+ All Categories
Home > Documents > Foglio informativo escursione · 2017. 1. 26. · Dal bivacco si risale un ripido pendio prativo,...

Foglio informativo escursione · 2017. 1. 26. · Dal bivacco si risale un ripido pendio prativo,...

Date post: 06-Oct-2020
Category:
Upload: others
View: 0 times
Download: 0 times
Share this document with a friend
2
Descrizione Itinerario Partenza dal parcheggio del Centro Didattico Ambientale di Valpore (m1279), si prosegue sentiero fino a malga Valpore di cima (m1457), da qui inizia il sentiero, in zona aperta poi nel bosco e senza apprezzabili dislivelli ci porta verso il bivacco Murelon (m1483), dedicato ad Armando Scopel profondo conoscitore e grande appassionato del Grappa. Dal bivacco si risale un ripido pendio prativo, seguendo tracce incerte nell'erba ci portano alla panoramica cresta presso una lieve insellatura, qui troviamo il sentiero 156 (Alta Via Degli Eroi), a poca distanza la cima Col dell'orso (m1670) da qui proseguiamo per Monte Salarol (circa m1670) dove possiamo godere di un vasto panorama a 360°. Ritorno per sentiero 156 verso il Centro Didattico Ambientale di Valpore passando per Cason dei Lebi (1480). Carte Foglio 51 Tabacco, Zanetti n°8 Sentieri interessati 156, Alta via degli Eroi Abbigliamento e attrezzatture Abbigliamento da montagna, scarponi, bastoncini, almeno 1,5L acqua, berretto, crema solare, no pantaloni corti Pranzo Al sacco Storia la guera granda - prima guerra mondiale - monte Grappa, zona monumentale e terra sacra. le quattro battaglie sul massiccio del Grappa novembre 1917 la battaglia d'arresto - l'epopea del Grappa iniziò il 13 novembre 1917 quando, dopo la disfatta di Caporetto, il massiccio divenne la cerniera fondamentale di congiunzione tra la linea del Piave in pianura e il fronte degli Altipiani. La battaglia d'arresto divampò tra il 14 ed il 27 novembre. dicembre 1917 attacco austriaco - gli austro-ungarici tentano di sfondare sul Grappa, ma riescono solamente nell'impresa di conquistare il monte Asolone, che però viene ripreso dopo pochi giorni. 15 giugno 1918 la battaglia del solstizio - per un mese gli austro-ungarici tentano, senza successo, di sfondare le linee del Grappa. 24-31 ottobre 1918 la battaglia della vittoria - la IV armata del Grappa ha il compito di impegnare il grosso delle truppe austro-ungariche sul Grappa, aprendo uno spiraglio lungo il Piave ai piedi del Montello da dove le truppe italiane attraversano il fiume per dirigere vittoriosamente verso Vittorio Veneto. CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI CAMPOSAMPIERO www.caicamposampiero.it - tel.0499301212 Foglio informativo escursione Anello della Valle del Seren Data dell’escursione Scala Difficolta Dislivello in salita Dislivello in discesa Sviluppo in Km 31-05-2015 E = Escursionistico 500 500 12 circa Responsabili Escursione Adriano Scapocchin Pierpaolo Ranzato Luogo e ora di partenza Parcheggio comunale situato a fianco Villa Querini. Ore 7:30 Rimborso Auto 6,50 macchine da 4 persone
Transcript
Page 1: Foglio informativo escursione · 2017. 1. 26. · Dal bivacco si risale un ripido pendio prativo, seguendo tracce incerte nell'erba ci portano alla panoramica cresta presso una lieve

Descrizione Itinerario Partenza dal parcheggio del Centro Didattico Ambientale di Valpore (m1279), si prosegue sentiero fino a malga Valpore di cima (m1457), da qui inizia i l sentiero, in zona aperta poi nel bosco e senza apprezzabili dislivelli ci porta verso il bivacco Murelon (m1483), dedicato ad Armando Scopel profondo conoscitore e grande appassionato del Grappa.

Dal bivacco si risale un ripido pendio prativo, seguendo tracce incerte nell'erba ci portano alla panoramica cresta presso una lieve insellatura, qui troviamo il sentiero 156 (Alta Via Degli Eroi), a poca distanza la cima Col dell'orso (m1670) da qui proseguiamo per Monte Salarol (circa m1670) dove possiamo godere di un vasto panorama a 360°.

Ritorno per sentiero 156 verso il Centro Didattico Ambientale di Valpore passando per Cason dei Lebi (1480).

Carte Foglio 51 Tabacco, Zanetti n°8

Sentieri interessati 156, Alta via degli Eroi Abbigliamento e attrezzatture

Abbigliamento da montagna, scarponi, bastoncini, almeno 1,5L acqua, berretto, crema solare, no pantaloni corti

Pranzo Al sacco

Storia la guera granda - prima guerra mondiale - monte Grappa, zona monumentale e terra sacra.

le quattro battaglie sul massiccio del Grappa

novembre 1917 la battaglia d'arresto - l'epopea del Grappa iniziò il 13 novembre 1917 quando, dopo la disfatta di Caporetto, il massiccio divenne la cerniera fondamentale di congiunzione tra la linea del Piave in pianura e il fronte degli Altipiani. La battaglia d'arresto divampò tra il 14 ed il 27 novembre.

dicembre 1917 attacco austriaco - gli austro-ungarici tentano di sfondare sul Grappa, ma riescono solamente nell'impresa di conquistare il monte Asolone, che però viene ripreso dopo pochi giorni.

15 giugno 1918 la battaglia del solstizio - per un mese gli austro-ungarici tentano, senza successo, di sfondare le linee del Grappa.

24-31 ottobre 1918 la battaglia della vittoria - la IV armata del Grappa ha il compito di impegnare il grosso delle truppe austro-ungariche sul Grappa, aprendo uno spiraglio lungo il Piave ai piedi del Montello da dove le truppe italiane attraversano il fiume per dirigere vittoriosamente verso Vittorio Veneto.

CLUB ALPINO ITALIANO

SEZIONE DI CAMPOSAMPIERO www.caicamposampiero.it - tel.0499301212

Foglio informativo escursione

Anello della Valle del Seren Data dell’escursione Scala Difficolta Dislivello in salita Dislivello in discesa Sviluppo in Km 31-05-2015 E = Escursionistico 500 500 12 circa

Responsabili Escursione Adriano Scapocchin Pierpaolo Ranzato

Luogo e ora di partenza

Parcheggio comunale situato a fianco Villa Querini. Ore 7:30

Rimborso Auto € 6,50 macchine da 4 persone

Page 2: Foglio informativo escursione · 2017. 1. 26. · Dal bivacco si risale un ripido pendio prativo, seguendo tracce incerte nell'erba ci portano alla panoramica cresta presso una lieve

Curiosità

All’inizio del percorso si può vedere un “Fojarol” tipica costruzione con il tetto fatto con fascetti di faggio, entrando nel bosco troveremo una piazzola Carbonile.

I Partecipanti Ogni Partecipante deve: a) Prendere visione del programma per valutare le prevedibili difficoltà ed impegno, così da decidere sull’opportunità della sua iscrizione sulla base di una preparazione fisica, nonché sul possesso di un adeguato equipaggiamento. b) Seguire l’itinerario previsto e non allontanarsi dal gruppo, salvo autorizzazione del responsabile d’escursione. c) Osservare scrupolosamente le disposizioni impartite dall’accompagnatore e dai suoi eventuali collaboratori, ed adottare tutti gli accorgimenti atti a garantire la propria e altrui incolumità. d) Di norma alle escursioni è vietato portare animali.


Recommended