticano II Conoscere la dottrina sociale della Chiesa e il suo ruolo nella storia del '900 Focalizzare le strutture e i luoghi sacri nella storia Individuare gli elementi specifici della preghiera cristiana e confrontarli con quelli di altre religioni Riconoscere la proposta di vita cristiana come contributo originale per la realizzazione di un progetto di vita libero e responsabile Acquisire alcuni criteri per formulare un giudizio morale e saper esporre le principali motivazioni che sostengono le scelte etiche Riconoscere il ruolo fondamentale dell'affettività nella realizzazione di sé

Argomenti tematici:

Argomenti tematici:

Argomenti tematici:

192

Nascita delle religioni antiche; religioni naturali e rivelate; Abramo, padre della fede e patriarchi; Elementi fondamentali della fede ebraica, luoghi sacri e principali festività; Pasqua ebraica e cristiana; struttura e metodo di citazione del testo biblico; simboli cristiani; luoghi sacri delle principali religioni.

Gesù storico; Sacra sindone; il volto del Gesù storico nell’arte; parabole e miracoli; Gesù nelle grandi religioni; le origini della Chiesa; la Chiesa ortodossa e il monachesimo; la Riforma Protestante; Galileo Galilei: rapporto scienza e fede; i sacramenti cristiani e riti corrispettivi nelle altre religioni; le icone ortodosse; il volto di Gesù e Maria nell’arte; cattedrale e monastero; l’amicizia; san Francesco e altre figure significative e carismatiche come possibili modelli di vita.

Islam; Buddhismo; Confucianesimo; Taoismo; Induismo; la preghiera come relazione profonda con Dio nel Cristianesimo e nelle altre religioni; Shoah; Nostra Aetate; Gaudium et Spes; la Chiesa e i totalitarismi; la relazione uomo-donna: Genesi e il Cantico dei Cantici; libertà e scelte; temi di etica speciale (globalizzazione, pena di morte, ecologia); i Costruttori di pace

LIVELLI DI PADRONANZA SCUOLA DELL’INFANZIA

Competenza chiave europea COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI Immagini, suoni e colori

1 2 3 4

Segue spettacoli per bambini mantenendo l’attenzione per brevi periodi. Esegue scarabocchi e disegni schematici senza particolare finalità espressiva. Comunica attraverso la mimica e i gesti i propri bisogni e stati d’animo. Colora su aree estese di foglio.

Segue spettacoli per bambini con buon interesse per brevi periodi, partecipando alle vicende dei personaggi. Si esprime intenzionalmente attraverso il disegno, spiegando cosa voleva rappresentare. Usa diversi tipi di colori: matite, pennarelli, colori a dita, tempere… su spazi estesi di foglio e rispettando sommariamente contorni

Segue spettacoli teatrali, filmati, documentari con interesse, partecipando alle vicende e sapendole riferire. Manifesta apprezzamento per opere d’arte ed esprime semplici giudizi estetici seguendo il proprio gusto personale. Si esprime attraverso il disegno o le attività plastico-manipolative con intenzionalità e buona accuratezza.

Segue spettacoli teatrali, filmati, documentari con interesse, sapendone riferire per sommi capi il contenuto e rielaborandolo in forma grafica e sotto forma di drammatizzazione. Manifesta interesse e apprezzamento per le opere d’arte e i beni culturali del proprio territorio e visti in foto e documentari, valutandoli secondo il proprio gusto estetico personale. Pone domande su di essi, sulla loro funzione e li rappresenta sotto forma di

193

Riproduce suoni ascoltati e frammenti canori. Riproduce semplici ritmi sonori.

definiti. Riproduce suoni, rumori dell’ambiente, ritmi. Produce sequenze sonore con la voce o con materiali non strutturati. Canta semplici canzoncine.

Si sforza di rispettare i contorni definiti nella colorazione che applica con discreto realismo. Usa diverse tecniche coloristiche. Partecipa con interesse al gioco simbolico portando contributi personali. Produce sequenze sonore e ritmi con la voce, con il corpo, con materiali non strutturati, con strumenti semplici. Canta semplici canzoncine anche in coro e partecipa con interesse alle attività di drammatizzazione.

disegni e manufatti plastici. Il disegno e le attività plastico-manipolative sono improntate a intenzionalità e buona accuratezza. Nella coloritura, realizzata con diverse tecniche coloristiche e realismo cromatico, riesce a rispettare i contorni delle figure con sufficiente precisione. Partecipa al gioco simbolico con interesse e contributo personale originale. Produce sequenze sonore e ritmi con materiali e strumenti strutturati; utilizza le note musicali nella produzione sonora, pur non trattandole come lettura o grafia. Canta canzoncine individualmente e in coro e partecipa alle attività di drammatizzazione con interesse, portando contributi personali originali.

Evidenze Compiti significativi

● Riferire in forma orale per sommi capi il contenuto generale di spettacoli, film, documentari…

● Illustrare racconti, film, spettacoli. ● Drammatizzare racconti, narrazioni, filmati. ● Realizzare giochi simbolici. ● Realizzare manufatti plastici e grafici con accuratezza e utilizzando diverse

tecniche manipolative e coloristiche.

In questa sezione ogni dipartimento o intersezione proporrà delle attività trasversali

su cui si dovrà lavorare a livello di istituto ( vecchie classi parallele o progetti didattici

del pof). Le tematiche saranno le seguenti:

1. Ambiente

194

● Esprimere semplici valutazioni su opere d’arte viste nel territorio, fotografate o riprese audiovisivamente.

● Ascoltare brani musicali, seguirne il ritmo col corpo, eseguire semplici danze. ● Esprimere valutazioni e impressioni su brani musicali ascoltati. ● Riprodurre ritmi, fenomeni sonori e note musicali con la voce , con strumenti

non convenzionali e semplici strumenti convenzionali (tamburello, triangolo, tastiera…).

● Partecipare al canto corale.

2. Legalità

3. Intercultura

4. Benessere delle relazioni

LIVELLI DI PADRONANZA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Competenza chiave europea

COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI Arte e immagine

1 2 3 (fine scuola primaria)

4 5 (fine primo ciclo)

Osserva immagini statiche, foto, opere d’arte, filmati riferendone l’argomento e le sensazioni evocate. Distingue forme, colori ed elementi figurativi presenti in immagini statiche di diverso tipo. Sa descrivere, su domande stimolo, gli elementi distinguenti di immagini diverse: disegni, foto, pitture, film d’animazione e non.

Osserva opere d’arte figurativa ed esprime apprezzamenti pertinenti; segue film adatti alla sua età riferendone gli elementi principali ed esprimendo apprezzamenti personali. Produce oggetti attraverso tecniche espressive diverse plastica, pittorica, multimediale, musicale), se guidato, mantenendo l’attinenza con il tema proposto.

Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (quali opere d’arte,

Distingue, in un testo iconico-visivo, gli elementi fondamentali del linguaggio visuale, individuandone il significato con l’aiuto dell’insegnante. Individua i beni culturali, ambientali, di arte applicata presenti nel territorio, operando, con l’aiuto dell’insegnante, una prima classificazione. Esprime semplici giudizi estetici su brani musicali, opere d’arte,

Realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo, scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi. Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini

195

Produce oggetti attraverso la manipolazione di materiali, con la guida dell’insegnante. Disegna spontaneamente, esprimendo sensazioni ed emozioni; sotto la guida dell’insegnante, disegna esprimendo descrizioni.

fotografie, manifesti, fumetti) e messaggi multimediali (quali spot, brevi filmati, videoclip, ecc.) Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria. Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

opere cinematografiche. Produce manufatti grafici, plastici, pittorici utilizzando tecniche, materiali, strumenti diversi e rispettando alcune semplici regole esecutive (proporzioni, uso dello spazio nel foglio, uso del colore, applicazione elementare della prospettiva …). Utilizza le tecnologie per produrre oggetti artistici, integrando le diverse modalità espressive e i diversi linguaggi, con il supporto dell’insegnante e del gruppo di lavoro.

statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali. Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio. Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione. Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

Evidenze Compiti significativi

• Utilizza tecniche, codici e elementi del linguaggio iconico per creare,

rielaborare e sperimentare immagini e forme. • Analizza testi iconici, visivi e letterari individuandone stili e generi.

In questa sezione ogni dipartimento o intersezione proporrà delle attività trasversali

su cui si dovrà lavorare a livello di istituto ( vecchie classi parallele o progetti didattici

del pof). Le tematiche saranno le seguenti:

196

• Legge, interpreta ed esprime apprezzamenti e valutazioni su fenomeni artistici di vario genere (musicale, visivo, letterario).

• Esprime valutazioni critiche su messaggi veicolati da codici multimediali, artistici, audiovisivi, ecc. (film, programmi TV, pubblicità, ecc.).

1. Ambiente

2. Legalità

3. Intercultura

4. Benessere delle relazioni

LIVELLI DI PADRONANZA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Competenza chiave europea

COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI Musica

1 2 3 (fine scuola primaria)

4 5 (fine primo ciclo)

Ascolta brani musicali e li commenta dal punto di vista delle sollecitazioni emotive.

Produce eventi sonori utilizzando strumenti non convenzionali; canta in coro. Distingue alcune caratteristiche fondamentali dei suoni. Si muove seguendo ritmi, li sa riprodurre.

Osserva immagini statiche, foto, opere d’arte, filmati riferendone l’argomento e le sensazioni evocate.

Nell’ascolto di brani musicali, esprime apprezzamenti non solo rispetto alle sollecitazioni emotive, ma anche sotto l’aspetto estetico, ad esempio confrontando generi diversi.

Riproduce eventi sonori e semplici brani musicali, anche in gruppo, con strumenti non convenzionali e convenzionali; canta in coro mantenendo una soddisfacente sintonia con gli altri. Conosce la notazione musicale e

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate. Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari;

Esegue collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici curando intonazione, espressività, interpretazione. Distingue gli elementi basilari del linguaggio musicale anche all’interno di brani musicali. Sa scrivere le note e leggere le note; sa utilizzare semplici spartiti per l’esecuzione vocale e strumentale.

L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti. Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla riproduzione di brani musicali. È in grado di ideare e realizzare, anche attraverso

197

Sa descrivere, su domande stimolo, gli elementi distinguenti di immagini diverse: disegni, foto, pitture, film d’animazione e non.

la sa rappresentare con la voce e con i più semplici strumenti convenzionali. Osserva opere d’arte figurativa ed esprime apprezzamenti pertinenti; segue film adatti alla sua età riferendone gli elementi principali ed esprimendo apprezzamenti personali. Produce oggetti attraverso tecniche espressive diverse plastica, pittorica, multimediale, musicale), se guidato, mantenendo l’attinenza con il tema proposto.

le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica.

Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali. Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti. Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale. Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

Esprime semplici giudizi estetici su brani musicali, opere d’arte, opere cinematografiche.

l’improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici. Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali. Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica.

198

Evidenze Compiti significativi

• Utilizza voce, strumenti e nuove tecnologie per produrre anche in modo creativo messaggi musicali.

• Distingue e classifica gli elementi base del linguaggio musicale anche rispetto al contesto storico e culturale.

• Legge, interpreta ed esprime apprezzamenti e valutazioni su fenomeni artistici di vario genere (musicale, visivo, letterario).

• Esprime valutazioni critiche su messaggi veicolati da codici multimediali, artistici, audiovisivi, ecc. (film, programmi TV, pubblicità, ecc.).

In questa sezione ogni dipartimento o intersezione proporrà delle attività trasversali

su cui si dovrà lavorare a livello di istituto ( vecchie classi parallele o progetti didattici

del pof). Le tematiche saranno le seguenti:

1. Ambiente

2. Legalità

3. Intercultura

4. Benessere delle relazioni

LIVELLI DI PADRONANZA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Competenza chiave europea

COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI Storia

1 2 3 (Fine scuola primaria)

4 5 (Fine primo ciclo)

Utilizza in modo pertinente gli organizzatori temporali: prima, dopo, ora. Si orienta nel tempo della giornata, ordinando in corretta successione le principali azioni. Si orienta nel tempo della settimana con il supporto di

Utilizza correttamente gli organizzatori temporali di successione, contemporaneità, durata, rispetto alla propria esperienza concreta. Sa leggere l’orologio. Conosce e colloca

L'alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l'importanza del patrimonio artistico e culturale.

Utilizza correttamente le linee del tempo diacroniche e sincroniche rispetto alle civiltà, ai fatti ed eventi studiati. Rispetto alle civiltà studiate, ne conosce gli aspetti rilevanti, confronta quadri di civiltà anche rispetto al presente e al recente passato della storia della propria

L'alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi.

199

strumenti (es. l’orario scolastico) e collocando correttamente le principali azioni di routine. Ordina correttamente i giorni della settimana, i mesi, le stagioni. Colloca ordinatamente in una linea del tempo i principali avvenimenti della propria storia personale. Distingue avvenimenti in successione e avvenimenti contemporanei. Individua le principali trasformazioni operate dal tempo in oggetti, animali, persone. Rintraccia le fonti testimoniali e documentali della propria storia personale con l’aiuto dell’insegnante e dei familiari.

correttamente nel tempo gli avvenimenti della propria storia personale e familiare. Sa rintracciare reperti e fonti e testimoniali della propria storia personale e familiare. Individua le trasformazioni intervenute nelle principali strutture (sociali, politiche, tecnologiche, culturali, economiche) rispetto alla storia locale nell’arco dell’ultimo secolo, utilizzando reperti e fonti diverse e mette a confronto le strutture odierne con quelle del passato.

Conosce fenomeni essenziali della storia della Terra e dell’evoluzione dell’uomo e strutture organizzative umane nella preistoria e nelle prime civiltà antiche.

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

comunità. Individua le trasformazioni intervenute nel tempo e nello spazio, anche utilizzando le fonti storiografiche che può rintracciare attraverso personali ricerche nelle biblioteche e nel web. Colloca e contestualizza nel tempo e nello spazio storico le principali vestigia del passato presenti nel proprio territorio; individua le continuità tra passato e presente nelle civiltà contemporanee.

Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio. Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce aspetti e processi

200

Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione. Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente. Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell'umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.

LIVELLI DI PADRONANZA SCUOLA DELL’INFANZIA

Competenza chiave europea COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI Il corpo e il movimento

1 2 3 4

Si tiene pulito; chiede di accedere ai servizi. Si sveste e si riveste con l’assistenza dell’adulto o di un compagno; si serve da solo di cucchiaio e forchetta e maneggia il coltello con la sorveglianza dell’adulto. Partecipa a giochi in coppia o in piccolissimo gruppo.

Si tiene pulito; osserva le principali abitudini di igiene personale. Si sveste e si riveste da solo con indumenti privi di asole, bottoni o lacci. Chiede aiuto all’insegnante o ai compagni se è in difficoltà. Mangia correttamente servendosi delle posate; esprime le proprie preferenze alimentari e accetta di provare

Osserva in autonomia le pratiche routinarie di igiene e pulizia personale. Si sveste e si riveste da solo maneggiando anche asole e bottoni, purché di adeguate dimensioni. Mangia correttamente e compostamente; distingue gli alimenti più indicati per la salvaguardia della salute e accetta di mangiarli. Interagisce con gli altri compagni

Osserva le pratiche quotidiane di igiene e pulizia personale e le sa indicare ai compagni più piccoli. Maneggia anche indumenti con asole e bottoni e aiuta i compagni più piccoli a lavarsi, vestirsi e svestirsi. Mangia compostamente utilizzando anche il coltello con cibi non duri o comunque non difficili da tagliare. Partecipa ai giochi rispettando le regole e

201

Indica le parti del corpo su di sé nominate dall’insegnante. Controlla alcuni schemi motori di base: sedere, camminare, correre, rotolare. Evita situazioni potenzialmente pericolose indicate dall’insegnante o dai compagni.

alimenti non noti. Partecipa ai giochi in coppia e collettivi; interagisce con i compagni e rispetta le regole dei giochi in condizioni di tranquillità e prevedibilità. Indica e nomina le parti del proprio corpo e ne riferisce le funzioni principali. Individua alcune situazioni potenzialmente pericolose e le evita. Controlla schemi motori statici e dinamici: sedere, camminare, saltellare, saltare, correre, rotolare, strisciare. Segue semplici ritmi attraverso il Movimento. Controlla la coordinazione oculo-manuale in attività grossomotorie; sommariamente nella manualità fine.

proficuamente, ideando anche giochi nuovi e prendendo accordi sulle regole da seguire. Rispetta le regole in condizioni di tranquillità e accetta le osservazioni e l’arbitrato dell’adulto. Individua situazioni pericolose presenti nell’ambiente di vita, le indica all’adulto e ai compagni e le evita. Padroneggia schemi motori statici e dinamici di base: sedere, camminare, saltellare, saltare, correre, rotolare, strisciare, arrampicare, stare in equilibrio. Si muove seguendo accuratamente ritmi. Controlla la coordinazione oculo-manuale in attività motorie che richiedono l’uso di attrezzi e in compiti di manualità fine che implicano movimenti non di elevata precisione (tagliare, piegare, puntinare, colorare…).

accettando anche le sconfitte incontestabili. Rispetta le regole e sa spiegarne il motivo, accettando le conseguenze delle violazioni. In presenza di situazioni potenzialmente pericolose, adotta comportamenti preventivi e li indica ai compagni; ipotizza semplici misure di riduzione della pericolosità. Controlla i propri movimenti, valuta la propria forza, coordina i movimenti con attrezzi. Controlla in maniera accurata alcune operazioni di manualità fine: colorare, piegare, tagliare lungo una riga, seguire una riga in un foglio riproducendo sequenze grafiche o il proprio nome … Muove il corpo seguendo ritmi ed esegue semplici danze. Esprime messaggi attraverso il movimento: drammatizzazioni, espressioni di sentimenti, attività mimiche. Distingue espressioni corporee che comunicano sentimenti. Conosce alcuni comportamenti e situazioni dannosi per la salute (alimentazione, fumo, contatto con sostanze pericolose, ecc.) e adotta soluzioni alla sua portata per farvi fronte, ridurne il rischio, evitarli.

202

Evidenze Compiti significativi

● Individuare e nominare le parti del proprio corpo e descriverne le funzioni; individuare e riconoscere segnali del proprio corpo (respirazione, battito cardiaco, fame, sete, dolore, ecc.).

● Individuare elementi connessi alle differenze di genere. ● Individuare semplici norme di igiene e di salute per proprio corpo e

osservarle. ● Gestire in autonomia alcune azioni di routine di vita quotidiana: mangiare

utilizzando le posate, vestirsi, svestirsi, utilizzare i servizi igienici. ● Padroneggiare gli schemi motori di base statici e dinamici. ● Controllare la motricità fine in operazioni di routine: colorare, piegare,

tagliare, eseguire semplici compiti grafici. ● Controllare i propri movimenti per evitare rischi per se e per gli altri;

osservare comportamenti atti a prevenire rischi. ● Esprimere intenzionalmente messaggi attraverso il corpo: espressione non

verbale, danze, drammatizzazioni, giochi di mimo. ● Eseguire giochi di movimento individuali e di squadra rispettando i

compagni, le cose, le regole.

In questa sezione ogni dipartimento o intersezione proporrà delle attività trasversali

su cui si dovrà lavorare a livello di istituto ( vecchie classi parallele o progetti didattici

del pof). Le tematiche saranno le seguenti:

1. Ambiente

2. Legalità

3. Intercultura

4. Benessere delle relazioni

Evidenze Compiti significativi

Colloca gli eventi storici all’interno degli organizzatori spazio-temporali. Sa utilizzare le fonti (reperirle, leggerle e confrontarle). Organizza le conoscenze acquisite in quadri di civiltà, strutturati in base ai bisogni dell’uomo. Individua relazioni causali e temporali nei fatti storici. Confronta gli eventi storici del passato con quelli attuali, individuandone

In questa sezione ogni dipartimento o intersezione proporrà delle attività trasversali

su cui si dovrà lavorare a livello di istituto ( vecchie classi parallele o progetti didattici

del Pof). Le tematiche saranno le seguenti:

1. Ambiente

2. Legalità

3. Intercultura

203

elementi di continuità/ discontinuità/similitudine/somiglianza o di diversità. Collega fatti d’attualità ad eventi del passato e viceversa, esprimendo valutazioni.

4. Benessere delle relazioni

LIVELLI DI PADRONANZA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Competenza chiave europea

COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI Educazione fisica

1 2 3 (fine scuola primaria)

4 5 (fine primo ciclo)

Individua le caratteristiche essenziali del proprio corpo nella sua globalità (dimensioni, forma, posizione, peso…). Individua e riconosce le varie parti del corpo su di sé e gli altri. Usa il proprio corpo rispetto alle varianti spaziali (vicino-lontano, davanti-dietro, sopra-sotto, alto-basso, corto-lungo, grande-piccolo, sinistra-destra, pieno-vuoto) e temporali (prima-dopo, contemporaneamente, veloce-lento). Individua le variazioni fisiologiche del proprio corpo (respirazione, sudorazione) nel passaggio dalla massima attività allo stato di rilassamento.

Coordina tra loro alcuni schemi motori di base con discreto autocontrollo. Utilizza correttamente gli attrezzi ginnici e gli spazi di gioco secondo le consegne dell’insegnante. Partecipa a giochi di movimento tradizionali e di squadra, seguendo le regole e le istruzioni impartite dall’insegnante o dai compagni più grandi; accetta i ruoli affidatigli nei giochi, segue le osservazioni degli adulti e i limiti da essi impartiti nei momenti di conflittualità. Utilizza il corpo e il movimento

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti. Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche. Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco-

sport anche come orientamento alla futura pratica sportiva.

Coordina azioni, schemi motori, gesti tecnici, con buon autocontrollo e sufficiente destrezza. Utilizza in maniera appropriata attrezzi ginnici e spazi di gioco. Partecipa a giochi di movimento, giochi tradizionali, giochi sportivi di squadra, rispettando autonomamente le regole, i compagni, le strutture. Conosce le regole essenziali di alcune discipline sportive. Gestisce i diversi ruoli assunti nel gruppo e i momenti di conflittualità senza reazioni fisiche, né aggressive, né verbali.

L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti. Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione. Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair

– play) come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole. Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello “ star bene” in ordine a un sano stile di

204

Conosce l’ambiente (spazio) in rapporto al proprio corpo e sa muoversi in esso. Padroneggia gli schemi motori di base: strisciare, rotolare, quadrupedia, camminare, correre, saltare, lanciare, mirare, arrampicarsi, dondolarsi. Esegue semplici consegne in relazione agli schemi motori di base ( camminare, correre, saltare, rotolare, strisciare, lanciare …). Utilizza il corpo per esprimere sensazioni, emozioni, per accompagnare ritmi, brani musicali, nel gioco simbolico e nelle drammatizzazioni. Rispetta le regole dei giochi. Sotto la supervisione dell’adulto, osserva le norme igieniche e comportamenti di prevenzione degli infortuni.

per esprimere vissuti e stati d’animo e nelle drammatizzazioni. Conosce le misure dell’igiene personale che segue in autonomia; segue le istruzioni per la sicurezza propria e altrui impartite dagli adulti.

Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche. Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico. Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza. Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

Utilizza il movimento anche per rappresentare e comunicare stati d’animo, nelle rappresentazioni teatrali, nell’accompagnamento di brani musicali, per la danza, utilizzando suggerimenti dell’insegnante. Assume comportamenti rispettosi dell’igiene, della salute e della sicurezza, proprie e altrui.

vita e alla prevenzione. Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri. È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune.

Evidenze Compiti significativi

Coordina azioni e schemi motori e utilizza strumenti ginnici.

In questa sezione ogni dipartimento o intersezione proporrà delle attività trasversali

su cui si dovrà lavorare a livello di istituto ( vecchie classi parallele o progetti didattici

205

Partecipa a giochi rispettando le regole e gestendo ruoli ed eventuali conflitti. Utilizza il movimento come espressione di stati d’animo diversi. Assume comportamenti corretti dal punto di vista igienico – sanitario e della sicurezza

di sé e degli altri.

del pof). Le tematiche saranno le seguenti:

1. Ambiente

2. Legalità

3. Intercultura

4. Benessere delle relazioni


Recommended