+ All Categories
Home > Documents > DONATELLO...realizza un naturalismo “integrale”, cioè vero, totale. Emerge un nuova bellezza:...

DONATELLO...realizza un naturalismo “integrale”, cioè vero, totale. Emerge un nuova bellezza:...

Date post: 24-May-2020
Category:
Upload: others
View: 36 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
13
DONATELLO (1386-1466) Cricco Di Teodoro, Itinerario nell’arte Quarta edizione, © Zanichelli editore 2017
Transcript
Page 1: DONATELLO...realizza un naturalismo “integrale”, cioè vero, totale. Emerge un nuova bellezza: la grandezza morale. Il Banchetto di Erode Sullo sfondo si svolge una scena lontana

DONATELLO (1386-1466)

Cricco Di Teodoro, Itinerario nell’arte Quarta edizione, © Zanichelli editore 2017

Page 2: DONATELLO...realizza un naturalismo “integrale”, cioè vero, totale. Emerge un nuova bellezza: la grandezza morale. Il Banchetto di Erode Sullo sfondo si svolge una scena lontana

Un grande innovatore

• si forma come orafo nella bottega di Lorenzo Ghiberti • compie un viaggio a Roma ed entra in contatto con

l’antico • per un decennio vive e lavora a Padova • sperimenta l’uso di tutte le tecniche e di tutti i materiali • muore ottantenne a Firenze

Cricco Di Teodoro, Itinerario nell’arte Quarta edizione, © Zanichelli editore 2017

Attraverso lo studio dell’antico Donatello rivoluziona la scultura ponendo le basi per lo sviluppo del Rinascimento.

Le tappe della sua lunga carriera:

Page 3: DONATELLO...realizza un naturalismo “integrale”, cioè vero, totale. Emerge un nuova bellezza: la grandezza morale. Il Banchetto di Erode Sullo sfondo si svolge una scena lontana

• Il volto, sereno e consapevole, esprime fermezza morale.

• Le sopracciglia contratte e la fronte aggrottata rivelano un’inquietudine interiore.

• Il corpo è solido e le gambe divaricate danno stabilità alla figura.

• Il busto è leggermente ruotato rispetto all’asse centrale e la testa volge di lato.

• La postura è resa con grande naturalezza.

San Giorgio

La statua è commissionata nel 1416 per il Tabernacolo esterno

di Orsanmichele a Firenze.

San Giorgio è il protettore dell’Arte fiorentina dei Corazzai e degli Spadai.

Page 4: DONATELLO...realizza un naturalismo “integrale”, cioè vero, totale. Emerge un nuova bellezza: la grandezza morale. Il Banchetto di Erode Sullo sfondo si svolge una scena lontana

La predellaFulcro della composizione è San Giorgio che trafigge il drago

L’impeto del cavaliere, che realisticamente

stringe con le gambe il ventre del cavallo, è

sottolineato dallo movimento del

mantello.

La figura della Principessa è

tratta dai sarcofagi classici.

La prospettiva centrale appare per la prima volta

su una scultura.

Donatello mette a punto lo stiacciato, un rilievo bassissimo che conferisce un effetto di chiaroscuro simile

alla pittura.

All’antro di roccia fa riscontro un

portico rinascimentale visto in scorcio.

Page 5: DONATELLO...realizza un naturalismo “integrale”, cioè vero, totale. Emerge un nuova bellezza: la grandezza morale. Il Banchetto di Erode Sullo sfondo si svolge una scena lontana

I Profeti

Cricco Di Teodoro, Itinerario nell’arte Quarta edizione, © Zanichelli editore 2017

Anche nel Profeta Abacuc la posa e le pieghe quasi metalliche dei manti

conferiscono gravità alla figura.

Nel Profeta Geremia la caratterizzazione fisionomica della ritrattistica classica ritorna in un

volto modellato sul reale.

Nelle due statue marmoree scolpite per il Campanile di Giotto, Donatello

guarda alla statuaria romana e realizza un naturalismo “integrale”,

cioè vero, totale.

Emerge un nuova bellezza: la grandezza morale.

Page 6: DONATELLO...realizza un naturalismo “integrale”, cioè vero, totale. Emerge un nuova bellezza: la grandezza morale. Il Banchetto di Erode Sullo sfondo si svolge una scena lontana

Il Banchetto di Erode

Sullo sfondo si svolge una scena

lontana nello spazio e nel

tempo.

I partecipanti al banchetto

indietreggiano lasciando un vuoto

al centro.

Il succedersi degli archi in prospettiva

e con rilievo sempre più basso

conferisce notevole

profondità.

Tra il 1423 e il 1427 Donatello collabora al fonte battesimale del Duomo di Siena con una formella in bronzo dorato che raffigura il Banchetto di

Erode.

Erode si ritrae con le palme delle

mani aperte in un gesto di orrore.

In primo piano, in ginocchio, il servo offre al sovrano la testa mozzata del

Battista.

La crudeltà e l’insensatezza

umane sono nel cuore della scena.

Page 7: DONATELLO...realizza un naturalismo “integrale”, cioè vero, totale. Emerge un nuova bellezza: la grandezza morale. Il Banchetto di Erode Sullo sfondo si svolge una scena lontana

La Cantoria

La Cantoria, realizzata tra il 1433 e il 1439 per i coristi della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, reca traccia di un nuovo viaggio a Roma.

Page 8: DONATELLO...realizza un naturalismo “integrale”, cioè vero, totale. Emerge un nuova bellezza: la grandezza morale. Il Banchetto di Erode Sullo sfondo si svolge una scena lontana

La Cantoria

Il rilievo, ora più alto ora più in stiacciato, consente di affollare un gran numero di personaggi con pose sempre diverse che lo

spettatore è portato a seguire variando il punto di vista.

Cricco Di Teodoro, Itinerario nell’arte Quarta edizione, © Zanichelli editore 2017

Il soggetto proviene dal Salmo 150 dell’Antico Testamento che invita a lodare Dio con canti, musiche e danze.

Il modello ispiratore è il fregio continuo dell’arte ellenistica.

In uno spazio prospettico, delimitato anteriormente da coppie di colonnette rivestite di tessere colorate, un corteo di putti

danza freneticamente, esprimendo una gioia incontenibile.

Page 9: DONATELLO...realizza un naturalismo “integrale”, cioè vero, totale. Emerge un nuova bellezza: la grandezza morale. Il Banchetto di Erode Sullo sfondo si svolge una scena lontana

Motivi iconografici rari come il copricapo

suggeriscono che si tratti di Ermes e Argo.

DavidCommissionata da Cosimo de’ Medici, la statua è il

simbolo della potenza della famiglia fiorentina dei Medici.

Il volto appare pensoso e sembra osservare con

distacco la testa mozzata del gigante.

Fusa a tutto tondo intorno al 1440, è la prima statua dopo un millennio a raffigurare un nudo virile.

La postura sbilanciata e innaturale riprende i modi

della statuaria di Policleto.

La luce scivola dolcemente su un corpo

adolescente e aggraziato.

Page 10: DONATELLO...realizza un naturalismo “integrale”, cioè vero, totale. Emerge un nuova bellezza: la grandezza morale. Il Banchetto di Erode Sullo sfondo si svolge una scena lontana

Monumento equestre al Gattamelata

I tratti del volto sono severi e lo sguardo appare risoluto.

La statua, fusa in bronzo tra il 1445 e il 1453, raffigura il capitano di ventura Erasmo da Narni, detto il Gattamelata.

Si ispira al monumento equestre dell’imperatore Marco Aurelio anche per la collocazione nel luogo più rappresentativo della

città: davanti alla Basilica del Santo a Padova.

La tecnica di fusione è perfezionata.

Il naturalismo rivela uno studio dal vero.

Page 11: DONATELLO...realizza un naturalismo “integrale”, cioè vero, totale. Emerge un nuova bellezza: la grandezza morale. Il Banchetto di Erode Sullo sfondo si svolge una scena lontana

L’Altare del Santo

Cricco Di Teodoro, Itinerario nell’arte Quarta edizione, © Zanichelli editore 2017

Dal 1447 Donatello inizia a scolpire il grandioso Altare del

Santo nella Basilica di Sant’Antonio a Padova, oggi

smembrato e in parte perdutoÈ la prima Sacra conversazione tridimensionale, realizzata con

29 elementi scultorei tra statue e bassorilievi in bronzo e in pietra

Le statue della Madonna in trono con il Bambino e sei santi,

collocate entro un’architettura colonnata, sono sistemate su un’alta predella decorata con pannelli bronzei raffiguranti i

Miracoli di Sant’Antonio

Page 12: DONATELLO...realizza un naturalismo “integrale”, cioè vero, totale. Emerge un nuova bellezza: la grandezza morale. Il Banchetto di Erode Sullo sfondo si svolge una scena lontana

Il Miracolo della mula

Tre volte a botte in stiacciato organizzano prospetticamente la

composizione.

Straordinaria varietà si coglie

nelle espressioni e nei gesti della

folla.

In un punto centrale leggermente

asimmetrico si manifesta il miracolo.

La linea d’orizzonte posta alla base

della formella crea una visuale in sotto

in su.

Page 13: DONATELLO...realizza un naturalismo “integrale”, cioè vero, totale. Emerge un nuova bellezza: la grandezza morale. Il Banchetto di Erode Sullo sfondo si svolge una scena lontana

Maddalena

La statua lignea, scolpita intorno al 1455/1456 per il Battistero di Firenze, condensa gli estremi risultati della ricerca artistica di

Donatello.

I lunghi capelli la avvolgono come un saio, simbolo di una vita condotta in penitenza.

Abbandonato ogni riferimento classico, lo scultore scava nella psicologia della

Maddalena, che si rivela consumata nel fisico e dilaniata nell’animo.

Cricco Di Teodoro, Itinerario nell’arte Quarta edizione, © Zanichelli editore 2017

Non è casuale la scelta del legno che, da materiale umile, si presta a esprimere quella

dignità umana che più interessa al grande scultore.


Recommended