+ All Categories
Home > Documents > Espoarte Digital 89 e 1/2

Espoarte Digital 89 e 1/2

Date post: 23-Jul-2016
Category:
Upload: espoarte-contemporary-art-magazine
View: 222 times
Download: 5 times
Share this document with a friend
Description:
In questo numero: Cover Artist > Roberto Floreani, Interview > Omar Galliani, Francesco Candeloro, Giovanni Robustelli, Riccardo Gusmaroli, Nuovi spazi > Fondazione Carriero, Galleristi > Pietro Gagliardi e Christian Domke, Collezionismi > Al Museion, la Zona Archives di Maurizio NannuccI
38
WWW.ESPOARTE.NET 89 ½ digital Cover Artist Roberto Floreani Interview OMAR GALLIANI FRANCESCO CANDELORO GIOVANNI ROBUSTELLI RICCARDO GUSMAROLI Nuovi spazi LA FONDAZIONE CARRIERO Galleristi PIETRO GAGLIARDI E CHRISTIAN DOMKE Collezionismi AL MUSEION, LA ZONA ARCHIVES DI MAURIZIO NANNUCCI
Transcript

www.espoarte.net

89 ½digital

Cover ArtistRoberto Floreani

Interviewomar GallianiFrancesco candeloroGiovanni robustelliriccardo Gusmaroli

Nuovi spazila FondaZione carriero

Galleristi pietro GaGliardi e christian domke

Collezionismial museion, la Zona archives di mauriZio nannucci

Informativa D.L. 196/2003. I suoi dati daranno trattati da Associazione Culturale Arteam per dar corso al suo abbo-namento. A tale scopo è indispensabile il conferimento dei dati anagrafici. I suoi dati potranno essere trattati anche per effettuare indagini di mercato, per l’invio di vantaggiose offerte e proposte commerciali e informazioni su eventi culturali. I suoi dati potranno essre comunicati ad altre aziende, le quali potranno adoperarli per le medesime finalità sopra illustrate. L’elenco aggiornato delle aziende a cui saranno comunicati i suoi dati e dei responsabili potrà in qualunque momento essere richiesto al numero 019.4004123. Lei può in ogni momento e gratuitamente esercitare i diritti previsti dall’articolo 7 del D.L. 196/2003 scrivendo a: Associazione Culturale Arteam - Ufficio Privacy - via Cilea 25 - 17012 Albissola Marina (SV)

omaGGio di:

città

email

tel/cell.

coGnome

nome

proFessione

indiriZZo

cap prov

data Firma

intestato a:

la modalità di paGamento scelta è:

Formula abbonamento: annualedurata: 1 ann0 (4 numeri)preZZo: 20 euro

Formula abbonamento: biennaledurata: 2 anni (8 numeri)preZZo: 36 euro

Formula abbonamento: triennaledurata: 3 anni (12 numeri)preZZo: 48 euro

Ti piace questonumero Digital?

ABBONATI ANCHE AL MAGAZINE!

OppurE ABBONATI ONLINE su www.EspOArTE.NET/sHOp

Causale: indicare la formula di abbonamento scelta. Gli abbonamenti saranno attivati al momento dell’accredito del relativo pagamento. Per ottimizzare i tempi, vi preghiamo di inviare il presente modulo (anche in fotocopia) assieme all’attestazione di pagamento a: ESPOARTE - UFFICIO ABBONAMENTIvia Traversa dei Ceramisti 8/b17012 Albissola Marina (SV).

Per ogni informazione chiamate il numero +39 019 4004123 o scrivete a: [email protected]

boniFico bancario

IBAN: IT54 P063 1049 2600 0000 4051 380

Bonifico bancario su c/c intestato a: Associazione Culturale Arteam con codice IBAN: IT54 P063 1049 2600 0000 4051 380

paypal

Tramite Paypal. Inviate questa pagina debitamente compilata via fax (019 2071005) o tramite posta elettronica ([email protected]) per ricevere un’email con il link per effettuare il pagamento.

3

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

Espoarte Digital è un progetto editoriale di Espoarte in edizione esclusivamente digitale, tutto da sfogliare e da leggere, con i migliori contenuti pubblicati sul sito www.espoarte.net e molti altri realizzati ad hoc.

ESPOARTE DIGITAL #89 ½

#tag cloud89 ½ indice /

su questo numero si parla di...

www.espoarte.net

CoverRobeRto floReani, Ricognizioni del cuore III, 2015, tecnica mista su tela, cm 55x55 (dettaglio)

editoreAss. Cult. Arteam

Direttore editorialeLivia Savorelli

PublisherDiego Santamaria

Direttore WebMatteo Galbiati

Segreteria di RedazioneFrancesca Di Giorgio

Direttore ResponsabileSilvia Campese

Redazionevia Traversa dei Ceramisti 8/b17012 Albissola Marina (SV)Tel. +39 019 [email protected]

art DirectorElena Borneto

Redazione grafica – traffico pubblicitàvillaggiodellacomunicazione®[email protected]

Pubblicità

Direttore CommercialeDiego SantamariaTel. 019 4500659iphone 347 [email protected]

Ufficio [email protected]

Hanno collaborato a questo numero:Milena BecciLuca BochicchioCristina CaseroCorinna ConciMatteo GalbiatiSimone ReboraGabriele SalvaterraChiara SerriGaia Vettori

ESPOARTERegistrazione del Tribunale di Savonan. 517 del 15 febbraio 2001

Espoarte è un periodico di arte e cultura contemporanea edito dall’Associazione Culturale Arteam.© Proprietà letteraria riservata. È vietata la riproduzione, anche parziale, di testi pubblicati senza l’autorizzazione scritta della Direzione e dell’Editore.Corrispondenza, comunicati, cartelle stampa, cataloghi e quanto utile alla redazione per la pubblicazione di articoli vanno inviati all’indirizzo di redazione. Le opinioni degli autori impegnano sol-tanto la loro responsabilità e non rispecchiano necessariamente quelle della direzione della rivista. Tutti i materiali inviati, compresi manoscritti e fotografie, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.

7 Memoria, spiritualità e astrazione per la nuova personale di Roberto floreani Intervista a RobeRto floReani di Gabriele Salvaterra

12 Disegnando nell’acqua: omar Galliani a Milano Intervista a oMaR Galliani di Cristina Casero

14 Da Gagliardi Art System a Gagliardi e Domke… Puntando ad Art Basel Intervista a PietRo GaGliaRDi e CHRiStian DoMKe di Chiara Serri

16 a Prato, un viaggio sincronico da lippi a Warhol Intervista a Stefano PeZZato di Gaia Vettori

18 francesco Candeloro: orizzonti instabili di luce Intervista a fRanCeSCo CanDeloRo di Matteo Galbiati

20 il “viaggio” di Riccardo Gusmaroli tra segni di vortici e gravitazioni particolari Intervista a RiCCaRDo GUSMaRoli di Matteo Galbiati

22 fondazione Carriero: il mecenatismo trova casa a Milano Intervista a oliMPia PiCColoMini di Matteo Galbiati

24 top Hundred. la concettualità del multiplo Intervista a anDReaS HaPKeMeYeR di Corinna Conci

28 incontri in galleria: dieci opere per raccontare il novecento Intervista a DaViDe feRRi di Matteo Galbiati

30 la Medea da Pasolini di Giovanni Robustelli Intervista a GioVanni RobUStelli di Luca Bochicchio

34 al confine tra regola e caos: esther Stocker a Parigi di Simone Rebora

36 obiettivi al femminile: Sguardo di donna di Milena Becci

YOUTUBE LOGO SPECS

WEB on dark backgroundson light backgrounds

main red

#CD332DR205 G51 B45

gradient bottom

#6E0610R110 G6 B16

white gradient top

#CD332DR205 G51 B45

whitegradient bottom

#D5D5D2R213 G213 B210

blackgradient bottom

#231F20R35 G31 B32

blackgradient top

#3D3C3CR61 G60 B60

standard

watermark

stacked logo (for sharing only)

standard

watermark

stacked logo (for sharing only)

pagina CUBO ARTE copia.indd 1 18/09/15 10:58

Safaa ErruaS | farah KhElil | MaSSiniSSa SElMani

Giovani artiSti dal nord africa | YounG artiStS froM north africa

a cura di Silvia Cirelli

22 ottobrE 2015 - 6 GEnnaio 2016INAUGURAZIONE: giovedì 22 ottobre, ore 19.00

Via Atto Vannucci 13 - 20135 MILANOTel. +39 02.91638758

[email protected]

OFFICINE DELL’IMMAGINEC O N T E M P O R A R Y A R T

[email protected] fratelli cervi 66 – reggio emilia

C o r i n Swo r nS i le n t St i ckS

4.10.2015 – 28.02.2016

Ph.

Ste

phen

whi

te, C

ourt

esy

whi

tech

apel

Gal

lery

7

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

MeMoria, spiritualità e astrazione per la nuova personale di roberto Floreani

intervista a ROBERTO FLOREANI di Gabriele Salvaterra

cover artist

VICENZA | Musei Civici di Palazzo Chiericati, Interrati palladiani | 4 ottobre – 25 novembre 2015

Dopo le personali alla Biennale di Venezia (2009), al MaGa di Gallarate (2011), al Centro Internazionale di Palazzo Te (2013) e l’impo-nente progetto al Palazzo della Gran Guardia a Verona dello scorso anno, Roberto Floreani presenta i suoi più recenti lavori a Vicenza, nella splendida cornice di Palazzo Chiericati. Un progetto complesso che, oltre alla mostra, consisterà nella presentazione di I Futuristi e la Grande Guerra, libro di Floreani stesso finalista al Premio Acqui Storia di quest’anno, e nella serata teatrale Zang Tumb Tumb, sempre nel segno delle commemorazioni del primo con-flitto mondiale.

Dopo gli importanti progetti degli anni scorsi, torni a esporre in uno spazio mol-to connotato dal punto di vista storico e architettonico. Cosa provi all’idea di entra-re con le tue opere a Palazzo Chiericati e come intendi confrontarti con gli spazi di Palladio?Quando realizzo un progetto tento di fagoci-tare lo spazio in modo da ottenere il massimo risultato. In questo caso, dopo l’estensione monumentale delle 120 opere in Gran Guar-dia, ho optato per un progetto dalle caratteri-stiche completamente differenti per gli interrati palladiani del Palazzo, più suggestivi e criptici.

Il desiderio primario era, come sempre, quello di superare il progetto precedente sul versan-te della sensibilità.

il titolo della mostra, Ricordare, rimanda al tema della memoria e dialoga con la parti-colare natura materica e stratificata della tua pittura, fatta di lente sedimentazioni, elementi che affiorano e scompaiono. Mi interesserebbe sapere che ruolo ha per te l’oblio, il nascondimento, nella tua idea di pittura e di memoria.Ricordare gioca simmetricamente sulla memo-ria oggettiva e collettiva della Grande Guerra

8

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

e, allo stesso tempo, sulla mia memoria indivi-duale che, fin dall’infanzia, si è confrontata con le vestigia di quell’immane tragedia, durante le mie prolungate permanenze sull’Altopiano di Asiago. Così facendo, viene ripresa anche la mia indagine memoriale abituale che si tradu-ce nella ricerca materica stratificata delle mie opere: più disvelamento che nascondimento. Quanto all’oblio, è sicuramente una sugge-stione affascinante, che si attraversa automa-ticamente attivando la propria sensibilità, ma viene filtrato sempre attraverso una costante ricerca di consapevolezza. Non oblio in sen-so proprio quindi ma probabilmente parvenze d’abbandono.

in che maniera le testimonianze della Pri-ma Guerra Mondiale interrogano ancora la nostra coscienza e cosa ti ha portato al loro impiego nella tua pittura?I reperti bellici sono la testimonianza diretta, lacerante, di quell’evento storico che ha cam-

roberto Floreani, Ricordare, 2015 tecnica mista su carta a mano con tessuto a immersione, in cornice di betulla sbiancata, cm 52x39

Nella pagina a fianco:roberto Floreani, Fase lunare a quota 970, 2015, tecnica mista su carta a mano con tessuto a immersione, in cornice di betulla sbiancata, cm 70x90

biato le sorti dell’uomo e del mondo. Allo stes-so tempo, sono riferibili alla mia infanzia e alla mia pubertà passata sull’Altopiano attraver-sando quei boschi e quelle radure martoriate di crateri e trincee. Si tratta di un fuoco che si è spento, ma che arde ancora in chi tro-va queste testimonianze semisepolte, lungo i ripidi pendii dei disperati assalti e nei solchi ancora profondi delle trincee.

le prime anticipazioni di questa mostra parlano anche di molte innovazioni tecni-che nel tuo lavoro con l’impiego di nuovi supporti e l’inserimento di oggetti trovati. Mi incuriosisce anche la sperimentazione di nuove cromie come il blu di Yves Klein. Cosa significa per te questo colori?Gli oggetti trovati sono inseriti nelle 15 carte-tessuto fatte a mano che rappresentano il fulcro del progetto espositivo. Le altre novità sono contenute nelle due nuove installazioni da 5 opere ciascuna: le Ricognizioni del Cuore

9

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

roberto Floreani, Dosso Casina, 2015, tecnica mista su carta a mano con tessuto a immersione, in cornice di betulla sbiancata, cm 52x39

10

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

e le Ricognizioni dello Spirito. La prima ribadi-sce la centralità delle declinazioni dell’arancio nel mio lavoro, presenti fin dal 2003. Le se-conde sono caratterizzate dall’impiego signi-ficativo del Blu Klein, presentato per la prima volta nel progetto per la Gran Guardia. Il Blu Klein rappresenta un ulteriore sforzo per riba-dire la centralità dell’idea che l’opera d’arte possa veicolare anche un messaggio di natu-ra spirituale, in perfetta continuità con l’anima profonda dell’Astrazione, fin dagl’inizi de Lo spirituale nell’arte di Kandinskij, riproponendo così anche la mia forte convinzione della con-tinuità della Pittura.

nel suo testo in catalogo angelo Crespi, parlando del tuo lavoro, evoca la figura di anselm Kiefer, artista che con la propria arte ha tentato di farsi carico delle contrad-dizioni storiche del ’900. in quale maniera puoi sentire dei parallelismi tra i vostri di-scorsi in questo progetto espositivo?Con Kiefer penso non si tratti di un paralleli-smo in senso stretto, quanto di una sensa-zione di fondo comune che evoca la stessa tragicità della storia e la stessa incrollabile fiducia nell’attualità espressiva della pittura. Probabilmente l’impiego dell’objet trouvé nelle mie ultime carte ha accentuato questo sentire comune.

Per concludere, quale vorresti fosse la re-azione delle persone una volta uscite da Palazzo Chiericati? Hai delle aspettative?Credo che l’artista, in ultima istanza, lavori per se stesso e per l’esplicazione della pro-pria personalità. Tuttavia è evidente che una ricezione chiara delle ragioni dei progetti da parte del pubblico è importante. Per espe-rienze precedenti e ripetute, trovo un’atavica diffidenza iniziale nei confronti del non ricono-scibile, con una simmetrica sincera adesione non appena il pubblico riesce a cogliere alcuni elementi essenziali come quello della spiritua-lità e della libertà assoluta di lettura all’interno dell’Astrazione.

Roberto floreani. RicordareCon il sostegno dell’assessorato alla Cre-scita del Comune di Vicenzain collaborazione con l’associazione la Centrale, Padovainserito dalla Regione Veneto nelle manife-stazioni celebrative della Grande Guerra

4 ottobre – 25 novembre 2015

Musei Civici di Palazzo Chiericatiinterrati palladiani, Vicenza

info: + 0444 222101

Catalogo: Vanillaedizionicon testo di angelo Crespi

Dall’alto:roberto Floreani, Ricognizioni dello spirito, 2015,

installazione, tecnica mista su tela

roberto Floreani, Ricognizioni del cuore IV, 2015, tecnica mista su tela, cm 40x45

OPEN STUDIOS #2 24 ottobre 2015

h 17-23 pm

via della Pila 102-109ZONA INDUSTRIALE-MARGHERA VENEZIA

a cura di Gaetano Salerno

FRANCO CIMITAN TIZIANO GUZZETTA MICHELE TOMBOLINI FABRIZIO VATTA PAOLA VOLPATO

12

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

DisegnanDo nell’acqua: omar galliani a Milano

intervista a OMAR GALLIANI di Cristina Casero

interviste

MILANO | Acquario Civico e Conca dell’Incoronata | 15 settembre – 11 ottobre 2015 e 15 settembre – 25 ottobre 2015

Si è inaugurata a Milano una bella mostra di Omar Galliani (1954) che, articolata su due sedi, si incentrata sul tema dell’acqua, soggetto a lui caro e spesso frequentato nel corso degli anni. Anche le sedi dell’esposizione, intitolata Il di-segno nell’acqua e curata da Raffaella Resch, sono state scelte con cura, in stretta relazione con i lavori esposti: l’Acquario Civico, dove vie-ne allestita una ricca antologica che raccoglie opere anche inedite, e la Conca dell’Incoronata in via San Marco, un luogo storico e significati-vo, per il quale l’artista ha ideato un intervento site-specific.Abbiamo incontrato l’artista nella fase di prepa-razione di questo suo nuovo progetto per fargli alcune domande:

Ci può sinteticamente descrivere il progetto

sotteso alla mostra Il disegno nell’acqua?L’acqua ha caratterizzato una parte importante dei miei primi lavori della fine degli Anni Set-tanta sulla rivisitazione di alcune pagine della storia dell’arte, fra questi alcuni fogli “siamesi” tratti dagli studi sulle acque realizzati da Leo-nardo. L’acqua poi si è mossa attorno al mio lavoro rileggendo miti classici Aretusa o letterari Ophelia. Opere in cui l’acqua aveva un ruolo simbolico e attivo consumando o mutando l’origine del disegno.Nell’Acquario Civico di Milano sono esposte queste opere insieme ad altre meno conosciu-te come i Rami, lavori della fine degli Anni Ot-tanta in cui, attraverso un processo alchemico, il disegno galleggia e si imprime letteralmente attraverso una soluzione di acido nitrico e ac-qua, fino al film Fluire realizzato da mio figlio

Massimiliano, epifania di un’opera inedita pre-sente in mostra. Nella Conca dell’Incoronata, impresa idrica disegnata da Leonardo per gli Sforza, ho installato una nuova grande opera (un polittico) sul fondo asciutto del canale. Il di-segno è tratto da una crocchia di capelli della perduta Leda e il cigno di Leonardo e, realizza-to con sale dell’Himalaya e albume d’uovo, si scioglierà con la pioggia e, riassorbito nell’ete-re, si dissolverà come ogni altra opera dell’uo-mo in un flusso perpetuo, ciclico.

Spesso nel suo lavoro i segni grafici si susseguono e si sovrappongono, come a rappresentare il sedimentarsi dei ricordi nella memoria. Perché la memoria è così importante per lei? Possiamo intendere allo stesso modo la memoria culturale, da cui il

13

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

omar Galliani, Il disegno nell’acqua, 1979-2015, matita su carta, vetro, acqua, cm 40x30. © Luca Trascinelli

Nella pagina a fianco:omar Galliani, Aquatica. La memoria dell’acqua, 2015, polittico di 4 tavole di pioppo, sale dell’Himalaya, albume, pigmenti naturali, cm 251x185. © Luca Trascinelli

guardare a leonardo?Come nel processo omeopatico dell’acqua, in cui alcuni scienziati hanno ravvisato l’ipotesi che l’acqua abbia memoria, credo che anche la condizione storica del “segno” abbia la stes-sa natura.Il mio disegno non è “mio”, in quanto sedimen-tazione ancestrale e storica di un’evoluzione che nonostante il web resiste e si trasmette quale condizione primaria del “dire” o del “fare”. Leonardo quindi è per me un’omeopatia del di-segno.

Come si coniuga l’uso di una tecnica “tradi-zionale” come il disegno con la dimensione ambientale dell’installazione?Il disegno che realizzo ha spesso esiti “esa-gerati” per dimensioni. Non è quindi un dise-gno convenzionale, se pensiamo a dimensioni come quattro metri per quattro o cinque metri per sei. Il disegno nella storia dell’arte ha avuto quasi sempre una funzione progettuale, quasi

mai la dimensione di un’opera finita. Questa “infinitezza” del disegno mi ha portato ad al-lungare il segno nello spazio, nell’ambiente, non più soltanto in funzione della parete o della cornice.

nella sua ricerca si è costantemente attuata una sintesi tra l’antico e il contemporaneo. anche in base all’esperienza di quest’ulti-ma mostra milanese, quali sono per lei le prospettive future per una prassi espressiva come quella da lei praticata?Nel 1978 Demetrio Paparoni mi invitò ad una mostra a Siracusa: L’Annunciazione di Anto-nello. Alcuni noti artisti concettuali lavorarono sull’opera di Antonello e io scelsi il disegno quale mezzo per indagare la “pelle” del dipinto. Qualche anno dopo, Flavio Caroli mi invitò con Luigi Ontani, Michelangelo Pistoletto ed altri a rivisitare Lorenzo Lotto, La ruota del Lotto. In quegli anni era pionieristico, mentre oggi è diventata una consuetudine. È un boome-

rang storico che porta i visitatori a rivedere e a confrontare la storia dell’arte con gli occhi del contemporaneo. Non è una sfida e neppure un confronto ma semplicemente… omeopatia.

omar Galliani. Il disegno nell’acquaa cura di Raffaella Reschmostra di Comune di Milano, acquario e Ci-vica Stazione idrobiologica Milano, archivio omar Gallianicon il patrocinio di Città di locarnoin collaborazione con navigli lombardiallestimento di Mario bottaparte del palinsesto di expo in Cittàcon il supporto di landirenzocatalogo Silvana editoriale

15 settembre – 11 ottobre 2015

acquario CivicoVia G.b. Gadio 2, Milano

orari: dal 1 maggio al 31 ottobre in occa-sione di expo 2015 sarà esteso l’orario d’in-gresso; da martedì a domenica ore 9.00-19.30 (ultimo ingresso ore 19.00); chiuso lunedìingresso intero €5.00; ridotto; €3.00; gratui-to ultima ora di apertura; tutti i martedì dalle ore 14.00; ogni prima domenica del mese del 2015

15 settembre – 25 ottobre 2015

Conca dell’incoronatavia San Marco, Milano

info: +39 02 [email protected]

14

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

Da gagliarDi art systeM a gagliarDi e DoMke… puntando ad art Basel

intervista a PIETRO GAGLIARDI e CHRISTIAN DOMKE di Chiara Serri

interviste > galleristi

TORINO | Gagliardi e Domke | 24 settembre – 25 ottobre 2015

Da Gagliardi Art System a Gagliardi e Domke. Tante le novità per la storica galleria torinese, fondata nel 2003 da Pietro Gagliardi: in primo luogo la società con Christian Domke, giovane gallerista originario di Düsseldorf, in secondo luogo la ristrutturazione dei locali – 800 metri quadrati – per ospitare, accanto alle esposi-zioni temporanee, anche la collezione della galleria, che oggi comprende oltre 900 opere, con sculture ed installazioni multimediali. Mo-stra d’apertura, dal 24 settembre al 25 ottobre 2015, dedicata alla pittura iperrealista di Rómu-lo Celdrán, in dialogo con la parte fotografica della collezione e con l’apertura del nuovo Cen-tro Italiano per la Fotografia di Torino.

il passaggio da Gagliardi art System a Ga-gliardi e Domke?Pietro Gagliardi: Per garantire alla galleria, che ormai ha dodici anni di attività, nuove oppor-tunità di crescita ed un futuro. Non sono più un ragazzino… Ho conosciuto Christian diversi anni fa: ci siamo confrontati, valutati e alla fine abbiamo deciso di entrare in società per ripar-tire con nuovo slancio.

Quando avete deciso di lavorare insieme?Christian Domke: Ci siamo incontrati nel 2011

a Mosca. Stavo collaborando con la Galleria Frolov e Pietro era presente in fiera. Abbiamo iniziato a lavorare insieme gradualmente, so-prattutto per progetti legati a fiere internaziona-li, come New York e Miami. In modo del tutto naturale questo feeling è sfociato in una colla-borazione a tutti gli effetti.

i vostri percorsi personali?P.G.: Vengo dal mondo della pubblicità. Nel 1968, con altre quattro persone, ho fondato una piccola struttura creativa, finita poi con l’essere la seconda agenzia di pubblicità italiana, or-mai internazionalizzata, con 450 collaboratori. Ad un certo punto ho lasciato l’attività perché – nella mia storia ritorna sempre l’aspetto ge-nerazionale – ritenevo che oltre i cinquant’anni non si potesse fare il pubblicitario. La passio-ne per l’arte contemporanea mi ha portato ad aprire, nel 2003, la mia prima galleria.C. D.: È una stranissima coincidenza, ma an-che il mio passato professionale è riconducibile alla pubblicità. Ho lavorato per alcuni anni in In-ghilterra, aprendo successivamente un’agenzia a Düsseldorf. L’ingresso nel mondo dell’arte è stato quasi casuale, seguendo il fotografo Ralf Kaspers.

Gagliardi art system ha un passato impor-tante. Pur nella continuità, quali le principali novità?C. D.: Rispetto agli intenti iniziali – promozione e ricerca di giovani talenti – l’impostazione del-la galleria è cambiata nel tempo, perché quei “giovani” sono diventati artisti affermati, con mostre museali e carriere ben avviate. Que-sta è la nuova dimensione in cui ci muoviamo, senza tralasciare però le nuove generazioni. Esporremo, ad esempio, i vincitori del Premio Ora. La collezione della galleria è andata via via ampliandosi, fino a superare le 900 opere. Ab-biamo ristrutturato gli spazi per avere diverse possibilità espositive: due sale antistanti per le mostre temporanee, in dialogo con le opere della collezione, oppure grandi mostre perso-nali con oltre 800 metri quadrati a disposizio-ne.

Per spazi e collezione la galleria potrebbe essere assimilata ad un museo…C. D.: Attualmente i nostri artisti sono coinvolti in sei mostre museali a Lecce, Perugia, Tori-no… La collaborazione con Musei ed Istituzioni pubbliche è un punto di forza.P. G.: Vengono richiesti prestiti di opere di gran-di dimensioni, soprattutto installazioni, genera-te un po’ dalla passione, un po’ dallo spazio, un po’ dalla voglia degli artisti di oltrepassare i loro limiti.

Com’è il rapporto con gli artisti?C. D.: Nonostante Pietro sottolinei sempre il suo carattere schivo, abbiamo ricevuto grandi manifestazioni di stima. Tanti artisti hanno te-nuto in galleria la loro prima mostra e si sono conquistati, nel tempo, la possibilità di esporre in Musei ed Istituzioni pubbliche. C’è un affetto, una gratitudine, un legame…

Gli artisti che hanno mosso da voi i primi passi?P. G.: Paola Risoli e Giuliana Cunéaz. Paolo Consorti forse aveva già fatto qualcosa altrove, ma è stato comunque uno dei primi artisti che abbiamo seguito. E poi Daniele D’Acquisto, Fa-bio Viale, i Glaser/Kunz…

15

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

il primo allestimento della collezione?P. G.: Desideriamo privilegiare la parte foto-grafica della collezione perché a Torino sta na-scendo il Centro Italiano per la Fotografia.

il rapporto con la mostra personale di Ró-mulo Celdrán?C. D.: Spesso la pittura di Rómulo Celdrán, iperrealista, viene scambiata per fotografia. Abbiamo scelto di “cavalcare” l’equivoco. Se-guivamo l’artista da tempo, ma solo a Basilea abbiamo avuto l’opportunità di vedere dal vivo la qualità del suo lavoro. Dati i lunghi tempi di realizzazione, è piuttosto complicato reperire le opere necessarie per l’allestimento di una personale. Per una favorevole coincidenza, alcuni lavori stavano rientrando dall’America e la galleria Arthobler ci ha dato una gran mano. I quadri rappresentano oggetti quotidiani. C’è qualche lavoro recentissimo e qualche lavo-ro più vecchio. Visto che è la prima volta che

hélène depotte, Mythologies, veduta della mostra

rómulo celdrán, ZOOM XXIX, pencil and acrylic on board, cm 122x192

Nella pagina a fianco:Ritratto di pietro Gagliardi e christian domke

espone in Italia, abbiamo cercato di raccontare la sua storia.

il nome della galleria viene spesso legato al multimediale…P. G.: È probabilmente un interesse che viene dalla mia precedente attività. La prima mostra presentava alcuni lavori di Ennio Bertrand, in particolare un video che riproduceva l’attacco alle Torri Gemelle. Il visitatore poteva interagire con l’opera assumendo la guida dell’aereo.

Progetti per il futuro?P. G.: Per il momento abbiamo in programma l’esposizione dei finalisti del Premio Ora ed una personale di Antonio Marchetti Lamera. La prossima fiera sarà quella di Colonia. E prima o poi bisognerà arrivare ad Art Basel…

l’andamento del mercato?P. G.: Gli artisti con cui lavoriamo produco-

no spesso opere molto impegnative. Stiamo aspettando un boom (ride, ndr) che consenta di sviluppare questo tipo di lavoro.C. D.: È momento difficile per tutti, ma non si può rimanere fermi. È indispensabile muoversi. Pensare di realizzare tutto in sede è illusorio…

Gagliardi art System nasce a torino nel 2003. nel 2015 Christian Domke si uni-sce a Pietro Gagliardi e nasce Gagliardi e Domke.

evento in corso:

Rómulo Celdrán, Macro.Zoom

24 settembre – 25 ottobre 2015inaugurazione: 24 settembre, ore 18.00-24.00

Gagliardi e DomkeVia Cervino 16, torino

info: [email protected]

16

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

a prato, un viaggio sincronico Da lippi a Warhol

intervista a STEFANO PEZZATO di Gaia Vettori

interviste

PRATO | PALAZZO PRETORIO | 25 settembre 2015 – 10 gennaio 2016

A Prato, nella mirabile cornice di Palazzo Pre-torio, inaugura il 24 settembre 2015 la mostra Synchronicity, curata da Stefano Pezzato, già conservatore del Centro Pecci. 36 opere con-temporanee – da Marcel Duchamp a Matthew Barney, passando per Andy Warhol e Bruce Naumann – dialogheranno con le opere della collezione del Museo del palazzo. Un invito a lasciarsi trasportare dall’arte in un viaggio sin-cronico che ci aiuti a “capire qualcosa di più del mondo in cui viviamo, su quello che facciamo e ciò che siamo”, come sostiene lo stesso cu-ratore.Dall’Officina pratese alle opere più più dissa-cranti ed attuali, da Lippi a Warhol, per una ri-lettura innovativa della storia dell’arte, in nome di una vocazione, quella pratese, da sempre votata al contemporaneo. Espoarte ha intervi-stato in anteprima Stefano Pezzato che ci ha regalato alcune preziose anticipazioni riguardo l’imminente evento.

“non sarà semplicemente una mostra”, ha affermato in occasione di un’intervista per lo stesso Museo di Palazzo Pretorio, luogo che dal 24 settembre 2015 ospiterà la sua prossima esposizione dal titolo Synchroni-

city. Cosa dovrà quindi aspettarsi il visitato-re percorrendo le splendide sale del rinno-vato palazzo pratese?Il visitatore troverà un Museo inaspettato, con una selezione inedita di 36 opere d’arte con-temporanea – tra dipinti, fotografie, video e installazioni – innestata su tutti i piani del pa-lazzo, intrecciata alle belle collezioni civiche di Prato per scardinare la rigida cronologia storica e innescare la “sincronicità” fra opere recenti e passate in un unico percorso espositivo ori-ginale: da Lippi a Warhol, dall’Officina pratese alla Factory, dal locale al globale.

l’arte contemporanea è da sempre stata al centro degli interessi culturali della città la-niera, grazie anche al Centro per l’arte Con-temporanea luigi Pecci, del quale lei è Con-servatore. finalmente, eccola conquistare una fortezza che fino ad ora era stata solo in parte toccata dalle influenze più recenti (comunque non in modo così strutturato ed eterogeneo). Rischioso azzardo o doveroso tributo alle due anime di una città combat-tuta tra il rinnovamento e l’attaccamento alle tradizioni?In passato ho già sperimentato il confronto fra

il contemporaneo e il grande passato di questa terra, curando mostre come Corrispondenze. Dal presente al passato al Centro Pecci (2006) o proponendo innesti come Contrappunti nel-la Villa Medicea di Poggio a Caiano (2014) o collocando opere del Centro Pecci alla Scuola Normale di Pisa (in corso). Ora, invece, presen-to una rilettura della storia attraverso l’arte, nel-la città e nel Museo che ha celebrato la fabbrica rinascimentale intorno al Duomo, ma anche la donazione dei gessi di Lipchitz, per affermare appunto la vocazione di Prato al contempora-neo, ad essere un laboratorio di esperienze e ricerche artistiche.

il termine “sincronia” si riferisce a qualcosa che avviene nello stesso momento, ad una sorta di concomitanza di eventi; in Synchro-nicity, l’arte del presente e quella passato dialogano tra di loro.Quale è stata la motivazione che l’ha spinta a voler far interagire opere di autori contem-poranei (Vito acconci, Marina abramovic, Vanessa beecroft, Daniel Spoerri, bruce naumann, solo per citare alcuni dei trenta e più nomi) con i capolavori di lippi, Donatel-lo, bartolini, ecc.ecc. presenti nel Museo di

17

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

Palazzo Pretorio?La “sincronicità” dell’arte segue le “coinciden-ze significative” – così le chiama Jung nel suo libro La sincronicità – fra opere contempora-nee e storiche: non è una proposta di sem-plice sincronia, anche se tutta l’arte ci appare contemporanea, la interpretiamo dal nostro punto di vista attuale, non secondo le regole iconografiche della storia. Gli accostamenti e le associazioni puntuali, non casuali fra opere di tipologie, provenienze e tempi diversi mirano a far emergere la meraviglia, la rivelazione, la scoperta nel visitatore che abbia voglia di la-sciarsi trasportare dall’arte, dove “la nostra co-noscenza non ha spiegazioni causali da offrire” per dirla con Jung.

tra i lavori da lei selezionati, una delle Gio-conde duchampiane (L.H.O.O.Q., 1964) e quella di Warhol (Mona Lisa, 1979 ca.): qualche anticipazione sulla collocazione di questi irriverenti capolavori consacrati pro-prio al rifiuto di quello stesso tradizionale concetto di opera d’arte che invece carat-terizza tutta la collezione del Museo di Pa-lazzo Pretorio? Provocazione e quindi invito a riconsiderare i vari tipi di manifestazioni artistiche, siano essi “retinici” o meno?Nel percorso presentiamo la replica della dis-sacrante Gioconda coi baffi (1964) e la sua versione complementare, rasée (1965) di Duc-hamp proprio accanto alla moltiplicazione della Mona Lisa – Four Times (1979 circa) di Warhol. Sono tutte riproduzioni di un’opera d’arte ac-

andy warhol, Portrait of Giuliano Gori, 1974maria mulas, Andy Warhol, 1987

Nella pagina a fianco:palazzo pretorio, particolare esternokeith sonnier, Florentine Neon#1,1983

clamata e idolatrata, che rivendicano la forza della dissacrazione e l’autenticità dell’appro-priazione, così come il valore della moltiplica-zione e il sovvertimento dell’originale a favore di una ripetizione virtualmente infinita. Oggi viviamo nell’epoca della riproducibilità digitale! L’arte e il Museo per attirare il suo pubblico de-vono “vendere” la propria immagine: Duchamp ci ha insegnato a impadronirci delle cose per dargli nuovi significati, Warhol l’ha fatta diven-tare un’idea commerciale e insieme un’attività mediatica di successo. Sono due caposaldi della nostra contemporaneità.

Quali sensazioni, emozioni, riflessioni, tur-bamenti spera che possano sorgere nel vi-sitatore, dopo aver visto la mostra?Spero che i visitatori trovino spunti per riflettere e magari anche per capire qualcosa di più del mondo in cui viviamo, su quello che facciamo e ciò che siamo. All’inizio abbiamo opere che si pongono in relazione con la città (Dan Gra-ham), con il Museo stesso (Keith Sonnier) e con temi imprescindibili come il lavoro (Moretti, Spoerri, Van der Keuken) o più generali come l’esistenza (Orta), la sopravvivenza (Morgantin), la sussistenza (Sierra). Alla fine del percorso, fra gli straordinari busti di Lorenzo Bartolini e di Jacques Lipchitz, fra i ritratti fotografici di Matthew Barney e Pistoletto, che ovviamente ci mette allo specchio, ci ritroviamo davanti al ritratto del grande collezionista pratese Giulia-no Gori dipinto da Warhol e ad una fotografia dello stesso Warhol che fotografa: noi stessi,

virtualmente al centro della scena per il tempo della visita. Quest’ultima immagine, scattata da Maria Mulas, è un magnifico doppio specchio di senso rivolto al nostro immancabile “io”.

SYNCHRONICITY. Contemporanei, da Lippi a WarholProgetto espositivo a cura di Stefano Pezzato

25 settembre 2015 – 10 gennaio 2016inaugurazione giovedì 24 settembre 2015 ore 19

Museo di Palazzo PretorioPiazza del Comune, Prato

info: +39 0574 19349961www.palazzopretorio.prato.it

18

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

Francesco canDeloro: orizzonti instabili di luce

intervista a FRANCESCO CANDELORO di Matteo Galbiati

interviste

MILANO | A arte Invernizzi | 24 settembre – 18 novembre 2015

A arte Invernizzi presenta a Milano la personale di Francesco Candeloro (1974) in cui si rac-colgono opere di una ricerca che l’artista ha condotto nel corso degli ultimi cinque anni. Le sue opere, spesso installative e site-specific, cercano un dialogo stretto e scambievole con l’ambiente che, attraverso la mutevole presen-za della luce, che ne altera e muta sempre le consistenze e le percezioni. Le stratificazioni cromatiche e trasparenti dei suoi lavori induco-no sempre lo sguardo a sposare un riverbero caleidoscopico che sottolinea e accentua l’es-serci irripetibile dell’opera nel momento stesso di ciascuna sua visione, che si fa, quindi, unica e assoluta.Sul carattere peculiare del suo lavoro abbiamo conversato con lo stesso artista:

Su quali elementi si struttura questa tua nuova mostra?Il corpo centrale è sicuramente lo sviluppo di un lavoro iniziato 5 anni fa. Opere a pare-te che io chiamo Doppi specchianti, skyline di frammenti di città per la maggior parte come fossero orizzonti frastagliati, una grande instal-lazione a terra che, attraverso uno specchio posato sul pavimento, potenzia luce e segni ed una nuova installazione posta sulla finestra che materializza la luce solare nello scorrere del tempo, facendo fluttuare orizzonti instabili. Infine un’installazione al neon che diviene uno spazio ambientale.

Si parla di “segni di luce”, cosa sono, come li intendi?

In queste pagine:Francesco candeloro, Segni di luce, veduta parziale

dell’esposizione, A arte Invernizzi, Milano. Courtesy: A arte Invernizzi, Milano. Foto: Bruno Bani, Milano

19

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

In alto:Francesco candeloro, Visioni del Tempo (Milano), 2015, taglio laser su plexiglas, cm 197x160, dettaglio, A arte Invernizzi, Milano. Courtesy: A arte Invernizzi, Milano. Foto: Bruno Bani, Milano

I Segni di Luce sono frammenti di diverse città, piccole parti di linee di differenti luoghi che re-stano nella materia; il plexiglas, e la luce, attra-versandole, si espande.

la luce ha sempre avuto un ruolo fonda-mentale nella tua opera: dapprima attraver-sando le trasparenze cromatiche del plexi-glas ed ora anche come sorgente reale data dalle installazioni con i neon. Come evolve, cosa ci racconta, come vivi la luce?Sì, ma ancor da prima dell’utilizzo del plexiglas e parlo delle grandi installazioni in poliuretano, pigmento e grafite che chiamo Occhi. Occhi, ciò che rende possibile il nostro vedere la luce. La luce di ciò che emerge dal buio, riflette e proietta. La Luce è lo scandire del Tempo, il sole è elemento determinate nelle installazioni sulle finestre. Il cambiamento della luce modifi-ca la visione dell’opera, sia che si tratti di luce naturale o di luce artificiale.

Quali sono le opere che compongono que-sto progetto espositivo? Come le avete scelte? Che dialogo generano tra loro?Le opere sono state pensate per quest’espo-sizione e, come dicevo prima, è uno sviluppo di più tipologie di lavori. I Doppi specchianti di cui volevo sviluppare le varie possibilità, una riflessione è la grande piramide a parete com-posta da sei differenti luoghi o, ancora, ne cito un paio, Visioni di Luci (Petra), Altre Luci (Stoc-colma), per passare alle installazioni ambientali alle finestre Visioni del Tempo, alle installazioni a terra Passaggi Alterni, all’ambiente neon Linee Attese e ad una piccola installazione di carta a libro che può esser allestita aperta o chiusa dal titolo Io Tu Luce. Tra loro è un dialogo di segni, linee e luci.

Quali aspetti coglie lo spettatore? in cosa e come lo solleciti?Sicuramente le infinite variabili di luce e colore. Un caleidoscopio di segni di luce.

Gli skyline urbani conservano e rimandano il ricordo di città, monumenti… Quanto conta questo senso di “memoria” nel tuo lavoro?L’idea di memoria è sempre presente: a volte in maniera più riconoscibile e collettiva, altre più intima, racconta sempre di un vissuto. Le città e i luoghi ritratti hanno una loro storia a volte più o meno forte, ma hanno una storia vissuta da me, una storia dei viaggi che ho fatto.

Un altro aspetto fondamentale resta an-che il legame che cerchi con lo spazio, con l’ambiente che accoglie i tuoi lavori. Cosa ti interessa di questo connubio?L’ambiente è elemento fondamentale per lo sviluppo del lavoro in quanto a volte è l’opera che cambia lo spazio, ad esempio nelle instal-

lazioni sulle finestre lo spazio muta attraverso la luce; altre volte l’opera s’inserisce nell’ambien-te cambiando il naturale percorso in cui muo-versi all’interno dell’architettura.

Come sta mutando la tua ricerca nel corso del tempo?Una sintesi del volume per poter incidere di più con il colore e la luce nello spazio e nel suo aspetto percettivo.

Quali progetti ti aspettano dopo questa per-sonale da a arte invernizzi?Un intervento in un’architettura storica e un paio di esposizioni all’estero.

francesco Candeloro. Segni di lucein catalogo saggi di tommaso trini, ara Merjian; un testo di luca Scarlini; una poe-

sia di Carlo invernizzi

24 settembre – 18 novembre 2015

a arte invernizziVia Domenico Scarlatti 12, Milano

orari: da lunedì a martedì ore 10.00-13.00 e 15.00-19.00, sabato su appuntamento

info: +39 02 [email protected]

20

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

il “viaggio” Di riccarDo gusMaroli tra segni di vortici e gravitazioni particolari

intervista a RICCARDO GUSMAROLI di Matteo Galbiati

interviste

MILANO | Galleria Glauco Cavaciuti | 2 ottobre – 30 novembre 2015

Alla Galleria Glauco Cavaciuti di Milano si pos-sono ammirare una serie di opere di Riccardo Gusmaroli (1963) che, tra le sue consuete car-tine e le più recenti coperte termiche o le uova intagliate, portano a compiere una ricognizione sul tema a lui più caro: il viaggio.Mentali o fisici, immaginari o reali, oltre lo spa-zio e il tempo, i viaggi di Gusmaroli portano lo sguardo a seguire rotte im-probabili, sempre aperte a libere associazioni e riferimenti che, in taluni casi, derivano dai materiali stessi che l’artista adotta o dagli elementi simbolici, quasi un suo segno distintivo, come le barche o gli aeroplani. Le opere che ci propone diventano allegorie di quello spostamento ideale che, nel-la nostra esperienza, ha modo di maturare in

vera e propria conoscenza.Abbiamo conversato con Riccardo Gusmaroli sui contenuti che questa mostra ci offre:

in questa nuova mostra presenta una serie di trenta lavori inediti che appartengono a differenti serie: abbiamo i Vortici, le Uova, i Vulcani e le Coperte termiche. Ce ne riassu-me brevemente contenuti e significati?L’uovo per me racchiude il tutto, la vita e la sua fragilità, la leggerezza e la forza, la purez-za e l’imperfezione. I vortici rappresentano il viaggio con le sue molteplici sfaccettature. E poi gli ultimi lavori si basano sulla sorpresa e la protezione, l’aprire e il coprire, lo svelare e il proteggere.

a cosa si vuol fare riferimento con il titolo frequenze parallele?Penso che ogni cosa, pensiero, sentimento viaggino su piani paralleli; mi piace porre atten-zione sull’ovvio, spesso celato dall’apparenza.

la barca è sempre stata una presenza sim-bolica e caratteristica del suo lavoro. Cosa rappresenta? oggi ha un valore e un senso strettamente legato alla cronaca…La barca è la semplicità di gesti che tutti abbia-mo fatto per creare un gioco: “quello del viag-gio“. Riporta ai viaggi sognati, all’avventura e alla scoperta…Da questo è nato il lavoro con le barche, ma oggi non possiamo fingere che assuma anche

riccardo Gusmaroli, Mondo oro, 2014, barche di carta su tela e foglia oro, cm 100x150. Courtesy Galleria Glauco Cavaciuti

21

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

Dall’alto:riccardo Gusmaroli, Mondo coperto, 2015, tecnica mista su

coperta termica e velluto, cm 80x120. Courtesy Galleria Glauco Cavaciuti

riccardo Gusmaroli, Uovoforato, 2015, tecnica mista su uovo, cm 20x20.Courtesy Galleria Glauco Cavaciuti

altri significati.

Quali altri elementi definiscono il suo lavo-ro?Sono partito da materiali poveri e di uso comu-ne per esperire un pensiero semplice, ironico e leggero.

tra i nuovi materiali usati mi incuriosisce, come supporto, quello delle coperte ter-miche dorate impiegate per i soccorsi e le emergenze. Ci sono rimandi alla cronaca?L’idea di fondo è quella di dare protezione e tutela con una visione contemporanea.

nella sua ricerca si parla spesso del tema del viaggio. Come incide sul suo sviluppo?In modo fondamentale: soddisfa la curiosità, stimola la creatività e arricchisce.

nel suo lavoro la dimensione del fare acqui-sisce un senso peculiare, l’atto creativo e generativo si predispone in un tempo e in una “operatività” davvero singolare: gesti, manualità, rapporto con le materie, preci-sione, dedizione sono ingredienti che de-terminano quasi un esercizio di “scrittura” attenta dell’opera…Grazie, perché con le parole non sono molto bravo…

Un significato preciso lo assume anche la superficie “lavorata” di ciascun opera? Quale il senso e quali i riferimenti?Sì, spesso è un lavoro che si basa sulla rimo-zione: togliere per creare.

Quanto contano i materiali che adotta per la definizione di ciascun ciclo di lavori e per ciascuna opera?Ogni materiale non è scelto a caso, ma come punto di partenza per ottenere il concetto fi-nale.

lo spettatore come viene stimolato e come reagisce davanti a queste serie di opere?Voglio che l’opera lasci liberi di stupirsi, di emo-zionarsi e rispecchiarsi nel proprio pensiero.

Programmi futuri? Prossimi impegni?Sto lavorando ad un nuovo progetto, ma è an-cora prematuro parlarne!

Riccardo Gusmaroli. Frequenze paralleletesto critico di Gianluca Ranzicatalogo Silvana editoriale

2 ottobre – 30 novembre 2015

Galleria Glauco CavaciutiVia Vincenzo Monti 28, Milano

orari: lunedì 15.00-19.00; da martedì a sa-bato 10.00-13.00 e 14.00-19.00; domenica su appuntamento

info: +39 02 [email protected]

22

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

FonDazione carriero: il mecenatismo trova casa a Milano

intervista a OLIMPIA PICCOLOMINI di Matteo Galbiati

interviste > nuovi spazi

MILANO | Fondazione Carriero | 16 settembre – 13 dicembre 2015

In occasione dell’apertura della Fondazione Carriero, nuovo e interessante spazio dedicato all’arte contemporanea a Milano, luogo forte-mente voluto dall’imprenditore-collezionista Giorgio Carriero ed espressione di un mecena-tismo dal sapore antico, abbiamo incontrato la direttrice Olimpia Piccolomini nello storico pa-lazzo che ne ospita la sede:

Quando e come nasce la fondazione? Che obiettivi si pone?La Fondazione nasce per volontà di Giorgio Carriero, milanese, imprenditore, collezionista e persona di grande vivacità e dinamismo, che ha voluto a questo punto della sua vita imma-ginare un modo di condividere la sua passione per l’arte e la bellezza con il pubblico.Particolarità della Fondazione è quella di non esporre la collezione del suo fondatore, che rimarrà privata, ma di produrre nuove mostre. La Fondazione nasce con un forte richiamo alla curiosità individuale e si orienta piuttosto ver-so la ricerca artistica, per proporre al pubblico un’offerta di qualità. Vogliamo far vivere questi

spazi e diventare un punto di riferimento per artisti, curatori, appassionati d’arte e non. Spe-riamo che le persone si sentano arricchite, e perché no, anche divertite, dopo essere state nostre ospiti.

Giorgio Carriero è un uomo molto riservato, non ama la luce dei riflettori, eppure l’impe-gno assunto con questa sua veste di me-cenate merita un plauso. Chi è, che profilo ci traccia del vostro fondatore? nemmeno vuole esporre pezzi della sua ampia colle-zione…Il Dottor Carriero è effettivamente una persona molto riservata, è un uomo d’altri tempi. Gran lavoratore, molto appassionato di sport, ge-neroso e curioso per natura. Non si definisce un mecenate, forse neppure un collezionista, e rifiuta la definizione di esperto. A chi gli chiede perché si circondi di opere d’arte, lui risponde semplicemente che gli piacciono le cose belle, che la bellezza lo rende felice. E il visitatore più curioso e più desideroso di imparare dalle no-stre mostre è proprio lui.

Quali sono i vostri programmi? Che orienta-mento volete dare ai vostri progetti esposi-tivi? Vi avvalete di collaborazioni esterne?Puntiamo a proporre un’offerta culturale di qualità e aperta a tutti. Vogliamo fare ricerca, stimolare il dibattito, coinvolgere la città e, nel nostro piccolo, rendere un servizio ai cittadini. L’orientamento viene di conseguenza: stare lontani dalle logiche di mercato, dare spazio anche ad artisti emergenti, creare un ambien-te che non sia elitario, attrattivo solo per gli specialisti e gli appassionati, ma per tutti. Per fare questo ci avvaliamo della collaborazione di persone di grande competenza. Per questa prima mostra, imaginarii, abbiamo chiamato un curatore italiano con una solida esperienza internazionale: Francesco Stocchi, curatore di arte moderna e contemporanea al Museum Boijmans Van Beuningen di Rotterdam.

a che pubblico intendete rivolgervi?A un pubblico più vasto possibile, natural-mente. Vorremmo contagiare un po’ tutti con i principi che animano questo luogo. Attirare gli appassionati con un nuovo spazio e avvicina-re i curiosi di tutte le età, offrendo la possibilità di entrare gratuitamente in contatto con l’arte, avvicinandoli a opere magari meno immediate da comprendere anche a chi di solito non fre-quenta i musei. Sappiamo che è un obiettivo ambizioso, ma vogliamo provarci.Per questo abbiamo voluto cominciare pen-sando alle famiglie e sviluppando un’attività di Education dedicata ai bambini. Ogni mostra sarà corredata da un laboratorio per i piccoli visitatori, dai 5 ai 12 anni, gestito da personale specializzato. Mentre i grandi visitano tranquil-lamente l’esposizione, i bambini verranno gui-dati in un percorso che parli il loro linguaggio e permetta loro di scoprire l’arte contemporanea. Pensare al pubblico di domani ci sembrava un inizio doveroso per chi voglia rendere l’arte davvero di tutti e per tutti.

la vostra sede ha storia e caratteristiche uniche, ce le riassume brevemente?Casa Parravicini è uno dei pochi edifici quat-trocenteschi rimasti a Milano. Per anni è stata sede di una banca privata, ora siamo orgogliosi

23

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

di restituirla alla città. È un palazzo che da solo merita la visita. Gli interni sono in parte quat-trocenteschi, come per esempio i soffitti a cas-settoni, mentre la grande sala all’ultimo piano, parte in realtà dell’adiacente Palazzo Visconti di Modrone, è interamente decorata con affreschi secenteschi. E nel rinnovamento degli interni di Gae Aulenti, amica personale di Giorgio Carrie-ro, si riscontra il segno di contemporaneità.Si trattava in origine di una dimora privata, con spazi raccolti. Un ambiente molto diverso dal white cube, che pone una sfida al curatore. Una sfida che Francesco Stocchi ha voluto prendere di petto: la mostra da lui curata e con cui inaugureremo, imaginarii, indaga la dimen-sione spaziale e il rapporto tra l’opera d’arte e l’ambiente circostante. Con i lavori di Gianni Colombo, Giorgio Griffa e Davide Balula alle-stiti all’interno di Casa Parravicini, Stocchi sta orchestrando un vero e proprio “quartetto” tra i tre artisti e il palazzo. Lo Spazio Elastico di Gianni Colombo posto a riempire una sala con affreschi del ‘600 non è certo un allestimento convenzionale.

operate con tempi particolari: la mostra è pronta già dall’inizio dell’estate. Come mai questa lunga decantazione?Per ogni mostra verrà realizzata una pubblica-zione: per approfondire le tematiche trattate e per creare una memoria storica della Fonda-zione. Ci piaceva l’idea che il libro fosse pronto

davide balula, Grand Opening (the Window, the Wind, the Weather in), 2015, granito, corda elastica, tenda, vento, finestra.

Courtesy l’artista e Galerie Frank Elbaz, Parigi. Foto Agostino Osio

Nella pagina a fianco:casa parravicini, via Cino del Duca 4, Milano,

sede della Fondazione carriero. Foto Agostino Osio

per l’apertura e che le immagini non fossero quelle di repertorio ma documentassero il la-voro svolto, per far vedere come le opere vivo-no nello spazio. Per questo abbiamo allestito molto prima rispetto al solito, per fotografare la mostra e poter stampare il catalogo.

Quali sono le vostre ambizioni? Quali i pro-getti per il futuro?Per il futuro vogliamo continuare su questa strada, motivati da nuove idee e progetti, per rendere la Fondazione un punto di riferimento per il mondo dell’arte e per i milanesi.Ci piace quello che facciamo e siamo molto cu-riosi, speriamo di riuscire a trasmettere il nostro entusiasmo al pubblico.

evento in corso:

imaginarii. Gianni Colombo, Giorgio Griffa, Davide balulaa cura di francesco Stocchi

16 settembre – 13 dicembre 2015

fondazione CarrieroVia Cino del Duca 4, Milano

info: +39 02 [email protected]

24

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

top hunDreD la concettualità del multiplo

intervista a ANDREAS HAPKEMEYER di Corinna Conci

interviste > collezionisMi

BOLZANO | MUSEION | 18 settembre 2015 – 7 gennaio 2016

Sfoglio il numero 2 della rivista “Azimuth”, datata 1960: «Dare alle opere concretezza di infinito» sostiene nel testo Continuità e nuovo Enrico Castellani, che con Piero Manzoni fon-da la rivista nel 1959. Si parla di opere come di frammenti moltiplicabili di uno spazio totale, che va al di là della rappresentazione e del visi-vo per arrivare ad essere mentale.Ed è all’interno di quest’atmosfera che si pre-senta la collezione di Zona Archives di Maurizio Nannucci. Il suo progetto Top Hundred porta a Museion, dopo un’attenta selezione, cento opere: multipli, riviste come Azimuth, libri e dischi d’artista, edizioni, video, documenti ed ephemera firmati da cento protagonisti della scena artistica dagli anni sessanta ad oggi.Al secondo piano del Museo, pezzi che rac-contano l’arte internazionale di questi anni

dialogano con opere site-specific dello stesso Nannucci, come la grande scritta “NO OBJECT IS INNOCENT” che compare sulle porte a vetro dello spazio. Tra le figure di riferimento artistico spiccano John Cage e Yoko Ono, nei confronti della quale Nannucci prova una stima profes-sionale anche per il suo lavoro nel sociale, e dichiara «È sempre stata chiamata la “moglie di John Lennon” ma io preferisco chiamare lui il “marito di Yoko Ono”». Si intravede poi una chiave politica nella collezione che si riferisce principalmente a “La Société du Spectacle” di Guy Debord, che ha in qualche modo orientato le scelte di Nannucci all’interno di questo pro-getto. Da Sol LeWitt a Gordon Matta-Clark, da Lucio Fontana a Rirkrit Tiravanija, da Joseph Beuys a Brian Eno, da Allan Kaprow a Christian Jankowski si delinea un percorso attraverso

la conoscenza e la negazione per provare di nuovo ad inventare. Risultato di un’idea che da embrionale ha trovato modo di esistere e svilupparsi grazie alla cura attenta di Andreas Hapkemeyer, si apre così al pubblico una parte dell’archivio di una collezione tra le più ricche a livello europeo.

in Top Hundred troviamo alcune presenze fondamentali dell’arte internazionale degli ultimi cinquant’anni. Colpisce subito la di-sposizione delle opere: momenti storici di-versi e artisti differenti si combinano in una contaminazione elegante. Secondo quale intuizione è stato progettato l’allestimento?Mentre i curatori museali di solito seguono un ordine cronologico o tematico, per così dire scientifico, Nannucci ha deciso di accostare le

25

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

opere esposte in maniera intuitiva, per affinità e complicità note solo a lui. Questo è un dirit-to e una libertà che ha l’artista. Un criterio che ha seguito è sicuramente quello del contrasto, per l’accostamento tra i diversi media di opere esposte. Poi non è un caso che la copertina della rivista “Vision” con una famosa fotogra-fia di Rrose Sélavy – l’alter ego di Marcel Du-champ, impersonato dall’artista travestito da donna – sia una delle prime opere in cui si imbatte il visitatore. Si tratta di un omaggio a un personaggio chiave dell’arte del Ventesimo secolo e del tipo di arte che Nannucci ci pre-senta.

l’idea della riproducibilità dell’opera sor-passa l’importanza dell’unicità manifestan-dosi sotto forma di multipli all’interno della collezione. Cosa pensa riguardo questa for-ma di “circolazione democratica dell’arte”?Al centro di Top Hundred sta il concetto di ope-ra multipla. Cioè un’arte che rinuncia delibera-tamente all’auraticità tipica del dipinto classico, pezzo unico e irripetibile per antonomasia. Mentre l’aura del pezzo unico deriva in buona parte dalla sua realizzazione fisica, il multiplo mette al suo centro la concettualità. È stato Duchamp a ribellarsi per primo all’arte ‘retinale’ contrapponendo a questo tipo di arte sensuale un’opera dominata dal pensiero. Negli anni ’60 questo suo concetto è stato recepito da tantis-

simi artisti, che poi hanno finito per influenzare le generazioni seguenti – fino ai giorni nostri. In questo risiede anche l’attualità di Top Hundred, che è una mostra storica e di arte contempora-nea allo stesso tempo.

Sulla scia di fluxus e della Poesia concre-ta fino alle ricerche della prima decade del duemila, in Top Hundred è presente la pa-rola legata ai suoi significati ma concepita anche come forma visiva: quale valore pos-siede il linguaggio in questa collezione?La presenza della parola in Top Hundred è mol-to forte. Introdotta nell’arte dalle avanguardie storiche all’inizio del Ventesimo secolo, la pa-rola ha visto un proliferarsi esponenziale dalla fine degli anni ’50 in poi, soprattutto nella Poe-sia concreta, nel Fluxus e nell’arte concettuale. Mentre negli anni ’60 e ’70 la presenza della parola nell’arte contraddistingueva un certo tipo di opere, per lo più concettuali e interme-diali, oggi la parola è riscontrabile più o meno in tutte le tipologie di opere. Si può sicuramente dire che l’utilizzo della parola avviene più spes-so nelle forme d’arte caratterizzate da una pre-senza della dimensione riflessiva.

nella mostra spiccano anche opere dello stesso nannucci, quasi a sottolineare la complementarietà del ruolo dell’artista con quello di collezionista. Secondo lei in che

modo influisce l’essere artista sul carattere di una collezione?In Top Hundred Maurizio Nannucci intreccia la propria biografia artistica con la documenta-zione storica di artisti e correnti a cui si sente da sempre vicino. La mostra ci introduce ad un clima in cui lo stesso Nannucci ha operato e opera e ci fa partecipare a un certo tipo di energia, che è anche la sua. Se un artista come Nannucci decide di documentare sistematica-mente, a livello internazionale, l’arte intorno a lui, finisce per diventare attività artistica. E lo stesso vale per la presentazione delle opere: combinata con interventi dell’artista diventa anch’essa installazione artistica.

la mostra comprende opere multiple e do-cumenti di:Vito Acconci / Saadane Afif / Vincenzo Agnetti / Laurie Anderson / Carl Andre / Archigram / John Armleder & Ecart / Art & Language / Ava-lanche / John Baldessari / Robert Barry / Base progetti per l’arte / Joseph Beuys / Pierre Bi-smuth / Bit / Alighiero Boetti / George Brecht / AA Bronson & General Idea / James Lee Byars / Chris Burden / Daniel Buren / Gordon Matta-Clark / John Cage / Maurizio Cattelan & Per-manent Food / Christo / Claude Closky / Gianni Colombo / Concrete Poetry / Martin Creed / Guy Debord & Internationale Situationniste / Herman de Vries / Antonio Dias / Nico Dockx /

26

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

Brian Eno / Cerith Wyn Evans / VALIE EXPORT / Hans Peter Feldmann / Robert Filliou / Ian Hamilton Finlay / Henry Flint / Lucio Fontana / Terry Fox / Marco Fusinato & John Nixon / Katharina Fritsch / Rainer Ganahl / Liam Gillick / Global Tool / John Giorno / Piero Golia / Felix Gonzales Torres / Dan Graham / Rodney Gra-ham / Guerrilla Girls / Hans Haacke / Damien Hirst / Jenny Holzer / Pierre Huyghe / Dorothy Iannone / Isidore Isou / Christian Jankowski / Allan Kaprow / Martin Kippenberger / Peter Kogler / Koo Jeong-a / Joseph Kosuth / Jannis Kounellis / Ferdinand Kriwet / Barbara Kruger / Yayoi Kusama / Robert Lax / Le point d’ironie / Sherry Levine / Sol Lewitt / Roy Lichtenstein / Richard Long / Francesco Lo Savio / George Maciunas & Fluxus / Piero Manzoni / Christian Marclay / Gordon Matta-Clark / Allan McCol-lum / Cildo Meireles / Méla / Gustav Metzger / Maurizio Mochetti / Jonathan Monk / Olivier Mosset / Matt Mullican / Antoni Muntadas / Maurizio Nannucci / Bruce Nauman / Carsten Nicolai / Olaf Nicolai / Claes Oldenburg / Yoko Ono / Gabriel Orozco / Ou / Giulio Paolini / Phi-lippe Parreno / Richard Prince / Markus Raetz / Recorthings / Tobias Rehberger / Pipilotti Rist / Gerwald Rockenschaub / Dieter Roth / Allen Ruppersberg / Ed Ruscha / Seth Siegelaub / Gianni Emilio Simonetti / Something Else Press / SMS / Michael Snow / Daniel Spoerri / Spur /

The Fox / Rirkrit Tiravanija / Niele Toroni / Fran-co Vaccari / Ben Vautier / Bill Viola / Wolf Vostell / Andy Warhol / Lawrence Weiner / Franz West / Emmett Williams / Christopher Wool / Heimo Zobernig / Zona…

Top HundredUn progetto di Maurizio nannuccia cura di andreas Hapkemeyerin collaborazione con il Museo Marino Ma-rini di firenze

18 settembre 2015 – 7 gennaio 2016

MuseionPiazza Piero Siena 1, bolzano

orari: da martedì a domenica: 10.00 – 18.00Giovedì: 10.00 – 22.00 / ingresso libe-ro: 18.00 – 22.00 / Visita guidata gratuita: 19.00

info: +39 0471 [email protected]

altro evento in corso:Maurizio nannucci. WHERE TO START FROM

fino al 18 ottobre 2015MaXXi, Romawww.fondazionemaxxi.it

In queste pagine:maurizio nannucci, Top Hundred, Museion 2015. Foto: Luca Meneghel. Courtesy: Archivio Zona Maurizio Nannucci

... de Rerum Scriptura2015, stampa fotografica su plexiglass e manoscritto originale 1800 - su base materica

riferimentiRezArte Contemporanea - Reggio Emilia

Pinacoteca Comunale di GaetaOrizzonti Arte Contemporanea - Ostuni

Maddalena Barletta

www.maddalenabarletta.it - [email protected]

28

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

incontri in galleria: dieci opere per raccontare il novecento

intervista a DAVIDE FERRI di Matteo Galbiati

interviste > progetti

MILANO | Galleria Glauco Cavaciuti | 2 ottobre – 30 novembre 2015

Novecento in dieci opere è un programma di incontri, ospitato a Roma da smART – polo per l’arte, la cui peculiare caratteristica, attraverso il confronto, il dibattito e l’analisi, è quella di di-scutere del Novecento, dei suoi linguaggi e dei suoi movimenti, concentrandosi su dieci opere significative ed esemplari per ciascun autore. Attraverso ricognizioni critiche, interpretative e argomentative trasversali, nel corso di un anno intero di appuntamenti, il pubblico ha modo di farsi coinvolgere in una conversazione peculia-re e fuori dagli schemi ordinari ed abituali, qui l’arte si offre secondo modelli e schemi meno “autoreferenziali”.In occasione della ripresa di questo vivace pro-gramma di incontri abbiamo intervistato Davide Ferri, il curatore e ideatore di questo palinse-sto:

Come nasce questo progetto di incontri che vede protagonisti dieci, uno per ciascuna conferenza, capolavori dell’arte del XX se-colo?Il progetto nasce dalla mia necessità di svilup-pare una riflessione sullo stato della critica d’ar-

te iniziato alcuni anni fa con un lungo progetto, curato assieme ad Antonio Grulli, al MAMbo di Bologna.Tra i problemi, che ci sembrò interessante evi-denziare, c’era quello legato alla difficoltà, da parte dei critici d’arte, dei curatori, e, in gene-rale da parte di chi si occupa d’arte contem-poranea, di concentrarsi sui singoli lavori e non genericamente sulle poetiche o sulle pratiche degli artisti. Per me sarebbe fondamentale ri-portare il dibattito critico verso una maggiore aderenza alle singole opere.L’altra questione, di natura strettamente teori-ca, ma altrettanto importante, è legata all’idea di un canone per l’arte del Novecento.È forse possibile stabilire quali siano i roman-zi fondamentali del secolo scorso, ma è molto difficile fare la stessa cosa con le opere d’arte. Invece noi avremmo bisogno, in questa fase storica, di ricostruire narrazioni organiche, è un problema vastissimo che riguarda molti spazi di racconto, a cominciare dalle collezioni mu-seali.Il Novecento in dieci opere vuole evidenziare queste difficoltà e nel suo piccolo provare ad affrontarle, pur con leggerezza.Il progetto si lega anche alla specificità del luo-go che lo ospita, smART - polo per l’arte, che ha un’attività culturale e didattica molto inte-ressante e cerca un linguaggio diverso, meno autoreferenziale, per parlare degli artisti e delle loro opere.

Come sono state scelte le opere e gli ar-tisti?La scelta è stata fatta in base a delle specificità, delle predilezioni, degli amori delle persone che conoscevo e che ho deciso di invitare e per me si tratta spesso di riprendere il filo di discorsi interrotti in altri luoghi e in forma privata.Per fortuna le loro predilezioni, in molti casi coincidono con le mie, e ricostruiscono i con-torni di un mio canone personale…

Che tipo di itinerario segue la conversazio-ne? Quali sono i contenuti su cui puntate?La conversazione si colloca a metà strada tra la specificità dell’opera, a cui si deve sempre tornare, e l’esperienza della persona che sta

parlando. Se uno storico dell’arte, ad esem-pio, ha lavorato tantissimo su un artista, come Monet nel caso di Claudio Zambianchi, m’in-teressa anche sapere come è iniziato il suo amore per questo artista. Se invece a parlare è un artista, m’interessa costruire un dialogo tra il suo lavoro e l’opera che sta analizzando. E via dicendo…

Dichiarate di non voler riassumere le storia complessa e ricca dell’arte del novecento, e nemmeno di darne uno sguardo organi-co… Quali punti toccate?Le questioni fondamentali che tocchiamo in maniera organica – il delicato rapporto tra arte e realtà, il progressivo avvicinamento tra autore e spettatore, la scomparsa della bellezza dal ter-ritorio dell’arte – riportano a Marcel Duchamp, naturalmente, perché sembra impossibile, per quanto sia necessario imparare a ridurre il peso Duchamp, raccontare l’arte del secolo scorso senza iniziare da lui. Qualche discorso che ab-biamo affrontato lascia però spazio a molte in-certezze in proposito. Chi ha detto ad esempio che il Novecento non sia il secolo di Brancusi?Diciamo che durante gli incontri ripercorriamo il filo di una storia ufficiale, ma con qualche dub-bio e molte divagazioni.

Con questo palinsesto volete anche aprire una discussione sull’arte di oggi, come s’in-nesca il dibattito su questo tema partendo da una singola opera “storica”?Le persone che invito operano nel mondo dell’arte contemporanea oggi, e la loro voce è, di per se, la testimonianza di un presente che si relaziona con qualcosa che è già ampiamen-te storicizzato. È bello parlare dei problemi del presente avendo alle spalle le opere del passa-to, è come farlo al cospetto dei padri.

Come interagisce il pubblico, come viene coinvolto? Che tipo di riscontro avete verifi-cato nei sei incontri già avvenuti?Il pubblico, sempre più numeroso, interagisce molto con gli ospiti, e una delle cose più belle è che si sia creato un gruppo di persone che viene a tutti gli incontri. Ma non è abbastan-za. L’obiettivo, per i prossimi incontri, sarebbe davide Ferri. Foto di Francesco Basileo

29

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

quello di riservare una parte finale non tanto alle domande, ma a una forma di confronto che avvicini il linguaggio di chi parla a quello di chi ascolta. Come dicevo prima uno dei problemi della critica è il linguaggio troppo autoreferen-ziale che è abituata a parlare.

Quali sono le sorprese, le scoperte, l’aspet-to inatteso che hai colto durante la pro-grammazione svolta?Ci sono state delle piacevoli discussioni con il pubblico: le persone ti invitano sempre, e con una certa determinazione, a ricondurre i discor-si verso l’opera quando sentono che i ragiona-menti si stanno allontanando troppo o stanno diventando impalpabili e imprecisi.

Ci racconti quali sono le attività che occu-pano smaRt – polo per l’arte?Dovresti chiederlo a Margherita Marzotto e Stephanie Fazio, rispettivamente Presidente e direttrice dello spazio espositivo di smART. Ma dal mio punto di vista, quello di un collabora-tore esterno, posso dire che nei suoi quasi tre anni di attività smART ha sviluppato in paral-lelo progetti espositivi, didattici e culturali che hanno coinvolto artisti e differenti personalità dell’arte contemporanea. smART è una realtà che si fonda sul progetto di sviluppare un dia-logo fra i protagonisti del mondo dell’arte e il suo pubblico di appassionati, persone curiose di conoscere e di avvicinarsi al linguaggio con-temporaneo.

Quali progetti avete in cantiere?Con smART sto lavorando alla prima perso-nale a Roma di Gabriele Picco. Ultimo dipinto, questo il titolo della mostra, inaugurerà il pros-simo 30 settembre e include quasi cento dipinti realizzati dall’artista in un periodo di residenza svolto nella sede di smART durante l’estate.

È in programma, inoltre, nell’ambito dell’Un-dicesima Giornata del Contemporaneo, un laboratorio didattico con l’artista, mentre a di-cembre organizzeremo un incontro culturale di approfondimento del lavoro di Gabriele e delle sue opere presenti in mostra.

Pensate di riproporre l’esperienza di Nove-cento in dieci opere?Mi piacerebbe molto!

Il Novecento in dieci operea cura di Davide ferricon il patrocinio di Roma Capitale, Munici-pio ii (ex ii e iii), assessorato alla Cultura

fino a febbraio 2016

Programma:

4 febbraio 2015Claudio VernaMarcel Duchamp, Grande Vetro, 1915-23

4 marzo 2015Riccardo falcinelliandy Warhol, brillo boxes, 1964

1 aprile 2015Claudio ZambianchiClaude Monet, le ninfee dell’orangerie, 1920-26

13 maggio 2015franco Guerzoniluigi Ghirri, Modena, 1973

10 giugno 2015luca bertoloPhilip Guston, the Studio, 1969

A Cast of the Space under My Chair di Bruce Nauman con Italo Zuffi. Foto di Francesco Basileo

Franco Guerzoni. Foto di Francesco Basileo

1 luglio 2015italo Zuffibruce nauman, a Cast of the Space under My Chair, 1965-68

28 ottobre 2015Chiara CamoniCostantin brancusi, Porta, 1914-16

18 novembre 2015Cecilia CanzianiCindy Sherman, Untitled film Stills, 1977-80

* gennaio 2016Daniele baliccoalberto burri, Cretto di Gibellina, 1989

* febbraio 2016Pier luigi tazziRirkrit tiravanija, Untitled (fear eats the Soul), 1994

* date da definire

smaRt – polo per l’artepiazza Crati 6/7, Roma

orario: tutti i giorni 18.45ingresso libero, gradita la prenotazione

info e prenotazioni:+39 06 [email protected]

30

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

la MeDea Da pasolini Di giovanni roBustelli

intervista a GIOVANNI ROBUSTELLI di luca bochicchio

interviste

MILANO | Spazio Papel | 27 settembre – 17 ottobre 2015

Giovanni Robustelli è nato nel 1980 nella città siciliana di Vittoria, dove tuttora vive e lavora. Si è formato da autodidatta in pittura e disegno. Dopo la laurea in Storia dell’arte, nel 2010 ha conseguito il Diploma di Specializzazione nella stessa materia all’Università di Genova.La sua mostra personale Medea da Pasolini (a cura di Leo Lecci), presentata quest’anno al Castel dell’Ovo di Napoli, sarà visibile in un adattamento allo Spazio Papel di Milano, dal 27 settembre al 17 ottobre (catalogo Edizioni Papel).

Come descriveresti la tua formazione? Credo che la mia formazione sia un percorso iniziato quando ero molto piccolo. Ho avuto la fortuna di capire che il disegno mi donava un equilibrio, un’idea, tra la mia coscienza e le no-vità del mondo. Negli anni ho quindi investito

tutto il mio tempo sulla formazione tecnica e culturale del segno, sul suo valore, sulla carat-teristica espressiva e narrativa. A 10 anni sfo-gliavo, ogni giorno, il volume dell’enciclopedia dedicato all’arte e, con molta pazienza e dedi-zione, copiavo i classici. Non ricalcavo perché capivo che dovevo allenare la mano all’armonia che studiavo, solo così sentivo di comprendere meglio perché quella linea o quel colore erano stati tracciati in un determinato modo anziché un altro, costituendo così un preciso ordine del tempo e dello spazio. Cercavo di entrare in empatia con l’artista attraverso la tecnica. Sono stati anni ingenui ma importanti per ap-prendere la disciplina e la tecnica. Studiando il segno, ritracciandolo a mano libera, cercavo di capire il valore del significante; a questa cosa ovviamente diedi il nome anni dopo, studiando linguistica generale all’università. Ho guardato

molto e disegnato tantissimo, ma le intuizioni più importanti non sono mai provenute dall’ar-te figurativa in generale. Autori come Carme-lo Bene o Aphex Twin, ad esempio, mi hanno coinvolto in una serie di scelte e di studi che reputo necessari per una ricerca profonda sul linguaggio.Non credo nell’accademia e nell’insegnamento della tecnica come fine espressivo. La tecnica semmai appartiene al linguaggio soltanto se ha una funzione di svuotamento del discorso per non caderne vittima. L’atto artistico risiede nella vanità (vano), nell’abbandono, e lo si ottiene di-scernendo la coscienza dal soggetto. Questa è una disciplina di metodo, attraverso la tecnica e lo svuotamento quindi del significante.

Come scegli i soggetti delle tue opere/se-rie? o sono loro che scelgono te? Amo pensare che io vada incontro, per gli stessi interessi, per gli stessi percorsi, ai miei soggetti. A volte mi vengono suggeriti e se mi piacciono li accolgo volentieri, ma si tratta, in questo caso, di scorciatoie che mi vengono donate o di clamorose coincidenze. In realtà preferisco affrontare i soggetti che incontro nel mio percorso di letture e studi. Se dedico una serie al soggetto di un romanzo che ho letto, ad esempio, è solo perché ho voglia di com-prenderne meglio il suo valore, perché questo mi permetterà di proseguire bene, secondo me, la mia vita.

Se si può svelare, mi dici qualcosa sul tuo processo creativo? Se fossi una mosca e potessi seguire Robustelli ogni giorno in studio, che cosa vedrei? Tanto per cominciare mi vedresti entrare e sce-gliere il supporto e la tecnica, mi vedresti inizia-re il lavoro e finirlo nel tempo che richiede. Così per ogni opera. Non realizzo mai studi o boz-zetti e non pianifico gli esiti dell’immagine. Tutto è improvvisazione, decido solo il giro armonico. Questo atteggiamento mi serve per avere pau-ra di sbagliare e, di conseguenza, concentrarmi meglio. Ogni cosa deve avere senso di esistere, deve avere un valore. Questo richiede tecnica, immaginazione e quindi un forte senso critico. Ovviamente la soddisfazione del mio linguaggio

31

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

si riduce nei momenti di lavoro. Alla fine di tutto il risultato diventa subito desueto perché i segni mi hanno suggerito altre strade, nuovi strati da scavare. Per la cronaca, nel mio studio ascol-teresti molta musica.

Quale musica? Molto Jazz e musica classica, l’elettronica spe-rimentale e, in generale, mi attira molto la musi-ca indipendente. Iosonouncane è l’ultimo arti-sta che mi sta molto appassionando; ho anche la fortuna di avere due grandi amici musicisti come Francesco Cafiso e Giovanni Caccamo.

Chi è il tuo primo critico? a chi mostri i tuoi lavori compiuti? Annovero, tra i miei critici, chiunque capiti per primo. Mi fido di tutti e di nessuno, ho l’ingenua arroganza di voler piacere a tutti e quindi ascol-to i pareri di intellettuali ed operai, amici e pa-renti. Ognuno può dire una grande sciocchez-za o regalarti la chiave di volta, a prescindere dalla condizione sociale o culturale, ma alla fine devo sempre rassegnarmi ed avere il coraggio di affidarmi alla mia stessa intelligenza.

Saghe letterarie, cicli mitologici, racconti sacri… C’è una differenza nel modo di af-frontarli?Reputo che qualsiasi cosa è figlia della parola perché siamo esseri “parlati”. La realtà si mani-festa attraverso un’illusione costante, prodotta dall’interpretazione dei sensi e dell’intelligenza. Vogliamo capire e spiegare le dinamiche del caos attraverso il linguaggio. Per me, quindi, tutto è vulnerabile, potenzialmente vittima del cortocircuito del linguaggio. La Parola è un contenitore, e il suo significato è labile. Medea, Santa Lucia o Santiago sono la stessa cosa, un’idea, un’astrazione (per come la argomenta puntualmente Wilhelm Worringer). Di conse-guenza qualsiasi tema voglia affrontare cerco di andare dietro la storia, la trama, il significato, la morale, il sentimento, per cercare di scoprire il valore della parola, e cioè, del significante.

Cosa cerchi? Tutto, anche se io sono miserabile, egoista, ignorante, pieno, insomma, di materiale di risul-ta e quindi il mio “lavorio” tende a scavare per non trovare più qualcosa da rimuovere: ogni strato raggiunto viene buttato fuori dalla buca, creando un cumulo ai bordi, e più vado in pro-fondità e più sento di mirare allo svuotamento totale per raggiungere quindi l’assenza. Il mio tormento è che probabilmente non riuscirò, purtroppo, a non trovare più nulla ed arrivare ad essere, finalmente, il più cretino.Prego ogni giorno come se fossi un derviscio.

Cos’è il mito, per te, oggi?Il mito mantiene la sua validità nei secoli perché,

come ho detto prima, è costituito di parole. Du-rante la storia questi contenitori si sono svuotati continuamente per essere riempiti nuovamente e costantemente, fino ad oggi. Non so se esi-stono nuovi miti, ma sinceramente non sono riuscito ancora ad affrancarmi da quelli esisten-ti, non posso permettermi di andare oltre con superficialità.

artista o intellettuale? Negare una figura per l’altra, o viceversa, sa-rebbe come essere certo del mio ruolo. Cerco l’incoscienza e vivo costantemente nel dubbio

Giovanni robustelli, Medea, 2014, olio su tela, cm 80x50

Nella pagina a fianco:Giovanni robustelli, Giasone e il Centauro, 2015,

tecnica mista su tela, cm 200x200

32

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

della mia persona, quindi non so darmi una de-finizione. Quello che realizzo è la traccia della mia ignoranza. Un artista lo è per coscienza altrui. Un intellettuale ha il tempo di volerlo es-sere.

Com’è nato il desiderio di affrontare Medea?Arrivare a Medea, che è tra i miti che preferisco per la sua ricchezza di contrasti, di estremi-smi, è stata l’occasione di un viaggio interiore. Medea è incontro e scontro, dolcezza e odio, amore e violenza. In sostanza il mito è la idio-sincrasia tra la realtà e l’astrazione, Medea e Giasone sono l’unione impossibile, nella storia, tra materialità e spiritualità, e questo non può avvenire se non come tragedia. Nello specifi-co, l’orrore non risiede nell’uccisione dei figli o del fratello di Medea, ma nell’unione infausta

tra astrazione e materia, occidente ed oriente, amore e pragmatismo. Nel momento in cui Me-dea si innamora di Giasone avviene la morte di tutto, del passato (Medea rinnega la propria terra, la propria famiglia, e uccide il fratello) e del futuro (uccide i figli, testimoni dell’unione). Le vicende che si articolano intorno a que-sta scintilla sono la conseguenza coerente di un’idea, di un evento, di uno scontro tra due parole. Medea e Giasone si incontrano in un punto, due linee che se prima convergevano poi divergono. Lungo queste linee possiamo soltanto mirarne gli effetti.

Dal 2010 al 2015 è un iter lungo, è normale per te? e se no, come mai lo è stato?Nel cuore del mito, Medea nasconde una ve-rità che credo sia per me di vitale importanza.

Per farmi aiutare ho studiato il mito da più pun-ti di vista, traendo spunto dalle interpretazioni che ne hanno fatto i vari autori, da Euripide a Cherubini fino ad arrivare, con l’ultima mostra, a Pasolini. A Napoli, presso Castel dell’Ovo, ho ritenuto quindi importante esporre, oltre la Medea pasoliniana, anche qualche riferimento delle versioni precedenti; la prima stanza, in-fatti, esponeva la figura di Medea dal 2010 al 2015, come a considerare la forma attraverso l’interpretazione della parola.Per realizzare la Medea di Pasolini ho impiega-to due anni, ma a causa di altri impegni con altre mostre. Vivendo solo di arte devo sem-pre dare la precedenza a commissioni private, alle richieste delle gallerie per mostre personali o collettive. Grazie a questo lungo periodo di tempo, forzato, ho avuto modo di affrontare la Medea di Pasolini con sempre più strumenti, quelli che si possono imparare nell’arco di due anni.

Giovanni Robustelli, Medea da Pasolini

27 settembre – 17 ottobre 2015

Spazio Papelvia Savona 12, Milano

info: www.spaziopapel.net

Giovanni robustelli, Medea, 2014, penna a sfera bic su cartone, cm 100x70

L’ARIETE artecontemporanea | Info 348 9870574 | BOLOGNA | www.galleriaariete.it

E T T O R E F R A N I

COMPOSIZIONI doppia personale con LORENZO CARDI

a cura di El i Sassol i de’ Bianchi

SANTA MARIA DELLA VITAVia Clavature 10 Bologna

novembre dicembre 2015

L’ARIETE artecontemporanea | Info 348 9870574 | BOLOGNA | www.galleriaariete.it

E T T O R E F R A N I

COMPOSIZIONI doppia personale con LORENZO CARDI

a cura di El i Sassol i de’ Bianchi

SANTA MARIA DELLA VITAVia Clavature 10 Bologna

novembre dicembre 2015

34

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

di SiMone ReboRa

arte > Mostre

PARIGI | Galerie Alberta Pane | 5 settembre – 7 novembre 2015

al conFine tra regola e caos: esther stocker a parigi

Una “firma” consolidata negli anni attraverso uno stile asciutto, essenziale, ma anche facil-mente attribuibile, Esther Stocker gioca con abilità e leggerezza con le attese del proprio pubblico: stimolandole, imbrigliandole, ma anche disattendendole con costante ironia. In primo luogo c’è la percezione. Percezione approcciata con taglio spiccatamente scienti-fico (e l’artista non nasconde i suoi interessi in ambito cognitivista, supportati da un approccio psicologico gestaltista). Ma dentro la percezio-ne c’è la struttura, c’è la forma del mondo (o la forma che si suppone intrinseca al mondo per-cepito). Introdurre un lieve squilibrio entro una struttura formale che, a tutti gli effetti, pare por-si come l’ideale trait d’union tra queste due di-mensioni, rovescia inopinatamente l’ordine nel caos: s’inscrive come lieve frattura dai risvolti catastrofici (in senso geometrico, più che geo-logico), lasciando un segno assai più profondo di quello che appare ai nostri sensi.Ma l’attesa, ovviamente, è anche quella del collezionista, del frequentatore d’arte, che tro-va agio nel riconoscere le forme (forse un po’ abusate) di una certa op art, ma che può al contempo screziarle di un approccio tenden-zialmente minimalista. Esther Stocker, dal can-to suo, si dimostra affatto smaliziata sul piano della consapevolezza storica, creando per se stessa un alfabeto che ha radici ben profonde nella contemporaneità artistica, senza chiuder-si in facili manierismi.La mostra ospitata da Alberta Pane si offre come un sintetico riassunto della produzione dell’artista, attraverso una selezione di opere inedite, che si pongono però in diretta linea di continuità con il percorso retrostante. La grande installazione ambientale conferma la tendenza di Stocker a interagire con gli spazi con per-turbante autonomia, mostrando la possibilità di altre geometrie, di altre architetture, senza però sconvolgere quelle già esistenti. Le opere pittori-che sintetizzano questo fenomeno entro una mi-sura più dominabile, più controllabile. Ed è infine un malcelato desiderio di possesso ciò che ne viene veicolato: correggere gli errori, aggiornare la struttura. Annientare l’arte di Esther Stocker, che prolifera negli interstizi dell’ordine imposto: portandola così implicitamente alla luce.

esther Stocker, Based on Anarchic Structures

Galerie alberta Pane64 rue notre-Dame de nazareth, Parigi

5 settembre – 7 novembre 2015

orari: da Martedì a Sabato 11:00 – 19:00 e su appuntamento

Exhibition view esther stocker 2015 © Takeshi Sugiura. Courtesy Galerie Alberta Pane

info: +33 1 43 06 58 [email protected]

Bruno Munari:Ritratto di una collezione

a cura di riccardo Zelatore

24 settembre | 24 ottobre2015

Via L. Porro Lambertenghi 6, MilanoTel. +39 02 87246945

[email protected]

36

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

di Milena beCCi

FotograFia

VENEZIA | Casa dei Tre Oci | 11 settembre – 8 dicembre 2015

oBiettivi al FeMMinile: sguardo di donna

Una torre a tre piani intorno alla quale si affac-ciano stanze con le pareti bordeaux che rac-chiudono sguardi che parlano di vita, amore, morte, sofferenze, paure e relazioni. Oci ben aperti, verso la laguna e oltre. Questa la sensa-zione uscendo dalla mostra Sguardo di donna, a cura di Francesca Alfano Miglietti, ospitata dalla Casa dei Tre Oci, appunto, a Venezia.

Il progetto allestitivo dello stilista Antonio Marras si snoda su tre spazi centrali dispo-sti sui tre piani della Casa, riutilizzando abiti, tappezzerie abbozzate e strutture lignee che, dimenticate nei depositi del Teatro La Fenice, assumono qui un significato altro, raccontano storie fra storie. Meraviglioso il passaggio dal bianco al nero delle fila di vestiti all’ingresso

dell’esposizione: si legge Masuda Marchesa sull’etichetta di una delle sottovesti appese davanti al ritratto di una donna che piange di Letizia Battaglia. È la testimonianza del dolore di chi rimane, di chi non viene ucciso nei delitti di mafia ma sopravvive con l’orrore della mor-te nel cuore.Le circa duecentocinquanta fotografie raccol-

37

ESPOARTE DIGITAL www.ESPOARTE.NET

In queste pagine:Sguardo di donna. Da Diane Arbus a Letizia Battaglia. La

passione e il coraggio, veduta della mostra, Salone d’ingresso, Casa dei Tre Oci, Venezia

martina bacigalupo, Walter and Benjamin (from the series Hito), 2005

© Martina Bacigalupo/Agence VU’, Paris

te nelle sale della Giudecca accompagnano il visitatore attraverso una serie di tematiche riguardanti l’esistenza umana, l’identità, la vio-lenza, le differenze, i conflitti religiosi e razziali, riunendo venticinque donne, fotografe, che scrutano il mondo attraverso l’obiettivo.A grandi nomi quali Diane Arbus, Sophie Calle, Yoko Ono, Nan Goldin e Tacita Dean, si affiancano artiste più giovani e meno note che, senza dubbio, reggono il confronto; è in-teressante, ad esempio, la lunga ricerca por-tata avanti da Martina Bacigalupo nella serie in mostra composta da immagini di gemelli omozigoti identici, in cui la presenza dell’altro non è limite ma opportunità, così come spiega l’ideogramma giapponese Hito, titolo del pro-getto fotografico.Le figlie dell’arte degli anni Sessanta e Set-tanta, come Tracey Rose, invece criticano gli stereotipi, i ruoli assegnati alle donne in una società fortemente patriarcale; in Ciao Bella l’artista veste i panni di vari personaggi femmi-nili divenuti icone quali Lolita, Maria Antonietta e Ilona Staller.Commoventi e degni di essere citati, i dodici scatti a Ezra Pound di Lisetta Carmi che, con la sua Leica 35 mm, fotografa il poeta dal mo-mento in cui esce dalla porta di casa per pochi minuti, ammalato e in silenzio, fino a quando rientra. Sguardi quindi, ma anche spazi: gli ambienti in cui avvengono le esecuzioni capi-tali di Omega Suites, serie di Lucinda Devlin, e la fotografia d’architettura, di design e indu-striale di Margaret Bourke-White.Un quadro ricco e completo di una visione tut-ta al femminile della realtà, carica di passione e coraggio.

Sguardo di donna. Da Diane Arbus a Letizia Battaglia. La passione e il coraggioa cura di francesca alfano Miglietti

artisti: Diane arbus, Martina bacigalupo, Yael bartana, letizia battaglia, Margaret bourke-White, Sophie Calle, lisetta Carmi, tacita Dean, lucinda Devlin, Donna ferrato, Giorgia fiorio, nan Goldin, Roni Horn, Za-nele Muholi, Shirin neshat, Yoko ono, Ca-therine opie, bettina Rheims, tracey Rose,

Martha Rosler, Chiara Samugheo, alessan-dra Sanguinetti, Sam taylor-Johnson, Do-nata Wenders, Yelena Yemchuk

11 settembre – 8 dicembre 2015

Casa dei tre ocifondamenta delle Zitelle 43, isola della Giu-decca, Venezia

orari: tutti i giorni 10.00-19.00; chiuso mar-tedì

info: +39 041 2412332; +39 041 [email protected]

CONTINuA A sEGuIrCI su

www.EspOArTE.NET


Recommended