+ All Categories
Home > Documents > Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... ·...

Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... ·...

Date post: 13-Feb-2019
Category:
Upload: truongkhanh
View: 217 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
54
Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell’O 2 dagli alveoli al sangue e della CO 2 in direzione opposta. L’aria che respiriamo è una miscela di gas, principalmente costituita da O 2 , N 2 e CO 2 . La velocità di diffusione di ciascuno di questi gas (quantità di gas che diffonde nell’unità di tempo) è direttamente proporzionale alla pressione che esso avrebbe se considerato singolarmente, cioè alla pressione parziale del gas.
Transcript
Page 1: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell’O2 dagli alveoli al sangue e della CO2

in direzione opposta.

L’aria che respiriamo è una miscela di gas, principalmente costituita da O2, N2 e CO2.

La velocità di diffusione di ciascuno di questi gas (quantità di gas che diffonde nell’unità di tempo) èdirettamente proporzionale alla pressione che esso avrebbe se considerato singolarmente, cioè alla pressione parziale del gas.

Page 2: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio

Legge di DaltonLegge di Dalton

La pressione parziale esercitata da un gas contenuto in una miscela gassosa è direttamente proporzionale alla sua concentrazione percentualeconcentrazione percentualenella miscela stessa.

Pgas = %gas . P totale

L’aria a livello del mare ha P = 760 mmHg, con la seguente composizione

20.84% O2 pO2 = 159 mmHg

78.62% N2 pN2 = 597mmHg

0.04% CO2 pCO2 = 0.3 mmHg

Page 3: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio

L’aria che entra nelle vie aeree viene umidificata. Il vapore acqueo, alla temperatura corporea, esercita una pressione parziale di 47 mmHg. Poiché la P totale èsempre 760 mmHg, e le percentuali relative degli altri gas non variano la loro pressione parziale diminuisce.

Aria inspirata

Pgas = %gas . (P miscela-PH2O)

pO2 = 149 mmHg

pN2 = 563 mmHg

pCO2 = 0.3 mmHg

Page 4: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio

Le P dei gas nell’aria alveolare sono differenti da quelle dell’aria inspirata.

• Ad ogni atto respiratorio, 350 ml di aria atmosferica si diluiscono in un volume (CFR) di 2300 ml (il lento rinnovamento dell’aria alveolare èfondamentale per prevenire improvvisi cambiamenti delle concentrazioni dei gas nel sangue) .

• A livello alveolare l’O2 viene continuamente prelevato dal sangue e CO2 passa continuamente dal sangue all’alveolo

Aria alveolare:

pO2 = 100 mmHg

pCO2 = 40 mmHg

Page 5: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio

I valori alveolari si collocano, allI valori alveolari si collocano, all’’equilibrioequilibriotra quelli dei vasi e quelli delltra quelli dei vasi e quelli dell’’aria e sonoaria e sonomisurabili valutando i valori al termine dellmisurabili valutando i valori al termine dell’’espirazione espirazione

Sangue

Aria149 O2

100

10040 O2

0,3 CO2

40

4046 CO46 CO22

Alveolo

Page 6: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio

La pO2 e pCO2 alveolari dipendono dalla ventilazione alveolare

Ventilazione normale 4.2 l/min

Ipoventilazione Iperventilazione

P al

veol

are

gas

(mm

Hg)

Ventilazione alveolare l/min

Page 7: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio

pCO2 alveolare è:

• direttamente proporzionale alla velocità di produzione della CO2

• inversamente proporzionale alla ventilazione

Produzione CO2 800 ml/min

Consumo O2 1000 ml/minConsumo O2 250 ml/min

pO2 alveolare (100 mmHg)

50

100

150

P al

veol

are

O2

(mm

Hg)

105 15 20 25 30 35 400Ventilazione alveolare l/min

P al

veol

are

CO

2(m

mH

g)

50

100

150

105 15 20 25 30 35 400Ventilazione alveolare l/min

pCO2 alveolare (40 mmHg)

Produzione CO2 200 ml/min

pO2 alveolare è:

• direttamente proporzionale alla ventilazione, fino ad un limite (pO2 aria inspirata)

• inversamente proporzionale alla velocità di consumo O2

Page 8: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio

Equazione dell’aria alveolare

Consente di calcolare la pO2 alveolare, conoscendo la ventilazione alveolare e la quantità di CO2 prodotta dall’organismo

%CO2 = Vco2/ VA

pA CO2 = (pressione totale) * %CO2

pACO2 ∝ (pressione totale) * (VCO2 /VA)

Page 9: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio

(R = quoziente respiratorio: CO2 prodotta/O2consumato.

Dipende dal contenuto nella dieta di lipidi, carboidrati e proteine, che determinano la quantitàdi CO2 prodotta per un dato numero di molecole di O2 consumate.). Per una dieta mista R = 0.82

• pAO2 = pIO2 (introdotto) - pACO2 /R (consumato)

• pAO2= 150 – (40/0,82) = 100

Page 10: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio

Aria espirata: variazioni pO2 e pCO2 nel corso dell’espirazione 1) Aria spazio morto = Aria inspirata

3) Aria alveolare pura

mm

Hg

ml aria espirata

2) Aria alveolare si mescola con aria dello spazio morto

100 200

300

400

500

0

20

40

60

80

100

120

140

160

Ari

a sp

azio

mor

to Ossigeno (pO2)

Anidride carbonica (pCO2)

Aria alveolareAria alveolare

+Aria spazio morto

Un metodo per raccogliere aria alveolare e studiarne la composizione consiste nel prelevare un campione dell’ultima porzione di aria espirata

Page 11: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio

Spazio morto anatomicoInspirazione con O2 puro e valutazione N2 espiratorio

ml aria espirata

2) Aria alveolare si mescola con aria dello spazio morto

100

200

300

400

500

0

20

40

60

80

100

120

140

160

Ari

a sp

azio

mor

to

anat

omic

o

Aria alveolare

Aria alveolare+

Aria spazio morto

N2N2

Ventilazione artificiale

Page 12: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio

Spazio morto anatomico

Valutazione con azoto

Spazio morto fisiologico

Vmf PACO2 - PeCO2

PACO2Vt

PsCO2 *Vs

PeCO2* Vt

Page 13: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio

• CO2e (espirato)= CO2S (scambio)• pCO2e*VT=pCO2A (alveolare)*VS

• VS = pCO2e*VT/pCO2A

• V spazio morto fisiologico = VT –VS

• VT- VS = VT-(pCO2e*VT/pCO2A)• V smf = (pCO2A* VT) - (pCO2e*VT)• pCO2A

• V smf = VT*(pCO2A) - (pCO2e)• pCO2A

••• V smf/VT= (PV smf/VT= (PAACOCO22 -- PeCOPeCO22)/P)/PAACOCO22

Page 14: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio

Legge di Henry

Cgas in soluzione = Pgas x coefficiente di solubilità (α).

La CO2 è 23 volte più solubile dell’O2: a 37°ααCO2 = CO2 = 0.032; 0.032; ααO2 = 0.0013O2 = 0.0013

Page 15: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio

Per la Legge di Graham, il coefficiente di diffusionedi un gas in fase gassosa è inversamente proporzionale a √PM.O2 (PM 32) = 6.6CO2 (PM 44) = 5.6Nel passaggio fase gassosa � liquido, la diffusione del gas è anche proporzionale alla sua solubilità. Più un gas è solubile, maggiore sarà la sua velocità di diffusione.

La CO2 è 23-24 volte più solubile dell’O2, in acqua, quindi diffonde ∼ 20 volte più velocemente dell’O2.

Page 16: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio

Legge di Fick

V = ∆∆∆∆P *(A/d) *D

A = superficie di scambio

D = coefficiente di diffusione αα//√√PM (solubilitPM (solubilitàà e e passaggio membrana)passaggio membrana)

d = distanza di diffusione, spessore membrana respiratoria

Page 17: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio

La capacità di diffusione polmonare di un gas (Dp) è il volume di gas che diffonde in un minuto per un ∆P di 1 mmHg. Valutata dall’equazione di Fick:

V = V = ∆∆P *(A/d) *DP *(A/d) *DCapacità di diffusione: Dp = A . D/dDp = Vgas / ∆P

Page 18: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio

Per il ∆P è necessario considerare il ∆P medio (11 mmHg per O2 [60-0] e 1 mmHg per CO2 [6-0]).

DpO2 = 21 ml/min/mmHg

DpCO2 = 200 ml/min/mmHg

Aumenta durante l’esercizio fisico perchéaumenta area superficie di scambio per:

• Reclutamento capillari

• Dilatazione capillari già pervi

Page 19: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio

1) DIFFUSIONE

2) PERFUSIONE

Lo scambio dei gas dipende da:

Page 20: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio

O2 = 100-40 mmHg (60) 100CO2= 46-40 mmHg (6) 40

Page 21: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio

Inizio capillare Fine capillare

PA

Pv

20

40

60

80

100

Tempo (sec)0.25 0.50 0.750

PA

Pc

V02

t1 t2 t3

Pc

Diffusione

Perfusione

Page 22: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio

Il raggiungimento dell’equilibrio tra aria alveolare e sangue dipende dal legame del gas con Hb ed è tanto più ritardato quanto più alta è l’affinitàdell’Hb per il gas.

Inizio capillare

Fine capillare

PA

Pv

O2

N2O

CO

Tempo (sec)

0.25

0.50

0.75

0

Limitato dalla diffusione

Limitato dalla perfusione

Page 23: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio

PA

Pc

PA

Pc

PA

Pc

Limite diffusioneCO

Limite perfusioneN2O

Limite diff. e perf.O2

P

Page 24: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio

PA

PcCambio

della diffusioneCO

Limite diffusione: CO

Il sangue Il sangue èè in grado di legare rapidamente il COin grado di legare rapidamente il COe nel plasma la pressione e nel plasma la pressione èè bassa e resta bassa.bassa e resta bassa.Se la diffusione aumenta Se la diffusione aumenta èè possibile rilevare unpossibile rilevare unsignificativo aumento di pressione al termine del capillaresignificativo aumento di pressione al termine del capillare

Max P Max P

Min DMin DAumento DiffusioneAumento Diffusione

Page 25: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio

PA

Pc

Limite perfusione N2O

Aumento perfusione

Passa più sangue nell’unità di tempo e trasporta di più

Page 26: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio

Il raggiungimento dell’equilibrio tra aria alveolare e sangue dipende dal legame del gas con Hb ed è tanto più ritardato quanto più alta è l’affinitàdell’Hb per il gas.

Inizio capillare

Fine capillare

PA

Pv

O2

N2O

CO

Tempo (sec)

0.25

0.50

0.75

0

Limitato dalla diffusione

Limitato dalla perfusione

Page 27: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio

Il trasporto dell’O2 e della CO2 è un trasporto limitato dalla perfusione simile N2O perchè:

1. Alta diffusibilità

2. Iniziano il loro percorso nel capillare con capacitàdi trasporto ridotta dalla parziale saturazione

(Hanno un notevole gradiente)

Page 28: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio

Tempo di raggiungimento dellTempo di raggiungimento dell’’equilibrio per la COequilibrio per la CO22

Anche la diffusione della COAnche la diffusione della CO22 èè perfusioneperfusione--limitata.limitata.

Page 29: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio

2020

4040

6060

8080

Inizio capillareInizio capillare Fine capillareFine capillare

PPvv= 40 mmHg= 40 mmHg

100100

Tempo (sec)Tempo (sec)0.250.25 0.500.50 0.750.7500

PPAA

AABB

CC

POPO

22(m

mH

g)(m

mH

g)

PPAA= 100 mmHg= 100 mmHg

B: Riduzioni modeste B: Riduzioni modeste della diffusionedella diffusione(modesto ispessimento (modesto ispessimento della membrana della membrana respiratoria): aumenta il respiratoria): aumenta il tempo di tempo di raggiungimento raggiungimento delldell’’equilibrioequilibrio

C: Riduzioni consistenti della diffusione(notevole ispessimento della membrana respiratoria): per il tempo di transito del sangue nei capillari polmonari no equilibrio

Page 30: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio

2020

4040

6060

8080

Inizio capillareInizio capillare Fine capillareFine capillare

PPv v = 15 mmHg= 15 mmHg

100100

Tempo (sec)Tempo (sec) 0.250.2500

PPAA = 110 mmHg= 110 mmHg

110110

1515

POPO

22(m

mH

g)(m

mH

g)

↑∆P:↓PO2 venosa (aumentato consumo di O2 a livello muscolare), ↑PO2 alveolare (iper-ventilazione).

+ ↑area superficie di scambio (maggior reclutamento capillari)

� ↑diffusione: si può raggiungere l’equilibrio nel tempo di transito del sangue che è ridotto (aumentata velocità di flusso, perché↑Gc).

Esercizio fisico intenso

Page 31: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio

1010

2020

3030

4040

Inizio capillareInizio capillare Fine capillareFine capillare

PPvv= 15 mmHg= 15 mmHg

5050

Tempo (sec)Tempo (sec)0.250.25 0.500.5000

PPAA = 35 mmHg= 35 mmHg

POPO

22(m

mH

g)(m

mH

g)

In alta quota, sopra i 5000 m:

• ↓PO2 venosa ed alveolare (diminuzione della P atmosferica)

• ↓tempo di transito del sangue nei capillari (↑Gc)

La somma di queste condizioni sfavorevoli, impedisce il raggiungimento dell’equilibrio anche in condizioni di riposo.

Alta quota

Page 32: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio
Page 33: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio

Quadri patologici

• Fibrosi interstiziale

• Patologie ostruttive croniche (danno dei capillari)

• Perdita tessuto (chirurgia)

• Anemia

Page 34: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio

V = V = ∆∆∆∆∆∆∆∆P *DpP *Dp

DpDp = V/ = V/ ∆∆∆∆∆∆∆∆PP

Misura della diffusione

Legge di Fick

V = ∆∆∆∆P *(A/d) *D Dp = A * D/d

COEFFICIENTE DIFF.

CAPACITA’ DIFFUSIONE

Page 35: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio

Dp =V/PaDp =V/Pa--PcPc

Page 36: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio

Per arterializzazione del sangue si intendono le modificazioni della pressioni parziali di O2 e CO2 conseguenti agli scambi gassosi polmonari. Il fattore che influenza il grado di arterializzazione del sangue, oltre alla capacità di diffusione, è principalmente il rapporto tra ventilazione alveolare VA e perfusione polmonare Q.

Arteriole Bronchiolo

Sangue venoso

Sangue arterioso

pO2 = 40 mmHg

pCO2 = 46 mmHg

pO2 = 100 mmHg

pCO2 = 40 mmHg

pO2 = 100 mmHg

pCO2 = 40 mmHg

pO2 = 100 mmHg

pCO2 = 40 mmHg

Page 37: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio

Ventilazione 0Perfusione normale Rapporto V/Q = 0

PO2 150 mmHgPCO2 0 mmHg

PO2 100 mmHgPCO2 40 mmHg

PO2 40 mmHgPCO2 46 mmHg

PO2 100 mmHgPCO2 40 mmHg

PO2 40 mmHgPCO2 46 mmHg

PO2 40 mmHgPCO2 46 mmHg

PO2 40 mmHgPCO2 46 mmHg

Ventilazione normalePerfusione 0Rapporto V/Q = ∝∝∝∝

Ventilazione normalePerfusione normale Rapporto V/Q = normale

Page 38: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio

pO2

pCO

2

50 100 150

0

20

40

60

Aria inspirata

Sangue venoso

V/Q = 0V/Q = normale

V/Q = ∝

V/Q = 0 situazione di shunt alveolare

Shunt alveolare + Shunt anatomico = Shunt fisiologico

V/Q = ∝∝∝∝ situazione di spazio morto alveolare

Spazio morto alveolare + Spazio morto anatomico = Spazio morto fisiologico

40

45

Page 39: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio

Spazio morto fisiologico

PsCO2 *Vs

PeCO2* Vt

CO2e (espirato)= CO2S (scambio)

VS = pCO2e*VT/pCO2A

Page 40: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio

Shunt fisiologico e non fisiologico:Shunt fisiologico e non fisiologico:misurazionemisurazione

aO2i = ossigeno ideale (20 ml)aO2r = ossigeno misurato reale

Shunt/GC =(aO2i) –(aO2r)/(aO2i) –(vO2r)

L’ossigenazione ideale viene comparata con quella reale arteriosa e venosa: se la riduzione è maggiore in relazionealla gittata cardiaca e consumo, maggiore è lo shunt.

(aO2i) –(aO2r)è il salto dovuto allo shunt(aO2i) –(vO2r) è il salto dovuto alla gittata e consumo

Page 41: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio

Shunt fisiologico

• 1% Vasi di Tebesio nel ventricolo sinistro

vene bronchiali che sfociano nelle vene polmonari

Pressione ossigeno da 100 a 95 mmHg

Page 42: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio
Page 43: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio

Le differenze regionali di ventilazione e perfusione comportano un rapporto V/Q > all’apice rispetto alla base del polmone

Modificazioni rapporto V/Q nelle diverse zone del polmone

Ventilazione0.8 l/min

Ventilazione0.25 l/min

Perfusione1.3 l/min

Perfusione0,7 l/min

V/Q 3.6

V/Q 0.62

PaO2 130 mmHgPaCO2 28 mmHg

PaO2 88 mmHgPaCO2 42 mmHg

Base Apice5 4 3 2Numero costa

Page 44: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio

I valori finali medi sono inferiori ai valori attesi come mediaI valori finali medi sono inferiori ai valori attesi come mediaper il contributo diverso delle parti e per la curva di per il contributo diverso delle parti e per la curva di dissociazione delldissociazione dell’’emoglobinaemoglobina

Page 45: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio

Le Le ↓↓pOpO22 e e ↑↑pCOpCO2 2 del sangue del sangue

proveniente dalle unitproveniente dalle unitàà con con

rapporto V/Q < 0.8 non possono rapporto V/Q < 0.8 non possono

essere bilanciate dalla essere bilanciate dalla ↑↑pOpO22 e e

↓↓pCOpCO2 2 del sangue refluo da unitdel sangue refluo da unitàà

con rapporto V/Q > 0.8 per due con rapporto V/Q > 0.8 per due

motivi:motivi:

•• Gli alveoli ipoventilati (basso V/Q) Gli alveoli ipoventilati (basso V/Q)

contribuiscono in quota maggiore contribuiscono in quota maggiore

di quelli iperventilati (alto V/Q) alla di quelli iperventilati (alto V/Q) alla

composizione del sangue arterioso.composizione del sangue arterioso.

•• LL’’andamento della saturazione andamento della saturazione

delldell’’Hb, fa sHb, fa sìì che gli alveoli che gli alveoli

iperventilati non possano fornire iperventilati non possano fornire

sangue con una saturazione sangue con una saturazione

superiore al 98.5%superiore al 98.5%

Page 46: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio
Page 47: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio
Page 48: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio
Page 49: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio
Page 50: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio

Effetti di Shunt e Spazio morto che interessano un

solo polmone

• Nel caso di spazio morto: il polmone funzionante riversa nell’alveolo tutta la CO2 e viene sottratto di tutto l’ O2 necessario, ma il sangue è più acido e ipossico (le curve di trasporto sono ottimali). Le pressioni alveolari di CO2 -O2 crescono e decrescono rispettivamente, consentendo un migliore trasporto dei gas.

Page 51: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio

• Nel caso dello shunt di un polmone, il sangue diviene acido e ipossico, ma il polmone funzionante non incrementa molto i valori di CO2 e non decrementa molto quelli di O2 perchè solo una parte di sangue scambia. Conclusione: riesce ad eliminare la CO2 ma non incrementa l’ O2 perchèanche se iperventila l’aumento di pressione alveolare non aumenta di molto il trasporto di O2.

Page 52: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio

Cause di squilibri V/Q

Ventilazione ridotta quando:

• + Resistenze delle vie aeree:

Patologie ostruttive: enfisema, asma, bronchiti, compressione per neoplasie

• - Compliance:

Patologie restrittive: fibrosi, riduzione surfattante, edema polmonare, atelettasia diffusa, pneumotorace, compressione per neoplasie

Perfusione ridotta:

Embolia, trombosi, compressione vasi polmonari (tumori, essudati, edema, pneumotorace, idrotorace)

Page 53: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio

Compensazione squilibri V/Q, controlli locali

Nel caso di rapporto V/Q > normale, la ventilazione è inutilizzata

• - pCO2 nell’aria alveolare determina broncocostrizione (risposta mediata da - [H+]

Deviazione della ventilazione verso unità con rapporti V/Q normali

Nel caso di rapporto V/Q < normale, la perfusione è inutilizzata

• - pO2 nell’aria alveolare determina vasocostrizione ipoossica

Deviazione flusso ematico verso unità con rapporti V/Q normali

Vasocostrizioni ipoossiche che interessano più del 20% della massa polmonare (ipossia alveolare globale, in alta quota) comportano aumenti P arteriosa polmonare.

Page 54: Dopo la ventilazione alveolare , il passaggio - med.unipg.it Didattico/Fisiologia (Pettorossi... · Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio

↓pO2 (alveolo ipo-ventilato) �

vasocostrizione finalizzata a dirottare il sangue verso le aree meglio ventilate

Il flusso ematico Il flusso ematico aumenta nelle aree aumenta nelle aree meglio ventilatemeglio ventilate

La riduzione di ventilazione in un’unità respiratoria comporta aumento della pCO2 e diminuzione della pO2 nell’aria alveolare, il sangue refluo da queste unità presenta una pCO2 maggiore e una pO2

minore rispetto al normale.


Recommended