+ All Categories
Home > Documents > Festival della Green Economy 16-18 marzo 2018 programma ... · Presentazione di Il gusto per le...

Festival della Green Economy 16-18 marzo 2018 programma ... · Presentazione di Il gusto per le...

Date post: 15-Feb-2019
Category:
Upload: hoangtu
View: 212 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
13
Tour Le Fabbriche della Sostenibilità 13-15 marzo 2018 Trento Festival della Green Economy 16-18 marzo 2018 programma completo greenweekfestival.it
Transcript

TourLe Fabbrichedella Sostenibilità13-15 marzo 2018

TrentoFestival dellaGreen Economy16-18 marzo 2018

programma completogreenweekfestival.it

ATTIVITÀ PERMANENTIBiennale College

ASAC Archivio Storico e Biblioteca

Biennale Educational

Biennale Sessions

Mostre, conferenze e convegni a Ca’ Giustinian

La Biennale di Venezia - Info tel. +39 041 5218828 [email protected] La Biennale di Venezia

labiennale la_Biennale

#LaBiennalediVenezia

INTRO

Ermete Realaccivenerdì 16 / ore 11

Alessandra Violadomenica 18 / ore 11.30

Alberto Vacchi venerdì 16 / ore 11

Francesca Protanosabato 17 / ore 16.30

Francesco Staracevenerdì 16 / ore 11

Aldo Bonomivenerdì 16 / ore 15

TrentoFestival dellaGreen Economy

16-18 marzo 2018

Catia Bastiolisabato 17 / ore 10

Massimo Siderisabato 17 / ore 11.30

Francesco Profumosabato 17 / ore 11.30

Salvatore Majoranasabato 17 / ore 11.30

Rossella Sobrerosabato 17 / ore 15

Matteo Thunsabato 17 / ore 18

venerdì / 16 marzo

Venerdì 16 marzo / ore 11-13— Palazzo Paolo Prodi (Dipartimento di Lettere), Auditorium / Via Tommaso Gar 14EVENTO DI APERTURAL’ITALIA DELLA GREEN ECONOMYInterventi di saluto Alessandro Andreatta, sindaco di TrentoPaolo Collini, rettore Università di TrentoSara Ferrari, assessore a Università e ricerca, politiche giovanili, pari opportunità, cooperazione allo sviluppo, Provincia Autonoma di TrentoMichele Lanzinger, direttore MUSE – Museo delle ScienzeAntonio Maconi, curatore Green WeekAndrea Segrè, presidente Fondazione Edmund MachLuigi Crema, responsabile Unità di ricerca ARES – Applied Research on Energy Systems, Fondazione Bruno Kessler

A seguire, dialogo traErmete Realacci, presidente Fondazione SymbolaFrancesco Starace, amministratore delegato e direttore generale EnelAlberto Vacchi, presidente e amministratore delegato IMA – Industria Macchine Automatiche

ModeraFrancesca Basso, giornalista Corriere della Sera

Venerdì 16 marzo / ore 9.30-12.30— Palazzo di Sociologia, Aula 11Via Giuseppe Verdi 26CLIMATHON JUNIOR: LA TUA CREATIVITÀ PER FRONTEGGIARE IL CAMBIAMENTO CLIMATICOIntervengonoMilena Bigatto, education officer, Hub Innovazione Trentino Emanuele Eccel, meteorologo e divulgatore scientifico Centro Ricerca e Innovazione, Fondazione Edmund Mach

A cura di Fondazione Edmund Mach e HIT

Venerdì 16 marzo / ore 9.30-10.45— Palazzo Paolo Prodi (Dipartimento di Lettere), Aula 1 / Via Tommaso Gar 14HELIONOMICS, LE POTENZIALITÀ DELL’ENERGIA SOLARE E DEL SUO IMPATTO SU ECONOMIA E AMBIENTEPresentazione di Helionomics (Egea) e incontro con l’autoreMario Pagliaro, chimico al Cnr e docente di nuove tecnologie dell’energia al Polo Fotovoltaico della Sicilia

Dialoga con l’autorePaolo Baggio, professore di Fisica tecnica, Università di Trento

A cura di Egea

Venerdì 16 marzo / ore 11 | 14 | 16.30— MUSE, Spazi EspositiviCorso del Lavoro e della Scienza 3SCIENCE ESPRESSOIntervento diAna Rodriguez Prieto, ricercatore in Genetica, sezione Biodiversità tropicale, MUSE – Museo delle Scienze

Venerdì 16 marzo / ore 15-16.15— Fondazione CARITRO, Sala ConferenzeVia Calepina 1TERRITORI: DALLA GREEN ECONOMY ALLA GREEN SOCIETYIntervengono Aldo Bonomi, sociologo, direttore Consorzio AAsterVittorio Cogliati Dezza, curatore di Alla scoperta della green society (Edizioniambiente), segreteria nazionale LegambienteFabio Renzi, segretario generale Fondazione Symbola

ModeraRoberto Masiero, professore di Storia dell’architettura e Tendenze dell’architettura contemporanea, Università IUAV Venezia

Venerdì 16 marzo / ore 15-16.15— Palazzo Geremia, Salone di Rappresentanza / Via Rodolfo Belenzani 20CULTURA E SOSTENIBILITÀ: LE NUOVE FRONTIERE DEL TURISMOIntervengonoMartha Friel, ricercatore in Economics and Business Management, Università di Lingue e Comunicazione IULM

Michele Lanzinger, direttore MUSE – Museo delle ScienzePaolo Verri, direttore Matera 2019 Capitale Europea della Cultura

ConduceRiccardo Dalla Torre, economista del territorio

Venerdì 16 marzo / ore 15-16.15— Palazzo Geremia, Sala FalconettoVia Rodolfo Belenzani 20PERCHÉ LA SOSTENIBILITÀ DEVE ESSERE POSTA AL CENTRO DEL FARE IMPRESA In occasione della presentazione di Pensare Sostenibile (Egea) di Barbara Santoro

Dialogano con l’autore Settimo Pizzolato, amministratore delegato La Cantina PizzolatoRoberto Poli, titolare Cattedra UNESCO sui sistemi anticipanti, direttore del master in Previsione sociale, Università di TrentoCarlos Santos, amministratore unico Amorim Cork Italia

ModeraEleonora Di Maria, docente di Economia e gestione delle imprese, Università di Padova

A cura di Egea

Venerdì 16 marzo / ore 15-16.15— Palazzo Paolo Prodi (Dipartimento di Lettere), Aula 1 / Via Tommaso Gar 14QUALE MOBILITÀ PER QUALE FUTURO!IntervengonoFrancesco Catucci, head e-Mobility Network Deployment e V2G, Enel X

Mario Pagliarovenerdì 16 / ore 9.30

Francesca Bassovenerdì 16 / ore 11

Martha Frielvenerdì 16 / ore 15

Vittorio Cogliati Dezzavenerdì 16 / ore 15

Sara Favargiottivenerdì 16 / ore 15

Eleonora Di Mariavenerdì 16 / ore 15

Venerdì 16 marzo / ore 16.30-17.45— Palazzo Geremia, Salone di Rappresentanza / Via Rodolfo Belenzani 20TURISMO SOSTENIBILE: IMPRESE E TERRITORI, UN CONNUBIO NECESSARIOEsperienze a confrontoPaolo Bertolini, presidente Marina di VeneziaLorenzo Delladio, amministratore delegato La Sportiva Mariangela Franch, docente e responsabile del Corso di Laurea in Management della Sostenibilità e Turismo, Università di Trento

ModeraMarika Damaggio, giornalista Corriere del Trentino

Venerdì 16 marzo / ore 16.30-17.45— Palazzo Geremia, Sala FalconettoVia Rodolfo Belenzani 20DALLA CITTÀ INFINITA ALL’URBANO REGIONALEA partire dalla presentazione di Oltre la metropoli (Guerini&Associati)

IntervengonoAlessandro Balducci, professore in Tecnica e pianificazione urbanistica, Politecnico di MilanoAldo Bonomi, sociologo, direttore Consorzio AAster Valeria Fedeli, professore in Tecnica e pianificazione urbanistica, Politecnico di MilanoMatteo Goldstein Bolocan, professore in Geografia urbana e politica, Politecnico MilanoModeraPaolo Mantovan, vicedirettore Trentino

Alberto Dossi, presidente H2IT e presidente Gruppo SapioAntonio Fuganti, direttore Centro Ricerche Fiat Trento, Branch e project manager FCA – Fiat Chrysler AutomobilesVincenzo Piccolo, responsabile R&D Downstream Product Technologies, ENISalvatore Pinto, presidente AXPO Italia e chair di Green Energy Storage

ModeraLuigi Crema, responsabile Unità di ricerca ARES – Applied Research on Energy Systems, Fondazione Bruno Kessler

A cura di Fondazione Bruno Kessler

Venerdì 16 marzo / ore 15-16.15— Palazzo Paolo Prodi (Dipartimento di Lettere), Aula 6 / Via Tommaso Gar 14MIGLIORARE IL CLIMA URBANO CON LE INFRASTRUTTURE VERDI E BLUIntervengonoLorenzo Adami, tutor didattico Centro Istruzione e Formazione, Fondazione MachArianna Cecchi, innovation lead, Climate KIC ItaliaSara Favargiotti, architetto, ricercatore e docente di Architettura del paesaggio, Università di TrentoGiovanna Ulrici, architetto progettista, direttore lavori Comune di Trento

ModeraAlessandro Gretter, economista Centro Ricerca e Innovazione, Fondazione Mach

A cura di Fondazione Edmund Mach, in collaborazione con Università di Trento e Comune di Trento

Venerdì 16 marzo / ore 16.30-17.45— Palazzo Paolo Prodi (Dipartimento di Lettere), Aula 1 / Via Tommaso Gar 14GENERAZIONE Z Presentazione di Il gusto per le cose giuste. Lettera alla generazione Z (Mondadori) e incontro con l’autoreAndrea Segrè

Dialoga con l’autoreDiego Andreatta, direttore Vita Trentina

Venerdì 16 marzo / ore 16.30-17.45— Palazzo Paolo Prodi (Dipartimento di Lettere), Aula 6 / Via Tommaso Gar 14ECONOMIA CIRCOLARE E SMART MOBILITYIntervengonoMassimiliano Curto, mobility aggregator, UrbiFederico Galliano, government relations manager, General Motors Global Propulsion Systems, TorinoFrancesco Quatraro, professore associato di Politica economica, Università degli Studi di TorinoMassimiano Tellini, head of the Circular Economy Project, Chief Innovation Officer Area, Intesa San Paolo Group, Torino

ModeraGermano Paini, responsabile del Progetto Strategico di Ateneo Innovazione e Competitività, Università degli Studi di Torino

Venerdì 16 marzo / ore 18-19.15— Sala Filarmonica, Via Giuseppe Verdi 30PREMIO RADICAL GREENIntervengono e ricevono il PremioSusanna Bellandi, global creative,

communication & CSR director SofidelFilippo Berto, amministratore delegato Berto SalottiLorenzo Delladio, amministratore delegato La SportivaAlessandro Invernizzi, presidente LurisiaMarco Mantellassi, amministratore delegato Manteco

Menzione d’onorePaolo Verri, direttore Matera 2019 Capitale Europea della Cultura

ConduconoMarco Fratoddi, direttore editoriale Istituto Scholé Futuro-Weec NetworkFiliberto Zovico, fondatore ItalyPost

Venerdì 16 marzo / ore 21-22.30— Sala Filarmonica, Via Giuseppe Verdi 30BLUE REVOLUTION. L’ECONOMIA AI TEMPI DELL’USA E GETTA

Uno spettacolo di PopEconomix e Mercato Circolare

Venerdì 16 marzo / ore 21-22.15— Dipartimento di Sociologia, Aula 20Via Giuseppe Verdi 26IL TERRITORIO DELL’ABBAZIA DI SANT’URBANO. RICERCA SUL BIOLOGICO E L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN AGRICOLTURAIntervengonoBruno Garbini, fondatore progetto ArcaSergio Remi, ricercatore AAster Lab

A cura di AAster Lab

Paolo Verrivenerdì 16 / ore 15

Paolo Bertolinivenerdì 16 / ore 16.30

Lorenzo Delladiovenerdì 16 / ore 16.30

Paolo Mantovanvenerdì 16 / ore 16.30

Diego Andreattavenerdì 16 / ore 16.30

Marco Fratoddivenerdì 16 / ore 18

PRIMA GIORNATA DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE IN UNITRENTO 17 marzo 2018Palazzo di Sociologia, via Verdi 26 - Trento

PROGRAMMAOre 9.00 LE OFFERTE FORMATIVE DELL’UNIVERSITÀ DI TRENTO Intervengono: Guido Zolezzi, docente Università di Trento, referente dell’Orientamento

Progettazione integrata dell’ambiente e del territorio nei contesti di cooperazione internazionale

Mariangela Franch, docente Università di Trento, responsabile del Corso di Laurea Magistrale in Management della Sostenibilità e del Turismo

Dino Zardi, docente Università di Trento, referente per il progetto della Laurea Magistrale in Environmental Meteorology

Ore 10.00 DAL PICCO DI HUBBERT AL DIRUPO DI SENECA. IN CHE MODO LE RISORSE NATURALI POSSONO ESAURIRSI

Intervengono: Claudio Della Volpe, docente di Chimica Fisica Applicata, Università di

Trento Luciano Celi, dottorando di ricerca, Università di Trento Luca Pardi, primo ricercatore Istituto per i Processi Chimico-Fisici CNR PisaOre 12.00 MOBILITÀ CITTÀ MESIANO-POVO Intervengono: Marco Cattani, Consigliere di amministrazione di Trentino Trasporti Sara Favargiotti, architetto, ricercatrice e docente di Architettura del

paesaggio, Università di Trento Alberto Venuto, rappresentante studenti Università di Trento Bruno Zanon, docente di Tecnica e Pianificazione Urbanistica, Università di

Trento Ore 15.00 RICERCHE UNIVERSITÀ DI TRENTO SU COMFORT E BENESSERE

INDOOR Intervengono: Rossano Albatici, docente di Architettura Tecnica Università di Trento,

esperto in comfort ambientale e progettazione bioclimatica Marco Schiavon, collaboratore di ricerca Università di Trento, esperto di

pollution engineering Michela Chiogna, ingegnere, vicepresidente ITEA ed esperta in building

automation e comfort luminoso Ore 16.30 ASPETTI APPLICATIVI DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DI

ATENEO Intervengono: Michela Ventin, collaboratrice di ricerca Università di Trento, coordinatrice

del Design Research Lab Marco Schiavon, collaboratore di ricerca Università di Trento, esperto di

pollution engineering Marco Ragazzi, docente Università di Trento, Delegato Rettorale per la

Sostenibilità Ambientale di Ateneo

Coordinamento:Marco Ragazzidocente Università di TrentoDelegato Rettorale per la Sostenibilità Ambientale di Ateneo

www.unitn.it/evento/giornata-sostenibilitaEvento organizzato nell’ambito della Green Week 2018 - il Festival della Green Economy a Trento dal 16 al 18 marzo 2018.

Sabato 17 marzo / ore 10-12.30— Fondazione CARITRO, Sala ConferenzeVia Calepina 1ECONOMIA CIRCOLARE: SCENARI NEL MONDO INDUSTRIALE E IMPATTI SULLA NOSTRA VITA QUOTIDIANAIntervengonoChiara Battistoni, dottoranda Dipartimento di Architettura e Design, Politecnico di Torino Giovanni Corbetta, direttore generale EcopneusMarco Moro, direttore editoriale Edizioni AmbienteDario Savini, amministratore delegato Eco-Sistemi

ModeraEmanuele Bompan, giornalista e geografo

A cura di Trentino Sviluppo-Progetto Manifattura

Sabato 17 marzo / ore 10-11.15— Palazzo Geremia, Salone di Rappresentanza / Via Rodolfo Belenzani 20LA CHIMICA VERDEIntervieneCatia Bastioli, amministratore delegato Novamont e presidente Terna

ModeraAlberto Faustini, direttore Trentino e Alto Adige

Sabato 17 marzo / ore 10-11.15— Palazzo Geremia, Sala StampaVia Rodolfo Belenzani 20ECONOMIA CIRCOLARE A PORTATA DI CLICK: LA MAPPA DEL TERRITORIO TRENTINO IN “MERCATO CIRCOLARE”

A cura di PopEconomix e Mercato Circolare

Sabato 17 marzo / ore 11.30-12.45— Palazzo Geremia, Salone di Rappresentanza / Via Rodolfo Belenzani 20I LAVORI (SOSTENIBILI) DEL FUTUROIntervengonoSalvatore Majorana, direttore scientifico Kilometro RossoStefano Micelli, economista, docente di Economia e gestione delle imprese, Università Ca’ Foscari Venezia, presidente Progetto Manifattura MilanoFrancesco Profumo, presidente Compagnia di San Paolo, presidente Fondazione Bruno Kessler

ModeraMassimo Sideri, direttore Corriere Innovazione, editorialista Corriere della Sera

Sabato 17 marzo / ore 11.30-12.45— Palazzo Geremia, Sala FalconettoVia Rodolfo Belenzani 20PRIMO NON SPRECARE. IN CASA, INNANZITUTTO. IL VALORE DEL CIBO, DALLA SPESA ALL’IMBALLAGGIOIn anteprima i dati del Rapporto Waste Watcher su italiani e imballaggio

IntervengonoMatteo Guidi, amministratore delegato Last Minute MarketMaurizio Pessato, presidente SWGMarco Sachet, direttore Istituto Italiano Imballaggio

Sabato 17 marzo / ore 15-16.15— Palazzo Geremia, Salone di Rappresentanza / Via Rodolfo Belenzani 20DALLA FILIERA DELL’UMIDO ALLE MATERIE NOBILIIntervengonoGiancarlo Dani, presidente Dani Sustainable LeatherPaolo Gurisatti, presidente SSIP – Stazione Sperimentale delle PelliRossella Sobrero, presidente Koinètica

ModeraMarco Fratoddi, direttore editoriale Istituto Scholé Futuro-Weec Network

Sabato 17 marzo / ore 15-16.15— Fondazione CARITRO, Sala ConferenzeVia Calepina 1SMART E GREEN CITY: IL FUTURO E LE SFIDEIntervengonoAndrea D’Acunto, partner Ernst & YoungGiovanni Fosti, professore di Management delle amministrazioni pubbliche, SDA Bocconi School of ManagementChiara Maule, assessore per la Partecipazione, innovazione, formazione e progetti europei, Comune di TrentoModeraIn attesa di conferma

A cura di Egea e Economia&Management

Sabato 17 marzo / ore 15-16.15— Palazzo Geremia, Sala FalconettoVia Rodolfo Belenzani 20COMUNI POLVERE E COMUNITÀ. MICROSTORIA DI MICROCOSMI IN BASILICATA, IL MARGINE CHE SI FA CENTROIntervengono Claudio Bertorelli, paesaggista, fondatore Asprostudio Cristiano Re, responsabile Progetti Territorio, Fondazione Eni Enrico Mattei

ModeraCarla Sannicola, ricercatore e agente di sviluppo, AAster Lab

A cura di AAster Lab

Fabio Renzivenerdì 16 / ore 15

Alberto Faustinisabato 17 / ore 10

Stefano Micellisabato 17 / ore 11.30

Giancarlo Danisabato 17 / ore 15

Claudio Bertorellisabato 17 / ore 15

Michela Chiognasabato 17 / ore 15

sabato / 17 marzo

Sabato 17 marzo / ore 16.30-17.45— Palazzo Geremia, Sala FalconettoVia Rodolfo Belenzani 20DALL’ UTILE AL SENSOIn occasione della presentazione in anteprima di Nuove Imprese. Chi sono i champions che competono con le global companies (Egea) di Filiberto Zovico

Dialogano con l’autoreAldo Bonomi, sociologo, direttore Consorzio AAsterAlessandro Invernizzi, presidente LurisiaErmete Realacci, presidente Fondazione SymbolaModeraLuca Vignaga, direttore HR Marzotto Group

Sabato 17 marzo / ore 16.30-17.45— Palazzo Geremia, Salone di Rappresentanza / Via Rodolfo Belenzani 20IL FUTURO DELL’AGRICOLTURA, SOSTENIBILE E 4.0IntervengonoFabio Curto, titolare azienda agricola Ponte VecchioFrancesca Protano, connected Services Marketing Manager, CNH Industrial ModeraAntonio Boschetti, direttore Informatore Agrario

Sabato 17 marzo / ore 18-19.15— Palazzo Paolo Prodi (Dipartimento di Lettere), Auditorium / Via Tommaso Gar 14ARCHITETTURA BOTANICAIntroduceGianluca Vigne, progettista Trentino Progetti

Interviene Matteo Thun, architetto e designer, fondatore Matteo Thun & Partners

ModeraWalter Mariotti, direttore Editoriale Domus

Domenica 18 marzo / ore 10-11.15— MUSE, Sala Conferenze Corso del Lavoro e della Scienza 3WATERGRABBING - LE GUERRE NASCOSTE PER L’ACQUA NEL XXI SECOLOMostra fotografica digitale e incontro con l’autore Emanuele Bompan, giornalista e geografo

ModeraMartina Dei Cas, giornalista Corriere del Trentino

A cura di Water Grabbing Observatory

Domenica 18 marzo / ore 11.30-12.45— MUSE, Sala ConferenzeCorso del Lavoro e della Scienza 3“TRASH. TUTTO QUELLO CHE DOVRESTE SAPERE SUI RIFIUTI”Presentazione del libro finalista del Premio Galileo e incontro con gli autoriPiero Martin, fisico e divulgatore scientifico, professore di Fisica, Università di PadovaAlessandra Viola, giornalista e divulgatrice scientifica, docente di Comunicazione e scienza dell’energia, LUISS

Domenica 18 marzo / ore 15-16.15— MUSE, Sala ConferenzeCorso del Lavoro e della Scienza 3L’ESPERIENZA DI TESSITURE SOCIALI NELL’AMBITO DEL GRANDE VIAGGIO CONAD

Alessandro Invernizzisabato 17 / ore 16.30

Antonio Boschettisabato 17 / ore 16.30

Walter Mariottisabato 17 / ore 18

IntervengonoAlbino Gusmeroli, coordinatore progetti AAster Lab Marco Monari, curatore rapporti pubbliche amministrazioni, Conad

ModeraAldo Bonomi, sociologo, direttore Consorzio AAster

A cura di AAster Lab

Domenica 18 marzo / ore 16.30-17.45— MUSE, Sala ConferenzeCorso del Lavoro e della Scienza 3ALIENI IN AGRICOLTURA, CHE FARE?IntervengonoAlessandro Dalpiaz, direttore APOT Claudio Ioriatti, dirigente del Centro Trasferimento Tecnologico, Fondazione Edmund MachValerio Mazzoni, ricercatore del Centro Ricerca e Innovazione, Fondazione Edmund MachIlaria Pertot, professore ordinario di patologia vegetale e direttore del Centro Agricoltura Alimenti Ambiente, Università di Trento

ModeraGianfranco Anfora, professore associato di entomologia, Centro Agricoltura Alimenti Ambiente, Università di Trento

A cura di Università di Trento / Fondazione Edmund Mach

domenica / 18 marzo

Emanuele Bompansabato 17 / ore 10

Piero Martindomenica 18 / ore 11.30

Alessandro Dalpiazdomenica 18 / ore 16.30

Le Veneziele fabbrichedella sostenibilità

13-15 marzo 2018

Un’immersione tra le imprese più avanzate del territorio delle Venezie. Un percorso di tre giorni - da martedì 13 a giovedì 15 marzo - alla scoperta delle aziende più innovative per conoscere, con visite, incontri e dibattiti, le tecnologie e i prodotti che segneranno il futuro in diversi campi: si affronteranno così i temi dell’economia circolare, del riuso, della lotta agli sprechi, del risparmio energetico e delle nuove forme di energia, delle nuove tecniche costruttive, della responsabilità sociale e ambientale d’impresa.

Le Fabbriche della Sostenibilità 2018 sono: ACQUE DEL CHIAMPOAMORIM CORK ITALIAAREATECNICABIOS LINECDACIELO E TERRACONSORZIO MELINDACONSORZIO BIM ADIGEDANI DOLOMITI ENERGIAETRA ILSALA CANTINA PIZZOLATOLATTEBUSCHELECTA / CARTIERE DEL GARDASAMIA

PAGINA GIORNATA LUPO / MUSE

3

ILSA

mercoledì 14 marzo / ore 9.30 | 11 | 13.30— Via Quinta Strada, 28 | Arzignano (VI)Ilsa nasce nel 1956 dall’intuizione di un giovane chimico che riconobbe nelle pelli fonti rinnovabili ricche di proteine, dalle quali ricavare azoto naturale molto efficiente. Esempio di circular economy ante litteram, Ilsa capisce fin dagli anni ’70 l’importanza della ricerca per realizzare prodotti sostenibili da destinare alla nutrizione dei vegetali. Moltiplica le collaborazioni con università italiane ed internazionali e si impegna in progetti spesso sostenuti da enti pubblici per il loro alto contenuto d’innovazione.

4

SAMIA

martedì 13 marzo / ore 11.30 | 12.30 | 15.30— Via Decima Strada, 15/17 | Arzignano (VI)Dal 1976 orientata alla produzione di prodotti chimici in qualità totale, Samia ha ottenuto già nel 2003 le certificazioni ISO 9001, ISO 14001 e OHSAS 18001. Produce tutta la gamma per il finishing del pellame ed è leader per la fornitura di pigmenti, con l’impegno continuo nello sviluppo di prodotti esenti da composti indesiderati. Il Certificato di Eccellenza premia, le organizzazioni che hanno conseguito le certificazioni “Qualità”, “Ambiente” e “Sicurezza” attraverso l’utilizzo di formulati con materie prime ecosostenibili, l’innovazione e l’ottimizzazione dell’intero processo produttivo nell’ottica dello sviluppo

1

ACQUE DEL CHIAMPO

mercoledì 14 marzo / ore 9 | 13.30 | 15— Via Ferraretta, 20 | Arzignano (VI)Acque del Chiampo è una società a capitale pubblico che gestisce il Servizio Idrico Integrato di 10 Comuni dell’ovest vicentino e che è parte integrante della storia della Valle del Chiampo, poiché finora ha sempre saputo affrontare le progressive sfide del distretto industriale locale. Risorse economiche e capitale umano per offrire servizi improntati su modelli sostenibili: è questa la ricetta che ha permesso lo sviluppo di know how in ambiti strategici, divenuti vere e proprie eccellenze, come l’area depurazione, il settore R&D e il suo Laboratorio analisi.

2

DANI SUSTAINABLE LEATHER

mercoledì 14 marzo / ore 9.30 | 11 | 15— Via della Concia, 186 | Arzignano (VI)Dani, nata nel 1950 ad Arzignano (VI), è oggi eccellenza italiana del Made in Italy, con circa 1.000 dipendenti distribuiti tra i vari siti produttivi in Italia e le affiliate estere, un fatturato di circa 200 milioni, di cui l’ 80% proveniente dall’export e l’1,5% investito in ricerca e innovazione. L’azienda, da sempre molto attenta ai temi della sostenibilità sociale ed ambientale, produce pelli pregiate di qualità tutta italiana, per le differenti destinazioni merceologiche: automotive, arredamento, information technology, calzatura, pelletteria e abbigliamento.

1 2 3 4

arzignano green land

7

LATTEBUSCHE

martedì 13 marzo / ore 16.30— Via Nazionale, 59 | Busche (BL)È tra le aziende casearie più importanti d’Italia, con 100 milioni di euro di fatturato nel 2016, ogni giorno raccoglie e tratta il latte conferito da oltre 400 produttori locali. A partire dal 2000, l’azienda ha ottenuto certificazioni prestigiose e numerosi premi, l’ultimo in ordine cronologico è il riconoscimento “Responsabilità Sociale Award”, assegnato all’interno dei “Veneto Awards 2017”. Il caseificio di Busche, oltre a rappresentare la sede storica della Cooperativa, è il più importante dei quattro stabilimenti sia per quantità di latte lavorato, sia per gamma di produzione.

8

CIELO E TERRA

martedì 13 marzo / ore 17.30— Via IV Novembre 39 | Montorso Vicentino (VI)Fondata nel 1908, fa parte del gruppo Collis-Veneto Wine Group e da anni ha intrapresoun percorso orientato all’ecosostenibilità:nella scelta dei materiali utilizzati, nelle tecnologie di processo e non, senza dimenticare il miglioramento dei processi e dell’ambiente lavorativo: è la prima azienda vinicola in Italia ad aver introdotto fin dal2006 il lean management per la riduzione degli sprechi. Dal 2015, l’attenzione verso le performance ambientali è stata allargata oltrei processi, effettuando l’analisi del ciclo di vita su alcuni prodotti.

5

AMORIM CORK ITALIA

martedì 13 marzo / ore 15.30— Via Camillo Bianchi 8 | Scomigo (TV)Filiale italiana del Gruppo Amorim, è leader nel mercato delle chiusure in sughero. Il Gruppo Amorim si ingegna da sempre per recuperare gli scarti di produzione inventando nuove soluzioni e applicazioni. Nel 2008 ha inaugurato in Portogallo la prima azienda del mondo per il riciclo dei tappi in sughero, ottenendo dal prodotto rilavorato materiale per altri utilizzi come l’edilizia, la coibentazione, l’abbigliamento, la meccanica e l’aeronautica spaziale. In Italia, Amorim Cork ha dato vita a ETICO, progetto di raccolta e riciclo dei tappi che ha superato i 350.000.000 tappi di sughero recuperati.

6

CDA

martedì 13 marzo / ore 16.30— Via degli Artigiani 3/2 | Talmassons (UD)Azienda friulana, nata nel 1976 a Talmassons (Udine), installa e gestisce distributori automatici per i servizi di ristorazione e fornitura di generi alimentari. La tutela ambientale è da sempre nel DNA dell’azienda e si esprime in progetti, prodotti e sviluppi aziendali improntati alla tutela, alla salute e alla sicurezza delle persone e dell’ambiente dove vive e opera. Attualmente lavora a un nuovo progetto speciale che ha l’obiettivo di utilizzare in tutti i propri distributori solo bicchieri bio per le bevande calde.

5 6 7 8

le fabbriche della sostenibilità

11

SCUOLA MATERNA VIA CHIOCCHETTI

mercoledì 14 marzo / ore 10 | 12— Via Chiocchetti | Rovereto (TN)La nuova scuola materna di Via Chiocchetti è caratterizzata dall’utilizzo di tecniche di contenimento energetico. Nella sua realizzazione si è voluto usare un sistema strutturale misto che prevede pareti in legno e tetto verde. L’edificio progettato si articola in due blocchi funzionali orientati in modo da sfruttare al meglio l’esposizione solare; inoltre, nell’impostazione planimetrica, si è cercato di valorizzare, mantenendola quasi integralmente, l’alberatura esistente.

12

DOLOMITI ENERGIA / CENTRALEDI RIVA DEL GARDA

mercoledì 14 marzo / ore 15 | 17— Via G.Cis, 13 | Riva del Garda (TN)Il Gruppo Dolomiti Energia è una delle principali realtà multiutility nazionali e uno dei primi produttori italiani di energia idroelettrica. Attraverso società controllate e partecipate, è presente in tutta la filiera energetica: dalla produzione, alla distribuzione e alla vendita su tutto il territorio nazionale. Nell’ambito del progetto Hydrotour Dolomiti, il Gruppo invita a visitare la centrale idroelettrica di Riva del Garda, una centrale monumentale e ancora perfettamente funzionante, realizzata in riva al lago negli anni ’20 su progetto dell’architetto di D’Annunzio, Giancarlo Maroni, già artefice del Vittoriale degli Italiani.

9

LA CANTINA PIZZOLATO

martedì 13 marzo / ore 18— via IV Novembre 12 | Villorba (TV)Cinque generazioni di storia rendono La Cantina Pizzolato, certificata dal 1991, una delle aziende leader per la produzione e l’esportazione di vino biologico. L’attenzione al massimo miglioramento e alla continua ricerca verso un vino ad alta qualità biologica hanno spinto a progettare una nuova cantina, inaugurata nel maggio 2016. La struttura, che ha ottenuto la menzione all’European Union Prize for Contemporary Architecture, si fonde con il territorio circostante, in quel continuo dialogo tra conoscenza, rispetto e benessere che sono i principi dello stile di vita biologico.

10

AREATECNICA / NUOVA RSA

mercoledì 14 marzo / ore 10 | 12— Piazzale De Francesco | Rovereto (TN)Areatecnica è una società d’ingegneria specializzata nella realizzazione di progetti che si focalizzano su bioarchitettura e fonti energetiche rinnovabili. In occasione della Green Week 2018, verrà presentato il cantiere della nuova RSA di Rovereto, una residenza sanitaria per anziani, che prevede l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili. Nella progettazione si è prestata particolare attenzione alla scelta dei materiali, con cui si sono voluti raggiungere alti livelli di qualità, igiene, comfort e ridotti costi di manutenzione, e alla caratterizzazione energetica dell’edificio, al fine di ottenere un elevato risparmio.

9 10 11 12

15

CELLE IPOGEE / CONSORZIO MELINDA

giovedì 15 marzo / ore 9 | 11— Tuenetto (TN)L’impianto è situato all’interno della miniera di Rio Maggiore, un ammasso roccioso di circa 80 ettari di estensione costituito interamente da Dolomia. Le celle ipogee si trovano circa a 575 metri sopra il livello del mare, 275 metri sotto le radici degli alberi di melo che sono coltivati sui terreni in superficie. L’impianto è il primo e unico al mondo realizzato per la frigoconservazione di frutta in ambiente ipogeo e in condizioni di atmosfera controllata.

16

CAVARENO - CONSORZIO BIM ADIGESTAZIONE SPERIMENTALE ARCHIMEDE

giovedì 15 marzo / ore 9 | 11.30— Cavareno (TN)Quasi completamente “riciclabile”, con un’efficienza maggiore, in grado di produrre praticamente il triplo dell’energia: sono queste le caratteristiche della stazione sperimentale Archimede. Con la stazione sperimentale Archimede, realizzata a Cavareno da Trentino Rainbow Energy in collaborazione con Bim Adige e il Comune, tocca questa volta al mondo delle amministrazioni locali candidarsi al tour delle fabbriche della sostenibilità; si tratta di un impianto fotovoltaico da 10 kilowatt e a monitorarlo è l’università di Ferrara, che ne controlla efficienza e operatività in vista dell’industrializzazione del prodotto, che è la prossima sfida di Trentino Raimbow Energy.

13

CARTIERE DEL GARDA

mercoledì 14 marzo / ore 15.30 | 17.30— Viale Rovereto 15 | Riva del Garda (TN)Fondata nel 1956, Cartiere del Garda è, insieme alla francese Condat e alla spagnola Torraspapel, parte integrante del Gruppo Lecta, polo cartario al secondo posto in Europa tra i produttori di carte patinate senza legno. Negli anni l’azienda ha fatto dello sviluppo sostenibile la propria mission, mettendo sullo stesso piano sviluppo imprenditoriale, attenzione all’ambiente e sostegno al sociale. Tutti i centri produttivi Lecta dispongono di certificazioni di gestione ambientale e di catena di custodia PEFC™ e FSC®.

14

BIOS LINE

giovedì 15 marzo / ore 9 | 11— Viale Finlandia, 4 | Ponte San Nicolò (PD)L’azienda ricerca, produce e distribuisce integratori e cosmetici a base di estratti vegetali. Il suo impegno è quello di fornire ai consumatori prodotti naturali in grado di rispondere efficacemente alle esigenze di benessere e bellezza. Per questo utilizza i migliori estratti vegetali provenienti da coltivazioni controllate realizzando la produzione dei propri prodotti esclusivamente in Italia. Bios Line, determinata nella salvaguardia dell’ambiente, ha oggi più di 60 dipendenti e una rete commerciale di 60 agenti. I suoi prodotti sono distribuiti in Italia e in 36 Paesi.

13 14 15 16

Questo latte proviene esclusivamente dalle

AZIENDE AGRICOLE BIOLOGICHE montane dei nostri

Soci allevatori. Il territorio di mungitura e

trasformazione del latte è compreso nelle

AREE DOLOMITICHE della provincia di Belluno.

DOMENICA AL MUSEDurante l’intera giornata di domenica 18 marzo, il MUSE proporrà alle famiglie quiz scientifici, science show e percorsi di visita a tema “green” partendo dall’abitare sostenibile locale arrivando al vivere sostenibile globale.

ADIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA— VIA GIUSEPPE VERDI, 26

BPALAZZO GEREMIA— VIA RODOLFO BELENZANI, 20

CDIPARTIMENTO DI LETTERE E FILOSOFIA— VIA TOMMASO GAR, 14

DFONDAZIONE CARITRO— VIA CALEPINA, 1

ESALA FILARMONICA— VIA GIUSEPPE VERDI, 30

FMUSE - MUSEO DELLE SCIENZE— CORSO DEL LAVORO E DELLA SCIENZA, 3

SOSTENIBILITÀ IN ATENEOPRENOTAZIONITutti gli eventi sono a ingresso libero. I posti in sala sono limitati: registrarsi all’evento su www.greenweekfestival.it.Per i registrati l’accesso in sala è garantito solo presentandosi almeno 10 minuti prima dell’inizio dell’evento.

A

B

F

C

DE

[email protected] | www.greenweekfestival.it

Il programma può subire variazioni: visitate il sito www.greenweekfestival.it per il calendario aggiornato. Tutti gli eventi sono a ingresso libero, tranne ove diversamente specificato. I posti in sala sono limitati; per avere garanzia di accesso è sufficiente registrarsi all’evento di proprio interesse sul sito www.greenweekfestival.it, nella sezione “Programma”. Per i registrati online, l’accesso in sala è garantito solo presentandosi almeno 10 minuti prima dell’inizio dell’evento; eventuali posti non utilizzati saranno messi a disposizione di chi effettua la registrazione in loco.

Gli spettatori, in quanto facenti parte del pubblico, acconsentono e autorizzano qualsiasi uso futuro delle eventuali riprese audio e video, nonché delle fotografie.

promosso da

partner main partner

con il patrocinio di in collaborazione con

curato da editorial partner media partner con la collaborazione di


Recommended