+ All Categories
Home > Documents > Equiturismo Tarquinia

Equiturismo Tarquinia

Date post: 31-Mar-2016
Category:
Upload: sherri-ward
View: 225 times
Download: 1 times
Share this document with a friend
Description:
Un’occasione unica e imperdibile per tutti gli amanti dei cavalli e per tutti gli appassionati del settore che desiderino vivere l’equitazione immersiin una natura spettacolare e nel mondo della civiltà etrusca.
8
Equiturismo nella Maremma Etrusca Itinerari tra Storia, Natura e Tradizioni Università Agraria di Tarquinia
Transcript
Page 1: Equiturismo Tarquinia

Equiturismo nella Maremma EtruscaItinerari tra Storia, Natura e Tradizioni

Università Agraria di Tarquinia

Page 2: Equiturismo Tarquinia

La zona della Maremma Etrusca è tra le terre più caratteristiche del centro Italia che, ricca di fascino, accoglie il visitatore con un clima mite e soleggiato. Con le sue grandi vallate, i prati rigogliosied i verdi colori è considerata tra le più belle al mondo. È il luogo dove ancora oggi vive l’immagine caratteristica dell’antico allevatore: il “buttero”, in sella al suo fiero e robusto cavallo. La varietà del paesaggio è sbalorditiva e merita di essere scoperta al ritmo lento di una passeggiata a cavallo. Questa possibilità è offerta dall’esteso territorio di proprietà dell’Università Agraria diTarquinia, che oltre ad entusiasmanti passeggiate a cavallo, permette di degustare i prodotti tipici del territorio e di osservare da vicino le varie attività ivi svolte, come l’allevamento delle vacchemaremmane. La tranquillità, il silenzio e il clima tiepido ne fanno il luogo ideale per trascorrere un piacevole soggiorno lontano dagli stress della vita cittadina.L’Università Agraria di Tarquinia opera in collaborazione con altre realtà equituristiche del territorio, al fine di offrire una più ampia varietà di escursioni e tour equestri a coloro che desiderano co-noscere a fondo il mondo ippico e lanciarsi in entusiasmanti “avventure”. Le escursioni possono essere effettuate con cavalli propri o in affitto e sono sempre guidate da uno o più accompagnatori,che assistono i partecipanti lungo tutto il percorso, alla scoperta del magnifico patrimonio naturale, archeologico e culturale di Tarquinia. I cavalli messi a disposizione sono addestrati in maniera esem-plare ed allenati per soddisfare le esigenze di cavalieri con ogni grado di esperienza, compresi i principianti dell’equitazione. A giocare un ruolo fondamentale inoltre è il clima mite caratteristico della nostra zona, che consente di svolgere l’attività di viaggi ed escursioni a cavallo anche durante il periodo autunnale ed in-vernale. Passeggiare tra i boschi della Maremma Etrusca o tra i vicoli del borgo medievale di Tarquinia o ancora sulle spiagge del litorale tirrenico, in sella ad un cavallo e nel rispetto della natura,rappresenta una tipologia specifica di turismo che merita di essere vissuta, in un territorio che offre moltissime opportunità di escursioni adatte a tutti i livelli di competenza, con vari itinerari di di-versa durata e difficoltà. I programmi di seguito illustrati offrono una vasta gamma di alternative: dalle escursioni di mezza giornata ai viaggi di oltre un giorno.

Un’occasione unica e imperdibile per tutti gli amanti dei cavalli e per tutti gli appassionati del settore che desiderino vivere l’equitazione im-mersi in una natura spettacolare e nel mondo della civiltà etrusca.

La Maremma Etrusca

Page 3: Equiturismo Tarquinia

1° GIORNO – venerdìArrivo nel pomeriggio presso il Centro Aziendale dell’UniversitàAgraria di Tarquinia, in località “Roccaccia”. Sistemazione dei ca-valli in poste. Cena e pernottamento.

2° GIORNO - sabatoRitrovo al mattino presso il Centro Aziendale dell’Università Agra-ria e accoglienza di tutti i partecipanti con una “colazione alla ma-remmana”. Breve passeggiata a cavallo sulle meravigliose radure

A cavallo con i butteri nella Maremma Etrusca

Itinerario Naturalistico

della Maremma, dove pascola il bestiame brado e dove i visita-tori potranno partecipare all’attività dei butteri ed aiutarli nel lorolavoro quotidiano. Pranzo in azienda, con degustazione di pro-dotti tipici locali. Nel pomeriggio escursione tra i meravigliosipaesaggi della Maremma Etrusca al seguito di guide esperte equalificate. Cena e pernottamento.

3° GIORNO - domenicaAppuntamento alla Roccaccia e colazione in azienda.

Escursione guidata attraverso sentieri boschivi forniti di indica-zioni di tipo naturalistico e botanico. Lungo percorsi in sicurezzadi margine di bosco e di macchia mediterranea, immersi nel si-lenzio della natura, ci si addentra in un ambiente incontaminatoed affascinante. “Pranzo butteresco” con la tradizionale zuppamaremmana a base di verdure, conosciuta come “acquacotta”ed altri prodotti tipici, preparati da veri butteri secondo le anti-che ricette tradizionali. Dopo pranzo prosecuzione dell’escur-sione e rientro nel tardo pomeriggio.

Se desiderate ritrovarvi catapultati in un ambiente spettacolare e suggestivo lasciatevi guidare dai butteri di Tarquinia, che vi accompagneranno, in qualità di veri “pastori a cavallo” e divertenti compagni diavventura, alla scoperta dei tesori della terra etrusca, ricca di storia e di gioielli paesaggistici tutti da ammirare. L’accoglienza che troverete al vostro arrivo presso il Centro aziendale della Roccaccia saràquella tipica delle genti di maremma, calorosa e familiare. Vi ritroverete così in una posizione panoramica di grande suggestione, dove boschi e valli si susseguono fino all’orizzonte… splendido contesto,ideale per le passeggiate a cavallo al seguito dei nostri amici butteri. Tratti collinari si alternano ad estese vallate pianeggianti.Le andature sostenute tra i molteplici sentieri, rendono queste escursioni adatte ad ogni tipo di cavaliere.

Tutti i week-end, a partire dal 9 novembre 2007 al 30 giugno 2008 Info e prenotazioni: Etrusca Viaggi - Tel. 0766.857750 - 0766.502111 - [email protected] w w . e t r u s c a v i a g g i . c o m

Page 4: Equiturismo Tarquinia

A cavallo alla scoperta dei Tesori EtruschiSe siete alla ricerca di nuove ed emozionanti avventure, ecco quello che fa per Voi: un’escursione equestre a Tarquinia, terra dai cento volti,in sella al Vostro “compagno d’avventura”, seguendo un itinerario entusiasmante alla scoperta delle bellezze del territorio.Nella magica cornice della Maremma Etrusca, Vi troverete immersi in un ambiente di immutata bellezza e di profonda intensità culturale,dove un tempo visse la misteriosa civiltà degli Etruschi. L’escursione vi porrà dinanzi a scenari naturali indimenticabili,con un alternarsi di sentieri di campagna, percorsi stradali e passeggiate sulle spiagge del lungomare tirrenico.

Itinerario Culturale

Page 5: Equiturismo Tarquinia

1° GIORNO - venerdìNel pomeriggio arrivo a Tarquinia. Sistemazione dei cavalli in paddock nel maneggio desi-gnato. Cena e pernottamento.

2° GIORNO - sabatoAl mattino appuntamento al maneggio.Dopo una deliziosa “colazione butteresca”, sarete subito pronti per una passeggiata di oltredue ore fino a raggiungere la prima meta: il borgo medievale di Tarquinia. Qui avrete la possibilità di visitare il Museo Nazionale Etrusco, che ha sede nel Palazzo Vi-telleschi, costruito nel XV secolo e contenente reperti unici provenienti dagli scavi condottinell’area dell’antica città etrusca e delle sue vaste necropoli, sculture funerarie in pietra, sar-cofagi, pitture di alcune importanti tombe etrusche ed i celeberrimi “Cavalli Alati”.Pranzo in ristorante, dove avrete il piacere di assaporare i prodotti tipici maremmani.Dopo pranzo sarete di nuovo in sella per una breve passeggiata tra le antiche vie del borgomedievale, lungo le quali incontrerete magnifiche chiese e torri, un tempo simbolo di poteredelle famiglie nobiliari tarquiniesi.Rientro in maneggio, seguendo un nuovo percorso, lungo il quale potrete ancora ammirarele impressionanti scenografie che caratterizzano il paesaggio etrusco. Cena e pernottamento.… E già la voglia di rimetterVi in sella sarà tale da farVi dimenticare la stanchezza accumu-lata.

3° GIORNO - domenicaRitrovo al maneggio per un’altra stupenda avventura. Dopo colazione sarete nuovamente a cavallo per una lunga passeggiata in riva al mare. Attraverso un entusiasmante itinerario, che prevede l’alternarsi tra strada, pineta e spiaggia,giungerete presso il “Porto Gravisca”, approdo principale dell’antica Tarquinia, che fu città aforte vocazione commerciale e marinara. Conosciuto oggi come “Porto Clementino”, cosìdenominato da papa Clemente XIII, che nel ‘700 lo fece restaurare, rappresenta un impor-tantissimo scalo etrusco, frequentato già in età arcaica da mercanti stranieri, in prevalenzaprovenienti da Grecia e Asia Minore. Al margine meridionale del centro etrusco è infatti ve-nuto alla luce il cosiddetto "santuario greco di Gravisca", un insieme di edifici sacri sede diculti e riti greci, testimonianza peraltro della lungimiranza etrusca.Adiacente al Porto Clementino, visiterete inoltre l’Oasi delle Saline, affascinante riserva natu-rale dove si trovano le antiche vasche per la produzione del sale. Al tempo vi lavoravano nu-merosi detenuti e le cinquanta vasche che costituiscono l’impianto hanno una profondità pro-gressiva che facilita l’evaporazione dell’acqua di mare e la successiva creazione dei cristalli disale. Vi troverete così in un ambiente meraviglioso, caratterizzato da una forte salinità deisuoli e particolarmente ricco di uccelli tipici delle lagune costiere. Tra le varie specie animali,potrete osservare da vicino la garzetta, l’airone cinerino, il fenicottero rosa e la sgarza ciuf-fetto. Pranzo in ristorante.Nel pomeriggio rientro al luogo di partenza, attraversando nuovi splendidi paesaggi.

Tutti i week-end, a partire dal 9 novembre 2007 al 30 giugno 2008Info e prenotazioni: Etrusca Viaggi - Tel. 0766.857750 - 0766.502111 - [email protected]

w w w . e t r u s c a v i a g g i . c o m

Page 6: Equiturismo Tarquinia

Agli inizi del mese di aprile si svolge a Tarquinia, in località “Roccaccia”, la cosiddetta "Festa della Merca", organizzata dall’Università Agraria di Tarquinia, incollaborazione con l’Associazione Ippica Tarquiniese. L’evento è organizzato in occasione della “merca”, ovvero la marchiatura del bestiame brado: una voltaall’anno, infatti, i butteri devono marchiare i giovani vitelli per riconoscerli quando sono liberi nei campi. La manifestazione permette di riscoprire usi e co-stumi dei butteri maremmani, mandriani di un tempo, quando la Maremma era proprietà di latifondisti ed il compito del buttero era quello di catturare edomare il bestiame che viveva allo stato brado. L’evento vede ogni anno grande partecipazione per la sua peculiarità di unire il divertimento alle tradizio-nali attività pastorali della Maremma laziale, basate sullo stretto legame tra uomo e cavallo: motivo di incontro per riscoprire la campagna di Maremma erivivere la tradizione dei butteri locali e delle antiche sfide dei vaccari. I visitatori avranno così la possibilità di osservare da vicino i butteri mentre, conmolta abilità, catturano al lazo tori e vitelli per poi marchiarli. Il fitto programma di eventi prevede varie esibizioni equestri, con spettacolari prove di montada lavoro, oltre ad attività collaterali, giochi per bambini, escursioni a cavallo ed intrattenimenti per soddisfare tutti i gusti. Le passeggiate a cavallo vengonorealizzate con accompagnatori qualificati in grado di garantire la massima sicurezza. Lungo gli itinerari, interminabili vallate e magnifici colori aprono scenariincantevoli agli occhi del visitatore. Durante la festa viene allestito uno stand gastronomico dove si possono assaporare i prodotti locali. Musica, piatti tipicied esibizioni equestri accompagnano gli ospiti per l’intera giornata. La manifestazione offre l’occasione di trascorrere un fine settimana nel divertimento,godendo delle meraviglie di paesaggi e ambienti naturali tra i più belli che il nostro paese è in grado di offrire.

40a Festa della Merca

Page 7: Equiturismo Tarquinia

Quota individuale di partecipazioneitinerario naturalistico: € 195,00

Quota individuale di partecipazioneitinerario archeologico: € 245,00

La quota comprende:- pensione del cavallo, con sistemazione in paddock

o ring all’aperto e alimentazione;- guida equestre ed assistenza da parte di personale

qualificato durante tutti gli spostamenti a cavallo;- sistemazione in hotel 3 stelle, villaggio turistico o

agriturismo secondo disponibilità;- colazioni e pranzi come da programma;- pasti come da programma.

La quota non comprende:- bevande ai pasti in ristorante;- ingressi al Museo Nazionale e alla Necropoli Etrusca.- extra di carattere personale;- tutto quanto non indicato alla voce “La quota comprende”.

Informazioni generali

Organizzazione tecnicaEtrusca Viaggi s.r.l.Piazza Trento e Trieste, 20 - 01016 Tarquinia (VT)REA 124682 – P.IVA 01730590567, Determinazione n° 61/01/G della Prov.di Vt del 12/03/07. Polizza R.C. – Mondial Assistance Italia S.p.a. n° 165344

Tel. ++39 00766 8857750 - FFax ++39 00766 [email protected] - [email protected] iagg i .com

Modalità di pagamento: acconto di € 100,00 alla prenotazione esaldo entro 20 giorni dalla data di inizio del soggiorno. L’agenzia si riservadi confermare i servizi cinque giorni prima della loro effettuazione.Rimborso totale della quota versata qualora i servizi non vengano forniti.

Le escursioni avranno luogo tutti i week-end,a partire dal 9 novembre 2007 al 30 giugno 2008

N.B: Possibilità di affitto cavalli previa prenotazioneanticipata.

Page 8: Equiturismo Tarquinia

����� �����

������

��������

���

����

�������

�����

����������

��������

���

����� �����

��������

����������������

����

������

������

�����

����������

���������

������������ �

������������ �

�����������

�������

�����

��������� � �

����

�����

��

�������

����

���������

Università Agraria di TarquiniaSede e Amm.ne: Via Giuseppe Garibaldi, 1701016 Tarquinia (VT) - Tel. 0766 856016 - 0766 858291Fax 0766 857836 - e-mail: [email protected]

Centro Aziendale: Località “La Roccaccia” Tarquinia

Etrusca Viaggi s.r.l.Piazza Trento e Trieste, 20 - 01016 Tarquinia (VT)Tel. +39 0766 857750 - Fax +39 0766 [email protected] - [email protected]

www.etruscaviaggi.com

Foto

, gr

afica

e s

tam

pa L

ambe

rti

- Ta

rqui

nia


Recommended