+ All Categories
Home > Documents > E e T A. Ba s s i...I stituto T ecnico E conomico e T ecnologico “A. Ba s s i ” Via di Porta...

E e T A. Ba s s i...I stituto T ecnico E conomico e T ecnologico “A. Ba s s i ” Via di Porta...

Date post: 23-Aug-2021
Category:
Upload: others
View: 2 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
19
Transcript
Page 1: E e T A. Ba s s i...I stituto T ecnico E conomico e T ecnologico “A. Ba s s i ” Via di Porta Regale, 2 – 26900 LODI Mod. ES Rev. 2 DOC UM EN T O DEL C ON SI GLI O DI C LASSE
Page 2: E e T A. Ba s s i...I stituto T ecnico E conomico e T ecnologico “A. Ba s s i ” Via di Porta Regale, 2 – 26900 LODI Mod. ES Rev. 2 DOC UM EN T O DEL C ON SI GLI O DI C LASSE

Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “A. Bassi”Via di Porta Regale, 2 – 26900 LODI

Mod. ESRev. 2

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Emesso dal12/04/2021

Classe 5ª RSettore EconomicoIndirizzo Turismo

Anno Scolastico 2020 - 2021

INDICE

§ 1 Presentazione dell’Istituto§ 2 Composizione del Consiglio di Classe§ 3 Presentazione della classe e suo percorso storico§ 4 Il profilo atteso in uscita: il PECUP§ 5 Competenze previste dal consiglio di classe§ 6 Contenuti e i metodi del percorso formativo§ 7 Criteri per l’assegnazione dei crediti§ 8 Aree disciplinari§ 9 Testi degli elaborati agli studenti

Allegati

- Curricolo di Istituto per le classi quinte- Progettazioni disciplinari- Griglia di valutazione del colloquio- Schede PCTO- Eventuali piani didattici personalizzati (PDP)

ITET Bassi – Documento del 15 maggio a.s. 2020-21 - Settore EconomicoPag. 1 di 18

Page 3: E e T A. Ba s s i...I stituto T ecnico E conomico e T ecnologico “A. Ba s s i ” Via di Porta Regale, 2 – 26900 LODI Mod. ES Rev. 2 DOC UM EN T O DEL C ON SI GLI O DI C LASSE

Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “A. Bassi”Via di Porta Regale, 2 – 26900 LODI

Mod. ESRev. 2

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Emesso dal12/04/2021

1. Presentazione dell’Istituto

Con più di cento anni alle spalle, l’ITET “Agostino Bassi” ha risposto alle esigenze diformazione del territorio lodigiano in modo sempre più qualificato, spesso anticipandorichieste formative e professionali sia locali e che internazionali.L’attuale Istituto nasce nel 1888 con due sezioni (commercio-ragioneria ed agronomia) eper rigore e valore degli studi, sin da subito si pone con efficacia al servizio dell’utenza.Nel 1938 inizia la sistemazione dell’intera area di Porta Regale; già nel 1941 il nuovo annoscolastico si svolge nella sede di viale Dante (poi completata e inaugurata ufficialmentenel 1960). Le dimensioni della sua utenza crescono progressivamente sino agli anni ’70quando l’istituto arriva ad avere sedi staccate a S. Angelo, Codogno e Melegnano (sediche hanno poi ottenuto la propria autonomia dando origine ad altrettanti istituti operanti sulterritorio).Noto come istituto per “geometri e ragionieri”, il “Bassi” nel corso degli anni haprogressivamente arricchito la sua offerta formativa con numerose sperimentazioni e pereffetto dell’ultima Riforma, ha definito la sua attuale proposta con i seguenti corsi di studio:

· Costruzioni, Ambiente e Territorio· Turismo· Amministrazione, Finanza e Marketing con le articolazioni

- Sistemi Informativi Aziendali (dal secondo biennio)- Relazioni Internazionali per il Marketing (dal secondo biennio)

Dal 2016, come volontà di creare possibili prosecuzioni post-diploma sui diversi indirizzi, èstato attivato il Corso di Laurea Triennale in Costruzioni e Gestione del Territorio (i“geometri laureati”) e, nell’anno successivo, quello di Ingegneria Gestionale, risultati dellacooperazione con l’Università di San Marino, l’Università di Modena e Reggio Emilia e ilConsiglio Nazionale dei Geometri e dei Geometri Laureati. Tale Polo FormativoUniversitario Lodigiano dal 2019 ha assunto una sua precisa autonoma fisionomia.Valori identitari dell’Istituto sono: il recupero dell’abbandono e della dispersione scolastica;il contrasto alle disuguaglianze socio-culturali e territoriali; la realizzazione di un modello discuola aperto e in continua mutazione attraverso la sperimentazione e l’innovazionedidattica; il costante contatto con il mondo del lavoro per l’acquisizione di rinnovatecompetenze tecniche, richieste alle figure professionali di riferimento; il potenziamentolinguistico, inteso come veicolo di ampliamento di orizzonti culturali; l’attivazione dipercorsi di cittadinanza attiva; l’attenzione per la parità di genere; l’incessante sforzo per

ITET Bassi – Documento del 15 maggio a.s. 2020-21 - Settore EconomicoPag. 2 di 18

Page 4: E e T A. Ba s s i...I stituto T ecnico E conomico e T ecnologico “A. Ba s s i ” Via di Porta Regale, 2 – 26900 LODI Mod. ES Rev. 2 DOC UM EN T O DEL C ON SI GLI O DI C LASSE

Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “A. Bassi”Via di Porta Regale, 2 – 26900 LODI

Mod. ESRev. 2

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Emesso dal12/04/2021

rendere concrete le condizioni in cui il diritto allo studio e la formazione permanente deicittadini sia sempre garantita.

Oggi l’ITET Bassi, sia nella sede storica di Porta Regale che nei rinnovati ambienti dellasuccursale di Via Giovanni XXIII, è un polo multifunzionale di formazione continua e sidistingue per il suo stile: innovazione didattica e organizzativa, internazionalizzazione deipercorsi, trasparenza dei processi finalizzati alla promozione del successo individuale.

1.1 Breve presentazione del contesto

L’azione formativa dell’Istituto si esercita in un locale contesto socio-economico dinamicoed eterogeneo, non privo di eccellenze aziendali e professionali in genere, caratterizzatoda una discreta rete di servizi e un tenore di vita medio. L’utenza dell’Istituto è in granparte costituita da studenti che risiedono al di fuori del comune (74.5% nell’ a.s. in corso)ed il pendolarismo condiziona una più completa fruizione delle proposte didattiche offertedalla scuola, anche in orario pomeridiano.Sono presenti nel nostro istituto 185 studenti stranieri (dei quali 105 nati in Italia), ai qualila scuola offre corsi recupero (per i NAI) ovvero di potenziamento; per quelli del bienniovengono attivati momenti di “studio assistito” pomeridiano coordinato da docenti,utilizzando come tutor studenti del triennio.A tutti gli alunni viene comunque offerta la possibilità di utilizzare aule o laboratoridell’istituto dalle 13.30 alle 16.30, per studio o ricerche individuali / di gruppo, sottol’assistenza di docenti.Per gli studenti diversamente abili o con disturbi specifici dell’apprendimento, la scuola(che su questo versante ha conseguito l’attestazione di “Scuola Dislessia Amica”) èsempre più impegnata ad offrire piani educativi individualizzati e didattici personalizzati,finalizzati al successo formativo e personale, che consenta poi una piena integrazionesociale.Più della metà degli studenti diplomati decide di intraprendere un corso di studiouniversitario nelle città di Milano o Pavia (mostrando notevole predilezione per facoltàeconomiche), mentre chi sceglie di immettersi nel mondo del lavoro mediamente trovaoccupazione a tempo determinato in meno di dodici mesi in un ambito che nella metà deicasi è coerente con il percorso di studi seguito (dati indagine 2019).

ITET Bassi – Documento del 15 maggio a.s. 2020-21 - Settore EconomicoPag. 3 di 18

Page 5: E e T A. Ba s s i...I stituto T ecnico E conomico e T ecnologico “A. Ba s s i ” Via di Porta Regale, 2 – 26900 LODI Mod. ES Rev. 2 DOC UM EN T O DEL C ON SI GLI O DI C LASSE

Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “A. Bassi”Via di Porta Regale, 2 – 26900 LODI

Mod. ESRev. 2

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Emesso dal12/04/2021

ITET Bassi – Documento del 15 maggio a.s. 2020-21 - Settore EconomicoPag. 4 di 18

Page 6: E e T A. Ba s s i...I stituto T ecnico E conomico e T ecnologico “A. Ba s s i ” Via di Porta Regale, 2 – 26900 LODI Mod. ES Rev. 2 DOC UM EN T O DEL C ON SI GLI O DI C LASSE

Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “A. Bassi”Via di Porta Regale, 2 – 26900 LODI

Mod. ESRev. 2

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Emesso dal12/04/2021

2. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA

LANZONI Zara Maria Sole Lingua e letteratura italiana

MAGGI Michaela Lingua inglese

LANZONI Zara Maria Sole Storia

GUARGUAGLINI Ylenia Matematica

GORNI Sara Scienze motorie e sportive

COSCIA Giuseppina Religione cattolica

DI FEO Francesco Attività alternative

CIGOLINI Chiara Seconda lingua comunitaria (Francese)

ARTUSO Raffaela Terza lingua straniera (Spagnolo)

GARBELLI Claudia Discipline turistiche e aziendali

BOSCARINO Sebastiano Geografia turistica

CIACCIA Camilla Diritto e legislazione turistica

CHIESA Claudia Arte e territorio

ITET Bassi – Documento del 15 maggio a.s. 2020-21 - Settore EconomicoPag. 5 di 18

Page 7: E e T A. Ba s s i...I stituto T ecnico E conomico e T ecnologico “A. Ba s s i ” Via di Porta Regale, 2 – 26900 LODI Mod. ES Rev. 2 DOC UM EN T O DEL C ON SI GLI O DI C LASSE

Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “A. Bassi”Via di Porta Regale, 2 – 26900 LODI

Mod. ESRev. 2

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Emesso dal12/04/2021

3. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SUO PERCORSO STORICO

La classe 5a R dell’indirizzo Turismo è composta da 23 alunni, di cui 20 femmine e 3maschi. Sono presenti tre alunne con DSA e due alunne con BES, come si evince dalladocumentazione agli atti della scuola.Nel corso del secondo biennio la classe ha subito alcune modifiche nella componentestudenti per il passaggio ad altro Istituto da parte di un’alunna alla fine della classeterza e l’ingresso, in quarta, di tre allieve ripetenti, una proveniente dallo stessoindirizzo di questo istituto, due dal Liceo linguistico dell’Istituto “Maffeo Vegio” di Lodi,cui è seguito anche un breve periodo di frequenza del Liceo “Novello” di Codogno,sempre nell’indirizzo linguistico.La composizione del Consiglio di Classe nel secondo biennio e nel quinto anno èrimasta abbastanza stabile, fatta eccezione per le discipline di Matematica e di TerzaLingua straniera (Spagnolo), che sono state insegnate da docenti diversi in ciascunodei tre anni. Il cambiamento non ha tuttavia generato difficoltà di adattamento daparte degli studenti.In generale la classe, caratterizzata da multiculturalità, si è dimostrata disponibile aldialogo educativo, attiva e partecipe alle lezioni e alle numerose iniziative progettualiche l’hanno coinvolta nel triennio, pur manifestando diversi livelli di interesse e dioperatività. Complessivamente si è registrato un significativo progresso in termini dicrescita culturale, soprattutto considerando il permanere di residue difficoltà nelcorretto utilizzo della lingua italiana da parte di diversi allievi di provenienzainternazionale.Sebbene il clima tra gli studenti non sia sempre stato sereno, a causa delle tensioniche in più occasioni si sono manifestate tra alcune allieve per incompatibilitàcaratteriale, i ragazzi sono sempre riusciti a ritornare a condizioni di tranquillaconvivenza e, anzi, a manifestare, superati gli episodi di divergenza, atteggiamenti piùmaturi e consapevoli.Per quanto attiene all’osservanza delle regole di convivenza civile, gli studenti della5aR hanno sempre dimostrato un comportamento maturo e rispettoso sia nellesituazioni didattiche sia nel corso delle attività svolte in contesti extrascolastici.Anche nel corso delle lezioni in DAD, da questo punto di vista, l’atteggiamento non èsostanzialmente cambiato, a parte che per il fatto che alcuni alunni hanno talvoltaselezionato le lezioni a cui prendere parte. La DAD ha però fatto registrare alcunedifficoltà soprattutto nelle materie in cui è previsto un maggiore impegno in operazionidi calcolo.Dal punto di vista più strettamente didattico, come si evince dal quadro dellevalutazioni finali delle singole discipline, il profilo della classe può essere riassunto intre diverse fasce di livello:

▪ un gruppo di alunni si è dimostrato particolarmente sensibile alle sollecitazionidei docenti e ha partecipato in modo molto attivo ai lavori di ricerca e diapprofondimento proposti, conseguendo, grazie anche all’impegno e allo studiocostante, buoni livelli di preparazione. All’interno di questo primo gruppo siregistra la presenza di alcune punte di eccellenza;

ITET Bassi – Documento del 15 maggio a.s. 2020-21 - Settore EconomicoPag. 6 di 18

Page 8: E e T A. Ba s s i...I stituto T ecnico E conomico e T ecnologico “A. Ba s s i ” Via di Porta Regale, 2 – 26900 LODI Mod. ES Rev. 2 DOC UM EN T O DEL C ON SI GLI O DI C LASSE

Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “A. Bassi”Via di Porta Regale, 2 – 26900 LODI

Mod. ESRev. 2

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Emesso dal12/04/2021

▪ la maggior parte della classe, pur dimostrando un approccio piuttosto scolasticoe uno studio di tipo prevalentemente mnemonico, ha raggiunto unapreparazione adeguata;

▪ un ultimo esiguo gruppo di studenti ha da sempre mostrato un impegno e unapartecipazione piuttosto discontinui, che non hanno consentito di sfruttareappieno le capacità logico-espressive possedute, con evidenti ripercussioni intermini di profitto scolastico, arrivando così a raggiungere livelli di preparazioneappena accettabili e, in alcuni casi, non pienamente sufficienti.

3.1 Quadro orario

Materie di insegnamento oresettimanali Laboratorio Prove

Lingua e letteratura italiana 4 - s. o.

Lingua inglese 3 - s. o.

Storia 2 - o.

Matematica 3 - s. o.

Scienze motorie e sportive 2 - p.

Religione cattolica o attività alternative 1 - o.

Seconda lingua comunitaria (Francese) 3 - s. o.

Terza lingua straniera (Spagnolo) 3 - s. o.

Discipline turistiche e aziendali 4 - s. o.Geografica turistica 2 - o.

Diritto e legislazione turistica 3 - o.

Arte e territorio 2 - o.

TOTALE ORE 32

4. IL PROFILO ATTESO IN USCITA: IL PECUP

L’identità degli istituti tecnici è connotata da una solida base culturale a caratterescientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea. Costruitaattraverso lo studio, l’approfondimento, l’applicazione di linguaggi e metodologie dicarattere generale e specifico, tale identità è espressa da un numero limitato di ampiindirizzi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo delPaese.

ITET Bassi – Documento del 15 maggio a.s. 2020-21 - Settore EconomicoPag. 7 di 18

Page 9: E e T A. Ba s s i...I stituto T ecnico E conomico e T ecnologico “A. Ba s s i ” Via di Porta Regale, 2 – 26900 LODI Mod. ES Rev. 2 DOC UM EN T O DEL C ON SI GLI O DI C LASSE

Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “A. Bassi”Via di Porta Regale, 2 – 26900 LODI

Mod. ESRev. 2

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Emesso dal12/04/2021

4.1 Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi Tecnici

A conclusione dei percorsi degli istituti tecnici, gli studenti - attraverso lo studio, leesperienze operative di laboratorio e in contesti reali, la disponibilità al confronto e allavoro cooperativo, la valorizzazione della loro creatività ed autonomia – sono in gradodi:●agire in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione, apartire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri comportamenti personali esociali;

●utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamentorazionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoiproblemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente;

●padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo leesigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici,tecnologici;

●riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura,delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimentosoprattutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico;

●riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell’ambiente naturale edantropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturalie le trasformazioni intervenute nel corso del tempo;

●stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia inuna prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro;

●utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio perinteragire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro;

●riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una lorocorretta fruizione e valorizzazione;

●individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale,anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici dellacomunicazione in rete;

●riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporeaed esercitare in modo efficace la pratica sportiva per il benessere individuale ecollettivo;

●collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensionestorico culturale ed etica, nella consapevolezza della storicità dei saperi;

●utilizzare modelli appropriati per investigare su fenomeni e interpretare datisperimentali;

●riconoscere, nei diversi campi disciplinari studiati, i criteri scientifici di affidabilitàdelle conoscenze e delle conclusioni che vi afferiscono; padroneggiare il linguaggioformale e i procedimenti dimostrativi della matematica;

●possedere gli strumenti matematici, statistici e del calcolo delle probabilità necessariper la comprensione delle discipline scientifiche e per poter operare nel campo dellescienze applicate;

ITET Bassi – Documento del 15 maggio a.s. 2020-21 - Settore EconomicoPag. 8 di 18

Page 10: E e T A. Ba s s i...I stituto T ecnico E conomico e T ecnologico “A. Ba s s i ” Via di Porta Regale, 2 – 26900 LODI Mod. ES Rev. 2 DOC UM EN T O DEL C ON SI GLI O DI C LASSE

Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “A. Bassi”Via di Porta Regale, 2 – 26900 LODI

Mod. ESRev. 2

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Emesso dal12/04/2021

●collocare il pensiero matematico e scientifico nei grandi temi dello sviluppo dellastoria delle idee, della cultura, delle scoperte scientifiche e delle invenzionitecnologiche; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio,ricerca e approfondimento disciplinare;

●padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezzanei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio;

●utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioniinnovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza;

●cogliere l’importanza dell’orientamento al risultato, del lavoro per obiettivi e dellanecessità di assumere responsabilità nel rispetto dell’etica e della deontologiaprofessionale;

●saper interpretare il proprio autonomo ruolo nel lavoro di gruppo;●analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allosviluppo dei saperi e dei valori, al cambiamento delle condizioni di vita e dei modi difruizione culturale;

●essere consapevole del valore sociale della propria attività, partecipando attivamentealla vita civile e culturale a livello locale, nazionale e comunitario.

4.2 Profilo culturale e risultati di apprendimento degli specifici percorsi delSettore Economico

Il profilo dei percorsi del settore economico si caratterizza per la culturatecnico-economica riferita ad ampie aree: l’economia, l’amministrazione delle imprese,la finanza, il marketing, l’economia sociale e il turismo.Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, conoscono le tematiche relative aimacrofenomeni economico-aziendali, nazionali ed internazionali, alla normativacivilistica e fiscale, ai sistemi aziendali, anche con riferimento alla previsione,organizzazione, conduzione e controllo della gestione, agli strumenti di marketing, aiprodotti/servizi turistici. In particolare, sono in grado di:- analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare

generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi inchiave economica;

- riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali eistituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto;

- riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturalie la loro dimensione locale/globale;

- analizzare, con l’ausilio di strumenti matematici e informatici, i fenomeni economicie sociali;

- orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale;- intervenire nei sistemi aziendali con riferimento a previsione, organizzazione,

conduzione e controllo di gestione;- utilizzare gli strumenti di marketing in differenti casi e contesti;

ITET Bassi – Documento del 15 maggio a.s. 2020-21 - Settore EconomicoPag. 9 di 18

Page 11: E e T A. Ba s s i...I stituto T ecnico E conomico e T ecnologico “A. Ba s s i ” Via di Porta Regale, 2 – 26900 LODI Mod. ES Rev. 2 DOC UM EN T O DEL C ON SI GLI O DI C LASSE

Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “A. Bassi”Via di Porta Regale, 2 – 26900 LODI

Mod. ESRev. 2

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Emesso dal12/04/2021

- distinguere e valutare i prodotti e i servizi aziendali, effettuando calcoli diconvenienza per individuare soluzioni ottimali;

- agire nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia alla sua innovazione siaal suo adeguamento organizzativo e tecnologico;

- elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente dati aziendali con il ricorso astrumenti informatici e software gestionali;

- analizzare i problemi scientifici, etici, giuridici e sociali connessi agli strumenticulturali acquisiti.

5. COMPETENZE PREVISTE DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Si allega il Curricolo di Istituto per le classi quinte.

6. CONTENUTI E I METODI DEL PERCORSO FORMATIVO

6.1 Progettazioni disciplinari

Si allegano le progettazioni disciplinari che esplicitano:▪ Contenuti svolti;

▪ Metodologie e strumenti;

▪ Modalità di verifica / criteri di valutazione.

6.2 Percorsi pluridisciplinari

Titolo Suggestioni futuriste a Milano

Discipline coinvolte Lingua e Letteratura italiana, Storia, Arte e territorio

Finalità didattiche

Sperimentazione di un percorso tra letteratura, storia e artenell’ambito di una Avanguardia che ha avuto forteradicamento territoriale.

Periodo disvolgimento Pentamestre

Fase 1: è stata proposta agli studenti l’osservazione di unaserie di opere d’arte futuriste e, sulla base delle conoscenzegià maturate in Lingua e letteratura italiana e in Storia, si èsollecitata la riflessione corale in merito alle tematichecomuni ai diversi ambiti disciplinari.

ITET Bassi – Documento del 15 maggio a.s. 2020-21 - Settore EconomicoPag. 10 di 18

Page 12: E e T A. Ba s s i...I stituto T ecnico E conomico e T ecnologico “A. Ba s s i ” Via di Porta Regale, 2 – 26900 LODI Mod. ES Rev. 2 DOC UM EN T O DEL C ON SI GLI O DI C LASSE

Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “A. Bassi”Via di Porta Regale, 2 – 26900 LODI

Mod. ESRev. 2

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Emesso dal12/04/2021

Fasi di lavoroFase 2: sono stati presentati alcuni scritti esplicativi di

luoghidi Milano o eventi della città meneghina “raccontati” nelleimmagini e si è proposta la lettura di stralci del Manifesto

delfuturismo.Fase 3: gli studenti sono stati chiamati a fare una ricerca sulweb alla scoperta di immagini, video, informazioni relativi ailuoghi della Milano futurista e della Milano contemporanea,che consentisse di evidenziare i cambiamenti intervenuti.Fase 4: è stata richiesta la realizzazione da parte di

ciascunostudente di un ipertesto riassuntivo degli elementi emersinelle diverse fasi di lavoro.

Metodologiedidattiche lezione interattiva e partecipata, ricerca sul web.

Strumenti utilizzatipresentazioni PP, LIM, Internet, articoli da rivistespecializzate

6.3 Educazione civica

Sulla base delle scelte comuni dell’indirizzo Turismo, che nell’ambito del nucleoconcettuale Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela delpatrimonio ha individuato la tematica di approfondimento legata al Turismosostenibile, responsabile e accessibile, il Consiglio di Classe ha sviluppato, mediantesvariate proposte metodologiche, un percorso teso a evidenziare i rapporti tra diverserealtà ambientali, culturali, economiche, sociali e il turismo contemporaneo, sia intermini di potenziamento di argomenti di rilevanza disciplinare sia come occasione diapertura verso tematiche di attualità.La sinergia di lavoro tra tutte le discipline, finalizzata a fornire un’immagine dellacomplessità del fenomeno, ha contribuito da una parte a dotare gli allievi di strumenticulturali atti a renderli cittadini responsabili secondo i principi e le linee guidadell’ordinamento democratico, dall’altra a promuovere alcuni saperi specifici legati alprofilo in uscita, soprattutto per quanto attiene alle strategie future di sviluppo delturismo.

6.4 Le attività di PCTO

ITET Bassi – Documento del 15 maggio a.s. 2020-21 - Settore EconomicoPag. 11 di 18

Page 13: E e T A. Ba s s i...I stituto T ecnico E conomico e T ecnologico “A. Ba s s i ” Via di Porta Regale, 2 – 26900 LODI Mod. ES Rev. 2 DOC UM EN T O DEL C ON SI GLI O DI C LASSE

Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “A. Bassi”Via di Porta Regale, 2 – 26900 LODI

Mod. ESRev. 2

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Emesso dal12/04/2021

I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento si qualificano comeun’opzione pedagogica forte e come uno stile di insegnamento e di apprendimentoorientato alle competenze.I percorsi implicano il raccordo della scuola con il tessuto imprenditoriale del territorio(agricolo, industriale, artigianale, commerciale, dei servizi) ed hanno la finalità divalorizzare come momenti di formazione lo studio e la pratica lavorativa, rendendocosì possibile un’integrazione funzionale tra le acquisizioni maturate in entrambi isettori.Per tutti gli indirizzi al 3°, 4° e 5° anno sono previste attività che prevedono unaspecifica formazione professionale arricchita dal contributo di esperti esterni, dacollaborazioni con associazioni di categoria, e da tirocini effettuati in aziende e/o entidello specifico settore di indirizzo.I diversi percorsi formativi forniscono le competenze relazionali e mirano, altresì, afare acquisire strumenti di base che possano supportare il successivo sviluppoprofessionale.L’attività si è sviluppata in almeno 150 ore suddivise tra secondo biennio e quintoanno e ha previsto fasi alterne di percorsi di formazione e orientamento in aula stagelavorativi effettuati durante il periodo estivo.

Le scelte del Consiglio di Classe relative alle proposte dei PCTO per la 5aR sonofondamentalmente finalizzate a favorire l’orientamento degli studenti, offrendo lorouna varietà di esperienze capaci:- di stimolare la scoperta o la valorizzazione degli stili di apprendimento, delleaspirazioni personali, degli interessi, sia nell’ottica di un impiego lavorativo sia inrelazione alla prosecuzione degli studi;- di far comprendere quanto le conoscenze scolastiche possano essere utilizzate inambito professionale e, viceversa, quanto l’acquisizione di abilità operative possaarricchire la formazione didattica;- di potenziare l’acquisizione di competenze trasversali quali la capacità di sceltaautonoma e consapevole, la capacità di gestione di situazioni impreviste, lo sviluppodel senso di responsabilità, il miglioramento della comunicazione intergenerazionale,la capacità di prendere decisioni.A tal fine sono state promosse attività, sia in istituto sia presso strutture esterne allascuola, relative a:- corsi sulla sicurezza,- incontri con esperti di settore,- attività orientative e formative dalla valenza professionalizzante,- stage linguistici,- stage presso agenzie di viaggio, tour operator, società di animazione, strutture

ricettive.

Si allegano le schede dei percorsi PCTO e valutazioni.

ITET Bassi – Documento del 15 maggio a.s. 2020-21 - Settore EconomicoPag. 12 di 18

Page 14: E e T A. Ba s s i...I stituto T ecnico E conomico e T ecnologico “A. Ba s s i ” Via di Porta Regale, 2 – 26900 LODI Mod. ES Rev. 2 DOC UM EN T O DEL C ON SI GLI O DI C LASSE

Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “A. Bassi”Via di Porta Regale, 2 – 26900 LODI

Mod. ESRev. 2

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Emesso dal12/04/2021

6.5 Argomenti svolti con metodologia C.L.I.L.

Titolo Oscar Wilde and the Decadentism

Docente Prof.ssa LANZONI Zara Maria Sole

N° ore del modulo 12

Periodo disvolgimento Pentamestre

Fasi di lavoro emetodologia

▪ L'insegnante ha fornito una presentazione in PowerPoint sull'autore e le opere principali, inserite poi nelcontesto letterario internazionale e artistico(Decadentismo, Preraffaelliti).

▪ T.E.A.L. - lezioni frontali e attività laboratoriale agruppi

▪ DEBATE - gli studenti si sono confrontati riguardo leconoscenze pregresse sull'autore e la sua produzione.

▪ FLIPPED CLASSROOM: discussione dei video/slideproposte e considerazioni degli studenti.

▪ BRAINSTORMING: gli studenti hanno raccolto le idee ele hanno analizzate.

▪ Al termine delle 12 ore di modulo, tutto in presenza,tutti gli studenti sono stati interrogati.

6.6 Attività/progetti curricolari ed extracurricolari

Certificazioni linguisticheCertificazione di lingua inglese FIRST B2Certificazione di lingua francese DELF B1

Classe terza (a.s. 2018/2019)● Stage linguistico a Malta.● Stage linguistico a Versailles.● Uscite didattiche: visita guidata alla città di Parma; tour con “Trenino del

Bernina”.

ITET Bassi – Documento del 15 maggio a.s. 2020-21 - Settore EconomicoPag. 13 di 18

Page 15: E e T A. Ba s s i...I stituto T ecnico E conomico e T ecnologico “A. Ba s s i ” Via di Porta Regale, 2 – 26900 LODI Mod. ES Rev. 2 DOC UM EN T O DEL C ON SI GLI O DI C LASSE

Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “A. Bassi”Via di Porta Regale, 2 – 26900 LODI

Mod. ESRev. 2

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Emesso dal12/04/2021

● Visita alla sezione “World.Report Award 2018” del Festival della Fotografia Eticae partecipazione alla conferenza “Il Prezzo della vanità, un viaggio nel dietro lequinte dei prodotti di pelletteria” a cura del fotografo italiano Paolo Marchetti.

● Partecipazione allo spettacolo teatrale “Dante-Inferno”.● Partecipazione all’incontro con l’atleta paralimpico Alessandro Carvani Minetti.● Partecipazione al progetto interdisciplinare “Lodiciamonoi”. Il progetto si è

articolato in varie fasi, avviate da un iniziale momento di formazione, miratoalla conoscenza delle caratteristiche del profilo professionale di guida turistica,seguito da un lavoro di analisi e approfondimento dei monumenti piùsignificativi della città di Lodi, con la creazione di un percorso turistico da partedegli allievi, la sperimentazione concreta del ruolo di guida da parte di ciascunalunno in occasione della visita di Lodi da parte dell’associazione A.D.A., unmomento finale di formazione, mirato alla creazione di un sito web dedicato alpercorso proposto sul territorio.

● Esperienze al Bowling.

ITET Bassi – Documento del 15 maggio a.s. 2020-21 - Settore EconomicoPag. 14 di 18

Page 16: E e T A. Ba s s i...I stituto T ecnico E conomico e T ecnologico “A. Ba s s i ” Via di Porta Regale, 2 – 26900 LODI Mod. ES Rev. 2 DOC UM EN T O DEL C ON SI GLI O DI C LASSE

Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “A. Bassi”Via di Porta Regale, 2 – 26900 LODI

Mod. ESRev. 2

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Emesso dal12/04/2021

Classe quarta (a.s. 2019/2020)● Partecipazione al progetto “Business Training”, corso di formazione per

lavoratori dipendenti di enti pubblici e privati, coordinato da ConfartigianatoImprese Provincia di Lodi e CCIAA di Lodi – Milano -Monza Brianza. Attraversoattività di gruppo, anche di carattere ludico ed esperienziale, gli alunni si sonoconfrontati su tematiche legate all’impresa, all’etica nel business, all’accoglienzae alle competenze trasversali, concludendo i lavori con la produzione di unipertesto in cui sono confluite tutte le riflessioni emerse durante l’esperimento.

● Visita alla sezione “Uno sguardo sul mondo” del Festival della Fotografia Etica.● Partecipazione all’incontro con il magistrato Antonio Signoroni.● Partecipazione allo spettacolo teatrale “A pochi passi dal cielo”.● Partecipazione al progetto biennale Erasmus KA229 (School exchange

partnership) “Entrepreneurship Matters”, da parte di un gruppo composto da 5alunni della classe (Ademi, De Guzman, Kubrin, Pereira Marcal e RamirezGomez), la cui finalità è stata quella di promuovere lo sviluppo di abilitàimprenditoriali nel settore turistico. Il progetto, iniziato nel settembre 2019, hacoinvolto gli studenti di sei scuole di Paesi appartenenti all'Unione europea(Austria, Bulgaria, Grecia, Italia, Portogallo e Romania) che hanno lavorato sullapiattaforma E-Twinning e su Padlet, usando l’inglese come lingua veicolare. Acausa della situazione contingente, delle sei mobilità previste nel corso delbiennio 2019-21, una in ogni Paese partecipante, si è realizzata solo quella inBulgaria, nel novembre 2019, e solo per due studenti della classe, De Guzman eKubrin, che hanno preso parte allo scambio della durata di cinque giorni nellacittà di Lovech.

Classe quinta (a.s. 2020/2021)● Partecipazione online agli incontri di orientamento in uscita a cura di

Informagiovani.● Partecipazione online all’incontro “Seminare legalità” a cura della Agenzia delle

Entrate.● Prosecuzione online delle attività relative al progetto Erasmus KA229

“Entrepreneurship Matters”. A causa della situazione di restrizioni deglispostamenti, dovuta al Covid-19, le mobilità sono state sospese dal febbraio2019 al giugno 2021, pertanto gli studenti hanno continuato il lavoro diinterazione e condivisione con gli studenti europei solo virtualmente.

● Partecipazione all’incontro con la docente Laura Rossetti sul tema “La miaesperienza nel turismo: appunti di viaggio e storie di vita vissuta”.

ITET Bassi – Documento del 15 maggio a.s. 2020-21 - Settore EconomicoPag. 15 di 18

Page 17: E e T A. Ba s s i...I stituto T ecnico E conomico e T ecnologico “A. Ba s s i ” Via di Porta Regale, 2 – 26900 LODI Mod. ES Rev. 2 DOC UM EN T O DEL C ON SI GLI O DI C LASSE

Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “A. Bassi”Via di Porta Regale, 2 – 26900 LODI

Mod. ESRev. 2

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Emesso dal12/04/2021

7. CRITERI PER L’ASSEGNAZIONE DEI CREDITIPer credito scolastico (art.15, comma 2 del D. Lgs. 62/2017) si intende lavalutazione complessiva della carriera scolastica dell’alunno, a cui viene attribuitodal Consiglio di classe, un punteggio sulla base di:

▪ Media dei voti;

▪ Assiduità della frequenza scolastica;

▪ Interesse ed impegno nella partecipazione al dialogo educativo;

▪ Partecipazione e interesse dimostrato per le attività dei PCTO;

▪ Partecipazione ad eventuali attività extra curricolari;

▪ Eventuali crediti formativi.

8. AREE DISCIPLINARIIn ordine alla costituzione delle aree disciplinari finalizzate alla correzione delle provescritte negli Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria disecondo grado, sulla base del D.M. n.319 del 29/5/2015, il Consiglio di Classe precisaper le materie dell’ultimo anno le seguenti:

Indirizzo “TURISMO”Area linguistico-storico-letteraria1) Lingua e letteratura italiana2) Lingua inglese3) Seconda lingua comunitaria4) Terza lingua straniera5) StoriaArea scientifico-economico-tecnica1) Matematica2) Discipline turistiche e aziendali3) Geografia turistica4) Diritto e legislazione turistica5) Arte e territorio

N.B. Considerato che le Scienze motorie e sportive, per finalità, obiettivi e contenutispecifici, possono trovare collocazione sia nell’area linguistico-storico-filosofica che inquella scientifica, si rimette all’autonoma valutazione delle commissioni,l’assegnazione della stessa all’una o all’altra delle aree succitate.

ITET Bassi – Documento del 15 maggio a.s. 2020-21 - Settore EconomicoPag. 16 di 18

Page 18: E e T A. Ba s s i...I stituto T ecnico E conomico e T ecnologico “A. Ba s s i ” Via di Porta Regale, 2 – 26900 LODI Mod. ES Rev. 2 DOC UM EN T O DEL C ON SI GLI O DI C LASSE

Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “A. Bassi”Via di Porta Regale, 2 – 26900 LODI

Mod. ESRev. 2

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Emesso dal12/04/2021

9. TESTI DEGLI ELABORATI ASSEGNATI AGLI STUDENTI

L’elenco degli argomenti costituisce un allegato al documento, ai sensi della notaministeriale n.11823 del 17 maggio 2021.

ITET Bassi – Documento del 15 maggio a.s. 2020-21 - Settore EconomicoPag. 17 di 18

Page 19: E e T A. Ba s s i...I stituto T ecnico E conomico e T ecnologico “A. Ba s s i ” Via di Porta Regale, 2 – 26900 LODI Mod. ES Rev. 2 DOC UM EN T O DEL C ON SI GLI O DI C LASSE

Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “A. Bassi”Via di Porta Regale, 2 – 26900 LODI

Mod. ESRev. 2

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Emesso dal12/04/2021

IL CONSIGLIO DI CLASSE

COGNOME E NOME DOCENTE FIRMA

LANZONI Zara Maria Sole

MAGGI Michaela

GUARGUAGLINI Ylenia

GORNI Sara

COSCIA Giuseppina

DI FEO Francesco

CIGOLINI Chiara

ARTUSO Raffaela

GARBELLI Claudia

BOSCARINO Sebastiano

CIACCIA Camilla

CHIESA Claudia

Lodi, 15 maggio 2021IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Francesco Terracina

___________________________________________

ITET Bassi – Documento del 15 maggio a.s. 2020-21 - Settore EconomicoPag. 18 di 18


Recommended