+ All Categories
Home > Documents > Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V...

Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V...

Date post: 17-Feb-2019
Category:
Upload: vuthu
View: 213 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
81
f LICEO STATALE “G. CARDUCCI” Via S.Zeno 3 - 56127 Pisa Scienze Umane, Linguistico Economico-sociale, Musicale tel.: +39 050 555 122 - fax: +39 050 553 014 - email: [email protected] - pec: [email protected] sito: https://www.liceocarducci.gov.it - cod. mecc.: PIPM030002 - cod. fiscale: 80006190500 - cod. univoco ufficio: UFK69O Esame di Stato 2017/2018 Documento del Consiglio di Classe Classe V Sezione A Indirizzo: LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Transcript
Page 1: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

f

LICEO STATALE “G. CARDUCCI” Via S.Zeno 3 - 56127 Pisa

Scienze Umane, Linguistico Economico-sociale, Musicale

tel.: +39 050 555 122 - fax: +39 050 553 014 - email: [email protected] - pec: [email protected] sito: https://www.liceocarducci.gov.it - cod. mecc.: PIPM030002 - cod. fiscale: 80006190500 - cod. univoco ufficio: UFK69O

Esame di Stato 2017/2018

Documento del Consiglio di Classe

Classe V Sezione A

Indirizzo: LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Page 2: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

Composizione del Consiglio di Classe

* Con l’asterisco sono contrassegnati i commissari interni

Pag. 1 di 81

Page 3: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

Finalità dell’indirizzo

Questa Liceo raccoglie i frutti delle esperienze formative precedenti, privilegiando la

contemporaneità e le scienze empiriche, ma recuperando anche parte della

tradizionale prospettiva storico-pedagogica. Le principali materie di indirizzo hanno

come oggetto l’analisi storico-scientifica dei processi formativi e dell’essere umano

nella sua dimensione sociale, cognitiva e affettiva: in sinergia con le altre discipline

liceali, di ambito sia umanistico che scientifico, tali insegnamenti concorrono alla

formazione di personalità dotate di solide basi culturali e di spirito critico. Il

diplomato di questo Liceo, quindi, è orientato verso l’applicazione delle competenze

apprese a scuola nel mondo del lavoro, nel campo delle relazioni sociali, educative e

di aiuto, e/o verso l’approfondimento di tali competenze in sede universitaria; ma,

se lo desidera, è in grado di proseguire gli studi in ogni altro settore disciplinare.

“Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di

apprendimento comuni, dovranno:

● aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze

umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura

pedagogica, psicologica e socio-antropologica;

● aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori

significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali

tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il

ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;

● saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni

storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano

etico-civile e pedagogico-educativo;

● saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà

della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai

processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non

formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni

interculturali;

● possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e

critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle

relative alla media education.”

(dalle Indicazioni nazionali del Liceo delle Scienze Umane, 2010).

Pag. 2 di 81

Page 4: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

Quadro orario

Materie I II III IV V

Italiano 4 4 4 4 4

Latino 3 3 2 2 2

Lingua e cultura Straniera 3 3 3 3 3

Scienze Umane* 4 4 5 5 5

Diritto 2 2

Storia e geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Matematica ** 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali *** 2 2 2 2 2

Storia dell’Arte 2 2 2

Scienze Motorie e Sportive 2 2 2 2 2

Religione Cattolica /AA. 1 1 1 1 1

totale ore sett. 27 27 30 30 30

Sono previste ore di potenziamento secondo le esigenze della classe

* Pedagogia, Psicologia, Sociologia, Antropologia

** con Informatica nel primo biennio

*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Pag. 3 di 81

Page 5: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

Elenco dei candidati

1. BARONCINI SARA

2. BARSOTTI ALESSANDRA

3. BERTOLINI MARTINA

4. BINDI SARA

5. BOSCO GIORGIA

6. BRUNAZZI LAVINIA

7. CATANEO ALESSIA

8. CAUSARANO FRANCESCA

9. CONTI GIORGIA

10.DE SILVIO DENISE

11.FRAGETTI FRANCESCA

12.GIUSTI BENEDETTA

13.GRAVILI FEDERICA

14.GUERRUCCI BENEDETTA

15. IARIA SILVIA

16.KULLAJ FRANCESKA

17.LA ROCCA IRENE

18.LEZZERINI MARTA

19.LUNETTA ALESSIA

20.MAGAGNINI ELENA

21.MALFATTI IRENE

22.MONDINI ALESSIA

23.PASTORINO ELISA

24.PELLEGRINI GIULIA

25.SERAFINI LETIZIA

26.TONO JASMINE

Pag. 4 di 81

Page 6: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

Presentazione e storia della classe

La classe è composta da 26 alunne, tutte femmine e diciannove di loro costituiscono

il nucleo originario ovvero erano presenti nella 1ᵅ A dell'anno scolastico 2013- 14.

Nel passaggio dalla prima alla seconda e nel corso del secondo anno, il gruppo

classe ha subìto il cambiamento più importante per la mancata promozione di

diversi alunni e l’abbandono di altri, seguita però negli anni del triennio

dall'inserimento di sette nuove studentesse provenienti, la maggior parte, da altri

istituti del comprensorio o da altre classi del nostro stesso istituto; due di loro si

sono aggiunte in questo ultimo anno scolastico.

La classe ha avuto per tutto il quinquennio continuità didattica in quasi tutte le

discipline: italiano, latino, storia, scienze naturali, scienze umane ( l’insegnante è

assente per motivi di salute dal 8 febbraio), religione, matematica dalla classe

seconda; solo per filosofia c’è stata interruzione della continuità in quinta dovuta al

cambiamento di sede. Diversa è invece la situazione di inglese; per questa

disciplina la continuità didattica è stata interrotta nel passaggio dal biennio al

triennio e dalla quarta alla quinta.

La frequenza alle lezioni è stata abbastanza regolare per la maggior parte della

classe. Per due alunne poi, per motivi di salute in un caso per motivi familiari

nell’altro, la frequenza è stata saltuaria nel primo trimestre, sporadica nel

pentamestre. Ad entrambe però sono state riconosciute, dal consiglio di classe, le

motivazioni valide per poter avere le deroghe previste dalla legge e tutti i docenti

si sono impegnati per favorire e verificare , anche attraverso prove - scritte e orali

- programmate, l’acquisizione dei contenuti e il possesso delle competenze per

poter sostenere l’esame di maturità.

Per quanto riguarda le dinamiche relazionali, la classe si è dimostrata abbastanza

affiatata e sempre aperta ad accogliere ed integrare i nuovi elementi che si sono

inseriti nel corso degli anni; alcune allieve poi si sono dimostrate molto disponibili

ad aiutare e sostenere le compagne che, per motivi diversi, si sono trovate in

difficoltà anche a causa delle numerose assenze.

Tutte le allieve hanno manifestato, nel corso del triennio, un atteggiamento

costante di correttezza e positiva collaborazione nei confronti degli insegnanti. In

particolare sono maturate, nel corso degli anni, la motivazione allo studio, la

curiosità, l’interesse e la capacità di confrontarsi anche in modo personale con

quanto appreso, specialmente in ambito umanistico. In ambito scientifico, la

maggior parte di loro, pur con profitti diversificati, ha mantenuto un’ attitudine di

serietà e di impegno.

Benché il profitto sia, naturalmente, di diverso livello a seconda della capacità e

dell’impegno dimostrati dai singoli allievi nell’applicazione e nell’autonomia di

studio, la serietà e l’impegno ha consentito, per alcune alunne già in possesso di

buone capacità di base, di raggiungere risultati eccellenti, per altre decisamente

buoni. In generale, comunque, anche le allieve più fragili hanno, nell’ultimo anno,

Pag. 5 di 81

Page 7: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

consolidato il metodo di lavoro che ha assicurato loro una preparazione adeguata

in quasi tutte le discipline.

Per quanto riguarda le attività di recupero al termine del primo trimestre nessuna

presentava lacune tali da essere avviata ai corsi di recupero, ma ad alcune è stato

proposto, per le materie nelle quali risultavano insufficienti, un recupero in itinere,

o lo studio individuale. Agli insegnanti è stata lasciata la possibilità di attuare una

pausa didattica secondo le specifiche necessità. Al termine del ciclo delle verifiche

di recupero alcuni alunni hanno colmato le lacune, altri no , tuttavia, in qualche

caso, un maggior impegno ha permesso di migliorare le prestazioni. Per la

documentazione relativa al recupero si rimanda ai verbali del C.d.C.

Pag. 6 di 81

Page 8: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

Obiettivi trasversali

Il consiglio di classe, facendo riferimento alla programmazione didattica di inizio

anno scolastico e a quella proposta dal PTOF, ha individuato e perseguito i seguenti

obiettivi che , al termine dell’anno scolastico, sono stati generalmente raggiunti:

a) Competenze organizzative e socio-relazionali:

Impegno e motivazione allo studio:

● Partecipare in modo attivo e collaborativo alle attività didattico –

educative.

● Organizzare il proprio lavoro in modo efficace ed autonomo.

● Essere consapevole dei propri limiti e delle proprie potenzialità

(autovalutazione).

Comportamento all’interno della scuola:

● Rispettare le regole della scuola, degli ambienti e delle persone.

● Rispettare le regole della convivenza democratica.

● Accettare gli altri, essere disponibili al dialogo, alla condivisione e alla

solidarietà.

● Gestire in modo costruttivo i conflitti.

b) Competenze cognitive:

● Decifrare a livello formale e di contenuto ogni tipo di testo.

● Interpretare e commentare i testi proposti.

● Operare confronti tra testi e tra concetti, anche in prospettiva

interdisciplinare.

● Decifrare il contesto in cui si colloca il testo analizzato.

● Utilizzare correttamente il lessico specifico delle singole discipline.

● Fare inferenze e risolvere problemi applicando regole note.

● Ragionare per ipotesi.

● Argomentare coerentemente una tesi.

Metodologie didattiche

Nel corso delle attività didattiche sono state utilizzate principalmente lezioni

frontali, analisi di testi scritti e di materiale multimediale, lezioni dialogate e

discussioni guidate, esercitazioni in palestra. In alcune materie sono stati svolti

lavori di gruppo e di approfondimento, relazioni e ricerche individuali e di gruppo,

visione di filmati, visite guidate. Per il raggiungimento degli obiettivi trasversali

sono state sperimentate occasionalmente anche strategie di problem solving, di

brainstorming e peer education.

Risorse didattiche

L’attività didattica si è avvalsa, a seconda delle singole discipline, di tutte le risorse

logistiche e materiali presenti nell’istituto, vale a dire: biblioteca, laboratori,

Pag. 7 di 81

Page 9: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

laboratori multimediali e aula LIM, palestra. Il cambiamento di sede, avvenuto in

questo anno scolastico, non ha sempre favorito in maniera continua l’uso di tutte le

risorse.

La classe ha, inoltre, utilizzato i seguenti materiali didattici: libri di testo, dispense

fornite dai docenti, documentari e film, siti internet e programmi multimediali, oltre

a visite guidate, conferenze e seminari, come sotto specificato.

Attività svolte dalla classe

Anno scolastico 2015-16

● visita al Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa - Calci per

approfondire un percorso didattico sull’evoluzione

● visita al Museo Antropologico di Firenze per l’approfondimento di temi

affrontati a Scienze umane

● Viaggio di istruzione a Palermo

● Progetto Pari Opportunità - nell’ambito delle iniziative disposte ai sensi

della Legge n. 107/2015, è stato realizzato il Progetto “Modelli culturali di

genere - Promuovere nei sistemi scolastici atteggiamenti prosociali per una

convivenza rispettosa”.

● Progetto F.A.I

Il progetto è articolato in moduli dedicati alla formazione degli alunni sul patrimonio

culturale e paesaggistico della nostra città, che vengono svolti in collaborazione con

il FAI (Fondo Ambiente Italiano), durante i quali gli alunni apprendono gli strumenti

per guidare altre classi alla scoperta di un monumento o di un altro bene in qualità

di “apprendisti Ciceroni”, ed assumono così a loro volta il ruolo di divulgatori del

nostro patrimonio nei confronti dei loro compagni più giovani. Il progetto è

proseguito anche negli anni successivi e le ore ad esso dedicate sono state

considerate parte dell’ alternanza scuola-lavoro.

Anno scolastico 2016-17

● Viaggio di istruzione a Barcellona

● Visita guidata alla mostra di Salvador Dalì a Palazzo Blu

● Visita al Museo Paolo Cresci di Lucca per approfondire i temi

dell’immigrazione in Italia e nel nostro territorio

● Progetto “Museo a scuola” progetto finanziata dalla Regione Toscana

nell’ambito di Pianeta Galileo, con l’obiettivo di

1. Individuare gli strumenti antichi dei laboratori di fisica da ripristinare

2. Catalogare i fossili e le rocce

3. Utilizzare il lavoro fatto per approfondimenti disciplinari in fisica e

scienze

Le ore svolte sono state in parte valutate come attività di alternanza scuola

lavoro

● Lezione fuori sede su “Minerali e rocce nell’architettura pisana” sempre

nell’ambito del progetto Pianeta Galileo

Pag. 8 di 81

Page 10: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

● Progetto F.A.I. - continuazione del percorso iniziato in terza

● UNLAB: UNITED NATIONS LABORATORY ASL

Nell’ambito della legge 107, che apre le scuole alle esperienze e alle competenze

che si formano unendo sapere e saper fare, UNLAB propone il laboratorio formativo

sulle carriere internazionali per poter trasmettere agli alunni le competenze

trasversali di cui hanno sempre più bisogno: lavoro di gruppo, progettazione,

comunicazione e competenze di cittadinanza.

Nello specifico il laboratorio UNLAB prevede simulazioni accademiche dei lavori della

Nazioni Unite, creazione di curricula finalizzati agli Internship programmes e

fornisce nel contempo uno straordinario strumento orientativo per il percorso

universitario. Le competenze acquisibili sono:

- nozioni di politica e di diritto internazionale;

- tecniche di interpretazione;

- abilità di public speaking;

- tecniche di negoziazione e di dibattito

Il programma consta di 200 ore scandite su tre anni e si attua anche in orario

extrascolastico e nel periodo estivo.

Al termine del percorso UNLAB rilascerà il Certificato di partecipazione riconosciuto

e accreditato presso gli Istituti di Istruzione Nazionali e Internazionali, nonché

valido per l’inserimento nei circuiti lavorativi ONU.

Le ore svolte sono state valutate nell’ambito delle attività di alternanza scuola

lavoro

● Partecipazione al progetto “Costruire il futuro: una ricerca del Liceo

Carducci sui suoi diplomati”

Il progetto aveva come obiettivo quello di rilevare gli atteggiamenti nei confronti

della scuola frequentata e le scelte post-diploma degli allievi del nostro Liceo che si

sono diplomati nel 2016. La rilevazione è avvenuta attraverso un questionario

on-line, messo a punto nel precedente anno scolastico e successivamente rivisto

dagli alunni delle classi 4A e 4B. Tutti gli studenti di queste ultime due classi hanno

ricevuto nel corso dell’anno scolastico una formazione teorico-pratica in aula sulla

conduzione di interviste semi strutturate e su altri argomenti di carattere

metodologico e sociologico. Il tempo dedicato a questa formazione, insieme a quello

necessario per condurre 45 interviste (avvenute tra la tarda primavera del 2017 e il

mese di settembre dello stesso anno) e poi per analizzare i risultati (nel successivo

anno scolastico) è stato considerato parte delle attività di alternanza scuola/lavoro.

Nelle varie fasi del progetto la docente responsabile, Franca Settembrini, è stata la

tutor interna degli alunni coinvolti. Nella sua attività si è avvalsa della consulenza

scientifica del Dott. Gerardo Pastore, del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Pag. 9 di 81

Page 11: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

dell'Università di Pisa, che ha svolto la funzione di tutor esterno per gli alunni in

alternanza.

Anno scolastico 2017-18

● Visita guidata alla mostra di Maurits Cornelis Escher a Palazzo Blu ● Partecipazione alla conferenza di Bruno Settis “ Il ‘68 “, presso

l’auditorium di Palazzo Blu

● Partecipazione alla Lezione Magistrale del Presidente della Corte

Costituzionale, prof.Paolo Grossi

● Partecipazione al progetto “Costruire il futuro: una ricerca del Liceo

Carducci sui suoi diplomati”

Il progetto, iniziato l’anno scolastico precedente, è continuato e nel corso di questo

anno scolastico sono stati elaborati e analizzati i principali risultati di questa

ricerca-azione, anche grazie alla consulenza del Prof. Luigi Marangi, docente del

Liceo Carducci esperto di statistica, che ha condotto due lezioni con le classi 5A e

5B. I risultati dell’indagine sono stati presentati nella la Tavola rotonda del 16

marzo 2018

la partecipazione a queste attività di ricerca per gli alunni ha costituito

un’occasione di introduzione al mondo professionale della ricerca sociale e delle

applicazioni dell’informatica e della statistica. Partecipare all’indagine per gli

studenti intervistatori ha rappresentato inoltre un'occasione di orientamento alla

scelta post-diploma, attraverso il confronto con le decisioni e le esperienze di altri

"colleghi" più grandi.

● Partecipazione alla conferenza su “Memoria e cervello” nell’ambito del

progetto “Pianeta Galileo”: incontro con la scienza della Regione Toscana

● Alcune alunne hanno partecipato all’incontro in Prefettura in occasione della

Giornata della Memoria

● Alcune alunne hanno partecipato, in occasione della Giornata del Ricordo, a

Palazzo Gambacorti alla tavola rotonda dal titolo “ Foibe, esodo Giuliano

Dalmata e confine orientale”

● Lezione multidisciplinare “le Leggi razziali”, promulgate nel ‘38, tenuta dalle

prof.ssa Ancisi, Ghelardini, Vitocolonna

Pag. 10 di 81

Page 12: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

Alternanza Scuola Lavoro

Ai fini dell’ammissione dei candidati interni all’esame di Stato, per l’anno scolastico

2017/2018, la normativa non dispone l’obbligo, per le studentesse e gli studenti, di

aver svolto un monte ore minimo di attività di alternanza scuola lavoro nell’ultimo

triennio del percorso di studi.

Risulta, tuttavia, senza alcun dubbio, che le studentesse e gli studenti che hanno

svolto attività di alternanza scuola lavoro per il monte ore minimo previsto dalla

legge 107/2015, abbiano avuto l’opportunità di acquisire una serie di competenze

legate al profilo di indirizzo, ovvero trasversali, utili ad incrementare le loro capacità

di orientamento e a favorire la loro occupabilità nel momento in cui entreranno nel

mondo del lavoro. Poichè tali esperienze sono da considerare un elemento di

valorizzazione del curriculum del candidato, affinché la Commissione di esame

possa tener conto, ai fini dell’accertamento delle conoscenze, abilità e competenze,

anche delle eventuali esperienze condotte in alternanza scuola lavoro ( vedi nota

ministeriale 26 aprile 2018).

Indicazioni sui tempi e modi di realizzazione dell’esperienza Alternanza Scuola

Lavoro individuate dai docenti responsabili ASL:

• circa 80 ore durante il terzo anno in parte per realizzare un approccio indiretto

al mondo sociale e del lavoro ( formazione generale; corsi sulle sicurezza dei luoghi

di lavoro, formazione sulle emergenze sanitarie, ecc..)

• circa 100 ore durante il quarto anno per collegare il sapere acquisito con il

saper fare attraverso un approccio concreto in specifici ambiti lavorativi

• circa 20 durante il quinto anno per riflettere sui propri interessi e inclinazioni

in relazione alle scelte future: studi universitari o inserimento nel mondo del lavoro.

Tabella sull’attività svolta dalle allieve:

nome e cognome ore

totali

attività svolte

1.Baroncini Sara 229 h 3° anno Formazione ( 36 h)

F.A.I. ( 15 h)

Nido d’infanzia (64h)

4° anno F.A.I. (9h)

Unlab ( 80 h)

Indagine sui diplomati ... ( 7h)

5° anno Open Days (15 h)

Formazione (3h)

2.Barsotti Alessandra 137h 3° anno Formazione (20h)

4° anno Scuola materna (60h)

5° anno Ed. Elledibook (15h)

Pag. 11 di 81

Page 13: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

Scuola materna (30h)

Open days (12h

3.Bertolini Martina 217 h 3° anno Formazione ( 30 h)

F.A.I. ( 15 h)

Nido d’infanzia (47h)

4° anno F.A.I. (11

Unlab ( 80 h)

Indagine sui diplomati ... ( 7 h)

5° anno Open Days (10 h)

Formazione (7 h)

4.Bindi Sara 246 h

3° anno Nido d’infanzia (123 h)

4° anno F.A.I. (8 h)

Unlab (40 h)

5° anno Formazione (8 h )

Open Days (6h )

Studio Legale (54h)

Indagine sui diplomati ... (7h)

5.Bosco Giorgia 315 h 3° anno Formazione (8h)

Associazione ALBA (96)

F.A.I. (18 h)

4° anno F.A.I. (12 h)

Campi solari (81h)

5°anno Studio legale Silvestri (100h)

6.Brunazzi lavinia 464 h 3° anno Formazione (22h )

Campi solari ( 88h)

F.A.I. (18h)

Nido d’infanzia (46 h)

4° anno F.A.I. (8h)

Unlab ( 60h)

Campi solari (222 h)

7.Cataneo Alessia 234 h 3° anno Formazione ( 30 h)

F.A.I. ( 16 h)

Nido d’infanzia (26h)

4° anno F.A.I. (28 h)

Unlab ( 80 h)

Nido d’infanzia (40h)

5° anno Formazione (8h)

Open Days (6h)

Pag. 12 di 81

Page 14: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

8.Causarano

Francesca

201h 3° anno Formazione (24h)

F.A.I. ( 14 h)

Scuola primaria (70 h)

4° anno Scuola primaria (71 h)

Unlab ( 25h)

9.Conti Giorgia 167h 3° anno Formazione (17h)

F.A.I. (18h)

Nido d’infanzia (32h)

4° anno F.A.I (11h)

Unlab (80h)

5° anno Formazione (9h)

10.De Silvio Denise 185h 3° anno Formazione (30 h)

F.A.I. ( 16 h)

Associazione ALBA (30 h)

4° anno F.A.I. (9h)

Unlab (80h)

5° anno Formazione ( 12h)

Open days (4h)

Indagine diplomati…(4h)

11.Fragetti

Francesca

230h 3° anno Progetto Galileo ( 21h)

4° anno Formazione (10h)

Unlab (48h)

Misericordia (124h)

Stazione Leopolda (8h)

Oxizo (9h)

5° anno Formazione(10h)

12.Giusti Benedetta 401 h 3° anno Formazione (34h)

F.A.I. (18h)

Campi solari(113h)

Cooperativa PAIM (26h)

4° anno F.A.I. (8 h)

Unlab (80 h)

Campi solari(115h)

5° anno Open days (7 h)

13.Gravili Federica 238 h 3° anno Formazione ( 36 h)

F.A.I. ( 17 h)

Nido d’infanzia (32h)

4° anno F.A.I. (11 h)

Unlab (62 h)

Pag. 13 di 81

Page 15: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

5° anno Formazione (6h)

Certosa di Calci (60h)

Open days (8h)

14.Guerrucci

Benedetta

233 h 3° anno Formazione (36 h)

F.A.I. ( 17h)

Progetto Peer ( 52h)

Ludoteca ( 37h)

4° anno Unlab (21h)

F.A.I. ( 7h)

Progetto Peer ( 44h)

5° anno Open days (20h)

15.Iaria Silvia 242 h 3° anno Formazione (37h)

F.A.I. (16h)

Attività farmacia comunale (60h)

4° anno Unlab (80h)

Attività Farmacia comunale ( 27)

5° anno Open days (10h)

Formazione (8h)

Indagine diplomati ..( 4h)

16.Kullaj Franceska 328 h 3° anno Formazione ( 38h)

F.A.I. ( 16 h)

Nido d’infanzia (42h)

4° anno F.A.I ( 11h)

Unlab ( 72h)

5° anno Pubblica Assistenza ( 111h)

Formazione ( 8h)

Open days ( 15 h)

Indagine diplomati…. (15n)

17.La Rocca Irene 199 h 3° anno Formazione ( 8h)

F.A.I.( 13h)

Nido d’infanzia (32h)

Associazione ALBA (8h)

4° anno Formazione ( 27h)

Progetto Peer . ( 43h)

Unlab ( 56h)

5° anno Open days ( 6h)

18.Lezzerini Marta 432h 3° anno Formazione ( ( 24h)

Animatrice Riolab (228 h)

F.A.I. ( 18h)

Nido d’infanzia (46h)

Pag. 14 di 81

Page 16: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

4° anno F.A.I. ( 26h)

Unlab ( 80h)

5° anno Open days ( 10h)

19.Lunetta Alessia 247h 3° anno Formazione n( 36h)

F.A.I.( 15h)

Nido d’infanzia ( 24h)

4° anno F.A.I. ( 8h)

Unlab ( 46h )

5° anno Formazione (8h)

Pubblica Assistenza ( 95h)

Open days (15h9

20.Magagnini Elena 194h 3° anno Formazione (31 h)

Scuola materna (42h)

F.A.I. (13h)

4° anno F.A.I. (9h)

Unlab (80h)

5° anno Formazione (15h)

Indagine diplomati….. (4h)

21.Malfatti Irene 240h 3° anno Formazione (35h)

F.A.I. (16h)

Nido d’infanzia ( 36h)

4° anno F.A.I (11h)

Unlab (64h)

5° anno Formazione (8h)

Open days (10h)

Certosa di Calci (60h)

22.Mondini Alessia 220h 3° anno Formazione ( 37h)

F.A.I. ( 15 h)

Nido d’infanzia (60h)

4° anno F.A.I. (19h)

Unlab (80h)

5° anno Open days ( 6h)

Formazione (3h)

23.Pastorino Elisa 168h 3° anno Formazione (28h)

Nido d’infanzia (28h)

F.A.I. ( 17h)

Pag. 15 di 81

Page 17: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

4° anno Unlab (80h)

5° anno Formazione (8h)

Indagine diplomati… (7h)

24.Pellegrini Giulia 237h 3° anno Formazione (15h)

Clinica S.Rossore (52h)

4° anno Clinica S.Rossore (122h)

5° anno Clinica S.Rossore (48h)

25.Serafini Letizia

137h 3° anno Formazione (20h)

4° anno Scuola materna (60h)

5° anno Ed. Elledibook (15h)

Scuola materna (30h)

Open days (12h)

26.Tono Jasmine 234h 3° anno Formazione ( 31h)

F.A.I. (15h)

Sbarden’s (141h)

4° anno F.A.I. (18h)

Unlab (15h)

5° anno Open days (7h)

Indagine diplomati…(7h)

Per qualsiasi altra documentazione (certificazione delle competenze, modalità e

tempi dell’attività di ASL, valutazione, …...) fare riferimento al PTOF, alla home

page del nostro liceo e alla Scheda personale del candidato.

Criteri e strumenti di valutazione

Modalità, strumenti, tempi e criteri di verifica e valutazione vengono definiti

collegialmente dai docenti e comunicati agli studenti all’inizio dell’anno. La

valutazione scolastica ha funzione di controllo su tutto il processo di insegnamento-

apprendimento e si basa su principi di chiarezza, trasparenza ed oggettività. I

docenti esprimono la valutazione intermedia e di fine anno basandosi sui seguenti

indicatori:

- conoscenza dei contenuti

- impegno

- frequenza ed assiduità

Pag. 16 di 81

Page 18: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

- capacità di organizzazione autonoma dello studio

- partecipazione e interesse al dialogo educativo

- capacità di recupero

- profitto conseguito (correlato alla situazione iniziale).

A tale scopo i docenti

- verificano i livelli di partenza ed il possesso dei prerequisiti di apprendimento,

tramite test di ingresso,

- fanno ricorso a verifiche scritte, orali, grafiche e pratiche,

- osservano sistematicamente atteggiamenti e comportamenti degli alunni.

Le verifiche scritte possono essere

- strutturate (test a risposta chiusa)

- semi-strutturate (test a completamento, quesiti singoli…)

- non strutturate (temi, problemi, saggi, relazioni…).

La misurazione delle prove, scritte ed orali, sulla base di griglie di valutazione che

ogni disciplina ha elaborato in sede di dipartimento consente di effettuare

valutazioni il più possibile oggettive e di comunicare con chiarezza agli alunni le

motivazioni del voto ricevuto e i punti deboli da migliorare. Gli insegnanti sono

tenuti a comunicare con congruo anticipo le date delle prove scritte e a riportare le

prove corrette in tempi brevi. Una efficace programmazione di ciascun Consiglio di

classe consente in genere di evitare di sovraccaricare gli alunni sottoponendoli a più

di una prova scritta al giorno. La valutazione delle singole prove e quella di fine

periodo (per questo a.s. trimestre o pentamestre) è espressa in decimi e la scala

valutativa utilizzata è stata compresa tra 3/10 e 10/10.

Nella sezione dedicata agli allegati, vengono proposte le griglie di valutazione, in

quindicesimi che sono state utilizzate per la simulazione delle prove di esame

Criteri di riconoscimento e di valutazione dei crediti

Il Collegio dei Docenti, sulla base delle indicazioni presenti nel D. M. n. 49 del 24

febbraio 2000 (“le esperienze che danno luogo all’acquisizione dei crediti formativi

sono acquisite, al di fuori della Scuola dj appartenenza, in ambiti e settori della

società civile legati alla formazione della persona ed alla crescita umana, civile e

culturale quali quelli relativi, in particolare, alle attività culturali, artistiche e

ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all’ambiente, al volontariato, alla

solidarietà, alla cooperazione, allo sport”) e consapevole del fatto che i crediti

formativi devono risultare coerenti con gli obiettivi educativi e formativi del tipo di

corso cui si riferisce l’esame, ha stabilito, i seguenti criteri di riconoscimento e

valutazione dei crediti formativi:

- La documentazione scritta attestante l’esperienza che dà luogo a credito

formativo deve contenere una sintetica descrizione dell’esperienza stessa;

Pag. 17 di 81

Page 19: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

- Sono valutabili i soli Crediti Formativi conseguiti tra lo Scrutinio Finale di

giugno dell’anno precedente e quello del successivo;

- A ciascuno studente viene assegnato un punteggio pari a 0.30

indipendentemente dal numero delle esperienze effettuate.

Il Collegio dei Docenti, considerato che la “partecipazione ad iniziative

complementari e integrative” non dà luogo all’acquisizione dei Crediti Formativi, ma

rientra tra le esperienze acquisite all’interno della scuola di appartenenza, che

concorrono alla definizione del Credito Scolastico” (D. M. n.452/98 art. 1) stabilisce

che la “partecipazione ad iniziative complementari e integrative” previste dal POF

certificata dall’insegnante referente, concorra, fatti salvi i criteri sotto enunciati, alla

definizione del Credito scolastico nella misura di 0.30 di punto.

Considerata la Tabella A2, allegata al Regolamento Attuativo sul Nuovo Esame di

Stato, da utilizzare per gli studenti del Triennio negli scrutini finali per l’attribuzione

del Credito Scolastico, il Collegio dei Docenti ha individuato, relativamente

all’attribuzione del Credito Scolastico, i seguenti criteri:

- Si calcola la media dei voti nelle singole discipline (comprese educazione fisica

e condotta);

- La media è incrementata, comunque non oltre il punteggio massimo della

banda, con il calcolo dei crediti, stabiliti come sopra in punti 0.30 per attività:

tale incremento è attribuito purché l'assiduità della frequenza scolastica,

l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo siano state

almeno buone e purché l’allievo non sia stato promosso “con voto di

consiglio”, ovvero con discrepanza tra voto proposto dall’insegnante della

disciplina e voto attribuito dal consiglio di classe.

- Se il punteggio risultante è uguale o maggiore a 6,7 per la fascia fra sei e

sette, maggiore o uguale di 7,5 per la fascia fra sette e otto, si attribuisce il

punteggio superiore della banda. In caso contrario, si attribuisce il punteggio

inferiore.

- Per gli studenti la cui media è superiore a 8, ma inferiore o uguale a 9, si

procede attribuendo il valore più alto della corrispondente banda se la media

sommata al credito risulta essere superiore a 8,2.

- Agli alunni la cui media, sommata ai crediti, è uguale o superiore a 9.1 sarà

assegnato in ogni caso il punteggio più alto della corrispondente banda.

Nella scheda del candidato viene riportata la tipologia del credito formativo valutata

dal Consiglio di classe.

Nella scheda dossier dell’alunno, utilizzata nello scrutinio finale per la

determinazione del credito scolastico, sono riportati tutti i crediti documentati e

regolarmente prodotti.

Pag. 18 di 81

Page 20: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

Preparazione per le Prove di Esame

Gli alunni hanno sostenuto:

1) Simulazione della I Prova dell’Esame di Stato (20 febbraio e 14 maggio)

2) Simulazione della II Prova dell’Esame di Stato (5 marzo e 21 maggio)

3) N. 2 Simulazioni di III Prova dell’Esame di Stato:

Tipologia B/ Materie: Storia, Inglese, Filosofia, Scienze naturali

( 27 febbraio)

Tempo della prova: 2 h e mezza.

Tipologia B/ Materie: Latino, Inglese,Filosofia, Scienze naturali

( 18 aprile)

Tempo della prova: 2 h e mezza.

Attività programmate nel periodo compreso fra la data di

stesura del documento ed il termine delle lezioni

In questo periodo saranno completati i programmi delle singole discipline; ulteriore

definizione e analisi dei contenuti saranno svolti in funzione di approfondimenti

interdisciplinari finalizzati alla stesura definitiva, da parte degli alunni, delle “tesine”

da presentare all’esame. In tale prospettiva, avranno luogo insieme alla quotidiana

attività didattica eventuali forme di sostegno o potenziamento.

Pag. 19 di 81

Page 21: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

TESTI

delle

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Pag. 20 di 81

Page 22: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

SIMULAZIONE TERZA PROVA A.S. 2017-2018

SCIENZE NATURALI- 27 febbraio 2018

Nome e Cognome ………………………………………… Classe 5ª A

1.Descrivi le strutture secondarie, terziarie e quaternarie delle proteine e per

ciascuna riporta un esempio.

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

2. Descrivi le differenze strutturali e funzionali tra DNA ed RNA

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

3. Descrivi il processo di duplicazione del DNA indicando la funzione dei principali

enzimi coinvolti

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

Pag. 21 di 81

Page 23: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

SIMULAZIONE TERZA PROVA A.S. 2017-2018

SCIENZE NATURALI - 18 aprile 2018

Nome e Cognome ………………………………………… Classe 5ª A

1. Spiega il codice genetico e le sue caratteristiche.

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

2. Descrivi i diversi tipi di mutazioni geniche e i relativi effetti.

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

3. Che cosa è una discontinuità, quali discontinuità esistono all’interno

della Terra e quali studi hanno permesso di identificarle.

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------

Pag. 22 di 81

Page 24: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

Classe 5A Liceo delle Scienze Umane a.s. 2017/2018

Simulazione Terza Prova Esame di Stato FILOSOFIA

Alunno/a___________________________ 27/02/2018

1. In che modo la «Dialettica trascendentale» della Critica della ragion pura di

Kant riesce a smascherare le "illusioni" della metafisica?

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

2. Spiega il significato dell'"umanesimo" di Feuerbach

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

3. Qual è il ruolo della scienza nello "stadio positivo" della storia dell'umanità,

secondo Comte?

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

Pag. 23 di 81

Page 25: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

Classe 5A Liceo delle Scienze Umane a.s. 2017/2018

Simulazione Terza Prova Esame di Stato - FILOSOFIA

Alunno/a___________________________ 18/04/2018

1. Che cosa rappresenta la storia universale, dal punto di vista di Hegel?

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

2. Qual è il compito della sociologia, secondo Spencer?

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

3. Schopenhauer presenta tre vie di liberazione dal dolore: descrivi le loro

caratteristiche

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

_________________________________________________

Pag. 24 di 81

Page 26: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA ESAME DI STATO A.S. 2017/18

(LINGUA E CULTURA INGLESE) classe 5ª A

Cognome : ……………………………………………………Nome : …………………………………….

1 In the short story The Dead from Dubliners by Joyce, what does Gabriel

suddenly realize about life, love and his wife’s feelings? What is this revelation

called ?

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

2 Explain what characterises the novel Mrs Dalloway by Woolf in terms of

plot, style and language

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

3. Explain the narrative technique of stream of consciousness or interior

monologue employed by the greatest novelists of Modernism, Joyce & Woolf.

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

Pag. 25 di 81

Page 27: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA ESAME DI STATO A.S. 2017/18

(LINGUA E CULTURA INGLESE) classe 5ª A

Cognome : ……………………………………………………Nome : …………………………………….

1. Explain the concepts of respectability and hypocrisy in Victorian society

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

2. Explain the idea of monotony of life as conveyed in the excerpt Coketown

taken from Dickens’ novel Hard Times

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

3. Explain Hardy’s pessimism relating to the impossibility to believe in a

benevolent God as expressed in the novel Tess of the d’Ubervilles

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

________________________________________________________________

Pag. 26 di 81

Page 28: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

SIMULAZIONE TERZA PROVA LATINO VA

18 Aprile 2018

Alunna…………………………………………….

1) Come è strutturata l’Institutio oratoria e qual è la sua finalità?

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

2) Delinea caratteri e temi della satira di Giovenale, sottolineando elementi di

continuità e/o di novità rispetto a quella di Lucilio e Orazio

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

3) Parla del problema della decadenza dell’eloquenza in età imperiale facendo

riferimento agli autori e alle opere che trattano questo tema

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

Pag. 27 di 81

Page 29: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

SIMULAZIONE TERZA PROVA STORIA CLASSE V A

27 Febbraio 2018

Alunna…………………………………………….

1)Nell’ultimo ministero, dopo le dimissioni di Nitti, quali problematiche dovette

affrontare Giolitti?

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

2) Quali furono le cause del piano Dawes e quali conseguenze portò nei paesi

d’Europa e in particolare in Germania?

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

3) Dopo l’incendio del Reichstag quali passi compie Hitler per instaurare un

regime totalitario?

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………

Pag. 28 di 81

Page 30: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

delle

PROVE

Pag. 29 di 81

Page 31: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

Griglie di valutazione

PRIMA PROVA - Tipologia A: ANALISI DEL TESTO

CLASSE: 5B ALUNNO: _____________________________ DATA: __ /__ / 2018

Requisiti Descrittori Punteggio

Rispondenza alla traccia

e alla tipologia

a Risponde a tutte le domande 2

b Risponde in modo parziale o elude qualche

domanda

1

c Risponde solo ad alcune domande 0

Trattazione

dell'argomento proposto

a Risposte pertinenti e approfondite a tutte le

domande

4

b Risposte sufficientemente documentate a

tutte le domande o esaurienti a buona parte

di esse

3

c Risposte elementari o con qualche

inesattezza. Risposte discrete solo ad una

parte delle domande

2

d Risposte frammentarie superficiali, inesatte 1

Correttezza, proprietà ed

efficacia nell'uso della

lingua

a È corretto, scorrevole e il linguaggio è ricco e

appropriato

5

b Esposizione corretta, ma involuta o

elementare, o con improprietà

4

c Alcune diffuse improprietà o uno/due errori.

Punteggiatura difettosa

3

d Qualche errore di ortografia, di lessico, di

morfosintassi, di punteggiatura.

2

e Errori gravi e diffusi di vario tipo 1

Attitudini alla coerenza

del discorso e alla

rielaborazione critica

a Argomenta in modo logico, coerente con

notevole contributo personale e critico

4

b Argomenta in modo logico, coerente e

documentato

3

c Argomenta in modo coerente e rielabora in

modo accettabile

2

d Argomenta in modo parzialmente coerente 1

Punteggio della prova:

Approvato:

✦ All'unanimità

✦ a maggioranza

Presidente

Commissari

Pag. 30 di 81

Page 32: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

Griglie di valutazione

PRIMA PROVA - Tipologia A: ANALISI DEL TESTO

CLASSE: 5A ALUNNO: _____________________________ DATA: __ /__ / 2018

Requisiti Descrittori Punteggio

Rispondenza alla traccia

e alla tipologia

a Risponde a tutte le domande 2

b Risponde in modo parziale o elude qualche

domanda

1

c Risponde solo ad alcune domande 0

Trattazione

dell'argomento proposto

a Risposte pertinenti e approfondite a tutte le

domande

4

b Risposte sufficientemente documentate a

tutte le domande o esaurienti a buona parte

di esse

3

c Risposte elementari o con qualche

inesattezza. Risposte discrete solo ad una

parte delle domande

2

d Risposte frammentarie superficiali, inesatte 1

Correttezza, proprietà ed

efficacia nell'uso della

lingua

a È corretto, scorrevole e il linguaggio è ricco e

appropriato

5

b Esposizione corretta, ma involuta o

elementare, o con improprietà

4

c Alcune diffuse improprietà o uno/due errori.

Punteggiatura difettosa

3

d Qualche errore di ortografia, di lessico, di

morfosintassi, di punteggiatura.

2

e Errori gravi e diffusi di vario tipo 1

Attitudini alla coerenza

del discorso e alla

rielaborazione critica

a Argomenta in modo logico, coerente con

notevole contributo personale e critico

4

b Argomenta in modo logico, coerente e

documentato

3

c Argomenta in modo coerente e rielabora in

modo accettabile

2

d Argomenta in modo parzialmente coerente 1

Punteggio della prova:

Approvato:

✦ All'unanimità

✦ a maggioranza

Presidente

Commissari

Pag. 31 di 81

Page 33: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

PRIMA PROVA - Tipologia B: SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE

CLASSE: 5A ALUNNO: _____________________________ DATA: __ /__ / 2018

Requisiti Descrittori Punteggio

Rispondenza alla traccia e alla

tipologia

a Risponde pienamente alle consegne 2

b Risponde in modo parziale 1

c Risponde in modo insufficiente 0

Trattazione dell'argomento

proposto

a Si avvale del materiale proposto in modo

approfondito

4

b Si avvale dei dati in modo adeguato e

sufficientemente articolato

3

c Utilizza i dati in modo elementare o

incompleto

2

d Utilizza i dati in modo generico,

superficiale o inesatto

1

Correttezza, proprietà ed

efficacia nell'uso della lingua

a E' corretto, scorrevole e il linguaggio è

ricco e appropriato

5

b Esposizione corretta, ma involuta o

elementare, o con improprietà

4

c Alcune diffuse improprietà o uno/due

errori. Punteggiatura difettosa

3

d Qualche errore di ortografia, di lessico, di

morfosintassi, di punteggiatura.

2

e Errori gravi e diffusi di vario tipo 1

Attitudini alla coerenza del

discorso e alla rielaborazione

critica

a Argomenta in modo logico, coerente con

contributi personali e critici

4

b Argomenta in modo logico, coerente e

documentato

3

c Argomenta in modo coerente e rielabora

in modo accettabile

2

d Argomenta in modo parzialmente coerente 1

Punteggio della prova

Approvato :

✦ All'unanimità

✦ a maggioranza

Presidente

Commissari

Pag. 32 di 81

Page 34: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

PRIMA PROVA - Tipologia C e D: TEMA STORICO E DI ORDINE GENERALE

CLASSE: 5A ALUNNO: _____________________________ DATA: __ /__ / 2018

Requisiti Descrittori Punteggio

Rispondenza alla traccia e alla

tipologia

a Risponde pienamente alle consegne 2

b Risponde in modo parziale 1

c Risponde in modo insufficiente 0

Trattazione dell'argomento

proposto

a Si avvale del materiale proposto in modo

approfondito

4

b Si avvale dei dati in modo adeguato e

sufficientemente articolato

3

c Utilizza i dati in modo elementare o

incompleto

2

d Utilizza i dati in modo generico,

superficiale o inesatto

1

Correttezza, proprietà ed

efficacia nell'uso della lingua

a E' corretto, scorrevole e il linguaggio è

ricco e appropriato

5

b Esposizione corretta, ma involuta o

elementare, o con improprietà

4

c Alcune diffuse improprietà o uno/due

errori. Punteggiatura difettosa

3

d Qualche errore di ortografia, di lessico, di

morfosintassi, di punteggiatura.

2

e Errori gravi e diffusi di vario tipo 1

Attitudini alla coerenza del

discorso e alla rielaborazione

critica

a Argomenta in modo logico, coerente con

contributi personali e critici

4

b Argomenta in modo logico, coerente e

documentato

3

c Argomenta in modo coerente e rielabora

in modo accettabile

2

d Argomenta in modo parzialmente coerente 1

Punteggio della prova

Approvato :

✦ All'unanimità

✦ a maggioranza

Presidente

Commissari

Pag. 33 di 81

Page 35: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

Griglia di valutazione della seconda prova scritta

(Scienze umane)

La prova consta di due parti: un tema (parte prima) e due quesiti a scelta (su un

totale di quattro). Il tema e ciascun quesito vengono valutati separatamente in

quindicesimi sulla base della griglia contenuta nella tabella 2. I punteggi parziali

conseguiti dal candidato in ciascuna delle tre parti dell’elaborato vengono poi

ponderati e tali punti ponderati vengono sommati, per arrivare al punteggio

complessivo della prova (da riportare nella tabella 1). Punteggio massimo della

prova: 15. Punteggio minimo: 3. Livello di sufficienza: 10.

Tabella 1

NOME e COGNOME del CANDIDATO:

Classe:

VALUTAZIONE

della SECONDA

PROVA

SCRITTA di

SCIENZE

UMANE

1

Contenuti

2

Coesione

del testo

3

Correttezza

linguistica

Punteggio

parziale

(1+2+3)

Percentuale

della

ponderazione

Punteggio

parziale

ponderato

Tema 60%

1° Quesito 20%

2° Quesito 20%

Somma dei punteggi parziali ponderati

Totale in quindicesimi (con eventuale arrotondamento)*

* La media dei punteggi inferiore a X,50 verrà arrotondata al numero intero

inferiore, quella uguale o superiore a X,50 verrà arrotondata al numero intero

superiore

PUNTEGGIO TOTALE PROVA______________

I commissari

Il Presidente

Pag. 34 di 81

Page 36: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

Tabella 2: griglia di valutazione della prova scritta di Scienze umane

REQUISITI DESCRITTORI Punteggio

1. Conoscenza dei

contenuti e

pertinenza rispetto

alla traccia e ai

quesiti proposti

Del tutto privo di pertinenza 1

Svolge solo aspetti marginali degli argomenti proposti 2

Svolge pochi aspetti degli argomenti proposti; conoscenze

frammentarie e generiche e numerosi errori concettuali

3

Svolge pochi aspetti degli argomenti proposti; conoscenze

sommarie e numerose imprecisioni

4

Svolge una parte degli argomenti proposti, limitandosi a

presentarli in termini generali ed evidenziando conoscenze nel

complesso accettabili

5 (sufficienza)

Svolge quasi interamente gli argomenti proposti; conoscenze

per lo più corrette e in alcuni casi approfondite

6

Svolge in modo completo e pertinente gli argomenti proposti;

nell’analisi evidenzia la padronanza di conoscenze articolate e

ben approfondite

7

2. Pertinenza e spessore

dell’argomentazione

coerenza e coesione

del testo

Testo privo di coesione, con argomentazioni non rilevanti o

incoerenti, generiche e superficiali

1

Testo non sempre coeso, con argomentazioni talvolta non

rilevanti, generiche e superficiali

2

Testo nel complesso coeso, con alcuni passaggi correttamente

argomentati

3 (sufficienza)

Testo coeso, coerente e argomentato 4

Testo coeso, coerente e argomentato, con valutazioni originali 5

3. Correttezza

linguistico-espressiva

Numerosi errori sintattici e ortografici. Lessico inadeguato o

generico

1

Commette qualche errore, che non oscura il significato. Lessico

per lo più appropriato

2 (sufficienza)

Si esprime correttamente, usando il lessico specifico 3

PUNTEGGIO PARZIALE

Pag. 35 di 81

Page 37: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

Griglia di valutazione della terza prova scritta tipologia B

(quesiti a risposta semplice)*

Descrittori Indicatori Punteggio

1. Conoscenza dei contenuti

e pertinenza della

risposta

Risposta assente. Estrema frammentarietà,

totale mancanza di pertinenza

1

Conoscenze inadeguate, numerosi errori, scarsa

pertinenza

2

Conoscenze superficiali e numerosi errori 3

Conoscenze superficiali, solo in parte adeguate 4

Espone l’argomento in termini generali ma

pertinenti

5 (sufficienza)

Conoscenze adeguate e parzialmente

approfondite

6

Argomento svolto in modo completo, articolato

e approfondito

7

2. Competenze espressive e

uso del linguaggio tecnico

Risposta assente. Frequenti errori e povertà nel

lessico specifico

1

Diffuse imprecisioni lessicali ed errori

2

Forma sostanzialmente corretta, pur con alcuni

errori e/o imprecisioni

3 (sufficienza)

Esposizione corretta, lessico specifico adeguato 4

Esposizione corretta e articolata, piena

padronanza del lessico disciplinare

5

3. Struttura logica Risposta assente. Risposta frammentaria, con

struttura logica non coerente

1

Alcuni passaggi logici correttamente sviluppati 2 (sufficienza)

Struttura logica pienamente coerente 3

*Note: Punteggio massimo 15. Punteggio minimo 3 (risposta assente). Livello di

sufficienza 10. A ciascuna risposta si attribuisce un punteggio che va da 3 a 15

secondo i criteri della griglia di valutazione: il punteggio è dato dalla somma delle

singole voci; il punteggio finale è dato dalla media dei punteggi ottenuti a tutte le

domande della prova. Si esegue l’approssimazione una sola volta.

Pag. 36 di 81

Page 38: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

Relazioni dei docenti

Materia: Italiano

Docente: Mancini Roberto

Obiettivi generali mediamente raggiunti

La classe sa esprimersi, sia allo scritto che all’orale, su un argomento in modo

chiaro,corretto, con linguaggio pertinente all’argomento stesso

sa comprendere testi descrittivi, informativi, persuasivi ed espositivi con funzione

espressiva.

Obiettivi specifici declinati in conoscenze, competenze, abilità

La classe ha consolidato e sviluppato le proprie conoscenze e competenze linguistiche in

tutte le occasioni adatte a riflettere ulteriormente sulla ricchezza e la flessibilità della

lingua, considerata in una grande varietà di testi proposti allo studio.

Metodi e strumenti utilizzati nel percorso

insegnamento/apprendimento

I metodi usati sono stati: Lezione frontale (presentazione di contenuti e dimostrazioni

logiche);Lavoro individuale (svolgere compiti, acquisizione metodo di studio); Lavoro di

gruppo (ricerca, studio, sintesi, cooperative learning);

Gli strumenti usati sono stati; Libri di testo; Testi di supporto; Schede predisposte;

Materiale didattico multimediale e/o audio-visivo; Tecnologie multimediali.

Verifiche e valutazione

La classe ha sostenuto nel I Trimestre 2 verifiche scritte ed 1 orale; mentre nel

Pentamestre ha sostenuto 3 verifiche scritte, di cui 2 simulazioni di I prova in parallelo con

le altre classi quinte dell’Istituto, e 2 verifiche orali.

Contenuti

LETTERATURA:

Ugo Foscolo

La vita e l’opera

L’Ortis e le poesie

Il carme Dei Sepolcrii e Le grazie

Saggi, traduzioni e studi

Testi:

Da Poesie: Alla sera; A Zacinto; In morte del fratello Giovanni; All’amica risanata.

Dei Sepolcri.

Il Romanticismo in Italia

L’Italia: strutture politiche, economiche e sociali dell’età risorgimentale

Le ideologie

Il ruolo delle riviste

Le istituzioni culturali

Gli intellettuali: fisionomia e ruolo sociale

Pag. 37 di 81

Page 39: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

Il pubblico

Lingua letteraria e lingua d’uso comune

Testi:

Madame de Stael, Sulla maniera e sulla utilità delle traduzioni.

P. GIORDANI, Un Italiano risponde al discorso della De Stael.

G. BERCHET, da Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo, “Un nuovo soggetto: il

popolo”

La poesia romantica

Il romanzo in Europa

Il romanzo in Italia

Testi:

I NIEVO, da Le confessioni di un Italiano, “Ritratto della Pisana”

Alessandro Manzoni

L’autore

Dalla poesia al teatro

I Promessi sposi

Testi:

A. MANZONI, da Lettera sul Romanticismo, “L’utile, il vero, l’interessante”;

A. MANZONI, Pentecoste.

A. MANZONI, Il Cinque Maggio;

Giacomo Leopardi

L’autore e la sua opera

I Canti

La produzione in prosa

Testi:

Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese.

Da I Canti: Ultimo canto di Saffo; L’infinito; A Silvia; La quiete dopo la tempesta; La

ginestra.

L’età postunitaria:

Le strutture politiche , economiche e sociali

Le ideologie

Le istituzioni culturali

Gli intellettuali

La lingua

Il Naturalismo francese

Il Verismo italiano

Testi:

CAPUANA, Scienza e forma letteraria

Giovanni Verga

La vita

Il pensiero e la poetica

Le novelle maggiori

Le altre raccolte

I Malavoglia

Mastro-Don Gesualdo

Testi:

G. VERGA, da Vita dei campi, Rosso malpelo

G. VERGA, da Vita dei campi, La lupa.

G. VERGA, da Novelle rusticane, Libertà.

G. VERGA, I Malavoglia (Lettura estiva)

Il Decadentismo

Pag. 38 di 81

Page 40: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

Il contesto culturale

L’esperienza del Decadentismo

Decadentismo e simbolismo

Gabriele D’Annunzio

La vita

Il pensiero e la poetica

D’Annunzio prosatore

Il piacere

Dall’innocente a Forse che sì forse che no

La produzione minore: le novelle e il teatro

D’Annunzio poeta

Le laudi

Giovanni Pascoli

La vita

Il pensiero e la poetica

Il fanciullino

“Gli arbusti e le umili tamerici”: Myricae e i Canti

“Un poco più in alto”: Poemetti e Poemi conviviali

Pascoli studioso di Dante

Testi:

Da Myricae, Lavandare, X Agosto; Novembre; Arano; Temporale; Lampo

Da Canti di Castelvecchio, Gelsomino notturno.

Le linee della prosa italiana del primo novecento

Realismo e introspezione

Il risveglio del romanzo

Testi: I. SVEVO, La coscienza di Zeno (lettura estiva);

I. Svevo, da La coscienza di Zeno, La prefazione.

Luigi Pirandello

La vita

Il pensiero e la poetica

L’umorismo

Novelle per un anno

I romanzi

Il fu Mattia Pascal

I quaderni di serafino Gubbio operatore

Uno, nessuno e centomila

Il teatro

Così è (se vi pare)

Sei personaggi in cerca d’autore

Enrico IV

I giganti della montagna

Italo Svevo

La vita

Il pensiero e la poetica

Una vita

Senilità

La coscienza di Zeno

Testi:

L. PIRANDELLO, Il fu Mattia Pascal (Lettura estiva)

PIRANDELLO, da Novelle per un anno, “Il treno ha fischiato”

Giuseppe Ungaretti

Pag. 39 di 81

Page 41: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

La vita

Il pensiero e la poetica

L'Allegria

Sentimento del tempo

Il Dolore

La terra promessa

Testi:

Da L’Allegria, Veglia; Natale; Mattina; Soldati; San Martino del Carso; I fiumi.

DANTE, Divina Commedia, Paradiso, I, III, VI.

Testo utilizzato: G. BALDI, S. GIUSSO, M. RAZETTI, G. ZACCARIA, Il piacere dei testi, voll.

4, Leopardi, 5, 6 Ed. Paravia.

Pag. 40 di 81

Page 42: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

Materia: Latino

Docente: Bianca Maria Torracca

Obiettivi generali mediamente raggiunti

Le alunne, fatta eccezione per alcune nelle quali si riscontra interesse sia linguistico

che letterario, hanno curato soprattutto lo studio degli autori e il loro contesto

storico e culturale. Complessivamente hanno raggiunto gli obbiettivi prefissati con

una discreta padronanza dei contenuti. In alcuni casi i risultati sono stati ottimi

Per il presente anno scolastico, in relazione alla programmazione curriculare, sono

stati conseguiti, a livelli diversi, i seguenti obiettivi:

Obiettivi specifici declinati in conoscenze, competenze, abilità

CONOSCENZE

1) Caratteri salienti degli autori latini trattati relativamente alla biografia,

formazione culturale, opere, temi

2) Tecniche di analisi formale, contenutistica, storico - letteraria dei brani letti

COMPETENZE – le alunne, con maggior sicurezza le più assidue e\o più motivate

allo studio della disciplina, sanno:

1) Riconoscere la tipologia del testo e le tematiche in esso presenti

2) Inserire il testo in una panoramica storico culturale

3) Inserire il testo all’interno di un genere letterario

4) Operare confronti con la tipologia testuale di altre letterature

5) Riproporre una traduzione guidata dei testi in latino in programma

ABILITÀ - sulla base delle sopra indicate conoscenze e competenze, acquisite a

livelli più o meno apprezzabili, le alunne sono in grado di:

1) Essere consapevoli della presenza di forme e generi letterari

2) Riconoscere i rapporti della letteratura latina con altre letterature

3) Esprimere in alcuni casi un giudizio critico personale sui testi letti

4) Ampliare il loro orizzonte storico – culturale

5) Essere consapevoli del ruolo della cultura latina nella formazione dell’unità

culturale del mondo europeo e occidentale in genere

Metodi e strumenti utilizzati nel percorso

insegnamento/apprendimento

La materia è stata presentata in prevalenza con lezioni frontali, talvolta partendo da

testi degli autori, prevalentemente in traduzione e solo poche volte in lingua, talora

presentando l’autore nel suo contesto storico-culturale per poi passare a leggere

brani delle opere.

La lezione dialogata, intesa come momento di verifica, di chiarimento e

integrazione da parte dell’insegnante o degli stessi alunni, è stata utilizzata come

strumento attraverso il quale sollecitare la partecipazione dell’intera classe.

Testo adottato: Libera lectio vol. 3 di A.Diotti, S.Dossi, F. Signoracci ed. SEI

Pag. 41 di 81

Page 43: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

Testi di supporto: il dizionario

Sono state talora fornite fotocopie, ad uso personale delle alunne, di brani in latino

o in versione italiana ad integrazione del testo.

Verifiche e Valutazioni

Per la disciplina, che prevede una valutazione soltanto orale, le verifiche si sono

svolte sotto forma di colloquio orale e di questionari scritti.

La valutazione ha tenuto conto dell’esito delle verifiche orali e scritte effettuate

durante l’anno , della progressione rispetto ai livelli di partenza, dell’impegno e del

grado di partecipazione ed attenzione al dialogo educativo didattico

Contenuti Libro di testo: Diotti, Libera lectio, vol.3

L’età imperiale da Tiberio a Nerone (14 – 68 d.C.)

Fedro e la favola in poesia. La vita e l’opera. La favola come genere letterario. Le

novità apportate da Fedro. Morale e società.

Testi in lingua: Lupus et agnus(1,13) p.30: Prologus, (I;prol.) p.23

Testi in traduzione: Tiberio Cesare al portinaio (II, 5) La vedova e il soldato

(Appendix Perotina,13)

Lucio Anneo Seneca La vita e l’opera. I Dialoghi, Il genere della consolatio e i tre

esempi senecani. I temi dei Dialogi: le passioni il tempo e la felicità. De clementia,

grande trattato politico. Naturales quaestiones, la razionalità della natura.

Epistulae morales ad Lucilium, struttura dell’opera e temi. Le tragedie: una

testimonianza unica. Interpretazione della poesia tragica di Seneca

l’Apolokyntosis

Testi in traduzione:

Consolatio ad Helviam matrem 8 Nessun luogo è esilio p.65

De ira ( III,36 ) Necessità dell’esame di coscienza.p.66

De vita beata ( 17 –18) Parli in un modo e vivi in un altro p.69

Epistulae morales ad Lucilium I Solo il tempo è nostro p.75

Testi in lingua:

De brevitate vitae 1 , 1-4 Una protesta sbagliata, p.76

Epistulae morales ad Lucilium : Gli schiavi sono uomini 47, 1-4 p.100

Approfondimenti: Contro il tempo che scorre p.80

Seneca, il cristianesimo p.104

Marco Anneo Lucano La vita. Le opere perdute .La Pharsalia, un’epica rovesciata.

Il mondo degli inferi. L’anti-Virgilio.

Testi in traduzione:

Pharsalia, proemio I,1-32;p.129

Pag. 42 di 81

Page 44: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

I, 109-152 p.138

II, 286-325

Petronio La vita e l’opera. Satyricon. Il ritratto di un mondo. Tempo lento e spazio

labirintico. Il realismo di Petronio. Il Satyricon e i generi letterari. Lo stile

I personaggi del Satyricon : Trimalchione p.183

Testi in traduzione:

Satyricon,32-33,1-4 Trimalchione si unisce al banchetto p.185

T 34 Vive più a lungo l’uomo dell’ometto pp185-186

Testi in latino:

La matrona di Efeso ( 111,6-13) Il soldato innamorato p.209

L’età dei Flavi (69-96)

Marco Fabio Quintiliano La vita e l’opera.De causis corruptae eloquentiae

Institutio oratoria La struttura. Il proemio e la novità dell’opera. La figura

dell’oratore e quella del maestro. Sintetica storia letteraria. Moralità dell’oratore. Lo

stile.

Testi in traduzione

Institutio oratoria : Inutilità delle punizioni corporali , I,3, 14-17 p.268

L’importanza e la qualità delle letture I,8.5-6 ;I,9,1-2; II, 4,2 p.272

La poesia epica X,1,85-88;90 p.275

La satira X, 1, 93-95 p.276

Il secolo d’oro dell’impero da Traiano a Commodo (96-192)

Decimo Giunio Giovenale. La vita e l’opera. La scelta del genere satirico. I temi

delle satire:la condizione dei poeti; la bellezza della provincia; la donna; il disprezzo

delle culture straniere.

Testi in traduzione

Saturae: VI, 434-473 p.322

Publio Cornelio Tacito La vita e l’opera. Dialogus de oratoribus, De vita Iulii

Agricolae, opera composita. Dure accuse all’imperialismo romano. Grandi uomini

sotto cattivi principi. De origine et situ Germanorum, monografia etnografica.

Un’interpretazione della Germania. Hstoriae e Annales: il progetto storiografico di

Tacito. Historiae,la riflessione sul principato. Una storia drammatizzata. Dalle

Historiae agli Annales. Alle radici del potere imperiale. Visione pessimistica e

moralismo.

Testi in traduzione

Agricola, Il discorso di Calgaco 30, 1-4 p.336

Dialogus de oratoribus 36,1-5 p.332

Testi in latino:

Annales: le accuse ai cristiani XV,44,1-3 p.416

Approfondimenti :

Le cause della corruzione dell’eloquenza pp.332-333

Tacito e i cristiani p.418

Pag. 43 di 81

Page 45: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

Apuleio La vita e l’opera . Apologia e l’accusa di magia. Apuleio tra magia e

misteri. Asinus aureus, Il romanzo: problemi di struttura. I modelli dell’Asino d’oro.

Le forze contrapposte del romanzo. Amore e Psiche nel cuore del romanzo.

Asinus aureus : Prologus I,1,1 p.479

La favola di Amore e Psiche ( IV, 28-35;V,21-23; VI, 16-21)

p.496-503

Percorsi tematici:

l romanzi : Satyricon e Asinus aureus

Il tema della decadenza dell’oratoria

Evoluzione del genere dell’eloquenza da Lucilio a Giovenale

Rapporti tra princeps e intellettuali: Petronio, Lucano, Seneca, Quintiliano e Tacito

Pag. 44 di 81

Page 46: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

Materia: Inglese

Docente: Valerio Iacomelli

Obiettivi generali mediamente raggiunti

Padronanza della lingua inglese al livello medio di B1 + del Quadro Comune

Europeo di Riferimento per le lingue, conoscenza della cultura dei paesi anglofoni,

con particolare riferimento al Regno Unito, negli ambiti storico, sociale, artistico ed

economico

Obiettivi specifici declinati in conoscenze, competenze, abilità

Saper analizzare testi letterari in lingua inglese con riferimento ai vari linguaggi

specifici; sapersi esprimere in lingua inglese sia oralmente che per scritto riguardo

autori e correnti della letteratura inglese dal Vittorianesimo all’età contemporanea

inserendoli nel contesto storico, sociale e artistico di riferimento

Metodi e strumenti utilizzati nel percorso

insegnamento/apprendimento

Lezioni frontali svolti interamente in lingua inglese, puntuale schematizzazione e

semplificazione in lingua inglese sulla LIM di periodi storici, autori e opere. Lavori di

gruppo, dopo ogni argomento affrontato e schematizzato frontalmente , in cui gli

studenti sono stati sollecitati ad estrapolare quesiti e domande sull’argomento e a

fornire le risposte corrette sotto la supervisione dell’insegnante, quindi procedere

per ciascun gruppo di 4 studenti ad una esercitazione a “catena”in cui ogni membro

ha posto/risposto ai quesiti, fino al raggiungimento di una certa automatizzazione.

Verifiche e valutazione

Per gli scritti ci si è attenuti scrupolosamente al modello dello scritto di terza prova

dell’Esame di Stato; tre quesiti di argomento storico letterario a domanda aperta.

Per le verifiche orali si è proceduto talora con interrogazioni collettive a “catena” sul

modello delle esercitazioni, in cui si è valutata sia la capacità di porre quesiti,

tenendo conto della correttezza grammaticale, sintattica e di dizione delle

domande, sia sulla capacità di rispondere ad esse, badando sia alla forma che al

contenuto; talora, invece, le verifiche hanno avuto la forma più tradizionale di

quesiti posti agli studenti dell’insegnante.

Contenuti

I seguenti contenuti fanno capo al libro di testo Ways of the World, l.Piccioli, ed.

San Marco, 2014 e a dispense integrative su fotocopie

1). The Victorian Age: socio-historical and literary background (su dispense

integrative)

Pag. 45 di 81

Page 47: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

Dickens: life, main works, features and themes ( su dispense integrative)

Dickens: text comprehension and analysis of the excerpt Coketown from

Hard Times (libro di testo)

Hardy : life, main works, features and themes (su dispense integrative)

Hardy : text comprehension and analysis of the excerpt Too late from Tess of the

d’Ubervilles (libro di testo)

2). The Aesthetic Movement : Pre-Raphaelites, Aestheticism and Decadence : main

features and themes ( su dispense integrative e libro di testo )

Wilde : life, works, main features and themes ( su dispense integrative)

Wilde : text comprehension and analysis of the excerpt l would give my soul for

that from The Picture of Dorian Gray

3). Modernism: Socio-historical and literary background (su dispense integrative)

Joyce: life, main works, features and themes (su dispense integrative)

Joyce: text comprehension and analysis of the excerpt it had begun to snow again

from the short story The Dead (Dubliners), (libro di testo)

Woolf : life, main works, features and themes (su dispense integrative)

Woolf : text comprehension and analysis of the excerpt This moment of June from

Mrs Dalloway (libro di testo)

* in corso di svolgimento 4). Postmodernism: Socio-historical and literary background (su dispense integrative) The Theatre of Absurd : main features and themes (su dispense integrative) Beckett: life, main works and features (su dispense integrative) Beckett: text comprehension and analysis of the excerpt nothing to be done from Waiting for Godot.

Pag. 46 di 81

Page 48: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

Materia: Scienze Umane

Docente: Tania Bettelli

Obiettivi generali mediamente raggiunti La classe quinta A ha dovuto affrontare nell’ultimo anno alcuni momenti critici, dovuti all’improvvisa e ripetuta sostituzione della docente di riferimento, che in questi anni le aveva viste crescere, maturare e appassionarsi alle varie discipline dette Scienze Umane. Questa situazione ha chiaramente determinato discontinuità, rallentamento e difficoltà nel gruppo, che ha dovuto compiere uno sforzo maggiore rispetto agli impegni previsti dal programma. Tuttavia, la classe ha accolto in modo positivo alcuni cambiamenti dimostrando di avere autonomia e senso di responsabilità rispetto agli obiettivi che il quinto anno richiede. La classe è formata da un gruppo di ragazze per la maggior parte molto interessate alle varie discipline in generale, ma nel particolare quest’anno ha manifestato nel suo complesso un vivace interesse per le discipline (rappresentate nell’ultimo anno di corso da antropologia culturale, sociologia e pedagogia); lo si evince sia dai buoni risultati delle prove di simulazione e sia dagli approfondimenti legati a temi di attualità a loro proposti. Diverse alunne partecipano attivamente alle lezioni, mostrando in genere sensibilità per i temi trattati e, in alcuni casi, anche serietà nell’organizzazione del lavoro, propensione ad applicare quanto appreso a contesti nuovi, a problematizzare e a compiere collegamenti interdisciplinari. Per alcune alunne si devono però segnalare forti discontinuità nella frequenza a causa di determinate problematiche personali, per altre inoltre si presentano residue difficoltà espressive, talvolta accentuate dall’emotività, oppure una certa quota di immaturità nell’approccio ai problemi del mondo contemporaneo; nonostante una grande costanza nell’applicazione allo studio. Tutte le alunne hanno comunque affrontato con entusiasmo e responsabilità le attività di ricerca proposte dalla docenti e le occasioni di apprendimento offerte quest’anno. Quasi tutte le alunne sono in linea di massima in grado di:

a. comprendere, utilizzare e definire i più comuni termini del lessico delle scienze umane; b. individuare alcuni concetti-chiave nei testi studiati; c. esporli in modo elementare, ma senza gravi fraintendimenti, in forma orale e scritta; d. identificare il contesto storico degli autori e dei testi studiati in modo semplice, ma

corretto; e. utilizzare alcuni dei concetti studiati per analizzare, con la guida dell’insegnante, problemi

educativi, antropologici e sociali presentati in forma semplificata;

f. essere consapevoli dei principali effetti pragmatici della comunicazione verbale e non verbale;

g. Utilizzare gli strumenti assorbiti nei diversi anni per spiegare alcuni fenomeni sociali presi in esame;

Obiettivi specifici declinati in conoscenze, competenze, abilità Le conoscenze acquisite in questo anno scolastico sono riferite principalmente, ma non esclusivamente, ai tre grandi ambiti della ricerca sociologica, pedagogica e antropologica, e

Pag. 47 di 81

Page 49: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

sono dettagliate nella sezione Contenuti, presente alla fine di questa relazione. La gran parte delle studentesse conosce nelle linee generali - e alcuni elementi della classe in modo approfondito - tutti gli argomenti affrontati quest’anno. In termini di competenze e abilità, alcune studentesse, oltre ad applicare tali conoscenze mostrando di aver raggiunto gli obiettivi minimi sopra riportati, sono anche in grado di:

1. comprendere e contestualizzare, per sommi capi, il significato di alcune pagine, tratte da classici delle scienze umane o dalla letteratura scientifica contemporanea (saggi o articoli pubblicati su riviste scientifiche), individuandone autonomamente i concetti chiave;

2. usare il lessico specifico relativo agli argomenti trattati in modo autonomo e appropriato per l'esposizione dei contenuti studiati;

3. ricondurre autonomamente i temi affrontati in classe all'ambito teorico e di ricerca in cui sono stati indagati;

4. riconoscere, nelle linee generali, i diversi metodi usati dagli scienziati sociali per ottenere i loro dati;

5. utilizzare le conoscenze acquisite per condurre analisi, sia in forma orale che scritta, di situazioni e di problemi di natura pedagogica e antropologico-sociale;

6. dare a tale analisi (vd punto 5) la forma di un testo scritto coerente e correttamente argomentato;

7. utilizzare le conoscenze acquisite per gestire in maniera consapevole la comunicazione personale, nelle interazioni scolastiche quotidiane;

8. comprendere le radici culturali del proprio punto di vista e di quello altrui; 9. individuare collegamenti tra i concetti studiati e temi trattati in ambiti diversi (filosofia,

letteratura, storia, scienze naturali ecc.); 10. leggere e interpretare semplici tabelle statistiche; 11. raccogliere dati sui fenomeni psicologici, educativi e sociali attraverso l’osservazione

diretta, la consultazione di testi e manuali e l’uso consapevole della rete e degli altri media;

Metodi e strumenti utilizzati nel percorso insegnamento/apprendimento L’azione didattica è stata improntata ai seguenti criteri metodologici:

1) L'impostazione delle lezioni in maniera adeguata ai diversi contenuti ed alle necessità delle alunne ha alternato momenti di discussione con la classe, lettura di testi e lezione frontale. In alcune occasioni, la docente ha proposto lavori di gruppo di comparazione e di approfondimento, spazi autonomi di lezione e di studio in base agli interessi delle alunne.

2) Un approccio pluridisciplinare ai principali temi inseriti nella programmazione, selezionati e articolati tra loro in modo da facilitare la comprensione della molteplicità degli approcci possibili e dell’opportunità della loro integrazione.

3) L’attenzione ai problemi metodologici dell’indagine nelle scienze umane. 4) L'attenzione agli interessi emergenti nella classe. 5) L’uso critico delle risorse offerte dalla rete, guidando per quanto possibile gli alunni a un

uso consapevole delle fonti presenti in internet. Sono state fornite brevi dispense, schemi riassuntivi, materiale audiovisivo e altro materiale di carattere manualistico e antologico per integrare i manuali in adozione. Per il dibattito e

Pag. 48 di 81

Page 50: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

l’argomentazione scritta sono stati utilizzati articoli tratti da riviste specializzate, testi inerenti ai temi trattati riguardanti l’attualità.

Verifiche e valutazione

Colloqui orali. Questionari scritti con domande a risposta aperta e chiusa. Simulazioni di seconda prova d’esame. Per la verifica formativa: esercitazioni scritte (temi ) svolte a casa ed esposizione di gruppo. Il criterio della sufficienza per le prove orali è costituito dall’esposizione ordinata delle informazioni possedute, dall'uso per lo più appropriato del lessico e da una elementare consapevolezza delle problematiche metodologiche implicite nella ricerca nelle scienze umane (si vedano gli obiettivi minimi). Per la prova scritta di scienze umane, si allegano le griglie di valutazione e alcuni esempi di prove proposte nel corso dell’anno. Nella valutazione finale si terrà conto anche della frequenza, della regolarità dell’impegno nello studio e della qualità della partecipazione alle lezioni.

Contenuti - Lo studio scientifico della religione. Perché è difficile definire la religione. Chi studia la

religione. Il sacro come fondamento della religione. Nascita e sviluppo della religione. Le origini della religione nella preistoria. Dal mito al rito.I riti non religiosi. Simboli religiosi, specialisti del sacro e il loro significato. La materialità della religione: gli oggetti rituali. I ministri del culto.

- Le principali religioni: le religioni nel mondo contemporaneo, origini e sviluppo storico dell’ebraismo, origini e breve storia del cristianesimo, origini e sviluppo storico dell’Islam, le caratteristiche principali dell’induismo, il buddismo, taoismo, confucianesimo e shintoismo. La tradizione cinese e le religioni filosofiche,la tradizione giapponese: lo Shinto,. Le religioni dell’Africa, dell’Oceania e dell’Asia Definizione e diffusione. Credenze e oggetti sacri.

- La ricerca in antropologia: alle origini del metodo antropologico, specificità dell’antropologia: Malinowski, Trobriand: un modello di ricerca. Le fasi della ricerca antropologica: il lavoro sul campo, l’interpretazione dei dati, la monografia etnografica. Oggetti e metodi dell’antropologia di oggi: l’evoluzione del concetto di “campo” e nuovi oggetti di studio. Dentro la società: norme, istituzioni, devianza. Le norme sociali, le regole della convivenza, caratteristiche delle norme sociali. Le istituzioni: le istituzioni come reti di status e di ruoli, la storicità delle istituzioni, l’oggettivazione delle istituzioni: le organizzazioni sociali.

- Merton: le disfunzioni della burocrazia, il divario tra mezzi e fini sociali La devianza: defnizione di devianza, l’origine della devianza, p. 111 Merton:, p. 112 Un nuovo sguardo sulla devianza: la labelling theory. Becker, Le tappe della carriera deviante, il controllo sociale e le sue forme, la modalità del controllo “totale”. Il signifcato e storia delle istituzioni penitenziarie, la funzione sociale del carcere, il carcere e la pena di morte.

Pag. 49 di 81

Page 51: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

- La società: stratificazione e disuguaglianze. Diverse forme di stratificazione sociale. L’analisi dei “classici”: Marx e Weber. Nuovi scenari sulla stratificazione: la prospettiva funzionalista, nel Novecento. Il sistema delle classi sociali nella società britannica. La povertà assoluta e povertà relativa. La “nuova” povertà. La povertà in Italia. A. Sen, La povertà come privazione di capacità.

- L’attivismo pedagogico tra ottocento e novecento. Scuole nuove: Dewey, Decroly, Clapared, Cusinet, Freinet . Il contesto storico. Il secolo del puericentrismo. Verso la pedagogia scientifica.

- Dewey: la continuità tra scuola e società, il lavoro, democrazia ed educazione, la scuola-laboratorio di Chicago; una revisione critica dell’attivismo.

- Contesto storico: Agazzi e Montessori. Metodi a confronto. - Agazzi: metodo, esperienze, legame con Froebel, l’importanza della maestra. - Maria Montessori: la vita, l’esperienza nella clinica psichiatrica, la Casa dei bambini, il

metodo, gli ambienti,il materiale didattico. - La riforma Gentile e la scuola durante il regime.

Contenuti previsti dopo il 15 maggio:

1. La rivoluzione russa: cenni essenziali eredità di Tolstoj e Vygotskij 2. Welfare e disabilità: linee essenziali. La scuola di oggi, la politica dell’inclusione e la

disabilità e le normative. 3. Educazione alla multiculturalità e interculturalità: quali differenze 4. Breve accenno all’attivismo e ricerca pedagogica dopo la seconda guerra mondiale: Don

Milani e la scuola di Barbiana 5. Pedagogia e complessità: Bruner 6. CHE COS’È LA GLOBALIZZAZIONE? I termini del problema, i presupposti storici della

globalizzazione, le diverse facce della globalizzazione.

Pag. 50 di 81

Page 52: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

Materia: Storia

Docente: Bianca Maria Torracca

Obiettivi generali mediamente raggiunti

Il gruppo classe, in cui insegno la disciplina dalla prima, è cresciuta nel corso degli

anni nell’interesse e nella partecipazione alle lezioni. I risultati raggiunti tuttavia

sono diversificati a seconda del livello di partenza, dell’impegno e della motivazione

allo studio. Emerge un gruppo con punte di eccellenza fortemente motivato che ha

lavorato con serietà e continuità per tutto l’arco di studi e ha partecipato in modo

attivo alle lezioni fornendo anche spunti personali di riflessione sulle tematiche

affrontate; il resto delle allieve, fatta eccezione per pochi elementi che non hanno

lavorato con continuità finalizzando lo studio alle sole prove di verifica, ha raggiunto

risultati complessivamente soddisfacenti.

Obiettivi specifici declinati in conoscenze, competenze, abilità

CONOSCENZE:

1) Le alunne conoscono, all’interno delle unità didattiche svolte, le date

fondamentali, gli eventi, i soggetti storici riguardanti in generale l’Europa e in

particolare l’Italia , nel periodo storico compreso tra l’età dell’imperialismo e della

prima guerra mondiale e il secondo dopoguerra.

2) La terminologia basilare della disciplina.

COMPETENZE:

1) Uso degli strumenti fondamentali del lavoro storico (cronologia, atlanti storici

e geografici, documenti, manuale)

2) Comprendere ed utilizzare concetti e termini storici in rapporto a specifici

contesti storico-culturali

3) Saper riconoscere in un evento gli aspetti politici, economici e sociali

4) Saper ordinare le conoscenze acquisite nell’ambito di una unità storica

5) Saper sintetizzare e collegare i diversi fatti dello svolgimento storico

ABILITÀ: sulla base delle conoscenze e delle competenze acquisite, gli alunni

sono in grado di

1) Inserire in scala diacronica le conoscenze acquisite

2) Istituire confronti, individuando analogie e differenze

Le alunne migliori sono in grado di:

3) Rielaborare in modo consapevole i fatti e fornirne anche una interpretazione

personale

Pag. 51 di 81

Page 53: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

Metodi e strumenti utilizzati nel percorso

insegnamento/apprendimento

1) Lezione frontale come momento di informazione e riflessione su avvenimenti

processi e fenomeni storici

2) lezione dialogica

3) Uso del manuale come strumento di acquisizione di conoscenze

4) Lettura di testi storiografici e di documenti, per un approccio critico ai problemi

5) Uso di materiale didattico audiovisivo (documentari e film storici) 6) Interventi individualizzati per i soggetti più deboli

Strumenti

A. Brancati, T. Pagliarini, Il dialogo con la storia e l’attualità , vol. 3 , La nuova

Italia

Verifiche e valutazioni

Le verifiche sono state orali e scritte, preferibilmente a domande aperte.

La valutazione ha tenuto conto dell’esito delle verifiche orali e scritte effettuale

durante l’anno, della progressione rispetto ai livelli di partenza, dell’impegno, del

grado di partecipazione ed attenzione al dialogo educativo-didattico secondo la

scala di valutazione e i criteri indicati nel P.T.O.F.

Contenuti

Dal libro di testo : AA.VV. Dialogo con la storia e l’attualità, vol.3

Modulo 1 l’età dell’imperialismo e la prima guerra mondiale

L’imperialismo e la crisi dell’equilibrio europeo: La spartizione dell’Asia e dell’Africa.

La Germania di Guglielmo II e il nuovo sistema di alleanze. La bella époque.

Lo scenario extraeuropeo: L’ascesa del Giappone e il tramonto dell’impero cinese;

la Russia tra modernizzazione e opposizione politica; la guerra tra Russia e

Giappone e la rivoluzione del 1905;la rapida crescita economica degli Stati Uniti;

l’imperialismo degli stati Uniti e la rivoluzione messicana. Il controllo statunitense

sull’america latina (Il corollario Roosevelt)

L’Italia giolittiana: La legislazione sociale e lo sviluppo industriale dell’Italia; la

politica interna tra socialisti e cattolici; la politica estera e la guerra in Libia

La prima guerra mondiale: La fine dei giochi diplomatici ;1914: il fallimento della

guerra lampo; l’Italia dalla neutralità alla guerra; 1915-1916: la guerra di

posizione; il fronte interno e l’economia di guerra; dalla caduta del fronte russo alla

fine della guerra (1917-1918).

Dalla rivoluzione russa alla nascita dell’Unione Sovietica: La rivoluzione di febbraio;

la rivoluzione di ottobre; Lenin alla guida dello Stato sovietico; la Russia tra guerra

civile e comunismo di guerra; la nuova politica economica e la nascita dell’Urss

L’Europa e il mondo dopo il conflitto: la conferenza di pace e la Società delle

Pag. 52 di 81

Page 54: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

Nazioni; i trattati di pace e il nuovo volto dell’Europa; la fine dell’impero turco e la

spartizione del Vicino Oriente.

Modulo 2 L’età dei totalitarismi e la seconda guerra mondiale

L’Unione Sovietica di Stalin: l’ascesa di Stalin e l’industrializzazione dell’Urss; il

terrore staliniano e i gulag; il consolidamento dello Stato totalitario

Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo: Le difficoltà economiche e sociali

all’indomani del conflitto; nuovi partiti e movimenti politici nel dopoguerra; La crisi

del liberalismo: la questione di Fiume e il biennio rosso; l’ascesa del fascismo;

verso la dittatura.

Gli Stati Uniti e la crisi del ’29: Il ruolo degli Stati Uniti e la politica isolazionista; gli

anni Venti tra boom economico e cambiamenti sociali; la crisi del ’29; Roosevelt e il

New Deal ;

La crisi della Germania repubblicana e il nazismo: La nascita della repubblica di

Weimar; Hitler e la nascita del nazionalsocialismo; il nazismo al potere; L’ideologia

nazista e l’antisemitismo

Il regime fascista in Italia: la nascita del regime ; il fascismo tra consenso e

opposizione; la politica interna ed economica; i rapporti tra Chiesa e fascismo; la

politica estera e le leggi razziali

L’Europa e il mondo verso una nuova guerra: i fascismi in Europa; l’impero militare

del Giappone e la guerra in Cina; il riarmo della Germania nazista e l’alleanza con

l’Italia e il Giappone ; la guerra civile spagnola (1936-1939) ; l’escalation nazista :

verso la guerra

La seconda guerra mondiale: Il successo della guerra lampo (1939-1940); la svolta

del 1941: la guerra diventa mondiale; l’inizio della controffensiva alleata(1942-43);

La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia; la vittoria degli alleati; la guerra

civile ; lo sterminio degli ebrei

Modulo 3 Il mondo bipolare: dalla guerra fredda alla dissoluzione dell’URSS

1945-1947:Usa e URSS da alleati ad antagonisti

1948-1948: il sistema di alleanze durante la guerra fredda La questione tedesca e

blocco di Berlino;La nascita delle due Germanie. Il Patto atlantico e la Nato. Il

progetto di unificazione europea

1945-1954: La guerra fredda in Asia e la corsa agli armamenti La crisi di Corea e le

sue conseguenze

1953-1963 :La “coesistenza pacifica e le sue crisi”: Krusciov, la destalinizzazione

ma non liberalizzazione; 1961:Il muro di Berlino; la rivoluzione a Cuba;

1948 la nascita dello stato di Israele .

Scenari di crisi dell’assetto bipolare: la guerra del Vietnam. Una generazione in

rivolta: lotta per i diritti civili; protesta contro la guerra in Vietnam; la rivolta si

estende in Europa

Il nuovo corso politico in Urss con Michail Gorbaciov (trasparenza e ricostruzione);

abbattimento del muro di Berlino e riunificazione tedesca; il crollo dell’Urss e la

nascita della Federazione Russa

L’Italia della prima repubblica:Le elezioni amministrative del 1946 e il voto alle

donne.

Il referendum istituzionale e l’Assemblea Costituente. Il trattato di pace (1947);

Pag. 53 di 81

Page 55: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

Socialisti e comunisti fuori del governo. La guerra fredda in Italia; l’egemonia

democristiana e il centrismo. L’epoca del centro-sinistra e l’Italia del “miracolo

economico”. Berlinguer e il compromesso storico. Il delitto Moro

Letture: Costruire documenti falsi: i Protocolli dei savi di Sion p.46

La grande migrazione italiana pp.72-75

Il genocidio degli Armeni una questione aperta p.103

I “Quattordici punti “di Wilson p.143

La Società delle Nazioni, “antenata “ dell’Onu p.145

Il “testamento di Lenin” pp.200-201

Una testimonianza sul terrore staliniano p.203

La violenza squadrista p.231

Matteotti e Mussolini a confronto p.236-237

Isolazionismo p.246

Le immagini della propaganda antisemita p.277

La fascistizzazione della stampa, della radio e del cinema p.294

La politica razziale e antisemita in Italia p.310

Fascismo e nazismo a confronto pp.328-330

Guernica l’arte contro la guerra p.335

Guerra totale e di sterminio p.373

La rivolta del ghetto di Varsavia p.377

L’orrore di Auschwitz p. 379

Guerra fredda p. 421

Il 38° parallelo e il muro che non cade p.434

Il discorso di addio di Gorbaciov p.548

Pag. 54 di 81

Page 56: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

Materia: Filosofia

Docente: Puccini Francesca

Obiettivi generali mediamente raggiunti

La classe, composta da 26 elementi, appare nel complesso dotata di buone capacità

di astrazione e di argomentazione; nel corso dell’anno, tuttavia, alcuni elementi

hanno evidenziato delle difficoltà nel raggiungimento di alcuni obiettivi specifici, a

causa di gravi lacune nelle competenze di base. La frequenza delle lezioni e la

qualità dell'impegno individuale risultano, tranne che in alcuni casi, buoni o

soddisfacenti.

Obiettivi specifici declinati in conoscenze, competenze, abilità

Al termine dell’anno scolastico corrente gli alunni sono in grado di:

· leggere, comprendere, interpretare testi filosofici;

· produrre semplici testi di tipo riassuntivo, descrittivo e argomentativo;

· collocare le principali tradizioni e problematiche filosofiche all’interno del

più generale contesto storico, sociale ed economico;

· sviluppare le capacità di ragionamento e di argomentazione;

· acquisire la padronanza del lessico specifico di una problematica filosofica

e/o di un autore, per essere in grado di confrontarsi criticamente con le

tradizioni culturali e i linguaggi filosofici dell’età contemporanea.

Pag. 55 di 81

Page 57: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

Metodi e strumenti utilizzati nel percorso

insegnamento/apprendimento

I metodi utilizzati nel processo di insegnamento/apprendimento comprendono: la

lezione frontale (presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche); il lavoro

individuale (che consiste nello svolgimento di compiti e nell’acquisizione di un

metodo di studio); l’acquisizione di fonti, anche iconografiche, attraverso l’utilizzo di

materiali on-line. Per quanto riguarda gli strumenti didattici, sono stati impiegati

anche materiali derivanti da altri libri di testo e talvolta si è fatto uso di schemi e

mappe concettuali.

Il libro di testo utilizzato prevalentemente è: A. Massarenti, E. Di Marco, Filosofia.

Sapere di non sapere, vol. 2: Dal Rinascimento all’idealismo hegeliano; vol. 3A:

Dalle filosofie posthegeliane al neoidealismo; vol. 3B: Da Freud al pensiero

contemporaneo, D’Anna, Messina-Firenze 2012.

Verifiche e valutazione

La valutazione tiene conto dell'esito delle verifiche orali e scritte effettuate durante

l'anno, della progressione rispetto ai livelli di partenza, dell'impegno, del grado di

partecipazione ed attenzione al dialogo educativo-didattico; sulla base della scala di

valutazione e dei criteri indicati nel P.O.F.

Sono state effettuate, nel corso dell’anno, 4 verifiche scritte (1 nel primo trimestre

e 3 nel secondo pentamestre) e almeno 4 verifiche orali per ciascun alunno. Le

simulazioni della terza prova d’esame sono state valutate come prove scritte. Nel

corso del pentamestre sono state effettuate verifiche di recupero scritte per gli

alunni che avevano conseguito una valutazione insufficiente allo scrutinio del primo

trimestre.

Contenuti

1. Hume: la teoria della conoscenza: Il Trattato sulla natura umana e la critica al

principio di causalità e all'induzione; l’abitudine; l'analisi dell'io e la critica al

cogito cartesiano. Il carattere provvisorio dei risultati della scienza

sperimentale.

2. Kant: vita e opere; la formazione. La Critica della ragion pura e i diritti della

ragione; la Critica della ragion pratica e l’autonomia della morale; la Critica

del Giudizio: giudizio estetico e giudizio teleologico.

3. L'idealismo tedesco e Hegel: Fichte e il dibattito sul criticismo. La Dottrina

della scienza. Il primo Schelling: l’Assoluto; la filosofia della natura. Hegel:

vita e opere; i primi scritti. I presupposti della filosofia di Hegel: organicismo

e dialettica. La Fenomenologia dello spirito. La logica, la filosofia della natura

e la filosofia dello spirito: lo spirito soggettivo, oggettivo e assoluto; la storia.

4. Destra e sinistra hegeliana: vecchi e giovani hegeliani. La sinistra hegeliana.

Feuerbach: la critica alla religione; l’umanesimo.

Pag. 56 di 81

Page 58: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

5. Il positivismo dell'Ottocento: definizione e filoni del positivismo. Comte: la

legge dei tre stadi, la classificazione delle scienze e la sociologia; la fede nella

scienza e nel progresso. L’utilitarismo: Bentham, James Mill e John Stuart

Mill. Il positivismo evoluzionistico: Darwin e l’Origine delle specie. I principi

della teoria dell’evoluzione. Spencer: morale e società; il “darwinismo

sociale”. Il positivismo italiano.

6. Schopenhauer: vita e opere; i presupposti della filosofia di Schopenhauer. La

rappresentazione; il principio di causalità; la volontà di vivere e il dolore; il

ruolo dell’intelletto; le vie di liberazione dalla volontà e il rifiuto del suicidio.

7. Nietzsche: vita e opere. La “denazificazione” di Nietzsche; il problema della

malattia. La Nascita della tragedia e le Considerazioni inattuali: la critica della

storia. La critica della cultura e la fase “illuminista”. La morte di Dio e il

nichilismo. Il periodo dello Zarathustra; la morale dei signori e la morale degli

schiavi; il prospettivismo. La venuta dell’Oltreuomo.

8. L'epistemologia delle scienze umane (in corso di svolgimento):

strutturalismo e post-modernismo: come è strutturato il linguaggio.

Lévi-Strauss, Lacan, Barthes e le applicazioni della linguistica; Foucault: i

rapporti tra struttura e cultura. Il post-strutturalismo; il post-moderno.

Pag. 57 di 81

Page 59: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

Materia: Matematica

Docente: Tunia Pini

Obiettivi generali mediamente raggiunti

Realizzazione di un clima sereno e costruttivo dando a ciascun alunno la possibilità

di esprimersi, di essere ascoltato dagli altri e di ascoltare.

Capacità di autovalutazione delle conoscenze e dei risultati raggiunti, gratificando

l’alunno per i risultati raggiunti non solo in termini di voto.

Sviluppo delle capacità logiche sia in fase di ragionamento, sia nella capacità di

collegare tra loro vari argomenti in un quadro di interpretazione unitario.

Acquisizione di un linguaggio scientifico preciso e una mentalità rivolta all’analisi e

alla sintesi, un metodo di studio organico unito ad una sicura conoscenza degli

argomenti trattati, la capacità di interpretare leggi e regole e saperle applicare

Obiettivi specifici declinati in

● competenze

C1 applicare consapevolmente e correttamente le tecniche e le procedure del

calcolo algebrico;

C2 argomentare e giustificare formule e asserzioni;

C3 esprimersi con un linguaggio appropriato;

C4 analizzare, schematizzare e organizzare il procedimento risolutivo dello studio

di una funzione, costruirne il grafico

C5 verificare ed interpretare i risultati ottenuti

● contenuti

Unità di apprendimento n. 1: Funzioni reali di variabile reale

-Concetto di funzione e definizione

-Grafico di una funzione

-Insieme di esistenza di una funzione (dominio)

-Immagine del dominio di una funzione

-Classificazione delle funzioni analitiche

-Insieme di esistenza delle funzioni razionali intere, razionali fratte, semplici

funzioni irrazionali

-Studio del segno delle funzioni razionali intere, razionali fratte, di semplici funzioni

irrazionali

-Definizione di funzioni pari, dispari

Pag. 58 di 81

Page 60: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

Unità di apprendimento n.2: Limiti di funzioni e funzioni continue

-Intervalli sulla retta, intorno di un punto

-Concetto intuitivo di limite di una funzione di variabile reale

Calcolo del

-Limite finito per x che tende ad un valore finito

-Limite infinito per x che tende ad un valore infinito

-Limite finito per x che tende a infinito

-Limite infinito per x che tende a infinito

-Limite destro e limite sinistro

-Operazioni con i limiti

-Forme indeterminate nelle operazioni con i limiti

-Funzioni continue

-Definizione di funzione continua

-Punti di discontinuità

-Asintoti verticali, orizzontali e obliqui

primo approccio al grafico di una funzione

Unità di apprendimento n.3: Derivate delle funzioni

-Definizione e interpretazione geometrica del concetto di derivata

-Rapporto incrementale

-Derivata di una funzione

-Significato geometrico della derivata di una funzione in un punto

-Regole di derivazione di alcune funzioni elementari

-Derivata di una costante

-Derivata della funzione identica

-Derivata della funzione potenza n-esima

-Derivata della radice quadrata

-Operazioni con le derivate: derivata della somma, del prodotto e del quoziente di

due funzioni

Unità di apprendimento n.4: Applicazioni del calcolo differenziale per lo

studio delle funzioni e loro rappresentazione grafica

-Massimi o minimi relativi o assoluti

-Funzioni crescenti e decrescenti

-Segno della derivata prima e crescenza di una funzione

-Concavità, convessità e segno della derivata seconda

-Schema generale per lo studio di una funzione e del relativo grafico

-Studio delle funzioni razionali intere e fratte

● conoscenze e abilità

Unità di apprendimento n.1

-Sa distingue dal grafico una funzione o una curva

Pag. 59 di 81

Page 61: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

-Sa riconoscere graficamente dominio, codominio

-Sa determinare algebricamente il dominio, il segno di funzioni razionali intere e

fratte, funzioni irrazionali del tipo sqrt[f(x)]

-Sa rappresentare graficamente il dominio, il segno di funzioni razionali intere e

fratte, funzioni irrazionali del tipo sqrt[f(x)]

-Sa determinare algebricamente e riconoscere graficamente se una funzione è pari

o dispari

Unità di apprendimento n.2

-Ha acquisito la nozione intuitiva di limite

-Sa calcolare direttamente i limiti di funzioni razionali intere e fratte, irrazionali

-Sa riconoscere le forme indeterminate 0/0, inf/inf, +inf -inf

-Sa calcolare limiti di funzioni che si presentano nelle forme indeterminate suddette

mediante scomposizione, divisione del numeratore e del denominatore per il

monomio di grado massimo, razionalizzazione del numeratore

-Sa verificare la continuità di una funzione in un punto

-Riconosce dal grafico la continuità di una funzione

-Sa distinguere nel grafico i diversi tipi di discontinuità

-Sa determinare asintoti verticali , orizzontali e obliqui per le funzioni razionali

intere e fratte

Unità di apprendimento n.3

-Conosce la definizione di derivata e il suo significato geometrico

-Sa calcolare la derivata di una semplice funzione razionale intera e fratta

applicando la definizione di derivata come limite del rapporto incrementale

-Sa calcolare, applicando le regole di derivazione, la derivata delle funzioni razionali

intere e fratte la loro somma, il loro prodotto e il loro quoziente

Unità di apprendimento n.4

-Conosce la definizione di funzione crescente e decrescente in un intervallo

-Conosce la definizione di punto di massimo e di minimo assoluto e relativo

-Sa individuare graficamente gli intervalli in cui una funzione è crescente o

decrescente

-Sa individuare nel grafico di una funzione gli intervalli in cui la derivata prima è

positiva o negativa ed eventuali massimi e minimi assoluti e relativi

-Sa determinare algebricamente i punti di massimo e minimo relativi attraverso lo

studio del segno della derivata prima di una funzione

-Sa determinare algebricamente la concavità di una funzione attraverso lo studio

del segno della derivata seconda

-Sa determinare algebricamente: dominio, simmetrie, intersezione con gli assi,

segno, asintoti, limiti, crescenza e decrescenza, massimi e minimi assoluti e relativi,

concavità

.Sa analizzare il grafico di una funzione e sa individuare: dominio,

simmetrie,intersezione con gli assi, segno, asintoti, limiti, massimi e minimi assoluti

e relativi, concavità.

Pag. 60 di 81

Page 62: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

Metodi e strumenti utilizzati nel percorso

insegnamento/apprendimento

Metodi

● Lezione frontale (presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche)

● Lavoro individuale (svolgere compiti, acquisire un metodo di studio)

● Lavoro di gruppo (ricerca, studio, sintesi, soluzione di problemi )

● Attività di laboratorio (esperienza individuale o di gruppo)

Strumenti utilizzati

● Libri di testo

● Schede predisposte

● Materiale didattico multimediale e/o audio -visivo

Verifiche e valutazione

Le verifiche sono state sia scritte che orali. La valutazione dell’apprendimento è

avvenuta attraverso un congruo numero (almeno 4 prove nel pentamestre- di cui

almeno una orale – strutturate e/o semistrutturate) e ha teso a verificare il

raggiungimento degli obiettivi prefissi quali l’acquisizione da parte dell’alunno dei

contenuti della disciplina e del lessico specifico, la comprensione di concetti e

regole, e la capacità di saperle applicare. Le prove di verifica sopra indicate sono

state periodiche al fine di valutare, volta per volta, la preparazione degli alunni così

da poter intervenire con lavori individualizzati o di gruppo da svolgere in classe. La

valutazione ha tenuto conto dell’esito delle verifiche orali e scritte effettuate

durante l´anno, della progressione rispetto ai livelli di partenza, dell’impegno, del

grado di partecipazione ed attenzione al dialogo educativo-didattico tenendo conto

della scala di valutazione e dei criteri indicati nel P.O.F.

Pag. 61 di 81

Page 63: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

Materia: Fisica

Docente: Tunia Pini

Obiettivi generali mediamente raggiunti

Realizzazione di un clima sereno e costruttivo dando a ciascun alunno la possibilità

di esprimersi, di essere ascoltato dagli altri e di ascoltare.

Capacità di autovalutazione delle conoscenze e dei risultati raggiunti, gratificando

l’alunno per i risultati raggiunti non solo in termini di voto.

Sviluppo delle capacità logiche sia in fase di ragionamento, sia nella capacità di

collegare tra loro vari argomenti in un quadro di interpretazione unitario.

Acquisizione di un linguaggio scientifico preciso e una mentalità rivolta all’analisi e

alla sintesi, un metodo di studio organico unito ad una sicura conoscenza degli

argomenti trattati, la capacità di interpretare leggi e regole e saperle applicare

Obiettivi specifici declinati in

● competenze, abilità

C1- Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà

Formulare ipotesi, e interpretare leggi fisiche,

C2- Saper esaminare i dati ricavando informazioni significative dalle tabelle, dai

grafici e da altra documentazione.

C3- Risolvere problemi utilizzando lo specifico linguaggio, il Sistema Internazionale

delle unità di misura nonché il linguaggio algebrico e grafico.

● contenuti

Unità di apprendimento n. 1: Elettrostatica

Elettrizzazione per strofinio, contatto ed induzione;

Carica elettrica;

Conduttori ed isolanti

Legge di Coulomb

Unità di apprendimento n. 2: Il campo elettrico

Il campo elettrico generato da una carica puntiforme

Confronto fra Campi gravitazionali e campi elettrici;

La rappresentazione del campo elettrico

Energia potenziale elettrica

La differenza di potenziale elettrico

I condensatori

Pag. 62 di 81

Page 64: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

Unità di apprendimento n. 3: Cariche elettriche in movimento

La corrente elettrica

Il generatore di tensione

Il circuito elettrico elementare

La prima legge di Ohm

L’effetto Joule

La seconda legge di Ohm

Resistenze in serie e in parallelo

Le leggi di kirchhoff

Gli strumenti di misura amperometro e volmetro

La relazione tra resistività e temperatura

Unità di apprendimento n.4: Il magnetismo e l’elettromagnetismo

Magnetismo naturale ed artificiale

Il campo magnetico e la sua rappresentazione

Il campo magnetico terrestre

Il prodotto vettoriale

L’esperienza di Oersted: campi magnetici dovuti a correnti

L’esperienza di Ampere: interazione corrente- corrente

Studio del vettore campo magnetico B

La forza di Lorentz

● conoscenze, abilità

Unità di apprendimento n. 1: Elettrostatica

-Conoscere i fenomeni elettrostatici

-Conoscere la differenza tra conduttori e isolanti

-Conoscere la forza Colombiana

-Saper svolgere semplici problemi

Unità di apprendimento n. 2: Il campo elettrico

-Conoscere il campo elettrico e la sua rappresentazione mediante le linee di forza

-sa calcolare i, campo elettrico in un punto dovuto a due o più cariche puntiformi

- Conoscere il significato di energia potenziale elettrica e di differenza di potenziale

-Saper svolgere semplici problemi

Unità di apprendimento n. 3: Cariche elettriche in movimento

-Conoscere il significato di corrente elettrica e l’unità di misura della sua intensità

-Conoscere la funzione del generatore di tensione

-Conoscere le leggi di Ohm

-Saper distinguere resistenze in serie ed in parallelo

-Conoscere l’energia e la potenza elettrica, loro caratteristiche,relazioni e unità di

misura

-Conoscere le caratteristiche generali della pila

-Saper svolgere semplici problemi

Pag. 63 di 81

Page 65: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

Unità di apprendimento n.4: Il magnetismo e l’elettromagnetismo

-Conoscere il fenomeno del magnetismo

-Conoscere il campo magnetico

-Conoscere le caratteristiche principali del vettore B (Campo magnetico)

-Confrontare le caratteristiche del campo magnetico e di quello elettrico.

-Rappresentare l’andamento di un campo magnetico disegnandone le linee di forza.

-Calcolare l’intensità della forza che si manifesta tra fili percorsi da corrente e la

forza magnetica su un filo percorso da corrente.

Determinare intensità, direzione e verso del campo magnetico prodotto da fili

rettilinei percorsi da corrente

-Conoscere le leggi studiate e saperle applicare in semplici situazioni

problematiche

Metodi e strumenti utilizzati nel percorso

insegnamento/apprendimento

Metodi

● Lezione frontale (presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche)

● Lavoro individuale (svolgere compiti, acquisire un metodo di studio)

● Lavoro di gruppo (ricerca, studio, sintesi, soluzione di problemi )

● Attività di laboratorio (esperienza individuale o di gruppo)

Strumenti utilizzati

● Libri di testo

● Schede predisposte

● Materiale didattico multimediale e/o audio -visivo

Verifiche e valutazione

Le verifiche sono state sia scritte che orali. La valutazione dell’apprendimento è

avvenuta attraverso un congruo numero (almeno 3 prove nel pentamestre- di cui

almeno una orale – strutturate e/o semistrutturate) e ha teso a verificare il

raggiungimento degli obiettivi prefissi quali l’acquisizione da parte dell’alunno dei

contenuti della disciplina e del lessico specifico, la comprensione di concetti e

regole, e la capacità di saperle applicare. Le prove di verifica sopra indicate sono

state periodiche al fine di valutare, volta per volta, la preparazione degli alunni così

da poter intervenire con lavori individualizzati o di gruppo da svolgere in classe. La

valutazione ha tenuto conto dell’esito delle verifiche orali e scritte effettuate

durante l´anno, della progressione rispetto ai livelli di partenza, dell’impegno, del

grado di partecipazione ed attenzione al dialogo educativo-didattico tenendo conto

della scala di valutazione e dei criteri indicati nel P.O.F.

Pag. 64 di 81

Page 66: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

Materia: Scienze Naturali

Docente: Rizzuti Antonella

Obiettivi generali mediamente raggiunti

La classe si è sempre dimostrata collaborativa e disponibile al dialogo educativo. Le alunne si sono impegnate con adeguato interesse e attiva partecipazione maturando, nel corso del quinquennio, un metodo di lavoro sempre più sistematico che ha permesso loro di raggiungere gli obiettivi della disciplina secondo livelli mediamente più che sufficienti, in taluni casi molto buoni. Gli obiettivi generali mediamente raggiunti sono i seguenti:

● Comprensione della terminologia specifica della Biologia e delle Scienze della Terra ed utilizzo autonomo, attraverso forme di espressione orale, scritta, grafica

● Conoscenza delle principali classi di componenti molecolari e macromolecolari dei viventi ● Descrizione del ruolo delle macromolecole informazionali ( DNA, RNA) nella

codificazione e trasmissione del progetto biologico ● Conoscenza dei fenomeni che provano la continua trasformazione della terra e

interpretazione degli stessi attraverso il modello unificante della tettonica delle placche ● Saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni

Obiettivi specifici declinati in conoscenze, competenze, abilità

BIOLOGIA LE BIOMOLECOLE Il ruolo centrale del carbonio nei composti organici. Monomeri e polimeri. Carboidrati. Lipidi. Proteine. Acidi nucleici Competenze –Abilità Definire i termini monomero e polimero. Spiegare la struttura e la funzione dei monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi e conoscere il ruolo dei carboidrati nel metabolismo cellulare. Distinguere tra acidi grassi saturi e insaturi. Descrivere la struttura delle molecole dei trigliceridi. Descrivere le caratteristiche funzionali dei fosfolipidi e la loro importanza come costituenti della membrana plasmatica. Conoscere la struttura degli amminoacidi. Spiegare che cosa può differenziare due proteine che contengono lo stesso numero di amminoacidi. Mettere in relazione il livello di organizzazione delle proteine con le rispettive funzioni. Conoscere la natura proteica degli enzimi e la loro attività di catalizzatori biologici. Specificare le subunità che costituiscono i nucleotidi. Riconoscere la struttura ed il ruolo della molecola di ATP nel metabolismo energetico.

Pag. 65 di 81

Page 67: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

Riconoscere l’importanza dei nucleotidi nella formazione degli acidi nucleici. Costruire un modello di DNA evidenziando l’importanza della sequenza di basi azotate. Confrontare la struttura delle molecole di DNA ed RNA. Descrivere i ruoli biologici del DNA e dell’RNA. Obiettivi minimi Conoscere le caratteristiche di monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi e le loro funzioni. Conoscere le principali caratteristiche dei lipidi. Spiegare le diverse strutture di una proteina e le diverse funzioni svolte. Riconoscere il ruolo della molecola dell’ATP. Descrivere il modello della struttura del DNA individuando i nucleotidi e le subunità costituenti. Indicare analogie e differenze tra DNA e RNA. GENETICA MOLECOLARE Il DNA e la sua duplicazione. L’espressione dei geni. La trascrizione. Il codice genetico. La sintesi proteica. Le mutazioni. Regolazione dell’espressione genica Competenze –Abilità Ripercorrere le tappe sperimentali che hanno portato a individuare nel DNA la sede delle informazioni ereditarie. Descrivere l’esperimento di Hershey e Chase. Conoscere in linee generali le principali modalità di ricombinazione genetica nei batteri e il ciclo litico e lisogeno di un virus. Descrivere il modello di DNA proposto da Watson e Crick. Illustrare il meccanismo mediante cui un filamento di DNA può formare una copia complementare di se stesso. Conoscere i principali enzimi coinvolti nel meccanismo di duplicazione del DNA. Descrivere il processo di proofreading. Definire la relazione tra geni e catene polipeptidiche. Conoscere ed evidenziare le differenze nella struttura e nel ruolo biologico tra DNA e RNA. Descrivere la trascrizione e gli enzimi coinvolti. Conoscere il processo di maturazione che porta il pre-mRNA all’RNA maturo. Spiegare la struttura e funzione dei diversi tipi di RNA. Spiegare che cosa è il codice genetico e indicarne le caratteristiche. Utilizzare la tabella del codice genetico per mettere in correlazione i codoni dell’mRNA con i rispettivi amminoacidi. Descrivere le fasi della sintesi proteica. Definire il termine mutazione e conoscerne cause e effetti. Distinguere tra mutazione di senso, non senso e silente. Spiegare il significato di regolazione dell’espressione genica. Spiegare struttura e meccanismo di azione dell’operone Lac. Riconoscere la maggiore complessità della regolazione negli eucarioti riportandone qualche esempio. Definire il dogma centrale della biologia e spiegare la sua revisione con la scoperta della trascrittasi inversa. Distinguere virus e retrovirus. Obiettivi minimi Descrivere il modello del DNA di Watson e Crick. Illustrare il meccanismo mediante cui un filamento di DNA può formare una copia complementare di se stesso. Elencare le differenze tra DNA e RNA. Riconoscere il ruolo del processo di trascrizione nel flusso dell’informazione genica.

Pag. 66 di 81

Page 68: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

Conoscere caratteristiche e ruoli dei diversi tipi di RNA. Conoscere i principi su cui si basa il codice genetico. Conoscere le strutture fondamentali coinvolte nel meccanismo della sintesi proteica. Riconoscere il ruolo della regolazione dell'espressione genica in cellule procariotiche. Descrivere i principali tipi di mutazione geniche. Conoscere il significato del dogma centrale della biologia. SCIENZE DELLA TERRA LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Crosta, mantello, nucleo e linee di discontinuità. Crosta continentale e crosta oceanica. Litosfera e astenosfera. Competenze –Abilità Riconoscere le caratteristiche degli strati che compongono la struttura interna della Terra. Definire le linee di discontinuità e conoscere gli studi che hanno permesso la loro identificazione. Confrontare crosta e litosfera. Riconoscere il ruolo dell’astenosfera. Obiettivi minimi Descrivere gli aspetti generali degli strati che compongono l’interno della Terra I FENOMENI SISMICI Il modello del rimbalzo elastico. Le onde sismiche e sismogrammi. La forza di un terremoto.Terremoti e interno della Terra. Distribuzione geografica dei terremoti Competenze –Abilità Conoscere i diversi tipi di onde e i fattori che determinano la loro propagazione all’interno della terra. Conoscere l’importanza di un sismogramma. Descrivere le diverse scale sismiche. Spiegare come, attraverso lo studio della propagazione delle onde sismiche si conosce la struttura interna del pianeta. Spiegare la distribuzione geografica degli epicentri dei terremoti. Obiettivi minimi Descrivere i fenomeni sismici. Riconoscere i diversi tipi di onde sismiche. I FENOMENI VULCANICI Il vulcanismo. Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell’attività vulcanica. Distribuzione geografica dei vulcani Competenze –Abilità . Classificare i diversi tipi di eruzioni e la forma degli edifici vulcanici in relazione al tipo di magma. Spiegare la distribuzione geografica dei vulcani Obiettivi minimi Saper classificare il tipo di attività vulcanica in relazione al tipo di magma

Pag. 67 di 81

Page 69: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

LA TETTONICA DELLE PLACCHE La teoria. La verifica del modello. Moti convettivi e punti caldi Competenze –Abilità Riconoscere la corrispondenza della distribuzione di vulcani e terremoti con particolari strutture della litosfera (dorsali, catene montuose, archi insulari). Riconoscere i moti convettivi dell’astenosfera come il motore della dinamica litosferica. Individuare le placche litosferiche. Riconoscere i margini convergenti, divergenti e trasformi.Utilizzare il modello per descrivere l’orogenesi Obiettivi minimi Spiegare il modello della tettonica delle placche e collegarlo alla formazione delle principali strutture della litosfera

Metodi e strumenti utilizzati nel percorso

insegnamento/apprendimento

● Lezione frontale (presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche) ● Lavoro individuale (svolgere compiti, acquisizione metodo di studio) ● Libri di testo. ● Osservazione di modellini molecolari (DNA). ● Recupero in itinere attraverso esercizi da svolgere in classe e/o a casa e correzione

individualizzata ● Recupero in itinere attraverso esercizi da svolgere in classe e/o a casa e correzione

individualizzata ● Esercizi di ripasso in lingua inglese tra quelli proposti dal libro di testo

Verifiche e valutazione

Verifiche orali Verifiche scritte: Test ingresso sui prerequisiti (prova parallela). Quesiti a risposta singola (simulazione terza prova tip.B) Le verifiche hanno accertato il raggiungimento degli obiettivi cognitivi prefissati ed in particolare la conoscenza dei termini specifici dei singoli argomenti ed il loro uso consapevole, la presentazione chiara e corretta dei contenuti ed il collegamento coerente tra concetti della disciplina, la lettura critica delle immagini. La valutazione ha tenuto conto, oltre ai risultati delle verifiche orali e scritte effettuate durante l’anno, alla progressione rispetto ai livelli di partenza, all’impegno, al grado di partecipazione ed attenzione al dialogo educativo - didattico tenendo conto della scala di valutazione e dei criteri indicati nel P.O.F.

Pag. 68 di 81

Page 70: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

Contenuti (programma dettagliato alla data di stesura del

documento; specificare se degli argomenti sono ancora in fase

di svolgimento)

Libri di testo: Valitutti, Tifi, Gentile “Lineamenti di Chimica. Dalla mole alla chimica dei viventi e rocce” Vol.U- Zanichelli Curtis, Barnes, Schneck, Flores “Invito alla Biologia. blu- Biologia molecolare, genetica ed evoluzione-corpo umano” Vol. U- Zanichelli Lupia, Palmieri, Parotto “ Il globo terrestre la sua evoluzione. Vulcani e terremoti, tettonica delle placche interazioni tra geosfere e cambiamenti climatici.Ed. blu” Vol.U -Zanichelli Le basi chimiche della vita Le Biomolecole Il ruolo centrale del carbonio. Monomeri e polimeri, reazione di idrolisi e di condensazione. I Carboidrati: struttura generale, funzioni ed esempi di monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. I Lipidi: grassi e oli, fosfolipidi e glicolipidi, cere, colesterolo e altri steroidi. Disposizione dei fosfolipidi nelle membrane biologiche. Le Proteine: struttura molecolare degli amminoacidi, il legame peptidico, livelli di organizzazione delle proteine, struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria e relativi esempi, emoglobina: un esempio di specificità. Gli enzimi e la loro attività di catalizzatori biologici. Nucleotidi e Acidi nucleici; i nucleotidi nel DNA e nell’RNA, specificità delle basi azotate. L’ ATP: la valuta energetica della cellula. Le basi chimiche dell’ereditarietà La natura del materiale ereditario Analisi di esperimenti: Miescher isola il DNA, il “principio trasformante” di Griffith, il materiale genetico secondo Avery, McLeod e McCarty, l’esperimento di Hershey e Chase, i batteriofagi come modelli sperimentali ideali per scoprire la natura del materiale ereditario, ulteriori conferme di Chargaff. Linee generali di ricombinazione genetica nei batteri: coniugazione, trasformazione,trasduzione. Struttura e meccanismo di duplicazione del DNA I risultati di Pauling e di Franklin e Wilkins. Il modello di Watson e Crick: la struttura a doppia elica del DNA. La duplicazione semiconservativa del DNA, gli enzimi che duplicano il DNA. La DNA-polimerasi e la funzione di proofreading. Codice genetico e sintesi proteica Geni e proteine, dogma centrale della Biologia. Caratteristiche strutturali e funzioni dell’RNA; confronto tra DNA ed RNA. RNA messaggero, RNA ribosomale, RNA di trasporto. Il processo di trascrizione. Elaborazione dell’m-RNA nelle cellule eucariote: esoni ed introni, maturazione dell’m-RNA mediante splicing. Il codice genetico e le sue caratteristiche: la sequenza nucleotidica viene letta sotto forma di triplette, tutti gli organismi utilizzano lo stesso codice

Pag. 69 di 81

Page 71: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

genetico, il codice genetico è degenerato. La sintesi proteica: il ruolo del t-RNA; le fasi del processo di traduzione. Le mutazioni geniche Le mutazioni puntiformi: cause ed effetti. Mutazioni per sostituzione: di senso, non senso, silenti. Mutazioni per inserzione e per delezione. L’anemia falciforme come esempio di mutazione di senso. Mutazioni spontanee e indotte. Regolazione dell’espressione genica Significato di regolazione genica. Il controllo genico nei procarioti: il modello dell’operone –lac. Cenni su alcuni livelli di regolazione genica negli eucarioti: grado di condensazione del cromosoma, eucromatina ed eterocromatina, introni ed esoni e splicing alternativo. I virus La struttura dei virus, ciclo litico e ciclo lisogeno; i retrovirus e la revisione del dogma centrale della Biologia Il globo terrestre e la sua evoluzione La struttura della Terra Crosta, mantello, nucleo e linee di discontinuità. Crosta continentale e crosta oceanica. Litosfera e astenosfera. Studi che hanno permesso il riconoscimento degli strati che compongono la Terra. Fenomeni sismici Origine di un terremoto e il modello del rimbalzo elastico. Ipocentro ed epicentro. I diversi tipi di onde sismiche:onde interne (P e S) e onde superficiali (R e L) e i fattori che determinano la loro propagazione all’interno della terra. I terremoti come mezzo di indagine per la struttura interna della terra. Il sismogramma. La forza di un terremoto: intensità e scala MCS; significato generale di magnitudo e della scala Richter. La distribuzione geografica dei terremoti. Fenomeni vulcanici (argomenti ancora in fase di svolgimento alla data di stesura del documento) Struttura di un vulcano. Vulcani lineari e vulcani centrali. Composizione e caratteristiche fisiche del magma. Attività vulcanica esplosiva, effusiva, mista in relazione al tipo di magma. Forme degli edifici vulcanici in relazione al tipo di magma. I prodotti delle attività vulcaniche. Distribuzione geografica dei vulcani. Tettonica delle placche: un modello globale (argomenti ancora in fase di svolgimento alla data di stesura del documento) Corrispondenza della distribuzione di vulcani e di terremoti con particolari strutture della litosfera: dorsali oceaniche, archi insulari, fosse oceaniche, catene montuose. Le placche litosferiche. Margini divergenti, convergenti e trasformi. Conseguenze della collisione tra placche oceaniche, placca continentale e oceanica, placche continentali. La subduzione.

Pag. 70 di 81

Page 72: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

I moti convettivi dell’astenosfera come motore della dinamica litosferica. Il modello della tettonica delle placche e l’orogenesi.

Pag. 71 di 81

Page 73: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

Materia: Storia dell’Arte

Docente: Cetara Ciro

Obiettivi generali mediamente raggiunti

Conoscere le coordinate cronologiche e geografiche delle varie correnti pittoriche;

Inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro specifico contesto

storico; Saper leggere le opere d’arte utilizzando un metodo ed una terminologia

appropriati; Riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri

stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate; Acquisire consapevolezza

del valore culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano e

conoscere le questioni relative alla tutela, alla conservazione e al restauro

Obiettivi specifici declinati in conoscenze, competenze, abilità

1. Conoscenze a. acquisizione dei saperi di base della disciplina: conoscenza dei

sistemi di rappresentazione geometrica e conoscenza degli argomenti di storia

dell’arte; b. conoscenza della terminologia e del linguaggio specifico della disciplina:

2. Competenze a. Uso corretto della terminologia specifica; b. Acquisizione di un

adeguato metodo di indagine e lettura dell’opera d’arte; c. Saper collocare la

produzione artistica nel contesto storico-artistico anche attraverso rapporti

stilistico-comparativi.

3. Capacità a. Sapersi orientare all’interno degli argomenti e stabilire relazioni tra i

diversi saperi (trasferimento delle competenze);

b. Affinamento delle facoltà di analisi e di sintesi;

c. Maturazione dello spirito critico e delle capacità di rielaborazione personale.

Metodi e strumenti utilizzati nel percorso

insegnamento/apprendimento

La materia di Storia dell’Arte ha avuto una collaborazione interdisciplinare con

Italiano, Storia e Filosofia per dare modo agli alunni di poter collegare le suddette

materie. La Storia dell’Arte è stata studiata nei suoi momenti fondamentali,

esaminata nei caratteri essenziali senza però rinunciare al collegamento con le

grandi correnti culturali e sociali che ne hanno caratterizzato la storia. Gli alunni

hanno dimostrato di sapersi orientare nell’ambito delle principali metodologie di

analisi delle opere e a saper riconoscere le interconnessioni esistenti tra l’arte e i

diversi campi del sapere scientifico e tecnologico. Le attività proposte nel lavoro di

classe hanno tenuto conto delle necessità di motivare l’alunno e stimolarlo ad

essere attivo e partecipe. Nello studio della disciplina largo spazio è stato dato

all’analisi del contesto storico-culturale in cui l’opera si inserisce fino a giungere,

attraverso l’osservazione e l’analisi strutturale dell’opera, alla lettura iconografica.

Pag. 72 di 81

Page 74: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

Lo strumento didattico utilizzato è stato principalmente il libro di testo: Cricco di

Teodoro, itinerario nell’arte – Dall’età dei lumi ai giorni nostri. Volume 3, Zanichelli,

edizione verde.

Verifiche e valutazione

Il numero delle verifiche orali è stato uniformato alle direttive d’istituto e d’area. Le

verifiche (orali) pertanto sono state due nel primo trimestre e tre nel secondo

pentamestre. Le valutazioni hanno avuto carattere formativo e sono state espresse

utilizzando l’intera gamma numerica e comunicate allo studente in breve tempo. La

valutazione si è basata sul raggiungimento degli obiettivi previsti, sulla

partecipazione al dialogo proposto e sulla continuità di applicazione. La scelta della

verifica orale è stata dettata dall’obiettivo di abituare gli alunni ad esprimersi

attraverso una corretta terminologia specifica della materia.

Verifiche orali: interventi spontanei degli allievi o richiesti dall’insegnante

(colloqui/interrogazioni) durante lo svolgimento o a conclusione delle sequenze

didattiche mirate a valutare la comprensione della domanda, la coerenza della

risposta, la conoscenza dell’argomento, la chiarezza espositiva e le capacità

elaborative.

Simulazione della terza prova scritta dell’esame di Stato: la forma scelta è stata

quella della trattazione sintetica di argomenti (Tipologia B).

Le simulazioni effettuate sono state due (la Storia dell’Arte è stata presente in

entrambe le simulazioni) e sono state valutate sia in decimi che quindicesimi. Più in

generale i criteri di valutazione utilizzati hanno tenuto conto del tipo di prova

proposta, del grado di raggiungimento degli obiettivi, della partecipazione alla vita

scolastica, della assiduità nella frequenza delle lezioni e delle effettive capacità

conseguite dall’alunno.

Contenuti

Caravaggio. Canestra di frutta. Bacco. Vocazione di San Matteo. Crocifissione di

San Pietro. Morte della Vergine. Pag. 696/703. Gian Lorenzo Bernini. Apollo e

Dafne. Pag. 704/707.

Gian Lorenzo Bernini. Apollo e Dafne. Baldacchino di San Pietro. Colonnato di

Piazza San Pietro. Pag. 704/712.

La Rivoluzione Francese. L’Illuminismo. Pag. 767/770. Il Neoclassicismo. Pag.

780/781.

Antonio Canova. Pag. 786/787. Teseo e il Minotauro. Pag. 788/789. Amore e

Psiche. Pag. 790/791. Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria. Pag.

798/799. Jacques Louis David. Pag. 800. Le Accademie di nudo. Il Giuramento

degli Orazi. Pag. 802/805.

Pag. 73 di 81

Page 75: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

Jean Auguste Dominique Ingres. Pag. 812. La Grande Odalisca. I ritratti. Pag.

817/820. Francesco Goya. Pag. 821. Ritratto della Duchessa d’Alba. Mala

vestida e Mara desnuda. Pag. 822/823.

Il Romanticismo. Pag. 838/839. Neoclassicismo e Romanticismo. Pag. 842/843.

Eugene Delacroix. La Barca d’un Dante. Pag. 854/856. Il Rapimento di Rebecca.

Pag. 859/861. Francesco Hayez. Pag. 864/865. Il Bacio. Ritratto di Alessandro

Manzoni. Pag. 869/870.

Gustavo Courbet e la rivoluzione del Realismo. Pag. 873/874. L’Atelier del

pittore. Pag. 874/876. Il fenomeno dei Macchiaioli. Pag. 877/878.

Giovanni Fattori. Campo italiano alla battaglia di Magenta. La rotonda di

Palmieri. Bevi al carro. Pag. 879/883.

Silvestro Lega. L’intimità del quotidiano. Il canto dello stornello. Il Pergolato.

Pag. 884/885. La nuova architettura del ferro in Europa. Le esposizioni

Universali. Il Palazzo di Cristallo. Pag. 887/890. La Torre Eiffel. La Galleria

Vittorio Emanuele II. Pag. 891/893.

La Stagione dell’Impressionismo. Pag. 899/903.

Edouard Manet. Colazione sull’erba. Olimpia. Il Bar delle Folies Bergère. Pag.

912/918. Claude Monet. Impressione di Sole nascente. La Cattedrale di Rouen.

Pag. 919/923. Edgar Degas. La lezione di danza. Pag. 925/927.

Edgar Degas. L’Assenzio. Pag. 928/929. Pierre Auguste Renoir. Pag. 930. Moulin

de la Galette. Colazione dei Canottieri. Pag. 932/935. Tendenze

postimpressioniste. Paul Cézanne. Pag. 941/943. La casa dell’Impiccato. Pag.

944/945. I Giocatori di carte. Pag. 947.

Georges Seurat. Pag. 949/950. Un dimanche aprés-midi. Pag. 951/952. Paul

Gauguin. Pag. 954/955. Il Cristo Giallo. Aha oe feii? Pag. 956/957. Vincent Van

Gogh. Pag. 960/961. Autoritratti. Pag. 963/965.

Vincent Van Gogh. Veduta di Arles. Notte stellata. Pag. 966/969.

Henri de Toulouse-Lautrec. Pag. 971. Al Moulin Rouge. Au Salon de la Rue des

Moulins. Pag. 972/973. L’Art Nouveau. Pag. 978/980. Gustav Klimt. Pag.

981/982. Giuditta I e Giuditta Ii. Pag. 982/984. Danae. Pag. 986.

L’Espressionismo. Pag. 997/999. Edvard Munch. Pag. 1002/1003. Sera nel corso

Karl Johann. Il Grido. Pubertà. Pag. 1004/1009. Il Cubismo. Pag. 1019/1021.

Pablo Picasso. Dal periodo blu al Cubismo. Pag. 1022/1023. Poveri in riva al

mare. Famiglia di Saltimbanchi. 1025/1026. Guernica. 1033/1035. La stagione

italiana del Futurismo. Pag. 1043/1044. Filippo Tommaso Marinetti. Il Manifesto

del Futurismo. Pag. 1045/1047.

Umberto Boccioni. La città che sale. Stati d’animo. Pag. 1048/1051.

L’Arte dell’Inconscio: il Surrealismo. Pag. 1076/1078. René Magritte. L’Uso della

parola. La condizione umana. Pag. 1087/1088. Salvador Dalì. Pag. 1090.

Pag. 74 di 81

Page 76: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia. Sogno causato dal volo

di un’ape. Pag. 1093/1097.

Pag. 75 di 81

Page 77: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

Materia: Scienze Motorie e Sportive

Docente: Valentina Ipata

Obiettivi generali mediamente raggiunti

saper migliorare la performance rispetto ad un obiettivo prefissato

saper trasferire i fondamenti della prevenzione per la sicurezza e la salute

acquisire la consapevolezza dell’importanza che la pratica di un’attività motoria e

sportiva riveste per il benessere individuale e sociale e saperla esercitare in modo

efficace

Obiettivi specifici declinati in conoscenze, competenze, abilità

CONOSCENZE

● Aver capacità di organizzare il lavoro personale e raggiungere un buon grado

di autonomia nel lavoro pratico.

● Raggiungere delle sane abitudini motorie e far proprio uno stile di vita

“sportivo”.

● Conoscere le principali norme di pronto soccorso e di prevenzione degli

infortuni, assumendo anche comportamenti tali da prevenirli in altre attività

(tempo libero e attività lavorative).

● Saper utilizzare e vivere le attività sportiva come tirocinio dell’integrazione e

della comunicazione sociale, intesa come disponibilità sociale, indipendenza,

solidarietà, comunicabilità reciproca.

COMPETENZE

● Consolidare ed ampliare le proprie capacità creative, comunicative ed

espressive.

● Saper utilizzare le esperienze acquisite per poterne ricavare gli elementi più

utilmente fruibili nell’ambito dell’attività attività lavorativa futura.

● Possedere capacità di scelta e progettuali attraverso un processo di

conoscenza di sé, delle proprie capacità ed attitudini, allo scopo di suscitare e

sviluppare la capacità di auto-orientamento.

● Saper collaborare con gli insegnanti e organizzare il lavoro comune. Saper

valutare se stessi e gli altri. Sapersi confrontare con serenità.

● Saper dominare la propria emotività per indirizzare in maniera positiva il

proprio carattere.

ABILITÀ

● Compiere alcuni automatismi di gesti sportivi

Pag. 76 di 81

Page 78: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

● Compiere attività di forza, resistenza, velocità, con adeguata mobilità

articolare. Economizzare il gesto sportivo.

● Utilizzare le principali attrezzature ginnico sportive strutturate con particolare

riferimento ai grandi attrezzi.

● Essere coscienti delle modificazioni fisiologiche dell’allenamento, saperle

riconoscere e distinguere le principali tecniche di allenamento.

● Avere conoscenze cínesiologiche dei principali gruppi muscolari usando una

terminologia specifica corretta.

● Essere in grado di farsi assistenza ai grandi attrezzi

● Conoscere i regolamenti e saper arbitrare i giochi sportivi appresi.

● Conoscere i fondamentali individuali, di squadra e le tattiche dei giochi

sportivi pratici.

● Conoscere il regolamento delle varie specialità atletiche praticate.

Metodi e strumenti utilizzati nel percorso insegnamento/apprendimento

I mezzi operativi sono stati vari, con differenziazioni di applicazioni suggerite dalle

condizioni di lavoro e dalle attrezzature a disposizione. Partendo da una

metodologia inizialmente globale, per porre gli alunni di fronte ad un problema da

affrontare, si è poi passati al metodo analitico per focalizzare alcuni punti, per

tornare infine al metodo globale, in modo da fornire una visione più corretta e

completa del lavoro proposto.

Dopo aver analizzato le caratteristiche fisiche e psico-motorie degli alunni tramite

osservazione sistematica e test, sono stati introdotti esercizi sempre più specifici al

fine di ottenere risultati qualitativamente accettabili da un punto di vista tecnico.

Si è utilizzato sia la lezione frontale sia i gruppi di lavoro.

Verifiche e valutazione

La valutazione ha tenuto conto:

● dell’aspetto coordinativo generale, per mezzo di prove che hanno evidenziato

soprattutto il possesso di determinate abilità e di controllo del movimento.

● dell’aspetto tecnico-sportivo, attraverso attraverso l’esecuzione di gesti e

movimenti propri di una determinata disciplina sportiva.

● del livello di partenza e di quello finale di ciascun alunno dando così

particolare importanza ai progressi ottenuti.

Per quanto riguarda la valutazione del comportamento socio-relazionale, si è fatto

ricorso all’osservazione sistematica dei singoli alunni sui seguenti aspetti:

● partecipazione alle attività proposte

● interesse per le attività proposte

● rispetto delle regole

● collaborazione con i compagni

Contenuti

Pag. 77 di 81

Page 79: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

● Esercitazioni per il mantenimento della resistenza aerobica

● Esercitazioni per il potenziamento della forza muscolare e della velocità con

varie metodiche di allenamento

● Esercizi per la mobilità articolare e l’elasticità muscolare

● Esercitazioni per la coordinazione e la destrezza

● Esercizi ed esercitazioni individuali e di squadra della pallacanestro

● Esercizi ed esercitazioni individuali e di squadra della pallavolo

● Esercizi ed esercitazioni individuali e di squadra del calcio

● Esercizi propri di alcune specialità dell’atletica leggera; esercitazioni come

corse veloci, salti

● Attività per apprendere regolamenti, tecniche e tattiche degli sport individuali

e di squadra.

Le proposte teorico-pratiche hanno riguardato:

● Il riscaldamento generale e specifico

● Lo stretching

● L’allenamento

● Sport di squadra: pallavolo, pallacanestro e calcetto (regole di base,

fondamentali individuali, ruoli, punteggio)

● Sport individuali: atletica leggera: corsa, ostacoli, salto in alto, getto del peso

(in fase di svolgimento).

Pag. 78 di 81

Page 80: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

Materia: Religione

Docente: Loredana Di Pierro

CONOSCENZE

● Il ruolo della religione nella società contemporanea globalizzata. ● Le radici ebraiche del Cristianesimo e la singolarità della rivelazione monoteistica. ● L’ecumenismo e il dialogo interreligioso. ● Il magistero della Chiesa su aspetti peculiari della realtà sociale ed economica. ● Differenze e specificità tra cultura cattolica e cultura laica. ● Conoscenze di alcune problematiche etiche.

ABILITÀ

● Dialogare confrontandosi con culture diverse dalla propria in modo aperto, libero e costruttivo . ● Confrontare la visione cristiana della vita con quella di altri sistemi di pensiero. ● Motivare le proprie scelte di vita confrontandole con la visione cristiana e altri modelli di pensiero. ● Riconoscere il rilievo morale delle azioni umane.

COMPETENZE

● Valutare il contributo della Chiesa in un contesto multiculturale e multireligioso. ● Costruire un’identità libera e responsabile.

METODI ADOTTATI E STRUMENTI UTILIZZATI NEL

PERCORSO DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO

Dialogo educativo per una partecipazione attiva. Lezioni frontali. Visione film e documenti tematici. Lettura di articoli di quotidiani e documenti relativi alle tematiche trattate, tratti anche da internet.

VERIFICHE

● Dialogo in classe. ● Partecipazione attiva alle lezioni.

VALUTAZIONE

Insufficiente: Totale mancanza di conoscenze. Sufficiente: Conoscenze minime di base. Molto: Buona conoscenza di base. Ottimo: Buona conoscenza di base e capacità di collegamento anche a livello interdisciplinare.

Pag. 79 di 81

Page 81: Esame di Stato 2017/2018 - liceocarducci.edu.it · Documento del Consiglio di Classe C l a s s e V S e z i o n e A I n di r i z z o : L I C E O D E L L E S C I E N Z E UM A N E ...

CONTENUTI

Area 1 Antropologica-esistenziale.

● La dottrina sociale della Chiesa. I principi fondamentali: la persona umana, la solidarietà e la sussidiarietà.

● Il Concilio Vaticano II. ● Il dialogo interreligioso. ● La specificità del cristianesimo nel rapporto con il credo islamico. ● Il tema della tolleranza e del dialogo. ● Integralismi e fondamentalismi: elementi di sfida per la pace. ● La questione ebraica e palestinese. ● Il razzismo ideologico e leggi razziali del 1938.

Area 2 Biblico-teologica.

● Il Gesù storico. ● Il mistero della Trinità. ● Interrogarsi su Dio. ● La negazione di Dio. ● Chi non è cristiano si salva?

Area 3 Storico-fenomenologica.

● Il problema del dolore e del male. ● Morale ed etica cristiana e laica a confronto. ● La legge e la libertà. ● L’amore nella coppia e nella famiglia. ● Amore e sessualità. ● Uomini e donne responsabili. ● La violenza nelle relazioni. ● I diritti umani. ● La giustizia sociale e la cittadinanza attiva. ● La dignità del lavoro ● Pace e guerra. ● La pena di morte. ● Un’economia globalizzata. ● Problemi ecologici e responsabilità dell’uomo. ● Bioetica e scienza. ● Temi della bioetica.

Pisa, 15 maggio 2018

La coordinatrice Tunia Pini

Pag. 80 di 81


Recommended