+ All Categories
Home > Documents > Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e ... · Il corso e preceduto da un precorso...

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e ... · Il corso e preceduto da un precorso...

Date post: 20-Feb-2019
Category:
Upload: halien
View: 222 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
51
1/13 P i ? 22 33 3 M L 2 3 2 Dipartimento di Matematica per le scienze economiche e sociali Universit` a di Bologna Matematica aa 2008-2009 lezione 0: Informazioni sul corso 30 settembre 2008 professor Daniele Ritelli www.unibo.it/Docenti/daniele.ritelli
Transcript

1/13 P�i?22333ML232

Dipartimento di Matematica per le scienze economiche esociali Universita di Bologna

Matematica aa 2008-2009

lezione 0: Informazioni sul corso 30 settembre 2008

professor Daniele Ritelli

www.unibo.it/Docenti/daniele.ritelli

2/13 P�i?22333ML232

• Codice docente 030508

2/13 P�i?22333ML232

• Codice docente 030508

• Codice corso 00674

2/13 P�i?22333ML232

• Codice docente 030508

• Codice corso 00674

• Programma

www.unibo.it/docenti/daniele.ritelli

il programma va preso dal sito non va chiesto al docente

2/13 P�i?22333ML232

• Codice docente 030508

• Codice corso 00674

• Programma

www.unibo.it/docenti/daniele.ritelli

il programma va preso dal sito non va chiesto al docente

• Ricevimento

www.unibo.it/docenti/daniele.ritelli

gli orari di ricevimento vanno presi dal sito cercando gli

avvisi del docente

3/13 P�i?22333ML232

Libro di testo

3/13 P�i?22333ML232

Libro di testo

D.R., M. Bergamini, A. Trifone

3/13 P�i?22333ML232

Libro di testo

D.R., M. Bergamini, A. Trifone

Fondamenti di Matematica, Ed. Zanichelli 2005

4/13 P�i?22333ML232

5/13 P�i?22333ML232

Articolazione del corso

• Il corso e preceduto da un precorso di recupero di 24 ore a

cura della dottoressa Chiara Farinelli

5/13 P�i?22333ML232

Articolazione del corso

• Il corso e preceduto da un precorso di recupero di 24 ore a

cura della dottoressa Chiara Farinelli

• Il recupero si tiene prima del corso ufficiale

5/13 P�i?22333ML232

Articolazione del corso

• Il corso e preceduto da un precorso di recupero di 24 ore a

cura della dottoressa Chiara Farinelli

• Il recupero si tiene prima del corso ufficiale

• i suoi contenuti sono indispensabili

5/13 P�i?22333ML232

Articolazione del corso

• Il corso e preceduto da un precorso di recupero di 24 ore a

cura della dottoressa Chiara Farinelli

• Il recupero si tiene prima del corso ufficiale

• i suoi contenuti sono indispensabili

• il docente li dara per acquisiti

5/13 P�i?22333ML232

Articolazione del corso

• Il corso e preceduto da un precorso di recupero di 24 ore a

cura della dottoressa Chiara Farinelli

• Il recupero si tiene prima del corso ufficiale

• i suoi contenuti sono indispensabili

• il docente li dara per acquisiti

• al termine ci sara una prova informale di autovalutazione

6/13 P�i?22333ML232

Contenuti del recupero: Algebra

1. Scomposizione in fattori di polinomi e frazioni algebriche

6/13 P�i?22333ML232

Contenuti del recupero: Algebra

1. Scomposizione in fattori di polinomi e frazioni algebriche

2. Equazioni e Disequazioni di primo e secondo grado

6/13 P�i?22333ML232

Contenuti del recupero: Algebra

1. Scomposizione in fattori di polinomi e frazioni algebriche

2. Equazioni e Disequazioni di primo e secondo grado

3. Sistemi di equazioni di primo e secondo grado

6/13 P�i?22333ML232

Contenuti del recupero: Algebra

1. Scomposizione in fattori di polinomi e frazioni algebriche

2. Equazioni e Disequazioni di primo e secondo grado

3. Sistemi di equazioni di primo e secondo grado

4. Disequazioni fratte

6/13 P�i?22333ML232

Contenuti del recupero: Algebra

1. Scomposizione in fattori di polinomi e frazioni algebriche

2. Equazioni e Disequazioni di primo e secondo grado

3. Sistemi di equazioni di primo e secondo grado

4. Disequazioni fratte

5. Sistemi di disequazioni

6/13 P�i?22333ML232

Contenuti del recupero: Algebra

1. Scomposizione in fattori di polinomi e frazioni algebriche

2. Equazioni e Disequazioni di primo e secondo grado

3. Sistemi di equazioni di primo e secondo grado

4. Disequazioni fratte

5. Sistemi di disequazioni

6. Equazioni e disequazioni di grado superiore al secondo

6/13 P�i?22333ML232

Contenuti del recupero: Algebra

1. Scomposizione in fattori di polinomi e frazioni algebriche

2. Equazioni e Disequazioni di primo e secondo grado

3. Sistemi di equazioni di primo e secondo grado

4. Disequazioni fratte

5. Sistemi di disequazioni

6. Equazioni e disequazioni di grado superiore al secondo

7. Equazioni e disequazioni irrazionali

7/13 P�i?22333ML232

Contenuti del recupero: Geometria Analitica

1. Riferimento cartesiano ortogonale

7/13 P�i?22333ML232

Contenuti del recupero: Geometria Analitica

1. Riferimento cartesiano ortogonale

2. Distanza di punti, punto medio di un segmento

7/13 P�i?22333ML232

Contenuti del recupero: Geometria Analitica

1. Riferimento cartesiano ortogonale

2. Distanza di punti, punto medio di un segmento

3. Retta: retta per due punti, coefficiente angolare, fasci di rette

7/13 P�i?22333ML232

Contenuti del recupero: Geometria Analitica

1. Riferimento cartesiano ortogonale

2. Distanza di punti, punto medio di un segmento

3. Retta: retta per due punti, coefficiente angolare, fasci di rette

4. Coniche: Circonferenza, Parabola, Iperbole, Ellisse

7/13 P�i?22333ML232

Contenuti del recupero: Geometria Analitica

1. Riferimento cartesiano ortogonale

2. Distanza di punti, punto medio di un segmento

3. Retta: retta per due punti, coefficiente angolare, fasci di rette

4. Coniche: Circonferenza, Parabola, Iperbole, Ellisse

5. Intersezioni fra una retta e una conica

8/13 P�i?22333ML232

Contenuti del recupero: Funzioni trascendenti

1. Esponenziale e Logaritmo

8/13 P�i?22333ML232

Contenuti del recupero: Funzioni trascendenti

1. Esponenziale e Logaritmo

2. Equazioni e disequazioni con esponenziali e logaritmi

8/13 P�i?22333ML232

Contenuti del recupero: Funzioni trascendenti

1. Esponenziale e Logaritmo

2. Equazioni e disequazioni con esponenziali e logaritmi

3. Funzioni goniometriche: seno, coseno, tangente

8/13 P�i?22333ML232

Contenuti del recupero: Funzioni trascendenti

1. Esponenziale e Logaritmo

2. Equazioni e disequazioni con esponenziali e logaritmi

3. Funzioni goniometriche: seno, coseno, tangente

4. Formule di addizione, duplicazione e bisezione

8/13 P�i?22333ML232

Contenuti del recupero: Funzioni trascendenti

1. Esponenziale e Logaritmo

2. Equazioni e disequazioni con esponenziali e logaritmi

3. Funzioni goniometriche: seno, coseno, tangente

4. Formule di addizione, duplicazione e bisezione

5. Inverse delle funzioni goniometriche

8/13 P�i?22333ML232

Contenuti del recupero: Funzioni trascendenti

1. Esponenziale e Logaritmo

2. Equazioni e disequazioni con esponenziali e logaritmi

3. Funzioni goniometriche: seno, coseno, tangente

4. Formule di addizione, duplicazione e bisezione

5. Inverse delle funzioni goniometriche

6. Equazioni e disequazioni goniometriche

9/13 P�i?22333ML232

Contenuti del recupero: Insiemistica

1. Insiemi: unione, intersezione, complementare

9/13 P�i?22333ML232

Contenuti del recupero: Insiemistica

1. Insiemi: unione, intersezione, complementare

2. Relazioni di equivalenza in un insieme

9/13 P�i?22333ML232

Contenuti del recupero: Insiemistica

1. Insiemi: unione, intersezione, complementare

2. Relazioni di equivalenza in un insieme

3. Applicazioni fra insiemi. Grafico di una funzione

9/13 P�i?22333ML232

Contenuti del recupero: Insiemistica

1. Insiemi: unione, intersezione, complementare

2. Relazioni di equivalenza in un insieme

3. Applicazioni fra insiemi. Grafico di una funzione

4. Funzioni iniettive e suriettive

9/13 P�i?22333ML232

Contenuti del recupero: Insiemistica

1. Insiemi: unione, intersezione, complementare

2. Relazioni di equivalenza in un insieme

3. Applicazioni fra insiemi. Grafico di una funzione

4. Funzioni iniettive e suriettive

5. Biezioni e funzioni inverse

10/13 P�i?22333ML232

Esiste la possibilita di frequentare il corso in orario serale

10/13 P�i?22333ML232

Esiste la possibilita di frequentare il corso in orario serale

Bisogna iscriversi. Info su

10/13 P�i?22333ML232

Esiste la possibilita di frequentare il corso in orario serale

Bisogna iscriversi. Info su

http://www.economia.unibo.it/Economia+Bologna/

Avvisi/2008/09/ModalitaInsegnSerali.htm

10/13 P�i?22333ML232

Esiste la possibilita di frequentare il corso in orario serale

Bisogna iscriversi. Info su

http://www.economia.unibo.it/Economia+Bologna/

Avvisi/2008/09/ModalitaInsegnSerali.htm

Oggi 30 settembre 2008 alle ore 19 aula 1 il corso “serale” sara

presentato dai docenti di matematica e statistica

11/13 P�i?22333ML232

12/13 P�i?22333ML232

Calendario delle lezioni del corso

12 novembre 2008 18 dicembre 2008 (24 ore)

12/13 P�i?22333ML232

Calendario delle lezioni del corso

12 novembre 2008 18 dicembre 2008 (24 ore)

mercoledı e giovedı 8-10

12/13 P�i?22333ML232

Calendario delle lezioni del corso

12 novembre 2008 18 dicembre 2008 (24 ore)

mercoledı e giovedı 8-10

28 gennaio 2009 26 marzo 2009 (36 ore)

13/13 P�i?22333ML232

Calendario degli esami

Anticipo sessione estiva: Un appello ad aprile 2009

13/13 P�i?22333ML232

Calendario degli esami

Anticipo sessione estiva: Un appello ad aprile 2009

Sessione estiva: Un appello a giugno 2009

13/13 P�i?22333ML232

Calendario degli esami

Anticipo sessione estiva: Un appello ad aprile 2009

Sessione estiva: Un appello a giugno 2009

Sessione estiva: Un appello a luglio 2009

13/13 P�i?22333ML232

Calendario degli esami

Anticipo sessione estiva: Un appello ad aprile 2009

Sessione estiva: Un appello a giugno 2009

Sessione estiva: Un appello a luglio 2009

Sessione autunnale: Un appello a settembre 2009

13/13 P�i?22333ML232

Calendario degli esami

Anticipo sessione estiva: Un appello ad aprile 2009

Sessione estiva: Un appello a giugno 2009

Sessione estiva: Un appello a luglio 2009

Sessione autunnale: Un appello a settembre 2009

Sessione invernale: Un appello a gennaio 2010

13/13 P�i?22333ML232

Calendario degli esami

Anticipo sessione estiva: Un appello ad aprile 2009

Sessione estiva: Un appello a giugno 2009

Sessione estiva: Un appello a luglio 2009

Sessione autunnale: Un appello a settembre 2009

Sessione invernale: Un appello a gennaio 2010

Sessione invernale: Un appello a febbraio 2010


Recommended