+ All Categories
Home > Documents > DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - · PDF fileSempre nel corso di quest’ultimo anno 3...

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - · PDF fileSempre nel corso di quest’ultimo anno 3...

Date post: 02-Feb-2018
Category:
Upload: phamthien
View: 218 times
Download: 4 times
Share this document with a friend
37
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE V SEZIONE C MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA LICEO SCIENTIFICO STATALE “G.VAILATI”. Via A. GRANDI 146 - 00045 GENZANO DI ROMA DS 42 06/121125147 - fax 06/9363848 C.M. RMPS39000G E-mail [email protected] [email protected] www.liceovailatigenzano.gov.it C.F. 82005500580 - C.U. UFBV98
Transcript
Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - · PDF fileSempre nel corso di quest’ultimo anno 3 alunni hanno ... IL PRIMO POETA MODERNO: ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ANNO SCOLASTICO 2015/16

CLASSE V SEZIONE C

MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

LICEO SCIENTIFICO STATALE “G.VAILATI”.

Via A. GRANDI 146 - 00045 GENZANO DI ROMA –DS 42

06/121125147 - fax 06/9363848 C.M. RMPS39000G

E-mail [email protected] [email protected]

www.liceovailatigenzano.gov.it –

C.F. 82005500580 - C.U. UFBV98

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - · PDF fileSempre nel corso di quest’ultimo anno 3 alunni hanno ... IL PRIMO POETA MODERNO: ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo

2

INDICE

1. Relazione del Consiglio di classe (Presentazione della classe)

Pag.3-4

2. Obiettivi educativi e formativi raggiunti (Conoscenze-

Competenze-Capacità-Interventi di recupero-Partecipazione a

Progetti e/o Attività aggiuntive)

Pag.4-5

3. Strumenti di verifica (e simulazioni prove d’esame)

Pag.5

4. Argomenti scelti dai candidati

Pag.6

5. Programmi svolti

Pag.7-

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - · PDF fileSempre nel corso di quest’ultimo anno 3 alunni hanno ... IL PRIMO POETA MODERNO: ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo

3

1. Relazione del Consiglio di classe

TABELLA RIEPILOGATIVA DELA FORMAZIONE DELLA CLASSE

A.S. 2011-12 A.S. 2022-13 A.S. 2013-14 A.S. 2014-15 A.S. 2015-16

26 24 28 28 28

Come si evince dalla tabella riportata qui sopra, la classe, fin dalla sua prima formazione, si è

caratterizzata per il numero elevato di alunni. All’inizio del terzo anno, a seguito dello smembramento

di una seconda del nostro liceo, si sono inseriti 8 nuovi studenti. Nel corso del quarto anno 3 alunni

provenienti da altre scuole hanno fatto esplicita richiesta di inserimento. Al momento attuale solo 15

studenti fanno parte del nucleo originario.

I rimaneggiamenti a cui la classe è stata sottoposta nella sua composizione le hanno conferito una

fisionomia composita. I docenti hanno dovuto adattare il loro insegnamento a soggetti con una

motivazione allo studio diversificata e con un patrimonio di conoscenze e di competenze altrettanto

diversificato. Il numero elevato di allievi ha reso difficile il compito di innalzare il grado di

motivazione generale e di individuare interventi personalizzati.

Alcuni studenti manifestano sensibilità per tematiche sociali e di attualità, altri, pur coltivando

interessi personali di carattere culturale, non si sono mai sentiti a loro agio ad esprimerli nel contesto

classe. Altri allievi accolgono l’insegnamento senza associarlo ad una specifica area di interesse

personale.

La V C ha usufruito di continuità didattica per le discipline di italiano, latino, inglese e storia dell’arte,

mentre per le altre si sono verificati cambiamenti in itinere.

La metodologia di insegnamento è stata diversificata: oltre alla tradizionale lezione frontale, ci si è

avvalsi del lavoro di gruppo, delle ricerche individuali e, in alcuni casi, della web quest. Le prove di

verifica sono state sempre concordate con gli alunni e ci si è avvalsi anche delle interrogazioni

programmate.

La classe presenta una modesta partecipazione al dialogo. L’apprendimento delle tematiche proposte

dai docenti, salvo rare eccezioni, non risulta rielaborato in modo personale, come arricchimento di un

patrimonio individuale di conoscenze, ma piuttosto come un’esposizione di argomenti finalizzata alla

valutazione. Nonostante l’interesse, da parte di alcuni allievi, per tematiche di attualità, è stato molto

difficile guidare la classe ad operare un connubio scuola-vita. Di conseguenza, lo sviluppo di

competenze e di capacità non risulta commisurato all’impegno dei docenti e degli alunni più

volonterosi.

Esperienze significative nel corso del triennio:

1. Nel corso del terzo anno, a seguito della presenza in classe di uno studente australiano, ospite

per un mese di uno degli alunni, questi hanno effettuato lavori di ricerca in gruppo sulla realtà

australiana.

2. Sempre nel corso del terzo anno, in occasione della Giornata della memoria, la classe al

completo si è impegnata in uno studio in gruppi che è risultato nella presentazione di lavori

creativi su diversi aspetti della tematica.

3. Al termine del terzo anno un buon numero di studenti si è coinvolto nella realizzazione di un

flash mob contro la violenza sulle donne, su iniziativa della docente di storia e filosofia.

4. Nel corso del quarto anno l’intera classe ha espresso la propria sensibilità partecipando al

viaggio della memoria a Cracovia.

5. Sempre nel corso del quarto anno l’alunno Luca Torlai ha effettuato un anno di studio negli

Stati Uniti, riportando risultati brillanti e dimostrando buone capacità di reinserimento nella

realtà italiana.

6. Nel corso del terzo e quinto anno alcuni allievi hanno partecipato al progetto di fisica “Open

lab”.

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - · PDF fileSempre nel corso di quest’ultimo anno 3 alunni hanno ... IL PRIMO POETA MODERNO: ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo

4

7. Le alunne Casciotti e Bellardinelli hanno partecipato negli ultimi 3 anni al laboratorio “Teatro,

Musica e Danza”, che ha conseguito una menzione a livello nazionale.

8. Lo scorso anno scolastico la classe ha partecipato all’incontro con l’autrice Dacia Maraini sul

suo libro “L’amore rubato”.

9. Un gruppo di studenti ha preso parte alle attività promosse da “Libera”.

10. Nel corso del quinto anno un gruppo di studenti ha effettuato un lavoro sulle donne nella

filosofia, presentato in occasione delle giornate di cogestione e promosso dalla docente di

filosofia.

11. Sempre nel corso di quest’ultimo anno 3 alunni hanno partecipato alla recente edizione

dell’IMUN a Roma. In tale ambito hanno effettuato ricerche sulle malattie che si ritengono

debellate, mentre sussistono in alcuni paesi e si sono confrontati in inglese con studenti di altre

scuole.

12. In questo anno scolastico la classe ha effettuato un viaggio di istruzione a Vienna.

13. La classe ha partecipato all’incontro con il giudice Imposimato

2. Obiettivi educativi e formativi raggiunti

Conoscenze: Le conoscenze della classe risultano mediamente sufficienti

Competenze: Le competenze della classe risultano mediamente più che sufficienti

Capacità: La classe si dimostra capace di operare una sintesi in maniera autonoma, mentre l’analisi

risulta spesso poco approfondita e necessita di guida. Mediamente sufficienti le capacità di operare

collegamenti.

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - · PDF fileSempre nel corso di quest’ultimo anno 3 alunni hanno ... IL PRIMO POETA MODERNO: ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo

5

Interventi di recupero:

CORSI STUDIO

INDIVIDUALE

PAUSA

DIDATTICA

ITALIANO X

LATINO X

INGLESE X

STORIA

FILOSOFIA

MATEMATICA X X

FISICA X X

SCIENZE X

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE X

EDUCAZIONE FISICA

Partecipazione a Progetti e/o Attività aggiuntive:

4. Strumenti di verifica

Tipologia di prove Prove scritte

e orali

tradizionali

Tipologie

A e B

Tipologia

C

Tipologia

B + C

Prove

pratiche

ITALIANO X X X

LATINO X X

INGLESE X X

STORIA X X

FILOSOFIA X X

MATEMATICA X

FISICA X

SCIENZE

DIS. E ST. ARTE X

ED. FISICA X X

RELIGIONE X

Simulazioni: Nei giorni 9 marzo e 29 aprile si sono svolte le simulazioni della terza prova d’esame,

di cui si allega il testo.

Il giorno 25 maggio si svolgerà la simulazione della prima prova d’esame.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - · PDF fileSempre nel corso di quest’ultimo anno 3 alunni hanno ... IL PRIMO POETA MODERNO: ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo

6

5. Argomenti scelti dai candidati

Alunni

Titolo

Tipologia

Cartaceo (Tesina-

Mappa)

Multimediale

1 BALDOLINI GIAMPAOLO La follia

2 BELLARDINELLI SARA La terapia del sorriso

3 BOLINI FILIPPO La nascita dell’aviazione e decollo

del progresso

4 BORRIELLO SALVATORE I supereroi

5 CALZUOLI GIOVANNI Il tempo nello spazio

6 CASCIOTTI ELISA Vite liquide

7 CAVATERRA GIULIA La fotografia come rappresentazione

della realtà

8 COSTIN LAURENTIU I mille volti del progresso

9 DE BELARDINI NICHOLAS Giovani aquile

10 DEL RIO LUCA Decadentismo: il “bello” dei simboli

11 DEMURTAS FRANCESCO Rivoluzioni, simbolo di cambiamento

12 DOMINICI DENIS Il settimo sigillo

13 FAEDDA LORENZO Le energie rinnovabili

14 FARAMONDI LORENZO Il progresso e le nuove tecnologie

15 GABBARINI ANDREA Sull’orlo della crisi

16 GIANNINI LORENZO Il piccolo fanciullo

17 IACOANGELI LUDOVICA Il cinema è la vita con le parti noiose

tagliate

18 LESTINI FRANCESCO Una rivoluzione virtuale: i videogiochi

19 LIBANORI MATTEO Alcool e i suoi effetti

20 MARINELLI LORENZO Buon viaggio!

21 MORANTI SIMONE L’istante

22 PACE SIMONE Il limite

23 RAIMONDO M. GRAZIA L’apparire è la nebbia che offusca la

luce dell’essere

24 RICCI VALENTINA L’espressione

25 SALANITRO GLORIA Il fascino degli opposti tra luci e ombre

26 STABILE ALESSANDRO The Knick, laboratorio della vita

moderna

27 TIBERI FRANCESCA “Due cose sono infinite: l’universo e la

stupidità umana. Ma sulla prima ho

ancora dei dubbi”

28 TORLAI LUCA Parallel computing on homogeneous

distributed system

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - · PDF fileSempre nel corso di quest’ultimo anno 3 alunni hanno ... IL PRIMO POETA MODERNO: ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo

7

6. Programmi svolti

LICEO SCIENTIFICO “ G. VAILATI”

PROGRAMMA DI ITALIANO

CLASSE V C ANNO SCOLASTICO 2015-2016

Docente: prof. Antonella Paniccià

Libri di testo

Luperini – Cataldi- Marchiani - Marchese, Il nuovo La scrittura e l’interpretazione vol.4 Illuminismo

Neoclassicismo Romanticismo; vol. Leopardi, ilprimo dei moderni, vol. 5 Naturalismo Simbolismo

Avanguardie, Vol. 6 Modernità e contemporaneità Palumbo

Dante Alighieri, La Divina Commedia, Paradiso, a cura di U. Bosco- G.Reggio, Le Monnier Scuola

1. MODULO RITRATTO D’AUTORE

IL PRIMO POETA MODERNO: GIACOMO LEOPARDI

Biografia, opere, poetica

Il sistema filosofico e le varie fasi del pessimismo leopardiano.

La poetica: dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero

La prima grande stagione poetica: gli idilli e le canzoni (1818-1822)

Le Operette morali e il “pessimismo cosmico”

La nuova stagione poetica: i canti pisano-recanatesi (1828 – 1830)

Il ciclo di Aspasia e l’ultimo Leopardi.(1831 -1837)

Lo Zibaldone : un diario del pensiero

Testi

Dallo Zibaldone:

Il ritratto della madre

La teoria del piacere

Una terribile allegoria: il giardino - ospitale

Immaginazione degli antichi e sentimento dei moderni

Doppia vista, rimembranza

Il vero è brutto

Parole poetiche

Suoni indefiniti

Dalle Operette morali:

Dialogo della Natura e di un Islandese

Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

Dai Canti:

Ultimo canto di Saffo (Lettura integrale del testo e individuazione nuclei tematici fondamentali)

L’infinito

La sera del dì di festa

Alla luna

A Silvia

La quiete dopo la tempesta

Il sabato del villaggio

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

Il passero solitario

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - · PDF fileSempre nel corso di quest’ultimo anno 3 alunni hanno ... IL PRIMO POETA MODERNO: ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo

8

A se stesso

La ginestra o il fiore del deserto (lettura integrale del testo; parafrasi e analisi strofa I e IV)

2. MODULO STORICO_CULTURALE

L’ETA’ DEL REALISMO, NATURALISMO E VERISMO

u. d. 1 La seconda metà dell’Ottocento

Quadro storico, economico, sociale

I modelli culturali della seconda metà dell’Ottocento

La poetica del Realismo

Il Positivismo

Poetiche e autori della Scapigliatura.

Testi

EMILIO PRAGA, Preludio

IGINO UGO TARCHETTI, da Fosca (capp. XV-XXIII (in fotocopia)

u. d.2 Poetiche del Naturalismo francese e del Verismo italiano: tecniche narrative a confronto

G. Flaubert e l’impersonalità dell’arte

E. Zola e il “romanzo sperimentale”

La diffusione del Naturalismo in Italia: Verismo e dintorni

Testi

GUSTAVE FLAUBERT, Madame Bovary ( sintesi del romanzo e suoi caratteri) Analisi del seguente brano:

o I sogni romantici di Emma ( parte I, cap. VI)

EMILE ZOLA

La prefazione a La fortuna dei Rougon

L’inizio dell’Ammazzatoio

4. MODULO RITRATTO D’AUTORE

GIOVANNI VERGA Biografia, opere, poetica

La rivoluzione stilistico-tematica di Verga

Regressione e discorso indiretto libero

Lo straniamento

Il Ciclo dei Vinti

I Malavoglia: la prefazione, la trama, la struttura del romanzo, i personaggi, le tecniche narrative,

l’ideologia, la lingua.

Mastro Don Gesualdo: la struttura del romanzo, i personaggi, le tecniche narrative, l’ideologia, la

lingua.

Testi

Da Vita dei campi

Impersonalità e regressione (dalla prefazione all’Amante di Gramigna)

Rosso Malpelo

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - · PDF fileSempre nel corso di quest’ultimo anno 3 alunni hanno ... IL PRIMO POETA MODERNO: ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo

9

I Malavoglia

Analisi dei brani:

Prefazione

La casa del nespolo ( cap. 1)

Mena, compare Alfio e le stelle che “ammiccavano più forte” (cap.II)

i Malavoglia e la comunità del villaggio (cap.IV)

La ricostruzione della famiglia ( cap.XV )

Da Novelle rusticane

La roba

Da Mastro don Gesualdo

La morte di mastro don Gesualdo

5. MODULO STORICO_CULTURALE

IL DECADENTISMO: UNA CULTURA DELLA CRISI

Quadro storico culturale

Aspetti fondamentali della poetica decadente

Il poeta della vita moderna: Charles Baudelaire

Un percorso verso l’ignoto: la lirica simbolista

Modelli e figure dell’intellettuale decadente: l’esteta

Testi

C. BAUDELAIRE, Corrispondenze

C. BAUDELAIRE, L’albatro

C. BAUDELAIRE, A una passante

C. BAUDELAIRE, Perdita d’aureola

C. BAUDELAIRE, Il flaneur e il dandy

6. MODULO RITRATTO D’AUTORE

GIOVANNI PASCOLI La vita: tra il “nido” e la poesia

La poetica del “fanciullino”e l’ideologia piccolo- borghese

Le raccolte poetiche: Myricae, i Poemetti, e i Canti di Castelvecchio (composizione , titolo, struttura e

temi)

La poetica di Myricae: il simbolismo impressionistico e la poetica pregrammaticale

Testi

Da Il fanciullino

E’ dentro noi un fanciullino Da Myricae

Lavandare

Temporale

Il lampo

Il tuono

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - · PDF fileSempre nel corso di quest’ultimo anno 3 alunni hanno ... IL PRIMO POETA MODERNO: ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo

10

X Agosto

Novembre

L’assiuolo

Da Canti di Castelvecchio

La mia sera

Il gelsomino notturno

7. MODULO RITRATTO D’AUTORE

GABRIELE D’ANNUNZIO

La vita inimitabile di un mito di massa

Il letterato e il suo tempo L’estetismo e il panismo estetizzante del superuomo

La produzione poetica: i “versi d’amore e di gloria”

La narrativa

Testi

Da Canto novo

Canta la gioia

Da Alcyone

La sera fiesolana

La pioggia nel pineto

Da Il piacere

Ritratto di un esteta: Andrea Sperelli

Da Le vergini delle rocce

L’etica del superuomo

Da Il notturno

Visita al corpo di Giuseppe Miraglia 8. MODULO STORICO CULTURALE

SOGGETTIVISMO E AVANGUARDIE NEL PRIMO NOVECENTO

u. d. 1 L’età dell’imperialismo e le avanguardie

Quadro storico, sociale ed economico del primo Novecento

Le avanguardie poetiche novecentesche

u. d. 2 I crepuscolari

Modelli e temi della poesia crepuscolare

Le personalità poetiche

Gozzano e la dimensione quotidiana della poesia

Testi

GUIDO GOZZANO, Totò Merumeni

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - · PDF fileSempre nel corso di quest’ultimo anno 3 alunni hanno ... IL PRIMO POETA MODERNO: ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo

11

u. d. 3 I futuristi

Filippo Tommaso Marinetti: un’attività instancabile tra Parigi e Milano

L’avvio del movimento

Il “paroliberismo”

Testi

FILIPPO TOMMASO MARINETTI, Fondazione e Manifesto del Futurismo (da “Poesia”)

FILIPPO TOMMASO MARINETTI, Manifesto tecnico della letteratura futurista (da I poeti futuristi)

FILIPPO TOMMASO MARINETTI, Bombardamento, ( da Zang Tumb Tuuum)

9. MODULO GENERE LETTERARIO.

L’EUROPA DELLA MODERNITA’: IL PANORAMA NARRATIVO

IL ROMANZO DEL NOVECENTO TRA RELATIVISMO CONOSCITIVO E

FRAMMENTAZIONE DELL’IO

u. d. 1 Il rinnovamento della narrativa europea

La dissoluzione del romanzo ottocentesco

Il quadro ideologico di riferimento del nuovo romanzo

Le caratteristiche tecnico-formali del nuovo romanzo

L’incipit del romanzo nel Novecento: Svevo, Pirandello.

Approfondimento: F. Kafka, Lettera al padre

u. d. 2 Italo Svevo

Biografia: Svevo e Trieste

Caratteri dei romanzi sveviani: vicenda, temi, soluzioni formali

Primo ritratto di un irresoluto: Una vita

Senilità,ovvero l’incapacità di vivere

La coscienza di Zeno grande romanzo d’avanguardia

Testi

Da Una vita

Le ali del gabbiano Da Senilità

Il primo incontro con Angiolina

Da La coscienza di Zeno ( sintesi del romanzo e suoi caratteri)

Prefazione

Il fumo

Lo schiaffo del padre

La salute di Augusta

La vita è una malattia

u. d. 3 Luigi Pirandello

La formazione e le varie fasi dell’attività artistica

Il relativismo conoscitivo e la poetica dell’umorismo

I “personaggi” e le “maschere nude”; la “forma” e la “vita”

I romanzi “siciliani”: L’esclusa

I romanzi “umoristici: da Il fu Mattia Pascal a Uno, nessuno e centomila

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - · PDF fileSempre nel corso di quest’ultimo anno 3 alunni hanno ... IL PRIMO POETA MODERNO: ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo

12

Le novelle

Il teatro: le tre fasi del teatro pirandelliano

Il teatro di Pirandello e la visione dialettica del reale

I grandi drammi e il metateatro

Testi

Da L’umorismo

Il flusso continuo della vita

Da Novelle per un anno

Il treno ha fischiato

Da Il fu Mattia Pascal (sintesi, temi, personaggi, spazio, tempo, modelli narrativi)

Lo strappo nel cielo di carta (cap. 12)

“Maledetto sia Copernico!”

Da Uno, nessuno e centomila

Non conclude

Da Così è, (se vi pare)

“Io sono colei che mi si crede”

Da Sei personaggi in cerca d’autore

I sei personaggi irrompono sul palcoscenico

MODULO DI GENERE LETTERARIO.

LA POESIA TRA SIMBOLISMO E ANTINOVECENTISMO

u. d. 1 Giuseppe Ungaretti e la religione della parola

La vita e le opere

L’allegria: poetica e concezione della vita

L’essenzialità dello stile

Un bilancio conclusivo

Testi

Da L’allegria

Veglia

I fiumi

Soldati

10. MODULO INCONTRO CON UN’OPERA

LA DIVINA COMMEDIA: IL PARADISO

L’autore, le opere, il contesto storico- culturale, la poetica

Il Paradiso: la composizione, la struttura, i temi, lo stile

dalla Divina Commedia

Paradiso, canti I, III, VI, XI, XII, XV, XVII, XXXIII

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - · PDF fileSempre nel corso di quest’ultimo anno 3 alunni hanno ... IL PRIMO POETA MODERNO: ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo

13

IL LABORATORIO DI SCRITTURA

Esercizi di analisi e consolidamento delle diverse tipologie previste per la prima prova scritta dell’Esame di

Stato:

1) Tipologia A Analisi del testo

2) Tipologia B Il saggio breve e l’articolo di giornale

3) Tipologia D Il tema di carattere generale

Genzano di Roma, 6 Maggio 2014

La docente Gli studenti

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - · PDF fileSempre nel corso di quest’ultimo anno 3 alunni hanno ... IL PRIMO POETA MODERNO: ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo

14

LICEO SCIENTIFICO “ G. VAILATI”

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE V C

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

Docente: prof. Antonella Paniccià

Libro di testo: Giovanna Garbarino, Nova opera, vol 3, Paravia.

MODULO I

L’ETA’ GIULIO-CLAUDIA. STORIA E CULTURA DA TIBERIO A NERONE.

Le coordinate storiche: il principato gentilizio e la dinastia Giulio- Claudia

La poesia da Tiberio a Claudio: Fedro e la favola

Testi

Lupus et agnus ( Fabulae, I, 1)

La novella della vedova e del soldato(in trad. ital.)

MODULO II

INCONTRO CON L’AUTORE

LA FIGURA DEL SAGGIO STOICO: SENECA

La vita

I Dialogi

I trattati: De clementia e De beneficiis

Le Naturales questiones

Le Epistulae ad Lucilium

I temi

Lo stile della prosa senecana

Le tragedie

L’Apokolokyntosis

Testi

De brevitate vitae: lettura integrale del testo in traduzione italiana. La riflessione sul tempo.

Dal De brevitate vitae

E’ davvero breve il tempo della vita? (capp. 1; 2 1-2)

Il valore del passato ( 10, 2-4)

Dalle Epistulae ad Lucilium

Solo il tempo ci appartiene Vindica te tibi (1)

Come trattare gli schiavi (47, 1-4)

Gli umili compiti degli schiavi (47, 5-9) in traduzione italiana

I “veri” schiavi (47, 10-11) in trad. ital. Dal De tranquillitate animi

Quanta inquietudine negli uomini! (2,6-11; 13-15) in traduzione italiana

Approfondimento Il suicidio di Seneca, Tacito, Annales, XV, 62-64

MODULO III

PETRONIO E IL SATYRICON

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - · PDF fileSempre nel corso di quest’ultimo anno 3 alunni hanno ... IL PRIMO POETA MODERNO: ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo

15

Testo d’ingresso: Vita e morte di Petronio, Tacito, Annales XVI, 18-19

1) La questione dell’autore del Satyricon

2) Contenuto dell’opera

3) La questione del genere letterario

4) Il mondo del Satyricon: Petronio tra fantasia e realismo

5) Il labirinto, l’eros e lo spettro della morte

Testi

L’ingresso di Trimalchione (Satyricon, 32- 43) in traduzione italiana

Presentazione dei padroni di casa ( Satyricon, 37, 1)

Chiacchiere da banchetto ( Satyricon, 42) in traduzione italiana

La matrona di Efeso ( Satyricon, 110,1 –5)

La matrona di Efeso ( Satyricon 111- 112,) in traduzione italiana

MODULO IV

LA POESIA EPICA E LA SATIRA NELL’ETA’ IMPERIALE : LUCANO E PERSIO.

Lucano: dati biografici

Il Bellum civile: le fonti e il contenuto

L’ epos di Lucano: problemi, personaggi, temi

Ideologia e rapporti con l’epos virgiliano: Lucano, l’anti-virgilio

Persio : dati biografici

La poetica della satira

Le satire di Persio: i contenuti

Testi

Dal Bellum civile

La guerra civile, un “comune misfatto” (I, 1-32) (In traduzione italiana)

I ritratti di Pompeo e Cesare ( I, 125-157) ( In traduzione italiana)

MODULO V

L’ETA’ DEI FLAVI

1) Il quadro storico: dalle lotte per la successione alla stabilizzazione del principato

L’affermazione della dinastia flavia

Vita culturale e attività letteraria nell’età dei Flavi

2) La letteratura nell’età dei Flavi

L’epica e la decadenza del genere: Silio Italico, Valerio Flacco, Stazio

L’erudizione scientifica: Plinio il Vecchio e la Naturalis historia

L’epigramma di Marziale

Testi

Dagli Epigrammata ,

Obiettivo primario: piacere al lettore IX, 81;

Matrimoni di interesse I,10; X,8; X, 43;

Fabulla VIII, 79;

TRA PEDAGOGIA E RETORICA: L’ISTITUTIO ORATORIA DI QUINTILIANO

La vita e la formazione culturale

L’Istitutio oratoria (struttura, modelli, contenuti, stile)

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - · PDF fileSempre nel corso di quest’ultimo anno 3 alunni hanno ... IL PRIMO POETA MODERNO: ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo

16

La decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano

Testi

Dall’Istitutio oratoria

La formazione dell’oratore incomincia dalla culla (I, 1, 1-7) in trad. ital.

Due modelli confronto: istruzione individuale e collettiva (I, 2,1-2)

I vantaggi dell’insegnamento collettivo (I, 2, 11-13) in trad. ital.

L’intervallo e il gioco (I,3 , 8-12) in trad. ital.

Le punizioni (I,3 , 14-17) in trad. ital.

Il maestro come secondo “padre” (II, 2, 4-8)

Giudizi sui poeti latini (X, 1, 85-88; 90; 93-94) in trad. ital.

Severo giudizio su Seneca (X, 1, 125-131) in trad. ital.

MODULO VI

L’ETA’ DI TRAIANO E DI ADRIANO

STORIA E CULTURA LETTERARIA

1) Le coordinate storiche

Il principato adottivo e il ritorno della libertà. Un’epoca di stabilità politica e di espansione per l’impero

2) Il clima culturale

Plinio il Giovane

Dalle Epistulae

La morte di Plinio il Vecchio (Epistulae, VI ,16 ,) in trad. ital.

Una cena mancata ( Epistulae, I,15)

Plinio a Traiano sulle prime comunità cristiane e risposta dell’imperatore (Epistulae, X, 96 e 97) in trad. ital.

Giovenale: dati biografici Ideologia e temi Lingua e stile

Dalle Satire

L’invettiva contro le donne ( VI, 231-241246-267; 434- 456 ) In traduzione italiana

MODULO VII

LA RIFLESSIONE SULLA STORIA: TACITO

L’uomo e l’autore

Il Dialogus de oratoribus

L’Agricola

La Germania

Le Historiae

Gli Annales

La concezione storiografica di Tacito

La prassi storiografica

La lingua e lo stile

Testi

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - · PDF fileSempre nel corso di quest’ultimo anno 3 alunni hanno ... IL PRIMO POETA MODERNO: ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo

17

Dall’Agricola

Un’epoca senza virtù (Agricola I) in trad.ital.

Dalla Germania

I confini della Germania (Germania, 1)

Caratteri fisici e morali dei Germani (Germania, 4)

Le divinità dei Germani (Germania, 9))

Le assemblee e l’amministrazione della giustizia (Germania,11-12)

Vizi dei Romani e virtù dei barbari: il matrimonio ( Germania, 18-19) in trad. ital.

Dagli Annales

Il matricidio: la morte di Agrippina (Annales14, 7-10,) in traduzione italiana

Il suicidio esemplare di Seneca ( Annales15, 62-64) in traduzione italiana

Vita e morte di Petronio, L’anticonformista (Annales, 16, 18-19) in traduzione italiana

MODULO VIII

APULEIO

Biografia Le opere Nuclei ispiratori e temi

Testi

Dal De magia

Non è una colpa usare il dentifricio (De magia,6-8) in trad.ital. Dalle Metamorfosi

Il proemio e l’inizio della narrazione (in trad. ital.)

Lucio si trasforma in asino (Met. 3, 24-26) in trad. ital.

Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca ( IV ,28) in trad.ital.

Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca ( IV ,29-31) in trad. ital.

Genzano di Roma, 9 Maggio 2016

La docente Gli studenti

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - · PDF fileSempre nel corso di quest’ultimo anno 3 alunni hanno ... IL PRIMO POETA MODERNO: ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo

18

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

CLASSE: V C

INSEGNANTE: Prof.ssa Paola Franci

a.s. 2015-2016

-*-*-*-*-*-

Libro di testo: Spiazzi-Tavella- Layton – PERFORMER Culture and Literature 2 and 3 – ZANICHELLI

E’ il secondo anno che la riforma è andata a regime, riducendo di un’ora a settimana l’insegnamento della

disciplina nelle classi quinte. Di conseguenza, dovendo ridimensionare il programma da svolgere, ho preferito

organizzarlo per tematiche. L’anno scolastico si è aperto con l’emergenza immigrazione su tutti i titoli dei

giornali e dei media, pertanto, in consultazione con la classe, ho scelto di trattare il tema della migrazione e del

rapporto con la cultura subalterna attraverso l’analisi di alcuni testi letterari e fenomeni culturali. Altri temi

affrontati: la città industriale e il cambio di paradigma apportato dal processo di industrializzazione in Gran

Bretagna, nonché il ruolo dell’artista nei secoli 19° e 20°, l’influsso delle teorie scientifiche di Freud e di

Einstein nella letteratura.

- An age of revolutions: the Industrial Revolution and the French Revolution

- General characteristics of Romanticism

- W. Blake – his life in his work- Songs of Innocence and Songs of Experience – Complementary

opposites - Childhood

From Songs of Innocence: The Little Black Boy – theme: Interracial relationship (photocopy)

From Songs of Experience - London - Theme: the industrial city – The city as a modern Inferno

- W. Wordsworth – his life in his work – The relationship with nature – The importance of the

senses- Recollection in tranquility – The poet’s task

- Daffodils - Theme: Nature – The process of creating poetry

- Across the Atlantic: American Negro Spirituals

The Victorian Age – Historical background

- The Victorian compromise

- Ch. Dickens and the Victorian novel

- Ch. Dickens and children

- Oliver Twist : the plot

Oliver wants some more – Theme: The exploitation of children – interclass relationship

- The role of the poet among the Romantics

- The role of the novelist in the Victorian Age

- The British Empire: The mission of the colonizer

- Charles Darwin and Evolution

- Oscar Wilde – his life in his work

- The Picture of Dorian Gray : the plot and its symbolical meanings – The double

- The preface – theme: Aestheticism and the role of the artist ( photocopy)

The First World War

Historical and social background

The Age of Anxiety: the crisis of certainties ( photocopy)

Literary background – the Modernist Spirit

- James Joyce – his life in his work – The paralysis in Dublin – Style and technique

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - · PDF fileSempre nel corso di quest’ultimo anno 3 alunni hanno ... IL PRIMO POETA MODERNO: ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo

19

- Dubliners: The structure – The use of epiphany – Paralysis – Narrative techniques

- Eveline

- Britain between the wars

- Wystan Hugh Auden and the committed writers

- The literature of commitment : The Oxford poets – G. Orwell and the Dystopian novel (hints)

- - W. H Auden – his life in his work

- From “Another time”

- - Refugee Blues – Theme: The escape of Jewish refugees from Nazi Germany

The second World War and after

- Historical background

- Nadine Gordimer – her life in her work – The South African issue ( photocopy)

- July’s People – The process of deconstruction: July v. Friday

- From July’s People

- Extract 1 – The shipwreck ( photocopy)

- Extract 2 – The blacks’ uprisings in South Africa: The Smales’ story ( photocopy)

- Extract 3 – The vehicle ( photocopy)

- Extract 4 – The rescue ( photocopy)

L’insegnante Gli alunni

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - · PDF fileSempre nel corso di quest’ultimo anno 3 alunni hanno ... IL PRIMO POETA MODERNO: ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo

20

PROGRAMMA DI STORIA

SVOLTO FINO AL 10-05-2016 - ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CLASSE V C

Testo: Manzoni M., Occhipinti F., Storia, Scenari Documenti Metodi, Vol 2 e 3, Einaudi scuola

Prof.ssa Maria Assunta Impagliazzo

L’ITALIA UNITA

La liberazione del Mezzogiorno

Il compimento dell’Unità

L’Italia della Sinistra storica

L’età crispina

La crisi di fine secolo

L’AVANZATA DELLE MASSE

Gli sviluppi della grande industria

La società di massa

Le trasformazioni nel campo della politica

Il movimento socialista

L’ETA’ GIOLITTIANA

La svolta liberale

L’apertura ai ceti popolari

Le condizioni favorevoli allo sviluppo economico

La modernizzazione della società italiana

I limiti dello sviluppo e il persistente divario tra Nord e Sud

Contro la politica giolittiana

L’ascesa del nazionalismo

La conquista della Libia

La continuità del riformismo giolittiano: il suffragio universale maschile

Il patto Gentiloni

Da Giolitti a Salandra

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Lo scoppio del conflitto

L’Italia dalla neutralità all’intervento

Gli scontri tra il 1915 e il 1916

Il 1917, anno di svolta

Le ultime fasi della guerra e la conclusione della pace

L’Europa dei trattati di Parigi

LA RIVOLUZIONE RUSSA

Russia 1917: da febbraio a ottobre

I bolscevichi al potere

La nuova Russia e i suoi problemi

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - · PDF fileSempre nel corso di quest’ultimo anno 3 alunni hanno ... IL PRIMO POETA MODERNO: ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo

21

Da Lenin a Stalin

Letture di approfondimento:

M. Flores, “Il soviet, protagonista della rivoluzione”

M. Malia, “Dal comunismo di guerra alla Nep”

GLI ANNI VENTI E TRENTA

La crisi dello Stato liberale in Italia

L’affermazione del fascismo

Il forte sviluppo degli Stati Uniti negli anni Venti

I repubblicani al governo

La grande depressione

Roosevelt e il New Deal

Le resistenze al piano di Roosevelt

La crisi in Europa

La Repubblica di Weimar

L’EUROPA DEI TOTALITARISMI

L’Italia fascista: la fascistizzazione del Paese

La politica economica dell’Italia fascista

La politica estera del fascismo

Il campo dell’antifascismo

Il regime nazista: la nascita del Terzo Reich

L’ideologia nazionalsocialista

La società tedesca sotto il nazismo

L’Urss negli anni di Stalin: l’industrializzazione dello Stato sovietico

Il regime staliniano

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Lo scoppio e le prime fasi della guerra

La “guerra parallela” dell’Italia

Il predominio tedesco

L’intervento degli Stati Uniti

L’occupazione dell’Europa e il genocidio degli ebrei

Lo sterminio, i collaborazionisti, i “giusti”

La svolta del 1942-1943

Il coinvolgimento delle popolazioni civili

La campagna d’Italia e il crollo del regime fascista

La Resistenza italiana

L’ultima fase del conflitto

Gli esiti della guerra

Per la storia dell’Italia contemporanea sono stati affrontati i seguenti punti, in concomitanza con la

conferenza del giudice Imposimato, cui la classe ha partecipato.

Il terrorismo stragista

Le divisioni nel centro-sinistra

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - · PDF fileSempre nel corso di quest’ultimo anno 3 alunni hanno ... IL PRIMO POETA MODERNO: ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo

22

La proposta del compromesso storico

Il terrorismo nero

Il terrorismo rosso

Il sequestro Moro

Corruzione politica e trame oscure: la Loggia P2

L’offensiva della criminalità organizzata

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - · PDF fileSempre nel corso di quest’ultimo anno 3 alunni hanno ... IL PRIMO POETA MODERNO: ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo

23

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

SVOLTO FINO AL 10-05-2016 - ANNO SCOLASTICO 2015/2016

CLASSE V C

Testo: Ruffaldi E., Nicola U., Il nuovo pensiero plurale, Vol. 2B e 3A, Loescher editore

Prof.ssa Maria Assunta Impagliazzo

Romanticismo e Idealismo

Caratteri del Romanticismo

La revisione del kantismo

J. G. FICHTE

L’Idealismo come scelta morale

L’Io Assoluto e la metafisica del soggetto

La dialettica e il rapporto Io/Non-io

La morale

La concezione politica

F. W. SCHELLING

L’Assoluto come unità di soggetto e oggetto

La fisica speculativa

L’idealismo trascendentale

La funzione dell’arte

Il rapporto tra l’Assoluto e il finito

G. W.F. HEGEL

Il contesto storico-culturale

Il confronto critico con Kant e le filosofie contemporanee

I presupposti della filosofia hegeliana

Reale e razionale

La dialettica: il vero è l’intero

La dialettica: la sostanza è soggetto

Limiti e contraddizioni della dialettica hegeliana

L’autocoscienza e il sapere

La Fenomenologia dello spirito

La coscienza: certezza sensibile, percezione, intelletto

L’autocoscienza

La ragione

La filosofia come sistema

La Logica (limitatamente ai tre momenti della dialettica)

Lo Spirito oggettivo

Il diritto e la moralità

L’eticità

Lo Spirito assoluto

L’arte

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - · PDF fileSempre nel corso di quest’ultimo anno 3 alunni hanno ... IL PRIMO POETA MODERNO: ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo

24

La religione rivelata

La filosofia

La filosofia della storia

La razionalità della storia

Il divenire storico e il ruolo dell’individuo

A. SCHOPENHAUER

Il mondo come rappresentazione

Il mondo come fenomeno

Soggetto e mondo

La Volontà

La Volontà come forza irrazionale

Dalla metafisica all’esistenza

Il pessimismo esistenziale, sociale e storico

La liberazione dalla Volontà

L’arte

Il riconoscimento della Volontà e la compassione

L’ascesi e il nulla

S. A. KIERKEGAARD

La centralità dell’esistenza e la critica a Hegel

Gli stadi dell’esistenza

La possibilità e l’angoscia

La disperazione

Dalla disperazione alla fede

Il cristianesimo come paradosso e come scandalo

LA DESTRA E LA SINISTRA HEGELIANE

Destra e Sinistra hegeliane

FEUERBACH: la filosofia come antropologia

K. MARX

Materialismo e dialettica

La critica a Feuerbach

Lavoro e alienazione nel capitalismo

Il materialismo storico

Lo sviluppo storico dell’Occidente e la lotta di classe

L’analisi dell’economia capitalistica

Socialismo e comunismo

IL POSITIVISMO

Il positivismo sociale

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - · PDF fileSempre nel corso di quest’ultimo anno 3 alunni hanno ... IL PRIMO POETA MODERNO: ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo

25

A. COMTE: La classificazione delle scienze

J. BENTHAM: Positivismo e utilitarismo

F. NIETZSCHE

La tragedia greca e lo spirito dionisiaco

Le Considerazioni inattuali e la concezione della storia

Le opere del periodo illuministico

La morte di Dio

L’annuncio di Zarathustra: Perché Zarathustra

L’oltreuomo

L’eterno ritorno

Il Nichilismo

L’origine della morale

La volontà di potenza

Letture di approfondimento:

“L’annuncio della morte di Dio”

“L’eterno ritorno e la nascita dell’oltreuomo”

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - · PDF fileSempre nel corso di quest’ultimo anno 3 alunni hanno ... IL PRIMO POETA MODERNO: ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo

26

PROGRAMMA di MATEMATICA

Classe V sez. C A.S. 2015/2016

Libro di testo utilizzato: Matematica.blu.2.0 - M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi -

Ed. Zanichelli - Vol. 5

Prof.ssa: Paola Petrillo

Capitolo Paragrafo Capitolo 20

Le funzioni e le loro proprietà Le funzioni reali di variabile reale.

Le proprietà delle funzioni.

Capitolo 21

I limiti delle funzioni La topologia della retta.

Le quattro definizioni di limite di una funzione.

Teoremi sui limiti.

Capitolo 22

Il calcolo dei limiti Le operazioni con i limiti.

Le forme indeterminate.

I limiti notevoli.

Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto.

Le funzioni continue.

I punti di discontinuità di una funzione.

La ricerca degli asintoti.

Il grafico probabile di una funzione

Capitolo 24

La derivata di una funzione La derivata di una funzione.

La retta tangente al grafico di una funzione.

La continuità e la derivabilità.

Le derivate fondamentali.

I teoremi sul calcolo delle derivate.

La derivata di una funzione composta.

La derivata di )()(

xgxf .

La derivata della funzione inversa.

Applicazione delle derivate alla geometria analitica.

Le derivate di ordine superiore al primo.

Il differenziale di una funzione.

Semplici applicazioni delle derivate alla fisica.

Capitolo 25

I teoremi del calcolo differenziale Il teorema di Rolle.

Il teorema di Lagrange e sue conseguenze.

Il teorema di Cauchy.

Il teorema di De L’Hospital.

Capitoli 26 e 27

I massimi, i minimi e i flessi.

Lo studio delle funzioni.

Massimi, minimi e flessi definizioni e proprietà.

Problemi di massimo e di minimo.

Lo studio di una funzione con relativo grafico.

Risoluzione approssimata di un’equazione.

Capitolo 28

Gli integrali indefiniti L’integrale indefinito.

Gli integrali indefiniti immediati.

L’integrazione per sostituzione.

L’integrazione per parti.

L’integrazione di funzioni razionali fratte.

Capitolo 29

Gli integrali definiti L’integrale definito.

Il teorema fondamentale del calcolo integrale.

Il calcolo delle aree e dei volumi.

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - · PDF fileSempre nel corso di quest’ultimo anno 3 alunni hanno ... IL PRIMO POETA MODERNO: ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo

27

Integrali impropri.

Integrazione numerica.

Capitolo 30

Le equazioni differenziali Cenni di semplici equazioni differenziali.

Capitolo σ1

Le distribuzioni di probabilità Cenni

Tutto quello scritto in corsivo si intende da svolgersi dopo il 15 maggio.

Genzano di Roma 15.05.2016 L’Insegnante

…………………………..

Gli Alunni

…………………………..

………………………

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - · PDF fileSempre nel corso di quest’ultimo anno 3 alunni hanno ... IL PRIMO POETA MODERNO: ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo

28

PROGRAMMA di FISICA

Classe V C

A.S. 2015/16

Prof. M. Dreucci

0 - Elettrostatica

Ripasso : la carica elettrica. Elettroscopio. Legge di Coulomb. Campo elettrico e linee di campo. Il dipolo. Il teorema di Gauss. Campo elettrico generato da distribuzioni simmetriche di cariche. Il teorema di Coulomb. La capacità di un conduttore. Il condensatore. Il potenziale elettrico. Superfici equipotenziali. L’energia elettrostatica di un insieme di cariche. Lavoro di carica condensatore. Lavoro ionizzazione.

CLIL-1: Millikan oil-drop experiment.

1 - Il passaggio della corrente elettrica

La corrente elettrica continua nei metalli. Velocità termica e velocità di deriva.

Prima e seconda legge di Ohm.

La superconduttività.

I circuiti elettrici. Introduzione ai più diffusi elementi di un circuito (resistori, condensatori,

potenziometri, diodi, …). Collegamenti serie/parallelo dei componenti elettronici. Voltmetri,

amperometri e loro collegamento in un circuito. Potenza erogata da un generatore. Effetto Joule.

Resistenze in serie e parallelo. Resistenza equivalente. Risoluzione di semplici circuiti. Le leggi di

Kirchoff. Resistenze di shunt per la modifica della portata di uno strumento. Il circuito RC in CC

all’apertura/chiusura.

Il passaggio della corrente nelle soluzioni (legge di Faraday) e nei gas.

2 – Magnetismo

Ago magnetico e linee di campo magnetico. La legge di Biot-Savart.

La forza di Lorentz e la definizione di vettore induzione magnetica B. Forza di Lorentz su una

carica in moto. Moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Campo magnetico terrestre e

fasce di Van Allen.

Momento magnetico di un ago magnetico e di una spira. Principio del motore elettrico in CC.

Teorema di Ampère della circuitazione e teorema di Gauss del flusso di B. Il campo magnetico

prodotto da un solenoide, da un toro, da un anello.

Magnetismo nella materia: sostanze diamagnetiche, paramagnetiche e ferromagnetiche. Domini

di Weiss e ciclo di isteresi.

Elettrocalamite e magneti permanenti. Amperometro a bobina mobile. Esperienza di Thomson e la

scoperta dell’elettrone.

Il ciclotrone, lo spettrometro di massa.

3 – Elettromagnetismo

Induzione elettromagnetica e le esperienze di Faraday. La legge di Faraday-Neuman-Lenz in

forma finita e differenziale. Circuitazione del campo elettrico indotto (fem). Correnti parassite di

Foucault.

Autoinduzione e coefficiente di autoinduzione L. Il circuito RL in CC all’apertura/chiusura.

Energia del campo magnetico.

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - · PDF fileSempre nel corso di quest’ultimo anno 3 alunni hanno ... IL PRIMO POETA MODERNO: ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo

29

L’alternatore. Le grandezze elettriche alternate e i fasori. Potenza dissipata da un resistore.

Elementi passivi in regime alternato (R, L, C). Le reattanze e la legge di Ohm generalizzata.

L’impedenza. La corrente in un circuito RLC in funzione della frequenza. La risonanza. Potenza

erogata dal generatore.

Il trasformatore. Uso dei trasformatori per la distribuzione della corrente alternata.

Le equazioni di Maxwell. La corrente di spostamento. Proprietà e caratteristiche del campo

elettromagnetico: relazione E-B, densità di energia del campo elettromagnetico, intensità di

un’onda EM, pressione di radiazione, polarizzazione. Produzione e ricezione di un’onda

elettromagnetica.

Il modulo 4 sarà svolto nel mese di maggio 2016.

4 Crisi della fisica classica e la nuova fisica.

Spettri atomici dei gas. Formula di Balmer-Rydberg.

L’ipotesi dell’etere ed esperimento di Michelson-Morley. La Relatività Speciale di Einstein.

Trasformazioni di Lorentz . Dilatazioni dei tempi, contrazione delle lunghezze. Verifiche della

relatività speciale. L’energia di riposo. Cenni di cinematica e dinamica relativistica. L’effetto

Doppler relativistico.

L’effetto fotoelettrico e l’interpretazione di Einstein. I quanti.

L’atomo di Bohr e la spiegazione degli spettri atomici dei gas

5 – LABORATORIO di FISICA

La didattica di classe non è potuta essere integrata con le necessarie esperienze nel laboratorio di

Fisica.

Libro di testo: Fisica e realtà (C.Romeni) – Volumi 2,3.

Genzano, maggio 2016

Il docente _______________________

Gli studenti

________________________

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - · PDF fileSempre nel corso di quest’ultimo anno 3 alunni hanno ... IL PRIMO POETA MODERNO: ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo

30

Liceo Scientifico "Vailati"

Programma di Chimica organica, biochimica. Scienze della Terra.

Docente: Patrizia Spinelli

Classe V C Anno Scolastico 2015/16

Chimica: Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani. L'isomeria. La nomenclatura. Proprietà chimiche e fisiche.

Gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini. Isomeria geometrica degli alcheni. Le reazioni di addizione

elettrofila.

Gli idrocarburi aromatici: il benzene. Utilizzo e tossicità.

I gruppi funzionali. Gli alogenoderivati. Utilizzo e tossicità.

Alcoli, fenoli, eteri. Nomenclatura. Reazioni, proprietà fisiche e chimiche.

Aldeidi e chetoni. Nomenclatura. Reazioni di ossidazione e riduzione.

Gli acidi carbossilici. Ruolo biologico. Nomenclatura. Proprietà chimiche.

Esteri e saponi. Le ammine. Nomenclatura. Le ammidi (generalità).

I composti eterociclici. Ruolo biologico.

I polimeri di sintesi. Addizione e condensazione.

Le biomolecole. Struttura e funzioni dei carboidrati, lipidi, proteine, enzimi, acidi nucleici.

Il metabolismo. Vie metaboliche: anabolismo e catabolismo. Regolazione.

Il metabolismo dei carboidrati. Glicolisi. Fermentazioni. Controllo. Gluconeogenesi. Il glicogeno.

Il metabolismo dei lipidi. La β-ossidazione. Corpi chetonici. Funzioni del fegato.

Il metabolismo degli amminoacidi. Transamminazione e deamminazione. Eliminazione sostanze azotate.

Il metabolismo terminale. Decarbossilazione ossidativa. Ciclo dell'acido citrico. Catena respiratoria.

Fosforilazione ossidativa.

La regolazione del metabolismo. La glicemia: insulina e glucagone. Il metabolismo differenziato delle cellule

dell'organismo.

Scienze della Terra. Il modello interno della Terra. Lo studio delle onde sismiche. Le superfici di discontinuità. Crosta. Mantello.

Nucleo. Calore interno e flusso geotermico. Il campo magnetico terrestre.

La dinamica della litosfera. La teoria dell'isostasia. La teoria della deriva dei continenti. La teoria

dell'espansione dei fondali oceanici. La teoria della tettonica a zolle.

I margini divergenti, convergenti e conservativi. Il motore della tettonica a zolle.

Genzano di Roma 10 maggio 2016 Il docente

Patrizia Spinelli

Dopo la stesura del documento di classe si prevede di trattare i seguenti argomenti:

Le principali strutture della crosta oceanica e della crosta continentale. L'orogenesi.

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - · PDF fileSempre nel corso di quest’ultimo anno 3 alunni hanno ... IL PRIMO POETA MODERNO: ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo

31

LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. VAILATI”

Genzano di Roma

PROGRAMMA CLASSE QUINTA – SEZ. C

Materia: Storia dell’Arte

Prof.ssa Claudia Meloni

a.s. 2015/16

Il Settecento: contesto storico, caratteri artistico- culturali, principali autori.

Rapporto Arte – Scienza – La nascita dell’ Estetica – La nascita della archeologia – Interventi a Roma: la

sistemazione di P.za di Spagna (De Sanctis), di P.za Fontana di Trevi (Salvi), di P.za del Popolo (Valadier) –

La pittura: il vedutismo del Canaletto (1697-1768) – Il Neoclassicismo attraverso le teorie del Winkelmann -

I caratteri tipici dell’architettura neoclassica in Europa La scultura con Antonio Canova(1757-1822): “Amore e

Psiche”(1787-1793), “Paolina Borghese”(1804-1808), “Monumento funebre a Cristina d’Austria” (1798-

1805)– Il modello di “virtù” ed i nuovi ideali patriottici presenti nell’arte di Jaques Louis David (1748-1825):

“Il giuramento degli Orazi”(1784), “La morte di Marat”(1793) —Jean Augute-Dminique Ingres (1780-1867):

“La grande odalisca” (1814)_L’opera di Francisco Goya tra neoclassicismo e romanticismo : “La famiglia di

Carlo IV di Borbone” (1800),”Fucilazione”(1808) -

L’Ottocento: contesto storico, caratteri artistico- culturali, principali autori.

Il Romanticismo attraverso le teorie di Schlegel e la poetica tedesca dello Sturm und Drang – Sentimento nel

rapporto uomo- natura attraverso le poetiche del “pittoresco” e del “sublime”- –John Constable (1776-1837):

“Studio di nuvole a cirro “(1822), “La cattedrale di Salisbury”(1823) - Turner WilliamTurner (1775-1851):

“Ombra e tenebre”(1843), “Tramonto”(1830) - . La “natura ostile” di Théodore Gericault (1791-1824): “La

zattera della Medusa”(1818) – “Il patriottismo” di Eugène Delacroix(1798-1863): “La Libertà che guida il

popolo”(1830) –Il realismo di Gustave Courbet (1819-1877): “Ragazze in riva alla Senna”(1857), “Gli

spaccapietre”(1849) _ L’architettura degli ingegneri: Gustave-Alexandre Eiffel (1832-1923), “Torre

Eiffel”(per l’E.U. di Parigi del1889), Joseph Paxton (1803-1865) “Crystal Palace” (per l’E.U. di Londra del

1851) - Le grandi città europee ed i loro piani urbanistici : gli esempi di Parigi (Fourier, Haussmann), Londra

(Owen) - L’Impressionismo: l’ambiente parigino nel 1860 – La nascita della fotografia – Colore come

struttura – I nuovi temi della pittura: il paesaggio, la natura. _ Edouard Manet (1832-1883): “Olympia”(1863),

“La colazione sull’erba”(1863). _ Claude Monet (1840-1926): “Impressione, sole nascente” (1873), “La

cattedrale di Rouen” (1894), “Campo di papaveri”, “Lo stagno delle ninfee”(1899), “La Grenouillère”(1869)

– Piere-AugusteRenoir (1841-1919): “La Grenouillere”(1869), “Moulin de la Galette” (1876), “Colazione dei

canottieri”(1881) – Edgar Degas (1834-1917): “La classe di danza” (1875), “Assenzio”(1876) –

Il Post-Impressionismo e le critiche mosse all’Impressionismo – Il delinearsi dei quattro principali movimenti

dell’arte moderna: PaulCezanne (1839-1906)(cubismo) “La casa dell’impiccato ad Auvers”(1873), “Giocatori

di carte”(1898), “La montagna di Sainte Victoire”(1904) , il tema della natura morta_ Paul Gauguin (1848-

1903) (simbolismo) “Il Cristo giallo”(1889), “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?”(1897)_ Vincent

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - · PDF fileSempre nel corso di quest’ultimo anno 3 alunni hanno ... IL PRIMO POETA MODERNO: ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo

32

Van Gogh (1853-1890) (espressionismo) “I mangiatori di patate”(1885),“Notte stellata”(1889), “Vaso di

girasoli”(1889), “Campo di grano con volo di corvi”(1890)_ Henrì de Tolouse Lautrec (1864-1901) (la grafica)

“La toiletta”(1896), “Al moulin rouge”(1892), la grafica – Il Modernismo: rapporto tra arte ed industria alle

soglie del XX secolo, il programma di riconversione dell’industria e i progetti di William Morris – L’Art

Nouveau e il suo diffondersi in Europa – Gli interventi più significativi dell’Art Nouveau: Parigi – Guimard

(1867-1942): ingresso metrò a Porte Dauphine - Bruxelles - Horta (1861-1947): “atrio dell’hotel Tassel”-

Barcellona – Gaudì (1852-1926): “Sagrada Familia”- La Secessione viennese ed i suoi massimi esponenti:

Olbrich (1867-1908): “palazzo della Secessione”(1898), Klimt (1862-1918): “Giuditta I”(1901), “Il bacio”

Il Novecento: contesto storico, caratteri artistico- culturali, principali movimenti e correnti artistiche.

La nascita delle avanguardie storiche: l’ Espressionismo francese (Fauves) - Matisse(1869-1954): “Donna

con cappello”(1905) “La stanza rossa”(1908), “La danza”(1910) – L’Espressionismo tedesco (Die Brucke) e

il superamento della dialettica classico-romantica -_ Edvard Munch(1863-1944) :“Il Grido”(1893),

“Pubertà”(1895) – Kirchner (1880-1938): “Marcella”(1910), “Ragazza seduta”(1910), “Cinque donne per la

strada”(1913) - Der blaue Reiter: Kandinskij (1866-1944) “Acquarello astratto” (1910) - –Il Cubismo: la

trasformazione dell’arte da rappresentativa a funzionale – Il cubismo analitico e il cubismo sintetico - Picasso

(1881–1973): il periodo blu e il periodo rosa - “Les demoiselles d’Avignon”(1907), “Guernica” (1937)– Braque

(1882-1963): “Le quotidien, violino e pipa”(1913) –

L’epoca del funzionalismo: il problema urbanistico nel primo dopoguerra – Il razionalismo in architettura- Il

razionalismo formale in Francia con Le Corbuier (1887-1965): “Ville Savoy”(1929), “Unità di abitazione a

Marsiglia”(1946)- – Il razionalismo metodologico-didattico in Germania con Gropius (1883-1970): “il

Bauhaus”(1925) – Il razionalismo organico in USA di Wright (1867-1959): “Guggenheim Museum”(1943),

“casa Kaufmann”(1936) - Cenni sul razionalismo ideologico in URSS (Costruttivismo) con Tatlin sul

razionalismo formalistico (Neoplasticismo) in Olanda con Rietveld e sul razionalismo empirico in Scandinavia

con Aalto -

Genzano, 10 Maggio 2016 Il docente

……………………………………………

I rappresentanti di classe

……………………………………………………..

…………………………………………………..

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - · PDF fileSempre nel corso di quest’ultimo anno 3 alunni hanno ... IL PRIMO POETA MODERNO: ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo

33

LICEO SCIENTIFICO “G. VAILATI” PROGRAMMA FINALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Anno scolastico: 2015/2016 Classe 5C Insegnante: Prof. Antonio Andrea CIARDO L’attività didattica per l’anno scolastico 2015/2016 è stata da me programmata tenendo conto dei livelli di partenza dei singoli alunni, la stessa è stata svolta prevalentemente in palestra (palazzetto dello sport), talvolta nel campetto del palazzetto, adiacente la palestra stessa e, saltuariamente,in classe. PROGRAMMA SVOLTO: Prove di efficienza fisica: Indice di RUFFIER-DICKSON per la valutazione in ingresso della capacità aerobica, test motorio per valutare la velocità e/o rapidità (30 mt. e rapidità laterale), test motorio per valutare la forza degli arti inferiori (salto in lungo da fermo), la forza degli arti superiori e del tronco ( piegamenti sulle braccia e addominali), la resistenza aerobica ( Cooper test); Obiettivi didattici:

1. Potenziamento fisiologico:

• Attività in regime Aerobico/Anaerobico; • Corsa veloce, libera, con cambi di ritmo e andatura, di resistenza e di velocità; • Andature di preatletica generale; • Esercizi di mobilità e flessibilità articolare, mediante esercizi combinati; • Esercizi per affinare la coordinazione neuro-muscolare(progressione e combinazione); • Esercizi per incrementare la forza dei vari gruppi muscolari, a corpo libero con carico naturale e/o con piccolo sovraccarico(20/30% del peso corporeo); • Esercizi di respirazione, stretching, defaticamento; • Figure di acrogym;

2. Rielaborazione schemi motori di base:

• Esercizi di coordinazione, agilità e destrezza; • Esercizi degli arti inferiori con assecondamento degli arti superiori; • Esercizi di equilibrio e di orientamento. 3. Conoscenza e pratica di alcuni giochi sportivi:

• Pallamano: Fondamentali individuali: esercitazioni al palleggio, al passaggio ed al tiro, partita; • Calcetto: Fondamentali individuali e di squadra, partita;

4. Programma teorico:

• Studio degli apparati: cardio-circolatorio, respiratorio, muscolo-scheletrico; • Conoscenza di alcuni paramorfismi / dismorfismi; • Tutela della salute, alimentazione.

Metodo di lavoro utilizzato: Metodo induttivo, lezione frontale e/o partecipata.

Criteri di verifica dell’apprendimento e di valutazione:

Esecuzione pratica, tenendo conto sia dell’impegno che della partecipazione;

osservazione sistematica;

misurazione della prestazione;

domande sugli argomenti pratici e teorici, test di valutazione scritto, risposta multipla nel primo quadrimestre, domanda aperta nel secondo pentamestre;

Genzano, 11 maggio 2016 L’insegnante Gli Alunni

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - · PDF fileSempre nel corso di quest’ultimo anno 3 alunni hanno ... IL PRIMO POETA MODERNO: ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo

34

PROGRAMMA DI RELIGIONE

A.S.2015-2016

CLASSE VC

L’UNIVERSITA’ E IL MONDO DEL LAVORO

LA POSIZIONE DELLA CHIESA NEI CONFRONTI DEI PROBLEMI

ETICI:EUTANASIA, ABORTO, MANIPOLAZIONI GENETICHE

LETTURA DI ARTICOLI DI GIORNALI SU PROBLEMI ETICI,ANALISI E

COMMENTI.

DIO E L’AMICIZIA

STATO E CHIESA

LO STATO LAICO

LA PENA DI MORTE

SCIENZA E FEDE

MORALE SOCIALE E MORALE PERSONALE

LE SCELTE DI VITA

IL CRISTIANESIMO NEL MONDO

IL CORAGGIO DI SCEGLIERE

IL DIALOGO INTERRELIGIOSO

LA COERENZA E LA TESTIMONIANZA

GENZANO DI ROMA 10/05/2016

Il professore

Mauro Bianchella

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - · PDF fileSempre nel corso di quest’ultimo anno 3 alunni hanno ... IL PRIMO POETA MODERNO: ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo

35

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - · PDF fileSempre nel corso di quest’ultimo anno 3 alunni hanno ... IL PRIMO POETA MODERNO: ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo

36

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA FIRMA DOCENTE

ITALIANO E LATINO

INGLESE

STORIA E FILOSIFIA

MATEMATICA

FISICA

SCIENZE

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE

EDUCAZIONE FISICA

RELIGIONE

__________________________________

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - · PDF fileSempre nel corso di quest’ultimo anno 3 alunni hanno ... IL PRIMO POETA MODERNO: ... Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo

37


Recommended