+ All Categories
Home > Documents > Dott. Giancarlo Puddu Responsabile Centro studi Lapet Prof. Pasquale Sarnacchiaro

Dott. Giancarlo Puddu Responsabile Centro studi Lapet Prof. Pasquale Sarnacchiaro

Date post: 20-Jan-2016
Category:
Upload: paley
View: 67 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Dott. Giancarlo Puddu Responsabile Centro studi Lapet Prof. Pasquale Sarnacchiaro Università Unitelma Sapienza. Le famiglie in Italia. … di cui in condizioni di disagio. PIL Italia ai prezzi di mercato a prezzi correnti : 1.548 mld € (Fonte Istat - anno 2010). - PowerPoint PPT Presentation
12
Dott. Giancarlo Puddu Responsabile Centro studi Lapet Prof. Pasquale Sarnacchiaro Università Unitelma Sapienza
Transcript
Page 1: Dott. Giancarlo  Puddu Responsabile Centro studi  Lapet Prof. Pasquale Sarnacchiaro

Dott. Giancarlo PudduResponsabile Centro studi Lapet

Prof. Pasquale SarnacchiaroUniversità Unitelma Sapienza

Page 2: Dott. Giancarlo  Puddu Responsabile Centro studi  Lapet Prof. Pasquale Sarnacchiaro

Le famiglie in Italia ...… di cui in condizioni di disagio

PIL Italia ai prezzi di mercato a prezzi correnti : 1.548 mld €(Fonte Istat - anno 2010)

Page 3: Dott. Giancarlo  Puddu Responsabile Centro studi  Lapet Prof. Pasquale Sarnacchiaro

Beneficerebbero della manovra, in misura differente, le Famiglie con almeno un figlio. La loro distribuzione sul territorio italiano è differente tra le varie aree geografiche

Oltre il 43% delle famiglie beneficiarie sono al sud, oltre il 26% nelle sole isole

La maggior parte delle famiglie si trova in Campania e Sicilia, al centro in Lazio e al nord in Lombardia

Fattore Famiglia: la geografia dell’intervento

Page 4: Dott. Giancarlo  Puddu Responsabile Centro studi  Lapet Prof. Pasquale Sarnacchiaro

Fattore Famiglia: la distribuzione delle risorse

NORD 13,8%

CENTRO 16,2%

SUD 43,5%ISOLE 26,4%

PIL Italia ai prezzi di mercato a prezzi correnti : 1.548 mld €(Fonte Istat - anno 2010)

Page 5: Dott. Giancarlo  Puddu Responsabile Centro studi  Lapet Prof. Pasquale Sarnacchiaro

Fattore Famiglia: l’utilizzo delle risorseLa propensione al Risparmio in Italia

Ipotizzando un valore medio di propensione al risparmio per le fasce di reddito analizzate e ponderato per la numerosità della stratificazione territoriale considerata, si avrebbe un valore pari al 9,6%

Quindi dei 16,9 mld di € necessari per la manovra andrebbero al risparmio privato 1,6 mld e 15,3 mld in consumi

12,1% propensione marginale delle famiglie italiane (ISTAT-8 aprile 2011)

Page 6: Dott. Giancarlo  Puddu Responsabile Centro studi  Lapet Prof. Pasquale Sarnacchiaro

Fattore Famiglia: l’utilizzo delle risorseSpesa media per capitoli di spesa delle famiglie italiane per fasce di reddito - anno 2009

Page 7: Dott. Giancarlo  Puddu Responsabile Centro studi  Lapet Prof. Pasquale Sarnacchiaro

Fattore Famiglia: l’utilizzo delle risorseSpesa percentuale per capitoli di spesa delle famiglie italiane per fasce di reddito - anno 2009

Page 8: Dott. Giancarlo  Puddu Responsabile Centro studi  Lapet Prof. Pasquale Sarnacchiaro

Fattore Famiglia: l’impatto sui settori dell’economia

Il paniere dei consumi aggregato per la tipologia di famiglie destinatarie dell’intervento

Stima della crescita dei settori in termini economici, stratificato per aree geografiche

… evidente crescita dei Consumi locali e dell’occupazione

Page 9: Dott. Giancarlo  Puddu Responsabile Centro studi  Lapet Prof. Pasquale Sarnacchiaro

La situazione dell’occupazionale in Italia

Page 10: Dott. Giancarlo  Puddu Responsabile Centro studi  Lapet Prof. Pasquale Sarnacchiaro

Fattore Famiglia: la crescita occupazionale

Page 11: Dott. Giancarlo  Puddu Responsabile Centro studi  Lapet Prof. Pasquale Sarnacchiaro

Fattore Famiglia: il confronto con altre manovre

Quanto è costata la manovra sugli incentivi statali per il settore auto e quali le ricadute?Nel 2009 l’incentivo fiscale per l’acquisto di un auto “verde” era di 1500€. Le auto vendute con incentivo sono state circa 1,06 ml. Circa il 50% del totale delle auto vendute in italia

Quanto è costata la manovra sugli incentivi statali per il settore risparmio energetico?(fonte www.tasse-fisco.com)1,5 mld (2007)3,5 mld (2008)2,9 mld (2009)

Quanto è costata un anno di cassa integrazione?Nel 2011 fino al 1 novembre è costata 4,3 mld euro coinvolgendo 600.000 lavoratori (fonte centro studi CGIL)

Page 12: Dott. Giancarlo  Puddu Responsabile Centro studi  Lapet Prof. Pasquale Sarnacchiaro

Fattore Famiglia: una valutazione complessiva dell’intervento

Aspetti Economici Costo previsto della Manovra: 16,9 mld € (mancati introiti per lo Stato)Recupero in termini di IVA: 2,5 mld €Crescita Consumi Locali: 12,7 mld € Maggiori introidi fiscali generati dall’aumento dei consumi: 3,8 mld €Introiti Fiscali indiretti:

Aspetti SocialiCrescita Occupazionale: 150.000/200.000 posti di lavoro di cui

Riduzione del numero di famiglie sotto la soglia della povertà:1.000.000


Recommended