+ All Categories
Home > Documents > FIN-PROJECT · 2019. 10. 15. · Periodico d’informazione per Rivenditori, Progettisti e...

FIN-PROJECT · 2019. 10. 15. · Periodico d’informazione per Rivenditori, Progettisti e...

Date post: 20-Aug-2020
Category:
Upload: others
View: 1 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
12
Periodico d’informazione per Rivenditori, Progettisti e Collaboratori FINSTRAL Settembre 2013 > I cod. art. 61-1600-00-02 0 8 RISPARMIO ENERGETICO Pagine 2–3 FIN-Project: serramenti di ultima generazione Finestre in alluminio con veneziana integrata Porte d’ingresso in alluminio FIN-Project COMFORT ABITATIVO Pagine 4–6 Vista: il nuovo sistema di pareti vetrate di FINSTRAL La porta scorrevole Easy-Slide PARTNERSHIP Pagine 7–8 Portale tecnico e configuratore per portoncini L’app FINSTRAL è pronta! AZIENDA Pagine 9–11 Il nuovo regolamento europeo dei prodotti da costruzione Produrre in proprio vetri temprati La posa certificata ift FIN-PROJECT Nuove prospettive sull’alluminio Massima espressione dell’impegno per l’inno- vazione, la gamma di serramenti FIN-Project è nata dalla combinazione di due materiali: i pre- gi del PVC, coniugati ai vantaggi dell’alluminio, si traducono in un prodotto rivoluzionario, con ottimi valori termici, design contemporaneo ed elevate superfici vetrate.
Transcript

Periodico d’informazione per Rivenditori, Progettisti e Collaboratori FINSTRAL

Sett

embr

e 20

13 >

Ico

d. a

rt.

61-1

600-

00-0

208

RISPARmIo eNeRgeTICo Pagine 2–3

FIN-Project: serramenti di ultima generazione Finestre in alluminio con veneziana integrata Porte d’ingresso in alluminio FIN-Project

ComFoRT AbITATIvo Pagine 4–6

Vista: il nuovo sistema di pareti vetrate di FINSTRAL La porta scorrevole Easy-Slide

PARTNeRShIP Pagine 7–8

Portale tecnico e configuratore per portonciniL’app FINSTRAL è pronta!

AzIeNdA Pagine 9–11

Il nuovo regolamento europeo dei prodotti da costruzione Produrre in proprio vetri temprati La posa certificata ift

FIN-PROJECTNuove prospettive sull’alluminio

Massima espressione dell’impegno per l’inno-vazione, la gamma di serramenti FIN-Project è nata dalla combinazione di due materiali: i pre-gi del PVC, coniugati ai vantaggi dell’alluminio, si traducono in un prodotto rivoluzionario, con ottimi valori termici, design contemporaneo ed elevate superfici vetrate.

FINform n. 08 Pagina 2

FIN-PROJECT: SERRAmENTI dI uLTImA gENERAzIONEFINSTRAL apre nuove prospettive sull’alluminio

Design pulito e linee leggere, abbinati ad eccellenti performance di isolamento termico: il sistema FIN-Project, con il suo assortimento completo di prodotti abbinabili tra di loro, sod-disfa qualsiasi esigenza di tipo architettonico e funzionale.

RISPARmIO ENERgETICO

Struttura modulare del telaio

Con FIN-Project, FINSTRAL ha sviluppato un prodotto innovativo dalle straordinarie caratteristiche tecnico-funzionali: Il corpo centrale del serramento, costituito da pro-fili pluricamera in PVC dotati di guarnizio-ne mediana, viene rivestito sul lato interno ed esterno con gusci in alluminio. Il vetro, provvisto di distanziali ad elevate presta-zioni termiche, è incollato all’anta per tut-to il suo perimetro.

Le ottime prestazioni in merito a tenuta all’acqua e all’aria sono garantite dalla rea-lizzazione in PVC di ante, telai e guarnizio-ni, tutti ermeticamente saldati negli ango-li. La guarnizione mediana, coestrusa con il nasello in PVC, è impermeabile all’ingresso di aria e acqua.

Caratteristica saliente del sistema FIN-Project sono le sue eccellenti prestazioni di isolamento termico. Un serramento FIN-Project, realizzata con anta Nova-line e tri-plo vetro S-Valor (Ug 0,6 W/m2K) raggiunge un valore di trasmittanza termica pari a Uw 0,83 W/m2K.

Di serie tutti gli elementi FIN-Project sono dotati di cerniere da 130 kg, di ferramenta di sicurezza e scontri di sicurezza perime-trali che garantiscono un’elevata protezio-ne antieffrazione e migliorano la funziona-lità nel tempo del serramento.

Il sistema FIN-Project esprime anche la po-litica di tutela ambientale di FINSTRAL. I serramenti sono studiati in modo tale che la finestra, una volta smontata, possa es-sere suddivisa nei singoli elementi che la compongono. I componenti in PVC e quel-li in alluminio vengono quindi destinati a processi di riciclaggio differenziati.

Vasta gamma di tipologie

Il sistema FIN-Project si declina in una molteplice serie di esecuzioni e quattro tipologie di anta: Nova-line, con la sua anta a scomparsa, incrementa la luminosità degli ambienti inter-ni. La versione classica Classic-line, grazie ad uno spessore esterno di soli 26 mm, conferisce all’edificio un aspetto tradizionale, senza tempo. L’esecuzione Ferro-line, adatta alle opere di sostituzione, ripropone il gusto delle storiche finestre in ferro. Twin-line Nova, la finestra multifunzionale con anta accoppiata e veneziana integrata, infine, garantisce risparmio ener-getico ed efficace isolamento acustico, per tutti i mesi dell’anno.

Finestre e porte FIN-Project possono anche essere installate in modo da far scomparire, su tre lati esterni, il telaio nell’opera muraria. Chi ama le linee pulite e moderne, potrà inoltre scegliere un’estetica complanare per anta e telaio sul lato interno, valorizzata dalle cerniere a scomparsa.

L’ampia scelta cromatica, con superfici anodizzate, lisce oppure a struttura fine, con numerose tonalità RAL verniciate a polvere, effetti metallizzati e tinte ad imitazione del legno, offre molteplici possibilità realizzative. Differenziando la colorazione del lato interno da quello esterno del serramento, si possono creare soluzioni altamente personalizzate. Tutte le super-fici sono autopulenti e particolarmente facili da curare.

Settembre 2013 Pagina 3

FINESTRE IN ALLumINIO CON VENEzIANA INTEgRATALa sintesi perfetta tra funzione ed estetica

Un design sobrio e senza tempo, coniugato alle funzioni aggiuntive dell’anta accoppiata: la finestra in alluminio Twin-line Nova della gamma FIN-Project è garanzia di risparmio energe-tico, efficace isolamento acustico e comfort abitativo, per tutti i mesi dell’anno.

Il profilo dell’anta in alluminio non visibile sul lato esterno amplifica le superfici vetrate per donare la massima luminosità ai locali interni. Anche quando si combinano campi fissi con ante apribili, l’impatto visivo simmetrico conferisce all’edificio uno stile caratterizzato da leggerezza e pulizia formale.

L’ottimo isolamento acustico fino a 46 dB delle ante Twin-line è da ricondurre alle ampie intercapedini tra le singole lastre ed al terzo vetro temprato di sicurezza da 4 mm, montato sull’anta accoppiata esterna.

Dato che la veneziana non richiede l’installazione di uno specifico cassonetto, si possono realizzare finestre più alte e ambienti più luminosi. Il serramento, anche nella versione ad anta e ribalta, può essere installato con telaio esterno a scomparsa, producendo un’estetica improntata alla massima trasparenza.

La veneziana integrata, ubicata in zona protetta dalle intemperie, consente di regolare indi-vidualmente l’incidenza di luce e calore ed è inoltre molto facile da pulire.

Nell’ambito della fiera “Klimahouse 2013”, tenutasi a Bolzano lo scorso mese di gennaio, un comitato scientifico composto da autorevoli esperti ha selezionato, in cooperazione con il Gruppo 24 Ore, le soluzioni più innovative nel panorama della sostenibilità e dell’efficienza energetica in edilizia. La finestra con anta accoppiata Twin-line Nova di FINSTRAL è stata nominata per il “Klimahouse Trend Award”.

PORTE d’INgRESSO IN ALLumINIO FIN-PROJECTOttime prestazioni termiche, estetica complanare

Sono ottime le proprietà isolanti dei portoncini FIN-Project, con una trasmittanza termica di Ud 0,92 W/m²K.

Style ed Elite: Queste le due collezioni di porte che si vanno ad inserire nell’ampio as-sortimento di serramenti esterni in alluminio di FINSTRAL. Un’estetica liscia ed essenzia-le, grazie al pannello applicato che nascon-de completamente l’anta su entrambi i lati, e ottimi valori prestazionali in termini di iso-lamento e funzionalità, ne rappresentano le caratteristiche salienti.

Con uno spessore di 76 mm, l’anta garantisce un elevato isolamento termico, raggiungendo un valore Up pari a 0,5 e 0,7 W/m²K.

L’anta, rivestita completamente da un pannello sul lato interno ed esterno, propone un design complanare, sobrio. La possibilità di personaliz-zare i versanti della porta con pannelli in allu-minio verniciati oppure con moderne lastre in resina sintetica permette di soddisfare gusti ed esigenze individuali. Sia che si scelgano pannel-li lisci oppure si preferiscano soluzioni più so-fisticate, arricchite con fasce in alluminio com-planari, con fresature ornamentali oppure con inserti in vetro: la porta d’ingresso si trasfor-merà in un vero e proprio elemento di design.

Grazie ad una progettazione innovativa ed al vetro accoppiato di sicurezza, incollato al bat-tente per tutto il suo perimetro, i portoncini della serie FIN-Project assicurano un’elevata stabilità e resistenza alla torsione, mantenen-do inalterate le proprie caratteristiche funzio-nali nel tempo.

La ferramenta con chiusure a becco di pap-pagallo e cerniere in vista, previste di serie, garantisce un buon livello di protezione dalle effrazioni. Su richiesta potranno anche essere integrate dotazioni di sicurezza aggiuntive, per raggiungere una classe di sicurezza che, secondo l’esecuzione scelta, varia da P2A a P5A. Per chi desidera un’estetica particolar-mente minimalista, le porte FIN-Project sono disponibili anche con cerniere a scomparsa.

Per azionare la porta d’ingresso con il minimo sforzo la scelta spazia dalla serratura motoriz-zata con telecomando al lettore di impronte digitali fino al pratico sistema di accesso me-diante transponder.

FINform n. 08 Pagina 4

COmFORT ABITATIVO

ABITARE NuOVI SPAzIIl sistema di pareti vetrate Vista regala più luminosità ad una villa di nuova costruzione

L’ampia parete vetrata Vista è assoluta protagonista di questa villa residenziale.

Linee diritte, moderne e sottili. Così si pre-senta Vista, il nuovo sistema FINSTRAL. Am-pie pareti vetrate e profili sottili, per spalan-care gli ambienti all’esterno.

Una villa unifamiliare in Alto Adige di nuova costruzione è stata – dall’inizio della messa in produzione nell’estate 2013 – uno dei pri-mi edifici le cui pareti si sono aperte con il sistema Vista: un esempio molto ben riuscito

di come i principi dell’architettura moderna possano conciliarsi perfettamente con fun-zionalità e comfort abitativo.

Le aperture vetrate quasi scompaiono allo sguardo grazie ai telai sottili, inondando lo spazio di luce. La combinazione del si-stema Vista con porte-finestre scorrevoli ha permesso di disegnare con il vetro l’intera facciata.

Le porte-finestre scorrevoli di FINSTRAL sono dotate di una particolare soglia ribas-sata che annulla le differenze di pavimenta-zione tra interno ed esterno, la maniglia si ruota senza fatica e il serramento scorre poi leggero sul binario: il massimo del comfort offerto da un serramento.

Il nuovo sistema Vista crea spazi aperti e luminosi per una nuova qualità dell’abitare.

Settembre 2013 Pagina 5

VISTA: IL NuOVO SISTEmA dI PARETI VETRATE dI FINSTRALLinee pulite, ambienti luminosi

Un sistema versatile, studiato nei minimi dettagli, per creare innovative soluzioni di apertura: le ampie vetrate Vista di FINSTRAL, grazie alle dimensioni contenute del telaio, conquistano con linee leggere e slanciate.

Gli ingombri ridottissimi di montanti e traverse, pari a soli 50 mm, permettono di realizzare estese superfici vetrate che garantiscono il massimo apporto di luce. Anche sul piano funziona-le le prestazioni del sistema Vista sono ottime: i profili in PVC termoisolati, dotati di massicci rinforzi in acciaio e rivestiti con gusci in alluminio sul lato esterno, assicurano un isolamento termico pari ad un valore Uf di 1,1 W/m²K.

La parete vetrata può essere combinata con porte-finestre alzanti scorrevoli fino ad una lar-ghezza anta di 2,5 m, la cui soglia estremamente ribassata è ideale per un abitare senza barriere architettoniche.

Altri elementi apribili che si possono integrare nella vetrata sono le porte scorrevoli Easy-Slide, finestre con apertura ad anta e ribalta, così come il vasto assortimento di portoncini d’ingresso. Tutte soluzioni che permettono di conservare un’estetica armoniosa e pulita per l’intero edificio.

A scelta la parete Vista può essere dotata di vetri doppi da 30 mm (Ug 1,1 W/m²K) oppure di tripli vetri da 46 mm (Ug fino a 0,6 W/m²K). Il vantaggio di installare dall’esterno le lastre di vetro agevola considerevolmente i lavori di posa in opera.

Sul lato interno, la superficie è realizzabile in PVC oppure in alluminio. La possibilità di rifinire la parte interna in un colore diverso dal lato esterno offre ampio spazio a creazioni declinate secondo i gusti individuali.

Vista di FINSTRAL: la soluzione ideale per vetrate ampie e luminose.I profili Vista estremamente sottili realizzano estetiche sobrie ed eleganti.

FINform n. 08 Pagina 6

Per chi cerca soluzioni di apertura particolar-mente confortevoli e funzionali, FINSTRAL ha sviluppato Easy-Slide, la nuova porta scor-revole che arricchisce la gamma in alluminio FIN-Project. Le innovative caratteristiche tecnico-costruttive di Easy-Slide permettono di realizzare un prodotto all’avanguardia, che unisce il design elegante dell’alluminio alle ot-time prestazioni termoisolanti del PVC. I profili pluricamera in PVC, anima tecnologica del siste-ma, garantiscono, infatti, un’elevata efficienza energetica, mentre il rivestimento in alluminio su entrambi i lati assicura grande stabilità, oltre ad offrire numerose possibilità di personalizza-zione nella scelta di colori e superfici.

Le linee snelle ed eleganti fanno della nuova porta Easy-Slide un vero e proprio elemento di design contemporaneo. Sul lato interno, l’anta Nova-line, con ingombri ridotti e profili slanciati, realizza ampie trasparenze. Sul lato esterno, l’anta a scomparsa crea un’estetica essenziale e simmetrica. Le ampie superfici vetrate di Easy-Slide favoriscono l’apporto di luce, per ambienti luminosi e confortevoli. Anche la ferramenta a scomparsa contribui-sce a determinare un risultato estetico molto pulito e lineare.

Dotata di soglia ribassata di soli 26 mm, la scorrevole Easy-Slide è la soluzione ideale per

agevolare il passaggio tra ambienti interni ed esterni.

La nuova porta scorrevole di FINSTRAL è una perfetta combinazione tra tenuta ermetica e semplicità d’uso. Le ante permettono uno scorrimento fluido e risultano facili da azio-nare, senza alcun sforzo. Gli ottimi valori in termini di tenuta all’acqua e permeabilità all’aria sono merito delle guarnizioni di bat-tuta che scorrono ininterrottamente per tutto il perimetro. Anche i dispositivi di guida e punti di chiusura posizionati in tutti i quat-tro angoli dell’anta contribuiscono alla buona tenuta ermetica del sistema.

I NuOVI PORTONCINI IN PVC TOP 90Isolamento termico al top

Portoncini Top 90: tecnologia all’avanguardia, estetica personalizzabile.

LA PORTA SCORREVOLE EASy-SLIdE: Aperture maneggevoli, design elegante

Easy-Slide: la soglia ribassata garantisce elevato comfort e funzionalità.Le linee slanciate creano ampie trasparenze, per spazi inondati di luce.

Ancora più ampia la gamma di portoncini in PVC di FINSTRAL con i nuovissimi model-li Top 90: prestazioni isolanti d’eccellenza, grazie all’impiego di un telaio ad elevate proprietà termiche, profondo ben 90 mm. Gli innovativi dettagli costruttivi consentono di raggiungere valori di isolamento termico Ud fino a 0,89 W/m²K, per porte d’ingresso che soddisfano elevati standard in materia di efficienza energetica.

La profondità di 90 mm del telaio offre inol-tre ampie possibilità nella scelta di pannelli e tipologie di vetro: integrabili fino ad uno spessore massimo di 46 mm, pannelli e tripli vetri non solo caratterizzano l’estetica della porta, ma contribuiscono anch’essi a garan-tire elevate proprietà isolanti.

Realizzate nel sistema a guarnizione media-na, le porte assicurano buone prestazioni in termini di permeabilità all’aria e di abbatti-mento acustico.

Tutte le porte realizzate nel sistema Top 90 sono disponibili nelle tipiche superfici sati-nate e goffrate, caratteristica esclusiva del-la gamma FINSTRAL. Grazie all’abbinamento individuale di colori e materiali, le nuove porte si adattano perfettamente ai più di-sparati stili architettonici, per un risultato estetico di sicuro effetto.

La dotazione di serie comprende ferramenta e accessori di alta qualità, con cerniere in vista oppure a scomparsa.

I portoncini in PVC Top 90 sono disponibili per le serie Exklusiv, Classic, Rustico e Creativ.

Settembre 2013 Pagina 7

PARTNERSHIP

SERVIzIO dI VERIFICA FATTIBILITà E PREVENTIVAzIONE Corsia preferenziale per i prodotti speciali

Verande, vetrate Vista e pareti controtelaio sono esecuzioni particolari della gamma FINSTRAL che – data la loro complessità tec-nico-progettuale - richiedono un’attenzione particolare e ottime conoscenze di prodotto già in fase di consulenza e preventivazione.Circa un anno fa FINSTRAL ha istituito un servizio appositamente dedicato alla con-sulenza tecnica per questi specifici prodot-ti, con l’obiettivo di fornire al rivenditore un supporto mirato e puntuale in modo che possa affrontare con maggiore sicurezza le trattative di vendita.Il servizio è presidiato da qualificati inter-locutori FINSTRAL, che si occupano di re-digere preventivi personalizzati, verificare la fattibilità tecnica di un’esecuzione, cal-colare le isoterme ed i valori Uw e studiare soluzioni applicative.

I FILmATI FINSTRALFocus su azienda e prodotti

Per soddisfare la crescente richiesta di infor-mazioni sempre più dettagliate da parte del consumatore e dello specialista, FINSTRAL ha recentemente realizzato una serie di filmati. Il formato audiovisivo è infatti il mezzo di comunicazione ideale per veicolare nozioni tecniche - anche complesse - in modo imme-diato e comprensibile. Nel filmato istituzio-nale, FINSTRAL si presenta nei suoi aspet-ti più significativi, illustrando la propria evoluzione, la produzione, l’organizzazione aziendale. Altri tre brevi filmati spiegano con un linguaggio chiaro ed efficace i prin-cipali plus dei serramenti FINSTRAL in tema di isolamento termico, isolamento acustico e sicurezza. Infine, anche alla gamma in al-luminio FIN-Project è stato dedicato un fil-mato che, con una grafica d’effetto e chiare descrizioni esplicative, presenta i principali plus del sistema FIN-Project.

Tutto il materiale audiovisivo è disponibile sul nostro sito web e sul canale istituzionale di FINSTRAL su YouTube.

L’APP FINSTRAL è PRONTA!Sempre aggiornata, la nostra informazione a portata di mano

L’app FINSTRAL è pronta: un nuovo mezzo di comunicazione e informazione, in grado di offrire un supporto su misura per consu-lenza e vendita: i collaboratori del settore commerciale – sia di FINSTRAL che dei ri-venditori Partner – potranno avere accesso ad una piattaforma digitale di dati completi e sempre attuali. Il contenuto della app vie-ne costantemente aggiornato in modo au-tomatico, senza richiedere all’utente alcuna operazione aggiuntiva. Le impostazioni di utilizzo sono semplici ed intuitive; l’app è stata ideata per la fruizione da tablet ed è compatibile sia con il sistema Android che con iOs.

Tablet ed app possono costituire un valido supporto nella consulenza al cliente, privato e progettista, in sala mostra così come in fiera, per mostra-re i vantaggi del prodotto o la relativa documentazione tecnica con solo po-chi clic.

L’app è fruibile anche in modalità offline: l’utente ha sempre rapido accesso a do-cumentazione tecnica, voci di capitolato, disegni di sistema, applicazioni, schede tecniche vetri e certificati di prova. Con-sultabili inoltre anche info sulle tecniche

di montaggio, sulla normativa di settore e sulle novità di FINSTRAL, così come i moduli d’ordine e i listini prezzi.

Consultabili e scaricabili anche tutti i dépliant FINSTRAL, in relazione ai quali è possibile inviare direttamente via mail il link agli interessati.

Up-to-date e sempre disponibile: la nuova app, che verrà rilasciata a dicembre 2013, è il mezzo ideale per rendere i colloqui di consulenza al cliente ancora più convincenti e professionali!

FINform n. 08 Pagina 8

PORTALE TECNICO FINSTRALIl nostro web per il professionista

IL CONFIguRATORE PER I PORTONCINI FINSTRALCon pochi click verso la porta dei tuoi sogni!

Bastano pochi passi per creare la propria porta su misura!

Trovare rapidamente tutto ciò che serve: nel nuovo portale FINSTRAL il progettista – e chi è interessato ad informazioni tecniche più ap-profondite rispetto a quanto presentato nella parte del sito rivolta al cliente finale – può avere accesso in modo completo ai dettagli più specifici, organizzati in modo da venire incontro alle esigenze dei professionisti.

I risultati di un’accurata indagine di mercato effettuata tra più di 200 studi di progetta-zione in diversi paesi europei sono stati la base di partenza per impostare struttura e contenuti del portale.

Più della metà degli intervistati acquisisce le proprie informazioni principalmente at-traverso il web: fondamentale avere rapido accesso ai dati utili per la propria attività, tra cui soprattutto disegni applicativi, dise-gni tecnici e certificati di prova.

Le pagine del portale tecnico rispondono proprio a queste esigenze: gli interessa-ti hanno libero accesso ad un’informazione completa riguardo la produzione ed i servizi offerti da FINSTRAL.

Gli utenti registrati (tramite la semplice compilazione di un form si ricevono subito username e password) possono inoltre avere accesso – e scaricare – voci di capitolato, certificati di prova, schede tecniche dei ve-tri. Tutti i file con disegni tecnici e dettagli applicativi saranno disponibili anche in for-mato DWG o DXF.

Dalla home page del sito www.finstral.com un link rimanderà al nuovo portale – online da ottobre 2013 in cinque lingue.

Il nuovo sistema di configurazione per i por-toncini FINSTRAL permette, in pochi sem-plici passaggi, di creare la porta d’ingresso su misura per la propria casa. L’utente, gui-dato nell’esecuzione dei vari passaggi, deve inizialmente indicare alcune informazioni basilari relative alla porta d’ingresso, come misure e senso d‘apertura. Quindi, scegliendo tra 15 collezioni e oltre 300 modelli, può se-lezionare il modello più adatto e specificare il materiale in cui il portoncino andrà realizza-to: PVC, PVC-alluminio o alluminio. In seguito si possono scegliere le superfici ed i colori per pannello e telaio, e specificare i vari al-

lestimenti e componenti accessori desiderati. Ecco fatto: la porta d’ingresso, personalizzata in base ai propri gusti e desideri, può addirit-tura essere integrata in varie immagini esem-plificative di facciata oppure essere inserita nella vista esterna della propria abitazione. Per richiedere un preventivo, basta stampare il riepilogo contenente tutti i principali dati della configurazione ed inviarlo, anche via mail, a FINSTRAL oppure ad un rivenditore FINSTRAL.

IL nuovo strumento di configurazione sarà accessibile, tramite il sito web di FINSTRAL, entro il mese di dicembre 2013.

Il portale di approfondimento tecnico:

» password subito disponibile

» informazioni tecniche dettagliate sulla gamma di produzione

» voci di capitolato

» disegni di sistema

» certificati di prova

» schede tecniche vetri

Settembre 2013 Pagina 9

LA CERTIFICAzIONE dELLA gESTIONE ENERgETICA FINSTRAL punta su tutela di clima e ambiente

Cinque delle quindici sedi operative di FINSTRAL riceveranno entro il 2014 la certi-ficazione del sistema di gestione energetica secondo la norma EN 50001.

FINSTRAL vuole così dimostrare il proprio impegno per ottimizzare l’utilizzo dell’ener-gia e ridurre l’impatto ambientale delle at-tività aziendali.

I costi energetici possono essere ridotti fino al 15%: l’analisi sistematica dei processi di funzionamento aziendale permette di indi-viduare e correggerne i punti più deboli.

Una gestione energetica efficace è vantag-giosa anche per l’ambiente: la riduzione del-le emissioni di gas serra, la gestione soste-nibile delle risorse e l’impiego di innovative tecnologie ad elevata efficienza energetica forniscono un significativo contributo alla tutela ambientale.

Da non trascurare infine come una politica attenta alla sostenibilità sia di grande gio-vamento all’immagine aziendale. La certifi-cazione ISO 50011:2011 testimonierà quindi l’agire responsabile di FINSTRAL in materia di efficienza energetica, tematica di cui la direzionale aziendale comprende profonda-mente la grande importanza.

IL NuOVO REgOLAmENTO EuROPEO dEI PROdOTTI dA COSTRuzIONEDichiarazione di prestazione, marcatura CE e numero identificativo per i serramenti

Il regolamento europeo n. 305/2011 del 9 marzo 2011 fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione. Esso disciplina essenzialmente i requisiti di base delle opere di costruzione, l’obbligo di contrassegnare i prodotti da costruzione, nonché gli obblighi del fabbricante, dell’importatore di prodotti da un paese terzo, del distributore e del mandatario. Entrato in vigore il 24 aprile 2011 e applicato a tutti gli effetti dal 1. luglio 2013, il nuovo regolamento prevede l’istituzione di organi di vigilanza e di specifici punti di contatto di prodotti da costruzione in tutti i paesi membri dell’Unione Europea.

Conformemente al regolamento, i requisiti di base che le opere di costruzione devono sod-disfare sono: resistenza meccanica e stabilità; sicurezza in caso di incendio; igiene, salute e ambiente; sicurezza e accessibilità nell’uso; isolamento acustico; risparmio energetico e ritenzione del calore; uso sostenibile delle risorse naturali.

I requisiti da indicare sono disciplinati nella norma armonizzata del relativo prodotto di co-struzione – per finestre e porte si rimanda alla norma di prodotto UNI EN 14351-1+A1:2010.

In merito all‘identificazione di finestre e porte esterne il regolamento prevede l’obbligo di redigere - e consegnare all’utente finale - una dichiarazione di prestazione per ogni singolo elemento. Ogni prodotto deve inoltre recare, in posizione ben visibile, la relativa marcatura CE, nonché un numero di identificazione.

Oltre al fabbricante, anche il distributore deve attenersi alle prescrizioni sancite dal rego-lamento sui prodotti da costruzione. Deve ad esempio accertarsi che il prodotto rechi la marcatura CE, il numero di identificazione ed i dati di contatto del fabbricante. Inoltre deve consegnare all‘utente finale la dichiarazione di prestazione redatta dal fabbricante e le istru-zioni d’uso per il prodotto in questione.

Il regolamento dei prodotti da costruzione cambierà in maniera incisiva il modo di fare co-municazione. Per evitare che gli utenti finali ricevano messaggi ingannevoli, fabbricanti e distributori hanno l‘obbligo di riportare, nella comunicazione pubblicitaria, gli stessi valori prestazionali indicati nella dichiarazione di prestazione. Ciò significa che offerte, dépliant, schede tecniche di prodotto, contenuti web, redazionali, annunci pubblicitari, descrizioni di prodotto utilizzati per fiere ed esposizioni devono essere costantemente aggiornati.

FINSTRAL ha provveduto ad adempiere puntualmente gli obblighi che il regolamento dei prodotti da costruzione impone ai fabbricanti. Dal 1. luglio 2013 ogni singolo elemento realizzato da FINSTRAL è corredato di dichiarazione di prestazione, di marcatura CE e numero identificativo. Il libretto di uso, cura e manutenzione, rivisto e ampliato nei contenuti, fornirà tutte le informazioni necessarie per consentire l’impiego corretto e sicuro dei serra-menti FINSTRAL.

L’etichetta contenente il numero identificativo consentirà la rintracciabilità di ogni singolo serramento.

AzIENdA

FINform n. 08 Pagina 10

PROduRRE IN PROPRIO VETRI TEmPRATIFINSTRAL investe in innovazione e diversificazione

Progetti di espansione per FINSTRAL: ad Apeldoorn, una cittadina della provincia di Gheldria, nella zona centro-orientale dei Paesi Bassi, hanno preso il via nella pri-mavera di quest’anno i lavori per rendere operativa la più recente acquisizione tra le filiali commerciali dell’azienda. Un investi-mento che testimonia il valore che il Gruppo FINSTRAL attribuisce al mercato olandese.

Con questa nuova struttura di vendita FINSTRAL è in grado di offrire al cliente direttamente in loco un servizio di alto livello: il rapporto con i referenti per vendite, elaborazione ordini e servizio clienti sarà immediato e agevole.

Entro la primavera del 2014 lo stabilimento di Apeldoorn sarà operativo. Una volta ter-minati i lavori, nell’edificio si potrà ammirare anche uno showroom di moderna concezio-

ne, molto ampio e luminoso; il visitatore po-trà scoprire qui l’intera produzione FINSTRAL esposta su di una superficie di circa 300 m².

Sempre ad inizio del prossimo anno verranno presentate le specifiche varianti di prodotto per il mercato olandese, come il telaio mono-blocco per il sistema Top 72 a guarnizione me-diana, la finestra monoblocco in PVC-alluminio, la zanzariera fissa e degli speciali aeratori.

Rispetto al vetro float, il vetro temprato presenta una maggior resistenza agli urti, risultando quindi adatto alla realizzazione di lastre sottili e di vetri che devono soddisfare elevati requisiti in termini di protezione da-gli infortuni.

Grazie all’avviamento di una nuova linea di produzione dotata di un innovativo forno di tempra, in un prossimo futuro FINSTRAL potrà produrre in proprio lastre di vetro tem-prato di sicurezza con uno spessore minimo di 3 mm.

Il vetro temprato di sicurezza contribuirà a ridurre notevolmente il peso degli elementi vetrati di grandi dimensioni e dei vetricame-ra a tripla lastra. Per realizzare vetri isolanti antinfortunio, invece del vetro accoppiato di sicurezza, si potrà usare il vetro temprato di sicurezza ESG, con significativi vantaggi in termini di rapporto qualità-prezzo. Il minor peso del vetro, inoltre, permette di agevo-lare considerevolmente la movimentazione delle lastre in fase di produzione e soprat-tutto durante l’installazione.

Inoltre, il vetro temprato è condizione es-senziale per proporre una serie di prodotti speciali, come vetri smaltati e verniciati, vetri fresati, forati e lucidati, che FINSTRAL intende introdurre negli anni a venire.

La costruzione del nuovo impianto produt-tivo è stata avviata nel mese di marzo 2013 presso lo stabilimento italiano a Scurelle. Articolato su due piani, il capannone dedi-cato al vetro occuperà una superficie totale di 9.200 m². La nuova linea di produzione di vetro temprato sarà pronta ad entrare a pie-no regime nella primavera 2014.

LA NuOVA FILIALE FINSTRAL Ad APELdOORNCon entusiasmo alla conquista del mercato olandese!

Il progetto di realizzazione della nuova filiale FINSTRAL prevede un’ampia facciata vetrata di grande impatto.Studiato appositamente per il mercato olandese, il telaio monoblocco Top 72 verrà lanciato nel 2014.

Settembre 2013 Pagina 11

TEmPI dI CONSEgNAL‘aff idabilità FINSTRAL al servizio del vostro business

CoLoPhoNTiratura 8.500destinatari Partner commerciali e collaboratori FINSTRAL, progettisti e architettieditore FINSTRAL S.p.A.Resp. di redazione Joachim Oberrauchgrafica heartmindcreativity, freistilStampa Karo Druck GmbH

APPuNTAmENTI FIERISTICIautunno - inverno 2013/2014

dATA LuOgO

02.10.-05.10.13 made expoMilano, Italia

09.10.-11.10.13 Smart energy expoVerona, Italia

24.10.-27.10.13 energie & habitatNamur, Belgio

04.11.-08.11.13 batimatParigi, Francia

08.11.-10.11.13 Idee Casa UnicaTrento, Italia

23.11.-01.12.13 habitat Liegi, Belgio

27.11.-01.12.13 heim & handwerkMonaco, Germania

11.01.-19.01.14 bouw and RenoAnversa, Belgio

21.01.-25.01.14 SwissbauBasilea, Svizzera

23.01.-26.01.14 KlimahouseBolzano, Italia

25.01.-02.02.14 Wonen 2014Mechelen, Belgio

25.01.-02.02.14 AbF garten & AmbienteHannover, Germania

20.02.-02.03.14 batibouw brüsselBruxelles, Belgio

08.03.-16.03.14 habitat & JardinLosanna, Svizzera

FINSTRAL PER IL mONTAggIO A REgOLA d’ARTEPosa certif icata ift

Andamento delle isoterme negativo/positivo.

La posa in opera riveste un ruolo importan-tissimo nella funzionalità dell’infisso. Le finestre sono in continua evoluzione e con prodotti a prestazioni più elevate anche il montaggio e le tipologie di applicazione de-vono migliorare, dato che assumono sempre maggiore importanza nell’ambito della quali-tà globale di un serramento. La posa va per-tanto adeguatamente studiata e pianificata.

Fondamentale, ad esempio, è lo studio delle applicazioni, dei componenti materici peri-metrali e quindi della chiusura del giunto pe-rimetrale, in base al problema da affrontare.

Solo con un’installazione adeguatamente progettata si possono evitare danni al ser-ramento e garantirne le prestazioni, come il

buon isolamento termoacustico. Per queste ragioni FINSTRAL, in collaborazione con l‘i-stituto ift di Rosenheim, ha elaborato, ap-provato e fatto certificare le proprie appli-cazioni.

FINSTRAL, per la posa nelle zone di ven-dita diretta ha già acquisito – come prima azienda italiana – la certificazione da parte dell’ift di Rosenheim.

L’impegno dell’azienda nella certificazione del montaggio va però ben oltre. FINSTRAL, infatti, intende formare e certificare, insie-me all’Istituto ift i propri rivenditori top, ovvero i loro posatori che installano serra-menti FINSTRAL.

La qualità del servizio e la soddisfazione del cliente sono valutati in FINSTRAL anche in relazione all’affidabilità della consegne. Sta-tistiche dettagliate e valutazioni periodiche forniscono informazioni sulla misura in cui siano rispettate le aspettative dei clienti relative alla puntualità ed accuratezza della consegna di un ordine. Im-plementando un processo di miglioramento conti-nuo, FINSTRAL è riuscita a garantire un ottimo grado di affidabilità nelle con-segne: in media il 97% di tutti gli ordini raggiun-gono il cliente secondo i tempi e la quantità

stabiliti. La capacità di soddisfare gli impegni di consegna da parte di FINSTRAL consente di pianificare ed organizzare nei tempi previ-sti la posa in opera dei serramenti, requisito essenziale per garantire la soddisfazione del cliente.

97 %AFFIdAbILITà

NeLLe CoNSegNe

Montaggio standard Montaggio certi�cato

FINSTRAL S.p.A.Via Gasters 139054 Auna di Sotto/Renon (BZ)ITALIAT +39 0471 296611F +39 0471 [email protected]

FIN-ProjectNuova parete vetrata Vista:più luce ed ampia apertura scorrevole


Recommended