+ All Categories
Home > Documents > di Italiano 5

di Italiano 5

Date post: 18-Dec-2021
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
35
Elio D’Aniello, Gisella Moroni Percorsi di Italiano LibroQuaderno soluzioni 5
Transcript

Elio D’Aniello, Gisella Moroni

Percorsi diItaliano

LibroQuaderno

soluzioni 5

fronte quaderno ita soluzioni.indd 2 19/04/16 12:08

2 LibroQuaderno • Percorsi di italiano 5

SEZIONE PRIMA

Pagina 5 1 • caduta libera: il precipitare non impedito da

alcunché

• indios: popolazione indigena dell’America Latina

• esibendo: mettendo in mostra

• resina: sostanza viscosa prodotta dagli alberi

• laguna: bacino di acque ferme

• fragore: frastuono

• intagliati: scolpiti, incisi

• inerpicarsi: arrampicarsi con fatica

• passo falso: mettere il piede in fallo

2 • fragore

• intagliati

• passo falso

• resina

• caduta libera

• laguna

• indios

• Esibendo

• inerpicarsi

3 • fare un passo avanti • progredire, avvicinarsi all’obiettivo

• fare un passo indietro • subire una battuta d’arresto

• fare un passo alla volta • agire con prudenza

• fare il gran passo • prendere una decisione molto importante

• fare il passo più lungo della gamba • andare oltre le proprie possibilità

Pagina 6 1 V • F • V • F • V • V • F • V • V • V

2 • Perché quello è l’unico accesso alle Terre Alte.

• Perché la cascata produce una nuvola di minute goccioline d’acqua.

• Gli indigeni, perché stanno attraversando il loro territorio.

3 struttura • conclusione • ruoli • luogo • verosimili • scopo

Pagina 7 1 si fece appresso • senza ostacoli • si disintegrava

• straordinaria • circondata • saettava • dall’alto • mostrando • esultando • al sicuro

2 (suggerimenti) con precisione • servendosi • scolpiti • crepe •

creavano • vetta • arrampicarsi • viscide • un piede in fallo • nel rumore assordante

Pagina 8 2 • il gregge • della costellazione

• la comitiva

• della squadra

• il branco

• la mandria

• uno sciame

• la fauna

• la fl otta

• una biblioteca

• la fl ora

• un esercito

Pagina 9 2a

maschile signifi cato femminile signifi cato

il modo la maniera la moda il gusto corrente

il pianto le lacrime la pianta l’albero

il baleno il lampo la balena il cetaceo

il foglio di carta la foglia della pianta

il porto di mare la porta di casa

il legno da costruzione la legna da ardere

il limo il fango la lima l’utensile

il cero la candela la cera delle api

il banco il tavolo da lavoro

la banca istituto di credito

il masso il macigno la massa la mole

il buco il foro la buca la fossa

2b

maschile signifi cato femminile signifi cato

il fi nale di un libro la fi nale la gara conclusiva

il radio elemento chimico

la radio apparecchio radiofonico

il fi ne lo scopo la fi ne il termine

il fronte zona di guerra la fronte parte del viso

SEZIONE SECONDA

Pagina 11 1 • irresistibilmente golosa • non devi mangiarne neanche un po’ • questo è il posto ideale dove fare ciò che ho in

mente • diede morsi profondi • considerate le circostanze • determinata a non cedere nulla • abbandonò il suo intento

2

parte frazione di un intero voce del verbo partire

volto viso voce del verbo volgere

accetta scure, ascia voce del verbo accettare

botte contenitore per vino percosse

legge norma, regola voce del verbo leggere

venti quantità di due decine spostamenti d’aria

mente intelletto dell’uomo voce del verbo mentire

3LibroQuaderno • Percorsi di italiano 5

Pagina 12 1 F • V • F • V • V • F • V • V • V • V

2 • Il fatto di riuscire a mangiare la torta anche senza toccarla con le mani. • Perché non sa resistere all’impulso di mangiare dolci e non solo. • Non è mica tanto brava a fare le torte la tua mamma. • Cappuccetto era una bambina ghiotta, non una bambina pigra.

3 situazione iniziale • personaggi • verosimili • indeterminati • fantasia • meravigliare

Pagina 13 1 C’era una volta una bambina così golosa, ma

così golosa, che tutti la chiamavano Cappuccetto Ghiotto.

Un giorno la mamma chiamò ripetutamente a sé Cappuccetto Ghiotto e le disse di portare un cestino alla nonna. Dentro il cestino c’era una torta, ma lei non avrebbe dovuto toccarla neanche con un dito.

Cappuccetto Ghiotto promise che non avrebbe toccato la torta neanche con un dito.

Poi prese il cestino e uscì.

2 (suggerimenti) Lungo il viottolo tortuoso che portava alla casa

della nonna Cappuccetto Ghiotto si fermava di tanto in tanto a cogliere e a mangiare mirtilli blu e lamponi rosa di cui era disseminato il bosco.

Interrompeva il suo cammino, però, anche per sbirciare da dietro il tronco degli alberi se per caso la mamma la stesse seguendo per controllarla.

3 (suggerimenti) Cappuccetto Ghiotto, mentre andava verso casa

con la sua seconda torta di fango, immaginava la faccia che avrebbe fatto la sua mamma nel momento in cui l’avesse assaggiata.

Certo avrebbe fatto una smorfi a di disgusto e forse avrebbe esclamato:

– Ma la nonna è proprio diventata vecchia: non sa più fare le torte!

Pagina 14 1

radice la parte del nome che non subisce variazioni

desinenza la parte del nome che può cambiare

nome di persona

nome che indica un individuo o un gruppo di individui

nome di animale

nome che indica un animale o un gruppo di animali

nome di cosa

nome che indica un oggetto o un gruppo di oggetti

nome comune

nome che non indica una particolare persona, animale, cosa

nome proprio

nome che indica un particolare individuo di una specie: persona, animale, cosa

genere indicazione di appartenenza al sesso maschile o femminile per persone e animali; per i nomi di cosa la distinzione è solo grammaticale

numero indicazione di numerosità: singolare (uno) o plurale (tanti)

2

nomi difettivi nomi che hanno solo il singolare o solo il plurale.

nomi sovrabbondanti

nomi che hanno due forme per il plurale

nome concreti nome che indica una realtà percepibile con i sensi

nome astratto nome che indica qualcosa che può raffi gurarsi solo la mente

nome primitivo nome che fa da capostipite per altri nomi

nome derivato nome che appartiene alla famiglia del capostipite

nome alterato nome che viene modifi cato mediante suffi ssi

nome composto

nome formato da due o più parole

nome collettivo nome che indica un insieme di persone, animali, cose

4 LibroQuaderno • Percorsi di italiano 5

Pagina 15 1

NOMI

com

une

pro

pri

o

per

sona

anim

ale

cosa

mas

chile

fem

min

ile

sing

olar

e

plu

rale

conc

reto

astr

atto

pri

mit

ivo

deri

vato

com

pos

to

alt.

dim

.

alt.

vez

z.

alt.

acc

.

alt.

dis

p.

torta X X X X X X

mamma X X X X X X

Cappuccetto X X X X X X

lamponi X X X X X X

cespugli X X X X X X

lupacchiotto X X X X X X

cagnaccio X X X X X X

dietrofront X X X X X X

tortiera X X X X X X

2

NOMI

com

une

pro

pri

o

per

sona

anim

ale

cosa

mas

chile

fem

min

ile

sing

olar

e

plu

rale

conc

reto

astr

atto

pri

mit

ivo

deri

vato

com

pos

to

dife

ttiv

o

sovr

abbo

ndan

te

coll

etti

vo

inva

riab

ile

ricchezza X X X X X X

panettiere X X X X X X

fogliame X X X X X X X

carabinieri X X X X X X

bar X X X X X X X

osso X X X X X X X

taglialegna X X X X X X

Gianluigi X X X X X X

pescecane X X X X X X

nozze X X X X X X

stormi X X X X X X X

cassapanche X X X X X X

muratore X X X X X X

pepe X X X X X X X X

ciglio X X X X X X X

ciurma X X X X X X X X

Pimpa X X X X X X

cittadinanza X X X X X X X

Castelsardo X X x X X X

5LibroQuaderno • Percorsi di italiano 5

SEZIONE TERZA

Pagina 17 1 • seducente, coinvolgente, suggestivo • ridursi, indebolirsi, diminuire • gorgo, vortice, mulinello • resistenza, inalterabilità, irriducibilità • intervallate, avvicendate, susseguenti • ostacoli, impedimenti, diffi coltà • restìo, riottoso, maldisposto • sporco, fangoso, melmoso

2 • torbido • avvincente • refrattarietà • intoppi • riluttante • alternate • risucchio • attenuarsi 3

bere sorbire sorseggiare

mangiare cibarsi nutrirsi

stanco affaticato esausto

sconquasso rovina devastazione

gelido freddo ghiacciato

vero autentico reale

malefi co dannoso nocivo

allontanarsi partire andarsene

chiudere sbarrare serrare

crudele brutale spietato

potente vigoroso forte

sponda riva bordo

Pagina 18 1 • V • F • V • V • V • F • V • V • V

2 • perché ogni pezzo di legno brucia in modo fantasticamente diverso. • perché si comportano in modo diverso a contatto con il fuoco. • perché nascono, si rincorrono, si sorpassano, muoiono. • di vedere almeno un’onda giungere con tutta la sua forza fi no alla spiaggia.

3 sensi • esposizione • generale • interno • basso • importanza • personalmente

Pagina 19 1 (suggerimenti) Sono sulla spiaggia. Davanti ai miei occhi ci sono

fi le e fi le di ombrelloni dai colori più diversi: arancione, giallo, verde, blu,…

Ci sono molte persone, alcune sdraiate al sole sui teli da bagno, altre sedute sulle sdraio.

Molti bambini si rincorrono, altri giocano con la sabbia, altri ancora sguazzano nell’acqua.

Si sentono le loro grida felici che si mescolano al chiacchiericcio delle persone e al pianto dei bambini più piccoli.

Degli altoparlanti diffondono musiche allegre e di tanto in tanto si sentono le voci dei venditori ambulanti.

La spiaggia è sempre piena di odori: ora prevale l’odore acre della salsedine, ora il profumo dolciastro delle creme abbronzanti, ora gli aromi che provengono dai bar e dai ristoranti.

Mentre passeggio lungo il bagnasciuga sento ora la ruvidità e la roventezza della sabbia asciutta, ora il fresco umido della sabbia bagnata, ora il tepore dell’acqua del mare, ora il calore dei raggi del sole.

Quando faccio il bagno sento il sapore salato dell’acqua del mare che poi scaccio assaporando tutto il dolce di un bel gelato.

Pagina 20 2 i cuginilo psichiatrala bambolal’oratalo sgabellogli sceriffi i condorgli gnomi

lo zerolo specchioi boschile fontanegli ziilo scogliol’onorele amiche

l’ amacalo spazioi farigli scaffalil’ederalo sbagliol’elefantegli pneumatici

Pagina 21 1

il lo (l’) la ( l’) i gli le

di del dello (dell’) della (dell’) dei degli delle

a al allo (all’) alla (all’) ai agli alle

da dal dallo ( dall’) dalla( dall’) dai dagli dalle

in nel nello ( nell’) nella ( nell’) nei negli nelle

su sul sullo (sull’) sulla (sull’) sui sugli sulle

con col* collo (coll’)* colla (coll’)* coi* cogli* colle*

2 • della • delle • Nelle • della • dei • Nell’ • dello • dei • dal • al • del • dai • degli • Sugli • della • dei • All’ • del • del • del • sull’ • del

• nella • alla • dei • del • delle • sull’ • dall’ • della • delle • a • della • con • nel • dell’ • della • dell’ • della • sui • nella • del

6 LibroQuaderno • Percorsi di italiano 5

SEZIONE QUARTA

Pagina 23 1 • alterazione • mutamento profondo di una sostanza • ossidi • combinarsi di una sostanza con l’ossigeno • agenti • elementi in grado di produrre un effetto • fuliggine • polvere nerastra prodotta dalla combustione • monossido • ossido che contiene un solo atomo di ossigeno • diossido • ossido che contiene due atomi di ossigeno • smog • nebbia scura che contiene fumo e pulviscolo • irradiazione • propagazione di calore • inversione termica • strati bassi dell’aria più freddi di quelli alti

2 • B: antere • S: competizione • A: satellite • A: orbita • A: costellazione • C: monossido • A: nebulosa • A: meteorite • B: corteccia • M: uragano • B: frutto • A: galassia • B: pistillo • A: pianeta • B: impollinazione • B: innesto • B: tubero • C: ossido • M: anticiclone • P: parlamento • C: biossido • C: reazione • C: molecole • A: supernova

• C: acido • C: idrogeno • M: ciclone • B: infi orescenza • M: cirri • P: decreto • M: grandine • M: neve • M: pressione • M: brina • P: repubblica • P: governo • C: atomo • S: riserva • P: ministro • P: partiti • P: senatore • S: campionato • S: partita • S: arbitro • S: campione • S: semifi nale • P: elezioni • S: squadra

Pagina 24 1 • Vuole parlare della qualità dell’aria che respiriamo. • Quando sono presenti sostanze estranee, nocive agli esseri viventi. • I fumi della combustione scaricati nell’aria. • Tutti i combustibili sono inquinanti, anche se in

diversa misura. • L’insieme dei fenomeni atmosferici che

caratterizzano una determinata zona.

2 espositivo • conoscere • schematico • titolo • preciso • settoriale • scolastici

Pagina 25 1 (suggerimenti) L’inquinamento del mare INQUINAMENTO PRODOTTO DALL’AGRICOLTURA

Molte delle sostanze usate in agricoltura per rendere più fertili i campi, dilavate dalle piogge, fi niscono nei fi umi e quindi nei mari.

Queste sostanze producono una abnorme proliferazione delle alghe che riducono fortemente l’ossigeno presente nell’acqua.

Questo fenomeno comporta un grave squilibrio nell’ecosistema con la morte di molti organismi.

INQUINAMENTO PRODOTTO DAGLI INSEDIAMENTI UMANI

Le discariche incontrollate contribuiscono ad inquinare il sistema delle acque superfi ciali con i loro percolati di sostanze tossiche.

Il problema più grave, però, lo crea la mancanza di depuratori per le fogne delle città, che così immettono nei fi umi enormi quantità di rifi uti organici, di detersivi e di altre sostanze tossiche.

Le acque del mare, specialmente vicino alle coste, risentono così di un grave inquinamento con la compromissione della vita dei pesci.

DISASTRI ECOLOGICI

Il mare è periodicamente esposto a gravissimi fenomeni di inquinamento, in modo particolare quando si verifi ca il naufragio di qualche grande petroliera..

Si riversa nelle acque una grande quantità di olio minerale , che crea una pellicola micidiale: l’acqua del mare non può più ossigenarsi con la conseguente morte dei pesci.

Le sostanze vischiose, inoltre, causano la morte di numerosi uccelli marini.

Pagina 26 1 • in-quin-a-me-nto • pres-en-za • es-tra-nee • va-ri-a-zio-ne

• co-mpo-ne-nti • e-ffe-t-ti • gen-eral-me-nte • conc-en-tra-zi-one

2 • cappelo • pullcinella • aguato • maledizzione • apartamento • casetto • cavalleto

• lezzione • pommodoro • scattoletta • fazoletto • naufraggio • tappeziere

3 • petroglio • familia • daglia • ventalio • ogliera

• coniome • macinio • seniale • gnente • mignera

• coscie • scenza • biscie • uscere • ascie

7LibroQuaderno • Percorsi di italiano 5

4 • quscino • qustodia • socquadro • ricuadro • inqudine

• tacquino • accuario • qurva • qualuncue • aqqumulo

Pagina 27 1 • Oh • hanno • hai • ai • ho • a • ho • anno • hanno • hanno

• Ahi • hai • Oh • hai • ai • a • ha • o

2 • farò • faro • dà • da • la • là • noto • notò • Piantò • pianto

• contò • preparò • conto • cantò • canto • se • sé

3 • Gliel’ho • glielo • l’una • luna • lira • l’ira • d’orata • dorata

• lago • l’ago • S’ignora • signora • c’entro • centro

SEZIONE QUINTA

Pagina 29 2 • far terra bruciata • distruggere tutto • terra di nessuno • zona neutra tra due eserciti nemici • terra terra • banale, di scarso pregio • tenere i piedi per terra • essere realistici • raso terra • a livello della superfi cie • cascasse il mondo • qualsiasi cosa accada

• da che mondo è mondo • da sempre • cose dell’altro mondo • cose incredibili • venire al mondo • nascere • in capo al mondo • in un posto lontanissimo

3 • Cascasse il mondo • terra terra • cose dell’altro mondo • Da che mondo è mondo • tenere i piedi per terra

Pagina 30 1 • V • F • F • V • V • V • F • V • F • V • F • V • V

2 • Richiamare l’attenzione sui pericoli determinati dall’inquinamento. • Come una persona gravemente ammalata. • Capire quanto sia importante per tutti gli organismi viventi evitare disastri ecologici. 3 • linguaggio • ritmo • cantilena • giocoso • conte • messaggio

Pagina 31 1 • duemila • progresso • passato • futuro

• comprende • fantastrocca • poesia

2 (suggerimenti) inquinamento • cemento

• tormento • fi rmamento

foresta • cesta

• festa • testa

fi ore • tremore

• candore • splendore

3 (suggerimenti) dolore • burrone

• sole • spumose

stella • folla

• palla • spilla

fosso • tasso

• ressa • mossa

4 (suggerimenti) • bicicletta • ramo

Pagina 32 2 • un uomo buono • un uomo generoso, attento agli altri • un buon uomo • uomo semplice, onesto, pacifi co • un uomo grande • un uomo di notevole statura • un grand’uomo • un uomo dalle grandi capacità • un uomo gentile • un uomo dai modi garbati • un gentiluomo • un uomo cortese e raffi nato • un uomo galante • un uomo complimentoso verso le donne • un galantuomo • persona che si comporta in modo corretto • un amico vecchio • un amico anziano • un vecchio amico • un amico che si conosce da tanto tempo

3 • auto nuova • nuova auto • bella caduta

• grande pittore • buon amministratore • prezzo alto

Pagina 33 2 • acerrimo • celeberrimo • nuovissimo • integerrimo • miserrimo • velocissimo • saluberrimo

• ricchissimo • benefi centissimo • potentissimo • munifi centissimo • benevolentissimo • malevolentissimo • pesantissimo

8 LibroQuaderno • Percorsi di italiano 5

3

grado positivo

comparativo di maggioranza

superlativo relativo

superlativo assoluto

buono migliore il migliore ottimo

cattivo peggiore il peggiore pessimo

grande maggiore il maggiore massimo

piccolo minore il minore minimo

alto superiore il superiore supremo

basso inferiore l’inferiore infi mo

SEZIONE SESTA

Pagina 35 1 • turbinare: girare, muoversi vorticosamente • scampo: salvezza da un pericolo • a monte: parte superiore del corso di un fi ume • risolutamente: con decisione • fi lo della corrente: direzione delle acque • allo stremo: all’esaurimento, alla fi ne • vigorosamente: con energia, con forza • traiettoria: linea del percorso • escoriazioni: ferite superfi ciali

2 • scampo • allo stremo • risolutamente • a monte • turbinare

• triettoria • escoriazioni • vigorosamente • fi lo della corrente

3 • resistere a lungo • arrendersi subito • a monte • a valle • impedisse • favorisse • allo stremo delle forze • nel pieno del vigore • sporgendosi un poco• ritraendosi completamente • piombarono giù • risalirono verticalmente

Pagina 36 1 • V • V • F • V • F • V • F • V • F • V • F • V • V

2 • STRUTTURA: situazione iniziale • conclusione • PERSONAGGI: eroi coraggiosi, determinati e “giusti” • CARATTERISTICHE: colpi di scena • trionfo del bene • LINGUAGGIO: frasi brevi • dialoghi concitati •

suspense

Pagina 37 1 (suggerimenti) Lungo il fi ume scende una barca sulla quale hanno

trovato posto quattro persone, dirette al villaggio più vicino.

Con loro viaggia Buck, un magnifi co esemplare di cane lupo.

Improvvisamente la barca fi nisce dentro un enorme mulinello creato dalla corrente del fi ume.

La barca si impenna e si arresta capovolta sulla

riva, mentre Thornton viene sbalzato fuori, verso un punto in cui il turbinare dell’acqua non avrebbe dato scampo a nessun nuotatore.

Thornton con la forza della disperazione si aggrappa ad una roccia, sfuggendo così ai gorghi che l’avrebbero inghiottito.

Thornton riemerge dall’acqua e comincia a urlare disperatamente, chiedendo aiuto ai compagni.

Le acque del fi ume sono gelide e in breve tempo possono portarlo alla morte.

I suoi compagni si rendono conto che Thornton non può resistere a lungo in quella posizione, investito com’è dalla furia della corrente.

Vedendo il suo padrone in pericolo Buck abbaia furiosamente correndo su e giù sulla sponda del fi ume, come per indicare ai compagni di Thornton il da farsi.

Questi , dopo un primo attimo di disorientamento, si organizzano per aiutare il compagno in acqua.

È questione di minuti e perciò di corsa portano Buck in un punto più a monte, gli legano intorno al collo e al tronco la corda recuperata dalla barca, badando che non lo strangoli né gli impedissca il nuoto e lo buttano nel fi ume.

In un primo momento Buck affonda nella corrente, ma poi riemerge e si guarda attorno per capire bene in quale punto del fi ume si trova. Le onde impetuose lo travolgono più volte, ma riesce a mantenersi a galla.

Buck riprende a nuotare risolutamente, ma non riesce a trovare il giusto fi lo della corrente e questa lo trascina via, proprio quando Thornton gli è di fi anco, a pochissima distanza.

Pagina 37 1

PERSONASINGOLARE PLURALE

maschile femminile maschile femminile

1a singolare mio mia miei mie

2a singolare tuo tua tuoi tue

3a singolare suo sua suoi sue

1a plurale nostro nostra nostri nostre

2a plurale vostro vostra vostri vostre

3a plurale loro loro loro loro

proprio propria propri proprie

altrui altrui altrui altrui

2 • altrui • miei • mia • tua • sue • sua

• mie • tue • proprio • sue • loro • vostra • tuoi • miei

9LibroQuaderno • Percorsi di italiano 5

3 • questo (codesto) • Quell’ • codesto • Costui • ciò • Coloro

• medesimo • stesso • tale • tale • Quegli • stesse • ciò • Questi • quelli • stesso

SEZIONE SETTIMA

Pagina 41 1 • fossile: trasformato in sostanze minerali • ambrata: di colore giallo miele, come la resina • annaspando: muovendo le braccia

scompostamente • braccia: unità di misura di circa 60 centimetri • palmi: unità di misura di circa 8 centimetri • terzo pianeta: terzo nel Sistema Solare, la Terra • astrale: in grado di navigare tra gli astri

2 • ambrata • terzo pianeta • annaspando • astrale

• braccia • fossile • palmi

3 • avere la pelle dura • essere molto resistenti • atmosfera surriscaldata • situazione di tensione, litigiosa • essere un marziano • persona diversa dalle altre • con un palmo di naso • delusi, scontenti • palmo a palmo • pezzo per pezzo • nemmeno per sogno! • assolutamente no! • a occhi chiusi • in piena fi ducia

Pagina 42 1 • Sul pianeta Marte. • Esseri dalla pelle ambrata con gli occhi gialli. • Un uomo alto due metri con gli occhi azzurri e i

capelli neri.

• Se sul terzo pianeta esiste la vita. • Perché c’è troppo ossigeno.

2 • STRUTTURA: eventi inattesi • PERSONAGGI : extraterrestri • androidi • CARATTERISTICHE: tempo futuro • linguaggio • CONTENUTI: biotecnologie • invasioni, invasioni

dallo spazio

Pagina 43 1 (suggerimenti) I coniugi K vivevano presso il mare fossile in una

casa che girava su se stessa seguendo il sole. Era una casa di forma cilindrica, a un solo piano,

con molte aperture di forma circolare, molto simili agli oblò di una nave.

Era molto grande e costruita con un materiale che ricordava il cristallo.

Essi non erano vecchi. Avevano la pelle ambrata dei veri marziani, con gli occhi gialli come monete, le voci molli e armoniose.

Ma la cosa più stupefacente era il loro naso, una corta proboscide in grado di percepire anche odori lontanissimi.

Indossavano delle corte tuniche realizzate con un materiale luminescente , che lasciavano scoperte le braccia e le tozze mani con solo quattro dita.

Quella mattina la signora K si abbandonò su una poltrona, chiuse gli occhi e... sognò.

Si trovava ai bordi della foresta pietrifi ca, vicino alla quale c’era un enorme involucro grigio, stretto e lungo. Vicino ad esso c’era uno strano essere dentro una specie di sacco argenteo, sormontato da una sfera trasparente.

L’essere alieno sembrava guardarla con meraviglia e cominciò a muovere le sue braccia.

Lei non aveva paura, ma non sapeva proprio che

Pagina 29 2

AGGETTIVI

SINGOLARE PLURALE

maschile femminile maschile femminile

questo (quest’) questa (quest’) questi queste

codesto codesta codesti codeste

quel • quello (quell’) quella (quell’) quei • quegli quelle

stesso stessa stessi stesse

medesimo medesima medesimi medesime

tale tale tali tali

SOLO PRONOMI

questi x x x

quegli x x x

costui costei costoro costoro

colui colei coloro coloro

ciò ciò ciò ciò

10 LibroQuaderno • Percorsi di italiano 5

cosa fare. Ad un certo punto decise di andargli vicino per toccarlo. Nel sogno allungò le mani, ma non riuscì ad accarezzarlo. Le sue dita ambrate fremettero, annaspando in aria.

Un istante dopo scattava a sedere, sconvolta. Si guardò intorno e parve delusa:

— Che strano — mormorò — Ho sognato un uomo! — Un uomo? — chiese il marito. Il marito stava leggendo nella sua sfera al plasma

le ultime notizie dall’Universo. Per la meraviglia di quello che stava dicendo

sua moglie, abbandonò la sua sfera e cominciò a tempestarla di un’infi nità di domande.

Pagina 44 2 Da sottolineare in verde: sessanta • quattro •

ventinove • sesto • dieci • secondo • tre • triplice • cento • venticinque • terza

Da sottolineare in giallo: primo • secondo • terzo • decimo • doppio • quadruplo • ultimo

3 Da sottolineare in verde: quattro • quattordici • nove • dieci • trentuno • ottanta • ottocentosessantaquattro • due

Da sottolineare in giallo: prima • primo • ultimo • decimo

Da sottolineare in blu: triplo • triplice • doppia

Pagina 45 2 Da sottolineare in verde: certe • tutti • molti • alcuni

• troppe • qualsiasi • tutte Da sottolineare in giallo: molti • niente • alcuno •

chiunque • alcuni • nessuno

3 (suggerimenti) • Qualcuno • Nessuno • ogni • Molti • alcuni • Ognuno • nessuno

• ognuno • qualche • niente

• tutto • altro

SEZIONE OTTAVA

Pagina 47 1 • screanzate: noiose • strabuzzare: chiudere • furtivamente: rumorosamente • sgattaiolò: si nascose • ridda: nuvola • supposizioni: preoccupazioni • architettando: trasportando • deduzione: regola

2 • deduzione • sgattaiolò • stabuzzare • furtivamente

• supposizioni • architettando • ridda • screanzate

3 (suggerimenti) • ATTREZZI: vanga, badile, piccone, rastrello, zappa • ARREDAMENTO: letto, armadio, poltrona, tavolo,

sedia • INSETTI: coccinella, formica, calabrone, cavalletta,

scarafaggi • FIORI: tulipano, margherita, mughetto, dalia,

peonia • UCCELLI: airone, fenicottero, gabbiano, barbagianni,

falco • STOVIGLIE: piatto, scodella, bicchiere, zuppiera,

insalatiera • ELETTRODOMESTICI: macina caffè, frullatore,

aspirapolvere, battitappeto, lavastoviglie

Pagina 48 1 • si verifi ca un fatto misterioso, che fa scattare il

bisogno di un’indagine. • una persona che, di notte, si cala furtivamente da

una fi nestra.

2 • pedinamento • investigazione • testimone • prova • furto • delitto • alibi • indizio • supposizione • polizia • deduzione • indagine • interrogatorio • impronte digitali • crimine • detective • colpevole

3 • STRUTTURA: situazione iniziale • indagine • PERSONAGGI: l’investigatore • colpevole • CARATTERISTICHE: presenza di indizi • arresto del

colpevole • CONTENUTI: evento criminoso • alibi dei personaggi

Pagina 49 1 (suggerimenti) Kalle decide di seguire lo zio Einar. Ad un certo punto lo vede entrare nel negozio di

un ricettatore. Lo zio Einar sta vendendo i gioielli che fanno parte

del bottino di un “colpo” riportato dai giornali. Kalle non ha dubbi: lo zio Einar è colpevole e,

immediatamente, avverte la polizia. Kalle , per aver assicurato alla giustizia un ladro,

viene considerato un grande detective e i giornali parlano di lui come un eroe.

11LibroQuaderno • Percorsi di italiano 5

2 (suggerimenti) Kalle decide di seguire lo zio Einar e vede che sta

ritornando a casa propria. Si accorge che il fagotto che ha sottobraccio non

contiene gioielli, ma semplicemente degli attrezzi , che lo zio ripone nella sua cantina.

A questo punto Kalle capisce che lo zio di Eva è innocente: non rubato e non ha ucciso nessuno!

Che cosa è accaduto allora? Kalle scopre che lo zio Einar ha prestato degli

attrezzi al papà di Eva. È poi andato a riprenderseli e, per venirsene via, ha

utilizzato la scala antincendio giusto per divertire la nipote.

Pagina 50 2 • Matteo è permaloso e tu (PPS) non dovevi farglielo (PPC) notare. • Quando noi (PPS) vi (PPC) raggiungeremo vi (PPC) porteremo i rifornimenti di cibo. • Andandosene (PPC) Lucia ci (PPC) disse che noi (PPS) dovevamo avvisare sua madre. • Questo libro non te lo (PPC) posso prestare, perché io (PPS) non l’ (PPC) ho ancora letto. • Ve lo (PPC) dico e ve lo (PPC) ripeto: io(PPS) non nulla. • Nessuno di loro si (PPS) è ricordato di farmi (PPC) gli auguri per il mio compleanno. • Lei (PPS) non ne aveva colpa e se la (PPC) prese molto con loro (PPC). • Io (PPS) farò i conti con te (PPC) quando ci (PPC) vedremo a tavola. • Quando gliel’ (PPC) hanno riferito non ci (PPC) voleva credere. • Quel quadro me l’ (PPC) ha regalato lo zio: lui (PPS) ne possiede molti.

Pagina 51 2 • cui • che

• chi • che

• quale • quale

3 • che • per la quale

• con cui • che

SEZIONE NONA

Pagina 53 1 • cardini • perni su cui girano i battenti della porta • all’impazzata • in modo disordinato e accelerato • mozzafi ato • che taglia il respiro per lo spavento • agguantò • afferrò con forza • barcollare • perdere la stabilità, perdere l’equilibrio • armeggiando • traffi cando, maneggiando • in balìa • in potere, in preda • fi oca • debole, tenue • conferiva • attribuiva, dava

2

(meno) – (più) +

timore paura terrore

contentezza felicità tripudio

irritazione rabbia furore

malinconia tristezza disperazione

(meno) – (più) +

risentimento odio livore

sofferenza dolore strazio

benessere ricchezza sovrabbondanza

indigenza povertà miseria

3 • timore • paura • terrore • malinconia • tristezza • disperazione • indigenza • povertà • miseria • contentezza • felicità • tripudio

Pagina 54 1 • F • F • V • V • F • V • V • F • V • F • F

2 • STRUTTURA: situazione iniziale • svolgersi della vicenda • PERSONAGGI: vampiri • fantasmi • CARATTERISTICHE: luoghi • vicende • CONTENUTI: incantesimi • lotte • vittoria

Pagina 55 1 (suggerimenti) “E a quella luce fi oca Andrea si trovò di fronte un

uomo grosso e alto come una montagna, con il volto bruciato dal sole, solcato da una profonda cicatrice che gli conferiva un’aria minacciosa e l’aspetto di un lupo di mare.”

Andrea era paralizzato dalla paura e il lupo di mare, con un vocione terribile esclamò:

– Finalmente ti ho preso! E ora non potrai più abbandonare questo veliero. Tutti i giorni laverai il ponte e sistemerai le vele. Pelerai le patate e servirai il pasto ai marinai!

Andrea capì che gli conveniva assecondare il pirata, ma già pensava a come fuggire dal veliero, prima che iniziasse la navigazione e il veliero fosse in alto mare. Sarebbe stato troppo tardi!

Andrea fi nse di mettersi a lavare il ponte della nave e, piano piano, si portò vicino alla passerella che serviva ai marinai per salire e scendere dal veliero.

A questo punto, per attirare altrove l’attenzione dei pirati, lanciò lo spazzolone verso la prua e, mentre tutti cercavano di capire da dove venisse l’improvviso rumore, Andrea incrociò le dita e recitò la formula magica contro gli spiriti maligni…

12 LibroQuaderno • Percorsi di italiano 5

Esplose una luce improvvisa e il veliero sparì. Andrea si ritrovò nell’armadio in mezzo agli abiti appesi e subito se ne uscì fuori, chiudendolo con forza.

Da quella sera Andrea, quando si ritirava nella sua cameretta, come prima cosa andava verso il grande armadio in fondo alla stanza e lo chiudeva a chiave. Solo quando sentiva scattare la serratura si sentiva tranquillo: più nessun pirata lo avrebbe minacciato di dover fare il mozzo a bordo del suo veliero per il resto dei suoi giorni.

Pagina 56 2

frasi

pro

nom

e

agge

ttiv

o

inte

rrog

ativ

o

escl

amat

ivo

Quale incarico hai ricevuto dalla mamma?

X X

Quanti bambini si sono iscritti alla gita in montagna?

X X

Che sbadato: ho rovesciato il caffelatte sulla tovaglia!

X X

Di chi è questo zaino abbandonato per terra?

X X

Non so proprio che fare per aiutarti! X X

Tra il calcio e il nuoto quale preferisci?

X X

Quanti di voi hanno già fi nito il disegno?

X X

A chi di voi piace il gelato al pistacchio?

X X

Che hai da ridere così di gusto? X X

Con chi verrai alla festa del mio compleanno?

X X

Quanti giorni ti fermerai in campagna dai nonni?

X X

Quale generosità ha dimostrato Massimo!

X X

Pagina 57 2 • di • dì • da • dà • sì • si • ne • né • né

• la • là • tè • te • se • sé • li • lì

3 • prìncipi (fi gli di re) • tùrbine (vortice) • turbìne (ruote a pale) • tèndine (legamento) • tendìne (teli)

• còmpito (esercizio) • compìto (educato) • àmbito (settore) • ambìto (desiderato) • seguìto (guardato)

SEZIONE DECIMA

Pagina 59 2 (suggerimenti) • una volpe • un leone • una suola da scarpe • un bianco lenzuolo • un fulmine

Esercizio 3 (suggerimenti) • Quel soldato è un leone. • Questa bistecca è una suola da scarpe. • La neve è un bianco lenzuolo. • Quell’atleta è un fulmine.

Pagina 60 1 La notte: prima colonna • verso il cielo • le piante • uno scalpiccìo di passi seconda colonna • i carri di una carovana • di tenerlo stretto per una mano • timore e meraviglia

Mattinata: • Che senso di tenerezza ci procura la tranquillità del mattino! • Quello di trasmettere il senso di meraviglia e l’emozione che prova, contemplando la quiete del mattino

2 (suggerimenti) • La chioma della mimosa è come una montagna di luce gialla. • L’albero della mimosa è come una torre fi orita

Pagina 61 1 (suggerimenti) • Luigi è una volpe. • Daniele è un orso. • Splende in cielo un disco d’argento di luna. • Un bianco lenzuolo di neve ricopre la terra. • Il lugubre lamento del vento. • Il lenzuolo nero della notte. • I bianchi aquiloni delle nuvole nel cielo. • Le lucciole lontane delle stelle.

2 (suggerimenti) • Il cielo è come una cupola azzurra sopra di noi. • Gli alberi sono come dei verdi alberghi sempre aperti per gli uccelli. • Il prato è come una grande tappeto verde disteso tra le case. • Il sole è come un disco infuocato che attraversa il cielo. • Le lucciole sono come tante piccole lanterne che brillano nella notte estiva.

13LibroQuaderno • Percorsi di italiano 5

• Il mare calmo è come una tavola blu che si stende fi no all’orizzonte. • La nebbia è come un velo grigio che nasconde tutte le cose.

3 (suggerimenti) • Una cupola azzurra sopra di noi. • I verdi alberghi degli uccelli sono sempre aperti. • Un grande tappeto verde si stende tra le case. • Un disco infuocato attraversa il cielo. • Tante piccole lanterne brillano nella notte estiva. • Una tavola blu si stende fi no all’orizzonte. • Un velo grigio nasconde tutte le cose.

Pagina 62 2 Da colorare: Mississippi • eccezionale • birichino •

accelerare • scorrazzavano • pressoché • Caltanissetta • colluttazioni

3 • benedizzione • cancellazzione • parucchiere • maccelleria • colazzione • aricciare • associazzione • accavvallare

• cuggino • azannare • serragglio • ottantoto • apassito • atterito • abattuto

Pagina 63 1 Da colorare: conoscenza • scienza • ascensore •

perché • ingegnere • caffè • un po’ • un altro giorno • Qual è il tuo zaino? • incosciente • poiché • buon per te • a mo’ di... • un mare blu • dico di sì • un buon amico • un re giusto • un dì intero

2 Da colorare: desse • mettevamo • venissi • stesse • specie • meteorologiche • vengano • aeroporto

SEZIONE UNDICESIMA

Pagina 65 1 • allarmare • preoccupare, mettere in ansia • pece • residuo nerissimo della lavorazione del

catrame • palesemente • apertamente, chiaramente • vividi • pieni di vitalità, luminosi • spaiate • scompagnate, appartenenti a paia diverse • toppe • pezze applicate per nascondere uno

strappo • previdente • prudente, lungimirante • acciambellato • raggomilato a formare una ciambella

2 (suggerimenti) • RAZZE: europeo • persiano • siamese • soriano • AGGETTIVI: indipendente • silenzioso • dormiglione

agile

• AZIONI: saltare • acciambellarsi • ronfare • cacciare • OGGETTI: spazzola • gattaiola • cestino • ciotola • ANATOMIA: mantello • coda • unghie retrattili

3 • qui gatta ci cova • qui c’è qualcosa di sospetto • essere cane e gatto • non riuscire ad andare

d’accordo • avere una gatta da pelare • trovarsi in una grande

diffi coltà • essere quattro gatti • partecipare in pochissimi • fare la gatta morta • fi ngere di essere dolci e

remissivi • occhi da gatto • riuscire a vedere anche al buio Pagina 66 1 • Momo era notevolmente diversa dagli altri

bambini. • Appariva come una persona che si lavava poco. • Aveva una capigliatura molto incolta, cioè mai

pettinata o spazzolata. • Sapeva che, essendo nell’età della crescita,

sarebbe diventata più alta.

2 ELEMENTI CONSIDERATI: sesso • orecchie • peso • posizione • zampe • capo • dorso • corpo • pelo • naso • baffi • coda • artigli

3 SCOPO: persone • oggetti SOGGETTIVO: sensazioni OGGETTIVO: dati sensoriali CARATTERISTICHE: ordine spaziale

Pagina 67 1 (suggerimenti)

Corporatura: esile • slanciata • scattante

Carattere: aperto e socievole

Statura: altezza 1,50 m Interessi: sport del nuoto

Viso: tondeggiante Abitudini: di venire in bicicletta a scuola

Capelli: lunghi, biondi, ondulati

Pregi: grande puntualità

Occhi: verdi Difetti: di essere esageratamente precisa

Orecchie: piccole, aderenti al capo

Abbigliamento: sportivo, ma ordinato

Naso: piccolo e appuntito Particolarità: porta sempre magliette con scritte spiritose

Bocca: piccola, labbra rosse e carnose

In che modo si rapporta con me: siamo amiche dal tempo della scuola materna

2 (suggerimenti) La mia compagna La mia compagna si chiama Marina. Ho scelto di

14 LibroQuaderno • Percorsi di italiano 5

Pagina 69 1

MODO INDICATIVO MODO CONGIUNTIVO

presente passato prossimo presente passatoio curotu curiegli curanoi curiamovoi curateessi curano

io ho curatotu hai curatoegli ha curatonoi abbiamo curatovoi avete curato essi hanno curato

che io curiche tu curiche egli curiche noi curiamoche voi curiateche essi curino

che io abbia curatoche tu abbia curatoche egli abbia curatoche noi abbiamo curatoche voi abbiate curatoche essi abbiano curato

imperfetto trapassato prossimo imperfetto trapassatoio curavotu curaviegli curavanoi curavamovoi curavateessi curavano

io avevo curatotu avevi curatoegli aveva curatonoi avevamo curatovoi avevate curato essi avevano curato

che io curassiche tu curassiche egli curasseche noi curassimoche voi curasteche essi curassero

che io avessi curatoche tu avessi curatoche egli avesse curatoche noi avessimo curatoche voi aveste curatoche essi avessero curato

passato remoto trapassato remoto MODO CONDIZIONALE

io curaitu curastiegli curònoi curammovoi curasteessi curarono

io ebbi curatotu avesti curatoegli ebbe curatonoi avemmo curatovoi aveste curato essi ebbero curato

presente passatoio curereitu curerestiegli curerebbenoi cureremmovoi cureresteessi curerebbero

io avrei curatotu avresti curatoegli avrebbe curatonoi avremmo curatovoi avreste curato essi avrebbero curato

futuro semplice futuro anteriore MODO IMPERATIVO

io cureròtu cureraiegli curerànoi cureremovoi curereteessi cureranno

io avrò curatotu avrai curatoegli avrà curatonoi avremo curatovoi avrete curato essi avranno curato

presentecura tucuri eglicuriamo noicurate voicurino essi

MODO INFINITO MODO PARTICIPIO MODO GERUNDIO

presente passatocurare avere curato

presente passato curante curato

presente passatocurando avendo curato

descrivere lei perché la conosco molto bene, infatti siamo amiche dal tempo della Scuola Materna.

È una bella ragazzina alta 1,50 metri, tanto che è una delle più alte della classe.

Ha una corporatura esile, slanciata e scattante, anche perché si dedica da molti anni al nuoto.

Le piace molto il movimento: anziché camminare, preferisce correre e tutti i giorni viene a scuola in biciccletta.

Ha un viso tondo con occhi verdi, naso piccolo e appuntito, bocca piccola con labbra rosse e carnose.

Ha orecchie piccole e ben aderenti al capo, il più delle volte nascosti dai lunghi capelli biondi ondulati.

Marina ha un carattere aperto e socievole ed è amica di tutti.

È sempre molto puntuale e precisa, forse ... un po’ troppo precisa tanto da esasperare tutti quelli che hanno a che fare con lei.

Veste preferibilmente in modo sportivo ed ha

un’autentica passione per le scarpe da tennis: ne possiede diverse paia e se le cambia tutti i giorni.

Un’altra sua passione sono le magliette T-shirt, soprattutto se portano stampate vignette o scritte spiritose.

Pagina 68 2

fi ni

ti

indicativo hai scaricato • potrai • raggiunse • si preparò • cucinerò

congiuntivo studiassi • stessi

condizionale piacerebbe • vorrei • faresti

imperativo prenota • aiuta • va’ • riportami

inde

fi ni

ti infi nitoricevere • continuare • aver navigato • rimettere

gerundio telefonando • risolvendo

participio ricevuta • visto

15LibroQuaderno • Percorsi di italiano 5

SEZIONE DODICESIMA

Pagina 71 1 Da segnare con X (da sinistra a destra, dall’alto in

basso): generosità • conclude • portafortuna • in un’altra squadra • velocità • esclusione • agile • quadro

2 (suggerimenti) • GIOCATORI: centrattacco • mediano • difensore •

portiere • CAMPO: dischetto del rigore • porta • angolo • area

piccola • AZIONI: calcio d’inizio • parata • contrasto •

dribbling • REGOLE: fallo di mano • rigore • gioco pericoloso •

trattenuta • STADIO: gradinata • tribuna • altoparlante •

cartellone elettronico • fari

3 • Dare il calcio d’inizio. • Iniziare un’attività, un’impresa. • Entrare a gamba tesa. • Entrare in una questione in modo rozzo. • Dribblare una situazione. • Sapersi muovere evitando gli ostacoli. • Essere fuori gioco. • Essere escluso da una situazione. • Giocare di rimessa. • Rispondere senza attaccare. • Giocare in casa. • Avere il vantaggio di conoscere una situazione.

Pagina 72 1 • ricostruzione dei momenti più signifi cativi della vita di una persona, da “bio” = vita e “grafi a” = scrittura. • elenca in ordine cronologico, le tappe della vita sportiva di Buffon. • La prontezza dei rifl essi e il coraggio nelle “uscite”. • tutti hanno avuto in lui un punto di riferimento. • che ha disputato 100 partite come portire della squadra azzurra.

2 • STRUTTURA: presentazione del personaggio • conclusione

• PERSONAGGI: interesse pubblico • CARATTERISTICHE: passato, defi nito e preciso •

ordine cronologico • • CONTENUTI: racconto della vita di una persona •

frasi celebri

Pagina 73 1 (suggerimenti)

nome e cognome: Aurora Tramonti

2a Scuola Primaria: vince una gara di disegno della scuola

data e luogo di nascita: 28 febbraio2006 Belsito

fatti importanti: partecipa alla sua prima gara di nuoto e vince la medaglia di bronzo

prime parole (quando e quali): a 10 mesi, pappa, tata

3a Scuola Primaria: diventa mia amica

primi passi: a 12 mesi fatti importanti: convince anche me a frequentare il corso di nuoto

nido o “tata”: a 6 mesi, Nido la Coccinella

4a Scuola Primaria: si appassiona moltissimo allo studio della Storia

Scuola dell’Infanzia: a 3 anni - Il gabbiano

fatti importanti: le ragalano un tablet e lei diventa appassionata di Internet

1a Scuola Primaria: “Aldo Moro”, a sei anni

ha imparato a leggere e a scrivere rapidamente

5a Scuola Primaria: Aurora è l’anima della nostra classe ed è benvoluta da tutti

fatti importanti: si iscrive a un corso di nuoto

fatti importanti: si prepara al suo primo viaggio in Inghilterra per migliorare il suo inglese

2 (suggerimenti) La mia compagna La mia compagna Aurora Tramonti è nata il 28

febbraio 2006 a Belsito, la nostra città. Da piccolissima era una bella bambina tranquilla

che amava molto mangiare. Non a caso una delle prime parole che ha detto è stata “pappa”.

Poi ha incominciato a chiamare tutte le persone (femmine) che le ruotavano attorno “tata” , compresa sua madre, che ovviamente non era molto contenta.

Aurora è stata sempre molto indipendente, così a 10 mesi ha cominciato a gattonare e a 12 mesi, cioè a un anno, ha iniziato a muovere i primi passi.

Siccome i suoi genitori lavoravano a 6 mesi hanno dovuto mandarla all’Asilo nido “ La coccinella” , dove Aurora andava volentieri perché c’erano delle maestre simpatiche.

A 3 anni, cioè nel 2009, i suoi genitori l’hanno iscritta alla Scuola dell’infanzia “Il Gabbiano”, una scuola privata che aveva il vantaggio di essere vicino alla loro casa.

A 6 anni, nel 2011, fi nalmente ha iniziato la Scuola Primaria ed è stata inserita nella classe prima B.

Anch’io ero nella stessa classe e sono stata subito

16 LibroQuaderno • Percorsi di italiano 5

colpita dalla velocità con cui Aurora ha imparato a leggere e a scrivere: è stata la prima fra tutti noi.

Durante l’anno ha iniziato anche a frequentare un corso di nuoto, sport a cui si è subito dedicata con passione.

Nel 2012, in classe seconda, Aurora si è distinta per la sua capacità nel disegno, che le ha fatto vincere una gara indetta dalla nostra scuola.

Non contenta si è distinta anche nel nuoto: ha partecipato a una gara e ha vinto la sua prima medaglia di bronzo: una bella soddisfazione!

Il 2013, cioè quando frequentavamo la classe terza, è un anno memorabile, perché è l’anno in cui io e Aurora siamo diventate amiche.

Così amiche ha convinto anche me a frequentare il suo stesso corso di nuoto.

Aurora comunque riserva sempre delle sorprese per il suo carattere esuberante.

In classe quarta “scopre” che lo studio della Storia la appassiona e ci si butta anima e corpo.

Durante l’anno i suoi genitori le regalano un tablet e Aurora scopre una passione “sfrenata” per Internet che le permette di approfondire gl iargomenti di Storia preferiti.

Quest’anno sta frequentando sempre insieme a me la classe quinta.

Aurora è l’anima della classe ed è benvoluta da tutti.

L’anno prossimo saremo alla Scuola Secondaria e io sono già preoccupata per il rischio di perderla come compagna di classe e... come amica.

Aurora quest’estate ha intenzione di recarsi in Inghilterra per migliorare il suo inglese e io sto assillando i miei genitori per ottenre il permesso di andare con lei.

Pagina 74 2 • Il leone è ferocissimo. [FP] • Il leone è nella savana. [FP] • Il leone è fuggito. [A] • La castagna è nel riccio. [FP] • La castagna è caduta. [A] • La castagna è dolce. [FP] • Marco ha tossito. [A] • Marco ha la febbre. [FP] • Marco ha nove anni. [FP] • Le rose sono sbocciate. [A] • Le rose sono profumate. [FP] • Le rose sono nel vaso. [FP] • I gattini hanno miagolato. [A] • I gattini hanno fame. [FP] • I gattini hanno due mesi. [FP] • Questo fi ume è impetuoso. [FP] • Questo fi ume è straripato. [A] • Questo fi ume è pericoloso. [FP]

3

VOCE VERBALE

AUSILIARE MODO TEMPO PERSONA NUMERO

aveva avuto

avere indic. trap. pros. 3a sing.

saranno stati

essere indic fut. anteriore

3a plur.

che tu fossi

essere cong. imperfetto 2a sing.

abbi tu avere imperativo presente 2a sing.

che noi siamo stati

essere cong. passato 1a plur.

avrete avere indic. fut. sempl. 2a plur.

fummo essere indic. pass.rem. 1a plur

essendo essere gerundio presente X X

aver avuto

avere infi nito passato X X

Pagina 75 1

MODO INDICATIVO

presente passato prossimo

io sonotu seiegli ènoi siamovoi sieteessi sono

io sono statotu sei statoegli è statonoi siamo stativoi siete statiessi sono stati

imperfetto trapassato prossimo

io erotu eriegli eranoi eravamovoi eravateessi erano

io ero statotu eri statoegli era statonoi eravamo stativoi eravate statiessi erano stati

passato remoto trapassato remoto

io fuitu fostiegli funoi fummovoi fosteessi furono

io fui statotu fosti statoegli fu statonoi fummo stativoi foste stati essi furono stati

futuro semplice futuro anteriore

io saròtu saraiegli sarànoi saremovoi sareteessi saranno

io sarò statotu sarai statoegli sarà statonoi saremo stativoi sarete stati essi saranno stati

17LibroQuaderno • Percorsi di italiano 5

MODO CONGIUNTIVO

presente passato

che io siache tu siache egli siache noi siamoche voi siateche essi siano

che io sia stato curatoche tu sia stato curatoche egli sia stato curatoche noi siamo stati curatiche voi siate stati curatiche essi siano stati curati

imperfetto trapassato

che io fossiche tu fossiche egli fosseche noi fossimoche voi fosteche essi fossero

che io fossi statoche tu fossi statoche egli fosse statoche noi fossimo statiche voi foste statiche essi fossero stati

MODO CONDIZIONALE

presente passato

io sareitu sarestiegli sarebbenoi saremmovoi saresteessi sarebbero

io sarei statotu saresti statoegli sarebbe statonoi saremmo stativoi sareste stati essi sarebbero stati

MODO INFINITO MODO PARTICIPIO

presente passato essere essere stato

presente passato (ente) stato

MODO IMPERATIVO

presentesii tusia eglisiamo noisiate voisiano essi

SEZIONE TREDICESIMA

Pagina 77 1 • giurisdizione • diritto di amministrare e giudicare • commestibili • buoni da mangiare • svezzato • disabituato all’allattamento della

madre • sgropparmi • farmi cadere dalla groppa • disarcionarmi • sbalzarmi dalla sella

2 s = prefi sso che nega groppa = schiena di un animale “sgroppare” signifi ca sbalzare dalla groppa, dalla

schiena.

3 • sgradito • scontento • inabile • illecito • scucire • smettere

• disfare • discontinuo • incapace • disattento • irreale • disarmonico

• impossibilie • irrilevante • insuccesso • illimitato • scortesia • disubbidire

• irriducibile • scongelare • smontare • destabilizzare • derubricare • irriverente

Pagina 78 1 • ciò che si narra riguarda lo stesso autore.• prima persona.• come ha vissuto la sua infanzia nel villaggio natale.• in luoghi reali dove lo scrittore ha vissuto.• soprattutto i fatti che hanno inciso sulla sua

formazione.• rispetta il succedersi cronologico dei fatti.

3 • STRUTTURA: storia personale • PERSONAGGI: familiari e amici • CARATTERISTICHE: defi nito e preciso • logico e

cronologico • CONTENUTI: episodi più importanti della vita

dell’autore • incontri signifi cativi

Pagina 79 1 Vedi modello pagina 73.

2 Vedi modello pagina 73.

Pagina 80 1 • I • T • I • T • T • T • I • T • T • I • T • I • T • T

• T • T • I • I • I • T • I • T • I • I • I • T • T • T

Pagina 81 2 • A • A • R • R • A

• P • P • A • P

3 • Le fi gurine erano incollate con cura sull’album da Marco.

• Un fulmine aveva colpito il grande albero. • Ogni sera le pecore sono condotte nell’ovile dal

pastore. • Un passeggiata all’esterno della navicella è stata

compiuta dall’astronauta. • La cuoca della scuola aveva cucinato un ottimo

panzo. • Il bagnino con l’altoparlante chiamò la mamma

di Andrea.

18 LibroQuaderno • Percorsi di italiano 5

SEZIONE QUATTORDICESIMA

Pagina 83 1 • cronoscalata • tappa ciclistica di montagna con

registrazione dei tempi • biosfera • insieme degli organismi viventi sulla

Terra • macrobiotica • dieta alimentare strettamente

vegetariana • microcefalo • con la testa piccola • megalomane • che ha manie di grandezza • cronologia • eventi disposti in una successione

temporale

2 • cinofi lia • amore per i cani • optometria • misurazione dell’acutezza della

vista • astrologia • studio delle infl uenze magiche degli

astri sugli uomini • gastroscopia • esplorazione della superfi cie

interna della stomaco • cinefi lia • amore per il cinema • planimetria • pianta di un edifi cio o di un terreno

Pagina 84 1 V • F • V • F • F • F • V • V • V • V • V

2 • SCOPO: informazioni • procedure • GENERI: rivista scientifi ca • enciclopedia • STRUTTURA: ordine logico • divisione in parti • CARATTERISTICHE: immagini esplicative • note a

margine

Pagina 85 1 (suggerimenti) IL CANGURO Caratteristiche – Il canguro è anche chiamato

Macropus, che signifi ca “ grande piede”. Ha testa piccola e orecchie sviluppate che gli assicurano un fi nissimo udito.

Ha gli arti posteriori molto sviluppati che gli consentono di procedere a grandi salti.

Un coda muscolosa e possente gli fa da contrappeso e da sostegno quando riposa.

Afferra il cibo con le zampe anteriori che sono più piccole e con cinque dita.

La sua dentatura ha solo quattro incisivi: i due inferiori sono più sviluppati di quelli superiori.

Alcuni esemplari possono superare anche i 90 kilogrammi.

Habitat – Il canguro vive sia in ambienti di steppa sia in ambienti di montagna. È diffuso in Australia, Nuova Guinea, Tasmania.

Nutrimento – È erbivoro e a volte si accontenta di erbe secche e dure, che riesce comunque a digerire grazie al suo stomaco diviso in comparti, dotati di microorganismi che facilitano la digestione.

Riproduzione – Le femmine di canguro partoriscono un solo cucciolo all’anno. Il piccolo, che alla nascita pesa soltanto un grammo, ed è lungo non più di due centimetri, si sviluppa nel marsupio della madre, una tasca addominale posta vicino alle quattro mammelle. Rimane nel marsupio fi no al sesto mese e sta poi con la madre per altri sei–dodici mesi. Il canguro vive fi no a circa 30 anni.

Pagina 86 1

1° C

ON

IUG

AZ

ION

E

andare pres.: vai • va • vanno cong. pres.: vada • vadanoimperativo pres.: andiamo • vadano

stare pres.: stai • stanno pass. rem.: stette • stetterocong.pres.: stianocong. imp.: steste imperativo pres.: stia • stiano

dare pres.: dai • danno pass. rem: diedi • diedero cong. pres.: diamo • dianocong. imp.: dessi • dessero imperativo pres.: da’ • diamo

2° C

ON

IUG

AZ

ION

E

bere pres.: beve • bevetepass. rem.: bevesti • beveste cong.pres.: beva • bevano

cogliere pres.: colgo • colgonopass. rem.: colsi • colse • colserocong.pres.: colga • colgano

dire(dicere)

pres.: dite pass.rem.: dicesti • disserocong.pres.: dica • diciate

fare (facere)

pres.: faccio • facciamo pass.rem.: feci • fece • fecerocong.pres.: faccia • facciate

nascere pres.: nasci • nascetepass. rem.: nacque • nacquerocong. pres.: nasca • nascano

piacere pres.: piaccio • piaccionopass.rem.: piacque • piacquerocong. pres.: piaccia • piacciate

volere pres.: vuoi • vogliamo pass.rem.: volli • volle cong.pres.: voglia • vogliano

19LibroQuaderno • Percorsi di italiano 5

Pagina 87 1

3A C

ON

IUG

AZ

ION

E

capire pres.: capisco • capisce • capisconopass. rem.: capii • capimmocong. pres.: capisca • capiate

salire pres.: salgo • salgonopass.rem.: salimmo • salironocong.pres.: salga • salgano

udire pres.: odi • odonopass.rem.: udisti • udistecong.pres.: oda • odano

uscire pres.: esci • uscite pass. rem.: uscisti • uscironocong.pres.: esca • escano

SEZIONE QUINDICESIMA

Pagina 89 1 • querulo • che ha un suono lamentoso • si divincola • si libera dai vincoli, si smuove • trabalzanti • che barcollano da una parte all’altra • fi ammando • emettendo fi amme e sbuffi di fumo • zirlo • verso stridulo di breve durata • crepi • si screpola, si fessura • sgrigiola • che scricchiola • incrina • si spacca, si frattura • elitre • i “gusci” che proteggono le ali degli insetti

2 • muu muu muu muggire • bee bee bee belare • cip cip cinguettare • miao miao miao miagolare • bau bau bau abbaiare • gra gra gra gracidare • uuh uuh uuh ululare • roar roar roar ruggire • sss sss sss sibilare • zzz zzz zzz ronzare

3 • qualche • qualche • qualche • qualche • varcano • varcano

Pagina 90 1 • Il treno si divincola. • Sussultando e ansando. • Qualche viso bianco... • un ritmo incalzante. • il treno ha acquistato piene velocità. • il suono provocato dagli scostamenti delle rotaie.

2 • Rendere la magia che porta alla creazione di Pinocchio.

• Farci partecipi del rumore di Geppetto al lavoro. • Geppetto è stanco, ma felice di aver creato

Pinocchio.

3 • una similitudine. • una similitudine. • La “r” per evocare sia il verso dello scricciolo sia il

gelo dell’inverno.

Pagina 91 1 (suggerimenti) Neve da questa mattina Neve sulla stradina Neve bianca e azzurrina

Piove da molte ore Piove e tutto è incolore Piove con tanto rumore

Canto la calda estate Canto le strade assolate Canto le spighe dorate

Sento un sottile sussurro Sento un rapido frullo Sento passare un fanciullo

2 (suggerimenti) Mastro Sarto fi lo velo seta raso metro forbice ditale Frr frr frr frr Zic zic zic zic Tac tac tic tic Visc visc visc Scif scif risvolti orlo fodera asole bottoni maniche tasche colletti cintura ecco il conto ecco il conto (mastro Sarto stanco) Abito pronto. 3 (suggerimenti) Viene l’inverno. Nel tuo verso c’è tutto l’inverno

arido e secco. Tu assomigli a un guscio di noce che ruzzola

producendo un rumore secco. il grillo, con il rumore che produce con le sue

elitre, ad averti insegnato a produrre il tuo breve trillo...

Trr trr trr terit tirit

Pagina 92 2 una isola un’isola lo uscio l’uscio lo ozio l’ozio la insalata l’insalata sulla altalena sull’altalena nello alveare nell’alveare con lo ombrello con l’ombrello di inverno d’inverno

20 LibroQuaderno • Percorsi di italiano 5

di istinto d’istinto di altronde d’altronde da ora in poi d’ora in poi tutto altro tutt’altro senza altro senz’altro bello uomo bell’uomo bello aspetto bell’aspetto quella avventura quell’avventura quello imbroglio quell’imbroglio di accordo d’accordo nella oasi nell’oasi

3 • m’ha • ma • Lo • l’ho • la • l’ha • là

• Se • sé • s’è

• C’è • ce

• n’è • né • ne

Pagina 93 1 • appropriato • ridevamo • aeroporto • scorrazzare • accelerare • soprattutto • pressoché • affi nché • perché

• un amico • buon’amica • proprio • che egli desse • che egli stesse • all’atto pratico • birichino • farmacie • cosiddetto

2 • vadano • venissi • a me piace • d’accordo • tutt’uno • gratis • entusiasta

• Purtroppo • ognuno • A volte • ma • Se lo avessi saputo

non sarei venuto.

SEZIONE SEDICESIMA

Pagina 95 1 • didascalia • breve testo che crea collegamento

tra le vignette • balloon • nuvoletta in cui sono contenute le

battute di dialogo • striscia • serie orizzontale di più vignette • onomatopea • imitazione di un suono o di un

rumore • canaletto • spazio bianco che divide una vignetta

dall’altra • album • fascicolo contenente storie illustrate a

fumetti • tavola • pagina di un album contenente più

strisce • vignetta • uno dei disegni che compongono la

striscia

2 • usare la tastiera di un computer: TIC TIC TIC! • caduta in acqua: SPLASH!

• porta che si chiude con violenza: SLAM! • espressione di tristezza o di sconforto: SOB! • suono metallico: DENG! • schiacciare qualcosa: CHAK! • dormire profondamente: ZZZZ… ZZZZ! • azione del singhiozzare: SIGH SIGH! • rottura di qualcosa: CRACK! • battere le mani: CLAP CLAP! • sorpresa sconfortante o comunque negativa:

GASP! • persona che parla troppo: BLA BLA!

Pagina 96 1 Da sinistra a destra, prima riga: dialogo • pensiero •

esultanza • telefono Da sinistra a destra, seconda riga: sussurro • più

voci • rabbia • dolore • idea

2 • STRUTTURA: introduzione • sviluppo della vicenda • PERSONAGGI: antagonista • CARATTERISTICHE: indeterminato • ordine cronologico • ELEMENTI: didascalie • onomatopee

Pagina 97 1 (suggerimenti) AL PARCO: onomatopee DRIN DRIN • EHI! EHI! BAMBINO : Finalmente posso correre un po’! Qui non

ci sono le auto! MAMMA : Va’ piano! Stai attento a non investire

qualcuno!

SULLA STRADA : onomatopee TA TA! TUM TUM! • FIII! FIII!

AUTOMOBILISTA: Ma cosa sta succedendo? Perché non si può passare?

VIGILE : ALT! Ci sono dei lavori in corso, deve cambiare strada!

Pagina 98 2

AVVERBIO di...

MODO felicemente • silenziosamente • velocemente • pesantemente

TEMPO dopodomami • anticamente • sempre • giammai • adesso

LUOGO sopra • dietro • quaggiù • davanti • dappertutto • sotto • lì

QUANTITÀ poco • abbastanza • troppo • parecchio • appena

DUBBIO probabilmente • forse • eventualmente • quasi

AFFERMAZIONE sicuro • certamente • sicuramente • sì • certo

NEGAZIONE no • neanche • nemmeno • niente • neppure • non

21LibroQuaderno • Percorsi di italiano 5

Pagina 99 1 M: di corsa L: per di qua T: di solito M: all’impazzata T: nel frattempo A: senza dubbio T: d’un tratto M: di buon grado

D: quasi quasi A: di sicuro T: all’improvviso A: assolutamente sì N: neanche per sogno Q: all’incirca M: piano piano

2

GRADO POSITIVO GRADO COMPARATIVO GRADO SUPERLATIVO ASS.

fortemente più fortemente fortissimamente

tardi più tardi tardissimo

lontano più lontano lontanissimo

bene meglio ottimamente

male peggio pessimamente

molto più moltissimo

poco meno pochissimo

grandemente maggiormente massimamente

allegramente più allegramente allegrissimamente

presto più presto prestissimo

voracemente più voracemente voracissimamente

spesso più spesso spessissimo

3 • più spesso • meglio • prestissimo • bene • meglio • allegramente • più voracemente • più fortemente • più presto • pochissimo • più spesso • lontanissimo

SEZIONE DICIASSETTESIMA

Pagina 101 1 • meteorite • corpo solido che precipita sulla Terra • frantumi • piccoli pezzi di forma irregolare • onda d’urto • spostamento d’aria provocato da

un’esplosione • sporadico • saltuario, isolato, episodico • vulnerabile • che può essere facilmente ferito,

danneggiato • orbita • traiettoria di un corpo intorno ad un altro • canale streaming • trasmesso via internet • scheda • circuito elettronico stampato • alloggiamento • sede predisposta per un organico

o altro • moduli • sezioni di un veicolo spaziale che si

possono staccare

2 • rendez-vous • incontro, appuntamento • docking • aggancio di veicoli • shuttle • navetta • splashdown • ammaraggio • blackout radio • interruzione di collegamenti radio • countdown • conto alla rovescia • surface rover • veicolo semiautomatico di

esplorazione

3 (suggerimenti) • VEICOLI: navetta • razzo • capsula • sonda spaziale • AZIONI: orbitare • attraccare • esplorare • verifi care • EQUIPAGGIAMENTO: tuta • casco • guanti • stivali • OGGETTI: visore • telescopio • telecamera •

computer • CORPI CELESTI: pianeta • satellite • cometa • meteorite

Pagina 102 1 WHO? = CHI? Un meteorite del diametro di circa 10 m. WHAT? = CHE COSA? Esplode a pochi km d’altezza sul cielo russo. WHEN? = QUANDO? 15.02.2013 alle ore 16.20. WHERE? = DOVE? Regione di Chelyabinsk, sui monti Urali. WHY? = PERCHÉ? Il meteorite si disintegra nella parte bassa

dell’atmosfera.

2 • perché nell’attrito con l’atmosfera i meteoriti si incendiano ed esplodono.

• perché l’esplosione manda in frantumi i vetri delle case.

3 • STRUTTURA: What? = Che cosa? • Where? = Dove? • PERSONAGGI: persone coinvolte • CARATTERISTICHE: luogo determinato • linguaggio

essenziale • ELEMENTI: sommario • foto

Pagina 103 1 (suggerimenti) TITOLO Lezione... al Colosseo sommario gita scolastica a Roma, fantastica lezione nell’Arena dei gladiatori WHO? = CHI? le classi quinte della nostra scuola WHAT? = CHE COSA? in gita scolastica a Roma con visita del Colosseo WHEN? = QUANDO? 10. 05 .2016 – h. 10.00 WHERE? = DOVE? Centro storico di Roma – Foro Romano e Colosseo WHY? = PERCHÉ? Per vedere i luoghi della Storia romana studiata

22 LibroQuaderno • Percorsi di italiano 5

LEZIONE ... AL COLOSSEO Gita scolastica a Roma, fantastica lezione

nell’arena dei gladiatori Oggi, 10 maggio 2016, alle ore 10.00, le classi

quinte della Scuola di Belsito in gita scolastica a Roma, si sono recate a visitare il Colosseo.

Ad accoglierle c’era una guida molto preparata e simpatica che ha condotto gli alunni prima a visitare i sotterranei e poi ciò che rimane dell’ arena.

Qui ha fatto sedere gli alunni sui resti di quelli che erano gli spalti e ha fatt ... lezione.

Ha spiegato come avvenivano i combattimenti tra gladiatori e tra gladiatori e belve, quali erano i comportamenti del pubblico e come l’imperatore decideva della vita o della morte del gladiatore sconfi tto...

Una lezione davvero affascinante che ha fatto meglio capire ciò che gli alunni avevano letto e studiato sui loro libri.

Gli alunni hanno commentato: – Così ci piace la Storia!

Pagina 104 1

prep. sempl.

il lo la i gli le

didel dello

(dell’)della (dell’)

dei degli delle

aal allo (all’) alla

(all’)ai agli alle

dadal dallo

(dall’)dalla (dall’)

dai dagli dalle

innel nello

(nell’)nella (nell’)

nei negli nelle

concol collo

(raro)colla (raro)

coi cogli (raro)

colle (raro)

susul sullo

(sull’)sulla (sull’)

sui sugli sulle

perpel

(raro)x x pei

(raro)x x

3 (a) all’albero (di) dell’albero (su) sull’albero (da) dall’anitra (di) dell’anitra (a) all’anitra (in) nell’abisso (di) dell’abisso (su) sull’abisso (in) nel bosco (di) del bosco (a) al bosco (su) sull’aereo (di) dell’aereo (in) nell’aereo (a) all’occhio (in) nell’occhio

(di) dell’occhio (in) nel lago (a) al lago (da) dal lago (di) dell’entrata (a) all’entrata (in) nell’entrata (su) sul camino (di) del camino (in) nel camino (di) dell’ago (da) dall’ago (a) all’ago (in) nell’ombra (di) dell’ombra (a) all’ombra

Pagina 105 1 • PI • PP • PI • PP • PP • LP • PP • PP • PP • PP • PI • LP • PP • PI • PP

• LP • PP • PP • PP • PP • PP • PI • PP • LP • PP • PP • PI • PP • PI • PP

SEZIONE DICIOTTESIMA

Pagina 107 1 • emmenthal • formaggio con i caratteristici buchi,

prodotto in Svizzera • fontina • formaggio tipico del Piemonte e della

Valle d’Aosta • pirofi la • recipiente di vetro che resiste al fuoro • gratinare • cuocere, lasciando che si formi una

crosta • fondente • che sta passando dalla condizione di

solido a quella di fl uido • eccipienti • sostanze aggiunte, ma non

farmacologiche

2 GF: latitudine I: provider I: tastiera GI: innesto I: e-mail M: cardiopatia A: sterzare I: hard- disk A: frizione A: cilindrata GI: rastrello A: circuito GF: versante M: sintomi M: radiografi a C: corner GF: promontorio M: pediatra

GF: estuario GF: catena I: cliccare C: stopper GF: arcipelago M: trasfusione I: mouse C: rigore C: dribblare C: traversone C: punizione A: pit-stop GI: potare GI: concimare GI: irrigare M: diagnosi GI: cesoie A: accelerare

3 Da colorare: divisione • aiuola • piallare • elefante

Pagina 108 1 • presenta una sequenza ordinata delle istruzioni,

indica gli ingredienti, le dosi e le fasi di lavoro • Il linguaggio è talmente specifi co da risultare

quasi sempre incomprensibile per la maggioranza delle persone.

• quale malanno può effi cacemente combattere, quali regole devo seguire, quali sono i suoi componenti attivi e non attivi

2 • TIPI 1: bugiardino • posologia • scadenza • TIPI 2: funzionamento

23LibroQuaderno • Percorsi di italiano 5

• TIPI 3: ingredienti • tempi di cottura • CARATTERISTICHE: frasi brevi • linguaggio essenziale •

foto, disegni, schemi

Pagina 109 1 (suggerimenti) 1. Controllare l’effi cienza della bicicletta

(gomme, catena, luci, campanello...). 2. Usare sempre una bici della propria “taglia” (né

troppo grande, né troppo piccola). 3. Indossare sempre il casco (anche i paracolpi se

si fa ciclocross). 4. Usare, quando ci sono, le piste ciclabili. 5. In assenza di pista ciclabile tenere su strada

rigorosamente la destra. 6. Non usare il marciapiede come pista. 7. Rispettare la segnaletica verticale (semaforo,

segnale di precedenza, di stop...). 8. Rispettare la segnaletica orizzontale (linea

continua, carreggiata, passaggio pedonale...). 9. Non trasportare persone. 10. Usare sempre e comunque “quantità

esagerate” di... prudenza!

GLI SPAGHETTI DELLA MIA MAMMA (suggerimenti)Ingredienti e dosi per 4 persone:

• 320 grammi di spaghetti

• 200 grammi di pomodori pelati

• 2 cucchiai di olio d’oliva extra vergine

• 1 cucchiaio di origano

• 2 spicchi d’aglio

• Sale q.b

• 2 cucchiai pieni di formaggio parmigiano o di pecorino grattugiato.

Preparazione:1. Versare in un pentolino l’olio, aggiungere i due

spicchi d’aglio e far soffriggere a fuoco medio.2. Appena l’aglio si colora versare i pelati e

aggiungere 1 dado.3. Lasciare cuocere rimescolando di tanto in tanto.4. A cottura pressoché ultimata, aggiungere l’origano.5. Mettere sul fuoco una pentola d’acqua e, quando

l’acqua bolle, salare quanto basta.6. Buttare gli spaghetti e lasciarli cuocere. 7. Scolare gli spaghetti, rimetterli nella pentola,

versarvi sopra il sugo e il formaggio grattugiato.8. Rimestare delicatamente e servire ben caldi. Tempi di cottura: per il sugo venti minuti – per gli

spaghetti: i minuti indicati sulla confezione.

Pagina 110 2 • se [ S ] • o [ C ] • e [ C ] • ma [ C ] • benché [ S ] • appena [ S ]

• mentre [ S ] • perché [ S ] • eccetto [ S ] • che [ S ] • perché [ S ]

Pagina 111 2 • L • P • I • P

• P • I • P • L

3 • Ciao, ci vediamo domani! • AHI!, che male ho sentito! • Uffa, ti lamenti sempre! • Coraggio, siamo quasi arrivati! • Scusa, non l’ho fatto apposta! • Oh, quanta bella frutta! • SSSST, dormono tutti! • Basta, non ne posso più!

SEZIONE DICIANNOVESIMA

Pagina 113 1 • risorse fossili • energie ricavate da petrolio,

carbone e metano • risorse rinnovabili • energie che non si

esauriscono, come sole, vento e maree • solare termico • tecnologia in grado di

immagazzinare il calore del sole • fotovoltaico • trasformazione della luce solare in

energia elettrica • eolico • trasformazione del vento in energia

elettrica • biogas • trasformazione dei residui organici in gas

metano • biocarburanti • carburanti estratti dai vegetali • moti ondosi • onde di marea trasformabili in

energia elettrica

3 • scansionare • riprodurre un documento in formato digitale

• cliccare • intervenire premendo il tasto del mouse

• googlare • attivare il “motore” di ricerca in Internet

• hacker • pirata informatico • taggare • rendere disponibile una foto su un

social network • chattare • comunicare in diretta attraverso

messaggi scritti

4 • paltò • dal francese “paletot”, che signifi ca cappotto

• duolo • dolore, lamento • mellifl uo • di una dolcezza esagerata, che desta

sospetto • agghindato • vestito con cura eccessiva • allampanato • eccessivamente magro e pallido • contrito • che mostra pentimento e rimorso

24 LibroQuaderno • Percorsi di italiano 5

Pagina 114 1 • Le fonti rinnovabili rispettano in tutto e per tutto l’equilibrio dell’ambiente. • Le fonti rinnovabili offrono un contributo di scarsa importanza. • Le fonti rinnovabili risolvono tutti i problemi relativi all’ energia. • È impensabile che le fonti rinnovabili possano sostituire le fonti fossili. • Non è vero che le fonti rinnovabili siano facilmente disponibili. • Non è vero che siano economicamente più convenienti. • Per ora assicurano un contributo modesto di

energia. • In prospettiva il contributo energetico

aumenterà, ma rimarrà poco signifi cativo. • Le fonti rinnovabili possono... a. metterci al riparo dalle crisi energetiche. b. sopperire all’esaurimento del petrolio. c. far costare meno l’energia. d. avere energia per soddisfare tutte le esigenze

energetiche del pianeta. e. metterci al riparo da cambiamenti climatici. f. essere la nostra unica alternativa nel futuro.

Pagina 115 1 (suggerimenti) Tesi: La televisione è il miglior passatempo per

un bambino. Sì, perché • propone una grande varietà di programmi • permette di seguire delle vicende “in diretta” • è una fi nestra sul mondo • contribuisce ad ampliare le nostre conoscenze NO, perché • affatica la nostra vista • sottrae tempo al movimento fi sico • riduce la nostra creatività • sottrae tempo alle altre attività

Tesi: È bello possedere un animale domestico. Sì, perché • può essere un compagno di giochi • È bello da coccolare • La casa si arricchisce di una presenza • È bello che ci sia qualcuno che ci guarda con amore • È bello avere qualcuno a cui “pensare” NO, perché • condiziona la vita familiare • può trasmetterci delle malattie • può sporcare in casa • può dar fastidio al vicinato • te lo devi portare appresso in vacanza o lo devi

mettere “a pensione”

Tesi: Il computer rappresenta una grande opportunità. Sì, perché • sostituisce la macchina per scrivere • offre una grande varietà di “programmi” • permette di comunicare con tutto il mondo • permette di ampliare le nostre conoscenze • è facilmente trasportabile NO, perché • ci allontana dalla lettura e dalla scrittura • crea dipendenza • affatica la vista • favorisce le posture sbagliate • ci allontana dal mondo reale

Pagina 116 2 • Sono arrivato in ritardo e ho perso il treno. • Pioveva a dirotto, perciò ci siamo rifugiati sotto i

portici. • Riprenderemo la passeggiata, quando avrà

smesso di piovere. • Aveva un grande appetito, ma nel frigorifero non

c’era nulla da mangiare.

3 • Il portiere ha fatto un gran balzo. Il pallone è fi nito in rete.

• Il mio televisore era rotto. Non ho potuto vedere la partita della mia squadra.

• Non devi abbandonare il sentiero. Non vuoi perderti nel bosco.

• Ci fermammo a riposare. Avevamo ancora molta strada da percorrere.

• Noi vi potremo raggiungere. Prima sistemeremo le nostre faccende.

Pagina 117 2 • Le risorse fossili assicurano • Le fonti rinnovabili sono meno inquinanti • è diffuso l’entusiasmo • il traffi co è molto intenso • Il trascorrere lascia • verranno consegnate le medaglie • I miei genitori hanno regalato • gli alunni sono usciti

3 (suggerimenti) • Il leone ruggisce. • Gli elefanti barriscono. • I cervi bramiscono. • Gli aerei decollano. • Il gatto miagola. • Il motore scoppia. • La rosa profuma. • L’oro è prezioso. • Il russare infastidisce. • Il sole tramonta.

25LibroQuaderno • Percorsi di italiano 5

SEZIONE VENTESIMA

Pagina 119 1 batte: abbatte onde: riccioli oscurano: spazzano squittìo: rantolo spiaggia: promontorio

danzano: soffi ano s’ammucchiano: si

macchiano allegria: allergia guizza: sventola

2 • allegria • batte • danzano • squittìo • oscurano • ammucchiano • onde

• guizza • spiaggia

3

ricominciare riprendere riattaccare

uscio ingresso entrata

vile pauroso pavido

ricco agiato benestante

assai tanto molto

soccorrere aiutare sostenere

dipingere pitturare verniciare

lontano distante separato

avvicinare accostare attaccare

subito ora adesso

fi nire terminare concludere

coraggioso audace ardimentoso

Pagina 120 1 dati visivi • dati uditivi

2 • il calore del sole invita ad aprire le fi nestre. • dai tetti provengono i deboli stridii di creature

appena nate. • nel colmo della calura estiva. • tutti sono invasi dalla gioia delle vacanze

imminenti. • il va e vieni delle onde produce un suono

gradevole. • improvvisamente il vento in quota spinge di qua

e di là le nuvole. • il rosso dei papaveri mette gioia e allegria in chi li

guarda.

Pagina 121 2 • Il pensier della vacanza ride e danza. • Le onde cantano. • Le nuvole si urtano, si pigiano, nascondono il

sole, oscurano il cielo. • La bella estate dipinge il cielo, la terra, le cose. • I papaveri allegri danzano con il vento. • Il lampo guizza, abbaglia, sembra che incendi il

cielo.

3 (suggerimenti)

• Il vulcano borbotta, brontola, fi schia, sputa, vomita.

• Gli alberi sussurrano, si inchinano, si accarezzano, agitano le braccia.

• Il treno fi schia, ansima, sbuffa. • La fontana piange, ride, canta, singhiozza,

sussurra, chiacchiera. • La luna ammicca, ride, impallidisce, rabbrividisce,

ingrassa, dimagrisce. • Il fuoco lambisce, divora, parlotta, urla,

aggredisce, si assopisce, si sveglia, dorme.

Pagina 122 2

Ogni settimana un elicottero

i rifornimenti al rifugio

porta

Quando?

Dove?

Chi? Cosa fa?

Che cosa?

Quest’estate noi (sogg. sott.) andremo

al mare

Quando? Chi?

Il sole sciogliedell’estate

i ghiacciai

Chi? Cosa fa?Di che cosa?

Che cosa?

Cosa fa?

Dove?

Pagina 123 2

Gli alunni effettueranno

in giugno al museo

di StoriaNaturale

una gita

di classe quinta

Di che cosa?

Di che cosa?

Quando?

Che cosa?GPGS

Dove?

coi nonni

Con chi?

26 LibroQuaderno • Percorsi di italiano 5

SEZIONE VENTUNESIMA

Pagina 125 1 • antenne • squame • pallacanestro • gravità • frastornato

3 (suggerimenti) pan-ettiere pan-ifi cio pan-iere pan-etteria libr-aio libr-eria

libr-etto libr-accio man-opola man-ubrio man-ovale man-iglia

4 (suggerimenti) • circumnavigare • controcorrente • extracomunitario • interplanetario • parapendio • vicepresidente • supermercato • bilinguismo • transoceanico

• anfi teatro • antifurto • supersonico • entroterra • subacqueo • sottopassaggio • pronipote • ultrasuono • vicesceriffo

Pagina 126 1

Luogo pianeta TerraData 15 ottobre 2015 – DENEB, 13 479284 zeb galatticoIntestazione Car TarCongedo un abbraccio affettuosoFirma MoMittente Mo, ragazz denebianDestinatario Tar

2 • Convinzioni degli scienziati. • Esistenza di una scuola. • Hobby più diffusi. • Densità dell’aria. • Sapori dei cibi.

• Dar da mangiare ai suoi animali domestici. • Di annaffi are le sue piante. • Farle sapere come va la sua squadra del cuore.

3 • STRUTTURA: luogo e data • fi rma • PERSONALE: uso del “tu” • UFFICIALE: tono formale • linguaggio ricercato • SCOPO: comunicare emozioni • chiedere

informazioni

Pagina 127

1 (suggerimenti)

LUOGO E DATA

INTESTAZIONE

CORPO DELLA LETTERA

introduzione: avvio il discorsosvolgimento: dove mi trovo,che cosa faccio, che programmi ho....

conclusione: termino il discorso

CONGEDO (saluti)

FIRMA

Marte, Alfa 3715 Terra, 21 marzo 2016 Carissimi amici,

Come state? Io benissimo, anche se mi manca molto la buona aria fresca della Terra.La vacanza che sto trascorrendo nella fattoria marziana è molto movimentata. Io aiuto spesso i miei zii pionieri a coltivare ortaggi nella loro enorme serra. Ho compiuto diverse esplorazioni in alcune enormi cavità sotterranee dalle incredibili pareti rosse, nelle quali ci sono laghi verdi dalle acque caldissime.Anche se qui mi diverto, non vedo l’ora di tornare sulla Terra, la vita marziana non è fatta per me.

Vi saluto caramente e ... aspettatemi!

Filippo

2 (suggerimenti)

LUOGO E DATA

INTESTAZIONE

CORPO DELLA LETTERA

introduzione: chi sono e perché scrivosvolgimento: quali informazioni richiedo

conclusione: che cosa mi aspettoCONGEDO (saluti)

FIRMA

Lagoverde , 10 aprile 2016

Illustrissimo Dottor Guido Abete, sono un alunno della classe quinta C della scuola G. Rodari di Lagoverde e ho l’incarico di aiutare la mia insegnnate a organizzare la gita scolastica di fi ne corso.Ho pensato che sarebbe bellissimo venire tutti in visita all’ oasi Naturalistica che lei dirige.Le sarei grato se potesse fornirmi le seguenti informazioni: 1. calendario e orario delle

aperture 2. costo dell’entrata 3. strutture delle quali si può

usufruirePuò gentilmente farmi avere anche un depliant illustrativo dell’Oasi?Certo di un suo cortese e rapido riscontro porgo i miei saluti.

Filippo Quercetti

27LibroQuaderno • Percorsi di italiano 5

Pagina 128 2 (suggerimenti)

Il vento dell’autunno con violenza

le foglie

staccò

dai rami

S

che cosa? da dove?

di che cosa? PV in che modo?

La mamma di Luigi

una camicia

ha acquistato

di cotone

S

che cosa?

di chi?

di che materia?

PV

3 (suggerimenti)

Delle nuvole scure nascosero

dei monti.

le cime innevate

S

di che cosa?

PV che cosa?

Un ruscello saltellante

Gli ombrelloni variopinti

con un gradevole mormorio.

le spiagge affollate.

scorreva

rallegrano

S

S

in che modo?

che cosa?

PV

PV

Pagina 129 1 (suggerimenti)

Complementoindiretto

domanda Frase di esempio

LUOGO

Dove?Da dove?Attraverso dove?Verso dove?

Io mi trovo al mare.Questa nave proviene dall’America. Siamo passati per il bosco.Il treno è partito per Parigi.

TEMPO

Quando?Da quando? Per quanto tempo?Fra quanto tempo?

Verremo a trovarvi la settimana prossima.Possiedo un cellulare da Natale.La zia rimarrà da noi tre giorni.Il papà ritornerà a casa tra un quarto d’ora.

MEZZO Per mezzo di chi?Per mezzo di che cosa?

Ho ricevuto la lettera a mezzo fattorino.Attraversammo il lago in barca a remi.

MODOCome?In che modo?

Si addormentò come un sasso.

COMPAGNIACon chi? Andremo in gita con

gli zii.

UNIONE Con che cosa?

Ho mangiato un panino con il prosciutto.

SPECIFICAZIONEDi chi?Di che cosa?

Sono ospite in casa del mio amico.Si è sgonfi ata la ruota della bicicletta.

MATERIA Di quale materiale?

Ho perso il mio braccialetto d’argento.

TERMINE A chi?A che cosa?

Porteremo una torta al festeggiato.Ho cambiato le pile al telecomando.

ARGOMENTO Di quale argomento?

Scriverò una relazione sulle api.

28 LibroQuaderno • Percorsi di italiano 5

Pagina 131 1 • minareto • patio • dettagliatamente • maestosità • saliente

• autopista • saccheggiato • intarsi • metro • esterrefatti

2 • metro • autopista • esterrefatti • maestosità • minareto

• saccheggiato • saliente • patio • intarsi • dettagliatamente

3 Da colorare: colli • rendere • lasticato • rivedere

Pagina 132 1 • a Venezia. • in compagnia. • un po’ in aereo e un po’ in automobile. • 5 giorni. • Madrid, Siviglia, Granada. • un ex minareto. • un grande palazzo. • la vacanza è stata troppo breve.

2 • Chi scrive è anche il protagonista del viaggio. • Il testo è scritto in prima persona plurale. • Il tempo dei verbi è il presente perché racconta si

raccontano i fatti man mano che accadono. • Il linguaggio è semplice e immediato: è più

importante il “contenuto” della “forma”.

3 si registrano • giornalmente • semplice • “colorite” • diario di viaggio • luoghi visitati • emozioni • diario di classe

Pagina 133 1 (suggerimenti) PRIMO GIORNO La barca è ormeggiata presso il molo n 7 del porto

di Livorno e è collegata a terra da una passerella. Io e i miei tre amici andiamo avanti e indietro

diverse volte per caricare i rifornimenti: cibo, acqua e medicinali.

Verifi chiamo con attenzione l’effi cienza di tutte le attrezzature e controlliamo l’equipaggiamento dell’imbarcazione.

Tutto è in ordine e non manca nulla. Sleghiamo la barca e mettendo in funzione il piccolo motore ausiliario usciamo dal porto.

Finalmente issiamo le vele che vengono subito gonfi ate dal vento e partiamo alla volta della Sardegna.

Navighiamo senza problemi fi no al calare della sera, poi caliamo le vele e dormiamo.

SECONDO GIORNO La notte è trascorsa tranquilla. Alle prime luci

dell’alba riprendiamo la rotta. Ci dà il buongiorno un branco di balene che sfi la molto vicino alla nostra barca. Uno spettacolo meraviglioso!

Rasentiamo l’isola di Capraia tenendola alla nostra destra, mentre alla nostra sinistra c’è l’isola d’Elba.

A bordo tutti sono impegnati: chi è al timone e chi è alle vele... Chi non fa il marinaio si occupa di pulire e di cucinare.

La vita a bordo è bellissima, soprattutto se si va d’accordo.

TERZO GIORNO Durante la notte abbiamo calato le vele e dormito.

All’alba ripartiamo. Dopo poco avvistiamo alla nostra sinistra l’isola di Pianosa e le passiamo accanto, mentre alla nostra destra intravvediamo la costa della Corsica.

Improvvisamente si alza un vento molto forte che fa inclinare paurosamente la barca e ci obbliga a ridurre la velatura. La barca va su e giù tra le grandi ondate, non abbiamo paura, ma due di noi risentono di quello sballottamento e sono assaliti dal “mal di mare”.

Finalmente superiamo le malefi che Bocche di Bonofacio e il vento si placa.

All’orizzonte appare il porto di Olbia: la nostra traversata è al termine.

Entriamo nel porto e attracchiamo.

Pagina 134 1 Abbiamo preso che cosa fa? predicato verbale i biglietti che cosa ? complemento oggetto in una agenzia dove? complemento di luogo

L’anno prossimo quando? complemento di tempo con il papà con chi? complemento di compagnia andrò che cosa fa? predicato verbalein Potogallo dove? complemento

di luogocon l’aereo con che mezzo? complemento

di mezzo Il papà chi? soggetto mi (a me) a chi? complemento

di termineha già mostrato che cosa fa? predicato verbalesull’atlante dove? complemento

di luogol’itinerario che cosa? complemento

oggettodel viaggio di che cosa? complemento

di specifi cazione

29LibroQuaderno • Percorsi di italiano 5

Ho comprato che cosa fa? predicato verbale una guida che cosa ? complemento

oggettodel Portogallo di che cosa ? complemento

di specifi cazione

Pagina 135 1 Nel giardino dove? complemento di luogoil nonno chi? soggettoha costruito che cosa fa? predicato verbale la casetta che cosa ? complemento oggettodi legno di che materia? complemento di materiadegli attrezzi di che cosa? complemento di specifi cazione

La settimana scorsa quando? complemento di tempocon i miei cuginetticon chi? complemento di compagniasono andato che cosa fa? predicato verbale sulle montagne russe dove? complemento di luogo del Luna Park di che cosa? complemento di specifi cazione Tra dieci giorni quando? complemento di tempomio fratello chi? soggettoandrà che cosa fa? predicato verbale a Londra dove? complemento di luogocon l’insegnante con chi? complemento di compagniadi inglese di che cosa? complemento di specifi cazione

Ho bevuto che cosa fa? predicato verbale una spremuta che cosa? complemento oggettodi limone di che materia? complemento di materia

SEZIONE VENTITREESIMA

Pagina 137 1 • gemmea l’aria • l’aria era limpida come una

gemma • prunalbo • biancospino • di nere trame segnano il sereno • disegnano linee

nere contro il cielo • vuoto il cielo • senza voli di uccelli • cavo al piè sonante • il terreno rimbomba come

fosse vuoto

• viburni • arbusti di caprifogli o simili • farfalle crepuscolari • farfalle che volano dopo il

tramonto • si esala l’odore • si diffonde all’intorno il profumo

3 • uditivo, visivo • visivo, uditivo • tattile, visivo • olfattivo, visivo • uditivo, olfattivo • gustativo, visivo • gustativo, olfattivo

PAGINA 138 1 Dati sensoriali: sono tutti presenti

2 • “Ora io scrivo una poesia” • con la vostra capacità di meravigliarvi e di

meravigliare. • spremerne il succo delle parole come si fa con il

limone. “Notte” • Nel grande silenzio e nel buio della notte. • Il vento soffi a gelido e rompe il silenzio della

notte. “Novembre” • Non volano uccelli nel cielo e il terreno

rimbomba sotto i passi. • Sono le ultime belle giornate della cosiddetta

“estate di San Martino”. “Il gelsomino notturno” • Si aprono le corolle del gelsomino notturno. • Al riparo delle ali della mamma dormono i

passerotti.

Pagina 139 1 (suggerimenti)

elemento visivo uditivo olfattivo gustativo tattile

neve candida gelida

notte buia silenziosa

sole pallido tiepido

luna bianca fredda

arancia aromatica dolce ruvida

gatto nero ronfante morbido

aria profumata calda

legno scricchiolante resinoso liscio

abete sempreverde frusciante acre rugoso

pane dorato fragrante saporito

autunno variopinto lamentoso fresco

invernobianco e

grigioululante ghiacciato

primavera verde cinguettante odorosa

estate ronzante polverosa rovente

30 LibroQuaderno • Percorsi di italiano 5

3 Da colorare: silenzio assordante • ghiaccio bollente • urlo silenzioso • chiarore oscuro • lotta pacifi ca • dolcezza amara

Pagina 140 2

punt

eggi

atur

a

cong

iunz

ioni

pro

nom

e re

lati

vo

La mamma stira mentre io ripongo i giochi.

X

Lo avevo avvertito: quella è una strada chiusa al traffi co.

X

Abbiamo molto gustato la torta che la mamma aveva preparato per noi.

X

Devi leggere le istruzioni affi nché il montaggio risulti perfetto.

X

Vorrei tanto che tu imparassi a tenere in ordine lo zaino.

X

Molti correvano, molti camminavano, alcuni se ne stavano seduti.

X

Il nonno ci accompagnò al parco sebbene fosse alquanto stanco.

X

Le rondini partiranno presto, perché il freddo è ormai imminente.

X

Ho visto un fi lm, che mi ha molto spaventato.

X

Quella leggenda narra che nel bosco viveva un gigante.

X

Uscì di casa, salì in auto e si diresse verso l’uffi cio.

X X

Aprì la lettera, lesse il contenuto e scoppiò in una fragorosa risata.

X X

Pagina 141 2 • Gli alpinisti erano giunti sulla vetta e piantarono

la bandiera tricolore. • Gli alberi erano squassati dal vento ma

resistettero a tutte le raffi che. • Il fi ume in piena irruppe nella campagna poiché

gli argini non avevano retto all’urto. • Il treno emette un fi schio di avvertimento

quando passa per una stazione. • Il re bruciò tutti i fusi del regno tuttavia

Rosaspina si punse con l’ultimo rimasto.

SEZIONE VENTIQUATTRESIMA

Pagina 143 1 • Essere un gatto di marmo. • Avere reazioni molto

lente. • Essere come il gatto e la volpe. • Spalleggiarsi in

azioni disoneste. • Avere sette vite come i gatti. • Avere mille risorse. • Insegnare ai gatti ad arrampicarsi. • Dare

suggerimenti a chi non ne ha bisogno. • Lavarsi come un gatto. • Lavarsi poco, male e in

fretta. • A fi or d’acqua • Rasente alla superfi cie.

• Acqua in bocca! • Invito a mantenere un segreto.

• Affogare in un bicchier d’acqua • Arrendersi alla prima diffi coltà.

• Essere all’acqua e sapone • Essere semplici, senza pretese.

• Aver l’acqua alla gola • Trovarsi in una situazione disperata.

• Essere una mela marcia. • Non avere un comportamento corretto.

• La mela della discordia. • ll motivo di un litigio.

• La “Grande Mela”. • La città di New York. • L’altra metà della mela • L’anima gemella.

Pagina 144 1 • è un bene che i gatti non sappiano parlare, altrimenti potrebbero denunciare il comportamento degli umani. • farci rifl ettere su alcuni comportamenti sbagliati di noi umani. • le riserve di acqua non sono inesauribili, cioé possono fi nire. • invitare le persone a non sprecare l’acqua. • acquistando le mele in offerta si sostiene la lotta alla sclerosi multipla. • questa grave malattia va “aggredita” con il nostro contributo.

2 pubblicitario • immagini • disegni • slogan • i modi di dire • messaggio • caratteri • pubblicizzare • colori • comunicare • effetto sorpresa

31LibroQuaderno • Percorsi di italiano 5

Pagina 146 1

NOMI

com

une

pro

pri

o

per

sona

anim

ale

cosa

mas

chile

fem

min

ile

sing

olar

e

plu

rale

conc

reto

astr

atto

pri

mit

ivo

deri

vato

com

pos

to

coll

etti

vo

alt.

dim

.

alt.

vez

z.

alt.

acc

.

alt.

dis

p.

elefantino X X X X X X

grancassa X X X X X

contadinelli X X X X X X

leggerezza X X X X X X

querce X X X X X X

Andrea X X X X X X

cagnaccio X X X X X X

squadrone X X X X X X X

capobranco X X X X X X

QUALIFICATIVO

POSS

ESSI

VO

DIM

OST

RA

TIV

O

NU

M.

CA

RD

INA

LE

NU

M.

OR

DIN

ALE

IND

EFIN

ITO

GEN

ERE

NU

MER

O

aggettivi/pronomi

pos

itiv

o

com

p. m

agg.

com

p. m

in.

com

p. u

g.

sup

. ass

.

sup

. rel

.

agge

ttiv

o

pro

nom

e

agge

ttiv

o

pro

nom

e

agge

ttiv

o

pro

nom

e

agge

ttiv

o

pro

nom

e

agge

ttiv

o

pro

nom

e

mas

chile

fem

min

ile

sing

olar

e

plu

rale

molto scuro X X X

il terzo giorno X X X

costoro X X

le meno indicate X X X

profonda X X

più costosi X X

queste strade X X X

certe opinioni X X X

il 2013 X X

le vostre lettere X X X

32 LibroQuaderno • Percorsi di italiano 5

Pagina 147 1

indicativo congiuntivo cond.

imp

.

infi n ger. part

Voci verbali

pre

sent

e

imp

erfe

tto

Pass

. rem

oto

Futu

ro s

emp

l.

Pass

. pro

ssim

o

Trap

. pro

ssim

o

Trap

. rem

oto

Fut.

ant

erio

re

pre

sent

e

imp

erfe

tto

pas

sato

trap

assa

to

pre

sent

e

pas

sato

pre

sent

e

pre

sent

e

pas

sato

pre

sent

e

pas

sato

pre

sent

e

pas

sato

per

sona

Num

ero

S/P

che tu venga X 2 S

ricordando X

ebbero sciolto X 3 P

avere bevuto X

legga egli X 3 S

correvano X 3 P

avreste riso X 2 P

che noi facessimo X 1 P

hanno taciuto X 3 P

che egli dica X 3 S

avendo dipinto X

crederemmo X 1 P

AVVERBI PREP. CONG ESCL.

mod

o

tem

po

Luog

o

quan

tità

dubb

io

affe

rmaz

ione

Neg

azio

ne

sem

plic

e

arti

cola

ta

imp

rop

ria

coor

dina

tiva

subo

rdin

aiva

pro

pri

a

imp

rop

ria

locu

zion

e

ahi, che male! X

riordinare accuratamente X

mentre uscivo X

povero me! X

sono salito lassù X

torno subito X

per la strada X

ho mangiato assai X

dietro la siepe X

33LibroQuaderno • Percorsi di italiano 5

SEZIONE VENTICINQUESIMA

Pagina 149 1 Da colorare: oscurità • si inoltrerà • disegno •

infelici • rumore • parlare • scroscio

2 • Uccello in gabbia non canta per amor, canta per rabbia. • Se non si è liberi non si può essere felici.

• Quando canta il merlo siamo fuori dell’inverno. • Il canto dei merli annuncia la primavera.

• Cantar vittoria. • Esultare per un risultato raggiunto.

• Canta che ti passa. • Bisogna saper reagire di fronte alle diffi coltà.

• II gallo prima di cantare batte tre volte l’ale. • Prima di parlare bisogna rifl ettere.

• E via cantando... • Eccetera, eccetera... • Cantare come un canarino. • Confessare, tradire

un segreto, una confi denza. • Oggi in canto, domani in pianto. • Spesso a una

gioia segue un dolore. • Quando il gallo canta a pollaio, aspetta l’acqua

sotto il grondaio. • Quando il gallo si rifugia nel pollaio annuncia la pioggia.

• La prima gallina che canta ha fatto l’uovo. • Il primo che si giustifi ca di solito risulta essere il colpevole.

Pagina 150 1 • spesso ci sono delle parole in rima. • è formata da versi con un loro ritmo. • ci sono parole che si ripetono. • elevare un inno alla vita. • sottolineare la felicità di esistere. • l’autore è come se avesse una musica dentro di sé. • l’autore vuole invitare tutti a essere felici e

ottimisti.

2 poesia • musicale • messaggio • emozioni • rima • lento • singoli • cori • musica • popolare • rock

Pagina 151 1 (suggerimenti) IO CANTO… L’AUTUNNO La nebbia che si alza la mattina l’aria che diventa cristallina il passero che cinguetterà la foglia che nel vento volerà il volo degli uccelli già partiti il rosso delle foglie delle viti il bimbo che a scuola se ne va e presto tante cose imparerà

IO CANTO… L’INVERNO La neve che è caduta stamattina la gente incappucciata che cammina il merlo che s’aggira infreddolito

tra i rami di un pioppo rinsecchito i tetti delle case tutti bianchi i fi occhi che volteggian ormai stanchi il gelo che il laghetto ghiaccerà il vento che furioso soffi erà

Pagina 152 1 Questa mattina quando? complemento di temposiamo andati che cosa fa? predicato verbalenel bosco dove? complemento di luogodi castagni di che cosa? complemento di specifi cazionecon il nostro cane. con chi? complemento di compagnia

Dei bambini chi? soggettohanno costruito che cosa fa? predicato verbaleun castello che cosa? complemento oggettodi sabbia di che materia? complemento di materiasulla spiaggia. dove? complemento di luogo

La mamma chi? soggetto ha messo cosa fa? predicato verbalenel mio zaino dove? complemento di luogoun panino che cosa? complemento oggettocon prosciutto. con che cosa? complemento di unione

Il nonno chi? soggetto l’altra sera quando? complemento di tempoha raccontato che cosa fa? predicato verbaleai suoi nipotini a chi? complemento di terminele sue avventure giovanili. che cosa? complemento oggetto

34 LibroQuaderno • Percorsi di italiano 5

Pagina 153 1

2 • Mentre noi dormivamo / scoppiò un gran temporale. D P

• Il treno entrò nella stazione / e i passeggeri affollarono la banchina. P C

• Sebbene abbia riletto le istruzioni / non conosco ancora il funzionamento del lettore mp3. D P

• Raccogliemmo molta legna nel bosco / e la trasportammo a casa in fascine. P C

La tempesta spinge le onde sugli scogli

Il peschereccio aveva calato più volte le reti

Vi mostrerò la mia collezione di francobolli

I rosai erano stati potati

Il computer è di grande aiuto

Proposizione principale

Proposizione principale

Proposizione subordinata

Proposizione principale

Proposizione principale

si ricoprono di spuma bianca.

di pesci non se ne erano presi.

vi sarete lavati bene le mani.

le rose potessero rifi orire.

lo si sa usare bene.

Proposizione dipendente

Proposizione coordinata

Proposizione dipendente

Proposizione dipendente

Proposizione dipendente

che

ma

quando

affi nché

se

35LibroQuaderno • Percorsi di italiano 5

VERIFICARE LE COMPETENZE (Prova fi nale con metodologia INVALSI)

Pagina 155-156quesito 1: D quesito 2: B quesito 3: C quesito 4: B quesito 5: B quesito 6: Cquesito 7: A

quesito 8: C quesito 9: Bquesito 10: B quesito 11: Dquesito 12: Bquesito 13: B

Pagina 158quesito 1: D quesito 2: A quesito 3: C quesito 4: B

quesito 5: D quesito 6: Cquesito 7: C quesito 8: A

Pagina 159-160quesito 1: C quesito 2: D quesito 3: B quesito 4:

nome verbo

Ti prego, accetta le mie scuse. X

Ho dimenticato l’accetta nel bosco X

La legge è uguale per tutti. X

Il giudice legge la sentenza. X

La mente ha bisogno di allenamento. X

Chi è sincero non mente mai. X

quesito 5: D quesito 6: C quesito 7:

• La vernice, con cui ho dipinto il cancello, è troppo scura.

• Il cucciolo, che ti hanno regalato, è molto simpatico.

• La squadra, per cui faccio il tifo, gioca in serie A.

• Tengo un diario, a cui affi do i miei segreti.

quesito 8: B quesito 9:

FraseGruppo del

soggettoGruppo del predicato

Le strade di città di notte sono illuminate dai lampioni.

Le strade di città

di notte sono illuminate dai lampioni.

Gli scolari di quinta giocano a pallacanestro nel cortile della scuola.

Gli scolari di quinta

giocano a pallacanestro nel cortile della scuola.

L’elenco del telefono è sul ripiano del tavolino in salotto.

L’elenco del telefono

è sul ripiano del tavolino in salotto.

Sui prati in montagna pascolava placidamente una mandria di mucche.

una mandria di mucche.

Sui prati in montagna pascolava placidamente

quesito 10:

• sebbene

• nonostante

• piuttosto che

• mentre


Recommended