+ All Categories
Home > Documents > DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V^E...

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V^E...

Date post: 25-Feb-2019
Category:
Upload: trinhminh
View: 218 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
39
Sede Centrale: Via don V. Dattoli, nc – Tel: 0804688595 – Fax: 0809674065 - 70019 TRIGGIANO (BA) Sede Associata: P.zza G. Cesare, 1 - Tel/fax: 0804674252 - 70010 VALENZANO (BA) Cod. Mecc.: BATD21000D - Cod.Fisc.: 93062630723 - Cod.Univoco Ufficio: UFSEPM http://www.devitidemarco.gov.it - e-mail: [email protected] - [email protected] 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V^E TURISMO A.S. 2015-2016 Dirigente Scolastico: Prof.ssa Viterbo Margherita Coordinatrice di classe: Prof.ssa Liturri Rosa Anna
Transcript

Sede Centrale: Via don V. Dattoli, nc – Tel: 0804688595 – Fax: 0809674065 - 70019 TRIGGIANO (BA)

Sede Associata: P.zza G. Cesare, 1 - Tel/fax: 0804674252 - 70010 VALENZANO (BA) Cod. Mecc.: BATD21000D - Cod.Fisc.: 93062630723 - Cod.Univoco Ufficio: UFSEPM

http://www.devitidemarco.gov.it - e-mail: [email protected] - [email protected]

1

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE V^E TURISMO

A.S. 2015-2016

Dirigente Scolastico: Prof.ssa Viterbo Margherita Coordinatrice di classe: Prof.ssa Liturri Rosa Anna

Sede Centrale: Via don V. Dattoli, nc – Tel: 0804688595 – Fax: 0809674065 - 70019 TRIGGIANO (BA)

Sede Associata: P.zza G. Cesare, 1 - Tel/fax: 0804674252 - 70010 VALENZANO (BA) Cod. Mecc.: BATD21000D - Cod.Fisc.: 93062630723 - Cod.Univoco Ufficio: UFSEPM

http://www.devitidemarco.gov.it - e-mail: [email protected] - [email protected]

2

INDICE Composizione del Consiglio di Classe p. 3 Elenco dei candidati p. 4 Presentazione del corso di studi e obiettivi del corso p. 5 Profilo della classe p. 6 Strategie messe in atto per il recupero il sostegno e l’approfondimento p. 8 Iniziative complementari integrative p. 9 Obiettivi trasversali raggiunti p. 10 Metodologie: strumenti, modalità di verifica p. 11 Criteri di valutazione p. 12 Criteri di ammissione all’esame di Stato p. 12 Criteri per l’attribuzione del credito scolastico p. 13 Simulazione della terza prova (scheda) p. 14 Griglia di valutazione della terza prova p. 26 Proposta di griglia di valutazione della prima prova p. 27 Proposta di griglia di valutazione della seconda prova p. 35 Proposta di griglia di valutazione del colloquio orale p. 36

Sede Centrale: Via don V. Dattoli, nc – Tel: 0804688595 – Fax: 0809674065 - 70019 TRIGGIANO (BA)

Sede Associata: P.zza G. Cesare, 1 - Tel/fax: 0804674252 - 70010 VALENZANO (BA) Cod. Mecc.: BATD21000D - Cod.Fisc.: 93062630723 - Cod.Univoco Ufficio: UFSEPM

http://www.devitidemarco.gov.it - e-mail: [email protected] - [email protected]

3

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTI MATERIE PERMANENZA NEL

TRIENNIO

Balzani Glenda Italiano e Storia 3° - 4° - 5°

Liturri Rosa Anna Francese 3° - 4° - 5°

Granito Francesca

(supplente della titolare,

prof.ssa De Bellis dal

mese di febbraio)

Inglese 5°

Zichella Luana Spagnolo 5°

Valente Nicola Diritto 5°

Petrini Gabriella Matematica 5°

Pappagallo Maria

Antonietta

Storia dell’arte e del

territorio

3° – 4° - 5°

Epicoco Anna Maria Discipline turistico-

aziendali

- 4° - 5°

Abbate Paola Geografia 5°

Ferrante Vincenzo

Filippo

Educazione Fisica 3° - 4° - 5°

Angiuli Daniela Sostegno 5°

Suglia Rosario Religione 5°

Sede Centrale: Via don V. Dattoli, nc – Tel: 0804688595 – Fax: 0809674065 - 70019 TRIGGIANO (BA)

Sede Associata: P.zza G. Cesare, 1 - Tel/fax: 0804674252 - 70010 VALENZANO (BA) Cod. Mecc.: BATD21000D - Cod.Fisc.: 93062630723 - Cod.Univoco Ufficio: UFSEPM

http://www.devitidemarco.gov.it - e-mail: [email protected] - [email protected]

4

ELENCO DEI CANDIDATI DELLA CLASSE

Alunni Presenza nel Triennio

Albano Maria 3° 4° 5°

Caringella Adriana 3° 4° 5°

Cece Nikolaos 3° 4° 5°

Di Bartolomeo Nicola 3° 4° 5°

Di Giulio Luana 3° 4° 5°

Diacono Marianna 3° 4° 5°

Farella Rossana 3° 4° 5°

Filipponio Vito 3° 4° 5°

Fiore Francesca 3° 4° 5°

Liso Antonia 3° 4° 5°

Lonero Antonella 3° 4° 5°

Lops Francesco 3° 4° 5°

Losacco Maria 3° 4° 5°

Manzari Giovanna Alessia 3° 4° 5°

Mastrolonardo Arianna 3° 4° 5°

Mongelli Veronica 3° 4° 5°

Peconio Regina 3° 4° 5°

Pietrantonio Francesca 3° 4° 5°

Podda Fabio 4° 5°

Radogna Valentina 3° 4° 5°

Ruospo Annarita 3° 4° 5°

Sifanno Giorgia 3° 4° 5°

Strambelli Daniela 3° 4° 5°

Tomasicchio Antonio 3° 4° 5°

Tonini Giovanna Alessia 3° 4° 5°

Sede Centrale: Via don V. Dattoli, nc – Tel: 0804688595 – Fax: 0809674065 - 70019 TRIGGIANO (BA)

Sede Associata: P.zza G. Cesare, 1 - Tel/fax: 0804674252 - 70010 VALENZANO (BA) Cod. Mecc.: BATD21000D - Cod.Fisc.: 93062630723 - Cod.Univoco Ufficio: UFSEPM

http://www.devitidemarco.gov.it - e-mail: [email protected] - [email protected]

5

PRESENTAZIONE DEL CORSO DI STUDI ED OBIETTIVI DEL CORSO

Il corso mira alla formazione di tecnici del turismo, ossia figure professionali che operano nel

settore della produzione, commercializzazione e gestione dei servizi turistici.

Il piano di studi è suddiviso in :

1) un biennio di tipo orientativo che garantisce una preparazione culturale di base che consente

allo studente di scegliere ed, eventualmente, cambiare indirizzo qualora lo ritenga opportuno.

2) un triennio di specializzazione che garantisce una preparazione tecnico-professionale specifica,

che mira a conseguire una buona formazione culturale generale, linguistica (studio di tre lingue

straniere) nonché giuridico-economica e che permette di analizzare e risolvere problemi inerenti il

turismo.

Sede Centrale: Via don V. Dattoli, nc – Tel: 0804688595 – Fax: 0809674065 - 70019 TRIGGIANO (BA)

Sede Associata: P.zza G. Cesare, 1 - Tel/fax: 0804674252 - 70010 VALENZANO (BA) Cod. Mecc.: BATD21000D - Cod.Fisc.: 93062630723 - Cod.Univoco Ufficio: UFSEPM

http://www.devitidemarco.gov.it - e-mail: [email protected] - [email protected]

6

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è composta da 25 alunni di cui 19 femmine e 6 maschi; del gruppo fa parte un alunno

diversamente abile. L’alunno, ben inserito nel gruppo classe, ha una programmazione differenziata

ed è seguito, per 9 ore settimanali, da un’insegnante di sostegno. I discenti provengono da vari

Comuni del sud-est barese: Triggiano, Capurso, Noicattaro, Bari, Sammichele. All’inizio del terzo

anno, l’attuale 5 E è stata formata unendo la 2 E e la 2 H. Nel gruppo si sono inseriti 4 alunni

provenienti da altra scuola e nel 4° anno un alunno proveniente da altra sezione .

Nel corso del triennio, la classe ha potuto contare su un corpo docente relativamente stabile. Infatti,

soprattutto in quest’ultimo anno si è reso necessario l’avvicendamento dei docenti di molte

discipine: Matematica, Inglese, Geografia, Spagnolo, Diritto Ciò ha comportato, almeno

inizialmente, una certa difficoltà nell’adeguarsi a nuove metodologie in un anno scolastico che ha,

comunque, richiesto maggiore impegno ed una diversa visione dello studio disciplinare.

Dal punto di vista comportamentale, non si sono verificati problemi particolari, gli alunni sono in

grado di autocontrollarsi ed hanno raggiunto un buon grado di socializzazione. La maggior parte di

loro ha avuto un percorso lineare nel corso del triennio, ottenendo la promozione all’anno

successivo senza particolari difficoltà; quasi tutti hanno frequentato con regolarità e solo qualche

alunno ha fatto registrare diverse assenze per motivi di salute o personali. Ciò non ha , comunque,

compromesso il loro profitto.

La situazione della classe è da considerarsi, nel complesso, accettabile per l’impegno e la

partecipazione al dialogo educativo. Qualche alunna ha evidenziato delle capacità superiori di

organizzazione del lavoro scolastico raggiungendo risultati molto buoni grazie anche alla costruttiva

collaborazione con i docenti nel lavoro didattico.

In considerazione di tutto ciò possiamo suddividere la classe in tre fasce di livello:

- Gli alunni della prima fascia, in possesso di una buona preparazione, hanno ben sviluppato

le loro conoscenze e competenze e sono riusciti a raggiungere risultati nel complesso

soddisfacenti grazie ad una partecipazione e ad un impegno costanti.

Sede Centrale: Via don V. Dattoli, nc – Tel: 0804688595 – Fax: 0809674065 - 70019 TRIGGIANO (BA)

Sede Associata: P.zza G. Cesare, 1 - Tel/fax: 0804674252 - 70010 VALENZANO (BA) Cod. Mecc.: BATD21000D - Cod.Fisc.: 93062630723 - Cod.Univoco Ufficio: UFSEPM

http://www.devitidemarco.gov.it - e-mail: [email protected] - [email protected]

7

- Gli alunni della seconda fascia hanno evidenziato un impegno adeguato alle richieste dei

docenti con risultati che hanno portato ad un livello di giudizio complessivo più che

sufficiente.

- Gli alunni della terza fascia, infine, hanno fatto registrare un rendimento nel complesso

sufficiente dovuto principalmente alle difficoltà riscontrate da alcuni allievi un impegno di

fatto non sempre continuo i.

Nel corso del triennio alcuni alunni hanno sostenuto e superato esami per le certificazioni

linguistiche inerenti la lingua spagnola e francese. Durante il quarto e il quinto anno alcuni discenti

hanno partecipato a stage di alternanza scuola-lavoro mostrando senso di responsabilità e volontà di

apprendere.

I programmi sono stati svolti secondo le programmazioni presentate. Tutti i docenti hanno cercato

di favorire, quando possibile, i collegamenti fra materie ed hanno mirato ad un apprendimento

consapevole. Durante l’anno sono state effettuate due simulazioni riguardanti la terza prova scritta.

Sede Centrale: Via don V. Dattoli, nc – Tel: 0804688595 – Fax: 0809674065 - 70019 TRIGGIANO (BA)

Sede Associata: P.zza G. Cesare, 1 - Tel/fax: 0804674252 - 70010 VALENZANO (BA) Cod. Mecc.: BATD21000D - Cod.Fisc.: 93062630723 - Cod.Univoco Ufficio: UFSEPM

http://www.devitidemarco.gov.it - e-mail: [email protected] - [email protected]

8

STRATEGIE MESSE IN ATTO PER IL RECUPERO, IL SOSTEGNO E

L’APPROFONDIMENTO

L’Istituto ha realizzato il recupero secondo queste modalità :

• interventi finalizzati, all’inizio dell’anno scolastico nel periodo dell’accoglienza, alla verifica

delle situazioni di partenza;

• intervento di recupero, di sostegno e di approfondimento al termine delle unità didattiche;

• interventi di sostegno e approfondimento per la preparazione all’esame di Stato.

Sede Centrale: Via don V. Dattoli, nc – Tel: 0804688595 – Fax: 0809674065 - 70019 TRIGGIANO (BA)

Sede Associata: P.zza G. Cesare, 1 - Tel/fax: 0804674252 - 70010 VALENZANO (BA) Cod. Mecc.: BATD21000D - Cod.Fisc.: 93062630723 - Cod.Univoco Ufficio: UFSEPM

http://www.devitidemarco.gov.it - e-mail: [email protected] - [email protected]

9

INIZIATIVE COMPLEMENTARI INTEGRATIVE (Visite aziendali, stages, viaggi d’istruzione, fiere, ecc.) durante il triennio TIPO DI ATTIVITA’ PERIODO STUDENTI PARTECIPANTI Visita della Borsa Mediterranea del Turismo di Napoli

a.s. 2014/15 Tutta la classe

Giornata di solidarietà donazione sangue e seminario riguardante donazione organi

a.s. 2014/15; 2015/16 Una parte della classe

Orientamento post-secondario: incontro con l’Esercito Italiano, con la Finanza; visita dei padiglioni allestiti per l’orientamento universitario presso la Fiera del Levante di Bari

a.s. 2015/16 Tutta la classe

Progetto alternanza-lavoro (stage presso imprese turistiche)

a.s. 2014/15; 2015/16 Una parte della classe

Visite guidate con affiancamento a una guida turistica città di Bari, Alberobello, Trani, Castel del Monte

a.s. 2014/15; 2015/16 Tutta la classe

Certificazione DelfB1 2013/14; 2014/15 Una parte della classe Certificazione Dele B1 2013/14 Una parte della classe Pon C1 stage in Spagna 2013/14 Una parte della classe

OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI DIDATTICI Tutta la La maggior Solo alcuni

Sede Centrale: Via don V. Dattoli, nc – Tel: 0804688595 – Fax: 0809674065 - 70019 TRIGGIANO (BA)

Sede Associata: P.zza G. Cesare, 1 - Tel/fax: 0804674252 - 70010 VALENZANO (BA) Cod. Mecc.: BATD21000D - Cod.Fisc.: 93062630723 - Cod.Univoco Ufficio: UFSEPM

http://www.devitidemarco.gov.it - e-mail: [email protected] - [email protected]

10

classe parte della classe

alunni

Possedere una visione sistemica della realtà (concettualizzare, individuare, strutturare, organizzare e mettere in relazione tra loro i concetti caratterizzanti le diverse aree disciplinari, elaborare le conoscenze acquisite in vari ambiti)

X

Comunicare in modo efficace e professionalmente appropriato(utilizzare lessico e linguaggi specifici, rielaborare appunti, rappresentare gli argomenti sotto forma di schemi, tabelle)

X

Acquisire un organico e autonomo metodo di lavoro (lavorare in modo autonomo sostenendo e documentando le proprie affermazioni)

X

Consolidare la professionalità (riconoscere gli argomenti attinenti alle materie presenti nella realtà tecnico professionale, utilizzare consapevolmente gli strumenti tecnici inerenti la professione)

X

COMPORTAMENTALI Comportarsi in modo corretto (osservare il regolamento d’Istituto, rispettare la puntualità, giustificare le assenze,i ritardi, le uscite anticipate)

X

Comportarsi in modo responsabile (frequentare con costanza le lezioni, eseguire con cura i lavori assegnati a casa, rispettare gli impegni assunti, mantenere l’autocontrollo in ogni situazione)

X

FORMATIVI Acquisire un atteggiamento di rispetto e reciproca considerazione(essere puntuale nelle scadenze e negli impegni, dialogare e confrontarsi con i compagni, essere capaci di autocritica, aiutare i compagni e accettare il loro aiuto, partecipare alle attività degli organi collegiali e alla gestione democratica degli spazi rappresentativi degli alunni)

X

Lavorare in gruppo X

Scoprire le proprie attitudini e i propri punti deboli X

Sede Centrale: Via don V. Dattoli, nc – Tel: 0804688595 – Fax: 0809674065 - 70019 TRIGGIANO (BA)

Sede Associata: P.zza G. Cesare, 1 - Tel/fax: 0804674252 - 70010 VALENZANO (BA) Cod. Mecc.: BATD21000D - Cod.Fisc.: 93062630723 - Cod.Univoco Ufficio: UFSEPM

http://www.devitidemarco.gov.it - e-mail: [email protected] - [email protected]

11

METODOLOGIE, STRUMENTI E MODALITA’ DI VERIFICA MODALITA DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

- Lezioni frontali - Esercitazioni - Lavori di gruppo - Attività laboratoriali - Mappe concettuali - Problem solving - Simulazioni

STRUMENTI

- Libri di testo - Codici e leggi - Riviste - Formulari - Laboratorio linguistico e multimediale

TIPOLOGIE DI VERIFICHE EFFETTUATE

- Verifiche scritte e orali - Prove strutturate e semistrutturate - Risoluzione di casi pratici - Simulazioni di prove d’esame

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLE VERIFICHE Esse sono costituite da almeno due prove orali e due prove scritte per quadrimestre .

Sede Centrale: Via don V. Dattoli, nc – Tel: 0804688595 – Fax: 0809674065 - 70019 TRIGGIANO (BA)

Sede Associata: P.zza G. Cesare, 1 - Tel/fax: 0804674252 - 70010 VALENZANO (BA) Cod. Mecc.: BATD21000D - Cod.Fisc.: 93062630723 - Cod.Univoco Ufficio: UFSEPM

http://www.devitidemarco.gov.it - e-mail: [email protected] - [email protected]

12

CRITERI DI VALUTAZIONE I criteri di valutazione tengono conto dei seguenti elementi:

- Conoscenze: contenuti, comprensione - Competenze: applicazione ed utilizzo degli strumenti adeguati, esposizione - Capacità: analisi, sintesi, rielaborazione, valutazione critica

Per raggiungere la sufficienza (obiettivi minimi) l’alunno deve:

- Conoscere i contenuti essenziali degli argomenti studiati nelle varie discipline - Avere la capacità di collocare gli stessi nello spazio e nel tempo - Esporre nel complesso in modo chiaro, anche se con un linguaggio talvolta improprio; - Essere in grado di rielaborare gli argomenti, anche se guidato, in modo semplice.

Relativamente ai criteri di attribuzione dei voti nel corso dell’anno scolastico, ci si è attenuti alla griglia di valutazione d’Istituto. In sintesi: Il livello gravemente insufficiente o scarso corrisponde ad una votazione minore di 4/10. Il livello insufficiente corrisponde ad una valutazione di 4/10. Il livello mediocre corrisponde ad una valutazione di 5/10. Il livello sufficiente corrisponde ad una valutazione di 6/10. Il livello discreto corrisponde ad una valutazione di 7/10. Il livello buono corrisponde ad una valutazione di 8/10. Il livello ottimo-eccellente corrisponde ad una valutazione di 9-10/10. CRITERI DI AMMISSIONE ALL’ESAME DI STATO Sono ammessi all’esame di Stato gli alunni che, nello scrutinio finale, conseguono una votazione non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente e un voto di comportamento non inferiore a sei decimi. Sono ammessi, a domanda, gli alunni che hanno riportato, nello scrutinio finale della penultima classe, non meno di otto decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline e non meno di otto decimi nel comportamento, che hanno seguito un regolare corso di studi di istruzione secondaria di secondo grado e che hanno riportato una votazione non inferiore a sette decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline e non inferiore a otto decimi nel comportamento negli scrutini finali dei due anni antecedenti il penultimo, senza essere incorsi in ripetenze nei due anni predetti. Le votazioni suddette non si riferiscono all’insegnamento della religione cattolica.

Sede Centrale: Via don V. Dattoli, nc – Tel: 0804688595 – Fax: 0809674065 - 70019 TRIGGIANO (BA)

Sede Associata: P.zza G. Cesare, 1 - Tel/fax: 0804674252 - 70010 VALENZANO (BA) Cod. Mecc.: BATD21000D - Cod.Fisc.: 93062630723 - Cod.Univoco Ufficio: UFSEPM

http://www.devitidemarco.gov.it - e-mail: [email protected] - [email protected]

13

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO Il nuovo esame di Stato introdotto con la legge n°1 dell’11 gennaio 2007 prevede che al punteggio finale dell’esame, al termine del quinto anno, concorra, per una misura pari a 25 punti su 100, il risultato conseguito nel triennio precedente, secondo la tabella seguente: MEDIA VOTI

PUNTI DI CREDITO 3^ CLASSE

4^ CLASSE 5^ CLASSE

M = 6 3-4 3-4 4-5 6 < M ≤ 7 4-5 4-5 5-6 7 < M ≤ 8 5-6 5-6 6-7 8 < M ≤ 9 6-7 6-7 7-8 9< M ≤ 10 7-8 7-8 8-9 All’alunno che è stato promosso alla penultima classe o all’ultima classe del corso di studi con un debito formativo, va attribuito il punteggio minimo previsto nella relativa banda di oscillazione della tabella. In caso di accertato superamento del debito formativo riscontrato, il Consiglio di Classe può integrare in sede di scrutinio finale dell’anno scolastico successivo il punteggio minimo assegnato, nei limiti previsti dalla banda di oscillazione cui appartiene tale punteggio. Operativamente nello scrutinio finale, per definire il credito scolastico saranno valutati:

- l’andamento scolastico del triennio - l’assiduità alla frequenza - l’interesse e l’impegno al dialogo educativo - l’impegno nelle attività complementari e integrative - la media dei voti - il credito formativo

Per quanto riguarda le esperienze documentate (secondo quanto prescritto dalla normativa vigente), il Cnsiglio di Classe procederà come segue: - attinenza al corso di studi - attività di stage - esperienza lavorativa - prestazioni sportive ed artistiche ad alto livello - impegno di volontariato sociale ed ambientale - certificazioni linguistiche, informatiche,ecc. Per ogni altra documentazione presentata, il Consiglio di Classe opererà per delibera.

Sede Centrale: Via don V. Dattoli, nc – Tel: 0804688595 – Fax: 0809674065 - 70019 TRIGGIANO (BA)

Sede Associata: P.zza G. Cesare, 1 - Tel/fax: 0804674252 - 70010 VALENZANO (BA) Cod. Mecc.: BATD21000D - Cod.Fisc.: 93062630723 - Cod.Univoco Ufficio: UFSEPM

http://www.devitidemarco.gov.it - e-mail: [email protected] - [email protected]

14

SIMULAZIONE 3^ PROVA D’ESAME: Data e tempo a disposizione: 18 marzo e 29 aprile – 3 ore - tipologia B (risposta a 2 quesiti in max 10 righi) Discipline coinvolte: STORIA, INGLESE, FRANCESE, ARTE, DIRITTO

CLASSE 5 sez. E

SIMULAZIONE TERZA PROVA

TIPOLOGIA B: quesiti a risposta singola

COGNOME NOME

DATA: 18 MARZO 2016

Tempo a disposizione : 3 ore (9.00-12.00)

MATERIE

STORIA

……………../15

INGLESE

……………../15

FRANCESE

……………../15

ARTE

……………../15

DIRITTO

………………/15

TOTALE: …………………………../15

ITE “DEVITI DEMARCO” 1^ Simulazione Terza Prova – 5 E

18 Marzo 2016

Sede Centrale: Via don V. Dattoli, nc – Tel: 0804688595 – Fax: 0809674065 - 70019 TRIGGIANO (BA)

Sede Associata: P.zza G. Cesare, 1 - Tel/fax: 0804674252 - 70010 VALENZANO (BA) Cod. Mecc.: BATD21000D - Cod.Fisc.: 93062630723 - Cod.Univoco Ufficio: UFSEPM

http://www.devitidemarco.gov.it - e-mail: [email protected] - [email protected]

15

Candidato/a __________________________________________

DISCIPLINA: STORIA

1.In un max di 10 righe, esponi le differenze tra la prima e la seconda rivoluzio ne industriale ______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2. In un max di 10 righe, illustra la partecipazione dell’Italia alla prima guerra mondiale ______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

ITE “DEVITI DEMARCO” 1^ Simulazione Terza Prova – 5 E

Sede Centrale: Via don V. Dattoli, nc – Tel: 0804688595 – Fax: 0809674065 - 70019 TRIGGIANO (BA)

Sede Associata: P.zza G. Cesare, 1 - Tel/fax: 0804674252 - 70010 VALENZANO (BA) Cod. Mecc.: BATD21000D - Cod.Fisc.: 93062630723 - Cod.Univoco Ufficio: UFSEPM

http://www.devitidemarco.gov.it - e-mail: [email protected] - [email protected]

16

18 Marzo 2016

Candidato/a __________________________________________

DISCIPLINA: INGLESE

1. Give a short description of how hotels are classified. ______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2. Write a short description of hotel for an advertisement. ______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

ITE “DEVITI DEMARCO” 1^ Simulazione Terza Prova – 5 E

18 Marzo 2016

Sede Centrale: Via don V. Dattoli, nc – Tel: 0804688595 – Fax: 0809674065 - 70019 TRIGGIANO (BA)

Sede Associata: P.zza G. Cesare, 1 - Tel/fax: 0804674252 - 70010 VALENZANO (BA) Cod. Mecc.: BATD21000D - Cod.Fisc.: 93062630723 - Cod.Univoco Ufficio: UFSEPM

http://www.devitidemarco.gov.it - e-mail: [email protected] - [email protected]

17

Candidato/a __________________________________________

DISCIPLINA: FRANCESE

1. Comment présentériez-vous Castel del Monte à un groupe de touristes

français? ______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2. Quelles sont les églises prinipales de la vieille ville de Bari? Présentez-les ______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

ITE “DEVITI DEMARCO” 1^ Simulazione Terza Prova – 5 E

Sede Centrale: Via don V. Dattoli, nc – Tel: 0804688595 – Fax: 0809674065 - 70019 TRIGGIANO (BA)

Sede Associata: P.zza G. Cesare, 1 - Tel/fax: 0804674252 - 70010 VALENZANO (BA) Cod. Mecc.: BATD21000D - Cod.Fisc.: 93062630723 - Cod.Univoco Ufficio: UFSEPM

http://www.devitidemarco.gov.it - e-mail: [email protected] - [email protected]

18

18 Marzo 2016

Candidato/a __________________________________________

DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE E DEL TERRITORIO

1 Spiega i caratteri fondamentali del “Pointillisme “ di Georges Seurat soffermandoti sull’esame di un opera particolarmente significativa. ______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2. Spiega cosa si intende per Espressionismo e quali furono i principali movimenti e artisti espressionisti ______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

ITE “DEVITI DEMARCO” 1^ Simulazione Terza Prova – 5 A Tur 16 Marzo 2016

Sede Centrale: Via don V. Dattoli, nc – Tel: 0804688595 – Fax: 0809674065 - 70019 TRIGGIANO (BA)

Sede Associata: P.zza G. Cesare, 1 - Tel/fax: 0804674252 - 70010 VALENZANO (BA) Cod. Mecc.: BATD21000D - Cod.Fisc.: 93062630723 - Cod.Univoco Ufficio: UFSEPM

http://www.devitidemarco.gov.it - e-mail: [email protected] - [email protected]

19

Candidato/a __________________________________________

DISCIPLINA:DIRITTO

1.Quali funzioni svolgono le Province e le Città metropolitane in ambito turistico? ______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2. Che cosa si intende con l’espressione bene culturale? ______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

Sede Centrale: Via don V. Dattoli, nc – Tel: 0804688595 – Fax: 0809674065 - 70019 TRIGGIANO (BA)

Sede Associata: P.zza G. Cesare, 1 - Tel/fax: 0804674252 - 70010 VALENZANO (BA) Cod. Mecc.: BATD21000D - Cod.Fisc.: 93062630723 - Cod.Univoco Ufficio: UFSEPM

http://www.devitidemarco.gov.it - e-mail: [email protected] - [email protected]

20

CLASSE 5 sez. E

SIMULAZIONE TERZA PROVA

TIPOLOGIA B: quesiti a risposta singola

COGNOME NOME

DATA: 29 aprile 2016

Tempo a disposizione : 3 ore (9.00-12.00)

MATERIE

STORIA

……………../15

INGLESE

……………../15

FRANCESE

……………../15

ARTE

……………../15

DIRITTO

………………/15

TOTALE: …………………………../15

ITE “DEVITI DEMARCO” 2° Simulazione Terza Prova – 5 E

Sede Centrale: Via don V. Dattoli, nc – Tel: 0804688595 – Fax: 0809674065 - 70019 TRIGGIANO (BA)

Sede Associata: P.zza G. Cesare, 1 - Tel/fax: 0804674252 - 70010 VALENZANO (BA) Cod. Mecc.: BATD21000D - Cod.Fisc.: 93062630723 - Cod.Univoco Ufficio: UFSEPM

http://www.devitidemarco.gov.it - e-mail: [email protected] - [email protected]

21

29 aprile 2016

Candidato/a __________________________________________

DISCIPLINA: STORIA

1.In un max di 10 righe, illustra il contenuto essenziale dei Patti lateranensi. ______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2. In un max di 10 righe, esponi in sintesi il contenuto delle Leggi di Norimberga. ______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

ITE “DEVITI DEMARCO” 2° Simulazione Terza Prova – 5 E

Sede Centrale: Via don V. Dattoli, nc – Tel: 0804688595 – Fax: 0809674065 - 70019 TRIGGIANO (BA)

Sede Associata: P.zza G. Cesare, 1 - Tel/fax: 0804674252 - 70010 VALENZANO (BA) Cod. Mecc.: BATD21000D - Cod.Fisc.: 93062630723 - Cod.Univoco Ufficio: UFSEPM

http://www.devitidemarco.gov.it - e-mail: [email protected] - [email protected]

22

29 aprile 2016

Candidato/a __________________________________________

DISCIPLINA: FRANCESE

1) Quels monuments de Paris présenteriez-vous à un groupe de touristes

italiens aimant l’architecture française (deux monuments au moins)? ______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2) Quelles sont, d’après vous , les nouvelles formes de tourismes appréciées

par les touristes étrangers? (présentez-les) ______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

ITE “DEVITI DEMARCO” 2° Simulazione Terza Prova – 5 E

Sede Centrale: Via don V. Dattoli, nc – Tel: 0804688595 – Fax: 0809674065 - 70019 TRIGGIANO (BA)

Sede Associata: P.zza G. Cesare, 1 - Tel/fax: 0804674252 - 70010 VALENZANO (BA) Cod. Mecc.: BATD21000D - Cod.Fisc.: 93062630723 - Cod.Univoco Ufficio: UFSEPM

http://www.devitidemarco.gov.it - e-mail: [email protected] - [email protected]

23

29 aprile 2016

Candidato/a __________________________________________

DISCIPLINA: INGLESE

1) Give a short explanation of “Things to do in Dublin” (places to go, places to eat and drink) ______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2)Write a short description of ” Eating out in Britain “for tourists (meal times,places,things to buy) ______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

ITE “DEVITI DEMARCO” 2° Simulazione Terza Prova – 5 E

Sede Centrale: Via don V. Dattoli, nc – Tel: 0804688595 – Fax: 0809674065 - 70019 TRIGGIANO (BA)

Sede Associata: P.zza G. Cesare, 1 - Tel/fax: 0804674252 - 70010 VALENZANO (BA) Cod. Mecc.: BATD21000D - Cod.Fisc.: 93062630723 - Cod.Univoco Ufficio: UFSEPM

http://www.devitidemarco.gov.it - e-mail: [email protected] - [email protected]

24

29 aprile 2016

Candidato/a __________________________________________

DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE E DEL TERRITORIO

1. Illustra i caratteri fondamentali del “sintetismo” di Paul Gauguin soffermandoti sull’esame di un’ opera particolarmente significativa

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2. Storia, caratteri e protagonisti del movimento impressionista. ______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

Sede Centrale: Via don V. Dattoli, nc – Tel: 0804688595 – Fax: 0809674065 - 70019 TRIGGIANO (BA)

Sede Associata: P.zza G. Cesare, 1 - Tel/fax: 0804674252 - 70010 VALENZANO (BA) Cod. Mecc.: BATD21000D - Cod.Fisc.: 93062630723 - Cod.Univoco Ufficio: UFSEPM

http://www.devitidemarco.gov.it - e-mail: [email protected] - [email protected]

25

ITE “DEVITI DEMARCO” 2° Simulazione Terza Prova – 5 A Tur 29 aprile 2016

Candidato/a __________________________________________

DISCIPLINA: DIRITTO

1.Quali sono le differenze tra i due istituti referendari normati dagli artt. 75 e 138 della nostra Carta Costituzionale ? ______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2. Che cosa si intende con il termine ”web 2.0” e quali opportunità offre il web all’utente del settore turistico? ______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

Sede Centrale: Via don V. Dattoli, nc – Tel: 0804688595 – Fax: 0809674065 - 70019 TRIGGIANO (BA)

Sede Associata: P.zza G. Cesare, 1 - Tel/fax: 0804674252 - 70010 VALENZANO (BA) Cod. Mecc.: BATD21000D - Cod.Fisc.: 93062630723 - Cod.Univoco Ufficio: UFSEPM

http://www.devitidemarco.gov.it - e-mail: [email protected] - [email protected]

26

GrigliadivalutazionedellaTerzaProvadegliEsamidiStato

TipologiaB

1–Pertinenzaalladomandaeconoscenzadeicontenuti Non conosce alcun contenuto e non risponde ad alcuna richiesta 0Non ha compreso le richieste dell’argomento e risponde con contenuti non pertinenti 1Ha compreso in parte le richieste dell’argomento e risponde presentando contenuti decisamente confusi o limitati 2

Conosce solo contenuti superficiali e risponde in modo limitato alle richieste 3Conosce i contenuti essenziali e risponde con aderenza alle richieste 4Conosce i contenuti necessari a rispondere con piena pertinenza alle richieste 5

2–Correttezzalinguisticaeusodiunaterminologiaappropriata La risposta è assente 0L’espressione presenta gravi e numerose scorrettezze linguistiche e ortografiche che compromettono la comprensione della risposta, inoltre la terminologia specifica è assente

1

Sono presenti diversi errori ortografici e/o linguistici che rendono difficile la comprensione della risposta e/o la terminologia specifica non è usata adeguatamente 2

La risposta risulta comprensibile, nonostante alcuni errori ortografici e/o linguistici e una terminologia non completamente appropriata 3

Si esprime in modo abbastanza e/o complessivamente corretto e usa una terminologia generalmente appropriata 4

Si esprime in modo corretto, con proprietà di linguaggio e terminologia specifica 5

3–Capacitàdirispondereinmodosintetico,maesaustivoallerichieste Non risponde 0Risponde in modo decisamente dispersivo e/o prolisso e/o incompleto 1Tenta di rispettare la sintesi, ma non dà tutte le informazioni richieste 2Si esprime in modo abbastanza sintetico, ma non del tutto completo 3La risposta è completa e abbastanza sintetica (o viceversa) 4La risposta è decisamente esaustiva ed espressa con piena capacità di sintesi 5

Sede Centrale: Via don V. Dattoli, nc – Tel: 0804688595 – Fax: 0809674065 - 70019 TRIGGIANO (BA)

Sede Associata: P.zza G. Cesare, 1 - Tel/fax: 0804674252 - 70010 VALENZANO (BA) Cod. Mecc.: BATD21000D - Cod.Fisc.: 93062630723 - Cod.Univoco Ufficio: UFSEPM

http://www.devitidemarco.gov.it - e-mail: [email protected] - [email protected]

27

PROPOSTA DI GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

ITE “De Viti De Marco” Triggiano CLASSE 5^ E Indirizzo Turismo

1^ PROVA SCRITTA (LINGUA ITALIANA) - Durata della prova: n. 6 ore Griglia di valutazione dell’elaborato

CLASSE _____________________________ DATA ___________ ALUNNO ____________________________ TIPOLOGIA DELLA PROVA : ANALISI DEL TESTO

Griglia di valutazione della prima prova scritta Macroindicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti Competenze linguistiche di base

Capacità di esprimersi (Punteggiatura Ortografia Morfosintassi Proprietà lessicale)

Si esprime in modo: q appropriato q corretto q sostanzialmente

corretto q impreciso e/o

scorretto q gravemente scorretto

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

4 3,5 3 2 1

1-4

Efficacia argomentativa

Capacità di sviluppare le proprie argomentazioni

Argomenta in modo: q ricco e articolato q chiaro e ordinato q schematico q poco coerente q inconsistente

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

3 2,5 2 1,5 1

1-3

Analisi dei nodi concettuali e delle strutture formali

Capacità di analisi e d'interpretazione

q Sa analizzare e interpretare

q Sa descrivere ed analizzare

q Sa solo individuare q Individua in modo

incompleto q Individua in modo

errato

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

6 5 4 3 2

2-6

Sede Centrale: Via don V. Dattoli, nc – Tel: 0804688595 – Fax: 0809674065 - 70019 TRIGGIANO (BA)

Sede Associata: P.zza G. Cesare, 1 - Tel/fax: 0804674252 - 70010 VALENZANO (BA) Cod. Mecc.: BATD21000D - Cod.Fisc.: 93062630723 - Cod.Univoco Ufficio: UFSEPM

http://www.devitidemarco.gov.it - e-mail: [email protected] - [email protected]

28

Rielaborazione, collegamenti e riferimenti

Capacità di rielaborare, di effettuare collegamenti e fare riferimenti, di contestualizzare

Rielabora … in modo: q critico q personale q essenziale q parziale q non rielabora

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

2 1,5

1 0,5 0

0-2

Valutazione complessiva

Totale punteggio

15

1^ PROVA : ANALISI DI TESTO TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GIUDIZIO, VOTO E PUNTEGGIO GIUDIZIO VOTO PUNTEGGIO

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 1-3 1-4

INSUFFICIENTE 4 5-7

MEDIOCRE 5 8-9

SUFFICIENTE 6 10

DISCRETO 7 11-12

BUONO 8 13

OTTIMO 9-10 14-15

Sede Centrale: Via don V. Dattoli, nc – Tel: 0804688595 – Fax: 0809674065 - 70019 TRIGGIANO (BA)

Sede Associata: P.zza G. Cesare, 1 - Tel/fax: 0804674252 - 70010 VALENZANO (BA) Cod. Mecc.: BATD21000D - Cod.Fisc.: 93062630723 - Cod.Univoco Ufficio: UFSEPM

http://www.devitidemarco.gov.it - e-mail: [email protected] - [email protected]

29

PROPOSTA DI GRIGLIA DI VALUTAZIONE 1^ PROVA SCRITTA

ITE “De Viti De Marco” Triggiano CLASSE 5^ E Indirizzo Turismo

1^ PROVA SCRITTA (LINGUA ITALIANA) - Durata della prova: n. 6 ore Griglia di valutazione dell’elaborato

CLASSE _____________________________ DATA ___________ ALUNNO ____________________________ TIPOLOGIA DELLA PROVA : SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE

Griglia di valutazione della prima prova scritta Macroindicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti Competenze linguistiche di base

Capacità di esprimersi (Punteggiatura Ortografia Morfosintassi Proprietà lessicale)

Si esprime in modo: q appropriato q corretto q sostanzialmente

corretto q impreciso e/o scorretto q gravemente scorretto

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

4 3,5 3 2 1

1-4

Efficacia argomentativa

Capacità di formulare una tesi e/o di sviluppare le proprie argomentazioni

Argomenta in modo: q ricco e articolato q chiaro e ordinato q schematico q poco coerente q inconsistente

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

3 2,5 2 1,5 1

1-3

Competenze rispetto al genere testuale

Capacità di rispettare consapevolmente i vincoli del genere testuale

q Rispetta consapevolmente tutte le consegne

q Rispetta le consegne q Rispetta in parte le

consegne q Rispetta solo alcune

consegne q Non rispetta le

consegne

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

6 5

4 3 2

2-6

Sede Centrale: Via don V. Dattoli, nc – Tel: 0804688595 – Fax: 0809674065 - 70019 TRIGGIANO (BA)

Sede Associata: P.zza G. Cesare, 1 - Tel/fax: 0804674252 - 70010 VALENZANO (BA) Cod. Mecc.: BATD21000D - Cod.Fisc.: 93062630723 - Cod.Univoco Ufficio: UFSEPM

http://www.devitidemarco.gov.it - e-mail: [email protected] - [email protected]

30

Originalità Creatività

Capacità di rielaborazione critica e personale dei documenti e delle fonti

Rielabora in modo: q critico q personale q essenziale q parziale q non rielabora

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

2 1,5

1 0,5 0

0-2

Valutazione complessiva

Totale punteggio

15

1^ PROVA: SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GIUDIZIO, VOTO E PUNTEGGIO GIUDIZIO VOTO PUNTEGGIO

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 1-3 1-4

INSUFFICIENTE 4 5-7

MEDIOCRE 5 8-9

SUFFICIENTE 6 10

DISCRETO 7 11-12

BUONO 8 13

OTTIMO 9-10 14-15

Sede Centrale: Via don V. Dattoli, nc – Tel: 0804688595 – Fax: 0809674065 - 70019 TRIGGIANO (BA)

Sede Associata: P.zza G. Cesare, 1 - Tel/fax: 0804674252 - 70010 VALENZANO (BA) Cod. Mecc.: BATD21000D - Cod.Fisc.: 93062630723 - Cod.Univoco Ufficio: UFSEPM

http://www.devitidemarco.gov.it - e-mail: [email protected] - [email protected]

31

PROPOSTA DI GRIGLIA DI VALUTAZIONE 1^ PROVA SCRITTA

ITE “De Viti De Marco” Triggiano CLASSE 5^ E Indirizzo Turismo

1^ PROVA SCRITTA (LINGUA ITALIANA) - Durata della prova: n. 6 ore Griglia di valutazione dell’elaborato

CLASSE _____________________________ DATA ___________ ALUNNO ____________________________ TIPOLOGIA DELLA PROVA : TEMA STORICO

Griglia di valutazione della prima prova scritta Macroindicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti Competenze linguistiche di base

Capacità di esprimersi (Punteggiatura Ortografia Morfosintassi Proprietà lessicale)

Si esprime in modo: q appropriato q corretto q sostanzialmente

corretto q impreciso e/o scorretto q gravemente scorretto

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

4 3,5 3 2 1

1-4

Efficacia argomentativa

Capacità di formulare una tesi e/o di sviluppare le proprie argomentazioni

Argomenta in modo: q ricco e articolato q chiaro e ordinato q schematico q poco coerente q inconsistente

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

3 2,5 2 1,5 1

1-3

Pertinenza e conoscenza dell'argomento

Conoscenza degli eventi storici Capacità di sviluppare in modo pertinente la traccia

Conosce e sa sviluppare in modo: q pertinente ed esauriente q pertinente e corretto q essenziale q poco pertinente e

incompleto q non pertinente (fuori

tema)

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

6 5 4 3 2

2-6

Sede Centrale: Via don V. Dattoli, nc – Tel: 0804688595 – Fax: 0809674065 - 70019 TRIGGIANO (BA)

Sede Associata: P.zza G. Cesare, 1 - Tel/fax: 0804674252 - 70010 VALENZANO (BA) Cod. Mecc.: BATD21000D - Cod.Fisc.: 93062630723 - Cod.Univoco Ufficio: UFSEPM

http://www.devitidemarco.gov.it - e-mail: [email protected] - [email protected]

32

Originalità Creatività

Capacità di rielaborazione critica e personale delle proprie conoscenze storiche

Rielabora in modo: q critico q personale q essenziale q parziale q non rielabora

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

2 1,5

1 0,5 0

0-2

Valutazione complessiva

Totale punteggio

15

1^ PROVA: TEMA STORICO TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GIUDIZIO, VOTO E PUNTEGGIO GIUDIZIO VOTO PUNTEGGIO

NEGATIVO 1-3 1-4

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 4 5-7

INSUFFICIENTE 5 8-9

SUFFICIENTE 6 10

DISCRETO 7 11-12

BUONO 8-9 13-14

OTTIMO 10 15

Sede Centrale: Via don V. Dattoli, nc – Tel: 0804688595 – Fax: 0809674065 - 70019 TRIGGIANO (BA)

Sede Associata: P.zza G. Cesare, 1 - Tel/fax: 0804674252 - 70010 VALENZANO (BA) Cod. Mecc.: BATD21000D - Cod.Fisc.: 93062630723 - Cod.Univoco Ufficio: UFSEPM

http://www.devitidemarco.gov.it - e-mail: [email protected] - [email protected]

33

PROPOSTA DI GRIGLIA DI VALUTAZIONE 1^ PROVA SCRITTA

ITE “De Viti De Marco” Triggiano CLASSE 5^ E Indirizzo Turismo

1^ PROVA SCRITTA (LINGUA ITALIANA) - Durata della prova: n. 6 ore Griglia di valutazione dell’elaborato

CLASSE _____________________________ DATA ___________ ALUNNO ____________________________ TIPOLOGIA DELLA PROVA : TEMA DI ORDINE GENERALE

Griglia di valutazione della prima prova scritta Macroindicatori Indicatori Descrittori Misuratori Punti Competenze linguistiche di base

Capacità di esprimersi (Punteggiatura Ortografia Morfosintassi Proprietà lessicale)

Si esprime in modo: q appropriato q corretto q sostanzialmente

corretto q impreciso e/o scorretto q gravemente scorretto

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

4 3,5 3 2 1

1-4

Efficacia argomentativa

Capacità di formulare una tesi e/o di sviluppare le proprie argomentazioni

Argomenta in modo: q ricco e articolato q chiaro e ordinato q schematico q poco coerente q inconsistente

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

3 2,5 2 1,5 1

1-3

Pertinenza e conoscenza dell'argomento

Capacità di sviluppare in modo esauriente e pertinente la traccia

Conosce e sa sviluppare in modo: q pertinente ed esauriente q pertinente e corretto q essenziale q poco pertinente e

incompleto q non pertinente (fuori

tema)

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

6 5 4 3 2

2-6

Sede Centrale: Via don V. Dattoli, nc – Tel: 0804688595 – Fax: 0809674065 - 70019 TRIGGIANO (BA)

Sede Associata: P.zza G. Cesare, 1 - Tel/fax: 0804674252 - 70010 VALENZANO (BA) Cod. Mecc.: BATD21000D - Cod.Fisc.: 93062630723 - Cod.Univoco Ufficio: UFSEPM

http://www.devitidemarco.gov.it - e-mail: [email protected] - [email protected]

34

Originalità Creatività

Capacità di rielaborazione critica e personale delle proprie conoscenze

Rielabora in modo: q critico q personale q essenziale q parziale q non rielabora

Ottimo/Eccellente Discreto/buono Sufficiente Insufficiente Nettamente insufficiente

2 1,5

1 0,5 0

0-2

Valutazione complessiva

Totale punteggio 15

1^ PROVA: TEMA DI ORDINE GENERALE TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GIUDIZIO, VOTO E PUNTEGGIO GIUDIZIO VOTO PUNTEGGIO

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE 1-3 1-4

INSUFFICIENTE 4 5-7

MEDIOCRE 5 8-9

SUFFICIENTE 6 10

DISCRETO 7 11-12

BUONO 8 13

OTTIMO 9-10 14-15

Sede Centrale: Via don V. Dattoli, nc – Tel: 0804688595 – Fax: 0809674065 - 70019 TRIGGIANO (BA)

Sede Associata: P.zza G. Cesare, 1 - Tel/fax: 0804674252 - 70010 VALENZANO (BA) Cod. Mecc.: BATD21000D - Cod.Fisc.: 93062630723 - Cod.Univoco Ufficio: UFSEPM

http://www.devitidemarco.gov.it - e-mail: [email protected] - [email protected]

35

PROPOSTA DI GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA

ITE “De Viti De Marco” Triggiano CLASSE 5^ E Indirizzo Turismo

CLASSE _____________________________ DATA ___________ ALUNNO ____________________________ Pertinenza Valutazione Punti attribuiti Traccia trattata in modo esauriente e originale

4

Traccia trattata in modo completo

3

Traccia trattata nelle linee generali

2

Traccia trattata parzialmente 1 Completamente fuori tema 0 Conoscenza degli argomenti Valutazione Punti attribuiti Accurata ed esaustiva 8 Corretta e completa 7 Corretta e incompleta 4-6 Incompleta e non sempre corretta

1-3

Inesistente o errata 0 Esposizione ed utilizzo del linguaggio tecnico

Valutazione Punti attribuiti

Uso di terminologia sicura ed accurata

3

Uso di terminologia corretta , ma non sempre appropriata

2

Uso di terminologia poco appropriata e parzialmente corretta

1

Non presente o completamente non appropriata

0

VALUTAZIONE COMPLESSIVA

Tabella di corrispondenza tra giudizio, voto e punteggio Giudizio Voto Punteggio Negativo 1-3 1-4 Gravemente insufficiente 4 5-7 Insufficiente 5 8-9 Sufficiente 6 10 Discreto 7 11-12 Buono 8-9 13-14 Ottimo 10 15

Sede Centrale: Via don V. Dattoli, nc – Tel: 0804688595 – Fax: 0809674065 - 70019 TRIGGIANO (BA)

Sede Associata: P.zza G. Cesare, 1 - Tel/fax: 0804674252 - 70010 VALENZANO (BA) Cod. Mecc.: BATD21000D - Cod.Fisc.: 93062630723 - Cod.Univoco Ufficio: UFSEPM

http://www.devitidemarco.gov.it - e-mail: [email protected] - [email protected]

36

PROPOSTA DI GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUIO ORALE

ITE “De Viti De Marco” Triggiano CLASSE 5^ E Indirizzo Turismo

COLLOQUIO ORALE

CLASSE _____________________________ DATA ___________ ALUNNO ____________________________ Griglia di valutazione del colloquio orale

Voti /10

Punti /15

Punti /30

Conoscenze Competenze Capacità

1 1 1 Nessuna Nessuna Nessuna 2 2-3 5-7 Non riesce ad

orientarsi anche se guidato

Nessuna Nessuna

3 4-5 8-10 Frammentarie e gravemente lacunose

Applica le conoscenze minime solo se guidato, ma con gravi errori. Si esprime in modo scorretto ed improprio. Compie analisi errate

Nessuna

4 6-7 11-13 Lacunose e parziali

Applica le conoscenze minime se guidato, ma con errori. Si esprime in modo scorretto ed improprio; compie analisi lacunose e con errori

Compie sintesi non sufficientemente definibili

5 8-9 14-16 Superficiali Applica le conoscenze con imperfezioni. Si esprime in modo inpreciso. Compie analisi parziali

Gestisce con difficoltà situazioni nuove

6 10 20 Accettabili, ma non approfondite

Applica le conoscenze senza commettere errori sostanziali. Si esprime in modo semplice e corretto. Sa individuare elementi e relazionicon sufficiente correttezza

Rielabora sufficientemente le informazioni e gestisce situazioni nuove

7 11-12 22-23 Complete e, se guidato, sa approfondire alcuni aspetti

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi, ma con imperfezioni. Espone in modo corretto e linguisticamente appropriato

Rielabora in modo corretto le informazioni e gestisce le situazioni nuove

Sede Centrale: Via don V. Dattoli, nc – Tel: 0804688595 – Fax: 0809674065 - 70019 TRIGGIANO (BA)

Sede Associata: P.zza G. Cesare, 1 - Tel/fax: 0804674252 - 70010 VALENZANO (BA) Cod. Mecc.: BATD21000D - Cod.Fisc.: 93062630723 - Cod.Univoco Ufficio: UFSEPM

http://www.devitidemarco.gov.it - e-mail: [email protected] - [email protected]

37

8 13 24-25 Complete, con

qualche

approfondimento

autonomo

Applica autonomamente le

conoscenze anche a problemi

complessi. Espone in modo

corretto e con proprietà

linguistica. Compie analisi

corrette; coglie implicazoni,

individua relazioni in modo

completo.

Rielabora in

modo corretto

e completo.

9 14 26-28 Complete,

organiche,

articolate e con

approfondimenti

autonomi

Applica le conoscenze in modo

corretto ed autonomo anche a

problemi complessi. Espone in

modo fluido ed utilizza i

linguaggi specifici. Compie

analisi approfondite, individua

correlazioni precise.

Rielabora in

modo corretto,

completo ed

autonomo.

10 15 29-30 Organiche,

approfondite,

ampliate ed

espresse in modo

autonomo e

personale

Applica le conoscenze in modo

corretto ed autonomo anche a

problemi complessi e trova da

solo le soluzioni migliori.

Espone in modo fluido,

utilizzando un lessico ricco ed

appropriato.

Sa rielaborare

correttamente

ed

approfondire in

modo

autonomo e

critico

situazioni

complesse

Sede Centrale: Via don V. Dattoli, nc – Tel: 0804688595 – Fax: 0809674065 - 70019 TRIGGIANO (BA)

Sede Associata: P.zza G. Cesare, 1 - Tel/fax: 0804674252 - 70010 VALENZANO (BA) Cod. Mecc.: BATD21000D - Cod.Fisc.: 93062630723 - Cod.Univoco Ufficio: UFSEPM

http://www.devitidemarco.gov.it - e-mail: [email protected] - [email protected]

38

Il presente documento è condiviso e sottoscritto in tutte le sue parti dai docenti del Consiglio di Classe : NOME FIRMA Balzani Glenda Liturri Rosa Anna Granito Francesca Zichella Luana Valente Nicola Petrini Gabriella Pappagallo Maria Antonietta Epicoco Annamaria Abbate Paola Ferrante Vincenzo Filippo Angiuli Daniela Suglia Rosario Triggiano, lì 10 maggio 2016 La coordinatrice La Dirigente Scolastica Prof.ssa Liturri Rosa Anna Prof.ssa Viterbo Margherita

Sede Centrale: Via don V. Dattoli, nc – Tel: 0804688595 – Fax: 0809674065 - 70019 TRIGGIANO (BA)

Sede Associata: P.zza G. Cesare, 1 - Tel/fax: 0804674252 - 70010 VALENZANO (BA) Cod. Mecc.: BATD21000D - Cod.Fisc.: 93062630723 - Cod.Univoco Ufficio: UFSEPM

http://www.devitidemarco.gov.it - e-mail: [email protected] - [email protected]

39


Recommended