+ All Categories
Home > Documents > Esercizi-Cap13

Esercizi-Cap13

Date post: 06-Jul-2018
Category:
Upload: gabriele
View: 913 times
Download: 4 times
Share this document with a friend
13
8/17/2019 Esercizi-Cap13 http://slidepdf.com/reader/full/esercizi-cap13 1/13 ESERCIZI DOMANDE SUI CONCETTI 427 TEST INTERATTIVI 20 test (30 minuti) 1  Esamina sotto quali condizioni l’acqua si può trovare nello stato: solido, liquido e aeriforme. 2  Ricerca sotto quali condizioni l’azoto (che nor- malmente si presenta come un gas) diviene liqui- do e solido. 3  Perché per camminare sulla neve, senza affonda- re, è preferibile ricorrere all’uso delle racchette? 4  Le masse di due furgoni, m  A  e m  B , sono una il doppio dell’altra (m  A  5 2m  B ). Gli pneumatici hanno larghezze diverse tali che la superficie de- gli pneumatici del furgone  A è doppia di quella degli pneumatici del furgone B. c In che rapporto stanno le pressioni esercitate dai due furgoni? 5  Due superfici 1  e 2  sono a contatto con uno stesso liquido. Eserciti una pressione p 1  su 1 : da cosa dipende la pressione  p 2  che si trasmette a 2 ? 6  Una siringa contiene un oggetto a forma di cubo, completamente immerso in un liquido. c Se si esercita una pressione sul liquido, pre- mendo lo stantuffo, come varia la pressione su ciascuna delle sei facce del cubo? 7  A cosa corrisponde la pressione che si esercita sul fondo di una piscina piena d’acqua? 8  Nella sequenza di uguaglianze:  p  F mg dShg dhg = = = = giustifica ciascuna uguaglianza, specificando la definizione o la legge o la proprietà algebrica uti- lizzata per sostituire un’espressione con un’altra equivalente. 9  Si potrebbero fare delle immersioni in profondi- tà, senza fare ricorso all’uso di bombole di ossige- no o scafandri, solo con l’ausilio di un lungo tubo emergente dal pelo dell’acqua per respirare? 10  Come si formula la legge dei vasi comunicanti nel caso in cui uno dei vasi sia costituito da un tubo molto sottile? 11  Tre vasi comunicanti contengono tre liquidi di- versi  A,  B e . La densità di  A è maggiore della densità di  B che, a sua volta, è maggiore di quella di . c Come si colloca, all’equilibrio, il liquido  ri- spetto al liquido  B? 12  Su un barcone che percorre un fiume, un operaio raccoglie dalla riva delle pietre e ne fa una catasta sul barcone stesso. c L’operaio può raccogliere tutte le pietre che gli servono? 13  Hai a disposizione due bilance. Su di una poggi un bicchiere con acqua fino a un certo livello e sull’altra un bicchiere identico con l’acqua allo stesso livello del primo, ma con dentro un ogget- to che galleggia con la faccia superiore radente al pelo dell’acqua. c Che peso segnano le due bilance? 14  Sai spiegare il meccanismo attraverso il quale i pesci possono scendere o risalire nell’acqua, mantenendosi in equilibrio qualunque sia la pro- fondità a cui si trovano? 15  Spiega per quale motivo il vetro di una finestra non si rompe sotto l’effetto della pressione atmo- sferica. 16  Una diga artificiale racchiude un lago. Da quale dimensione del lago dipende la pressione dell’ac- qua alla base della diga? 17  Un bicchiere, con la sua base leggermente umida, viene appoggiato su un sottobicchiere leggero. c Spiega perché quando si solleva il bicchiere, il sottobicchiere resta attaccato e si solleva a sua volta. 18  Perché la ventosa a cui si appendono gli asciuga- mani resta attaccata alla piastrella del muro? 19  Nell’esperienza di Torricelli cosa accadrebbe se usassimo un tubo aperto a entrambe le estremi- tà?
Transcript
Page 1: Esercizi-Cap13

8/17/2019 Esercizi-Cap13

http://slidepdf.com/reader/full/esercizi-cap13 1/13

ESERCIZIDOMANDE SUI CONCETTI

427

TEST INTERATTIVI20 test (30 minuti)

1   Esamina sotto quali condizioni l’acqua si può

trovare nello stato: solido, liquido e aeriforme.

2   Ricerca sotto quali condizioni l’azoto (che nor-malmente si presenta come un gas) diviene liqui-

do e solido.

3   Perché per camminare sulla neve, senza affonda-

re, è preferibile ricorrere all’uso delle racchette?

4   Le masse di due furgoni, m A  e m B, sono una il

doppio dell’altra (m A 5  2m B). Gli pneumatici

hanno larghezze diverse tali che la superficie de-

gli pneumatici del furgone A è doppia di quella

degli pneumatici del furgone B.

c In che rapporto stanno le pressioni esercitate

dai due furgoni?

5   Due superfici S 1  e S 2  sono a contatto con uno

stesso liquido. Eserciti una pressione p1 su S 1: da

cosa dipende la pressione p2 che si trasmette a S 2?

6   Una siringa contiene un oggetto a forma di cubo,

completamente immerso in un liquido.

c Se si esercita una pressione sul liquido, pre-

mendo lo stantuffo, come varia la pressione su

ciascuna delle sei facce del cubo?

7   A cosa corrisponde la pressione che si esercita sul

fondo di una piscina piena d’acqua?

8   Nella sequenza di uguaglianze:

 pS 

 F 

mg

dShgdhgP 

= = = =

giustifica ciascuna uguaglianza, specificando ladefinizione o la legge o la proprietà algebrica uti-

lizzata per sostituire un’espressione con un’altra

equivalente.

9   Si potrebbero fare delle immersioni in profondi-

tà, senza fare ricorso all’uso di bombole di ossige-

no o scafandri, solo con l’ausilio di un lungo tubo

emergente dal pelo dell’acqua per respirare?

10   Come si formula la legge dei vasi comunicanti nel

caso in cui uno dei vasi sia costituito da un tubomolto sottile?

11   Tre vasi comunicanti contengono tre liquidi di-

versi A, B e C . La densità di  A è maggiore della

densità di B che, a sua volta, è maggiore di quella

diC .c Come si colloca, all’equilibrio, il liquido C  ri-

spetto al liquido B?

12   Su un barcone che percorre un fiume, un operaio

raccoglie dalla riva delle pietre e ne fa una catasta

sul barcone stesso.

cL’operaio può raccogliere tutte le pietre che gli

servono?

13   Hai a disposizione due bilance. Su di una poggiun bicchiere con acqua fino a un certo livello e

sull’altra un bicchiere identico con l’acqua allo

stesso livello del primo, ma con dentro un ogget-

to che galleggia con la faccia superiore radente al

pelo dell’acqua.

cChe peso segnano le due bilance?

14   Sai spiegare il meccanismo attraverso il quale i

pesci possono scendere o risalire nell’acqua,

mantenendosi in equilibrio qualunque sia la pro-fondità a cui si trovano?

15   Spiega per quale motivo il vetro di una finestra

non si rompe sotto l’effetto della pressione atmo-

sferica.

16   Una diga artificiale racchiude un lago. Da quale

dimensione del lago dipende la pressione dell’ac-

qua alla base della diga?

17   Un bicchiere, con la sua base leggermente umida,viene appoggiato su un sottobicchiere leggero.

c Spiega perché quando si solleva il bicchiere,

il sottobicchiere resta attaccato e si solleva a sua

volta.

18   Perché la ventosa a cui si appendono gli asciuga-

mani resta attaccata alla piastrella del muro?

19   Nell’esperienza di Torricelli cosa accadrebbe se

usassimo un tubo aperto a entrambe le estremi-tà?

Page 2: Esercizi-Cap13

8/17/2019 Esercizi-Cap13

http://slidepdf.com/reader/full/esercizi-cap13 2/13

428

ESERCIZI

20   Da cosa dipende la scelta del liquido barometrico?

21   Un rubinetto ha una strozzatura alla fine. In qua-

li condizioni di funzionamento può essere consi-derata stazionaria la corrente d’acqua che scorreal suo interno?

22   Quali sono le dimensioni fisiche della portata?

23   Perché l’equazione di continuità vale per un li-quido e non per un gas?

24   Un esame Doppler consente di visualizzare iflussi sanguigni nel nostro apparato circolato-

rio. Durante un esame Doppler è misurata la ve-locità del sangue in diverse sezioni del vaso san-guigno e risulta che in una zona il sangue scorrepiù lentamente che altrove.

cSapresti spiegarne il motivo?

25   Perché una colonna d’acqua che scende da un ru-binetto si assottiglia man mano che scende?

26   Verifica esplicitamente che tutti gli addendi dell’e-

quazione di Bernoulli hanno le dimensioni fisichedi una pressione.

27   L’arteriosclerosi è caratterizzata dal restringi-mento di un’arteria susseguente alla formazionedi una placca.

c Cosa succede al flusso sanguigno in questa si-tuazione?

28   La figura rappresenta uno spruzzatore elettricodi vernice: osservandolo, sapresti spiegarne il

funzionamento?

p < p0

p0p0

29   Durante una corsa automobilistica una macchi-na è nella scia della vettura che la precede. Al mo-mento che ritiene opportuno, il pilota effettua il

sorpasso. Descrivi le due situazioni dal punto divista aerodinamico.

30   Nel Sistema Internazionale, la grandezza p × t  simisura in Pa · s. Isolando il coefficiente di viscosi-tà nella formula: F V  5 6prv, verifica che esso hale stesse dimensioni fisiche di p 3 t .

31   Si può parlare di viscosità dei solidi?

32   Che relazione esiste tra la velocità limite di un og-

getto in caduta e la viscosità del fluido in cui essosi muove?

33   Due oggetti che hanno la stessa forma e lo stessovolume, ma densità diverse, cadono, sulla Terra,dalla stessa altezza, subendo la stessa forza di at-trito da parte dell’aria.

cQuale dei due arriva per primo al suolo?

34   La velocità limite di una biglia di raggio r 1 che ca-

de in un mezzo viscoso è v1. Puoi trascurare laspinta di Archimede.

cQuanto vale la velocità limite di una biglia dellostesso materiale che cade nello stesso mezzo vi-scoso, ma ha un raggio doppio?

2   LA PRESSIONE

 1   Una donna di massa 54 kg e un bambino di mas-

sa 27 kg sono in piedi sulla spiaggia. La superficiedi un piede della donna è 1,8 dm2 e quella di unpiede del bambino è 0,90 dm2.

cLa donna e il bambino esercitano la stessa pres-sione sulla sabbia?

PROBLEMI

Page 3: Esercizi-Cap13

8/17/2019 Esercizi-Cap13

http://slidepdf.com/reader/full/esercizi-cap13 3/13

429

PROBLEMA SVOLTO  

Una forza di intensità F  5 65 N è esercitata dalla parte

affilata della lama di un coltello. La lama è lunga 12,0 cme la sua larghezza può essere stimata in 0,050 mm.

cQuanto vale la pressione esercitata dalla lama sullapagnotta?

Grandezze Simboli Valori Commenti

Dati Intensità della forza   F  65 N

Lunghezza della lama   l  12,0 cm

Larghezza della lama 0,050 mm

Incognite Pressione esercitata dalla lama p  ?

l  =  12 ,0  c m

p = ?

0,050 mm

F = 65 N

  Strategia e soluzione

• Calcoliamo l’area S con la quale la parte affilata della lama si appoggia sul pane:

S  5 (12,0 cm)3 (0,050 mm)5 (12,03 102 m)3 (5,03 105 m)5 6,03 106 m2.

La pressione è, quindi,

6,0 10

651,1 10 1,1 10 p

 F 

m

N

mPa.

N6

7 7

2 2#

# #= = = =-

  Discussione

Si tratta di una pressione piuttosto elevata; per esempio, la pressione esercitata da un elefante sulterreno è circa cento volte più piccola.Ciò spiega come mai un coltello affilato permetta di tagliare i cibi con uno sforzo limitato: la forzaesercitata sul coltello si «concentra» sulla piccola superficie del filo della lama e produce una pres-sione elevata.

 2  

3   A man with a mass equal to 65 kg is standing

on the snow. Each one of his soles covers a surfa-

ce area of 2.0 dm2.

cWhat pressure exerts the man on a pair of skis?

Each one has a surface area of 16 dm2.

cHow many times lower than before is the pres-

sure now exerted by the man?

[2.0 kPa; 8 times]

 4   Una botte piena di vino occupa un’area di 1,0 m2

ed esercita al suolo una pressione di 2,43 103 Pa.

c

Qual è la massa della botte?[2,43 102 kg]

 5   Un blocco di legno di densità 550 kg/m3, con la

forma di un parallelepipedo di dimensioni

12,4 cm, 6,2 cm e 4,6 cm, è appoggiato su un pia-no inclinato di 20° rispetto all’orizzontale.

c Su quale faccia occorre appoggiare il blocco perfare in modo che la pressione esercitata sia minima?

cCalcola la pressione minima che il blocco eser-cita sul piano.

[2,33 102 Pa]

Page 4: Esercizi-Cap13

8/17/2019 Esercizi-Cap13

http://slidepdf.com/reader/full/esercizi-cap13 4/13

430

ESERCIZI

 7   Un torchio idraulico è utilizzato per sollevare

una moto di massa 800 kg. L’aria compressa eser-cita una forza su un pistone con base circolare diraggio 5,5 cm. Questa pressione è trasmessa a unsecondo pistone di raggio 18 cm.

c Quale forza esercita l’aria compressa per solle-vare la moto?

[7,33 102

 N]

 8   Un clown gioca a sollevare un orso di 320 kg. Sale

su un piedistallo circolare di raggio 65 cm di untorchio idraulico, e fa salire l’orso sul piedistalloall’altro estremo del torchio, che ha una superfi-cie di 4,0 m2. L’orso si solleva quando il clownprende in braccio un pinguino di 28 kg. Calcola:

c la pressione necessaria per sollevare l’orso;

c il peso complessivo del clown e del pinguino.[7,83 102 Pa; 1,03 103 N]

PROBLEMA SVOLTO  

Un’auto di massam 5 1500 kg viene sollevata conun martinetto.La colonna che solleva l’auto ha un’areatrasversale di 78,5 cm2, mentre il tubo cheparte dal pedale ha un’area di 1,54 cm2.

cQuale forza bisogna esercitare con il pedale percontrastare la forza-peso dell’auto?

Un martinetto è un torchio idraulico munito diun pedale, di un serbatoio di liquido e di una

valvola che impedisce il ritorno all’indietro delliquido stesso.

Grandezze Simboli Valori Commenti

Dati Massa dell’auto   m  1500 kg

Area trasversale su cui poggia l’auto   S B  78,5 cm2

Area trasversale su cui agisce il pedale   S A 1,54 cm2

Incognite Forza esercitata dal pedale F A ? Per equilibrare il peso

dell’auto

m = 1500 kg

SA = 1,54 cm2

SB = 78,5 cm2   s   e    r     b

   a     t   o

     i   o

FA = ?  pedale

  Strategia e soluzione

• La forza-peso dell’auto è

 F  B 5 mg 5 1500 kg3 9,80kgN

 5 1,473 104 N.

La forza F  A necessaria a equilibrare F B è data dalla formula (3):

1,47 1078,5 10

1,54 10288 F F 

S N

m

mN.

 A B

 B

 A   4

4

4

2

2

# #

#

#= = =

-

-

  Discussione

Dal momento che l’area trasversale del tubo è molto più piccola di quella della colonna su cui

poggia l’auto, anche la forza esercitata dal meccanico risulta decisamente più piccola del pesodell’automobile.

 

6  

3   LA PRESSIONE NEI LIQUIDI

Page 5: Esercizi-Cap13

8/17/2019 Esercizi-Cap13

http://slidepdf.com/reader/full/esercizi-cap13 5/13

431

PROBLEMA SVOLTO  

Un manometro, posto sul fondo di una cisterna, segnala unapressione superiore a quella atmosferica di 3,7 3 104 Pa.

cQual è la profondità della cisterna?

(La densità dell’acqua è d 51,003 103 kg/m3.)

Grandezze Simboli Valori Commenti

Dati Pressione sul fondo della cisterna   p l  3,7 3 104 Pa

Densità dell’acqua   d  1,00 3 103 kg/m3

Incognite Profondità della cisterna   h  ?

h = ?

pI = 3,7 � 104 Pa

acqua: d = 1,00 � 103 kg/m3

  Strategia e soluzione

L’aumento di pressione dovuto all’acqua della cisterna è descritto dalla legge di Stevino

 pl 5 gdh

da cui, dividendo entrambi i membri per il prodotto gd , possiamo ricavare

9,8

3,7 103,8

1,00 10

hgd 

 p

kgN

Pam.

m

kgl

4

3

3

#

# #

= = =

c   cm   m

 11  

9   In un torchio idraulico, i pistonia eb hanno un pie-distallo circolare di raggio rispettivamente 4,0 cm e40 cm. Il pistone a si abbassa di 0,50 m sotto il peso

di un carico.cDetermina di quanto si innalza il pistone b.

[0,0050 m]

4   LA PRESSIONE DELLA FORZA-PESONEI LIQUIDI

 10   Un sottomarino si immerge in mare a una pro-

fondità di 105 m (d acqua5 1030 kg/m3).

c Calcola la pressione totale a cui è sottoposta lasua superficie esterna.

[1,163 106 Pa]

Page 6: Esercizi-Cap13

8/17/2019 Esercizi-Cap13

http://slidepdf.com/reader/full/esercizi-cap13 6/13

432

ESERCIZI

 12   Una botte è piena d’acqua fino al livello del co-

perchio superiore. La pressione esercitata dal-

l’acqua sul fondo della botte è 7,8 kPa. La densità

dell’acqua è di 1,03 103 kg/m3.

Da un foro al centro del coperchio

si alza un tubo lungo 1,00 m,

inizialmente vuoto.

c Quanto vale l’altezza della

botte?

c Qual è il valore della pres-

sione quando anche il tubo èriempito di acqua?

[0,80 m; 18 kPa]

5   LA SPINTA DI ARCHIMEDE

 13   Per tappare un foro circolare di raggio 30 cm sul

portellone di un sommergibile è stata utilizzata

una piastra metallica. Il sommergibile si trova in

mare a 20 m di profondità.

c Se la piastra saltasse, quale forza bisognerebbeesercitare per poter tappare il foro?

 14   Due liquidi sono versati in due vasi comunicanti.

La colonna formata dal primo liquido è alta

45 cm. Le densità sono d 1 5 1,7 3103 kg/m3  e

d 2 5 2,33103 kg/m3.

cQuanto è alta la colonna del secondo liquido?

[333 1022 m]

 15   In un tubo a U vengono posti due liquidi diversi

che non si mescolano. Uno dei liquidi è acqua; la

densità dell’altro liquido è 0,92 volte la densitàdell’acqua.

cDetermina il rapporto tra l’altezza della colon-na di liquido incognito e quella della colonna diacqua.

cQual è il secondo liquido?

[1,1]

 16   Un tubo a U con sezione di 1,0 cm2 è riempito di

mercurio. In uno dei due rami viene aggiuntauna quantità di glicerina pari a 10 cm3.

cCalcola di quanto si innalza la colonna di mer-curio nell’altro ramo del tubo.

[0,90 cm]

 17   Due vasi comunicanti sono chiusi da due pistoni e

riempiti con un fluido di densità 0,903 103 kg/m3.Il pistone di sinistra ha un raggio di 14 cm e unamassa di 4,0 kg, mentre il pistone di destra ha unraggio di 5,0 cm e una massa di 2,2 kg.

c

Calcola la differenza di altezza del fluido tra idue vasi.

[0,24 m]

6   LA SPINTA DI ARCHIMEDE

 18   Una pallina di ferro (densità 7,93 103 kg/m3) del

diametro di 9,0 mm è immersa in un bicchiered’acqua.

cQual è l’intensità della forza-peso e della spinta

di Archimede sulla pallina?[2,963 102 N; 3,743 103 N]

 

Discussione

A 3,8 m di profondità la pressione aumenta di 3,7 3104 Pa. Ciò è dovuto al fatto che, per ogni me-

tro di profondità, la pressione aumenta di

1,0 9,8 1,00 10 1,0 9,8 10gd    mkgN

m

kgm Pa.3 3

3# # # # #= =^   c   c   ^h   m   m   h

Agendo su una superficie di 1 cm2 questa pressione genera una forza di intensità

 F  5 pS  5 (9,8 3 103 Pa) 3 (1,0 3104 m2) 50,98 N, che è circa il peso corrispondente a unamassa di 100 g.Si può quindi dire che ogni metro di profondità nell’acqua esercita sul corpo di un subacqueo unapressione equivalente a quella di una massa di 100 g appoggiata su una superficie di 1 cm2.

Page 7: Esercizi-Cap13

8/17/2019 Esercizi-Cap13

http://slidepdf.com/reader/full/esercizi-cap13 7/13

433

 19   Un cubo di metallo sconosciuto galleggia com-

pletamente immerso nel mercurio che ha densità

d  5 13,63 103 kg/m3. La lunghezza di un lato del

cubo è 1,00 cm.cQuanto vale la massa del cubo?

[13,6 g]

 20   Il pallone di un aerostato riempito di elio è sospe-

so in aria. Il pallone si innalza sotto l’effetto diuna forza pari a 3500 N che lo spinge verso l’alto.

cQual è il volume del pallone?

(d aria 5 1,2 kg/m3; d elio 5 0,17 kg/m3)

(Trascura la massa dell’involucro del pallone ri-spetto alla massa dell’elio contenuto all’interno.)

[347 m3]

 21   Una cassa cubica con il lato di 80 cm galleggia,

come mostrato in figura.

cQuanto pesa la cassa?

(Olimpiadi di fisica, selezione regionale 1993)

[2,513 103 N]

8   LA MISURA DELLA PRESSIONEATMOSFERICA

 22   All’interno di un pallone è presente una pressio-

ne di 2 atm dovuta all’aria compressa contenuta.

c Qual è l’intensità della forza esercitata dall’ariacompressa su una porzione di pallone di area pari

a 1 cm2

?[23 101 N]

 23   I tre recipienti a, b e c rappresentati nella figura

contengono del gas e sono collegati a un tubo che

contiene mercurio, di densità 13,6 3 103 kg/m3.

Il tubo è aperto all’estremità di destra, quindi èsottoposto alla pressione atmosferica.

Il dislivello nei casi b ec è di 10,0 cm.

cCalcola la pressione del gas nei tre casi.

cQuanto dovrebbe essere lungo il tubo se la pres-

sione del gas fosse il triplo di quella atmosferica?

[1,013 105 Pa; 87,73 103 Pa; 1143 103 Pa; 2,27 m]

aria

a

b

c

   1   0  c  m

   1   0  c  m

gas

Hg

9   LA CORRENTE DI UN FLUIDO

 24   La portata di un rubinetto è 5,03 105 m3/s. Per

riempire una bottiglia di acqua impieghi 40 s.

cQual è il volume della bottiglia?

[2,03 103 m3]

 25   Andrea deve travasare 10 kg di olio d’oliva

(d  5 920 kg/m3) da un barilotto a una tanica più

facilmente trasportabile. Il rubinetto del barilot-to ha una portata di 4,03 105 m3/s.

c Quanto tempo serve per compiere tale opera-

zione?

[2,73 102 s]

 26   Le spettacolari Cascate Vittoria si trovano lungo

il corso del fiume Zambesi, che in questo punto

demarca il confine geografico e politico tra lo

Zambia e lo Zimbabwe. Nella stagione delle piog-

ge, il fiume scarica acqua con una portata di9100 m3/s.

Page 8: Esercizi-Cap13

8/17/2019 Esercizi-Cap13

http://slidepdf.com/reader/full/esercizi-cap13 8/13

434

ESERCIZI

Il più grande cratere conosciuto nell’intero Siste-ma Solare si trova sulla Luna, e ne occupa l’interoPolo Sud, con un diametro di 2240 km e una pro-

fondità di 13 km.cQuanto tempo impiegherebbe il flusso d’acquadelle Cascate Vittoria a riempire d’acqua il crate-re lunare?

[1,83 105 anni]

10   L’EQUAZIONE DI CONTINUITÀ

 

27   In Umbria, a Città di Castello nell’alta valle del

Tevere, il fiume ha una portata di 100 m3

/s. Lavelocità dell’acqua che attraversa una sezione delletto del fiume è 0,50 m/s.

c Quanto vale la superficie di quella sezione tra-sversale?

[200 m2]

 28   In un idrante, l’acqua scorre con una velocità di

intensità 1,5 m/s. All’uscita del tubo, di raggio5,0 cm, c’è un ugello, di raggio 2,5 cm.

cCon quale velocità l’acqua attraversa l’ugello?

[6,0 m/s]

29   In un tubo orizzontale cilindrico di raggio di base

r 1 5 4,00 cm scorre acqua alla velocità di 2,40 m/s.All’uscita del tubo viene posta una strozzatura di

raggio r 2 5 2,00 cm.c Calcola la velocità con cui l’acqua esce dallastrozzatura.

[9,60 m/s]

 30   In un tubo di diametro 10 cm scorre un flusso

d’acqua di portata pari a 8,0 3 103 m3/s. In uncerto tratto il tubo si deve restringere perché l’ac-qua possa fuoriuscire alla velocità di 8,0 m/s.

cCalcola il diametro del tratto più stretto.

[3,6 cm]

PROBLEMA SVOLTO  

In un grande tino la superficie libera del vino è a 3,68 mda terra.Nella parte bassa del tino, a 1,15 m da terra, c’èun’apertura chiusa con un tappo.

c Qual è la velocità con cui il vino esce dall’apertura se sitoglie il tappo?

(Poni g 5 9,80 m/s2.)

A

yA

B

yB = 0,15 m

g = 9,80 m/s2

vB = ?

yB

yA = 3,68 m

 31  

11   L’EQUAZIONE DI BERNOULLI

Page 9: Esercizi-Cap13

8/17/2019 Esercizi-Cap13

http://slidepdf.com/reader/full/esercizi-cap13 9/13

435

 

Grandezze Simboli Valori Commenti

Dati Quota superiore del liquido   y A 3,68 m

Quota inferiore del liquido   y B  1,15 m

Accelerazione di gravità   g  9,80 m/s2

Incognite Velocità di fuoruscita del liquido   v B  ?

  Strategia e soluzione

• Il vino, come tutti i liquidi, è incompressibile. Quindi possiamo risolvere il problema mediante laformula (12), facendo l’ipotesi che gli attriti presenti nel sistema siano trascurabili.

• Indichiamo con A la superficie superiore del vino nel tino. Abbiamo:

- v A 5 0 (il recipiente è grande e il foro alla base è piccolo: la velocità con cui diminuisce il livellosuperiore del vino è trascurabile);

- p A 5 p0 (sulla superficie del vino agisce la pressione atmosferica p0);- y A 5 3,68 m.

• Indichiamo con B la zona del foro alla base del tino.Qui abbiamo:- v B 5 v (è l’incognita che dobbiamo determinare);- p B 5 p0 (è la pressione che agisce su B dall’esterno; la variazione di pressione atmosferica tra la

quota A e quella B è trascurabile);- y B 5 1,15 m.

• Riscrivendo la formula (12) 

 p dv dgy p dv dgy2

1

2

1 A A A B B B

2 2+ + = + +

con questi dati, otteniamo l’espressione

2

10 p d dgy p dv dgy

2

10

2

 A B0

2#+ + + +=

che diviene

dgy A 5 2

1 dv2  dgy B.

Semplifichiamo l’equazione precedente dividendo i due membri per la densità d  e isoliamo v2

 inmodo da ottenere

v2 5 2g( y A   y B) &  v 5  g y y2   A B-^ h .

• Ora possiamo sostituire i valori numerici e ottenere

9,80 3,68 1,15 7,04v g y y2 2s

mm m

s

m. A B 2

# #= - = - =^   c   ^h   m   h

  Discussione

Nel corso dei calcoli abbiamo ottenuto la formula v 5  g y y2   A B-^ h , nota come teorema di Torri-celli, dal nome di Evangelista Torricelli (1608-1647), che misurò per primo la pressione atmosferi-

ca ed enunciò questa relazione.

Page 10: Esercizi-Cap13

8/17/2019 Esercizi-Cap13

http://slidepdf.com/reader/full/esercizi-cap13 10/13

436

ESERCIZI

 32   Un serbatoio pieno d’acqua è alto 2,0 m ed è mu-

nito di un rubinetto posto a 20 cm dalla sua base.

c Calcola la velocità con cui l’acqua esce dal ru-

binetto.

[5,9 m/s]

 33   Per la sua festa di compleanno, Lucia compra un

barile di birra alto 88,0 cm, con un rubinetto sulfondo perché gli invitati si servano da soli. Duran-te la festa, il barile è posto su un tavolo alto 1,20 m.

cQual è la velocità con cui la birra esce dall’aper-tura quando un invitato apre il rubinetto? (Con-sidera g 5 9,80 m/s2.)

[4,15 m/s]

12   L’ATTRITO NEI FLUIDI

 34   Stai giocando a baseball con alcuni amici vicino a

un lago e un lancio potente spedisce la palla in ac-qua. La palla ha un diametro di 7,0 cm e si muovenell’acqua alla velocità costante di 2,0 cm/s, senzagenerare vortici.

cQuanto vale la forza di attrito viscoso esercitata

dall’acqua?[1,33 105 N]

13   LA CADUTA NELL’ARIA

 35   Una sferetta di mercurio, di raggio 99 m, cade

in un fluido con coefficiente di viscosità pari a9,2 3  106  Pa   s. La densità del mercurio è1,363 104 kg/m3.

cCalcola la velocità limite della sferetta.

[31,8 m/s]

 36   Un sasso affonda nell’acqua a velocità costante.

Il volume del sasso è 10 cm3  e la sua densità è3,13 103 kg/m3. Calcola:

c la risultante delle forze che agiscono sul sasso.

c l’intensità della forza di Archimede che agiscesul sasso.

c l’intensità della forza di attrito viscoso.

(La densità dell’acqua è 1,03 103 kg/m3)

[0 N; 9,83 102 N; 0,21 N]

 1   Vogliamo costruire un torchio idraulico che pos-

sa sollevare una massa di 1000 kg esercitando una

forza di 350 N in corrispondenza di un tubo che

ha un diametro di 4,00 dm.

c Qual è il valore della massa che si potrebbe

mantenere sollevata direttamente con una forza

di tale intensità?

c Quanto deve essere intensa una forza per

mantenere sollevata direttamente una massa di

1000 kg?

cQual è il rapporto fra la forza massima che vo-

gliamo esercitare e quella necessaria sul torchio

idraulico?

cQual è l’area della sezione maggiore del torchio

idraulico, quella su cui deve appoggiare la massa

da sollevare?

[35,7 kg; 9,80 kN; 28; 3,5 m2]

 2   Gli iceberg sono fatti di ghiaccio, che ha densità

d g5 9,18 3 102 kg/m3, e sono parzialmente im-

mersi nell’acqua di mare, la cui densità è pari ad a5 1,033 103 kg/m3.

cQuanto vale il rapporto tra il volume della par-

te emersa e il volume totale dell’iceberg?

 3   Un’imbarcazione che ha una massa di 100 kg può

essere schematizzata come una scatola di dimen-

sioni 1,000 m3 0,500 m3 0,500 m.

cQual è il volume di acqua di mare (densità pari

a 1028 kg/m3) che ha una massa uguale a quella

dell’imbarcazione?

c Per spostare questo volume d’acqua e galleg-

giare, di quanto deve essere immersa l’imbarca-

zione?

[0,0973 m3; 0,195 m]

 4   Un tubo a U di raggio 1,0 cm contiene del mercurio

in equilibrio. Un tecnico di laboratorio versa nel ra-

mo sinistro un volume V a 5 130 cm3 di acqua e nel

ramo destro un volume V b 5 260 cm3 di benzolo

che spinge verso l’alto il mercurio nell’altro ramo.La densità dell’acqua è d a 5 1,03 103 kg/m3, quella

PROBLEMI GENERALI

Page 11: Esercizi-Cap13

8/17/2019 Esercizi-Cap13

http://slidepdf.com/reader/full/esercizi-cap13 11/13

437

del mercuriod m 5 1,43 104 kg/m3 e quella del ben-

zolo d b 5 0,903 103 kg/m3.

Calcola:

c l’altezza della colonna d’acqua;

c l’altezza della colonna di benzolo;

c il dislivello che si crea tra le due superfici di se-

parazione.

acqua

mercurio

benzolo

[0,41 m; 0,83 m; 2,43 102 m]

 5   Il 28 agosto 2005, in tarda mattinata, l’uragano

Katrina subì una rapida intensificazione, con

venti che raggiunsero una velocità di 280 km/h.

Tuttavia, il 29 agosto, quando l’uragano arrivò

nei pressi della costa degli Stati Uniti, in Louisia-

na, la velocità del vento era scesa a 225 km/h. Im-

magina che l’uragano sia passato al di sopra del

tetto piatto di una casa.

c Quale sarebbe stata la differenza di pressione

atmosferica tra l’interno della casa e l’esterno, il28 agosto?

c Quale fu in realtà il valore di queste differenzadi pressione il 29 agosto? (La densità dell’aria vale1,29 kg/m3.)

[3,90 3103

 Pa; 2,52 3 103

 Pa]

 6   Immagina di trovarti su Marte e di eseguire un

esperimento: devi far cadere una sfera di mercu-rio di diametro 10 cm dentro una cisterna conte-nente glicerina. Su Marte, l’accelerazione di gra-vità è 3,74 m/s2. (La densità del mercurio è13,6 3  103  kg/m3; la densità della glicerina è1,283 103 kg/m3.)

cCalcola la velocità limite della pallina. (Trascu-ra la spinta di Archimede.)

[19 m/s]

 7   L’intensità della forza di attrito viscoso che agisce

su una sfera immersa in acqua è 0,015 N. La sferascende alla velocità costante di 9,6 m/s.

cQual è il raggio della sfera?

c Quale dovrebbe essere la velocità della sfera sefosse immersa in olio d’oliva, per sperimentare lastessa forza di attrito viscoso?

[0,083 m; 0,11 m/s]

Rispondi ai quesiti in un massimo di 10 righe.

1   Definisci la grandezza fisica pressione e specificala sua unità di misura nel SI.

2   Enuncia la legge di Archimede e illustra in che

modo questa legge permette di spiegare il feno-meno del galleggiamento.

3   Ricava l’equazione di continuità.

4   Dai una definizione della viscosità di un fluido especifica l’unità di misura del coefficiente di vi-scosità nel SI.

5   Descrivi il moto di caduta di un corpo nell’aria ericava l’espressione della velocità limite per una

sfera. In quali condizioni la relazione che hai ri-cavato è valida?

QUESITI PER L’ESAME DI STATO

Page 12: Esercizi-Cap13

8/17/2019 Esercizi-Cap13

http://slidepdf.com/reader/full/esercizi-cap13 12/13

438

ESERCIZI

1   Un parallelepipedo di legno galleggia in una va-schetta piena di acqua distillata. Nella vaschetta

viene successivamente disciolto del sale da cuci-

na. Indicate quale affermazione descrive più ade-

guatamente ciò che accade dopo lo scioglimento

del sale nell’acqua:

A   il parallelepipedo sale leggermente rispetto al-

la linea di galleggiamento precedente.

B   il parallelepipedo scende leggermente rispetto

alla linea di galleggiamento precedente.

C   il parallelepipedo rimane nella stessa posizio-

ne occupata precedentemente.

D   il parallelepipedo affonda completamente

nell’acqua.

E  non vi sono dati sufficienti per fare una previ-

sione attendibile.

(Prova di ammissione al Corso di laurea in Medici-

na Veterinaria, 2009/2010)

2   Un condotto è percorso da un fluido incompri-mibile in moto stazionario. Siano V 1 e V 2 le velo-

cità del fluido in corrispondenza delle sezioni S 1 e

S 2 del condotto. Supponendo S 15 2S 2:

A  V 15 V 2

B  V 2 5 2V 1

C  V 1 eV 2 dipendono dalla forma delle sezioni

D  V 1 5 2V 2

E  V 2 5 4V 1

(Prova di ammissione al Corso di laurea in Scienze

 Motorie, 2009/2010)

3   Assumendo per l’acqua di mare una densità co-

stante di 1,03 chilogrammi/decimetro cubo, cal-

colare la variazione del valore di pressione tra il

fondo del mare e la sua superficie sapendo che il

fondo dista 3 chilometri dalla superficie.

A  Variazione di pressione5 1,033 103 3 9,83 

3 33 103 53,03 107 pascal

B  Variazione di pressione 5 1,033 9,8 3 3 3

TEST PER L’UNIVERSITÀ3 103 5 3,03 104 pascal

C  Variazione di pressione 5 1,03 3 9,8 3 3 5 5 30 pascal

D  Variazione di pressione 5 1,03 3 103 3 3 3 

3 103 5 3,03 106 pascal

E  Variazione di pressione5 1,033 104 3 9,83 

3 33 103 5 3,03 108 pascal

(Prova di ammissione al Corso di laurea in Medici-na Veterinaria, 2008/2009)

4   Consideriamo i tre recipienti di figura. Sapendoche i liquidi presenti nei recipienti hanno la stessadensità e altezza cosa si può dire delle pressionisul fondo?

(1) (3)(2)

A  P 1 >P 2 >P 3

B  P 1 5 P 2 >P 3

C  P 1 5 P 2 5 P 3

D  P 2 5 P 1  P 3

E  P 1 5 P 3 >P 2

(Prova di ammissione al Corso di laurea in Scienze Motorie, 2007/2008)

1   Un blocco di ferro di massa 5,0 kg è appeso ad undinamometro ed immerso completamente in unliquido di densità non nota. Sapendo che il valoreletto dal dinamometro è di 6,16 N, trovare ladensità del liquido. Si ricorda che la densità delferro è 7,86 g/cm3.

(Esame di Fisica, Corso di laurea in Farmacia,Università La Sapienza di Roma, 2009/2010)

2   Una pompa immette dell’acqua in un tubo circo-lare di diametro d 1 5 3,0 cm. L’acqua scorre den-tro il tubo alla velocità v1 5 0,50 m/s. Il tubo ter-

mina con un erogatore avente il diametrod 2 5  0,6 cm. La pressione dell’acqua all’uscita

PROVE D’ESAME ALL’UNIVERSITÀ

Page 13: Esercizi-Cap13

8/17/2019 Esercizi-Cap13

http://slidepdf.com/reader/full/esercizi-cap13 13/13

439

dell’erogatore è p2 5 1 atm e l’erogatore e la pom-

pa si trovano alla stessa quota. Determinare:

c la velocità con la quale l’acqua esce dell’eroga-

tore;

c la pressione con la quale la pompa immette

l’acqua nel tubo.

(Esame di Fisica, Corso di laurea in Farmacia,

Università La Sapienza di Roma, 2009/2010)

3   Un blocco di legno galleggia in acqua con il

66,7% di volume immerso e galleggia in olio con

il 90,0% del volume immerso. Determinare:

c la densità dell’olio;c la densità del legno.

Se il blocco è un cubo e l’area di una faccia è

S5 25 cm2, determinare:

c la lunghezza immersa in acqua.

(Esame di Fisica, Corso di laurea in Farmacia,

Università La Sapienza di Roma, 2008/2009)

4   Un tubo di gomma da giardino del diametro di

3,0 cm è usato per riempire una piscina rotondadel diametro di 6,0 m. Trovare quanto tempo oc-

correrà per riempire la piscina fino ad un livello

di 1,2 m sapendo che l’acqua esce dal tubo di

gomma ad una velocità di 2,4 m/s.

(Esame di Fisica, Corso di laurea in Farmacia,

Università La Sapienza di Roma, 2007/2008)

1   When an object moves at high velocity in a fluid

the drag force on it is given by F  5 Kv2 A, where v

is the object’s velocity and A its area. What sort of

quantity isK ?

A  A mass.

B  An acceleration.

C  A length.

D  A density.

(Oxford Physics Aptitude Test  (PAT), Oxford Uni-versity , 2009/2010)

STUDY ABROAD

2   A yacht on a lake drops its anchor overboard.What happens to the water level in the lake?

A   It rises very slightly.

B   It stays exactly the same.

C   It falls very slightly.

D   It’s impossible to say.

(Oxford Physics Aptitude Test  (PAT), Oxford Uni-versity , 2009/2010)

3   A hollow toy boat is floating in a bath. If you takea teaspoon full of water out of the bath and put itin the boat, what happens to the water level in the

bath?A  The level goes down.

B  The level goes up.

C  The level stays the same.

D  There isn’t enough information to say.

(Oxford Physics Aptitude Test (PAT), Oxford Uni-versity , 2006/2007)


Recommended