+ All Categories
Home > Documents > CURRICULO VERTICALE · TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI...

CURRICULO VERTICALE · TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI...

Date post: 18-Feb-2019
Category:
Upload: trinhdang
View: 217 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
55
CURRICULO VERTICALE Pag. 1
Transcript

CURRICULOVERTICALE

Pag. 1

ITALIANO

Pag. 2

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

ALLA FINE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ALLA FINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e

precisa il proprio lessico, comprendeparole e discorsi, fa ipotesi suisignificati.

Sa esprimere e comunicare agli altriemozioni, sentimenti, argomentazioniattraverso il linguaggio verbale cheutilizza in differenti situazionicomunicative.

Sperimenta rime, filastrocche,drammatizzazioni; inventa nuoveparole, cerca somiglianze e analogie trai suoni e i significati.

Ascolta e comprende narrazioni,racconta e inventa storie, chiede e offrespiegazioni, usa il linguaggio perprogettare attività e per definirneregole.

Ragiona sulla lingua, scopre la presenzadi lingue diverse, riconosce esperimenta la pluralità dei linguaggi, simisura con la creatività e la fantasia.

Si avvicina alla lingua scritta, esplora esperimenta prime forme dicomunicazione attraverso la scrittura,incontrando anche le tecnologie digitalie i nuovi media.

L'allievo partecipa a scambi comunicativi

(conversazione, discussione di classe o digruppo) con compagni e insegnantirispettando il turno e formulandomessaggi chiari e pertinenti, in un registroil più possibile adeguato alla situazione.

Ascolta e comprende testi orali "diretti" o"trasmessi" dai media cogliendone ilsenso, le informazioni principali e loscopo.

Legge e comprende testi di vario tipo,continui e non continui, ne individua ilsenso globale e le informazioni principali,utilizzando strategie di lettura adeguateagli scopi.

Utilizza abilità funzionali allo studio:individua nei testi scritti informazioni utiliper l'apprendimento di un argomentodato e le mette in relazione; le sintetizza,in funzione anche dell'esposizione orale;acquisisce un primo nucleo diterminologia specifica.

Legge testi di vario genere facenti partedella letteratura per l'infanzia, sia a vocealta sia in lettura silenziosa e autonoma eformula su di essi giudizi personali.

Scrive testi corretti ortograficamente,chiari e coerenti, legati all'esperienza ealle diverse occasioni di scrittura che lascuola offre; rielabora testi

L’allievo: interagisce in modo efficace in diverse situazioni

comunicative, attraverso modalità dialogichesempre rispettose delle idee degli altri

usa la comunicazione orale per collaborare con glialtri (realizzazione di giochi o prodotti,elaborazione di progetti o formulazione di giudizi).

Ascolta e comprende testi di vario tipo “diretti” etrasmessi dai media riconoscendo fonte, temainformazioni e intenzione dell’emittente.

espone oralmente all’insegnante e ai compagniargomenti di studio utilizzando supporti specifici(schemi, mappe, presentazioni…).

Usa i manuali delle discipline o testi divulgativinelle attività di studio personali e collaborativeper ricercare, raccogliere e rielaborare dati,informazioni e concetti.

Legge testi letterari di vario tipo e comincia acostruire un’interpretazione.

Scrive correttamente testi di vario tipo (narrativo,descrittivo, espositivo, regolativo eargomentativo) adeguati a situazione, argomento,scopo e destinatario.

produce testi multimediali accostando linguaggiverbali a quelli iconici e sonori.

Comprende ed utilizza in modo appropriato leparole del vocabolario di base.

Riconosce ed usa termini specialistici in base aicampi del discorso

Adatta opportunamente i registri informale e

Pag. 3

parafrasandoli, completandoli,trasformandoli.

Capisce e utilizza nell'uso orale e scritto ivocaboli fondamentali e quelli di alto uso;capisce e utilizza i più frequenti terminispecifici legati alle discipline di studio.

Riflette sui testi propri e altrui percogliere regolarità morfosintattiche ecaratteristiche del lessico; riconosce chele diverse scelte linguistiche sonocorrelate alla varietà di situazionicomunicative.

È consapevole che nella comunicazionesono usate varietà diverse di lingua elingue differenti (plurilinguismo).

Padroneggia e applica in situazioni diversele conoscenze fondamentali relativeall’organizzazione logico-sintattica dellafrase semplice, alle parti del discorso (ocategorie lessicali) e ai principaliconnettivi.

formale in base alla situazione comunicativa e agliinterlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate.

Padroneggia e applica le conoscenzefondamentali relative al lessico, alla morfologia,all’organizzazione logico – sintattica della frasesemplice e complessa, ai connettivi testuali.

Pag. 4

TRAGUARDI FORMATIVICOMPETENZA

CHIAVEEUROPEA

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

CAMPO DIESPERIENZA /DISCIPLINA DIRIFERIMENTO

I DISCORSI E LE PAROLE ITALIANO ITALIANO

COMPETENZE SPECIFICHE

Prova piacere nel comunicare eacquisisce fiducia nelle propriecapacità espressive: dialoga, descrive,racconta, immagina

Padroneggia gli strumenti lessicaliindispensabili per gestire l’interazionecomunicativa verbale

Ascolta, comprende, inventa testi divario genere

Riflette sulla lingua e sulle sue regoledi funzionamento

Padroneggiare gli strumentiespressivi ed argomentativiindispensabili per gestirel’interazione comunicativa verbalein vari contesti.

Leggere, comprendere edinterpretare testi scritti di variotipo.

Produrre testi di vario tipo inrelazione ai differenti scopicomunicativi.

Riflettere sulla lingua e sulle sueregole di funzionamento

Padroneggiare gli strumenti espressivi edargomentativi indispensabili per gestirel’interazione comunicativa verbale in varicontesti.

Leggere, comprendere ed interpretare testiscritti di vario tipo.

Produrre testi di vario tipo in relazione aidifferenti scopi comunicativi.

Riflettere sulla lingua e sulle sue regole difunzionamento

FINE SCUOLA DELL’ INFANZIA FINE SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADOABILITA’

Interagisce, mostrandofiducia nelle propriecapacità comunicative

Usa diverse modalità diinterazione verbale:ascolta, prende parola,dialoga, chiede e offrespiegazioni

Partecipa alleconversazioni in modo

CONOSCENZE ABILITÁ Ascolto e parlato

Individuare il filologico del discorso

Cogliere lo scopo delmessaggio ascoltato

Individuare- Contesto

comunicativo- Funzioni

comunicative

CONOSCENZE

Principali strutturegrammaticali dellalingua italiana.

Elementi di base dellefunzioni della lingua.

Lessico fondamentaleper la gestione di

ABILITÁAscolto e parlato ascoltare testi prodotti

da altri, anchetrasmessi dai media,riconoscendone lafonte ed individuandoscopo, argomento,informazioni principalie punto di vistadell’emittente;

CONOSCENZE

Codici fondamentalidella comunicazioneorale

Contesto, scopo edestinatario dellacomunicazione

Lessico fondamentale per

Pag. 5

pertinente, rispettandoil turno di parola

Arricchisce il proprio vocabolario e usa un lessico appropriato Pronuncia

correttamente suoni,parole, frasi,

Si esprime oralmente con frasi chiare e complete Dimostra di aver

compreso le consegnee/o le istruzioni date avoce

Ascolta e comprende argomentazioni e racconti Individua e verbalizza i

principali elementi di una storia e/o di un’esperienza vissuta

Inventa storie eracconti

Descrive e commenta immagini, restando aderente a quanto raffigurato Memorizza ed

interpreta canti epoesie

Utilizza formedi metalinguaggio:

Ricerca e produce rime

Contestualizzare:- scelte lessicali - argomentazioni- registro linguistico- parole chiave- strategie

comunicative ( es.tecniche espressive)

Modulare il propriointervento nelrispetto:

- delle regole diconversazione- della finalità delmessaggio Esprimersi con

correttezzagrammaticale

Inferire il significatodi terminisconosciuti dalcontestocomunicativo e/odalle immagini

Lettura Individuare tipologia

e scopo funzionaledel testo

Comprendere ilsignificato globale

Applicare semplicistrategie di supportoper l’analisi delcontenuto.

Scrittura

semplicicomunicazioni orali incontesti formali einformali.

Contesto, scopo,destinatario dellacomunicazione.

Codici fondamentalidella comunicazioneorale.

Principi essenziali diorganizzazione dellevarie tipologie didiscorso/testo.

Principali connettivilogici

Parti variabili deldiscorso ed elementiprincipali della frasesemplice.

Varietà lessicali elinguaggi specifici.

Tecniche di lettura.

Principali generiletterari.

Uso dei dizionari.

Intervenire in unaconversazione o in unadiscussione, di classe odi gruppo, conpertinenza e coerenza,rispettando tempi eturni di parola efornendo un contributopersonale;

Utilizzare le proprieconoscenze sui tipi ditesto per adottarestrategie funzionali acomprendere durantel’ascolto;

Ascoltare testiapplicando tecniche disupporto allacomprensione durantel’ascolto (presa diappunti, parole chiave,brevi frasi riassuntive,segni convenzionali) edopo l’ascolto(rielaborazionepersonale degliappunti);

Narrare esperienze,eventi, trame,selezionandoinformazionisignificative in base alloscopo, ordinandole inbase a un criteriologico – cronologico edusando un registroadeguato

la gestione di semplicicomunicazioni oraliformali ed informali

Tecniche di lettura(analitica, sintetica edespressiva)

Principi di organizzazionedel testo

Fasi della produzionescritta (pianificazione,stesura e revisione)

Elementi strutturali di untesto scritto coerente ecoeso

Modalità tecniche dellediverse forme diproduzione scritta(riassunto, lettera,relazioni…)

Principali generi letterarie contesto storico diriferimento di autori eopere

Uso del dizionario

Principali strutturegrammaticali ed elementibase della funzione dellalingua

Pag. 6

Discrimina parolefoneticamente simili

Discrimina i grafemi daaltri segni grafici

Compiesegmentazioni/fusionisillabiche

Gioca con i suoni delleparole...

Discrimina i grafemi daaltri segni grafici

Sperimenta la linguascritta: scrive il proprionome, copia unasemplice parola scrittain stampatellomaiuscolo

Pianificare la tracciadi un racconto o diun’ esperienzarispettando:

- scelte lessicali - registro linguistico- parole chiave- strategie

comunicative ( es.tecniche espressive)

- correttezzagrammaticale( ortografia, morfosintassi)

Utilizzare in modoappropriato ildizionario

Elementi di grammaticaesplicita e riflessionesugli usi della lingua Riconoscere i

principalimeccanismi diformazione delleparole e relazione trale stesse

Riconoscere glielementi essenzialidi una frase

Servirsi delleconvenzioniortografiche per laproduzione scritta eautocorrezione

all’argomento e allasituazione;

Descrivere oggetti,luoghi, persone epersonaggi, esporreprocedureselezionando leinformazionisignificative in base alloscopo ed usando unlessico adeguatoall’argomento e allasituazione;

Riferire oralmente suun argomento di studioesplicitando lo scopo epresentandolo in modochiaro: esporre leinformazioni secondoun ordine prestabilito ecoerente, usando unregistro adeguatoall’argomento,controllare il lessicospecifico, precisare lefonti ed eventualmenteservirsi di materiali disupporto (carte, tabellee grafici);

Argomentare in modosemplice la propria tesisu un tema affrontatonello studio e/o neldialogo in classe.

Leggere: leggere ad alta voce in

modo espressivo testi

Pag. 7

noti raggruppando leparole legate dalsignificato ed usandopause e intonazioni perseguire lo sviluppo deltesto e permettere achi ascolta di capire;

leggere in modalitàsilenziosa testi di varianatura e provenienzaapplicando tecniche disupporto allacomprensione(sottolineatura, note amargine, appunti…) emettendo in attostrategie differenziate(lettura selettiva,orientativa, analitica);

utilizzare testifunzionali di varo tipoper affrontaresituazioni della vitaquotidiana;

ricavare informazioniesplicite ed implicitedai testi espositivi perdocumentarsi su unargomento specifico;

Ricavare informazionisfruttando le varie partidi un manuale distudio: indice, capitoli,titoli, sommari, testi,riquadri, immagini,didascalie, apparatigrafici;

Pag. 8

Confrontare, su unostesso argomento,informazioni ricavabilida più fonti;

comprendere testidescrittivi individuandogli elementi delladescrizione, la lorocollocazione nellospazio e il punto divista dell’osservatore;

leggere semplici testiargomentativi edindividuare la tesicentrale e argomenti asostegno, valutandonela pertinenza e lavalidità;

leggere testi letterari divario tipo (racconti,novelle, romanzi,poesie e commedie)individuando il temaprincipale, i personaggie le lorocaratteristiche, i ruoli,relazioni e motivazionidelle loro azioni, leambientazioni spazio –temporali e il genere diappartenenza;formulare ipotesiinterpretative fondatesul testo;

Scrivere: Conoscere ed applicare

le procedure di

Pag. 9

ideazione,pianificazione erevisione del testo;servirsi di strumentiper l’organizzazionedelle idee (es. mappe,scalette…)

Scrivere testi di tipodiverso (narrativo,descrittivo edespositivo, regolativo eargomentativo) correttidal punto di vistamorfosintattico,lessicale, ortografico,,coerenti e coesi,adeguati allo scopo e aldestinatario;

Riconoscere lecaratteristiche deiprincipali tipi testuali(narrativi, descrittivi,espositivi, regolativo)

Scrivere testi di formadiversa sulla base deimodelli sperimentatiadeguandoli allasituazione,all’argomento, alloscopo, al destinatario eal registro piùadeguato;

Scrivere sunti eparafrasi anche sottoforma di schemi di testiascoltati o letti

Utilizzare la

Pag. 10

videoscrittura per ipropri testi: scriveretesti digitali (ad. es.presentazioni anchecome supportoall’esposizione orale)

Riflettere sulla lingua: Riconoscere

l’organizzazione logico– sintattica della frasesemplice;

Riconoscere lastruttura e la gerarchialogica – sintattica dellafrase complessa;

Riconoscere in un testole parti del discorso, ocategorie lessicali e iloro tratti grammaticali;

Riconoscere iconnettivi sintattici etestuali, i segniinterpuntivi e la lorofunzione specifica;

Riflettere sui proprierrori tipici, segnalatidall’insegnante, alloscopo di imparare adautocorreggerli nellaproduzione scritta.

COMPITI DIREALTĂ *

Operare in contesti significativi (situazionidi routine e di vita quotidiana, propostedidattiche mediate dalla riflessioneguidata, supporto informatico…)→ Ricostruire verbalmente le fasi di ungioco, di un’attività, di un’esperienza

Operare in contesti significativi ( anchecon il supporto informatico)→ relazionare su eventi. esperienze,letture, film→ eseguire semplici istruzioni→ impartire semplici istruzioni

Operare in contesti significativi ( anche con ilsupporto informatico) analizzare testi comunicativi particolari (testopubblicitario, notiziari…) Effettuare comunicazioni verbali e/o scritte incontesti scolastici ed extrascolastici (interviste,

Pag. 11

vissuta → Costruire brevi e semplici filastrocche inrima→ A partire da una storia narrata o lettadall’adulto, individuare verbalmente le fasisalienti e rappresentarle attraverso unaserie di sequenze illustrate→ Descrivere una semplice storiarappresentata in una sequenza di vignette→ Inventare una storia, illustrarla edrammatizzarla→ Esplorare il codice scritto, a partiredall’analisi di libri illustrati e dei messaggipresenti nell’ambiente→ Stimolare la riflessione sulla strutturafonologica delle parole e manipolare lecomponenti sonore del linguaggio parlato: discriminazione della lunghezza delleparole riconoscimento e produzione di rime individuazione del fonemainiziale/finale di una parola evocazione di parole dato un fonemainiziale analisi e sintesi sillabica…→ Utilizzare software informatici perl’apprendimento delle competenzelinguistiche di base: lessicale, fonologica,sintattica, pragmatica, narrativa

→ produrre semplici testi con scopimirati :mappe/ diari di bordo ,”manuali”d’istruzione, pieghevoli. opuscoli→ recitare testi in spettacoli→ collaborare con i compagni allaredazione di un copione teatrale, sotto ladirezione dell’insegnante

esposizioni, relazioni…) realizzare sintesi produrre testi per diversi scopi comunicativi usandoanche supporti diversi produrre semplici testi con scopi mirati :mappe/diari di bordo ,”manuali” d’istruzione, pieghevoli.opuscoli

Pag. 12

MATEMATICA

Pag. 13

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

ALLA FINE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ALLA FINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Il bambino raggruppa e ordina oggetti emateriali secondo criteri diversi, ne identificaalcune proprietà, confronta e valuta quantità;utilizza simboli per registrarle; eseguemisurazioni usando strumenti alla sua portata.Ha familiarità sia con le strategie del contare edell’operare con i numeri sia con quellenecessarie per eseguire le prime misurazioni dilunghezze, pesi, e altre quantità.Individua le posizioni di oggetti e persone nellospazio, usando termini come avanti/dietro,sopra/sotto, destra/sinistra ecc.; seguecorrettamente un percorso sulla base diindicazioni verbali.

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto ementale con i numeri naturali e sa valutarel’opportunità di ricorrere a una calcolatriceRiconosce e rappresenta forme del piano e dellospazio, relazioni e strutture che si trovano in naturao che sono state create dall’uomo. Descrive, denomina e classifica figure in base acaratteristiche geometriche, ne determina misure,progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo. Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga,compasso, squadra) e i più comuni strumenti dimisura (metro, goniometro...).Ricerca dati per ricavare informazioni e costruiscerappresentazioni (tabelle e grafici). Ricavainformazioni anche da dati rappresentati in tabellee graficiRiconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni diincertezza. Legge e comprende testi che coinvolgono aspettilogici e matematici. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti dicontenuto, mantenendo il controllo sia sul processorisolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimentoseguito e riconosce strategie di soluzione diversedalla propria.Costruisce ragionamenti formulando ipotesi,sostenendo le proprie idee e confrontandosi con ilpunto di vista di altri.Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse dioggetti matematici (numeri decimali, frazioni,percentuali, scale di riduzione, ...).

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con inumeri razionali, ne padroneggia le diverserappresentazioni e stima la grandezza di un numero e ilrisultato di operazioni. Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, leloro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra glielementi. Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarnemisure di variabilità e prendere decisioni. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando leinformazioni e la loro coerenza. Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta,mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia suirisultati. Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioniche gli consentono di passare da un problema specifico auna classe di problemi. Produce argomentazioni in base alle conoscenze teoricheacquisite (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietàcaratterizzante e di definizione). Sostiene le proprie convinzioni, portando esempi econtroesempi adeguati e utilizzando concatenazioni diaffermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo leconseguenze logiche di una argomentazione corretta. Utilizza e interpreta il linguaggio matematico (pianocartesiano, formule, equazioni, ...) e ne coglie il rapporto collinguaggio naturale. Nelle situazioni di incertezza (vita quotidiana, giochi, ...) siorienta con valutazioni di probabilità.

Pag. 14

Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto allamatematica, attraverso esperienze significative, chegli hanno fatto intuire come gli strumentimatematici che ha imparato ad utilizzare siano utiliper operare nella realtà.

Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto allamatematica attraverso esperienze significative e ha capitocome gli strumenti matematici appresi siano utili in moltesituazioni per operare nella realtà.

TRAGUARDI FORMATIVICOMPETENZA

CHIAVEEUROPEA

Competenze di base in matematica

CAMPO DIESPERIENZA /DISCIPLINA DIRIFERIMENTO

LA CONOSCENZA DEL MONDONumero e spazio

MATEMATICA MATEMATICA

COMPETENZESPECIFICHE

Raggruppa e ordina secondo criteridiversi

Ragiona sulla quantità e sullanumerosità di diversi oggetti

Rappresenta con semplici simboli irisultati di esperienze

Compie misurazioni

Utilizzare le tecniche e le procedure dicalcolo aritmetico ed algebrico,rappresentandole anche conriferimento a situazioni problematiche

Rappresentare, confrontare edanalizzare figure geometriche anchecon riferimento a situazioniproblematiche

Analizzare dati e interpretarlisviluppando deduzioni e ragionamentisugli stessi anche con l’ausilio dirappresentazioni grafiche usandoconsapevolmente gli strumenti dicalcolo

Analizzare dati e interpretarlisviluppando deduzioni ragionamentisugli stessi anche con l’ausilio dirappresentazioni grafiche usando

Conoscere e padroneggiare algoritmi eprocedure anche di numeri reali

Riconoscere e denominare le forme nellospazio, le loro rappresentazioni e cogliere lerelazioni tra gli elementi.

Riconoscere e risolvere i problemi incontesti diversi utilizzando gli strumentidella matematica, spiegando in modoaccettabile il procedimento seguito, anche informa scritta

Produrre argomentazioni in base alleconoscenze teoriche acquisite

Analizzare e interpretare rappresentazioni didati per ricavarne misure di variabilità eprendere decisioni

Conoscere, utilizzare e interpretare illinguaggio matematico

Rafforzare un atteggiamento positivorispetto alla matematica attraverso

Pag. 15

consapevolmente gli strumenti dicalcolo

esperienze significati

FINE SCUOLA DELL’ INFANZIA FINE SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADOABILITA’

Raggruppa e ordinaelementi in base adattributi datidall’adulto o personali

Sa operare con unasequenza data(successioni ritmiche)

Stabilisce la relazioneesistente fra glioggetti, le persone e ifenomeni (relazionilogiche, spaziali,causali)

Confronta e valutaquantità

Conta oggetti edeventi

Ragiona in compiti incui viene richiesto diaggiungere o toglierequantità

Numera secondocriteri di successioneordinale e cardinale

Denomina e indica surichiesta i numerialmeno fino a 10

Scrive i numeri

CONOSCENZE

Raggruppamenti

Seriazioni, ritmi

Riconoscimento,lettura e scritturadi numeri

Numerazione

Concetti spazialie topologici(vicino,

lontano, sopra,sotto,

davanti, dietro,destra, sinistra…)

Figure e forme

Simboli, mappe epercorsi

Strumenti etecniche dimisura

ABILITA’

Numeri Leggere, scrivere,

operare con i numerinaturali, decimali,razionali e relativi

Eseguire le quattrooperazioni consicurezza, valutandol’opportunità diricorrere al calcolomentale, scritto o conla calcolatrice aseconda dellesituazioni.

Stimare il risultato diun’operazione.

Interpretare i numeriinteri negativi incontesti concreti.

Conoscere sistemi dinotazioni dei numeriche sono o sono statiin uso in luoghi,tempi e culturediverse dalla nostra.

Risolvere situazioniproblematiche conl’uso delle quattro

CONOSCENZE

Conoscere i numerinaturali , decimali,razionali, relativi e ilvalore posizionaledelle cifre.

Conoscerecorrettamentel’algoritmo delle 4operazioni e le relativeprove.

Conoscere laprocedura diprevisione e controllol’esattezza del risultatodelle operazionieseguite.

Conoscere e frazionidecimali e il rapportocon i numeri decimali.

Divisioni emoltiplicazioni per 10,100, 1000 con numeriinteri e decimali.

ABILITA’

Numeri Eseguire addizioni,

sottrazioni,moltiplicazioni, divisioni,potenze, ordinamenti econfronti tra i numericonosciuti (numeri reali),quando possibile a menteoppure utilizzando gliusuali algoritmi scritti, lecalcolatrici; eseguireespressioni di calcolo con inumeri conosciuti,rappresentare i numericonosciuti sulla retta

Dare stime approssimateper il risultato di unaoperazione e controllare laplausibilità di un calcolo

Conoscere e utilizzare leunità di misura in contestisignificativi per le scienze,per la tecnica, per lageometria e la matematica

Utilizzare la notazioneesponenziale consapevolidel significato; esprimeremisure utilizzando anche

CONOSCENZE

Numeri relativi e lororappresentazione sulla rettaorientata

Operazioni e potenze connumeri relativi

Problemi con numeri relativi

Cerchio e circonferenza;lunghezza arco e area settorecircolare, rapporti tracirconferenza e retta e tracirconferenze fra di loro

Caratteristiche dei solidi;solidi di rotazione

Area e volume di figuresolide: formule dirette einverse

Solidi composti

Calcolo di peso e pesospecifico di figure solide

Pag. 16

almeno fino al 5(anche se in modospeculare o ruotato)

Sfruttaadeguatamente lospazio foglio quandodisegna o scrive

Descrive le forme dioggettitridimensionali

Rappresenta in modoriconoscibile leprincipali formegeometriche e neindividua le proprietà

Interpreta e producesimboli

Segue semplicicomandi cheimplicano relazionispaziali (alto/basso,davanti/dietro, afianco..)

Costruisce mappe edesegue i percorsi piùidonei perraggiungere la metaprefissata

Confronta misure,grandezze, pesi

operazioniSpazio e figure Descrivere e

classificare figuregeometriche,identificandoelementi significativie simmetrie, anche alfine di farleriprodurre da altri.

Riprodurre una figurain base a unadescrizione,utilizzando glistrumenti opportuni(carta a quadretti,riga e compasso,squadre).

Utilizzare il pianocartesiano perlocalizzare punti.

Riconoscere figureruotate, traslate eriflesse.

Confrontare emisurare angoliutilizzando proprietàe strumenti.

Riprodurre in scalauna figura assegnata(utilizzando adesempio la carta aquadretti).

Determinare ilperimetro di unafigura.

Determinare l’area di

Conoscere il calcolo della percentuale e

dello sconto

Riconoscere ecostruire relazioni tranumerinaturali( multipli,divisori e numeriprimi….).

Conoscere i concetti dispesa, ricavo,guadagno, perdita

Conoscere laprocedura dirisoluzione di unproblema aritmetico

Conoscere il concettodi angolo

Conoscere gli elementisignificativi (lati,angoli) delle principalifigure geometrichepiane: triangoli equadrilateri.

Conoscere l’uso deglistrumenti per lerappresentazionigeometriche

Conoscere le formulegeometriche

le potenze di 10

Spazio e figure Conoscere il numero π e

alcuni modi perapprossimarlo; calcolarel’area del cerchio e lalunghezza dellacirconferenza, conoscendoil raggio e viceversa;calcolare la lunghezza diun arco e la superficie diun segmento circolarecome confronto concirconferenza e cerchio

Rappresentare oggetti efigure tridimensionali invario modo tramitedisegni sul piano

Visualizzare oggettitridimensionali a partireda rappresentazionibidimensionali

Calcolare l’area ed ilvolume delle figure solidepiù comuni e darne stimedi oggetti della vitaquotidiana

Risolvere problemiutilizzando le proprietàgeometriche delle figureanche nel piano cartesiano

Relazioni e funzioni Interpretare, costruire e

trasformare formule checontengono lettere per

Calcolo algebrico, monomi epolinomi

Equazioni e disequazioni eloro risoluzione

Problemi con equazioni

Gli insiemi numerici

Funzioni direttamente einversamente proporzionali,funzioni esponenziali e lororappresentazione grafica

Elementi di logica Fasi di una indagine statistica tabelle e grafici statistici media, moda, mediana e

frequenze concetti di probabilità

Pag. 17

rettangoli e triangoli edi altre figure perscomposizione

Riconoscererappresentazionipiane di oggettitridimensionali,identificare punti divista diversi di unostesso oggetto (dall’alto, di fronte, ecc)

Relazioni, misure, dati eprevisioni. Rappresentare

relazioni e dati e, insituazioni significative

Leggere einterpretare grafici.

Utilizzare lerappresentazioni perricavare informazioni,formulare giudizi eprendere decisioni.

Usare le nozioni dimoda e mediaaritmetica difrequenza eprobabilità

Rappresentareproblemi con tabellee grafici che neesprimono lastruttura

Conoscere i concetti disimmetria, rotazione,traslazione

Conoscere le unità dimisura e relative

Equivalenze

Conoscere laprocedura dirisoluzione di unproblema geometrico

Conoscere le diversetipologie dirappresentazionegrafica: indaginiaerogrammi,ideogrammi eistogrammi.

Classificazione difigure geometriche,dati, numeri in base adue o più attributi.

Conoscere i concetti dipeso netto, lordo etara.

Conoscere le unità dimisura convenzionali:lunghezza, capacità,peso, tempo e sistemamonetario

esprimere in formagenerale relazioni eproprietà; conoscere glielementi fondamentali delcalcolo algebrico, identità,equazioni e principirelativi, semplicidisequazioni; esplorare erisolvere problemiutilizzando equazioni diprimo grado

Conoscere le relazioni fragli elementi di un insieme;applicare proprietà edoperazioni tra insiemi

Usare il piano cartesianoper rappresentarerelazioni e funzioniempiriche o ricavate databelle; conoscere lefunzioni del tipo axy ,

x

ay , 2axy ed i loro

grafici collegando le primedue al concetto diproporzionalità

Conoscenza,comprensione edapplicazione dei principaliconnettivi logici

Dati e previsioni Rappresentare e

interpretare insiemi di datiutilizzando vari tipi digrafici

Confrontare dati, insituazioni significative, al

Pag. 18

fine di prendere decisioni,utilizzando le distribuzionidelle frequenze e dellefrequenze relative epercentuali e le nozioni dimedia aritmetica emediana

In situazioni aleatorie,individuare gli eventielementari, assegnare aessi una probabilità,calcolare la probabilità dieventi scomponendoli ineventi elementari disgiunti

COMPITI DIREALTĂ *

Operare in contesti significativi (anche conil supporto informatico)→ Raccogliere oggetti e raggrupparlisecondo criteri; costruire sempliciclassificazioni secondo caratteristiche,funzioni, attributi, relazioni→ Costruire successioni: ritmi e seriazioni;trovare associazioni/relazioni logiche;riflettere in situazioni di problem-solving → Favorire attraverso situazioni di routine edi gioco la conoscenza della filastroccanumerica, la corrispondenza biunivocanumero-oggetti contati (conteggio), la

Operare in contesti significativi (anche con ilsupporto informatico) Applicare algoritmi matematici a fenomeniconcreti della vita quotidiana eseguire calcoli, stime, approssimazioni applicatia eventi della vita e dell’esperienza quotidiana e asemplici attività progettuali utilizzare i concetti e le formule relative allaproporzionalità nelle riduzioni in scala calcolare l’incremento proporzionale diingredienti per un semplice piatto preparatoinizialmente per due persone e destinato a npersone;

Pag. 19

conoscenza dei principi di cardinalità/ordinalità, il confronto tra insiemi connumerosità diverse→ Eseguire semplici rilevazioni statistiche(sui cibi, sulle caratteristiche fisiche insezione, sulle presenze/assenze, sultempo…)→ Costruire semplici strumenti pereffettuare misurazioni (ad esempio insezione e in palestra)→ Sulla base di precise indicazioni, eseguirepercorsi che implichino concetti geometriciquali direzione e angolo

applicare gli strumenti della statisticasemplici indagini sociali e ad osservazioniscientifiche interpretare e ricavare informazioni da dati statistici utilizzare modelli e strumenti matematici inambito scientifico sperimentale Contestualizzare modelli algebrici in problemireali o verosimili Utilizzare il piano cartesiano pe svolgerecompiti relativi alla cartografia, allaprogettazione tecnologica, al disegnotecnico, alla statistica Rappresentare situazioni reali, procedure condiagrammi di flusso

Pag. 20

LINGUA INGLESE

Pag. 21

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ALLA FINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprioambiente e del proprio vissuto. L’alunno interagisce nel gioco: comunica in modo comprensibile, anche conespressioni e frasi memorizzate. L’alunno svolge compiti, secondo le indicazioni date in lingua straniera,chiedendo eventualmente spiegazioni. Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche edusi della lingua straniera.

L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali in lingua standard suargomenti familiari o di studio. Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali,espone argomenti di studio. Interagisce con uno o più interlocutori, in contesti familiari su argomenti noti.Legge semplici testi con strategie adeguate allo scopo; legge anche testiinformativi, ascoltando spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altrediscipline. Scrive semplici resoconti e compone lettere/messaggi rivolti a coetanei e familiari.Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione,confrontandoli con quelli veicolati dalla lingua straniera. Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico: usa la lingua perapprendere argomenti di diverse discipline e collabora nella realizzazione diattività e progetti. Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole proprio modo diapprendere.

TRAGUARDI FORMATIVICOMPETENZA

CHIAVEEUROPEA

Comunicazione nelle lingue straniere

DISCIPLINA DIRIFERIMENTO LINGUA INGLESE LINGUA INGLESE

COMPETENZE SPECIFICHE

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopicomunicativi ed operativi

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi edoperativi

Pag. 22

FINE SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADOABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE

RICEZIONE ORALE(ASCOLTO)

L'alunno comprende istruzioni,espressioni e frasi di usoquotidiano pronunciatechiaramente e lentamente.

LESSICO E FUNZIONI

I nomi di alcuni mestieri Espressioni relative al lavoro Terminologia relativa ai prezzi I nomi di alcuni negozi Indicatori di direzione e spazio Esprimere capacità e chiedere il

permesso Terminologia relativa al tempo

atmosferico Il luogo e l’anno di nascita Festività

Testi di semplici canzoni

RICEZIONE ORALE(ASCOLTO)

L’alunno comprende i puntiessenziali di testi in linguastandard su argomenti familiari odi studio che affronta a scuola enel tempo libero

Individuazione del punto principale diuna sequenza (audiovisiva/televisiva)

RICEZIONE SCRITTA ( e LETTURA)

Comprende e scrive parole efrasi con cui si è familiarizzatooralmente.

SCRITTURA

Scrive semplici testi e componebrevi lettere o messaggi rivolti afamiliari o coetanei.

LETTURA Comprende i punti essenziali di

testi in lingua standard suargomenti familiari o di studioche affronta a scuola e nel tempolibero.

Legge semplici testi con diversestrategie adeguate allo scopo.

Varie tipologie testuali

Pag. 23

INTERAZIONE ORALE

Interagire con un compagno perpresentarsi e giocare utilizzandoespressioni e frasi memorizzateadatte alla situazione, anche seformalmente difettose.

Eseguire semplici canzoni

INTERAZIONE ORALE

L’alunno descrive situazioni eparla di avvenimenti edesperienze personali; esponeargomenti di studio. Interagiscecon uno o più interlocutori incontesti familiari e su argomentinoti.

Rilevazione di semplici analogie odifferenze tra comportamenti e usilegati a codici verbali diversi

Conversazioni di routine con l’uso didomande o scambiando idee einformazioni

RIFLESSIONI SULLA LINGUA E SULL’APPRENDIMENTO

Affronta situazioni nuove e usa lalingua per apprendere argomentianche in ambiti disciplinari diversi

Collabora con i compagni nellarealizzazione di attività e progetti

Autovaluta le competenzeacquisite ed è consapevole delproprio modo di apprendere

CULTURA E CIVILTÀ Individua elementi culturali

veicolati dalle lingue materna o discolarizzazione e li confronta conquelli veicolati dalla linguastraniera.

Caratteristiche fondamentali di aspettidella civiltà anglofona

Collegamenti con ambiti disciplinari

COMPITI DIREALTĂ

-

- Relazionare su eventi, esperienze, letture, film, preferenze.- Eseguire e impartire semplici istruzioni.- Produrre e/o analizzare semplici testi con scopi mirati (es. mappe, diari di bordo, opuscoli, testi pubblicitari, notiziari, etc…)- Recitare testi in spettacoli e collaborare con i compagni alla redazione di semplici copioni teatrali, sotto la direzione dell’insegnare.- Attività di role-playing in situazioni di vita quotidiana (Es. “at the restaurant”, “at the train station”…).

Pag. 24

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Pag. 25

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ALLA FINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del propriocorpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuoadattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere ipropri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienzeritmico- musicali e coreutiche.Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturarecompetenze di gioco-sport anche come orientamento alla futura praticasportiva.Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre piùcomplessa, diverse gestualità tecniche.Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nelmovimento sia nell’ uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico.Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psicofisico,legati al cura del proprio corpo e ad un corretto regime alimentare.Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valoredelle regole e l’importanza di rispettarle.

L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza sianei propri limiti.Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in ognisituazione.Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare inrelazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (Fair Play)come modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole.Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello “starbene” in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione.Rispetta criteri base di sicurezza per sé per gli altri. E’ capace di integrarsi nelgruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune.

TRAGUARDI FORMATIVICOMPETENZA

CHIAVEEUROPEA

Sociali e civiche Imparare a imparare

Spirito d'iniziativaDISCIPLINA DIRIFERIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVECOMPETENZE SPECIFICHE

Rispettare le regole nella competizione sportiva, sapereaccettare la sconfitta con equilibrio e vivere la vittoria

Sapere utilizzare e traferire le abilità per la realizzazione dei gestitecnici dei vari sport.

Pag. 26

esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettandole diversità, manifestando senso di responsabilità.

Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive ecorporee anche attraverso forma di drammatizzazione edanza, sapendo trasmettere nel contempo contenutiemozionali.

Conoscere e applicare correttamente gesti motori perrisolvere efficacemente situazioni di gioco-sport.

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati traloro in forma simultanea (correre/saltare, afferrare/lanciare).

Risolvere situazioni nuove utilizzando l’esperienza motoria acquisita. Adattare le variabili spazio temporali funzionali alla realizzazione del

gesto tecnico in ogni situazione sportiva. Sapere decodificare i gesti dei compagni/avversari e arbitrali durante

il gioco-sport. Padroneggiare le capacità coordinative adattandole alle situazioni

richieste dal gioco. Realizzare strategie di gioco mettendo in atto comportamenti

collaborativi e condividendo le scelte di squadra. Gestire consapevolmente le situazioni competitive in gara con

autocontrollo e rispetto dell’ avversario. Gestire e distribuire lo sforzo in relazione al tipo di attività richiesta e

applicare le tecniche di controllo di respirazione e rilassamentomuscolare.

Saper adottare comportamenti appropriati per la sicurezza di sé edei compagni a rispetto di possibili situazioni di pericolo.

FINE SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADOABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE

L'alunno utilizza e si rapporta inmaniera appropriata agliattrezzi ginnici.

Progetta e compone percorsi.

Si cimenta con destrezza, inmodo collaborativo e giustospirito agonistico nelle attivitàproposte.

Adotta accorgimenti idonei aprevenire infortuni.

Nozioni che riguardano la crescitapersonale, la maturazione fisica elo sviluppo delle capacità motorie.

Nozioni riguardanti le potenzialitàdel corpo in movimento, inrapporto a parametri spaziali etemporali.

Gioco-Sport, movimentofinalizzato.

Informazioni su rischi e pericoliconnessi all’attività motoria e

Capacità motorie per costruire ilproprio percorso verso le abilitàmotorie sportive.

Esercizi per sviluppare e allenare lediverse capacità motorie.

Comunicare sensazioni edemozioni attraverso il propriocorpo.

Applicare comportamenti adeguatiper prevenire traumi esovraccarichi.

Schemi motori di base edesercizi per allenarli.

Capacità motorie eclassificazione.

Funzionamento del corpoumano.

Pag. 27

Adotta comportamenti eatteggiamenti correttinell’alimentazione.

comportamenti corretti per evitarli.

Nozioni di igiene corporeaalimentare e comportamentale.

Pag. 28

SCIENZE E TECNOLOGIA

Pag. 29

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ALLA FINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo chelo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante,dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti,formula domande, anche sulla base di ipotesi personali. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, registra dati significativi,identifica relazioni spazio/temporali.Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animalie vegetali.Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, neisuoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento,utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute.Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con glialtri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggioappropriato.Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni espiegazioni sui problemi che lo interessano.

L’alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei piùcomuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni aiproblemi, utilizzando le conoscenze acquisite.Sviluppa semplici schematizzazioni.Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici,consapevole delle sue potenzialità e dei suoi limiti.Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione neltempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e imodi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali.È consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito dellerisorse, nonché dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vitaecologicamente responsabili.Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nelcampo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

TRAGUARDI FORMATIVICOMPETENZA

CHIAVEEUROPEA

Competenze di base di scienze e tecnologia

DISCIPLINA DIRIFERIMENTO SCIENZE SCIENZE COMPETENZE

SPECIFICHE Osservare, analizzare e descrivere fenomeni

appartenenti alla realtà naturale a agli aspetti della vitaquotidiana.

Formulare ipotesi e verificarle utilizzando semplicischematizzazioni o modelli.

Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtànaturale a agli aspetti della vita quotidiana.

Formulare ipotesi e verificarle utilizzando semplici schematizzazioni omodelli.

Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le

Pag. 30

Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze percomprendere le problematiche scientifiche e perassumere comportamenti responsabili volti al rispettodell'ambiente e alla salvaguardia della salute umana.

problematiche scientifiche e per assumere comportamenti responsabilivolti al rispetto dell'ambiente e alla salvaguardia della salute umana.

FINE SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADOABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Individuare nell’osservazionedi esperienze concrete, alcuniconcetti scientifici quali:forza, forza di gravità, peso,pressione, peso specifico,lavoro, calore, luce, ecc.

Familiarizzare con laperiodicità dei fenomenicelesti.

Conoscere la struttura delsuolo sperimentando conrocce, sassi e terricci

Descrivere e interpretare ilproprio corpo come sistemacomplesso relazionato con ilproprio ambiente.

Avere cura della propriasalute anche dal punto divista alimentare e motorio.

Trasformazioni della materia edell’energia.

L’Universo e i corpi celesti.

La Terra, il suolo e l’ambiente.

I fenomeni della quotidianità:luce elettrica, suono,magnetismo, elettricità.

Corpo e cellule: l’organismo

Cellule; Tessuti; Organi; Sistemio Apparati

Osservare e riconoscere ifenomeni naturali, fare semplicimisurazioni ed esperimenti,interpretare i risultati.

Conoscere i concetti fisici echimici fondamentali, usarelinguaggi specifici, risolveresemplici problemi.

Riconoscere e classificare gliesseri viventi, interpretandodifferenze a analogie.

Sviluppare la capacità dispiegare il funzionamentomacroscopico dei viventi con unmodello cellulare.

Saper adottare adeguate normedi sicurezza e di igienepersonale.

Assumere comportamenticorretti, responsabili edecologicamente sostenibili.

Il metodo sperimentale e il linguaggioscientifico.

FISICA E CHIMICA Calore, temperatura e

cambiamenti di stato.

L'atomo e semplici reazionichimiche.

L' Energia, il lavoro, la potenza.

La dinamica e la cinematica.

Le leve e il principio diArchimede

L'elettricità el'elettromagnetismo

Caratteristiche fisiche echimiche dell'ambiente.

BIOLOGIA E ANATOMIA Cellule e organismi viventi

Evoluzione della specie.

Pag. 31

Riconoscere la struttura dellaTerra e i suoi movimenti interni,le componenti principali delSistema Solare e saperinterpretare i più evidentifenomeni celesti.

Anatomia e fisiologia del corpoumano, cambiamenti fisici epsicologici dell'adolescenza.

Ereditarietà, genetica e biologiamolecolare

Le relazioni tra l'ambiente e gliorganismi viventi.

EDUCAZIONE AMPIENTALE EALLA SALUTE

Le più elementari normed'igiene per la prevenzionedelle malattie più comuni.

L'influenza dell'uomosull'ambiente.

ASTRONOMIA E SCIENZA DELLATERRA

L’Universo e il Sistema Solare.

La struttura della Terra e i suoifenomeni endogeni.

La deriva dei continenti.

Le ere geologiche e i fossili.

Pag. 32

ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ALLA FINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni oservizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale.

L’alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e lemolteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi naturali. Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di beni ericonosce le diverse forme di energia coinvolte. E’ in grado di ipotizzare le possibili conseguenze di una decisione o di una scelta di tipotecnologico, riconoscendo in ogni innovazione opportunità e rischi. Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e larealizzazione di semplici prodotti. Sa utilizzare comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in manierametodica e razionale, compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando coni compagni. Progetta e realizza rappresentazioni grafiche, relative alla struttura e al funzionamento disistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggimultimediali e di programmazione.

TRAGUARDI FORMATIVICOMPETENZA

CHIAVEEUROPEA

Competenze di base di scienze e tecnologia

DISCIPLINA DIRIFERIMENTO TECNOLOGIA TECNOLOGIACOMPETENZE

SPECIFICHE Utilizzare con dimestichezza le più comuni tecnologie,

individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un datocontesto applicativo, a partire dall’attività di studio.

Individuare le potenzialità, i limiti e i rischi nell’uso delletecnologie, con particolare riferimento al contestoproduttivo, culturale e sociale in cui vengono applicate.

Utilizzare con dimestichezza le più comuni tecnologie, individuandole soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo, apartire dall’attività di studio.

Individuare le potenzialità, i limiti e i rischi nell’uso delle tecnologie,con particolare riferimento al contesto produttivo, culturale e socialein cui vengono applicate.

Pag. 33

FINE SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADOABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Vedere, osservare,sperimentare

Prevedere, immaginare,progettare

Coordinare operazioni mentalie manuali.

Pianificare le diverse fasi per larealizzazione di un oggettoutilizzando materiali opportuni

Valutare le conseguenze di sceltee decisioni relative a situazioniproblematiche

Trasformazioni della materia edell’energia.

Principi di educazione alimentare

Vedere, osservare,sperimentare

Osservare e analizzare larealtà tecnologica inrelazione all’uomo eall’ambiente.

Leggere e interpretaresemplici disegni tecniciricavandone informazioniqualitative e quantitative.

Impiegare gli strumenti e leregole del disegno tecniconella rappresentazione dioggetti o processi

Prevedere, immaginare,progettare

Coordinare operazionimentali e manuali.

Progettare, realizzare e verificare attività operative

Pianificare le diverse fasi perl’esecuzione di un disegnoutilizzando il metodoopportuno

Valutare le conseguenze discelte e decisioni relative asituazioni problematiche.

Proprietà e caratteristichedei materiali più comuni.

Caratteristiche e funzionidella tecnologia alimentare.

La dinamica e la cinematica

Fasi costruttive efunzionamenti degli impiantidi un’abitazione.

Tecnologie per losfruttamento dell’energia.

Natura dei fenomeni elettrici.

Fondamenti di economia emondo del lavoro

Strumenti e tecniche dirappresentazione

Terminologia specifica

Pag. 34

MUSICA

Pag. 35

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ALLA FINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vistaqualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori estrumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri. Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemielementari. Esegue, in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generie culturedifferenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale.Ascolta brani musicali di diverso genere.

L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicaliattraverso l’esecuzione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culturedifferenti.Usa il sistema di notazione funzionale alla lettura di brani musicali.È in grado di realizzare, anche partecipando a processi di elaborazione collettiva,messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti alpatrimonio musicale.Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati,anche in relazione alla propria esperienza musicale.Integra con altre conoscenze e pratiche artistiche le proprie esperienze musicali.

TRAGUARDI FORMATIVICOMPETENZA

CHIAVEEUROPEA

Consapevolezza ed espressione culturale

DISCIPLINA DIRIFERIMENTO MUSICA MUSICACOMPETENZE

SPECIFICHE Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in

modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità leproprie capacità di esecuzione di facili brani musicali.

Eseguire collettivamente brani vocali/strumentali, curandol’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari(ritmo e melodia) del linguaggio musicale.

Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e deisuoni nella realtà multimediale(cinema, televisione,computer).

Eseguire, collettivamente e individualmente, brani vocali estrumentali di diversi generi e stili, anche avvalendosi distrumentazioni elettroniche in un dato contesto applicativo, a partiredall’attività di studio.

Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi del linguaggiomusicale.

Conoscere, descrivere in modo analitico opere d’arte musicali. Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale. Accedere alle risorse musicali presenti in rete.

Pag. 36

FINE SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADOABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Utilizzare voce, strumenti enuove tecnologie sonore inmodo creativo e consapevole,ampliando con gradualità leproprie capacità di invenzione eimprovvisazione.

Eseguire, in gruppo e da soli,semplici brani vocali estrumentali, anche polifonici,curando l’espressività ,l’accuratezza e l’intonazione el’interpretazione.

Eseguire, in gruppo e da soli,semplici brani vocali estrumentali, anche polifonici,curando l’espressività ,l’accuratezza e l’intonazione el’interpretazione.

Distinguere e discriminare glielementi base all’interno di unbrano musicale .

Individuare all’ascolto gli aspettiespressivi e strutturali di un

brano musicale, traducendolicon parola, azione motoria e

Elementi essenziali per lalettura e l’ascolto di un’operamusicale.

Principi costruttivi dei branimusicali (ripetizioni,variazioni…).

Autori e brani appartenenti a epoche diverse.

Teoria musicale Leggere le note sul pentagramma,

anche quelle con tagli addizionali

Leggere i ritmi avvalendosi dellefigure musicali e le pause

scrivere note e ritmi sottodettatura

Riconoscere i suoni attraversol'ascolto

Classificare i suoni in base alle lorocaratteristiche fisiche

Creatività Scrivere battute e frasi musicali

sviluppando indicazioni date

Rielaborate testi dati in base allecompetenze teoriche acquisite

Teoria musicale utilizzare il pentagramma

per leggere e scrivere ilcodice musicale

utilizzare le figure musicaliper leggere o produrre ritmi

utilizzare i segni musicaliconvenzionali

riconoscere e classificare isuoni

Creatività saper decodificare

informazioni dateperscrivere ritmi

utilizzare note e ritmi per rielaborare testi esisten

Storia della musica e strumenti

Il Classicismo

Il Romanticismo in Italia eall’estero

Impressionismo

Scuole musicali

Musica d’avanguardia

Pag. 37

segno grafico.

Esprimere semplici giudiziestetici su brani musicali di variogenere e stile, in relazione alriconoscimento della lorofunzione in culture di tempi eluoghi diversi.

Riconoscere gli usi, le funzioni ei contesti della musica e deisuoni nella realtà multimediale(cinema, televisione, computer).

Musica elettronica

Il melodramma

Il Jazz

La musica nellecomunicazioni multimediali

La canzone

Musica e cinema Gli strumenti musicali

appartenenti alle cinquefamiglie

COMPITI DI REALTÁ Piccoli saggi natalizi o di fine anno. Registrazione di semplici brani con nuove tecnologie. Esecuzioni collettive di brani elementari.

Pag. 38

ARTE E IMMAGINE

Pag. 39

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ALLA FINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

L'alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo perprodurre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentatavi ecomunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplicitecniche, materiali e strumenti (grafico espressivi, pittorici e plastici, maanche audiovisivi e multimediali).È in grado di osservare, esplorare,descrivere e leggere immagini (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.).Individua iprincipali aspetti formali dell'opera d'arte; apprezza le opere artistiche eartigianali provenienti da culture diverse dalla propria. Conosce i principaliceni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità erispetto per la loro salvaguardia.

L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione eprogettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo,scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche conl’integrazione di più media e codici espressivi. Padroneggia gli elementi principalidel linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e inmovimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali. Legge le opere piùsignificative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea,sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali; riconosceil valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesidiversi dal proprio. Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale,artistico e ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della suatutela e conservazione. Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche emultimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

TRAGUARDI FORMATIVICOMPETENZA

CHIAVEEUROPEA

Consapevolezza ed espressione culturale

DISCIPLINA DIRIFERIMENTO ARTE E IMMAGINE ARTE E IMMAGINECOMPETENZE SPECIFICHE

Leggere e interpretare in modo critico e attivo i linguaggidelle immagini e quelli multimediali

Esprimersi, comunicare e sperimentare le tecniche e i codicipropri del linguaggio visuale e audiovisivo.

Comprendere, conoscere e apprezzare i beni culturali e ilpatrimonio artistico.

Leggere e interpretare in modo critico e attivo i linguaggi delleimmagini e quelli multimediali

Esprimersi, comunicare e sperimentare le tecniche e i codici propridel linguaggio visuale e audiovisivo.

Comprendere, conoscere e apprezzare i beni culturali e il patrimonioartistico

FINE SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADOABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Pag. 40

Esprimersi e comunicare:

Produrre elaborati creativi e personali che esprimano il proprio vissuto.

Utilizzare, per rappresentare la realtà percepita e per esprimeresensazioni ed emozioni nella produzione grafica, pittorica, artistica, ilcolore.

Rielaborare immagini ricercando soluzioni figurative originali.

Utilizzare immagini, fotografie, videografica, file multimediali per produrresequenze narrative.

Osservare e leggere immagini cogliendone gli aspetti formali (opered'arte, fotografie...)

Osservare e leggere le immagini:

Leggere e analizzare il messaggio pubblicitario nei suoi elementi formali: latecnica (fotografia, fotomontaggio, disegno, pittura ecc...); gli elementicompositivi e le patri scritte. Individuarne lo scopo e i destinatari.

Osservare con consapevolezza un'immagine o un oggetto, sapendo descriverloattraverso le regole della percezione visiva e dell'orientamento.

Individuare in fumetti, film e audiovisivi i diversi codici, le sequenze narrative edecodificare in forma elementare e diversi codici.

Comprendere e apprezzare le opere d’arte:

Analizzare e leggere un'opera d'arte (seguendo una traccia): il ritratto, ilpaesaggio, la natura morta.

Cogliere il messaggio di un artista attraverso la forma, il linguaggio e latecnica delle sue opere d'arte

Esprimersi e comunicare:

Ideare e progettare elaborati creativi e originali, ispirandosi alle operedei grandi artisti della storia dell’arte.

Utilizzare in modo consapevole gli elementi e le tecniche del linguaggiovisivo per produrre messaggi visivi finalizzati alle diverse funzioni dellacomunicazione, anche integrando più codici e facendo riferimento adaltre discipline.

Sperimentare l’utilizzo integrato di più codici, tecniche e strumenti dicomunicazione multimediale per creare messaggi espressivi e conprecisi scopi comunicativi

Osservare e leggere le immagini:

Osservare e descrivere con linguaggio verbale appropriato e utilizzandodiversi gradi di approfondimento , gli elementi significativi, i codici e leregole compositive presenti in opere d’arte, in immagini statiche edinamiche.

Comprendere il significato e cogliere consapevolmente le sceltecreative e stilistiche degli autori studiati.

Individuare la funzione simbolica, espressiva e comunicativa delleimmagini nei diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità,informazione, spettacolo).

Comprendere e apprezzare le opere d’arte:

Pag. 41

Riconoscere e apprezzare nel territorio italiano gli aspetti più caratteristicidel patrimonio ambientale e urbanistico.

Leggere e commentare criticamente un’opera d’arte mettendola inrelazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale acui appartiene.

Saper collocare le opere d’arte nei vari contesti storici , culturali egeografici , sapendo fare paragoni tra le opere più significative dell’artemoderna e contemporanea.

Prendere coscienza dell’importanza del patrimonio artistico cometestimonianza culturale e ipotizzare strategie di intervento per lasalvaguardia e la valorizzazione del nostro patrimonio artistico.

Pag. 42

STORIA

Pag. 43

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ALLA FINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente divita.Riconosce ed esplora in modo via via più approfondito le tracce storichepresenti nel territorio e comprende l'importanza del patrimonio artistico eculturale.Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi eindividuare successioni, contemporaneità , durata, periodizzazioni.Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando leconcettualizzazioni pertinenti. Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorsedigitali.Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni della società e civiltà che hannocaratterizzato la storia dell' umanità dal paleolitico alla fine del mondoantico con possibilità di apertura e confronto con la contemporaneità.Comprende aspetti fondamentali del passato dell' Italia dal paleolitico allafine dell' Impero romano d'Occidente, con possibilità di apertura econfronto con la contemporaneità.

L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi , anche mediante l' usodi risorse digitali.Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali - e le saorganizzare in testi.Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio.Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storicheacquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni.Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente,comprende opinioni e culture diversi, capisce i problemi fondamentali del mondocontemporaneo.Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalleforme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitariofino alla nascita della repubblica, con possibilità di apertura e confronto con ilmondo antico.Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, modernae contemporanea, con possibilità di apertura e confronto con il mondo antico.Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazioneneolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione.Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente.Conosce aspetti del patrimonio culturale italiano e dell' umanità e li sa mettere inrelazione con i fenomeni storici studiati.

TRAGUARDI FORMATIVICOMPETENZACHIAVE EUROPEA

Consapevolezza ed espressione culturale – identità storica

DISCIPLINA DIRIFERIMENTO STORIA STORIACOMPETENZE SPECIFICHE

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti edeventi della storia.

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi dellastoria.

Pag. 44

Individuare le trasformazioni intervenute nelle strutture delle civiltà nella storia, nel paesaggio e nella società

Utilizzare conoscenze ed abilità per orientarsi nel presente,per comprendere i problemi fondamentali del mondocontemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici econsapevoli.

individuare le trasformazioni intervenute nelle strutture delle civiltà nella storia, nel paesaggio e nella società

Utilizzare conoscenze ed abilità per orientarsi nel presente, percomprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo,per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli

FINE SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADOABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Produrre informazioni con fonti didiversa natura utili alla ricostruzionedi un fenomeno storico.

Rappresentare, in un quadrostorico sociale, le informazioniche scaturiscono dalle tracce delpassato presenti sul territoriovissuto.

Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltàstudiate; usare cronologie e cartestorico-geografiche perrappresentare le conoscenze.

Utilizzare i procedimenti del metodostoriografico e il lavoro su fonti percompiere semplici operazioni diricerca storica, con particolareattenzione all’ambito locale e perricostruire eventi passati anche apartire da problemi ed eventi delpresente.

Fatti ed eventi principali dellastoria personale, locale enazionale.

Organizzatori temporali disuccessione, contemporaneitàdurata e periodizzazione.

Storia locale: usi e costumi dellatradizione locale.

Linee del tempo

Strutture sociali, politiche,economiche, tecnologiche,culturali e religiose delle civiltà

Fenomeni, fatti, eventi rilevantirispetto alle strutture della civiltànella preistoria e nella storia

USO DELLE FONTI Usare fonti di diverso tipo

(documentarie, iconografiche,narrative, materiali, orali, digitali,ecc.) per produrre conoscenze sutemi definiti

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Selezionare ed organizzare le

informazioni con mappe, schemi,tabelle, grafici e risorse digitali;

Individuare continuità,discontinuità, trasformazioni,raffronti e comparazioni, nessipremessa - conseguenza;

collocare la storia locale in relazionecon la storia italiana, europea emondiale;

formulare e verificare ipotesi sullabase delle informazioni prodotte edelle conoscenze elaborate

STRUMENTI CONCETTUALI comprendere aspetti e strutture dei

Periodizzazioni della storiamondiale

Principali fenomeni storici,sociali ed economici deisecoli XIX, XX e XXI e relativecoordinate spazio-temporali

Principali fenomeni sociali edeconomici del mondocontemporaneo, in relazionealle diverse culture

Principali eventi checonsentono di comprenderela realtà contemporanea

Fonti storiche, iconografiche,documentarie, cartografichee multimediali

Le principali tappe dellosviluppo dell’innovazionetecnico scientifica etecnologica

Principali problematicherelative all’integrazione, alla

Pag. 45

Elaborare rappresentazioni sintetichedelle società studiate, mettendo inrilievo le relazioni fra gli elementicaratterizzanti.

Operare confronti fra le variemodalità su cui gli uomini nel tempohanno dato risposta ai loro bisogni eproblemi e hanno costituitoorganizzazioni sociali e politichediverse fra loro, rilevando nelprocesso storico permanenze emutamenti.

Collocare nel tempo fenomeni, fatti,eventi rilevanti delle civiltà studiate;individuare gli eventi cesura.

Elaborare in testi orali e scritti gliargomenti studiati, anche usandorisorse digitali.

Esporre con coerenza conoscenze econcetti appresi, usando il linguaggiospecifico della disciplina.

Sintetizzare attraverso la ricercadi parole-chiave e costruzione dischemi o mappe.

antica

Fonti storiche e loro reperimento.

Reperimento sicuro diinformazioni sulla rete.

Mappe di sintesi, tabelle, mappeconcettuali, 5 w.

La Costituzione Italiana: diritti edoveri dei bambini e dei cittadini.

processi storici italiani, europei emondiali (quadri di civiltà, linee deltempo parallele, fatti ed eventicesura, cronologie eperiodizzazioni);

Conoscere il patrimonio culturalelocale collegato con i temiaffrontati;

usare le conoscenze apprese percomprendere problemi ecologici,interculturali e di convivenza civile.

PRODUZIONE ORALE E SCRITTA produrre testi, utilizzando

conoscenze, selezionate da fonti diinformazioni diverse, manualistichee non, cartacee e digitali;

argomentare su conoscenze econcetti appresi usando illinguaggio specifico della disciplina;

tutela dei diritti umani edalla promozione delle pariopportunità

Ruolo delle organizzazioniinternazionali

-

Pag. 46

GEOGRAFIA

Pag. 47

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ALLA FINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche,utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche eglobo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche,progettare percorsi e itinerari di viaggio.Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche esatellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie).Riconoscere denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi. monti,pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani , ecc...).Individuai caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura,vulcanici, ecc...) , con particolare attenzione a quelli italiani, e individuaanalogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti.Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazionioperate dall'uomo sul paesaggio naturale.Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituitoda elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/ointerdipendenza.

Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punticardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a grandescala facendo ricorso a punti di riferimento fissi.Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e d'epoca, immaginida telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici , sistemi informativigeografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali.Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelliitaliani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche,architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare.Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e neltempo e valuta gli effetti di azioni dell'uomo sui sistemi territoriali alle diversescale geografiche

TRAGUARDI FORMATIVICOMPETENZA

CHIAVEEUROPEA

Competenze di base di scienze e tecnologiaCompetenze di base di matematica

Consapevolezza ed espressione culturale

DISCIPLINA DIRIFERIMENTO GEOGRAFIA GEOGRAFIACOMPETENZE

SPECIFICHE Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo elementi

relativi all’ambiente di vita, al paesaggio naturale ed Orientarsi nello spazio sulle carte di diversa scala in base ai punti

cardinali e alle coordinate geografiche

Pag. 48

antropico Riconoscere trasformazioni nel paesaggio naturale ed

antropico Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche

anche in base alle rappresentazioni; orientarsi nello spazio fisico e nello spazio rappresentato

Utilizzare opportunamente gli strumenti della geografia percomunicare efficacemente informazioni spaziali

Riconoscere nei paesaggi gli elementi fisici significativi e gli aspettistorici, artistici ed architettonici, come patrimonio da tutelare evalorizzare

Osservare, leggere ed analizzare sistemi territoriali e valutare glieffetti dell’azioni dell’uomo su di essi.

FINE SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADOABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Orientamento e rappresentazione

Orientarsi nello spazio e sullecarte geografiche utilizzando labussola e i punti cardinali

Osservare il territorio italiano espazi più lontani attraversostrumenti indiretti (filmati,fotografie, carte, immagini dasatellite) al fine di costruirerappresentazioni mentali delterritorio

Analizzare fatti e fenomeni localie globali, interpretando cartegeografiche in diversa scala,carte tematiche, grafici,immagini da satelliti

Localizzare sulla carta geograficadell’Italia la posizione delleregioni fisiche e amministrative

Localizzare sulla carta gli stati europei

Paesaggio

Elementi di orientamento

Paesaggi naturali e antropici(uso umano del territorio)

Elementi di cartografia: tipi dicarte, riduzione in scala,simbologia, coordinategeografiche

Paesaggi fisici, fasceclimatiche, suddivisionipolitico-amministrative

Elementi essenziali di geografiautili a comprendere fenomeninoti all’esperienza: migrazioni,popolazioni del mondo e loro usi,clima, territorio e influssi umani…

Orientamento

orientarsi sulle carte e nella realtàutilizzando gli strumentitradizionali programmimultimediali e di visualizzazionedall’alto

Linguaggio della geo - geograficità: I leggere ed interpretare vari tipi

di carte geografiche, utilizzandoscale di riduzione, coordinategeografiche e simbologia

utilizzare strumenti tradizionali edinnovativi per comprendere ecomunicare fatti e fenomeniterritoriali

Paesaggio: Interpretare e confrontare alcuni

caratteri dei paesaggi italiani,europei e mondiali, anche alla

I continenti extraeuropei dalpunto di vista geografico,politico, economico e sociale

Alcuni stati extraeuropei dalpunto di vista geografico,politico, economico e sociale

I principali fenomeni sociali,economici ed ambientali delmondo contemporaneo, inrelazione alle diverse culture

I principali eventi checonsentono di comprenderela realtà contemporanea

Fonti storiche, iconografiche,documentarie, cartografichee multimediali

Le principali tappe dellosviluppo dell’innovazionetecnico-scientifica etecnologica

Lessico specifico dellaGeografia

Principali problematiche

Pag. 49

Interpretare e descrivere glielementi caratterizzanti iprincipali paesaggi italiani,europei e mondiali,individuando le analogie e ledifferenze e gli elementi diparticolare valore ambientale eculturale

Individuare nei paesaggiconsiderati gli elementi fisici eantropici e le relazioni uomo-ambiente

Regioni e sistema territoriale Acquisire il concetto di regione

geografica (fisica, climatica,storico-culturale,amministrativa)

Individuare problemi relativi allatutela e valorizzazione delpatrimonio naturale e culturale,proponendo soluzioni idonee nelcontesto di vita

loro evoluzione nel tempo

Individuare temi e problemi ditutela del paesaggio comepatrimonio naturale e culturale eprogettare azioni di valorizzazione

Regione e sistema territoriale:

Consolidare il concetto di regionegeografica applicandolo all’Italia,all’Europa e agli continenti

Analizzare le interrelazioni trafatti e fenomeni demografici,sociali ed economici di portatanazionale, europea e mondiale

Utilizzare modelli interpretativi diassetti territoriali dei principalipaesi europei e degli altricontinenti, anche in relazione allaloro evoluzione storico – politico– economica

relative all’integrazione, Allatutela dei diritti umani edalla promozione delle pariopportunità

Ruolo delle organizzazioniinternazionali

Strumenti essenziali perleggere il tessuto produttivodel proprio territorio

Pag. 50

RELIGIONE CATTOLICA

Pag. 51

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ALLA FINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

L’alunno riflette su Dio creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita diGesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alletradizioni del' ambiente in cui vive; riconosce il significato cristiano delNatale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di talifestività nell' esperienza personale, familiare e sociale.Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documentofondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologiedi testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenzialidi un brano biblico, sa farsi accompagnare nell' analisi delle pagine a lui piùaccessibili, per collegarle alla propria esperienza.. Si confronta con l'esperienza religiosa e distingue la specificità dellaproposta di salvezza del cristianesimo, identifica nella Chiesa la comunità dicoloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica ilsuo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sulvalore che essi hanno nella vita dei cristiani.

L’alunno è aperto alla ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsidomande di senso, cogliendo l' intreccio tra dimensione religiosa e culturale. Apartire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente,sviluppando un'identità capace di accoglienza, confronto e dialogo.Individua , a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storiadella salvezza, della vita e dell'insegnamento di Gesù, dal cristianesimo delleorigini.Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con levicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviare unainterpretazione consapevole.Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc...), neindividua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondoimparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale.Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione invista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con lacomplessità dell'esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, perrelazionarsi in maniera amorosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che locirconda.

TRAGUARDI FORMATIVICOMPETENZA

CHIAVEEUROPEA

Comunicare in madrelinguaImparar a imparare

Competenze civico-socialiConsapevolezza ed espressione culturale

DISCIPLINA DIRIFERIMENTO RELIGIONE CATTOLICA RELIGIONE CATTOLICACOMPETENZE

SPECIFICHE Individuare e leggere i segni cristiani presenti

nell'ambiente, nella cultura e nell'arte. Interagire con persone di religione differente, sviluppando un'identità

capace di accoglienza, confronto e dialogo.

Pag. 52

Conoscere i contenuti essenziali della religione cattolica. Riconoscere i valori religiosi ed etici anche nelle altre

religioni.

Essere aperti alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso.

Cogliere le implicazioni etiche della fede cristiana renderle oggetto di riflessione.

Iniziare a confrontarsi con la complessità dell'esistenza e imparare a dare valore ai propri comportamenti.

Cogliere le implicazioni etiche della fede cristiana e riflettere in vista di scelte di vita progettuali e responsabili.

Aprirsi al confronto con la complessità dell'esistenza e imparare a dare valore ai propri comportamenti

FINE SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADOABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Confrontarsi con l’esperienzareligiosa e distinguere la specificitàdella proposta di salvezza delcristianesimo.

Riconoscere il significato cristianodel Natale, traendone motivo perinterrogarsi sul valore di tali festivitànell’esperienza personale, familiaree sociale

Riflettere sui dati fondamentali dellavita di Gesù e sapere cogliere icontenuti principali del suoinsegnamento alle tradizionidell’ambiente in cui vive.

Identificare nella Chiesa la comunitàdi coloro che credono in Gesù Cristoe si impegnano per mettere inpratica il suo insegnamento.

Cogliere il significato dei Sacramenti

Il cristianesimo: origine,persecuzioni e diffusione.

Le grandi religioni: Induismo,Buddhismo e loro nascita,diffusione, feste e riti.

Gesù, il Signore, rivela il regno diDio con parole e azioni.

I segni e i simboli del cristianesimo,anche nell’arte.

La Chiesa, popolo di Dio nelmondo: principali motivi diseparazione e l’importanza delmovimento ecumenico

La Chiesa e i suoi testimoni nelmondo

Comprendere nelle domande dell'uomo le tracce di una ricercareligiosa

Comprendere alcune caratteristiche fondamentali delle principali religioni diffuse almondo

Confrontarle con le categorie fondamentali della fede ebraico- cristiana e con le sue manifestazioni

Focalizzare l'attenzione su strutture e luoghi sacri delle varie religioni

Comprendere il messaggio di ogni testo

Esporre contenuti ascoltati Affrontare il dialogo scambiando

informazioni, idee ed

Le religioni nel mondo L'induismo Il ciclo dell'esistenza L'incontro tra gli uomini e il divino Le pratiche religiose Il buddhismo La dottrina buddhista L'incontro tra gli uomini e il divino Le pratiche religiose Lo shintoismo Il confucianesimo Il taoismo Divinità e pratiche religiose taoiste L'ebraismo Le pratiche religiose Un popolo a lungo perseguitato L'islam - La fede dell’Islam Il libro sacro dell'Islam Le pratiche religiose

Pag. 53

e interrogarsi sul valore che essihanno nella vita dei cristiani.

Riconoscere il significato cristianodella Pasqua, traendone motivo perinterrogarsi sul valore di tali festivitànell’esperienza personale, familiaree sociale.

Identificare nella Chiesa la comunitàdi coloro che credono in Gesù Cristoe s’impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento.

esprimendo il proprio punto di vista

Individuare e rispettare il punto di vista dell’altro

Cogliere nelle domande dell'uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa

Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraico-cristiana

Riconoscere l'originalità della speranza cristiana in risposta al bisogno di salvezza della condizione umana nella sua fragilità, finitezza ed esposizione al male

Riconoscere le proprie attitudini

e riflettere sui propri limiti Cogliere i concetti e le

informazioni di un testo Confrontarsi con la risposta

cristiana di vita come contributo originale per la realizzazione di un progetto libero e responsabile

Confrontare la prospettiva della fede cristiana e i risultati della scienza come letture distinte, manon conflittuali dell'uomo e del mondo

Saper esporre le principali motivazioni che sostengono le scelte etiche dei cattolici rispetto

Il Decalogo Il senso del Decalogo Il Discorso della montagna Il compimento della Legge Il comandamento dell'amore L'amore come carità L'amore, misura di tutte le cose La difesa della vita Le risposte della scienza e della

fede La promozione della giustizia L'impegno nel lavoro La difesa dei diritti La salvaguardia del creato Principi di un'economia solidale L'impegno per la pace

Pag. 54

alle relazioni affettive e al valore della vita dal suo inizio al suo termine

Ricavare informazioni da varie fonti

Ordinare e collegare le informazioni

Pag. 55


Recommended