+ All Categories
Home > Documents > Della classe V sez. CL · 2020. 5. 30. · PREMESSA Il giorno 6 maggio 2020 alle ore17,00 il...

Della classe V sez. CL · 2020. 5. 30. · PREMESSA Il giorno 6 maggio 2020 alle ore17,00 il...

Date post: 08-Sep-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
43
IstItuto d’IstruzIone superIore “C. poerIo” A.S. 2019 - 2020 DOCUMENTO SUL PERCORSO FORMATIVO Della classe V sez. CL
Transcript
Page 1: Della classe V sez. CL · 2020. 5. 30. · PREMESSA Il giorno 6 maggio 2020 alle ore17,00 il Consiglio della Classe V sez. CL si è riunito in videoconferenza per elaborare il Documento

IstItuto d’IstruzIone superIore “C. poerIo”

A.S. 2019 - 2020

DOCUMENTO SUL PERCORSO FORMATIVO

Della classe V sez. CL

Page 2: Della classe V sez. CL · 2020. 5. 30. · PREMESSA Il giorno 6 maggio 2020 alle ore17,00 il Consiglio della Classe V sez. CL si è riunito in videoconferenza per elaborare il Documento

PREMESSA

Il giorno 6 maggio 2020 alle ore17,00 il Consiglio della Classe V sez.

CL si è riunito in videoconferenza per elaborare il Documento (Art. 5, DPR

23 Luglio 1998 N. 323) che descrive il percorso formativo compiuto dalla

classe nell'ultimo anno.

Tale testo, riferimento ufficiale per la Commissione d'Esame al fine

della preparazione e della conduzione del colloquio, esplicita con chiarezza

tutti gli elementi necessari alla comprensione dell'azione educativa e

didattica realizzata con la classe nel corso dell'anno scolastico.

Il Consiglio di classe, tenuto conto delle finalità generali della scuola,

della programmazione educativa e didattica formulata dal Collegio dei

docenti e dal Consiglio di classe, valutata la programmazione preventiva ed i

contenuti effettivamente svolti nelle singole discipline

fino alla data odierna , valutato ogni altro materiale prodotto da docenti e

allievi durante l'anno, ratifica il seguente documento.

Ad esso vengono allegati le schede delle discipline dei singoli docenti.

I programmi delle materie d’insegnamento verranno allegati al presente

documento in occasione del consiglio di classe del mese di giugno

Page 3: Della classe V sez. CL · 2020. 5. 30. · PREMESSA Il giorno 6 maggio 2020 alle ore17,00 il Consiglio della Classe V sez. CL si è riunito in videoconferenza per elaborare il Documento

INDICE

1 Premessa

2 Composizione del Consiglio di classe

3 Composizione della classe

4 L’indirizzo linguistico (con quadro orario e profilo in uscita)

5 Storia e profilo della classe

6 Svolgimento del programma

7 Attività extra/parascolastiche effettuate – partecipazione a progetti

8 Insegnamento in modalità CLIL . CERTILINGUA

9 Progetti UDA

10 Obiettivi condivisi e conseguiti

11 Metodologia e strumenti didattici

12 Criteri di Verifica e valutazione

13 Attività di recupero

14 Alternanza Scuola lavoro (PCTO)

15 Credito scolastico

ALLEGATI:

16 Percorso Cittadinanza e Costituzione

17 Griglie di valutazione Comportamento alunni

18 Relazione finale PCTO

19 Testi antologici di Italiano

20 Griglie di valutazione prove scritte (2^ prova)

21 Griglia valutazione ministeriale Orale

22 Griglie ministeriali Crediti

23 Elenco riepilogativo degli elaborati assegnati ai singoli alunni relativi alle materie di

indirizzo. (O.M: n.9, n.10 e n. 11 del 16 maggio 2020. Chiarimenti e indicazioni operative)

Page 4: Della classe V sez. CL · 2020. 5. 30. · PREMESSA Il giorno 6 maggio 2020 alle ore17,00 il Consiglio della Classe V sez. CL si è riunito in videoconferenza per elaborare il Documento

2 - COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA DOCENTI

Italiano Barbone Raffaella

Storia Barbone Raffaella

Conversazione inglese Casiello Claudia

Matematica e Fisica Del Fosco Luigi

Scienze Naturali D’Ambrosio Paola

Storia dell’arte Mammola Anna Rita

LCS Tedesco Perna Antonella

Lingua e Letteratura Inglese Valerio Maria Rossana

Lingua e letteraturaFrancese D’Alessio Fernando

Conversazione Francese La Marca Oldile

Educazione Fisica Matrella Gaetano

Religione Starvaggi Rosa Anna

LCS Tedesco Terlizzi Concetta

Filosofia Troito Altomare

DIRIGENTE SCOLASTICO: Dott.ssa Enza Maria CALDARELLA

DOCENTE COORDINATORE: prof. Fernando Antonio D’Alessio

Page 5: Della classe V sez. CL · 2020. 5. 30. · PREMESSA Il giorno 6 maggio 2020 alle ore17,00 il Consiglio della Classe V sez. CL si è riunito in videoconferenza per elaborare il Documento

3 - COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

1 Argenio Alessandra

2 Bouarada Adam

3 Brienza Caterina

4 Cappiello Michela

5 D'Addedda Lucia

6 D'Aniello Martina

7 De Cosimo Sara Palmina

8 Del Nero Sara Pia

9 Di Ianni Alessandro

10 Di Santo Alessia

11 Gazzillo Marzia

12 Lavoro Paola Angela

13 Mascolo Guglielmo Pio Paolo

14 Mazzacano Martina

15 Melfitano Serena

16 Piergiacomo Gaia

17 Pitocco Andrea

18 Rendina Silvia Maria

19 Ricciardi Marialaura

20 Rizzi Alessia

21 Scirano Maria

22 Scisciolo Sarah Orsola

Page 6: Della classe V sez. CL · 2020. 5. 30. · PREMESSA Il giorno 6 maggio 2020 alle ore17,00 il Consiglio della Classe V sez. CL si è riunito in videoconferenza per elaborare il Documento

4 - L’INDIRIZZO LINGUISTICO (quadro orario e profilo in uscita)

Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e

culturali tali da guidare lo studente a maturare le competenze necessarie per acquisire la

padronanza comunicativa di tre lingue straniere e comprendere criticamente l’identità

storica e culturale di tradizioni e di civiltà diverse. Le sue peculiarità sono costituite dalla

presenza delle tre lingue straniere già dal primo anno, inserite però all’interno di una

dimensione formativa allargata, assicurata dalle discipline a valenza letterario-artistica,

storico-filosofica e matematico-scientifica.

L’apprendimento delle tre lingue comunitarie (Inglese, Francese e Tedesco/Spagnolo) è

potenziato dalla presenza di docenti madrelingua, da una metodologia di tipo laboratoriale,

che prevede anche l’uso costante dei laboratori multimediali presenti in Istituto, e da

attività di vario tipo (partecipazione a progetti europei, scambi culturali e gemellaggi,

stages linguistici all’estero, etwinning, Erasmus plus).

Dall’a.s. 2002/2003 si realizzano sistematicamente stages linguistici in diverse città in

Inghilterra, Irlanda, Francia, Germania e Spagna. Il Liceo offre inoltre esperienze di

Scambi Culturali, MIA (Mobilità prolungata alunni), nonché di work-experience

programmes.

Nell’A.S. 2015/16 sono stati effettuati non solo stages linguistici, ma anche lavorativi, con

conseguimento dell’Europass Mobilità, ed è stato avviato un progetto di mobilità

individuale e di gruppo con una scuola canadese (MIC: Mobilità Individuale Canada ed

Experience Canada).

La scuola offre inoltre la possibilità di conseguire certificazioni riconosciute all’estero

(Cambridge, Delf, Dele e Goethe).

A partire dal 2011, l’indirizzo linguistico si è arricchito del progetto ESABAC, che

prevede il rilascio del doppio diploma italiano e baccalauréat francese con una competenza

linguistica di livello B2/C1 del QCER (Quadro comune europeo di riferimento per le

lingue) e consente l’iscrizione diretta a facoltà universitarie francesi, facilitando l’ingresso

nel mondo del lavoro.

Il Liceo aderisce inoltre alla Rete CERTILINGUA, progetto che conferisce alle eccellenze

nelle lingue un Attestato, che può essere rilasciato se vengono soddisfatti i seguenti

requisiti: competenze linguistiche di livello B2 o superiore del Quadro Comune Europeo

di Riferimento per le lingue, accertate tramite Ente certificatore riconosciuto a livello

internazionale, in almeno 2 lingue diverse dalla lingua madre; - frequenza di corsi CLIL

in una o più discipline non linguistiche per un minimo di 70 ore nell’ultimo biennio

Page 7: Della classe V sez. CL · 2020. 5. 30. · PREMESSA Il giorno 6 maggio 2020 alle ore17,00 il Consiglio della Classe V sez. CL si è riunito in videoconferenza per elaborare il Documento

delle scuole secondarie di secondo grado; - competenze di cittadinanza europea maturate

tramite la partecipazione a progetti di cooperazione internazionale, corrispondenti al

livello 4 del Quadro Comune per le Competenze Europee.

Attraverso un articolato piano di studio, che prevede l’interazione tra l’area umanistica,

linguistica e scientifica, l’attività educativa e formativa del Liceo Linguistico

è finalizzata all’acquisizione di basi e strumenti essenziali per il

proseguimento degli studi in ambito universitario e per tutti quegli impieghi

che comportano la conoscenza approfondita delle lingue straniere

Dal 4° anno è anche previsto l’insegnamento di una disciplina non linguistica

curricolare in lingua straniera (metodologia CLIL).

profilo in uscita

Gli studenti, a conclusione del percorso, dovranno:

avere acquisito, in due lingue moderne, struttura, modalità e competenze comunicative

corrispondenti al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento;

avere acquisito, in una terza lingua straniera, struttura, modalità e competenze

comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro comune di riferimento;

saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali;

essere in grado di affrontare in lingue diverse dall’Italiano specifici contenuti

disciplinari;

conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiato le lingue,

attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, e delle linee fondamentali della loro

storia e delle loro tradizioni;

sapersi comportare con la cultura di altri popoli, avvalendosi delle occasioni di

contratto e di scambio.

Il completamento del ciclo di studi, oltre all’accesso all’Università, permette di entrare,

direttamente o attraverso corsi di specializzazione post-diploma, nell’attività professionale,

grazie sia alla formazione culturale generale sia all’acquisizione di competenze specifiche

maturate attraverso la conoscenza delle lingue e dei sistemi informatici.

Page 8: Della classe V sez. CL · 2020. 5. 30. · PREMESSA Il giorno 6 maggio 2020 alle ore17,00 il Consiglio della Classe V sez. CL si è riunito in videoconferenza per elaborare il Documento

DURATA DEL CORSO : 5 ANNI

DISCIPLINE

1°Anno

2°Anno

3°Anno

4° Anno

5°Anno

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

4 4 4 4 5

LINGUA LATINA 2 2 ----- ------ -----

1^ LINGUA E CULTURA STR. (INGLESE)

4 4 3 3 3

2^ LINGUA E CULTURA STR. (FRANCESE)

3 3 4 4 4

3^ LINGUA E CULTURA STR. (TEDESCO)

3 4 4 4 4

STORIA E GEOGRAFIA 2 2 ---- ------ ------

STORIA ----- ---- 2 2 2

FILOSOFIA ------ ----- 2 2 2

MATEMATICA 3 3 2 2 2

FISICA ----- ----- 2 2 2

SCIENZE NATURALI 2 2 2 2 2

STORIA DELL’ARTE ---- ------ 2 2 2

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

2 2 2 2 2

RELIGIONE CATTOLICA 1 1 1 1 1

Page 9: Della classe V sez. CL · 2020. 5. 30. · PREMESSA Il giorno 6 maggio 2020 alle ore17,00 il Consiglio della Classe V sez. CL si è riunito in videoconferenza per elaborare il Documento

Continuità didattica nel TRIENNIO (2017-2020)

Nell’arco del triennio, la continuità didattica, intesa come stabilità del corpo docente,in linea di massima è stata sempre garantita per le varie discipline , come risulta dalla tabella qui di seguito riportata. In particolare si evidenzia che per la classe quinta tre sono i nuovi docenti che sono entrati a far parte dell’attuale consiglio di classe

MATERIA 2017-18 A.S. 2018-19 A.S. 2019- 20

Italiano Barbone Raffaella Barbone Raffaella Barbone Raffaella

Storia Barbone Raffaella Barbone Raffaella Barbone Raffaella

Conversazione inglese Casiello Claudia Casiello Claudia Casiello Claudia

Matematica e Fisica Danza Gerardo De Pascale Silvio Del Fosco Luigi

Scienze Naturali De Stasio Rita De Stasio Rita D’Ambrosio Paola

Storia dell’arte Mammola Anna Rita Mammola Anna Rita Mammola Anna

Rita

LCS Tedesco Perna Antonietta Perna Antonella Perna Antonella

Lingua e Letteratura

Inglese

Valerio Maria

Rossana

Valerio Maria Rossana Valerio Maria

Rossana

Lingua e letteratura

Francese

D’Alessio Fernando

Antonio

D’Alessio Fernando

Antonio

D’Alessio Fernando

Antonio

Conversazione

Francese

La Marca Odile La Marca Odile La Marca Odile

Educazione Fisica Santinelli Rosanna Santinelli Rosanna Matrella Gaetano

Religione Starvaggi Rosa Starvaggi Rosa Anna

Marcella

Starvaggi Rosa

Anna

LCS Tedesco Terlizzi Concetta Terlizzi Concetta Terlizzi Concetta

Filosofia Fiorillo Anella Amicarelli Ippolita

Anna

Troito Altomare

CLIL Lecci Rossana

Page 10: Della classe V sez. CL · 2020. 5. 30. · PREMESSA Il giorno 6 maggio 2020 alle ore17,00 il Consiglio della Classe V sez. CL si è riunito in videoconferenza per elaborare il Documento

SITUAZIONE DELLA CLASSE V CL a.s. 2019 - 2020

Notizie sulla classe

Totale alunni

Alunne

Alunni

Alunni pendolari

Alunni ripetenti

Provenienti da altra scuola

Alunni con debito formativo

Alunni che hanno superato il debito formativo

Alunni con debito 1° quadrimestre 19/20

Alunni che hanno superato il debito 19/20

22

18

4

8

=

==

8

8

5

5

Dati

statistici

V A

Numero

alunni

effettivi

Alunni

ripetenti

Alunni

promossi

per meriti

propri

Alunni con

corso di

studi

regolari

Alunni

promossi

dopo aver

recuperato

il debito

Alunni non

classificati

22 ---- 14 22 8 ----

Page 11: Della classe V sez. CL · 2020. 5. 30. · PREMESSA Il giorno 6 maggio 2020 alle ore17,00 il Consiglio della Classe V sez. CL si è riunito in videoconferenza per elaborare il Documento

5 - STORIA E PROFILO DELLA CLASSE

Partecipazione al dialogo didattico-educativo

La classe è attualmente composta da 22 alunni/e con caratteri e attitudini diverse , ma nel

complesso ben disposte ad apprendere . Gli studenti hanno età compresa tra

i 18 e i 19 anni e provengono tutti dalla stessa classe del precedente anno scolastico.

Ci sono state poche variazione nella composizione nell’arco del quinquennio . Nel terzo

anno c’è stata l’unione di alunni provenienti dai corsi “ A” e “C”. ma tali variazioni non

hanno condizionato negativamente il gruppo attuale.

Il profitto generale della classe si attesta sul discreto. Con la presenza di un numero abbastanza

consistente che riesce a conseguire risultatati più che buoni in tutte le discipline.

Gran parte della classe ha partecipato alla vita scolastica con attenzione ed interesse .

La classe può essere divisa in due gruppi. Il primo sempre disponibile nel condividere

il progetto educativo, nella volontà di apprendere, nell’ apertura al dialogo e puntualità

negli impegni loro assegnati , ( In particolare occorre segnalare la presenza di alcuni alunni

che si sono distinti per motivazione, impegno e capacità di elaborazione critica ottenendo

risultati eccellenti nelle diverse aree disciplinari.) mentre un secondo gruppo molto ristretto

presenta lievi lacune in alcune discipline a causa di uno studio non sempre adeguato e discontinuo.

Hanno partecipato a tutte le attività organizzate dal consiglio di classe con risultati soddisfacenti.

Il clima di lavoro in classe è abbastanza collaborativo .

Dal punto di vista disciplinare esse sono state corrette e rispettose nei confronti di tutti i

docenti e fra di loro, il che ha contribuito a consolidare buoni rapporti interpersonali e

un adeguato spirito di collaborazione

Non ci sono stati interventi disciplinari di rilievo.

La frequenza alle lezioni è stata più o meno costante anche se ci sono stati alcuni casi di entrata

alla seconda ora. .

Non ci sono stati casi di assenze molte elevate da compromettere lo scrutinio di fine anno .

I programmi presentati all’inizio dell’anno scolastico sono stati svolti complessivamente in maniera

completa fino al mese di marzo quando , a causa del Covid-19 , c’è stata l’interruzione della

Page 12: Della classe V sez. CL · 2020. 5. 30. · PREMESSA Il giorno 6 maggio 2020 alle ore17,00 il Consiglio della Classe V sez. CL si è riunito in videoconferenza per elaborare il Documento

frequenza e l’inizio della Didattica a Distanza alla quale hanno partecipato tutti (anche se alcuni

non sono stati sempre presenti a causa delle difficoltà di connessione ad internet o che non

avevano un PC. (La situazione è migliorata quando la scuola ha fornito gli alunni che ne hanno fatto

richiesta di un PC) .

6 - SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMI

Lo svolgimento dei programmi ha subito una notevole variazione a causa della chiusura

delle scuole all’inizio del mese di marzo. Fino a questa data il programma in linea di

massima è stato svolto integralmente cosi come previsto nella programmazione d’inizio

anno. A partire dalla chiusura delle scuole si ritenuto opportuno in primo luogo di

modificare la programmazione individuale della disciplina ma tenendo sempre presente le

competenze chiave e “i Nuclei fondanti”di ogni singola disciplina . In gran parte delle

discipline, la programmazione iniziale è stata comunque rispettata, grazie all’impegno e alla

partecipazione degli alunni.

Per un riscontro dettagliato si rimanda ai singoli programmi disciplinari

Page 13: Della classe V sez. CL · 2020. 5. 30. · PREMESSA Il giorno 6 maggio 2020 alle ore17,00 il Consiglio della Classe V sez. CL si è riunito in videoconferenza per elaborare il Documento

7. ATTIVITA’ EXTRA/PARASCOLASTICHE EFFETTUATE –

PROGETTI POF/PON

Negli ultimi tre anni, gli alunni hanno sempre mostrato disponibilità a partecipare alle attività

educative, distinguendosi per impegno, capacità organizzative. Tali attività hanno contribuito

positivamente alla crescita cognitiva e socio-affettiva, rendendo gli alunni consapevoli delle

proprie potenzialità. L’impegno profuso dagli alunni nelle diverse attività formative ha consentito

loro di arricchirsi culturalmente e di concludere positivamente percorsi formativi. Inoltre, gli

scambi hanno rafforzato le loro competenze nelle varie lingue straniere.

Infine, nel corso del triennio, quasi tutti gli alunni hanno partecipato a manifestazioni

teatrali in lingua inglese e francese. Di seguito sono indicati, per anno scolastico, le attività a cui

la maggior parte degli alunni ha partecipato.

A.S. 2017/2018 CLASSE TERZA

Di Ianni : Corso certificazione Goethe-Institut B1 (conseguito)

Di Ianni : Certificazione B2 Cambridge ( conseguita privatamente)

Bouarada : Corso certificazione Cambridge B1 (conseguito)

Di Santo : Corso certificazione Cambridge B2 (conseguito)

20 Novembre al 02/Dicembre: Alternanza scuola lavoro: “Progetto: mini didattica delle

lingue: Francese”

29/01 . Partecipazione alla rappresentazione teatrale di France Théâtre

15/03 al 22/03 Scambio culturale con il Lycée Saint Sauveur di Rennes dal 15 al 22 marzo 2018.

Progetto : A table avec les Bretons” Partecipanti: Di Ianni, Del Nero, Brienza

Di Ianni : dal 10 al 30 giugno ha partecipato al Pratikum Deutschland.

A.S. 2018/2019 CLASSE QUARTA

Di Ianni : Corso certificazione Goethe-Istitut B2 :

Scisciolo : Corso certificazione Cambridge B2 :

Brienza: Corso certificazione Cambridge B 1 :

D'Aniello : Certificazione B2 Cambridge

Scirano: Certificazione B2 Cambridge

Page 14: Della classe V sez. CL · 2020. 5. 30. · PREMESSA Il giorno 6 maggio 2020 alle ore17,00 il Consiglio della Classe V sez. CL si è riunito in videoconferenza per elaborare il Documento

D'Aniello : Corso certificazione Delf B2

Scirano : Corso certificazione Delf B2

16 Ottobre : Orientamento Universitario presso Fiera di Foggia.

Scambio culturale con Germania, …… partecipanti: Rendina, Scisciolo, Lavoro ,

Cappiello, Piergiacomo ,Gazzillo, Melfitano, Ricciardi

Alternanza scuola lavoro “Progetto:mini didattica delle lingue: francese fase 2”

dal 10 al 22/Dicembre

Partecipazione alla rappresentazione teatrale di France Théâtre: 15 Gennaio

D'Addedda : Progetto PON Antibes ; dal 09 al 16 Marzo

Festival della filosofia in Grecia, partecipanti: Scirano, Mazzacano, D'Aniello, De Cosimo,

Di Santo. dal 18/ al 25/Marzo

A.S. 2019/2020 CLASSE QUINTA

17 Ottobre Orientamento Universitario presso Fiera di Foggia.

11 Novembre : Manifestazione in memoria della Caduta del Muro di Berlino

18 Gennaio: Rappresentazione teatrale di France Théâtre

23 Gennaio: English theater

Cittadinanza e Costituzione (4 ore)

Page 15: Della classe V sez. CL · 2020. 5. 30. · PREMESSA Il giorno 6 maggio 2020 alle ore17,00 il Consiglio della Classe V sez. CL si è riunito in videoconferenza per elaborare il Documento

8. INSEGNAMENTO IN MODALITÀ CLIL

Come previsto dalla vigente normativa per i licei linguistici e per delibera del

Collegio dei docenti e del Consiglio di classe è stato proposto l’insegnamento per

classe nell’anno scolastico 2017-18 l’insegnamento di una disciplina nella

metodologia CLIL per lo studio di una disciplina in lingua Inglese. Moduli

individuati “Scienze giuridiche ed Economiche” . Docenti coinvolti: Valerio per

inglese e Lecci per Diritto.

Nell’anno scolastico 2018-19 moduli di Storia sulla “Rivoluzione Industriale”

docenti coinvolti : Barbone per storia e Valerio, Casiello per inglese. (40 ore)

Nell’anno scolastico 2019/2020 moduli di “Fisica” docenti coinvolti Del Fosco

per fisica . ( 30 ore )

Le buone competenze della classe in lingua inglese hanno determinato un positivo

approccio alla novità dell’insegnamento delle diverse discipline in lingua

Inglese secondo la metodologia CLIL; i contenuti disciplinari sono stati trattati

sviluppando le quattro abilità comunicative (speaking, listening, reading, writing).

Per quanto riguarda altri dettagli relativi all’insegnamento in modalità CLIL, si

rimanda alla relazione della docente.

Come da nota del 25 luglio 2014 per la DNL, il Colloquio potrà accertare le competenze

disciplinari acquisite solo nel caso in cui il Docente di DNL venga a far parte

della Commissione di esame in qualità di membro interno.

Progetti interdisciplinari (UDA)

Sono stati sono stati proposti come progetti interdisciplinare UDA svolti nel

corso del triennio i seguenti moduli:

A.S. 2017-18 : “Tema dell’Amore nella letteratura e nell’arte” . Discipline

coinvolte: Italiano , Francese, Inglese, Tedesco, Storia dell’Arte.

A.S. 2018-19 : “La dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino”

Discipline coinvolte: Francese , Storia.

Page 16: Della classe V sez. CL · 2020. 5. 30. · PREMESSA Il giorno 6 maggio 2020 alle ore17,00 il Consiglio della Classe V sez. CL si è riunito in videoconferenza per elaborare il Documento

9 - OBIETTIVI TRASVERSALI PROGRAMMATI VERIFICA DI

QUELLI RAGGIUNTI

Gli obiettivi trasversali delineati in fase di programmazione sono stati i seguenti:

Area metodologica

Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e

approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale

prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in

grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

Area logico-argomentativa

Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare

possibili soluzioni.

Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di

comunicazione.

Area linguistica e comunicativa

Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare dominare la scrittura in tutti i suoi

aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa,

precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a

seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; saper leggere e comprendere testi complessi

di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di

essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; curare l’esposizione

orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze

comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento.

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue

moderne e antiche.

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare

ricerca, comunicare.

Area storico umanistica

Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed

economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i

doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più

importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai

giorni nostri.

Page 17: Della classe V sez. CL · 2020. 5. 30. · PREMESSA Il giorno 6 maggio 2020 alle ore17,00 il Consiglio della Classe V sez. CL si è riunito in videoconferenza per elaborare il Documento

Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti

(territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del

luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici,

fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società

contemporanea.

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica,

filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle

correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con

altre tradizioni e culture.

Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e

artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità

di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni

tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo,

la musica, le arti visive.

Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si

studiano le lingue.

Area scientifica, matematica e tecnologica

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure

tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla

base della descrizione matematica della realtà.

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica,

biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di

indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di

studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella

formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di

procedimenti risolutivi.

Obiettivi comportamentali e socio affettivi

Potenziamento di un atteggiamento di responsabilità, maturità e consapevolezza nei riguardi della

scuola e delle persone che al suo interno vivono e lavorano.

Rispetto dell’ambiente interno ed esterno alla scuola e dei beni comuni.

Disponibilità al dialogo, alla partecipazione attiva alla vita della comunità scolastica e al

confronto aperto delle idee e delle diverse visioni della realtà.

Autonomia e responsabilità nell’uso di tutte le strumentazioni didattiche.

Maturazione di un atteggiamento di correttezza e responsabilità nelle relazioni con i docenti e con gli

altri alunni

Page 18: Della classe V sez. CL · 2020. 5. 30. · PREMESSA Il giorno 6 maggio 2020 alle ore17,00 il Consiglio della Classe V sez. CL si è riunito in videoconferenza per elaborare il Documento

Competenze

Acquisizione di linguaggi, strumenti e tecniche adeguati

alle varie discipline, nella prospettiva di un sapere unitario

in cui tutti gli ambiti interagiscono

Acquisizione di un insieme organico di metodi e contenuti

finalizzati ad un’adeguata interpretazione dei fenomeni

naturali

Saper leggere e comprendere un testo letterario, storico,

filosofico, di attualità o iconico e saperlo analizzare in

modo pertinente.

Saper riferire in modo chiaro, corretto e critico su

movimenti letterari e artistici rappresentativi delle varie

epoche storiche.

Saper analizzare un fenomeno o un problema ed essere in

grado di formulare un procedimento risolutivo corretto.

Acquisire consapevolezza del significato culturale del

patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano

Abilità Consolidamento di un metodo di studio rigoroso ed

efficace, fondato sulla continuità e sistematicità di

applicazione e capacità organizzativa

Educazione alla formazione del senso storico e del senso

critico.

Capacità di analisi e sintesi in collegamenti

interdisciplinari e pluridisciplinari.

Esprimersi correttamente in lingua italiana e utilizzare

modalità e competenze comunicative efficaci nelle tre

lingue straniere oggetto di studio.

Saper usare con padronanza i linguaggi specifici delle

singole discipline.

Essere in grado di utilizzare criticamente attività di studio e

di approfondimento programmazioni didattiche individuali

Conoscenze Conoscenza dei percorsi letterari, storici, filosofici e

artistici attraverso l’analisi di testi e di immagini.

Conoscere la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e

internazionale.

Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della civiltà e

della cultura dei paesi di cui si studia la lingua.

Conoscere i presupposti culturali e la natura delle

istituzioni.

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze

matematiche fisiche e naturali

Dalle verifiche di settore e dalle prove simulate interdisciplinari, si può affermare che tali

obiettivi e competenze sono stati nel complesso raggiunti, in maniera diversa

in rapporto alla partecipazione, alla continuità dell’impegno prestato, all’interesse e

alla capacità di approfondimento degli alunni

Page 19: Della classe V sez. CL · 2020. 5. 30. · PREMESSA Il giorno 6 maggio 2020 alle ore17,00 il Consiglio della Classe V sez. CL si è riunito in videoconferenza per elaborare il Documento

10 . METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI

Per quanto riguarda la linea metodologica il Consiglio di Classe ha ritenuto valido:

- definire ed esplicitare obiettivi facilmente verificabili, quantificabili e controllabili;

illustrare le fasi del Contratto Formativo;

- rispettare la gradualità, la successione dei contenuti e stabilire sequenze di apprendimento

rispettando i tempi di adattamento mentale;

- stimolare l’interesse degli alunni;

- promuovere il lavoro di gruppo, la collaborazione, la disponibilità al confronto in uno spirito di

ricerca;

- utilizzare strategie didattiche diversificate servendosi anche di mezzi audiovisivi e

multimediali;

- effettuare verifiche continue sul grado di competenza raggiunto prima di procedere ad un

livello superiore;

- attenersi a criteri di trasparenza nella definizione e applicazione dei criteri di valutazione;

- operare il confronto continuo sia tra i docenti, sia tra docenti ed alunni per rendere proficuo il

lavoro e seguire con attenzione il processo di apprendimento;

- adeguare gli obiettivi e gli interventi educativi alle esigenze e alle potenzialità della classe

offrendo percorsi di apprendimento diversificati;

- favorire l’interdisciplinarità;

- coordinare le verifiche scritte e pianificare il lavoro;

- tenere in debita considerazione la griglia di Valutazione del Comportamento degli alunni

approvata dal Collegio Docenti.

Nel rapporto con gli alunni il Consiglio di Classe ha ritenuto fondamentale:

- favorire la comunicazione delle esperienze personali ampliando i loro interessi; saper ascoltare

i messaggi e capire i loro bisogni;

- sostenere ed incoraggiare l’impegno degli singoli alunni, gratificandoli;

- sollecitare il confronto con se stessi nel tempo, nei risultati, nei progressi;

- promuovere il trasferimento di competenze, lo sviluppo di capacità relazionali e l’abitudine al

lavoro di gruppo;

- favorire l’acquisizione di un metodo di studio flessibile ed autonomo che consenta di condurre

ricerche ed approfondimenti personali;

- promuovere e valorizzare principi etici e di legalità scoraggiando atteggiamenti sleali e di

assenteismo;

- esigere precisione, puntualità e senso di responsabilità nell’esecuzione dei compiti e delle

consegne ricevute

Sono stati utilizzati i seguenti STRUMENTI DIDATTICI:

Libri di testo in adozione; articoli di giornali e riviste; documenti estratti da internet; audiovisivi;

palestra; laboratorio di informatica; laboratorio linguistico; laboratorio di scienze; scambi culturali.

Per quanto riguarda l’attività Didattica a Distanza ogni docente ha utilizzato autonomamente

applicazioni e videoconferenze per interagire con alunni. Inizialmente attraverso e-mail , poi in

modalità piattaforma

Weschool, ZOOM , e condivisione del materiale didattico sul Registro Elettronico .Tutti gli alunni

hanno interagito con l’insegnante rispettando i tempi di consegna dei lavori richiesti.

Page 20: Della classe V sez. CL · 2020. 5. 30. · PREMESSA Il giorno 6 maggio 2020 alle ore17,00 il Consiglio della Classe V sez. CL si è riunito in videoconferenza per elaborare il Documento

11 - CRITERI DI VALUTAZIONE E VERIFICHE

I docenti sono stati concordi nel seguire i criteri comuni di valutazione fissati in sede di

programmazione generale di istituto dal collegio dei docenti.

Relativamente ai criteri di valutazione si è fatto riferimento alle griglie elaborate in sede di

Dipartimenti Disciplinari.

Sono state effettuate almeno due verifiche scritte, ove previste, e due orali per quadrimestre

E’ stato importante, infatti, differenziare la valutazione da un punto di vista formativo da quella di

tipo sommativo.

La valutazione formativa è stata realizzata durante il percorso didattico a monitorare

il processo di insegnamento/apprendimento e non ha avuto, quindi, lo scopo di classificare

il profitto ma di cercare di individualizzare l’insegnamento, organizzare il recupero e

coinvolgere gli allievi;

La valutazione sommativa è stata effettuata, generalmente, al termine di un segmento educativo

( moduli od unità didattiche) per verificare il raggiungimento degli obiettivi didattici prefissati.

La valutazione finale è effettuata a conclusione del primo e del secondo quadrimestre .

Quella finale del II quadrimestre comprende l’intero periodo scolastico e tiene conto di tutti gli

elementi di valutazione accumulati ovvero:

a) dell’adeguatezza delle prestazioni dell’allievo agli standard minimi disciplinari fissati in fase di

programmazione delle attività didattiche;

b) degli elementi concordati dal consiglio di classe quali l’impegno, la partecipazione alla

vita scolastica, l’approccio ad un metodo di studio autonomo, le situazioni familiari e di salute,

nonché della progressione rispetto ai livelli di partenza;

Le verifiche sia formative che sommative, sono state effettuate attraverso prove orali, scritte, test

strutturati (con risposte multiple, vero/falso, singole), questionari ed esercitazioni pratiche.

Per quanto concerne le prove scritte i docenti hanno provveduto ad effettuarne un congruo numero

Page 21: Della classe V sez. CL · 2020. 5. 30. · PREMESSA Il giorno 6 maggio 2020 alle ore17,00 il Consiglio della Classe V sez. CL si è riunito in videoconferenza per elaborare il Documento

nel corso di tutto l’anno scolastico ( almeno due per ogni quadrimestre).

La valutazione quadrimestrale e finale ha misurato il grado di raggiungimento degli obiettivi

programmati e per i quali ogni singolo docente ha stabilito per la propria disciplina i livelli

minimi da raggiungere. Si è tenuto conto anche di parametri quali l’assiduità nella frequenza, la

partecipazione attiva al dialogo educativo-didattico, e all’attività della Didattica a distanza, il senso

di responsabilità, l’impegno nel lavoro scolastico, i progressi compiuti rispetto ai livelli di partenza e

i risultati degli interventi individualizzati.

La valutazione ha avuto una funzione conoscitiva dello sviluppo complessivo dell’alunno/a

e non semplicemente classificatoria delle sue competenze.

Esse sono state:

interventi in situazioni di apprendimento, dibattiti collettivi, analisi di testi, prove strutturate e

semistrutturate, saggi brevi e articoli di giornale, ricerche di gruppo o individuali, schede

riassuntive, relazioni

Viene di seguito presentata la griglia di valutazione adottata dal Consiglio di classe per la valutazione delle

singole prove .

Livelli

(e voto) Descrittori del livello di apprendimento

10 = eccellente

Conoscenze approfondite, bagaglio culturale notevole, personale orientamento di studio.

Capacità di collegamento, organizzazione, rielaborazione critica e autonoma nella formulazione dei giudizi con argomentazioni coerenti e documentate espresse in modo brillante.

9= ottimo

Conoscenze approfondite, preparazione e bagaglio culturale (ove necessario) notevole, emergenza di interessi personali o di personale orientamento allo studio.

Uso decisamente appropriato dello specifico linguaggio.

Capacità di collegamento, autonomia di valutazione critica sul generale e specifico.

8 = buono

Conoscenze approfondite (analisi) e buon livello culturale evidenziato.

Linguaggio preciso e consapevolmente utilizzato.

Capacità di orientamento e collegamento (sintesi), autonomia di valutazione dei materiali .

7 = discreto

Conoscenze ordinate ed esposte con chiarezza.

Uso generalmente corretto del linguaggio, sia del lessico sia della terminologia specifica.

Capacità di orientamento relativa ad alcune tematiche o su testi specifici (analisi).

Collegamenti sviluppati con coerenza, ma senza evidenti o spiccate capacità sintetiche, con relativa prevalenza di elementi analitici nello studio e nell’esposizione.

Page 22: Della classe V sez. CL · 2020. 5. 30. · PREMESSA Il giorno 6 maggio 2020 alle ore17,00 il Consiglio della Classe V sez. CL si è riunito in videoconferenza per elaborare il Documento

6 = sufficiente

Preparazione aderente ai testi utilizzati, presenza di elementi ripetitivi e mnemonici d’apprendimento e nell’uso (semplice) delle conoscenze che restano però ordinate e sicure.

Capacità di orientamento e collegamenti non sempre pienamente sviluppati, sporadica necessità di guida nello svolgimento del colloquio.

Evidenza di imprecisioni espositive, ma anche capacità di autocorrezione.

5 = insufficiente

Preparazione superficiale in elementi conoscitivi importanti, permanenza di elementi di preparazione e di nuclei conoscenza aventi qualche organicità e precisione analitica, ma che non risultano dominanti e caratterizzanti il quadro generale.

Difficoltà, quindi, nello sviluppo dei collegamenti e degli approfondimenti.

Linguaggio specifico ed espositivo non pienamente o correttamente utilizzato, senza precise capacità di autocorrezione.

4 = gravemente

insufficiente

Preparazione frammentaria ed evidentemente lacunosa.

Persa ogni possibilità di collegamenti e sintesi organica dei materiali, assenza di capacità di autonomo orientamento sulle tematiche proposte.

Uso episodico dello specifico linguaggio.

Resta comunque qualche elemento di positività, che riesce ad emergere unicamente per un’ azione di orientamento e supporto.

3 =

netta

impreparazione

Non si evidenziano elementi accertabili, per manifesta e netta impreparazione, anche a livello elementare e di base.

2 = preparazione nulla

Non si evidenziano elementi accertabili, per totale impreparazione o per dichiarata (dall’allievo) completa non conoscenza dei contenuti anche elementari e di base.

Si procede comunque a più tentativi « tecnici » di accertamento, onde maturare la completa sicurezza di valutazione della condizione di completa impreparazione.

1 = rifiuto Non si evidenziano elementi accertabili, per il rifiuto da parte dell’allievo di ogni preparazione, delle verifiche o della materia stessa.

12. ATTIVITÁ DI RECUPERO Sono state effettuate attività di recupero in orario curricolare per tutte le discipline.

I docenti hanno curato il superamento delle carenze disciplinari con interventi flessibili,

attraverso un lavoro di potenziamento e di approfondimento, cercando soprattutto di

incidere sul piano della motivazione e della metodologia

13 - Alternanza Scuola Lavoro (PCTO)

Page 23: Della classe V sez. CL · 2020. 5. 30. · PREMESSA Il giorno 6 maggio 2020 alle ore17,00 il Consiglio della Classe V sez. CL si è riunito in videoconferenza per elaborare il Documento

Il coordinatore e tutor della PCTO comunica al Consiglio di classe che il monte ore (90) è stato

raggiunto

come previsto dalla legge; pertanto durante l’anno scolastico 2019-2020 non verrà svolta alcuna

attività.

Nell’anno scolastico 2017-18 e 2018-19 la classe ha effettuato l’alternanza scuola lavoro presso la

Scuola Elementare “S. Giovanni Bosco” per 120 ore in classe dal titolo MINI-DIDATTICA DELLE

LINGUE: FRANCESE” prima e seconda fase. Gli alunni sono stati seguiti nelle loro attività nelle

classi oltre

all’insegnante di classe anche dal tutor esterno l’insegnante Libera Scarano svolgendo il programma

predisposto dagli insegnanti del consiglio di classe .

Tale attività è risultata essere particolarmente istruttiva in quanto ha permesso agli alunni di

ampliare le loro conoscenze e competenze e di confrontare i diversi progetti denotando i punti

di forza e di debolezza di ciascuno di essi.

Nel complesso l’esperienza può considerarsi pienamente positiva, come si evince dal questionario di

gradimento somministrato alla classe al termine dello stage lavorativo, in quanto ha rappresentato

una tappa di rilevante importanza per la formazioni degli alunni, avendo permesso ad ognuno di

loro di farsi un’idea del mondo del lavoro.

Tutti, infine, hanno compreso l’importanza del lavoro cooperativo, volto alla socializzazione e al

confronto

di esperienze svolte in contesti socio-culturali differenti. Gli alunni hanno instaurato ottimi rapporti

con le

maestre della scuola primaria, che si sono mostrate aperte e disponibili al dialogo .

L’alunna Di Santo Alessia ha svolto 29 ore di stage nell’attività di “Speaker e Addetta

all’Accoglienza” nei Campionati Europei di Scherma Juniores e Cadetti che si sono tenuti a Foggia dal

21 Febbraio al 3

Marzo 2019 . Tutor interno : Casiello Claudia e tutor esterno D’Agostino. Gli alunni prepareranno

una relazione sull’esperienza che sarà oggetto di discussione all’esame di stato.

14 - CREDITO SCOLASTICO

I crediti scolastici e formativi saranno assegnati in sede di scrutinio, secondo i criteri stabiliti dalla

normativa vigente, dal Collegio dei docenti e fatti propri dal Consiglio di classe. e dalle nuove

normative che verranno emanate dal ministero.

Il Consiglio di classe ha attribuito a ciascuno studente il credito scolastico e formativo

(all'interno delle bande di oscillazione) tenendo in considerazione:

o la media dei voti

Page 24: Della classe V sez. CL · 2020. 5. 30. · PREMESSA Il giorno 6 maggio 2020 alle ore17,00 il Consiglio della Classe V sez. CL si è riunito in videoconferenza per elaborare il Documento

o l’assiduità della frequenza

o l’interesse e l’impegno dimostrati

o la correttezza del comportamento

o PCTO

o la partecipazione ad attività complementari ed integrative gestite dalla Scuola

o eventuali crediti formativi (acquisiti con la partecipazione ad attività non gestite dalla

Scuola).

In conformità alle Direttive Ministeriali sugli esami conclusivi della Scuola Secondaria

Superiore e alle delibere del C.d.D., il C.d.C. valuta possibili crediti formativi quelle

attività svolte dai singoli allievi quali ampliamento delle competenze curricolari, quali

acquisizioni di nuove competenze che riguardino sia la formazione della persona e della sua

cultura, sia la formazione lavorativa e sportiva.

Ogni attività pur se autocertificata (legge Bassanini), deve poter essere comprovata con

dichiarazione scritta dell’Ente, Consolato, Associazione o altro che ne ha il patrocinio

15 - ATTIVITÀ DI PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO

In riferimento alla Circolare interna nella quale si sollecitavano i Consigli di classe a

predisporre

percorsi tematici pluridisciplinari in vista del colloquio degli esami di Stato il

consiglio ha individuato le seguenti tematiche come possibili percorsi.

1. Il culto della bellezza

2. La Natura

3. Il Progresso

4. Spazio e Tempo

5. Incomunicabilità e Disagio

16 - GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI

STUDENTI

10 A Comportamento maturo, collaborativo e rispettoso nei confronti di docenti e compagni, ruolo propositivo e trainante all’interno della a classe

B Scrupoloso rispetto del regolamento d’Istituto

C Frequenza assidua con occasionali ritardi e/o uscite anticipate

D Spiccato interesse e partecipazione motivata, attiva e costante a tutte le attività

E Puntuale, creativo e critico assolvimento delle consegne e degli impegni scolastici

9 A

Comportamento, corretto e collaborativo nei confronti di docenti e compagni, ruolo significativo all’interno della classe

B

Rispetto del regolamento d’Istituto

Page 25: Della classe V sez. CL · 2020. 5. 30. · PREMESSA Il giorno 6 maggio 2020 alle ore17,00 il Consiglio della Classe V sez. CL si è riunito in videoconferenza per elaborare il Documento

C

Assiduità nella frequenza, rari ritardi e/o uscite anticipate

D

Vivo interesse e partecipazione attiva a tutte le attività didattiche

E

Puntuale assolvimento delle consegne e degli impegni scolastici

8 A

Comportamento corretto e collaborativo nei confronti di docenti e compagni

B

Osservazione delle norme scolastiche

C

Frequenza regolare, alcuni ritardi e/o uscite anticipate

D

Interesse e partecipazione adeguati alle lezioni

E

Assolvimento nel complesso soddisfacente delle consegne e degli impegni scolastici

7

Comportamento sostanzialmente corretto ma poco collaborativo nei confronti di docenti e compagni

Rispetto del regolamento d’Istituto, seppure con infrazioni lievi

Frequenza abbastanza regolare ma con vari episodi di entrate e/o uscite anticipate

Interesse selettivo e partecipazione piuttosto marginale e/o discontinua (privilegia alcune attività o discipline

Assolvimento non sempre regolare delle consegne e degli impegni scolastici

6 A

Comportamento non sempre corretto e rispettoso nei rapporti con insegnanti e compagni

B

Episodi di mancato rispetto delle norme scolastiche, anche soggetti a note/ammonizioni non particolarmente gravi e numerose

C

Frequenza non regolare e/o con reiterati episodi di entrate e/o uscite fuori orario

B

Interesse discontinuo verso le attività didattiche

E

Ricorrenti mancanze nell’assolvimento degli impegni scolastici

A

Responsabilità diretta su fatti gravi nei confronti di docenti e/o compagni e/o lesivi della loro dignità

Page 26: Della classe V sez. CL · 2020. 5. 30. · PREMESSA Il giorno 6 maggio 2020 alle ore17,00 il Consiglio della Classe V sez. CL si è riunito in videoconferenza per elaborare il Documento

5

ricorda che con questo voto vi è l'automatica non ammissione alla classe successiva) DPR 122/2009

B

Comportamenti di particolare gravità per i quali vengano deliberate sanzioni disciplinari che comportino l’allontanamento temporaneo dello studente dalla comunità scolastica per un periodo non inferiore ai 15 giorni

C

Frequenza non regolare e con numerosi episodi di entrate e/o uscite fuori orario

D

Completo disinteresse per tutte le attività didattiche

E

Svolgimento scarso o nullo delle consegne e degli impegni scolastici

Protocollo 0002698/E del 05/05/2020 - IV.5 - Progetti e materiali didattici

Alla Dirigente Scolastica

Ai docenti delle classi quinte

indirizzo

Scienze Umane – Linguistico – Musicale

Alla Commissione esami di Stato

Liceo Poerio Foggia

Oggetto: Esami di Stato 2019-2020

Percorso di Formazione sul tema “Cittadinanza e Costituzione”- Moduli svolti I° Quadrimestre

In riferimento alla Circ.int. n.156 del 19/11/2019, si comunicano i

contenuti sul tema “Cittadinanza e Costituzione” svolti nel corso del

I° Quadrimestre dalle proff.sse IANNIBELLI Rosanna e LECCI Rossana

rispettivamente nelle classi Quinte del Liceo delle Scienze Umane, del Liceo

Musicale e del Liceo Linguistico

Page 27: Della classe V sez. CL · 2020. 5. 30. · PREMESSA Il giorno 6 maggio 2020 alle ore17,00 il Consiglio della Classe V sez. CL si è riunito in videoconferenza per elaborare il Documento

CITTADINANZA E COSTITUZIONE prof.ssa IANNIBELLI Rosanna

1° MODULO 2 ore 30/11/2019

2° MODULO 2 ore 07/12/2019

CITTADINANZA E COSTITUZIONE prof.ssa LECCI Rossana

1° MODULO 2 ore 04/12/2019

2° MODULO 2 ore 11/12/2019

ARGOMENTI SVOLTI:

Concetto di Stato e Nazione

Stato ed elementi costitutivi. La cittadinanza e i modi di acquisto (con riferimento

all’art.10 Cost.)

I tre poteri dello Stato e il principio di separazione

Forme di stato e di Governo

Breve evoluzione storica della Costituzione Repubblicana

Caratteristiche e struttura della Costituzione

Articolo 1 Cost: : il Principio di democrazia e il Referendum

Art.2 Cost.: i diritti inviolabili dell’uomo e i doveri inderogabili. La solidarietà

sociale e il Welfare-State

Art.3 Cost.: il principio di uguaglianza formale e sostanziale

Artt.1 e 4 Cost.: il principio lavorista e il diritto-dovere al lavoro

Art.5 Cost. : il principio autonomista e del decentramento regionale

Page 28: Della classe V sez. CL · 2020. 5. 30. · PREMESSA Il giorno 6 maggio 2020 alle ore17,00 il Consiglio della Classe V sez. CL si è riunito in videoconferenza per elaborare il Documento

I materiali delle lezioni sono reperibili sul testo consigliato in adozione per

l’a.s.2019/2020:

G.Pasquino-Cittadinanza e Costituzione- Pearson Editore

e sui seguenti siti :

www.doc.studenti.it oppure www.docsity.com (cercare Elementi costitutivi dello

Stato)

www.skuola.net (cercare Cittadinanza e Principi fondamentali della Costituzione)

http://slideplayer.it/ (cercare video Costituzione Italiana e Statuto).

http://www.dirittoeconomia.net/diritto/forme_stato_forme_governo

http://www.lavorowelfare.it

http://www.jus.unitn.it (cercare principio pluralista)

http://www.senato.it (cercare principio pluralista)

http://www.laleggepertutti.it (cercare condizione giuridica dello straniero) Si precisa che , a seguito dei provvedimenti presi con DPCM a causa della

diffusione pandemica del virus Covid-19 che hanno comportato la chiusura degli

istituti scolastici , gli incontri relativi alla seconda fase del II^ Quadrimestre, già

calendarizzati con Circ.Int.n. 319 del 04/03/2020, non hanno avuto luogo. Foggia, 02/05/2020

LE DOCENTI

Rosanna IANNIBELLI

Rossana LECCI

Page 29: Della classe V sez. CL · 2020. 5. 30. · PREMESSA Il giorno 6 maggio 2020 alle ore17,00 il Consiglio della Classe V sez. CL si è riunito in videoconferenza per elaborare il Documento

MODULI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

RELAZIONE FINALE

CLASSI DESTINATARIE: Quinte degli Indirizzi di Scienze Umane,

Linguistico e Musicale

DOCENTI: IANNIBELLI Rosanna e LECCI Rossana

ORE: 4 per ciascuna Quinta

Nei giorni 30 Novembre, 4, 7 e 11 Dicembre 2019 , presso l’aula Magna

dell’Istituto Poerio, si sono svolte, in orario curricolare, in due incontri

di 2 ore ciascuna, le lezioni di Cittadinanza e Costituzione , rivolte

alle quinte classe degli Indirizzi di Scienze Umane, Linguistico e Musicale

del nostro Istituto .

La finalità di queste lezioni ha risposto all’esigenza di fornire agli

allievi dell’ultimo anno di corso, le competenze chiave di Cittadinanza

e Costituzione così come previsto dalla normativa dei nuovi Esami di Stato.

Nei due incontri le docenti sottoscritte , concordando una linea

Programmatica comune per garantire uniformità nella trattazione dei

contenuti per tutte le classi , hanno affrontato le principali tematiche

costituzionali cercando di far acquisire agli allievi la conoscenza dei nuclei

fondanti della Costituzione e dell’Ordinamento Giuridico Italiano.

La partecipazione sentita e interessata degli allievi , ha consentito

una positiva interazione e, seppure in uno spazio temporale ristretto ,

l’importanza dei temi affrontati e il desiderio di apprendere, ha reso

fruttuoso il dialogo educativo sui grandi temi costituzionali in

una visione d’insieme nel quadro delle Istituzioni europee e internazionali.

Gli allievi del Liceo delle Scienze Umane, avendo affrontato lo studio del Diritto e

dell’Economia nel biennio , hanno avuto la possibilità di ripetere e

ricordare contenuti già conosciuti; mentre gli allievi del Liceo Linguistico

e Musicale hanno avuto l’opportunità di conoscere per la prima volta o

di approfondire conoscenze già possedute.

Page 30: Della classe V sez. CL · 2020. 5. 30. · PREMESSA Il giorno 6 maggio 2020 alle ore17,00 il Consiglio della Classe V sez. CL si è riunito in videoconferenza per elaborare il Documento

Oggetto di studio le profonde trasformazioni giuridiche economiche e

sociali che hanno accompagnato la Costituzione che, ancora oggi , e

soprattutto in questo periodo di pandemia, dimostra la sua sostanziale validità e

attualità.

Sono stati analizzati i principali Istituti giuridici costituzionali e di diritto

pubblico nell’ottica di formare non soltanto allievi preparati , ma soprattutto cittadini

attivi e

consapevoli, pronti ad accogliere ed affrontare le sfide del nostro tempo.

Foggia, 2 Maggio 2020 I DOCENTI :

IANNIBELLI ROSANNA

LECCI ROSSANA

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

Gianfranco Pasquino- Cittadinanza e Costituzione- Pearson Edizioni

http://www.dizie.eu/dizionario (cercare cittadinanza europea)

www.interno.gov.it/it/temi/cittadinanza-e-altri-diritti

www.dirittoeconomia.net/diritto/formedistatoformedigoverno

https //www skuola net › ppunti › Diritto (cercare Elementi costitutivi dello Stato) https://politicasemplice.it/capire-politica/organizzazione-dello-stato-italiano

Per i

materiali consultare i seguenti siti:

http://www.dirittoeconomia.net/diritto/forme_stato_forme_governo

https://vivalascuola.studenti.it/le-differenze-tra-repubblica-parlamentare-e-

presidenziale- html#steps_https://politicasemplice.it/capire-politica/organizzazione- dello-stato-italianohttps://tg24.sky.it/politica/approfondimenti/presidente-repubblica- funzioni.html

Page 31: Della classe V sez. CL · 2020. 5. 30. · PREMESSA Il giorno 6 maggio 2020 alle ore17,00 il Consiglio della Classe V sez. CL si è riunito in videoconferenza per elaborare il Documento

www.lavorowelfare.it

www.jus.unitn.it; www.senato.it (cercare principio pluralista)

www.laleggepertutti.it cercare condizione giuridica dello straniero)

Page 32: Della classe V sez. CL · 2020. 5. 30. · PREMESSA Il giorno 6 maggio 2020 alle ore17,00 il Consiglio della Classe V sez. CL si è riunito in videoconferenza per elaborare il Documento

Liceo Polivalente “C. Poerio” – Foggia

Materia: Italiano

Classe 5^ sez. C linguistico a.s. 2019/20

Docente: prof.ssa Raffaella Barbone

TESTI ANTOLOGICI

- G. VERGA

- da: I Malavoglia: Prefazione

- da: I Malavoglia: La tragedia (cap. III)

- da: Vita dei Campi: Rosso Malpelo

- da: Mastro don Gesualdo: La morte di Mastro don Gesualdo

- da: Novelle Rusticane: La roba

- G. PASCOLI

- da: Il Fanciullino: cap. I

- da: Il Fanciullino: cap. IV

- da: Myricae: Prefazione

- da: Myricae: X Agosto

- da: Myricae: Il Tuono

- La Grande Proletaria si è mossa

- G. D’ANNUNZIO

- da: Il Piacere: Il ritratto di Andrea Sperelli

- da: Il Piacere: Il ritratto della donna fatale

- da: Alcyone: La pioggia nel pineto

- da: Il Fuoco: Il sentimento della morte

- Per la più grande Italia (Discorso interventista: Roma, 13 maggio 1915)

- I. SVEVO

Page 33: Della classe V sez. CL · 2020. 5. 30. · PREMESSA Il giorno 6 maggio 2020 alle ore17,00 il Consiglio della Classe V sez. CL si è riunito in videoconferenza per elaborare il Documento

- da: La Coscienza di Zeno: Prefazione (cap. I^)

- da: La Coscienza di Zeno: Preambolo (cap. II^)

- da: La Coscienza di Zeno: Ci sarà una esplosione enorme (cap. conclusivo)

- L. PIRANDELLO

- da: L’Umorismo: Sentimento del contrario

- da: L’Umorismo: La vita come flusso continuo

- da: Uno, nessuno, centomila: Tutto comincia da un naso (cap. I)

- da: Il Fu Mattia Pascal: Cap. XVIII – Il Fu Mattia Pascal

- da: Così è (se vi pare): Così parla la verità

- G. UNGARETTI

- da: Allegria: S. Martino del Carso

- da: Allegria: Soldati

- da: Allegria: Mattina

- DANTE

- Paradiso, canto III (Il canto di Piccarda Donati),vv. 1-24; 97-130

- Paradiso, canto XXIII (Il canto del trionfo di Cristo e di Maria), tutto

- Paradiso, canto XXVI (Il canto di Adamo) vv. 81-142

- Paradiso, canto XXXIII (Il canto della preghiera a Maria e della visione di Dio), tutto.

Page 34: Della classe V sez. CL · 2020. 5. 30. · PREMESSA Il giorno 6 maggio 2020 alle ore17,00 il Consiglio della Classe V sez. CL si è riunito in videoconferenza per elaborare il Documento

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA A (Analisi e interpretazione di un testo letterario italiano)

INDICATORI

GENERALI

DESCRITTORI

(MAX 60 pt)

10 8 6 4 2

Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo efficaci e

puntuali

nel complesso

efficaci e puntuali

parzialmente efficaci

e poco puntuali

confuse ed

impuntuali

del tutto

confuse

ed

impuntuali

10 8 6 4 2

Coesione e coerenza testuale

complete adeguate parziali scarse assenti

10 8 6 4 2

Ricchezza e padronanza lessicale presente

e

completa

adeguate poco presente e

parziale scarse assenti

10 8 6 4 2

Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia, sintassi); uso

corretto ed efficace della

punteggiatura

completa;

presente

adeguata (con

imprecisioni e alcuni

errori non gravi);

complessivamente

presente

parziale (con

imprecisioni e alcuni

errori gravi);

parziale

scarsa (con

imprecisioni e

molti errori

gravi);

scarso

assente;

assente

10 8 6 4 2

Ampiezza e precisione delle

conoscenze e dei riferimenti culturali presenti adeguate

parzialmente

presenti scarse assenti

10 8 6 4 2

Espressione di giudizi critici e

valutazione personale presenti e

corrette

nel complesso

presenti e corrette

parzialmente

presenti e/o

parzialmente corrette

scarse

e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO PARTE GENERALE ___________/60

INDICATORI SPECIFICI DESCRITTORI

(MAX 40 pt)

10 8 6 4 2

Rispetto dei vincoli posti dalla

consegna (ad esempio, indicazioni di

massima circa la lunghezza del testo

– se presenti– o indicazioni circa la

forma parafrasata o sintetica della

rielaborazione)

completo adeguato parziale/incompleto scarso assente

10 8 6 4 2

Capacità di comprendere il testo nel

senso complessivo e nei suoi snodi

tematici e stilistici

completa adeguata parziale scarsa assente

10 8 6 4 2

Puntualità nell’analisi lessicale,

sintattica, stilistica e retorica (se

richiesta)

completa adeguata parziale scarsa assente

10 8 6 4 2

Interpretazione corretta e articolata

del testo presente

nel complesso

presente parziale scarsa assente

PUNTEGGIO PARTE SPECIFICA ___________/40

PUNTEGGIO TOTALE _____________/100 equivalente a ___________/20

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna

proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

Page 35: Della classe V sez. CL · 2020. 5. 30. · PREMESSA Il giorno 6 maggio 2020 alle ore17,00 il Consiglio della Classe V sez. CL si è riunito in videoconferenza per elaborare il Documento

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA B (Analisi e produzione di un testo argomentativo)

INDICATORI

GENERALI

DESCRITTORI

(MAX 60 pt)

10 8 6 4 2

Ideazione, pianificazione

e organizzazione del

testo

efficaci e

puntuali

nel complesso

efficaci e puntuali

parzialmente

efficaci e poco

puntuali

confuse ed

impuntuali

del tutto

confuse

ed impuntuali

10 8 6 4 2

Coesione e coerenza

testuale complete adeguate parziali scarse assenti

10 8 6 4 2

Ricchezza e padronanza

lessicale

presente e

completa adeguate

poco presente e

parziale scarse assenti

10 8 6 4 2

Correttezza

grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed

efficace della

punteggiatura

completa;

presente

adeguata (con

imprecisioni e

alcuni errori non

gravi);

complessivamente

presente

parziale (con

imprecisioni e

alcuni errori

gravi);

parziale

scarsa (con

imprecisioni e

molti errori

gravi);

scarso

assente;

assente

10 8 6 4 2

Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali

presenti adeguate parzialmente

presenti scarse assenti

10 8 6 4 2

Espressione di giudizi

critici e valutazione

personale

presenti e

corrette

nel complesso

presenti e corrette

parzialmente

presenti e/o

parzialmente

corrette

scarse

e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO PARTE

GENERALE ___________/60

INDICATORI

SPECIFICI

DESCRITTORI

(MAX 40 pt)

10 8 6 4 2

Individuazione corretta

di tesi e argomentazioni

presenti nel testo

proposto

presente nel complesso

presente

parzialmente

presente

scarsa e/o nel

complesso

scorretta

scorretta

15 12 9 6 3

Capacità di sostenere

con coerenza un

percorso ragionato

adoperando connettivi

pertinenti

soddisfacente adeguata parziale scarsa assente

15 12 9 6 3

Correttezza e

congruenza dei

riferimenti culturali

utilizzati per sostenere

l’argomentazione

presenti nel complesso

presenti

parzialmente

presenti scarse assenti

PUNTEGGIO PARTE

SPECIFICA ___________/40

PUNTEGGIO TOTALE _____________/100 equivalente a ___________/20

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna

proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

Page 36: Della classe V sez. CL · 2020. 5. 30. · PREMESSA Il giorno 6 maggio 2020 alle ore17,00 il Consiglio della Classe V sez. CL si è riunito in videoconferenza per elaborare il Documento

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TIPOLOGIA C (Riflessione critica di carattere espositivo-

argomentativo su tematiche di attualità)

INDICATORI

GENERALI

DESCRITTORI

(MAX 60 pt)

10 8 6 4 2

Ideazione, pianificazione

e organizzazione del

testo

efficaci e

puntuali

nel complesso

efficaci e puntuali

parzialmente

efficaci e poco

puntuali

confuse ed

impuntuali

del tutto

confuse

ed impuntuali

10 8 6 4 2

Coesione e coerenza

testuale complete adeguate parziali scarse assenti

10 8 6 4 2

Ricchezza e padronanza

lessicale

presente e

completa adeguate

poco presente e

parziale scarse assenti

10 8 6 4 2

Correttezza

grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed

efficace della

punteggiatura

completa;

presente

adeguata (con

imprecisioni e

alcuni errori non

gravi);

complessivamente

presente

parziale (con

imprecisioni e

alcuni errori

gravi);

parziale

scarsa (con

imprecisioni e

molti errori

gravi);

scarso

assente;

assente

10 8 6 4 2

Ampiezza e precisione

delle conoscenze e dei

riferimenti culturali

presenti adeguate parzialmente

presenti scarse assenti

10 8 6 4 2

Espressione di giudizi

critici e valutazione

personale

presenti e

corrette

nel complesso

presenti e corrette

parzialmente

presenti e/o

parzialmente

corrette

scarse

e/o scorrette

assenti

PUNTEGGIO PARTE

GENERALE ___________/60

INDICATORI

SPECIFICI

DESCRITTORI

(MAX 40 pt)

10 8 6 4 2

Pertinenza del testo

rispetto alla traccia e

coerenza nella

formulazione del titolo e

dell’eventuale

suddivisione in

paragrafi

completa adeguata parziale scarsa assente

15 12 9 6 3

Sviluppo ordinato e

lineare dell’esposizione presente

nel complesso

presente parziale scarso assente

15 12 9 6 3

Correttezza e

articolazione delle

conoscenze e dei

riferimenti culturali

presenti nel complesso

presenti

parzialmente

presenti scarse assenti

PUNTEGGIO PARTE

SPECIFICA ___________/40

PUNTEGGIO TOTALE ______________/100 equivalente a ___________/20

NB. Il punteggio specifico in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica, va riportato a 20 con opportuna

proporzione (divisione per 5 + arrotondamento).

Page 37: Della classe V sez. CL · 2020. 5. 30. · PREMESSA Il giorno 6 maggio 2020 alle ore17,00 il Consiglio della Classe V sez. CL si è riunito in videoconferenza per elaborare il Documento

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA SCRITTA

LINGUA 1

NOME DEL CANDIDATO________________________________ CLASSE ________

INDICATORE

DESCRITTORE PUNTEGGIO FASCE DI

PUNTEGGIO

PUNTEGGIO

ATTIBUITO

ALL’INDICATORE

Completa 5

Completa con

qualche

imprecisione

4

COMPRENSIONE

DEL TESTO Limitata agli

elementi

essenziali

3 5

Parziale 2

Inadeguata e/o

poco

comprensibile

1

Completa ed

esauriente

5

Completa 4

ANALISI DEL

TESTO Essenziale 3 5

Parziale 2

Errata 1

Completa ed

esauriente

5

Completa 4

PRODUZIONE:

aderenza alla traccia Essenziale 3 5

Parziale 2

Non pertinente 1

Logica, organica

e corretta

5

Chiara, con lievi

imprecisioni

4

PRODUZIONE:

organizzazione del

testo e correttezza

linguistica

Semplice,

comprensibile,

globalmente

corretta

3

5

Superficiale, con

numerose

imprecisioni

2

Poco

comprensibile e

scorretta

1

Page 38: Della classe V sez. CL · 2020. 5. 30. · PREMESSA Il giorno 6 maggio 2020 alle ore17,00 il Consiglio della Classe V sez. CL si è riunito in videoconferenza per elaborare il Documento

GRIGLIA DI VALUTAZIONE II PROVA SCRITTA

LINGUA 3

NOME DEL CANDIDATO________________________________ CLASSE ________

INDICATORE

DESCRITTORE PUNTEGGIO FASCE DI

PUNTEGGIO

PUNTEGGIO

ATTIBUITO

ALL’INDICATORE

Completa 5

Completa con

qualche

imprecisione

4

COMPRENSIONE

DEL TESTO Limitata agli

elementi

essenziali

3 5

Parziale 2

Inadeguata e/o

poco

comprensibile

1

Completa ed

esauriente

5

Completa 4

INTERPRETAZIONE

DEL TESTO Essenziale 3 5

Parziale 2

Errata 1

Completa ed

esauriente

5

Completa 4

PRODUZIONE:

aderenza alla traccia Essenziale 3 5

Parziale 2

Non pertinente 1

Logica, organica

e corretta

5

Chiara, con lievi

imprecisioni

4

PRODUZIONE:

organizzazione del

testo e correttezza

linguistica

Semplice,

comprensibile,

globalmente

corretta

3

5

Superficiale, con

numerose

imprecisioni

2

Poco

comprensibile e

scorretta

1

Page 39: Della classe V sez. CL · 2020. 5. 30. · PREMESSA Il giorno 6 maggio 2020 alle ore17,00 il Consiglio della Classe V sez. CL si è riunito in videoconferenza per elaborare il Documento

TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza

Credito conseguito Credito convertito ai sensi dell’allegato A al D. leg. 62/2017

Nuovo credito attribuito per la classe terza

3 7 11

4 8 12

5 9 14

6 10 15

7 11 17

8 12 18

TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

Credito conseguito Nuovo credito

attribuito per la classe

quarta

8 12

9 14

10 15

11 17

12 18

13 20

Page 40: Della classe V sez. CL · 2020. 5. 30. · PREMESSA Il giorno 6 maggio 2020 alle ore17,00 il Consiglio della Classe V sez. CL si è riunito in videoconferenza per elaborare il Documento

Tabella C Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione

all’Esame

di Stato

Media voti Fasce di credito

classe quinte

M < 5 9-10

5 ≤ M < 6 11-12

M = 6

13-14

6 < M ≤ 7

15-16

7 < M ≤ 8

17-18

8 < M ≤ 9

19-20

9 < M ≤ 10

21-22

TABELLA D - Attribuzione credito scolastico per la classe terza e per la classe quarta in

sede di ammissione all’Esame di Stato

Media dei voti Fasce di

credito

classe terza

Fasce di credito

classe quarta

M < 6

------ -----

M = 6

11-12

12-13

6 < M ≤ 7

13-14

14-15

7 < M ≤ 8

15-16

16-17

8 < M ≤ 9

16-17

18-19

9 < M ≤ 10

17-18

19-20

Page 41: Della classe V sez. CL · 2020. 5. 30. · PREMESSA Il giorno 6 maggio 2020 alle ore17,00 il Consiglio della Classe V sez. CL si è riunito in videoconferenza per elaborare il Documento

Allegato B Griglia di valutazione della prova orale

La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli,

descrittori e punteggi di seguito indicati.

Indicatori livelli Descrittori Punti Punteggio

Acquisizione dei contenuti

e dei metodi delle diverse

discipline del curricolo,

con particolare riferimento

a quelle dell’indirizzo

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.

1-2

II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato.

3-5

III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato.

6-7

IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi

8-9

V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi

10

Capacità di utilizzare le

Conoscenz e acquisite e di

collegarle tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato

1-2

II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato

3-5

III E grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una

trattazione pluridisciplinare articolata ampia

6-7

IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata

8-9

V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare

10

Capacità di argomentare in

maniera critica e

personale, rielaborando i

contenuti acquisiti

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico

1-2

II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti

3-5

III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti

6-7

IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti

8-9

V E in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti

10

Ricchezza e padronanza

lessicale e semantica, con

specifico riferimento al

linguaggio tecnico e/o di

settore, anche in lingua

straniera

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato

1

II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato

2

III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche

in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore

3

IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche

tecnico e settoriale, vario e articolato

4

V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica,

anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore

5

Capacità di analisi e

comprensione della realtà

in chiave di cittadinanza

attiva a partire dalla

riflessione sulle esperienze

I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla

riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato

1

II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla

riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato

2

Page 42: Della classe V sez. CL · 2020. 5. 30. · PREMESSA Il giorno 6 maggio 2020 alle ore17,00 il Consiglio della Classe V sez. CL si è riunito in videoconferenza per elaborare il Documento

personali

III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di

una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali

3

IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di

una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali

4

V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla

base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie

esperienze personali

5

Punteggio totale della prova

Page 43: Della classe V sez. CL · 2020. 5. 30. · PREMESSA Il giorno 6 maggio 2020 alle ore17,00 il Consiglio della Classe V sez. CL si è riunito in videoconferenza per elaborare il Documento

CONSIGLIO DI CLASSE 5 CL

FIRMA DOCENTI

Barbone Raffaella

Barbone Raffaella

Casiello Claudia

Del Fosco Luigi

D’Ambrosio Paola

Mammola Anna Rita

Perna Antonella

Valerio Maria Rossana

D’Alessio Fernando

La Marca Oldile

Matrella Gaetano

Starvaggi Rosa Anna

Terlizzi Concetta

Troito Altomare


Recommended