+ All Categories
Home > Documents > Efemerotteri

Efemerotteri

Date post: 29-Dec-2014
Category:
Upload: margot68
View: 210 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
Lavoro di gruppo sul metodo IBE e i macroinvertebrati acquatici 3
10
EFEMEROTTERI Un ordine di insetti terrestri che vivono nei corpi d’acqua dolce superficiali.
Transcript
Page 1: Efemerotteri

EFEMEROTTERI

Un ordine di insetti terrestri che vivono nei

corpi d’acqua dolce superficiali.

Page 2: Efemerotteri

Martedì 16 Aprile, abbiamo parlato insieme a

Chiara, un’esperta di Geolab,

dell’INQUINAMENTO e di come questo influisce

sull’ambiente che ci circonda. Chiara, ci ha detto

anche che per capire se un ambiente, una città

sono poco, abbastanza o molto inquinati

possiamo analizzare l’acqua, ma soprattutto

GLI ANIMALETTI CHE VIVONO ALL’INTERNO

Page 3: Efemerotteri

� VIVONO ALL’INTERNO DEL FIUME

e

� CHE AVREMO VISTO MARTEDI’ 23

Page 4: Efemerotteri

…Al fiume Sillaro…

Page 5: Efemerotteri

Martedì 23, subito dopo la ricreazione, siamo

andati sulla riva del fiume Sillaro, insieme alla

prof. Zurzolo e a 2 esperti di Geolab, tra cui

Chiara. Inizialmente i 2 esperti sono andati nel

fiume Sillaro e hanno raccolto con appositi retini

tutto ciò che si trovava sul fondale del fiume, tra

cui le larve degli insetti. Successivamente, hanno

riversato quello che stava all’interno del tubo

in dei appositi contenitori.

Page 6: Efemerotteri

In seguito abbiamo ispezionato il contenuto dei

contenitori in cerca di larve di insetti che possano

indicare il tasso di inquinamento della acqua

utilizzando il metodo I.B.E. che si basa sulla

presenza, in maggior o minor numero, di larve di

vari insetti.

Page 7: Efemerotteri
Page 8: Efemerotteri

Efemerotteri…adulti Le dimensioni sono spesso esigue, con un'apertura alare mediamente sui 12 mm. Le ali sono spesso trasparenti, ricche di nervature solo nella forma adulta, e non sono mai ripiegate sul proprio corpo: a riposo sono sempre tenute in posizione verticale, cosa che negli altri insetti avviene solo dopo una muta ninfale o pupale.Altra caratteristica è la presenza di due cerci filamentosi posti al termine del corpo, a volte accompagnati da un terzo filamento mediano.Dopo lo stadio ninfale, gli Efemerotteri sono immediatamente in grado di volare. Le antenne sono corte, le zampe lunghe. Le appendici terminali, due o tre, sono di solito più lunghe del corpo. Si dedicano esclusivamente alla riproduzione.Nelle serate estive presso i corsi d'acqua, é facile osservarne la "danza nuziale", così definita per le ritmiche oscillazioni verticali a saliscendi compiute da folti sciami o da gruppi di pochi individui. 

Page 9: Efemerotteri

LA RIPRODUZIONEA partire dallo stadio adulto gli Efemerotteri smettono di alimentarsi a causa dell'atrofizzazione dell'apparato boccale.  il più delle specie vive meno di un giorno, mentre solo alcune arrivano massimo a una settimana. Avendo così poco tempo a disposizione, gli insetti sono immediatamente alla ricerca di una compagna. L‘accoppiamento avviene in volo, sempre nelle vicinanze dell'acqua.

 Il più delle specie vive meno di un giorno, mentre solo alcune arrivano massimo a una settimana. Avendo così poco tempo a disposizione, gli insetti sono immediatamente alla ricerca di una compagna. L‘accoppiamento avviene in volo, sempre nelle vicinanze dell'acqua. Il maschio afferra letteralmente la femmina trattenendola con le zampe posteriori (frequentemente più lunghe) e la tiene a sé con alcune appendici genitali di struttura a pinza. Per favorire l'individuazione delle femmine, che al momento dell'accoppiamento volano in grossi sciami nei pressi dell'acqua, i maschi possiedono generalmente degli occhi più grandi. In alcune specie gli occhi (che in quest'ordine sono sempre composti) sono suddivisi in due parti, una superiore - con delle faccette più grandi, ed una inferiore - con delle faccette più piccole. La parte superiore assume una particolare forma a torre dalla punta appiattita (formando i cosiddetti “occhi a turbante") favorendo ulteriormente l'individuazione della compagna.

Page 10: Efemerotteri

FINE

Realizzato da …

Popovici Ana Maria

con Power Point.

Hanno “partecipato”

Matteo Ottavi

Arianna Di Caro

Robert Gaina.


Recommended