+ All Categories
Home > Documents > D. LGS. 231/01 - Dispensecorsi DI... · 2019-07-04 · La realizzazione di un Sistema di Gestione...

D. LGS. 231/01 - Dispensecorsi DI... · 2019-07-04 · La realizzazione di un Sistema di Gestione...

Date post: 23-Jun-2020
Category:
Upload: others
View: 4 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
27
D. LGS. 231/01
Transcript
Page 1: D. LGS. 231/01 - Dispensecorsi DI... · 2019-07-04 · La realizzazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza (SGSL) costituisce il modo migliore per assolvere ai requisiti legislativi

D. LGS. 231/01

Page 2: D. LGS. 231/01 - Dispensecorsi DI... · 2019-07-04 · La realizzazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza (SGSL) costituisce il modo migliore per assolvere ai requisiti legislativi

Responsabilità penale:

• È personale

• Riguarda solo la persona fisica

• Punire colui che è autore della condotta commissiva od omissiva

Responsabilità civile:

• Non è strettamente personale

• Istituto giuridico integrativo di quello della responsabilità penale

• Essa risponde all’esigenza di tutelare direttamente il danneggiato

• Obbligo di risarcire il danno

Page 3: D. LGS. 231/01 - Dispensecorsi DI... · 2019-07-04 · La realizzazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza (SGSL) costituisce il modo migliore per assolvere ai requisiti legislativi

D. Lgs. 231/2001:

Introduce il concetto di responsabilità amministrativa dell’azienda per reati

commessi da persone fisiche, che operano in nome e per conto dell’azienda stessa,

e che abbiano procurato un profitto alla Società.

Prevede l’adozione di un Modello di Organizzazione e Controllo (MOG)

Page 4: D. LGS. 231/01 - Dispensecorsi DI... · 2019-07-04 · La realizzazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza (SGSL) costituisce il modo migliore per assolvere ai requisiti legislativi

Reati sanzionati dalla 231

• reati di natura colposa (omicidio e lesioni gravi) connessi alla tutela della salute e

sicurezza sui luoghi di lavoro

• reati contro la Pubblica Amministrazione (partecipazione a truffe per il conseguimento

di incentivi/finanziamenti pubblici, corruzione di pubblici funzionari, etc.);

• reati societari (false comunicazioni sociali, indebita restituzione conferimenti);

• reati di ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza

illecita;

• delitti informatici (accesso abusivo a sistemi informatici o telematici);

• delitti contro l’industria e il commercio (turbata libertà dell'industria o del commercio,

vendita di prodotti industriali con segni mendaci, etc.);

• Reati ambientali…

Page 5: D. LGS. 231/01 - Dispensecorsi DI... · 2019-07-04 · La realizzazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza (SGSL) costituisce il modo migliore per assolvere ai requisiti legislativi

Sanzioni

• Sanzioni pecuniarie (obbligatorie in caso di condanna, sono determinate in base

ad un sistema “a quote”, le quali sono applicate in numero non inferiore a 100 e non

superiore a 1.000. L’importo di una quota va da un minimo di € 258,00 ad un massimo

di € 1.549,00);

• Sanzioni interdittive (interdizione dall’esercizio dell’attività, sospensione o revoca

autorizzazioni, licenze o concessioni, divieto di contrattare con Pubblica

Amministrazione, esclusione da agevolazioni e finanziamenti, divieto di

pubblicizzazione di beni o servizi;

• Confisca;

• Pubblicazione della sentenza (affissione nel Comune della sede principale e pubblicata

sul sito internet del Ministero della Giustizia).

Page 6: D. LGS. 231/01 - Dispensecorsi DI... · 2019-07-04 · La realizzazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza (SGSL) costituisce il modo migliore per assolvere ai requisiti legislativi

MOG:

Non è obbligatorio, ma è un’opportunità che ha la Società come strumento

difensivo.

In caso di commissione di reato, la società può invocare la propria

diligenza per ottenere l’esclusione e/o limitazione della colpa.

Page 7: D. LGS. 231/01 - Dispensecorsi DI... · 2019-07-04 · La realizzazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza (SGSL) costituisce il modo migliore per assolvere ai requisiti legislativi

Un efficace Modello organizzativo e di controllo mira ad impedire o contrastare

la commissione dei reati sanzionati dalla 231 da parte di AMMINISTRATORI o

DIPENDENTI della società.

Un M.O.G. è composto da:

• Organismo di Vigilanza (OdV)• Identificazione delle attività sensibili• Obblighi Informativi Verso OdV

• Procedure• Sistema disciplinare interno• Internal Auditing

Page 8: D. LGS. 231/01 - Dispensecorsi DI... · 2019-07-04 · La realizzazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza (SGSL) costituisce il modo migliore per assolvere ai requisiti legislativi

Organismo di Vigilanza (OdV)

Deve avere almeno i tre requisiti

• Autonomia

• Continuità d’azione

• Professionalità

Per esempio, prevedere la presenza di un esperto in materia di sicurezza nei luoghi di

lavoro, un avvocato, ecc.

Page 9: D. LGS. 231/01 - Dispensecorsi DI... · 2019-07-04 · La realizzazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza (SGSL) costituisce il modo migliore per assolvere ai requisiti legislativi

Se il reato è commesso da soggetti in posizione apicale, è necessario che la

Società provi:

• Di aver adottato ed efficacemente attuato modelli organizzativi e di gestione

volti a prevenire il reato commesso;

• Di aver affidato ad un organismo autonomo poteri di controllo e vigilanza;

• Che il reato è stato commesso eludendo fraudolentemente i modelli di

organizzazione e gestione;

• Che non vi è stata omessa o insufficienza vigilanza da parte dell’ OdV.

Page 10: D. LGS. 231/01 - Dispensecorsi DI... · 2019-07-04 · La realizzazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza (SGSL) costituisce il modo migliore per assolvere ai requisiti legislativi

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

Page 11: D. LGS. 231/01 - Dispensecorsi DI... · 2019-07-04 · La realizzazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza (SGSL) costituisce il modo migliore per assolvere ai requisiti legislativi

L’art. 30 D. Lgs. 81/08 pone l’attenzione sui sistemi gestionali.

ISO 45001:2018 (ex OHSAS 18001:2007) o UNI INAIL 2001

La realizzazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza (SGSL) costituisce il modo

migliore per assolvere ai requisiti legislativi ottenendo in più miglioramenti

gestionali.

Inoltre:

• Previene la responsabilità Amministrativa della società (D. Lgs. 231/01)

• Adempie i doveri di controllo sull’operato delle funzioni delegate

Page 12: D. LGS. 231/01 - Dispensecorsi DI... · 2019-07-04 · La realizzazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza (SGSL) costituisce il modo migliore per assolvere ai requisiti legislativi

Principi SGSL:

• Funzionamento della struttura organizzativa (Manuale del Sistema SGSL,

Procedure applicative del Manuale, deleghe ed incarichi, ecc.)

• Coinvolgimento, insieme di azioni e comunicazioni fra le parti coinvolte nella

organizzazione che deve arrivare fino a quel “sentire comune” di

appartenenza all’azienda finalizzato ad ottenere l’obiettivo condiviso.

Page 13: D. LGS. 231/01 - Dispensecorsi DI... · 2019-07-04 · La realizzazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza (SGSL) costituisce il modo migliore per assolvere ai requisiti legislativi

Coinvolgimento:

• Consapevolezza del proprio ruolo

• Partecipazione attiva di tutta l’organizzazione

Costruire comportamenti per ottenere risultati!

Page 14: D. LGS. 231/01 - Dispensecorsi DI... · 2019-07-04 · La realizzazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza (SGSL) costituisce il modo migliore per assolvere ai requisiti legislativi

SGSL deve garantire:

• Rispetto degli standard tecnico strutturali (attrezzature, luoghi di lavoro, agenti

chimici, fisici, ecc.)

• Attività di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di prevenzione

e protezione conseguenti

• Attività di natura organizzativa

• Attività di sorveglianza sanitaria

• Attività di informazione e formazione dei lavoratori

• Attività di vigilanza

• Periodiche verifiche dell’applicazione e dell’efficacia delle procedure

Page 15: D. LGS. 231/01 - Dispensecorsi DI... · 2019-07-04 · La realizzazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza (SGSL) costituisce il modo migliore per assolvere ai requisiti legislativi

SGSL deve prevedere:

• Sistema di registrazione

• Sistema organizzato di funzioni, competenze, poteri

• Sistema disciplinare e sanzionatorio

• Sistema di controllo e riesame dell’attuazione e dell’efficacia del modello

Page 16: D. LGS. 231/01 - Dispensecorsi DI... · 2019-07-04 · La realizzazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza (SGSL) costituisce il modo migliore per assolvere ai requisiti legislativi

Il SGSL aiuta a mantenere sotto controllo l’intero processo di valutazione dei rischi

Page 17: D. LGS. 231/01 - Dispensecorsi DI... · 2019-07-04 · La realizzazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza (SGSL) costituisce il modo migliore per assolvere ai requisiti legislativi

La finalità è il miglioramento continuo a partire dalla conformità normativa.

Un SGSL opera sulla sequenza ciclica delle fasi di:

Page 18: D. LGS. 231/01 - Dispensecorsi DI... · 2019-07-04 · La realizzazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza (SGSL) costituisce il modo migliore per assolvere ai requisiti legislativi

Per la realizzazione di un SGSL bisogna:

• Comportarsi in modo sicuro

• Pretenderlo dai collaboratori

• Adoperarsi per eliminare/ridurre i pericoli

• Aggiornare le istruzioni di lavoro

• Monitorare l’efficienza delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di sicurezza

• Comunicare

Page 19: D. LGS. 231/01 - Dispensecorsi DI... · 2019-07-04 · La realizzazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza (SGSL) costituisce il modo migliore per assolvere ai requisiti legislativi

Per la realizzazione di un SGSL bisogna:

• Definire e graduare gli obiettivi

• Determinare i criteri di valutazione

• Individuare mete intermedie

• Individuare strutture e figure coinvolte

• Definire le risorse necessarie

• Prevedere le modalità di verifica del raggiungimento

Page 20: D. LGS. 231/01 - Dispensecorsi DI... · 2019-07-04 · La realizzazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza (SGSL) costituisce il modo migliore per assolvere ai requisiti legislativi

SGSL secondo INAIL

• Adozione volontaria

• Monitoraggio effettuato preferibilmente da personale interno

• Non è soggetto a certificazione da parte terza

• È economicamente giustificabile

• Si adatta alle specifiche aziendali

• Migliora le capacità di adattamento aziendali

• Non è sottoposto al controllo delle Autorità di vigilanza

• Coinvolge lavoratori e RLS

Page 21: D. LGS. 231/01 - Dispensecorsi DI... · 2019-07-04 · La realizzazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza (SGSL) costituisce il modo migliore per assolvere ai requisiti legislativi

SGSL propone:

• Ridurre progressivamente i costi complessivi della salute e sicurezza sul lavoro

• Aumenta l’efficienza e le prestazioni

• Contribuisce a migliorare i livelli di salute e sicurezza sul lavoro

• Migliorare l’immagine interna ed esterna dell’impresa

Page 22: D. LGS. 231/01 - Dispensecorsi DI... · 2019-07-04 · La realizzazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza (SGSL) costituisce il modo migliore per assolvere ai requisiti legislativi

Controllo delle prestazioni - indicatori negativi:

• Numero di incidenti, quasi incidenti e anomalie

• Numero delle ore di interruzione non programmate

• Numero di guasti

• Numero di infortuni

• Numero delle non conformità riscontrate da organi esterni di controllo

• Ammontare delle risorse dedicate al ripristino

• Ammontare dei costi per il risarcimento dei danni

Page 23: D. LGS. 231/01 - Dispensecorsi DI... · 2019-07-04 · La realizzazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza (SGSL) costituisce il modo migliore per assolvere ai requisiti legislativi

Controllo delle prestazioni - indicatori positivi:

• Numero delle ore dedicate alla revisione di sicurezze

• Risorse dedicate alla manutenzione programmata

• Numero delle ispezioni tecniche

• Risorse dedicate alle attività di analisi dei rischi

• Risorse dedicate alle attività di informazione, formazione e addestramento

• Numero di prove di evacuazione

• Risorse per l’aggiornamento tecnico e normativo

Page 24: D. LGS. 231/01 - Dispensecorsi DI... · 2019-07-04 · La realizzazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza (SGSL) costituisce il modo migliore per assolvere ai requisiti legislativi

Imparare dagli errori:

• Segnalazione delle NC

• Trattamento delle NC e sua correzione

• Analisi delle cause

• Messa in atto di azioni preventive

• Verifica di efficacia delle azioni correttive e preventive

Page 25: D. LGS. 231/01 - Dispensecorsi DI... · 2019-07-04 · La realizzazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza (SGSL) costituisce il modo migliore per assolvere ai requisiti legislativi

Audit

È il vero valore aggiunto, assente nel D. Lgs. 81/08

Verifica effettuata sull’organizzazione per controllare se il sistema adottato è

conforme, adeguato e adottato.

Il termine è latino e l’interpretazione più corretta è ascoltare, e non ispezione o

visita ispettiva!

Page 26: D. LGS. 231/01 - Dispensecorsi DI... · 2019-07-04 · La realizzazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza (SGSL) costituisce il modo migliore per assolvere ai requisiti legislativi

Audit

• Annunciato dall’azienda, mai «a sorpresa»

• Effettuato da personale indipendente (interno o esterno)

• Finalità: dialogare con tutti i livelli aziendali

• Obiettivo finale: individuare spunti di miglioramento

Page 27: D. LGS. 231/01 - Dispensecorsi DI... · 2019-07-04 · La realizzazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza (SGSL) costituisce il modo migliore per assolvere ai requisiti legislativi

Audit

• Verifica documentazione aziendale (DVR, procedure, risoluzione NC, verbale

riunione periodica, comunicazioni interne ed esterne

• Sopralluogo negli ambienti di lavoro e interviste con il personale

Ricordiamoci che il sopralluogo non è mai a sorpresa

Se durante l’ispezione a sorpresa viene trovato un lavoratore senza DPI si pensa a

una svista momentanea. Se nonostante la consapevolezza della visita si trovano

lavoratori senza DPI, allora non c’è più alibi; vi è un errore sistematico!


Recommended