+ All Categories
Home > Documents > decreto 31 gennaio 2001; Pres. Lipani, Rel. Celentano; ric. Soc. coop. San Paolino

decreto 31 gennaio 2001; Pres. Lipani, Rel. Celentano; ric. Soc. coop. San Paolino

Date post: 31-Jan-2017
Category:
Upload: docong
View: 223 times
Download: 4 times
Share this document with a friend
3
decreto 31 gennaio 2001; Pres. Lipani, Rel. Celentano; ric. Soc. coop. San Paolino Source: Il Foro Italiano, Vol. 124, No. 3 (MARZO 2001), pp. 1049/1050-1051/1052 Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARL Stable URL: http://www.jstor.org/stable/23196492 . Accessed: 28/06/2014 12:38 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Il Foro Italiano. http://www.jstor.org This content downloaded from 91.220.202.121 on Sat, 28 Jun 2014 12:38:14 PM All use subject to JSTOR Terms and Conditions
Transcript
Page 1: decreto 31 gennaio 2001; Pres. Lipani, Rel. Celentano; ric. Soc. coop. San Paolino

decreto 31 gennaio 2001; Pres. Lipani, Rel. Celentano; ric. Soc. coop. San PaolinoSource: Il Foro Italiano, Vol. 124, No. 3 (MARZO 2001), pp. 1049/1050-1051/1052Published by: Societa Editrice Il Foro Italiano ARLStable URL: http://www.jstor.org/stable/23196492 .

Accessed: 28/06/2014 12:38

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Societa Editrice Il Foro Italiano ARL is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to IlForo Italiano.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 91.220.202.121 on Sat, 28 Jun 2014 12:38:14 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: decreto 31 gennaio 2001; Pres. Lipani, Rel. Celentano; ric. Soc. coop. San Paolino

GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E CIVILE

criteri elastici quali quello del «divario di età compatibile con la

funzione dell'adozione legittimante» e della differenza che «di

solito» intercorre tra genitori e figli impongono, come ritenuto

dalla Cassazione, un accertamento che non si fermi al puro dato

anagrafico, ma si dia carico di verificare se il superamento del

limite massimo di età sia tale da non impedire alla famiglia adottiva di assolvere una funzione completamente sostitutiva

della famiglia biologica, per essere essa in possesso «di tutti i

requisiti di una famiglia nella quale ordinariamente avviene

l'accoglienza della nascita, l'assistenza e l'educazione del fan

ciullo» (così Corte cost. n. 303 del 1996). Tale accertamento

deve essere svolto «tenendo conto delle importanti trasforma

zioni sociali verificatesi negli ultimi tempi e dell'evoluzione dei costumi e della scienza, e quindi dei molteplici fattori attinenti

all'allungamento della vita media, alla progressiva dilatazione

dell'arco della vita nel quale la natura conferisce attitudine alla

procreazione, al fenomeno ampiamente riscontrabile del note

vole innalzamento dell'età in cui si trova stabile occupazione, si

contrae matrimonio e si concepiscono figli». In applicazione di

siffatti principi, ad esempio, Cass. 9 giugno 1997, n. 5130 (id., Rep. 1997, voce Adozione, n. 61) ha ritenuto che rientrasse nel

limite di età normalmente esistente fra genitori e figli una diffe

renza di oltre il limite di età quarantennale di un anno e tre me

si; Cass. 24 marzo 1998, n. 3106, (id., Rep. 1998, voce cit., n. 39) di due anni, e Cass. 8 febbraio 2000, n. 1366 (id., 2000, I, 1146) ha ritenuto ammissibile l'affidamento preadottivo ad un

soggetto la cui età superava di quarantotto anni, quella del

l'adottando.

Il provvedimento impugnato non ha tenuto conto di quanto

precede: da un lato sembra muovere dal presupposto, non con

divisibile, della inderogabilità del divario massimo di età, in

quanto enuncia, quale unico motivo di rigetto della istanza, la

pretesa impreparazione o inadeguatezza della coppia ad adottare

un minore di oltre dieci anni (0 di oltre undici secondo l'anno

tazione dei giudici onorari richiamata nel corpo del decreto); dall'altro non sembra avere adeguatamente valutato l'atteggia mento dei richiedenti che, avendo in animo di adottare «quella

bambina», badavano a dichiarare la loro preferenza per un bam

bino più piccolo dei dieci anni e non riuscivano a comprendere dove fosse il problema agitato da chi li esaminava.

Valutate tutte le circostanze del caso specifico, questa corte

ritiene che debba essere riconosciuta l'idoneità all'adozione dei

richiedenti. Questi infatti, come risulta dalla relazione del servizio di assi

stenza sociale, essendo coniugati da tempo sufficiente (sette an

ni), costituiscono una coppia ben affiatata ed equilibrata, con

una buona posizione economica, di sani principi, capace di dare

affetto e dotata di grande generosità.

L'importanza e la saldezza dei legami affettivi già instaurati

tra i richiedenti e la minore che essi vorrebbero adottare è con

fermata dalla relazione dell'orfanotrofio Maliatko di Kiev, atte

stante che la bambina al rientro in istituto ha riferito aver goduto di «grande benessere e di felicità mai prima conosciuta» con la

famiglia che l'aveva accolta con la quale mantiene contatti epi stolari e telefonici, manifestando segni di sofferenza laddove

questi contatti subiscano dei ritardi rispetto alle scadenze con

suete. Conclusivamente la relazione raccomanda l'opportunità, «nell'esclusivo interesse della minore», che questi rapporti sia

no mantenuti e intensificati.

Si è instaurato, quindi, un rapporto significativo fra aspiranti

genitori e lo specifico minore da adottare.

Considerato che l'età della Pucci è ampiamente al di sótto di

quella massima prevista e che il Mastrosimone supera di poco il

limite quarantennale (quarantadue anni e mezzo), può conclusi

vamente affermarsi che i richiedenti sono idonei all'adozione

della minore B.K., per la quale il divario di età rispetto agli aspiranti genitori è senz'altro compatibile con un rapporto bio

logico di filiazione. Spetterà ovviamente all'autorità straniera chiamata a provve

dere in ordine all'adozione valutare l'interesse della minore, te

nendo conto delle caratteristiche della famiglia di accoglienza e

giudicando se questa è idonea a soddisfare in concreto le speci fiche esigenze della fanciulla. In questa sede deve affermarsi

che, per la legge italiana, i ricorrenti sono in possesso di tutti i

requisiti richiesti per costituire un'idonea famiglia di accoglien za per la minore stessa e che il divario di età rispetto ad uno de

gli adottanti può essere superato se quella autorità ritenga che

Il Foro Italiano — 2001 — Parte I-19.

questa famiglia soddisfi le necessità della minore B.K., e che

dal mancato inserimento nella specifica famiglia adottiva derivi

grave ed inevitabile danno per la minore stessa.

Alle medesime condizioni i richiedenti possono, altresì, rite

nersi idonei all'adozione di qualsiasi altro minore di età corri

spondente o inferiore a quella della piccola K., posto che le ri

serve espresse dagli esperti del tribunale riguardano esclusiva

mente la capacità di accoglienza di ultraundicenni e che, in con

siderazione di quanto già osservato in ordine all'allungamento della vita media e all'innalzamento dell'età in cui attualmente si

accede al matrimonio ed al concepimento, l'età della coppia può ritenersi compatibile con l'assolvimento della funzione sostitu

tiva della famiglia biologica quanto a capacità di accoglienza, di

crescita, educazione e assistenza di un fanciullo.

Devono, invece, ritenersi inidonei in riferimento all'adozione

di minori di età superiore agli undici anni, con i quali non ab biano instaurato precedenti rapporti, in conformità alle indica

zioni fornite dagli esperti sopra menzionati. Le esigenze dei

detti minori, in effetti, sono certamente diverse da quelle proprie del minore in tenera età, richiedenti un diverso modo di esple tarsi della funzione genitoriale, sicché non è contraddittorio af

fermare l'idoneità all'adozione della coppia in rapporto agli uni

e non agli altri.

Con le avvertenze che precedono, dirette a lumeggiare le ca

ratteristiche della famiglia adottante, rilevanti per il giudizio di

adozione, da rendere note perché possano essere tenute presenti dall'autorità straniera competente ad emettere il provvedimento di adozione o di affidamento preadottivo, in attuazione della

collaborazione necessaria affinché possa realizzarsi quella va

lutazione unitaria dell'interesse del minore cui si richiama Corte

cost. n. 10 del 1998, il reclamo va accolto e va, conseguente mente, dichiarata l'idoneità dei richiedenti.

TRIBUNALE DI NAPOLI; decreto 31 gennaio 2001; Pres. Li pani, Rei. Celentano; ric. Soc. coop. San Paolino.

TRIBUNALE DI NAPOLI;

Società — Società cooperativa — Modifica dell'atto costitu

tivo — Deliberazione assembleare ordinaria — Omologa zione — Esclusione (Cod. civ., art. 2330, 2411; 1. 31 gennaio 1992 n. 59, nuove norme in materia di società cooperative; 1.

24 novembre 2000 n. 340, disposizioni per la delegificazione di norme e per la semplificazione di procedimenti ammini

strativi).

Non è soggetta al giudizio di omologazione la deliberazione

modificativa dell'atto costitutivo di una società cooperativa adottata dall'assemblea ordinaria. (1)

(1) La pronuncia affronta una delle tante questioni di diritto transito

rio sorte in seguito all'entrata in vigore dell'art. 32 1. 24 novembre

2000 n. 340, che ha sostanzialmente abolito il controllo giudiziario pre ventivo di legalità sugli atti costitutivi e sulle deliberazioni assembleari

delle società di capitali e cooperative, c.d. «omologazione» (cfr. Sil

vetti, Sul tramonto del giudizio di omologazione delle società dì capi tali, in Foro it., 2001, 1, 696; Salafia, L'invalidità dei controlli sugli atti societari e il regime delle impugnazioni, in Società, 2001, 7; Mon

talenti, La riforma dell'omologazione: una postilla, id., 2000, 1417;

Id., Incoerenze riformatrici: il problema dell'omologazione, ibid.,

1285; Busani, L'omologazione degli atti societari passa ai notai, in

Guida al dir., 2000, fase. 46, 138). Le deliberazioni delle società cooperative tese ad «adeguare gli sta

tuti sociali alle norme di cui alla 1. 31 gennaio 1992 n. 59», possono es

sere adottate con le modalità e le maggioranze previste per le delibera

zioni dell'assemblea ordinaria e, pertanto, senza l'intervento di un no

This content downloaded from 91.220.202.121 on Sat, 28 Jun 2014 12:38:14 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 3: decreto 31 gennaio 2001; Pres. Lipani, Rel. Celentano; ric. Soc. coop. San Paolino

PARTE PRIMA 1052

Atteso: a) che, il 9 dicembre 2000, è entrata in vigore la 1. 24

novembre 2000 n. 340, che, all'art. 32, ha modificato il 3° e 4°

comma dell'art. 2330 ed il 1° comma dell'art. 2411 c.c. stabi

lendo, in linea generale, che l'iscrizione nel registro delle im

prese degli atti costitutivi e delle modificazioni degli atti costi

tutivi delle società di capitali (e delle società cooperative) possa essere richiesta senza la previa omologazione da parte del tribu

nale, questa forma di controllo da parte dell'autorità giudiziaria essendo stata eliminata;

b) che la mancanza di disposizioni transitorie o, comunque, riduttive della portata logico-letterale delle suddette norme del

codice civile come modificate e le stesse finalità semplificative di tale riforma inducono a ritenere che il legislatore non abbia

inteso limitare la suddetta innovazione agli atti costitutivi rogati ed alle deliberazioni modificative degli atti costitutivi verbaliz

zate successivamente all'entrata in vigore della legge medesi

ma;

c) che in contrario non può invocarsi il principio generale della c.d. perpetuatio iurisdictionis di cui è espressione l'art. 5

c.p.c., che serve a disciplinare i rapporti tra più giudici apparte nenti alla medesima giurisdizione ovvero tra giudici apparte nenti a diverse giurisdizioni, ma non anche i rapporti tra i giudi ci ed un'autorità amministrativa o, comunque, non appartenente ad un plesso giurisdizionale;

ritenuto, pertanto, che a partire dal 9 dicembre 2000, per l'i

scrizione nel registro delle imprese degli atti costitutivi e delle

deliberazioni modificative degli atti costitutivi delle società di

capitali e delle società cooperative non sia più necessario né

possibile alcun preventivo intervento censorio dell'autorità giu diziaria, se non nel caso previsto dal novellato 1° comma del

l'art. 2411 c.c., che presuppone, però, l'esistenza di un dissidio

tra il notaio verbalizzante e gli amministratori (o i soci) della

società nella specie insussistente, essendo invece possibile e

sufficiente, anche per gli atti rogati o verbalizzati precedente mente, applicare la nuova normativa (con l'unica particolarità che il termine di trenta giorni per la richiesta di iscrizione decor

rerà dalla suddetta data, ove concerna atti rogati o verbalizzati

in precedenza, andando, dunque, a scadere l'8 gennaio 2001); ritenuto che tali conclusioni non possano non valere anche

per il caso, come quello di specie, delle deliberazioni delle so

cietà cooperative volte ad adeguare gli statuti sociali alle norme

di cui alla 1. 31 gennaio 1992 n. 59, che, per l'art. 21, 1° com

ma, di tale legge possono essere adottate con le modalità e le

maggioranze previste per le deliberazioni dell'assemblea ordi

naria e, dunque, senza l'intervento in veste di segretario di un

notaio; e ciò per il semplice ed assorbente motivo che, a seguito delle cennate modifiche agli art. 2330 e 2411 c.c., non v'è più alcuna norma, né generale né speciale, che legittimi il controllo

omologatorio del tribunale su tali deliberazioni (il citato art. 21,

nulla, infatti, disponeva in proposito);

per questi motivi, dichiara non luogo a provvedere in ordine

al suindicato ricorso.

taio (in senso conforme, v. Trib. Udine 1° luglio 1994, Foro it., Rep. 1995, voce Società, n. 942; 15 aprile 1993, id., Rep. 1993, voce Coope rativa, n. 39, e, per esteso, Dir. fallirti., 1993, II, 705; App. Brescia 2

aprile 1993 (due), Foro it., Rep. 1993, voce cit., nn. 64, 65; contra, Trib. Bergamo 19 dicembre 1992, ibid., nn. 66, 67, e Società, 1993, 369 e 955, con nota di Salafia).

Tale circostanza, secondo il decreto in epigrafe, non sottrae le delibe razioni in esame dall'ambito di applicabilità della 1. 340/00, «per il

semplice ed assorbente motivo» che non residua alcuna norma positiva che consenta un controllo omologatorio su di esse.

Il Foro Italiano — 2001.

TRIBUNALE DI ROMA; ordinanza 5 ottobre 2000; Giud. Oddi; Fall. soc. Master 5 (Avv. Puglisi Alibrandi) c. Min.

finanze (Avv. dello Stato Lancia).

TRIBUNALE DI ROMA;

Tributi in genere — Misure cautelari — Sequestro conser

vativo — Fallimento del contribuente — Improcedibilità (L. 7 gennaio 1929 n. 4, norme generali per la repressione delle violazioni delle leggi finanziarie, art. 26; r.d. 16 marzo 1942 n. 267, disciplina del fallimento, art. 51; d.p.r. 29 set tembre 1973 n. 602, disposizioni sulla riscossione delle im

poste sul reddito, art. 87; d.leg. 18 dicembre 1997 n. 472, di

sposizioni generali in materia di sanzioni amministrative per le violazioni di norme tributarie, a norma dell'art. 3, comma

133, 1. 23 dicembre 1996 n. 662, art. 22; d.leg. 26 febbraio 1999 n. 46, riordino della disciplina della riscossione me diante ruolo, a norma dell'art. 1 1. 28 settembre 1998 n. 337, art. 16).

In caso di fallimento del contribuente, i cui beni siano stati as

soggettati a sequestro conservativo ex art. 26 l. 7 gennaio 1929 n. 4, non va dichiarata l'inefficacia della misura cau

telare secondo il procedimento disciplinato dall'art. 22 d.leg. 18 dicembre 1997 n. 472 medio tempore sopravvenuto, ma va

fatta valere l'improcedibilità delle azioni esecutive indivi

duali, come previsto dall'art. 51 l. fall, e dall'art. 87 d.p.r. 29 settembre 1973 n. 602, nel testo introdotto dall'art. 16

d.leg. 26 febbraio 1999 n. 46. (1)

(1)1. - Il caso deciso, rispetto al quale non si rinvengono precedenti, è un singolare intreccio di questioni riguardanti l'efficacia di una misu ra cautelare concessa a tutela di un credito tributario secondo la norma tiva della 1. 7 gennaio 1929 n. 4 e il sopravvenuto fallimento del contri

buente, destinatario di quella misura; il tutto alla luce delle modifiche normative intervenute sia in materia di sanzioni amministrative tributa

rie, sia in materia di disciplina della riscossione delle imposte e dei

conseguenti rapporti con le procedure esecutive concorsuali. La sequenza temporale della vicenda è la seguente. Il presidente del

tribunale concede, ai sensi dell'art. 26 1. 4/29, su richiesta del ministero delle finanze ed in base al solo processo verbale di constatazione re datto dalla guardia di finanza, il sequestro conservativo del denaro de

positato su alcuni conti correnti bancari di una società, cui sono ascritte violazioni in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto; ese

guito il provvedimento, sopravviene la nuova disciplina sulle sanzioni amministrative tributarie, che regola, fin l'altro, il permanere dell'effi cacia delle misure cautelari del sequestro conservativo e dell'ipoteca legale; la società viene dichiarata fallita; entra in vigore la riforma della riscossione delle imposte, che modifica la disciplina del rapporto fra

espropriazione esattoriale e procedure concorsuali; la curatela chiede, invocando il divieto delle azioni esecutive individuali dopo la dichiara zione di fallimento del debitore, dichiararsi l'inefficacia della misura e il dissequestro delle somme.

Il tribunale, ritenuta innanzi tutto inconferente un'eccezione di ca renza di giurisdizione in favore delle commissioni tributarie, opera la

qualificazione giuridica della domanda proposta dalla curatela. Esclude, nell'ordine, che si tratti di: 1) istanza per la declaratoria di inefficacia della misura cautelare ai sensi dell'art. 669 novies c.p.c., perché carenti i relativi presupposti (omessa proposizione nei termini del giudizio dì merito o estinzione del medesimo); 2) ordinaria azione di accertamento dell'inefficacia del sequestro, perché il procedimento attivato ha tut t'altre caratteristiche; 3) impugnazione della misura cautelare ai sensi dell'art. 27 1. 4/29, sia perché quella normativa — abrogata con l'en trata in vigore delle nuove disposizioni sulle sanzioni amministrative tributarie — non è applicabile neppure in via transitoria, sia perché at tiene alla verifica della sussistenza dei requisiti del fumus e del pericu lum al momento dell'adozione della misura cautelare e non al perdurare della sua efficacia; 4) accertamento dell'inefficacia della misura ai sen si dell'art. 22, 7° comma, d.leg. 472/97, in quanto le cause di ineffica cia in esso previste sono del tutto diverse da quella fatta valere dalla cu ratela.

Accertato ciò che la domanda non è, viene affrontato il problema dell'individuazione dello strumento processuale utilizzabile nel caso di

specie. In proposito, viene precisato che la dichiarazione di fallimento del soggetto nei cui confronti è stato adottato il sequestro incide sulla misura in ragione del divieto, imposto per garantire la par condicio creditorum dall'art. 511. fall., di intraprendere o continuare azioni ese cutive individuali dopo la pronuncia di fallimento (e il sequestro con servativo è indubbiamente preordinato al processo esecutivo). Tale in cidenza deve ritenersi pacifica dopo la modifica, operata con l'art. 16

d.leg. 46/99, della disciplina della riscossione coattiva delle imposte di

rette, nella quale è espressamente previsto che in caso di fallimento del debitore «il concessionario chiede, sulla base del ruolo, l'ammissione al

This content downloaded from 91.220.202.121 on Sat, 28 Jun 2014 12:38:14 PMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions


Recommended