+ All Categories
Home > Documents > Esercizidatecnicacalcisticaecoordinazionedibase911anni 150713144322 Lva1 App6891

Esercizidatecnicacalcisticaecoordinazionedibase911anni 150713144322 Lva1 App6891

Date post: 06-Mar-2016
Category:
Upload: esteban-lopez
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
Description:
deporte

of 8

Transcript
  • 48

    unit

    did

    attic

    a

    Il calcio fatto di slanci realizza due scopi: lacquisizione dellesatto tempismo in merito alla esecuzione tecnica e la stimolazione in allungamento con significativit coordinati-va. In altri termini si tratta di uno specifico gesto tecnico che si inserisce a fianco del-le tradizionali metodiche di stretching e di allungamento. In questa unit didattica gli slanci-calci vengono abbinati alle andature.

    ANDATURE SLANCI-CALCI02.

  • 49

    Unit didattica 2Andature slanci-calci

    3. Andature con slanci della gamba

    Nelle andature combinate con gli slanci questi ultimi simulano la massima escursione del gesto calciante.Esecuzione: nella fase introduttiva vengono percorsi una quindicina di metri inserendo uno slancio ogni tre passi, con alternanza della gamba dx con la sx.

    4. Andature con slanci della gamba

    finalizzati al calcio della palla

    Nella fase successiva di slancio/calcio compiamo lo stesso esercizio di slancio abbinando il calcio al pallone. Questultimo gesto ha la peculiarit di completarsi fino alla massima escursione dellarto calciante.Esecuzione: a coppie, un giocatore esegue il calcio con slancio sul passaggio del compagno che gli fa rotolare la palla verso la sua direzione di spostamento. Dopo una decina di ripetizioni, i due si invertono di ruolo. Anche il partner in questo esercizio viene stimolato alla percezione del tempismo, dal momento che deve fare in modo che lesecutore di turno esegua il gesto tecnico con la massima ampiezza di movimento, come richiesto dallallenatore riproducendo mentalmente anchegli il tempismo esecutivo.

  • 96

    unit

    did

    attic

    a

    Il complesso dei meccanismi di controllo delle rullate e delle capovolte permet-te, una volta acquisito e perfezionato, di adottare le soluzioni di caduta con rotolamenti-ammortizzazioni pi consoni allorquando il calciatore venga sbilanciato e/o atterrato nel corso di spostamenti ad alta velocit.

    SOLUZIONI DI CADUTACON ROTOLAMENTI

    10.

  • 97

    Unit didattica 10Cadute con rotolamenti

    37. Rullata latErale con tocco di testa

    Caduta/rullata controllata con utilizzo dellinerzia dinamica del rotolamento per rialzarsi.

    Esecuzione: il partner scodella una palla corta e laterale al compagno che colpisce di testa la palla dopo essersi proiettato sulla traiettoria e che, immediatamente dopo il tocco di testa, esegue una rullata laterale, per ammortizzare la caduta a terra. A seguire, compie un dondolamento in avanti per acquisire linerzia che gli consentir di rialzarsi in piedi.

  • 114

    unit

    did

    attic

    a

    Ai fanciulli introdurremo il concetto della bisettrice che, per lappunto, si sviluppa tra il pallone e il centro della porta. Sulla bisettrice innanzitutto deve orientarsi il piaz-zamento del portiere e, seppur in modo del tutto globale, favoriremo sempre il princi-pio di accorciare lo spazio sulla bisettrice per ridurre langolo di tiro. evidente che il concetto di accorciare la bisettrice da parte del portiere nella realt di gioco ha pur sempre dei limiti dipendenti da moltepli-ci fattori e, non ultimi, quelli emotivi. In ogni caso, durante questa et (ricordiamo che siamo nella fase sensibile degli apprendi-menti) cercheremo di inserire tra le buone abitudini motorie lanticipo delle giocate che mira ad accorciare i tempi e, quando possibile, anche gli spazi allavversario.

    IL PORTIERE, APPROCCIO ALLE TRAIETTORIE - LA REGOLA DELLA BISETTRICE

    13.

  • 115

    Unit didattica 13Approccio alle traiettorie

    49. Traslocazione in avanti

    con parate in avanzamento

    La traslocazione con proiezione in avanti del corpo finalizzata a parate in avanzamento un ottimo mezzo di miglioramento delle sequenze coordinative-percettive.

    Esecuzione: il partner fa rotolare la palla lateralmente in modo alternato a dx e a sx e il portiere deve bloccare la palla il pi in avanti possibile, per poi atterrare rotolando o in alternativa atterrare facendo la gondola, cio compiendo un affondo frontale/laterale e accosciando da una parte. Si conta quindi quanti tuffi (o gondole) gli occorrano per avanzare per una distanza di 5 metri per poi scambiarsi di ruolo con il partner.

  • 116

    Unit didattica 13Approccio alle traiettorie

    50. Parate su traiettorie al volo e rimbalzate

    Lesercizio riprende ora il concetto degli opposti che avevamo esposto nel precedente volume in chiave interdisciplinare per riproporlo ora in chiave pi specificatamente tecnica.

    Esecuzione: il partner, con le mani, scodella la palla una volta al volo e la volta successiva la fa rimbalzare a terra e su queste il portiere esegue le varie parate utlizzando la gondola, con posizione di partenza inginocchiata o accosciata. Con gradualit, quando se la sente e quando la giocata lo richiede, potr sostituire la gondola con qualche approccio personale di tuffo vero e proprio da portiere.

  • Vis

    ita il

    nos

    tro s

    ito

    Cosa troverai sul nostro sito:

    CATALOGO ON-LINE- Collegandoti al sito puoi visionare nel dettaglio e acquistare gli articoli (libri, video, dvd, riviste), grazie ad un sistema di

    ricerca semplice ed intuitivo.

    APPROFONDIMENTI- Il sito inoltre sempre aggiornato con sezioni specifiche di approfondimento su tutti gli argomenti pi interessanti legati

    allo sport, come eventi, convegni e corsi di aggiornamento.

    NEWSLETTER- Iscrivendoti e dando la preferenza alla disciplina sportiva che pi ti interessa potrai ricevere tutte le news al tuo

    indirizzo e-mail.

    www.calzetti-mariucci.it


Recommended