+ All Categories
Home > Documents > Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con...

Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con...

Date post: 14-Jul-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
64
Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta sez. A Conduzione Mezzo Aereo a. s. 2017-18 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Giuseppe Di Maggio Prof. Prudenza MAFFEI Approvato e deliberato il 10 maggio 2018
Transcript
Page 1: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

Documento del 15 maggio

del Consiglio della Classe Quinta sez. A Conduzione Mezzo Aereo

a. s. 2017-18

DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Giuseppe Di Maggio Prof. Prudenza MAFFEI

Approvato e deliberato il 10 maggio 2018

Page 2: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

INDICE

Composizione del Consiglio di Classe (CdC)

Informazioni su indirizzo di studi, profilo professionale e competenze

acquisite al termine del quinto anno

Quadro orario

Presentazione della classe

Obiettivi socio-comportamentali

Obiettivi dell’azione didattica

Attività integrative curriculari e extracurriculari

Attività di Alternanza Scuola lavoro: presentazione del percorso ASL svolto dalla classe

• sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento

• prodotti realizzati

• modalità di valutazione del percorso

Metodologie didattiche

Tipologie di verifica adottate dal CdC

Interventi di recupero e/o consolidamento

Criteri di valutazione del profitto

Criteri di valutazione della condotta

Prove simulate

Allegati:

Schede disciplinari

Programmi svolti

Quesiti delle simulazioni della terza prova scritta degli Esami di Stato

Griglia di valutazione della prima prova scritta degli Esami di Stato

Griglia di valutazione della seconda prova scritta degli Esami di Stato

Griglia di valutazione della terza prova scritta degli Esami di Stato

Griglia di valutazione del colloquio orale degli Esami di Stato

Page 3: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

Composizione del Consiglio di Classe (CdC)

Disciplina Docente Continuità didattica

Note Supplenze

Insegnamento della Religione Cattolica (IRC)

Fazzini Anna

Si

Lingua e Letteratura italiana Palmitesta Maria No

Storia Palmitesta Maria No

Lingua inglese - Inglese tecnico Ceglie Maria Si

Matematica Loiacono Raffaele No

Scienze della navigazione (teoria) Di Maggio Giuseppe Si

Scienze della navigazione (lab.) Vincenti Marco No

Diritto ed economia De Simone Giulia Si

Meccanica e macchine (teoria) De Michele Giuseppe No

Meccanica e macchine (lab.) Colonna Clara No

Elettrotecnica, Elettronica e automazione (teoria)

Valecce Sante Si

Elettrotecnica, Elettronica e automazione (lab.)

Digiaro Cosimo Si

Scienze Motorie Abbattista Antonia Si

Informazioni su indirizzo di studi, profilo professionale e competenze al termine del quinto anno

Il Diplomato in “Trasporti e Logistica”:

- ha competenze tecniche specifiche e metodi di lavoro funzionali allo svolgimento delle attività inerenti la

progettazione, la realizzazione, il mantenimento in efficienza dei mezzi e degli impianti relativi, nonché

l’organizzazione di servizi logistici;

- opera nell’ambito dell’area Logistica, nel campo delle infrastrutture, delle modalità di gestione del traffico e

relativa assistenza, delle procedure di spostamento e trasporto, della conduzione del mezzo in rapporto alla

tipologia d’interesse, della gestione dell’impresa di trasporti e della logistica nelle sue diverse componenti:

corrieri, vettori, operatori di nodo e intermediari logistici;

- possiede una cultura sistemica ed è in grado di attivarsi in ciascuno dei segmenti operativi del settore in cui è

orientato e di quelli collaterali.

L’opzione “Conduzione del mezzo aereo” afferisce all’articolazione “Conduzione del Mezzo” che riguarda

l’approfondimento delle problematiche relative alla conduzione ed all’esercizio del mezzo di trasporto aereo.

Page 4: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Trasporti e Logistica”, articolazione

“Conduzione del Mezzo”, opzione “Conduzione del mezzo aereo”, consegue i risultati di apprendimento

descritti nel punto 2.3 dell’Allegato A), di seguito specificati in termini di competenze.

1. Identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni di mezzi e sistemi nel trasporto aereo.

2. Controllare e gestire il funzionamento dei diversi componenti dell’aeromobile e intervenire in fase di

programmazione della manutenzione.

3. Interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico aereo e gestire le relative

comunicazioni.

4. Gestire in modo appropriato gli spazi dell’aeromobile e organizzare i servizi di carico e scarico, di

sistemazione delle merci e dei passeggeri.

5. Gestire l’attività di trasporto aereo tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico e delle

condizioni meteorologiche) in cui viene espletata.

6. Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti.

7. Cooperare nelle attivita aeroportuali per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi passeggeri in

partenza ed in arrivo.

8. Operare nel sistema qualità, nel rispetto delle normative sulla sicurezza (safety e security) nel trasporto

aereo.

Per quanto riguarda ulteriori chiarimenti circa il profilo professionale, si rimanda al P.T.O.F. (Piano dell’Offerta Formativa triennale) dell’Istituto “Euclide”.

Quadro orario

Presentazione della classe

Numero studenti

Maschi:19

Provenienza

Bari:7

Femmine:3 Provincia Bari:8

Totale:22 Altre provincie: 7

MATERIA III anno IV anno V anno

Insegnamento della Religione Cattolica 1 1 1

Lingua e Letteratura italiana 4 4 4

Storia 2 2 2

Lingua inglese 3 3 3

Matematica 4 4 3

Diritto ed economia 2 2 2

Elettrotecnica, Elettronica e automazione 3 3 3

2 2 2

Scienze della navigazione 5 5 8

2 3 6

Meccanica e macchine 3 3 2

2 2 2

Scienze Motorie 2 2 2

Logistica 3 3

Page 5: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

Breve storia della classe:

La classe quinta proviene dalla classe 4A CMA. Il bacino territoriale di utenza è soprattutto provinciale.

Nel corso del triennio non c’è stata continuità didattica per Lettere italiane, Storia, Meccanica e

macchine (teoria e lab.) Scienze della navigazione (lab.) e per Matematica.

Si rimanda alla tabella esplicativa sulla composizione del Consiglio di Classe.

Giudizio sintetico sulla classe

Al termine del ciclo di studi la classe presenta un buon livello di socializzazione: gli studenti risultano coesi, in prevalenza, ma non sempre, hanno partecipato con regolarità alle attività didattiche, talvolta

assumendo un comportamento goliardico e adolescenziale. Nell’ambito della classe è possibile individuare distinti livelli di comportamento, apprendimento e competenze raggiunte. Alcuni studenti

hanno mostrato discontinuità nell'attenzione e nell'impegno in classe e a casa; non sono riusciti a colmare appieno le lacune pregresse nemmeno con l’attività di sostegno curricolare attuata in tutte

le discipline durante l’anno scolastico, conseguendo, perciò, una preparazione più fragile, con un livello di conoscenze e competenze appena nei limiti della sufficienza; altri allievi hanno studiato con

più regolarità evidenziando un metodo adeguato e conseguendo livelli di apprendimento pienamente sufficienti / discreti; solo pochi, infine, hanno raggiunto buoni livelli di acquisizione di conoscenze,

competenze, padronanza di linguaggi specifici e spirito critico. Nel complesso la classe, grazie al quotidiano confronto fra allievi, famiglie e docenti, ha mostrato

negli anni una evoluzione positiva nei confronti del dialogo educativo. La frequenza non sempre è stata regolare, condizionata da assenze, ritardi e/o uscite anticipate,

dovute anche ai problemi di trasporto.

Nel corso del triennio l’azione didattico-educativa nell’ambito delle diverse discipline è stata finalizzata al conseguimento dei seguenti obiettivi:

OBIETTIVI SOCIO-COMPORTAMENTALI E RELAZIONALI - consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico;

- capacità di affrontare i problemi in modo flessibile e responsabile; - capacità di operare scelte significative;

Obiettivi dell’azione didattica

Gli obiettivi dell’azione didattica sono stati raggiunti dagli alunni in modi e tempi diversi, secondo l’impegno e l’attitudine di ciascuno. Per la definizione di conoscenze, abilità e competenze si rimanda

alle schede disciplinari allegate al presente documento.

Obiettivi metacognitivi - focalizzazione sul ruolo degli studenti in fase di apprendimento con autovalutazione del proprio

livello di preparazione. - costruzione attiva delle conoscenze e discussione con le opinioni dei ragazzi.

- riflessione critica basata su una esperienze o su pensieri personali. - creazione del proprio bagaglio intellettuale attraverso domande, investigazioni e problemi da

risolvere.

Page 6: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

- acquisizione di modelli di razionalità, di valutazione critica, di teorie, di concetti e di forme;

- capacità di esercitare la riflessione critica sulle diverse forme del sapere e attitudine a problematizzare conoscenze ed idee;

-sviluppo del senso di responsabilità e delle capacità decisionali; - educazione alla elaborazione autonoma e responsabile della propria cultura.

Obiettivi cognitivi generali - acquisizione dei linguaggi, delle metodologie e degli strumenti specifici delle singole discipline; - potenziamento delle capacità di analisi e di sintesi delle problematiche offerte;

- autonomia critico-operativa e capacità di autovalutazione; - competenze linguistiche e settoriali;

- abilità comunicative ed operative.

I predetti obiettivi sono stati raggiunti, a livelli differenti e in relazione alle personali attitudini, dalla maggior parte degli studenti.

Attività integrative curriculari e extracurriculari

Primo anno Visita guidata presso Ipercoop Japigia su “Educazione alimentare”

Secondo anno

Visita guidata presso l'aeroporto di Grottaglie Visita al Cospas Sarsat

Terzo anno

Visita guidata presso l'aeroporto militare di Gioia del Colle Visita guidata presso l'aeroporto civile di Bari-Palese

Progetto NATURAlmente scuola Progetto Guarda Avanti

Quarto anno

Progetto NATURAlmente scuola Partecipazione ai “giochi MATHESIS”,

Visita guidata presso l’RMCC della III Regione aerea di Bari Visita Accademia Aeronautica Pozzuoli

Quinto anno

Stage presso BARI CAAV (torre di controllo aeroporto di Bari-Palese) di ENAV spa (alcuni studenti) Visita guidata presso l'ACC di Brindisi

Incontro Croce Rossa Orientamento post diploma

Progetto ESAPR per i Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto Progetto We Can Job

Progetto Io Clicco Sicuro Orientamento Accademia Aeronautica

Progetto di Alternanza Scuola-Lavoro (Legge n. 107/15): “Il mezzo aereo e servizi connessi”

Lo sviluppo del progetto è stato concepito suddividendo il monte ore in tre annualità a partire dal terzo anno. I risultati attesi dall’esperienza svolta sono stati i seguenti:

Page 7: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

• potenziamento delle conoscenze trasversali;

• il potenziamento delle capacità relazionali e della comunicazione interpersonale; • l’avvicinamento dei ragazzi al mondo del lavoro attraverso un'esperienza concreta, collegata

al loro corso di studi, favorendo il senso di responsabilità e di diligenza; • lo sviluppo delle capacità di orientamento nel mondo del lavoro con particolare attenzione al

territorio locale; • l’acquisizione di nuovi metodi di apprendimento attraverso la sinergia tra mondo formativo e

mondo del lavoro per il potenziamento dell'autostima e delle capacità personali; • la motivazione degli alunni in difficoltà;

• lo sviluppo delle relazioni interpersonali, il riconoscimento dei ruoli e delle gerarchie; • l’acquisizione di una maggiore flessibilità nel comportamento e nella gestione delle relazioni;

• il consolidamento delle competenze comuni a tutti i percorsi di istruzione tecnica e delle competenze specifiche di indirizzo.

Per quanto riguarda la fase operativa del progetto, il Consiglio di Classe si è proposto di: • modulare opportunamente la programmazione didattica in modo da favorire la

personalizzazione dei percorsi formativi ma anche il confronto ed il raccordo tra le esperienze degli allievi e partecipare alla progettazione con i tutor interni ed esterni;

• valutare, in itinere e a conclusione delle esperienze formative, gli apprendimenti acquisiti con la modalità dell'alternanza, come parte integrante della valutazione stessa;

• riallineare le competenze specifiche e trasversali degli alunni ripetenti a quelle del restante gruppo classe;

• certificare le competenze ottenute dagli studenti nel mondo del lavoro, oltre che in classe. Il progetto ha avuto la seguente articolazione:

Attività di formazione in aula

Italiano: stesura delle relazioni tecniche, report delle attività effettuate e curriculum vitae europass Inglese: acquisizione delle conoscenze di base sulla Security e Handling Goods and Passengers, Security in Aviation. Diritto: disciplina giuridica del contratto, l’impresa e l’azienda, le società, l’organizzazione dell’aviazione civile, il demanio aeronautico e gli aerodromi, la gestione degli aeroporti, il diritto del lavoro Matematica: strumenti matematici e relazioni trigonometriche utili in navigazione Elettrotecnica, elettronica e automazione: la sicurezza elettrica e principi di elettronica e telecomunicazioni applicati in campo aeronautico Scienze della navigazione: pianificazione volo, simulazioni di volo, elementi di cartografia, influenza dei fenomeni meteorologici sul volo, strumentazione di bordo, fraseologia IFR, navigazione inerziale. Logistica: procedure strumentali e relative carte, regole del volo, coordinamento enti ATC, comunicazione, aeroporti. Formazione di base sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (4 ore)

Attività di formazione in situazione

Tirocinio curricolare presso il 36° Stormo Caccia di Gioia del Colle (64 ore) Tirocinio di orientamento (traffico aereo e meteorologia) presso l’impianto “Centro Aeroportuale Bari” dell’azienda ENAV S.p.A (solo un gruppo di studenti – 40 ore alcuni - 44 ore altri) Progetto SAPR - Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (54 ore)

Attività di orientamento alle figure professionali ed al settore di appartenenza

Visita guidata presso il Reparto Mobile di Comando e Controllo nel Quartier Generale del C.S.A.M - 3a Regione aerea di Bari –Palese (4 ore) Partecipazione all’iniziativa Leonardo da Vinci ai Sassi di Matera (8 ore)

Page 8: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

Visita guidata presso l’Aeroporto di Amendola (8 ore) Visita guidata presso il Nucleo Elicotteristi - Vigili del Fuoco di Bari (4 ore) Visita guidata presso ACC di Brindisi (6 ore) Partecipazione al progetto “Io clicco sicuro - ECDL It Security” – (solo un gruppo di studenti - 20 ore) Partecipazione al progetto di orientamento al lavoro “WeCanJob” (28 ore)

Orientamento Accademia Aeronautica

• modalità di valutazione del percorso Riguardo al monitoraggio degli apprendimenti in situazione e valutazione, con riferimento alle linee guida del

MIUR, gli strumenti di monitoraggio degli apprendimenti in situazione e valutazione di riferimento sono, a

seconda della specifica tipologia di attività, i seguenti:

- colloquio

- schede di monitoraggio in itinere o finali

- test a risposta multipla a cura del tutor aziendale

- prova strutturata

- relazione tecnica

Metodologie didattiche

Discipline

Lezi

on

e

fro

nta

le

Lezi

on

e

mu

ltim

edia

le

Lezi

on

e

pra

tica

Met

od

o

ind

utt

ivo

ded

utt

ivo

Lab

ora

tori

o

Dis

cuss

ion

e

guid

ata

Religione cattolica X X

Lingua e Lett. Italiana. Storia X X X X

Scienze della navigazione (teoria) X X X X

Elettrotecnica, Elettronica e automazione (teoria) X X X

Meccanica e macchine (teoria) X X X

Inglese X X X X X

Scienze della navigazione (lab.) X X X

Elettrotecnica, Elettronica e automazione (lab.) X X X X

Meccanica e macchine (lab.) X X X X X

Diritto ed economia X X X

Matematica X X X

Scienze motorie X X

Page 9: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

Tipologie di verifica adottate dal CdC

Discipline Co

lloq

uio

Inte

rro

gazi

on

e

bre

ve

Sagg

io b

reve

/

tem

a

Pro

va p

rati

ca

Ris

olu

zio

ne

di

casi

/ p

rob

lem

i

Pro

ve s

emi-

stru

ttu

rate

/str

utt

ura

te

Qu

esti

on

ari

rela

zio

ni

Eser

cizi

Religione cattolica X X

Lingua e Lett. Italiana. Storia X X X

Scienze della navigazione (teoria) X X X X

Elettrotecnica, Elettronica e automazione (teoria) X X X

Meccanica e macchine (teoria) X X X

Inglese X X X X X X X

Scienze della navigazione (lab.) X X X X X

Elettrotecnica, Elettronica e automaz (lab.) X X X X X

Meccanica e macchine (lab.) X X X

Diritto ed economia X X X

Matematica X X X X X

Scienze motorie X X X

Interventi di recupero e/o consolidamento

Per tutte le discipline sono stati considerati, oltre ai criteri specifici delle singole discipline, i seguenti criteri comuni:

� All’inizio dell’anno scolastico è stato verificato il possesso delle abilità minime di base e si è

proceduto al recupero degli argomenti più importanti relativi al precedente anno scolastico � Durante lo svolgimento dell’attività didattica sono stati verificati i progressi e i livelli di

apprendimento attuando, se necessario, interventi correttivi in itinere � Nei mesi di gennaio e febbraio sono state svolte, in orario curriculare, lezioni diversificate

finalizzate al recupero del debito formativo del primo periodo (Trimestre) e di consolidamento e approfondimento per gli altri

� A metà del secondo periodo (pentamestre) è stata effettuata una valutazione intermedia, comunicata ai genitori attraverso un pagellino

� Alla fine di ogni periodo si sono valutati i livelli di conoscenze, abilità e competenze conseguiti da ciascun alunno.

Criteri di valutazione del profitto

10 Lo studente dimostra di possedere tutte le competenze richieste dal compito e totale autonomia anche in contesti non noti. Si esprime in modo sicuro ed appropriato, sa formulare valutazioni critiche ed attivare un processo di autovalutazione

Page 10: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

9 Lo studente dimostra di possedere tutte le competenze richieste dal compito, dimostra autonomia e capacità di trasferire le competenze in contesti noti e non noti. Possiede ricchezza e proprietà di linguaggio. E’ in grado di attuare un processo di autovalutazione

8 Lo studente dimostra di possedere tutte le competenze richieste dal compito, dimostra autonomia e capacità di trasferire le competenze in contesti noti e anche parzialmente in contesti non noti. Il linguaggio è corretto ed appropriato

7 Lo studente dimostra di possedere competenze su contenuti fondamentali, autonomia e capacità di trasferire le competenze in contesti noti al di fuori dei quali evidenzia difficoltà. Si esprime in modo sostanzialmente corretto e appropriato

6 Lo studente dimostra di conoscere gli argomenti proposti e di saper svolgere i compiti assegnati solo nei loro aspetti fondamentali. Le competenze raggiunte gli consentono una parziale autonomia solo nei contesti noti. L’espressione risulta incerta e non sempre appropriata

5 Lo studente evidenzia delle lacune nella conoscenza degli argomenti proposti e svolge solo in modo parziale i compiti assegnati; si orienta con difficoltà e possiede un linguaggio non sempre corretto e appropriato

4 Lo studente evidenzia diffuse lacune nella conoscenza degli argomenti proposti e svolge i compiti assegnati con difficoltà ed in modo incompleto. Si esprime in modo stentato commettendo errori sostanziali

3 Lo studente evidenzia gravi e diffuse lacune nella conoscenza degli argomenti proposti e svolge i compiti assegnati solo in parte minima e non significativa. Si esprime con grande difficoltà, commettendo errori gravi e sostanziali

2 Lo studente non ha alcuna conoscenza degli argomenti trattati e non è in grado di svolgere anche semplici compiti assegnati

1 Lo studente non fornisce alcuna risposta

Criteri di valutazione della condotta

5

Il comportamento risulta assolutamente scorretto, con violazione del patto formativo, disturbo

frequente del regolare svolgimento delle lezioni con note sul registro di classe, frequenza e

puntualità molto irregolari, mancato rispetto per le persone e l’ambiente scolastico, scarsi

partecipazione al dialogo educativo, profitto ed impegno di studio

6 Lievi violazioni del patto formativo, disturbo dello svolgimento delle lezioni con qualche nota sul

registro di classe, frequenza e puntualità irregolari, lievi mancanze nel rispetto per le persone e

l’ambiente scolastico, incostanti la partecipazione al dialogo educativo e le risultanze di profitto

7 Rispetto del patto formativo, normali la partecipazione alle lezioni, la frequenza e la puntualità, il

rispetto per le persone e l’ambiente scolastico, la partecipazione al dialogo educativo e le

risultanze di profitto

8 Corretto rispetto del patto formativo, costanti la partecipazione alle lezioni, la frequenza e la

puntualità, civile il rispetto per le persone e l’ambiente scolastico, con atteggiamenti e

comportamenti positivi per il dialogo educativo e con buone risultanze di profitto

9 Diligente rispetto del patto formativo, assidue la partecipazione alle lezioni, la frequenza e la

puntualità, responsabile il rispetto per le persone e l’ambiente scolastico, accurati gli

atteggiamenti e i comportamenti per il dialogo educativo e le risultanze di profitto

10 Scrupoloso rispetto del patto formativo, meticolose la partecipazione alle lezioni, la frequenza e la

puntualità, assoluto il rispetto per le persone e l’ambiente scolastico, rigorosi gli atteggiamenti e i

comportamenti per il dialogo educativo, eccellenti le risultanze di profitto

Come già indicato nel POF, la valutazione è di tipo: • settoriale

• formativo

• sommativo

e si basa sui seguenti criteri di valutazione: • conoscenze

Page 11: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

• abilità

• competenze

classificabili in: non sufficiente – mediocre – sufficiente – discreto – buono - ottimo. Nella valutazione sommativa sono stati considerati i seguenti aspetti: - curriculum scolastico - motivazione - applicazione - controllo emotivo - comprensione - apprendimento - comportamento - comportamento con il gruppo - preparazione.

Prove simulate

Nel corso dell'anno scolastico il Consiglio di Classe ha definito due simulazioni della terza prova scritta degli Esami di Stato. E’ stata scelta la tipologia B, ovvero “quesiti a risposta singola”: sono stati preparati tre quesiti per quattro discipline, come indicato nella tabella sottostante, per un totale di 12 quesiti da somministrare alla classe in due ore e trenta minuti. Agli studenti è stato consentito l’uso del dizionario di lingua inglese.

Tipologia Numero quesiti

Data Discipline

B Quesiti a risposta singola

12 23/03/2018 • Inglese tecnico

• Elettronica

• Matematica

• Meccanica

B Quesiti a risposta singola

12 27/04/2018

I quesiti delle simulazioni della terza prova scritta degli Esami di Stato sono inseriti nell’allegato 3 del presente documento.

Il Consiglio di Classe, nel predisporre le prove di simulazione degli Esami di Stato (prima, seconda e terza prova scritta; colloquio orale) ha elaborato le griglie di valutazione delle stesse, consultabili agli allegati da 4 a 7 del presente documento.

Bari, lì 10 maggio 2018

Il Coordinatore di Classe Il Dirigente Scolastico Prof. Giuseppe DI MAGGIO Prof. Prudenza MAFFEI

Page 12: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

I docenti del Consiglio di Classe

Docente Materia Firma

Fazzini Anna Religione cattolica

Palmitesta Maria Lingua e Lett. Italiana. Storia

Di Maggio Giuseppe Scienze della navigazione (teoria)

Valecce Sante Elettrotecnica, Elettronica e

automazione (teoria)

De Michele Giuseppe Meccanica e macchine (teoria)

Ceglie Maria Inglese

Vincenti Marco Scienze della navigazione (lab.)

Digiaro Cosimo Elettrotecnica, Elettronica e

automazione (lab.)

Colonna Clara Meccanica e macchine (lab.)

De Simone Giulia Diritto ed economia

Loiacono Raffaele Matematica

Abbattista Antonia Scienze motorie

Page 13: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

Allegato 1 – Schede disciplinari

SCHEDA DISCIPLINARE Italiano

Disciplina: ITALIANO_ Prof. ssa M.A.Palmitesta____Classe 5°_A CMA___

Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri: Le conoscenze

Contenuti suddivisi per moduli Tempi in ore:

modulo di raccordo:GIACOMO LEOPARDI: Biografia e pensiero filosofico. GLI “IDILLI”: “A Silvia”; “Il passero solitario”; “L’infinito”.

6 4 6 6 6 8

1° L’ETÀ POST-UNITARIA: G. CARDUCCI: il Vate delle Italiche Glorie . “S.Martino” Naturalismo francese e Verismo Italiano G. VERGA:Il Verismo. “Il ciclo dei Vinti”,contenuto, trama e valore letterario dei romanzi; Le novelle e le figure femminili in Verga:”La Lupa”, “Storia di una capinera

2° LA FIGURA DELL’INETTO: caratteri generali della letteratura del primo ‘900 SVEVO: il carattere dell’inetto, contenuto dei romanzi “Senilità” e “La coscienza di Zeno” PIRANDELLO: Società ed individuo:

4 6 8

3° IL DECADENTISMO EUROPEO ED ITALIANO: caratteri generali GABRIELE D’ANNUNZIO: “L’esteta”; GIOVANNI PASCOLI: Intimismo decadente; “il fanciullino”.

4 8 8

4° LA LETTERATURA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE Le Avanguardie poetiche: la Scapigliatura (cenni generali); l’Ermetismo. UMBERTO SABA. EUGENIO MONTALE. GIUSEPPE UNGARETTI. SALVATORE QUASIMODO

4 3 4 6 8 4

5° LA NARRATIVA DEL ‘900 : caratteri generali La guerra e l’arte; Gli intellettuali e la guerra. PRIMO LEVI (il dramma del sopravvissuto). ITALO CALVINO (La guerra e la Resistenza).

3 3 3 4 4

Numero di ore complessive di lezione durante l'anno 120

Metodologia di insegnamento/apprendimento

Spiegazione frontale e dibattiti. -Lezione-dialogo -Apprendimento per scoperta. Cooperative learning -Scoperta guidata e insegnamento per problemi.

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

Sono state svolte attività didattiche supplementari ed extracurriculari riconducibili alle attività di Alternanza Scuola Lavoro, verificate poi attraverso relazioni tecniche e generiche delle esperienze fatte oltre alle normali ricerche di fonti alternative al manuale di testo,

Spazi , attrezzature, tecnologie adottate:

Aula didattica; Aula multimediale

Libri di testo. -Fotocopie.-Sussidi audio-visivi.-Documenti.-Computer.

Tipologie utilizzate per le prove

Secondo le tipologie previste per gli Esami di Stato: A-Analisi del testo; B-Saggio breve degli ambiti previsti dalla normativa vigente C-Trattazione di argomenti storici. D- Trattazione di argomenti di attualità Relazioni tecniche

Page 14: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato

Testo adottato: Baldi, Giusso, Razetti: “L’ATTUALITÀ DELLA LETTERATURA” VOL. 3/a-3/b- Paravia

Conoscenze /Abilità/ Competenze

CONOSCENZE

Il contesto storico del XX secolo.

Generi letterari prodotti nelle diverse realtà politiche delle varie aree geografiche e loro

caratteristiche

Contesti culturali e geografici del XX secolo

Vita, poetica e opere degli autori

Modalità di rappresentanza degli ideali politici ed esistenziali

Caratteristiche del genere lirico nel XX secolo

Significatività del contributo dell’autore alla cultura del suo tempo

Elementi fondamentali per la lettura di un'opera d'arte

Caratteristiche del genere del romanzo novecentesco tra le due guerre

ABILITÀ Cogliere le relazioni tra forma e contenuto Svolgere l'analisi linguistica, stilistica, retorica del testo Cogliere i nessi esistenti tra le scelte linguistiche operate e i principali scopi comunicativi ed espressivi di un Testo Acquisire metodi di “lettura” e di interpretazione del linguaggio iconografico. Collocare i singoli testi nella tradizione letteraria, mettendo in relazione produzione letteraria e contesto storico-sociale Avere consapevolezza del valore che assume la traduzione per la ricezione di un testo letterario scritto in lingua straniera Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale Acquisire consapevolezza dell'importanza di una lettura espressiva Affrontare la lettura diretta di testi di varia tipologia Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l'opera appartiene Individuare e illustrare i rapporti tra una parte del testo e l’opera nel suo insieme. Distinguere i diversi tipi di testo letti o ascoltati (tipologie testuali, generi letterari noti) Individuare per singolo genere letterario destinatari, scopo e ambito socio-politico di produzione

COMPETENZE L1 Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei

vari contesti sociali, culturali, scientifici, economici e tecnologici esprimersi con chiarezza e proprietà a seconda della situazione comunicativa nei vari contesti possedere le competenze linguistiche e le tecniche di scrittura (parafrasare, riassumere,

esporre, argomentare, redigere relazioni anche tecniche) atte a produrre testi di vario tipo. L2 Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e

orientarsi agevolmente tra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico dimostrare consapevolezza della storicità della lingua italiana; avere cognizione del percorso storico della letteratura italiana dalle origini ai nostri giorni; cogliere l'incidenza degli autori sul linguaggio e sulla codificazione letteraria saper analizzare ed interpretare testi letterari.

L3 Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali, locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro. L4 Riconoscere il valore e la potenzialità dei beni artistici e ambientali per una loro corretta fruizione e valorizzazione Saper stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o domini espressivi. Utilizzare o produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale. L5 Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali Bari, 15/05/2018 la docente Prof.ssa Maria Antonietta PALMITESTA

Page 15: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

SCHEDA DISCIPLINARE

Disciplina: STORIA- CITTADINANZA E COSTITUZIONE - Prof. ssa M.A.Palmitesta____Classe 5°_A CMA___

Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri: Le conoscenze

Contenuti suddivisi per moduli Tempi in ore:

LA CITTADINANZA LIBERALE L’unificazione italiana:Il discorso nazionale “italiano”; La svolta del ’48 e il Piemonte liberale; La conquista dell’Unità.

2 2

MASSE E POTERE La società di massa e l’imperialismo: La seconda rivoluzione industriale; Nazioni e imperi. Conflitti per la cittadinanza:Partiti moderni e ideologie;Le grandi potenze a fine Ottocento; La Russia: modernizzazione senza riforme. L’Italia liberale: la Nuova Italia e la Destra storica; La Sinistra e l’età di Crispi; Il decollo industriale e la crisi di fine Ottocento.

2 2 2 2 2

GUERRA E RIVOLUZIONE Il nuovo secolo: L’Europa e il mondo nelle guerre prima della Grande Guerra; L’età giolittiana: il liberalismo incompiuto. La Grande Guerra: Lo scoppio della guerra e l’intervento italiano; Lo svolgimento del conflitto e la vittoria dell’Intesa.

Le rivoluzioni russe. Lo scenario del dopoguerra:Le eredità della guerra; L ’economia mondiale fra sviluppo e crisi.

2 2 3 2 2 3

LA CITTADINANZA TOTALITARIA Il fascismo: Il primo dopoguerra italiano; Il fascismo al potere; Il regime fascista. Il nazismo: La Germania di Weimar; Il regime nazista. Lo stalinismo: Gli anni ’20 e l’ascesa di Stalin; Il regime staliniano. L’Europa e il mondo tra le due guerre:l’alternativa democratica (Gran Bretagna, Francia, New Deal americano); il risveglio dell’Asia; le radici storiche del problema mediorientale;

l’America Latina fra sviluppo e dipendenza economica. La catastrofe dell’Europa:I fascismi in Europa e la guerra civile spagnola; Verso la guerra;

La seconda guerra mondiale. La Resistenza in Europa e in Italia.

2 2 2 3 2 2 3 2 2

LA CITTADINANZA DEMOCRATICA Un mondo nuovo: Bipolarismo e decolonizzazione; Crescita, crisi e nuovi sviluppi;

Il lungo dopoguerra: Stati uniti e Unione Sovietica, la “guerra fredda”; L’Europa divisa. L’Italia repubblicana: La ricostruzione. Il “miracolo economico” ed il primo centro-sinistra. Il mondo postcoloniale: sintesi.

2 2 2 2

LA CITTADINANZA GLOBALE Il crollo dell’Urrss e la fine del ” lungo dopoguerra”; La globalizzazione.

2 2

Numero di ore complessive di lezione durante l'anno 60

Metodologia di insegnamento/apprendimento

Spiegazione frontale e dibattiti. -Lezione-dialogo -Apprendimento per scoperta. Cooperative learning -Scoperta guidata e insegnamento per problemi.

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

Non sono state svolte attività didattiche supplementari e/o extracurriculari riconducibili alla disciplina, oltre alle normali ricerche di fonti alternative al manuale di testo

Spazi , attrezzature, tecnologie adottate:

Aula didattica; Aula multimediale

Libri di testo. -Fotocopie.-Sussidi audio-visivi.-Documenti.-Computer. Tipologie utilizzate per le prove

Secondo le tipologie previste per gli Esami di Stato: C-Trattazione di argomenti storici.

Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato

Page 16: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

Testo adottato: Fossati-Luppi-Zanette: “Parlare di Storia”- voll.2e3 - Edizioni Bruno Mondadori.

Testo consigliato: Armocida-Salassa: “Storialink”- Vol. 3- Edizioni Bruno Mondadori

Conoscenze /Abilità/ Competenze

CONOSCENZE

L’Unità d’Italia.Le varie forme di Repubblica

L’Italia liberale: la Nuova Italia e la Destra storica; Il nuovo secolo: l’Europa e il mondo nelle guerre prima della guerra; l’età giolittiana; La Grande Guerra: lo scoppio della guerra e l’intervento italiano; il conflitto e la vittoria dell’Intesa. Le rivoluzioni russe. Il totalitarismi.Il totalitarismo fascista.

Il fascismo: il dopoguerra italiano; il fascismo al potere; il regime fascista. Il nazismo: La Germania di Weimar; il regime nazista. Lo stalinismo: gli anni ’20 e l’ascesa di Stalin; il regime staliniano. Arcipelago “gulag”

Gran Bretagna, Francia, New Deal americano; il risveglio dell’Asia; le radici storiche del problema mediorientale; l’America Latina fra sviluppo e dipendenza economica. La non violenza. La catastrofe dell’Europa: i fascismi e la guerra civile spagnola; verso la guerra; La seconda guerra mondiale. La Resistenza in Europa e in Italia. Un mondo nuovo: bipolarismo e decolonizzazione; crescita, crisi, nuovi sviluppo; Il lungo dopoguerra: Stati Uniti e Unione Sovietica; l’Europa divisa. Istituzioni: confini, migrazioni,deportazioni; Lo stato sociale;

ABILITÀ -Conoscere gli eventi, saperli valutare criticamente e saperli collocare nel tempo e nello spazio. -Saper stabilire e spiegare le relazioni tra fatti storici. -Comprendere e saper usare i concetti e i termini storici, anche in rapporto agli specifici contesti storico-culturali. -Saper utilizzare gli strumenti fondamentali del lavoro storico (fonti, documenti, cronologie..) -Saper argomentare per iscritto, anche criticamente, su fatti storici studiati, nelle modalità richieste dal nuovo esame di stato. -Saper leggere una cartina geopolitica e saper riconoscere le caratteristiche contemporanee dei confini politici di una realtà nazionale. -Conoscere “l’altro da sé”, sapersi relazionare con realtà diverse dalla propria e comprenderne i

meccanismi.

-Conoscere e confrontarsi con le regole di convivenza civile.

- Acquisire il senso di responsabilità di se stessi in primo luogo.

-Acquisire il senso dell’altro da sé e dei diritti dell’altro.

-Acquisire il concetto di “rispetto” e di “responsabilità”.

-Saper riconoscere le proprie e le altrui emozioni nelle relazioni interpersonali.

-Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali

COMPETENZE -St1 Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici

campi professionali

-St2 Riconoscere gli aspetti geografici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture

demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo

-St3 Agire in base ad un sistema di valori, coerente con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti ed ispirare i propri comportamenti personali e sociali

Bari, 15/05/2018 la docente

Prof.ssa Maria Antonietta PALMITESTA

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “EUCLIDE”

Page 17: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

ISTITUTO TECNOLOGICO PER I TRASPORTI E LOGISTICA

OPZIONE Conduzione Mezzo Aereo

SCHEDA DISCIPLINARE

Disciplina: Inglese / Inglese Tecnico Prof.ssa CEGLIE Maria Classe 5°A CMA

Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri:

Le conoscenze

Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di apprendimento Tempi in

ore:

1° revisione strutture / lessico / funzioni 10

2° revisione inglese aeronautico: aircraft, phases of the flight, meteorology 10

3° nuove strutture / lessico /funzioni: a broad range of more complex structures to

express grammar accuracy;a range of idiomatic expressions and technical lexis;

developing an argument, summarising information in a cross-curricular perspective

35

4° nuovi argomenti di inglese aeronautico: , navigation, air traffic control, safety,

health 30

5° percorsi, tesine, revisioni 10

Numero di ore complessive di lezione durante l'anno 95

Metodologia di insegnamento/apprendimento

Metodo integrato (grammaticale funzionale), induttivo e deduttivo. Lezione frontale,

dialogata. Lavori di gruppo. Brain storming

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

Spazi , attrezzature, tecnologie adottate:

Page 18: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

aula, auditorium, laboratorio linguistico. Libri in adozione, internet, dvd, materiale autentico,

appunti.

Tipologie utilizzate per le prove

Scelta multipla, riassunti, composizioni guidate, domande a risposta aperta.

Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato

Network Intermediate – B1 - B2 Radley Oxford University Press

Aviation English - Macmillan

Dizionario aeronautico illustrato inglese-italiano /italiano-inglese IBN

Materiale scaricato da internet/fotocopie

Conoscenze /Abilità/ Competenze

Conoscere la lingua generale e la microlingua come strumento di comunicazione per

interagire in diversi contesti utilizzando le strutture morfosintattiche adeguate e il lessico

relativo ad argomenti di interesse generale di studio, di lavoro.

Interagire in conversazioni su argomenti personali, di studio e di lavoro; comprendere /

produrre testi inerenti la sfera personale, l’attualità, il settore di indirizzo, utilizzando il

lessico appropriato; utilizzare i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.

Padroneggiare la lingua a livello B2.1 del quadro comune di riferimento europeo per le

lingue.

Bari, 10/05/2018

SCHEDA DISCIPLINARE

Disciplina: MATEMATICA__ Prof. Raffaele Loiacono_Classe 5°_A CMA

Page 19: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri:

Le conoscenze

Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di apprendimento Tempi in

ore:

1° RICHIAMI DI ARGOMENTI SVOLTI NEGLI ANNI PRECEDENTI 5

2° LE DERIVATE 20

3° I TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI 10

4° STUDIO DI FUNZIONE 20

5° INTEGRALI 25

Numero complessivo di ore di lezione durante l'anno 80

Metodologia di insegnamento/apprendimento

Lezione frontale/ metodo induttivo – deduttivo/ discussione guidata/ problem solving.

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

/

Spazi, attrezzature, tecnologie adottate:

/

Tipologie utilizzate per le prove

Colloqui. Interrogazione breve. Risoluzione di casi, problemi. Risoluzione di esercizi. Studio

di funzione. Prove strutturate o semistrutturate.

Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato

- Libri di testo: “Matematica .verde” – Aut.: Massimo Bergamini, Anna Trifone, Graziella Barozzi – Ed.: “ZANICHELLI” – Vol. 4S e 5S -

- Appunti: quando necessario, ad integrazione dei contenuti del libro di testo relativamente allo specifico argomento da trattare, lo scrivente ha provveduto a fornire agli studenti appunti specifici dettati o fotocopiati.

- Computer.

Conoscenze /Abilità/Competenze

Page 20: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

L’insegnamento della materia, pur tenendo conto della naturale interazione e del supporto

alle materie tecniche, deve privilegiare, in termini di finalità, l’aspetto formativo rispetto a

quello strumentale.

Il biennio conclusivo del corso di studi mira all’acquisizione da parte dell’alunno di:

- rigore espositivo logico e linguistico; - attitudine ad affrontare criticamente e a sistemare logicamente quanto appreso; - capacità ad utilizzare gli strumenti matematici per affrontare e risolvere problemi in generale.

Relativamente agli argomenti svolti nel corso dell’ultimo anno, le competenze risultano le seguenti:

− Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.

− Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.

Bari, 09/05/2018 Il docente

Scheda disciplinare

Disciplina: Scienze Motorie Prof.ssa Antonia Abbattista

Classe 5A CMA a.s. 2017-2018

Page 21: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri:

Le conoscenze

Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di apprendimento Tempi in ore:

MOVIMENTO 15

GIOCO E SPORT

25

SALUTE E BENESSERE

3

Numero di ore complessive di lezione durante l'anno

43

Metodologia di insegnamento/apprendimento

Lezione pratica: metodo globale - analitico - globale

Lezione teorica: lezione frontale basata su metodologia problem solving

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

Tornei sportivi scolastici

Partecipazione manifestazioni a tema sportivo

Spazi, attrezzature, tecnologie adottate:

Campi esterni

Attrezzatura specifica

Tipologie utilizzate per le prove

Test, osservazione sistematica

Testo consigliato o altro materiale didattico

G.Fiorini S.Coretti S.Bocchi - CORPO LIBERO – Marietti Scuola editrice (testo consigliato)

Page 22: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

Competenze / Conoscenze / Abilità

La classe ha acquisito, sia pure in maniera diversa, le seguenti competenze, conoscenze e

abilità:

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’

Movimento

Conoscere le proprie potenzialità (punti di forza e criticità) e confrontarle con tabelle di riferimento criteriali e standardizzate.

Conoscere il ritmo nelle/delle azioni motorie e sportive complesse.

Conoscere le caratteristiche delle attività motorie e sportive collegate al territorio e l'importanza della sua salvaguardia.

Conoscere i principi fondamentali della teoria e alcune metodiche dì allenamento; saper utilizzare le tecnologie.

Ampliare le capacità coordinative e condizionali, realizzando schemi motori complessi utili ad affrontare attività motorie e sportive.

Percepire, riprodurre e variare il ritmo delle azioni.

Organizzare e applicare attività/percorsi motori e sportivi individuali e in gruppo nel rispetto dell'ambiente.

Distinguere le variazioni fisiologiche indotte dalla pratica sportiva; assumere posture corrette anche in presenza di carichi; autovalutarsi ed elaborare i risultati con l'utilizzo delle tecnologie.

Gioco e Sport

Conoscere la teoria e la pratica delle tecniche e dei fondamentali (individuali e di squadra) dei giochi e degli sport.

Approfondire la teoria di tattiche e strategie dei giochi e degli sport.

Approfondire la terminologia, il regolamento tecnico, il fair play anche in funzione dell'arbitraggio.

Conoscere gli aspetti sociali dei giochi e degli sport.

Trasferire e realizzare le tecniche adattandole alle capacità e alle situazioni anche proponendo varianti.

Trasferire e realizzare strategie e tattiche nelle attività sportive.

Assumere autonomamente diversi ruoli e la funzione di arbitraggio.

Interpretare gli aspetti sociali dei giochi e degli sport.

Salute e Benessere

Conoscere le procedure per la sicurezza e per il primo soccorso.

Conoscere le conseguenze, di una scorretta alimentazione e i pericoli legati all'uso di sostanze che inducono dipendenza.

Conoscere le problematiche legate alla sedentarietà dal punto di vista fisico e sociale.

Adottare comportamenti funzionali alla sicurezza nelle diverse attività; applicare le procedure del primo soccorso.

Assumere comportamenti attivi rispetto alla alimentazione, igiene e salvaguardia da sostanze illecite.

Assumere comportamenti fisicamente attivi in molteplici contesti per un miglioramento dello stato di benessere.

Bari, 02/05/2017 Il docente

Page 23: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

SCHEDA DISCIPLINARE

Disciplina: Scienze della Navigazione, struttura e costruzione del mezzo aereo

Prof. Giuseppe Di Maggio - Marco Vincenti - Classe 5° A CMA

Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri:

Conoscenze

Impianti di telecomunicazione e di controllo automatico dei vari sistemi di navigazione.

Principio di funzionamento del Radar

Sistemi di sorveglianza del traffico.

Principi e sistemi di navigazione integrata.

Metodi per ricavare la posizione con riferimenti a vista, con sistemi radio assistiti e satellitari.

Automazione dei processi di conduzione e controllo del mezzo.

Sistemi di gestione degli spostamenti mediante software.

Metodi per individuare traiettorie di minimo tempo

Assistenza meteorologica alla navigazione aerea.

Navigazione a lungo raggio.

Procedure operative per la condotta della navigazione.

Limiti delle operazioni in funzione delle condizioni ambientali e delle infrastrutture.

Pianificazione, esecuzione e controllo in fase di esecuzione di voli strumentali.

Sistemi di bordo per la condotta e il controllo automatico del volo.

Sistemi di bordo per la sicurezza del volo.

Sistemi integrati di bordo.

Coordinamento e gestione del flusso del traffico aereo.

Servizi di controllo d'area.

Abilità

Interpretare e utilizzare i parametri forniti dai sistemi di navigazione integrata.

Utilizzare hardware/software dei sistemi automatici di bordo.

Gestire un sistema integrato di telecomunicazione.

Rapportarsi con i centri di sorveglianza del traffico.

Utilizzare gli apparati ed interpretare i dati forniti per l’assistenza ed il controllo del traffico.

Risolvere problemi di cinematica.

Pianificare e controllare l’esecuzione degli spostamenti e con l’ausilio di sistemi informatici utilizzando

software specifici anche in ambito simulato

Leggere e interpretare le informazioni meteorologiche utili alle operazioni del trasporto aereo.

Conoscere i principali sistemi per la condotta e il controllo automatico di un velivolo.

Operare in sicurezza con un aeromobile secondo regole di volo IFR.

Pianificare, eseguire e controllare un volo in un percorso di medio e lungo raggio.

Operare all’interno del sistema per la gestione del trasporto aereo

Competenze:

identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni di mezzi e sistemi nel trasporto aereo;

interagire con i sistemi di assistenza, sorveglianza e monitoraggio del traffico aereo e gestire le relative

comunicazioni;

gestire in modo appropriato gli spazi dell’aeromobile e organizzare i servizi di carico e scarico, di sistemazione

delle merci e dei passeggeri;

gestire l’attività di trasporto aereo tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico e delle

condizioni meteorologiche) in cui viene espletata;

organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio ed alla sicurezza degli spostamenti;

Page 24: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

operare nel sistema qualità, nel rispetto delle normative sulla sicurezza (safety e security) nel trasporto aereo;

cooperare nelle attività aeroportuali per la gestione delle merci, dei servizi tecnici e dei flussi passeggeri in

partenza ed in arrivo;

redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

CONOSCENZE della UDA COMPETENZE UDA Ore:

Moti relativi; intercettamento;

punto di non ritorno sulla stessa base;

punto di non ritorno sulla stessa base con velocità e

consumo orario variati;

punto di non ritorno su base alternata;

punto di non ritorno su base alternata con velocità

e consumo orario variati allontanamento da una

base mobile e relativo rientro, punto di egual

tempo PET

Saper correlare le conoscenze di fisica e di

meteorologia alla pianificazione di un volo.

20

Cartografia in generale

Proiezione cilindrica

Proiezione di Mercatore Proiezione di Lambert

Proiezione stereografica polare

Proiezione gnomonica polare

Cenni su altre carte

Navigazione Osservata e stimata (dead reckoning)

Saper pianificare un volo su una proiezione

Studio teorico,

Rappresentazione grafica ed operazioni di

carteggio

Saper pianificare il percorso di un mezzo di

trasporto che si sposta con rotta lossodromica o

ortodromica

30

Triangolo ortodromico con cenni di trigonometria

sferica

Teoremi di trigonometria sferica

Applicazione dei teoremi di trigonometria sferica ai

problemi di navigazione ortodromica

Saper pianificare un volo su una proiezione

Studio teorico,

Rappresentazione grafica ed operazioni di

carteggio

Saper pianificare il percorso di un mezzo di

trasporto che si sposta con rotta ortodromica

20

Navigazione isobarica

Rotte di tempo minimo

Navigazione nelle regioni polari- navigazione a

griglia

Saper armonizzare le competenze acquisite nelle

varie discipline afferenti applicandole alla

pianificazione di un volo e saper ricavare dati

utili alla pianificazione del volo e valutare i

fenomeni pericolosi per il volo.

10

Global Positioning System (GPS) e GLONASS

Navigazione differenziale

Cenni sul sistema GALILEO

Global Navigation Satellite System

Saper armonizzare le competenze acquisite

nelle varie discipline afferenti applicandole

Saper ricavare i dati utili alla pianificazione del

volo e valutare i fenomeni pericolosi per il volo.

10

Page 25: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

Inertial Navigation System

Sensori inerziali: accelerometri e giroscopi

Piattaforme stabilizzate e sistemi a componenti

solidali (strap-down)

Il sistema Doppler Doppler Navigation System

Head Up Display – Helmet Mounted Display

Sistemi di strumenti di volo elettronici (EFIS)

Saper armonizzare le competenze acquisite nelle

varie discipline afferenti applicandole alla

pianificazione di un volo

Saper ricavare dalle carte e dai bollettini

meteorologici i dati utili alla pianificazione del

volo e valutare i fenomeni pericolosi per il volo.

10

Generalità sull’ACC, funzionamento dell’ACC,

separazioni, metodo radar e metodo procedurale

Aver consapevolezza dell’importanza dell’ACC e

delle separazioni e descrivere le differenza tra i

metodi di separazione metodo radar e metodo

procedurale

10

Radar meteo e Satelliti meteo Conoscere i satelliti meteo al fine di utilizzarne le

informazioni, interpretare i dati dei radar meteo

10

Strisce progresso volo, strip-marking, compilazione

strisce per voli in arrivo, in partenza e locali,

presentazione operativa, abbreviazione e simboli

Essere in grado di compilare le varie strisce

usate da una Torre di Controllo

20

Ore dedicate alle verifiche, esercizi, svolgimento

temi d’esame

150

Metodologia di insegnamento/apprendimento

Insegnamento mediante lezioni di tipo multimediale e frontale e attraverso il dialogo e la conversazione con gli

alunni. Attività di recupero e approfondimento mediante l’utilizzo di tecnologie multimediali attraverso

l’utilizzo di un programma di simulazione della navigazione aerea e del traffico aereo e nell’analisi

approfondita degli argomenti presi da fonti diverse dal libro di testo.

Verifica immediata dell’acquisizione dei concetti esposti mediante dialogo diretto.

Sono stati presi in considerazione non solo i risultati ottenuti con le verifiche, ma anche i progressi avvenuti e

l'impegno nel partecipare attivamente alle lezioni.

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

Stage in Torre di Controllo ENAV Bari – Palese

Handling aeroportuale Sky Services

Spazi , attrezzature, tecnologie adottate: Aula multimediale, LIM, Laboratorio di Navigazione Aerea

Simulatore di volo Cessna 172 RG

Simulatore di traffico aereo

Tipologie utilizzate per le prove

Verifiche orali e scritte; le prime per accertare l’acquisizione di un linguaggio specifico e la capacità espositiva,

le seconde per verificare le capacità di applicazione dello studio teorico.

Esercizi pratici ed esposizione scritta di quanto studiato.

Prove scritte ed esercizi in classe con svolgimento di temi dell’esame di Stato.

Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato

Testo: Scienze della navigazione - Hoepli Vincenzo Nastro, Gabriella Messina, Giovanni Battiato

Manuale di Navigazione Aerea - AIP Italia e carte aeronautiche

Utilizzo del laboratorio di simulazione con l’utilizzo del software di simulazione Flight Simulator e del

simulatore di volo CESSNA 172 RG

Bari, 10 maggio 2018 I docenti prof. Giuseppe Di Maggio – prof. Marco Vincenti

Page 26: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

SCHEDA DISCIPLINARE

Disciplina: DIRITTO Prof.ssa GIULIA DE SIMONE

Classe 5a A Trasporti e Logistica CMA - a.s. 2017-2018

Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri:

Le conoscenze

Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di apprendimento Tempi in

ore:

1° L’AEROMOBILE: natura giuridica, proprietà, modi di acquisto, privilegi, ipoteca e

sequestro, iscrizione e cancellazione dal RAN, aeronavigabilità e documenti

dell’aeromobile.

17

2° IL PERSONALE DEL TRASPORTO AEREO: L’ESERCENTE, IL CAPOSCALO, IL

COMANDANTE, L’EQUIPAGGIO. IL CONTRATTO DI LAVORO DEL PERSONALE DI VOLO. 10

3° I CERTIFICATI, LE LICENZE E LE ABILITAZIONI PER IL PERSONALE DEL TRASPORTO

AEREO. 5

4° I CONTRATTI DI UTILIZZAZIONE DELL’AEROMOBILE: LOCAZIONE, NOLEGGIO,

LEASING, COMODATO, TRASPORTO DI PERSONE E TRASPORTO DI COSE. I SERVIZI DI

TRASPORTO AEREO.

8

5° I SINISTRI: avarie, incidenti e inconvenienti. L’Agenzia Nazionale per la Sicurezza del

Volo (ANSV). LE ASSICURAZIONI DEI RISCHI DELLA NAVIGAZIONE: l’assicurazione di

cose e le assicurazioni di responsabilità, la liquidazione dell’indennizzo. LA SICUREZZA

IN CAMPO AERONAUTICO: la safety e la security.

15

SOSTEGNO CURRICOLARE SVOLTO NEL PERIODO GENNAIO-FEBBRAIO 2018 6

Numero di ore complessive di lezione durante l'anno 61

Metodologia di insegnamento/apprendimento

LEZIONE FRONTALE - LEZIONE INTERATTIVA - INTERVENTI INDIVIDUALIZZATI - LAVORI DI

GRUPPO - RICERCHE GUIDATE

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

PARTECIPAZIONE A CONCORSI PUBBLICI

Spazi, attrezzature, tecnologie adottate:

Aula – Computer con collegamento a Internet

Tipologie utilizzate per le prove

VERIFICHE ORALI - RELAZIONI

Page 27: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato

“DIRITTO & ECONOMIA” di M. Flaccavento e B. Giannetti – Ed. Hoepli

Codice civile – Codice della navigazione – Altre fonti normative nazionali e/o comunitarie

Articoli di approfondimento tratti da quotidiani e/o riviste giuridiche

Documentazione settoriale da siti web istituzionali e non

Conoscenze /Abilità/ Competenze

CONOSCENZE: - Conoscere dell’aeromobile: le diverse tipologie, le parti costitutive, le procedure di iscrizione e immatricolazione, la proprietà e i modi di acquisto, i privilegi, l’ipoteca e il sequestro, i requisiti di navigabilità, il contenuto e le funzioni dei documenti dell’aeromobile - Conoscere i contenuti della dichiarazione di esercente e il regime di responsabilità dell’esercente nell’esercizio delle sue funzioni - Conoscere le figure di soggetti che collaborano con l’esercente nell’esercizio dell’impresa di navigazione, in particolare: caposcalo, comandante, equipaggio - Conoscere del personale di volo: i diritti e i doveri, gli attestati e le abilitazioni - Conoscere la disciplina giuridica dei diversi tipi di locazione di aeromobile - Conoscere la disciplina giuridica del contratto di noleggio di aeromobile - Conoscere la disciplina del trasporto aereo di persone e di cose - Conoscere i vari casi di responsabilità del vettore aereo - Conoscere i servizi di trasporto aereo: servizi di linea, voli noleggiati, servizi di lavoro aereo - Conoscere i compiti dell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo - Conoscere la disciplina generale del contratto di assicurazione contro i rischi della navigazione: l’assicurazione delle cose e le assicurazioni di responsabilità - Conoscere la distinzione tra safety e security in ambito aeroportuale

Page 28: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

Bari, 3 maggio 2018 Il docente

Prof.ssa Giulia De Simone

ABILITA’: - Saper definire l’aeromobile tenendo presente il concetto di “destinazione alla navigazione” - Saper distinguere le parti e le pertinenze dell’a/m; saper distinguere i modi di acquisto dell’a/m - Comprendere la funzione dei privilegi, dell’ipoteca e del sequestro dell’aeromobile - Comprendere il concetto di aeronavigabilità - Saper individuare le figure dell’esercente, del caposcalo e del comandante - Saper distinguere i certificati, le licenze e le abilitazioni per il personale del trasporto aereo - Saper individuare gli elementi peculiari del contratto di lavoro del personale di volo - Saper applicare i principi generali in materia di locazione dell’aeromobile - Comprendere le applicazioni pratiche del contratto di noleggio nella navigazione - Saper individuare i tratti peculiari del contratto di trasporto aereo di persone - Saper individuare le differenze tra il contratto di trasporto di cose e il contratto di trasporto di persone - Saper individuare gli aspetti più importanti del regime di responsabilità del vettore nel trasporto aereo - Saper distinguere i vari servizi di trasporto aereo - Saper distinguere tra avarie, incidenti e inconvenienti - Saper individuare le differenze tra la responsabilità per danno da urto e la responsabilità per danni a terzi sulla superficie - Saper distinguere le attività di safety da quelle di security in ambito aeroportuale

COMPETENZE:

- Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i

principi della Costituzione e del Diritto civile

- Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze

comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici

- Organizzare il trasporto in relazione alle motivazioni del viaggio e alla sicurezza degli spostamenti

- Operare nel rispetto delle normative sulla sicurezza (safety e security) nel trasporto aereo

Page 29: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

SCHEDA DISCIPLINARE

Disciplina: MECCANICA E MACCHINE

PROFF. Giuseppe De Michele e Clara Colonna – CLASSE 5°A – CMA TL

Percorso formativo individuato secondo i sotto definiti parametri:

Contenuti:

Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di apprendimento Tempi in

ore:

INTRODUZIONE E PRINCIPI GENERALI 6

PRINCIPI DI TERMODINAMICA E MACCHINE FRIGORIFERE 10

LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELL’ALA 18

AERODINAMICA SUBSONICA 10

IL VOLO ORIZZONTALE A REGIME 12

LO STUDIO DEI REGIMI DI SALITA 10

IL VOLO IN DISCESA 9

ESPERIENZE ESERCITATIVE E DI LABORATORIO 24

Metodologia di insegnamento/apprendimento:

Lezione Frontale; Lezione Pratica; Metodo Induttivo-Deduttivo

Laboratorio; Discussione Guidata

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

Visite Guidate: ACC - Brindisi.

Proiezioni audiovisive di filmati da siti web.

Spazi , attrezzature, tecnologie adottate:

Aula – Laboratorio

Tipologie utilizzate per le prove:

Colloquio; Interrogazione breve; Prova pratica; Risoluzione di casi / problemi; Questionari /

relazioni; Esercizi / ricerca.

Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato:

M. FLACCAVENTO – TECNICA AERONAUTICA - HOEPLI EDITORE; Dispense - Trattati – Ricerca Web.

Galleria Didattica Subsonica; Tubo Venturi;

Sussidi Audiovisivi ed Informatici.

Page 30: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

Competenze / Conoscenze /Abilità:

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Gestire l’attività di volo tenendo conto delle interazioni con l’ambiente esterno (fisico e meteorologiche) in cui viene espletata. Identificare, descrivere e comparare tipologie e funzioni dei vari mezzi e sistemi di trasporto. Gestire le operazioni di volo pianificate in condizioni di emergenza. Operare nel sistema qualità nel rispetto delle normative sulla sicurezza. Identificare ed applicare le metodologie e le tecniche della gestione per la sicurezza volo.

Controllo e stabilità del velivolo; Principi di meccanica del volo; Operare in sicurezza con l’aeromobile; Limiti nelle operazioni in aria calma; Principi di carico e bilanciamento dell’aeromobile. Inviluppo di volo. Principi di carico e bilanciamento dell’aeromobile.

Interpretare la funzione degli elementi strutturali di un aeromobile; Leggere e interpretare le tabelle di prestazione di un velivolo; Applicare i limiti operativi nella gestione di un velivolo; Utilizzare i vari comandi di volo in funzione delle manovre del velivolo in volo e a terra. Leggere e compilare un piano di carico e la balance chart.

Bari, lì 15 maggio 2018 I docenti

Prof. Giuseppe De Michele

Prof.ssa Clara Colonna

Page 31: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

SCHEDA DISCIPLINARE

Disciplina: Elettrotecnica, Elettronica e aut. Prof. VALECCE Sante Classe 5°A/CMA

Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri:

Le conoscenze

Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di apprendimento Tempi in

ore:

1° MOD.1 Amplificatore Operazionale e sue applicazioni 12

2° MOD.2 Filtri e Oscillatori 8

3° MOD.3 Acquisizione e trasmissione dei segnali 18

4° MOD.4 Onde elettromagnetiche e antenne 22

5° MOD.6 Radar 16

6° MOD.6 Modulazioni analogiche e digitali 14

Numero di ore complessive di lezione durante l'anno 90

Metodologia di insegnamento/apprendimento

Lezioni frontali e discussioni guidate. Lavori di gruppo. Esercitazioni in classe e in laboratorio

Simulazioni con computer

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

Attività di recupero (9 ore in orario curriculare)

Moduli FISO – METAFIS

Spazi , attrezzature, tecnologie adottate:

Aula . Lavagna . Laboratorio di Elettronica.

Tipologie utilizzate per le prove

Test. Domande a risposte aperte . Esercizi. Relazioni di laboratorio

Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato

1) ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE

Autore : R. Conte - E. Impallomeni

Casa Editrice : HOEPLI

Page 32: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

2) TELECOMUNICAZIONI

Autori : Francesco Dell’Aquila

Casa Editrice : Manuali Tecnici Calderini

3) Appunti del docente

Conoscenze /Abilità/ Competenze

Conoscere i componenti elettronici fondamentali che trovano principale utilizzo nel settore

del trasporto aereo

Essere in grado di dimensionare circuiti elettronici a operazionale impiegati nei diversi

campi dell’elettronica integrata

Saper interpretare i fenomeni che regolano il funzionamento degli apparati trasmissivi in

campo civile e militare.

Essere in grado di dimensionare i principali dispositivi impiegati nelle comunicazioni radio

Bari, 10/05/2018 Il docente

Sante Valecce

SCHEDA DISCIPLINARE

Disciplina: Religione Cattolica _ Prof.ssa Fazzini Anna Classe 5° A CMA______

Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri:

Page 33: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

Le conoscenze

Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di

apprendimento

Tempi in

ore:

1° L’uomo secondo il Cristianesimo; la coscienza; il peccato; le virtù teologali e

cardinali.

7

2° La legge naturale e la legge rivelata. 2

3° Il discorso della montagna. 2

4° I dieci comandamenti. 4

5° La Bioetica; storia e introduzione generale; i principi bioetici e aspetti

particolari

7

Numero di ore complessive di lezione durante l'anno (al 10 maggio 2016) 22

Metodologia di insegnamento/apprendimento

Si è cercato di favorire l’apprendimento degli alunni con lezioni frontali, dialoghi di gruppo

su tematiche proposte dal docente o dagli alunni stessi.

Per rendere più comprensibili i contenuti delle lezioni sono state utilizzate schematizzazioni

alla lavagna e spiegazioni più approfondite di singole parole e concetti.

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

Commento di cortometraggi visionati dalla classe attinenti gli argomenti delle lezioni o

problematiche contemporanee.

Tipologie utilizzate per le prove

Presentazioni orali degli argomenti da parte dei studenti, lettura di un lavoro personale di

ricerca e approfondimento.

Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato

Articoli di giornali inerenti i temi trattati; brevi filmati; documenti ufficiali del

Magistero.

Conoscenze /Abilità/Competenze

Conoscere il fondamento della morale cristiana

Saper interpretare correttamente i problemi etici

Page 34: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

Superare la visione moralistica della fede

Conoscere il senso di una libertà intesa quale decisione personale e originale per un proprio

progetto di vita

Relazione e dialogo con le altri religioni

Bari, 06/05/2018 Il docente

Anna Fazzini

Allegato 2 – Programmi svolti

I.I.S. “EUCLIDE” - IST. TECN. PER I TRASP. E LA LOG. “Jacopo Calò Carducci” –

Anno scolastico 2017/2018

Page 35: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Classe V Sez. A CMA Prof.: Raffaele LOIACONO

RICHIAMI DI ARGOMENTI SVOLTI NEGLI ANNI PRECEDENTI 1.1 Equazioni e disequazioni lineari (rappresentazione geometrica)

1.2 Equazioni di 2° grado. 1.3 Disequazioni di secondo grado. 1.4 Disequazioni fratte. 1.5 Il calcolo dei limiti. 1.6 Forme indeterminate. 1.7 Limiti notevoli. 1.8 Generalità e classificazione delle funzioni. 1.9 I punti di discontinuità di una funzione.

LE DERIVATE

2.1 Concetto di derivata.

2.2 Retta tangente ad una curva.

2.3 Continuità e derivabilità.

2.4 Derivate di funzioni elementari e regole di derivazione.

2.5 Derivate di funzioni composte ed inverse.

2.6 Derivate di ordine superiore.

I TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI

3.1 Teoremi di Rolle, Lagrange, Cauchy, de L’Hôpital (solo enunciati).

3.2 Altre forme di indeterminazione.

STUDIO DI FUNZIONE

4.1 Generalità sullo studio completo di una funzione.

4.2 Esempi di studio di funzione.

INTEGRALI

5.1 Primitive.

5.2 Proprietà degli integrali indefiniti.

5.3 Integrali immediati.

5.4 Metodi di integrazione (per scomposizione, per sostituzione (cenni), per parti).

5.5 Integrazione delle funzioni razionali fratte.

5.6 Integrale definito.

Page 36: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

5.7 Teorema fondamentale del calcolo integrale.

5.8 Calcolo di aree di superfici piane,

5.9 Calcolo dei volumi di solidi di rotazione.

5.10 Lunghezza di una curva ed area di una superficie di rotazione.

5.11 Integrali impropri.

Bari, maggio 2018 Gli alunni Il docente

(prof. Raffaele LOIACONO)

___________________________

___________________________ ___________________________

___________________________

IS T I T U TO I S TR U Z I ON E S U P E R I OR E ‘ E U C LI D E ’

Programma di Scienze Motorie a.s. 2017-2018

Classe V^A CMA

MOVIMENTO

Esercizi - per il miglioramento della funzione cardio-circolatoria e respiratoria;

di potenziamento muscolare a carico naturale, in opposizione e resistenza;

Page 37: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

di mobilità articolare e allungamento muscolare; di coordinazione neuro-muscolare in varietà di ampiezza, ritmo, e situazioni spazio-

temporali di equilibrio statico, dinamico e di volo.

Generalità sul riscaldamento e suoi effetti.

Esercitazioni a corpo libero e carico naturale.

GIOCO & SPORT

Pallavolo: Fondamentali tecnici (bagher, palleggio, battuta, schiacciata, muro)

Fondamentali tattici (semplici schemi di ricezione e difesa)

Regolamento essenziale e arbitraggio

Cenni storici

Pallacanestro: Fondamentali tecnici (palleggio, passaggio, tiro)

Fondamentali tattici (semplici schemi di difesa e attacco)

Regolamento essenziale e arbitraggio

Cenni storici

Calcio: Fondamentali tecnici

Regolamento essenziale

Cenni storici

Tennis da tavolo: Regolamento essenziale e arbitraggio

Badminton: Regolamento essenziale e arbitraggio

Attività ludico sportiva in ambiente naturale

SALUTE & BENESSERE

Primo soccorso

Elementi di anatomia e fisiologia applicati allo sport

Gli alunni Il docente

Antonia Abbattista

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO TRASPORTI E LOGISTICA “EUCLIDE”

Aeronautico "J. CALO' CARDUCCI"

BARI

PROGRAMMA SVOLTO

Anno scolastico 2017/2018 Classe 5a

Sez. A Trasporti e Logistica CMA

Page 38: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

Prof.ssa De Simone Giulia

DISCIPLINA: DIRITTO

L'AEROMOBILE

Definizione e classificazione di aeromobile – Aeromobili militari e di Stato – Le parti dell'aeromobile – Le

pertinenze e gli accessori - L'aeromobile come bene mobile registrato – I modi di acquisto della proprietà

dell’aeromobile – La comproprietà dell’aeromobile - Ammissione alla navigazione: aeronavigabilità, rilascio del

certificato di navigabilità, attività ispettive – Immatricolazione dell’aeromobile: marche di individuazione

dell’aeromobile, iscrizione nei registri, cancellazione dal registro di iscrizione – I documenti dell'aeromobile:

documentazione tecnica, documentazione di bordo, inosservanza delle disposizioni sui documenti di bordo, i

libri dell’aeromobile – Efficacia probatoria delle annotazioni sui documenti dell'aeromobile

L’ESERCIZIO DELLA NAVIGAZIONE:

IL PERSONALE DEI TRASPORTI

L’ESERCENTE

La natura giuridica dell’esercente – La dichiarazione e la certificazione dell’esercente – Le responsabilità

dell’esercente

IL CAPOSCALO

La figura del caposcalo – Funzioni e responsabilità del caposcalo - Poteri di rappresentanza del caposcalo –

Nuove figure di ausiliari tecnici dell’esercente: flight operations officer, flight dispatcher officer, coordinatore

dei servizi di rampa

IL COMANDANTE

La figura del comandante dell'aeromobile – I poteri e le funzioni del comandante - La rappresentanza legale del

comandante

L’EQUIPAGGIO

La natura giuridica dell’equipaggio – Requisiti, composizione e organizzazione – Doveri

IL CONTRATTO DI LAVORO DEL PERSONALE DI VOLO

Page 39: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

Il personale di volo – Obblighi, retribuzione e diritti – Le vicende del rapporto

LE LICENZE E LE ABILITAZIONI AERONAUTICHE – ADDESTRAMENTO

JAA – EASA - Le licenze aeronautiche – Le abilitazioni aeronautiche – L’organizzazione sanitaria – Validità

delle licenze e delle abilitazioni – Le organizzazioni di addestramento

I CONTRATTI DI UTILIZZAZIONE DELL’AEROMOBILE

LA LOCAZIONE

La locazione dell’aeromobile – Obblighi del locatore e del locatario – Cessazione e risoluzione del contratto –

Particolari tipi di locazione

IL NOLEGGIO

Natura e forma del contratto – Obblighi del noleggiante e del noleggiatore – Subnoleggio e cessione del

contratto

IL COMODATO E IL LEASING

Definizione di comodato – Definizione di leasing

IL TRASPORTO DI PERSONE

Il contratto di trasporto aereo di persone – Prova del contratto: il biglietto di viaggio - Obbligazioni del vettore

– Obbligazioni del passeggero – Impedimenti nell’esecuzione del contratto - Il trasporto di bagagli – La

responsabilità del vettore per danni a passeggeri e bagagli

IL TRASPORTO DI COSE

Definizione – La lettera di trasporto aereo

I SERVIZI DI TRASPORTO AEREO

I servizi di linea – I voli noleggiati (non di linea) – I servizi di lavoro aereo

Page 40: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

GLI ACCORDI TRA VETTORI

Interline contract – Code-Sharing - Franchising

I SINISTRI E LE ASSICURAZIONI DEI RISCHI DELLA NAVIGAZIONE

I SINISTRI

Avarie, incidenti e inconvenienti – L’Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo (ANSV) – Responsabilità per

danni da urto – Responsabilità per danni a terzi sulla superficie

LE ASSICURAZIONI DEI RISCHI DELLA NAVIGAZIONE

Il contratto di assicurazione – L’assicurazione delle cose – L’assicurazione di responsabilità – L’assicurazione

obbligatoria delle persone – L’assicurazione obbligatoria per danni a terzi - Liquidazione dell’indennizzo:

liquidazione per avaria, liquidazione per abbandono

LA SICUREZZA IN CAMPO AERONAUTICO

La safety – La security

Bari, 3 maggio 2018

Gli alunni Il docente

PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina: Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo aereo

Anno Scolastico 2017 - 2018

Docente: Prof. Giuseppe Di Maggio

I.T.P. Prof. Marco Vincenti

Classe: 5^ Sezione: A

Indirizzo: Trasporti e Logistica

Articolazione/opzione. Conduzione Mezzo Aereo

Conoscenze Abilità Competenze

ELABORAZIONE DI

UN PIANO TECNICO DI

a) Definire il giorno solare medio e il

giorno solare locale b) Descrivere le

Uso del modello

CTA-1, Utilizzo dei bollettini

Page 41: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

VOLO

ESECUZIONE DEL VOLO

differenze tra un orario locale, del

fuso o di Greenwich

c) Calcolare un orario specifico in

funzione dei dati a disposizione a)

Ottenere le informazioni

meteorologiche significative per la

pianificazione

b) Calcolare i dati essenziali per la

pianificazione del volo completo a)

Codificare un modello CTA-1 che

corrisponda al piano di volo predisposto

b) Condurre al simulatore l’aereo

secondo la pianificazione predisposta

c) Utilizzare la fraseologia

standard per le comunicazioni TBT

Codificare le strisce progresso volo

della propria pianificazione

meteo e delle carte significative

del tempo.

Definizione di tempo solare

medio e tempo solare locale. I

fusi orari e lo Zone Time.

Operazioni di passaggio da uno

ZT o un LMT al GMT e

viceversa.

Esercitazioni al link trainer per la

conduzione del mezzo aereo

Utilizzo di manuali tecnici e AIP

METODI DI COSTRUZIONE

CARTOGRAFICA

REQUISITI DELLE

CARTE DI

NAVIGAZIONE

RELAZIONI DI

CORRISPONDENZA

DELLA CARTE

USATE IN

NAVIGAZIONE

AEREA

RICHIAMI ED

APPROFONDIMENTI DI

NAVIGAZIONE TATTICA,

DI CARTOGRAFIA E

ROTTE ORTODROMICHE

a) Spiegare i due principali metodi

per ottenere una carta

b) Spiegare la nomenclatura

cartografica

Spiegare quali devono essere i

requisiti per utilizzare una carta nella

navigazione aerea

b) Distinguere i concetti di

scala della carta e modulo di

definizione lineare

a) Spiegare la necessità di conoscere le relazioni di corrispondenza di una

carta

b) Dimostrare le relazioni di

corrispondenza delle principali carte

di navigazione

c) Eseguire la costruzione

grafica di un reticolato geografico

Metodi di sviluppo e metodi

prospettici, classificazione

cartografica.

Definizione di : Isogonismo,

Equidistanza ed Equivalenza,

Concetto di Scala di una carta e

Modulo di Deformazione

Lineare.

Carta di Mercatore, Carta di

Lambert, Carta Centrograficao

Gnomonica Polare, Carta

Stereografica Polare.

Costruzioni grafiche delle carte

di navigazione Moto Relativo e Moto Assoluto,

Condizioni di Intercettazione,

procedura di intercettazione.

Calcolo del Raggio di Azione o

del Punto di non ritorno (base

fissa, mobile alternata).

Calcolo del punto di egual

tempo.

IL SERVIZIO DI

CONTROLLO

D’AREA

a) Descrivere gli obbiettivi del

servizio ATC d’area

b) Distinguere le diverse separazioni

necessarie applicate.

c) Tenere conto dei diversi

mezzi di assistenza nelle separazioni

verticali e orizzontali

Descrivere Procedura di partenza.

Struttura di una procedura di

attesa, ingresso nella Holding

Pattern.

IL RADAR NEL

CONTROLLO DEL

TRAFFICO AEREO

IMPIEGO DEL RADAR NEI

SERVIZI DEL TRAFFICO

AEREO

SISTEMI RADAR PER LA

NAVIGAZIONE

AEREA

IL RADAR

METEOROLOGICO

Spiegare le differenti

tipologie di Radar Primario b) Descrivere il Radar

secondario

c) Apprezzare le differenze

tra un Radar primario e un

radar secondario

a) Descrivere i vantaggi

dell’uso del Radar nei

servizi ATC

b) Spiegare il significato di

vettoramento

c) Tenere conto dell’impiego del Radar nei servizi ATC

Descrivere gli strumenti

Uso del Radar negli ATC

(Aerodromo, Avvicinamento ed

Aerea, Trasferimenti Radar).

Il Radar Doppler, il Radar

Altimetro, il TCAS e sue

tipologie.

Utilizzo del radar per la

Meteorologia.

Benefici del dispositivo per la

gestione del traffico aereo e per

la conduzione del mezzo aereo

Page 42: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

radar utilizzati a bordo di

un a/m

b) Spiegare l’uso della

strumentazione radar di

bordo per la navigazione

c) Descrivere il sistema

anticollisione (TCAS)

d) Apprezzare le differenze

tra le diverse tipologie del

TCAS

a) Descrivere le differenze tra un radar meteorologico al

suolo e a bordo

b) Considerare le

caratteristiche da scegliere

di un Radar Meteorologico

c) Usare le informazioni

rappresentate dai display

meteo

PROCEDURE

GENERALI DI

RADIOTELEFONI

STRIP MARKING

Applicare le procedure

radiotelefoniche

b) Usare i mezzi di coordinamento

per il trasferimento degli aa/mm a) Registrare correttamente i dati

Risolvere esercizi

assegnati a casa ed in classe

TIPOLOGIE DI

SATELLITI E

ORBITE

IL SISTEMA

SATELLITARE GPS

ALTRI SISTEMI DI

POSIZIONAMENTO

SATELLITARE

UTILIZZO DEI

SISTEMI

SATELLITARI

Sistemi satellitari integrati

(GNSS)

a) Descrivere i principi del moto di

un satellite

b) Distinguere tra le diverse tipologie

di satellite

c) Spiegare i parametri che caratterizzano la posizione

di un satellite

a) Spiegare il principio di

funzionamento del sistema

b) Descrivere i vari segmenti

che compongono il sistema

c) Apprezzare la necessità di un

controllo continuo sulla costellazione

satellitare per il mantenimento della

affidabilità del sistema

Distinguere le differenze sostanziali tra il GPS ed altri sistemi di

posizionamento satellitare

Spiegare l’uso e i possibili sviluppi

futuri dei sistemi satellitari

nell’ambito della navigazione e della

gestione del traffico aereo

Descrivere Le leggi di Keplero, tipi

di orbite

(geostazionarie, polari,

sincronizzate con il sole, etc.).

Luogo di posizione generato da

un satellite GPS, il segmento

spaziale, il segmento di controllo

e il segmento utente (ricevitore,

segnale e codici annessi), il

GDOP, Precisione, continuità,

disponibilità ed integrità del

sistema GPS.

Il GPS differenziale.

Il TRANSIT, il GLONASS, il

GALILEO.

GNSS

Il sistema Meteosat, immagini

nel visibile, all’infrarosso e al vapor

d’acqua, Nefoanalisi

Sistemi di navigazione

autonomi

NAVIGAZIONE

INERZIALE

Navigazione DOPPLER DNS

Descrivere i componenti

essenziali di un sistema

INS

b) Apprezzare le peculiarità

di una piattaforma

asservita da una strapdown

c) Descrivere il principio di

funzionamento del

sistema

Descrivere Tipi di piattaforme e

sistemi di

riferimento relativi.

Descrivere Errori del sistema e sua

evoluzione (INR)

AUTOPILOTA

Flight Management System -

Spiegare il principio di

funzionamento di un sistema

iperbolico b) Descrivere i diversi sistemi di

Descrivere e analizzare:

Principio della navigazione

iperbolica, il Loran-C, il loran-E.

Il Flight Management System

Page 43: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

FMS

Navigazione integrata

Head Up Display

Sistemi di strumenti di volo

elettronici (EFIS) Flight

Director

Navigazione isobarica, polare,

a griglia

Radionavigazione assistita da

stazioni terrestri a breve, medio

e lungo raggio

NAVIGAZIONE

IPERBOLICA

FRAIT Free Route

GBAS

TCAS

navigazione iperbolica

a) Descrivere il diagramma

a blocchi di un sistema

autopilota

b) Apprezzare l’affidabilità e

la stabilità del sistema.

Lezioni in aula con l’ausilio del

libro di testo, manuali,

presentazioni multimediali,

tecniche di risoluzione e

svolgimento di esercizi

assegnati a casa ed in classe.

VHF Omnidirectional Ranging (VOR)

Distance Measurement Equipment (DME)

Instrumental Landing System

(ILS)

Navigazione isobarica

Rotte di tempo minimo Navigazione nelle regioni polari-

navigazione a griglia

Messaggi meteo

Satelliti meteo

Decodificare messaggi

Spiegare satelliti Descrivere e analizzare:messaggi

meteo e satelliti meteo

Riguardo alla scansione temporale degli obiettivi è da sottolineare che molte ore verranno dedicate allo

svolgimento di temi d’esame.

LABORATORIO

Esercitazione : Uso del VHF per controllare la direzione (VHF/DF) disponibilità del radioaiuto, AIP, frequenza

procedure radiotelefoniche a contatti con l’ATC

procedure per ottenere un QDM e dirigere sulla stazione

Esercitazione : Uso dell’ADF Obiettivo : acquisire le tecniche per l’utilizzo dell’ADF a bordo del velivolo. Valutazione

dell’inattendibilità e scarsa precisione del radioaiuto.

Stazioni emittenti non direzionali NDB

Selezione e identificazione

Orientamento relativo alla stazione trasmittente

Navigazione verso la stazione

QDM , QDR

Esercitazione : Uso del VOR Obiettivo : acquisire le tecniche per l’utilizzo del VOR a bordo del velivolo

Selezione e identificazione

Selettore di prua “OBS”

Indicatore TO - FROM, orientamento

Indicatore di deviazione dalla rotta “CDI”

Identificazione della radiale

Intercettazione e mantenimento di una radiale

Sorvolo di un VOR

Determinazione della posizione mediante l’incrocio di due radiali VOR

QDM, QDR

Esercitazione : Uso del DME Selezione e identificazione

Lettura dello slant range e determinazione della distanza al suolo

Lettura della velocità al suolo

Esercitazione : Avvicinamento ILS Selezione e identificazione

Page 44: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

Intercettazione del piano Localizer

Individuazione dei Markers

Intercettazione del Glide Slope

Mantenimento del sentiero ILS con l’indicatore di bordo

Bari, 5 maggio 2018

I Docenti

Prof. Giuseppe Di Maggio

Prof. Marco Vincenti

Gli studenti

___________________

__________________

______________________

Istituto Aeronautico “J. Calò Carducci”. Classe 5^ A Conduzione del Mezzo Aereo.

Anno scolastico 2017/2018 Programma svolto

Page 45: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

GIACOMO LEOPARDI: Biografia e pensiero filosofico.

GLI “IDILLI”: “A Silvia”; “Il passero solitario”; “L’infinito”.

L’ETÀ POST-UNITARIA

La narrativa.- La poetica.-

La letteratura drammatica.-Dal romanzo storico al romanzo realista.

G. CARDUCCI: il Vate delle Italiche Glorie; “S. Martino”

ITALO SVEVO: l’Inetto a vivere, contenuto dei romanzi “Senilità” e “La coscienza di Zeno”.

IL VERISMO

Naturalismo francese e Verismo Italiano

G. VERGA: “Il ciclo dei Vinti”;contenuto, trama e valore letterario dei romanzi.

G. VERGA: le novelle e le figure femminili in Verga, “La lupa”, “Storia di una capinera”.

LUIGI PIRANDELLO

Società ed individuo-L’Umorismo.

da” Novelle per un anno”, ”La patente”,”La trappola”,”Il treno ha fischiato”.

“Le maschere nude”: “Il fu Mattia Pascal”; “Pensaci, Giacomino!”

IL DECADENTISMO

Il Decadentismo europeo ed italiano (caratteri generali).

GABRIELE D’ANNUNZIO

“L’esteta”; “Il Piacere”: ”Ritratto di Andrea Sperelli”.

“Superuomo e Natura”: “La sera fiesolana”-“La pioggia nel pineto”

GIOVANNI PASCOLI

“Intimismo decadente”, da“Myricae”: “Arano”; “Lavandare”; “X Agosto”;”Il lampo”;

da “I Canti di Castelvecchio”: “il gelsomino notturno.

“Il fanciullino” e il “superuomo”: due miti a confronto.

LA POETICA ITALIANA TRA LE DUE GUERRE

UMBERTO SABA (“Poesia e psicanalisi”) – “La capra”;“Trieste”;

EUGENIO MONTALE (La poesia ed il “male di vivere”). da“Ossi di seppia”: “I limoni”; “Non chiederci la

parola”;”Spesso il male di vivere…”

GIUSEPPE UNGARETTI (La parola ed il significato della poesia) da “L’allegria”e “Il porto sepolto”;

“Levante”;“I fiumi”; “Mattina”; “Soldati”.

SALVATORE QUASIMODO:da “Acque e terre”: “Ed è subito sera”; “Alle fronde dei salici”.

Page 46: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

LA NARRATIVA DEL ‘900: CARATTERI GENERALI

-PRIMO LEVI (Il dramma del sopravvissuto), contenuto e tematiche de “Se questo è un uomo”

-ITALO CALVINO (La guerra e la Resistenza): contenuto e tematiche de” I sentieri dei nidi di ragno”.

Bari, 6 giugno 2018

Gli studenti L’insegnante

Prof.ssa MARIA ANTONIETTA PALMITESTA

Istituto Aeronautico “J. Calò Carducci”. Classe 5^ A Conduzione del Mezzo Aereo.

Anno scolastico 2017/2018 Programma svolto

STORIA- CITTADINANZA E COSTITUZIONE

“1861- 1961: CENTO ANNI DELLA NOSTRA STORIA”

STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

L’Unità d’Italia. Le varie forme di Repubblica

L’Italia liberale: la Nuova Italia e la Destra storica. la

Sinistra e l’età di Crispi; il decollo industriale

Istituzioni: le fratture dell’Italia unita.

Il nuovo secolo: l’Europa e il mondo nelle guerre prima

della guerra; l’età giolittiana.

La Grande Guerra: lo scoppio della guerra e l’intervento

italiano; il conflitto e la vittoria dell’Intesa.

Le rivoluzioni russe

la nazione dei nazionalismi

Popoli e confini nella nuova Europa;

La nuova fabbrica e il lavoro a pezzi.

Il fascismo: il dopoguerra italiano; il fascismo al potere.

Il nazismo: La Germania di Weimar

Lo stalinismo: gli anni ’20 e l’ascesa di Stalin

il regime fascista, progetto e realtà.

il regime nazista.

il regime staliniano.

Arcipelago “gulag”

Gran Bretagna, Francia, New Deal americano.

Il risveglio dell’Asia

Le radici storiche del problema mediorientale.

L’America Latina fra sviluppo e dipendenza economica.

La catastrofe dell’Europa: i fascismi e la guerra civile

spagnola; verso la guerra;

La non violenza.

La seconda guerra mondiale

L’Olocausto.

La Resistenza in Europa e in Italia.

La Shoah: questioni aperte

Page 47: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

Un mondo nuovo: bipolarismo e decolonizzazione.

crescita, crisi, nuovi sviluppi.

Il lungo dopoguerra: Stati Uniti e Unione Sovietica.

Istituzioni: confini, migrazioni, deportazioni.

Lo stato sociale.

l’Europa divisa.

Manuale d’uso: Luppi, Zanette: “Parlare di storia”, voll.2,3; B. Mondadori.

Bari, 6 giugno 2018

Gli Studenti L’Insegnante

Prof.ssa MARIA ANTONIETTA PALMITESTA

ISTITUTO TECNOLOGICO PER I TRASPORTI E LA LOGISTICA

PROGRAMMA DI MECCANICA E MACCHINE

CLASSE Va sez. A, Indirizzo Conduzione Mezzo Aereo - A.S. 2017/2018

Docenti: Prof. Giuseppe De Michele - Prof.ssa

Clara Colonna

TESTO: M. FLACCAVENTO – TECNICA AERONAUTICA – HOEPLI EDITORE.

DISPENSE PER IL CORSO

1. INTRODUZIONE E PRINCIPI GENERALI

1.1. Le unità di misura del Sistema Internazionale (SI) e le grandezze fondamentali e derivate;

1.2. L’analisi dimensionale ed i multipli ed i sottomultipli.

2. I PRINCIPI DI TERMODINAMICA E LE MACCHINE FRIGORIFERE

2.1. Il primo ed il secondo principio della termodinamica;

2.2. Le macchine frigorifere:

� La classificazione;

� I fluidi frigorigeni.

3. LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELL’ALA

3.1. I profili N.A.C.A.;

3.2. Le sigle di identificazione;

3.3. Le tabelle dei profili e la loro rappresentazione grafica.

4. AERODINAMICA SUBSONICA

4.1. Introduzione all’aerodinamica e principio di reciprocità;

4.2. La forza aerodinamica e le sue componenti (portanza e resistenza);

4.3. Analisi della portanza:

� Il coefficiente di portanza e la sua variazione;

� Incidenza geometrica ed incidenza aerodinamica;

� Le ali di allungamento finito e la teoria di Prandtl.

4.4. Analisi della resistenza:

Page 48: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

� La resistenza di attrito ed il concetto dello strato limite;

� La resistenza di scia ed il paradosso di D’Alembert;

� Le resistenza di forma e la resistenza indotta.

4.5. La polare aerodinamica;

4.6. L’efficienza aerodinamica.

5. IL VOLO ORIZZONTALE A REGIME

5.1. Il velivolo in moto orizzontale uniforme;

5.2. Analisi dello stallo e della sua velocità (velocità minima di sostentamento);

5.3. Spinte necessarie al volo:

� Calcolo della spinta necessaria;

� Variazione della spinta necessaria con la quota.

5.4. Potenze necessarie al volo:

� Calcolo della potenza necessaria;

� Variazione della potenza necessaria con la quota.

5.5. Spinte e potenze disponibili:

� Velivolo con propulsione a getto;

� Velivolo con propulsione ad elica.

6. STUDIO DEI REGIMI DI SALITA

6.1. Le equazioni del volo in salita;

6.2. Il velivolo con propulsione a getto:

� Confronto fra spinte necessarie e spinte disponibili;

� Diagramma polare delle velocità.

6.3. Il velivolo con propulsione ad elica:

� Confronto fra potenze necessarie e potenze disponibili;

� Diagramma polare delle velocità.

7. IL VOLO IN DISCESA

7.1. Le equazioni generali del volo in discesa;

7.2. Studio dei regimi di discesa con motore;

7.3. Studio del volo librato:

� Il volo librato in assenza di vento;

� La velocità del velivolo lungo la traiettoria;

� La velocità discensionale e l’indice di quota.

8. ESPERIENZE ESERCITATIVE E DI LABORATORIO

8.1. Esercizi sugli argomenti trattati;

8.2. Studio di casi specifici:

� L’architettura delle ali di un velivolo;

Page 49: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

� Visione di filmati didattici di tipo storico sulle origini del volo, sui velivoli militari della

prima e della seconda guerra mondiale e sui caccia militari di ultima generazione;

� Procedure sperimentali sulla galleria del vento.

Bari, lì 15 maggio 2018

I docenti Gli alunni

P R O G R A M MA D I R E L I G I O N E C A T T O L I C A

Prof.ssa FAZZINI ANNA

Materia di insegnamento: Religione cattolica

Classe, Sezione, Corso : V A CMA

Anno Scolastico 2017/18

Contenuto didattico:

- L’uomo secondo il Cristianesimo - La coscienza - Il peccato - Il discorso della montagna - I dieci comandamenti - L’amore coniugale - La legge naturale e la legge rivelata - La giustizia sociale ed il retto uso della ricchezza - Cristianesimo ed impegno sociale - La Bioetica

Bari,10/05/2018 L’insegnante

Fazzini Anna

Gli alunni

Page 50: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione
Page 51: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione
Page 52: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione
Page 53: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione
Page 54: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione
Page 55: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione
Page 56: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

Allegato 3 – Quesiti delle simulazioni della terza prova scritta

Quesiti della prima simulazione, svolta in data 23/03/2018 durata: 2,5 ore

INGLESE TECNICO

1) The computer system has gone down. What are the steps that the pilot and the co-pilot perform?

2) What is/are the difference/s of the pilot's job today compared with the past?

3) What are the various forms of pollution caused by the activities of the aircraft?

MATEMATICA

1. Definisci la “derivata”. 2. Qual è il significato geometrico della derivata?

3. Calcola la derivata della seguente funzione: 23

32 ++

−=xx

xy

E’ consentito l’uso della calcolatrice.

ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE

1) Rappresentare lo schema a blocchi di un sistema di acquisizione dati spiegando la funzione che

viene svolta dai singoli blocchi.

2) Spiegare le modalità di propagazione delle onde elettromagnetiche e definire il concetto di

massima frequenza utile. Nel caso si volesse tramettere un segnale tra due antenne disposte a 500

Km sfruttando la ionosfera posta a una quota di 400 Km nelle condizioni di massima densità ionica,

quale dovrebbe essere la frequenza del segnale da trasmettere e quale l’angolo di elevazione ?

3) Come può essere definita un’antenna e quale funzione hanno gli elementi componenti un

sistema d’antenna?

MECCANICA E MACCHINE

1) Descrivere il concetto di resistenza di “forma”, illustrando anche come varia tale resistenza in

funzione dell’allungamento λ.

2) Effettuare l’analisi dello stallo di un velivolo, illustrando anche quali sono i diversi dispositivi di

preavviso dello stesso utilizzati.

3) Sulla curva Tn – V (spinta – velocità) individuare i punti caratteristici della curva ed illustrare cosa

rappresentano tali punti e quali zone/regimi di funzionamento definiscono.

Page 57: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

Quesiti della seconda simulazione, svolta in data 27/04/2018, durata: 2,5 ore

INGLESE TECNICO

1) Why is the knowledge of weather important for the pilot?

2) Write about the most common factors of stress which can affect the pilot’s work

3) What are the procedures the pilot must follow when there is an emergency on board?

MATEMATICA

1) Enuncia il Teorema di Lagrange e spiegane il significato geometrico.

2) Ricerca per quali valori di x la funzione 41232 23 +−−= xxxy è crescente e per quali è

decrescente?

3) Ricerca gli eventuali asintoti verticali della seguente funzione: 23

32 ++

−=xx

xy

E’ consentito l’uso della calcolatrice.

ELETTROTECNICA, ELETTRONICA E AUTOMAZIONE

1) Descrivere brevemente i fattori che da un punto di vista operativo, vengono condizionati dalla durata

dell’impulso trasmesso dal radar.

2) Rappresentare e descrivere i blocchi fondamentali di un radar impulsivo

3) Spiegare come si perviene a definire l’equazione caratteristica del RADAR e chiarire la sua importanza dal

punto di vista progettuale.

MECCANICA E MACCHINE

1) Descrivere il concetto di resistenza di “attrito”, illustrando anche il concetto di “strato limite”.

Completare il tutto con qualche rappresentazione grafica.

2) Dite quali sono le principali differenze tra un volo orizzontale a regime ed un volo in regime di salita (analisi

delle forze principali).

3) Sulle curve Πn – V (potenza necessaria – velocità) e Πd – V (potenza disponibile – velocità)

individuare i punti caratteristici e le zone delle curve ed illustrare cosa rappresentano.

Page 58: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

Allegato 4: Griglia di valutazione della prima prova scritta degli Esami di Stato

ESAMI DI STATO 2018 GRIGLIA DI VALUTAZIONE della PRIMA PROVA SCRITTA

Classe 5°A CMA- Candidato(a) ______________________

Tipologia A Tipologia B Tipologia C Tipologia D

Analisi e comprensione

di un testo

Saggio breve, articolo di

giornale Tema di storia Tema di attualità

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Punti attribuiti

Correttezza

linguistico-lessicale

Ortografia e sintassi corrette, lessico appropriato 3

Alcune improprietà e imprecisioni lessicali e sintattiche, pochi errori ortografici di rilievo

2

Numerosi e gravi errori sintattici, lessico improprio 1

Aderenza alla traccia e completezza della

trattazione

Informazione pertinente alla traccia, approfondita e

sviluppata in ogni suo aspetto

5

Analisi articolata e trattazione esauriente 4

Tutti gli aspetti esaminati e trattati correttamente ma in

modo semplice e sintetico

3

Trattazione superficiale 2

Organizzazione delle idee poco chiara e poco

significativa rispetto alla traccia

1

Capacità di appro-

fondimento critico e originalità delle

opinioni espresse

Giudizi ed opinioni originali e criticamente motivati, stile

personale ed originale

3

Giudizi ed opinioni personali opportunamente motivati 2

Giudizi ed opinioni non sempre motivati 1

PER LA TIPOLOGIA A Analisi, interpretazione e comprensione

Completa rispetto alla domande, ordinata, tutti i concetti

chiave individuati

4

Completa ma non sequenziale, concetti chiave

individuati parzialmente

3

Interpretazione non sempre puntuale, trattazione poco ordinata

2

Page 59: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

PER LE TIPOLOGIE B, C, D Articolazione e coerenza dei contenuti

Contenuti strutturati in modo organico, argomentazioni

chiare e significative

4

Contenuti sviluppati in modo semplice e coerente 3

Contenuti sviluppati in modo non sempre coerente,

frequenti i luoghi comuni

2

Contenuti strutturati in modo incoerente senza

informazioni essenziali per la comprensione

1

Totale punti attributi

Punteggio assegnato ______________ / 15.

Page 60: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

Allegato 5 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

ESAMI DI STATO 2018

I.I.S.S. Euclide -Bari

Istituto Tecnologico Trasporti e Logistica

Articolazione: Conduzione del mezzo Opzione: Conduzione mezzo aereo

SECONDA PROVA SCRITTA

SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE, STRUTTURA E COSTRUZIONE DEL MEZZO

CLASSE 5° sez. A CMA CANDIDATO__________________________________________

INDICATORI/DESCRITTORI PUNTEGGIO

MASSIMO LIVELLO PUNTEGGIO

PUNTEGGIO

ATTRIBUITO

CONOSCENZE

� Conoscenze teoriche di

principi, concetti, termini,

formule, regole.

6

insufficiente

sufficiente

discreto/buono

ottimo/eccellente

1 - 3

4

5

6

COMPETENZE

� Comprensione degli argomenti

� Scelta appropriata e

giustificata dei parametri

assunti.

� Correttezza e completezza dei

risultati e commento degli

stessi.

� Uso del lessico specifico.

� Corretta interpretazione e

utilizzazione dei regolamenti e

della normativa tecnica.

� Correttezza e completezza

dell'elaborato grafico.

7

insufficiente

sufficiente

discreto/buono

ottimo/eccellente

1 - 4

5

6

7

CAPACITÀ

� Originalità e rielaborazione.

� Utilizzazione intelligente di ciò

che conosce e sa fare in

situazioni nuove.

2

insufficiente

sufficiente

buono/ottimo

0

1

2

VALUTAZIONE COMPLESSIVA /15

Page 61: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

PROPOSTA PUNTEGGIO

ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO

Unanimità Maggioranza

Allegato 6 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Esami di Stato 2018

I.I.S.S. Euclide -Bari

Istituto Tecnologico Trasporti e Logistica

Articolazione: Conduzione del mezzo Opzione: Conduzione mezzo aereo VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Tipologia “B” (Quesiti a risposta aperta)

CANDIDATO: 5°A C.M.A

GRIGLIA DI CORREZIONE

N. DISCIPLINE TIP.

OBIETTIVI

Punteggio

Max

Punteggio

Attribuito

1 Matematica B

Conoscenza argomenti, padronanza dei

linguaggi specifici, capacità di

argomentazione e di sintesi.

1.25

2 Matematica B

Conoscenza argomenti, padronanza dei

linguaggi specifici, capacità di

argomentazione e di sintesi.

1.25

3 Matematica B

Conoscenza argomenti, padronanza dei

linguaggi specifici, capacità di

argomentazione e di sintesi.

1.25

1

Elettrotecnica,

Elettronica e

Automazione

B

Conoscenza argomenti, padronanza dei

linguaggi specifici, capacità di

argomentazione e di sintesi.

1.25

2

Elettrotecnica,

Elettronica e

Automazione

B

Conoscenza argomenti, padronanza dei

linguaggi specifici, capacità di

argomentazione e di sintesi.

1.25

3

Elettrotecnica,

Elettronica e

Automazione

B

Conoscenza argomenti, padronanza dei

linguaggi specifici, capacità di

argomentazione e di sintesi.

1.25

1 Meccanica e

macchine B

Conoscenza argomenti, padronanza dei

linguaggi specifici, capacità di

argomentazione e di sintesi.

1.25

2 Meccanica e

macchine B

Conoscenza argomenti, padronanza dei

linguaggi specifici, capacità di

argomentazione e di sintesi.

1.25

3 Meccanica e

macchine B

Conoscenza argomenti, padronanza dei

linguaggi specifici, capacità di

argomentazione e di sintesi.

1.25

1 Inglese B Conoscenza argomenti, padronanza dei

linguaggi specifici, capacità di 1.25

Page 62: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

argomentazione e di sintesi.

2 Inglese B

Conoscenza argomenti, padronanza dei

linguaggi specifici, capacità di

argomentazione e di sintesi.

1.25

3 Inglese B

Conoscenza argomenti, padronanza dei

linguaggi specifici, capacità di

argomentazione e di sintesi.

1.25

VALUTAZIONE COMPLESSIVA /15

PROPOSTA PUNTEGGIO

ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO

COMMISSIONE: UNANIMITA’ MAGGIORANZA

Tabella di corrispondenza voti per terza prova (tipologia B)

Voto per ogni singolo quesito

Voto quesito Voto in 10mi Giudizio

0,25 2 Scarso

0,40 3 Gravem. Insuff.

0,54 4 Insufficiente

0,69 5 Mediocre

0,83 6 Sufficiente

0,94 7 Discreto

1,04 8 Buono

1,15 9 Ottimo

1,25 10 Eccellente

Page 63: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

ALLEGATO 7

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

ESAMI DI STATO 2018 I.I.S.S. Euclide -Bari

Istituto Tecnologico Trasporti e Logistica

Articolazione: Conduzione del mezzo Opzione: Conduzione mezzo aereo

CRITERI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

CANDIDATO: 5° A CMA

OBIETTIVI

1 Padronanza della lingua

2 Conoscenze dell’area linguistico-letteraria

3 Conoscenze dell’area scientifico-professionale.

4 Capacità di utilizzazione delle conoscenze acquisite.

5 Capacità di collegamenti

6 Capacità di discussione

7 Capacità di approfondimento

VALUTAZIONE DEL PUNTEGGIO

VOTO GIUDIZIO CONOSCENZA ESPRESSIONE

1 - 5 Scarso Conoscenza quasi nulla Espressione molto stentata

6 -10 Gravemente insufficiente Conoscenze scarsissime Espressione stentata

11-15 Insufficiente Nozioni confuse Espressione difficoltosa

16 -19 Mediocre Conoscenze frammentarie e superficiali Espressione piuttosto confusa

20 Sufficiente Conoscenze schematiche, essenziali

Espressione poco chiara su argomenti complessi

Page 64: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe Quinta ...€¦ · • sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento • prodotti realizzati • modalità di valutazione

21- 24 Discreto Conoscenze organiche, logiche, chiare

Lievi imprecisioni nella espressione

25 – 26 Buono Conoscenze ampie Espressione organica e precisa

27-28 Ottimo Conoscenza ampia e approfondita

Espressione organica, precisa, con note personali

29- 30 /30 Eccellente Conoscenze ampie e ben padroneggiate

Espressione molto appropriata e chiara, approfondimenti e visione critica

VALUTAZIONE COMPLESSIVA /30

PROPOSTA PUNTEGGIO

ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO

COMMISSIONE: UNANIMITA’ MAGGIORANZA


Recommended